EQUAZIONI E DISEQUAZIONI POLINOMIALI E COLLEGAMENTI CON LA GEOMETRIA ELEMENTARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EQUAZIONI E DISEQUAZIONI POLINOMIALI E COLLEGAMENTI CON LA GEOMETRIA ELEMENTARE"

Transcript

1 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI POLINOMIALI E COLLEGAMENTI CON LA GEOMETRIA ELEMENTARE 1. EQUAZIONI Definizione: un equazione è un uguaglianza tra due espressioni letterali (cioè in cui compaiono numeri, lettere e simboli di operazioni) che può essere vera o falsa a seconda dei valori attribuiti alle lettere, dette incognite dell equazione. ESEMPI: 2 x = 3 è un equazione in una incognita e cosí pure x 2 = 4 2 x + y non è un equazione perché non c è l uguale 2 3 = 6 non è un equazione perché non ci sono incognite 2 x + y = 0 è un equazione in due incognite x + y = z 1 è un equazione in tre incognite La parte che precede il segno di uguaglianza si dice primo membro, quella che lo segue si dice secondo membro dell equazione. I valori che rendono vera l uguaglianza sono detti soluzioni dell equazione. Se una uguaglianza non è mai verificata, diremo che l equazione è impossibile o che non ha soluzioni (per esempio l equazione x 2 = 1 non ha soluzioni reali, l equazione 2 x = 3 non ha soluzioni intere). Se un uguaglianza è sempre verificata diremo che l equazione è una identità. Esempi di identità sono i cosiddetti prodotti notevoli, quali: x 2 y 2 = (x y)(x + y) (x y) 2 = x 2 2 x y + y 2 (x + y) 2 = x x y + y 2 x 3 y 3 = (x y)(x 2 + xy + y 2 ) x 3 + y 3 = (x + y)(x 2 xy + y 2 ) (x ± y) 3 = x 3 ± 3 x 2 y + 3 x y 2 ± y 3 (osserviamo che queste identità valgono perché vale la proprietà commutativa della moltiplicazione, cioè si usa che x y = y x, ma nel caso delle matrici ad esempio vedremo che tali identità non valgono). È un identità anche qualunque sviluppo di un prodotto: (x 2)(x 3) = x 2 5 x + 6 o qualunque fattorizzazione di un polinomio, come x 2 2 x x y + 2 y = (x 2)(x y) che si ottiene raccogliendo x tra i primi due addendi e y tra i secondi due.

2 ! Usando una o piú identità si possono trasformare equazioni complicate in equazioni piú semplici da risolvere. Per esempio, se si vuole risolvere l equazione x 2 2 x x y + 2 y = 0, usando l identità precedente la si trasforma in (x 2)(x y) = 0 ottenendo immediatamente le soluzioni x = 2 oppure x = y (sembrano due, in realtà sono infinite soluzioni, come vedremo tra poco). Infatti perché si annulli il prodotto deve essere nullo almeno uno dei due fattori (si vedrà nei corsi, col prodotto di funzioni o col prodotto di matrici, che questa proprietà non è vera in generale, ma nel caso dei numeri reali o dei polinomi a coefficienti reali essa vale). La strategia per le equazioni polinomiali è trasformare un polinomio nel prodotto di polinomi di grado piú basso (possibilmente di primo grado). Invece una strategia tipica, ma stupida perché fa solo perder tempo (e se le equazioni sono di grado piú alto di due fa anche perdere di vista le soluzioni), è di trasformare e- quazioni già in forma di prodotto, come (x 2)(x 3) = 0, in una somma (in questo caso x 2 5 x + 6 = 0 ) per poi usare la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado ax 2 +bx +c = 0 " x = "b ± b2 " 4ac 2a e quindi riottenere dopo un po di calcoli i valori che si trovavano immediatamente u- guagliando a zero i fattori. Nel nostro caso x = 5 ± 25 " 24 2 # % 6 = $ 2 = 3 4 &% 2 = 2 2 e cioè le soluzioni x = 2 o x = 3 (uso la congiunzione o e non e perché e indica che le due cose avvengono contemporaneamente, mentre o vuol dire che avviene una delle due). Oppure usare la formula risolutiva quando manca il termine noto, invece di vedere che si può raccogliere x, o quando manca il termine di primo grado. Esempi : data x 2 2x = 0 si raccoglie x e si ottiene x(x 2) = 0 da cui si ha subito x = 0 oppure x = 2. Se invece si ha un equazione del tipo x 2 = a essa ha soluzioni reali se e solo se a 0. Se a = 0 c è solo la soluzione nulla, mentre se a > 0 ha due soluzioni: a e a intendiamo solo la radice positiva di a. a. A questo proposito ricordo che col simbolo Un altro esempio di grado piú alto, ma riducibile in prodotto di fattori di primo o secondo! grado (come tutte le equazioni polinomiali a coefficienti! reali) è: x 7 64x = 0. Si ha x 7 64x = x (x 6 64) = x (x 3 8) (x 3 + 8) = x (x 2) (x 2 + 2x + 4) (x + 2) (x 2 2x + 4) da cui si ottengono come uniche soluzioni x= 0 oppure x= 2 o x = 2. Infatti le due equazioni di secondo grado non hanno soluzioni reali (vedremo quando studieremo i numeri complessi come fattorizzare x 7 64x in polinomi di primo grado).

3 3 Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se e solo se hanno esattamente le stesse soluzioni (tutte e sole). OSSERVAZIONE: per ricavare le soluzioni delle equazioni si usa il fatto che sottraendo o sommando una stessa espressione (purché sempre definita) le soluzioni non cambiano cioè le due equazioni sono equivalenti. Grazie a questo principio è possibile trasportare da un membro all altro qualsiasi quantità cambiandole il segno. Se un equazione è equivalente a un altra e questa seconda è equivalente a una terza, allora la prima sarà equivalente alla terza (transitività). Se si moltiplicano o dividono i due membri dell equazione per uno stesso numero diverso da 0 si ottiene un equazione equivalente. Se si somma o si sottrae una stessa espressione (ben definita) ad ambo i membri si ottiene un equazione equivalente. Invece spesso sono usati dei metodi che alterano le soluzioni dell equazione per cui bisogna stare attenti ed eliminare le soluzioni in piú o aggiungere soluzioni perse. Se non si sta attenti si può arrivare a equazioni che non hanno nulla in comune con quella di partenza. ESEMPIO: Partiamo da x 1 = 0 (che ha soluzione x=1). Moltiplichiamo per x ambo i membri: x 2 x = 0 Sommiamo x 1 ad ambo i membri: x 2 1 = x 1 Scomponiamo il primo membro in fattori: (x 1)(x+1)= x 1 Dividiamo per x 1 ambo i membri: x+1 = 1 Sottraiamo 1 ad ambo i membri: x = 0. Abbiamo certamente fatto errori perche abbiamo trovato una soluzione completamente diversa da quella di partenza. Quali? Le trasformazioni che creano problemi sono la moltiplicazione o divisione per espressioni non numeriche (che quindi possono annullarsi per certi valori), l elevamento a potenza pari (che può aggiungere soluzioni), l estrazione di radice pari (che può far perdere soluzioni). Nell esempio sopra per moltiplicare per x dovevamo escludere x = 0, per dividere per x 1 dovevamo escludere x = 1 che invece era proprio la nostra soluzione di partenza. Vediamo alcuni altri esempi:

4 4 x 2 4 = 3x 6. Se dividiamo per il fattore comune x 2 otteniamo x + 2 = 3, ossia x = 1, ma in tal modo perdiamo la soluzione x = 2, questo perché abbiamo diviso per qualcosa che per x = 2 si annulla. È quindi importante controllare sempre gli zeri di ciò per cui si moltiplica o si divide e togliere o aggiungere tali soluzioni. 2x 1 = 3 ha l unica soluzione x = 2. Se eleviamo al quadrato otteniamo 4x 2 4x +1 = 9 che oltre alla soluzione x = 2 ha anche x = 1 che non risolve l equazione iniziale. Se invece abbiamo (x + 3) 2 = 4 non possiamo estrarre la radice e ridurla a x + 3 = 2 perché perderemmo la soluzione x = 5, ma dobbiamo distinguere due casi: x + 3 = 2 e x + 3 = 2. Analoga attenzione occorre nelle equazioni con radici come x! 3 = x 2! 6x + 9. Se eleviamo al quadrato diventa una identità, ma la radice è un numero non negativo (se non mettiamo davanti il meno), per cui l equazione è soddisfatta solo se x 3 0, cioè ogni x 3 è soluzione e non ce ne sono altre. ATTENZIONE: Se c è una sola incognita ogni soluzione è costituita da un numero; per esempio l unica soluzione razionale di 2 x = 3 è x = 3 2. L equazione x2 = 4 ha due soluzioni 2 e! 2, ciascuna costituita da un solo numero. Se ci sono due incognite ogni soluzione è data da una coppia ordinata di numeri, se ce ne sono tre da una terna ordinata di numeri e cosí via. Per esempio le soluzioni di 2 x + y = 0 sono infinite e si ottengono ricavando un incognita in funzione dell altra. L equazione è infatti equivalente a y = 2 x e quindi ciascuna soluzione è una coppia di numeri del tipo (a, 2 a ) dove ad a possiamo dare qualsiasi valore reale (la lettera a si dice in tal caso parametro). O si ricava y in funzione di x come sopra, oppure si ricava x in funzione di y ottenendo x = " y # e quindi ciascuna soluzione è una coppia di numeri del tipo " b 2 2, b & % ( al variare $ ' # del parametro b. Non ha senso scrivere " y 2, " 2x & % (, infatti se variano sia x che y queste $ ' coppie rappresentano tutte le coppie di numeri reali! e non solo le soluzioni dell equazione.!

5 5 PRECISAZIONE: chiamiamo parametro una lettera che può assumere qualsiasi valore nell insieme di numeri che consideriamo, mentre chiamiamo incognita una lettera di cui cerchiamo valori da sostituirle in modo da soddisfare l equazione. Oppure le soluzioni dell equazione vista prima x 2 2 x x y + 2 y = 0 che avevamo espresso brevemente scrivendo x = 2 o x = y sono tutte le coppie del tipo (2,a) e tutte quelle del tipo (b,b) al variare dei parametri a,b nei numeri reali. Faccio notare per inciso che se avessi scritto x = 2 e x = y avrei inteso le soluzioni del sistema # " $ x = 2 % $ e cioè x = y soltanto la coppia (2,2). Non sempre però per avere un unica soluzione in due variabili occorre un sistema. Per esempio x 2 + y 2 = 0, pur essendo un equazione sola, ha nell insieme dei numeri reali soltanto la soluzione nulla, cioè la coppia (0,0). Analogamente x 2 + y 2 + z 2 = 0 ha solo la soluzione nulla, mentre le soluzioni di x + y = z 1 sono date dalle terne del tipo (a, b, a + b + 1), dove a e b variano a piacere. La terna (1,0,2) è una soluzione, cosí come la terna (0, 1, 2) o la terna (7, 2, 10). Ce ne sono infinite dipendenti dai 2 parametri a e b. Invece affermare che x = 7 è una soluzione o chiedersi se y = 3 lo è non ha alcun senso. Infatti tutte le terne del tipo (7,b,b+8) sono soluzione ma ci sono terne con x=7 che non sono soluzione, per esempio (7,7,7). È importare anche osservare che la terna deve essere ordinata infatti (7, 2, 10) è una soluzione, ma (10, 7, 2) non lo è perché È importante anche chiedersi in quale ambiente cerchiamo le soluzioni. Se nei numeri reali, nei razionali, negli interi, nei naturali. Questo dipende dal tipo di situazione che cerchiamo di matematizzare. Se le equazioni nascono da problemi concreti non si possono accettare tutte le soluzioni che vengono dal calcolo puramente teorico.! Se per esempio si vuole prendere un caffé che costa 30 centesimi di euro da una macchinetta che non dà resto usando monete da 10, 5, 2 centesimi di euro occorre risolvere l equazione: 10 x + 5 y + 2 z = 30. Se le cerchiamo nei numeri reali, sia (2,2,0) sia (1, 2, 5) sia ( 1, 4, 10) sia (1, 3, 5 ) sia (π, -2π, 15) sono terne soluzione 2 dell equazione (ce ne sono infinite altre), ma tra le cinque qui elencate per il nostro problema concreto solo le prime due sono accettabili, la terza no perché la macchinetta non dà resto e nemmeno la quarta perché non possiamo spezzare le monetine (ci darebbe informazioni se la macchinetta accettasse anche le monete da 1 centesimo, ma solo con la convenzione che 5 della moneta da 2 centesimi equivale a 5 monete da un centesimo), 2 la quinta poi non riusciamo neanche a capire che cosa significa concretamente.

