SØREN KIERKEGAARD ( ). Nasce a Copenhagen. Studia teologia e diviene pastore protestante ma non ne intraprende la carriera, ponendosi in

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SØREN KIERKEGAARD ( ). Nasce a Copenhagen. Studia teologia e diviene pastore protestante ma non ne intraprende la carriera, ponendosi in"

Transcript

1 SØREN KIERKEGAARD ( ). Nasce a Copenhagen. Studia teologia e diviene pastore protestante ma non ne intraprende la carriera, ponendosi in polemica con l'ambiente teologico del tempo. Si trasferisce per un breve periodo a Berlino dove segue le lezioni universitarie di Schelling. Torna quindi a Copenhagen e si dedica unicamente agli studi. Il pensiero di Kierkegaard è caratterizzato da una forte impostazione religiosa. Egli avverte in modo drammatico la contrapposizione tra esperienza mondana ed esperienza religiosa. La visione del mondo si incentra intorno al rapporto uomo-dio nonché sui temi della salvezza e della grazia, ponendosi in contrasto con le risposte date al riguardo dalla scienza e dalla filosofia, soprattutto hegeliana. Opere principali: Aut-Aut; Timore e tremore; Il concetto dell'angoscia. Critica alla filosofia razionalistica e a quella idealistica hegeliana. Per Kierkegaard l'errore fondamentale della filosofia razionalistica (da Cartesio a Kant), così come della scienza, è stato quello di considerare soprattutto il pensiero e la conoscenza in astratto, cioè soprattutto il concetto e l'oggetto del pensiero, trascurando il soggetto che pensa, ossia il singolo individuo concreto nella particolarità della sua esistenza. In questo senso Kierkegaard è considerato precursore dell'esistenzialismo, corrente filosofica del primo Novecento. È assurdo, dice Kierkegaard, pretendere di costruire, come Hegel, un sistema filosofico globale ma astratto, che dia una risposta metafisica complessiva a tutti i problemi della realtà, quando poi non è capace e si dimentica di spiegare qual è il senso, il significato che l'esistenza ha per il singolo individuo concreto. La filosofia razionalistica moderna, come anche la filosofia greca antica, afferma Kierkegaard, si basa sulle essenze, ossia su concetti generali ed astratti, ma non si preoccupa di capire quale senso abbia l'esistenza per ciascun uomo. L'esistenza concreta del singolo individuo non coincide col concetto generale e astratto di uomo e di umanità. Le essenze, i concetti astratti, sono schemi mentali fissi che si pretende siano immutabili e necessari, sempre costanti ed uguali. Invece l'esistenza del singolo individuo concreto non si può ricondurre e spiegare in base a schemi fissi e necessari. Essa è sempre imprevedibile, quindi non può essere necessariamente predeterminata e predeterminabile. È in tal senso ridicola, prosegue Kierkegaard, la pretesa di Hegel di poter dedurre la conoscenza dell'uomo singolo dal concetto e dall'essenza universale ed astratta di Umanità e di Spirito dell'umanità e del mondo. L esistenza del singolo non coincide col concetto; la sua non è certo un esistenza concettuale. Hegel presume di parlarci dell Assoluto ma non comprende l esistenza umana. Kierkegaard distingue tra "essenza" e "esistenza". L'essenza è l'oggetto del concetto, cioè l'universale, il necessario, ciò su cui verte la filosofia di Hegel, che è essenzialmente una logica e riduce appunto l'intera realtà ad essenze. L'esistenza è invece la condizione in cui si trova l'individuo, il particolare, ed è questa per Kierkegaard la vera realtà. Se infatti, come diceva lo stesso Hegel, la realtà è intrinsecamente movimento (il processo dialettico), esso non può essere prodotto dalle pure essenze ma deve avere come soggetto l'individuo, anzi il singolo, come lo definisce Kierkegaard. Le essenze sono il regno della necessità, le singole esistenze degli uomini sono il regno della libertà. 1

2 L'esistenza dei singoli individui, infatti, non ha un senso e un itinerario già prestabilito e ricavabile, deducibile da concetti generali. Invece, ogni singolo individuo è libero di scegliere quale tipo di esistenza vuole vivere e diverse e varie sono le possibilità di scelta. L'individuo è solo con se stesso in questa scelta, alla fine spetta solo a lui decidere quale vita scegliere e condurre: è una scelta libera ma, in quanto scelta di vita, è rischiosa. Esistere (dal latino ex-sistere) significa emergere, venir fuori dal nulla (prima di esistere l'individuo è nulla), quindi l'esistenza arriva per caso e non da un progetto predefinito che stabilisca in anticipo quale tipo di esistenza condurre. L'individuo si trova a dover scegliere il proprio tipo di esistenza fra innumerevoli e differenti possibilità. L'uomo è libero di scegliere fra le diverse possibilità, ma poiché sceglierne una significa dover rinunciare alle altre, la sua libertà di scelta diventa angosciosa: la scelta dell'esistenza provoca angoscia. D'altra parte l'individuo non può fare a meno di scegliere: anche il rifiutarsi di scegliere è una scelta di vita. Le pietre, le piante, gli animali non scelgono quale tipo di esistenza condurre; la loro esistenza si muove nel regno della necessità, cioè all'interno delle leggi naturali predeterminate che reggono la specie cui appartengono. Per essi la specie è dunque più importante dell'individuo singolo. L'esistenza umana è invece il regno della libertà e della possibilità di scelta, ossia è il regno del divenire e del contingente, quindi è il regno della storia. L'uomo è ciò che sceglie di essere: per questo motivo, nel caso dell'uomo e diversamente dall'animale e dalle piante, l'individuo è più importante della specie: "l'uomo è spirito che sceglie ". Kierkegaard respinge in particolare la dialettica hegeliana, cioè l'idea che la realtà si sviluppi attraverso la contrapposizione fra una tesi e la sua antitesi per poi armonizzarsi e trovare l'accordo nella sintesi. Spesso, obietta Kierkegaard, nella vita e nella storia non è affatto così; spesso le contrapposizione e i conflitti rimangono e non si conciliano nella sintesi. Hegel crede ottimisticamente che le contrapposizioni, cioè sia la tesi che l'antitesi, "et - et", l'una e l'altra, vengano superate nella sintesi. Kierkegaard invece afferma che spesso gli opposti, tesi e antitesi, non si risolvono in una sintesi che li metta d'accordo; spesso prevale uno o prevale l'altro, non "Et-Et" ma "Aut-Aut", o questo o quello, secondo il titolo di una delle sue opere più importanti, e non si può sperare nella loro sintesi. È per questo che l'individuo si trova di fronte a scelte, e a scelte di vita, angosciose, proprio perché sono scelte radicali, assolutamente alternative ed opposte una all'altra: o si scegli una cosa o se ne sceglie un'altra, ma non possono essere scelte entrambe. Possibilità, angoscia e disperazione (dall'opera Timore e tremore). L'esistenza è dunque libertà, è poter essere, ossia possibilità di scegliere il modo di vivere la propria esistenza tra le diverse alternative. Ma questa libertà di scelta costituisce un peso grave dell'uomo poiché è rischiosa, tremenda, piena di incertezze e scegliere una possibilità significa rinunciare alle altre che magari avrebbero potuto rivelarsi migliori. L'esistenza è anche possibilità di non scegliere, di non decidere, di restare nella paralisi e perdersi nel nulla, di condurre un'esistenza senza senso, anche se questa non scelta è essa stessa una forma di scelta. Il rischio e l'incertezza insiti nella scelta dell'esistenza conducono l'uomo all'angoscia: la libertà di scelta è 2

3 angoscia. Ma l'angoscia è anche formativa: riflettendo, possiamo capire che ogni nostra scelta di vita rimane pur sempre una scelta compiuta nel mondo delle cose finite e delle illusioni. Solo il salto verso la trascendenza e l'affidarsi ad essa può essere fonte di salvezza ma, come vedremo, non senza contraddizioni e paradossi. Accanto all'angoscia c'è la disperazione. L'angoscia sorge nell'uomo in rapporto al mondo, per effetto dell'incertezza di fronte alle diverse possibilità di scelta offerte dal mondo. La disperazione nasce nell'uomo in rapporto a se stesso: essa è assenza di speranza di poter essere e realizzare autenticamente se stesso, il proprio fine. Infatti, se l'uomo vuole realizzare completamente se stesso e quindi superare i suoi limiti, scopre che ciò è impossibile a causa della sua condizione di essere imperfetto. Ma anche quando l'uomo non vuole realizzare se stesso, quando cioè vuole essere altro da sé, scopre che pure ciò è impossibile perché non può essere comunque diverso da come è. L'uomo non è capace di realizzare ciò che vorrebbe e non è neppure capace, d'altra parte, di sopprimere le sue aspirazioni: da ciò la sua disperazione. L'angoscia è il sentimento che si prova di fronte all'ignoto, quando non si sa cosa accadrà; è la condizione dell'uomo di fronte al problema della scelta. La disperazione è invece la perdita di qualsiasi speranza di salvarsi, è la certezza di perdersi, la negazione delle possibilità, cioè della libertà: è, come da Kierkegaard definita, "malattia mortale". La disperazione è la colpa dell'uomo che non sa accettare se stesso, la sua condizione di essere limitato e imperfetto. La salvezza, il rimedio sta invece nell'accettare ciò che si è, nell'accettare i propri limiti. L'uomo può sperare nella propria realizzazione quando smette di credere in se stesso, rinunciando cioè alla propria superbia ed offrendosi totalmente a Dio, riconoscendo la sua integrale dipendenza da Dio perché, secondo Kierkegaard, in Dio tutto è possibile. I tre stadi dell'esistenza. L'uomo, si è visto, non può evitare di scegliere il proprio tipo di esistenza. Kierkegaard considera tre fondamentali e possibili scelte di vita che egli chiama stadi: 1) lo stadio estetico; 2) lo stadio etico; 3) lo stadio religioso. Questi tre stadi dell'esistenza non sono consecutivi (non si succedono uno dopo l'altro), ma sono invece del tutto alternativi (o se ne sceglie uno oppure un altro: aut - aut e non et - et). Si può passare da uno stadio all'altro non in base ad una progressione continuativa (prima uno, poi il secondo e quindi il terzo), ma solo attraverso un salto, una rottura, cioè solo attraverso una scelta completamente diversa ed opposta alla precedente. Oppure si può rimanere fermi in uno stadio per sempre. Lo stadio estetico rappresenta la scelta di vita di coloro che, come appunto l'esteta, simboleggiato dal Don Giovanni, fanno del piacere lo scopo principale dell'esistenza e sfuggono l'impegno della famiglia e del lavoro. Vivono nell'istante, senza fini e progetti prestabiliti, e sono sempre alla ricerca di novità piacevoli. Ma alla fine la continua ricerca del piacere diventa monotona, ripetitiva e si trasforma in noia. Lo stadio etico è caratterizzato dall'impegno, dal senso di responsabilità e del dovere. Simbolo di questo stadio è la figura del "marito". L'uomo sceglie di realizzarsi nella famiglia, nel lavoro, nella società e sente di dover dare il proprio contributo allo sviluppo del bene comune. Ma proprio in questo suo impegno e darsi da fare per l'umanità l'individuo avverte quanto è grande la sofferenza e l'ingiustizia umana e si sente impotente. Ne 3

4 deriva un senso di colpa per la propria incapacità e i propri limiti: si rende conto che l'impegno personale non basta per liberare gli uomini dall'ingiustizia e dal male. Si presenta quindi la possibilità, non la necessità, di compiere un salto nello stadio religioso, che è pentimento e riconoscimento della limitatezza e colpevolezza umana derivante dal peccato originale, che è peccato di superbia. Lo stadio religioso è quello in cui l'uomo sceglie un'esistenza rivolta verso Dio, verso la trascendenza. Avverte che il male dell'umanità non può trovare rimedio se non in una visione religiosa ed ultraterrena. Simbolo di questo stadio è Abramo, che riceve da Dio l'ordine, contrario ad ogni legge morale, di uccidere il figlio Isacco. Abramo si trova così di fronte ad un contrasto estremo tra il principio religioso (l'obbedienza a Dio) ed il principio morale umano (l'amore per il figlio). Abramo sceglie Dio, sceglie di obbedire a Dio e questa sua scelta lo salva, in quanto Dio invia un angelo a fermare il sacrificio del figlio. La contraddizione e il paradosso della fede (dall'opera Timore e tremore). Lo stadio religioso è dunque per Kierkegaard l'unica scelta di esistenza che consente la salvezza dell'uomo. Ma la fede religiosa è sempre, per la Chiesa protestante, una scelta tormentata che Kierkegaard, pastore protestante, esprime con particolare forza. La fede consiste nel rapporto tra il singolo individuo e Dio. Tuttavia, mentre per il cattolicesimo la Chiesa è il tramite principale tra l'uomo e Dio, per il protestantesimo invece tra l'uomo e Dio vi è un rapporto diretto, immediato, privato: la Chiesa tutt'al più può svolgere una funzione di solo orientamento nei confronti della divinità. Il credere in Dio, peraltro, può apparire una scelta contraddittoria e paradossale, assurda, perché la fede in Dio e nei comandamenti divini implica la capacità di andare oltre e contro le regole della morale umana, come esemplificato nella vicenda di Abramo. La fede impone un salto: non può derivare né dai sentimenti né dalla ragione umana. A differenza di ciò che affermava la filosofia medievale e di ciò che ancora oggi afferma la Chiesa cattolica, per Kierkegaard, come per gran parte della Chiesa protestante, non ci può essere accordo tra ragione e fede (la fede non può essere spiegata e dimostrata razionalmente) né ci può essere accordo tra sentimenti umani e fede (non sempre la fede coincide con l'umano sentire). L'uomo si trova quindi solo e disperato di fronte alla fede e di fronte a Dio, poiché comprende che aver fede significa che l'uomo non può contare in se stesso per la propria salvezza, ma può soltanto sperare di essere scelto da Dio, secondo la teoria protestante della predestinazione. È questo l'aspetto paradossale della fede: finché l'uomo non crede, può pensare di essere lui stesso in grado di scegliere liberamente; ma non appena sceglie di credere, l'uomo sente che non è stato veramente lui ad aver scelto la fede ma che è stato Dio a concederla attraverso il dono della grazia. Di fronte a Dio l'uomo avverte che vi è un'enorme distanza tra l'infinità divina e la finitezza umana; avverte che l'uomo non vale nulla e che solo Dio può tutto e può dare all'uomo la fede e la salvezza. Il paradosso della fede consiste dunque anche nell'affidarsi completamente e ciecamente a Dio benché la ragione umana non sia capace di comprenderlo. La fede è un abbandonarsi completo a Dio correndo il rischio di un tale abbandono incomprensibile per la ragione. È insensata, dichiara Kierkegaard, ogni teologia "scientifica" che 4

5 voglia spacciarsi per scienza e spiegare razionalmente il mistero di Dio e della fede. Tutto ciò è ulteriore fonte di angoscia, poiché l'assurdo della fede spinge l'uomo a credere in un Essere del quale non si conosce assolutamente nulla ma solo nel quale tuttavia l'uomo può trovare la salvezza e il senso della propria esistenza, che non sta nella vita terrena ma in quella ultraterrena. La scelta della fede è, paradossalmente, il rifiuto della razionalità. Dio ha creato l'uomo libero e innocente. Innocente è colui che ignora la differenza tra il bene e il male. L'uomo si mantiene nello stato dell'innocenza finché permane la sua assoluta dipendenza da Dio. Adamo non conosce la differenza tra bene e male, non deve lottare contro il nulla ed è proprio il nulla che ha di fronte ad angosciarlo, spingendolo verso qualcosa che non conosce. Nel momento in cui Adamo trasgredisce il divieto divino e mangia la mela proibita, cioè nel momento in cui l'uomo, esercitando la sua libertà, afferma se stesso di fronte a Dio e rivendica la sua autonomia, egli perde l'innocenza. Ottiene la conoscenza ma diventa peccatore. Questo è il dramma della vita umana: l'uomo non può esistere se non peccando e per esistere non può non peccare. Ogni atto con cui l'uomo intenda affermare se stesso implica la negazione di Dio, la trasgressione, il peccato. Da ciò deriva l'angoscia. L'angoscia dell'uomo è la percezione di una carenza del proprio essere, è soprattutto la sconvolgente scoperta della propria libertà. Ma, esercitando la propria libertà per affermare la sua autonomia, l'uomo ha spezzato i legami di dipendenza assoluta da Dio, ha rinunciato alla diretta guida divina e si è trovato solo con se stesso, senza più direttrici e traguardi sicuri. In questo senso la libertà dell'uomo si identifica col nulla, poiché l'uomo vive la propria libertà come regno del possibile, ossia del contingente, dell'assoluta imprevedibilità, del nulla di certo e di garantito. Per Hegel la religione è solo una rappresentazione, cioè un contenuto di verità (la verità dell Assoluto) espresso per mezzo di una forma inadeguata. Per Kierkegaard la religione è essenzialmente fede pura, non riducibile ad una filosofia (a razionalità), anzi del tutto indipendente da qualsiasi filosofia. La storia per Kierkegaard non è affatto, come per Hegel, il luogo della manifestazione dell'assoluto, di quell'assoluto infinito che è il Dio hegeliano: il rapporto tra l'uomo e Dio non si verifica nella storia ma piuttosto nell'attimo, inteso come improvvisa inserzione e apparire della verità divina nell'uomo. Ma ciò, al contrario della fiducia di Socrate nella ricerca della verità, vuol dire che l'uomo per suo conto vive nella nonverità: in questa condizione sta il presupposto del peccato. L'attimo è l'avvento, paradossale e incomprensibile, dell'eternità nel tempo e realizza il paradosso del cristianesimo, che è la venuta di Dio nel mondo, il quale muore come uomo mentre parla e agisce come Dio. 5

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

Kierkegaard a cura di Pietro Gavagnin

Kierkegaard a cura di Pietro Gavagnin Kierkegaard 1813-1855 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Molti temi di K. sono l antitesi polemica contro l idealismo. Difesa della singolarità dell uomo contro l universalità dello spirito Difesa

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

1 Vita. 2 Opere. 3 Elementi essenziali del pensiero di Kierkegaard. Kierkegaard

1 Vita. 2 Opere. 3 Elementi essenziali del pensiero di Kierkegaard. Kierkegaard 1 Vita... 2 2 Opere... 2 3 Elementi essenziali del pensiero di... 2 4 versus Hegel... 3 5 Lo stadio estetico e lo stadio etico: Aut-aut... 4 5.1 Vita estetica... 5 5.2 Vita etica... 5 6 La vita religiosa:

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Critica a Fichte L Io fichtiano pone se stesso perché pura attività autoponentesi e oppone inconsciamente

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni.

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni. Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.c. Opera in versi Intorno alla natura di cui restano 154 versi Senofane di Elea critica

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

LA CRITICA ALL HEGELISMO

LA CRITICA ALL HEGELISMO SOREN KIERKEGAARD (1813-1855) Il filosofo Soren Kierkegaard fu considerato dall esistenzialismo contemporaneo come uno dei suoi padri e da allora l influenza del pensatore danese si è fatta sempre più

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa

RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa - Oggi: Situazione di ricominciamento - Cambio epocale - Crollo della religio. - Religione: senso e comunionecomunità.

Dettagli

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!! !!! Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! Le immagini sono riproduzioni di quadri di Paul Cezanne,! che riprodusse numerose volte la montagna Saint Victoire! e di Claude Monet, que

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Caratteri generali di Pietro Gavagnin Scuola di Atene, Raffaello Humanitas = educazione e formazione dell uomo a) Non c è più un Dio ordinatore e perciò ci sarà una cosmologia

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

L irc: l Insegnamento della Religione Cattolica

L irc: l Insegnamento della Religione Cattolica L irc: l Insegnamento della Religione Cattolica LA SCELTA DELLA RELIGIONE CATTOLICA Quando l adolescente sceglie di avvalersi dell ora di religione deve tenere presente che tale scelta nasce: A. da un

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito. Il Padre ci ha tanto amato, tanto ci ama ora, da dare il suo Figlio per noi, perché avessimo la vita. Quale grande amore ha Dio Padre per noi

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire.

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire. 5. Il concetto hegeliano di Assoluto e la dialettica La realtà, per Hegel, è l Assoluto che si manifesta. L Assoluto è lo Spirito o la Ragione così come li abbiamo intesi finora, ossia: un soggetto spirituale

Dettagli

Religione Linguaggio Conoscenza

Religione Linguaggio Conoscenza Biografia Etica e Politica Metodo e Filosofia Opere Religione Linguaggio Conoscenza Londra Parigi Berlino Firenze Thomas Hobbes nacque a Malmesbury, nel Wiltshire, in Inghilterra, il 5 aprile 1588. Cresciuto

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale?

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale? FEDE RAGIONE Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale? (3) C'è contraddizione tra fede e ragione? Percorso: Chiariamo

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio RELIGIONE: CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA L alunno: - scopre Dio Creatore e Padre; - individua la Bibbia quale libro sacro dei cristiani; - riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua,

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Lezione 3. obiettivi di apprendimento Lezione 3. obiettivi di apprendimento L analisi sociale di Marx Ia sociologia di Weber Il metodo l agire sociale Le teorie contemporanee funzionalismo Teorie del conflitto Teorie dell azione 07/03/2012

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag. 176-178 Sulla superficie di un lago galleggiano dei fiori con le radici attaccate sul fondo - delle ninfee. Il fondo del lago è invisibile dalla superficie.

Dettagli

C R I S T I A N E S I M O

C R I S T I A N E S I M O CRISTIANESIMO «La fede domanda» Il 22 febbraio ricorre l anniversario della morte di don Luigi Giussani. Ricordandolo con gratitudine e speranza, pubblichiamo alcune sue frasi sulla preghiera. Si potrebbero

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri THOMAS HOBBES Di: Francesco Coccorese Claudia D'Ambrosio Francesco Aldieri Nacque a Westport, Inghilterra, il 5 Aprile 1588; Ebbe rapporti con l'ambiente culturale europeo grazie ai suo viaggi; La sua

Dettagli

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA Antonia D Aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Natta di Milano BIBLIOGRAFIA: MASSARO Il pensiero che conta SINI I filosofi e le opere ALTRO MATERIALE SCARICATO

Dettagli

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Immanuel Kant Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Come e cosa conosciamo? https://www.youtube.com/watch?v=oux2mylkiby Le opere precritiche Dal razionalismo tedesco

Dettagli

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Giorgio Penzo KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Saggio sulla filosofia dell'esistenza a cura di Laura Bonvicini e Claudio Berto ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise PROGETTO DIDATTICO CLASSI 2 a C scientifico 2 a D scientifico 2 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise PROGETTO DIDATTICO CLASSI 2 a C scientifico 2 a D scientifico 2 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Harry Potter favorisce lo sviluppo della ragione, come avviene per ogni testo che si legge e ogni film che si vede!

Harry Potter favorisce lo sviluppo della ragione, come avviene per ogni testo che si legge e ogni film che si vede! Che cos è la magia? Ve lo siete mai chiesto che cosa sia la magia? La sorella bastarda (non pura) della scienza; Una mera superstizione! Una vera superstizione, come credono gli scienziati razionalisti,

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e sinistra hegeliana Alla morte di Hegel (1831) i discepoli si divisero in due correnti. All origine c è il carattere bivalente della dialettica hegeliana,

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Comandamento di Dio Comandamento = mezzo per entrare nella Vita (quella vera quella eterna) => Costruire il Regno di

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio.

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio. Titolo: La ricerca di Dio: ragione e fede. Codice: UD A6 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio Interrogarsi sulla necessità di credere

Dettagli

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ Alessandro Del Genio AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ L antica ironia sulla fine del presente Edizioni Miele Ben-Essere I Saggi Alcuni si credono pieni di meriti e sono fieri di essere buoni religiosi.

Dettagli

Hegel. Hegele il movimento idealista di cui fa parte sostengono l idea per

Hegel. Hegele il movimento idealista di cui fa parte sostengono l idea per Hegel Hegelriprende la doppia accezione del termine dialettica sia come metodo della filosofia, sia come suo contenuto: l idea è che la realtà stessa sia un sistema razionale di opposizioni, laddove è

Dettagli

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede Fede Scout Scout di Fede Cosa c entra la Religione con lo Scoutismo? Non c è un lato religioso del Movimento. L insieme di esso è basato sulla religione, cioè sulla presa di coscienza di Dio e sul suo

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

Cattolicesimo e Protestantesimo

Cattolicesimo e Protestantesimo Cattolicesimo e Protestantesimo Papa Leone X, ritratto da Raffaello Sanzio (particolare); dipinto a olio su tavola, Galleria degli Uffizi di Firenze Martin Lutero, ritratto da Lucas Cranach il Vecchio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

DIALETTICA TRASCENDENTALE

DIALETTICA TRASCENDENTALE Critica della ragione che cerca di essere pura La ragione crea i sillogismi ed è l organo della totalità L idea è la totalità delle condizioni dell esperienza DIALETTICA TRASCENDENTALE La Dialettica trascendentale

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

Sacra Scrittura e Simbolo

Sacra Scrittura e Simbolo Sacra Scrittura e Simbolo La pagina biblica è un «grande codice» La Bibbia è costituita da tre lingue: 1. ebraico; 2. Aramaico; 3. Greco. Due mondi: 1. Semitico; 2. Greco. La Bibbia è CONTEMPORANEAMENTE

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. Davanti ai mali o ai problemi della Chiesa è inutile cercare soluzioni in conservatorismi e fondamentalismi, nella restaurazione di condotte e forme superate

Dettagli

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente Marco Barbiani Larlun Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente ... proprio in questa perfezione della sapienza ci si deve addestrare ed esercitare Astasāhasrikā Prajñāpāramitā [1]... una vita

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte (1798-1857) Illuminismo

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Manfred Röseler. Il gran regalo

Manfred Röseler. Il gran regalo Manfred Röseler Il gran regalo Il gran regalo Per molti il natale è la festa della famiglia, della comunità e un evento che rende tutti gioiosi. Per altri, invece, il natale è una festa di solitudine e

Dettagli

Un altro Parmenide e la filosofia italiana

Un altro Parmenide e la filosofia italiana Un altro Parmenide e la filosofia italiana Il volume di Mauro Visentin, Il neoparmenidismo italiano. Le premesse storiche e filosofiche (Napoli, Bibliopolis, 2005), assume dal punto di vista delle premesse

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

Messaggio di Papa Francesco

Messaggio di Papa Francesco Messaggio di Papa Francesco Giobbe «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). sapientia cordis Sapienza del cuore un atteggiamento infuso dallo Spirito Santo nella mente e nel

Dettagli