Metabolismo Cellulare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metabolismo Cellulare"

Transcript

1 Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Course (095857) Elementi di Chimica Verde e Sostenibile A.A. 2015/2016 Metabolismo Cellulare Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta

2 Metabolismo: Concetti di Base e Schemi Negli organismi viventi i processi di trasduzione dell energia si realizzano tramite una complessa rete integrata di reazioni chimiche dette metabolismo. A. Il Metabolismo è costituito da molti reazioni accoppiate interconnesse B L ossidazione delle molecole organiche è una importante fonte di energia cellulare B Le vie metaboliche contengono molti motivi ricorrenti

3 Un Abbozzo del Metabolismo delle Piante Acqua Luce Amido (cibo immagazzinato) Biossido di Carbonio FTSINTESIS Zuccheri Pectina Cellulosa Pareti cellulari ssigeno Biossido di Carbonio Minerali del suolo RESPIRAZINE Lignina Grassi Proteine Pigmenti rmoni Vitamine Cutina Membrane Enzimi Acqua Energia (usata nella sintesi dei prodotti vegetali a destra) Alcaloidi, tannini e altre sostanze protettive, ecc.

4 Metabolismo: Complessità e Programmazione Il metabolismo del batterio E. coli comprende più di 1000 reazioni chimiche Questa vasta batteria di reazioni è semplificata dall uso di un progetto coerente che coinvolge molti motivi comuni. Questi motivi includono l uso di una valuta energetica e il ricorso ad un numero limitato di intermedi attivati. Un gruppo di circa 100 molecole giocano un ruolo centrale in tutte le forme in cui la vita compare dal micro-organismo all uomo. Il numero di reazioni è molto grande, il numero dei motivi è piccolo e i meccanismi sono normalmente semplici (con qualche eccezione) Le vie metaboliche sono regolate da modalità comuni.

5 Le Cellule Trasformano Diversi Tipi di Energia Gli organismi viventi richiedono un continuo apporto di energia libera per tre principali scopi: Fare lavoro meccanico, quale contrazione dei muscoli ed altri movimenti cellulari Trasportare attivamente molecole e ioni Sintetizzare macromolecole ed altre biomolecole da semplici precursori Conversioni di Energia: rganismi fotosintetici, or fototrofi, usano l energia della luce solare per convertire molecole semplici a bassa energia in molecole più complesse e più ricche di energia che poi servono da combustibili. Essi trasformano la luce in energia chimica rganismi chemotrofi, come l uomo, ottengono l energia chimica tramite l ossidazione dei componenti alimentari prodotti dai fototrofi L energia chimica è poi trasformata in altre forme di energia.

6 Metabolismo del Glucosio Il glucosio viene trasformato in Piruvato in 10 reazioni in sequenza Glucosio Metabolismo: una serie interconnessa di reazioni chimiche 10 stadi - Piruvato Condizioni anaerobiche Anaerobico Lattato - Aerobico Acetil CoA Condizioni anaerobiche

7 Vie Metaboliche

8 Vie Metaboliche Due ampie classi: 1. Quelle che convertono l energia in forme biologicamente utili si indicano come vie cataboliche Combustibili (carb./grassi) C 2 + H 2 + energia utile: catabolismo 2. Quelle che richiedono immissione di energia per poter procedere si indicano col termine vie anaboliche energia utile + piccole molecole mol. complesse: anabolismo Le vie che sono sia anaboliche o cataboliche si individuano col termine vie amfiboliche.

9 Accoppiamento Spontaneo e Reazioni non Spontanee Una via metabolica deve soddisfare al minimo due criteri: 1. Le singole reazioni devono essere specifiche, fornendo solo un particolare prodotto o una gamma di prodotti. Gli Enzimi forniscono la specificità 2. L intero gruppo di reazioni in una via deve esser termodinamicamente favorito Una reazione può avvenire spontaneamente solo se il DG, la variazione di energia libera, è negativa. 3. Un importante proprietà della funzione termodinamica G è che la variazione complessiva di energia libera di una reazione o di una serie di reazioni è uguale alla somma delle variazioni di energia libera delle singole fasi, A B + C G 0 = + 5 kcal mol -1 B D G 0 = - 8 kcal mol -1 A C + D G 0 = - 3 kcal mol -1

10 ATP è la Moneta Universale dell Energia Libera Il Metabolismo è facilitato dall uso di una moneta di scambio energetico comune Parte dell energia libera derivata dall ossidazione dei cibi e dalla luce viene trasformata in ATP l ATP è la moneta energetica universale per lo scambio dell energia libera. Si libera una grande quantità di energia libera quando si idrolizza l ATP ad ADP e Pi, o l ATP a AMP e PPi ATP + H 2 ADP + P i G 0 = -7.3 kcal mol -1 ATP + H 2 AMP + PP i G 0 = kcal mol -1 Nelle tipiche condizioni cellulari, il valore reale di per queste idrolisi è approssimativamente -12 kcal mol -1 L idrolisi dell ATP sposta il metabolismo spostando l equilibrio di reazioni accoppiate di un fattore di circa 10 8

11 Strutture di ATP, ADP e AMP Adenosina trifosfato (ATP) Adenosina difosfato (ADP) Adenosina monofosfato (AMP)

12 ATP L ATP è una molecola ricca in energia perché le sue unità trifosfato contengono due legami fosfoanidridici ( e ) 2 Adenosina trifosfato (ATP) ATP ha un elevato potenziale di trasferimento del gruppo fosforile ( G = -12 kcal mol -1 )

13 Strutture di Risonanza dell rtofosfato Perché l ATP ha un elevato potenziale di trasferimento del fosforile? G 0 dipende dalla differenza nelle energie libere dei prodotti e quelle dei reagenti, per cui entrambe si devono considerare Quattro fattori sono importanti: 1. Stabilizzazione per Risonanza 2. Repulsione Elettrostatica 3. Stabilizzazione dovuta all idratazione 4. Aumento dell entropia per formazione di 2 specie da 1

14 Composti con Alto Potenziale di Trasferimento di Fosforile P Fosfoenolpiruvato N CH 3 Creatina fosfato H NH 2 + H 2- P P 2-2- Il potenziale di trasferimento di fosforile è un importante forma di trasferimento di energia cellulare Questi composti possono trasferire un gruppo fosforile all ADP per formare ATP Essi accoppiano l ossidazione al carbonio alla sintesi dell ATP 1,3-Bisfosfoglicerato

15 Posizione Intermedia dell ATP consente all ATP di funzionare efficientemente come trasportatore di gruppo fosforile R-P H 2 RH + HP 3 2 G idrolisi Energia libera standard per l idrolisi di alcuni composti fosforilati Composto kcal mol -1 kj mol -1 Fosfoenolpiruvato ,3-Bisfosfoglicerato Creatina fosfato ATP (ad ADP) Glucosio 1-fosfato Pirofosfato Glicerolo 6-fosfato Glicerolo 3-fosfato

16 Ciclo ATP-ADP Movimento Trasporto attivo Biosintesi Amplificazione di Segnale 100 g di ATP nel corpo, il turnover è molto alto. Un uomo a riposo consuma 40 kg di ATP in 24 ore. Un attività intensa porta a consumare 0.5 kg / minuto. In 2 ore: sono usati 60 kg ATP ssidazione di molecole combustibili o Fotosintesi ADP Si tratta di un modo fondamentale di scambio nei sistemi biologici L ossidazione dei combustibili organici è una fonte importante di energia cellulare

17 Fonti di ATP nel Corso di una Attività Prolungata ATP Metabolismo aerobico Creatina fosfato Energia Metabolismo Anaerobico Secondi Minuti re Nel muscolo a riposo, [ATP] = 4 mm, [creatina fosfato] = 25 mm [ATP] sufficiente a sostenere 1 secondo di contrazione muscolare

18 Energia Libera di ssidazione di specifici composti ad un atomo di carbonio più energia meno energia G ossidaz. (kcal mol -1 ) H H C H H H H C H H H C H Metano Metanolo Formaldeide Acido formico Biossido di carbonio H C H C G ossidaz. (kj mol -1 ) Negli organismi aerobici, l accettore finale nell ossidazione del carbonio è l 2, e il prodotto di ossidazione è la C 2 Più il carbonio è ridotto, più energia si ricava dalla sua ossidazione.

19 Combustibili Biologici Comuni I grassi sono combustibili più efficienti dei carboidrati (per es. Glucosio) - Acido grasso Glucosio Perché il carbonio nei grassi è più ridotto (eccetto il carbonio del CH).

20 Gradienti Protonici H + H + xidation of fuels pumps protons out L ossidazione dei combustibili può indurre l istaurarsi di gradienti protonici NADH ADP + P i ATP H 2 Influx of protons forms ATP H + H + Gradienti protonici possono a loro volta indurre la sintesi di ATP

21 Stadi del Catabolismo Metabolismo Cellulare (Ciclo Ac. Citrico, CTA) È utile pensare all ossidazione metabolica dei substrati come a un processo a 3 stadi: il carbonio è incorporato nell acetil-coa il carbonio viene quindi ossidato a C 2, agenti ridotti di trasferimento elettronico e una piccola quantità di ATP gli agenti ridotti di trasferimento elettronico sono riossidati fornendo energia per la sintesi di ulteriore ATP (fosforilazione ossidativa) L attività del ciclo TCA è favorita da bassi rapporti NADH/NAD +

22 Motivi Ricorrenti nelle Vie Metaboliche I Motivi unificanti includono metaboliti comuni, reazioni, e schemi regolatori. I trasportatori attivati esemplificano la progettazione modulare e l economia del metabolismo, per es. l ATP é un trasportatore attivato di gruppi fosforile. 1. Trasportatori attivati di elettroni per l ossidazione di comb. NAD + / NADH e FAD / FADH 2 2. Un trasportatore attivato d elettroni per biosintesi riduttiva NADP + / NADPH 3. Un trasportatore attivato di frammenti a due-carboni Coenzima A, per es. Acetil CoA

23 Struttura de Trasportatore di Elettroni Derivato della Nicotinammide Forma ossidata Sito reattivo Nicotinammide adenina dinucleotide (NAD + ), R = H Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (NADP + ), R = P 3 2- Principale trasportatore di elettroni ad alta-energia

24 Tipo di Reazione per il NAD + come Accettore di Elettroni NAD + NADH H +

25 Tipo di Reazione per il FAD come Accettore di Elettroni FAD FAD H2

26 Biosintesi Riduttiva: Acidi Grassi Riduzione del gruppo chetonico a metilene: avviene in molti stadi, richiede la disponibilità di 4 elettroni 4 H + 4 e - H2 NADPH è un datore di elettroni

27 Coenzima A Trasportatore attivato di frammenti a due-atomi di carbonio Acil CoA Acetil CoA I gruppi acili legati al CoA con legami tioesterici: alto potenziale di trasferimento di gruppi acilici (il trasferimento è esotermico) L acetil CoA trasporta un gruppo acetile attivato esattamente come l ATP trasporta un gruppo fosforile attivato.

28 Struttura del Coenzima A N NH 2 N N N Gruppo reattivo 2- H S P 3 N N P P H H H H Unità -Mercaptoetilammina Unità pantotenato Vitamina B

29 Principali Trasportatori Attivati nel Metabolismo Molecola trasportratice in forma attivata Gruppo trasferito Precursore vitamina ATP Un piccolo insieme di trasportatori responsabile per la maggior parte di gruppi attivati nel metabolismo Fosforile NADH e NADPH Elettroni Nicotinato (niacina) FADH 2 Elettroni Riboflavina (vit. B 2 ) FMNH 2 Elettroni Riboflavina (vit. B 2 ) Coenzima A Acile Pantotenato Lipoammide Acile Tiamina pirofosfato Aldeide Tiamina (vitamina B 1 ) Biotina C 2 Biotina Tetraidrofolato Unità a 1-carbonio Folato S-Adenosil metionina Uridina dfosfato glucosio Citidina diphosphate diacilgicerolo Nucleoside triphosfati Metile Glucosio Fosfatidato Nucleosidi

30 Migliaia di Reazioni Metaboliche Si possono suddividere in sei tipi Tipi di reazioni chimiche Tipo di reazione ssido-riduzione Legami richiedenti la rottura dell ATP Isomerizzazione Trasferimento di gruppi Idrolitico Addizione o rimozione di gruppi funzionali Descrizione Trasferimento elettronico Formazione di legami covalenti (per es. legami carbonio-carbonio) Trasposizione di atomi per formare isomeri Trasferimento di gruppo funzionale da una molecola ad un altra Rottura di legami per somma di H 2 Addizione di gruppi funzionali al doppio legame o loro rimozione per formare doppi legami.

31 1. Reazioni di ssido-riduzione Le due reazioni sotto indicate sono parti del ciclo dell acido citrico, che porta alla completa ossidazione del frammento attivato a due-carboni dell acetil CoA a due molecole di C FAD - FADH2 (1) Succinato Fumarato NAD + NADH H + - (2) Malato ssalacetato L ossidazione del succinato e malato genera energia utile per trasferire elettroni ai trasportatori FAD e NAD +.

32 2. Reazioni di Formazione di Legami Forma legami usando l energia legata alla rottura dell ATP - C2 ATP H2 Piruvato - - ADP H + Pi ssalacetato L ossalacetato può intervenire nel ciclo dell acido citrico, o essere convertito in amminoacidi quale l acido aspartico.

33 3. Reazioni di Isomerizzazione Traspongono particolari atomi all interno della molecola, spesso in preparazione di successive reazioni, per es. ossido-riduzioni Citrato Isocitrato Componenti del ciclo dell acido citrico. Il gruppo idrossi del citrato si sposta da una posizione terziaria ad una secondaria seguita da una ossido-riduzione e decarbossilazione.

34 4. Reazioni di Trasferimento di Gruppo Giocano una varietà di ruoli.,per es. trasferimento di gruppi fosforile al glucosio Glucosio ATP La reazione immobilizza il glucosio nella cellula Glucosio-6-fosfato (G-6P i ) ADP

35 5. Reazioni Idrolitiche Rompono legami per somma di acqua: Strategia comune usata per degradare molte macromolecole naturali H2 - + H 3 Illustra l idrolisi di un legame peptidico.

36 6. L Addizione di Gruppi Funzionali A doppi legami o la rimozione di gruppi dai doppi legami, è catalizzata da liasi. Esempio dalla reazione di glicolisi (7) C 2- CH 2 P 3 H C H H + Fruttosio 1,6-bisfosfato (F-1,6-BP) Didrossiacetone fosfato (DHAP) Gliceraldeide 3-fosfato (GAP)

37 2 nd Esempio di Rimozione di un Gruppo Lo stadio di disidratazione predispone lo stadio successivo nella via metabolica, - - H H2 2-fosfoglicerato Fosfoenolpiruvato (PEP) Una reazione di trasferimento di gruppo che usa l elevato potere di trasferimento del gruppo fosforile del PEP per formare ATP da ADP

38 Motivi Metabolici Le varie vie hanno reazioni in comune: ossidazione, addizione di un gruppo funzionale al doppio legame, e ulteriore ossidazione

39 L Adenosina Difosfato (ADP) è un Modulo Primordiale nel metabolismo. Evoluto da iniziali catalizzatori del RNA? adenine ribose diphosphate

40 Metaboliti Secondari delle Piante 40 Le piante producono una varietà di composti meno ampiamente distribuiti quali morfina, caffeina, nicotina, mentolo e gomma. Questi composti sono i prodotti del metabolismo secondario, che è il metabolismo dei prodotti chimici che si trovano irregolarmente o raramente nelle piante, e che spesso non hanno un ruolo generale metabolico noto. I metaboliti secondari o composti secondari sono composti che non sono richiesti per la crescita normale e lo sviluppo e non sono sintetizzati secondo le strade metaboliche comuni a tutte le piante. La maggior parte delle piante non sono state esaminate per i metaboliti secondari e si scoprono ogni giorno nuovi composti. energia luminosa fotosintesi, respirazione e fotorespirazione 2 C 2 organo di stoccaggio di zuccheri e amido respirazione, no fotorespirazione zuccheri amido 2 C 2 zuccheri H 2 zuccheri organi di stoccaggio di amido o zucchero H 2 vapore H 2 e minerali Fotosintesi, respirazione, scambio idrico e traslocazione di zuccheri (fotosintetizzati) in una pianta

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la Metabolismo Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la degradazione di nutrienti operare la sintesi

Dettagli

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Cap.19 Ciclo di Krebs o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Acetil-CoA OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO C 6 H 12 O 6 (glucosio) + 6O 2.. 6CO 2 + 6H 2 O I tappa: GLICOLISI 2 + 2 H 2 O II

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi La respirazione La respirazione è un processo di ossidoriduzione nel quale i riducenti sono molecole organiche altamente ridotte e ricche di energia e gli ossidanti sono molecole inorganiche come O 2 Il

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) La gluconeogenesi utilizza il piruvato e altri composti a

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi Organismi differenti utilizzano differenti modalità per ottenere carbonio ed energia: carbonio: Gli Autotrofi usano CO 2 Gli Eterotrofi usano carbonio organico energia: I Fototrofi usano la luce I Chemotrofi

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. Il ciclo dell acido citrico è una via metabolica centrale

Dettagli

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Seminario PASSO PER PASSO 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Il ciclo dell acido citrico inizia con la reazione di condensazione di un unità con 4

Dettagli

prodotto finale della glicolisi

prodotto finale della glicolisi Piruvato: prodotto finale della glicolisi Può andare incontro a vari destini: -in condizioni anaerobie: il piruvato viene ridotto a lattato (fermentazione lattica) o ad etanolo (fermentazione alcolica)

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Complesso della Piruvato deidrogenasi

Dettagli

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G) METABOLISMO: Descrive tutte le numerose reazioni con cui le molecole biologiche sono sintetizzate e degradate, e che permettono di ricavare, accumulare e utilizzare energia Ogni reazione metabolica comporta

Dettagli

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Dalla glicolisi alla fosforilazione ossidativa NAD + e NADP + Sono coinvolti nelle reazioni di trasferimento dell idruro H: -. Tutte le reazioni

Dettagli

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi (2 x) (2 x) Gliceraldeide 3-fosfato Fosfato inorganico Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Reazione di ossidoriduzione:

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) 1 2 Il glucosio viene trasportato all interno della cellula

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) LA GLICOLISI: dopo il ciclo di Calvin, che avviene nelle cellule autotrofe delle piante, il glucosio prodotto va a demolirsi per produrre energia nelle

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Glucosio= forma di energia immediatamente disponibile LIPIDI= Deposito energetico utilizzabile da tutti i tessuti, tranne cervello e globuli rossi Rispetto ai carboidrati,

Dettagli

Il metabolismo microbico

Il metabolismo microbico Corso di Microbiologia Generale. A.A. 2015-2016 Il metabolismo microbico Dott.ssa Annalisa Serio Il metabolismo Insieme di reazioni chimiche che avvengono all interno di un organismo vivente: Le reazioni

Dettagli

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI PON di Scienze a.s. 013/14 Esperto prof. C. Formica LE PIANTE E LA FOTOSINTESI Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it,

Dettagli

Introduzione al metabolismo

Introduzione al metabolismo Introduzione al metabolismo 1 2 Funzioni del metabolismo 1- Ottenere energia chimica 2- Convertire le molecole 3-Polimerizzare i precursori monomerici 4- Sintetizzare e degradare le biomolecole Il metabolismo

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI Nelle piante l ossidazione degli acidi grassi avviene nei perossisomi delle foglie e nei gliossisomi dei semi Nelle cellule animali il sito principale

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

Il metabolismo: concetti di base

Il metabolismo: concetti di base Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Il metabolismo: concetti di base Caratteristiche generali Strategie Trofiche Il metabolismo:

Dettagli

L ATTIVITA DELLA CELLULA

L ATTIVITA DELLA CELLULA L ATTIVITA DELLA CELLULA nutrizione crescita eliminare i rifiuti mantenimento delle strutture movimento riproduzione comunicazione per svolgere tutte queste attività, le cellule hanno bisogno di ENERGIA

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare L obesità è problema sanitario e sociale Tessuto adiposo bianco e bruno È tutta una questione di energia: Se si assumono più molecole energetiche di quelle che ci servono per costruire

Dettagli

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale Ciclo di Krebs 1 Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale 2 Complesso della piruvato deidrogenasi (2) FAD Diidrolipoil deidrogenasi Piruvato decarbossilasi E 3 Diidrolipoil

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc Principi di Bioenergetica e Biomeccanica Metabolismo Catabolismo Processi di degradazione che permettono di liberare energia Anabolismo

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) Il prodotto finale dopo 7 cicli è il palmitil ACP. Il processo di allungamento si ferma a C 16 e l acido palmitico viene liberato dalla molecola di ACP

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Regolazione della Glicolisi

Regolazione della Glicolisi Regolazione della Glicolisi Enzimi regolati della glicolisi: 1) esochinasi. da: Champe La esochinasi: ha bassa Km per Glu 0,2mM: questo assicura la captazione anche di poche molecole di glucosio, presenti

Dettagli

DESTINI DEL PIRUVATO

DESTINI DEL PIRUVATO DESTINI DEL PIRUVATO LA GLICOLISI RILASCIA SOLO UNA PICCOLA PARTE DELL ENERGIA TOTALE DISPONIBILE NELLA MOLECOLA DI GLUCOSIO Le due molecole di piruvato prodotte dalla glicolisi sono ancora relativamente

Dettagli

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore)

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore) Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore) La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato

Dettagli

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin) CAP. 6 Conversione dell Energia: Concetti relativi a fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica, fermentazione, trasportatori di energia, riserve di energia a breve e lungo termine. 6.1 La fotosintesi

Dettagli

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal. I principali nutrienti metabolici sono il glucosio e gli acidi grassi. In circostanze normali il glucosio è l unico nutriente che possa essere utilizzato dal cervello. E anche utilizzato preferenzialmente

Dettagli

Il metabolismo e l'energia

Il metabolismo e l'energia Il metabolismo e l'energia 1 Il metabolismo L insieme delle trasformazioni chimiche coordinate e integrate che si verifica in ogni cellula. Ha la funzione di: ricavare energia dalla degradazione dei nutrienti

Dettagli

B. Classificazione degli organismi 1. Autotrofi - si nutrono da soli a. ottengono il carbonio dalla CO 2 b. fonte di energia - fotosintetica: uso

B. Classificazione degli organismi 1. Autotrofi - si nutrono da soli a. ottengono il carbonio dalla CO 2 b. fonte di energia - fotosintetica: uso Outline Classificazione degli organismi Energia e metabolismo Energia libera Composti ad alta energia Ossidazione, riduzione e trasferimento energetico Ruolo degli enzimi Introduzione A. La vita è organica

Dettagli

Biosintesi dei carboidrati

Biosintesi dei carboidrati Biosintesi dei carboidrati Gluconeogenesi: sintesi di glucosio da precursori non saccaridici La riserva di glucosio dell organismo (glucosio + glicogeno) è sufficiente per circa 1 giorno. La via gluconeogenetica

Dettagli

Chimica Biologica A.A. 2010-2011. Bioenergetica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Chimica Biologica A.A. 2010-2011. Bioenergetica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano e Metabolismo - nel metabolismo, reazioni in sé non spontanee (endoergoniche) possono

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati Lezione 5 Il metabolismo dei carboidrati 1 La produzione di energia: catabolismo dei nutrienti La degradazione enzimatica delle sostanze nutritive principali (carboidrati, lipidi e proteine) procede attraverso

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche FOSFORILAZIONE

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4 oct 2008 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione Unità 6 La respirazione cellulare e la fermentazione Obiettivi Comprendere il rapporto tra respirazione polmonare e respirazione cellulare Capire la relazione tra ossidazione delle molecole organiche e

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO ( Introduzione Metabolismo energetico Funzione Il metabolismo energetico è un attività coordinata cui partecipano

Dettagli

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente regolata, detta metabolismo dell organismo. Questa rete

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

Capitolo 7 La fotosintesi

Capitolo 7 La fotosintesi Capitolo 7 La fotosintesi Introduzione alla fotosintesi 7.1 Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 23

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 23 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

UNITÀ 3. L attività delle cellule

UNITÀ 3. L attività delle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico mediato da canali di membrana molecole piccole

Dettagli

Fonte diretta di Energia è l ATP.

Fonte diretta di Energia è l ATP. Una cellula compie tre tipi di lavoro: -Lavoro meccanico: movimenti muscolari.. -Lavoro di trasporto: trasporto contro gradiente -Lavoro chimico: assemblaggio di polimeri da monomeri Fonte diretta di Energia

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI o CICLO DELL ACIDO CITRICO o CICLO DI KREBS scaricato da www.sunhope.it IL CICLO DI KREBS È LA VIA OSSIDATIVA FINALE DEL CATABOLISMO DI GLUCIDI LIPIDI PROTEINE IL CICLO

Dettagli

Proteine Gli amminoacidi:principali caratteristiche chimico-fisiche.potere tampone. I 20 amminoacidi delle proteine:classificazione.

Proteine Gli amminoacidi:principali caratteristiche chimico-fisiche.potere tampone. I 20 amminoacidi delle proteine:classificazione. Proteine Gli amminoacidi:principali caratteristiche chimico-fisiche.potere tampone. I 20 amminoacidi delle proteine:classificazione.amminoacidi essenziali. Proprietà del legame peptidico.proteine fibrose

Dettagli

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa La respirazione cellulare Sono i processi molecolari in cui è coinvolto il consumo di O 2 e la formazione di CO 2 e H 2 O da parte della cellula. E suddivisa

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP Lezione 7 Il metabolismo terminale e la produzione di ATP 1 Il metabolismo terminale Catabolismo Lipidi Amminoacidi Carboidrati convergono sul metabolismo terminale, e producono una stessa molecola: l

Dettagli

Principali vie di utilizzo del Glucosio

Principali vie di utilizzo del Glucosio Principali vie di utilizzo del Glucosio DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato, può seguire due vie. La via fermentativa La via della respirazione cellulare In presenza di ossigeno, il piruvato, viene ossidato

Dettagli

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Utilizzo del glucosio: la glicolisi Utilizzo del glucosio: la glicolisi GLUCOSIO Sistema rapido, reversibile, GLICOLISI avviene anche in assenza di ossigeno. Produce poca energia OSSIDAZIONE PIRUVATO Fermentazione LATTATO ACETATO CICLO DI

Dettagli

Ossidazione del glucosio

Ossidazione del glucosio Ossidazione del glucosio Vie metaboliche all uso del glucosio Glicolisi e Fermentazioni 1 Reazione di ossidazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 => 6 CO 2 + 6 H 2 O + 686 Kcal/mole Il glucosio reagisce direttamente

Dettagli

L ATP E L ENERGIA LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO

L ATP E L ENERGIA LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO L ATP E L ENERGIA LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO ( L ATP e l energia L energia Energia e reazioni chimiche Una reazione chimica avviene quando gli atomi possiedono energia a sufficiente a combinarsi tra

Dettagli

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI Glicolisi: Glucosio Glucosio Piruvato Piruvato Gluconeogenesi La Glicolisi (dal greco glykys dolce e lysis scissione) E` la via metabolica che

Dettagli

1/v

1/v 1. Nel seguente grafico sono descritti i risultati di cinetica enzimatica ottenuti in 3 esperimenti condotti in assenza di inibitori e in presenza di un inibitore a due diverse concentrazioni. a) Individuare

Dettagli

Determinazione della carica microbica

Determinazione della carica microbica Determinazione della carica microbica MISURAZIONE DIRETTA CONTA TOTALE AL MICROSCOPIO (con camere di conta) CONTA VITALE (piastramento di diluizioni seriali) MISURAZIONE INDIRETTA - Misura della torbidità

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

CHIUSO: scambia con. solo energia. ENERGIA IN TRANSITO tra SISTEMA e AMBIENTE. POSITIVO Il sistema assorbe calore dall ambiente

CHIUSO: scambia con. solo energia. ENERGIA IN TRANSITO tra SISTEMA e AMBIENTE. POSITIVO Il sistema assorbe calore dall ambiente Analisi quantitativa delle modalità con cui gli organismi ottengono, incanalano e utilizzano l ENERGIA ISOLATO : non scambia né energia né materia con l ambiente CALORE (q) LAVORO (w) CHIUSO: scambia con

Dettagli

scaricato da 1

scaricato da  1 scaricato da www.sunhope.it 1 La decarbossilazione ossidativa del piruvato rappresenta il legame tra glicolisi e ciclo di Krebs Questa reazione, come tutto il ciclo di Krebs, avviene nella matrice mitocondriale

Dettagli

Introduzione al Metabolismo

Introduzione al Metabolismo Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Introduzione al Metabolismo Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Metabolismo Metabolismo l insieme dei processi attraverso

Dettagli

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi Digestione e assorbimento dei lipidi β-ossidazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500

Dettagli

Appunti di biologia IL CICLO DI KREBS. Giancarlo Dessì Licenza Creative Commons BY-NC-SA

Appunti di biologia IL CICLO DI KREBS. Giancarlo Dessì  Licenza Creative Commons BY-NC-SA Appunti di biologia IL IL DI KREBS Giancarlo Dessì http://www.giand.it Licenza reative ommons BY-N-SA BY: Attribuzione - N: Non commerciale - SA: ondividi allo stesso modo IL DI KREBS detto anche IL DELL'AID

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi

Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi Metabolismo E l insieme delle reazioni chimiche che avvengono in una cellula o, più in generale, in qualsiasi organismo. Le sostanze coinvolte in tali reazioni

Dettagli

Metabolismo 16/12/2011. Biotecnologie_ Il catabolismo del cibo inizia nel sistema digerente

Metabolismo 16/12/2011. Biotecnologie_ Il catabolismo del cibo inizia nel sistema digerente Metabolismo Biotecnologie_ 2011 Il catabolismo del cibo inizia nel sistema digerente Nel corpo umano, l energia e i materiali per sintetizzare tutti i tessuti sono ottenuti mediante la degradazione catabolismo

Dettagli

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA Nucleotidi e Acidi Nucleici Nucleosidi Nucleotidi Funzioni biologiche dei nucleotidi Struttura di DNA e RNA Concatenazione e appaiamento dei nucleotidi Lo scheletro degli acidi nucleici Componenti degli

Dettagli

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa NADH e FADH2 (accettori universali di e-) formati nella glicolisi e nel ciclo di Krebs (e nell ossidazione degli acidi

Dettagli

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

Biologia Terza edizione Capitolo 6: D. SADAVA et al. Biologia Terza edizione Capitolo 6: Energia, enzimi e metabolismo D. Sadava et al., BIOLOGIA 3/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2009 6 1 6 2 Metabolismo Il metabolismo (dal greco

Dettagli

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1) I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Base azotata Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Base azotata Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della

Dettagli

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 24-04-2013 3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 1. METABOLISMO OSSIDATIVO (GLICOLISI AEROBICA) CONSUMO DI OSSIGENO 2. M. ANAEROBICO LATTACIDO (FERMENTAZIONE LATTICA) ACIDO LATTICO 3. M. ANAEROBICO

Dettagli

PIRUVATO DEIDROGENASI

PIRUVATO DEIDROGENASI PIRUVATO DEIDROGENASI IL PIRUVATO CHE DERIVA DALLA OSSIDAZIONE DEI CARBOIDRATI E UNA DELLE FONTI DI ACETIL-CoA, MOLECOLA CHE ENTRA NEL CICLO TCA PER ESSERE COMPLETAMENTE OSSIDATA LA CONVERSIONE DEL PIRUVATO

Dettagli

Metabolismo cellulare

Metabolismo cellulare Laurea in Biotecnologie Agro- Industriali Corso di Biologia Cellulare Docente: Maria Elena Miranda Banos Metabolismo cellulare Gi esseri viven; usano con;nuamente: - energia - materia per operare una immensa

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP Lezione 7 Il metabolismo terminale e la produzione di ATP 1 Il metabolismo terminale Catabolismo Lipidi Amminoacidi Carboidrati convergono sul metabolismo terminale, e producono una stessa molecola: l

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

Energia per la vita Bibliografia I colori della biologia Giusti- Gatti- Anelli Pearson Ed.

Energia per la vita Bibliografia I colori della biologia Giusti- Gatti- Anelli Pearson Ed. Energia per la vita Bibliografia I colori della biologia Giusti- Gatti- Anelli Pearson Ed. Ogni alimento che ingeriamo viene scomposto attraverso i processi digestivi nelle sue molecole costituenti come

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Glicogeno glicogenolisi Riboso-5P (NADPH) Colesterolo glicogenosintesi shunt pentoso fosfati Glucoso Glucoso-6P glicolisi Piruvato gluconeogenesi CO 2 -ossidazione Trigliceridi Acidi

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione A questo punto, occorre dire qualcosa su quello che si può considerare un difetto di funzionamento della fotosintesi e sui meccanismi che determinate

Dettagli

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction Muscolo cardiaco Le fibrocellule cardiache sono simili alle fibrocellule muscolari di tipo I (fibre rosse), ma si differenziano, infatti: Sono più piccole Non sono polinucleate Minor massa fibrillare (50%

Dettagli

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...1 Glicolisi e ciclo di Krebs...3 il NADH il NADPH e il FADH2 sono traportatori solubili di elettroni...4 LA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...5 Il mitocondrio...5

Dettagli