COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE"

Transcript

1

2 COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

3 CALCOLO DELLA PORTATA DELLE ACQUE METEORICHE Il calcolo per la verifica idraulica di seguito riportato è relativo al sistema di raccolta e convogliamento alla rete fognante principale delle acque meteoriche scolate dal comparto. I calcoli per il dimensionamento della rete fognante vengono svolti a partire dalle portate massime in transito lungo i tronchi della rete. Per la determinazione delle portate di punta in corrispondenza delle singole sezioni del sistema di drenaggio, è stato utilizzato il "metodo del tempo di corrivazione", il quale si basa sul presupposto che la pioggia critca per una determinata sezione, abbia una durata uguale al tempo di corrivazione (ossia il tempo che l acqua caduta nel punto più lontano del bacino impiega a raggiungere la sezione stessa). I bacini presi in considerazione per il calcolo sono 4: Bacino 1 fogna tubolare Ø 1000; Bacino 2 fogna tubolare Ø 1000; Bacino 3 fogna tubolare Ø 1200, che riceve anche le acque del tratto relativo al bacino 2; Bacino 4 fogna tubolare Ø 1500, che riceve le acque dei bacini 1,2 e 3; Bacino 5 fogna tubolare Ø 1000, che recapita nella tipo VII esistente. BACINO 1 - TRATTO Y' K W Superficie bacino 4,44 ha (A) La formula empirica adottata nel calcolo è del tipo Qz = p * r * f * A ove: Qz = portata delle acque pluviali espressa in mc/sec A = area della superficie scolante espressa in ha r = coefficiente di ritardo f = coefficiente di restituzione p = afflusso meteorico espresso in mc/sec Superficie complessiva lotto (A) ha 4,436 Superfici Intensivo (S1) ha 2,834 63,89 % Superficie a verde (S2) ha 0,161 3,62 % Superficie semintensiva (S3) ha 0,000 - % Strade e Parcheggi (S4) ha 1,441 32,49 % L h f t di lt l 622

4 r = 1/ 6 (A) r 0,68 Coefficiente di restituzione ( f ) Superfici lastricate (S1) coeff. 0,90 Aree verdi (S2) coeff. 0,10 Sup.Semintensiva(S3) coeff. 0,50 Strade e Parcheggi (S4) coeff. 1,00 f = 0,904 f = (S1*0.9+S2*0,10+S3*0,5+S4*1) / Superficie Bacino Coefficiente di afflusso meteorico ( p ) Il valore massimo dell'intensità (afflusso meteorico) si avrà per una durata di pioggia pari al tempo di corrivazione dal bacino, che equivale al tempo che l'acqua impiega a percorrere la distanza dal punto di caduta più distante nel bacino (a monte) al punto di uscita a valle del bacino stesso (sezione di uscita). Se si indica H l'altezza di pioggia (espressa in mm) caduta nel tempo T (espresso in ore), l'intensità media oraria i sarà data dall'espressione: i = H /T mm/ora Di conseguenza p sarà espresso dalla formula: (1/1000)ml * mq i p = = mc/sec ha sec 360 Il tempo T in ore, di durata della pioggia da introdurre nel calcolo, sarà determinato nel modo seguente. Si suppone una velocità media dell'acqua nella fogna di 1m/sec; di conseguenza il tempo di corrivazione, cioè il tempo che l'acqua caduta per pioggia all'inizio del bacino a monte, impiega a percorrere la distanza L e raggiungere la sezione estrema della fogna a valle, sarà dato da: T = L / sec in ore Al tempo T si aggiunge un tempo t, variabile tra 0,050 e 0,083 di ora, per tener conto del tempo che la prima acqua caduta sui tetti, cortili, strade, all'inizio del bacino, impiega per raggiongere i fognoli privati e quelli stradali per la raccolta che sono collegati alla fogna principale. Pertanto il tempo di durata della pioggia critica, che rende massima la portata Qz, risulta: Ttot = T+ t Noto Ttot in funzione della superfice del bacino, i valori di H e di i si possono ricavare o dai grafici comunemente usati, oppure direttamente dalle tabelle I e II, a seconda che Ttot 1,586 ora, oppure Ttot 1,586 ora. Noti H ed i, si può ricavare il coefficiente di afflusso meteorico p.

5 Per determinare un valore di altezza dell'acqua corrispondente ad una durata di pioggia T=Tc (valore precedentemente determinato) oltre che ai grafici sopra illustrati, si può fare ricorso, con buona approssimazione, alla formula comunemente adottata dal Comune di Roma per le verifiche H= 111,60 * T 0,73, il cui valorera corrisponde alla prima curva critica in caso di piogge intense per la zona di Roma. H = 111,6 * Tc 0,73 = 36,277 mm Per determinare l'intensità di pioggia i useremo l'espressione i = H /Tc = 159,927 mm/h Il coefficiente di afflusso meteorico p sarà p= i /360 = 0,444 mc/sec*h La portata massima delle acque di origine metrorica per il bacino in questione sarà: Portata max nella sezione ( Qz1 ) tratto Y' K W Qz1 = p * r * f * A (ha) = 1,211 mc/sec Verifica della portata max sezione Ø 1000 Si procede nel calcolo della portata e della velocità in base alle pendenze adottate mediante il metodo di Chezy- Bazin: La velocità V si può ricavare dalla formula di Chezy nella forma seguente: V = K Rm i e dalla seconda relazione di Bazin: Rm K = = γ/ Rm Rm + γ La portata Q può essere espressa nella forma Q = Ώ * V si arriva alla formula finale per ricavare la portata specifica Q a sezione piena

6 Q = 87 Ώ Rm i Rm + γ Assumendo un coefficiente di scabrezza (formula di Bazin) γ = 0,32, e ricordando che il raggio medio Rm=C/Ω, i dati per la sezione Ø 1000 saranno: Q = portata in mc/sec V = velocità in m/sec Ω = area della sezione bagnata in mq C = contorno (perimetro) della sezione bagnata in ml Rm = Raggio medio della sezione bagnata in ml i = pendenzadella condotta γ = coefficiente di scabrezza Diametro della sezione in m 1,00 ml Area della sezione A in mq Ω = 0,7850 mq Contorno bagnato C in ml C = 3,1400 ml Raggio medio idraulico Rm Rm=Ω/C= 0,250 ml Coefficiente di attrito γ 0,36 i = pendenza della condotta i = 0,005 si ottiene: V = 1,79 ml/sec ( a sezione piena ) Q = 1,40 mc/sec > 1,211 Pertanto, alla luce del valore di portata massima Q ottenuto per il bacino in questione largamente sovrastimato per tenere conto di eventuali difetti costruttivi e, tenuto conto del valore di portata massima della sezione a valle "tubolare Ø 1000", confermata dall'analisi del diagramma logaritmico per il calcolo delle velocità e delle portate delle sezioni tubolari (assumendo come pendenza la pendenza di progetto), la sezione risulta adeguatamente dimensionata.

