METODI BIOCHIMICI ESERCIZI D ESAME (by NewSgrunt)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODI BIOCHIMICI ESERCIZI D ESAME (by NewSgrunt)"

Transcript

1 METODI BIOCHIMICI ESERCIZI D ESAME (by NewSgrunt) A) SPETTROSCOPIA UV/vis, LAMBERT-BEER, STUDIO DELLE PROTEINE 1A) Il Citocromo c è caratterizzato dai seguenti coefficienti di estinzione molare: ε 280 = mol -1 cm.1 ε 415 = mol -1 cm -1 Una soluzione di citocromo c in una cuvetta da 1 ml assorbe A 280 = 0.17 A 415 = Calcolare la concentrazione della proteina. - Perché i valori ottenuti utilizzando i 2 coefficienti non sono uguali? - Se il Citocromo c pesa Da, quanti mg sono presenti in 1ml? 2A) Trovare la concentrazione di NAD + e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm. I coefficienti di estinzione molare a 260 nm sono 1.5 x 10 4 mol -1 dm 3 cm -1 per il NADH e 1.84 x 10 4 mol -1 dm 3 cm -1 per il NAD +. A 340 nm solo il NADH assorbe con ε di 6.22 x 10 3 mol -1 dm 3 cm -1. La soluzione miscelata da assorbanze di 1.36 e 0,382 a 260 e 340 nm, rispettivamente. 3A) Il coefficiente di estinzione molare a 420 nm dell'enzima catalasi isolato da Aspergillus niger è pari a 150mM -1 cm -1. Sapendo che il peso molecolare della proteina è pari a Da, calcolare quanti mg di proteina sono presenti in una soluzione la cui assorbanza a 420 nm è pari a 1,5 in una cuvetta con un cammino ottico di 0.5 cm. 4A) Il coefficiente di estinzione molare a 420 nm dell'enzima catalasi isolato da Aspergillus niger è pari a 150mM -1 cm -1. Qual è la concentrazione molare di una soluzione dell'enzima la cui assorbanza a 420 nm è pari a 1.8 una cuvetta con un cammino ottico di 1 cm? Sapendo che il peso molecolare della proteina è pari a Da, calcolare quanti mg/ml di proteina sono presenti in soluzione? 5A) Quale di questi residui aminoacidici fornisce più importante contributo all'assorbimento delle proteine a 280 nm? - Prolina - Fenilalanina - Lisina - Metionina Spiegare quali caratteristiche chimiche di questo aminoacido spiegano la sua capacità di interagire con la luce ultravioletta? 6A) Determinare la concentrazione di una proteina che, analizzata in una cuvetta con un cammino ottico pari a 0.5 cm, assorbe 0,54 a 280 nm, sapendo che il suo ε 280 è pari a 2x10 5, quanti mg di proteina sono presenti in 1 ml se la proteina pesa 32 kda? 7A) Se una soluzione contenente ATP in una cuvetta da 1 cm ha un'assorbanza di 0.45 e un coefficiente di estinzione molare 1.54x10 4 mol -1 cm -1, determinare: - La concentrazione della soluzione di ATP - L'assorbanza di una soluzione di ATP 2.5x10-2 M in una cuvetta da 0,5 cm 1

2 8A) Per ciascuna coppia di lunghezze d'onda elencate di seguito, specificare quale è ad energia più alta e spiegare la ragione della risposta: (a) 280 nm (UV); 360 nm (VIS) (b) nm (microonda); 800 nm (VIS) 9A) Determinare la concentrazione di una proteina che, analizzata in una cuvetta con un cammino ottico pari a 0.5 cm, assorbe 0,84 a 280nm, sapendo che il suo ε 280 è pari a 2x10 3. Quanti mg di proteina sono presenti in 1 ml se la proteina pesa 32 kda? 10A) Sulla base dei seguenti dati sperimentali, ottenuti in un saggio con il metodo di Lowry, calcolare il valore della concentrazione (in mg/ml) del campione X. Assorbanza BSA 1mg/ml Campione X diluito 1:8 5 μl μL μL μL μL A) (2007) Il coefficiente di estinzione molare a 280nm di una proteina X è pari a M -1 cm -1 in una cuvetta da 1cm. Calcolare: - L assorbanza a 280nm di una soluzione 0.5M. - Dato che gli spettrofotometri convenzionali danno risultati significativi con assorbanze che vanno da 0 a 2, quanto diluireste la proteina perché si abbia un valore accettabile? - Se la proteina pesa 13400Da quanti mg sono presenti in 1 ml di una soluzione che assorbe 0.74 a 280nm? B) DETERMINAZIONE DELLA STRUTTURA PROTEICA 1B) Supponete di analizzare tramite SDS-PAGE una proteina purificata all omogeneità, il cui peso molecolare determinato per gel-filtrazione è pari a Da. L'analisi elettroforetica, dopo denaturazione del campione in assenza di agenti riducenti, evidenzia la presenza di due bande del peso molecolare pari a circa e Da, rispettivamente Lo stesso campione analizzato dopo denaturazione in presenza di ditiotritolo evidenzia una singola banda di peso pari a circa Da. - Quale potrebbe essere la struttura quaternaria della proteina e come potrebbero unite tra loro le diverse subunità? - Quale tecnica alternativa utilizzereste per calcolare il peso molecolare assoluto della proteina? 2B) Supponete di analizzare tramite SDS-PAGE una proteina purificata all'omogeneità. L'analisi elettroforetica dopo denaturazione del campione in assenza di agenti riducenti, evidenzia la presenza di una singola banda del peso molecolare pari a circa Da. Lo stesso campione analizzato dopo denaturazione in presenza di ditiotritolo evidenzia due bande di peso pari a circa e Da, rispettivamente. - Quale potrebbe essere la struttura quaternaria della proteina e come potrebbero essere unite tra loro le diverse subunità? - Il peso molecolare di questa stessa proteina determinato tramite gel filtrazione è pari a circa Da. Come potreste spiegare questa discrepanza? 3B) Spiegare la funzione di ciascuno dei seguenti composti chimici usati nell elettroforesi su gel delle proteine: - Acrilammide - Temed 2

3 - Blue coomassie 4B) Spiegare la funzione di ciascuno dei seguenti composti chimici usati nell'elettroforesi denaturante su gel delle proteine: - Metylen-bis-acrilammide - Sodio dodecil solfato - Blue di bromofenolo 5B) Supponete di analizzare tramite SDS-PAGE una proteina altamente purificata il cui peso molecolare determinato tramite gel filtrazione sia pari a circa Dalton. L analisi elettroforetica, dopo denaturazione del campione in presenza di ditiotritolo, evidenzia la presenza di due catene polipeptidiche di massa molecolare pari a circa e Da, rispettivamente. Lo stesso campione analizzato in seguito a denaturazione in assenza di agenti riducenti evidenzia due bande di peso pari a circa e Da, rispettivamente. - Quale potrebbe essere la struttura quaternaria della proteina e come sono unite tra loro le diverse subunità? 6B) Schematizzare un esperimento per determinare se un enzima purificato è monomerico o composto da subunità, ed eventualmente se è composto da subunità uguali o diverse. 7B) Da quale dei seguenti fattori è influenzata la velocità di migrazione di una molecola in un gel di poliacrilammide denaturante (SDS-PAGE)?. - coefficiente frizionale - peso molecolare - forma della molecola - campo elettrico applicato - presenza di agenti riducenti - forza ionica del tampone - punto isoelettrico 8B) Quali frammenti vengono prodotti dal trattamento con bromuro di cianogeno (CNBr) del seguente peptide: Val-Lys-Glu-Met-Ser-Trp-Arg-Ala - Val-Lys + Glu-Met-Ser-Trp-Arg-Ala - Val-Lys-Glu-Met-Ser-Trp + Arg-Ala - Val-Lys-Glu-Met + Ser-Trp-Arg-Ala - Val-Lys-Glu + Met-Ser-Trp-Arg-Ala - Val-Lys-Glu-Met-Ser + Trp-Arg-Ala C) METODI CROMATOGRAFICI 1C) La carica di una resina scambiatrice cationica è: - Positiva - Negativa - Neutra Sapendo che gli analizzatori automatici di aminoacidi sono strumenti che separano automaticamente gli amino acidi tramite, cromatografia per scambio cationico, predire l'ordine di eluizione (dal primo all'ultimo) per i seguenti aminoacidi a ph 4.0: Glicina, Acido aspartico, Istidina 3

4 2C) Spiegare il principio della cromatografia per interazione idrofobica. In che modo viene comunemente favorito il legame delle proteine solubili alle resine utilizzate in questo tipo di cromatografia? 3C) Definite il concetto di coefficiente di ripartizione in cromatografia 4C) Quale/i delle seguenti tecniche si potrebbero utilizzare per purificare le proteine contenute nella seguente miscela : Mioglobina di cavallo (PM 16.9 kd; pi 7.0) + Citocromo c (PM 11.7 kd; pi 10.6) + Albumina (PM 68 kd; pi 4.9) - Colorazione secondo il metodo di Lowry - SDS-PAGE + colorazione secondo Coomasie - Isoelectrofocusing - Cromatografia in scambio ionico - Cromatografia in gel filtrazione - Immunoprecipitazione Spiegare perchè e quale tecnica ha maggiore probabilità di successo. 5C) Determinare il peso molecolare approssimativo di una proteina che eluisce da una colonna cromatografica per gel filtrazione (eluita a flusso costante) con tempo di ritenzione t R = 40 min, sulla base dei seguenti dati sperimentali su proteine utilizzate come standard: PM proteina (D) t R (min) C) Quali tecniche si potrebbero utilizzare per purificare le 3 proteine (di cui è riportata la composizione aminoacilica) contenute nella seguente miscela: 1) Ala 10%, Gly 20%, Asp 20%, Glu 15%, Pro 5%, Ser 20 %, Cys 10% 2) Ala 30%, Gly 20%, Asn 5%, Glu 20%, Ser 10 %, Val 10%, Thr 5% 3) Ala 20%, His 10%, Lys 10%, Ser 10%, Vai 10%, Thr 5%, Arg 10%. Non disponendo di anticorpi contro la proteina 3? Spiegare perchè e quale tecnica ha maggiore probabilità di successo. 7C) (2007) Una proteina eluisce da una colonna cromatografica per gel filtrazione (eluita a flusso costante), viene usato un Tampone generico (ph 8.0, TRIS) ed ha V R di 24 min. La stessa proteina eluita allo stesso modo ma con un tampone contenente NaCl 0.3 M ha un V R di 41 min. Non sono rilevate variazioni nella forza ionica. Sulla base dei seguenti dati sperimentali su proteine utilizzate come standard PM proteina (D) V R (min) (a) Calcolare i PM ai V R rispettivi (b) Spiegare la differenza di eluizione dalla colonna. 4

5 D) TECNICHE CENTRIFUGATIVE 1D) Spiegare il principio della centrifugazione in gradiente di densità ed illustrare alcune delle sue applicazioni nella ricerca biochimica. 2D) Descrivere brevemente l'utilizzo di tecniche centrifugative per la concentrazione di soluzioni proteiche E) METODI CHE UTILIZZANO ANTICORPI 1E) Spiegare brevemente il principio del dosaggio ELISA 2E) Descrivere brevemente una tecnica immunochimica utilizzabile per la localizzazione di un antigene in un tessuto 3E) Spiegare brevemente il metodo che si utilizza per generare anticorpi monoclonali 4E) Descrivete brevemente il principio del Radio Immuno Assay (RIA) 5E) (2007) Descrivere brevemente il principio del Western blotting F) PRODUZIONE DI PROTEINE RICOMBINANTI 1F) Quale(i) di queste affermazioni è corretta? - Le proteine prodotte in E.coli non possiedono legami disolfuro; - Le proteine prodotte in E.coli non possiedono modificazioni glucidiche; - Le proteine di mammifero devono essere espresse necessariamente in cellule in coltura perché nei batteri non riescono ad avvolgersi nella loro conformazione tridimensionale corretta: - Produrre proteine di mammifero in E.coli è conveniente perché ci sono meno proteasi: - La produzione di proteine da organismi superiori in E.coli può essere complicata da un diverso uso del codice genetico. 2F) Produrre una proteina come fusione con un'altra sequenza aminoacidica può essere utile per: - Ottenere la proteina nella conformazione corretta - Facilitare la purificazione della proteine ricombinante - Indirizzare la proteina nel periplasma batterico - Stabilizzare proteine di basso peso molecolare altrimenti degradate nei batteri - Rendere possibile la formazione di legami disolfuro in un ambiente riducente 3F) Indicate schematicamente un protocollo da seguire per produrre una proteina ricombinante in E.coli a partire dall RNA messaggero per tale proteina 4F) A cosa serve il gene per la resistenza ad un antibiotico in un vettore di clonaggio? (Spiegare brevemente la risposta): - Permette al vettore di replicarsi - E un marcatore di selezione - Consente la crescita dei batteri 5F) Disegnate in modo schematico la mappa di un plasmide per l'espressione di una proteina periplasmatica in E. coli. Quali elementi deve contenere? In che ordine? 5

6 6F) Per quale di queste ragioni può essere conveniente produrre una proteina ricombinante nel periplasma piuttosto che nel citoplasma di E.coli? - la produzione della proteina è sempre più abbondante - nel periplasma le proteine non aggregano formando i corpi di inclusione - il periplasma è un ambiente ossidante che favorisce la formazione di legami disolfuro - nel periplasma non ci sono proteasi - il numero di proteine presenti nel periplasma è basso, rendendo quindi più facile la purificazione della proteina d interesse G) PURIFICAZIONE, CONCENTRAZIONE, CARATTERIZZAZIONE DELLE PROTEINE 1G) Spiegare il principio della purificazione frazionata delle proteine con solfato d'ammonio. Per. quale motivo la precipitazione frazionata con sali viene generalmente utilizzata nelle prime fasi della purificazione delle proteine? 2G) Spiegare brevemente il principio su cui si basa la spettrometria di massa 3G) Le tecniche di spettroscopia ESR consentono: - Di identificare metalli presenti nella proteina - Misurare l'attività catalitica delle proteine - Di identificare il tipo di strutture secondarie presenti nelle proteine - Identificare protoni che interagiscono tra di loro - Misurare la produzione di radicali liberi H) ANALISI DELLA STRUTTURA 3D DELLE PROTEINE 1H) Le tecniche NMR di tipo bidimensionale consentono: - Di identificare metalli presenti nella proteina - Misurare l'attività catalitica delle proteine - Di identificare il tipo di strutture secondarie presenti nelle proteine - Identificare protoni che interagiscono tra di loro - Misurare la produzione di radicali liberi 2H) Discutere i vantaggi e gli svantaggi dell'utilizzo dell'nmr nella determinazione della struttura tridimensionale delle proteine rispetto alla cristallografia a raggi X. 3H) Spiegare brevemente il principio della risonanza magnetica nucleare (NMR). Che tipo di proteine sono analizzabili mediante questa tecnica? Che informazioni fornisce? I) GENOMICA E PROTEOMICA 1I) Descrivere in modo schematico e sintetico le diverse fasi di un esperimento di analisi di espressione genica che utilizzi dei microarray. L) ENZIMI 1L) Calcolo della V max e K M. I seguenti dati sperimentali sono stati raccolti durante lo studio dell attività catalitica di una peptidasi intestinale capace di idrolizzare il dipeptide glicilglicina: Gligilglicina + H 2 O -> 2 Glicina 6

7 [S] (mm) Prodotto Formato / Velocità (μmol/min) Da questi dati determinate tramite un analisi in grafico i valori di V max e di K M per questa preparazione enzimatica e per questo substrato. 2L) La cinetica allo stato stazionario di un enzima viene studiata in presenza ed assenza di un inibitore. La velocità è data in funzione della concentrazione di substrato nella tabella riportata: [S] (mm) V 0 Senza Inibitore V 0 Inibitore 5mM (a) Calcolare i valori di V max e K M in assenza di inibitore (b) Di che tipo di inibitore si tratta? V 0 Inibitore 3mM 1,25 1,54 2,0 2, L) Purificazione di un enzima. Supponiamo che abbiate purificato un enzima seguendo le tappe descritte nella tabella di purificazione riportata qui sotto. Calcolare dopo ogni tappa della procedura di purificazione: - l attività specifica (U/mg) della soluzione enzimatica - la resa dell enzima - il livello di purificazione dell enzima (è una misura di quanto aumenta l attività specifica nei vari passaggi) Riportate i dati in tabella 7

8 Quale tra le procedure utilizzate è risultata, a vostro giudizio, più efficace? E perché? Quale tra le procedure utilizzate è risultata, a vostro giudizio, la meno efficace? E perché? Dai dati mostrati in tabella vi sono indicazioni che dopo l ultima tappa di purificazione l enzima sia allo stato puro? 4L) Purificazione di un enzima. Supponiamo che abbiate purificato un enzima seguendo le tappe descritte nella tabella di purificazione riportata qui sotto. Calcolare dopo ogni tappa della procedura di purificazione: - l attività specifica (U/mg) della soluzione enzimatica - la resa dell enzima - il livello di purificazione dell enzima (è una misura di quanto aumenta l attività specifica nei vari passaggi) Riportate i dati in tabella Quale tra le procedure utilizzate è risultata, a vostro giudizio, più efficace? E perché? Quale tra le procedure utilizzate è risultata, a vostro giudizio, la meno efficace? E perché? Dai dati mostrati in tabella vi sono indicazioni che dopo l ultima tappa di purificazione l enzima sia allo stato puro? 8

9 M) GENERICHE 1M) Quale tra le tecniche elencate può essere utilizzata per gli obiettivi indicati? È possibile indicare anche più di una tecnica. 2M) Descrivere schematicamente il procedimento per determinare il peso molecolare di una proteina 9

10 N) LABORATORIO DI METODI BIOCHIMICI 1N) L enzima superossido dismutasi da Haemophilus ducreyi è caratterizzato dai seguenti coefficienti di estinzione molare: ε 280 = M -1 cm -1 ε 408 = l00000 M -1 cm -1 Il coefficiente di estinzione a 280 nm è essenzialmente dovuto alla parte proteica, mentre quello a 408 nm è attribuibile alla presenza del cofattore eme. A partire da una preparazione dell'enzima ottenuta tramite cromatografia di affinità caratterizzata dai seguenti valori di Assorbanza: A 280 = 0.63, A 408 = 1.33 Determinare: - La concentrazione molare della proteina - La percentuale di molecole che legano il cofattore eme - La concentrazione in mg/ml della proteina, sapendo che il suo peso molecolare è Da. 2N) L'enzima superossido dismutasi da Haemophilus ducreyi è caratterizzato dai seguenti coefficienti di estinzione molare: ε 280 = M -1 cm -1 ε 408 = l00000 M -1 cm -1 Il coefficiente di estinzione a 280 nm è essenzialmente dovuto alla parte proteica, mentre quello a 408 nm è attribuibile alla presenza del cofattore eme. A partire da una preparazione dell'enzima ottenuta tramite cromatografia di affinità, caratterizzata dai seguenti valori di Assorbanza: A 280 = 0.44, A 408 = 1.28 Determinare: - La concentrazione molare della proteina - La percentuale molecole che legano il cofattore eme - La concentrazione di mg/ml della proteina sapendo che il suo peso molecolare è Da. Dalle dispense del N) Come può essere purificata una proteina in un solo passaggio cromatografico? 4N) E possibile modificare le proteine per favorirne la purificazione? 5N) Come si può controllare il successo della procedura? 6N) Come è possibile verificare la purezza di una proteina purificata? 7N) Come è possibile determinarne il PM approssimativo? 8N) Come è possibile determinare la composizione in subunità di una proteina? 10

11 Free Multi-Width Graph Paper from

12 Free Multi-Width Graph Paper from

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M ESERCIZI 2 Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione molare a 260 nm sono

Dettagli

Metodi di studio delle proteine :

Metodi di studio delle proteine : Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D determinazione del peso molecolare Spettrofotometro

Dettagli

Analisi e purificazione di proteine

Analisi e purificazione di proteine Analisi e purificazione di proteine elettroforesi ultracentrifugazione cromatografia frammenti specifici sequenziamento struttura primaria livelli superiori contesto fisiologico funzione Condizioni denaturanti

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

cromatografia Elettroforesi

cromatografia Elettroforesi Cromatografia ed Elettroforesi Prof.ssa Flavia Frabetti Esplorando le proteine Un passaggio indispensabile negli studi di biochimica che necessitano di conoscere la sequenza aa di una proteina per potere

Dettagli

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI SPETTRI UV E QUANTIZZAZIONE SPETTROFOTOMETRICA DEGLI ACIDI NUCLEICI FIGURA 7.6A METODOLOGIA BIOCHIMICA (WILSON) a a = a 1 Assorbimento = a b a 1 b FIGURA

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

Analisi e purificazione di proteine

Analisi e purificazione di proteine Analisi e purificazione di proteine elettroforesi ultracentrifugazione cromatografia frammenti specifici sequenziamento struttura primaria contesto fisiologico livelli superiori funzione Elettrofores i

Dettagli

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA COSA SONO LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE? La cromatografia consiste nello sfruttare la diversa attitudine di ogni molecola o ione nel distribuirsi fra 2 fasi differenti. Una

Dettagli

la purificazione può essere di tipo analitico o preparativo Purificare una proteina significa ottenerla in forma omogenea

la purificazione può essere di tipo analitico o preparativo Purificare una proteina significa ottenerla in forma omogenea la purificazione può essere di tipo analitico o preparativo Purificare una proteina significa ottenerla in forma omogenea Analisi delle sue proprietà fisiche e biologiche Come viene modulata la sua espressione

Dettagli

1. Cromatografia per gel-filtrazione

1. Cromatografia per gel-filtrazione 1. Cromatografia per gel-filtrazione La gel filtrazione è un metodo cromatografico che separa le sostanze in base alle loro dimensioni molecolari. I materiali che costituiscono il supporto per la gel-filtrazione

Dettagli

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Spettrofotometro cuvetta monocromatore rivelatore

Dettagli

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento Eliminazione selettiva di tutti gli altri componenti della miscela alla fine resta soltanto la sostanza

Dettagli

Laurea Magistrale in Biologia

Laurea Magistrale in Biologia Laurea Magistrale in Biologia Laboratorio del corso di Chimica Fisica Biologica Anno accademico 2009/10 SCOPO Determinazione dei parametri termodinamici associati alla denaturazione termica di una piccola

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2006/2007. Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2006/2007. Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2006/2007 Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica Dott. Marcello MEROLA Parziale purificazione dell enzima Alcool Deidrogenasi

Dettagli

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa. La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa. Le cellule contengono 4 famiglie principali di piccole molecole organiche: Amminoacidi

Dettagli

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA METODICHE DI IMMUNOCHIMICA IMMUNOCHIMICA permette la determinazione quantitativa di proteine in tessuti e omogenati INTERAZIONI ANTIGENE-ANTICORPO L immunochimica si basa sulle interazioni antigene-anticorpo

Dettagli

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2013/2014 Laboratorio di Chimica Biologica - Cromatografia a scambio ionico - determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela

Dettagli

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4). CARBOIDRATI - AMMINOACIDI - PROTEINE 1) Scrivere la proiezione di Fisher del D-ribosio e del D-glucosio. La lettera D a cosa si riferisce? Disegnare inoltre il disaccaride ottenuto dalla condensazione

Dettagli

TIPI di CROMATOGRAFIA

TIPI di CROMATOGRAFIA Metodo di separazione che si basa sulla distribuzione degli analiti tra una fase mobile e una fase stazionaria. TIPI di CROMATOGRAFIA Eluizione degli analiti può avvenire: Capillarità Gravità Pressione

Dettagli

3. ELETTROFORESI DI PROTEINE

3. ELETTROFORESI DI PROTEINE 3. ELETTROFORESI DI PROTEINE Corso 240/350: Didattica di biochimica e biologia molecolare con laboratorio (2 CFU-16 ore) Marco Scocchi ( BIO/10-11) ELETTROFORESI PRINCIPI GENERALI Migrazione di particelle

Dettagli

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008 Eloise Mastrangelo Perché è importante determinare la struttura primaria delle proteine? 1. La conoscenza della sequenza amminoacidica delle

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

La Spettroscopia in Biologia

La Spettroscopia in Biologia La Spettroscopia in Biologia Linda Avesani Dip. Scientifico e Tecnologico Università di Verona Spettroscopia e Proprietà della luce La spettroscopia in biologia studia la struttura e la dinamica delle

Dettagli

Inclusion bodies: : se li conosci li eviti

Inclusion bodies: : se li conosci li eviti Alto livello di espressione + errata conformazione Inclusion bodies Inclusion bodies: : se li conosci li eviti La formazione di corpi di inclusione può essere ridotta: 1) crescendo a bassa temperatura

Dettagli

Elettroforesi proteine ed acidi nucleici

Elettroforesi proteine ed acidi nucleici Elettroforesi proteine ed acidi nucleici Flavia Frabetti Tecnici di laboratorio 2010/2011 ELETTORFORESI metodo fisico di separazione che sfrutta la mobilità elettroforetica di molecole cariche, sottoposte

Dettagli

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro Quantizzazione del DNA ed elettroforesi 1 Quantizzazione del DNA con spettrofotometro Al termine della metodica di estrazione, occorre quantificare il DNA isolato. Un metodo per quantificare in modo preciso

Dettagli

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO SCARICATE DAI SITI WEB DI CUI SONO RIPORTATI I LINK METODOLOGIE BIOCHIMICHE

Dettagli

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE BLOTTING Trasferimento di macromolecole su una membrana immobilizzante. Southern DNA - da Edward Southern 1970 Northern Western RNA Proteine SCOPO DEL WESTERN BLOTTING Consente

Dettagli

Perche usare Gel di Poliacrilammide per separare le proteine?

Perche usare Gel di Poliacrilammide per separare le proteine? Perche usare Gel di Poliacrilammide per separare le proteine? I gel di poliacrilammide hanno una trama piu compatta I pori hanno dimensioni minori che nei gel di agarosio Le proteine sono molto piu piccole

Dettagli

2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE:

2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE: 2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE: LA CROMATOGRAFIA Corso 240/350: Didattica di biochimica e biologia molecolare con laboratorio (2 CFU-16 ore) Marco Scocchi ( BIO/10-11) LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE Purificare

Dettagli

Isolamento di molecole e cellule Biglie magnetiche N Diametro (µm)

Isolamento di molecole e cellule Biglie magnetiche N Diametro (µm) Dynabeads Isolamento di molecole e cellule Biglie magnetiche N Diametro (µm) Isolamento di molecole Dynabeads Biglie magnetiche con differenti gruppi chimici sulla superficie, adatti per legarvi diverse

Dettagli

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile Sono le regioni dello spettro elettromagnetico maggiormente utilizzate nelle ricerche in campo biomedico Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono le unità costruttive (building blocks) delle proteine. Come dice il termine, gli amminoacidi naturali sono costituiti da un gruppo amminico (-NH 2 ) e da un gruppo carbossilico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2007/2008. Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2007/2008. Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2007/2008 Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica Dott. Marcello MEROLA Parziale purificazione dell enzima Alcool Deidrogenasi

Dettagli

ELETTROFORESI DI PROTEINE

ELETTROFORESI DI PROTEINE ELETTROFORESI DI PROTEINE Molto più complessa della separazione elettroforetica di DNA. forma delle proteine fortissime variazioni cariche delle proteine La > parte dei campioni di PROTEINE è più piccola

Dettagli

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte) MACROMOLECOLE Monomeri Polimeri (lipidi a parte) Le caratteristiche strutturali e funzionali di una cellula o di un organismo sono determinate principalmente dalle sue proteine. Ad esempio: Le proteine

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

Metodi di studio delle proteine (o altre macromolecole)

Metodi di studio delle proteine (o altre macromolecole) Metodi di studio delle proteine (o altre macromolecole) Purificazione Separazione da altri componenti cellulari; determinazione del grado di purezza Studio Determinazione della struttura funzione regolazione

Dettagli

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO LE PROTEINE SONO Polimeri formati dall unione di ATOMI DI C, H, N, O CHE SONO AMMINOACIDI (AA) Uniti tra loro dal Legame peptidico 20 TIPI DIVERSI MA HANNO STESSA STRUTTURA GENERALE CON Catene peptidiche

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE ISOLAMENTO DI MOLECOLE BIOLOGICHE Distruzione delle cellule e dei tessuti che contengono le molecole biologiche di nostro interesse (proteine o acidi nucleici) -Tampone (ph) -Sali

Dettagli

COS E LA PROTEOMICA? The total PROTEIN complement of a GENOME Proteoma proteine codificate modificazioni post-traduzionali

COS E LA PROTEOMICA? The total PROTEIN complement of a GENOME Proteoma proteine codificate modificazioni post-traduzionali COS E LA PROTEOMICA? The total PROTEIN complement of a GENOME (M. Wilkins et al. Electrophoresis 1995,16 1090-95) La Proteomica è lo studio del PROTEOMA Ud'A [Biochimica Applicata 1] dia n. 1 Proteoma

Dettagli

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune AMINO ACIDI sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine sono 20 hanno tutti una struttura comune sono asimmetrici La carica di un amino acido dipende dal ph Classificazione amino acidi Glicina

Dettagli

Never impure protein PURIFICAZIONE DI PROTEINE

Never impure protein PURIFICAZIONE DI PROTEINE Never waste pure thoughts on an impure protein PURIFICAZIONE DI PROTEINE PURIFICARE Purificare significa ottenere solamente la nostra molecola di interesse. Purificare una proteina per: Determinarne la

Dettagli

Genomica e Proteomica

Genomica e Proteomica Genomica e Proteomica Genomica: sequenziamento del DNA presente in un organismo e analisi dei geni (bioinformatica) Proteomica: analisi delle proteine di un organismo: Quali proteine in un dato momento

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 13 Cromatografia ed elettroforesi Concetti chiave: Il comportamento cromatografico di una proteina è influenzato da alcune

Dettagli

Struttura delle Proteine

Struttura delle Proteine Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Struttura delle Proteine Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Macromolecole Biologiche Struttura Proteine Proteine:

Dettagli

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) Amminoacidi 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) In soluzione acquosa c'è equilibrio tra tre forme 3 forma cationica p molto acidi 3 forma zwitterionica

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche. La luce, il calore ed

Dettagli

Dosaggio delle proteine

Dosaggio delle proteine Laboratorio Integrato 4 Lezione n.2 Dosaggio delle proteine Dott.ssa Francesca Zazzeroni METODI PER EFFETTUARE UN DOSAGGIO PROTEICO 1-Metodo del Biureto - il reattivo del biureto consiste in una soluzione

Dettagli

Laboratorio. Esercitazioni

Laboratorio. Esercitazioni Laboratorio Esercitazioni 2012-13 Isolamento e caratterizzazione preliminare di una proteina ricombinante: la Cu,ZnSOD di Haemophilus ducreyi Obiettivi: 1)Simulare un esperimento nella sua interezza 2)Fornire

Dettagli

Metodologie di microbiologia e genetica

Metodologie di microbiologia e genetica Metodologie di microbiologia e genetica Modulo Metodologie di Genetica Prof.ssa Antonella Furini ESERCITAZIONE N 3 PREPARAZIONE DEL FRAMMENTO E DEL taglio con enzimi di restrizione 1. Taglio del plasmide

Dettagli

La chimica della pelle

La chimica della pelle La chimica della pelle 1 Gli amminoacidi Queste unità hanno la particolare caratteristica di contenere nella stessa molecola un gruppo acido (- COOH) ed uno basico (- NH 2 ), legati tra loro attraverso

Dettagli

Analisi di proteine:

Analisi di proteine: Analisi di proteine: Elettroforesi e Western Blot Seminario Metodologico per il Corso di Didattica Libera Marilena Dinardo mariamaddalena.dinardo@uniba.it Le proteine sono il prodotto dei geni: sono le

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Strutture di alcuni peptidi bioattivi prodotti da batteri e funghi Come vengono prodotti questi peptidi? Hanno strutture complesse (spesso

Dettagli

Purificazione delle proteine

Purificazione delle proteine STUDIO DELLE PROTEINE Purificazione delle proteine 1. cromatografia 2. determinazioni quantitative concentrazione 3. elettroforesi 4. determinazione della massa STUDIO DELLE PROTEINE Purificazione delle

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La trascrizione negli eucarioti I meccanismi della trascrizione Organizzazione generale delle sequenze regolative Il macchinario generale della trascrizione Si

Dettagli

Elettroforesi di Tamara Benincasa

Elettroforesi di Tamara Benincasa Elettroforesi di Tamara Benincasa L elettroforesi è una metodologia utilizzata in laboratorio attraverso la quale molecole biologiche (ammino acidi, peptidi, proteine, nucleotidi ed acidi nucleici), dotate

Dettagli

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI GLI AMMINOACIDI Struttura generica di un amminoacido. R rappresenta un gruppo laterale specifico di ogni amminoacido. In chimica, gli amminoacidi (impropriamente

Dettagli

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici Gli aminoacidi Proprietà comuni Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici paragonabili Il gruppo α-aminico è un acido più forte (o una base più debole

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α Aminoacidi Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α 1 Isomeria ottica Tutti gli AA, esclusa la glicina, presentano almeno un atomo di carbonio asimmetrico, il

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi Le proteine Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi (D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004) PROTEINE come ATTUATORI nella cellula Trasporto elettronico Trasporto di ioni e

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI Laboratorio di Genetica dei Microrganismi (Responsabile attività: Prof. Giovanni Salzano; Tutor: Dr.ssa Maria Grazia

Dettagli

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 4. proteine 1 Funzioni principali delle proteine funzione cosa significa esempi ENZIMATICA STRUTTURALE TRASPORTO MOVIMENTO DIFESA IMMUNITARIA ORMONALE catalizzare

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Prof. Antimo Di Maro Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Anno Accademico 2015-16 Lezione 15 Catena di trasporto degli

Dettagli

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage). 1. APPARECCHIO PER REAZIONI A MICROONDE (Cem). Apparecchio per reazioni a microonde con sistema di sfiato automatico delle sovrappressioni, che consente di condurre reazioni che superano i 300 psi (20

Dettagli

COMPORTAMENTO ANFOTERO DEGLI AA

COMPORTAMENTO ANFOTERO DEGLI AA Proprietà acido-basiche degli aminoacidi FORMA NON IONICA Non esiste a nessun valore di ph FORMA ZWITTERIONICA È la forma prevalente a ph 7 COMPORTAMENTO ANFOTERO DEGLI AA CARICA NETTA +1 CARICA NETTA

Dettagli

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola)

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola) Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola) Il papilloma virus (HPV) interessa maggiormente le donne intorno ai 25 anni di età; esso intacca la zona genitale, in particolare le cellule dell

Dettagli

La struttura covalente delle proteine (la sequenza amminoacidica)

La struttura covalente delle proteine (la sequenza amminoacidica) La struttura covalente delle proteine (la sequenza amminoacidica) Sequenza amminoacidica dell ormone insulina bovino (Frederick Sanger, 1953) Il primo passo per determinare la sequenza di un peptide è

Dettagli

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Polymerase chain reaction - PCR Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Metodologia

Dettagli

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo LE PTEIE Le proteine sono sostanze organiche presenti in tutte le cellule di tutti gli organismi viventi Le proteine sono costituite da,,,, (S) Struttura delle proteine Le proteine sono macromolecole (

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Le tecniche cromatografiche permettono di separare gli analiti presenti in una miscela complessa. Tutti i sistemi cromatografici sono costituiti da una fase stazionaria, che puo

Dettagli

I vantaggi delle colonne Agilent AdvanceBio SEC per le analisi biofarmaceutiche

I vantaggi delle colonne Agilent AdvanceBio SEC per le analisi biofarmaceutiche I vantaggi delle colonne Agilent AdvanceBio SEC per le analisi biofarmaceutiche Confronto tra le colonne di diversi fornitori per una migliore qualità dei dati Caratteristiche tecniche Introduzione La

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Curriculum Biologia della Nutrizione Anno Accademico 2012/2013 Corso di Chimica Biologica e laboratorio Dott. Eliodoro Pizzo Materiale Didattico Laboratorio

Dettagli

Primo Levi Il sistema periodico

Primo Levi Il sistema periodico Primo Levi Il sistema periodico L anidride carbonica [...] questo gas che costituisce la materia prima della vita, la scorta permanente a cui tutto ciò che cresce attinge, e il destino ultimo di ogni carne,

Dettagli

mediante proteasi industriali

mediante proteasi industriali Valorizzazione delle farine disoleate mediante proteasi industriali Alessandra Stefan Unità operativa: CSGI (Consorzio per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase, Firenze) Dipartimento di Farmacia

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

Il latte, una fonte di nutrimento per tutti i mammiferi, contiene numerose proteine.

Il latte, una fonte di nutrimento per tutti i mammiferi, contiene numerose proteine. Il latte, una fonte di nutrimento per tutti i mammiferi, contiene numerose proteine. Centrifugazione differenziale Le cellule vengono distrutte in un omogenizzatore e la miscela che ne deriva (omogenato),

Dettagli

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? CREARE COPIE IDENTICHE (= CLONI) DI UN FRAMMENTO DI DNA DIFFERENZE con la PCR: è una reazione in vivo sfrutta l apparato di replicazione del DNA della cellula ospite

Dettagli

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2 AMINOAIDI - 1 Proteine (gr. pròtos = primo) 50-80% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida o alcalina α-aminoacidi proteasi Struttura generale degli α-aminoacidi primari

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi

Dettagli

Esercitazioni di Chimica Biologica AA PURIFICAZIONE DI UNA PROTEINA DI FUSIONE GST-CATECOLO 1,2 DIOSSIGENASI

Esercitazioni di Chimica Biologica AA PURIFICAZIONE DI UNA PROTEINA DI FUSIONE GST-CATECOLO 1,2 DIOSSIGENASI Esercitazioni di Chimica Biologica AA 2005-06 PURIFICAZIONE DI UNA PROTEINA DI FUSIONE GST-CATECOLO 1,2 DIOSSIGENASI Viene utilizzato il pellet cellulare congelato ottenuto dalla crescita di cellule di

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

IL BINDING RECETTORIALE VIENE EFFETTUATO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI LIGANDI SELETTIVI MARCATI CON UN RADIOISOTOPO E CI PERMETTE:

IL BINDING RECETTORIALE VIENE EFFETTUATO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI LIGANDI SELETTIVI MARCATI CON UN RADIOISOTOPO E CI PERMETTE: IL BINDING RECETTORIALE VIENE EFFETTUATO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI LIGANDI SELETTIVI MARCATI CON UN RADIOISOTOPO E CI PERMETTE: Ø VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI SITI DI RICONOSCIMENTO SPECIFICI PER UN LIGANDO

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli