IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze"

Transcript

1 IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume di quella sostanza c. Il peso specifico di una sostanza espime il appoto costante ta il suo peso e il suo volume d. Il peso specifico è una gandezza deivata, la cui unità di misua è data dal appoto ta l unità di misua del peso e l unità di misua del volume. 2. Con quale di queste fomule si espime il peso specifico di una sostanza? P V p s = P V p s = p s = V P 3. Collega ciascuna unità di misua di volume con l unità di misua di peso coispondente. kg t g cm 3 dm 3 m 3 4. Scivi le fomule invese elative al peso specifico. P =... p s V V =... P/ p s 5. Sotto ciascuna affemazione, elativa al volume dei solidi, scivi il nome del solido o dei solidi a cui si ifeisce. Si moltiplicano le sue dimensioni Si moltiplica l aea della base pe la misua dell altezza e si divide il podotto ottenuto pe 3... paallelepipedo... ettangolo piamide... cono... Si moltiplica il cubo del suo aggio pe 4/3 Si eleva al cubo la misua del suo spigolo Si moltiplica l aea della base pe la misua dell altezza... sfea cubo pisma... cilindo...

2 6. Segna i completamenti esatti. a. Il volume di un paallelepipedo ettangolo si calcola utilizzando le seguenti fomule: V Ab h V Ab h : 2 V C h V a b c b. Il volume di un pisma si calcola utilizzando la seguente fomula: Ab h V Pb h V Ab h V 3 c. Il volume di un cubo si calcola utilizzando la seguente fomula: 3 2 l 3 V l V V l 2 d. Il volume di una piamide si calcola utilizzando la seguente fomula: A h V Ab h V b Ab h V 2 3 c. Il volume di un cilindo si calcola utilizzando le seguenti fomule: 2 2 h V Ab h V h V V 2 h 2 3 d. Il volume di un cono si calcola utilizzando la seguente fomula: 2 h 2 V V h V 2 h 2 3 e. Il volume di una sfea si calcola utilizzando la seguente fomula: V = V = V = Scivi le fomule invese del volume di: V a. un pisma: h =... A b A b =... h V b. un cubo: l =... 3 V 3 V c. una piamide: h =... A b A b =... 3 V h d. un cilindo: =... V h V h =... 2 e. un cono: =... 3V h 3V h = V f. una sfea: =

3 Abilità 1. Rispondi. Se il peso specifico del feo è 7,5 quanto pesano ispettivamente: 1 cm 3 di feo? 7,5g 1 dm 3 di feo? 7,5kg 10 m 3 di feo? 75 t 2. Calcola: a. il peso di un oggetto di pocellana (p s = 2,5), sapendo che il suo volume è di 80 dm 3. [200 kg] b. il volume di un cubetto di ame (p s = 8,4), sapendo che pesa 2520 g. [300 cm 3 ] 3. Un pisma etto ha pe base un tiangolo ettangolo in cui la somma dei cateti misua 68 cm e il cateto maggioe è i 12/5 del minoe. Calcola l aea della supeficie totale e il volume del pisma, sapendo che la sua altezza misua 25 cm. [3960cm 2 ; 12000cm 3 ] 4. Un solido di veto (ps = 2,5) è fomato da quatto cubi equivalenti, posti uno di fianco all alto. Sapendo che la supeficie totale di ogni cubo è di 294 cm 2, detemina il volume e il peso del solido. [1372 cm 3 ; 3430 g] 5. Calcola l aea della supeficie totale e il volume di una piamide quadangolae egolae, sapendo che lo spigolo di base misua 20 cm e che l altezza è i 6/5 dello spigolo di base. [1440cm 2 ; 3200 cm 3 ] 6. Calcola il volume di un solido composto, alto 40 cm, fomato da un cilindo e un cono aventi le basi coincidenti, sapendo che la ciconfeenza di base del cilindo misua 48 cm e che la diffeenza ta le altezze del cilindo e del cono è di 4 cm. [ cm 3 ]

4 7. Calcola il volume di una sfea, sapendo che la sua supeficie sfeica è di 324 cm 2. [972 cm 3 ] PER IL RECUPERO 1. Calcola il peso di un oggetto di avoio (p s = 1,86), sapendo che il suo volume è di 45 cm 3. (Attenzione alla coispondenza ta le unità di misua del volume e del peso!) [83,7 g] 2. Disegna il cilindo che si ottiene dalla otazione completa del ettangolo assegnato attono all asse di otazione individuato dalla etta. In base al valoe dell unità di misua indicata, calcolane il volume. (Attenzione: ogni quadatino vale 2 cm!!) u = 2 cm =...3 cm h =...10 cm V = cm 3 u 3. Un pisma etto, alto 40 cm, ha pe base un quadato avente il peimeto lungo 112 cm. Calcola l aea della supeficie totale e il volume del pisma. [6048 cm 2 ; cm 3 ] (Conoscendo il peimeto del poligono di base, che è un quadato, puoi calcolae facilmente lo spigolo di base. Poi hai tutte le infomazioni necessaie pe applicae le fomule elative al calcolo della supeficie totale e del volume di un pisma...) 4. Completa la seguente tabella, ifeita al cubo. l Aea di una faccia S t V 13 cm 169 cm cm cm 3 3 cm 9 cm 2 54 cm 2 27 cm 3 5. Calcola la supeficie totale e il volume di un cono avente il aggio di base lungo 8 cm e l apotema di 17 cm. [200 cm 2 ; 320 cm 3 ] (Conoscendo il aggio e l apotema puoi, con il teoema di..., calcolae l altezza. Poi basteà applicae le fomule...). V O B

5 6. Completa la tabella, ifeita ad una piamide quadangolae egolae. Spigolo di base Altezza Aea di base Volume 15 cm 22 cm 225 cm cm 3 20 cm 30 cm 400 cm cm 3 7. Un cilindo ha la ciconfeenza di base lunga 14 cm ed è alto 28 cm. Calcolane il volume. (Conoscendo la misua della ciconfeenza puoi calcolae il aggio, quindi l aea di base...) [1372 cm 3 ] 8. Calcola il volume di una sfea avente il aggio di 6 cm. [288 cm 3 ] PER IL POTENZIAMENTO 1. Completa. a. La piamide è equivalente a un tezo di un pisma avente la base equivalente e l altezza conguente a quella della piamide. b. Il cono è equivalente a un tezo di un cilindo avente la base e l altezza conguenti ispettivamente alla base e all altezza del cono. c. La sfea è equivalente a un cono avente pe altezza il aggio della sfea e pe aggio di base il diameto della sfea. 2. Ruotando di 360 un tiangolo isoscele intono alla sua base si ottiene un solido fomato da due coni con la base in comune. S solido = S l cono1 + S l cono2 V solido = V cono1 + V cono2 L altezza dei coni è...la metà della base...del tiangolo L apotema dei coni è...il lato... del tiangolo Il aggio di base dei coni è...l altezza... del tiangolo 3. Ruotando di 360 un tapezio isoscele intono alla sua base maggioe si ottiene un solido fomato da un cilindo somontato da due coni con le basi in comune con quelle del cilindo. S solido = S l cilindo + 2 S l cono V solido = V cilindo + 2 V cono I aggi di base sono... l altezza... del tapezio

6 L altezza del cilindo è...la base minoe.. del tapezio L altezza di entambi i coni è... la poiezione del lato obliquo del tapezio sulla base maggioe... L apotema di entambi i coni è... il lato obliquo... del tapezio 4. Ruotando di 360 un tapezio isoscele intono alla sua base minoe si ottiene un solido fomato da un cilindo e da due coni conguenti, scavati nel cilindo, con le basi in comune con quelle del cilindo. S solido = S l cilindo + 2 S l cono V solido = V cilindo - 2 V cono I aggi di base sono... l altezza... del tapezio L altezza del cilindo è...la base maggioe... del tapezio L altezza di entambi i coni è... la poiezione... del lato obliquo... sulla base maggioe... del tapezio L apotema di entambi i coni è... il lato obliquo...del tapezio 5. L aea della supeficie totale di un cubo è 384 cm 2. Calcola: a) il volume del cubo; b) l aea della supeficie totale di un paallelepipedo ettangolo, equivalente al tiplo del cubo e avente l altezza e una dimensione di base che misuano ispettivamente 12 cm e 16 cm. [512 cm 3 ; 832 cm 2 ] 6. Un solido è costituito da un pisma esagonale egolae alto 6 cm e da una piamide esagonale avente la base coincidente con la base del pisma. Sapendo che il peimeto di base del pisma misua 30 cm e che lo spigolo lateale della piamide misua 13 cm, calcola il volume del solido. [649,5cm 3 ] 7. Un solido è costituito da un cilindo equilateo e da una semisfea avente il cechio massimo coincidente con una base del cilindo. Sapendo che l aea della supeficie semisfeica è di 288 cm 2, calcola il volume del solido. [4608 cm 3 ]

7 8. Un solido, alto 39 cm, è costituito da due coni aventi le basi in comune. Sapendo che l apotema del cono più basso misua 25 cm e che l altezza del cono più alto misua 32 cm, calcola il volume e l aea della supeficie totale del solido. [7488 cm 3 ; 1560 cm 2 ] LA SUPERFICIE DEI SOLIDI DI ROTAZIONE Conoscenze 1. Completa. a. Il cilindo è un...solido... ottenuto dalla... otazione... completa...di un ettangolo attono a un suo lato... b. La etta del lato attono a cui uota il ettangolo è detta... asse di otazione... c. L altezza di un cilindo è il... lato attono a cui uota il ettangolo... d. Il lato paallelo all altezza è la geneatice del cilindo e. Gli alti due lati del ettangolo sono i aggi dei cechi che fomano le basi del cilindo f. Un cilindo è equilateo se.. la sua altezza è conguente al diameto di base Completa. a. La supeficie lateale di un cilindo è equivalente a un ettangolo che ha come base la ciconfeenza di base e come altezza l altezza del cilindo. b. La supeficie totale di un cilindo è equivalente alla somma della supeficie lateale e della supeficie delle due basi del cilindo. 3. Segna i completamenti esatti. a. L aea della supeficie lateale di un cilindo si calcola utilizzando le seguenti fomule: 2 2 h S l h S l 2 h S l S C h 2 l b. L aea della supeficie totale di un cilindo si calcola utilizzando la seguente fomula: 2 h St Sl Ab S t St Sl 2 Ab 2 4. Scivi le fomule invese elative all aea delle supefici di un cilindo. =... S l /(2 h) h =... S l /(2 ) A b =... (S t - S l ):2 S l =... S t - 2A b 5. Completa. a. Il cono è un... solido... ottenuto dalla... otazione... completa...di un tiangolo ettangolo attono a un suo cateto... b. La etta del lato attono a cui uota il tiangolo è detta... asse di otazione... c. L altezza del cono è il... cateto attono a cui uota il tiangolo... d. L ipotenusa del tiangolo ettangolo è la geneatice e si chiama apotema del cono e. L alto cateto è il aggio del cechio che foma la base del cono

8 6. Completa. a. La supeficie lateale di un cono è equivalente a.un settoe cicolae... il cui aco è conguente alla... ciconfeenza di base.. del cono e il aggio conguente all apotema b. La supeficie totale di un cono è equivalente alla somma della supeficie lateale e della supeficie di base del cono. 7. Segna i completamenti esatti. a. L aea della supeficie lateale di un cono si calcola utilizzando le fomule: S l C a : 2 Sl Ab h S l a S l C h : 2 b. L aea della supeficie totale di un cono si calcola utilizzando le fomule: St Sl 2 Ab St Sl Ab St Ab h : 2 S t a 2 8. Scivi le fomule invese elative all aea delle supefici di un cono. =... S l / a a =... S l / A b =... S t - S l S l =... S t A c 9. Completa. a. Un cono è equilateo se.. la sua apotema è conguente al diameto di base... In esso la elazione ta apotema e aggio saà: a = 2 b. Le fomule diette pe deteminae la supeficie lateale e la supeficie totale di un cono equilateo sono: S l = S t = Completa. a. La sfea è un... solido... ottenuto dalla... otazione... completa...di un semicechio attono al suo diameto. b. Il aggio e il cento del semicechio sono il aggio e il cento della sfea. c. La supeficie sfeica è l insieme di tutti i punti dello spazio che hanno la stessa distanza da un punto inteno della sfea, detto cento. d. La supeficie sfeica è equivalente alla supeficie lateale del cilindo equilateo cicoscitto ad essa. 11. Segna il completamento esatto. a. L aea della supeficie sfeica si calcola utilizzando la seguente fomula: S = 4 3 S = 2 2 S = 4 2 c. Il aggio del cechio massimo della sfea si calcola utilizzando la seguente fomula: S 2 S 4 S

9 Abilità 1. Disegna il cilindo che si ottiene dalla otazione completa dei ettangoli assegnati attono all asse di otazione individuato dalla etta. In base al valoe dell unità di misua indicata, calcolane poi l aea della supeficie lateale e totale. u = 4 cm u = 2 cm u = 5 cm =... 8 cm h =...12 cm S l = cm 2 =...3 cm h =...10 cm S t = cm 2 S l = cm 2 S t = cm 2 2. Completa la seguente tabella ifeita al cilindo. h C A b S l S t 6 cm 9 cm 12 cm 36 cm cm cm 2 12 cm 15 cm 24 cm 144 cm cm cm 2 3. L aea di base di un cilindo equilateo misua 361 cm 2. Calcola l altezza del cilindo e l aea della sua supeficie totale. [38 cm; 2166 cm 2 ] 4. Disegna il cono che si ottiene dalla otazione completa dei tiangoli ettangoli assegnati attono all asse di otazione individuato dalla etta : u = 5 cm u = 5 cm

10 5. Calcola l aea della supeficie lateale e totale del seguente cono, in base ai dati assegnati. V OB = 6 cm S l =? cm 2 VO = 17,5 cm S t =? cm 2 O B 6. Completa la seguente tabella ifeita al cono. a C A b S l S t 5 cm 13 cm 10 cm 2 5 cm 2 65 cm 2 90 cm 2 15 cm 25 cm 30 cm 225 cm cm cm 2 7. Calcola l aea della supeficie del solido ottenuto facendo uotae attono al suo diameto un semicechio limitato da una semiciconfeenza lunga 24 cm. [2304 cm 2 ] 8. Calcola l aea della supeficie di una sfea avente l aea del suo cechio massimo di 20,25 cm 2. [81 cm 2 ] PER IL RECUPERO 1. Scivi i temini del cilindo indicati da ciascuna feccia. asse di otazione altezza supeficie lateale ettangolo che...genea il cilindo geneatice base aggio

11 u = 5 cm 2. Completa le seguenti fomule, diette e invese, elative al calcolo della supeficie lateale e totale del cilindo. S l = 2...h S t = S l +2...A b. h = S l :... 2 = S l :... 2 h (punti.../4) 3. Scegli il completamento esatto. a. Se il aggio di base di un cilindo equilateo è lungo 20 cm, la sua altezza è di: 20 cm 40 cm 10 cm b. Se il aggio di base di un cilindo, alto 8 cm, è di 5 cm, la sua supeficie lateale è di: 40 cm 2 80 cm 80 cm 2 u = 1 cm c. Se il aggio di base di un cilindo, alto 10 cm, è di 4 cm, la sua supeficie totale è di: 120 cm cm cm 2 u = 5 cm 4. Disegna i cilindi che si ottengono facendo uotae di 360 i ettangoli assegnati attono all asse di otazione individuato dalla etta e, pe ciascuno di essi, indica il aggio di base e l altezza. u = 1 5. La ciconfeenza di base di un cilindo misua 32 cm. Calcola l aea della supeficie lateale e totale del cilindo, sapendo che la sua altezza è i 5/2 del aggio di base. [1280 cm 2 ; 1792 cm 2 ] ( Conoscendo la misua della ciconfeenza puoi calcolae il aggio, quindi l altezza e poi le due supefici...) 6. Scivi i temini del cono indicati da ciascuna feccia. asse di otazione altezza supeficie lateale apotema tiangolo ettangolo che...genea il cono base aggio

12 7. Completa le seguenti fomule, diette e invese, elative al calcolo della supeficie lateale e totale del cono. S l =...a S t = S l +...A b. a = S l :... = S l :... a 8. Scegli il completamento esatto a. Se il aggio di base di un cono equilateo è lungo 12 cm, la sua apotema è di: 24 cm 12 cm 6 cm b. Se il aggio di base di un cono, la cui apotema è lunga 10 cm, è di 6 cm, la sua supeficie lateale è di: 16 cm 2 30 cm 60 cm 2 c. Se il aggio di base di un cono, la cui apotema è lunga 13cm, è di u = 51 cm, la sua supeficie totale è di: 65 cm 2 90 cm cm 2 9. Disegna i coni che si ottengono facendo uotae di 360 i tiangoli ettangoli assegnati attono all asse di otazione individuato dalla etta. u = 1 cm u = 5 cm u = 5 cm 10. Calcola l aea della supeficie lateale e totale di un cono, sapendo che l altezza e il aggio di base misuano ispettivamente 24 cm e 18 cm. [540 cm 2 ; 864 cm 2 ] (Disegna la figua e poi ifletti: conoscendo la misua dell altezza e del aggio puoi, con il teoema di... calcolae l apotema...) 11. Calcola l aea della supeficie di una sfea, sapendo che il suo aggio misua 20 cm. (Ricoda che la fomula pe il calcolo della supeficie totale di una sfea è: S t =... 2 ) [1600 cm 2 ] PER IL POTENZIAMENTO 1. Rifletti, ispondi e giustifica. a. Un ettangolo avente il peimeto di 24 cm genea, con una otazione di 360, un cilindo equilateo. Quali saanno le misue del aggio di base e dell altezza del cilindo? =... 4 cm e h =... 8 cm ; peché... in un cilindo equilateo l altezza è conguente al diameto di base b. E veo che lo sviluppo della supeficie lateale di un cono è un tiangolo isoscele?.. No, peché è un settoe cicolae c. E veo che la sezione assiale di un cono equilateo è un tiangolo equilateo?.. Sì, pechè in un cono equilateo l apotema è conguente al diameto di base

13 2. Veo o falso? a. Raddoppiando il aggio di un cono, addoppia anche la sua supeficie lateale...v b. La supeficie di una sfea è equivalente alla supeficie lateale di un cilindo equilateo inscitto nella sfea... F c. Lo sviluppo piano della supeficie di una sfea è un cechio...f d. La sezione assiale di un cilindo equilateo è un quadato...v 3. Completa. Una sfea e un piano nello spazio possono essee: esteni se non hanno... alcun punto... in comune e la distanza del piano dal cento della sfea è maggioe del aggio: OH...> tangenti se hanno... un punto... in comune e la distanza del piano dal cento della sfea è uguale al aggio: OH...= secanti se hanno in comune tutti i punti di un cechio... la distanza del piano dal cento della sfea è minoe del aggio: OH...< 4. Segna il completamento esatto. a. Un qualsiasi piano secante individua nella sfea : una ciconfeenza un piano diametale un cechio b. Un qualsiasi piano secante individua sulla supeficie sfeica: un piano diametale un cechio una ciconfeenza c. Un piano secante che passa pe il cento della sfea è detto: cechio piano diametale ciconfeenza 5. Completa. u = 1 cm a. In ogni sfea, il piano diametale individua il cechio massimo e la ciconfeenza massima, che hanno lo stesso cento e lo stesso aggio della sfea consideata. b. Il piano diametale divide la sfea in... due semisfee (punti.../2) 6. Disegna i solidi composti che ottieni facendo uotae un tapezio ettangolo intono alla base minoe e intono alla base maggioe: 7. Un solido è costituito da un cilindo equilateo avente il aggio di 20 cm e da due coni conguenti le cui basi sono coincidenti con quelle del cilindo. Sapendo che l altezza complessiva del solido è di 82 cm, calcolane l aea della supeficie totale. [2760 cm 2 ]

14 8. In un tiangolo ettangolo la somma dei cateti misua 46 cm e la loo diffeenza 14 cm. Calcola l aea della supeficie del solido che si ottiene facendo uotae di 360 il tiangolo intono all ipotenusa. ( Appossima i calcoli ai centesimi) [649,52 cm 2 ] 9. Sezionando una sfea con un piano distante 9 cm dal suo cento, si ottiene un cechio avente l aea di 144 cm 2. Detemina la misua dell aea della supeficie della sfea. [900 cm 2 ] Alti esecizi SUPERFICIE E VOLUME DEI SOLIDI DI ROTAZIONE Esecizio 1 Completa la seguente tabella ifeita al cilindo Esecizio 2 Esecizio 3

15 Esecizio 4 Esecizio 5 Esecizio 6 Esecizio 7 Esecizio 8 Completa la seguente tabella ifeita al cilindo.

16 Esecizio 9 Completa la seguente tabella ifeita alla sfea. Esecizio 10 Esecizio 11 Calcola l aea della supeficie lateale, della supeficie totale e il volume del cono che si ottiene facendo uotae di 360 il tiangolo assegnato attono al cateto maggioe. Esecizio 12 Esecizio 13

17 Calcola l aea della supeficie lateale, della supeficie totale e il volume del cono che si ottiene facendo uotae di 360 il tiangolo assegnato attono al cateto maggioe. Esecizio 14 Esecizio 15 Esecizio 1 SOLIDI SOVRAPPOSTI E CAVI

18 Esecizio 2 Considea il solido geneato dalla otazione completa del poligono dato attono alla etta a. Fai coispondee ad ogni quadetto 1 cm e calcola l aea della supeficie totale e il volume del solido ottenuto (appossima all unità ). Esecizio 3 Esecizio 4

19 Esecizio 5 Esecizio 6 Esecizio 7

20 Esecizio 8 Esecizio 9 Considea il solido geneato dalla otazione completa del poligono dato attono alla etta a. Fai coispondee ad ogni quadetto 1 cm e calcola l aea della supeficie totale e il volume del solido ottenuto (appossima all unità ). Esecizio 10

21 Esecizio 11 Esecizio 12 Considea il solido geneato dalla otazione completa del poligono dato attono alla etta a. Fai coispondee ad ogni quadetto 1 cm e calcola l aea della supeficie totale e il volume del solido ottenuto (appossima all unità ). Esecizio 13

22 Esecizio 14 Esecizio 15 Esecizio 16 Esecizio 17

23 Esecizio 18 Considea il solido geneato dalla otazione completa del poligono dato attono alla etta a. Fai coispondee ad ogni quadetto 1 cm e calcola l aea della supeficie totale e il volume del solido ottenuto (appossima all unità ). Esecizio 19 Esecizio 20 Esecizio 21

24 Esecizio 22 Esecizio 23 Esecizio 24 Esecizio 25 Esecizio 26

25 Esecizio 27 Esecizio 28 Esecizio 29 Considea il solido geneato dalla otazione completa del poligono dato attono alla etta a. Fai coispondee ad ogni quadetto 1 cm<sup>2</sup> e calcola lâ aea della supeficie totale e il

26 volume del solido ottenuto (appossima allâ unitã ). Esecizio 30 Esecizio 31 Considea il solido geneato dalla otazione completa del poligono dato attono alla etta a. Fai coispondee ad ogni quadetto 1 cm e calcola l aea della supeficie totale e il volume del solido ottenuto (appossima all unità ). Esecizio 32

27 Esecizio 33 ALTRI SOLIDI DI ROTAZIONE Esecizio 1 Esecizio 2 Calcola l aea della supeficie e il volume del solido che si ottiene facendo uotae di 360Â attono alla etta la figua assegnata.

28 3. Ruotae attono ad - Tovae supeficie totale e volume Esecizio 4 Esecizio 5 Calcola l aea della supeficie e il volume del solido che si ottiene facendo uotae di 360 attono alla etta la figua assegnata. Esecizio 6 Risolvi il seguente poblema sui solidi di otazione in geneale. Esecizio 7 Calcola l aea della supeficie e il volume del solido che si ottiene facendo uotae di 360 attono alla etta la figua assegnata.

29 Esecizio 8 Risolvi il seguente poblema sui solidi di otazione in geneale. Esecizio 9 Esecizio 10 Esecizio 11

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA POF. IN CEESO.S. EINSEIN EEMENI DI GEOMEI SOID Postulati: ) pe punti dello spazio, non allineati, passa uno e un solo piano; ) una etta passante pe due punti di un piano giace inteamente in quel piano;

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ASSIOMI Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi (i punti), contiene sottoinsiemi popi ed infiniti (i piani). In ogni piano valgono gli assiomi del piano

Dettagli

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula: Conoscenze 1. Completa. a. Un prisma è un...poliedro... limitato da due...poligoni congruenti...e...paralleli... e da tanti...parallelogrammi...quanti sono i lati del...poligono di base... b. Un prisma

Dettagli

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare Indice 2 Unità di appendimento 1 IRNFERENZ E ERHI 3 ttività pe iniziae veso le competenze fondamentali 4 1 La ciconfeenza e il cechio Posizioni di un punto ispetto a una ciconfeenza, 5 Posizioni di una

Dettagli

Indice. UNITÀ 12 Misura della circonferenza e area del cerchio, 1

Indice. UNITÀ 12 Misura della circonferenza e area del cerchio, 1 Indice IDEO UNITÀ 1 Misua della ciconfeenza e aea del cechio, 1 1.1 MAPPA 1. 1.3 1.4 1.5 MISURA DELLA IRONERENZA, MISURA DELL ARO DI IRONERENZA, 4 AREA DEI POLIGONI IROSRITTI A UNA IRONERENZA, 5 AREA DEL

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

INDICE. Unità 12 MISURA DELLA CIRCONFERENZA. Unità 13 LO SPAZIO TRIDIMENSIONALE, 51 E AREA DEL CERCHIO, 1 MISURA DELLA CIRCONFERENZA, 2

INDICE. Unità 12 MISURA DELLA CIRCONFERENZA. Unità 13 LO SPAZIO TRIDIMENSIONALE, 51 E AREA DEL CERCHIO, 1 MISURA DELLA CIRCONFERENZA, 2 INDIE Unità 1 MISUR DELL IRNFERENZ E RE DEL ERHI, 1 Il libo posegue nel D 1.1 MISUR DELL IRNFERENZ, Misua di p, Misua della ciconfeenza, ESERIZI da p. 15 1. MISUR DELL R DI IRNFERENZ, 4 ESERIZI da p. 1

Dettagli

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti Misua de estensione supeficiae L aea è a misua de estensione supeficiae di una figua ispetto a unità di misua fissata. Indiciamo aea con a ettea. Esempio: R MPP 8 u 1 è aea de ettangoo R secondo unità

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA di Ezio Foneo Indice dei poblemi Tiangolo ettangolo cicoscitto a un cechio di aggio assegnato Deteminae le misue dei cateti del tiangolo sapendo

Dettagli

IL PROBLEMA CLASSICO DI GEOMETRIA

IL PROBLEMA CLASSICO DI GEOMETRIA IL PROBLEMA CLASSICO DI GEOMETRIA Contenuto Questo lavoo contiene una pemessa metodologica geneale, e una seie di schemi isolutivi pe impostae alcuni poblemi fondamentali di geometia elementae su poligoni

Dettagli

Gilda Flaccavento Romano. Geometria e misura. R ealtà e RCS LIBRI EDUCATION SPA. modelli. corso di matematica per la scuola secondaria di primo grado

Gilda Flaccavento Romano. Geometria e misura. R ealtà e RCS LIBRI EDUCATION SPA. modelli. corso di matematica per la scuola secondaria di primo grado Gilda Flaccavento Romano 3b Geometia e misua R ealtà e modelli coso di matematica pe la scuola secondaia di pimo gado RS LIRI EUTIN SP oodinamento editoiale: Giancalo Quadi oodinamento edazionale: Maia

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A. Insiemistica Se consideiamo un ceto numeo di pesone, cose, animali, piante, mineali, ecc., noi possiamo attibuie loo alcune caatteistiche, che definiamo con il temine di popietà. Le singole entità che

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 PRV RDINMENT 009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio

Dettagli

Applicazioni della trigonometria alla geometria

Applicazioni della trigonometria alla geometria unti di matematica licazioni della tigonometia alla geometia. ea di un tiangolo, note le misue di due lati e quella dell'angolo da essi comeso. TEOREM L'aea di un qualsiasi tiangolo è eguale al semiodotto

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e popietà Retta e ciconfeenza ngoli al cento ed angoli alla ciconfeenza Equazione della ciconfeenza nel piano catesiano 5 Posizioni elative ed asse adicale di due ciconffeenze Definizioni e

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

Manuela Zarattini. Matematica. &Realtà. Figure 3. Pearson Italia spa. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Manuela Zarattini. Matematica. &Realtà. Figure 3. Pearson Italia spa. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Manuela Zaattini M MR Matematica &Realtà & Figue 3 Edizioni Scolastiche Buno Mondadoi Manuela Zaattini MR Matematica & Realtà EN 9788844475 84m-lfgx-llo Figue 3 Edizioni Scolastiche Buno Mondadoi Pogetto

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

Applicazioni della similitudine Unità 2

Applicazioni della similitudine Unità 2 OBIETTIVI INTERMEDI DI APPRENDIMENTO (I numei e le lettee indicate a fianco contassegnano le conoscenze, le abilità finali specifiche e quelle tasvesali coelate) Una volta completata l unità, gli allievi

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

L AREA DELLE FIGURE PIANE

L AREA DELLE FIGURE PIANE L AREA DELLE FIGURE PIANE Segna il completamento corretto. 1. Due figure sono equivalenti se: a. hanno lo stesso perimetro b. sono sovrapponibili c. occupano la stessa superficie, cioè hanno la stessa

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Nicola De Rosa maturità 2015

Nicola De Rosa maturità 2015 www.matematicamente.it Nicola De Rosa matuità 5 Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: LI SCIENTIFICO LI - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Tema di matematica (Testo valevole anche

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica wwwmatematicamenteit Nicola De osa matuità Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato isolva uno dei due

Dettagli

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì..

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì.. Segna il completamento corretto. L AREA DELLE FIGURE PIANE (in rosso i risultati) 1. Due figure sono equivalenti se: a. hanno lo stesso perimetro b. sono sovrapponibili c. occupano la stessa superficie,

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

Applicazioni del calcolo di erenziale: problemi di massimo e minimo

Applicazioni del calcolo di erenziale: problemi di massimo e minimo Alicazioni del calcolo di eenziale: oblemi di massimo e minimo Maco Bamanti Decembe 1, 015 Abstact Vediamo alcuni esemi di come il calcolo di eenziale consenta di fomalizzae e isolvee oblemi geometici

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche unità ostuzioni geometiche ostuzioni di ase nti geometici fondamentali efinizioni Punto nte geometico pivo di dimensioni; è definiile come isultato dell intesezione di due elementi lineai ettilinei o cuvilinei

Dettagli

Note del corso di Geometria

Note del corso di Geometria Giuseppe ccascina Valeio Monti Note del coso di Geometia ppendice nno ccademico 2008-2009 ii apitolo 1 Richiami di geometia del piano 1.1 Intoduzione Richiamiamo alcuni agomenti di geometia euclidea del

Dettagli

Geometria TERESA GENOVESE LORENZA MANZONE BERTONE GIORGIO RINALDI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

Geometria TERESA GENOVESE LORENZA MANZONE BERTONE GIORGIO RINALDI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione Geometia TERES GENESE LRENZ MNZNE ERTNE GIRGI RINLI LIR MIST PRGETT S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione Geometia S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione Geometia

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica Il ischio della embolia gassosa La espiazione nei subacquei h 1atm 1atm +ρgh Il subacqueo che si tova alla pofondità h deve espiae aia ad una pessione maggioe ispetto a quella atmosfeica ate dell aia espiata

Dettagli

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari CISTIANO TEODOO teodoocistiano@tiscali.it Algoitmo icosivo e il calcolo di π atendo da oligoni egolai Sommaio: viene illustato un algoitmo e il calcolo aossimato di π, con il quale, atendo da un oligono

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza.

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza. LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze 1. Completa. a. Si chiama circonferenza rettificata il b. Il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro è una... che si

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ALTRI SOLIDI GEOMETRICI Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 ltentive. n Confont le tue isposte con

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO 1. In un cerchio che ha l'area di 625? cm², due corde AB e CD sono situate da parti opposte rispetto al centro O e le loro distanze dal centro misurano rispettivamente

Dettagli

C3. Rette parallele e perpendicolari

C3. Rette parallele e perpendicolari C. Rette paallele e pependicolai C.1 Rette pependicolai Due ette ed ono dette pependicolai e incociandoi fomano quatto angoli conguenti. Si cive. C. Teoema: ette pependicolai fomano angoli etti Due ette

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

Geometria analitica: assi e punti

Geometria analitica: assi e punti Geometia analitica: ai e punti itema di ai cateiani monometico otogonale è l oigine degli ai cateiani è l ae delle acie : è l ae delle odinate ditanza ta due punti O(0,0): oigine degli ai cateiani : punto

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

BOOK IN PROGRESS GEOMETRIA STATISTICA DESCRITTIVA CALCOLO DELLE PROBABILITA INDICE GEOMETRIA

BOOK IN PROGRESS GEOMETRIA STATISTICA DESCRITTIVA CALCOLO DELLE PROBABILITA INDICE GEOMETRIA ITE Enico Tosi OOK IN PROGRESS GEOMETRI STTISTI DESRITTIV LOLO DELLE PROILIT INDIE GEOMETRI PITOLO 1: L GEOMETRI DEL PINO 11 Genealità pag 1 12 ngoli paticolai pag 11 PITOLO 2: POLIGONI E TRINGOLI 21 I

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

I SOLIDI DI ROTAZIONE

I SOLIDI DI ROTAZIONE GEOMETRIA 3 IL CILINDRO richiami della teoria n Il cilindro eá il solido generato dalla rotazione comleta di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati; n il cilindro equilatero ha diametro di base ed

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

Consolidamento Conoscenze

Consolidamento Conoscenze onsolidamento onoscenze 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti..

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto: RICIAI GRADEZZE FOTOMETRICHE Fattoe di visibilità (o di sensibilità visiva) K ( λ) : funzione che appesenta la sensibilità media dell occhio umano a adiazioni di diffeente lunghezza d onda ma di eguale

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Solidi di rotazione Un solido di rotazione è generato dalla rotazione

Dettagli

Conoscenze. c. è un numero irrazionale d. La misura di una circonferenza si calcola moltiplicando la lunghezza del diametro per..

Conoscenze. c. è un numero irrazionale d. La misura di una circonferenza si calcola moltiplicando la lunghezza del diametro per.. Conoscenze 1. Completa. a. Si chiama circonferenza rettificata il segmento lungo quanto la circonferenza b. Il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro è una costante che si indica

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1

3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 Problemi di geometra solida sulla piramide. Completi di soluzione guidata. Collection of problems on the cone. With solution. 1.

Dettagli

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard)

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard) Cuscinetti a Sfee a 1Cuscinetti a Sfee a di Alta Pecisione (Seie Standad)........ 44-56 Caatteistiche Sistema di designazione Tabelle dimensionali Seie Miniatua Seie 79 Seie 70 Seie 72 Cuscinetti a Sfee

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE PTNZIL LTTRIC D NRGI PTNZIL Ba. Una caica elettica q mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa q 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia Q il punto dell asse dove il campo elettico si

Dettagli

ESAME DI STATO 2009 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO 2009 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO 4 9 chimede ESME DI STTO 9 SECOND PROV SCRITT PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINMENTO RTICOLO Il candidato isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 dei quesiti del questionaio. È assegnato il settoe cicolae

Dettagli

B raggio. Centro. circonferenza

B raggio. Centro. circonferenza La cicnfeenza è una linea chiusa fmata da tutti i punti del pian che hann la stessa distanza da un punt inten. Quest punt si chiama cent della cicnfeenza e la distanza fa i punti della cicnfeenza e il

Dettagli

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 216 Luciano De Menna Coso di Elettotecnica Sulla base delle nozioni intodotte possiamo a questo punto mostae un alto motivo di convenienza dell'uso di sistemi tifasi. Confontiamo due sistemi di alimentazione,

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (I)

Origami: Geometria con la carta (I) Oigami: Geometia con la cata (I) La valenza atistica, ceativa ed estetica dell'oigami, è omai nota a tutti. Il pof. enedetto Scimemi in [ 1] ipota ta l'alto:...l'appoto educativo di giochi e passatempi

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario SHEDA DI AFNDIMENT uve meccaniche Le cuve meccaniche o cuve cicliche sono oiginate da un punto collegato a una etta o cechio che otola senza stisciae lungo una taiettoia cicolae o ettilinea. Il nome di

Dettagli

Circonferenza, cerchio e loro parti

Circonferenza, cerchio e loro parti Nuleo tematio: geometia ionfeenza, ehio e loo pati. ionfeenza e ehio. ati della ionfeenza e del ehio. osizione di una etta ispetto a una ionfeenza 4. osizioni eipohe di due ionfeenze 5. ngoli al ento 6.

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli