HANS KELSEN. LA DOTTRINA PURA DEL DIRITTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HANS KELSEN. LA DOTTRINA PURA DEL DIRITTO"

Transcript

1 HANS KELSEN. LA DOTTRINA PURA DEL DIRITTO Anno di pubblicazione del testo Problemi fondamentali della dottrina del diritto pubblico esposti a partire dalla dottrina della proposizione giuridica La Dottrina pura del diritto è un punto di rottura con il pensiero giuridico ottocentesco. - Dottrina avalutativa che non si occupa del diritto giusto ma del diritto reale, l unico sul quale la ragiona ha forza indagatrice. - Nuova direzione nello studio della scienza del diritto (prima oggetto di interesse era il diritto privato e l autonomia dei soggetti contraenti). - Centralità del diritto pubblico, il diritto dello Stato (prima screditato come mera espressione della volontà e dell arbitrio del legislatore). - Per evidenziare la lontananza dalla volontà legislatrice, Kensen sostituisce la proposizione norma giuridica (forte imperativismo) con proposizione giuridica. «Kelsen era fermo nell indicare il diritto positivo, ovvero il diritto posto da un legislatore e, quindi, anche e soprattutto da uno Stato legislatore, come l unico diritto di cui si potesse occupare la scienza del diritto per non vedere sconfessata la propria pretesa di scientificità e, contemporaneamente, aveva cura di mettere in evidenza quegli elementi strutturali della norma giuridica che non consentivano di vedervi solo un imperativo discendente da una volontà detentrice del potere legislativo» (F. RICCOBONO, La dottrina pura del diritto di Hans Kelsen, in AA. VV., Prospettive filosofiche del diritto del nostro tempo, Torino 2010, 220). Due testi fondamentali: 1) Lineamenti di dottrina pura del diritto (1934). 2) La dottrina pura del diritto (1966). DOTTRINA PURA DEL DIRITTO - Teoria del diritto positivo che vuole conseguire una conoscenza del diritto non influenzata da giudizi di valore (evitare condizionamenti ideologici, politici, religiosi, morali). - Inoltre, la purezza richiama la necessità di mantenere la scienza del diritto autonoma da qualunque altra influenza metodologica legata alle altre scienze.

2 Per Kelsen il diritto non è un fenomeno naturale. Questo significa che non esistono atti che possano essere di per sé ricondotti alla sfera giuridica e percepiti come diritto. «L atto sensibilmente percepibile, posto nello spazio e nel tempo e rispondente al principio di causalità, diviene atto giuridico solo se così qualificato attraverso una attribuzione sociale di significato» (RICCOBONO, 222) - Questa attribuzione di significato giuridico è impartita da una norma che qualifica atti e fatti: - La specificità del diritto è nella norma intesa come struttura che qualifica atti (non atto psico-fisico di volizione) - La conoscenza del diritto deve vertere sulle norme, perché «il diritto è una norma» e la norma è l unico oggetto della conoscenza giuridica (H. KELSEN, Lineamenti di dottrina pura del diritto) normativismo kelseniano. Il diritto è un fenomeno sociale e la sua esistenza non va confusa con l esistenza dei fenomeni naturali. Concetto di validità (Geltung): indica l esistenza specifica della norma. Non è corretto affermare che una norma esiste o non esiste: una norma è valida o non è valida. La validità esprime la realtà della norma giuridica. - Questo concetto allontana il diritto dalla natura e da tutti gli altri fenomeni spirituali, primo fra tutti la morale. - Kelsen taglia il legame tra il diritto e la morale. Il diritto non fa parte della morale e non incarna un valore di giustizia (contro il giusnaturalismo), perché la giustizia esprime un valore assoluto, un ideale irrazionale che la conoscenza razionale non può determinare. - Un diritto giusto rischia di essere la giustificazione di interessi e poteri del più forte. - Il diritto positivo è l unico diritto assolutamente giusto. «Il giusnaturalismo intende valutare il diritto positivo, legittimandolo come giusto o delegittimandolo come ingiusto, secondo un criterio la giustizia non accessibile alla conoscenza razionale dell uomo» (RICCOBONO, 223; G. VISENTINI, Lezioni di teoria generale del diritto, 3 ed., Padova 2008, 67-68). Dovere giuridico secondo l orientamento scientifico giuspositivistico: Essere vs dover essere (Sein vs Sollen). Il concetto di dover essere del diritto si contrappone all essere della realtà naturale e allo stesso tempo, al dover essere della morale, la quale ha contenuti presunti buoni e giusti. Per Kelsen il dover essere è una categoria formale, applicabile a qualsiasi contenuto, che lega, in 2

3 una connessione funzionale, una condizione e una conseguenza in un giudizio ipotetico (se c è A deve (soll) esserci B). La norma giuridica ha la forma logica di questo giudizio ipotetico. (es. I ladri devono essere puniti. È una proposizione e non una norma; infatti, essa può essere vera o falsa. È vera se nell ordinamento considerato esiste una norma che ordina che i ladri siano puniti; è falsa se una tale norma non esiste. Lo scienziato del diritto non afferma che sia obbligatorio punire i ladri, ma che se ci si vuole conformare al diritto di tale paese, i ladri devono essere puniti). LA NORMA GIURIDICA E IL GIUDIZIO IPOTETICO Per Kelsen la norma è un giudizio ipotetico: se A, deve essere B. - A è l illecito. - B è la sanzione. - Il dover essere (Sollen) esprime lo specifico rapporto di imputazione che consente la connessione tra condizione e conseguenza giuridica, senza che si ricada nella legge di causalità, che regola la connessione fra fatti naturali come una relazione necessaria. Sollen non indica un dovere necessariamente accadere (TROPER, 50-52) Sollen indica una relazione che potrebbe o no verificarsi nella realtà dei fatti, senza annullare la validità della regola in questione (es. La mancata sanzione di un furto non annulla la validità della norma che punisce il furto). - Superamento della formulazione imperativistica ottocentesca della norma giuridica: Tu devi fare o omettere di fare ciò. Conseguenze: 1) Illecito: perde ogni consistenza ontologica di malum in se e il carattere di negazione del diritto, ma diventa un elemento interno imprescindibile della norma giuridica, identificabile solo per essere la condizione per la posizione di un atto coattivo (sanzione). (es. Un comportamento è illecito se è considerato nella proposizione giuridica condizione per una sanzione come conseguenza). 2) Sanzione: La sanzione viene posta al centro dell esperienza giuridica, quale qualificazione della norma giuridica rispetto alle altre regole di comportamento. Il diritto è principalmente coattivo: «È un ordinamento coattivo esterno. [ ] Il diritto è un meccanismo coattivo a cui in sé e per sé non corrisponde nessun valore politico o etico» (H. KELSEN, Lineamenti di dottrina pura del diritto, 68, 71). È una tecnica sociale che può supportare qualsiasi scopo. - Diritto: Insieme di norme coattive riguardanti l uso della forza a determinate 3

4 condizioni. Il rapporto con l atto coattivo è essenziale per il carattere giuridico della norma. Kelsen inverte la teoria giuridica tradizionale tra norme primarie e norme secondarie. (La dottrina ottocentesca riteneva primaria la norma disciplinante il comportamento e secondaria, cioè non essenziale per determinare il concetto giuridico, la norma che prescrive la sanzione in caso di violazione della norma principale. Nella dottrina Kelseniana è primaria la norma che collega alla condizione dell illecito la conseguenza della sanzione; è secondaria la norma che prescrive il comportamento che evita la sanzione) 3) Efficiacia: Kelsen si disinteressa della reale osservanza e applicazione della norma giuridica. A differenza della norma imperativa, la proposizione giuridica kelseniana non ha il potere di motivare il comportamento dei suoi destinatari, ritenuto irrilevante per la conoscenza scientifica del diritto. Sono troppe le variabili che possono comportare l adesione a una norma (ideologia, morale, religione), e questo altera il presupposto della conoscenza scientifica del diritto. L obbligatorietà della norma non va confusa con la sua efficacia. Il dover essere (Sollen) della proposizione giuridica non si occupa dell osservanza del precetto da parte del destinatario (efficacia), ma si preoccupa che al lui venga applicata la conseguenza prevista dalla norma giuridica (sanzione). La mancata applicazione della conseguenza, non altera la validità della norma giuridica (di questo si occupa la sociologia). La scienza del diritto è scienza di significati normativi e deve occuparsi della validità della norma giuridica. La norma giuridica come prescrizione. Nel 1960 (La dottrina pura del diritto) Kelsen distingue tra norma giuridica e proposizione giuridica: - La norma giuridica è una prescrizione (ordine, imperativo dell autorità), non un giudizio, prodotta da un organo giuridico predisposto a farlo, applicata da organi giuridici e osservata dai destinatari. - La proposizione giuridica è una possibile descrizione della norma giuridica (ambito della conoscenza), operata dalla scienza del diritto nella forma di un giudizio ipotetico che afferma che, in un determinato ordinamento giuridico, «devono aver luogo certe conseguenze previste da questo ordinamento giuridico, qualora si verifichino certe condizioni, anch esse previste dall ordinamento giuridico in questione» (H. KELSEN, La dottrina pura del diritto, 88). La scienza del diritto descrive il diritto e non prescrive, come accade per il diritto prodotto dall autorità giuridica. 4

5 L ORDINAMENTO GIURIDICO La norma fondamentale È impossibile definire una norma giuridica a partire dal suo contenuto (vero, giusto, buono), perché una norma giuridica può avere un contenuto identico a quello di una norma morale o religiosa. L unica soluzione è quella di chiamare norma quella che è conforme a un altra norma, o perché creata in virtù di un potere conferito da questa norma, o perché il suo contenuto deve essere considerato come dedotto da quello della norma superiore (ordinamento giuridico). La rappresentazione statica della norma giuridica descrive la natura coercitiva del diritto e la sua differenza dalla morale; occorre però comprendere come determinate prescrizioni assumano significato giuridico e divengano norme giuridiche. Kelsen affronta la questione nel capitolo sulla nomodinamica, nel quale studia la norma in movimento (TROPER, 62-67). - Il presupposto basilare della nomodinamica kelseniana risiede nel concetto di ordinamento giuridico, inteso come insieme o sistema di norme giuridiche. - Il principio è quello secondo il quale in un sistema normativo, la validità di una pluralità di norme sia riconducibile a un unica norma. Questa norma è il fondamento ultimo di validità di tutte le norme appartenenti al sistema giuridico di riferimento. NORMA FONDAMENTALE (Grundnorm) determina l appartenenza delle norme a un ordinamento e costituisce l unità nella pluralità di tutte le norme che formano un ordinamento. A seconda del tipo di norma fondamentale, si distinguono due specie di ordinamento: 1) Le norme dell ordinamento sono valide in forza del loro contenuto. Il contenuto può essere dedotto logicamente dal contenuto della norma fondamentale. (es. Ordinamento morale: le varie norme morali sono già contenute nell unica norma fondamentale, la quale attende solo di essere specificata attraverso un procedimento logico). La norma morale di questo ordinamento è di tipo contenutistico (carattere statico-materiale). 2) Le norme dell ordinamento non sono valide per il loro contenuto ma per il fatto di essere prodotte in un modo stabilito. (es. Ordinamento giuridico: «Ogni qualsiasi contenuto può essere diritto perché è stata prodotto secondo una regola del tutto determinata» (H. KELSEN, Lineamenti di dottrina pura del diritto, 96). In questo caso, la norma fondamentale regola il procedimento di formazione delle norme all interno dell ordinamento: ne è il punto di partenza (carattere dinamico-formale). La norma fondamentale di un ordinamento giuridico non è una norma di diritto positivo, ma una 5

6 norma presupposta che consente di attribuire un significato giuridico all atto costituente e, grazie a una catena di trasmissione di significato giuridico, a tutti gli atti discendenti dall atto costituente: «Essa è un ipotesi, che rende possibile la conoscenza del diritto positivo; più precisamente, è la condizione logico-trascendentale che rende la conoscenza di determinati atti coercitivi come diritto» (RICCOBONO, 229; TROPER, 37-38). La efficacia è una condizione per la validità dell ordinamento: «Le norme di un ordinamento giuridico positivo sono in vigore per il fatto che la norma fondamentale, che costituisce la regola fondamentale per la loro produzione, viene presupposta come valida e non perché esse stesse sono efficaci; ma esse sono in vigore soltanto quando (cioè fino a quando) questo ordinamento giuridico è efficace» (H. KELSEN, La dottrina pura del diritto, 242). La costruzione dell ordinamento giuridico Dalla norma fondamentale deriva la costruzione per gradi dell ordinamento giuridico: - L ordinamento giuridico si compone di differenti strati di norme giuridiche in rapporto gerarchico tra loro. - La gerarchia è definita dalla superiorità della norma che fissa le norme di produzione rispetto alla norma prodotta nella forma stabilita. - In questa struttura dinamica, la norma inferiore ha il proprio fondamento di validità nella norma superiore. - Le regole per la produzione delle norme inferiori riguardano maggiormente il procedimento della loro produzione e, in parte, il loro contenuto. - Tanto più alto è il grado del livello normativo, tanto minori e poco dettagliati sono i vincoli contenutistici che la norma superiore pone a quella inferiore. Il più alto grado del diritto positivo è rappresentato dalla costituzione, la cui funzione essenziale è quella di regolare gli organi e il procedimento della legislazione. - Al di sotto della costituzione vi è la legislazione, alla quale compete la determinazione del procedimento di produzione e dei contenuti degli atti giurisdizionali e amministrativi. Giurisdizione e amministrazione non hanno un carattere meramente dichiarativo, ma rappresentano la continuazione del processo di produzione del diritto, dal generale al particolare. Per Kelsen, sia la sentenza che l atto amministrativo sono vere e proprie norme giuridiche individuali e non semplici atti di applicazione delle norme generali. (Lo stesso ragionamento vale per il diritto civile, per il negozio giuridico, nel quale le parti, delegate dalla legge, pongono in essere delle norme concrete per il comportamento reciproco). 6

7 - La costituzione, la legislazione, la giurisdizione, l amministrazione, il negozio giuridico, l atto esecutivo sono tutte fasi di un unico processo gerarchico di produzione del diritto; la realizzazione dell atto coercitivo come conseguenza dell illecito «è la fase ultima di questo processo di produzione del diritto che ha inizio con la promulgazione della costituzione» (H. KELSEN, Lineamenti di dottrina pura del diritto, 111). La concezione dell ordinamento giuridico proposta da Kelsen, inteso come una struttura gerarchica unitaria, altera due principi della dottrina classica dello Stato di diritto: - La teoria della divisione dei poteri. Per Kelsen, il legislativo, l esecutivo e il giudiziario non sono tre poteri indipendenti, posti l uno accanto all altro, ma sono solo tre diversi livelli normativi dell unico e unitario ordinamento giuridico. - La distinzione tra creazione e applicazione del diritto diventa relativa: ogni atto giuridico è esecuzione-applicazione di una norma superiore e produzione-creazione di una norma inferiore. I due livelli estremi, la norma superiore e l atto esecutivo della sanzione sono rispettivamente gli unici atti di mera produzione e mera applicazione. Tutti gli altri atti giuridici hanno al proprio interno un momento di subordinato di applicazione e sovraordinato di creazione del diritto. Gli organi pubblici o i soggetti privati autorizzati a porre l atto giuridico non mettono in atto una meccanica di applicazione, ma di creazione. Questo secondo aspetto trova conferma nella teorizzazzione kelseniana dell interpretazione, intesa come «un procedimento spirituale cha accompagna il processo di produzione del diritto nel nuovo sviluppo da un grado superiore a uno inferiore regolato da quello superiore» (H. KELSEN, Lineamenti di dottrina pura del diritto, 117). - La norma superiore rappresenta uno schema che comprende diverse possibilità di esecuzione. Nel passaggio da una norma superiore a una norma inferiore, la norma superiore non offre mai una determinazione completa dei caratteri formali e materiali, procedurali e sostanziali, della norma inferiore. Rimane un «margine più o meno ampio di potere discrezionale in modo che la norma di grado superiore, in rapporto all atto di produzione o di esecuzione che la esegue, abbia sempre e soltanto il carattere di uno schema che deve essere riempito per mezzo di questo atto» (H. KELSEN, Lineamenti di dottrina pura del diritto, 118). - L interpretazione giuridica è constatazione delle possibilità date entro questo schema e scelta di una di queste possibilità. 7

8 Nel 1960 (La dottrina pura del diritto) Kelsen distingue due tipi di interpretazione: - L interpretazione del diritto da parte dell organo che deve applicarlo. Questa interpretazione produce effetti giuridici. L organo chiamato ad applicare il diritto sceglie, con un atto di volontà e con discrezionalità, una delle possibilità date dalla norma superiore (interpretazione autentica, diversa dalla teoria tradizionale che vede nell autore stesso della norma l interprete autentico. Es. Parlamento, Prefetto. Per Kelsen è autentica perché questa interpretazione crea comunque diritto). - L interpretazione operata da un soggetto privato, ovvero dalla scienza del diritto. Questa interpretazione non è produzione di diritto, ma si limita ad accertare il significato delle norme giuridiche da un punti di vista meramente conoscitivo (RICCOBONO, ). LO STATO E L ORDINAMENTO GIURIDICO Kelsen rivendica la perfetta identità tra Stato e ordinamento giuridico accentrato, nel quale si formano gli organi centrali aventi funzione di curare la produzione e l esecuzione delle norme che lo costituiscono. Lo Stato è un ordinamento sociale coattivo e «questo ordinamento coattivo deve essere identico all ordinamento giuridico dato che sono gli stessi atti coattivi quelli che caratterizzano entrambi gli ordinamenti e dato che una medesima comunità sociale non può essere costituita da due ordinamenti diversi» (H. KELSEN, Lineamenti di dottrina pura del diritto, 140). Non vi è atto dello Stato che non sia un atto giuridico, cioè un atto di produzione o di esecuzione di norme giuridiche 8

Piccola Biblioteca Einaudi. diovisivo one

Piccola Biblioteca Einaudi. diovisivo one diovisivo one Piccola Biblioteca Einaudi l Istituto Universltark> Architelturo Venezlo L 129 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione J ~...: 41~, :i HANS KELSEN LINEAMENTI DI DOTTRINA \PURA

Dettagli

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO 23/02/206 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 204. Le regole del diritto 2. Cosa è un ordinamento giuridico 3. Ogni ordinamento è un sistema 4. La costituzione e l ordinamento costituzionale

Dettagli

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALBERTO ANDRONICO

Dettagli

Filosofia del Diritto. A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni

Filosofia del Diritto. A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni Filosofia del Diritto A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni Cosa è la filosofia? Una nottola che si leva in volo quando il sole tramonta La filosofia nasce dallo stupore La filosofia è amore della conoscenza

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO 01. Il riconoscimento delle pretese di giustizia nell ordinamento dell Unione

Dettagli

FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE. È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare

FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE. È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare FONTE DEL DIRITTO È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare NORME GIURIDICHE Nel nostro ordinamento vale il principio della PLURALITÀ DELLE FONTI: ciò significa

Dettagli

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI Fonti di produzione e fonti sulla produzione La Costituzione come fonte e come fonte sulle fonti Fonti primarie e fonti secondarie I criteri per ordinare le fonti del diritto Abrogazione, interpretazione,

Dettagli

II vizio formale nella teoria dell'invalidità amministrativa

II vizio formale nella teoria dell'invalidità amministrativa FABRIZIO LUCIANI II vizio formale nella teoria dell'invalidità amministrativa G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice Premessa ed oggetto dell'indagine Parte Prima Diritto e forma Sezione I Diritto e metodo

Dettagli

Indipendenza ed autonomia come garanzie costituzionali

Indipendenza ed autonomia come garanzie costituzionali Indipendenza ed autonomia come garanzie costituzionali Indipendenza ed imparzialità dei giudici come condizione di effettività costituzionale di uno stato di diritto: Art. 16 Dichiarazione Universale dei

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO

QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO QUIZ SU LEZIONE 1 2 3 1. Quale definizione descrive la funzione amministrativa, preordinata alla cura degli interessi pubblici A) PA in senso soggettivo B) PA in senso oggettivo

Dettagli

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981. Introduzione La sottoscritta ha svolto un periodo di lavoro all interno del settore Affari Generali della Direzione Generale Bilancio e Finanze, Ufficio Sanzioni Amministrative, della Regione Toscana.

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione INDICE 1 Introduzione 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione 7 1. La funzione giurisdizionale 9 2. Chi esercita la funzione giurisdizionale 9 2.1 Giudici ordinari e speciali 11 2.2 Temperamenti al divieto

Dettagli

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, 16 17 aprile 2014

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, 16 17 aprile 2014 QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DEI RISULTATI ACQUISITI Nome Cognome Data di nascita Luogo di nascita 1 - Domanda: Qual è la definizione di etica pubblica: L etica pubblica è il comportamento corretto

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL DIRITTO (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LA NORMA GIURIDICA Le norme ci dicono quel che SI DEVE FARE SI PUO FARE NON SI PUO FARE norme sociali e norme giuridiche. Sono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI PRIME INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO

Dettagli

La competenza del giudice penale

La competenza del giudice penale La competenza del giudice penale (prima parte) Prof. Giuseppe Santalucia La competenza in generale Il codice di procedura penale distingue: incompetenza per materia; Incompetenza per territorio; Incompetenza

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale CLASSE PRIMA INDIRIZZO COMMERCIALE 1.

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa...... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto.......» 3 3. La crisi delle fonti nazionali.........»

Dettagli

Istituto Universitario Atchitettura Venezia L 222. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitario Atchitettura Venezia L 222. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione z10 o il Mulino .. Istituto Universitario Atchitettura Venezia L 222 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. 1 :~{~Jrf: RICCARDO ORESTANO Azione Diritti soggettivi Persone giuridiche

Dettagli

LE SANZIONI E LA SOSPENSIONE DELL ATTIVITA Relatore: Maria Capozzi

LE SANZIONI E LA SOSPENSIONE DELL ATTIVITA Relatore: Maria Capozzi ASSOCIAZIONE TAVOLO 494 IMOLA www.tavolo494imola.org info@ tavolo494imola.org Atti del convegno DAL D.LGS. 494/96 AL TESTO UNICO DI SICUREZZA: novità e criticità 19 novembre 2008 LE SANZIONI E LA SOSPENSIONE

Dettagli

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Forma di garanzia giurisdizionale della rigidità della Costituzione, cioè della sua supremazia nei confronti degli atti dei soggetti pubblici È giurisdizionale

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio A.A. 2015/2016 Avv. Giuseppe Strangio L ordinamento giuridico Costituisce un insieme di norme giuridiche dirette a disciplinare una collettività organizzata di persone, sia da un punto di vista dei rapporti

Dettagli

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Lezione 3. obiettivi di apprendimento Lezione 3. obiettivi di apprendimento L analisi sociale di Marx Ia sociologia di Weber Il metodo l agire sociale Le teorie contemporanee funzionalismo Teorie del conflitto Teorie dell azione 07/03/2012

Dettagli

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne. LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO La Costituzione I trattati istitutivi delle comunità europee ed i successivi trattati integrativi e modificativi Le fonti comunitarie: direttive e regolamenti Le leggi Le

Dettagli

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza.

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. LA NORMA GIURIDICA STRUTTURA DELLA NORMA GIURIDICA Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. La norma giuridica è una regola di comportamento

Dettagli

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELL INTERPRETAZIONE LEZIONE VI L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

L Autorità Sanitaria competente e la procedura sanzionatoria in VENETO. SANTORSO 30 ottobre 2014

L Autorità Sanitaria competente e la procedura sanzionatoria in VENETO. SANTORSO 30 ottobre 2014 SAV Consulenza & Marketing S.r.l L Autorità Sanitaria competente e la procedura sanzionatoria in VENETO a cura del dr. Saverio Linguanti Convegno specialistico VENEZIA 17 ottobre 2014 SANTORSO 30 ottobre

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

INDICE SOMMARIO. Capitolo II INDICE SOMMARIO Premessa.... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione....» XV Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI 1. Amministrazione in senso generico... Pag. 1 2. L amministrazione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI INDICE - SOMMARIO Presentazione.... Pag. XIII INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa.... Pag. 2 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto....» 4 3. La crisi delle fonti

Dettagli

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII CAPITOLO PRIMO NORME E TEORIE DEL CONTRATTO ILLECITO I. I TERMINI DEL

Dettagli

Indice. e giuspositivismo logico. 2 di 8

Indice. e giuspositivismo logico. 2 di 8 INSEGNAMENTO DI: FILOSOFIA DEL DIRITTO IL POSITIVISMO GIURIDICO TRA GIUSPOSITIVISMO CLASSICO E GIUSPOSITIVISMO LOGICO PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 IL POSITIVISMO GIURIDICO TRA GIUSPOSITIVISMO CLASSICO

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari 1 PRINCIPIO GERARCHICO delle FONTI Le fonti di grado superiore non

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

La burocrazia come modello di struttura organizzativa

La burocrazia come modello di struttura organizzativa Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Servizio Sociale Anno Accademico 2009/2010 Corso di La burocrazia come modello di struttura organizzativa E-Mail: paolo.rossi@unimib.it

Dettagli

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO LAURA BUFFONI PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO APOLOGIA E LIMITI DELL UNIVERSALISMO PROCEDURALE JOVENE EDITORE 2012 INDICE Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO APPUNTI PER

Dettagli

INTRODUZIONE AL DIRITTO

INTRODUZIONE AL DIRITTO INTRODUZIONE AL DIRITTO NORME SOCIALI E NORME GIURIDICHE In ogni società vi sono delle regole da rispettare Le NORME SOCIALI non sempre sono obbligatorie, non si rivolgono a tutti e non sempre sono accompagnate

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE II DOCENTE: PROF.SSA ANNA DE SANTO INDIRIZZO* AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA * indicare oppure oppure

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Presentazione... pag. XIII INTRODUZIONE Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto...» 3 3. La crisi delle fonti nazionali...»

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista

Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista 1. Ripresa: il formato Scelta: intervista strutturata a domande aperte. Intervista: si tratta di acquisire informazioni circa un

Dettagli

Indice. Filosofia del diritto. 2 di 22

Indice. Filosofia del diritto. 2 di 22 INSEGNAMENTO DI FILOSOFIA DEL DIRITTO LEZIONE I IL DIRITTO COME NORMA PROF.SSA FLORA DI DONATO Indice 1 Che cos è il diritto? -------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Diritto oggettivo: insieme di norme giuridiche

Diritto oggettivo: insieme di norme giuridiche Diritto oggettivo: insieme di norme giuridiche Cos è giusto fare o non fare? Tranne quando siamo soli, è fondamentale stabilire quale sia la forma giusta dei nostri rapporti reciproci Le norme, come un

Dettagli

Il sistema di tutela giurisdizionale

Il sistema di tutela giurisdizionale Corte di Giustizia http://curia.eu/it/index.htm Il sistema di tutela giurisdizionale Dr. Jens Woelk Una comunità di diritto Ripartizione e cooperazione: Corte di Giustizia Giudici degli Stati membri Mandato:

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 Rapporti con la Pubblica Amministrazione I rapporti con la Pubblica Amministrazione sono tenuti dagli esponenti aziendali a ciò preposti o autorizzati ovvero dalle persone da essi delegate,

Dettagli

Diritto Tributario. Interpretazione e integrazione delle norme tributarie

Diritto Tributario. Interpretazione e integrazione delle norme tributarie Diritto Tributario Interpretazione e integrazione delle norme tributarie BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE III:

Dettagli

L esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo. con particolare riferimento all esecuzione nell ordinamento italiano

L esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo. con particolare riferimento all esecuzione nell ordinamento italiano L esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo con particolare riferimento all esecuzione nell ordinamento italiano Programma della lezione Conseguenze dell illecito nel diritto

Dettagli

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se INTRODUZIONE SOMMARIO I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se stesso; VI. Il ruolo del consenso. I. Il

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA DIRITTO e LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE Terza INDIRIZZO Turistico DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: I Principi generali del Diritto Distinguere il diritto oggettivo da quello

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

NORME SOCIALI Norme GIURIDICHE

NORME SOCIALI Norme GIURIDICHE NORME SOCIALI Norme religiose Norme di costume Norme di educazione Norme GIURIDICHE Norme morali NORME SOCIALI L insieme delle regole che assicurano l ordine e la giustizia alla collettività La maggior

Dettagli

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE I modelli di giustizia costituzionale La giustizia costituzionale nell ordinamento italiano La Corte costituzionale Il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi I conflitti

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

Firma elettronica e firma digitale

Firma elettronica e firma digitale La direttiva europea n. 93 del 13 dicembre 1999 relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche distingue tra firma elettronica e firma elettronica avanzata. Nel testo della direttiva non si

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO 1. Il diritto come discorso... 3 2. Sintassi del linguaggio prescrittivo... 4 3. Pragmatica del linguaggio prescrittivo... 6 4. Semantica

Dettagli

Commento a Consiglio di Stato, Ad. Pl., n. 1/2002, depositata il 9/1/2002 di Giovanni Maria di Lieto

Commento a Consiglio di Stato, Ad. Pl., n. 1/2002, depositata il 9/1/2002 di Giovanni Maria di Lieto *Pubblicato su D&G - Dir. e Giust. 2002, f. 7, 58 Commento a Consiglio di Stato, Ad. Pl., n. 1/2002, depositata il 9/1/2002 di Giovanni Maria di Lieto Il c.d. silenzio rifiuto è la situazione che si verifica

Dettagli

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela. A.A. 2012/13 Gli istituti di garanzia del procedimento amministrativo: - la comunicazione di avvio; - il preavviso di rigetto; - il diritto di accesso. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di

Dettagli

GIAMPAOLO MARCOZ RIMINI 14 MARZO diritti edificatori

GIAMPAOLO MARCOZ RIMINI 14 MARZO diritti edificatori GIAMPAOLO MARCOZ RIMINI 14 MARZO 2014 Il conferimento dei diritti edificatori 3) i contratti che costituiscono la comunione dei diritti menzionati nei numeri precedenti. 2-bis) i contratti che trasferiscono

Dettagli

A.S. 2013/2014 Prof.ssa Barbero SOCIETA' E DIRITTO

A.S. 2013/2014 Prof.ssa Barbero SOCIETA' E DIRITTO SOCIETA E DIRITTO SOCIETA' E DIRITTO 1 LE ORGANIZZAZIONI SOCIALI SOPRAVVIVENZA CONVIVENZA Cooperare, offrire un contributo utile per il raggiungimento di una pluralità di interessi comuni R E G O L E ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Significati del termine organizzazione

Significati del termine organizzazione Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Anno Accademico 2008/09 Corso Significati del termine organizzazione PAOLO ROSSI paolo.rossi@unimib.it

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI

RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI LA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE DELL UNIONE E GLI ALTRI RICORSI DIRETTI PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI -------------------------- 3

Dettagli

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s a.s. 2015-2016 DIRITTO ED ECONOMIA Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s. 2015-2016 Piano di lavoro individuale Istituto di istruzione secondaria di II grado Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino"

Dettagli

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Fonti del dirittodel diritto

Fonti del dirittodel diritto Fonti del dirittodel diritto L insieme di atti e fatti ai quali l ordinamento conferisce l attitudine a creare, modificare o estinguere norme giuridiche ovvero ad innovare l ordinamento giuridico (cd.

Dettagli

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale è un principio di grande civiltà, che consente di responsabilizzare personalmente solo sulla base di ciò che si è fatto personalmente,

Dettagli

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI INDICE CAPITOLO PRIMO LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA 1. La programmazione. Generalità. La programmazione quale metodo dell azione pubblica. Fallimento

Dettagli

Indice. 1 Qualificazione di i e ii grado, ascrizione della giuridicità e sanzione

Indice. 1 Qualificazione di i e ii grado, ascrizione della giuridicità e sanzione INSEGNAMENTO DI FILOSOFIA DEL DIRITTO LEZIONE III QUALIFICAZIONE GIURIDICA PROF. CATERINA BORRAZZO Indice 1 Qualificazione di i e ii grado, ascrizione della giuridicità e sanzione --------------------------

Dettagli

ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE CORSO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Prof. Paolo Ricci a.a. 2008/2009 CORSO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE II LEZIONE IL D.LGS 267/2000 E I PRINCIPI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII Introduzione L EFFETTIVITAv DEL DIRITTO COMUNITARIO ED IL CROLLO DEL DOGMA DELL IRRESPONSABILITAv DEL POTERE LEGISLATIVO 1 Parte Prima RISARCIBILITAv

Dettagli

Le fonti di PRODUZIONE del diritto. Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre le norme giuridiche.

Le fonti di PRODUZIONE del diritto. Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre le norme giuridiche. FONTI DEL DIRITTO Le fonti di PRODUZIONE del diritto Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre le norme giuridiche. Fonti di produzione si distinguono in: Fonti-ATTO: Documenti scritti

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 MODULO N.1 L'ordinamento giuridico e il diritto A imparare ad imparare; C comunicare; H acquisire ed interpretare l informazione Durata ore 10 E in grado di: comprendere le funzioni

Dettagli

quindici lezioni di diritto costituzionale

quindici lezioni di diritto costituzionale riccardo guastini quindici lezioni di diritto costituzionale seconda edizione g. giappichelli editore Indice Pag- I. Costituzione 9 1. n significato originario del termine 'costituzione' 9 2. 'Costituzione'

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione

Capitolo 1 Introduzione Capitolo 1 Introduzione Oggetto del corso In questo corso ci occuperemo delle attività di prelievo e di spesa esercitate dal settore pubblico, attività che vengono spesso designate con il termine di finanze

Dettagli

INTEGRATA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO AI SENSI DEL D. LGS. 231/01, DELLA L. 190/12 E DEL PNA

INTEGRATA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO AI SENSI DEL D. LGS. 231/01, DELLA L. 190/12 E DEL PNA METODOLOGIA INTEGRATA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO AI SENSI DEL D. LGS. 231/01, DELLA L. 190/12 E DEL PNA METODOLOGIA INTEGRATA D. LGS. 231/01 L. 190/12/PNA La metodologia integrata di valutazione del rischio

Dettagli

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI LE AUTONOMIE TERRITORIALI Titolo V della Costituzione = sistema delle autonomie territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni). Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario.

Dettagli

L assetto organizzativo dell azienda

L assetto organizzativo dell azienda Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L assetto organizzativo dell azienda Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 15 La moderne teorie rappresentano una visione

Dettagli

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte)

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Prof.ssa Cinzia Criaco Il legato in sostituzione di legittima Altra eccezione al principio dell intangibilità della legittima è il legato in

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1.Il fenomeno dell'interpretazione 2. Disposizione/norma

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: VIGILANZA E CONTROLLO e INDAGINE Lo studente al termine del corso deve possedere le conoscenze necessarie a ridurre

Dettagli

NOZIONI INTRODUTTIVE: DIRITTO, NORMA, FONTE DEL DIRITTO ED ORDINAMENTO GIURIDICO PREMESSA: COMUNITA UMANE E DIRITTO

NOZIONI INTRODUTTIVE: DIRITTO, NORMA, FONTE DEL DIRITTO ED ORDINAMENTO GIURIDICO PREMESSA: COMUNITA UMANE E DIRITTO NOZIONI INTRODUTTIVE: DIRITTO, NORMA, FONTE DEL DIRITTO ED ORDINAMENTO GIURIDICO PREMESSA: COMUNITA UMANE E DIRITTO L oggetto di queste prime lezioni è costituito da alcune nozioni introduttive: Diritto,

Dettagli

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA obiettivi di apprendimento Micro e macrosociologia L agire sociale La tipologia weberiana di agire Costruzione sociale della realtà Vita quotidiana Routines Sicurezza

Dettagli