1 Convegno Internazionale sulla DISINTOSSICAZIONE e CHELAZIONE IONICA. TERME di VINADIO - fraz. BAGNI VINADIO - (CN) 4 7 MAGGIO 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Convegno Internazionale sulla DISINTOSSICAZIONE e CHELAZIONE IONICA. TERME di VINADIO - fraz. BAGNI VINADIO - (CN) 4 7 MAGGIO 2011"

Transcript

1 1 Convegno Internazionale sulla DISINTOSSICAZIONE e CHELAZIONE IONICA TERME di VINADIO - fraz. BAGNI VINADIO - (CN) 4 7 MAGGIO 2011

2 Sai gestire l Acqua? Acqua e fisiologia del corpo umano

3 Carta europea dell'acqua, art. 3: "alterare le qualità dell'acqua significa nuocere alla vita dell'uomo e degli altri esseri viventi che da essa dipendono"

4 L acqua costituisce uno degli elementi essenziali per la vita ed è quantitativamente il composto predominante di qualsiasi tipo di materia vivente.

5 La quantità di acqua presente nel globo terrestre è stimata in circa miliardi di metri cubi (45.000Km3); di questa solo lo 0,65% è rappresentata da acqua dolce libera, cioè utilizzabile, pari a circa 300km3. Acqua 71% Terre emerse 29% Attualmente l uomo utilizza una parte consistente di acqua dolce circa un quinto dell intera disponibilità Acqua allo stato liquido 98% Acqua allo stato solido 2% Acqua dolce 3% Acqua salata 97%

6 DISINTOSSICAZIONE IONICA E BISOGNO IDRICO: FISIOLOGIA

7 Disintossicazione ionica non invasiva. veicolo. l acqua (esterno interno)

8 Per l uomo l acqua è una necessità primaria All interno dell organismo umano l acqua riveste un ruolo di enorme importanza fisiologica: Sia per la sua presenza quantitativa: % Sia per la funzione che essa assume nelle numerose reazioni fisico chimiche vitali, che si svolgono a livello cellulare e sub-cellulare È la sostanza che in maggiore quantità entra ed esce dal corpo umano: il quantitativo che mediamente viene assunto ogni giorno da un uomo adulto è valutabile intorno ai 2 litri

9 FUNZIONI DELL ACQUA NEL CORPO UMANO E IL SOLVENTE DELLE NUMEROSE SOSTANZE CHIMICHE REGOLA LA TEMPERATURA CORPOREA ED IL VOLUME DELLE CELLULE PERMETTE IL TRASPORTO DELLE SOSTANZE NUTRITIVE E L ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI DEL METABOLISMO CORPOREO FAVORISCE LA DIGESTIONE DILUISCE LE SOSTANZE INTRODOTTE NELL ORGANISMO

10 TIPI DI ACQUA PRESENTI NEL CORPO UMANO ACQUA ESOGENA E QUELLA CHE VIENE INTRODOTTA CON LE BEVANDE ( ml) E CON IL CIBO ( ml) ACQUA ENDOGENA E QUELLA CHE VIENE PRODOTTA CON IL METABOLISMO CELLULARE ~ 330 ml

11 % D ACQUA NEGLI ALIMENTI PIU COMUNI ALIMENTO % ACQUA OLIO ZUCCHERO 0 BISCOTTI FRUTTA SECCA 2 10 BURRO FARINA LEGUMI SECCHI PASTA FORMAGGI STAGIONATI PANE PIZZA FORMAGGI FRESCHI GELATI SALUMI CARNE PESCE UOVA FRUTTA FRESCA ORTAGGI E VERDURE LATTE >80

12 PERDITE DI ACQUA DELL ORGANISMO LE PERDITE IDRICHE DELL ORGANISMO SONO RIPARTITE IN: PERDITE RENALI: ATTRAVERSO I RENI, CON LA PRODUZIONE DELLE URINE VENGONO ELIMINATI CIRCA ml DI ACQUA PERDITE EXTRARENALI: ATTRAVERSO LA SUDORAZIONE SI ELIMINANO ( ml) ATTRAVERSO LA RESPIRAZIONE SI ELIMINANO ( ml) CON LE FECI SI ELIMINANO (200ml)

13 BILANCIO IDRICO ASSUNZIONE ELIMINAZIONE BEVANDE 1500 ML RESPIRAZIONE 300 ML ALIMENTI 700 ML SUDORAZIONE 500 ML ACQUA ENDOGENA 300 ML FECI 200 ML URINE 1500 ML TOTALE

14 DISTRIBUZIONE DELL ACQUA NEL CORPO UMANO 67% ALL INTERNO DELLE CELLULE DOVE COSTITUISCE IL LIQUIDO INTRACELLULARE 33 % ESTERNO ALLE CELLULE COSI RIPARTITO: LIQUIDO INTERSTIZIALE (23%) PLASMA SANGUIGNO (7%) LINFA (3%)

15 ALTERAZIONE DEL BILANCIO IDRICO IL CORPO UMANO NON SOPPORTA ECCESSIVE VARIAZIONI DEL CONTENUTO D ACQUA UNA DIMINUZIONE DELLA QUANTITA DI ACQUA CORPOREA > DEL 7% IN PESO PUO CAUSARE GRAVI DANNI ALL ORGANISMO

16 Consapevolezza del bisogno idrico: metafore Pozza stagnante VS Torrente

17 CORPO POVERAMENTE IDRATATO CORPO RICCAMENTE IDRATATO

18 DUBBI?

19 DUBBI?

20 ACQUE DEL COMMERCIO

21 L acqua minerale rimane la bevanda più diffusa e acquistata dalle famiglie italiane: l INDICE DI PENETRAZIONE (percentuale di famiglie acquirenti sul totale famiglie italiane) è stabilmente al 97%. Grado di accordo con alcune frasi % di accordo con la frase AREA SENSORIALE (gusto, odore, limpidezza) l acqua minerale è facile da digerire 80,9% l acqua minerale ha gusto piacevole e dissetante 82,8% AREA GARANTISTA (etichetta informazioni su provenienza, marca, imbottigliamento alla fonte, confezioni sigillate, ) l acqua minerale è pura e non inquinata 73,2% AREA FUNZIONALE (scelta adatta ai propri bisogni) si può scegliere un acqua minerale adatta ai bisogni personali 86,5% l acqua minerale ha proprietà favorevoli alla salute 72,8%

22 Oggi l acqua minerale è la prima cosa che si mette nel carrello della spesa E la spesa annua media e di 250 Spesso viene acquistato un prodotto che non si conosce affatto: la scelta si basa quasi esclusivamente sulla convenienza o sull attrazione pubblicitaria

23 A prima vista le acque possono sembrare tutte uguali la differenza risulta dalle caratteristiche riportate sull etichetta In commercio non esiste solo l acqua minerale: una Direttiva europea autorizza Società o Enti che gestiscono gli acquedotti, ad imbottigliare e vendere l acqua di rubinetto, purché non abbia subito alcuni tipi di trattamento, tra cui la clorazione Inoltre, il D.L. 31/2001, autorizza l imbottigliamento di acque destinate al consumo umano o acque da tavola, le quali possono subire vari trattamenti, tra cui la clorazione

24 Informazioni fornite dall etichetta

25 CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE MINERALI (Classificazione comunitaria) Residuo fisso (mg/l) Ricca in Sali minerali Minerale Oligominerale Minimamente mineralizzata Le acque minerali sono classificate in base alla quantità e alla qualità dei Sali minerali in esse disciolti, il cosiddetto RESIDUO FISSO

26 Calcolo del residuo fisso Esprime la quantità totale dei soluti presenti nell'acqua, in prevalenza sostanze inorganiche. La determinazione del residuo fisso è tra le più importanti indagini da svolgere su un'acqua minerale anche perché rientra nella classificazione ufficiale delle acque terapeuticamente attive sia ad uso termale che imbottigliate. Il residuo fisso è calcolato in unità di peso (mg/l, g/l) e si ottiene facendo evaporare a bagnomaria a 100 C una quantità di acqua da 200 a 500 cc. in un contenitore di materiale inerte (capsula di platino) cui fa seguito un'essicatura a 110 C, 180 C ed al "calore rosso" ovvero C. Il residuo cui si fa riferimento più comunemente è quello a 180 C; questo valore è stato scelto fondamentalmente perché a 180 C viene persa anche l'acqua di cristallizzazione di alcuni elementi (es. Calcio e Magnesio) ed i gas e ciò che si ottiene è una buona approssimazione del reale residuo fisso.

27 Ulteriori categorie previste dalla legge contenente bicarbonato, se il bicarbonato è superiore a 600 mg/l; solfata, se i solfati sono superiori a 200 mg/l; clorurata, se il cloruro è superiore a 200 mg/l; calcica, se il calcio è superiore a 150 mg/l; magnesiaca, se il magnesio è superiore a 50 mg/l; fluorata, se il fluoro è superiore a 1 mg/l; ferruginosa, se il ferro bivalente è superiore a 1 mg/l; acidula, se l'anidride carbonica libera è superiore a 250 mg/l; sodica, se il sodio è superiore a 200 mg/l; indicata per le diete povere di sodio, se il sodio è inferiore a 20 mg/l;

28 Decreto Legislativo 25 gennaio 1992, n.105 Attuazione della direttiva 80/777/CEE relativa alla utilizzazione e alla commercializzazione delle acque minerali naturali Art.1 Definizione e caratteristiche di un acqua minerale 1. Sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono da una o più sorgenti naturali o perforate e che hanno caratteristiche igieniche particolari ed eventualmente, proprietà favorevoli alla salute

29 Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 339 Disciplina delle acque di sorgente Art. 1 Definizione e caratteristiche Il termine acqua di sorgente è riservato alle acque destinate al consumo umano, allo stato naturale e imbottigliate alla sorgente che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengano da una sorgente con una o più emergenze naturali o perforate.. I valori dei parametri organolettici, fisici, fisico-chimici e chimici devono rispettare i limiti di cui all allegato I del Decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n.236, ed i relativi metodi analitici sono quelli indicati nell allegato III del decreto medesimo

30 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n.31 Attuazione Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Autorizza l imbottigliamento di acque destinate al consumo umano Le acque possono aver subito vari trattamenti: clorazione, ozonizzazione, filtrazione, ecc. Debbono rispondere ai requisiti di potabilità della normale acqua di rubinetto Acque trattate: hanno subito processi di purificazione e successivo affinamento salino. Presenti solo nel segmento delle acque in boccioni

31 Sintesi caratteri differenziali Acqua minerale naturale (Decreto legislativo25 gennaio 1992 n. 105) Acqua di pregevoli caratteristiche. Deve rispondere a particolari requisiti chimici, batteriologici, farmacologici, clinici, nonché di protezione della falda. Non può subire trattamenti di potabilizzazione. Acqua di sorgente (Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n.339) Acqua potabile imbottigliata così come sgorga dalla sorgente. E soggetta ai requisiti della normale acqua di rubinetto. Non può subire trattamenti di potabilizzazione, ma può avere gli stessi trattamenti dell acqua minerale. Acqua da tavola (Decreto Legislativo 2 febbraio 2001 n.31) Acqua potabile in bottiglia. E soggetta ai requisiti della normale acqua di rubinetto. Può aver subito trattamento di potabilizzazione, partendo da un acqua di falda o acqua superficiale, per renderne la composizione idonea alle esigenze dei consumatori.

32 Requisito essenziale per un acqua imbottigliata BATTERIOLOGICAMENTE PURA

33 DOVE VENGONO ESEGUITI I CONTROLLI? Alla fonte All impianto di imbottigliamento Ai depositi degli stabilimenti di imbottigliamento e della distribuzione Ai punti di vendita

34 Scelta delle acque in bottiglia Suggerimenti salubri: non bere sempre la stessa acqua in bottiglia scegliere quelle prodotte nella zona in cui viviamo (unico modo, anche se non infallibile, per avere accesso ad un acqua che non ha subìto lunghi trasporti e stoccaggi) scegliere acque ricche di Sali se si fa molto sport scegliere acque relative alle proprie esigenze personali Una buona acqua dovrebbe essere bevuta entro tre settimane dall'uscita dalla sorgente (cosa peraltro inappurabile), pena la perdita di gran parte della "vitalità" della stessa. Tutto questo per dire che purtroppo un'ottima acqua alla sorgente con grande probabilità diventa una mediocre acqua in bottiglia dopo lunghi (seppur corretti) stoccaggi.

35 Fabbisogno idrico giornaliero È evidente che in presenza di allenamenti intensi la quantità verrà modificata all'uopo, tuttavia la quantità di acqua di cui abbiamo sempre e comunque bisogno è di 1,5l -2,5l al giorno Calcolo personalizzato: (PESO PONDERALE / 10 ) x 0,28 = Il vostro introito ottimale quotidiano di sola acqua per la normali attività giornaliere. TOSSICITA DELL ACQUA 24l die (1l ogni ora)

36 Timing (quando bere): applicazioni e fisiologia Nelle giornate senza sedute di allenamento, se desideriamo un'efficienza sistemica invidiabile, dobbiamo cominciare la giornata con ml (ricordiamoci che ogni notte "perdiamo" da 300ml a 1000ml attraverso la perspiratio insensibilis). Circa 30' prima di pranzo beviamo nuovamente ml. In questo modo l'acqua transiterà attraverso lo stomaco e giunta nell'intestino verrà assorbita dall'organismo aumentando di conseguenza le riserve di tutti i fluidi corporei compresa la saliva ma, ancora più importante, aumenterà il volume ematico predisponendo meccanismi ottimali allorquando verrà richiamato molto sangue nei visceri per gestire la digestione. I 30' sono ottimali perchè se bevessimo l'acqua un'ora prima di pranzo rischieremmo che la diuresi riporti la volemia ai valori precedenti la "ricarica" idrica. Allo stesso modo se beviamo troppo a ridosso del pasto non si darebbe il tempo all'acqua di compiere il suo percorso.

37 Timing (quando bere): applicazioni e fisiologia Perché è meglio bere poca acqua durante il pasto? Perché è meglio bere vino! Quando lo stomaco è pieno di cibo il piloro è necessariamente chiuso per permettere agli enzimi digestivi di compiere la loro opera, ma se il piloro è chiuso e beviamo troppa acqua quest'ultima si trova intrappolata nello stomaco con l'unica risultante di diluire i succhi gastrici, questo contribuisce a rallentare lo svuotamento gastrico con tutto ciò che ne consegue. Due ore dopo la fine del pasto sarà bene bere di nuovo ml d'acqua; in questo caso l'acqua transiterà nuovamente attraverso lo stomaco ormai svuotato per la digestione avvenuta e andrà nell'intestino favorendo l'assorbimento dei nutrienti da parte della mucosa intestinale e idratando anche le scorie (facilitando così la peristalsi ed evitando pericolose stasi dei rifiuti).

38 Timing (quando bere): applicazioni e fisiologia Ovviamente tutto ciò si ripeterà mezz'ora prima e due ore dopo la cena. Se non disturba il sonno si può bere prima di coricarsi. Per ogni tazzina di caffè bere ml. Nelle giornate di WO la differenza sta solo nel pre-idratarsi con almeno 300ml prima dell'allenamento, sorseggiare durante il WO stesso e poi re-idratarsi a piacere.

39 Timing (quando bere): applicazioni e fisiologia 300ml 500ml primo mattino 300ml 500ml 30 prima del pranzo 300ml 500ml 120 dopo il pranzo 300ml 500ml 30 prima della cena 300ml 500ml 120 dopo la cena 1500ml 2500ml Totali 200ml 300ml per ogni tazzina di caffè oltre la tazzina mattutina A discrezione in altri momenti della giornata

40 VANTAGGI DEL CORRETTO TIMING miglioramento di tutti i meccanismi cellulari dallo scambio di ioni al miglior funzionamento delle "fornaci" mitocondriali; miglioramento delle funzioni delle proteine miofibrillari: tutte le fibre contrattili (i muscoli al microscopio) operano con una migliore fluidità e inoltre utilizzano meglio gli elettroliti in presenza di acqua (senza calcio non esiste contrazione); aumento dei liquidi sinoviali articolari grazie all'ottimizzazione dei Glicosamminoglicani (catene eteropolisaccaridiche con la speciale proprietà di assorbire grandi quantitativi d'acqua migliorando le proprietà dei nostri "lubrificanti") e quindi meno infortuni articolari; miglioramento delle funzioni endocrine e quindi ormonali grazie all'ottimizzazione dei meccanismi veicolanti dei messaggeri; miglioramento dell'assorbimento dei nutrienti da parte della mucosa intestinale;

41 VANTAGGI DEL CORRETTO TIMING miglioramento della circolazione sanguigna: una volemia ottimale garantisce una circolazione periferica efficiente; miglioramento capillare: il corpo idratato riesce, nell'arco di sei mesi e con l'allenamento adeguato, a raddoppiare il numero di capillari disponibili a livello muscolo scheletrico apportando nutrizione ed ossigeno ai muscoli e favorendo lo smaltimento dei metaboliti di scarto; miglioramento della condizione del sistema immunitario grazie alle funzioni intestinali ottimizzate, peristalsi compresa; miglioramento nel recupero muscolare grazie ad un più efficiente ricambio metabolico dovuto sempre alla circolazione periferica che nutre e smaltisce; miglioramento delle funzioni cerebrali grazie anche ai miglioramenti di cui sopra.

42 Bibliografia: Le Basi della Biochimica (PC Champe-RA.Harvey- DR.Ferrier) Zanichelli Fisiologia Applicata Allo Sport (WD.McArdle-FI.Katch- VL.Katch) C E A Alimentazione nello Sport (WD.McArdle-FI.Katch- VL.Katch) C E A L'Acqua (Claudio Viacava e Gabriella Artioli) Macro Edizioni Il tuo corpo implora acqua (Fereydoon Batmanghelidj) Macro Edizioni

43 PRE-IDRATARE È molto più efficace di RE-IDRATARE Grazie dr. Loris Dellavetta

Gli Attacchi di Panico

Gli Attacchi di Panico Gli Attacchi di Panico Roberto Oste Posturologo Direttore IPS Prof. a c. Università di Catanzaro L acqua, da sempre, è innanzitutto simbolo di vita e di tutto ciò che ha a che fare con la generazione della

Dettagli

Acqua. Acqua. Quantità media di acqua negli alimenti. Acqua esogena introdotta con le bevande e gli alimenti. Acqua endogena

Acqua. Acqua. Quantità media di acqua negli alimenti. Acqua esogena introdotta con le bevande e gli alimenti. Acqua endogena Alma Mater Studiorum Acqua E il composto più diffuso in natura e nell uomo costituisce circa il 60-65% del peso corporeo. E coinvolta in una serie di funzioni: Solvente per le numerose sostanze chimiche

Dettagli

I controlli Istituzionali sulle Acque Minerali

I controlli Istituzionali sulle Acque Minerali I controlli Istituzionali sulle Acque Minerali - Dott.ssa Anna Maria Celetti - Giornata Mondiale dell Ambiente Isernia, 10 giugno 2010 Che cos è l Acqua Minerale Naturale? acque originate da una falda

Dettagli

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97%

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97% 97% 3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE L'acqua è l'elemento fondamentale che costituisce ogni organismo, sia animale che vegetale Ogni essere vivente è composto da acqua, che è presente in esso in una percentuale

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo.

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo. La risorsa acqua L acqua copre per il 71% la superficie terrestre. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo. L

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

IDRATAZIONE. GLI ANZIANI E LA SETE GLI ANZIANI E L ACQUA Vicenza 1 dicembre 2006

IDRATAZIONE. GLI ANZIANI E LA SETE GLI ANZIANI E L ACQUA Vicenza 1 dicembre 2006 IDRATAZIONE GLI ANZIANI E LA SETE GLI ANZIANI E L ACQUA Vicenza 1 dicembre 2006 1 Dr. Fiorella Zago Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Dipartimento di Prevenzione ASL 12 Veneziana 2 IDRATAZIONE

Dettagli

STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL MERCATO DELLE ACQUE MINERALI: SAN BENEDETTO S.P.A., IL CASO DI UN BRAND ITALIANO ALL ESTERO

STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL MERCATO DELLE ACQUE MINERALI: SAN BENEDETTO S.P.A., IL CASO DI UN BRAND ITALIANO ALL ESTERO UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di Economia Corso di Laurea in Mercati e Strategie d Impresa STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL MERCATO DELLE ACQUE MINERALI: SAN BENEDETTO S.P.A.,

Dettagli

CONInforma Sport e corretti stili di vita

CONInforma Sport e corretti stili di vita Numero 2 del 14 ottobre 2013 A cura del Dott. Sergio Zita Responsabile sportello CONInforma Alimentazione è allenamento Ho sempre pensato ad un individuo che si allena in ogni momento della sua vita, ma

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

Acque minerali naturali

Acque minerali naturali Acque minerali naturali La normativa nazionale sulle acque minerali naturali è di antica data; le prime indicazioni risalgono, infatti, all inizio del secolo scorso (Regio Decreto 45/1901). Successivamente,

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano, e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto

Dettagli

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale: Giovedì 24 Gennaio 2013 12:07 L alimentazione del ragazzo sportivo In generale, l alimentazione svolge un ruolo fondamentale in quanto assicura l apporto di tutti i nutrienti (macro e micronutrienti) indispensabili

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno I PRINCIPI NUTRITIVI seconda parte prof.ssa Mila del Corno I CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri) sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, Idrogeno Ossigeno che vengono utilizzate dal nostro organismo

Dettagli

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die ACQUA Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die FABBISOGNO IDRICO Uso domestico Servizi pubblica utilità (scuole, ospedali, uffici ) Servizi antincendio Pulizia delle strade Irrigazione giardini

Dettagli

L Acqua. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013

L Acqua. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013 L Acqua di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013 Acqua Di Davide Matzedda INDICE Generalità Distribuzione acqua sulla terra

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione

Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione- Macronutrienti e micronutrienti. L'acqua, un nutriente particolare. La necessità del rifornimento di nutrienti. Il fabbisogno energetico. La necessità della

Dettagli

Alimentazione sana in pratica

Alimentazione sana in pratica 1 Alimentazione sana in pratica dalla teoria alla pratica M. Nessi- Zappella Dietista diplomata Presidente delle dietiste ticinesi - Locarno maura.nessi@bluevwin.ch Perché è importante nutrirsi in modo

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

S.I.A.MI. SpA - Società Italiana Acque Minerali - è una società umbra, con sede a Gubbio (PG), che opera nel settore delle acque minerali dal 1991.

S.I.A.MI. SpA - Società Italiana Acque Minerali - è una società umbra, con sede a Gubbio (PG), che opera nel settore delle acque minerali dal 1991. S.I.A.MI. SpA - Società Italiana Acque Minerali - è una società umbra, con sede a Gubbio (PG), che opera nel settore delle acque minerali dal 1991. Oggi la struttura è costituita da due stabilimenti per

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno I PRINCIPI NUTRITIVI seconda parte prof.ssa Mila del Corno I CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri) sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, Idrogeno Ossigeno che vengono utilizzate dal nostro organismo

Dettagli

Nuovi modelli dell abitare

Nuovi modelli dell abitare Nuovi modelli dell abitare Dove c è acqua, c è vita. Il 70% del peso corporeo di un adulto e l 80% di quello di un bambino è costituito dall acqua 70% ADULTO 80% BAMBINO 2 L acqua: purifica il corpo contribuisce

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

Finalmente uno strumento per rallentare invecchiamento

Finalmente uno strumento per rallentare invecchiamento OxyLift Una cascata di ossigeno per le tue cellule!!! Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Prezzo di vendita: Ammontare IVA: Fai una domanda su questo prodotto Descrizione Oxy Lift Finalmente uno strumento

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO DE PETRA CASOLI (CH) SCOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dir. Scolsatico: dott.ssa Anna Di Marino ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CORSO DI TECNOLOGIA Ins. Mario Di Prinzio Ins. di Sostegno

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI 1 Una buona e corretta alimentazione è necessaria per assumere tutte le sostanze utili al nostro corpo. Alimentarsi bene è facile: significa mangiare di tutto, senza esagerare nelle quantità e consumando

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE Dr.ssa Barbara Ilari Specialista in Medicina dello Sport Correggio 26 gennaio 2005 INDICAZIONI GENERALI ZUCCHERI:

Dettagli

Formazione I docenti

Formazione I docenti Formazione I docenti Alimentazione equilibrata Anno scolastico 2016-2017 In cosa consiste un alimentazione equilibrata? Un alimentazione equilibrata prevede il consumo di alimenti appartenenti a tutti

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

chiavi per il tuo Benessere

chiavi per il tuo Benessere chiavi per il tuo Benessere Tutto quello che bisogna sapere per trovare il proprio benessere a lungo termine a cura di Natalia e Lino Longobardi Benvenuto Benessere 9 Ridurre le calorie, non il cibo Hai

Dettagli

!"#$%"#$&'()"*+$ "$,-"(*"$)*."/"$/'0'$1".'$ 23"4,-"$&.#%"$/#$"..#0".'$ ('2$*-+$5#44!#'.'6

!#$%#$&'()*+$ $,-(*$)*./$/'0'$1.'$ 234,-$&.#%$/#$..#0.'$ ('2$*-+$5#44!#'.'6 !"#$%"#$&'()"*+$ "$,-"(*"$)*."/"$/'0'$1".'$ 23"4,-"$&.#%"$/#$"..#0".'$ ('2$*-+$5#44!#'.'6 !""#$%$&'()*+%,-%.$ Ormai da quindici anni Coop pone la persona e l ambiente al centro delle proprie politiche

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni Sistema Comunicazione e Marketing Modena 31.3. 2006 GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON Regola 1

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE Prof. Alessandro Millefanti Cosa sono i nutrienti Proteine, grassi e carboidrati Funzione plastica e energetica Vitamine, sali minerali e acqua Funzione regolatrice

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014 COMUNE DI ALTO MALCANTONE MUNICIPIO INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014 Conformemente all art. 5 dell Ordinanza del Dipartimento federale dell'interno (DFI) concernente l acqua potabile,

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

L ACQUA di CHIETI tra mito e realtà.

L ACQUA di CHIETI tra mito e realtà. L ACQUA di CHIETI tra mito e realtà. Fontegrande Fontecannelli Prefettura Vezii Majo P. Pescara Ulpia Terme Romane 3 5 4 Terme Romane L ACQUA DI CHIETI La rete idrica che approvvigiona la città di Chieti

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Dr Donatella Bloise, Specialista in Endocrinologia e Malattie metaboliche Referente Polo Diabetologico

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE. FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 25 gennaio 1992, n. 105

DECRETO LEGISLATIVO 25 gennaio 1992, n. 105 DECRETO LEGISLATIVO 25 gennaio 1992, n. 105 Attuazione della direttiva 80/777/CEE relativa alla utilizzazione e alla commercializzazione delle acque minerali naturali IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti

Dettagli

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

DI.M.I. U.O.Clinica Reumatologica Università di Genova

DI.M.I. U.O.Clinica Reumatologica Università di Genova DI.M.I. U.O.Clinica Reumatologica Università di Genova ACQUA E CALCIO NEL COMUNE DI GENOVA Ossa e Occhi da amare giornata della prevenzione Teatro della gioventu genova 31 marzo 2009 Dott. Giorgio TEMPORELLI

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

Oggetti, materiali e trasformazioni

Oggetti, materiali e trasformazioni SCIENZE CLASSE SECONDA Oggetti, materiali e trasformazioni È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e

Dettagli

I eat Mediteraica, therefore I slim!

I eat Mediteraica, therefore I slim! I eat Mediteraica, therefore I slim! My personal 20 days slimming program Mediteraica: mangiare bene ed essere in forma. Di che cosa ha bisogno il nostro corpo? Da troppi anni avere qualche chilo di troppo

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 Oggi 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell acqua. Suolo e Salute vuole dare il proprio contributo con queste pagine che possono aiutare a comprendere meglio l

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

Andiamo allora a conoscere da vicino ogni parametro ed il suo "ruolo" nell'acqua:

Andiamo allora a conoscere da vicino ogni parametro ed il suo ruolo nell'acqua: Durante il suo percorso l acqua si arricchisce di minerali, ma anche di metalli e altri elementi. La legge pone limiti severi alle sostanze potenzialmente pericolose. Attraversando il terreno lungo tutto

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE Classe 2A IC2 Imola Anno scolastico 2013/2014 Barbara Guasina L EDUCAZIONE ALIMENTARE NEI LIBRI DI TESTO (1) Flaccavento Romano UNIVERSO

Dettagli

ASSOCIAZIONE FONTANIERI

ASSOCIAZIONE FONTANIERI ASSOCIAZIONE FONTANIERI L associazione TICINESI è nata con il conseguimento degli attestati federali di Fontaniere da parte di numerosi responsabili della distribuzione di acqua potabile, operativi nelle

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DEI BUDELLI NATURALI: Puntata 2

LA CONSERVAZIONE DEI BUDELLI NATURALI: Puntata 2 CONSERVAZIONE : Per la conservazione dei budelli naturali si utilizza esclusivamente del sale da cucina, chiamato anche comunemente sale (sale comune). Il sale è un composto di cloruro di sodio (NaCl),

Dettagli

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici,

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, Impronta idrica L abitante medio del pianeta consuma 1.240 m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, quantitativo che aumenta di 17 volte

Dettagli

Un nutriente essenziale: l'acqua

Un nutriente essenziale: l'acqua Con il patrocinio di Un nutriente essenziale: l'acqua Maria Pia Rigobello, Dipartimento di Scienze Biomediche, Master in Nutrizione di Popolazione, Educazione e Sicurezza Alimentare, Università di Padova.

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 2 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Un sistema di riferimento è stato codificato dagli americani con il nome di PIRAMIDE ALIMENTARE : si basa su un rapporto giornaliero tra

Dettagli

Acqua di rubinetto? Si grazie!

Acqua di rubinetto? Si grazie! COMUNE DI RICCIONE Servizi di Staff Servizi alla Persona Adriatica Acque srl AUSL GEAT HERA ROMAGNA ACQUE Acqua di rubinetto? Si grazie! Introduzione del consumo dell acqua del rubinetto nelle sedi istituzionali,

Dettagli

SINERGIE PER LA SALUTE

SINERGIE PER LA SALUTE SINERGIE PER LA SALUTE Dr.ssa Etta Finocchiaro Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Città della Salute e della Scienza presidio Molinette Linee guida per una corretta alimentazione

Dettagli

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa POTENZA METABOLICA La potenza metabolica (MR) e l energia prodotta all interno del corpo umano nell unita di tempo. Se con U indichiamo l energia interna del nostro organismo L energia minima per unita

Dettagli

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia Zoologia Biologia Ecologia BIOLOGIA MARINA Protezione ambiente Oceanografia Chimica L acqua ricopre il 71% della superfice terrestre, 360 milioni km 2 suddivisi in 5 Oceani Oceano Artico Mare Glaciale

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Classe 2B CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) Istituto Tecnico Luigi Paolini Imola per Scuola secondaria di primo grado Sante Zennaro

Classe 2B CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) Istituto Tecnico Luigi Paolini Imola per Scuola secondaria di primo grado Sante Zennaro Classe 2B CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) Istituto Tecnico Luigi Paolini Imola per Scuola secondaria di primo grado Sante Zennaro Indice degli argomenti trattati SCHEDA N 1 Il ciclo dell pag.

Dettagli

Il sangue: il fluido della vita

Il sangue: il fluido della vita Il sangue: il fluido della vita Nutrirsi Respirare Eliminare i rifiuti Apparato circolatorio Le funzioni del sangue Trasporta i gas disciolti; Distribuisce le sostanze nutritive; Raccoglie le sostanze

Dettagli

DIGESTIONE DEL LATTE DIGESTIONE SALIVARE

DIGESTIONE DEL LATTE DIGESTIONE SALIVARE Il 17 marzo abbiamo svolto degli esperimenti con la mamma di Giovanni Caprioli, che è un tecnico di laboratorio, relativi ad alcuni processi chimici che si svolgono nel nostro corpo durante la digestione

Dettagli

Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra -

Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra - Attivita fisica e responsabilità sociale, una risorsa per il territorio Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra - Se si decide di svolgere attività sportiva durante la pausa pranzo, è importante

Dettagli

I SALI MINERALI. UN AIUTO IMPORTANTE PER LA SALUTE.

I SALI MINERALI. UN AIUTO IMPORTANTE PER LA SALUTE. Consumare acqua ogni giorno è indispensabile per stare bene, a tutte le età. È utile che l acquisto o la scelta di un acqua rispetto a un altra avvenga con la giusta consapevolezza. 3Prendersi cura del

Dettagli

APPUNTI DI ALIMENTAZIONE PRINCIPI BASE DI ALIMENTAZIONE MASSIMILIANO RANOIA

APPUNTI DI ALIMENTAZIONE PRINCIPI BASE DI ALIMENTAZIONE MASSIMILIANO RANOIA APPUNTI DI ALIMENTAZIONE PRINCIPI BASE DI ALIMENTAZIONE MASSIMILIANO RANOIA ALIMENTAZIONE: (Greco) Alo + Mentum= far crescere (ciò che è atto a far crescere) in realtà non è importante ciò che mangiamo

Dettagli

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2016 OBESITÀ CAMMINAre E salute Questionario Campagna Obesity Day 2016 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2.Data... 3. Sesso A) M B) F 4. Età... 5.Professione...

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

La qualità degli alimenti

La qualità degli alimenti La qualità degli alimenti Le forniture contrattate prevedono prodotti di prima qualità, non O.G.M, conformi alle normative e, per quanto possibile, di provenienza nazionale. Sono in fornitura prodotti

Dettagli

LE PROTEINE. Sono composti quaternari composti da Carbonio (C), Idrogeno (H), Azoto (N) e Ossigeno (O)

LE PROTEINE. Sono composti quaternari composti da Carbonio (C), Idrogeno (H), Azoto (N) e Ossigeno (O) LE PROTEINE Sono composti quaternari composti da Carbonio (C), Idrogeno (H), Azoto (N) e Ossigeno (O) Sono costituite dall'unione di tante unità di base dette amminoacidi Protidi negli alimenti Copyright

Dettagli

L acqua che consumiamo non è solo quella dei rubinetti

L acqua che consumiamo non è solo quella dei rubinetti NEWS L acqua che consumiamo non è solo quella dei rubinetti 24 agosto 2012 Con 192 litri di acqua imbottigliata all'anno pro capite, l'italia si colloca al primo posto in Europa per consumo di acqua. Ma

Dettagli

Per i prodotti alimen tari solo il meglio. Gas puri BIOGON e miscele di gas BIOGON.

Per i prodotti alimen tari solo il meglio. Gas puri BIOGON e miscele di gas BIOGON. Per i prodotti alimen tari solo il meglio. Gas puri BIOGON e miscele di gas BIOGON. Con PanGas decidete di andare sul sicuro sia oggi che domani. I vantaggi di BIOGON Con BIOGON PanGas offre un assortimento

Dettagli

D.Lgs. 25 gennaio 1992, n. 105 (1).

D.Lgs. 25 gennaio 1992, n. 105 (1). Aggiornamento alla GU 29/10/99 e con Legge 1 marzo 2002, n. 39 (etichette: vedi anche DMS 11/9/03(fluoro-ozono)) D.Lgs. 25 gennaio 1992, n. 105 (1). Attuazione della direttiva 80/777/CEE relativa alla

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

A cura di Elena Conti

A cura di Elena Conti A cura di Elena Conti L acqua è l elemento principale delle cellule dell organismo, si trova fuori e dentro di esse. L ormone antidiuretico (Adh) regola i livelli di acqua nell organismo, aumentando il

Dettagli