7 BACINO 2 - TRATTO E' Q L F Superficie bacino 2,15 ha (A) La formula empirica adottata nel calcolo è del tipo Qz = p * r * f * A ove: Qz = portata delle acque pluviali espressa in mc/sec A = area della superficie scolante espressa in ha r = coefficiente di ritardo f = coefficiente di restituzione p = afflusso meteorico espresso in mc/sec Superficie complessiva lotto (A) ha 2,146 Superfici Intensivo (S1) ha 1,332 62,06 % Superficie a verde (S2) ha - % Superficie semintensiva (S3) ha - % Strade e Parcheggi (S4) ha 0,814 37,94 % Lunghezza fognatura di raccolta ml 345 r = 1/ 6 (A) r 0,83 Coefficiente di restituzione ( f ) Superfici lastricate (S1) coeff. 0,90 Aree verdi (S2) coeff. 0,10 Sup.Semintensiva(S3) coeff. 0,50 Strade e Parcheggi (S4) coeff. 1,00 f = 0,938 f = (S1*0.9+S2*0,10+S3*0,5+S4*1) / Superficie Bacino

8 Coefficiente di afflusso meteorico ( p ) Il valore massimo dell'intensità (afflusso meteorico) si avrà per una durata di pioggia pari al tempo di corrivazione dal bacino, che equivale al tempo che l'acqua impiega a percorrere la distanza dal punto di caduta più distante nel bacino (a monte) al punto di uscita a valle del bacino stesso (sezione di uscita). Se si indica H l'altezza di pioggia (espressa in mm) caduta nel tempo T (espresso in ore), l'intensità media oraria i sarà data dall'espressione: i = H /T mm/ora Di conseguenza p sarà espresso dalla formula: (1/1000)ml * mq i p = = mc/sec ha sec 360 Il tempo T in ore, di durata della pioggia da introdurre nel calcolo, sarà determinato nel modo seguente. Si suppone una velocità media dell'acqua nella fogna di 1m/sec; di conseguenza il tempo di corrivazione, cioè il tempo che l'acqua caduta per pioggia all'inizio del bacino a monte, impiega a percorrere la distanza L e raggiungere la sezione estrema della fogna a valle, sarà dato da: T = L / sec in ore Al tempo T si aggiunge un tempo t, variabile tra 0,050 e 0,083 di ora, per tener conto del tempo che la prima acqua caduta sui tetti, cortili, strade, all'inizio del bacino, impiega per raggiongere i fognoli privati e quelli stradali per la raccolta che sono collegati alla fogna principale. Pertanto il tempo di durata della pioggia critica, che rende massima la portata Qz, risulta: Ttot = T+ t Noto Ttot in funzione della superfice del bacino, i valori di H e di i si possono ricavare o dai grafici comunemente usati, oppure direttamente dalle tabelle I e II, a seconda che Ttot 1,586 ora, oppure Ttot 1,586 ora. Noti H ed i, si può ricavare il coefficiente di afflusso meteorico p. Tc = L/ ,05 = 0,146 ore Per determinare un valore di altezza dell'acqua corrispondente ad una durata di pioggia T=Tc (valore precedentemente determinato) oltre che ai grafici sopra illustrati, si può fare ricorso, con buona approssimazione, alla formula comunemente adottata dal Comune di Roma per le verifiche H= 111,60 * T 0,73, il cui valorera corrisponde alla prima curva critica in caso di piogge intense per la zona di Roma. H = 111,6 * Tc 0,73 = 26,369 mm Per determinare l'intensità di pioggia i useremo l'espressione i = H /Tc = 170,828 mm/h Il coefficiente di afflusso meteorico p sarà p= i /360 = 0,475 mc/sec*h La portata massima delle acque di origine metrorica per il bacino in questione sarà:

9 Qz2 = p * r * f * A (ha) = 0,793 mc/sec Verifica della portata max sezione Ø 1000 Si procede nel calcolo della portata e della velocità in base alle pendenze adottate mediante il metodo di Chezy- Bazin: La velocità V si può ricavare dalla formula di Chezy nella forma seguente: V = K Rm i e dalla seconda relazione di Bazin: Rm K = = γ/ Rm Rm + γ La portata Q può essere espressa nella forma Q = Ώ * V si arriva alla formula finale per ricavare la portata specifica Q a sezione piena Q = 87 Ώ Rm i Rm + γ Assumendo un coefficiente di scabrezza (formula di Bazin) γ = 0,32, e ricordando che il raggio medio Rm=C/Ω, i dati per la sezione Ø 1000 saranno: Q = portata in mc/sec V = velocità in m/sec Ω = area della sezione bagnata in mq C = contorno (perimetro) della sezione bagnata in ml Rm = Raggio medio della sezione bagnata in ml i = pendenzadella condotta

10 Diametro della sezione in m 1,00 ml Area della sezione A in mq Ω = 0,7850 mq Contorno bagnato C in ml C = 3,1400 ml Raggio medio idraulico Rm Rm=Ω/C= 0,250 ml Coefficiente di attrito γ 0,36 i = pendenza della condotta i = 0,005 si ottiene: V = 1,79 ml/sec ( a sezione piena ) Q = 1,40 mc/sec > 0,793 Pertanto, alla luce del valore di portata massima Qz ottenuto per il bacino in questione largamente sovrastimato per tenere conto di eventuali difetti costruttivi e, tenuto conto del valore di portata massima della sezione a valle "tubolare Ø 1000", confermata dall'analisi del diagramma logaritmico per il calcolo delle velocità e delle portate delle sezioni tubolari (assumendo come pendenza la pendenza di progetto), la sezione risulta adeguatamente dimensionata.

11 BACINO 3 - TRATTO A V F W Superficie bacino 3,86 ha (A) La formula empirica adottata nel calcolo è del tipo Qz = p * r * f * A ove: Qz = portata delle acque pluviali espressa in mc/sec A = area della superficie scolante espressa in ha r = coefficiente di ritardo f = coefficiente di restituzione p = afflusso meteorico espresso in mc/sec Superficie complessiva lotto (A) ha 3,856 Superfici Intensivo (S1) ha 1,304 33,81 % Superficie a verde (S2) ha 0,778 20,17 % Superficie semintensiva (S3) ha 0,556 14,43 % Strade e Parcheggi (S4) ha 1,219 31,60 % Lunghezza fognatura di raccolta ml 371 r = 1/ 6 (A) r 0,80 Coefficiente di restituzione ( f ) Superfici lastricate (S1) coeff. 0,90 Aree verdi (S2) coeff. 0,10 Sup.Semintensiva(S3) coeff. 0,50 Strade e Parcheggi (S4) coeff. 1,00 f = 0,713 f = (S1*0.9+S2*0,10+S3*0,5+S4*1) / Superficie Bacino

12 Coefficiente di afflusso meteorico ( p ) Il valore massimo dell'intensità (afflusso meteorico) si avrà per una durata di pioggia pari al tempo di corrivazione dal bacino, che equivale al tempo che l'acqua impiega a percorrere la distanza dal punto di caduta più distante nel bacino (a monte) al punto di uscita a valle del bacino stesso (sezione di uscita). Se si indica H l'altezza di pioggia (espressa in mm) caduta nel tempo T (espresso in ore), l'intensità media oraria i sarà data dall'espressione: i = H /T mm/ora Di conseguenza p sarà espresso dalla formula: (1/1000)ml * mq i p = = mc/sec ha sec 360 Il tempo T in ore, di durata della pioggia da introdurre nel calcolo, sarà determinato nel modo seguente. Si suppone una velocità media dell'acqua nella fogna di 1m/sec; di conseguenza il tempo di corrivazione, cioè il tempo che l'acqua caduta per pioggia all'inizio del bacino a monte, impiega a percorrere la distanza L e raggiungere la sezione estrema della fogna a valle, sarà dato da: T = L / sec in ore Al tempo T si aggiunge un tempo t, variabile tra 0,050 e 0,083 di ora, per tener conto del tempo che la prima acqua caduta sui tetti, cortili, strade, all'inizio del bacino, impiega per raggiongere i fognoli privati e quelli stradali per la raccolta che sono collegati alla fogna principale. Pertanto il tempo di durata della pioggia critica, che rende massima la portata Qz, risulta: Ttot = T+ t Noto Ttot in funzione della superfice del bacino, i valori di H e di i si possono ricavare o dai grafici comunemente usati, oppure direttamente dalle tabelle I e II, a seconda che Ttot 1,586 ora, oppure Ttot 1,586 ora. Noti H ed i, si può ricavare il coefficiente di afflusso meteorico p. Tc = L/ ,05 = 0,153 ore Per determinare un valore di altezza dell'acqua corrispondente ad una durata di pioggia T=Tc (valore precedentemente determinato) oltre che ai grafici sopra illustrati, si può fare ricorso, con buona approssimazione, alla formula comunemente adottata dal Comune di Roma per le verifiche H= 111,60 * T 0,73, il cui valorera corrisponde alla prima curva critica in caso di piogge intense per la zona di Roma. H = 111,6 * Tc 0,73 = 28,338 mm Per determinare l'intensità di pioggia i useremo l'espressione i = H /Tc = 185,287 mm/h Il coefficiente di afflusso meteorico p sarà

13 p= i /360 = 0,515 mc/sec*h La portata massima delle acque di origine metrorica per il bacino in questione sarà: Portata max nella sezione ( Qz1 ) tratto A V F W Qz3= p * r * f * A (ha) = 1,129 mc/sec A questa va aggiunta la portata Qz2 proveniente dalla fogna tratto E' Q L F Qz3 tot = Qz3 +Qz2 1,923 mc/sec Verifica della portata max sezione Ø 1200 Si procede nel calcolo della portata e della velocità in base alle pendenze adottate mediante il metodo di Chezy- Bazin: La velocità V si può ricavare dalla formula di Chezy nella forma seguente: V = K Rm i e dalla seconda relazione di Bazin: Rm K = = γ/ Rm Rm + γ La portata Q può essere espressa nella forma Q = Ώ * V si arriva alla formula finale per ricavare la portata specifica Q a sezione piena Q = 87 Ώ Rm i Rm + γ Assumendo un coefficiente di scabrezza (formula di Bazin) γ = 0,32, e ricordando che il raggio medio Rm=C/Ω, i dati per la sezione Ø 1000 saranno:

14 V = velocità in m/sec Ω = area della sezione bagnata in mq C = contorno (perimetro) della sezione bagnata in ml Rm = Raggio medio della sezione bagnata in ml i = pendenzadella condotta γ = coefficiente di scabrezza Diametro della sezione in m 1,20 ml Area della sezione A in mq Ω = 1,1304 mq Contorno bagnato C in ml C = 3,7680 ml Raggio medio idraulico Rm Rm=Ω/C= 0,300 ml Coefficiente di attrito γ 0,36 i = pendenza della condotta i = 0,005 si ottiene: V = 2,03 ml/sec ( a sezione piena ) Q = 2,30 mc/sec > 1,923 Pertanto, alla luce del valore di portata massima Qz ottenuto per il bacino in questione largamente sovrastimato per tenere conto di eventuali difetti costruttivi e, tenuto conto del valore di portata massima della sezione a valle "tubolare Ø 1200", confermata dall'analisi del diagramma logaritmico per il calcolo delle velocità e delle portate delle sezioni tubolari (assumendo come pendenza la pendenza di progetto), la sezione risulta adeguatamente dimensionata.

15 BACINO 4 TRATTO W B N C' Z Superficie bacino 7,66 ha (A) La formula empirica adottata nel calcolo è del tipo Qz = p * r * f * A ove: Qz = portata delle acque pluviali espressa in mc/sec A = area della superficie scolante espressa in ha r = coefficiente di ritardo f = coefficiente di restituzione p = afflusso meteorico espresso in mc/sec Superficie complessiva lotto (A) ha 7,656 Superfici Intensivo (S1) ha 0,905 11,82 % Superficie a verde (S2) ha 2,482 32,41 % Superficie semintensiva (S3) ha 2,573 33,61 % Strade e Parcheggi (S4) ha 1,697 22,16 % Lunghezza fognatura di raccolta ml 514 r = 1/ 6 (A) r 0,71 Coefficiente di restituzione ( f ) Superfici lastricate (S1) coeff. 0,90 Aree verdi (S2) coeff. 0,10 Sup.Semintensiva(S3) coeff. 0,50 Strade e Parcheggi (S4) coeff. 1,00 f = 0,528 f = (S1*0.9+S2*0,10+S3*0,5+S4*1) / Superficie Bacino

16 Coefficiente di afflusso meteorico ( p ) Il valore massimo dell'intensità (afflusso meteorico) si avrà per una durata di pioggia pari al tempo di corrivazione dal bacino, che equivale al tempo che l'acqua impiega a percorrere la distanza dal punto di caduta più distante nel bacino (a monte) al punto di uscita a valle del bacino stesso (sezione di uscita). Se si indica H l'altezza di pioggia (espressa in mm) caduta nel tempo T (espresso in ore), l'intensità media oraria i sarà data dall'espressione: i = H /T mm/ora Di conseguenza p sarà espresso dalla formula: (1/1000)ml * mq i p = = mc/sec ha sec 360 Il tempo T in ore, di durata della pioggia da introdurre nel calcolo, sarà determinato nel modo seguente. Si suppone una velocità media dell'acqua nella fogna di 1m/sec; di conseguenza il tempo di corrivazione, cioè il tempo che l'acqua caduta per pioggia all'inizio del bacino a monte, impiega a percorrere la distanza L e raggiungere la sezione estrema della fogna a valle, sarà dato da: T = L / sec in ore Al tempo T si aggiunge un tempo t, variabile tra 0, e 0, di ora, per tener conto del tempo che la prima acqua caduta sui tetti, cortili, strade, all'inizio del bacino, impiega per raggiongere i fognoli privati e quelli stradali per la raccolta che sono collegati alla fogna principale. Pertanto il tempo di durata della pioggia critica, che rende massima la portata Qz, risulta: Ttot = T+ t Noto Ttot in funzione della superfice del bacino, i valori di H e di i si possono ricavare o dai grafici comunemente usati, oppure direttamente dalle tabelle I e II, a seconda che Ttot 1,586 ora, oppure Ttot 1,586 ora. Noti H ed i, si può ricavare il coefficiente di afflusso meteorico p. Tc = L/ ,05 = 0,193 ore Per determinare un valore di altezza dell'acqua corrispondente ad una durata di pioggia T=Tc (valore precedentemente determinato) oltre che ai grafici sopra illustrati, si può fare ricorso, con buona approssimazione, alla formula comunemente adottata dal Comune di Roma per le verifiche H= 111,60 * T 0,73, il cui valorera corrisponde alla prima curva critica in caso di piogge intense per la zona di Roma. H = 111,6 * Tc 0,73 = 33,567 mm Per determinare l'intensità di pioggia i useremo l'espressione i = H /Tc = 174,037 mm/h Il coefficiente di afflusso meteorico p sarà p= i /360 = mc/sec*h

17 La portata massima delle acque di origine metrorica per il bacino in questione sarà: Portata max nella sezione ( Qz4 ) tratto W B N C' Z Qz4= p * r * f * A (ha) = 1,393 mc/sec A questa vanno aggiunte le portate Qz1, Qz2 e Qz3 ottenendo come portata totale: Qz4 tot = Qz1+Qz2+Qz3+Qz4 4,527 mc/sec Verifica della portata max sezione Ø 1500 Si procede nel calcolo della portata e della velocità in base alle pendenze adottate mediante il metodo di Chezy- Bazin: La velocità V si può ricavare dalla formula di Chezy nella forma seguente: V = K Rm i e dalla seconda relazione di Bazin: Rm K = = γ/ Rm Rm + γ La portata Q può essere espressa nella forma Q = Ώ * V si arriva alla formula finale per ricavare la portata specifica Q a sezione piena Q = 87 Ώ Rm i Rm + γ Assumendo un coefficiente di scabrezza (formula di Bazin) γ = 0,32, e ricordando che il raggio medio Rm=C/Ω, i dati per la sezione Ø 1500 saranno: Q = portata in mc/sec V = velocità in m/sec

18 C = contorno (perimetro) della sezione bagnata in ml Rm = Raggio medio della sezione bagnata in ml i = pendenzadella condotta γ = coefficiente di scabrezza Diametro della sezione in m 1,50 ml Area della sezione A in mq Ω = 1,7663 mq Contorno bagnato C in ml C = 4,7100 ml Raggio medio idraulico Rm Rm=Ω/C= 0,375 ml Coefficiente di attrito γ 0,36 i = pendenza della condotta i = 0,010 si ottiene: V = 3,36 ml/sec ( a sezione piena ) Q = 5,93 mc/sec > 4,527 Pertanto, alla luce del valore di portata massima Qz ottenuto per il bacino in questione largamente sovrastimato per tenere conto di eventuali difetti costruttivi e, tenuto conto del valore di portata massima della sezione a valle "tubolare Ø 1500", confermata dall'analisi del diagramma logaritmico per il calcolo delle velocità e delle portate delle sezioni tubolari (assumendo come pendenza la pendenza di progetto), la sezione risulta adeguatamente dimensionata.

19 BACINO 5 - TRATTO L' P' I (che recapita nella tipo VII esistente) Superficie bacino 4,52 ha (A) La formula empirica adottata nel calcolo è del tipo Qz = p * r * f * A ove: Qz = portata delle acque pluviali espressa in mc/sec A = area della superficie scolante espressa in ha r = coefficiente di ritardo f = coefficiente di restituzione p = afflusso meteorico espresso in mc/sec Superficie complessiva lotto (A) ha 4,522 Superfici Intensivo (S1) ha - % Superficie a verde (S2) ha 0,836 18,50 % Superficie semintensiva (S3) ha 2,649 58,59 % Strade e Parcheggi (S4) ha 1,036 22,91 % Lunghezza fognatura di raccolta ml 244 r = 1/ 6 (A) r 0,68 Coefficiente di restituzione ( f ) Superfici lastricate (S1) coeff. 0,90 Aree verdi (S2) coeff. 0,10 Sup.Semintensiva(S3) coeff. 0,50 Strade e Parcheggi (S4) coeff. 1,00 f = 0,541 f = (S1*0.9+S2*0,10+S3*0,5+S4*1) / Superficie Bacino

20 Coefficiente di afflusso meteorico ( p ) Il valore massimo dell'intensità (afflusso meteorico) si avrà per una durata di pioggia pari al tempo di corrivazione dal bacino, che equivale al tempo che l'acqua impiega a percorrere la distanza dal punto di caduta più distante nel bacino (a monte) al punto di uscita a valle del bacino stesso (sezione di uscita). Se si indica H l'altezza di pioggia (espressa in mm) caduta nel tempo T (espresso in ore), l'intensità media oraria i sarà data dall'espressione: i = H /T mm/ora Di conseguenza p sarà espresso dalla formula: (1/1000)ml * mq i p = = mc/sec ha sec 360 Il tempo T in ore, di durata della pioggia da introdurre nel calcolo, sarà determinato nel modo seguente. Si suppone una velocità media dell'acqua nella fogna di 1m/sec; di conseguenza il tempo di corrivazione, cioè il tempo che l'acqua caduta per pioggia all'inizio del bacino a monte, impiega a percorrere la distanza L e raggiungere la sezione estrema della fogna a valle, sarà dato da: T = L / sec in ore Al tempo T si aggiunge un tempo t, variabile tra 0,050 e 0,083 di ora, per tener conto del tempo che la prima acqua caduta sui tetti, cortili, strade, all'inizio del bacino, impiega per raggiongere i fognoli privati e quelli stradali per la raccolta che sono collegati alla fogna principale. Pertanto il tempo di durata della pioggia critica, che rende massima la portata Qz, risulta: Ttot = T+ t Noto Ttot in funzione della superfice del bacino, i valori di H e di i si possono ricavare o dai grafici comunemente usati, oppure direttamente dalle tabelle I e II, a seconda che Ttot 1,586 ora, oppure Ttot 1,586 ora. Noti H ed i, si può ricavare il coefficiente di afflusso meteorico p. Tc = L/ ,05 = 0,118 ore Per determinare un valore di altezza dell'acqua corrispondente ad una durata di pioggia T=Tc (valore precedentemente determinato) oltre che ai grafici sopra illustrati, si può fare ricorso, con buona approssimazione, alla formula comunemente adottata dal Comune di Roma per le verifiche H= 111,60 * T 0,73, il cui valorera corrisponde alla prima curva critica in caso di piogge intense per la zona di Roma. H = 111,6 * Tc 0,73 = 23,407 mm Per determinare l'intensità di pioggia i useremo l'espressione i = H /Tc = 198,859 mm/h Il coefficiente di afflusso meteorico p sarà p= i /360 = 0,552 mc/sec*h La portata massima delle acque di origine metrorica per il bacino in questione sarà:

21 Qz4 = p * r * f * A (ha) = 0,915 mc/sec Verifica della portata max sezione Ø 1000 Si procede nel calcolo della portata e della velocità in base alle pendenze adottate mediante il metodo di Chezy- Bazin: La velocità V si può ricavare dalla formula di Chezy nella forma seguente: V = K Rm i e dalla seconda relazione di Bazin: Rm K = = γ/ Rm Rm + γ La portata Q può essere espressa nella forma Q = Ώ * V si arriva alla formula finale per ricavare la portata specifica Q a sezione piena Q = 87 Ώ Rm i Rm + γ Assumendo un coefficiente di scabrezza (formula di Bazin) γ = 0,32, e ricordando che il raggio medio Rm=C/Ω, i dati per la sezione Ø 1000 saranno: Q = portata in mc/sec V = velocità in m/sec Ω = area della sezione bagnata in mq C = contorno (perimetro) della sezione bagnata in ml Rm = Raggio medio della sezione bagnata in ml i = pendenzadella condotta

22 Diametro della sezione in m 1,00 ml Area della sezione A in mq Ω = 0,7850 mq Contorno bagnato C in ml C = 3,1400 ml Raggio medio idraulico Rm Rm=Ω/C= 0,250 ml Coefficiente di attrito γ 0,36 i = pendenza della condotta i = 0,010 si ottiene: V = 2,53 ml/sec ( a sezione piena ) Q = 1,99 mc/sec > 0,915 Pertanto, alla luce del valore di portata massima Qz ottenuto per il bacino in questione largamente sovrastimato per tenere conto di eventuali difetti costruttivi e, tenuto conto del valore di portata massima della sezione a valle "tubolare Ø 1000", confermata dall'analisi del diagramma logaritmico per il calcolo delle velocità e delle portate delle sezioni tubolari (assumendo come pendenza la pendenza di progetto), la sezione risulta adeguatamente dimensionata.

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA + S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO XII - LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI E MANUTENZIONE URBANA CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CONDOTTI FOGNARI DELLA CITTA' DI ROMA a cura della II unità organizzativa

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO CERBONI GIUSEPPE - PULETTI CLOTILDE - GAUDENZI ALFREDO PROGETTO PIANO ATTUATIVO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA Il presente Piano Urbanistico Attuativo, si pone l obbiettivo

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO 1 - RETI DI FOGNATURA Il sistema di smaltimento delle acque è di tipo separativo, ossia attraverso due reti distinte vengono convogliate le acque d'origine pluviale e

Dettagli

La superficie complessiva di deflusso delle acque piovane da smaltire nel sottosuolo risulta di 460 mq ed è così suddivisa:

La superficie complessiva di deflusso delle acque piovane da smaltire nel sottosuolo risulta di 460 mq ed è così suddivisa: 1. Premesse La seguente relazione idraulica è redatta allo scopo di indicare le modalità di raccolta, deflusso e smaltimento delle acque meteoriche di dilavamento del nuovo tratto di pista ciclopedonale

Dettagli

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA REGIONE PUGLIA INTERVENTO COFINANZIATO DAL PO FESR 2007-2013 ASSE VII LINEA DI INTERVENTO 7.1 AZIONE 7.1.2 CODICE OPERAZIONE FE7.100117 PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE PIRP SAN

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496

Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496 Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496 Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto RELAZIONE IDRAULICA Descrizione sommaria delle opere Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto realizzato con il lotto 1, e da qui indirizzate al collettore

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA REALIZZAZIONE DI UN IMMISSIONE DI ACQUE CHIARE NEL FOSSO DEI GUASTRI IN LOC. SANT'ANGELO DI CELLE COMMITTENTE: NOVATECNO S.r.l. INTEGRAZIONE DOCUMENTALE - Prot. N.

Dettagli

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi: 1 Premessa Il comparto rientra nell ambito degli accordi con i privati di cui all art. 18 della L.R. n. 20/2000 contrassegnato col n. 16 Lido di Classe Nord Sud, ed è soggetto a PUA generale. E costituito

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA FORMATO A4 SCALA ----- PROGETTISTI

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA FORMATO A4 SCALA ----- PROGETTISTI ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA AMPLIAMENTO DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI C O R I N A LD O PROGETTO DEFINITIVO N. ELAB. TITOLO

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

AL COMUNE DI CONSELICE

AL COMUNE DI CONSELICE AL COMUNE DI CONSELICE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO VIA MERLO, COMPARTI 39/A-39/B PROPRIETA': Cooperativa Ceramica d'imola S.c. Via Vittorio Veneto, 13 40026 Imola (Bo) R.E.A. BO 5545 - C.F. e Reg. Impr.

Dettagli

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche Premessa L ambito d intervento del P.P.I.P riguarda un area a destinazione residenziale (d ora in poi denominata bacino) di 3.440 m², così suddivisa: PLANIMETRIA

Dettagli

SOMMARIO. 4.1 Curve di possibilità pluviometrica...6. 4.2 Coefficiente di deflusso...7. 4.2.1 Tempo di corrivazione...7

SOMMARIO. 4.1 Curve di possibilità pluviometrica...6. 4.2 Coefficiente di deflusso...7. 4.2.1 Tempo di corrivazione...7 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 3. PROGETTO URBANISTICO... 4 4. STUDIO IDROLOGICO... 6 4.1 Curve di possibilità pluviometrica...6 4.2 Coefficiente di deflusso...7 4.2.1 Tempo

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICO-SPECIALISTICA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE INTERVENTI SUL TERRITORIO E QUALITA URBANA U.O. PROGETTAZIONE e DIREZIONE LAVORI Oggetto: RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE AREA ARTIGIANALE LE MORELLINE

Dettagli

Comune di Castenaso. Provincia di Bologna. Piano Urbanistico Attuativo per l'attuazione del Comparto ANS C2.2 Castenaso Est sito nel capoluogo

Comune di Castenaso. Provincia di Bologna. Piano Urbanistico Attuativo per l'attuazione del Comparto ANS C2.2 Castenaso Est sito nel capoluogo Comune di Castenaso Provincia di Bologna Piano Urbanistico Attuativo per l'attuazione del Comparto ANS C2.2 Castenaso Est sito nel capoluogo Indirizzo: Via dei Mille RELAZIONE IDRAULICA Federici Saverio

Dettagli

FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE

FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE La rete fognaria in oggetto è costituita da 5 picchetti e da 4 tratti. Legge di probabilità pluviometrica La legge di probabilità pluviometrica

Dettagli

Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111 Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte.

Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111 Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte. Studente 1: nome 1 1. In un bacino idrografico di dominio 707 km 2 è stata misurata una altezza di afflusso meteorico pari a 195.1 mm in un mese di 31 giorni. Calcolare la portata media mensile del deflusso

Dettagli

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DIMENSIONAMENTO E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE Il sistema di raccolta delle acque meteoriche è regolata dalla norma europea UNI EN 12056-3

Dettagli

Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta

Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta ESERCITAZIONE N. 1 (23 MARZO 2005) Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta PROBLEMA 1 Una portata Q di 1260 m 3 /h scorre in un canale circolare

Dettagli

Descrizione degli impianti tecnici del Piano di Lottizazione

Descrizione degli impianti tecnici del Piano di Lottizazione Descrizione degli impianti tecnici del Piano di Lottizazione Gli impianti di cui è previsto che venga dotata il P.d.L. sono: impianto fognario; impianto idrico; impianto gas metano; impianto elettrico;

Dettagli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli Relazione idraulica Premesse Il progetto generale delle fognature comunali non è conforme allo standard progettuale del gestore Acquedotto Poiana spa. Ciononostante abbiamo ritenuto indispensabile intervenire

Dettagli

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15 Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15 Relazione idraulica per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche, reflue e degli invasi di laminazione Luglio,

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE

PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE Assessorato ai Rapporti con il Consiglio Regionale - Sport - Lavori Pubblici - Opere Pubbliche - Parcheggi - Cave e Torbiere, Acque Minerali, Termali e Miniere On. Enzo De Luca Commissario ad Acta PIANO

Dettagli

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata CALCOLO IDRAULICO Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata d acqua prevista. Nello specifico il calcolo riguarda la progettazione della sezione della tubazione

Dettagli

COMUNE DI FAENZA Area ITALGAS

COMUNE DI FAENZA Area ITALGAS COMUNE DI FAENZA Area ITALGAS 29 gennaio 2013 RELAZIONE TECNICA RETE FOGNARIA 0. VARIANTE La variante dal punto di vista idraulico riguarda sostanzialmente tre punti: 1. la modifica del piccolo lotto di

Dettagli

1 PREMESSA pag. 2. 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2. 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2

1 PREMESSA pag. 2. 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2. 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2 1 PREMESSA pag. 2 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2 4 ANALISI DEL MOVIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE pag. 3 5 CALCOLO STATICO pag. 4 6 VERIFICA IDRAULICA

Dettagli

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE Parrocchia di San Nicolò a Trebbia *** Cooperativa Abitazione Santa Marta Proprietà Indivisa Società Cooperativa PIANO ATTUATIVO per Intervento di Nuova Costruzione sito in via Alicata, Rottofreno (PC)

Dettagli

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 RELAZIONE TECNICA 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE Nella definizione della nuove reti fognarie, si

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE 1. VERIFICA DELLA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE Il centro di cure palliative hospice di Spicchio è allocato all interno di un fabbricato già esistente nel complesso

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori

Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori Profilo geologico Le tipologie di intervento previste consistono in :! Potenziamento delle

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. IL PROGETTISTA Geom. Carluccio Bottero

PROGETTO DEFINITIVO. IL PROGETTISTA Geom. Carluccio Bottero SETTORE LAVORII PUBBLIICII E MANUTENZIIONE DEL PATRIIMONIIO PARCO MULTIMEDIALE PER LA RICERCA DOCUMENTALE CONNESSA ALLA STORIA DEL VINO E DEL GUSTO CENTRO MULTIMEDIALE CALCOLI ESECUTIVI DELLA CONDOTTA

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA - IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA - IDRAULICA COMUNE DI EMPOLI PROVINCIA DI FIRENZE REALIZZAZIONE STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA PIOVOLA E LO SVINCOLO "EMPOLI EST" DELLA S.G.C. FI-PI-LI PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE COMUNE DI EMPOLI RELAZIONE IDROLOGICA

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

Cod.: S10011-SF-ID01-0 Data: 15/06/2010

Cod.: S10011-SF-ID01-0 Data: 15/06/2010 Cod.: S-SF-ID- Data: 5/6/2 INTRODUZIONE La relazione descrive gli interventi finalizzati allo smaltimento delle acque meteoriche del Terzo Lotto dell Asse Lungosavena. L area è localizzata tra il Comune

Dettagli

7.4 ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE FOGNA

7.4 ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE FOGNA 7.4.1 GENERALITA La rete di fognatura è un complesso di canalizzazioni disposte per la raccolta e l allontanamento dai complessi urbani delle acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e di quelle

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DI INIZIATIVA PRIVATA per insediamento produttivo di nuovo impianto ad uso artigianale, produttivo e commerciale in Comune di Comacchio Loc. San Giuseppe S.S. 309 Romea Spett.le

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

COMUNE DI NOLE (Capofila)

COMUNE DI NOLE (Capofila) COMUNE DI NOLE (Capofila) Provincia di Torino INTEGRZIONE CONNESSIONE CICLOPEDONLE LUNGO L FSCI FLUVILE STUDIO IDROLOGICO IDRULICO TRTTO DI CUNETT STRDLE INTUBT IN COMUNE DI CIRIE FRZIONE VSTLL * * * *

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Riqualificazione Urbana del Centro Commerciale Naturale della Frazione di Torrenieri (CIG Z641110D0A)

Riqualificazione Urbana del Centro Commerciale Naturale della Frazione di Torrenieri (CIG Z641110D0A) COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena Riqualificazione Urbana del Centro Commerciale Naturale della Frazione di Torrenieri (CIG Z641110D0A) PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SPECIALISTICA INTERVENTI SU RETI

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

Relazione tecnica. Committente Cooperativa Edilizia S. Stefano del Ponte Piazza S. Stefano del Ponte, 8 16039 Sestri Levante

Relazione tecnica. Committente Cooperativa Edilizia S. Stefano del Ponte Piazza S. Stefano del Ponte, 8 16039 Sestri Levante Dott. Ing. Stefano Papini Viale Dante, 97/3 Sestri Levante (Ge) Tel. : 0185 459513, Fax : 010 9301050 E-mail: Stefano_Papini@libero.it Relazione tecnica Committente Cooperativa Edilizia S. Stefano del

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 3. INQUADRAMENTO INTERVENTO... 2 4. ANALISI AMBITO DI INTERVENTO D... 3. 4.1 Fognatura nera...

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 3. INQUADRAMENTO INTERVENTO... 2 4. ANALISI AMBITO DI INTERVENTO D... 3. 4.1 Fognatura nera... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 3. INQUADRAMENTO INTERVENTO... 2 4. ANALISI AMBITO DI INTERVENTO D... 3 4.1 Fognatura nera... 3 4.2 Sistema di raccolta acque meteoriche aree pubbliche...

Dettagli

QUANTO SEGUE SONO I LUCIDI PROIETTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE IN AULA E PERTANTO NON RISULTANO ESSERE ESAUSTIVI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI.

QUANTO SEGUE SONO I LUCIDI PROIETTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE IN AULA E PERTANTO NON RISULTANO ESSERE ESAUSTIVI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI. QUANTO SEGUE SONO I LUCIDI PROIETTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE IN AULA E PERTANTO NON RISULTANO ESSERE ESAUSTIVI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI. DEVONO ESSERE UTILIZZATI COME BASE DI RIFERIMENTO PER L APPROFONDIMENTO

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA 1 Si è supposto di dover realizzare un impianto eolico a Palermo, Enna, Trapani Agrigento, Messina. Determinare

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI Dimensionamento di un impianto di illuminazione per interni Esempio n.1 Si vuole progettare l'impianto di illuminazione per un locale di fonderia

Dettagli

POZZO DI RICERCA DI ZIBIDO SAN GIACOMO (MI)

POZZO DI RICERCA DI ZIBIDO SAN GIACOMO (MI) POZZO DI RICERCA DI ZIBIDO SAN GIACOMO (MI) RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE PIOVANE Settembre 2014 PROGETTISTA Dott. Ing. Leopoldo Cafaro Iscritto all Ordine degli Ingegneri

Dettagli

SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2 2013-2014 SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2 Scheda 1 Definizioni 1. acque reflue domestiche: Acque contaminate dall uso e solitamente scaricate da WC, docce, vasche da bagno,

Dettagli

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001.

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001. - K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE (revisione 04) Pagina 1 di 11 INDICE Pag. PARTE K RETI FOGNARIE K.1 3 REQUISITI DEI PROGETTI DI FOGNATURE PER NUOVE

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

PIANO ATTUATIVO ATR10

PIANO ATTUATIVO ATR10 STUDIO DI INGEGNERIA CIVILE-IDRAULICA Dott. Ing. Michele Giorgio Via Stelvio, 2 24125 Bergamo Tel 035-402214 Fax 035-402214 P. IVA 02685550168 C.F.: GRG MHL 71D15 A794F e-mail: michele.giorgio@sfera.biz

Dettagli

(IMP) FOGNATURA. e poiché in base alla seconda relazione di Bazin: dato che: si ha che: nel caso di pendenza i = 1% = 0,01 si riduce a:

(IMP) FOGNATURA. e poiché in base alla seconda relazione di Bazin: dato che: si ha che: nel caso di pendenza i = 1% = 0,01 si riduce a: (IMP) FOGNATURA Il tubo PE a.d. è particolarmente indicato per la realizzazione di impianti di scarico in edifici civili ed industriali, oppure in terreni particolarmente instabili dove altri materiali

Dettagli

1 - Generalità. 2 Sistemi di drenaggio delle acque superficiali RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA

1 - Generalità. 2 Sistemi di drenaggio delle acque superficiali RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA INDICE 1 - Generalità 2 2 Sistemi di drenaggio delle acque superficiali 2 3 Delimitazione delle aree scolanti 4 4. Stima delle portate 6 4.1 Modello di trasformazione afflussi-deflussi 10 5. Idrogrammi

Dettagli

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO PROGETTO Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO RELAZIONE IDRAULICA FOGNATURE ACQUE NERE E BIANCHE PROGETTO REDATTO IN DATA ottobre 2013 RESPONSABILE PROCEDIMENTO : ING. MARCELLO MONFRINOLI PROGETTISTA

Dettagli

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E)

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E) Progetto ESECUTIVO per la realizzazione di fognature nere nell alveo del Torrente Carrione centro città ( tratto da area ex lavaggio di Vezzala al Ponte Via Cavour) Residui economie Lavori di Risanamento

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Offerta di Servizio Logistico

Offerta di Servizio Logistico 1 Offerta di Servizio Logistico ERG Petroli mette a disposizione di Operatori attivi nel settore degli impianti di distribuzione carburante per uso autotrazione, che non espongono colori ERG e che non

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... 3

SOMMARIO PREMESSA... 3 SOMMARIO PREMESSA... 3 1 VASCA N.1... 5 1.1.1 Caratteristiche della vasca... 5 1.1.2 Caratteristiche dell allaccio alla fognatura nera... 5 1.1.3 Caratteristiche del sollevamento... 5 1.1.4 massima portata

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO

PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO 1 PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO Per monitorare il processo di produzione di un determinato tipo di lenti a contatto viene misurato, ad intervalli di tempo regolari di h 15 minuti, il diametro X (in mm)

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

INDICE 1.1 DESCRIZIONE DEI RECAPITI FINALI DELLE FOGNATURE INTERNE 2 1.2 DESCRIZIONE DELLE RETI DI FOGNATURE A SERVIZIO DELL'AREA...

INDICE 1.1 DESCRIZIONE DEI RECAPITI FINALI DELLE FOGNATURE INTERNE 2 1.2 DESCRIZIONE DELLE RETI DI FOGNATURE A SERVIZIO DELL'AREA... INDICE 1.1 DESCRIZIONE DEI RECAPITI FINALI DELLE FOGNATURE INTERNE 2 1.2 DESCRIZIONE DELLE RETI DI FOGNATURE A SERVIZIO DELL'AREA... 3 1.3 DIMENSIONAMENTO DELLA RETE FOGNARIA NERA... 4 1.4 DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 25,14 m (22 m dritto - 3,14m

Dettagli

OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA

OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA Comune di Faenza Sportello Unico per le Attività produttive 7 Incontro Tecnico - 23 Giugno 2005 OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA ing. Michele Lotito

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Giovanni Schgör (g.schgor)

Giovanni Schgör (g.schgor) Giovanni Schgör (g.schgor) BATTERIE E PANNELLI SOLARI 10 March 2009 La batteria Dopo gli articoli (1) (2) sulla modellizzazione dei pannelli solari, si vuole analizzare il comportamento di questi nella

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA DEL COMPARTO Ce.2.4. 1. Premessa...

RELAZIONE TECNICA. DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA DEL COMPARTO Ce.2.4. 1. Premessa... RELAZIONE TECNICA DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA DEL COMPARTO Ce.2.4 Sommario 1. Premessa... 2 2. Recupero acque meteoriche in aree private..2 3.

Dettagli

Elaborazioni pluviometriche propedeutiche al dimensionamento delle opere idrauliche di smaltimento delle acque meteoriche. Brindisi, 23 maggio 2013

Elaborazioni pluviometriche propedeutiche al dimensionamento delle opere idrauliche di smaltimento delle acque meteoriche. Brindisi, 23 maggio 2013 Elaborazioni pluviometriche propedeutiche al dimensionamento delle opere idrauliche di smaltimento delle acque meteoriche Brindisi, 23 maggio 2013 Presentazione 1998 Laurea in ingegneria civile - Poliba

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Progetto definitivo Elaborato G104 Relazione idraulica

Progetto definitivo Elaborato G104 Relazione idraulica Indice 1 Premessa... 2 2 Inquadramento normativo... 4 2.1 Normativa nazionale... 4 2.2 Normativa regionale... 4 3 Dimensionamento della rete fognaria (acque meteoriche)... 7 3.1 Regime pluviometrico dell

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Stima puntuale per la proporzione Da un lotto di arance se ne estraggono 400, e di queste 180

Dettagli

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

SAI Progetti s.r.l. GeoTer SAI Progetti s.r.l. GeoTer ALCUNI DATI DEL BACINO Area del bacino = 2,31 Km 2 Quota massima = 1.100 m Quota sezione di chiusura (Cherio) = 301,5 m Lunghezza asta principale = 2.370 m CALCOLO DELLA PORTATA

Dettagli

III ESONERO DI IDRAULICA

III ESONERO DI IDRAULICA III ESONERO DI IDRAULICA Politecnico di Bari, II Facoltà di Ingegneria - Taranto, Corso di Idraulica, A.A. 010-011 Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio ESERCIZIO 1 Data la rete aperta riportata

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI.

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI. \\PC\Domus_p2\CIACCOLINI\PA_CERQUETO\P_ATT\DOCUM\RELAZ_URBAN.docx Piano Attuativo COMUNE DI TERNI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI. Proprietà Leonori Mauro

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La mansarda Per ultimare l edificazione di una villetta occorre costruire il tetto a due spioventi sopra la mansarda Come dato di progetto è noto quanto segue: considerata

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3 INDICE 1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI.................................... pag. 2 1.1 Riferimenti Normativi........................................ pag. 2 1.2 Generalità sull Impianto.......................................

Dettagli

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame. Centro Ippico. Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l.

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame. Centro Ippico. Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l. COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame Centro Ippico Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l. CALCOLO IDRAULICO FOGNATURA SPAZI PUBBLICI (VARIANTE) Crespina,

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli