INDICE E SOMMARIO 1. INTRODUZIONE STATO DI FATTO CARATTERISTICHE PLANIVOLUMETRICHE NORME DI RIFERIMENTO...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE E SOMMARIO 1. INTRODUZIONE STATO DI FATTO CARATTERISTICHE PLANIVOLUMETRICHE NORME DI RIFERIMENTO..."

Transcript

1

2 INDICE E SOMMARIO 1. INTRODUZIONE STATO DI FATTO CARATTERISTICHE PLANIVOLUMETRICHE NORME DI RIFERIMENTO DISPOSIZIONI LEGISLATIVE RELATIVE AGLI IMPIANTI NORME TECNICHE MODIFICA IMPIANTO DI RISCALDAMENTO ADEGUAMENTO DEL LOCALE CENTRALE TERMICA IMPIANTO ADDUZIONE COMBUSTIBILE PREMESSA POTENZIALITÀ TERMICA IMPIANTO NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO LIMITAZIONE DELLA PRESSIONE DI ESERCIZIO PRESSIONI DI CALCOLO TRACCIATO DELLA CONDOTTA DISTANZE DI SICUREZZA DIMENSIONAMENTO DELLE CONDOTTE ACCESSORI UTILIZZATI NELLA CONDOTTA CRITERI DI ESECUZIONE LINEA INTERRATA LINEA FUORI TERRA: ESTERNO EDIFICIO LINEE INTERNE ALL EDIFICIO ORGANI DI SICUREZZA PROVA DI TENUTA LINEA GAS METANO VENTILAZIONI DEI LOCALI GENERALITÀ DOTT. PER. IND. CRIVELLARO MARTINO - PROGETTAZIONE IMPIANTI DI RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO, CERTIFICAZIONI E DIAGNOSI ENERGETICHE, PREVENZIONE INCENDI PAG.1/18

3 7.2 VENTILAZIONE LOCALE CALDAIA ESISTENTE VENTILAZIONE LOCALE CALDAIA PIANO VENTILAZIONE LOCALE CUCINA APERTURE DI AERAZIONE CAPPA DI ASPIRAZIONE PAG.2/18

4 1. INTRODUZIONE La seguente relazione tecnica ha per oggetto l adeguamento della Centrale Termica e la modifica di alcuni terminali interni presenti all interno del seguente progetto generale: Interventi di adeguamento alla prevenzione incendi alla scuola materna "Ss. Angeli Custodi" di Costabissara - con trova sede nel Comune di Costabissara in Provincia di Vicenza. Il progetto di cui sopra riguarda lo studio degli adeguamenti sia strutturali, sia impiantistici e delle attrezzature antincendio di un plesso scolastico costituito da: scuola materna - con nr. di 200 persone asilo nido - con nr. di 60 persone L edificio si sviluppa su n.2 piani fuori terra. Il locale Centrale Termica è esistente in locale dedicato al piano terra, posto entro la volumetria dell edificio, ma da esso costituito da proprie strutture di compartimentazione. La proprietà dell intera struttura è del Comune di Costabissara (VI) che ha sede in Piazza Vittorio Veneto, 29 a Costabissara (VI). Gli impianti tecnologici oggetto della presente relazione tecnica sono esistenti e saranno adeguati alle normative vigenti. Parti di essi saranno interamente realizzati in quanto mancanti. Gli impianti oggetto della presente relazione tecnica saranno i seguenti: adeguamento degli impianti idraulici all interno del locale Centrale Termica; adeguamento della rete gas metano esistente; nuovo impianto antincendio rete naspi; PAG.3/18

5 2. STATO DI FATTO 2.1 CARATTERISTICHE PLANIVOLUMETRICHE L edificio si sviluppa all interno della zona residenziale di Costabissara, nel Comune di Costabissara Provincia di Vicenza, con accesso da Via Dante Alighieri e dal retro da Via F. Petrarca ove è presente un parcheggio pubblico. L edificio è costituito da n.1 blocco edilizio, su edificio di tipo isolato, quindi senza contatti con altri edifici e si sviluppa su n.2 piani fuori terra, circondato interamente da giardini interni e da zone verdeggianti. I confini sono realizzati con rete metallica fissata a mura bassa in cemento altezza 0,5 m. L accesso avviene da portoncini pedonali e da portoni carrabili, da cui è possibile giungere l esterno dell edificio percorrendo gli ampi cortili esterni ad uso privato. L edificio in oggetto è classificato nel modo seguente : Tipo: Plesso scolastico scuola primaria ed asilo nido L edificio scolastico in oggetto avrà le seguenti caratteristiche tecniche: - Superficie calpestabile totale di 1.503, così suddivisi : Scuola Materna piano terra: 873 mq Scuola Materna piano 1 : 198 mq Sub. Tot mq Asilo nido - piano terra: 292 mq Locali in comune (cucina, direz, lavanderia) : 146 mq C.T. e garage : 36 mq Tot mq Il volume netto interno riscaldato risulta essere di circa mc. PAG.4/18

6 3. NORME DI RIFERIMENTO 3.1 DISPOSIZIONI LEGISLATIVE RELATIVE AGLI IMPIANTI Legge 10/91 e relativo regolamento di attuazione D.P.R n. 412 e D.P.R. n. 551 D.Lgs n. 192 del 19/08/2005 D.Lgs n. 311del 29/12/2006 (norme in materia di risparmio energetico); D.M. n.115 del 30/05/2008 D.P.R. n.59 del 02/04/2009: Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia (GU n. 132 del ) DLgs n.28 del 03/03/2011 : Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE. (11G0067) Legge n.37 del 22/01/2008 (ex Legge 46/90 e DPR 447/91) norme per la sicurezza degli impianti 3.2 NORME TECNICHE D.M Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi. UNI 7129 (ed. 2008) - Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione. UNI Impianti aeraulici ai fini del benessere. Ventilazione degli edifici residenziali. UNI EN Ventilazione per ambienti non residenziali UNI Impianti di alimentazione e distribuzione d acqua fredda e calda: Criteri di progettazione collaudo e gestione. UNI/TS Prestazioni energetiche degli edifici. Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell edificio per la climatizzazione estiva ed invernale. UNI/TS Prestazioni energetiche degli edifici. Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria. UNI/TS Prestazioni energetiche degli edifici. Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria. PAG.5/18

7 UNI EN ISO Prestazioni energetiche degli edifici. Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento. UNI EN ISO Componenti ed elementi per edilizia - resistenza termica e trasmittanza termica UNI EN ISO Scambi di energia tra terreno ed edificio UNI EN ISO Ponti termici in edilizia - coefficiente di trasmissione lineica UNI EN ISO Coefficiente di perdita per trasmissione e ventilazione UNI EN ISO Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia - temperatura superficiale interna per evitare l'umidità superficiale critica e condensazione interstiziale - metodo di calcolo UNI EN ISO Prestazione termica dei componenti per edilizia - caratteristiche termiche dinamiche - metodi di calcolo UNI EN ISO Trasmittanza termica dei componenti finestrati UNI Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici. UNI Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore. UNI Murature e solai. Valori della resistenza termica e metodo di calcolo. PAG.6/18

8 4. MODIFICA IMPIANTO DI RISCALDAMENTO Nella relazione presente verranno illustrate le scelte tecniche e progettuali che riguarderanno alcuni interventi all impianto di riscaldamento esistente, a servizio dell edificio in oggetto. Essi sono sostanzialmente la rimozione di un radiatore esistente posto su parete esterna, per la futura realizzazione di una nuova uscita di emergenza. Al suo posto verrà realizzato un nuovo radiatore di altezza superiore e posto sempre su parete esterna. 5. ADEGUAMENTO DEL LOCALE CENTRALE TERMICA Il generatore esistente è costituito da n.1 caldaia a basamento con bruciatore ad aria soffiata, posto in locale Centrale Termica dedicato. La caldaia sarà corredata di tutti i dispositivi di controllo, regolazione e di sicurezza. La caldaia risulta essere collegata ad apposito canale da fumo sub-orizzontale in acciaio inox AISI 316L, per immettersi poi in canna fumaria verticale esterna in laterizio, sfociante sopra la copertura dell edificio. L aria di combustione viene prelevata dal locale C.T. tramite griglie di aspirazione poste sulla porta di accesso al locale. PAG.7/18

9 6. IMPIANTO ADDUZIONE COMBUSTIBILE 6.1 PREMESSA L impianto adduzione gas metano, verrà adeguato alle normative vigenti con l installazione di valvole di intercettazione esterne all edificio, poste in prossimità dii locali serviti. Oltre a questo sarà interessato da installazione di rilevatori fughe gas nel solo locale cucina 6.2 POTENZIALITÀ TERMICA IMPIANTO La linea adduzione combustibile è esistente e si deriva dal vano contatori fino ad alimentare il locale Centrale Termica e gli altri utilizzatori. L uso del metano è limitato all alimentazione degli impianti sotto descritti: - locale Centrale Termica : 170 kw - Caldaia piano 1 : 25 kw - locale cucina : 90 kw 285 kw 6.3 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO Per quanto concerne la progettazione della linea adduzione gas naturale dal vano contatori fino all utilizzatore, verranno seguite le indicazioni riportate nei seguenti riferimenti normativi : D.M Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi. Oltre a quanto sopra si sono verranno seguite le indicazioni riportate nei seguenti riferimenti normativi : UNI 9165 Reti di distribuzione del gas condotte con pressioni massime di esercizio minori o uguali a 5 bar. Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento. UNI 9860 Impianti di derivazione di utenza del gas - Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento. PAG.8/18

10 6.3.1 CLASSIFICAZIONE DEL GAS Il gas combustibile che verrà utilizzato per l alimentazione dell utilizzatore della presente relazione tecnica, è il seguente: Tipologia = gas metano Famiglia = seconda (gas naturali) Potere calorifico minimo = 39,1 MJ/m 3 (pari a W/m 3 ) Potere calorifico massimo = 54,7 MJ/m 3 (pari a W/m 3 ) 6.4 LIMITAZIONE DELLA PRESSIONE DI ESERCIZIO Tutte le apparecchiature di misurazione e di riduzione a monte del misuratore di pressione sono state progettate, installate e fornite dall ente erogante nel rispetto delle normative vigenti in materia. In particolare essendo tale impianto un impianto di derivazione d'utenza, sono stati installati a cura dell ente erogatore idonei sistemi di misura che, salvo eventuali specificità, sono stati progettati, costruiti, collaudati, eserciti e manutenuti in conformità alla norma UNI 9036 e alle norme in essa citate. Tali prescrizioni saranno atte ad assicurare che le pressioni massime di esercizio stabilite non vengano superate. 6.5 PRESSIONI DI CALCOLO Le pressioni in esercizio della rete in oggetto saranno le seguenti: Pe (= Pressione di esercizio) <= 0,04 bar PDM/MOP (= Pressione massima di esercizio) = 0,04 bar Da quanto sopra, che così come previsto dall art.0.1 del D.M. 16/04/2008, sarà appartenente quindi alla 7 specie (vedi UNI 9615). La pressione sarà sufficiente a fare funzionare l utilizzatore, che richiede una pressione minima di esercizio di 30 mbar. PAG.9/18

11 6.6 TRACCIATO DELLA CONDOTTA La condotta di alimentazione è esistente, le parti di nuova installazione sono state progettate, costruite, collaudate, esercite e manutenute secondo le disposizioni riportate alla sezione 1ª del D.M. 16/04/2008, con le eccezioni specifiche indicate nella norma UNI 9860 punto (impianti di derivazione d utenza). Pertanto seguendo le indicazioni riportate nelle normative sopra riportate, il tracciato della condotta è stato scelto in modo da evitare la vicinanza di opere, manufatti, cumuli di materiale ecc., che possano danneggiare la condotta stessa oppure creare pericoli nel caso di eventuali fughe di gas. Infatti il percorso della linea adduzione gas metano è interamente interrata su cortile esterno a cielo libero. Nei tratti fuori terra la condotta è stata opportunamente protetta contro eventuali danneggiamenti da azioni esterne. 6.7 DISTANZE DI SICUREZZA Per quanto concerne le distanze di sicurezza, si sono rispettati i parametri riportati nella Norma UNI 9165 e UNI Poiché la condotta di adduzione è appartenente alla 7 specie, non ci sono particolari prescrizioni da rispettare. 6.8 DIMENSIONAMENTO DELLE CONDOTTE Si evidenzia che i tubi, i raccordi, le valvole ed i pezzi speciali impiegati per la costruzione dei sistemi di distribuzione sono rispondenti alla norma UNI 9034 ed alle norme di prodotto in essa citate. Al fine di garantire un'adeguata sicurezza in termini di resistenza meccanica, le condotte sono state dimensionate secondo le prescrizioni riportate nella norma UNI Poiché nell impianto oggetto della presente relazione tecnica, si ha che P e inferiore alla P DM (vedi punto 6.5), i parametri principali utilizzati per la progettazione della linea stessa (riportati anche nella relazione tecnica allegata), saranno i seguenti: perdite di carico max consentite = 100 Pa (1,0 mbar) perdite di carico di calcolo = 100 Pa (1,0 mbar) velocità massima consentita = 5 m/sec velocità di calcolo = 5 m/sec PAG.10/18

12 6.9 ACCESSORI UTILIZZATI NELLA CONDOTTA GIUNTI ISOLANTI DIELETTRICI Anche se l intera linea interrata è stata prevista in PE, materiale non metallico, è stata prevista l installazione di giunti isolanti dielettrici ogni qualvolta la linea si porterà da fuori terra ad interrata per garantire una maggiore sicurezza, omologati UNI-CIG, costruiti secondo UNI (per diam<80mm) ed UNI (per diam>80mm) ORGANO DI RACCOLTA CONDENSE Considerata la lunghezza della linea intera e dell utilizzatore, l organo di raccolta condense è stato omesso in quanto già presente nel gruppo di misura previsto dall ente erogante, omologati UNI- CIG GIUNTI DI TRANSIZIONE Nei punti di collegamento tra condotte a differente materiale, quale acciaio e polietilene, sono stata prevista l installazione di giunti di transizione omologati UNI-CIG CRITERI DI ESECUZIONE GENERALITÀ La giunzione dei tubi, dei raccordi e degli accessori con cui è stato realizzato l impianto somno conformi a quanto riportato nella noma UNI ORGANO DI PRESA La linea adduzione gas metano è corredata di idoneo organo di presa che consenta la prova di tenuta della linea stessa in assenza di gas. L organo di presa non influirà sulla sezione di efflusso del gas nella condotta stradale LINEA INTERRATA Le linee interrate sono esistenti, e si derivano dal vano contatori posto ai confini della proprietà, e si attestano esternamente all edificio su cortile di pertinenza della scuola, fino a portarsi in prossimità del locale cucina e del locale Centrale Termica e del locale caldaietta posto al piano 1. Prima dell ingresso della linea adduzione gas metano nel locale C.T., della cucina e del locale caldaietta al piano 1, verrà realizzata la valvola di intercettazione generale su cassetta metallica posta fuori terra all esterno del locale servito. Dalla cassetta esterna di intercettazione la linea prosegue fino in prossimità al singolo apparecchio dove sarà collegata alla singola rampa gas. PAG.11/18

13 Nel vano contatore gas metano e subito dopo il giunto di transizione PE-ACCIAIO all esterno dell edificio saranno installati i giunti dielettrici, posti in vista fuori terra, a circa 30-60cm dal filo campagna. Il giunto di derivazione PE-ACCIAIO sarà posto interrato per la parte in PE e fuori terra per la parte in METALLO, quest ultimo opportunamente protetto da benda grassa. La linea interrata è stata realizzata con tubo in PE (Polietilene alta densità) UNI EN SDR 1 tipo S5, omologata per combustibili, posata su letto di sabbia lavata di spessore minimo 10cm, e ricoperta per altri 10cm di sabbia dello stesso tipo. A circa 30cm dalla generatrice superiore delle tubazioni sarà sistemato un nastro di segnalazione completo di tondino metallico. L interramento delle tubazioni, misurato fra la generatrice superiore della tubazione ed il livello del terreno, sarà non inferiore a 90cm (vedi prospetto 2 norma UNI 9860) LINEA FUORI TERRA: ESTERNO EDIFICIO La linea proseguirà attestata fuori terra, fissata alle pareti del locale servito, e sarà realizzata in acciaio UNI EN Serie media, installata a vista e saldamente ancorata tramite collari e tasselli in acciaio. Le derivazioni agli utilizzatori verranno realizzate anch esse con tubazione in acciaio UNI EN Serie media, completa di valvola di intercettazione manuale. Tutte le tubazioni saranno protette contro la corrosione, verniciate di colore giallo, e collocate in modo tale da non subire danneggiamenti dovuti ad urti. Eventuali tratti fuori terra non protetti, saranno protetti da eventuali danneggiamenti da azioni esterne mediante opportune protezioni metalliche. Tutte le tubazioni saranno protette contro la corrosione, verniciate di colore giallo, e collocate in modo tale da non subire danneggiamenti dovuti ad urti. Tutte le giunzioni saranno realizzate mediante saldatura o con filettature con tenuta a mezzo canapa con mastice. Nell attraversamento delle pareti esterne, la tubazione sarà inguainata e sigillata verso l esterno, con guaina metallica e sigillata con prodotto incombustibile e resistente alle alte temperatura 6.13 LINEE INTERNE ALL EDIFICIO All interno del locale ove è presente l apparecchio da servire, la linea prosegue fissata alle pareti del locale, realizzata in acciaio UNI EN Serie media, installata a vista e saldamente ancorata tramite collari e tasselli in acciaio. Le derivazioni al generatore di calore verranno realizzate anch esse con tubazione in acciaio UNI EN Serie media, completa di valvola di intercettazione manuale. Tutte le tubazioni saranno protette contro la corrosione, verniciate di colore giallo, e collocate in modo tale da non subire danneggiamenti dovuti ad urti. Eventuali tratti fuori terra non protetti, PAG.12/18

14 saranno protetti da eventuali danneggiamenti da azioni esterne mediante opportune protezioni metalliche. Tutte le giunzioni saranno realizzate mediante saldatura o con filettature con tenuta a mezzo canapa con mastice ORGANI DI SICUREZZA La linea adduzione gas metano sarà intercettata con valvola manuale omologata per combustibili, posta in posizione visibile e facilmente raggiungibile, esterna al locale C.T. ed al locale mensa. Sulla linea principale del gas metano, all ingresso della stessa all interno dell edificio, sarà prevista l intercettazione generale con valvola manuale, posta in cassetta metallica interna, areata verso l esterno, posta in posizione facilmente accessibile e visibile. Ogni apparecchio sarà dotato di propria valvola di intercettazione facilmente raggiungibile, e indicata da apposito cartello PROVA DI TENUTA LINEA GAS METANO La prova di tenuta sarà effettuata dall installatore, adottando tutti gli accorgimenti tecnici necessari per l esecuzione in condizione di sicurezza e secondo specifica normativa UNI CIG. La prova sarà realizzata con aria fino al raggiungimento della pressione di 1bar per un tempo di attesa di 30 minuti, in cui si sarà effettuata una prima lettura mediante manometro omologato. La prova quindi sarà protratta per un tempo di circa 24h, senza che al termine si siano verificate cadute di pressione rispetto alla lettura iniziale. Di tale prova è stato redatto Verbale di collaudo firmato dall installatore. PAG.13/18

15 7. VENTILAZIONI DEI LOCALI 7.1 GENERALITÀ I locali dove sono installati apparecchi a gas saranno provvisti di aperture di ventilazione su parete esterna, prive di occlusioni od impedimenti al regolare afflusso d aria esterna. Inoltre, ove manchino i condotti di evacuazione dei prodotti della combustione, oltre che all immissione dell aria comburente, sarà necessario l evacuazione dell aria viziata. Le aperture di ventilazione devono avere sezione libera totale di passaggio di almeno 10cmq per ogni kw di portata termica installata, essere situate ad una quota prossima al pavimento ed essere protetta con griglia metallica. 7.2 VENTILAZIONE LOCALE CALDAIA ESISTENTE La caldaia installata risulta essere del tipo a camera pressurizzata tipo B, con prelievo dell aria comburente direttamente dal locale Centrale Termica. Seguendo le indicazioni del D.M. 12/04/1996 la superficie libera di aerazione [S] non deve essere inferiore a (per locali fuori terra): S > Q x 10cmq S > 170 kw x 10cmq = cmq Il locale è stato realizzato internamente alla volumetria dell edificio, la superficie di aerazione sarà portata a cmq, così come indicato nel D.M punto Tali aperture di ventilazione saranno protette da griglie metalliche. PAG.14/18

16 7.3 VENTILAZIONE LOCALE CALDAIA PIANO 1 La caldaia installata risulta essere del tipo a camera stagna tipo C, con prelievo dell aria comburente direttamente dall esterno, mediante apposito condotto metallico. Così come indicato nella norma UNI 7129, la superficie di aerazione non dovrà essere inferiore a 100 cmq. 7.4 VENTILAZIONE LOCALE CUCINA 7.5 APERTURE DI AERAZIONE Seguendo le indicazioni del D.M. 12/04/1996 la superficie libera di aerazione [S] non deve essere inferiore a (per locali fuori terra): S > Q x 10 cmq S > 90 kw x 10 cmq = 900 cmq Oltre a quanto sopra indicato, si sono verificati anche le indicazioni riportate nella Norma UNI- 8723, la quale indica che nei locali dove sono installate apparecchiature a gas, essi devono essere aerati durante il funzionamento con afflusso d'aria, sia per le combustione del gas, sia per il ricambio d'aria (ventilazione). L'afflusso d aria non deve essere minore di quello risultante dalla formula seguente: Q > 35 * P dove: Q è la portata di aria, in m3/h; P è la potenza nominale installata, in kw. Da quanto sopra si è calcolata la portata dell aria di afflusso pari a: Q > 35 * 90 = mc/h La velocità dell'aria in prossimità degli apparecchi installati non deve recare disturbo agli operatori. Una velocità di 2,5-3,0 m/sec si ritiene soddisfacente. Da quanto sopra si è calcolata la superficie di aerazione pari a: S = Q[ mc/ h] = v[ m/sec]* [ mc / h] 2,5[ m / sec]*3600 = 0,35 mq Le aperture per l'afflusso dell'aria nei locali, ricavate su pareti esterne, avranno le caratteristiche seguenti: a) Saranno situate in posizione tale da non creare corti circuiti nel flusso d'aria; PAG.15/18

17 b) Saranno realizzate in modo che non possano essere ostruite ed essere protette con griglie aventi una sezione netta delle maglie di circa 1 cm 2 ; c) per gli impianti per GPL, almeno 1/5 della superficie d'aereazione naturale dovrà essere ricavata a quota pavimento (non applicato in quanto alimentati a gas metano di rete). Nel locale cucina saranno realizzate nr.2 ventilazioni aventi superficie totale di 0,2 mq cad.na. 7.6 CAPPA DI ASPIRAZIONE Gli apparecchi di cottura con produzione di vapori da cucina (piano di cottura, cuoci pasta, friggitrice, etc) saranno dotati di un sistema di evacuazione che consentirà l'aspirazione di un volume almeno uguale a 1 m 3 di fumi per ogni kw di potenza assorbita dagli apparecchi ad esso asserviti. Pertanto da quanto sopra, le cappe di aspirazione avranno le seguenti portate d aria: nr.1 piano cottura 6F : 38 kw x 1 mc/h = 38 mc/h nr.1 piano cottura 4F : 22,5 kw x 1 mc/h = 22 mc/h nr.1 pentola 60 Lt. : 14 kw x 1 mc/h = 14 mc/h nr.1 apparecchi vari : 15 kw x 1 mc/h = 15 mc/h All interno del locale cucina saranno seguite le seguenti indicazioni: - Non sarà consentito il funzionamento di sistemi a evacuazione forzata in uno stesso locale ove si trovino apparecchiature collegate e tiraggio naturale. - Non sarà consentito immettere in un camino, al quale siano collegate altre utenze, i fumi provenienti da un sistemi di evacuazione forzata. - Le cappe o dispositivi similari saranno costruiti in materiale incombustibile e dotati di filtri per grassi e di dispositivi per la raccolta delle eventuali condense. I collegamenti fra apparecchi di utilizzazione e canne fumarie saranno rispondenti ai requisiti seguenti. - Avere per tutta la lunghezza una sezione non minore di quella dell'attacco del tubo di scarico dell'apparecchio. - Avere sopra all'interruttore di tiraggio o, nel caso di una cappa, sopra al foro di questa. un tratto verticale di lunghezza non minore di 3 diametri. - Avere per tutto il loro percorso un andamento ascensionale con pendenza minime del 2%. PAG.16/18

18 - Non avere angoli minori di Essere e tenuta e di materiale adatto a resistere ai prodotti della combustione ed alle loro eventuali condensazioni. - Non avere dispositivi di regolazione (serrande). - Essere inseriti nella canna fumarie ad un'altezza di almeno 50 cm dalla base di questa. - Non sporgere all'interno della canna fumaria, ma arrestarsi prima della faccia interna di questa. - Ricevere lo scarico de un solo apparecchio di utilizzazione; è ammessa l'eccezione di collettori per apparecchi similari situati nello stesso ambiente con rispetto delle prescrizioni seguenti: a) avere sopra l'interruttore di tiraggio di ogni apparecchio un tratto verticale di lunghezza non minore di 5 diametri; b) avere il collettore con una sezione di area almeno pari alla somma delle aree necessarie per i tiraggi degli apparecchi collegati a monte. - Essere forniti di interruttore di tiraggio statico qualora l'apparecchio non ne sia già provvisto. I collegamenti diretti fra il condotto di scarico degli apparecchi e l'atmosfera esterna devono ricevere lo scarico da un solo apparecchio e devono rispondere ai requisiti indicati nei punti precedenti. Essi devono essere eseguiti rispettando le regole seguenti. - Il tratto orizzontale di uscita non deve arrestarsi a filo della faccia esterna della parete, bensì sporgere per una lunghezza di almeno 3 diametri - Il tratto orizzontale di uscita non deve attraversare qualsiasi intercapedine esistente nella parete. se non opportunamente inguainato. - AI termine del tratto orizzontale di uscita deve essere applicato uno dei dispositivi seguenti: a) un tratto di tubo verticale collegato al tratto orizzontale mediante un gomito a 90, di altezza tale che la distanza tra lo sbocco all'atmosfera e la base della cappa o dell'interruttore di tiraggio sovrastante l'apparecchio di utilizzazione sia di almeno 1,5 m. Lo sbocco deve essere protetto da uno speciale dispositivo antivento che elimini la formazione di correnti contrarie e l'entrata di acqua piovana. b) un aspiratore statico costituito da un tubo verticale innestalo a T sul tratto orizzontale e di dimensioni tali che le due ali abbiano une altezza di almeno 3 diametri e lo sbocco superiore sovrasti di almeno 1 m la base dalla cappa o dell'interruttore di tiraggio sovrastante l'apparecchio. La sommità dei suddetti dispositivi deve distare da eventuali solette sporgenti dal filo del muro esterno almeno 2 m PAG.17/18

19 c) particolari dispositivi sui tubi di scarico sempre che gli stessi consentano la perfetta evacuazione dei prodotti della combustione, in qualsiasi condizione e contemporaneamente impediscano, in caso di loro alterato funzionamento, il verificarsi di condizioni pericolose. d) La parte orizzontale del collegamento deve essere ridotta al minimo indispensabile. e) Gli impianti e gli apparecchi elettrici devono essere conformi alle norme CEI vigenti. Data,. Il Tecnico :. (Timbro e Firma) Crivellaro per. ind. Martino PAG.18/18

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA Dott.Ing. UBERTO A.FORGIA COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA Richiesta di valutazione del progetto

Dettagli

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO Manutenzione, installazione impianti di riscaldamento individuale con apparecchi a gas, cottura cibi Sicurezza impianti gas Legge 06/12/1971 n. 1083

Dettagli

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA M3.0.1 Liceo socio pedagogico. Relazione tecnica VV.FF.doc DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA

Dettagli

UNI 7129/08. Impianti a gas per uso domesticoe similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione ed installazione

UNI 7129/08. Impianti a gas per uso domesticoe similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione ed installazione Impianti a gas per uso domesticoe similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione ed installazione Parte 3: sistema di evacuazione dei prodotti della combustione Redatto da Per. Ind. Marco Martinetto

Dettagli

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione LA NORMA UNI 7129-3 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione e installazione PARTE 3: SISTEMI DI EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE ing. Michele

Dettagli

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE Canne fumarie, la normativa recentemente approvata e aggiornata, riguardante la progettazione di camini e canne fumarie per lo scarico dei fumi, sia per nuove costruzioni,

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA CF/P. IVA.. RESP.

Dettagli

ALLEGATO ALL ATTESTAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE DELL IMPIANTO

ALLEGATO ALL ATTESTAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE DELL IMPIANTO Tipo di intervento effettuato Eseguito come: Mod. PQ Pag. 1 (da compilarsi a cura di NED S.r.l.) Codice punto di riconsegna e impianto di utenza:... Codice di accertamento:... ALLEGATO ALL ATTESTAZIONE

Dettagli

LA NORMA UNI 11528/14

LA NORMA UNI 11528/14 LA NORMA UNI 11528/14 IMPIANTI A GAS DI PORTATA MAGGIORE DI 35 KW PROGETTAZIONE,INSTALLAZIONE,MESSA IN SERVIZIO E MANUTENZIONE Per.Ind. Martinetto Marco LA NORMA PRESCRIVE I CRITERI PER LA PROGETTAZIONE,

Dettagli

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO 6. IMPIANTO DI ADDUZZIONE GAS 7. IMPIANTO DI ADDUZZIONE IDRICO 8.

Dettagli

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo Centrale termica Città Via N Proprietà Documentazione tecnica di centrale

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI PROGETTO PER L ESECUZIONE DEGLI IMPIANTO GAS NELL AMBITO DEL COMPRENSORIO DEL CASTELLO DI GEMONA EX CARCERI PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

GAS ELENCO NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO RELATIVE AL POST CONTATORE E GENERALI Aggiornamento Aprile 2015

GAS ELENCO NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO RELATIVE AL POST CONTATORE E GENERALI Aggiornamento Aprile 2015 16497: 2015 203-2-1: 2015 203-2-3:2015 12309-1:2015 12309-3:2015 12309-4:2015 12309-5:2015 12309-6:2015 12309-7:2015 CEN/TR 1749: 2015 15502-2-2 11554 7131: 2014 1643:2014 203-2-7:2014 Camini Sistemi camini

Dettagli

ALLEGATI OBBLIGATORI (legge 46/90, D.M. 20 febbraio 1992)

ALLEGATI OBBLIGATORI (legge 46/90, D.M. 20 febbraio 1992) ALLEGATI OBBLIGATORI (legge 46/90, D.M. 20 febbraio 1992) Impresa / Ditta: Resp. Tecnico / Titolare: Sez. I: Riferimenti inerenti la documentazione Quadro A Dichiarazione di conformità (1) n Committente:.

Dettagli

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4 forme di calore. TIPOLOGIE e funzionamento apparecchi a gas I radiatori/stufe a gas sono apparecchi a funzionamento con camera stagna adibiti al riscaldamento di locali ad uso domestico, civile ed industriale.

Dettagli

Milano 27 novembre 2012

Milano 27 novembre 2012 Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 I contenuti di carattere tecnico della norma UNI 10738 e le modalità di esecuzione delle verifiche Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 La struttura

Dettagli

INDICE I CORTILI S.a.s. di Nucciotti L. & C.

INDICE I CORTILI S.a.s. di Nucciotti L. & C. INDICE 1. RELAZIONE TECNICA 3 1.1. OGGETTO 3 1.2. NORME TECNICHE E LEGGI 3 1.3. DATI DI PROGETTO 3 1.4. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 3 1.5. ASSISTENZE MURARIE 4 I CORTILI S.a.s. di Nucciotti L. & C. Castel

Dettagli

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/14 e succ. mod.)

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/14 e succ. mod.) ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/14 e succ. mod.) Intervento su impianto gas portata termica (Q n )= kw tot Impresa/Ditta: Resp. Tecnico/Titolare: Sez. Ⅰ: Riferimenti inerenti alla

Dettagli

Allegati Tecnici Obbligatori (L. 46/90, DM 20-feb-92, Dlb 40/04 e succ. mod.)

Allegati Tecnici Obbligatori (L. 46/90, DM 20-feb-92, Dlb 40/04 e succ. mod.) Allegati Tecnici Obbligatori (L. 46/90, DM 0feb9, Dlb 40/04 e succ. mod.) Foglio n o.. Intervento su impianto gas portata termica totale (Q n ) (*) =.kw 3.7 tot Impresa / Ditta TERMOIDRAULICA ROSSI di

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA indirizzo. RESP.

Dettagli

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano Tav. R3 RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO TERMICO Pag. 1 / 4 Sommario 1. OGGETTO... 3 2. STATO DI FATTO... 3 3. STATO DI PROGETTO... 3 Tav. R3 RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO TERMICO Pag. 2 / 4 RELAZIONE

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO SCAMBIATORI IN PROSSIMITA DEL CENTRO CONGRESSI INDICE: Oggetto dell intervento... 3 Requisiti di rispondenza a Norme, Leggi e Regolamenti... 3 Dati

Dettagli

LA NORMA UNI 11528/14 IMPIANTI A GAS DI PORTATA MAGGIORE DI 35 KW PROGETTAZIONE,INSTALLAZIONE,MESSA IN SERVIZIO E MANUTENZIONE

LA NORMA UNI 11528/14 IMPIANTI A GAS DI PORTATA MAGGIORE DI 35 KW PROGETTAZIONE,INSTALLAZIONE,MESSA IN SERVIZIO E MANUTENZIONE LA NORMA UNI 11528/14 IMPIANTI A GAS DI PORTATA MAGGIORE DI 35 KW PROGETTAZIONE,INSTALLAZIONE,MESSA IN SERVIZIO E MANUTENZIONE Per.Ind. Martinetto Marco LA NORMA PRESCRIVE I CRITERI PER LA PROGETTAZIONE,

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI

ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE DELL IMPIANTO A GAS DI CUI AL MODELLO I Intervento su impianto gas portata termica (Q n)=.kw tot Impresa/Ditta:... Resp.

Dettagli

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA M2.0.1 ITC Marineo. Relazione tecnica VV.FF.doc DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA DISPOSIZIONE

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE. Relazione Tecnica Centrale Termica ACS (DM 12/04/1996)

COMUNE DI SEGRATE. Relazione Tecnica Centrale Termica ACS (DM 12/04/1996) I&Q STUDIO TECNICO ASSOCIATO COMUNE DI SEGRATE PROVINCIA DI MILANO Progetto per i Lavori di Realizzazione Nuova Centrale Termica a Servizio di un Albergo D..M. 12/04/1996 (Norma di prevenzione incendi

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA indirizzo. RESP.

Dettagli

A cura di: Stefano Bassi TdP U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL11 Empoli /02/2015 1

A cura di: Stefano Bassi TdP U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL11 Empoli /02/2015 1 A cura di: Stefano Bassi TdP U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL11 Empoli s.bassi@usl11.toscana.it 0571-704832 04/02/2015 1 Legislazione : Legge n. 1083 del 6 Dicembre 1971 Norme per la sicurezza dell

Dettagli

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione LA NORMA UNI 7129-4 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione e installazione Parte 4: MESSA IN SERVIZIO DEGLI ing. Michele Chieregato SI APPLICA PER

Dettagli

PROGETTO DI IMPIANTO INTERNO DI ADDUZIONE GAS METANO (P > 50 kw)

PROGETTO DI IMPIANTO INTERNO DI ADDUZIONE GAS METANO (P > 50 kw) STUDIO TECNICO ING. MERIZZI PAOLO PROGETTAZIONI E CONSULENZE IN MATERIA TERMOTECNICA E ANTINCENDIO Via Roncari, 39a 21023 BESOZZO (VA) Tel. - Fax 0332/970477 - e-mail: PMerizzi@gmail.com PROGETTO DI IMPIANTO

Dettagli

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA 7 GIUGNO 1973

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA 7 GIUGNO 1973 DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA 7 GIUGNO 1973 APPROVAZIONE E PUBBLICAZIONE DI TABELLE UNI-CIG DI CUI ALLA LEGGE 6 DICEMBRE 1971, N. 1083, SULLE NORME PER LA SICUREZZA DELL'IMPIEGO DEL GAS COMBUSTIBILE

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI UNI CIG 7129:2008

RIFERIMENTI NORMATIVI UNI CIG 7129:2008 RIFERIMENTI NORMATIVI UNI CIG 7129:2008 La UNI CIG 7129:2008 rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti

Dettagli

installato nei locali siti nel comune di... prov... via... n... scala... piano... interno...

installato nei locali siti nel comune di... prov... via... n... scala... piano... interno... Allllegatto 3)) Diichiiarraziione avvenutto conttrrollllo DICHIARAZIONE DI AVVENUTO CONTROLLO DELL IMPIANTO AI FINI DELLA SICUREZZA E DELLA FUNZIONALITA Il sottoscritto...... titolare o legale rappresentante

Dettagli

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN MANUALE INCASSO VERS. 10/2016 - REV.1 INDICE Norme Generali 2 Leggi e norme di riferimento 2 Installazione

Dettagli

Il Sottoscritto:. titolare / legale rappresentante dell Impresa/Ditta (ragione. sociale.. ) con sede nel Comune di:. (prov. ), tel..., Via..

Il Sottoscritto:. titolare / legale rappresentante dell Impresa/Ditta (ragione. sociale.. ) con sede nel Comune di:. (prov. ), tel..., Via.. Foglio n o Allegati Obbligatori (L. 46/90, D.M. 20/02/92) Impianto gas di portata termica totale (Q n ) (*) =..kw tot Il Sottoscritto:. titolare / legale rappresentante dell Impresa/Ditta (ragione sociale..

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435)

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) Edificio Impianto Città Via N Proprietà Documentazione tecnica

Dettagli

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO, MESSA A NORMA E BONIFICA DELL'AMIANTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA "MADRE TERESA DI CALCUTTA" IN CORSO GARIBALDI PROGETTO

Dettagli

Oggetto: Videoispezioni canne fumarie. Condominio via...

Oggetto: Videoispezioni canne fumarie. Condominio via... UNITHERMO srl Via Vincenzo Monti 47 20123 Milano Uffici : Via Aldo Moro 2 20010 Pogliano Milanese (Mi) Tel. 02-93540151 Fax 02-93549299 Oggetto: Videoispezioni canne fumarie Condominio via... Il sopralluogo

Dettagli

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve Full Stufe Convettive a Gas Scambiatori di calore in acciaio inox Il calore in più sempre, dove e quando serve L Amore per il Clima! Full: stufe convettive a gas Full, l eccellenza delle stufe convettive

Dettagli

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo di c embr e2014 Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo Introduzione Il presente progetto prevede la realizzazione

Dettagli

UNI 11071LUGLIO 2003 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini

UNI 11071LUGLIO 2003 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini UNI 11071LUGLIO 2003 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini Criteri per la progettazione, l installazione, la messa in servizio e la manutenzione IMPIANTO INTERNO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA LEGGE 5 MARZO 1990 N. 46 E SUCCESSIVO DECRETO MINISTERIALE 22/01/2008 N. 37

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA LEGGE 5 MARZO 1990 N. 46 E SUCCESSIVO DECRETO MINISTERIALE 22/01/2008 N. 37 RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA LEGGE 5 MARZO 1990 N. 46 E SUCCESSIVO DECRETO MINISTERIALE 22/01/2008 N. 37 OGGETTO: Relazione tecnica relativa alle reti di distribuzione del gas metano per l alimentazione

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

VERIFICHE PRELIMINARI ALLA MESSA IN ESERCIZIO (PROVA DI FUNZIONALITA E SICUREZZA)

VERIFICHE PRELIMINARI ALLA MESSA IN ESERCIZIO (PROVA DI FUNZIONALITA E SICUREZZA) VERIFICHE PRELIMINARI ALLA MESSA IN ESERCIZIO (PROVA DI FUNZIONALITA E SICUREZZA) Dichiaro di avere verificato con esito positivo: l assenza di dispersioni di gas alla pressione di esercizio; il buon funzionamento

Dettagli

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15 Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e messa in servizio. Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione.

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

ALLEGATI OBBLIGATORI (Legge46/90, DM 20-2-1992. Delibera 40/04 e succ. integrazione e modifiche)

ALLEGATI OBBLIGATORI (Legge46/90, DM 20-2-1992. Delibera 40/04 e succ. integrazione e modifiche) Impresa / Ditta Resp.Tecnico / Titolare Sez. I: riferimenti inerenti alla documentazione Quadro A Dichiarazione di Conformità (1) n ; Modulo: Allegato I del Committente ; Punto di Riconsegna (PDR) Progetti:

Dettagli

DICHIARAZIONE DI IDONEITÀ PER IMPIANTI DI EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE E VAPORI DI COTTURA

DICHIARAZIONE DI IDONEITÀ PER IMPIANTI DI EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE E VAPORI DI COTTURA DICHIARAZIONE DI IDONEITÀ PER IMPIANTI DI EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE E VAPORI DI COTTURA Il sottoscritto tecnico incaricato: Cognome Nome Codice fiscale Qualifica Tecnica Numero e Provincia

Dettagli

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno Caratteristiche tecniche e costruttive mod. MEC I MEC - MEC C sono generatori di aria calda pensili dove il mantello di copertura è realizzato in lamiera di acciaio verniciata a polveri epossidiche, a

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 RELAZIONE

Dettagli

ALLEGATO E Scopo Ambito di applicazione Classificazione delle anomalie

ALLEGATO E Scopo Ambito di applicazione Classificazione delle anomalie ALLEGATO E Scopo Il presente documento tecnico vuole fornire una linea guida per controllare, in occasione di sopralluoghi su impianti a gas da parte di tecnici competenti lo stato di sicurezza degli stessi

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari UNI 1443.05 Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari 1 I RIFERIMENTI Le novità introdotte dalla norma europea UNI EN 1443 Giugno 05 Edizione europea marzo 2003 2 REQUISITI

Dettagli

Progettista impianto gas (nomin.): N iscr.: data esecuz.:

Progettista impianto gas (nomin.): N iscr.: data esecuz.: Tab 1. Allegati Tecnici Obbligatori (Decreto 37/08, Delibera AEEG n. 40/04 e succ. integrazioni e modifiche) foglio n o 1 Ditta Responsabile tecnico Dichiarazione di conformità n Modulo Allegato I del:

Dettagli

Generatore di calore a gasolio MAXY

Generatore di calore a gasolio MAXY Generatore di calore a gasolio MAXY Ideali per capannoni, stabilimenti, allevamenti, strutture sportive, esposizioni e fiere di medio-alta dimensione (portata aria da 5.000 a 12.500 mc/h). Alcuni modelli

Dettagli

Allegati Tecnici Obbligatori (Decreto 37/08, Delibera AEEG n. 40/14 e succ. integrazioni e modifiche)

Allegati Tecnici Obbligatori (Decreto 37/08, Delibera AEEG n. 40/14 e succ. integrazioni e modifiche) Tab. 1 Allegati Tecnici Obbligatori (Decreto 37/08, Delibera AEEG n. 40/14 e succ. integrazioni e modifiche) Impresa/Ditta Responsabile Tecnico/Titolare.. Dichiarazione di conformità n Modulo Allegato

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

ALLEGATO I (DA COMPILARSI A CURA DELL INSTALLATORE CHE HA REALIZZATO L IMPIANTO DI UTENZA)

ALLEGATO I (DA COMPILARSI A CURA DELL INSTALLATORE CHE HA REALIZZATO L IMPIANTO DI UTENZA) ALLEGATO I (DA COMPILARSI A CURA DELL INSTALLATORE CHE HA REALIZZATO L IMPIANTO DI UTENZA) ATTESTAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE DELL IMPIANTO (rilasciata ai sensi della Deliberazione n. 40/04 dell Autorità

Dettagli

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico Albo 967 VA Via Per Cesate, 59 20024 GARBAGNATE MIL.SE (MI) P.IVA. 03062700129 CF GNTGNN52A21D912Z tel. 0299068376 Committente: Spett. Impresa BIANCHI

Dettagli

Uni 7129 Impianti a gas metano

Uni 7129 Impianti a gas metano Cnos-Fap L Aquila Uni 7129 Impianti a gas metano Raccomandazioni e modalità di applicazione Prof. Duilio Tazzi 15/03/2016 1 UNI 7129 Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE DUA LIB 00C - a edizione - 0/ INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONI. - CARATTERISTICHE TECNICHE La caldaia DUA è un gruppo termico funzionante a gas con bruciatore atmosferico

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Generatore di calore in acciaio per acqua calda fino a 100 C, rendimento PR.M.00210. utile conforme alle vigenti norme di legge sul contenimento dei consumi 020.e

Dettagli

UNI 7129:1992/A2. Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e manutenzione PREMESSA

UNI 7129:1992/A2. Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e manutenzione PREMESSA UNI 7129:1992/A2 Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e manutenzione PREMESSA Il presente aggiornamento è stato elaborato dal CIG (Comitato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 5 - ZONA 7 - SCUOLA N 6483 RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO NELLA SCUOLA MATERNA IN VIA DON

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

La norma UNI 11528:2014 centrali termiche a gas La norma UNI 8723:2010 ospitalità professionale La Circolare del Min. Int.

La norma UNI 11528:2014 centrali termiche a gas La norma UNI 8723:2010 ospitalità professionale La Circolare del Min. Int. La norma UNI 11528:2014 centrali termiche a gas La norma UNI 8723:2010 ospitalità professionale La Circolare del Min. Int. 6181:2014 Milano 18 giugno 2014 Sala conferenze Centro Servizi BPM Mario Volongo

Dettagli

DOMANDA: Le chiedo gentilmente se la nuova normativa sul gas prevede la tubazione del gas in multistrato e come deve essere installato.

DOMANDA: Le chiedo gentilmente se la nuova normativa sul gas prevede la tubazione del gas in multistrato e come deve essere installato. Faq. 446 info@ctenergia.it newsletter@tiemme.com DOMANDA: Le chiedo gentilmente se la nuova normativa sul gas prevede la tubazione del gas in multistrato e come deve essere installato. RISPOSTA: La normativa

Dettagli

ALLEGATO N. 2/A FAC SIMILE

ALLEGATO N. 2/A FAC SIMILE ALLEGATO N. 2/A FAC MILE ACCERTAMENTO DEI REQUITI IGIENICO SANITARI E DI IDONEITA ABITATIVA individuati con Deliberazione della Giunta Comunale n.503 del 23/12/2009 e successiva Deliberazione della Giunta

Dettagli

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4 SOMMARIO Sommario... 1 1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 1.1 Unità esterna... 1. MODULO IDRONICO... 3 1.3 Accumulatori ACS... 3 1. Unità terminali... 3 1.5 IMPIANTO ELETTRICO PER IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

Camini e canne fumarie: caratteristiche, dimensionamento e normative

Camini e canne fumarie: caratteristiche, dimensionamento e normative Camini e canne fumarie: caratteristiche, dimensionamento e normative Il camino, o canna fumaria, è il componente dell impianto termico che serve principalmente a smaltire i prodotti della combustione del

Dettagli

InoxSabiana 10. È l ideale per l inserimento in strutture murarie già esistenti, per il risanamento. Canne Fumarie Doppia Parete

InoxSabiana 10. È l ideale per l inserimento in strutture murarie già esistenti, per il risanamento. Canne Fumarie Doppia Parete InoxSabiana 10 Canne Fumarie Doppia Parete La canna fumaria in acciaio inossidabile a doppia parete con isolamento d'aria InoxSabiana 10 comprende 7 differenti diametri interni (da 80 a 230 ) ed una completa

Dettagli

DN 15 1/ DN 20 3/ DN DN / DN / DN 50 2

DN 15 1/ DN 20 3/ DN DN / DN / DN 50 2 848.09 Valvola di intercettazione combustibile, certificata e tarata a banco INAIL Copyright 06 Caleffi Serie 40 Generalità Le valvole di intercettazione combustibile serie 40 sono costruite da Caleffi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 ZONA 6- SCUOLA N 5132 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA

Dettagli

DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA

DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA La rete di adduzione idrica sarà realizzata con tubazioni in pvc pesante, interrate ad una quota di circa 100 cm dal piano stradale, con sezione di diametro pari a 100 mm. Si

Dettagli

Asilo nido Parco. obbligatorio esistente. obbligatorio si. esistente no. obbligatorio no aggiornato no in data. obbligatorio si

Asilo nido Parco. obbligatorio esistente. obbligatorio si. esistente no. obbligatorio no aggiornato no in data. obbligatorio si Denominazione Asilo nido Parco 04 Via Padova n. Sassuolo Servizio: riscaldamento ambienti e produzione acqua calda sanitaria Potenzialità complessiva al focolare 98+7,4= 25, kw Alimentazione gas metano

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione è articolata nei seguenti capitoli: 1. PREMESSA LEGGI, NORME, REGOLAMENTI... 2

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione è articolata nei seguenti capitoli: 1. PREMESSA LEGGI, NORME, REGOLAMENTI... 2 RELAZIONE TECNICA La presente relazione descrive la metodologia di calcolo e le scelte progettuali relative all adeguamento dell impianto idrico sanitario a servizio dei blocchi bagni per gli spettatori

Dettagli

RT IMPIANTI MECCANICI

RT IMPIANTI MECCANICI RT IMPIANTI MECCANICI PREMESSA... 2 CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DELL IMPIANTO DI PROGETTO... 2 IMPIANTO IDROSANITARIO... 3 IMPIANTO ESTRAZIONE ARIA PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO MAGAZZINO... 3

Dettagli

RELAZIONE ADDUZIONE GAS METANO UNITA' IMMOBILIARI

RELAZIONE ADDUZIONE GAS METANO UNITA' IMMOBILIARI RELAZIONE ADDUZIONE GAS METANO UNITA' IMMOBILIARI FABBRICATO A-ERS Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Spezia via XXIV Maggio 369 19125 La Spezia REGIONE LIGURIA PROGRAMMA SOCIAL HOUSING

Dettagli

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo 1.0. IMPIANTO IDRICO 1.1. GENERALITA L impianto idrico al servizio dell edificio in progetto, provvederà all alimentazione dei seguenti servizi

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

effettometano sicurosicuro.

effettometano sicurosicuro. effettometano sicurosicuro. Da Tea a Te. Dalla sicurezza del metano alla qualità. con il contributo di: Il modo di essere della sicurezza. Progettazione, costruzione e gestione d impianti e reti di distribuzione

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Bollino ALLEGATO II (Art. 2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Impianto: di Potenza termica nominale totale max sito nel Palazzo Scala Interno Titolo di responsabilita':

Dettagli

Studio di fattibilità

Studio di fattibilità COMUNE DI FALERNA Piazza Municipio 1-88042 Falerna (Prov. di Catanzaro) AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

MISE - convenzione con UNI anno 2009

MISE - convenzione con UNI anno 2009 NORMA ITALIANA MISE - convenzione con UNI anno 2009 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione e installazione Parte 3: Sistemi di evacuazione dei prodotti

Dettagli

!"#$ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# +,-.%/0,1,&0% %$ $ %# $ &'() * $ % $ *$(#%'# "+#$" 3 ) !"#$#%&!'(#)*)' 4& 3 3' $3-3$3 56+# 47 3 #89,- $ 3 3.

!#$ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# +,-.%/0,1,&0% %$ $ %# $ &'() * $ % $ *$(#%'# +#$ 3 ) !#$#%&!'(#)*)' 4& 3 3' $3-3$3 56+# 47 3 #89,- $ 3 3. !"#$ %# $ &'() * $ % $ +,-.%/0,1,&0% %$ $ 3 )!"#$#%&!'(#)*)' 4& 3 20' #89,- $ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# *$(#%'# "+#$" 3' $3-3$3 56+# 47 3 $ :#89 1$% ; $% #$%- #!"#89 ##$ $ # %4(3%0 >)# $ 3%,'.

Dettagli

PROGETTO RELAZIONE TECNICA - OPERE IDROTERMOSANITARIE _SCUOLA_IDRAU

PROGETTO RELAZIONE TECNICA - OPERE IDROTERMOSANITARIE _SCUOLA_IDRAU via Piave n.9, Cisliano (MI) P.iva 07070840157 C.F. 82003070156 Comune di Cisliano via Piave n.9, Cisliano (MI) P.iva 07070840157 C.F. 82003070156 PROGETTO RELAZIONE TECNICA - OPERE IDROTERMOSANITARIE

Dettagli

VADEMECUM PER UN CONTROLLO VISIVO DEGLI APPARECCHI ALIMENTATI A GAS E A BIOMASSA PER USO DOMESTICO, FINO A 35 kw

VADEMECUM PER UN CONTROLLO VISIVO DEGLI APPARECCHI ALIMENTATI A GAS E A BIOMASSA PER USO DOMESTICO, FINO A 35 kw VADEMECUM PER UN CONTROLLO VISIVO DEGLI APPARECCHI ALIMENTATI A GAS E A BIOMASSA PER USO DOMESTICO, FINO A 35 kw SCOPO Il presente documento ha lo scopo di aiutare gli operatori a valutare lo stato di

Dettagli

3EST srl. Relazione Tecnica e di Calcolo Rete di distribuzione gas metano. Responsabile elaborato: ing. Stefano LONGHI Direttore Tecnico

3EST srl. Relazione Tecnica e di Calcolo Rete di distribuzione gas metano. Responsabile elaborato: ing. Stefano LONGHI Direttore Tecnico Progettisti: ing. Stefano LONGHI p.i. Alberto CETTOLIN Collaboratori: ing. A. PREVARIN Committente: 3EST srl asdfasd Progetto: P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA A DESTINAZIONE COMMERCIALE, DENOMINATO "AMBITO

Dettagli

LIBRETTO DI IMPIANTO

LIBRETTO DI IMPIANTO Premiata assistenza a caldaie via centrale, Roma LIBRETTO DI IMPIANTO OBBLIGATORIO PER GLI IMPIANTI TERMICI CON POTENZA TERMICA DEL FOCOLARE NOMINALE INFERIORE A 35 kw (ART. 11, COMMA 9, DPR 26 AGOSTO

Dettagli

Scarico Vapori Cappe Cucina

Scarico Vapori Cappe Cucina Scarico Vapori Cappe Cucina La nuova UNI 7129 del 2008 prevede che per la realizzazione dei Condotti e dei Canali a servizio degli apparecchi di cottura si utilizzino esclusivamente materiali certificati

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE CONNESSIONI GAS

SPECIFICHE TECNICHE CONNESSIONI GAS SPECIFICHE TECNICHE CONNESSIONI GAS 1 Norme di riferimento... 1 2 Valutazione dell intervento... 3 3 Posizionamento di gruppi di riduzione finale (GRF), gruppi di riduzione di utenza (GRU) e di gruppi

Dettagli

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARI DELL IMPIANTO DI ANTINCENDIO IN GALLERIA I N D I C E 1. PREMESSA 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3. DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/ ALLEGATO Disposizioni relative alla alimentazione idrica degli impianti antincendio estratte dalle vigenti norme di prevenzione incendi per le seguenti attività Autorimesse e simili Edifici di civile abitazione

Dettagli