IL CLIMA, SUE VARIAZIONI E MODIFICAZIONI AMBIENTALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CLIMA, SUE VARIAZIONI E MODIFICAZIONI AMBIENTALI"

Transcript

1 Consiglio Nazionale delle Ricerche IL CLIMA, SUE VARIAZIONI E MODIFICAZIONI AMBIENTALI CNR Istituto di Acustica e Sensoristica Orso Mario Corbino Area della Ricerca Roma Tor Vergata via del Fosso del Cavaliere, Roma Claudio Autore (Arial Rafanelli 14 punti, corsivo) 1

2 Indice 1. La situazione Meteo di questo periodo 1. è cambiata la Meteorologia o è cambiato il Clima? 2. Come si studia il Clima 3. I forzanti del Clima 1. Il Sole 2. I gas serra 3. Le relazioni Oceano Atmosfera 4. Conclusioni Claudio Autore (Arial Rafanelli 14 punti, corsivo) 2

3 I mesi scorsi Australia: la peggior alluvione dall 800, fuga da Brisbane Claudio Autore (Arial Rafanelli 14 punti, corsivo) 3

4 I giorni scorsi Claudio Autore (Arial Rafanelli 14 punti, corsivo) 4

5 e l estate 2010 Claudio Autore (Arial Rafanelli 14 punti, corsivo) 5

6 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 6 e l estate 2010

7 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 7 ma le estati 2002 e 2003?

8 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 8 quali le cause? di chi è la colpa? attività umane buco dell ozono

9 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 9 Vediamo di capirci qualcosa

10 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 10 il Sistema Terra è un Sistema Complesso non lineare (Caotico)

11 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 11 esempio di sistema caotico

12 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 12 Per capirci qualcosa, è cambiata la Meteorologia o è cambiato il Clima?

13 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 13 La Meteorologia è è la scienza che studia le situazioni del cielo in un dato luogo ed istante valutandone le evoluzioni a breve termine (giorni). le condizioni meteorologiche quindi sono diverse nello spazio e nel tempo.

14 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 14 Cosa studia la Meteorologia Parametri classici: Temperatura Pressione Umidità Vento Precipitazioni Parametri speciali: Radiazione solare Ozono stratosferico Anidride carbonica Gas serra Inquinanti..

15 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 15 Il Clima è per un dato luogo, è la media delle condizioni meteorologiche registrate in un intervallo di tempo. per l intero pianeta, è la media delle condizioni climatiche registrate in un intervallo di tempo. la variazione nel tempo dei valori medi planetari è indice di un Cambiamento Climatico Planetario o Global Change.

16 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 16 Il Clima è l WMO (OMM) parla di cambiamento climatico se la variazione rimane stabile dopo 30 anni

17 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 17 Il Clima è la previsione del clima futuro si ottiene dai risultati di modelli matematici. questi ultimi, per essere attendibili, devono descrivere i processi fisici dei fenomeni che si vogliono studiare.

18 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 18 sul Clima più domande che risposte Il clima si sta modificando? È una variazione naturale o la modifica è dovuta all uomo? Quale è l entità della modifica, è misurabile? È una modifica definitiva (cambiamento)? Quali interventi per prevenire le variazioni? vediamo

19 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 19 Per le previsioni si utilizzano: modelli mono-parametrici modelli pluri-parametrici modelli climatici solo atmosferico solo oceanografico globale

20 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 20 modelli dinamici basati su modelli di circolazione generale si basano su 4 principi fisici fondamentali: - conservazione della quantità di moto - conservazione della massa - conservazione dell energia - conservazione dell acqua nelle sue varie fasi tradotti in sistemi di Equazioni differenziali (primitive) problematiche connesse - primitive di difficile integrazione, per cui - parametrizzazione degli effetti fisici non descritti nelle primitive: - orografia - radiazione solare e nuvolosità - interazione aria - mare - convezione - effetti dovuti ai vari tipi di precipitazione - effetti dovuti al calore latente e sensibile - effetti dovuti allo strato limite planetario

21 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 21 Per studiare un Sistema Caotico si deve applicare la Matematica Complessa - Attrattori di Lorentz Cambiamenti Rapidi del Clima (ACC) Regimi di circolazione glaciale P i n B Regimi di circolazione attuale

22 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 22 perciò bisogna conoscere ciò che si sta usando: incertezza nella struttura del modello stesso incertezza nella descrizione delle interazioni mare aria incertezza nella conoscenza della variabilità naturale del clima incertezza nella comprensione dei feedbacks incertezza nella conoscenza di alcuni elementi del Sistema Climatico Globale

23 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 23 quindi, precauzioni nell utilizzo dei modelli! perché si devono conoscere i Forzanti del Clima avere valori corretti per l innesco del modello dati, da reti di monitoraggio, confrontabili

24 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 24 Ricostruzione climatica del Pleistocene Nell ultimo milione di anni alternanza di periodi glaciali ed interglaciali con periodicità di circa anni L ultima glaciazione raggiunse il culmine circa anni fa Da anni ad oggi (OLOCENE) il clima si trova in una fase interglaciale

25 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 25 Ciclicità climatica dell Olocene Anni Tipo di clima a.c. Progressivo riscaldamento a.c. Ottimo climatico post-glaciale a.c. Freddo a.c. Caldo a.c. Freddo fresco a.c. Mite 100 a. C d.c. Caldo - arido d.c. Freddo d.c. Ottimo climatico medievale d.c. Freddo d.c. Fresco d.c. Piccola era glaciale 1850 oggi Ripresa ciclo caldo

26 Autore (Arial 14 punti, corsivo) Evidenze di campo: dati fisico-chimici anni anni anni anni anni

27 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 27 Evidenze di campo: proxy-data biologici

28 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 28 Evidenze di campo: altri proxy-data

29 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 29 Evidenze di campo: proxy-data biologici 10 9 En rojo la transformada de Furrier de las valvas sin brackish water (puntos negros). En Línea de puntos idem de conchas con brackish water (puntos blancos) Estimated temperature ( C) Pure sea water: Measured data Fourier transform Brackish water: Measured data Fourier transform Age (years BP)

30 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 30 Concentrazioni di gas registrate nelle carote di ghiaccio dell Antartide su un periodo di anni. E evidente la stretta e diretta correlazione fra temperatura, CO 2 e CH 4, tipica di un sistema che si auto regola.

31 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 31 La circolazione planetaria

32 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 32 La circolazione planetaria

33 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 33 come influiscono i Poli?

34 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 34 Artico dal greco arctikos, Orso

35 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 35 Artico dal greco arctikos, Orso Superficie: variabile

36 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 36 Antartico in opposizione ad Artico Superficie: Km 2 in inverno raddoppia

37 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 37 Il bilancio energetico del pianeta Equilibrio tra l energia della radiazione in arrivo dal Sole e quella emessa dal sistema Terra- Atmosfera verso lo spazio esterno (albedo planetaria).

38 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 38 Il bilancio energetico del pianeta

39 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 39 Il bilancio energetico del pianeta G = S + E F S (costante solare) 1380 W m -2 E (emissione dalla sup. terrestre) 390 W m -2 F (albedo) 235 W m -2 G (potenza disponibile) 1535 W m -2

40 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 40 I principali forzanti del Clima Attività del Sole Gas serra Interazione oceano - atmosfera

41 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 41 Il sole e la pressione di radiazione

42 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 42 Il sole ed i suoi cicli i sunspots

43 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 43 Il sole ed i suoi cicli macchie solari fenomeni periodici buchi coronali fenomeni apparentemente aciclici

44 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 44 Gli effetti

45 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 45 Gli effetti

46 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 46 Il sole ed i suoi cicli i sunspots

47 Ozono e Sunspot 310 Monthly Total Ozone Content by Satellite data Ushuaia Ozone [D.U.] TOMS Years Autore (Arial 14 punti, corsivo) 47

48 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 48 Mare, Piogge e Sunspots

49 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 49 Spettro di assorbimento atmosferico della radiazione solare

50 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 50 Spettro di assorbimento della radiazione solare di alcuni componenti l atmosfera

51 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 51 I principali forzanti del Clima Attività del Sole Gas serra Interazione oceano - atmosfera

52 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 52 L effetto Serra Se la Terra fosse priva di atmosfera ci sarebbe una temperatura media al suolo di circa -18 C

53 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 53 L effetto Serra e = h ν ove ν = 1 / λ e = h 1/λ e 0 = h 1/λ 0 ; e 1 = h 1/λ 1 e 0 e 1 = h (1/λ 0-1/λ 1 ) essendo e 0 > e 1 si ha 1 / λ 0 > 1 / λ 1 da cui λ 1 > λ 0 spostamento verso l I. R.

54 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 54 I gas serra naturali Vapore acqueo (H 2 0) Anidride carbonica (CO 2 ) Metano (CH 4 ) Protossido d Azoto (N 2 O) Ozono ( O 3 )

55 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 55 I Gas Serra Gas serra CO 2 CH 4 CFC 11 CFC 12 N 2 O Concentrazione ppmv ppmv pptv pptv ppbv Epoca pre-industriale (1800) Epoca attuale Crescita annua e rateo % 1.8 (0.5) (0.9) 9.5 (4) 17 (4) 0.8 (0.25) Tempo di permanenza (anni)

56 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 56 Temperatura planetaria

57 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 57 L estate 2010

58 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 58 La CO Stazione Antartica di Jubany ppm /01/ /10/ /07/ /04/ /01/ /10/ /07/2009

59 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 59 La CO 2 in area mediterranea

60 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 60 Le polveri in Atmosfera

61 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 61 Le polveri in Atmosfera

62 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 62 Le polveri in Atmosfera

63 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 63 Global Warming Aumento della temperatura media dell aria scioglimento dei ghiacci aumento del livello dei mari!

64 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 64 Stima del livello dei mari

65 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 65 I principali forzanti del Clima Attività del Sole Gas serra Interazione oceano - atmosfera

66 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 66 La Conveyor Belt trasporta il calore negli oceani

67 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 67 El Niño È un fenomeno dell estate australe, da cui il nome, che avviene nell Oceano Pacifico a latitudini sub-equatoriali (con ciclicità caotica 2-4 anni). È una invasione di acqua calda superficiale che si sposta dalle regioni occidentali verso oriente lungo la costa del Perù, dell Ecuador e del Nord del Cile. L aumento di temperatura è di diversi gradi: nell evento del l acqua superficiale ha raggiunto i 32 C (5 C al disopra della media).

68 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 68 El Niño

69 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 69 El Niño

70 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 70 El Niño Esistono ormai consolidate analisi che mostrano l esistenza di una correlazione tra questo fenomeno ed il verificarsi di anomalie climatiche in altre parti del pianeta nei mesi successivi. In particolare: - inverni più miti in Alaska e Canada occidentale - precipitazioni più abbondanti in California, Florida e Golfo del Messico (costa orientale dell America) - siccità in Australia, Indonesia, Filippine, Africa sub-equatoriale - aumento dei temporali tropicali a Tahiti e Polinesia

71 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 71 CO 2 ed El Niño

72 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 72 La CO 2 e l oceano

73 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 73 La CO 2 e El Niño - La Niña

74 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 74 La CO 2 ed El Niño - La Niña

75 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 75 Il Fenomeno Fisico ha una variabilità naturale esiste un effetto antropico ma è difficile quantificarlo Conclusioni Quali strumenti per lo studio necessità di misure di lungo periodo (un giorno senza misure è un giorno perso, l esperimento non è ripetibile) necessità di modelli più rappresentativi indicazioni contraddittorie e non definitive intensificare le collaborazioni internazionali con reti estese e metodologie di misura comuni

76 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 76 conclusioni Quali i rimedi nel frattempo? Adottare il Principio di Precauzione Applicazione dei trattati internazionali Sviluppare tecnologie alternative Coinvolgere la Scuola, i Mass Media campagne di informazione campagne di prevenzione protezione da UV risparmio energetico perché l uomo non deve fare danni

77 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 77 L uomo purtroppo fa danni non solo con: l inquinamento

78 Autore (Arial 14 punti, corsivo) 78 grazie

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO Come e perché è cambiato Col. Mario Giuliacci Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni LE CAUSE DI VARIAZIONI DEL CLIMA NEL LONTANO PASSATO SONO SOLO DI NATURA

Dettagli

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Il 5 Rapporto IPCC Nuove evidenze sul riscaldamento globale Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Review Editor Chapter 7: Clouds and Aerosols Yann Arthus-Bertrand /

Dettagli

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) 23 marzo 2015, Giornata Mondiale della Meteorologia Cambiamenti Climatici: capire per agire Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) a cura di Alessandro M. S. Delitala

Dettagli

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, 12-13 13 Settembre 2007 L Effetto

Dettagli

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo GLOBAL WARMING misfatti veri o presunti? Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo Periodi freddi e caldi nell ultimo milione di anni Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni Perché il clima è mutato

Dettagli

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

Cambiamenti climatici e strategie di risposta IUAV Cambiamenti climatici e strategie di risposta Parte prima: clima e sistema climatico Vincenzo Ferrara - Climatologo ENEA Venezia: 9 giugno 2012 Che cos è il clima? Per i geografi, i naturalisti e

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - VI SIETE MAI CHIESTI DA CHE COSA VENGONO GENERATI QUESTI FENOMENI E CHI LI CAUSA??? QUALI POTREBBERO ESSERE LE CONSEGUENZE IN UN PROSSIMO FUTURO??? 06/05/12 ANDREA

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI MODULO AMBIENTE STRUTTURA DEL CORSO Legislazione italiana di protezione dell ambiente La dispersione

Dettagli

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE. grazie. all'equilibrio tra. del CLIMA. equilibrio garantito anche

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE. grazie. all'equilibrio tra. del CLIMA. equilibrio garantito anche I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE grazie all'equilibrio tra gli ELEMENTI i FATTORI TEMPERATURA PRESSIONE UMIDITA'(precipitazioni) ALTERNANZA DELLE STAGIONI del CLIMA equilibrio garantito

Dettagli

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 1 1. I climi del pianeta In base alle temperature e alle precipitazioni sono stati individuati 5 gruppi climatici fondamentali 2 1. I climi del pianeta Il climatogramma

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella INQUINAMENTO ATMOSFERICO Prof. M.Torella INQUINAMENTO ATMOSFERICO LE CAUSE Emissioni industriali Traffico Consumi domestici Le cause dell'inquinamento atmosferico possono essere distinte in naturali o

Dettagli

GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure

GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure L UOMO E L AMBIENTE - Ogni attività umana ha impatti (positivi o negativi) sull ambiente (mondo animale, mondo vegetale, acque,

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

ATMOSFERE PLANETARIE, PREDICIBILITA E DINAMICA DEL CLIMA. Guido Guidi Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

ATMOSFERE PLANETARIE, PREDICIBILITA E DINAMICA DEL CLIMA. Guido Guidi Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica ATMOSFERE PLANETARIE, PREDICIBILITA E DINAMICA DEL CLIMA Guido Guidi Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica PROLOGO Ci sono più cose in Cielo ed in Terra, Orazio, che la tua filosofia

Dettagli

Il monitoraggio del sistema climatico terrestre. Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara

Il monitoraggio del sistema climatico terrestre. Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara Il monitoraggio del sistema climatico terrestre Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara qualche definizione e impostazione del problema; evidenze della tendenza climatica; osservazioni;

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Circolazione Oceanica

Circolazione Oceanica Circolazione Oceanica Sommario Temperatura e salinità degli oceani Circolazione superficiale indotta dai venti Circolazione termoalina profonda Interazioni oceano-atmosfera Gli oceani Oceano Pacifico:

Dettagli

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI ARGOMENTI TRATTATI: 1. ATMOSFERA Estensione e struttura dell atmosfera Composizione dell aria Principali parametri

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

CAUSE E CONSEGUENZE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

CAUSE E CONSEGUENZE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Che cosa si intende? I cambiamenti climatici sono improvvisi mutamenti dovuti al riscaldamento dell atmosfera del nostro pianeta. Questo fenomeno porta allo scioglimento dei ghiacci polari e ad altre conseguenze

Dettagli

I movimenti e la struttura della terra

I movimenti e la struttura della terra I movimenti e la struttura della terra è un pianeta che appartiene al Sistema solare, infatti, è costituito da una stella: il Sole ed ha come satellite la Luna. è costituita da: La crosta Parte esterna

Dettagli

Indici climatici a scala planetaria e teleconnessioni.

Indici climatici a scala planetaria e teleconnessioni. Copertina Corso di Fisica dell'atmosfera Indici climatici a scala planetaria e teleconnessioni. Giaiotti Dario & Stel Fulvio Sommario della lezione L'approccio statistico alla previsione dell'evoluzione

Dettagli

Trasporti, ambiente e cambiamenti climatici Angelo Messina

Trasporti, ambiente e cambiamenti climatici Angelo Messina Trasporti, ambiente e cambiamenti climatici Angelo Messina Cambiamenti climatici glaciazioni ed interglaciazioni Il clima terrestre negli ultimi 500 mila anni più o meno, è stato caratterizzato da cicli

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

Il cambiamento del Clima: ciclo naturale o effetto antropico?

Il cambiamento del Clima: ciclo naturale o effetto antropico? Il cambiamento del Clima: ciclo naturale o effetto antropico? M. Colacino ISAC-CNR (Roma) Introduzione al problema Effetto serra e suo potenziamento antropico Variabilità naturale del clima e climi del

Dettagli

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo www.matematicamente.it Aria e atmosfera 1 L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo 1. Quali sono i gas che costituiscono per la maggior parte l atmosfera? A. Azoto e Ossigeno B. Ossigeno e anidride

Dettagli

Cambiamenti Climatici. Zampieri e Pierucci-Classe 3A

Cambiamenti Climatici. Zampieri e Pierucci-Classe 3A Cambiamenti Climatici Zampieri e Pierucci-Classe 3A Cambimenti climatici 1/3 Per il termine cambiamenti climatici si indicano le variazioni a livello più o meno globale del clima della Terra ovvero la

Dettagli

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi 6 settembre 2006- le conferenze al chiostro di S.Cristina R. Bedogni-F. Delpino R. Bedogni F. Delpino 1 Il Sole Il Sole visto dalla

Dettagli

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Yann Arthus-Bertrand / Altitude Il clima

Dettagli

LA STAZIONE METEOROLOGICA UNA RISORSA PER LA DIDATTICA

LA STAZIONE METEOROLOGICA UNA RISORSA PER LA DIDATTICA LA STAZIONE METEOROLOGICA LA STAZIONE METEOROLOGICA LA STAZIONE METEOROLOGICA LA SCUOLA MEDIA G.TOALDO G.TOALDO(1719-1797): ERA SACERDOTE, METEOROLOGO E ASTRONOMO. NEL 1752 DIVENNE ARCIPRETE DI MONTEGALDA

Dettagli

IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO.

IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO. CLIMI E PAESAGGI DELLA TERRA IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO. IL FATTORE PIÙ IMPORTANTE CHE STA ALLA BASE DELLA DIVERSITÀ DEI

Dettagli

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi. Premessa L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi. Clima: condizioni atmosferiche che si ripetono; fattori essenziali del clima

Dettagli

Latitudine e precipitazioni

Latitudine e precipitazioni Macroclima (clima regionale) il tipo di clima che si manifesta a livello territoriale in relazione con la geografia (long, lat, orografia, altitudine, ecc.) Mesoclima la variazione del macroclima, in relazione

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

TEMI PRIORITARI PER LE VALUTAZIONI AMBIENTALI: CAMBIAMENTI CLIMATICI (I PARTE) PREVENZIONE, MITIGAZIONE E ADATTAMENTO

TEMI PRIORITARI PER LE VALUTAZIONI AMBIENTALI: CAMBIAMENTI CLIMATICI (I PARTE) PREVENZIONE, MITIGAZIONE E ADATTAMENTO POLITECNICO DI BARI, I FACOLTÀ DI INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2008-2009 TEMI PRIORITARI PER LE VALUTAZIONI AMBIENTALI: CAMBIAMENTI CLIMATICI (I PARTE) PREVENZIONE, MITIGAZIONE E ADATTAMENTO TECNICHE DI

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

Meteorologia e climatologia 1/3

Meteorologia e climatologia 1/3 2010 Meteorologia e climatologia 1/3 dr. Ferrario Massimo Enrico 2014 Ufficio Agrometerologia e Meteorologia Ambientale di ARPAV Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio Porto Tolle, 7 febbraio

Dettagli

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo Le previsioni del tempo Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo daniele.izzo@meteo.expert Le previsioni del tempo L approccio scientifico è indispensabile per poter prevedere tutti i fenomeni meteorologici:

Dettagli

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale Dott. Giuliano Bonanomi Dott. Francesco Giannino Effetto serra e riscaldamento globale a. Il ciclo del carbonio globale b. L anidride

Dettagli

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope Anno Accademico 2006-2007 Indirizzo Tecnologico Classe 53/A 1) Lo strato

Dettagli

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza MASSE D ARIA E FRONTI Prof.ssa C. Agizza 1 Porzione limitata di atmosfera. Si può estendere verticalmente fino al limite della troposfera. Massa d aria Caratterizzata da temperatura e umidità. Può coprire

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

I Cambiamenti Climatici e il Ciclo Idrologico. Erika Coppola Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste

I Cambiamenti Climatici e il Ciclo Idrologico. Erika Coppola Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste I Cambiamenti Climatici e il Ciclo Idrologico Erika Coppola Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste Connessione tra il riscaldamento Globale e il ciclo idrologico Sublimation Evapotranspiration

Dettagli

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto.

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto. Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto. Attenzione: la diminuzione di temperatura subito dopo la fine

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Università del Salento IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica Marte osservato dall Hubble Space Telescope La superficie di Marte ripresa dal MER03 Spirit

Dettagli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Antonio Faggioli Firenze 4 Settembre 2009 I MEDICI IMPEGNATI PER L AMBIENTE L E LA SALUTE Codice di Deontologia Medica, art. 15 (2006) Carta di Padova

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

Cause del riscaldamento globale:

Cause del riscaldamento globale: 1 Cause del riscaldamento globale: L effetto serra è un fenomeno naturale, senza di esso la vita sulla Terra non sarebbe possibile. Infatti l effetto serra trattiene una parte dei raggi solari emessi

Dettagli

I modelli prospettano un futuro burrascoso

I modelli prospettano un futuro burrascoso www.atmosphere.mpg.de/enid/accentit > Speciale: Cicloni > R: Ricerca I modelli prospettano un futuro burrascoso Il surriscaldamento globale avrà delle conseguenze Cicli dell'attività degli uragani La ricerca

Dettagli

Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia. Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo

Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia. Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo - La temperatura La radiazione solare L irraggiamento Lo scambio di calore tra suolo e aria: I moti turbolenti

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2012

ANALISI CLIMATICA DEL 2012 Provincia Autonoma di METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 212 Maggio 213 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381 Tel.

Dettagli

Climate Change: Colpa dell Uomo? (Florida 1992)

Climate Change: Colpa dell Uomo? (Florida 1992) Climate Change: Colpa dell Uomo? (Florida 1992) Il cambiamento climatico (C.C.) è inconfutabile, sono molteplici le testimonianze visive, e ancora di più quelle scientifiche. IPCC (Intergovernmental Planet

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4 H 2 O e processi radiative nell Artico: presentazione dei risultati preliminari dello spettrometro VESPA-22 ottenuti durante la campagna di misura SVAAP a Thule, Groenlandia G. Mevi 1,2, G. Muscari 1,

Dettagli

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA) Giampaolo Silvestri & Cristina Bucchi Architetti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Architettura Anno Accademico 1997-98 TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA Progetto di residenze con l'utilizzo di

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di ROVERETO-LEVICO TERME SEDE DI ROVERETO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE INSEGNANTI: COLANTUONO EMANUELA D INCAL ALESSANDRO DI STASIO

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

Esperti. Oceanografo Fisico

Esperti. Oceanografo Fisico Oceanografo Fisico L oceanografia è la scienza che studia gli oceani, con particolare riguardo ai processi biologici, geologici, chimici e fisici che in essi avvengono. L oceanografo fisico, in particolare,

Dettagli

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009 .. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009 noi viviamo sul fondo di un oceano d aria l Atmosfera l Atmosfera

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura : composizione e struttura giuliano.vitali@unibo.it Indice 1 Indice 1 dell Atmosfera Cos è l Atmosfera Terrestre Involucro gassoso che avvolge la Terra, sede dei fenomeni meteorologici di varia natura

Dettagli

I CLIMI. unità 8. Il clima e le sue variazioni. distribuzione della vegetazione. Le condizioni climaticoambientali

I CLIMI. unità 8. Il clima e le sue variazioni. distribuzione della vegetazione. Le condizioni climaticoambientali unità 8. Il e le sue variazioni I CLIMI distribuzione della vegetazione Le condizioni ticoambientali determinano distribuzione degli organismi animali formazione e caratteristiche dei suoli climi caldi

Dettagli

Modelli matematici per la meteorologia. Elisabetta Cordero Met Office, Exeter, UK

Modelli matematici per la meteorologia. Elisabetta Cordero Met Office, Exeter, UK Modelli matematici per la meteorologia Elisabetta Cordero Met Office, Exeter, UK www.metoffice.com elisabetta.cordero@metoffice.com Outline Motivazioni Equazioni continue Approssimazione numerica Modello

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE E UN INVOLUCRO CHE CIRCONDA LA TERRA, E COMPOSTA DA AZOTO,OSSIGENO,ARGON E ANIDRIDE CARBONICA. GLI STRATI DELL ATMOSFERA

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO Verso una gestione innovativa del Territorio nella Regione Marche Il contributo delle buone pratiche agroforestali e geologico-ambientali al governo del territorio ed alla prevenzione del dissesto idrogeologico

Dettagli

Introduzione alla Fisica dell Atmosfera

Introduzione alla Fisica dell Atmosfera Introduzione alla Fisica dell Atmosfera a.a. 2014-2015 Concetti Introduttivi (4 ore) 1. Modellistica meteorologica e climatologica 2. Orbita terrestre, sistemi di coordinate, insolazione, emissione e trasporto

Dettagli

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA'

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Hot topic #2 Riscaldamento globale Stefano Caserini Documento di livello: A Scientific Summer Academy, edizione 2013 Torino, 17 giugno 2013

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2011

ANALISI CLIMATICA DEL 2011 Provincia Autonoma di METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 211 Febbraio 212 Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

VENTI: disseminazione anemocora

VENTI: disseminazione anemocora VENTI: disseminazione anemocora GENNAIO inverno estate inverno inverno estate estate LUGLIO estate inverno La radiazione solare che raggiunge la Terra si distribuisce in modo non uniforme sulla sua superficie

Dettagli

Raggi Cosmici e Clima

Raggi Cosmici e Clima Raggi Cosmici e Clima Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrofisica e Particelle Elementari 2 Motivazione Mostrare la possibile influenza dei raggi cosmici galattici sul clima della Terra a diverse scale

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Che tempo farà? Una previsione al Volo INCONTRI DI IN-FORMAZIONE con rinfresco e visita guidata al Museo dell Aeronautica G. Caproni di Mattarello Che tempo farà? Una previsione al Volo a cura di Andrea Piazza Meteotrentino - Provincia Autonoma

Dettagli

Introduzione al sistema climatico terrestre. Osservazioni di stato e tendenza

Introduzione al sistema climatico terrestre. Osservazioni di stato e tendenza Introduzione al sistema climatico terrestre Osservazioni di stato e tendenza Federico Porcù (federico.porcu@unibo.it) Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna sistemi dinamici, non linearità,

Dettagli

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia. CICLO IDROLOGICO CICLO IDROLOGICO Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Una prima ipotesi: il Sole

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

ALLA SCOPERTA DELL ARIA ALLA SCOPERTA DELL ARIA Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore L atmosfera che circonda la Terra come uno scudo invisibile è una miscela di gas e vapore acqueo che altro non sono

Dettagli

della meteorologia e del clima ha spinto il Centro Epson Meteo a impegnarsi in un ampio progetto formativo dedicato alle scienze atmosferiche.

della meteorologia e del clima ha spinto il Centro Epson Meteo a impegnarsi in un ampio progetto formativo dedicato alle scienze atmosferiche. Progetto scuole Progetto scuole Progetto Scuole Conoscere cos è la meteorologia e capire come si interpretano le previsioni del tempo è importante perché gli eventi atmosferici condizionano la vita di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: Da Pozzo Paola Classi: 1C, 1D e 1E Materia: Scienze naturali Contenuti di Scienze della Terra L Universo

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

al top dell atmosfera al livello del mare

al top dell atmosfera al livello del mare LA RADIAZIONE La principale sorgente di energia per la terra è la radiazione solare, la quale è distribuita sull intero spettro elettromagnetico, parte più significativa per quanto riguarda il trasferimento

Dettagli

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO Gruppo di Ricerca di Chimica dell Atmosfera Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e Scienze della Terra (DISAT), Università degli Studi di

Dettagli

Il bilancio energetico superficiale

Il bilancio energetico superficiale Il bilancio energetico superficiale Fondamenti di meteorologia e climatologia Trento, 5 Maggio 2015 Bilancio energetico superficiale Se la superficie é considerata come senza massa e non puó accumulare

Dettagli

Rapporto sul clima Cantone Ticino

Rapporto sul clima Cantone Ticino Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Rapporto sul clima Cantone Ticino Rapporto di lavoro MeteoSvizzera no. 239 Supplemento grafici Editore

Dettagli

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause degli NOx I principali NOx presenti nell'atmosfera sono

Dettagli

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI CENTRO NIVO METEOROLOGICO ARPA LOMBARDIA BORMIO METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI A cura di Berbenni Flavio METEOROLOGIA meteoros (cose che stanno sopra) e logos (discorso) SPESSORE MEDIO DELLA

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli