PROGRAMMA AZIENDALE SALUTE MIGRANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA AZIENDALE SALUTE MIGRANTI"

Transcript

1 PROGRAMMA AZIENDALE SALUTE MIGRANTI A cura di UOS interdistrettuale Assistenza Immigrati Gruppo di coordinamento Tutela salute migranti Comitato Scientifico Centro Salute Migranti Forzati Equipe interdistrettuale Salute rom e sinta Gruppo di lavoro interdistrettuale Accessibilità ai servizi sanitari Distretti Sanitari I-II-III-IV Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento di Prevenzione UOC Coordinamento attività amministrative distrettuali UOC Assistenza infermieristica e ostetrica UOSA Assistenza Sociale UOSA Tecnologie e sistemi informatici aziendali Centro Studi e Ricerche Area Legislativa e Documentale In collaborazione con Caritas di Roma - Area Sanitaria Associazione Focus Casa dei Diritti Sociali Associazione Centro Astalli Fondazione Centro Astalli CIES - Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo INMP - Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti ed il contrasto delle malattie della Povertà

2 1. PRINCIPI DI RIFERIMENTO Sulla base della mission aziendale, dei principi costituzionali e normativi vigenti, l Azienda riconosce il diritto alla salute dell individuo e la piena parità di trattamento in tema di assistenza sanitaria tra cittadini italiani e stranieri, sia di stati dell Unione Europea sia di stati non comunitari, sia regolarmente soggiornanti, sia privi di regolarità di soggiorno nel territorio italiano. 2. ABC. ANALISI DEI BISOGNI E DEL CONTESTO 2.a Analisi del contesto territoriale. L Azienda ha nel proprio territorio una rilevante presenza di cittadini stranieri residenti ed iscritti all anagrafe ( pari al 23,23% dei residenti stranieri a Roma), con una particolare concentrazione nel territorio del Municipio I Roma Centro e con una elevata incidenza della popolazione femminile nel territorio dei Municipi II, III e IV. Comune di Roma. Residenti stranieri per municipio e caratteristiche demografiche (31 dicembre 2008) Municipio Stranieri Incidenza % Minori % Donne residenti su pop. tot ,4 6,8 39, ,1 10,0 64, ,9 8,9 60, ,1 14,5 59,1 Totale ,58 Comune di Roma ,33 Fonte: Caritas di Roma [2010] Nel territorio sono inoltre presenti un numero imprecisato di stranieri in condizione di irregolarità e due insediamenti di popolazione rom, rom khanjaria serbi in via del Foro Italico (Municipio II) e rom khorakhanè bosniaci e rom rumeni in via della Cesarina (Municipio IV).

3 Il territorio è sede di centri d ascolto, sportelli d informazione e orientamento, centri d accoglienza, centri diurni, mense e ambulatori per la popolazione migrante, gestiti da associazioni del volontariato e del privato sociale (Onlus e Ong). Consorzio Roma Solidarietà (Caritas Diocesana di Roma). Associazione e Fondazione Centro Astalli. Comunità di Sant Egidio. Centro Welcome. CIES Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo. Associazione Focus Casa dei Diritti Sociali. Associazione Medici contro la tortura. Associazione di promozione e difesa dei diritti Erythros. ACSE Associazione Comboniana Servizio Emigranti e Profughi. Associazione Solidarietà Vincenziana. SRM Servizio Rifugiati e Migranti FCEI Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia. Save the Children Italia. Il territorio è inoltre sede dell INMP. Istituto nazionale per la salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (via di S.Gallicano n.25/a), e del Coordinamento nazionale GrIS. Gruppi locali Immigrazione e Salute (via Marsala n.103). 2.b Analisi dei bisogni di salute In Italia l immigrazione è un fenomeno ormai strutturale, ma eterogeneo e dinamico, pertanto la valutazione dei bisogni di salute è complicata a causa della multietnicità dell area metropolitana romana (180 comunità etniche), dell esaurimento dell effetto migrante sano dei migranti in cerca di lavoro [Colasanti, Geraci, Pittau 1991], dell emergere di nuove aree di criticità, gruppi di popolazione ad alto rischio caratterizzati da estrema vulnerabilità sanitaria e fragilità sociale: stranieri privi di regolarità di soggiorno, richiedenti asilo e vittime di violenza intenzionale, minori non accompagnati, donne vittime di tratta, detenuti, rom e sinti. I bisogni dei migranti sono bisogni complessi e l assistenza deve avere un approccio sistemico che possa guardare ai bisogni della persona nella sua complessità.

4 3. FINALITA E METODOLOGIA Sulla base della vision aziendale, l Azienda intende garantire l equità di accesso all assistenza e promuovere la reale fruibilità dei servizi, attraverso una mediazione di sistema dove l intera organizzazione sanitaria sia in grado di rispondere ai bisogni di salute della popolazione migrante, sia in grado di garantire livelli di comunicazione efficaci e percorsi assistenziali propri [Geraci 2004]. Il programma aziendale è lo strumento inteso come un complesso di attività che assicura l'unitarietà della programmazione, dell'organizzazione e della valutazione dei percorsi assistenziali e dei processi dell area promozione e tutela della salute dei migranti, attraverso team di operatori con conoscenze e competenze specifiche. Laboratorio multiculturale e multidisciplinare, rete dei servizi, aperta al territorio. 4. STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI RIFERIMENTO 4.a Unità Operativa Semplice Assistenza Immigrati In applicazione del nuovo Atto aziendale 1, la Direzione strategica aziendale ha istituito l Unità Operativa Semplice Assistenza Immigrati (a valenza interdistrettuale), nell ambito della UOC Cure Primarie - Distretto I 2. Responsabile: Filippo Gnolfo. Dirigente Medico Distretto I Stefania Tonetti. Assistente Sociale Distretto II (a tempo parziale) Obiettivi specifici: 1) Coordinare i progetti aziendali di tutela e promozione della salute della popolazione migrante, assicurando l integrazione di tutte le articolazioni distrettuali interessate alla realizzazione; 2) Promuovere modelli assistenziali innovativi (multidisciplinari e intersettoriali) rinforzando e sviluppando intese e collaborazioni con privato sociale e istituzioni scientifiche; 1 Atto Aziendale dell Azienda Unità Sanitaria Locale Roma/A. Delibera n 108 del 21/2/ Del. n 880 del 15/07/08 relativa all individuazion e delle unità operative semplici e Del. n 226 del 10/ relativa all affidamento degli incarichi di responsabilità delle unità operative semplici individuate nell ambito del I Distretto

5 3) Promuovere percorsi formativi specifici di medicina transculturale; 4) Elaborare procedure omogenee di accesso al SSR per i cittadini stranieri (scelta medico, tessera STP e ENI), favorendo l accessibilità anche con interventi proattivi Gli Obiettivi di budget dell unità operativa condivisi con altre unità operative di distretto o di dipartimento o con i servizi delle professioni sanitarie o sociali. 4.b Gruppo di coordinamento Tutela salute migranti Il gruppo di coordinamento 3 è il punto di raccordo tra la UOS Assistenza Immigrati e i servizi territoriali, ha il compito di promuovere e sviluppare reti di collaborazione e integrazione a livello aziendale (distretti, dipartimenti e servizi) e a livello territoriale (associazioni, istituzioni sanitarie, municipi), elaborare progetti per riorientare i servizi : formazione e aggiornamento, orientamento sanitario, offerta attiva, mediazione culturale, lavoro multidisciplinare, lavoro di rete [CNEL, 200]. Il gruppo di coordinamento è formato da operatori con esperienze e competenze specifiche nel campo dell immigrazione e della medicina transculturale, referenti di aree tematiche specifiche. Coordinatore: Filippo Gnolfo Referenti di area. Area Prevenzione Stefano De Luca (Resp. UOS Igiene Ambientale) e Andreina Ercole (Resp. UOS Epidemiologia e profilassi) Area Dipendenze Laura Orazi (Resp. UOS Assistenza patologie da dipendenza Distretto I) Area Carcere Andrea Franceschini (Resp. UOC Medicina penitenziaria) Area Infermieristica transculturale Marinella Lombrici (P.O. Cure Primarie Distretto I) Area Psichiatria transculturale e delle migrazioni 3 Istituzione gruppo di coordinamento Tutela salute migranti. Delibera n 378 del 18 aprile 2006

6 Giancarlo Santone (DSM Modulo I) Area Salute Donna Migrante. Stefania Tonetti (UOS Assistenza consultoriale Distretto II/ UOS Assistenza Immigrati), Iolanda Rinaldi (Resp. Assistenza Ostetrica) Area Salute Rom e Sinta. Antonietta Spadea (Resp. UOS MPEE Distretto IV) Area Formazione. Paolo Tarantino (P.O. Formazione obbligatoria e abilitante) Referenti della rete GrIS Lazio Gris Lazio: Filippo Gnolfo e Stefania Tonetti Gris Rifugiati: Giancarlo Santone Gris Zingari: Antonietta Spadea Gris Sanità Pubblica: Filippo Gnolfo 4.c Rete dei referenti Attraverso percorsi formativi specifici sui temi dell immigrazione e della medicina transculturale, sviluppare una rete di referenti, operatori sociosanitari impegnati nei servizi territoriali, nei progetti aziendali, nelle reti sociosanitarie locali. La rete dei referenti ha il compito di mantenere il collegamento con la Unità Operativa interdistrettuale e il Gruppo di coordinamento aziendale, segnalando esigenze organizzative e formative, criticità e bisogni di salute emergenti sul territorio. 4.d Consulta per una salute multiculturale Favorire la partecipazione attiva dei referenti dei protocolli d intesa, di rappresentanti delle comunità straniere e degli enti locali, nella definizione dei bisogni di salute e nella pianificazione di azioni di comunità e di programmi di integrazione sociosanitaria. 5. OBIETTIVI DI SALUTE E AZIONI PROGRAMMATICHE Parlare di bisogni di salute significa parlare di obiettivi di salute e di azioni per raggiungere gli obiettivi [Wright J 2001]. Obiettivi e azioni sono in conformità

7 con gli indirizzi della programmazione sanitaria regionale contenuti nel Piano Sanitario Regionale a Monitorare i bisogni di salute e il ricorso ai servizi sanitari Obiettivo 1 Rilevare l andamento del rilascio dei codici STP e ENI a immigrati momentaneamente privi di regolarità di soggiorno Costruzione di un sistema di rilascio automatizzato e organizzazione di un archivio informatizzato dei codici STP e ENI. Gli operatori degli sportelli distrettuali utilizzano programmi informatizzati per il rilascio del codice STP e della TEAM (Agenzia delle Entrate. Sistema TS) e del codice ENI (ASL RM/A. UOSA Tecnologie e sistemi informatici aziendali. Resp. Dr. Vincenzo Smargiassi) Obiettivo 2 Sviluppare nuovi strumenti informativi, specificamente orientati al monitoraggio di ambiti particolari dell assistenza sanitaria, attualmente non coperti dai sistemi di rilevazione correnti. Implementazione di un nuovo flusso informativo sanitario sull assistenza di primo livello agli immigrati irregolari. I medici degli ambulatori STP di medicina generale e del Centro Salute migranti forzati utilizzano il Programma OSI 2 (in collaborazione con Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio, nell ambito del Progetto Migrazione e Salute del Ministero della Salute). 5.b Garantire l accesso ai servizi sociosanitari Obiettivo 1 4 Piano Sanitario Regionale Parte III. Linee d indirizzo per l offerta dei servizi e livelli assistenziali. 6. Aree d integrazione. 6a Salute e multietnicità.

8 Informare la popolazione immigrata sui diritti alla salute e all assistenza sanitaria, sull offerta dei servizi territoriali e sui percorsi assistenziali Predisposizione da parte delle aziende sanitarie, in collaborazione con il privato sociale e le associazioni degli immigrati, di materiale informativo da distribuire in occasione di contatti con le istituzioni e attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità etniche. Sportello Interculturale InformaSalute (presidio di via Luzzatti 8), progetto della Caritas di Roma (Referente: Dr.ssa B. Maisano) 5, il servizio è gestito da migranti di diverse comunità straniere, da volontari della Caritas, rivolto a stranieri non comunitari e comunitari, regolarmente soggiornanti o privi di regolarità di soggiorno. Informazioni e orientamento sull accesso all assistenza sanitaria e ai servizi sociosanitari Linee guida per l assistenza agli stranieri 6 elaborate da un gruppo di lavoro interdistrettuale (Coordinatore: Dr.ssa A. S. Caponetto), garantiscono uniformità di accesso all assistenza sanitaria in ogni distretto. Le procedure dell iscrizione al SSR, del rilascio della tessera STP e ENI sono consultabili sul sito internet da parte degli utenti e sul sito intranet aziendale da parte degli operatori Obiettivo 2 Formare il personale operante nei servizi sociosanitari sui temi dell intercultura in sanità 5 Protocollo d intesa tra Azienda USL RM A e Consorzio Roma Solidarietà - Caritas di Roma per l assistenza sanitaria agli stranieri non appartenenti alla UE - Del. n 1444 del 24 dicembre Presa d'atto linee guida assistenza stranieri elaborate dal gruppo di lavoro interdistrettuale Del. n 1020 del 31/08/2009. Ridefinizione modulisti ca accesso SSR - Del. n 357 del 1 aprile 2010 Gruppo di lavoro interdistrettuale Salute migranti - Accessibilità ai servizi sanitari Anna Stefana Caponetto Serafino Giuliani Filippo Gnolfo Margherita Centurioni Daniela Leoncini Maria Carmela Mattoscio Daniela Sbressa

9 Organizzazione di corsi di formazione sui temi della salute globale e della medicina e infermieristica transculturale, sugli aspetti legislativi e amministrativi che regolano l accesso degli immigrati ai servizi, rivolti agli operatori sociosanitari e, soprattutto per gli aspetti normativi, agli operatori del front-office Dal 2006, nell ambito del Piano Formativo Aziendale è stato attivato il Percorso Salute Migranti (Coordinatore: Dr. F. Gnolfo). Organizzazione di corsi di formazione rivolti agli operatori sociosanitari, sulla base di raccomandazioni di società scientifiche [SIMM, 2004]: Corso di base medicina delle migrazioni, nursing transculturale, Il trauma dei migranti forzati. Organizzazione di corsi di formazione rivolti a operatori e volontari del terzo settore (Caritas, Centro Astalli), impegnati nei progetti InformaSalute e Samifo. Formazione sul campo congiunta di operatori e volontari del terzo settore (Caritas) e di operatori sociosanitari (Presidio Luzzatti ). Obiettivo 3 Promuovere la mediazione culturale in sanità Implementazione di programmi e di servizi di mediazione culturale, secondo le indicazioni regionali [Regione Lazio, 2004] 7 Progetto PASS, corso di formazione per mediatori culturali in collaborazione con l INMP 8 e Progetto di un servizio di mediazione linguistico-culturale nei consultori familiari in collaborazione con il CIES 9 Obiettivo 4 Riorientare i servizi territoriali in funzione di un utenza multietnica Organizzazione flessibile dell offerta, individuazione di eventuali percorsi facilitati e adeguata segnaletica interna 7 Nota Regione Lazio del 13 gennaio Convenzione tra INMP e ASL RM/A del 8 marzo Progetto per la promozione dell accesso della popolazione immigrata ai servizi sociosanitari e lo sviluppo delle attività di informazione ed orientamento socio-sanitario nelle ASL italiane. 9 Progetto di un servizio di mediazione linguistico-culturale per il rilancio dei consultori familiari

10 Nei distretti, sono attivi Ambulatori di medicina generale per STP che garantiscono l assistenza sanitaria di base agli stranieri privi di regolarità di soggiorno - ambulatorio Caritas via Marsala via Luzzatti. Distretto I - piazza Gentile da Fabriano. Distretto II - via dei Frentani. Distretto III - via Dina Galli. Distretto IV - Lampedusa. Distretto IV 5c. Implementare strategie di sanità pubblica per la promozione della salute Obiettivo 1 Promuovere, collegare e coordinare le attività sanitarie in favore degli immigrati mediante l adozione di modelli di sanità pubblica incentrati sulla sinergia pubblico-privato sociale e sulle esperienze di rete Sviluppo di reti multidisciplinari in cui trovino spazio e valorizzazione anche le esperienze del privato sociale, del volontariato e dell associazionismo degli immigrati Centro per la Salute dei Migranti Forzati. SAMIFO, modello esemplare di collaborazione tra pubblico e privato sociale, il servizio è gestito da operatori del Centro Astalli (Referente: P. Benedetti) e della ASL RMA (Referente: G. Santone) 11, tirocinanti di corsi di laurea 12, rivolto a richiedenti asilo e ai rifugiati. Percorsi multiculturali (mediatori culturali di lingua inglese, francese, farsi, tigrino, amharico) e multidisciplinari (medicina generale, psicologia, psichiatria transculturale, medicina legale, ginecologia, infettivologia) permettono un approccio sistemico al trauma multidimensionale lo sviluppo di reti di sostegno 10 Protocollo d intesa tra Azienda USL RM A e Consorzio Roma Solidarietà-Caritas di Roma per l assistenza sanitaria agli stranieri non appartenenti alla U.E.. Del. n 1444 del 24 dicembre Protocollo d intesa tra Azienda USL RM A e Associazione Centro Astalli Onlus per l assistenza sanitaria ai richiedenti asilo, ai rifugiati e alle vittime di tortura. Del. n 260 del 31 marzo Convenzione tra ASL RM/A e Facoltà di Scienze della Comunicazione La Sapienza Università di Roma. Del. n 452 del 20 aprile 2009

11 e/o cura alla sofferenza fisica, psichica e sociale dei migranti forzati e delle vittime di tortura 13. La pianificazione degli obiettivi, delle strategie e delle azioni, la definizione di un sistema valutativo e di una lista di indicatori di valutazione sono tra i compiti del Comitato Scientifico del SAMIFO 14. Presidente: Dr. M. Bacigalupi (Centro Astalli) Obiettivo 2 Adottare strategie di offerta attiva nella prevenzione e nell assistenza sanitaria, in riferimento a specifiche aree di criticità sanitaria Sviluppo di progetti di tutela e promozione della salute nei confronti di particolari condizioni critiche (salute della donna e del bambino, infortuni sul lavoro) o gruppi a rischio di esclusione sociale (comunità etniche particolarmente isolate, come quella cinese) Programma di screening cervicale delle donne immigrate prive di regolarità di soggiorno 15 (Coordinatore: Dr. A.Cirillo), ha permesso l orientamento ai servizi e l offerta attiva di pap test attraverso l intervento di assistenti sociali e ostetriche dei consultori familiari nei luoghi di aggregazione delle comunità straniere (Referenti: S.Tonetti e I.Rinaldi). In particolare, in collaborazione con la Caritas di Roma intervento di offerta attiva rivolto alle donne cinesi, unità di strada (camper) nel rione Esquilino Obiettivo 3 13 Progetto Efficacia della ricerca attiva e promozione dell accesso alle cure per la tubercolosi dei migranti (INMI L. Spallanzani ). Progetto Lontani dalla violenza 2. Servizi territoriali per la presa in carico integrata di situazioni vilnerabili 14 Istituzione del Comitato Scientifico del Centro salute migranti forzati. Del. n 997 del 12 agosto Comitato Scientifico: Giovanni Baglio (ISS CNESPS) Carlo Bracci (Centro Astalli) Salvatore Geraci (SIMM) Berardino Guarino (Centro Astalli) Giancarlo Santone (ASL RM/A) Pietro Benedetti (Centro Astalli) Andrea Gaddini (Laziosanità ASP) Filippo Gnolfo (ASL RM/A) Klaudia Jeger (Centro Astalli) Maurizio Marceca (DSSP La Sapienza di Roma) 15 Convenzione tra Laziosanità ASP e ASL RM/A del 18 dicembre Progetto Valutazione e sperimentazione di modelli organizzativi differenziali per il coinvolgimento al programma di screening cervicale dei soggetti ad alto rischio immigrate e donne in difficoltà

12 Promuovere campagne di orientamento ai servizi, educazione alla salute e accessibilità all assistenza sanitaria in favore della popolazione rom e sinta Organizzazione di interventi su scala di popolazione che prevedono l offerta attiva di misure preventive e di educazione alla salute e l orientamento alle strutture in base ai bisogni sanitari, da realizzarsi direttamente negli insediamenti zingari da parte del personale sociosanitario con la mediazione degli operatori del volontariato e del privato sociale Equipe interdistrettuale salute rom e sinta 16 (Coordinatore: Dr.ssa A. Spadea) operatori delle unità operative MPEE proseguono in modo continuo e sistematico gli interventi di offerta attiva e di orientamento ai servizi negli insediamenti di via del Foro Italico (II municipio) e di via della Cesarina (IV municipio), in collaborazione con municipi, NAE, associazioni. In particolare, interventi di offerta attiva di vaccinazioni per l infanzia (Copertura 90% vaccinazioni obbligatorie). 6. CONCLUSIONI L azienda si impegna nella analisi dei bisogni di salute, nella definizione delle priorità e degli obiettivi, nella pianificazione e implementazione delle azioni attraverso l organizzazione di servizi culturalmente competenti che garantiscano l equità e l efficacia, il collegamento e il coordinamento dei servizi aziendali, l adozione di modelli interculturali e interdisciplinari, incentrati sulle esperienze di rete (GrIS Lazio), sulle intese con associazioni (privato sociale, comunità 16 Campagna per l accessibilità dei servizi sociosanitari e l educazione alla salute in favore dei rom e dei sinti - Istituzione di una Equipe Aziendale Territoriale Interdistrettuale. Del. n 971 del 28 settembre 2007 Equipe interdistrettulae Salute rom e sinti Antonietta Spadea Mila Capoccia Miriam Cometto Paola Crivelli Lucia Donno Maria Antonietta Giuliani Stefania Pelo Olga Saccoccio

13 straniere) e istituzioni scientifiche (INMP) e sull integrazione sociosanitaria con gli enti locali (Municipi). In risposta all emergere di nuove aree di criticità sanitaria, l azienda si impegna a promuovere e sviluppare progetti di sanità pubblica (dipendenze, carcere, malattie infettive), reti sociosanitarie locali anche attraverso intese con Caritas di Roma (immigrati irregolari, comunità cinese), Centro Astalli (richiedenti protezione internazionale, vittime di tortura), Casa dei Diritti Sociali (minori non accompagnati, donne vittime di tratta, rom e sinti), INMP (detenuti, richiedenti protezione internazionale, vittime di tortura ), ad attuare una strategia della comunicazione orientata ad una informazione di tutti gli immigrati sull offerta dei servizi, a realizzare servizi di mediazione linguistico-culturale intregrati (CIES, INMP), a organizzare progetti formativi aziendali per tutti gli operatori sui temi emergenti della salute interculturale, a favorire la partecipazione attiva dei migranti attraverso un empowerment di comunità. Bibliografia Caritas di Roma [2010] Osservatorio Romano sulle Migrazioni VI Rapporto. Edizioni Idos, Roma CNEL [2000] Rapporto Immigrazione e accesso ai servizi sanitari nazionali. Documenti 5, 20 dicembre Colasanti R, Geraci S, Pittau F [1991] Immigrati e salute. Edizioni Lavoro, Roma Geraci S [2004] Considerazioni conclusive. In Atti della VIII Consensus Conference sull Immigrazione, Lampedusa maggio Consensus SIMM [2004] Raccomandazioni della Società italiana di medicina delle migrazioni sulla formazione, Documento finale VIII Consensus Conference sull Immigrazione, Lampedusa maggio Altri documenti Regione Lazio [2004] Indicazioni per la mediazione linguistico culturale nelle strutture sanitarie della Regione Lazio Norme Regionali_Regione Lazio Wright J [2001] Valutare i bisogni sanitari. In Pencheon D, Guest C, Melzer D, Muir Gray JA Manuale Oxford della pratica in Sanità Pubblica: 45-53, Centro Scientifico Editore, Torino

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

ASL 1 ASL 1 PROTOCOLLO D'INTESA

ASL 1 ASL 1 PROTOCOLLO D'INTESA ASL 1 ASL 1 PROTOCOLLO D'INTESA QUALIFICAZIONE DELL INFORMAZIONE E DEI PERCORSI DI ORIENTAMENTO E ACCESSO AI SERVIZI SANITARI E SOCIO SANITARI PER LE PERSONE STRANIERE Premesso che il Piano Sanitario Nazionale

Dettagli

Percorso formativo in Area Vasta

Percorso formativo in Area Vasta L albero della salute Struttura di riferimento per la Mediazione culturale in Sanità Regione Toscana Responsabile dott.ssa Elisabetta Confaloni Percorso formativo in Area Vasta Alla luce di quanto previsto

Dettagli

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio XIII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici

Dettagli

Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi negli immigrati da paesi ad elevata endemia tubercolare

Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi negli immigrati da paesi ad elevata endemia tubercolare I.N.M.I. "L. Spallanzani" AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE CONFERENZA DI CONSENSO Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi negli immigrati da paesi ad elevata endemia tubercolare 5 E 6 GIUGNO

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO Titolo_ Accoglienza, accompagnamento, integrazione sociale e lavorativa degli immigrati: consolidamento la Rete Professionale Immigrazione e Salute 3 annualità Date: 26 febbraio,

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE Mediazione linguistica 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa Pisa 26/11/2012 Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa Nel 2002 l OMS, nel suo rapporto mondiale su violenza e salute, considera

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Accesso ai servizi sanitari per chi si trova in condizione di fragilità sociale e culturale

Accesso ai servizi sanitari per chi si trova in condizione di fragilità sociale e culturale Roma 2010 Accesso ai servizi sanitari per chi si trova in condizione di fragilità sociale e culturale Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Nostre

Dettagli

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

Progetto Migrazione e Disagio Psichico Progetto Migrazione e Disagio Psichico Milano, 6 marzo 2009 Maria Antonella Costantino Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambino

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: LE VOCI DI DENTRO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento: IMMIGRATI, PROFUGHI (codice A04) OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MARANTO ROSA

INFORMAZIONI PERSONALI MARANTO ROSA INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARANTO ROSA Data di nascita 12/01/58 Qualifica Incarico attuale Medico I livello dirigenziale Attività Sanitarie di Comunità Responsabile f.f Zona Distretto Livornese Coordinatore

Dettagli

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO 5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO TABELLA 2.C ACCESSO AL SISTEMA DEGLI INTERVENTI E SERVIZI 2. C. 1. ATTIVAZIONE SPORTELLO SOCIALE ZONA SOCIALE RIMINI SUD Per l accesso ai servizi ed alle

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 REGIONE: Lazio TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Udine, 30 ottobre 2015

Udine, 30 ottobre 2015 Udine, 30 ottobre 2015 2 CONVEGNO INTERREGIONALE CARD La Prevenzione nel distretto DIREZIONI TECNICHE REGIONALI: Stato dell arte nelle Regioni del Triveneto, della realizzazione delle leggi di riforma

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

LA RETE LOCALE. PER CONTO DELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI DELLA RETE Modena, 24 novembre 2009

LA RETE LOCALE. PER CONTO DELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI DELLA RETE Modena, 24 novembre 2009 LA RETE LOCALE PER CONTO DELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI DELLA RETE Modena, 24 novembre 2009 1 PAROLE CHIAVE SUSSIDIARIETA AL CENTRO VI SONO LE DONNE, GLI UOMINI, LE BAMBINE, I BAMBINI E LE FAMIGLIE; LE RISORSE

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione e formazione

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Dott.ssa Carmela Sesti

Dott.ssa Carmela Sesti Allegato C U R R I C U L U M V I T A E Dott.ssa Carmela Sesti INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sesti Carmela Data di nascita 15/12/1957 Qualifica Dirigente Psicologo Amministrazione ASP Cosenza Responsabile

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa delle ASL presenti nel territorio di Roma e provincia ASL RM/A distretti sanitari: 1-2 - 3-4 municipi: I - II - III - IV Asl RM/B distretti sanitari: 1-2 - 3-4

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europeo Curriculum Vitae Europeo Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Taibi Laura Indirizzo(i) Caltanissetta Telefono(i) 0934 506221 Mobile: 3394972418 Fax 0934506225 E-mail ealess@tin.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE DI MOHAMED ABDALLA TAILMOUN

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE DI MOHAMED ABDALLA TAILMOUN CURRICULUM VITAE DI MOHAMED ABDALLA TAILMOUN INFORMAZIONI PERSONALI Nome TAILMOUN, Mohamed Abdalla Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Libica Data di nascita 04.04.1973 ESPERIENZE LAVORATIVE Datore di

Dettagli

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. Oggetto: costituzione della Commissione per la promozione del nursing abilitante, dell infermiere di famiglia e di comunità,

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea L immigrazione in Italia è ormai un fenomeno più che consolidato, il dossier caritas 2007 riporta 3.500000 presenze di stranieri regolari. Sempre dal DOSSIER CARITAS 2004, nella provincia di Latina, capofila

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino. Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini

Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino. Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini Territorio di competenza dell Asl di Vallecamonica Sebino Il progetto complessivo: Ponte

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

PROGRAMMA N. 5: PER LA SALUTE

PROGRAMMA N. 5: PER LA SALUTE PROGRAMMA N. 5: PER LA SALUTE 53 54 PROGETTO 5.1: PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Titolo obiettivo 1: Promozione di azioni per gruppi di popolazione svantaggiati.

Dettagli

Progetto Take Easy I partner del progetto CITTÀ DI TORINO ASL TO2 ASL TO4 UNIVERSITA DI TORINO CIPES PIEMONTE Gli aderenti al progetto COMUNE DI CHIVASSO COMUNE DI SETTIMO ASGI (Associazione per gli Studi

Dettagli

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-100781 CUP B53I12000030003 GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti CORRELARE: partnership ed esiti del progetto Rosita Viola Provincia

Dettagli

PSICOLOGIA DEL LAVORO, AZIONI DI MIGLIORAMENTO E SALUTE ORGANIZZATIVA

PSICOLOGIA DEL LAVORO, AZIONI DI MIGLIORAMENTO E SALUTE ORGANIZZATIVA CONVEGNO PSICOLOGIA DEL LAVORO, AZIONI DI MIGLIORAMENTO E SALUTE ORGANIZZATIVA Le opportunità della valutazione del rischio stress: stato dell arte, buone prassi ed esperienze a confronto Piani di attività

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER CITTÀ DI POMEZIA COMUNE DI ARDEA PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO SANITARIO RM/H4 A.S.L. RM/H PROVINCIA DI ROMA SIGLATO IN DATA 13 OTTOBRE 2011 PIANO DISTRETTUALE

Dettagli

MEDIATORE INTERCULTURALE

MEDIATORE INTERCULTURALE Allegato 1 REGIONE LAZIO MEDIATORE INTERCULTURALE Il Mediatore Inter svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti:

Dettagli

Progetto regionale CONOSCERE PER PREVENIRE Prevenzione dell interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF) fra le donne immigrate. ATTIVITA 2009 ASSOCIAZIONE NOSOTRAS

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI COMUNE DI SAGAMA PROVINCIA DI ORISTANO WEB: www.comune.sagama.or.it SEDE: Corso Vittorio Emanuele III, 46 08010 SAGAMA (OR) PEC: protocollo@pec.comune.sagama.or.it MAIL: servsociali@comune.sagama.or.it

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it Data di nascita 09.01.1965 ESPERIENZA

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

Professione Sociologo?

Professione Sociologo? Professione Sociologo? Adriana Luciano Università degli Studi di Torino Carta di identità Chi è? analizza in profondità i fenomeni sociali, anche nei loro aspetti problematici. Norme professionali non

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Curriculum formativo ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Perugia in data 25/7/85 con voti 110/110 e

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf MASSIMO GUIDO Psichiatra D.S.M. Coordinatore e responsabile scientifico della Struttura coordinamento Disturbi cognitivi/demenze

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Piazzale della Pace, 1 43121 Parma C.F. 80015230347

Piazzale della Pace, 1 43121 Parma C.F. 80015230347 CORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO AI SERVIZI SOCIO-SANITARI DEL TERRITORIO. Il progetto Salut-are, finanziato a valere sul Fondo Europeo Rifugiati 2008-2013, Programma annuale 2010, Azione 1.2.B è un progetto

Dettagli

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale Raffaele Tomba Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area innovazione sociale 1 Fasi

Dettagli

Malattie Dimenticate e Salute Globale

Malattie Dimenticate e Salute Globale Malattie Dimenticate e Salute Globale Venezia, 31 maggio - 1 giugno 2012 Dr.ssa Vanessa Martini Direzione Generale della Prevenzione Ministero della Salute Italia: bassa incidenza TB nella popolazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne; PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE. TRA L Amministrazione Provinciale di Cuneo,

Dettagli

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu Mariagrazia Santagati Università Cattolica Fondazione Ismu

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Centro regionale contro le discriminazioni

Centro regionale contro le discriminazioni Centro regionale contro le discriminazioni LR 5/2004 Norme per l integrazione sociale dei cittadini stranieri immigrati. Modifiche alle leggi regionali 21 febbraio 1990, n. 14 e 12 marzo 200, n. 2 ; Articolo

Dettagli

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco Francesca Russo Annarosa Pettenò Padova, 30 ottobre 2009 Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie Ha tra

Dettagli

La partecipazione dei cittadini: l esperienza della Regione Toscana

La partecipazione dei cittadini: l esperienza della Regione Toscana CESVOT Associazione Voglia di vivere Conoscere per scegliere: orientarsi in salute e sanità Corso di formazione per volontari La partecipazione dei cittadini: l esperienza della Regione Toscana Pistoia,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE ALL OFFERTA FORMATIVA a. s. 2009/2010 INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE ALL OFFERTA FORMATIVA a. s. 2009/2010 INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE ALL OFFERTA FORMATIVA a. s. 2009/2010 INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI 1 OBIETTIVO: COORDINAMENTO DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE

Dettagli

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 Stili di vita e salute degli adolescenti. I risultati della sorveglianza HBSC Liguria 2014 Genova 1 dicembre 2015 L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 liberamente tratta dalle presentazioni di Daniela

Dettagli

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati Ministero della Pubblica Istruzione Osservatorio nazionale per l integrazione degli alunni stranieri e per l educazione interculturale Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA dei SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Questa Carta dei servizi ha lo scopo di raccontare quali sono le nostre attività e come si può accedere ai nostri servizi. La Carta è una straordinaria

Dettagli

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp V.Corridori Regione Toscana - Azienda Ospedaliera Universitaria Senese A.Monti Direttore UOC NPI Empoli-Membro gruppo di lavoro Riferimenti nazionali Legge

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Medicina d attesa Medicina d opportunità Medicina d Iniziativa Campagne di sensibilizzazione e di prevenzione Dr. Maurizio Pozzi Modelli Generali delle Cure Primarie

Dettagli

Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona della Regione Puglia a cura di Diletta Cicoletti e Stefania Stea

Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona della Regione Puglia a cura di Diletta Cicoletti e Stefania Stea Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona della Regione Puglia a cura di Diletta Cicoletti e Stefania Stea i Q u i d In collaborazione con Osservatorio Politiche Sociali Regione Puglia e GAPS, coordinato

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Lecce. Dal 18/12/2013 al 30/01/2014. Dal 05/07/2012 al 10/03/2013. Istituto di Culture Mediterranee di Lecce

Azienda Sanitaria Locale Lecce. Dal 18/12/2013 al 30/01/2014. Dal 05/07/2012 al 10/03/2013. Istituto di Culture Mediterranee di Lecce Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Cognome(i/)/Nome(i) ESPERIENZA PROFESSIONALE Datore di Datore di Lavoro Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di Tipo di attività

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA DOTT. GIOVANNI BARBAGLI Presidente ARS Toscana ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA Dai valori e dai principi generali del Piano sanitario regionale toscano all organizzazione dell offerta

Dettagli

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze) ALLEGATO (A) AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA SELETTIVA E COMPARATIVA PER INCARICHI DI RICERCA, STUDIO E CONSULENZA IL RESPONSABILE DELL AREA N. 2 SERVIZI ALLA PERSONA RENDE

Dettagli

Una sanità cattolica nascosta. L impegno per gli invisibili!

Una sanità cattolica nascosta. L impegno per gli invisibili! Seminario di studio PER UNA SANITA DI VALORE Montesilvano, 1 dicembre 2009 Una sanità cattolica nascosta. L impegno per gli invisibili! Il caso degli immigrati, rifugiati e rom Salvatore Geraci Società

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005 didattico

Sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005

Dettagli