CH-6804 Bironico Tel Fax Statica delle murature Keller

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CH-6804 Bironico Tel Fax Statica delle murature Keller"

Transcript

1 CH-6804 Bironico Tel Fax Statica delle murature Keller

2 Indice Basi, Terminologia e abbreviazioni 3 Modello di calcolo in caso di eccentricità prescritta dal muro 5 Modello di calcolo in caso di torsione forzata dal muro 6 Esempio 1: Muro esterno a muratura doppia 8 Esempio 2: Muro divisorio 10 Esempio 3: Muro esterno di una muratura semplice MBL 11 Diagrammi per la verifica della sicurezza strutturale - Muratura MB 13 - Muratura MBL 14 - Muratura composta MBLD, Optitherm 15 - Muratura MBD, proprietà meccaniche secondo dichiarazione 16 Diagramma per la verifica dell efficienza funzionale - Muratura MB 17 - Muratura MBL 18 - Muratura composta MBLD, Optitherm 19 - Muratura MBD, proprietà meccaniche secondo dichiarazione 20 Verifica al taglio di un muro in muratura 21 Terminologia e abbreviazioni Modello di calcolo della sollecitazione al taglio 22 Esempio di calcolo 23 Diagrammi per la verifica della sicurezza strutturale - Muratura MB 24 - Muratura MBL Muratura composta MBLD, Optitherm 27 - Muratura MBD, proprietà meccaniche secondo dichiarazione 28 CH-6804 Bironico Tel Fax a.bernasconi@keller-ziegeleien.ch 1

3 Indice Muratura armata Introduzione 29 Diagrammi per la verifica della sicurezza strutturale di una muratura armata verticalmente - Muratura armata MB 30 - Muratura armata MBD 30 - Muratura armata MBL 30 - Muratura armata composta MBLD 30 Diagrammi per la verifica della sicurezza strutturale di una muratura armata orizzontalmente - Muratura armata MB 31 - Muratura armata MBD 31 - Muratura armata MBL 31 - Muratura armata composta MBLD 31 Nel quadro delle norme in vigore e dei dati tecnici specifici, l ingegnere deve assumersi sistematicamente la responsabilità dell interpretazione di questi aiuti per il dimensionamento per ogni problema statico particolare. 2

4 Basi La norma SIA 266 (2003) «murature» che si basa sulle norme SIA 260 e 261 (2003) fa stato per il dimensionamento delle murature ed in particolare dei sistemi di muri e solette. Le formule ed i diagrammi seguenti permettono di facilitare la verifica della sicurezza strutturale e dell attitudine al servizio nelle situazioni statiche frequenti. Inoltre è previsto lo sviluppo di un programma informatico per il dimensionamento delle murature.. Nel quadro delle norme in vigore e dei dati tecnici specifici, l ingegnere deve assumersi sistematicamente la responsabilità dell interpretazione di questi aiuti per il dimensionamento per ogni problema statico particolare. Principi per l utilizzo dei diagrammi e delle formule La verifica della sicurezza strutturale e dell attitudine al servizio corrisponde esattamente alla procedura indicata nella norma. Solette parzialmente incastrate Per i sistemi di muri esterni con solette parzialmente incastrate, si deve tener conto dell articolo della norma SIA 266. Di solito si ammette che l altezza dei muri h w equivalga all altezza del muro misurata tra gli assi della soletta. Si deve prendere in considerazione la profondità dell incastro della soletta nel muro (articolo , zona di compressione nella zona di appoggio della soletta). Basi: norme SIA 266 e SIA 266/1 Calcolo con l aiuto dei diagrammi di questo documento Tragsicherheit Standard-Einsteinmauerwerk MB Sécurité structurale Sécurité structurale Sécurité structurale Sécurité structurale 3

5 Terminologia e abbreviazioni In primo luogo si utilizzano, quando è possibile, la terminologia e le abbreviazioni della norma SIA 266: t w spessore del muro [mm] e z eccentricità di N x, risp. di N xd perpendicolari al piano del muro h w altezza del muro misurata tra gli assi della soletta [m] h cr lunghezza di sbandamento del muro [m] h o altezza del corso t D spessore della soletta [m] luce tra gli appoggi della soletta [m] l a h cr per alcuni casi selezionati: Solette completamente incastrate: Muri esterni: Solette parzialmente incastrate: Muri divisori: l w lunghezza del muro [m] g peso proprio della soletta [kn/m 2 ] (betoncino ecc. compresi) q carico utile [kn/m 2 ] g G fattore parziale di maggiorazione del peso proprio, in generale 1.3 per la sicurezza strutturale (1.0 per l attitudine al servizio) g Q fattore parziale di maggiorazione del carico utile, in generale 1.5 per la sicurezza strutturale (1.0 per l attitudine al servizio) E c modulo di elasticità del calcestruzzo, valore a lunga durata tenendo conto dello sbandamento, in generale kn/m 2 E cd valore di dimensionamento del modulo d elasticità E c /g c, in generale kn/m 2 k 1 fattore di correzione in funzione della fessurazione della soletta: non fessurata k 1 = 1, fessurata k 1 = 2 k 2 parte di ripartizione del carico nelle direzioni interessate (carico totale=1.0) k N fattore di correzione per la determinazione della resistenza r larghezza della fessura calcolata [mm] N x sforzo normale per metro lineare del muro [kn/m 1 ] (compressione = positivo) N xo grandezza di riferimento [kn/m 1 ] N xd valore di dimensionamento dello sforzo normale [kn/m 1 ] f xd valore di dimensionamento della resistenza alla compressione della muratura f xk valore caratteristico della resistenza alla compressione della muratura E xd valore di dimensionamento del modulo di elasticità della muratura q angolo di torsione della soletta [rad] q d valore di dimensionamento dell angolo di torsione [rad] 4

6 Eccentricità prescritta dal muro Dimensionamento e verifica con l aiuto di diagrammi La verifica si effettua conformemente alla teoria di 2. ordine secondo l articolo della norma SIA 266. La sicurezza strutturale è verificata quando vale la condizione seguente: N xd k N l w t w f xd Il fattore k N può essere determinato con l aiuto dei seguenti diagrammi. Efficienza funzionale Si può ammettere che l attitudine al servizio è garantira qualora valgono le seguenti condizioni: e z 1 t w 6 5

7 Modello di calcolo in caso di torsione forzata dal muro Dimensionamento e verifica con l aiuto di diagrammi La verifica si effettua conformemente alla teoria di 2. ordine secondo l articolo della norma SIA 266. La verifica si effettua con il valore di dimensionamento q d (angolo di rotazione della soletta appoggiata liberamente al muro) secondo la formula seguente: q d = 3 k 1 k 2 ( G g + Q q) l a 3 2 E' cd t D [rad] Il carico limite N xd è determinato a partire dal diagramma in funzione della lunghezza di sbandamento h cr del muro. I valori tra due curve vanno interpolati. Il valore caratteristico per determinare q d è dato, come segue, dal calcolo statico della soletta corrispondente: 6

8 Rotazione imposta della parete Efficienza funzionale La verifica si effettua con l angolo di rotazione della soletta appoggiata liberamente sul muro q secondo la formula seguente: 3 k 1 k 2 (g + q) l a qq= 3 [rad] 2 E' c t D La larghezza calcolata della fessura è determinata partendo dal diagramma in funzione della lunghezza di sbandamento h cr del muro. Per utilizzare i diagrammi, questi valori devono essere convertiti come segue: N xo Ordinata: r 200 con: N x N xo : grandezza di riferimento secondo il diagramma (grandezza di riferimento senza importanza fisica per ottimizzare il dominio di applicazione dei diagrammi) r 200 : larghezza della fessura per un altezza di un corso di muratura di 200 mm generalemente vale: r = r h o : altezza di un mattone più lo spessore di una fuga = altezza di un corso di muratura (la larghezza della fessura è influenzata utilizzando un valore h o 200) Ascissa: h cr N x N xo Parametro per le curve: q q h o N xo N x Esigenze secondo la Norma SIA 266, articolo : Esigenze normali: r 0.20 mm Esigenze elevate: r 0.05 mm I valori caratteristici per determinare q sono dati come segue dal calcolo statico della soletta corrispondente: 7

9 Esempio 1 Parete interna della facciata a muratura doppia di uno stabile con diversi piani - Altezza di riferimento del muro h cr, ammesso: per i piani intermedi h cr = = 1.45 m per il piano più in basso h cr = = 2.03 m - Ripartizione del carico della soletta: nella direzione determinante, determinata per esempio in funzione delle superfici di applicazione Ammesso: k 2 = Carichi: Soletta in calcestruzzo armato + betoncino: g = 7.5 kn/m 2 Carico utile: q = 4.0 kn/m 2 Per la verifica della sicurezza strutturale - Sforzo normale per piano della / del (con g G = 1.35, g Q = 1.5): 4.5 soletta: = 15.9 kn/m = 9.5 kn/m 1 2 muro: = 7.7 kn/m 1 N xd = 33.1 kn/m 1 (in questo caso la riduzione per i piani superiori non è presa in considerazione) Verifica della sicurezza strutturale per 4 piani (+ soffitta) al piano più basso, muro 1: N xd = = kn/m 1 h cr = 2.03 m k 1 = 2 Sécurité structurale ( ) 4.5 q d1 = 3 = rad Verifica per 4 piani: Diagramm MB, t w = 150 mm: N xd = 133 kn/m 1 > kn/m 1 = N xd effettivo verificata! 8

10 Verifica dell efficienza funzionale Verifica della larghezza calcolata della fessura, anche se generalemente non esiste un problema per la parete interna di una muratura a parete doppia. Esempio per la soletta più in basso, nel caso di 4 piani: Carico di esercizio per piano: 4.5 della soletta: = 11.8 kn/m 2 1 con q ser lun = 2.0 kn/m = 3.2 kn/m 1 2 del muro: = 5.7 kn/m 1 Verifica per il piano più in basso; muro 1: N x = = 82.8 kn/m 1 Diagramma MB, t w = 150 mm N x 82.8 h cr = 2.03 = 1.84 m N xo 100 N xo N x 100 q = = rad 82.8 Larghezza della fessura: N xo r 200 = ~ 0.5 mm N x r 200 = ~ = 0.4 mm 100 q = ( ) N x = 20.7 kn/m 1 = rad Valutazione: Per una parete a muratura doppia, la fessura sulla parete portante del muro esterno non presenta nessun pericolo. Con sforzi normali non troppo importanti, la fessura interna si manifesta a livello della transizione soletta-muro nella zona del betoncino. 9

11 Esempio 2 Muro divisorio sollecitato da un forte carico al piano più in basso, con differenti portate della soletta. - Altezza di riferimento del muro h cr : h cr = = 1.89 m - Luce di riferimento determinante della soletta: l a = = 3.00 m - Ripartizione del carico della soletta, ammesso: k 2 = Carichi: Muri dei piani superiori: N xd = 300 kn/m 1 Soletta calcestruzzo armato: g = 7.5 kn/m 2 Carico utile: q = 4.0 kn/m 2 - Sforzo normale sul muro dei/della (con g G = 1.35, g Q = 1.5): piani superiori: kn/m soletta: = 32.4 kn/m = 19.2 kn/m 2 1 N xd = kn/m 1 Una parete in muratura è definita incastrata quando l elemento portante sul quale appoggia non può ruotare. Sécurité structurale Verifica della sicurezza strutturale k 1 = ( ) 3.0 q d = 3 = rad Verifica: Con il diagramma MB t w = 175 mm: N xd = 450 kn/m 1 > kn/m 1 = N xd effettivo verificata! 10

12 Esempio 3 Muro esterno di una muratura semplice MBL di 36.5 cm per una casa di abitazione di più piani. - Altezza di riferimento del muro h cr : per i piani intermedi h cr = h = 2.80 m per il piano più in basso h cr = = 2.00 m - Ripartizione del carico della soletta: nella direzione determinante, determinata per esempio in funzione delle superfici di applicazione Ammesso: k 2 = Carichi: soletto in c.a. e betoncino: g = 7.5 kn/m 2 Carico utile: q = 2.0 kn/m 2 - Sforzo normale per piano della / del (mit g G = 1.35, g Q = 1.5): 3.8 soletta: = 15.4 kn/m = 4.6 kn/m 1 2 muro: = 10.5 kn/m 1 N xd = 30.5 kn/m 1 Verifica della sicurezza strutturale per 4 piani (+ soffitta) al piano più in basso: N xd = = kn/m 1 h cr = 2.00 m k 1 = ( ) q d = = 0.007rad Con diagramma MBL muratura semplice, t w = 365 mm: N xd = 150 kn/m 1 > kn/m 1 = N xd effettivo Profondità minima di appoggio: N xd eff a $ = = 76 mm ƒ xd verificata! 11

13 Verifica dell efficienza funzionale Larghezza calcolata della fessura sotto la seconda soletta superiore: Carichi di esercizio: 3.8 solette: = 22.8 kn/m 2 1 con q ser lun = 0.5 kn/m = 1.5 kn/m 2 1 del muro: = 7.8 kn/m 1 della gronda: (ipotesi) 7.2 kn/m 1 N x = 39.3 kn/m ( ) q = = rad Larghezza della fessura: r 200 N xo N x r 200 >> 0.75 >> 0.75 mm = 0.30 mm Questa larghezza della fessura vale per una soletta incastrata su tutto lo spessore del muro e un altezza del corso di mattoni di 200 mm. Si può ammettere di ridurre la larghezza effettiva della fessura proporzionalmente alla lunghezza dell incastro. Ipotesi: lunghezza d incastro a = 100 mm r eff = ~ 100 r 200 = ~ 365 r Diagramma MBL, muratura semplice, t w = 365 mm N x 393 h cr = h w h cr = 2.8 = 1.76 m N xo 100 Si raccomanda di prendere delle misure costruttive, per esempio con la posa di una banda di polistirene sopra alla soletta. N xo 100 q = = rad 39.3 N x 12

14 Sicurezza s trutturale f xd = 3.5 N/mm 2 Muratura MB E xd = 3.5 kn/mm 2 Sécurité structurale Sécurité structurale Sécurité structurale Sécurité structurale 13

15 f xd = 1.6 N/mm 2 Muratura MBL E xd = 1.6 kn/mm 2 14

16 Sirurezza strutturale f xd = 2.5 N/mm 2 Muratura composta MBLD, Optitherm E xd = 2.5 kn/mm 2 15

17 Muratura MBD, f xd = 6.0 N/mm 2 proprietà meccaniche secondo dichiarazione E xd = 6.0 kn/mm 2 16

18 Efficienza funzionale f xk = 7.0 N/mm 2 Muratura MB E xk = 7.0 kn/mm 2 17

19 Efficienza funzionale f xk = 3.2 N/mm 2 Muratura MBL E xk = 3.2 kn/mm 2 18

20 Efficienza funzionale f xk = 5.0 N/mm 2 Muratura composta MBLD, Optitherm E xk = 5.0 kn/mm 2 19

21 Efficienza funzionale Muratura MBD, f xk = 12.0 N/mm 2 proprietà meccaniche secondo dichiarazione E xk = 12.0 kn/mm 2 20

22 Verifica al taglio di un muro in muratura Terminologia e abbreviazioni V forza di taglio perpendicolare alle fughe verticali V d valore di dimensionamento di V M z1 momento perpendicolare al piano della parete, agente sul bordo superiore M z2 momento perpendicolare al piano della parete, agente sul bordo inferiore f yd f yk l 1 valore di dimensionamento della resistenza alla compressione della muratura perpendicolare alle fughe verticali valore caratteristico della resistenza alla compressione della muratura perpendicolare alle fughe lunghezza del campo di tensione a compressione al bordo superiore M z1d valore di dimensionamento di M z1 M z2d valore di dimensionamento di M z2 l 2 lunghezza del campo di tensione a compressione al bordo inferiore t nom spessore del campo di tensione a compressione al bordo inferiore h coefficiente per considerare un eccentricità della forza normale in direzione trasversale alla parete 21

23 Modello di calcolo della sollecitazione al taglio Dimensionamento e verifica con i diagrammi La verifica si esegue secondo l articolo della Norma SIA 266. Verifica della sicurezza strutturale La verifica si esegue con la lunghezza l 1 e il fattore h. La lunghezza l 1 è definita nell immagine seguente e vale. l 1 = l w 2 M z1d / N xd Nel caso di una forza normale centrica agente in direzione della parete, h = 1.0. Negli altri casi h si definisce come segue: h 1 = t nom / t w = 1 2 e z / t w Il carico V d si legge dal diagramma in funzione della forza normale N d. Si può interpolare tra le singole curve. 22

24 Esempio di calcolo Parete in mutarura MB sollecitata al taglio con forza normale centrica (in direzione della parete) Si verifica un sistema di pareti sollecitato da forza normale centrica e da taglio. Grandezze geometriche: Valori caratteristici dei materiali: h w = 2.5 m f xd = 3.5 N/mm 2 l w = 7.0 m f yd = 0.5 f xd = 1.75 N/mm 2 t w = 175 mm (fuga verticale riempita completamente di malta) Verifica con terremoto, Casi di carico, peso proprio e carico utile Secondo la Norma SIA 260 e 261 si sono determinati i seguenti valori: Azioni Effetti delle azioni Zona DN xd Q d V d N xd M zd M zd / N xd l 1 l 2 parete [kn] [kn] [kn] [kn] [knm] [m] [m] [m] Il coefficiente h (influsso dell eccentricità della forza normale trasversalmente alla parete) è stato ricavato dal dimensionamento della forza normale: h = Importante: la verifica della forza normale è da effettuare con la lunghezza l 2 ridotta. Verifica della sicurezza al piano inferiore N xd 1160 = = 402 kn/m h l l = = 2.00 h w 2.5 Con il diagramma MB, t w = 175 mm: V d h l 1 = 95 kn/m > V d = = 274 kn/m V d = 274 kn > V d = 251 kn verificata! 23

25 Muratura MB f xd = 3.5 N/mm 2 Fuga verticale riempita completamente di malta f yd = 1.6 N/mm 2 24

26 Muratura MBL f xd = 1.6 N/mm 2 Fuga verticale senza malta, a secco f yd = 0.5 N/mm 2 25

27 Muratura MBL f xd = 1.6 N/mm 2 Fuga verticale riempita completamente di malta f yd = 0.7 N/mm 2 26

28 Muratura composta MBLD, Optitherm f xd = 2.5 N/mm 2 Fuga verticale senza malta, a secco f yd = 0.75 N/mm 2 27

29 Muratura MBD, f xd = 6.0 N/mm 2 Proprietà meccaniche secondo dichiarazione f yd = 2.7 N/mm 2 28

30 Muratura armata Introduzione Calcolo statico Il calcolo si effettua sulla base delle norme SIA 260, basi per l elaborazione dei progetti di strutture portanti, SIA 261, azioni sulle strutture portanti, e SIA 266, murature, sul modello della norma SIA 262, opere in calcestruzzo. Schema di dimensionamento secondo la norma 262 (2003) Dimensionamento a flessione I valori caratteristici seguenti sono determinanti per calcolare la resistenza alla flessione: - Valore di dimensionamento della resistenza alla compressione della muratura f xd perpendicolarmente alle fughe orizzontali - Valore di dimensionamento della resistenza alla compressione della muratura f yd parallelamente alle fughe orizzontali - Valore di dimensionamento del limite di snervamento dell acciaio ƒ sk ƒ sd = g s Fattori di correzione della resistenza: Muratura g M = 2.0 Acciaio g S = 1.15 Si devono inoltre considerare le seguenti restrizioni: - Il valore teorico dell altezza statica, definito con la posa dell armatura a metà altezza del letto di malta, è ridotto di 10 mm per considerare le toleranze dell esecuzione. - Per considerare la deformabilità del materiale, la zona di compressione della sezione trasversale della muratura è limitata a ¼ dello spessore di quest ultima. Definizioni : t w : spessore della muratura [mm] d: altezza statica della sezione trasversale [mm] d d : altezza statica ridotta di dimensionamento [d d =d-10 mm] z: braccio di leva degli sforzi interni [mm] y: zona di compressione della muratura [mm] Direzione dell armatura verticale orizzontale Sforzo nella zona di compressione D = y l f xd D = y h f yd Sforzo nell armatura Z = l a s f sd Z = h a s f sd Z = D Z Z y = y = l f xd h f yd Z = d d M d = z D = z Z Diagramma con resistenza alla flessione della muratura I diagrammi seguenti indicano le resistenze di dimensionamento della muratura in funzione dell armatura. Conformemente all articolo della norma SIA 266, i giunti verticali devono essere completamente riempiti di malta per attivare f yd. y 2 Dimensionamento a flessione con uno sforzo normale: Il dimensionamento si effettua come per elementi in calcestruzzo armato secondo le norme SIA 262 e SIA

31 Muratura armata 30 30

32 Muratura armata Muratura armata orizzontalmente Muratura armata MB f yd = 1.6 N/mm 2 f sd = 435 N/mm 2 Muratura armata MBD f yd = 2.7 N/mm 2 f sd = 435 N/mm 2 Muratura armata MBL f yd = 0.7 N/mm 2 Muratura composta f yd = 0.6 N/mm 2 f sd = 435 N/mm 2 armata MBLD f sd = 435 N/mm

33 Le indicazioni e gli esempi di questo documento corrispondono allo stato attuale delle conoscenze e si riferiscono ai casi normali che si presentano frequentemente nella pratica. Il progettista è tenuto a prendere in considerazione tutte le caratteristiche della costruzione che realizza e ad utilizzare i nostri dati solo per i casi dove questi vengono effettivamente applicati. Non ci assumiamo nessuna responsabilità per i casi isolati concreti, non considerati in questo documento by 32

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Proposta di svolgimento della II simulazione della seconda prova scritta svolta il 5 maggio 011 Classe 5 sezione B Prof Giovanni Di Lillo PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Progetto di una passerella pedonale

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE PREESS La presente relazione di calcolo delle strutture riguarda la nuova scala di sicurezza esterna, in acciaio e l'ascensore, secondo le prescrizioni contenute nell'ordinanza del Presidente del Consiglio

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1 Analisi strutturale Modelli di calcolo Prof. Camillo Nuti Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura 1 2 Luce efficace di calcolo () (a) Elementi non continui i (b) Elementi continui

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

Manuale di tecnologia del Fissaggio. Hilti Ancorante a vite. Acciaio al carbonio HUS-V. Formato HUS-V Ancorante a vite

Manuale di tecnologia del Fissaggio. Hilti Ancorante a vite. Acciaio al carbonio HUS-V. Formato HUS-V Ancorante a vite Ancorante a vite Manuale di tecnologia del Fissaggio Hilti Ancorante a vite Acciaio al carbonio Formato 8 10 1 08 / 2014 Versione 2014-08 Ancorante a vite Ancorante a vite Versione 8 / 10 Vite per calcestruzzo

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno Le coperture In relazione alle disposizione delle falde possiamo avere tetti: - A FALDA UNICA INCLINATA: il tetto è formato da un solo piano inclinato

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI IMAFOR LASTRE ALVEOLARI Caratteristiche Le lastre alveolari IMAFOR sono elementi prefabbricati in cemento armato precompresso (c.a.p.) prodotte per estrusione Sono realizzati in diversi spessori a partire

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE All interno i valori statici del WKR285 Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) Applicazione per legno-cemento e legno-legno

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP.

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. 1. MURATURE CON ELEMENTI ARTIFICIALI IN LATERIZIO E IN CALCESTRUZZO (D 4.5.2.2) MURATURE

Dettagli

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX RILIEVO - INDAGINI DI LABORATORIO - VERIFICHE STRUTTURALI PROVA N. 3541 / GE Committente: Tecnico Comunale: Consulenti: Relatori: Comune di XXXXXX arch. XXXXXXXX

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI SI NO APPLICAZIONE DELLE LASTRE ISOLANTI Utilizzare sempre lastre intere, posandole sfalsate e ben accostate Utilizzare i resti solo per

Dettagli

Calcolo degli spessori

Calcolo degli spessori Il metodo di dimensionamento dei vetri nelle applicazioni trattate in questo Manuale è conforme alle nome in vigore al momento della redazione. Formula generale Lo spessore teorico minimo ammesso per le

Dettagli

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Il punzonamento Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PUNZONAMENTO 4.3.4 Generalità. Il punzonamento può risultare da un carico concentrato o da una reazione agente su un area relativamente piccola di

Dettagli

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications TREFOLO T15 Tutti i sistemi di ancoraggio prodotti TTM per applicazioni di post tensione, solai e geotecnica sono stati testati e qualificati con le tre tipologie di trefolo oggi presenti nel mercato T15,

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q : UIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facolta di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 0/0 Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Gianmarco de Felice ESERCITAZIOE COSTRUZIOI I ACCIAIO:

Dettagli

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH CONTENUTI 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...3 2. VANTAGGI DEL SISTEMA...3 3. GEOMETRIA E PORTATE...3 4. MONTAGGIO...4 5. POSIZIONAMENTO DELLE ARMATURE...5

Dettagli

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA MURO DI SOSTEGNO E TOMBOTTO INDICE 1. Descrizione generale dell opera 2. Unità di misura 3. Normativa 4. Schemi strutturali e metodologia

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08 VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to 4.5.6.4. E 7.8.1.9 del NTC08 Punto 4.5.6.4 NTC08 VERIFICA ALLE TENSIONI AMMISSIBILI Punto 7.8.1.9 NTC08 COSTRUZIONI SEMPLICI INTEGRAZIONI

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN ARCHITRAVE IN ACCIAIO

DIMENSIONAMENTO DI UN ARCHITRAVE IN ACCIAIO 1 DIMENSIONAMENTO DI UN ARCHITRAVE IN ACCIAIO L architrave è un elemento strutturale notevolmente semplice ma riveste una particolare importanza tecnologica nel settore delle trasformazioni degli edifici

Dettagli

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = =

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = = Premessa La fondazione in questione appartiene ad un fabbricato ad ossatura intelaiata, realizzata con travi e pilastri in c.a., a tre elevazioni fuori terra. Il fabbricato è destinato a civile abitazione.

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile Progetto di Strutture A/A 2009-2010 Docente Ing. Fabrizio Paolacci Facoltà di Ingegneria g Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2009-2010 IL SOLAIO

Dettagli

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante 16.4.7 Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante Nota. Si riportano, di seguito, alcuni esempi per la stima della freccia elastica di elementi inflessi

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO CONDOTTA IN ACCIAIO Premessa La costruzione della Strada Provinciale in oggetto prevede la realizzazione di una rotatoria sul tracciato esistente attraversato dal canale di bonifica

Dettagli

HSL-GR ancorante pesante in acciaio INOX

HSL-GR ancorante pesante in acciaio INOX HSL-GR ancorante HSL-GR ancorante Versione HSL-GR Vantaggi - adatto per calcestruzzo non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 - elevate capacità di carico - espansione a controllo di coppia - affidabile tenuta

Dettagli

Elementi scarpate e muri sostegno IRIS

Elementi scarpate e muri sostegno IRIS Scheda Prodotto: ST06.500.03 Data ultimo agg.: 26 marzo 2010 Elementi scarpate e muri sostegno IRIS Classificazione 06 Elementi scarpate e muri sostegno 06.500 Elementi per scarpate 06.500.03 Iris Indice

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica 1. Premessa L azienda EMMEDUE, con sede in località Bellocchi via Toniolo 39/B Fano (PU), interessata a raggiungere la certificazione di idoneità tecnica relativamente ad un sistema integrato di pannelli

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 INDICE Premessa pag. 2 1 Normativa pag. 3 2 Materiali pag. 5 3 Calcoli Statici pag. 6 3.1 Passerella metallica pag. 6 3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio.

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio. DESTINAZIONE DEL PRODOTTO Costruzione rapida di orizzontamenti di solai costituiti da travetti in calcestruzzo armato precompresso e blocchi laterizi interposti. I Travetti 9x vengono prodotti in serie

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio TECNICA DELLE COSTRUZIONI Fasi di realizzazione di un edificio Ing. Giuseppe Centonze (giuseppe.centonze@unisalento.it) Tecnica delle costruzioni Lecce, 15/03/2016 Il Calcestruzzo realizzazione Proprietà

Dettagli

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Indice Presentazione...pag. VII Capitolo 1 Il sostegno di un terrapieno...» 1 Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Capitolo 3 Calcolo della spinta attiva su un muro di sostegno...»

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n. ANALISI DEI CARICHI (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) Carichi permanenti Per la determinazione dei pesi propri

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE A SBALZO (MENSOLA)

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE A SBALZO (MENSOLA) DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE A SBALZO (MENSOLA) si consideri una trave a sbalzo (mensola) di un solaio con la seguente orditura per ciascuna delle tre tecnologie: legno/ acciaio/ cls. DIMENSIONAMENTO DI

Dettagli

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B 8. 75 1 75 8 75 5. 15 7.5 Prof. Camillo Nuti Dispense Corso Costruzioni in Zona Sismica PONTE A 1 CAMPATA Pile circolari φ altezze 7.5 Peso Proprio impalcato t/m Carico max sugli appoggi 5* 1t Carico accidentale

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

TYP X. Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo TYP X - 01 INCASTRO INNOVATIVO DUE VERSIONI VERSATILE CAMPI DI IMPIEGO

TYP X. Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo TYP X - 01 INCASTRO INNOVATIVO DUE VERSIONI VERSATILE CAMPI DI IMPIEGO TYP X Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo INCASTRO Resistente a momento flettente per la realizzazione di vincoli di incastro alla base CAMPI DI IMPIEGO Utilizzo per giunzioni

Dettagli

Prefazione simbologia

Prefazione simbologia Prefazione simbologia CAPITOLO 1: Il principio della precompressione 1.1 Introduzione 1.2 Il Precompresso a cavi scorrevoli 1.2.1 Zone di ancoraggio 1.3 Precomprempresso a cavi aderenti 1.3.1 Zone di testata

Dettagli

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento Si consideri la seguente orditura di un ipotetico solaio di un edificio abitativo/residenziale: A_ la trave maggiormente

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN INFORMATIVA LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN 14080:2013 INTRODUZIONE Con la fine del periodo di coesistenza della nuova Norma armonizzata EN14080:2013, a decorrere

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli