Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Processi snelli GIA-L04 terza parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Processi snelli GIA-L04 terza parte"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Processi snelli terza parte

2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Processi snelli Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon PROCESSI SNELLI (programmazione livellata, bilanciamento) pagina 2

3 Sommario della lezione Gestione dell Informazione Aziendale nella Lean Manufacturing Sviluppo programmazione livellata Bilanciamento del flusso pagina 3

4 LUNGO PERIODO Piano strategico commerciale Piano strategico di produzione MEDIO PERIODO Gestione tipo ordini (PV, AE, OC) Piano principale Piano aggregato Gestione delle risorse (impianti, materiali, capacità) BREVE PERIODO Pianificazione dei materiali Schedulazione lavorazioni Pianificazione delle capacità Schedulazione capacità MATERIALI CAPACITA' PRODUTTIVE pagina 4

5 La programmazione del montaggio finale è il motore di trazione del processo se la pianificazione è diretta al raggiungimento di un programma di montaggio finale livellato I programmi di montaggio finale diventano sempre più dettagliati man mano che il periodo di pianificazione della domanda si avvicina al periodo congelato Il programma di montaggio finale deve prevedere una sequenza dei mix di prodotti che devono essere assemblati. Esempio prodotti richiesti mese A 400pcs B 300pcs C 200pcs Sequenza possibile (ciclo che si ripete ogni 100 unità) A-B-C-A-B-C-A-B-A pagina 5

6 Fissata la sequenza si determina il tempo ciclo di ogni prodotto che stabilisce le quantità giornaliere di ogni prodotto (cadenza). Esempio (turno 7 ore uomo = 420min, giorni lavorativi in un mese 20) Richieste mensili 400 Modello A = = 20pcs./gg Giorni mese 20 Modello B 15pcs./gg Modello C 10pcs./gg Produzione TOTALE giornaliera nel mix 45pcs. pagina 6

7 420min Tempo richiesto modello A = 21min 20pcs. Tempo richiesto modello B 420/15pcs = 28min Tempo richiesto modello C 420/10pcs = 42min TOTALE = 420/45 = 9,3min (cadenza) La sequenza si ripete ogni 4pcs. in 42min (10 volte al giorno) nel mix seguente: 2pcs. modello A, 1 pcs. modello B e 1pcs. modello C pagina 7

8 La programmazione del montaggio finale fissa quindi quali sono i ritmi fabbricazione per bilanciare le linee e permettere ad ogni linea di pianificare in anticipo tenendo conto del flusso disponibile per il montaggio. Le variazioni di tali ritmi è complessa ed è possibile intervenire solo per piccole correzioni del mix, è quindi fondamentale definire il periodo di programmazione congelato entro cui non sono permesse variazioni del mix di prodotto. La quantità da produrre deve essere fissata per un periodo commisurato alla possibilità di implementare un programma livellato Il programma livellato presuppone che il materiale, e più in generale il processo, sia tirato dal programma di assemblaggio finale Le pre pianificazioni (pianificazione di produzione e piano principale di produzione) anticipano il programma di assemblaggio finale di 3:6 mesi. pagina 8

9 Programma principale di produzione orizzonte di pianificazione 3-6 mesi usato per pianificare i mix di prodotti per modelli e per famiglie. Man mano si avvicina alla data di realizzazione diventa più simile al programma di montaggio finale. Ciclo di revisione 1 mese Programma di produzione orizzonte di pianificazione 3-6 mesi esplosione delle programma principale di produzione mediante la distinta base tecnica e distinta base produttiva. Dalla data di consegna a ritroso in base ai LT e al tempo ciclo di produzione applicando metodologie MRP pianificando in anticipo i supporti richiesti (materiali e manodopera). Risulta un insieme di programmi di montaggio. Ciclo di revisione 1 mese Programma di montaggio finale (FAS) orizzonte di pianificazione 2-5 giorni piano del montaggio giornaliero. Esecuzione reale dei prognammi in modo che la domanda dei materiali sia uniforme per tutto il perido di produzione entro i ritmi globali e nel rispetto della pianificazione dei mix stabiliti. Il periodo di tempo su cui si fissano i ritmi globali di produzione variano da 5 a 25 giorni lavorativi ma tipicamente ciò è fatto nel perido di pianificazione di un mese. Ciclo di revisione giornaliero M-2 M-1 M P-1 P P+1 N-4 N-3 N-2 N-1 N pagina 9

10 Maggiore è la visibilità della domanda maggiormente sarà livellata la programmazione di assemblaggio finale che avviene su un periodo dai 5 ai 25 giorni. E necessario un trade-off tra domanda e tempo di risposta. L orizzonte congelato non può essere troppo lungo da diventare un non servizio e una non risposta alla flessibilità richiesta. Il periodo di congelamento è quindi un compromesso tra la flessibilità richiesta (variazioni del mix), tempi di approvvigionamento necessari e la possibilità di mantenere il programma di montaggio finale entro limiti accettabili per il sistema a trazione nel rispetto delle sequenze e dei tempi ciclo. pagina 10

11 Definite le sequenze del mix, i tempi (le cadenze) ed il periodo di congelamento, la pianificazione ha almeno tre tipi di risposta: Make to stock (tempo di attraversamento > tempo di consegna accettato quindi produco su previsione (prodotti propri consolidati a catalogo) Make to order (attendo prima di produrre ma acquisto materiali su previsionali attendendo ordine con la massima visibilità possibile) (alto valore aggiunto) Assembly to order (montaggio finale su ordine di prodotti e materiali approvvigionati su base previsionale) (alto grado di personalizzazione) pagina 11

12 Processi snelli Pianificazione e Programmazione APPROVVIGIONAMENTO LAVORAZIONE ASSEMBLAGGIO / COLLAUDO LEAD TIME CONSEGNA PREVISIONALE/SCORTA LEAD TIME CONSEGNA PREVISIONALE/SCORTA LEAD TIME CONSEGNA PREVISIONALE pagina 12

13 Make to stock In questo caso quantità e sequenze discostano poco da un programma livellato con la regola di programmazione seguente: Produzione Programmata = prev. + scorta rim. La produzione è quindi connessa alla previsione della domanda costituendo scorte di riserva per gestire la variazione della domanda consuntivata pagina 13

14 Make to stock La produzione cumulativa segue l andamento delle vendite ma se la richiesta commerciale va in rottura di stock la programmazione potrebbe non inseguire l incremento (capacità infinta o eccesso di magazzino). Va quindi gestito il tempo di risposta a situazioni di incremento dell ordinato. Un ritmo giornaliero di montaggio costante su un periodo minore di un mese e variazioni di mix di prodotto gestibili in meno di 10gg possono permettere variazioni maggiori Più spesso si ripianifica, in funzione del portafoglio ordini, più la produzione può inseguire le sue variazioni. Capacità di essere flessibili e non solo riduzione tempi di attraversamento. Ottimizzare i tempi di risposta alle variazioni pagina 14

15 Mese previsione rimanenza iniziale produzione programmata domanda consuntivata rimanenza finale scorta 100 Mese previsione rimanenza iniziale produzione programmata domanda consuntivata rimanenza finale pagina 15

16 1800 Programmazione Unità cumulativa previsione cumultiva domanda cumulativa produzione cumulativa Mese pagina 16

17 Make to order In questo caso è necessario avere un portafoglio ordini nel mix tale da poter sviluppare i programmi di montaggio entro i limiti fissati dai tempi di processo (mediamente dai 5 ai 25 giorni) La programmazione è più complessa poiché il portafoglio è composto da una maggiore varietà di mix di prodotto richiesto. pagina 17

18 Make to order Prepianificazione a tre mesi. Processo di pianificazione che porta al mese M M-3 M-2 M-1 M Piano iniziale di Secondo piano Ordine finale per cadenza e mix per di cadenza per cadenze modelli e il mese M modelli varianti pagina 18

19 Make to order Programmazione del piano principale in blocchi di 10 giorni con rilascio del piano di mix e periodi di pianificazione per cambio di mix P-1 P P+1 Per piano P Per P+1 Oggi Per P+2 Il blocco di 10gg in corso è congelato mentre il blocco P+1 può contenere variazioni di mix. pagina 19

20 Make to order Programmazione montaggio finale (FAS) livellata da produrre nel giorno N N-4 N-3 N-2 N-1 N (oggi) Stimata FAS migliorata Possibili cambiamenti FAS congelata pagina 20

21 Make to order Pianificare la produzione significa sviluppare e affinare un insieme di programmi di montaggio (uno livellato e n fissi). Quanto più numerosi sono i giorni di ordinato tanto meglio i programmi giornalieri combaciano con i mix che la rete produttiva è in grado di gestire Quanto più è flessibile il sistema produttivo tanto minori saranno i vincoli per la selezione degli ordini giornalieri per il montaggio Avere ordini inevasi in attesa della selezione rappresenta tempi di attesa per il cliente, la soluzione è la ricerca della flessibilità per ridurre i tempi di attraversamento dei mix e non un eccesso di pianificazione Produrre i prodotti più richiesti in anticipo sul programma, per ottenere una produzione livellata, lede il principio di collegare il flusso al mercato (pull). pagina 21

22 Make to order La gestione degli ordini e la loro trasformazione in programma di produzione per essere efficace deve essere svolta in tempi rapidi, ma ciò dipende da: L ordine deve essere controllato per verificare la completezza L ordine deve essere controllato per la verifica tecnica Gestione delle variazioni d ordine Gestione date di consegna Gestione delle varianti di distinta base pagina 22

23 Make to order E importante la variabilità del flusso dell ordinato. Picchi mensili devono essere gestiti dalla programmazione. Flussi regolari di ordini permetto di costruire un programma di produzione selezionando ordini all interno di un periodo di tempo più lungo. Avere ordini a blocchi può significare ritardi di consegna.. e la natura del portafoglio Nuovi prodotti (e nuovi clienti) non permettono una gestione uniforme del mix pagina 23

24 La pianificazione è solo uno degli strumenti (20%) per il controllo della produzione che devono comprendere la rivisitazione del processo (80%) in termini: Revisione del layout dello stabilimento (ordine, pulizia e corretto flusso del materiale) (t attraversamento ) Sviluppo verso l automazione flessibile (tempi di attrezzamento) (t attrezzaggio ) Riduzione tempi di lavorazione con aumento della flessibilità della produzione (t ciclo ) Manutenzione preventiva (perdite per microfermate) (t fermata ) Bilanciamento risorse/tempi ciclo (perdite per tempi di attesa) (t attesa ) pagina 24

25 Il tempo di attrezzamento è inteso come il tempo che intercorre tra la produzione del modello A e la produzione del primo modello B buono, può essere ottimizzato riducendo e convertendo il tempo di attrezzamento interno (a macchina ferma) in tempo di attrezzamento esterno (a macchina in produzione). Metodi di riduzione dei tempi di attrezzamento: Verificare come sono eseguiti gli attrezzamenti Spostare le attività di attrezzamento interno in esterno Rivedere layout e procedure di alimentazione linea Eliminare i sollevamenti Eliminare il tempo di regolazione Rivedere l attività eseguibile da un operatore soltanto Organizzare kit di materiale e la loro sequenza per il montaggio di gruppi e sottogruppi per rendere rapido il cambio tra i montaggi pagina 25

26 In un processo snello i ritmi di produzione devono diventare più coordinati con la conseguente riduzione dei magazzini e le produzioni collegate. Idealmente il tempo ciclo di lavorazione di ogni particolare nel flusso a monte dovrebbe coincidere con il tempo ciclo di utilizzo nella fase finale del flusso a valle. Il bilanciamento del flusso dei materiali significa Bilanciamento dei tempi di lavorazione Bilanciamento delle risorse uomo Bilanciamento delle risorse macchina pagina 26

27 Il bilanciamento delle linee di produzione significa, per la maggior parte dei casi, bilanciamento delle risorse uomo. Il punto di accumulo materiali in linea è il criterio di scelta per evidenziare le criticità (bottle neck) su cui intervenire. L ammontare delle scorte intermedie fra centri di lavoro è una indicazione dello sbilanciamento delle velocità di ciclo. Il bilanciamento del materiale e quello delle lavorazioni non sono indipendenti perché il sintomo principale dello sbilanciamento delle lavorazioni consiste nell eccesso o nella mancanza di materiale. Nel più semplice dei casi questo appare nelle lavorazioni di particolari quando le operazioni diventano strettamente collegate e fisicamente accostate. pagina 27

28 Un processo snello orientato al flusso continuo ha come tappa la realizzazione di isole di lavoro o Group Technology. Gruppi di macchine diverse sono sistemate a U in modo che possano essere molto vicine e possano essere attrezzate nello stesso momento per il medesimo lavoro, in questo modo si riducono le code di lavoro ed aumenta l efficienza complessiva. pagina 28

29 La tecnica della Group Technology è ampiamente utilizzata nei processi livellati, nella linea a U gli operatori movimentano un pezzo alla volta da una macchina all altra muovendosi in ogni direzione per controllare il flusso. Ogni operatore individua un percorso per ciascuna risorsa disponibile con l obiettivo di ottenere un carico bilanciato operatore/macchina. Il prodotto nel punto di accumulo in uscita della linea U deve essere bilanciato alla velocità di utilizzo dello stesso dalle linee successive. pagina 29

30 PUNTO DI ACCUMULO INPUT M1 Gli operatori si muovono nella U spostando il particolare da macchina a macchina PUNTO DI ACCUMULO OUTPUT M sima pagina 30

31 Parti differenti prodotte dalla stessa linea non necessariamente richiedono l attrezzamento di tutte le macchine della linea e lo stesso tempo di realizzo, tuttavia i tempi ciclo di tutti i particolari della medesima linea devono richiedere tempi ciclo paragonabili tra loro. Il ritmo di una linea può essere regolato aggiungendo o togliendo risorse uomo ma all interno di un periodo fisso sarebbe opportuno ridurre al minimo tali variazioni Ogni volta che cambia il periodo fissato del programma di produzione va adeguata la configurazione della linea in termini di risorse uomo/macchina pagina 31

32 Le macchine di una linea U dovrebbero essere semplici in ottica del principio di automazione flessibile e risorse uomo flessibili interoperative su più postazioni. Può essere richiesta l implementazione di due linee U e ciò può comportare riduzione delle risorse uomo eliminando le attività che una risorsa deve eseguire finché non si renda più necessaria la risorsa per quel compito. pagina 32

33 Obiettivi del bilanciamento tempi ciclo di ogni stazione b = <= 1 Tempo ciclo * numero stazioni Assicurare che il tempo di ciclo possibile per ciascuna stazione della linea sia contenuto entro il tempo di ciclo dell intera linea pagina 33

34 Minimizzare il tempo di attesa in ciascuna stazione della linea spostando i carichi fra le varie stazioni in modo che risultino approssimativamente uguali i tempi ciclo tra loro e rispetto ai tempi ciclo fissati dalla programmazione. Fissare il tempo ciclo totale in modo che la velocità sia bilanciata con la velocità di utilizzo delle parti prodotte Regolare il carico e il tempo ciclo per ciascuna stazione per uniformare i tempi di lavoro al tempo ciclo Ottimizzare le risorse uomo eliminando stazioni di lavoro se non necessarie (tc mascherato) pagina 34

35 L obiettivo di incrementare la produttività non si traduce solo in una riduzione del tempo ciclo ma piuttosto nel ridurre le risorse per operare al tempo ciclo richiesto minimizzando i costi pagina 35

36 Le linee U rispondono ai seguenti criteri e principi: Raggruppamento di macchine automatiche semplici Eliminazione scorte (t attesa ) Riduzione spazi (t attesa; t trasporto ) Riduzione distanze per il trasporto (t trasporto ) Riduzione tempi di attrezzaggio (t attrezzaggio ) Aumento della visibilità (Visual Control) (t attesa ) Miglioramento della qualità (immediatezza dei feedback produttivi) (t controllo ) pagina 36

37 Esempio: Tempo ciclo = 54 sec. Risorse uomo = 5 (OP1, OP2, OP3, OP4, OP5) Tempo di attesa = 48 sec. Tempo totale di flusso = 5x54sec = 270sec. Tempi di attesa singola postazione: OP1 = 0s (Tc1 = 54s) OP2 = 9s (Tc2= 45s) OP3 = 12s (Tc3 = 42s) OP4 = 12s (Tc4 = 42s) OP5 = 15s (Tc5 = 39s) tempi ciclo di ogni stazione = = 0,82 Tempo ciclo * numero stazioni 270 pagina 37

38 Esempio CASO A riduzione Tc: Tempo ciclo = 45 sec. Risorse uomo = 5 (OP1, OP2, OP3, OP4, OP5) Tempo di attesa = 12 sec. Tempo totale di flusso = 5x45sec = 225sec. (riduzione del 17%) Tempi di attesa singola postazione: OP1 = 0s (Tc1 = 45s) OP2 = 0s (Tc2= 45s) OP3 = 3s (Tc3 = 42s) OP4 = 3s (Tc4 = 42s) OP5 = 6s (Tc5 = 39s) tempi ciclo di ogni stazione = = 0,95 Tempo ciclo * numero stazioni 225 Il 17% di riduzione produce scorte intermedie e non riduce i costi risorse uomo pagina 38

39 Esempio CASO B produzione livellata: Tempo ciclo = 54 sec. (tempo riconosciuto per ciclo) Risorse uomo = 4 (OP1, OP2, OP3, OP4) Eliminando 6s della risorsa OP5 Tempo di attesa = 0 sec. Tempo totale di flusso = 4x54sec = 216sec. (riduzione del 25%) Tempi di attesa singola postazione: OP1 = 0s (Tc1 = 54s) OP2 = 0s (Tc2 = 54s) OP3 = 0s (Tc3 = 54s) OP4 = 0s (Tc4 = 54s) tempi ciclo di ogni stazione = = 1 Tempi ciclo * numero stazioni 216 pagina 39

40 tempo ciclo 54 sec. tempo ciclo 45 sec. 30 bilanciamento 4 risorse Tc=54sec. 20 Tciclo 10 0 OP1 OP2 OP3 OP4 OP5 pagina 40

41 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Processi snelli seconda parte

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Glossario e Formulario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Glossario e Formulario UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Glossario e Formulario Glossario e Formulario Pianificazione Programmazione Tempi di produzione KanBan

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Processi snelli GIA-L04 terza parte

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Processi snelli GIA-L04 terza parte UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Processi snelli terza parte UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Processi snelli Corso di Gestione dell Informazione

Dettagli

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A.

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A. UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A. Una breve presentazione dell'azienda Della Toffola S.p.A., società fondata nel 1961, ha come business

Dettagli

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza Efficienza Produttiva Il Piano d azione dell efficienza Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric per eliminare le inefficienze La Lean Manufacturing è una strategia operativa,

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla

Dettagli

La Gestione della Produzione

La Gestione della Produzione La Gestione della Produzione E il processo decisionale attraverso il quale sono organizzate le risorse produttive al fine di conseguire determinati obiettivi. Si estrinseca temporalmente attraverso tre

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Il piano principale di produzione

Il piano principale di produzione Il piano principale di produzione Piano principale di produzione 1 Piano principale di produzione (Master Production Schedule) MPS pianifica le consegne di prodotto finito in termini di quantità e di data

Dettagli

Modello Di Schedulazione Con Capacità Finita

Modello Di Schedulazione Con Capacità Finita Modello Di Schedulazione Con Capacità Finita Capacità Finita Applicata Alla Schedulazione Degli Ordini Pianif Descrizione Modello E un tool che: Integra la funzione delle vendite con quella logistico-produttiva

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Piano dei fabbisogni di capacità

Piano dei fabbisogni di capacità Piano dei fabbisogni di capacità CRP 1 Piano aggregato Piano delle risorse Lungo termine MPS Piano della capacità di massima Medio termine MRP CRP Breve termine Controllo della produzione Controllo della

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CAP. 16 Una definizione La logistica è il sistema di connessione tra l approvvigionamento dei materiali, la trasformazione

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te.

Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te. www.axioma.it Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te. www.softwareproduzione.it Come lavora la tua azienda? Quale modello produttivo usa? Processo continuo

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Fenomeni di obsolescenza 2 Determinati da: Prodotto inidoneo al segmento di mercato (es: computer) Effetto moda (es: abbigliamento) Mancato

Dettagli

FOMIR. Linee di montaggio Fly-System

FOMIR. Linee di montaggio Fly-System FOMIR FOMIR srl Via Torricelli, 237 I-40059 Fossatone di Medicina (BO) T+39 051 782444 / Fax +39 051 6960514 fomir.it easysae.it Linee di montaggio Fly-System Linee di montaggio Fly-System Realizzare delle

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali Corso Sistemi Informativi Aziendali,. Sistemi informativi aziendali di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Febbraio - Marzo 2009 Produzione (cenni) Pagina 2 Produzione La produzione, in termini

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi Lean Production CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE Lean Production e approccio Just In Time! Insieme di attività integrate progettato per ottenere alti volumi produttivi pur utilizzando scorte

Dettagli

Pianificazione e controllo delle risorse

Pianificazione e controllo delle risorse Pianificazione e controllo delle risorse Pianificazione e controllo delle risorse Gestione dell allocazione delle risorse in modo che i processi dell azienda siano efficienti e riflettano la domanda di

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007

LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007 LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007 La pianificazione degli acquisti assume un importanza fondamentale in tutte quelle realtà aziendali dove: i tempi di approvvigionamento sono piuttosto

Dettagli

prof. Paolo Aymon Piani operativi GIA-L04 seconda parte

prof. Paolo Aymon Piani operativi GIA-L04 seconda parte UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Piani operativi seconda parte Sommario della lezione Gestione dell Informazione nella Supply Chain Piani

Dettagli

La Produzione Discreta, a Lotti e su Commessa.

La Produzione Discreta, a Lotti e su Commessa. Area Produzione l Controllo di Produzione l Distinta Base e Cicli di Produzione l Politiche MRP I e II l Schedulatore l Conto Lavoro La Produzione Discreta, a Lotti e su Commessa. I moduli preposti in

Dettagli

RETE DI PRODOTTO RAPPRESENTA LE CONNESSIONI TRA I SINGOLI COMPONENTI CHE VANNO A COSTITUIRE IL PRODOTTO FINALE

RETE DI PRODOTTO RAPPRESENTA LE CONNESSIONI TRA I SINGOLI COMPONENTI CHE VANNO A COSTITUIRE IL PRODOTTO FINALE RETE DI PRODOTTO RAPPRESENTA LE CONNESSIONI TRA I SINGOLI COMPONENTI CHE VANNO A COSTITUIRE IL PRODOTTO FINALE RETE DI PRODOTTO Grezzi Lavorati Sottogruppi Prodotto A1 B1 A2 B2 A3 B3 C2,3,4 A4 Prodotto

Dettagli

Sistemi produttivi Just In Time. Just-In-Time Systems (Lean Production)

Sistemi produttivi Just In Time. Just-In-Time Systems (Lean Production) Sistemi produttivi Just In Time Just-In-Time Systems (Lean Production) 1 Origini del JIT e della Produzione Snella Introdotto da Toyota Adottato da altre aziende giapponesi Introdotto successivamente nelle

Dettagli

Introduzionee principali classificazioni

Introduzionee principali classificazioni Introduzionee principali classificazioni Roberto Pinto Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell Informazione e della Produzione (DIGIP) Università di Bergamo Di cosa parliamo in questo corso? Il termine

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

M.APS Manufacture Advanced Planning System

M.APS Manufacture Advanced Planning System M.APS Manufacture Advanced Planning System Per chi M.APS Le piccole e medie aziende italiane di produzione, sono sempre più sottoposte a cambiamenti nella metodologia di lavoro dovuti soprattutto al cambiamento

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

E-FABRICA. Formerly Know As Fabrica 8.x

E-FABRICA. Formerly Know As Fabrica 8.x E-FABRICA Formerly Know As Fabrica 8.x VISION Segmento: Produzione di beni durevoli Posizionamento: Qualità a prezzi coerenti con il target. Attualmente il mercato non ha soluzioni ragionevoli EFFORTS

Dettagli

LA PRODUZIONE JUST IN TIME

LA PRODUZIONE JUST IN TIME Economia e Organizzazione Aziendale II Prof. Gestione della Produzione Industriale LA PRODUZIONE JUST IN TIME IL KAN-BAN: LE REGOLE 1. LA FASE DI LAVORO A VALLE DEVE PRELEVARE PRESSO LA FASE DI LAVORO

Dettagli

Capitolo XIV. La gestione della produzione

Capitolo XIV. La gestione della produzione Capitolo XIV La gestione della produzione La funzione di produzione Approvvigionamenti La funzione di produzione riguarda il processo di trasformazione dei beni, ossia l insieme l di operazioni mediante

Dettagli

Ottimizzazione della disponibilità delle risorse in produzione gli effetti di una gestione efficiente della schedulazione

Ottimizzazione della disponibilità delle risorse in produzione gli effetti di una gestione efficiente della schedulazione Ottimizzazione della disponibilità delle risorse in produzione gli effetti di una gestione efficiente della schedulazione Relatore : Dario Capellini Contatti: dario.capellini@capellinitechnology.com -

Dettagli

Harken Italy spa Lean Production nella filiera della nautica. 28 Novembre 2011 Harken Italy spa 1

Harken Italy spa Lean Production nella filiera della nautica. 28 Novembre 2011 Harken Italy spa 1 Harken Italy spa Lean Production nella filiera della nautica 28 Novembre 2011 Harken Italy spa 1 Breve profilo di Harken Harken è nata nel 1967. Oggi è una piccola multinazionale leader di mercato nel

Dettagli

Just-In-Time (JIT) eliminate tutte le motivazioni che costringono un sistema produttivo alla costituzione di scorte di materiali

Just-In-Time (JIT) eliminate tutte le motivazioni che costringono un sistema produttivo alla costituzione di scorte di materiali Just-In-Time (JIT) Filosofia produttiva nata presso l azienda giapponese Toyota negli anni 70. Ha l obiettivo di soddisfare la domanda del cliente in termini di cosa e quanto produrre, configurando l intero

Dettagli

Piattaforma Applicativa Gestionale. Scheda Prodotto. Produzione

Piattaforma Applicativa Gestionale. Scheda Prodotto. Produzione Piattaforma Applicativa Gestionale Scheda Prodotto Produzione COPYRIGHT 1992-2004 by ZUCCHETTI S.p.A. Tutti i diritti sono riservati.questa pubblicazione contiene informazioni protette da copyright. Nessuna

Dettagli

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA GLI SPRECHI DA EVITARE Quali erano gli sprechi che Toyota voleva evitare, applicando la Produzione snella? Essenzialmente 3: le perdite di tempo legate alle rilavorazioni

Dettagli

V. RISORSE PER IL PROGETTO

V. RISORSE PER IL PROGETTO V. RISORSE PER IL PROGETTO 1. Introduzione ai concetti di economicità ed efficacia Economicità = Validità economica L Economicità si scompone in : Efficacia Efficienza Con il termine EFFICACIA si intende

Dettagli

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN INDICE INTRODUZIONE AGLI INDICATORI REALIZZARE UN SISTEMA DI INDICATORI INDICATORI PER IL CONTROLLO DELLA Indicatori di prestazione Obiettivi degli

Dettagli

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Processi snelli GIA-L05

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Processi snelli GIA-L05 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Processi snelli Processi snelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Contenuti: - Capitolo 14 Una definizione La funzione di produzione riguarda

Dettagli

BX PPS. La gestione avanzata della produzione per SAP Business One

BX PPS. La gestione avanzata della produzione per SAP Business One BUSINESS PARTNER di BX PPS La gestione avanzata della produzione per SAP Business One PPS Ambito applicativo Aziende manifatturiere per produzione discreta o ripetitiva. Aziende manifatturiere con produzione

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai SAFETY & MOVING Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva 6 maggio 2014 ing. Marco Lanciai Indice Assemblaggio Gestione dei magazzini Movimentazione di merci e materiali 2 Contesto storico

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Tipologie di Sistemi di Produzione manifatturiera 11

Tipologie di Sistemi di Produzione manifatturiera 11 Schema generale di flusso logistico SVILUPPO PRODOTTO ACQUISTO MAGAZZINO PROGETTI PROGETTAZIONE APPROVVIGIONAMENTO MAGAZZINO MATERIE PRIME FABBRICAZIONE CLIENTE FINALE MAGAZZINO COMPONENTI ASSEMBLAGGIO

Dettagli

executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti

executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 20 Sempre un passo avanti EXECUTIVE MASTER COURSE Production Manager OBIETTIVI Il corso mette in condizione i partecipanti

Dettagli

Cover. La soluzione gestionale per conoscere ed elaborare i TEMPI di produzione ottimizzandone i METODI di realizzo.

Cover. La soluzione gestionale per conoscere ed elaborare i TEMPI di produzione ottimizzandone i METODI di realizzo. Cover La soluzione gestionale per conoscere ed elaborare i TEMPI di produzione ottimizzandone i METODI di realizzo. Tempi e Metodi Realizzato sull esperienza vissuta in prima persona all interno delle

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

Il primo modulo viene utilizzato per la definizione degli oggetti coinvolti nella schedulazione.

Il primo modulo viene utilizzato per la definizione degli oggetti coinvolti nella schedulazione. Production Skeduler Questa applicazione sperimentale è il frutto di un mio studio sui metodi di schedulazione e ottimizzazione della produzione industriale. Il metodo che ho implementato è radicalmente

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Manufacturing Execution System. Controllo Avanzamento Produzione. in tempo reale

Manufacturing Execution System. Controllo Avanzamento Produzione. in tempo reale Manufacturing Execution System Controllo Avanzamento Produzione in tempo reale pannello di controllo ( cruscotto ) delle risorse produttive stato di avanzamento (e tempi di esecuzione) degli ordini di

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

I Tempi e Metodi nella Logistica Produttiva: un caso aziendale

I Tempi e Metodi nella Logistica Produttiva: un caso aziendale I Tempi e Metodi nella Logistica Produttiva: un caso aziendale È possibile parlare di logistica produttiva? Ed è possibile parlare di tempi e metodi nell ambito della logistica aziendale? Sempre più la

Dettagli

King Produzione. Gestione. produzione

King Produzione. Gestione. produzione King Produzione Gestione flessibile della produzione Gestione flessibile della produzione... 3 CARATTERISTICHE GENERALI... 4 IL LANCIO DI PRODUZIONE... 6 IL LANCIO PRODUZIONE CON MRP... 7 PRODUZIONE BASE...

Dettagli

Mada Service di Cassani Giancarlo & C. snc p.zza Gramsci, 3 48017 Conselice (RA) Italy - Tel. + 39 0545 986017 Fax +39 0545 85270 - mada@mada.

Mada Service di Cassani Giancarlo & C. snc p.zza Gramsci, 3 48017 Conselice (RA) Italy - Tel. + 39 0545 986017 Fax +39 0545 85270 - mada@mada. MADA Pro si compone dei principali tools di gestione aziendale, ovvero Contabilità, Magazzino, Vendite ed Ordini. La scelta di integrare nel modulo base anche gli ordini è dettata dalla sempre maggiore

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

Barcode Inventory System

Barcode Inventory System Barcode Inventory System BIS è un sistema di front-end che permette di collegare le funzioni di campo proprie della gestione del magazzino con il sistema informativo ERP. Progettato essenzialmente come

Dettagli

Corso di gestione dell informazione aziendale. Casi Aziendali

Corso di gestione dell informazione aziendale. Casi Aziendali Corso di gestione dell informazione aziendale Casi Aziendali Anno Accademico 2004/2005 1 Caso 3 Progettazione di un Nuovo Sistema Informativo Aziendale 2 Progettazione di un Nuovo SI Aziendale Obiettivi

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

I PRINCIPI DELL EFFICIENZA PRODUTTIVA

I PRINCIPI DELL EFFICIENZA PRODUTTIVA Academy dell Efficienza I PRINCIPI DELL EFFICIENZA PRODUTTIVA Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric Metodologia Lean Six Sigma Organizzazione snella, fortemente orientata

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

LA LOGISTICA INTERNA NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE

LA LOGISTICA INTERNA NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE LA LOGISTICA INTERNA NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE SCOPO DELLA LOGISTICA E' CONSENTIRE LA CONSEGNA DEI PRODOTTI FINITI NEI TEMPI NEI MODI E ALLE CONDIZIONI ECONOMICHE PREDEFINITE. DISPORRE DEI MATERIALI

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Costi standard secondo il metodo dei costi completi

Costi standard secondo il metodo dei costi completi pagina 1 Costi standard secondo il metodo dei costi completi Frigo SA produce frigoriferi e congelatori di alta qualità per diversi fabbricanti di cucine. Il processo di fabbricazione è simile per i due

Dettagli

Rapporto annuale 2014

Rapporto annuale 2014 Rapporto annuale 214 PROFEZIONAMENTO DEI MAESTRI CONDUCENTI Perfezionamento dei maestri conducenti 214 Fatti e cifre Alla fine di dicembre 214, per molti maestri conducenti è scaduto il secondo anno del

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1 a gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza a scorta di sicurezza nella supply chain 1 Il ruolo della giacenza nella supply chain Migliora l adattamento di domanda / fornitura

Dettagli

Il caso FrescoMagic s.r.l.

Il caso FrescoMagic s.r.l. LE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE SCORTE Il caso FrescoMagic s.r.l. Le scorte servono a fronteggiare in ogni momento improvvise esigenze di produzione e di vendita Rilevano importanza perché

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

Ottava Edizione. Programmazione Aggregata e MPS Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Programmazione Aggregata e MPS Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Programmazione Aggregata e MPS Prof. Sergio Cavalieri Le fasi del processo di PPC 2 Pianificazione di lungo termine Pianificazione aggregata Elaborazione del piano principale di produzione

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

2.1 La logistica integrata ed il sistema CIM 10

2.1 La logistica integrata ed il sistema CIM 10 Indice Prefazione alla 2 edizione Prefazione alla 1 edizione CAPITOLO 1 - GENERALITÀ 1.1 Definizione della funzione logistica 2 1.1.1 Integrazione ed automazione logistica 2 1.1.2 Flessibilità come risposta

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto BIBLIOGRAFIA G. Spina, La gestione dell impresa, Etas Daft, Organizzazione Aziendale, Apogeo, 2001 Grandori, L organizzazione delle attività economiche, Il Mulino, 1995 Mintzberg, La progettazione dell

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obie9vi forma

Dettagli

DAI MODELLI GERARCHICI AI MODELLI ADATTIVI: IL JUST IN TIME. Gaio-Gino-Zaninotto, I sistemi di produzione Capitolo 15

DAI MODELLI GERARCHICI AI MODELLI ADATTIVI: IL JUST IN TIME. Gaio-Gino-Zaninotto, I sistemi di produzione Capitolo 15 DAI MODELLI GERARCHICI AI MODELLI ADATTIVI: IL JUST IN TIME PROBLEMI DELLA PROGRAMMAZIONE A CASCATA Con l aumento della dinamicità ambientale, il sistema di produzione deve adattare le proprie operazioni

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI

Dettagli