NOVEMBRE ITALIA NORD OVEST-

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOVEMBRE ITALIA NORD OVEST-"

Transcript

1 Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. NOVEMBRE ITALIA NORD OVEST- Analisi climatica mensile curata e redatta dal team CS-Analisi Climatica CS Analisi Clima Statistica Alessandro Mancini Andrea Robbiani Antonio Di Stefano Cristina Cappelletto Federico Tagliavini Francesco Dell Orco Francesco Leone Gianfranco Bottarelli Gianluca Dessì Gianluca Ferrari Guido Merendoni Lorenzo Cima Marilisa Zandarin Michele Boncristiano Forum MNW nickname (mancio1988) (robbs) (antoniodistefano) (cristina_lume) (Stau) (dellork) (Ingfraleometeo) (Gian_Milano) (Luca-Milano) (Gian88) (Guido85) (lollo_meteo) (Zanfurletto) (Michele Boncristiano)

2 CS Analisi Clima Statistica Mirko Di Franco Pietro Napolitano Simone Cerutti Vito Labanca Forum MNW nickname (mirkosp) (spumanuvolosa) (S.ice) (vitus) Pubblicazione a cura del Comitato Scientifico Meteo etwork. Il Comitato ha per scopo lo sviluppo e la diffusione della conoscenza delle scienze meteorologiche, climatologiche, dell ambiente, idrologiche e vulcanologiche e delle loro molteplici espressioni sul territorio, con particolare riguardo alle realtà microclimatologiche, topoclimatologiche e climatologiche, su scala locale, regionale, nazionale ed a scala globale e dalle realtà meteorologiche emergenti su Internet. Indice 1. Fonte dati per analisi Linee guida Indici di qualità e validità dati meteo Indice di qualità per la temperatura Indice di qualità per la precipitazione Indice di qualità per gli accumuli nevosi Indicazioni generali di rilievo Area sotto analisi Introduzione Valle D Aosta Statistiche Cronache meteo Piemonte Statistiche (a cura di Lorenzo Cima) Cronache meteo (a cura di Andrea Vuolo) Liguria Statistiche (a cura di Mirko Di Franco) Cronache meteo (a cura di Matteo Capurro - M W Liguria) Lombardia Statistiche (a cura di Gianfranco Bottarelli) Cronache meteo (a cura di Gianfranco Bottarelli) Conclusioni... 27

3 1. Fonte dati per analisi La fonte dati ufficiale sulla quale il team di CS-Analisi Clima consulta i dati meteo per l analisi è il Database della rete Meteonetwork fotografato alla fine del mese. I dati contenuti in tale Database provengono mediante inserimento automatico (via MNW Sender ) o manuale dalle stazioni meteo di cui è composta la rete MNW all atto della scrittura del presente report. Essendoci un numero cospicuo di stazioni, e volendo garantire un grado accettabile di qualità dell analisi, il team di CS-Analisi Clima ha stabilito degli indici di qualità che i dati provenienti dalle singole stazioni devono rispettare per essere considerati validi per l analisi. La sezione della Cronaca meteo per ciascuna regione è curata dal team dei Meteoreporter e per la Liguria della sezione regionale omonima. 2. Linee guida Le linee guida adottate in questo report essenzialmente evidenziano: - Andamenti temporali storici (dal 2002 al 2009) - Andamenti temporali attuali (2009) - Confronto tra gli storici e gli attuali - Cronache meteo 3. Indici di qualità e validità dati meteo Per rendere il lavoro di analisi climatica rispondente a canoni accettabili di qualità, il team ha redatto 3 indici di qualità che la raccolta dei dati meteo deve avere per permettere la validità dei dati Indice di qualità per la temperatura Il contributo in dati di una stazione è valido per le TEMPERATURE MEDIE ed ESTREMI se essa ha un tasso d aggiornamento mensile superiore al 67% Indice di qualità per la precipitazione Il contributo in dati di una stazione è valido per il QUANTITATIVO DI PRECIPITAZIONE CUMULATO, per il QUANTITATIVO MASSIMO GIORNALIERO e per il NUMERO DI GIORNI DI PRECIPITAZIONE se essa ha un tasso d aggiornamento mensile superiore all 83%. Un giorno viene conteggiato come GIORNO DI PRECIPITAZIONE se la quantità di precipitazione atmosferica nel giorno è maggiore o uguale al valore di 1.0 mm Indice di qualità per gli accumuli nevosi Il dato della precipitazione a carattere nevoso risulta essere difficilmente monitorabile perché misurato manualmente. La validità del dato è essenzialmente legata alla buona volontà dei possessori delle stazioni di effettuare tale lavoro. Pertanto non viene considerato alcun indice di qualità ma si sottolinea l inaffidabilità di questa tipologia di dati.

4 4. Indicazioni generali di rilievo Dall analisi della fonte dati di cui al par. 1 è doveroso da parte del team di CS-Analisi Clima evidenziare quanto segue: - Presenza di stazioni dead-lock : Nel Database di MNW sono presenti stazioni che hanno inviati dati sino ad una certa data nel passato dopodiché non hanno mai più aggiornato - Inaffidabilità assoluta dei dati nivometrici: Essendo quello della precipitazione nevosa un valore da inserire manualmente nel DB di MNW, la validità del dato è essenzialmente legato alla buona volontà dei possessori delle stazioni di effettuare tale lavoro. Di contro purtroppo dobbiamo evidenziare scarso rate di inserimento che ci ha portati ad rendere NON VALIDA la statistica sulla nivometria 5. Area sotto analisi 5.1 Introduzione L area geografica italiana sotto analisi nel presente report è denominata Area Nord Ovest e comprende le seguenti 4 regioni: - Valle D Aosta - Piemonte - Liguria - Lombardia

5 5.2 Valle D Aosta Statistiche Questo mese non è possibile presentare un analisi di questa regione Cronache meteo Questo mese non è possibile presentare un resoconto della cronaca di questa regione. 5.3 Piemonte Statistiche (a cura di Lorenzo Cima) Per l analisi statistica relativa al mese di Novembre della regione Piemonte abbiamo utilizzato i dati validi di 14 stazioni per la temperatura e di 12 stazioni per la temperatura e le precipitazioni. Inoltre il numero delle stazioni presente sul territorio piemontese è aumentato da 39 a 40, grazie all inserimento di una nuova stazione meteo, situata a Strambino (TO m.s.l.m.). Dalla lettura del grafico sopra riportato, che rappresenta il confronto tra le temperature del 2009 e la media degli anni , si evince che la media delle temperature minime risulta superiore di 1 C netto rispetto alla media degli anni precedenti, mentre la minima più bassa registrata nel mese in analisi (-1,3 C) è di 7 C superiore all estremo minimo degli anni passati. La temperatura media rimane pressoché invariata (scarto di +0,4 C), come la temperatura massima che risulta più bassa di soli 0,4 C.

6 La temperatura massima più elevata, che è stata registrata (18,7 C), è di quasi 7 C inferiore all estremo massimo registrato negli scorsi anni. Quindi da ciò si evince che le temperature del mese in studio sono abbastanza omogenee, dato che non si registrano né minime molto basse né massime troppo alte per il periodo in analisi. In questo grafico vengono messe a confronto le temperature delle varie stazioni piemontesi, dal quale spicca la temperatura più alta registrata in questo periodo di 18,7 C, a Vicolungo. Mentre vi sono 2 temperature minime a pari merito, che sono i -1,3 C registrati sia a Pratrivero sia a Pila. La temperatura minima media è molto differente da stazione a stazione, infatti la più bassa si registra a Pratrivero (2,3 C), mentre la più alta viene registrata a Torino Corso Brescia (6,8 C). Anche la temperatura media è diversa, infatti a Coazze risulta di 5,4 C, mentre a Torino Corso Brescia di 9,6 C. Al contrario vi è una buona omogeneità per la media delle temperature massime che sono tutte comprese tra i 10 C di Valle Mosso e i 12,5 C di Torino Corso Brescia. Dal grafico Confronto precipitazioni periodo e 2009 si evince che la media precipitativa del 2009 risulta molto simile alla media pluriennale passata con uno scarto di soli 3,8mm. I giorni di pioggia risultano 1 in meno quest anno rispetto alla media Vi è invece un enorme differenza tra la precipitazione massima registrata quest anno e quella registrata negli anni precedenti, infatti quest anno la precipitazione più intensa è di 69,0mm, che, a confronto con i 140,5mm della media degli scorsi anni, risultano davvero pochi. Nonostante il mese di Novembre non abbia avuto precipitazioni eccezionalmente forti si allinea con la media e non risulta né sopra né sotto media.

7

8 Nel grafico sopra riportato vi è il confronto precipitativo tra le vari stazioni, dal quale si deduce che l accumulo maggiore appartiene alla stazione di Pratrivero con i suoi 164mm, al contrario la stazione che rileva l accumulo minore è quella di Nichelino con solo 49,8mm. A Pratrivero appartiene anche il record di precipitazione più intensa (69,0mm), mentre il maggior numero di giorni di pioggia (9,0) appartiene a Pecetto Torinese. Nel complesso, il grafico sotto riportato, rappresenta la media MeteoNetwork (MNW) di Novembre del periodo Con il grafico Andamento annuale Parametri osserviamo che le medie relative alle temperature sono in linea con gli anni passati, mentre la temperatura massima è in ribasso e quella minima in rialzo. Dal punto di vista pluviometrico Novembre 2009 risulta molto simile al medesimo mese del Il mese in analisi resta in linea con la media passata dato che risulta sia nettamente sopra media agli anni , sia nettamente sotto media agli anni

9 La tabella sotto riportata riassume gli estremi termici e precipitativi del mese di Novembre 2009 rilevati in Piemonte: PARAMETRO DATO STAZIONE GIORNO Temperatura massima ( C) 18,7 Vicolungo 03/11/2009 Temperatura minima ( C) -1,3 Pratrivero 12/11/2009 Pila 12/11/2009 Pluviometria massima giornaliera (mm) 69,0 Pratrivero 30/11/2009 Accumulo mensile massimo (mm) 164,0 Pratrivero Giorni max di pioggia 9 Pecetto Torinese Cronache meteo (a cura di Andrea Vuolo) Il mese di Novembre si apre sotto l influenza di cieli prevalentemente nuvolosi e precipitazioni piovose mediamente dai 1100m su torinese e alto Piemonte,mentre neve dai 600m nel Cuneese,con addirittura comparsa di neve umida su Cuneo città e Mondovi,anche se senza accumulo di rilievo. Dal giorno 3 al giorno 7 condizioni piuttosto stabili,salvo velature durante il giorno dovuto al sollevamento di nebbie dalle conche vallive e dalle pianure. Peggioramento piuttosto consistente invece dal 7 sera. Perturbazione atlantica,con minimo pressorio ad W della Corsica,ha favorito il basso Piemonte con precipitazioni piuttosto intense e con nevicate fino a bassa quota,con accumulo persino al piano: Mondovi 1cm, Cuneo città 2cm.

10 Ecco Domenica 8 Novembre come si presentava la città di Cuneo: Peggioramento durato per 2 giorni,con accumuli dai 20 ai 70mm in tutta la regione. Ma dal 10 Novembre al 28 Novembre è la stabilità correlata ad un alta pressione con valori di geopotenziali notevoli a farla da padrona: nebbie e foschie dominano le pianura di alessandrino,astigiano,torinese,novarese per quasi tutto il mese e con temperature sempre sopra la media del periodo,specie le minime. Nelle zone dove la nebbia non si è sollevata neanche durante il giorno,la temperatura è riuscita a rimanere leggermente sotto la media del periodo. La fine del mese si chiude invece con una debole perturbazione di origine atlantica,la quale è riuscita a riportare quasi in media pluviometrica molte zone dell W e N Piemonte. In questa perturbazione caduti anche più di 50mm nell alto Piemonte Liguria Statistiche (a cura di Mirko Di Franco) Questo mese i dati liguri sono stati inviati dalle stazioni di BOGLIASCO, LOANO,, SAVONA, VENTIMIGLIA, VENTIMIGLIA SIESTRO, ZOAGLI per un totale di 6 stazioni contro le 13 in archivio e soltanto 6 valide per i dati.

11 Novembre 2009 all insegna della normalità. Temperature che non oscillano di molto rispetto alla precedente media e notare come il dato della Temperatura media risulti uguale. Poche le considerazioni da fare per questo grafico.

12 Dal grafico appare subito che la zona Ovest della Liguria è stata interessata da temperature maggiori come si può vedere dai grafici di Ventimiglia che allo stesso tempo fa registrare una temperatura media minima inferiore. Zona fredda anche a Savona dove in tutto il mese si registra la temperatura minima di tutta la regione. Permangono gli 8 giorni di pioggia mensili con un aumento del totale delle precipitazioni mentre diminuisce la quantità totale di pioggia caduta in un singolo giorno. Si deducono fenomeni meno intensi ma più costanti capaci di portare un accumulo pluviometrico maggiore. Bogliasco regina delle precipitazioni con un accumulo mensile di 262,8 mm seguito a ruota da Zoagli. La stazione meteorologica di Bogliasco registra anche il massimo accumulo giornaliero a dimostrare come il levante sia maggiormente interessato a fenomeni piovosi rispetto al ponente. Da tenere conto della disposizione delle correnti che favoriscono la formazione di celle temporalesche in un versante rispetto che un altro. Questa riflessione ci può far capire come mai ci siano sempre diverse stazioni che variano da un mese all altro il dato pluviometrico.

13

14 Tutti i dati in rialzo. Si spiega la fioritura delle piantine di fragole di campo a inizio dicembre. Valori minimi che non scendono sotto i 5 C e temperature che in generale si riallineano al Al momento un 2009 più caldo dell anno appena passato. Speriamo che in dicembre la situazione migliori altrimenti anche la flora ne risente. Si riportano infine in dettaglio gli estremi e le corrispondenti località in cui si sono verificati per il mese di novembre 2009: PARAMETRO DATO STAZIONE GIORNO Temperatura massima ( C) 23,1 VENTIMIGLIA 20/11/2009 Temperatura minima ( C) 5,1 SAVONA 08/11/2009 Pluviometria massima giornaliera (mm) 82,4 LOANO 29/11/2009 Accumulo mensile massimo (mm) 262,8 BOGLIASCO Giorni max di pioggia 13 ZOAGLI

15 5.4.2 Cronache meteo (a cura di Matteo Capurro - MNW Liguria) Il mese di novembre in Liguria si apre con cieli che si presentano coperti, con nubi piuttosto basse e umidità su valori bassi. Temperature al di sotto della media. Dalla sera le prime piogge iniziano ad interessare l estremo ponente. Grande giornata perturbata quella del 2, in cui continui rovesci provenienti da W/SW che interessano principalmente la provincia di Genova fanno cadere dai 75 ai 100 mm di pioggia a Genova e dai 100 mm ai 150 mm nell entroterra. Migliora il tempo il 3: complice anche il cielo prevalentemente sereno si registrano buone temperature minime, attorno ai +8/9 sulla costa e poco al di sotto dello 0 nell interno. Durante il giorno invece le temperature sulla costa schizzano verso l alto arrivando fino a +18/19, valori insoliti per novembre. Nella giornata del 4, dopo un inizio con venti da S-SE e cieli coperti, con l arrivo del vento dai quadranti settentrionali la nuvolosità sparisce e fa spazio al sereno con il relativo calo termico. Dopo una prima parte di giornata serena e tiepida, dal pomeriggio del 5 iniziano ad arrivare nuvole che verso la sera producono rovesci, specialmente su Genova dove in media cadono dai 15 mm ai 20 mm. Una decina di mm caduti sul resto del ponente ligure. Temperature in calo. Il 6 è una giornata serena e piuttosto ventosa con correnti da N-NE, con le temperature che rimangono decisamente basse durante il giorno dove a Genova non superano i +11 /+12. Giornata nuvolosa quella del 7 con piogge sparse per gran parte della giornata con un incremento dei fenomeni verso sera, quando da deboli passano a moderate, specialmente nel centro-levante della regione dove vengono accumulati circa 25mm. Accumuli ben minori nelle restanti zone. Altra giornata piovosa quella dell 8, dove cadono 40 mm sulla costa Genovese, localmente fino a quasi 100 mm in alcune zone ristrette del Savonese, neve che fa la sua comparsa fino a 600/700m nell entroterra di Savona e accumula fino a 40 cm a 1400 m in Appennino. Dopo un po di pioggia nelle prime ore del 9, migliorano le condizioni nel corso della giornata e verso sera si hanno ovunque cieli sereni. Appennino imbiancato da uno spesso manto di neve che nel Savonese raggiunge i 50 cm. Giornata serena e ventosa quella del 10, come del resto anche quella dell 11 quando nell entroterra le temperature minime raggiungono i -4 /-5 ; condizioni di variabilità invece il 12, con passaggi nuvolosi provenienti da mare che interessano specialmente le zone interne. Temperature massime ancora piuttosto miti e tiepide. Sulla Liguria il 13 si hanno condizioni abbastanza tipiche per la regione, con cieli coperti, nuvole basse fino a 400/500m e umidità a valori molto alti. Temperature parecchio miti, specialmente nei valori minimi. Qualche debole pioggia isolata nella serata. Altra giornata identica alla precedente è quella del 14, però si hanno precipitazioni un po più consistenti sul levante dove vengono accumulati una quindicina di mm circa. Temperature minime parecchio alte sulla costa, non inferiori a +13. Altre precipitazioni il 15, con qualche rovescio isolato specialmente a Genova dove l accumulo giornaliero si attesta attorno ai 15 mm, nuvoloso altrove con temperature piuttosto miti. Si ripetono condizioni simili anche il 16, con assenza però di precipitazioni; i cieli coperti continuano ad imperversare sulla regione. Condizioni immutate anche il 17, dove le temperature minime sono parecchio elevate e sulla costa localmente non si spingono sotto i +15. Periodo per la Liguria piuttosto monotono e con valori termici ben al di sopra della media.

16 Cambiano le condizioni del tempo il 18: a partire dal ponente torna a fare la sua presenza il sole. La mattina sul Genovesato ancora nubi basse che avvolgono i monti fino a bassa quota mentre sul ponente con il corso delle ore il cielo diventa completamente sereno. Sul centro centro-levante il miglioramento si avrà solo a partire dal tardo pomeriggio/sera. Giornata per lo più serena quella del 19, almeno sulla costa dove il sole fa da padrone e il vento da nord produce solo un po di foschia. Nell interno invece, specialmente sui crinali nuvole che avvolgono le cime più elevate. Temperature in lieve calo. Condizioni di cieli sereni si hanno anche il 20, mentre il 21 come solito in questo ultimo periodo tornano le nuvole sulla Liguria, specialmente su Genova e dintorni dove le temperature si attestano al di sopra della media e l umidità raggiunge valori piuttosto elevati. Domenica 22 la Liguria, come spesso accade è divisa in due condizioni climatiche diverse: nel centro-levante nuvolosità e piogge nel pomeriggio e in serata, mentre sul ponente cieli prevalentemente sereni salvo qualche nuvola a partire dal tardo pomeriggio. Condizioni di variabilità il 23, con momenti soleggiati che si alternano ad altri con passaggi nuvolosi in un contesto di leggera foschia. Temperature massime, che nonostante la data sulla costa raggiungono ancora ben +18. Giornata variabile quella del 24 come anche il 25, con prevalenza però di momenti soleggiati, temperature particolarmente miti nei valori massimi che si spingono fino a +17/18 proprio come in tarda primavera. La pioggia rifà la sua comparsa il 26, accumulando fino a 25 mm circa su Genova interessata da alcuni rovesci, nella rispettiva entroterra raggiunti i 60/70 mm. Cieli parzialmente nuvolosi per tutto il con localmente qualche debole pioggia, specialmente nel Genovesato. Giornata decisamente perturbata quella del 29 dove si susseguono forti rovesci però abbastanza locali che scaricano in diverse zone cospicui quantitativi di pioggia. Gli accumuli giornalieri si attestano fino a 100 mm sulla costa e nell entroterra localmente tra i 100 e i 150 mm. Rovesci temporaleschi veri e propri con tanto di lampi e tuoni con addirittura qualche chicco di grandine. Continua il peggioramento sulla Liguria anche il 30, dove i fortissimi venti in quota da sud/ sud-ovest, portano cospicui quantitativi di pioggia specialmente nell entroterra. In questi ultimi due giorni, nelle zone interne quasi ovunque caduti dai 150 ai 200 mm, diverse punte tra i 200 e i 250 mm e alcuni casi fino a quasi 300 mm. Peggioramento molto intenso, che però non ha arrecato danni di rilievo. Mese di novembre quindi nettamente sopramedia a livello pluviometrico, specialmente nell entroterra dove i peggioramenti sono sempre stati molto intensi.

17 Ecco di seguito qualche foto del mese: Pioggia in arriva a Rapallo dal monte di Portofino Loano, alba del 7 novembre. Nube temporalesca al largo di Genova il 9 novembre

18 Nebbia sulle colline di Genova il 18 novembre 5.4. Lombardia Statistiche (a cura di Gianfranco Bottarelli) Novembre 2009 è stato leggermente più caldo rispetto agli ultimi anni, ma in particolare è stato sensibilmente più caldo di notte e appena più fresco di giorno. In accordo con questa minore escursione giornaliera, anche le temperature estreme sono rientrate abbondantemente nel range individuato dai valori rilevati negli ultimi sei anni.

19

20 I +10 di media delle temperature massime, soglia tipica della climatologia novembrina delle nostre zone, sono stati abbondantemente superati dalla totalità delle stazioni di pianura, dove si passa dalla fascia dei +13 /+14 del medio e basso mantovano alla fascia dei +11 /+12 della parte centro-occidentale della pianura. Valori non troppo dissimili si sono registrati nella pedemontana, la cui maggiore mitezza tipica del semestre freddo non si è manifestata in questo novembre 2009 che, come vedremo, è stato contraddistinto da un'elevatissima nuvolosità al di sotto dei 1000/1500 metri di quota. Nei fondovalle prealpini e sulle colline ai piedi delle prealpi la media delle massime è stata inferiore ai +11, addirittura sotto i +10 a Capiago Intimiano (CO). Conferma invece la propria mitezza diurna il fondovalle Valtellinese, con medie delle massime ovunque comprese fra +11 e +12. Le minime, come anticipato, sono state superiori alla norma e inoltre si sono rilevati valori piuttosto uniformi: fra +6 e +9 in pianura, fra +4 e +7 nella pedemontana, fra +3 e +5 nella cosiddetta mezza montagna. Gli estremi termici sono stati assai poco significativi in un mese nuvoloso e mite come questo. I massimi appartengono al mantovano con +17 diffusi, fino ai +18,2 di Monzambano (MN), altrove valori ben inferiori, soprattutto sull'ovest della regione dove in molti casi non si sono superati nemmeno i +15 come è il caso di Milano. Nei minimi, il range compreso fra 0 e +3 comprende tutta la pianura; sottozero si è scesi solo nelle conche e nei fondovalle, ma comunque non sotto i -1,1 di Piateda (SO) e Barzio (LC) che detengono il primato regionale del freddo, se così possiamo chiamarlo. A livello regionale è sceso circa il 2% in meno delle precipitazioni attese tuttavia, come spesso accade, la piovosità è lungi dall essere stata uniforme sul territorio regionale. Va inoltre tenuto presente che la nostra media comprende l alluvionale novembre 2002.

21 Nei dati per stazioni esamineremo nel dettaglio l andamento. Per l ennesima volta il sud-est della regione è stato il più penalizzato dal punto di vista dell'accumulo mensile, con valori modesti e generalmente compresi fra i 45 e 60 mm del medio e basso mantovano. Sebbene quelle zone siano le meno piovose della Lombardia, va sottolineato come siano riusciti ad avere poca pioggia in un mese in cui il resto della regione ha registrato notevoli surplus pluviometrici.

22 Procedendo dal mantovano verso nord e ovest, gli accumuli salgono notevolmente e passando per i 90 mm di Monzambano (MN) e per i 110 di Casalpusterlengo (LO) si collocano diffusamente al di sopra dei 150 mm mensili a ovest dell Adda e a nord del pavese, anche in pianura (a Milano Famagosta si sfiorano i 180 mm). In pedemontana occidentale e sulla prealpina si superano i 200 mm (S.Pellegrino Terme 236 mm, Famea di Casto 284 mm e Barzio 311 mm, record regionale) poi come sempre si scende un po nelle valli intralpine, ma questa volta non di molto (Sondrio 182 mm). Fra i massimi nelle 24 ore segnaliamo Barzio con 183,4 mm e Sondrio con 108,2 mm. Imbarazzante il confronto con il massimo giornaliero di Mantova Specola: 13,6 mm.

23 Come già anticipato nell introduzione, nel 2009 spicca la scarsa escursione termica fra minimi e massimi mensili. Buona la piovosità.

24 Milano Linate e Brescia Ghedi - Novembre 2009 Allargando lo sguardo dalla media appena esaminata alla , si nota come novembre sia stato un po diverso all'ovest e all'est della regione. Più perturbato e fresco a Milano Linate, più in linea con il riscaldamento climatico in atto a Brescia Ghedi. Sul sito NOAA mancano purtroppo i dati di precipitazione per Brescia Ghedi, ma da quanto in nostro possesso l'est regione è risultato mediamente più asciutto dell'ovest, e ciò anche in accordo con le medie storiche, che vedono molte più piogge ad ovest, pur a maggiore distanza dall'arco alpino. Il bilancio delle precipitazioni per Milano, migliore rispetto ad altre zone, ha segnato un valore notevole, pari a più del 100% della media di riferimento ed in linea con l accresciuta piovosità di novembre Cronache meteo (a cura di Gianfranco Bottarelli) L'1 le correnti orientali che avevano accompagnato la fine di ottobre fanno sentire marginalmente i loro effetti con cielo ancora chiuso all'ovest e con schiarite anche ampie all'est in un contesto che tuttavia permane mite (+14 / +15 in pianura nel pomeriggio). Il 2 la situazione muta radicalmente per effetto di una ciclogenesi sul Golfo di Genova, che provoca precipitazioni intense in particolare sul centro-ovest della regione, dove si hanno

25 accumuli notevoli: 61,6 mm a Cassano d Adda (MI), mm da Milano sud fino a tutta la Brianza, mm fra pavese e lodigiano e circa 15 mm nel mantovano. La depressione però si allontana velocemente e il 3 è una giornata serena e luminosa sulla Lombardia, accompagnata da temperature molto gradevoli che in pianura oscillano intorno ai +15. Dal 4 al 9 compresi la regione si trova sotto l influenza di correnti atlantiche che portano a fasi alterne episodi di maltempo in un contesto di temperature nella norma del periodo. Il 4 si ha nuvolosità per lo più sterile con poche precipitazioni limitate alla Valtellina e al capoluogo lombardo. Fra il 5 e il 6 si ha un peggioramento più marcato che distribuisce dai 10 ai 30 mm in modo piuttosto uniforme sulla regione. Più vicino ai 10 mm il sud-est della regione, più vicino ai 30 mm il centro-ovest. Il 7 breve tregua con schiarite e aumenti termici di alcuni gradi, poi verso sera peggiora nuovamente da ovest con piogge anche intense che coinvolgono la regione anche il giorno successivo. Gli accumuli nelle 48 ore sono notevoli sul pavese (Corteolona 63 mm, Mezzana Bigli 49 mm), a Milano Famagosta (43 mm); meno sul lodigiano (30-35 mm), in Brianza (sui 20 mm), in Valtellina (15-20 mm) e nel mantovano (10-15 mm). La perturbazione su allontana lentamente coinvolgendo la Lombardia anche il 9, ma con deboli residue precipitazioni. Dal 10 al 12 compresi, un promontorio di alta pressione porta le uniche vere giornate serene del mese, limpide e luminose, accompagnate da deboli gelate al mattino nelle zone di campagna e da temperature diurne miti, fino a +13 /+16 nelle pianure Dal 13 prende avvio, sulla Lombardia, una situazione barica che l accompagnerà fino al 21 compreso: una robusta campana di alta pressione di matrice sub-tropicale si posiziona appena a est della regione, dove di conseguenza di instaura un flusso di umide correnti sudoccidentali a prevalente componente anticiclonica, con lievi ondulazioni, che provoca estese formazioni di nubi basse accompagnate da locali pioviggini. Gli accumuli totali assommano a pochi millimetri, essenzialmente sulle zone di pianura dove il cielo resta ininterrottamente coperto con foschia. Le temperature volano nettamente al di sopra della norma del periodo, con minime che specialmente dal 16 al 20 compresi rimangono diffusamente al di sopra dei +10 in pianura. Le massime restano in generale sui +12 /+14. In montagna, al di sopra del mare di nubi basse che copre la pianura, si registrano valori davvero inusuali, con fusione pressoché totale del manto nevoso accumulato nella prima decade del mese. Da segnalare: il 17 e il 18, quasi +17 a Montagna in Valtellina; il 20, gli estremi termici di Trepalle (SO), a 2200 metri di quota: minima +1,2 e massima di +10,9!

26 19 Novembre, dalla webcam di Zambla (BG): il mare di nubi basse travasa nella valle. Una debole ondulazione nella giornata del 22 porta qualche mm di pioggia da Milano compresa verso est (oltre al capoluogo: Brignano, Castelmella, Mantova e dintorni) ma soprattutto pone fine alla fase più calda, con diminuzione generalizzata delle temperature che tornano sotto i +10 in pianura. Il 23 e il 24 si assiste ad una nuova copertura di nebbie alte sulle zone pianeggianti, ma in un contesto più fresco: nel centro-ovest delle pianure, infatti, non si superano i +10 nemmeno di giorno. In Valtellina, al contrario, senza la coperta nuvolosa della pianura, a Montagna e a Sondrio il 23 è una giornata primaverile con massime attorno ai Novembre, dalla webcam del Monte Guglielmo (BS): il mare di nubi basse copre di nuovo la Valpadana

27 Il 25 permangono le nubi basse, mentre il 26 prende di nuovo forza il flusso umido da ovestsudovest accompagnato da precipitazioni molto deboli, più intense nell est della regione, con accumuli anche superiori ai 10 mm (come ad esempio a Castelmella (BS)); il 26, in particolare, la stazione di Milano Famagosta fa registrare un escursione termica giornaliera inusuale: appena 0,6! Il 27 e il 28 trascorrono per lo più nuvolosi con alcune deboli piogge nel centro-est e con una certa ripresa termica: le massime tornano superiori ai +10 sulla pianura grazie alle correnti meridionali attivate da una profonda depressione che avanza dal vicino Atlantico. Il 29 e 30 la depressione transita sulla Lombardia accompagnata da intense precipitazioni, soprattutto sul centro-ovest e sulle zone montuose, e da neve abbondante anche a quote medie. Nelle 48 ore cadono circa 220 mm a Barzio (LC), 130 mm a Sondrio, 110 mm a Montagna in Valtellina, 100 mm a Como, 95 a Valmadrera (LC), 80 a Capiago (CO) e a Brivio (LC), 70 a Cantù (CO) e Barlassina (MI), mm fra il Milanese e il Monzese, poco meno di 50 mm ad est dell Adda all altezza di Brignano (BG), e poi in diminuzione verso sud e verso est (30-35 mm nel lodigiano e appena una decina nel mantovano). Discorso a parte per alcune zone del pavese occidentale, dove cadono poco più di 40 mm (Mezzana Bigli). Nel mantovano, si è manifestato efficacemente l effetto dei venti provenienti da sud: a Sermide il 30 si sono infatti raggiunti ben +17,1. Come accennato poc anzi, le nevicate sono state molto copiose sull arco alpino, con quantitativi di tutto rispetto (30 cm a Bormio, poco più di 100 cm a Madesimo). 1 Dicembre, dalla webcam di Fraciscio nel comprensorio della Vachiavenna a circa 1300 metri è evidente l accumulo nevoso provocato dal passaggio perturbato di fine novembre. 6. Conclusioni In questa zona d Italia possiamo evidenziare i seguenti aspetti: Temperature in media, con una riduzione della forbice termica negli estremi; Pluviometria generalmente in linea con la media del periodo.

Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. APRILE 2010

Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork.   APRILE 2010 Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. www.meteonetwork.it APRILE 2010 Analisi climatica mensile curata e redatta dal team CS-Analisi Clima Statistica e Meteoreporter

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Pagina 1 di 7 DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Analisi meteo-climatica Inverno 2006-2007 Unità Operativa Meteorologia Operativa - Ufficio Telerilevamento e Climatologia

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Settembre - novembre 2007 A cura di: Paolo Muzio Arriva la stagione autunnale, quella delle grandi piogge, in un anno tra i più avari di precipitazioni. Si spera in questa stagione

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

SETTEMBRE ITALIA NORD OVEST-

SETTEMBRE ITALIA NORD OVEST- Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. www.meteonetwork.it SETTEMBRE 2009 - ITALIA NORD OVEST- Analisi climatica mensile curata e redatta dal team CS-Analisi Climatica

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 25 anno VII CRONACA METEO LIGURIA Marzo - maggio 2007 A cura di: Paolo Muzio Un inverno, questo appena passato, che si ricorderà sicuramente per l anomalia termica positiva:

Dettagli

OTTOBRE ITALIA NORD OVEST-

OTTOBRE ITALIA NORD OVEST- Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. www.meteonetwork.it OTTOBRE 2009 - ITALIA NORD OVEST- Analisi climatica mensile curata e redatta dal team CS-Analisi Climatica

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2016 In Piemonte il mese di giugno 2016 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Dicembre - febbraio 2007 A cura di: Paolo Muzio Dicembre 2007 1 L inverno 2007/2008 si presenta con una giornata nuvolosa. 2 Nuvoloso, piogge deboli in mattinata. 3 Variabile con

Dettagli

Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. AGOSTO 2009

Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork.   AGOSTO 2009 Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. www.meteonetwork.it AGOSTO 2009 Analisi climatica mensile curata e redatta dal team CS-Analisi Climatica CS-Analisi Clima Team

Dettagli

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Dicembre 2013 In Piemonte il mese di Dicembre 2013 è stato caratterizzato da temperatura e precipitazioni superiori rispetto alla norma. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si

Dettagli

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Febbraio 2014 In Piemonte il mese di Febbraio 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni e temperatura superiori rispetto alla norma. Nella serie storica degli ultimi 57 anni si

Dettagli

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Ottobre 2013 In Piemonte il mese di Ottobre 2013 è risultato moderatamente caldo e secco, con anomalie simili a quelle dei mesi di Agosto e Settembre. Nella serie storica degli ultimi

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2016 In Piemonte il mese di aprile 2016 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico, mentre la precipitazione è risultata

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2014 In Piemonte il mese di Maggio 2014 è stato caratterizzato da temperature nella norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 37 anno IX - agosto 2010 CRONACA METEO LIGURIA

Rivista Ligure di Meteorologia n 37 anno IX - agosto 2010 CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 7 anno IX - agosto 2010 CRONACA METEO LIGURIA Marzo - maggio 2010 di: Paolo Muzio Settembre 2010 1 Maccaja 2 Sereno e temperature gradevoli: massime tra i 1 della costa

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Giugno - agosto 2007 A cura di: Paolo Muzio Una estate che si potrebbe definire normale, di altri tempi. Se non fosse per la oramai cronica mancanza di precipitazioni sul nordovest.

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2014 In Piemonte il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Marzo 2015 In Piemonte il mese di Marzo 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 sia dal punto di vista pluviometrico che termometrico. E stato il

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2013 In Piemonte il mese di Settembre 2013 è risultato moderatamente caldo e secco. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il 10 mese più caldo con un

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 29-30 anno VIII CRONACA METEO LIGURIA Marzo - maggio 2008 A cura di: Paolo Muzio Marzo 1/3 Maccaja 4 Bello al mattino. Una giornata cominciata in modo primaverile con temperature

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2013 In Piemonte il mese di Luglio 2013 è risultato moderatamente caldo ed umido. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il decimo mese più caldo con un

Dettagli

Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. NOVEMBRE 2009

Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork.   NOVEMBRE 2009 Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. www.meteonetwork.it NOVEMBRE 2009 Analisi climatica mensile curata e redatta dal team CS-Analisi Climatica CS Analisi Clima Statistica

Dettagli

Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Gennaio 2015 In Piemonte il mese di Gennaio 2015 è risultato il 6 più caldo degli ultimi 58 anni, con un anomalia termica di circa 2.6 C rispetto alla norma del periodo 1971-2000.

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2014 In Piemonte il mese di Giugno 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni nella norma e temperature superiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012

SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012 SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012 Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO...2 2. SITUAZIONE GENERALE...2 3. FENOMENI OSSERVATI...2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA...3 5. DATI MEDI AREALI E MASSIMI

Dettagli

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Marzo 2014 In Piemonte il mese di Marzo 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni sostanzialmente in linea con la climatologia del periodo

Dettagli

SETTEMBRE ITALIA NORD OVEST-

SETTEMBRE ITALIA NORD OVEST- Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. www.meteonetwork.it SETTEMBRE 2009 - ITALIA NORD OVEST- Analisi climatica mensile curata e redatta dal team CS-Analisi Climatica

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 29-30 anno VIII CRONACA METEO LIGURIA Giugno - agosto 2008 A cura di: Paolo Muzio Giugno 1 Coperto. 2/3 4 Cielo nuvoloso con piogge nell interno. 5/6 Coperto con rovesci

Dettagli

METEO: Italia sotto pioggia, vento e neve, situazione e prospettive per le prossime ore Articolo scritto il 07 novembre 2017 ore 13:00

METEO: Italia sotto pioggia, vento e neve, situazione e prospettive per le prossime ore Articolo scritto il 07 novembre 2017 ore 13:00 A cura di Lorenzo Badellino Prato Nevoso (CN). Fonte immagine: Prato Nevoso Ski AGGIORNAMENTO ORE 13 FINO A 100MM IN EMILIA. Continua il maltempo su buona parte del Nord Italia, orchestrato dal vortice

Dettagli

Prima neve a Sondrio novembre a cura di Matteo Gianatti - NOVEMBRE 2005: PRIMA NEVICATA DI UNA STAGIONE

Prima neve a Sondrio novembre a cura di Matteo Gianatti -  NOVEMBRE 2005: PRIMA NEVICATA DI UNA STAGIONE VENERDÌ 25 PROMETTENTE NOVEMBRE 2005: PRIMA NEVICATA DI UNA STAGIONE Dopo un autunno asciutto e abbastanza mite, il freddo entra deciso in Italia, portando le prime nevicate sull'appennino e, a seguire,

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. gennaio Lago di Tovel (Claudio Boninsegna 17 gennaio 2016)

Analisi meteorologica mensile. gennaio Lago di Tovel (Claudio Boninsegna 17 gennaio 2016) Analisi meteorologica gennaio Lago di Tovel (Claudio Boninsegna 17 gennaio ) Gennaio è risultato più caldo e leggermente più asciutto della media in tutte le stazioni meteorologiche qui analizzate fatta

Dettagli

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2013

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2013 Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico di Teolo Copertura: regionale Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 213 Il tempo di

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2013 In Piemonte il mese di Agosto 2013 è risultato moderatamente caldo e secco. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il 14 mese più caldo con un anomalia

Dettagli

TEMPERATURE MINIME MEDIA: -0,5 C SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA : -0,7 C SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA : -0,7 C

TEMPERATURE MINIME MEDIA: -0,5 C SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA : -0,7 C SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA : -0,7 C Dicembre 2018 Ecco un breve bilancio del mese di Dicembre 2018 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale. TEMPERATURE MINIME

Dettagli

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Marzo 2016 In Piemonte il mese di marzo 2016 è risultato sostanzialmente nella media climatologica degli anni 1971-2000 sia dal punto di vista pluviometrico che termometrico, ponendosi

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2014 In Piemonte il mese di Luglio 2014 è stato caratterizzato da abbondanti precipitazioni e temperature inferiori alla climatologia del periodo 19712000. E risultato il mese

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2016 In Piemonte il mese di settembre 2016 è risultato secco e caldo. In dettaglio è stato il 4 mese di settembre con la temperatura media più alta degli ultimi 59 anni ed

Dettagli

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Ottobre 2016 In Piemonte il mese di ottobre 2016 è risultato secco e con temperature nella norma. In dettaglio la temperatura media è superiore di soli 0.02 C rispetto alla climatologia

Dettagli

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE DICEMBRE 2013

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE DICEMBRE 2013 Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico N 12 DICEMBRE 213 Copertura: regionale - Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE DICEMBRE 213

Dettagli

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Dicembre 2014 In Piemonte il mese di Dicembre 2014 è risultato il più caldo degli ultimi 58 anni, con un anomalia termica di circa 2.3 C rispetto alla norma del periodo 1971-2000.

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Rischi Naturali e Ambientali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Rischi Naturali e Ambientali Il Clima in Piemonte Settembre 2018 In Piemonte il mese di settembre 2018 è risultato caldo e secco. In dettaglio è stato il 3 mese di settembre con la temperatura media più elevata degli ultimi 61 anni

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2013 In Piemonte il mese di Giugno 2013 è risultato secco e lievemente caldo; nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il settimo mese meno piovoso con una

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan Analisi meteorologica luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio ) Paolo Trevisan Luglio è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono state in

Dettagli

SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO

SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO Dal giorno 06-03 al 11-03 una lunga fase di maltempo ha determinato deboli precipitazioni e temperature anche di 5 gradi sopra la media

Dettagli

Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. OTTOBRE 2009

Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork.  OTTOBRE 2009 Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. www.meteonetwork.it OTTOBRE 2009 Analisi climatica mensile curata e redatta dal team CS-Analisi Climatica CS-Analisi Clima Team

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile

Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Estate 2013 L Estate 2013 è stata l ottava più calda degli ultimi 56 anni in Piemonte, superiore di circa 1 C rispetto alla norma 1971-2000. Tuttavia i record termometrici di temperatura

Dettagli

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016 Luglio 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Luglio 2016 10 agosto 2016 La temperatura media di luglio si situa attorno a 0,9 C sopra la norma 1981-2010, considerando tutto il territorio nazionale. La

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2015 In Piemonte il mese di Agosto 2015 è risultato il 12 più caldo dal 1958 ad oggi, con un anomalia termica di circa 1 C rispetto alla media climatica del periodo 1971-2000.

Dettagli

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE MAGGIO 2011

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE MAGGIO 2011 Dipartimento per la Sicurezza del Territorio Servizio Centro Meteorologico di Teolo Copertura: regionale Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE MAGGIO 2011 Il mese di maggio

Dettagli

Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. GIUGNO 2009

Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork.   GIUGNO 2009 Il Comitato Scientifico è parte integrante dell Associazione MeteoNetwork. www.meteonetwork.it GIUGNO 2009 Analisi climatica mensile curata e redatta dal team CS-Analisi Climatica CS-Analisi Clima Team

Dettagli

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Febbraio 2015 In Piemonte il mese di Febbraio 2015 è risultato il 7 più ricco di precipitazioni degli ultimi 58 anni, con una precipitazione media di circa 98 mm, superiore del 73%

Dettagli

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. METEO E CLIMA LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. Si riporta una breve sintesi della situazione meteorologica registrata con alcuni dati più significativi e confronti

Dettagli

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento LE PIOGGE DELL INVERNO E PRIMAVERA 28 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) La prima parte dell anno è stata caratterizzata dalle abbondanti e frequenti

Dettagli

Ottobre A cura del gruppo CS-Analisi Climatica

Ottobre A cura del gruppo CS-Analisi Climatica Ottobre 2008 A cura del gruppo CS-Analisi Climatica Luigi Bellagamba (mmg1) Andrea Rossi ( 4ecast) Marco Magnani ( Blizzard) Elio Iovino (elio) Francesco Albonetti, (Albedo) Francesco Leone (Infralometeo)

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. dicembre dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. dicembre dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica dicembre 2017 11 dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi) Dicembre 2017 è risultato più fresco e molto più piovoso della norma. In particolare le precipitazioni cadute

Dettagli

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo Evento del 27-28 novembre 2012 Sintesi Meteo A cura di: Dipartimento per la Sicurezza del Territorio - Servizio Meteorologico Una intensa perturbazione ha interessato il Veneto tra il pomeriggio di martedì

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016) Analisi meteorologica maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio ) Maggio è risultato un po più freddo e più piovoso della media. (7 maggio ) CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA DEL MESE DI Maggio, come

Dettagli

A cura di Edoardo Ferrara

A cura di Edoardo Ferrara METEO / vortice freddo sull'italia, NEVE a tratti IN PIANURA sul Nordest, a Bologna, Venezia, Padova, Treviso: situazione e previsioni Articolo scritto il 19 marzo 2018 ore 15:41 A cura di Edoardo Ferrara

Dettagli

LIVE: è arrivata la NEVE su parte del Nord [ FOTO + VIDEO ],

LIVE: è arrivata la NEVE su parte del Nord [ FOTO + VIDEO ], LIVE: è arrivata la NEVE su parte del Nord [ FOTO + VIDEO ], ulteriore peggioramento venerdì sera Articolo scritto il 01 dicembre 2017 ore 19:40 A cura di Lorenzo Badellino AGGIORNAMENTO ORE 19.40 NEVE

Dettagli

REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di marzo

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2015 In Piemonte il mese di Maggio 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico mentre la precipitazione è risultata

Dettagli

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Febbraio 2017 In Piemonte febbraio 2017 ha avuto un anomalia termica positiva di circa 2.1 C rispetto alla media del periodo 1971-2000 ed è risultato l 11 mese di febbraio più caldo

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2017 In Piemonte la temperatura del mese di maggio 2017 è risultata superiore di 1.7 C rispetto alla media climatologica degli anni 1971-2000; pertanto maggio 2017 risulta il

Dettagli

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Piergiorgio Ferretti

Piergiorgio Ferretti Piergiorgio Ferretti Meteo Storo 2009 Quattordicesima edizione del Meteo Storo, in questa, come nelle tredici precedenti pubblicazioni, presento i dati relativi ai rilevamenti atmosferici registrati a

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2017 In Piemonte il mese di settembre 2017 è risultato fresco e secco. In dettaglio è stato il 18 mese di settembre con la temperatura media più bassa degli ultimi 60 anni

Dettagli

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni Lorenzo Craveri ERSAF - Dipartimento Agricoltura LODI, 5 Febbraio 2010 Lorenzo Craveri PAGINA

Dettagli

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info:

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info: REPORT METEOROLOGICO 10-11 novembre 2012 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento meteorologico 10-11 novembre 2012 Una

Dettagli

CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO CARATTERIZZAZIONE DEGLI EVENTI PLUVIOMETRICI INTENSI IN PROVINCIA DI VENEZIA. Appendice 2

CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO CARATTERIZZAZIONE DEGLI EVENTI PLUVIOMETRICI INTENSI IN PROVINCIA DI VENEZIA. Appendice 2 CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO CARATTERIZZAZIONE DEGLI EVENTI PLUVIOMETRICI INTENSI IN PROVINCIA DI VENEZIA Appendice 2 Mappe regionali di precipitazione cumulata registrata in occasione degli eventi più

Dettagli

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Novembre 2015 In Piemonte il mese di Novembre 2015 è risultato il più caldo mese di Novembre dell intera serie storica dal 1958 ad oggi, con un anomalia termica positiva di 3.8 C rispetto

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 24/07/2017

RELAZIONE EVENTO 24/07/2017 RELAZIONE EVENTO 24/7/217 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 4 5. DATI MEDI AREALI

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2018 In Piemonte la temperatura del mese di maggio 2018 è risultata superiore di 1.6 C rispetto alla media climatologica degli anni 1971-2000; pertanto maggio 2018 risulta il

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2019 In Piemonte Maggio 2019 ha avuto un anomalia termica negativa di circa 1.5 C rispetto alla media del periodo 1971-2000 ed è risultato il 5 mese di maggio più freddo nella

Dettagli

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 84 del 18 luglio 2018 pag. 1/17

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 84 del 18 luglio 2018 pag. 1/17 giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 84 del 18 luglio 2018 pag. 1/17 Allegato A al Dpgr n. 84 del 18 luglio 2018 pag. 2/17 Allegato A al Dpgr n. 84 del 18 luglio 2018 pag. 3/17 Dipartimento

Dettagli

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Novembre 2013 In Piemonte il mese di Novembre 2013 è stato caratterizzato da temperatura e precipitazioni leggermente superiori alla norma. Nella serie storica degli ultimi 56 anni

Dettagli

TICINO: record storico per l'intero mese di maggio... lo comunica meteosvizzera in un articolo appena uscito. MeteoSvizzera - Maggio 2009: caldo? No, caldissimo! Aprile ci ha lasciato abbondanti precipitazioni

Dettagli

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Dicembre 2016 In Piemonte il mese di dicembre 2016 è risultato mite, nebbioso e con precipitazioni inferiori alla norma. In dettaglio, ha avuto una temperatura media superiore di circa

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2018 In Piemonte il mese di agosto 2018 è risultato il sesto più caldo degli ultimi 61 anni, con un anomalia termica positiva di 2.1 C rispetto alla media del periodo 1971-2000.

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2016 In Piemonte il mese di maggio 2016 è risultato nella media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico, mentre la precipitazione è risultata lievemente

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 23 anno VII A cura di: Paolo Muzio CRONACA METEO LIGURIA Settembre - novembre 2006 La speranza di questo autunno, risiede nella continuazione della fine dell estate che,

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 02-03/03/2016

RELAZIONE EVENTO 02-03/03/2016 RELAZIONE EVENTO 02-03/03/2016 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 4 5. DATI MEDI AREALI

Dettagli

SCHEDA EVENTO PLUVIO 15-16/10/2012

SCHEDA EVENTO PLUVIO 15-16/10/2012 SCHEDA EVENTO PLUVIO 15-16/10/2012 Sommario 1. SITUAZIONE GENERALE... 2 2. FENOMENI OSSERVATI... 2 3. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 4. DATI MEDI AREALI E MASSIMI PUNTUALI REGISTRATI...

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2015 In Piemonte il mese di Settembre 2015 è risultato il 20 più freddo dal 1958 ad oggi, con un anomalia termica negativa di circa -0.3 C rispetto alla media climatica del

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 216 (a) Totale Lombardia - Situazione al 22/5/216 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica febbraio 2017 25 febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi) Febbraio 2017 è risultato più caldo della media tanto che per la prima volta da quando sono iniziate le registrazioni

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Dicembre 200 - febbraio 2007 A cura di: Paolo Muzio Un inverno, questo appena passato, che si ricorderà sicuramente per l anomalia termica positiva: l inverno più caldo da quando

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Febbraio 2019 Caldissimo e siccitoso; con massime tra le più elevate dal 2001 e punte di temperatura massima oltre 22 C. Piogge nel complesso

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2017 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto.

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2017 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto. r Analisi meteorologica gennaio 217 13 gennaio 217 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto. Gennaio 217 è risultato più freddo ed asciutto della norma (8 febbraio 217)

Dettagli

MARCHE MARZO - APRILE - MAGGIO Report curato e redatto da Irene Castelli del team AC - Meteoreporter

MARCHE MARZO - APRILE - MAGGIO Report curato e redatto da Irene Castelli del team AC - Meteoreporter MARCHE MARZO - APRILE - MAGGIO 2011 Report curato e redatto da Irene Castelli del team AC - Meteoreporter Indice 1.1 Marzo... 3 1.2 Aprile... 5 1.3 Maggio... 6 Pubblicazione a cura di Analisi Clima Meteo

Dettagli

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO ANNATA 2009 (da dicembre 2008 a novembre 2009) A cura di: A. Barbi, A. Chiaudani,

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2013 In Piemonte il mese di Aprile ha avuto un andamento molto dinamico dal punto di vista meteorologico, con notevoli differenze termiche e pluviometriche tra le varie decadi.

Dettagli

Figura 1. Immagine satellitare delle del 9 dicembre Elaborazione grafica a cura di Cristina Rendina.

Figura 1. Immagine satellitare delle del 9 dicembre Elaborazione grafica a cura di Cristina Rendina. Dopo le cattive condizioni meteorologiche dei primi giorni di dicembre e una relativa pausa di bel tempo a cavallo del ponte dell Immacolata (ovvero 6 7 8 e 9 dicembre 2008), una nuova ed intensa perturbazione

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2016 In Piemonte il mese di agosto 2016 è risultato secco e moderatamente caldo. In dettaglio è stato l 11 mese di agosto con la temperatura media più alta degli ultimi 59 anni

Dettagli

Analisi evento temporalesco del 6 agosto 2018

Analisi evento temporalesco del 6 agosto 2018 Analisi evento temporalesco del 6 agosto 2018 Rilievo a cura del Nucleo Regionale SAPR (Convenzione C.V.VV.F. ARPA VDA Centro Funzionale Regionale) 1 PREMESSA La presente relazione si pone l obiettivo

Dettagli

Situazioni meteo invernali sulle Alpi

Situazioni meteo invernali sulle Alpi Situazioni meteo invernali sulle Alpi Le tipiche situazioni meteo invernali sulle Alpi Fenomenologia in funzione di flussi meridionali e settentrionali LE SITUAZIONI METEOROLOGICHE INVERNALI SULLE ALPI

Dettagli