ELETTRONICA II. Caratteristiche I C,V CE. Transistori in commutazione - 2 I C. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELETTRONICA II. Caratteristiche I C,V CE. Transistori in commutazione - 2 I C. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino"

Transcript

1 ELETTRONICA II Caratteristiche I C,V CE Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino I C zona attiva Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 2 - A - 2: Transistori BJT in commutazione zona di saturazione zona di interdizione Parametro I B V CE Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Transistori in commutazione - 2 Richiami sulle caratteristiche I C,V CE dei transistori bipolari a giunzione (BJT) Zona di saturazione e di interdizione Parametri inerenti l uso in commutazione Esempio: comando di carico ON/OFF Continua l analisi del comportamento in commutazione del BJT; dopo il comportamento nella zona di interdizione esaminiamo la zona di saturazione La zona di saturazione corrisponde alla regione con V CE molto piccola (da pochi mv ad alcune centinaia di mv). Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n. ## - // Page 26 Page 27

2 Transistore BJT in saturazione (ON) Circuito equivalente per BJT ON giunzioni BE e BC polarizzate direttamente tensione V CE = V CE(sat) ~ nulla corrente di collettore I C imposta dal circuito esterno corrente di base I B imposta dal circuito esterno valore di β variabile (β forzato) V AL R C C I B B E IC V CE ~ 0 Interruttore CHIUSO C E SATURAZIONE Tensione di saturazione C E V CE(sat) Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 In saturazione entrambe le giunzioni BE e BC sono polarizzate direttamente (lez. 22 di Elettronica I). Il termine ON indica interruttore chiuso, cioé regione di saturazione; OFF indica interdizione (interruttore aperto). Dato che in saturazione V BE e V CE sono praticamente costanti (rispettivamente circa 0,6 V e 0,1 V), sia la corrente di base che quella di collettore sono controllate dal circuito esterno. Nel funzionamento in zona attiva, il rapporto tra I C e I B é un parametro del transistore (β o h FE ). In caso di saturazione invece il rapporto I C /I B é imposto dal circuito esterno; si dice che il transistore lavora con β forzato. Il rapporto tra corrente di collettore e corrente di base non é piú un parametro del transistore, ma dipende dal circuito esterno. La V CE é molto bassa; in prima approssimazione, il circuito equivalente tra C ed E di un transistore bipolare in saturazione é un cortocircuito. Anche qui faremo riferimento al interruttore come elemento per modellare il transistore sia in interdizione che in saturazione; in questo secondo caso l interruttore é chiuso. Volendo un modello meglio approssimato che tiene conto della tensione residua V CE(sat),, il circuito equivalente tra C ed E é un generatore di tensione. Dato che V CE(sat) dipende poco dalla corrente di collettore I C, la resistenza serie é molto bassa e solitamente non viene indicata. Nota: nel cartello per il generatore V CE(sat) viene indicato un verso della corrente. Dovrebbe invece essere indicato il segno della tensione (positivo verso l alto). Page 28 Page 29

3 Valore del β in saturazione Per un transistore bipolare in linearita : I C /I B = β β circa costante: β = β 0 Una sola delle correnti e imposta dal circuito Per un transistore bipolare in saturazione sia I C che I B sono imposte dal circuito esterno; β non e piu costante Perche il transistore sia in saturazione deve essere I B > I C /β 0 caratteristiche del 2N2222 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Nel transistore in linearitá I C e I B sono legate dal β. Fissando una delle due correnti (generalmente la I B ), l altra (in questo caso la I C ), rimane bloccata di conseguenza. Abbiamo invece visto che nel transistore in saturazione queste due correnti sono determinate dal circuito esterno e indipendenti (entro certi limiti). Agendo sul circuito esterno é possibile fissare sia I B che I C., ed il loro rapporto non é un parametro del transistore. Per portare il transistore in saturazione occorre imporre una corrente I B > I C /β. Quanto piu alta é la corrente di base, tanto meglio il transistore é saturato. Il Millmann riporta le caratteristiche abbreviate (sufficienti per l uso in linearitá) in appendice. Nella tabella sono presenti le caratteristiche complete. Il β equivale al parametro h FE. Notiamo che per il β il costruttore indica un valore minimo e un valore massimo anche molto diversi; il β é un parametro poco controllabile, e il costruttore generalmente garantisce solo il valore minimo. Il beta dipende dalla corrente di collettore (righe diverse della tabella). Per avere garanzia che il transistore vada in saturazione, il rapporto I C /I B deve essere inferiore al β minimo. Page 30 Page 31

4 Da cosa dipende V CE(sat)? Diminuisce al crescere del β forzato (a pari I C, diminuisce aumentando I B ) Ordine di grandezza (transistore di bassa potenza): β V CE(sat) caratteristiche del TIP mv mv 1 28 mv (I C = I B ) Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Ricordando la struttura del modello di Ebers-Moll, troviamo che la V CE(sat) nasce come differenza tra le catute di tensione su due diodi contrapposti, entrambi polarizzati in zona diretta. Aumentando la corrente di base (cioé avvicinandola alla corrente di collettore), il transistore viene portato maggiormente in saturazione, e cala la tensione tra collettore ed emettitore (V CE(sat) ). La condizione di massima saturazione (e minima V CE(sat) ) si ha con I B = I C. Questo corrisponde alla situazione di β = 1 nella tabella riportata nel cartello. Queste sono caratteristiche di un transistore di media potenza (TIP 66). Il primo diagramma riporta l andamento del β in funzione della corrente di collettore. Il secondo diagramma riporta l andamento della V BE e della V CE(sat) ). I dati sono ricavati con il transistore fortemente in saturazione (β forzato di 2,5). Nota: per ottenere basse V CE(sat), si usano transistori con emettitore e collettore scambiato (β é piú piccolo, e la corrente di base é piú prossima a quella di collettore). Normalmente la corrente di collettore é fissata dall applicazione; il progettista interviene sulla corrente di base. Page 32 Page 33

5 Transistori in commutazione Richiami sulle caratteristiche I C,V CE dei transistori bipolari a giunzione (BJT) Zona di saturazione e di interdizione Parametri inerenti l uso in commutazione Esempio: comando di carico ON/OFF Transistori in commutazione: dove? il transistore in commutazione si comporta come un interruttore; questo consente: il pilotaggio di carichi accesi/spenti (ON/OFF) con bassa dissipazione sull elemento attivo la realizzazione di CIRCUITI DIGITALI (porte logiche, registri,...) Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Dopo l analisi del comportamento di un transistore bipolare usato in commutazione, vedremo nei prossimi cartelli alcuni esempi di impiego. Il transistore usato nelle zone di saturazione e interdizione svolge la funzione di interruttore. I transistori in commutazione sono usati per pilotare carichi che debbano essere solo accesi o spenti, e per realizzare circuiti logici. Rispetto ad un interruttore meccanico hanno il vantaggio di non avere parti in movimento, soggette ad inerzia e usura, ed é in grado di reagire in tempi piú rapidi. L impiego del transistore in commutazione per realizzare circuiti logici viene approfondito nel secondo gruppo di lezioni. Page 34 Page 35

6 Esempio 1 Pilotaggio di un carico (lampadina) ON/OFF V AL V AL Lampadina accesa (ON) Il transistore e in SATURAZIONE V CE = V CES ~ 0 V AL I C ~ V AL /R L R L ACCESA (ON) C SPENTA (OFF) C P D = V CE * I C ~ 0 R B I B I C E E V BB Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 In questo cartello compare, come esempio di impiego di un transistore in commutazione, il circuito per comandare una lampadina. Nello schema e presente un interruttore, che puó essere realizzato con un transistore utilizzato in commutazione, collegato tra i morsetti C ed E. Questo é un circuito che permette di accendere e spegnere un carico di bassa potenza (ad esempio una lampadina) utilizzando un transistore bipolare come interruttore. In questo schema il transistore viene portato in saturazione facendo circolare corrente di base nella maglia V BB -R B -V BE. In questa condizione la tensione V CE é praticamente nulla (piú precisamente pari alla V CE(sat), quindi poche decine di mv). La corrente di collettore é determinata dal carico (resistenza equivalente della lampadina). La potenza dissipata é in prima approssimazione pari al prodotto I C V CE, quindi praticamente nulla (V CE =0). Nota: per un calcolo piú preciso occorre tener conto della corrente di base I B (che in saturazione non é piú trascurabile rispetto alla I C, dato il basso valore del β). La dissipazione dovuta alla I B é I B V BE. Page 36 Page 37

7 Come ottenere la saturazione Lampadina spenta (OFF) I B > I C /β 0 I B = (V BB V BE )/R B Il transistore e in INTERDIZIONE V BB V BE > R B I C /β V CE ~ V AL bisogna far circolare una corrente di base abbastanza alta, agendo sulla tensione di ingresso: V BB > V BE + R B I C /β o sulla resistenza nella maglia di base: R B < (V BB V BE )β 0 /I C I C ~ 0 P D = V CE * I C ~ 0 V BB R B V AL R L I B I C Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Per garantire che il transistore sia in saturazione, la corrente di base deve essere abbastanza elevata (molto piú alta di I C /β ). Questa condizione si otteniene agendo sulla maglia di base. Il circuito di riferimento é quello giá visto in precedenza. Questo e lo stesso circuito, ma stavolta il transistore viene portato in interdizione, e la lampadina é spenta. La corrente I C é praticamente nulla (piú precisamente pari alla I C0 ). La caduta di tensione su R L é nulla, e la tensione tra collettore ed emettitore é pari alla tensione di alimentazione V AL. La corrente di base puó essere controllata in sede di progetto agendo su due parametri del circuiito: la tensione V BB presente nella maglia di ingresso (deve essere abbastanza alta) la resistenza R B, sempre nella stessa maglia (deve essere abbastanza bassa). La potenza dissipata é parti al prodotto I C V CE, ed é praticamente nulla (in questo caso il termine che annulla il prodotto é I C =0). Anche in questo caso si porta il transistore nella condizione voluta agendo sulla maglia di base. Nota: per un calcolo piú preciso occorrerebbe tener conto della corrente di collettore I C0. Nei transistori al silicio, questa corrente é peró tanto bassa da non determinare dissipazione significativa. Page 38 Page 39

8 deve essere: Come ottenere l interdizione I B = 0 V BB < V BE ~ 0,6 V Sono accettabili V BE negative, fino ad alcuni volt (la tensione di rottura inversa per la giunzione BE nei transistori al silicio e di circa 5-7 V) Accensione a potenza intermedia Esempio: V AL = 12 V, R L = 120 Ω con lampadina a potenza intermedia: V CE = V L = V AL /2 = 6 V I C = I L = 6 V/R L = 50 ma la potenza dissipata nel transistore e : P D = V CE I C = 0,3 W Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Per garantire che il transistore sia in interdizione, la corrente di base deve essere nulla. Nel circuito in esame questo si puo ottenere agendo principalmente sulla tensione V BB, che puó essere: Nulla o inferiore alla V BE (0,5 V circa): non circola corrente nella maglia; Negativa: la giunzione BE é polarizzata inversamente, e quindi non scorre corrente di base. Dobbiamo quindi inserire nella maglia di base un generatore di tensione V BB molto bassa o leggermente negativa. Applicando tensioni di polarizzazione inversa alla maglia di base (tensioni negative per transistori NPN), bisogna evitare di superare la tensione di rottura inversa della giunzione stessa (generalmente prossima a 5 V). Negli esempi precedenti il carico é acceso o spento, e la potenza dissipata sull elemento di comando é sempre praticamente nulla. Per fornire al carico una potenza intermedia occorre portare il transistore in zona attiva, regolando la corrente di base in modo opportuno. In questo caso sia I C che V CE sono diverse da 0, e la potenza dissipata nel transitore diventa significativa. I valori indicati nel cartello si riferiscono ad un carico con resistenza equivalente di 120 Ω, alimentato a metá tensione (questo corrisponde a un quarto della potenza massima). Nota: la condizione V CE = V AL /2 corrisponde alla massima potenza dissipata sul transistore. Page 40 Page 41

9 Potenza dissipata Con comando ON/OFF V CE oppure I C sono nulle; quindi la potenza dissipata dal transistore e nulla. Con comando in linearita o analogico, sia V CE che I C sono diverse da 0 Per V L = V AL /2 I L = V AL /2R L P L = (V AL ) 2 /4R L la potenza dissipata e rilevante Comando a PARZIALIZZAZIONE la lampadina e alternativamente accesa/spenta I C o V CE sono alternativamente nulle, quindi la potenza dissipata nel transistore e minima la potenza sul carico e variabile con continuita ON OFF V CE = 0 I C = 0 V CE = 0 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 La potenza dissipata sull elemento di comando (transistore) viene trasformata in calore. Il vantaggio del controllo tipo ON/OFF (con interruttore) é proprio che la potenza dissipata sull elemento attivo di comando (il transistore) é sempre nulla, perché sono nulle la tensione oppure la corrente nel transistore. Facendo invece lavorare il transistore in zona attiva, cioé fuori delle regioni di saturazione ed interdizione, la potenza da dissipare diventa considerevole. Per variare la potenza erogata ad un carico limitando la dissipazione dell elemento attivo di controllo viene utilizzata la tecnica della parzializzazione. La parzializzazione consiste nell alternare cicli acceso/spento secondo un rapporto variabile. La potenza erogata sul carico puó essere variata con con continuitá modificando il rapporto ON/OFF. La potenza dissipata nel regolatore é minima, in quanto una delle due variabili (tensione o corrente) é alternativamente nulla. Nota: con la regolazione a parzializzazione viene dissipata potenza esclusivamente nei transitori di commutazione. Questa tecnica é usata anche negli alimentatori con regolazione a commutazione (switching). Page 42 Page 43

10 Riepilogo caratteristiche di BJT zone di saturazione e interdizione come ottenere saturazione e interdizione esempio: comando di carico ON/OFF Esercizio: Progettare il circuito di comando per un transistore bipolare in commutazione dati - la corrente assorbita dal carico; - il β minimo del transistore; - l escursione di tensione del segnale di comando. potenza dissipata da un comando ON/OFF Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Page 44 Page 45

11 ELETTRONICA II Riferimenti al testo Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: Transistori MOS in commutazione Millman-Grabel Cap. 4: Field Effect Transistor 4.12: the FET as a switch Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Transistori in commutazione - 3 Richiami sulle caratteristiche I D,V DS dei transistori a effetto di campo (MOS, FET) Zona di saturazione e zona di interdizione Parametri inerenti l uso in commutazione Esempio: invertitore logico Esperienza di laboratorio con BJT e MOS Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n. ## - // Page 46 Page 47

12 Caratteristiche I D,V DS Transistore MOS in interdizione (OFF) zona di saturazione I D zona di interdizione Parametro V GS V DS tensione V GS < V TH (in modulo), di conseguenza: canale non formato (o completamente chiuso) corrente di drain I D ~ nulla tensione V DS imposta dal circuito esterno Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Le caratteristiche I D, V DS di un transistore MOS sono giá state presentate nel Modulo di Elettronica I (Lezione n. 20). Esamineremo in questa lezione il funzionamento e le applicazioni dei transistori MOS operanti nelle regioni di SATURAZIONE (V DS molto piccola, prossima a 0 V) e INTERDIZIONE (I D molto piccola, prossima a 0). Nel transistore MOS in interdizione il canale é completamente chiuso (o non formato, nei MOS a formazione di canale). Di conseguenza: la corrente di Drain I D é nulla, la tensione V DS é imposta dal circuito esterno Inizierno l analisi dalla zona di interdizione, che corrisponde al ramo di caratteristiche di uscita per I D = 0 Page 48 Page 49

13 Circuito equivalente per MOS OFF Caratteristiche I D,V DS V AL INTERDIZIONE I D R D I D ~ 0 D Interruttore APERTO D Corrente di perdita D zona di saturazione Parametro V GS G V GS = 0 S V DS = V AL S S I D0 zona di interdizione V DS Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Nel Drain non scorre corrente, quindi non si ha caduta sulla resistenza R D, e la V DS é uguale alla tensione di alimentazione. Continua l analisi del comportamento in commutazione del MOS; dopo il comportamento nella zona di interdizione esaminiamo la zona di saturazione. Per un transistore MOS in interdizione il circuito equivalente tra Drain e Source é in prima approssimazione un circuito aperto; viene rappresentato con un interruttore aperto perché lo stesso elemento (interruttore) ci consente di modellare il comportamento del transitore anche in saturazione. La zona di saturazione corrisponde alla regione con canale completamente aperto (o formato). Per l uso del MOS come interruttore, si lavora sempre con V DS molto piccola (da pochi mv ad alcune centinaia di mv). Volendo un modello piú preciso, possiamo inserire tra D ed S un generatore di corrente (I D0 nella figura, indicata spesso come I OFF ). Questa corrente e legata alla corrente di perdita che scorre nel canale chiuso. Il circuito equivalente é analogo a quello definito per BJT, perché il comportamento dei due dispositivi é molto simile. Page 50 Page 51

14 Transistore MOS in saturazione (ON) tensione V GS > V TH, di conseguenza: corrente di drain I D imposta dal circuito esterno resistenza equivalente tra Drain e Source (R ON ) molto piccola tensione V DS molto bassa (~ nulla) canale completamente formato (aperto) Circuito equivalente per MOS ON V AL R D D I D G S V DS ~ 0 V GS > V TH Interruttore CHIUSO D S SATURAZIONE Resistenza di conduzione D R ON S Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 In saturazione la V GS é maggiore della tensione di soglia V TH. Dato che in saturazione V DS é praticamente costante (prossima a 0 V), la corrente di Drain é controllata dal circuito esterno. La differenza di tensione tra D e S é molto piccola, quindi in prima approssimazione, il circuito equivalente tra D e S per un transistore MOS in saturazione é un cortocircuito (interruttore chiuso). Volendo definire un modello piú preciso, occorre tener conto che la tensione residua V DS é proporzionale alla corrente I D ; il circuito equivalente é quindi una resistenza, indicata con R ON nel cartello. Page 52 Page 53

15 Da cosa dipende R ON? Tensione di soglia V TH per J-FET Funzione dei parametri tecnologici del transistore (diminuisce al crescere della sezione del canale) Ordini di grandezza: MOS interni a circuiti integrati: MOS di interfaccia (I/O pad): MOS, J-FET discreti: MOS, J-FET di potenza: pochi KΩ Ω Ω 0,1-10 Ω V P I D I DSS V GS V GS < V P I D = 0 V GS > V P I D > 0 V GS = 0 I D = I DSS V TH = V P Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 La resistenza R ON é legata alle dimensioni del canale. Transistori piú grandi (con sezione trasversale del canale piú ampia), hanno R ON piú bassa. Le transcaratteristiche in questi cartelli si riferiscono a dispositivi a canale N; per dispositivi a canale P é sufficiente ribaltare gli assi V e I. I transistori MOS di potenza, con canale ampio (per gestire correnti forti), hanno R ON anche molto bassa, fino a frazioni di Ω. Per un JFET il canale é giá formato e rimane aperto con V GS = 0. Questa é la condizione di saturazione. La massima corrente che puó scorrere nel canale in queste condizioni é la I DSS. É lo stato ON. Nota: aumentando la sezione di canale aumentano anche le dimensioni dell elettrodo di gate, e di conseguenza la capacitá parassita (nei MOS e FET di potenza l incremento é fino a tre ordini di grandezza rispetto ad un MOS piccolo ). Se si vuole una commutazione veloce, questi transistori vanno pilotati con circuiti appositamente progettati. Aumentando V GS (in modulo; il segno é quello della tensione di pinch-off V P ), il canale viene via via chiuso, fino ad arrivare all interdizione completa per V GS = V P. Questo é lo stato OFF. Page 54 Page 55

16 V TH per MOS a formazione di canale V TH per MOS a svuotamento Comportamento simile al J-FET I D V GS = 0: I D = 0 V GS < V TH : I D = 0 V GS > V TH : I D > 0 I D V GS < V TH : I D = 0 V GS > V TH : I D > 0 V TH V GS V TH V GS Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Nel caso MOS a formazione di canale (enhancement) la transcaratteristica si sviluppa nel primo quadrante. Per V GS = 0 il canale non é formato e quindi non si ha conduzione (I D = 0). É lo stato OFF. Aumentando V GS fino a superare la tensione di soglia V TH inizia la formazione del canale e scorre una corrente I D ( stato ON). Per i MOS a svuotamento (depletion) il comportamento (cartello successivo) é analogo a quello del FET. La tensione di soglia V TH, che corrisponde all inizio della conduzione, corrisponde alla V P del FET. Notiamo la differente posizione della tensione di soglia per MOS enhancement e MOS depletion (o FET). Page 56 Page 57

17 Esempio da data sheet 3N163 (p-channel) - Millman, App. B - 5 MOS uso generale (Amplificatore, switch) per V GS = - 20 V ;R ON = 250 Ω (max) BS170 (n-channel) - laboratorio MOS di media potenza (I D = 0,5 A) per V GS = + 10 V; R ON = 5 Ω (max) caratteristiche del BS170 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Da notare che il 3N163 (caratteristiche nel testo) é un dispositivo a canale P, quindi le polaritá di tensioni e correnti sono invertite rispetto a quanto visto in precedenza. La tensione di soglia é negativa (- 20 V), ed il transistore va in conduzionie per tensioni V GS inferiori a - 20 V (maggiori in modulo). Il BS170 (caratteristiche nella pagina seguente), é un MOS di media potenza; i valori di resistenza in conduzione sono molto piú bassi rispetto al caso precedente. Page 58 Page 59

18 Transistori in commutazione - 3 Richiami sulle caratteristiche I D,V DS dei transistori a effetto di campo (MOS, FET) Zona di saturazione e zona di interdizione Parametri inerenti l uso in commutazione Esempio: invertitore logico (riferimento a MOS con formazione di canale) Esempio 2 Invertitore logico (NMOS) V AL V IN = 0: V OUT = V AL R L D I D G V IN V GS S VOUT V IN = V AL : V OUT = 0 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Dopo l analisi del comportamento di un transistore MOS usato in commutazione, nei prossimi cartelli vedremo un esempio di impiego. L esempio riguarda l uso del MOS per realizzare un circuito logico elementare (invertitore). Il MOS utilizzato é a formazione di canale. A differenza dell esempio precedente, relativo al BJT, in questo caso le potenze in gioco, sia sui carichi che sul transistore, sono molto basse. La tensione d ingresso per l invertitore é V IN, che viene applicata direttamente come V GS al transistore. L uscita (V OUT ) é prelevata dal morsetto di Drain, collegato alla tensione di alimentazione V AL tramite la resistenza R L. Se la corrente di Drain é nulla, l uscita V P si porta alla tensione V AL (stato logico alto). Se il transistore é in saturazione, dato che R L >> R ON, l uscita si porta ad un potenziale prossimo a massa (stato logico basso). Page 60 Page 61

19 V TH per MOS a formazione di canale Esempio 2 I D V TH V IN = 0 V GS V GS = 0: I D = 0 V GS < V TH : I D = 0 V GS > V TH : I D > 0 V IN = V AL Invertitore logico (NMOS) V IN = 0: V GS < V TH V AL R L D I D G V IN V GS S VOUT I D = 0: V OUT = V AL V IN = V AL : V GS > V TH V DS = 0: V OUT = 0 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Analizziamo il comportamento del circuito osservando come si posizione il punto di funzionamento sulla trascaratteristica del transistore. Quando la tensione di ingresso V IN é nulla (o inferiore a V TH ), la corrente di Drain é nulla e quindi l uscita viene portata a livello alto dalla resistenza R L. Quando la tensione di soglia ha un valore prossimo o superiore a V TH, il canale é aperto (o formato), scorre corrente di Drain, e l uscita si porta a livello basso (tensione prossima a massa). Ricordando che tensioni prossime a massa (0 V) corrispondono allo stato logico basso, e tensioni prossime a V AL allo stato alto, possiamo definire l operatore logico realizzato dal circuito. Per quanto riguarda gli stati logici si ha: ingresso uscita basso alto alto basso Il circuito esegue l operazione logica di negazione; é un invertitore logico (inverter). Page 62 Page 63

20 LABORATORIO Zone di funzionamento di BJT zone di saturazione e interdizione Zone di funzionamento di MOS Comando ON/OFF di lampadina con BJT verifica di V CES e I C (beta forzato) variazione di potenza a parzializzazione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Questa esperienza di laboratorio comprende due parti: Nella prima parte viene verificato il comportamento di transistori BJT e MOS nelle tre zone corrispondenti al funzionamento in linearitá e commutazione ON-OFF. Nella seconda parte viene ripreso l esempio di impiego come comando ON/OFF di un carico (lampadina), verificando le diverse condizioni di funzionamento. Il primo esempio é un transistore pilotato in base da un generatore di segnali. Livello di uscita del generatore e resistenza serie sono tali da determinare una corrente di base variabile tra 0 e 450 µa. Sull oscilloscopio compaiono le forme d onda di ingresso e di uscita. Per tensioni di ingresso superiori a 0,6 V circa il transistore entra in conduzione. Per ingresso superiore a 1,6 V circa, il transistore entra in saturazione (V CE praticamente costante e prossima a 0). Page 64 Page 65

21 Circuito 1: BJT Circuito 2: NMOS I B MAX =(5-0,6)V/10kΩ=0,44mA I CMAX =5V/220Ω=22.7mA β FMIN =22,7/0,44=52 V AL R C V AL R L 220Ω per 2N2222A: V β MIN= I C=10mA BB β I C=100mA R B I B V BE I C V CE V IN +5V 0V t BS170 D G V IN V GS I D S VOUT Elettronica II - Claudio Sansoè - Esercitazione 1 - n. ## - // Elettronica II - Claudio Sansoè - Esercitazione 1 - n. ## - // La massima corrente di collettore (con il transistore il saturazione) é di 22 ma. Il β forzato in saturazione é di circa (il β in linearitá vale 100). Per analizzare il comportamento di un MOS si usa lo stesso circuito base. La tensione di controllo (identica a quella utilizzata nell esperienza precedente) viene applicata direttamente alla base del MOS (comandato dalla tensione V GS ). La tensione di soglia del BS170 tra 1,5 V e 3 V, quindi sará possibile osservare le tre zone di funzionamento. Per tensioni inferiori a 1,7 V circa la tensione di uscita é massima (transistore in interdizione). Segue la fase lineare, e la fase di saturazione che inizia per tensioni di ingresso superiori a 2,4 V circa. Page 66 Page 67

22 Circuito 3: Pilotaggio lampadina Esercizio proposto V BB +5V 0V V BB V +28V AL RL 40mA t I C R B I B 10kΩ rete di comando per pilotare ON/OFF una lampadina da 12 V, 100 ma comando: ingresso = + 10 V ingresso aperto ON OFF e disponibile un transistore 2N2222 (β > 100) verifica di β e V CE(sat) su catalogo Elettronica II - Claudio Sansoè - Esercitazione 1 - n. ## - // Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 Il terzo circuito é simile ai precenti, ma questa volta la resistenza di carico é sostituita da una lampadina, con tensione nominale di 28 V e corrente 40 ma. La tensione di alimentazione é di 28 V (5 V nei circuiti visti in precedenza). Il segnale di comando é ad onda quadra, per evitare che il transistor rimanga in zona lineare. Tensione e resistenza sono dimensionati in modo da garantire la saturazione con un β forzato di circa 80, inferiore al β minimo indicato nelle caratteristiche del transistore. Con segnale di ingresso a frequenza molto bassa si vedono le fasi di accensione e spegnimento. A frequenza piú alta la lampadina sembra uniformemente accesa (per la persistenza delle immagini sulla retina e l inerzia termica del filamento). Variando il duty cycle del segnale di comando varia la luminositá apparente. Il segnale di comando é fornito da un interruttore che collega un generatore da 10 V all ingresso. L interruttore deve controllare la corrente di base del transistore. Nello schema tracciato sulla lavagna, la resistenza R 1 fornisce la corrente di base quando línterruttore é chiuso. La resistenza R 2 porta a massa la base. In questo modo, quando l interruttore é aperto, la corrente di perdita della giunzione BC viene scaricata a massa e non determina un incremento della corrente I OFF (vedi pagina 23 di questi appunti). Inoltre la presenza di R 2 migliora la velocita di commutazione nel passaggio ON-OFF (vedi lezione num. 4). Page 68 Page 69

23 +12 V Riepilogo 100mA Caratteristiche I D,V DS dei transistori a effetto di campo (MOS, FET) I C Zona di saturazione e zona di interdizione 10 V R 1 R 2 I B 2N2222 Parametri inerenti l uso in commutazione Esempio: invertitore logico Laboratorio: BJT e MOS in commutazione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n /05/2009 La corrente I C a lampada accesa é di 100 ma. Scegliendo un β forzato di 20 (il valore minimo del β sulle caratteristiche é 70), la I B risulta pari a 5 ma. I B dipende dalle due correnti I 1 ed I 2, che scorrono nelle resistenze R 1 ed R 2. Abbiamo a questo punto due incognite (R 1 ed R 2 ) e un vincolo (corrente di base I B = 5mA). Per definire il valore di R 1 ed R 2 occorre imporre un altra condizione, oppure scegliere il valore di una delle due resistenze. Scelta R 2 = 1 kω, si puó calcolare R 1 tenendo conto che ai capi della giunzione BE é presente una tensione di 0,6 V. Si ottiene R 1 = 1,5 kω. Page 70 Page 71

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 2 - A - 2:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 2 - A - 2: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 2 - A - 2: Transistori BJT in commutazione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n.

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor RLAZION DI TLCOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor Nome: Samuele Sandrini 4AT 05/10/14 Un transistor a giunzione bipolare (BJT Bipolar Junction Transistor) è formato da tre zone di semiconduttore

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET Esercitazione n. 3 Circuiti con Transistori Rilevamento delle curve caratteristiche Questa esercitazione prevede il rilevamento di caratteristiche V(I) o V2(V1). In entrambi i casi conviene eseguire la

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

Pilotaggio high-side

Pilotaggio high-side Interruttori allo stato solido Introduzione Il pilotaggio high-side è più difficile da realizzare del low-side in quanto nel secondo un capo dell interruttore è a massa Non sempre è possibile il pilotaggio

Dettagli

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione D Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione Un transistore bipolare è un dispositivo non lineare che può essere modellato facendo ricorso alle caratteristiche non lineari dei diodi. Il

Dettagli

Stadi Amplificatori di Base

Stadi Amplificatori di Base Stadi Amplificatori di Base Biagio Provinzano Marzo 2005 Ipotesi di lavoro: i) Transistor npn acceso ed in zona attiva v BE 1 0.7V e v C >v B ii) Consideriamo un classico schema di polarizzazione con quattro

Dettagli

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT Interruttori allo stato solido 1 Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: con MOS con BJT Velocità di commutazione MOS Velocità di commutazione BJT 2 2003 Politecnico

Dettagli

Curva caratteristica del transistor

Curva caratteristica del transistor Curva caratteristica del transistor 1 AMPLIFICATORI Si dice amplificatore un circuito in grado di aumentare l'ampiezza del segnale di ingresso. Un buon amplificatore deve essere lineare, nel senso che

Dettagli

Componenti a Semiconduttore

Componenti a Semiconduttore Componenti a Semiconduttore I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germani) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal caso si parla di semiconduttori di

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

II.3.1 Inverter a componenti discreti

II.3.1 Inverter a componenti discreti Esercitazione II.3 Caratteristiche elettriche dei circuiti logici II.3.1 Inverter a componenti discreti Costruire il circuito dell invertitore in logica DTL e verificarne il funzionamento. a) Posizionando

Dettagli

Alimentatore con uscita variabile

Alimentatore con uscita variabile D N400 LM7 SW F T 5 - + 4 D4 D + C 00uF VI GND VO R 0 R K D N400 + C uf A 4 8 0:8 BRIDGE R4,8K + C 0uF R,K V Versione del 6 ottobre 006 Alimentatore con uscita variabile Vogliamo progettare un alimentatore

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

1N4001 LM317 VI GND. + C1 2200uF. + C2 10uF

1N4001 LM317 VI GND. + C1 2200uF. + C2 10uF Alimentatore con uscita variabile rev. del /06/008 pagina /0 D N400 LM7 SW F T 5 - + 4 D4 D + C 00uF VI GND VO 0 K D N400 + C uf A 4 8 0:8 BIDGE 4,8K + C 0uF,K V Alimentatore con uscita variabile Vogliamo

Dettagli

Logica cablata (wired logic)

Logica cablata (wired logic) Logica cablata (wired logic) Cosa succede quando si collegano in parallelo le uscite di più porte appartenenti alla stessa famiglia logica? Si realizza una ulteriore funzione logica tra le uscite Le porte

Dettagli

Sistemi elettronici di conversione

Sistemi elettronici di conversione Sistemi elettronici di conversione (conversione ac-dc, ac-ac, dc-dc, dc-ac) C. Petrarca Cenni su alcuni componenti elementari Diodo, tiristore, contattore statico, transistore Interruttore ideale interruttore

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n 1 3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini I.P.S.I.A. Di BOHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Materia: Elettronica Multivibratori astabili alunni atalano, Iacoi e Serafini prof. Ing. Zumpano Luigi Generalità Si definiscono multivibratori quei dispositivi

Dettagli

Elettronica I Porte logiche CMOS

Elettronica I Porte logiche CMOS Elettronica I Porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali Elettronica

Dettagli

IL TRANSISTOR. Le 3 zone di funzionamento del transistor

IL TRANSISTOR. Le 3 zone di funzionamento del transistor Nome: Fabio Castellini Quarta esperienza IL TRANSISTOR Data: 03/02/2015 Il transistor è un componente a semiconduttore molto sfruttato, grazie alle sue proprietà, nell elettronica digitale ed analogica.

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 6 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA 1 STRUMENTI

Dettagli

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS 4.1 4 STRUTTURE CMOS 4.1 I componenti CMOS Un componente MOS (Metal-Oxide-Silicon) transistor è realizzato sovrapponendo vari strati di materiale conduttore, isolante, semiconduttore su un cristallo di

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

J e:gi UNZI ONEBASEEMETTI TORE J c:gi UNZI ONEBASECOLLETTORE IL TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO A GIUNZIONE, j FET (Shockley, 1951) E un componente che ha una sola giunzione p n. Geometria didattica

Dettagli

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) 1) Per il circuito di in Fig. 1 dimensionare R in modo tale che la corrente di collettore di Q 1 sia 5 ma. Siano noti: V CC = 15 V; β = 150; Q1 = Q2

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1) Capitolo 3 Amplificazione 3.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

Nella seguente foto, possiamo vedere l'esterno di alcuni transistor:

Nella seguente foto, possiamo vedere l'esterno di alcuni transistor: IL BJT Il transistor BJT è un componente che viene utilizzato come amplificatore. Si dice amplificatore di tensione un circuito che dà in uscita una tensione più grande di quella di ingresso. Si dice amplificatore

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

I TRANSISTOR I TRANSISTORI

I TRANSISTOR I TRANSISTORI I TRANSISTORI Il transistor è un componente fondamentale dell elettronica (più del diodo, in quanto è un componente attivo cioè un amplificatore di corrente). Anche se non è più molto usato come componente

Dettagli

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Esercizio 1: Calcolare e descrivere graficamente la caratteristica di trasferimento del seguente circuito: 1 D 3 110 KΩ 5 KΩ 35 KΩ V z3 5 V Svolgimento

Dettagli

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori serie. Schema elettrico. Controllo della tensione d uscita Politecnico di Torino 1

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori serie. Schema elettrico. Controllo della tensione d uscita Politecnico di Torino 1 Regolatori di tensione dissipativi 1 Schema elettrico Controllo della tensione d uscita 2 2003 Politecnico di Torino 1 Schema elettrico 3 Schema di principio I regolatori serie sono composti da un elemento

Dettagli

COMPONENTI ELETTRONICI DI POTENZA

COMPONENTI ELETTRONICI DI POTENZA COMPONENTI ELETTRONICI DI POTENZA 1. Classificazione 2. Diodo 3. Tiristore 4. GTO 5. BJT 6. MOSFET 7. IGBT 8. MCT Angelo Tani Azionamenti Elettrici 1 Componenti elettronici di potenza: classificazione

Dettagli

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT Laboratorio IV sperienza n 7: CARATTRISTICH del TRANSISTOR BJT 1 sperienza n 7: CARATTRISTICH del TRANSISTOR BJT Caratteristica del transistor bipolare Il transistor bipolare è uno dei principali dispositivi

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

{ v c 0 =A B. v c. t =B

{ v c 0 =A B. v c. t =B Circuiti RLC v c t=ae t / B con τ=rc e { v c0=ab v c t =B Diodo La corrente che attraversa un diodo quando questo è attivo è i=i s e v /nv T n ha un valore tra e. Dipende dalla struttura fisica del diodo.

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) ransistore bipolare a giunzione (J) Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 22-5-2012) ransistore bipolare a giunzione (J) l transistore bipolare a giunzione è un dispositivo

Dettagli

Amplificatore logaritmico

Amplificatore logaritmico Elettronica delle Telecomunicazioni Esercitazione 2 mplificatore logaritmico ev 1 981208 GV, S ev 2 990617 DDC Specifiche di progetto Progettare un amplificatore con funzione di trasferimento logaritmica

Dettagli

4.13 Il circuito comparatore

4.13 Il circuito comparatore 4.13 Il circuito comparatore Il circuito comparatore è utile in tutti quei casi in cui si debba eseguire un controllo d ampiezza di tensioni continue; il dispositivo si realizza, generalmente, con un microamplificatore

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Semiconduttori, Diodi Transistori (parte II)

Semiconduttori, Diodi Transistori (parte II) NTODZE... NTEFCC TNSSTO NPN - ELÈ... NTEFCC TNSSTO NPN - DODO LED...3 Dimensionamento del circuito:...3 NTEFCC TNSSTO NPN - DODO LED...4 NTEFCC 3 TNSSTO NPN - DODO LED...4 POT O DOD...4 POT ND DOD...5

Dettagli

I Transistor BJT. Bjt significa transistor bipolare a giunzione. Giunzione poiché è un ulteriore sviluppo della giunzione PN dei comuni diodi.

I Transistor BJT. Bjt significa transistor bipolare a giunzione. Giunzione poiché è un ulteriore sviluppo della giunzione PN dei comuni diodi. I Transistor BJT Bjt significa transistor bipolare a giunzione. Giunzione poiché è un ulteriore sviluppo della giunzione PN dei comuni diodi. I tre piedini del transistor vengono comunemente chiamati Emettitore,

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA PWM: REGOLATORE DI LUMINOSITA di Antonio Cecere

ALLA SCOPERTA DELLA PWM: REGOLATORE DI LUMINOSITA di Antonio Cecere ... ALLA SCOPERTA DELLA PWM: REGOLATORE DI LUMINOSITA di Antonio Cecere a.cecere@farelettronica.com Questo articolo tratta di un semplice regolatore di luminosità basato sulla tecnica PWM (Pulse Width

Dettagli

CAPITOLO 7 DISPOSITIVI INTEGRATI ANALOGICI

CAPITOLO 7 DISPOSITIVI INTEGRATI ANALOGICI 139 CAPTOLO 7 DSPOSTV NTEGRAT ANALOGC Negli amplificatori la necessità di ottenere elevate impedenze ed elevati guadagni impone spesso l utilizzo di resistenze di valore molto alto; inoltre l accoppiamento

Dettagli

Transistor a giunzione bipolare

Transistor a giunzione bipolare Transistor In elettronica, il transistor a collettore comune è una configurazione del transistor a giunzione bipolare usata comunemente come buffer di tensione. In tale dispositivo il nodo di collettore

Dettagli

Porte logiche in tecnologia CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS Porte logiche in tecnologia CMOS Transistore MOS = sovrapposizione di strati di materiale con proprietà elettriche diverse tra loro (conduttore, isolante, semiconduttore) organizzati in strutture particolari.

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1 Regolatori di tensione dissipativi 1 Schema elettrico Stabilità LDO 2 2003 Politecnico di Torino 1 Schema elettrico 3 Efficienza La tensione di headroom crea dei problemi: Alta potenza dissipata (necessita

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: Oscillatori a quarzo Astabili e multivibratori Elettronica II - Dante Del

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Amplificatori a Transistori con controreazione

Amplificatori a Transistori con controreazione Amplificatori a Transistori con controreazione Esempi di amplificatori inertenti (CS e CE) con controreazione. G. Martines 1 G. Martines 2 Modello equialente a piccolo segnale e guadagno di tensione be

Dettagli

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET 1 Contatti metallo semiconduttore (1) La deposizione di uno strato metallico

Dettagli

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente ricorrere all impiego di Tiristori. A differenza dei Transitor

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Caratteristiche Statiche a emettitore comune ---- Materia: Tecnica professionale. Flotta Saverio - Pugliesi Bruno

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Caratteristiche Statiche a emettitore comune ---- Materia: Tecnica professionale. Flotta Saverio - Pugliesi Bruno I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 21/211 -classe II- Materia: Tecnica professionale ---- Caratteristiche Statiche a emettitore comune ---- alunni Flotta Saverio - Pugliesi Bruno prof. Ing. Zumpano Luigi

Dettagli

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Moduli logici Moduli logici Interfacciamento di dispositivi logici Parametri statici e dinamici Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Registri, contatori e circuiti sequenziali Esempi

Dettagli

Il transistor come amplificatore

Il transistor come amplificatore Il transistor come amplificatore.doc rev. 1 del 24/06/2008 pagina 1 di 9 Il transistor come amplificatore Transistor BJT Continuiamo nel nostro studio dei transistor dando una dimostrazione grafica della

Dettagli

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice. Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

Amplificatori a FET. Amplificatore a source comune (C.S.) Vdd. Rd R1. C2 out C Rg in. out

Amplificatori a FET. Amplificatore a source comune (C.S.) Vdd. Rd R1. C2 out C Rg in. out Amplificatori a FET Per realizzare un amplificatore a FET, il dispositivo va polarizzato regione attiva (cioè nella regione a corrente costante, detta anche zona di saturazione della corrente). Le reti

Dettagli

Il problema del carico

Il problema del carico Il problema del carico Si consideri un circuito composto (per il momento) da sole resistenze e generatori di tensione. Si immagini di collegare tra due punti A e B del circuito una resistenza c che chiameremo

Dettagli

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori Circuiti di accensione per tiristori (Tavole E.1.1 - E.1.2) Considerazioni teoriche Per le debite considerazioni si fa

Dettagli

SCR - TIRISTORE. Per capire il funzionamento dell SCR, possiamo pensare lo stesso come la connessione di due transistor complementari, PNP e NPN.

SCR - TIRISTORE. Per capire il funzionamento dell SCR, possiamo pensare lo stesso come la connessione di due transistor complementari, PNP e NPN. SCR - TIRISTORE L SCR (Silicon Controller Rectifier) o tiristore, il cui simbolo grafico è rappresentato in figura, è un componente elettronico basato su semiconduttori che ha un comportamento simile al

Dettagli

SCHEMA DEL CIRCUITO. La tabella riassume la modalità di segnalazione del circuito.

SCHEMA DEL CIRCUITO. La tabella riassume la modalità di segnalazione del circuito. POGETTO E EFCA DEL FUNZONAMENTO D UN CCUTO D SEGNALAZONE DELLO STATO D CACA DELLA BATTEA D UNA AUTOMOBLE EALZZATO CON L TANSSTO BCB SCHEMA DEL CCUTO + A La tabella riassume la modalità di gnalazione del

Dettagli

RELE 2. Tipi di contatto 6. Parametri di un relè 7. Tensione di alimentazione 7. Resistenza di avvolgimento 7. Configurazione dei contatti 7

RELE 2. Tipi di contatto 6. Parametri di un relè 7. Tensione di alimentazione 7. Resistenza di avvolgimento 7. Configurazione dei contatti 7 RELE Tipi di contatto 6 Parametri di un relè 7 Tensione di alimentazione 7 Resistenza di avvolgimento 7 Configurazione dei contatti 7 Portata in corrente e in tensione dei contatti 7 Resistenza iniziale

Dettagli

La legge di Ohm, polarizzazione.

La legge di Ohm, polarizzazione. La legge di Ohm, polarizzazione. In elettronica una delle prime e più basilari cose che serve fare è provocare una caduta di tensione, di voltaggio per intenderci; ovvero serve ridurre la quantità di corrente

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 5 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA DATI: VIn = 20mV

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL ASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DEL PROGETTO: realizzare un circuito in grado di trasformare una

Dettagli

L'INDUZIONE ELETTROSTATICA E IL COMANDO DI TENSIONE DEL GATE DEL MOSFET

L'INDUZIONE ELETTROSTATICA E IL COMANDO DI TENSIONE DEL GATE DEL MOSFET STRUTTURA COSTRUTTIVA DEL MOSFET (Adattamento da http://users.unimi.it/metis/metis-3mkb/courseware/fet/indice%20mosfet.htm ) Il transistor MOS si presenta costruito fisicamente come nella figura accanto.

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

ALIMENTATORI SWITCHING

ALIMENTATORI SWITCHING RODUZE... PRPO D FUNZAMENO DE REGOAORE SEP-DOWN... Bilancio Energetico (modello ideale)...3 Osservazione...3 Rendimento di conversione...3 Dimensionamento dell'induttanza...4 Dimensionamento del condensatore

Dettagli

Circuiti Integrati : Regolatore di tensione lineare

Circuiti Integrati : Regolatore di tensione lineare Circuiti Integrati : Regolatore di tensione lineare Regolatore di tensione lineare In generale i circuiti ed i sistemi elettronici per funzionare correttamente devono essere alimentati con una determinata

Dettagli

Amplificatori alle alte frequenze

Amplificatori alle alte frequenze mplificatori alle alte frequenze lle alte frequenze, le capacità parassite dei dispositivi non sono più trascurabili ed esse provocano una diminuzione più o meno rapida del guadagno; noi studieremo, a

Dettagli

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT Sommario argomenti trattati Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT... 1 Amplificatore emettitore comune o EC... 1 Amplificatore

Dettagli

Elettronica per l'informatica 21/10/03

Elettronica per l'informatica 21/10/03 Unità D: Gestione della potenza D.1 D.2 D.3 Alimentatori a commutazione D.4 Pilotaggio di carichi D.5 Gestione della potenza 1 2 componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri

Dettagli

Esercizi di Elettronica Digitale Monostabile #1

Esercizi di Elettronica Digitale Monostabile #1 Esercizi di Elettronica Digitale Monostabile # M.Borgarino Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di ngegneria (0/09/006 Descrizione del circuito Lo schematico riportato nella seguente Figura rappresenta

Dettagli

= A v1 A v2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2. se R i2 R o1

= A v1 A v2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2. se R i2 R o1 Amplificatori a due stadi STADIO 1 STADIO 2 R s R o1 R o2 v s + _ vi1 R i1 + A v1 v i1 _ v i2 R i2 + Av2vi2 _ vo2 RL A v v o2 v i1 = A v1 A v2 R i2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2 se R i2 R o1 A.Nigro Laboratorio

Dettagli

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente:

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente: Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è

Dettagli

IL MOSFET.

IL MOSFET. IL MOSFET Il MOSFET è certamente il più comune transistor a effetto di campo sia nei circuiti digitali che in quelli analogici. Il MOSFET è composto da un substrato di materiale semiconduttore di tipo

Dettagli

Elettronica generale - Santolo Daliento, Andrea Irace Copyright The McGraw-Hill srl

Elettronica generale - Santolo Daliento, Andrea Irace Copyright The McGraw-Hill srl 1 1. Per il circuito raddrizzatore a doppia semionda di Fig. 3.21 si valuti la massima tensione inversa che può esser presente su ogni diodo e si disegni l uscita del raddrizzatore nel caso in cui il valore

Dettagli

Politecnico di Torino DU Ingegneria Elettronica - AA Elettronica Applicata II - Workbook / Note per appunti - Gruppo argomenti 1

Politecnico di Torino DU Ingegneria Elettronica - AA Elettronica Applicata II - Workbook / Note per appunti - Gruppo argomenti 1 E2.1. ALIMENTATORI Tutti i circuiti e sistemi elettronici richiedono energia per funzionare; tale energia viene fornita tramite una o più alimentazioni, generalmente in forma di tensione continua di valore

Dettagli

Vogliamo progettare un alimentatore con tensione di uscita fissa pari a 5 volt e

Vogliamo progettare un alimentatore con tensione di uscita fissa pari a 5 volt e Alimentatore da ampere rev. del 6/0/009 pagina / Alimentatore da ampere Vogliamo progettare un alimentatore con tensione di uscita fissa pari a 5 volt e corrente massima di ampere. Il circuito è alla figura

Dettagli

Misure Elettriche ed Elettroniche Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 1. Circuiti con diodi e condensatori

Misure Elettriche ed Elettroniche Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 1. Circuiti con diodi e condensatori Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 1 Circuiti con diodi e condensatori Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 2 Circuito con diodo e condensatore Consideriamo un circuito

Dettagli

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta Elettronica Analogica Luxx Luca Carabetta Transistor BJT Un transistor è un componente elettronico, di modelli di transistor ve ne sono a migliaia, noi studieremo il più comune, il BJT. BJT sta per Bipolar

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24 Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Specifiche Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. L'esecuzione delle

Dettagli

Cos è un alimentatore?

Cos è un alimentatore? Alimentatori Cos è un alimentatore? Apparato in grado di fornire una o più tensioni richieste al funzionamento di altre attrezzature, partendo dalla rete elettrica (in Europa: alternata a 220 V, 50 Hz).

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 Appunti sugli. Amplificatori Differenziali M De Vincenzi 1 Introduzione L amplificatore differenziale è un componente elettronico che (idealmente) amplifica la differenza di

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

Regolatori di Tensione

Regolatori di Tensione egolatori di Tensione I circuiti regolatori di tensione sono presenti in qualunque circuito elettronico con lo scopo di fornire le precise tensioni di alimentazione necessarie per il funzionamento dei

Dettagli