6 In linguaggio matematico potremmo riassumere il discorso dicendo che in questo caso ha senso cercare soluzioni solo nell insieme dei numeri naturali. 6 In alcuni casi il problema ha incognite nascoste. Per esempio se cerchiamo i punti del piano cartesiamo che stanno sulla retta di equazione x = 4, dobbiamo introdurre anche l incognita y che potrà variare a piacere. Allora le coppie (4,1), (4, π), (4, 2 ) e piú in generale (4, b) sono soluzioni dell equazione della retta. Digressione geometrica: EQUAZIONE DELLA RETTA NEL PIANO Un sistema di riferimento cartesiano del piano è costituito da una coppia di rette orientate, dette asse x o asse delle ascisse e asse y o asse delle ordinate, perpendicolari tra loro (in realtà non sarebbe necessario, ma semplifica le cose), e da una unità di misura, che si sceglie in genere uguale sui due assi. Il punto O in cui i due assi si intersecano viene detta origine del riferimento cartesiano. È possibile assegnare a ogni punto P del piano una coppia di numeri, detti coordinate, proiettando il punto perpendicolarmente sui due assi. Il primo numero della coppia si chiama ascissa ed è il numero che si ottiene come intersezione dell'asse x e della retta per P parallela all'asse y (ricordiamo che vi è corrispondenza biunivoca tra punti di una retta e numeri reali), il secondo numero della coppia si chiama ordinata ed è il numero che si ottiene come intersezione dell'asse y e della retta per P parallela all'asse x. Viceversa, data una coppia (a, b) di numeri reali, possiamo segnare i due numeri sui due assi del riferimento e ottenere il punto P come intersezione delle due rette perpendicolari agli assi e passanti per a e b. Allora possiamo ricavare l'equazione della retta nel piano, distinguendo i vari casi: - retta parallela all'asse x: è il luogo dei punti del piano aventi ordinata costante. Questa definizione diventa l'equazione y = k, dove k è un numero reale fissato (osserviamo che possiamo considerarla un equazione in due incognite in cui x non compare, il che vuol dire che può assumere qualunque valore). In particolare, l'asse x ha equazione y = 0. - retta parallela all'asse y: è il luogo dei punti del piano aventi ascissa costante. Questa definizione diventa l'equazione x = k, dove k è un numero reale fissato. In particolare, l'asse y ha equazione x = 0. - retta passante per l'origine e non parallela ad uno degli assi. Sulla retta r consideriamo i punti A(x 1 ; y 1 ), B(x 2 ; y 2 ), C(x 3 ; y 3 ),... e i triangoli OAA OBB, OCC....Tutti questi triangoli sono simili, avendo i tre angoli uguali, e quindi hanno i lati in proporzione. Indicando con m il valore del rapporto tra i cateti opposti e quelli adiacenti all'angolo " formato tra l'asse x e la retta, si ha: y 1 = y 2 = y 3 =... = m (vedrete facendo trigonometria che m è la tangente dell angolo " e perciò si x 1 x 2 x 3 dice coefficiente angolare della retta). La retta r è definita come il luogo dei punti P(x; y) del piano per i quali è costante il rapporto tra ordinata y e ascissa x, il che si traduce nell'equazione y = mx.

7 7 - retta non passante per l'origine e non parallela ad uno degli assi. Se consideriamo la parallela a r per l origine di equazione y = mx possiamo osservare che a parità di ascisse le ordinate variano per una costante q che è l ordinata del punto di r corrispondente a x=0. L equazione di r è dunque y=mx+q. Tutti i casi esaminati si riassumono dicendo che l equazione di una retta è della forma: ax+by+c=0 con a,b non entrambi nulli e viceversa ogni equazione di questo tipo rappresenta una retta nel piano. Se moltiplichiamo tutti i coefficienti per una costante otteniamo sempre la stessa retta Allora un equazione di primo grado in due variabili ha infinite soluzioni date dai punti della retta. Risolvere invece ax+c=0 in una variabile equivale a vedere dove la retta incontra l asse x cioè a risolvere il sistema " $ ax +by +c = 0 # % $. y = 0

8 2. DISEQUAZIONI 8 Definizione: una disequazione è una disuguaglianza tra due espressioni letterali (cioè in cui compaiono numeri, lettere e simboli di operazioni) che può essere vera o falsa a seconda dei valori attribuiti alle lettere, dette incognite della disequazione. I simboli di disuguaglianza sono <,, >,. Risolvere una disequazione significa trovare i valori che sostituiti alle incognite rendono vera la disuguaglianza. Come per le equazioni ogni soluzione sarà costituita da singoli numeri (naturali, interi, razionali, reali ) o da una coppia o terna o n-upla di numeri a seconda di quante sono le incognite. Risolvere la disequazione significa trovarle tutte. ESEMPI: x 2 < 0 non ha soluzioni reali; x 2 0 ha solo la soluzione nulla; x 2 (x-1) 2 0 ha due soluzioni 0 e 1; (x 2) 2 > 0 ha come soluzione tutti i numeri reali escluso 2; (x 2) 2 0 ha come soluzione tutti i numeri reali. Se cerchiamo le soluzioni di una disequazione a un incognita nei reali spesso sono intervalli o unione di intervalli. INTERVALLI Fissati a, b!r (il simbolo " significa appartiene ) si definiscono: intervallo aperto l insieme ( a, b) = { x!r a < x < b}; intervallo chiuso l insieme [ a, b] = { x!r a " x " b}; intervallo semiaperto a sinistra l insieme ( a, b] = { x!r a < x " b}; intervallo semiaperto a destra l insieme [ a, b) = { x!r a " x < b}. In particolare si denotano gli intervalli illimitati (semirette) usando il simbolo che significa infinito : a, +! ( ) = { x "R x > a} ; [ a,+" ) = { x # R x $ a} ("#,b) = { x $ R x < b} ; ("#,b] = { x $ R x % b} Per trovare le soluzioni si può trasformare la disequazione mediante alcune operazioni. Non altera la disequazione sommare o sottrarre una stessa espressione ad ambo i membri. Quando si moltiplica (per espressioni non nulle) si deve tener conto che se si moltiplica per numeri positivi la disequazione non cambia, mentre se si moltiplica per numeri negativi si deve invertire il simbolo di diseguaglianza. Riguardo poi all elevamento a potenza o all estrazione di radice occorre prudenza come per le equazioni.

9 9 ESEMPI: 2 x 7 < 5 x 4 Sottraendo 5x e sommando 7 ad ambo i membri si ottiene 3 x < 3 e dividendo per 3 la disuguaglianza si inverte e si ottiene x > 1 ( e non come fanno molti x < 1!). Questa disuguaglianza si poteva anche dedurre geometricamente considerando le due rette y = 2 x 7 e y = 5 x 4 e guardando quando la prima stava sotto la seconda y=2x-7 y=5x-4 x 2 > 4 L errore tipico è osservare che x 2 = 4 se x = ± 2 ededurre x > ± 2! Se portiamo 4 a primo membro si ottiene x 2 4 > 0 ossia (x 2)(x+2)>0. Ora per le regole dei segni un prodotto di due fattori è positivo se essi hanno lo stesso segno. Il primo fattore è positivo per x > 2, l altro per x > 2, quindi per x > 2, sono entrambi positivi, per x < 2 sono entrambi negativi. Le soluzioni sono quindi ("#,"2 ) $ ( 2,+# ). La soluzione si poteva vedere anche geometricamente intersecando la parabola y = x 2 con la retta y = 4 e prendendo sull asse x gli intervalli che corrispondono ai punti della parabola che stanno sopra alla retta.

10 Oppure si poteva portare 4 a primo membro e confrontare la parabola y = x 2 4 con l asse x. 10 Digressione geometrica: CENNI SULLA PARABOLA La parabola luogo dei punti equidistanti da un punto detto fuoco e da una retta detta direttrice. La sua equazione si può scrivere nella forma y = a x 2 se si sceglie come asse y la perpendicolare alla direttrice per il fuoco (che è l asse di simmetria della parabola) e come origine il vertice, cioè il punto di intersezione dell asse y con la parabola. Se a > 0 la parabola è rivolta verso l alto se a < 0 la parabola è rivolta verso il basso Ovviamente traslando l origine lungo l asse y l equazione diventa y = a x 2 + c e se ci si sposta anche orizzontalmente si ottiene y = a x 2 + b x + c (se si fanno anche ruotare gli assi, l equazione diventa della forma piú generale ax 2 + by 2 + cxy + dx + ey + f = 0 ed è difficile distinguerla dalle altre coniche (ellisse, iperbole, coppia di rette incidenti o parallele). Ogni equazione del tipo y = a x 2 + b x + c rappresenta una parabola e se ne può determinare il vertice " # 2a b,c " b2 & % ( $ 4a infatti completando i quadrati: si ottiene y = a ' ( x + 2a b ) 2 " b2 + c da cui ponendo * # 4a 2 ) + X = x + 2a b Y = y " % c " $ b2 & l equazione diventa Y = a X 2. + (, 4a'! Viceversa la parabola con asse parallela all asse y e vertice (p,q) ha equazione y q = a (x p) 2. Il coefficiente a si determina imponendo il passaggio per un altro punto

11 11 Ogni volta che si ha una disequazione di secondo grado quindi la si può risolvere o fattorizzando il polinomio di secondo grado nel prodotto di due di primo, oppure ragionando geometricamente. infatti portando tutto a primo membro ci si trova a confrontare l asse x con una parabola y = a x 2 + b x + c. Le mutue posizioni possono essere le seguenti: a > 0 " > 0 " = 0 " < 0 a < 0 Quindi la disequazione a x 2 + b x + c > 0 ha soluzione rispettivamente " > 0 " = 0 " < 0 se a > 0 se a < 0 per i valori esterni sempre tranne nel vertice sempre per i valori interni mai mai a x 2 + b x + c 0 ha soluzione rispettivamente " > 0 " = 0 " < 0 se a > 0 per i valori esterni compresi gli estremi sempre sempre se a < 0 per i valori interni compresi gli estremi solo nel vertice mai Le due righe si scambiano quando si scambia la disuguaglianza.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Pre Test 2008... Matematica

Pre Test 2008... Matematica Pre Test 2008... Matematica INSIEMI NUMERICI Gli insiemi numerici (di numeri) sono: numeri naturali N: insieme dei numeri interi e positivi {1; 2; 3; 4;...} numeri interi relativi Z: insieme dei numeri

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

0. Piano cartesiano 1

0. Piano cartesiano 1 0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano. LA RETTA DESCRIZIONE GENERALE Nella GEOMETRIA ANALITICA si fa sempre un riferimento rispetto al piano cartesiano Oxy; questa riguarda lo studio della retta, delle trasformazioni lineari piane e delle coniche.

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche v.scudero Una disequazioni algebrica si presenta in una delle quattro forme seguenti: () P( () P( (3) P( () P( essendo P( un polinomio in. Noi studieremo

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N. 6 ARGOMENTO: Grafici di funzioni sottoposte a trasformazioni elementari.

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue: CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è una razionale fratta, essa risulta definita su tutto l asse reale tranne che nei punti in cui il denominatore della frazione si annulla, cioè: C.E. { R: 0}

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni affini del piano o affinità Le similitudini Le isometrie Le traslazioni Le rotazioni Le simmetrie assiale e centrale Le omotetie

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it Esempio 1 y= f (x)= x 1 x 2 9 a Dominio: D= R { 3,3} Il denominatore deve

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

B9. Equazioni di grado superiore al secondo B9. Equazioni di grado superiore al secondo Le equazioni di terzo grado hanno una, due o tre soluzioni, risolvibili algebricamente con formule molto più complesse di quelle dell equazione di secondo grado.

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni. MATEMATICA. Sistemi lineari in due equazioni due incognite. Date due equazioni lineari nelle due incognite x, y come ad esempio { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1 Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione I sistemi di numerazione sono abitualmente posizionali. Gli elementi costitutivi di un sistema

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p.

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p. Il valore assoluto F Battelli Università Politecnica delle Marche Ancona Pesaro Precorso di Analisi 1 22-28 Settembre 2005 p1/23 Il valore assoluto Si definisce il valore assoluto di un numero reale l

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y INTRODUZIONE Osserviamo, in primo luogo, che le funzioni logaritmiche sono della forma y = log a () con a costante positiva diversa da (il caso a = è banale per cui non sarà oggetto del nostro studio).

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli