r i q u a d r i Le Rime Ettore Sanna froris de bentu poesia campidanesa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "r i q u a d r i Le Rime Ettore Sanna froris de bentu poesia campidanesa"

Transcript

1

2 r i q u a d r i Le Rime Ettore Sanna froris de bentu poesia campidanesa a i p s a e d i z i o n i

3 indice 4 A ISCUSI A ISCUSI 6 ANTONI MIU 8 BIDDA MIA 10 SA DOMU DE BABBU 12 ANTONICCU SANNA 14 SARDIGNA 16 TERR E FOGU 20 PROMISSAS 22 ATTONGIU BARUMINESU 24 PITIOLUS E CAMPANAZZUS 26 SA SPOSA 30 AMIGU 32 IMBIAU ISSU 34 MALUS BIXINUS 36 SA TRAITORIA 40 GUST E MELA 44 FEMMINA CAMPIDANESA 46 ARREMUNDU E MARIANTONIA 50 OGUS BISAUS 52 LUNA PRENA 56 SEMINI NO! 60 SA MUSA MIA 62 ALAS DE ORU 64 SA CURRISPUNDENZIA AMOROSA 66 UNA PAMPA PO ALLUI 68 SES

4 70 NOTTI BIANCA 72 SES POESIA 74 LUNA GIOIOSA 76 MURA DE ARRU 78 TEMPORAS 80 BIANCA VENTANA 82 AUSTU PAXIOSU 84 COGAS E BUGINU 88 SES TORRADA 90 CAPINERA 92 MUDAS OGHIADAS 94 TEMPUS DE IMPRENIMENTU 96 CANZONI DE SU MARI DE FRIAXU 98 PEIS A SA BECCESA 100 URTIMA PENITENZIA 102 SU CASSADORI 104 ATONGIU 106 AMARGURA 108 NO SEU IN VENA 110 SU MORI PERDOSU 116 PUBAS 118 SA LAMPADINA FULMINADA 120 ADIOSU 122 NOTTI DURCI DE BERANU 124 FRORIS DE BENTU

5 A ISCUSI A ISCUSI Mamma ti ollu nai a iscusi a iscusi tranzendi is pilus biancus de s origa ca prus su tempus approntat distacu prus torru pippieddu a ti circai. Omini fattu mi lassu cundusi carignendi sa manu cara e amiga attes attesu de custu mundu macu ma sempri a fiancu po no ti lassai. Chi no fazzas fatiga in su camminu po baculeddu ti dongu cust amori cuncordu unu lettu de spum e mari e a cuscinu is arrosas de beranu. Musica durci de antigu violinu chi dd agradessat puru su Signori. Ita cosa bella est su essi impari, non dda lessis prus sola custa manu. 4 E t t o r e S a n n a

6 SOTTOVOCE Mamma ti voglio dire sottovoce scostando i capelli bianchi dall orecchio che più il tempo prepara il distacco più torno bambino a cercarti. Uomo adulto mi lascio condurre carezzando la mano cara e amica molto lontano da questo pazzo mondo ma sempre al tuo fianco per non lasciarti. Perché non faccia fatica lungo strada per bastoncino ti darò il mio amore, farò un letto di schiuma di mare e per cuscino rose di primavera. Una musica dolce di antico violino che sia gradita anche al Signore. Che cosa bella è lo stare insieme, non lasciarla più sola questa mano. 5 F r o r i s d e b e n t u

7 ANTONI MIU Ita m has postu in menti, vida mia chi candu curru hia boli bolai abrexu is ogus ma feti po bisai pichiat su coru a sonu de poesia. Respiru in su mari prus fungudu chistionendi cun sa razza marina e appicu in sa stella mattutina sa primu spera e su primu saludu. Stugiu in pungius alidu de bentu po carignai sa folla a un a una no creu ma no befu sa fortuna pagu m abastat po essi cuntentu: su fragu de una viola de beranu Antoni miu impenniau in giogus chi nat arriendi cun is ogus ca est siguro donendimì sa manu. 6 E t t o r e S a n n a

8 ANTONIO MIO Cosa mi hai messo in mente, vita mia se quando corro vorrei volare apro gli occhi ma solo per sognare batte il cuore a ritmo di poesia. Respiro nel mare più profondo parlando con i suoi abitanti e appendo sulla stella mattutina la prima speranza e il primo saluto. Nascondo in pugno un alito di vento per carezzare le foglie ad una ad una non credo ma non beffo la fortuna mi basta poco per esser felice: l odore di una viola di primavera Antonio mio impegnato in giochi che dice con gli occhi ridenti d essere sicuru quando mi dà la mano. 7 F r o r i s d e b e n t u

9 BIDDA MIA Sempri in su burdell e sa cittadi mi torras a sa menti bidda cara undi su bentu calendi de sa Jara tragat unu silenziu chenza edàdi. In cussu celu s arrundili lesta sighendi musca o una mariposa, su columbu affrachillendi sa sposa cruculeus carraxeris fendi festa. Agoa is nottis craras de atongiu passàdas de bixinau in cumpangìa e sa boxi amorosa de mamma mia sempri pronta a su minimu bisongiu. Is contus de babbu in cassa manna, su fragu bellu de latti abruxau, su picchiai in su stangu arregiolau de su baculedd e olia de aiaiu Sanna. Cuddus amigus de sa primu scola chi giogànt in dom e palla a trintunu si funti sistemaus a unu a unu atrus bolaus in celu che una folla. Forzis una dì deu puru hap a torrai e sezziu cun is atrus pensionaus arrexonendi de is tempus passaus mai prus, bidda mia, t hap a lassai. 8 E t t o r e S a n n a

10 AL PAESE Sempre nel chiasso della città mi ritorni alla mente paese caro dove il vento scendendo dalla Giara trascina un silenzio senza età. In quel cielo la rondine veloce insegue una mosca o una farfalla, il colombo stuzzica la sposa, i passeri ciarlieri fanno festa. Poi le notti chiare d autunno passate in compagnia dei vicini, e la voce amorosa di mia madre sempre pronta al minimo bisogno. I racconti di babbo a caccia grossa, il buon odore di latte bruciato, il ticchettio del bastone d ulivo di nonno Sanna sul pavimento del tabacchino piastrellato. I compagni delle elementari che giocavano a trentuno nel pagliaio, uno alla volta si sono sistemati altri volati in cielo come foglie. Forse un giorno anch io tornerò e seduto in piazza con gli altri pensionati discorrendo dei tempi passati mai più, paese mio, ti lascerò. 9 F r o r i s d e b e n t u

11 SA DOMU DE BABBU Cussa fiat sa domu de babbu miu prena de bestiamini e de lori in donnia stamp e muru unu niu pag arrichesa fatta cun sudori. Su puddecu fogosu e s egua murra sconchiendi in sa ventanedda annigrànt aspetendi chi sa turra bessessit prena de sa mesuredda. Cantàt a boxi sterria su caboni affrachillendi is puddas a criai, de s accorru prantu de s angioni zerriàt sa titta po si sustentai. A trattori ndi dd hapu sciusciada ca sa laurera non est arti mia ma in fund e coru est abarràda sa domu de babbu in Santa Luxia. 10 E t t o r e S a n n a

12 LA CASA DI BABBO Quella era la casa di mio padre piena di bestiame, fave e grano, in ogni buco del muro un nido, poca ricchezza fatta col sudore. Il puledro focoso e la cavalla baia affacciandosi alla finestrella nitrivano aspettando che il mestolo uscisse colmo dal recipiente. Cantava il gallo a voce piena incitando le galline a far le uova, e dal recinto il pianto dell agnello invocava il latte per nutrirsi. L ho buttata giù con il trattore ché lavorare la terra non è mio mestiere ma in fondo al cuore è rimasta in piedi la casa di mio padre a Santa Lucia. 11 F r o r i s d e b e n t u

13 ANTONICU SANNA A babbu mortu hapu strintu sa manu cosa chi pagu fadia essendi biu su stori fiat bolendisì de su niu lassendi unu silenziu grai e arcanu. Tott a un orta mi ndi seu acatau ca siat murrungius che istraullus mancai gia portessi pilus murrus ddus fadiàt po mi olli migliorau. De it amigu m has privau: Destinu! Cant oras bellas, in manus sa tassa chistionendi de femminas o de cassa, poetendi a su teatru o a su binu. De sa scola pagu hiat imparau nasciu in tempus malus, orfaneddu omini de grandu coru e de cerbeddu in sa vida cumbattenti decorau. Ollu nai, chi m ascurtas, Caru miu ca ogna dì dda bivu a s umbra tua mancai pagu candelas nd allua e m has lassau solu in cuddu niu. Bai in bon ora, Antonicu Sanna tendidda sa manu de anc astessi cand holis zerria, andu de pressi ca in tui est sa sorti mia manna. 12 E t t o r e S a n n a

14 ANTONICU SANNA Ho stretto la mano a mio padre morto. Non lo facevo spesso quando era in vita. Il falco volava via dal nido lasciando un silenzio pesante e misterioso. D improvviso mi sono accorto che borbottii e rimproveri anche se avevo già i capelli bianchi li faceva per pretendermi migliore. Di che amico mi hai privato, Destino! Quante ore belle con il bicchiere in mano a parlar di donne o di caccia o poetando al teatro e al vino. Dalla scuola poco aveva appreso nato in tempi duri, orfanello, uomo di gran cuore e cervello nella vita combattente decorato. Voglio dire, se mi ascolti, mio Caro che ogni giorno lo vivo alla tua ombra anche se non t accendo le candele e mi hai lasciato solo in quel nido. Vai in buon ora Antonicu Sanna, tendimi la mano ovunque sia, chiamami quando vuoi e ti raggiungerò perché solo in te è la mia grande fortuna. 13 F r o r i s d e b e n t u

15 SARDIGNA Perda niedda de vulcanu antigu cungiat montis e pranus che in corti testimongia de bentus e de vidas fortis che silenzius de pastori. Fruminis de aqua crara a isprigu onori in pettus finzas a sa morti, mammas in pensamentu sempri scidas sinnant attittidendu su dolori. E in su mari, custu mari obertu renniu arcanu de alegusta e murena ninnat eterna fama de balentìa de sanguni in azza de lama pattadesa. Est in su coru de s emigrau fertu arroliendi i nd una ruga allena s alidu tristu de sa Sardigna mia e su refudu de bregungiosa resa. 14 E t t o r e S a n n a

16 SARDEGNA Roccia nera di antico vulcano racchiude monti e valli in recinto, testimone di venti e di vite forti come i silenzi del pastore. Fiumi d acqua chiara a specchio e onore in petto fino alla morte, madri in pensiero sempre sveglie segnano con s attittidu il dolore. E il mare, questo mare aperto arcano regno d aragoste e murene, culla l eterna fama di balentìa di sangue in punta di lama pattadesa. E nel cuore ferito dell emigrante errabondo in strade sconosciute il respiro triste della mia Sardegna e il rifiuto di una vergognosa resa. 15 F r o r i s d e b e n t u

17 TERR E FOGU Inviudada de marranìa e accuguciàda po hai perdiu s antiga dignidadi acùat sa facci intr e mudu mantu straviendi ogus spantaus de sa luna Lena e penosa pregadorìa assicàda, in totu doma foras che in piedadi, pesat a celu e in lastimosu cantu attittat is criaturas a un a una: Crachinis de arrolis mannus e olia tupas eternas de sparau e moddizzi lepuris, conillus nous e arruscionis nius ciarreris de topis e carrogas. Long ala de morti cumossada in frarìa s hat a pesai cras a mengianu chizzi e i cuddas nais cantoras de pillonis sicaus brazzus isprupaus de cogas. 16 E t t o r e S a n n a

18 TERRA DI FUOCO Vedova di codardia e ranicchiata per aver perso l antica dignità cela il viso in silente manto evitando gli occhi sbalorditi della luna. Una lenta, penosa preghiera spaventata, in tutto doma tranne che in pietà leva al cielo e in appassionato canto piange creature morte, ad una ad una. Boschi di grandi querce e olivi macchie eterne d asparago e lentischio lepri, conigli nuovi e porcospini nidi ciarlieri di cornacchie e topi. Lunga ala di morte impastata a cenere si alzerà domani all alba e quei rami cantori di uccelli saranno braccia stecchite di streghe. 17 F r o r i s d e b e n t u

19 Agoa su soli disapiedosu de austu avesu ma non domau a sa violenzia hat a pintai intra miseria e famini is fruttus nous de s umana faìna. Tristu disenniu o pretocau gustu spraxit in terra custa pestilenzia torrendidda a su bentu che ladamini: de meri arrica a zeracca meschina. Cantai de Campidanu a Brabagia Cantoris sardus de ottavas e mutus po ch in prazza de onnia fest e bidda siat avvilida cussa manu peccadora. Chi torrit burda sa razza malvagia dispensadora de lagrimas e lutus e perra de coru in punta de frucìdda portit foras de pettus i nd un ora. 18 E t t o r e S a n n a

20 Poi il sole impietoso d agosto avvezzo ma non domo alla violenza dipingerà tra miseria e fame i nuovi frutti del lavoro umano. Infame progetto o pervertito gusto spargono in terra questa pestilenza restituendola come letame al vento: da ricca dama a serva meschina. Cantate dal Campidano alla Barbagia cantori sardi di ottavas e mutus affinché in piazza di ogni festa paesana sia resa vile la mano peccatrice. Che sia bastarda la razza malvagia dispensatrice di lacrime e lutti e metà cuore in punta di forcone abbia fuori dal petto entro un ora. 19 F r o r i s d e b e n t u

21 PROMISSAS Sinnus de nou beranu bolant in punt e alas de rundilis furisteras torradas a bidda mia. De sa terra s arcanu cuau in cidas malas in pranus e costeras frorit in s armonia. Bessint po is frocus che a usu baruminesu obreris e preurissas de su Santu protettori. Picciocas e picciocus castiendisì de tesu si scambiat promissas cun oghiadas de amori. 20 E t t o r e S a n n a

22 PROMESSE Segni di una nuova primavera volano in punta d ala di rondini forestiere tornate al mio paese. Il mistero della terra nascosto nelle settimane d inverno in pianure e colline fiorisce nell armonia. Escono per la questua come d uso a Barumini obreris e preurissas del Santo Protettore. Ragazzi e ragazze guardandosi da lontano si scambiano promesse e sguardi d amore. 21 F r o r i s d e b e n t u

23 ATONGIU BARUMINESU Torrat s atongiu stracu che sordau de sa gherra unu celu basciu e fracu spraxit manus in terra. In conca portat folla de castangia e arenada e accorrat in sa lolla sa linna beni segada. Is angionis a isfida brinchidant in sa ia s est fatta giai frida s ora de s Ave Maria. Su gattu indromiscau sempri crocau in mesu unu cani abbandonau guluriat de attesu. Sa vida in custa bidda non hat a cambiai mai, intra frarìa e cincidda m agabu de imbecciai. 22 E t t o r e S a n n a

24 AUTUNNO A BARUMINI Torna l autunno stanco come soldato dalla guerra, un cielo bianco e fiacco stende le mani in terra. Gli copron la testa foglie di castagno e melograno e accumula nel loggiato la legna ben tagliata. Gli agnellini in sfida balzellano nella strada ormai si è fatta fredda l ora dell Ave Maria. Il gatto assonnato sdraiato dappertutto un cane abbandonato ulula da lontano. La vita in questo paese non cambierà mai tra cenere e scintille finisco ad invecchiare. 23 F r o r i s d e b e n t u

25 PITIOLUS E CAMPANAZZUS Firmu che monumentu ogus scidus de stori mill annus est pastori pistau de aqua e bentu. Unu saccu de obraci de arroca sa cadira e sruccus chi sa vida dd hat arau in faci. In sa tanca frorìa parendi lobus e lazzus pitiolus e campanazzus ddi faint cumpagnia. Unu cani imbecciau incotillendi brobeis carignendiddi is peis no movit de su costau. 24 E t t o r e S a n n a

26 CAMPANELLE E CAMPANACCI Fermo come un monumento occhi svegli di falco da mille anni è pastore pestato da acqua e vento. Un sacco di orbace, di roccia la sedia e solchi che la vita gli ha arato in faccia. Nella tanca fiorita tendendo trappole e lacci campanelle e campanacci gli fanno compagnia. Un cane invecchiato a radunar le pecore uggiola accucciato ai suoi piedi. 25 F r o r i s d e b e n t u

27 SA SPOSA Un argalla inserràda in su medau de unu stampu bit s azza de su monti arta, umbrosa, luxenti de arrosu cun froris, arrizzolus e friscura. Ita tristu destinu m hat sinnau a tottu vida custu muru in fronti, seu finzas in edadi po unu sposu, bella de lana, boxi e de bisura. Onnia mengianu portendi sa brovenda su meri ddi cunsillat passienzia ca feti inserràda in su presoni de mrexani si dda podit scampai. In cuddu boscu onnia gioiosa prenda scioberat sa propria cumbenienza e deu trista po una loca arrexoni no conosciu in sa vida su gosai. Unu brinchidu - ca gei est capassa - e lompit giusta a i cudda feritoia, agoa libera in su pizzu prus artu a saludai su soli in sa friscura. Unu crabitu, chi hat sighìu sa trassa lestru ddi fait sa proposta de coia testimongius is froris de su sartu cun mesu luna pesendi de basciura. 26 E t t o r e S a n n a

28 LA SPOSA Una capretta chiusa nella stalla da un buco vede i fianchi del monte alti, ombrosi, brillanti di rugiada con fiori, ruscelli e frescura. Quale triste destino mi ha dannata per la vita a questo muro in fronte, sono persino in età per uno sposo bella di lana, di voce e d aspetto. Ogni mattina, portando il pasto il padrone le consiglia pazienza ché solo rinchiusa in prigione dalla volpe si potrà salvare. In quel bosco ogni gioiosa vita sceglie la propria occasione mentre io misera per stupida ragione non conosco cosa sia felicità. Un salto poiché ne è capace ed arriva a quella finestrella poi libera sul cucuzzolo più alto a salutare il sole e la frescura. Un capretto che ha seguito il fatto svelto avanza la proposta di nozze testimoni i fiori della campagna e mezza luna che sale dal basso. 27 F r o r i s d e b e n t u

29 Trudus e meurras a trivas cantendi bolant in tundu po alligrai su logu e in s araxi ddi faint s ingraziàda puntioleddas fragosas de padenti. Ma atupau in crachini aspettendi unu mrexani mannu a ogus de fogu si lingit sa bucca beni sparrancàda siguru de su momentu cumbenienti. Calat sa notti e zerriat a ninnìa criaturas de celu e de s axrola, lestru si fuit su crabitu cuntentu mazziend innoi una folla ingui u frori. Una repente, profunda timoria d affracat trista agatendisì sola, in su scuriu est prus de unu lamentu su belidu a i cuddu sposu traitori. Imoi mrexani s est fattu arriscau. Spadulendi sa coa fatta a tutturu si ddu i parat inantis malezosu presentendi su contu de is oras bellas. Su destinu de s argalla s est firmau candu mrexani dd agafat a su gutturu penzat sa pobura ca po pagu gosu est pintendi de sanguni is stellas. 28 E t t o r e S a n n a

30 Tordi e merli cantando a gara volano in tondo per rallegrare il luogo e nella brezza le fanno l inchino le punte profumate degli alberi. Ma nascosta nella boscaglia in attesa una grande volpe con occhi di fuoco si lecca tutta la bocca spalancata sicura dell occasione propizia. Scende la notte e chiama al riposo le creature del cielo e dei campi, veloce corre via il capretto appagato masticando qui una foglia lì un fiore. Un improvviso profondo terrore l aggredisce nel trovarsi sola, nel buio è più di un lamento il richiamo a quello sposo traditore. Ora la volpe si è fatta audace. Sbattendo la coda a mattarello le si ferma dinanzi minacciosa chiedendo il conto per le ore belle. Il destino della capra si è fermato, quando la volpe l azzanna alla gola pensa la povera che per un po di gioia sta dipingendo di sangue le stelle. 29 F r o r i s d e b e n t u

31 AMIGU Cun su mari tengiu cunfianza c ascurtat che amigu cuntentu e sempri prontu a fai in manera de liberai sa menti de su mali. E sighit gioiosu in sa danza a sa musica sonàda de su bentu carignendi s azza de scogliera cun didu delicau de aqua e sali. Is bortas chi no arrespundit sunt po su chi hat a cuntessi poita conoscit feti su passau tenendisiddu stugiau in su sinu. Faula cun beridadi no cunfundit chistionendi craru chen e pressi in s unda unu stampu m hat lassau undi fuliu su refudu de su destinu. Cun passienzia candu is delusionis po su tropu ghetai dd hant ingrussàda dda trisinat a fundu de s orizzonti isperdendidda in peis de sa luna. Agoa cuncordat unu bolid e pillonis chi gioghitendu in s aria asseliàda a punt e ala mi frandìgant sa fronti e torrant sa speranzia in sa fortuna. 30 E t t o r e S a n n a

32 AMICO Ho confidenza con il mare che ascolta come amico contento e sempre pronto ad agire per liberare la mente dal male. E continua gioioso nella danza di una musica suonata dal vento carezzando i bordi della scogliera con dita delicate di acqua e sale. Quando non mi risponde su quel che accadrà è perché conosce solo il passato e lo tiene riposto in seno. Non mischia bugie a verità parla con voce chiara senza fretta e in un onda mi ha lasciato un buco dove butto via il rifiuto del destino. Con pazienza poi quando troppe delusioni gettate dentro l hanno ingrossata la trascina in fondo all orizzonte disperdendola ai piedi della luna. Quindi prepara un volo di uccelli che giocando nell aria tornata serena con punta d ala mi carezzano la fronte e riportano la speranza nella fortuna. 31 F r o r i s d e b e n t u

33 IMBIAU ISSU Unu procu cun sa coa fatt a berrina dus oghixeddus braxus de imbranau intra murrungiu e atru est affatigau a si preni de frutta, cixiri e coxina. Tottu ndi boddit de fund e su lachitu cun is barras allurpìas de spadulai, de obrescidroxu fanteriau a pappai Custu narat est su miu diritu. M hant fattu grandu sazzagoni arguai a su chi s essit attrivìu de s acostai a su prexeri miu siat gattu o cani, topi o pilloni. Mi funti crexius bellu lardu e pezza tott a a fà molia, soru i ebra frisca, mi donant pisci mancai feti sa lisca de frumini o de mari, piscau a rezza. Po su discansu ci tengiu dduas stoias e mi frandìgant de su pippìu a su nonnu mancai cust orta mi strubint su sonnu acuzzendi in sa perda is arresoias. 32 E t t o r e S a n n a

34 BEATO LUI Un maiale con la coda a trivella due occhietti semi chiusi da imbranato tra un borbottio e l altro è impegnato a riempirsi di frutta, ceci e pastone. Raccoglie tutto dal fondo del trogolo con le mascelle avide di sbattere, dall alba è occupato a mangiare Questo dice è il mio diritto. Mi han fatto grande mangione guai a chi osasse avvicinarsi al mio piacere fosse gatto o cane, topo o uccello. Mi son cresciuti lardo e bella carne grazie a fave macinate, siero ed erba fresca, mi danno pesci anche se solo lische di fiume o di mare, pescati con la rete. Per il riposo mi han messo due stuoie e mi coccolano tutti dal bambino al nonno anche se questi giorni mi disturbano il sonno affilando i coltelli sui sassi. 33 F r o r i s d e b e n t u

35 MALUS BIXINUS E citidi! nat su topi a su grillu ca prus de milli bortas a sa dì m amacchias cun costumau cri-cri: lassamì in silenziu e tranquillu. Finzas su lepuri cun sa tostoina si funti chesciaus ca d onnia notti baliant custa trista e mala sotti de intendi sa pibincosa battorina. E a su mancu, po non essi schivu chi non ci dda fais a ti tupai né tenis delicadesa de ti nd andai circa chi podis, de cambiai motivu. Perdonami de t hai tanti strubau: est su chi m hat imparau mamma mia sa luna ascurtat e nat ch est poesia, arrit in celu e non m hat straulau. Issa castiat serena in su lugori totu cuntenta de sa canzoni mia nat ca ponit intèna-de allirghia e ca praxit finzas a su Signori. Cand is stellas si torrant allui m hap a tranzì a ingudenis, attesu po ti ndi liberai de custu pesu e chi non bastat, insà baidindi tui. 34 E t t o r e S a n n a

36 CATTIVI VICINI Taci! dice il topo al grillo che più di mille volte al giorno mi ossessioni con il solito cri-cri: voglio stare in silenzio e tranquillo. Anche la lepre con la tartaruga si lamentano perché ogni notte devono sopportare la mala sorte di sentire la noiosa cantilena. O almeno per non essere sdegnoso se proprio non riesci a stare zitto né hai la finezza d andar via cerca se puoi di cambiar motivo. Perdonami se ti ho tanto disturbato questo è ciò che mi ha insegnato mia madre la luna ascolta e dice che è poesia ride in cielo e non mi ha mai sgridato. Essa guarda serena nel chiarore tutta contenta della mia canzone, afferma che persino la rallegra e che piace molto anche al Signore. Quando le stelle si riaccenderanno mi sposterò più in là, lontano per liberarti da questa noia e se non ti basta, allora vai via tu. 35 F r o r i s d e b e n t u

37 SA TRAITORIA Su stori pappapuddas arrodiendi in celu de beranu intebidàu cos istrana non si nd est accatau de una calixeta in s arrù paxendi. Issa comodamenti assetiàda gosendisì su mengianu calenti ignorat su perigulu presenti e sighit tranquilla sa pappada. Tott a un orta s ogu scrutadori abillat sa sozza indromiscàda e che raiu a sa prima pichiàda dd agafat cun su biccu cassadori. Ohi, pobera mei zerriat issa ses sperrendimì giust a metàdi, chi tenis unu pagu de caridàdi ti fazzu una solenni promissa. 36 E t t o r e S a n n a

38 TRADIMENTO Il falco delle galline roteando nel cielo intiepidito di primavera sembra strano non si sia accorto di una lucertola che pascola sul rovo. Lei comodamente sistemata si gode il caldo mattino ignora il pericolo incombente e continua tranquilla la mangiata. D improvviso l occhio indagatore si blocca su quell assonnata e come un fulmine al primo schianto l afferra col becco cacciatore. Ahi, povera me! si lamenta mi stai spaccando giusto a metà, se avrai un po di carità ti faccio una solenne promessa. 37 F r o r i s d e b e n t u

39 Onnia mengianu zerriu is amigas, cun chistionis ddas fazzu firmai chi tui ddas pozzas affarruncai e bociri, mancai tottus, a bigas. Po salvai sa vida tua sinnàda ses disposta a sa traìtoria, ca fiast lissinìda ddu scidìa ma non diaici mala e spudoràda. Su soli de nuis si fait corona, issu si dd assetiat conca ananti e artu in celu, a bolidu costanti dda surbit intera, manna e bona. 38 E t t o r e S a n n a

40 Ogni mattina chiamerò le amiche, con pettegolezzi le farò fermare così che tu le possa afferrare e uccidere, anche tutte, a mucchi. Per salvare la tua vita segnata sei disposta anche al tradimento. Che fossi viscida l ho sempre saputo ma non così cattiva e spudorata. Il sole s incorona di nuvole quando se la sistema con la testa avanti e alto in cielo a volo costante tutta la inghiottisce intera e buona. 39 F r o r i s d e b e n t u

41 GUST E MELA De una mela apicàda in puntioledda scònchiat su bremineddu indromiscau si stendiat e trotoxat ca est biau grassu e amerìau de una follixedda. Abìsta e intenzionàda a su fiancu una cardellina noa est abetendi, bincit su sghinzu a sa vida cantendi tali chi non dd hessit biu nemancu. Est ca s allogateri non s incarat su tanti giustu de abbasti a su bicu ma si scit, cantu prus un est arricu, prus s insérrat in domu e s arreparat. Toccat subitu a pensai una trassa nat sa cardellinedda canta-canta accostendisidda ancora prus acanta e sempri prus decidia a fai cassa. 40 E t t o r e S a n n a

42 GUSTO DI MELA Da una mela appesa in cima all albero si affaccia un vermino assonnato, si stira e contorce il beato, grasso e all ombra di una fogliolina. Attenta e intenzionata lì a fianco una cardellina nuova sta aspettando vince la fame cantando alla vita, indifferente come non l avesse visto. È che l inquilino non si affaccia il tanto giusto da bastare al becco ma si sa che quanto uno più è ricco più si chiude in casa e si protegge. Bisogna pensar subito ad un tranello, dice cantando la cardellina mentre gli si avvicina ancor di più e sempre più decisa a far caccia. 41 F r o r i s d e b e n t u

43 Cun dus o tres pintas de su creau sinnat i nd una punta de fustigu de breminedda unu sorrisu amigu de lassai su bremineddu amainau. Nau e fattu, luegus si dd amòstat e i cuddu affrachillau a sa bista stupat lestu che currendi in pista e imbideau tottu si ddu i acostat. Sparendi su biccu che una tela issa dd afraccat, i est papau, agoa, cuntenta de su pastu refinau cantat su bremineddu a gust e mela. 42 E t t o r e S a n n a

44 Con due o tre colori del creato dipinge sulla punta di un fuscello un dolce sorriso di vermina da lasciare il verme estasiato. Detto e fatto, subito glielo mostra e lui emozionato a quella vista esce veloce come correndo in pista e ben intenzionato le si accosta. Chiudendo il becco come una trappola, lei lo afferra ed è mangiato, poi contenta del pasto raffinato canta al vermino che sa di mela. 43 F r o r i s d e b e n t u

45 FEMMINA CAMPIDANESA Su beni chi ti frorit in piturras Campidanesa bella, ogus de luna che is costeras friscas de beranu ti fait armoniosa e disigiada. S oru de is pilus fuliau a turras cantat su gosu miu e sa fortuna e apprettàda si tendit sa manu a carignai sa peddi profumàda. Centu e prus abis de sa scussura non hant a seberai mai su meli de un arrisu in sa buca gioiosa candu ti stringis forti cun amori. Vida in coru e in benas calentura torras paxi i nd unu mundu de feli agoa cansada de is giogus de isposa sa fronti s inghirlandat de sudori. Femmina chi ses tui digna de bantu de laudi e onori a boxi modulada de amenidadi de is undas de mari de bentu de alas de una capinera. Che terra Sarda scis donai tantu ti fais radiosa cantu prus amàda passat su tempus e imbecendu impari a onnia stagioni torrat primavera. 44 E t t o r e S a n n a

46 DONNA CAMPIDANESE Il bene che ti fiorisce in petto bella campidanese occhi di luna come colline fresche di primavera ti fa armoniosa e desiderata. L oro dei capelli versato a mestoli canta il mio piacere e la fortuna mentre la mano si tende vogliosa a carezzare la pelle profumata. Cento e più api dell alveare mai secerneranno il miele del sorriso della bocca gioiosa se mi stringi forte con amore. Vita nel cuore e calore nelle vene riporti pace in un mondo di rabbia poi stanca dei giochi di sposa la fronte s inghirlanda di sudore. Donna che sei degna di vanto di lodi e onore a voce intonata dell amenità delle onde del mare del vento d ali di una capinera. Come la terra Sarda sai dare tanto ti fai radiosa quanto più sei amata passa il tempo e invecchiando insieme ad ogni stagione torna primavera. 45 F r o r i s d e b e n t u

47 ARREMUNDU E MARIANTONIA Arremundu Costalla est galerau c hat puntu sa femmina a frucidda. Pagu bistiu su prus poburu de bidda onnia mali in sa vida hiat poderau. Ma no s offesa manna de i cudda sa sola chi dd hiat donàu cunfortu milli ortas s hiat essi bofiu mortu che dda bì a coa pesàda che sa pudda. E poi cun chini? Cun i cussu traitòri de Giuanni Pisteddu, carnazzeri marriu e biancu che folliu de paperi bruttu e pudesciu de sanguni e sudori. Coiau feti tres mesis e una xida cun Mariantonia de Biddaperdosa né mai hiat disigiau un atra sposa cumpangia de poburesa in sa vida. Deu puru naràt fraizza issa - ollu a tui e nisciun atru mai a i custa luna ddu pozzu giurai in facci sua ti fazzu promissa. Mancu unu mesi fiat durau s amori candu Arremundu ci bogàt is procus Maria bisendi bistiris e frocus respiràt fragh e sanguni e sudori. 46 E t t o r e S a n n a

48 ARREMUNDU E MARIANTONIA Arremundu Costalla è carcerato perché ha ucciso la sua donna con un forcone. Mal vestito, il più povero del paese, dalla vita tutto aveva sopportato. Ma non l offesa grave di colei, la sola che gli aveva dato conforto, mille volte si sarebbe voluto morto che vederla a coda alzata come le galline. E poi, con chi? Con quel traditore di Giuanni Pisteddu il macellaio bianco e magro come un foglio di carta sporco e puzzolente di sangue e sudore. Sposato da tre mesi e una settimana con Mariantonia di Biddaperdosa, né mai aveva desiderato un altra sposa compagna di povertà per la vita. Anch io diceva falsa lei voglio te e nessun altro mai, a questa luna lo posso giurare davanti a lei ti faccio promessa. Nemmeno un mese era durato l amore, quando Arremundu pascolava i maiali Maria, sognando vestiti e trine respirava odore di sangue e sudore. 47 F r o r i s d e b e n t u

49 E che procus affoxendi in su ludu dd us hiat bius sa dì de mesu austu strintus e zunchiendi po su gustu, torrau a domu in punt e peis e mudu. Lassendu cudda faina a metadi Giuanni si fuit che su guettu. Issa in terra serràda a sonettu a manu tendia domandàt piedàdi. A is puntas chi has giai provau nd acciungeus atras, ma de ollastu aici zerriàt fendiddi guastu a totu boxi Arremundu indemoniau. De centu buccas obertas de sa linna conàt sanguni e de ogus prantu a cosa fatta coberta de unu mantu fiat in terra che pudda chen e pinna. In presoni de su Bonu Caminu si spaciat custa storia treulàda de un omini chi a conca frorigiada s hiat scrittu a frucidda su destinu. 48 E t t o r e S a n n a

50 E come maiali che giocano nel fango li aveva visti il giorno di Ferragosto stretti e mugugnando dal piacere tornato a casa in punta di piedi e silenzioso. Lasciando il lavoro a metà, Giuanni scappa via come un razzo. Lei in terra chiusa come un organetto a mani tese chiedeva pietà. Alle punte che hai già provato ne aggiungiamo altre ma d olivastro così urlava facendole male a tutta voce Arremundu indemoniato. Da cento bocche aperte dal legno scendeva il sangue e dagli occhi il pianto a cosa fatta coperta da un manto era in terra come una gallina senza penne. Nella prigione di Buon Cammino si chiude questa storia pasticciata di un uomo che con la testa fiorita scrisse con il forcone il suo destino. 49 F r o r i s d e b e n t u

51 OGUS BISAUS Mariassunta est torrendi de sciaquai in aqua de frumini lenzorus e tiallas prus a innantis sighit a camminai sa mamma zerriendu a boxis malas. Cussu dimoniu chi t has scioberau no est pegus po tui i est mandroni, s est fuiu de a nca fiat accordau barrosu, perdulariu e lazzaroni. Che su babbu, de abritius scumpudiu feminaxu, trampasseri e tentadori ca fiat boinaxu cun su meri miu e onnia notti mi oliat fai s arrori. Dona a menti a giogus e gioghitus e chi si stugit is manus in busciacca seis sempri in su strintu che pisitus cussus sunt peccaus, no siast macca. Issa sighendi muda a ogus bisaus passat sa crobi de conca a su costau arrit sigura ca non sunt peccaus is cosas prus bellas chi hat provau. 50 E t t o r e S a n n a

52 OCCHI SOGNANTI Mariassunta rientra dal fiume, dove ha lavato lenzuola e tovaglie, più avanti continua a camminare la mamma che grida male parole. Quel demonio che ti sei scelta non fa per te ed è un poltrone è scappato da casa del padrone perché è testardo, sfaticato e lazzarone. Come il padre vizioso e sfacciato donnaiolo, bugiardo e tentatore che accudendo i buoi del mio padrone ogni notte mi voleva combinare il guaio. Stai attenta a giochi e giochetti e che tenga le mani bene in tasca, siete sempre nel viottolo come i gatti, quelli son peccati, non esser matta. Lei, che segue muta con occhi sognanti, passa la corbula dalla testa al fianco e sorride convinta che non sono peccato le cose più belle che ha provato. 51 F r o r i s d e b e n t u

53 LUNA PRENA Sa debilesa de sa carri umana Luisica dda portat in sa brenti de dì in dì si stringit sa suttana e sempri prus scònchiat sa genti. Sa notti bella de su foghidoni asut e una luna manna e luminosa lassendi a parti avvisus e arrexoni si fiat arrendia tottu che isposa. Issu fiat bellu, giovunu e dd oliat ma su nomini non dd hiat intendiu innantis schizzinosa ddu timiat agoa prexeri e dolori de incendiu. Sexi annus, dus mesis e una xida ddi fiat duràda sana sa virtudi infinis si ddu hiat essi dormida ma timiat sa mamma po dda scudi. 52 E t t o r e S a n n a

54 LUNA PIENA La debolezza della carne umana Luisica la custodisce in pancia di giorno in giorno si restringe la sottana e sempre più è curioso lo sguardo della gente. Era la notte bella del falò che sotto una luna grande e luminosa lasciando sull erba consigli e ragione si era concessa tutta come una sposa. Lui era bello, giovane e la voleva e del suo nome poco le importava, prima schizzinosa lo temeva poi piacere e dolore di un incendio. Sedici anni, due mesi e una settimana le era durata sana la virtù e ci si sarebbe anche addormentata ma temeva le botte della madre. 53 F r o r i s d e b e n t u

55 Lestra pesendisì de s ebra noa dd hiat basau in urtimu saludu. Chen e iscì ita ddi lassàt in coa issu dda castiàt arrendiu e mudu. In su lettu sa notti non hiat dormiu carignendisì sa brenti e is piturras che ddu i fessit stetiu unu pipiu pagu d importàt finzas de is surras. Femmina mala e de pagu criteriu zerriàt sa mamma de sant arrexoni su babbu i nd unu cungoni e seriu torràt a preni de binu su tassoni. Luisica fendi crei de ascurtai cun is fiancus che unu carradeddu tenit in coru feti gana de giogai e circat nominis po su pippieddu. 54 E t t o r e S a n n a

56 Alzandosi lesta dall erba nuova lo aveva baciato in ultimo saluto, senza sapere cosa le lasciava in grembo lui la guardava stanco e muto. Nel letto quella notte non aveva dormito carezzandosi il ventre ed il petto, e se ci fosse stato un bambino non le sarebbe importato nemmeno delle botte. Donnaccia e di poco criterio urlava la madre di santa ragione mentre il padre in un canto e serio riempiva di vino il bicchierone. Luisica facendo finta di ascoltare con i fianchi come un caratello ha in cuore solo voglia di giocare e cerca nomi per il bambinetto. 55 F r o r i s d e b e n t u

57 SEMINI NO! Sa terra s est mudada in birdi i ebra noa cun gosu de is brobeis e de s ogu de su meri. Aici t hapu miràda pighendidì in coa, tui in fidi mi creis e mi olis in poderi. Fèmmina chi has giurau e domandas intregu mancai in atra lolla hapas fattu su niu. Su coru m has cassau ma bivis in s arrennegu pretendendi a marolla de no bì su chi sciu. Deu che brobei e tottu ti pozzu gosai e pasci ca seidu nd avanzat chi ateri non acudit. 56 E t t o r e S a n n a

58 SEME NO! La terra si è vestita di verde ed erba nuova con gioia delle pecore e dell occhio del padrone. Così ti ho vista prendendoti sulle ginocchia perché hai fede in me e vuoi che io sia tuo. Donna che hai giurato e chiedi complicità anche se hai fatto il nido sotto un altra loggia. Hai preso il mio cuore ma vivi nella rabbia pretendendo ad ogni costo che io non veda quello che so. Anch io come la pecora ti posso godere e pascere perché l erba è abbondante e gli altri non la consumano. 57 F r o r i s d e b e n t u

59 Ma de su miu in s ottu semini non podit nasci su logu no discansat mancai disigius furit. Cuntentadì potanti de su rolu ch in vida sa natura donosa t hat nomau a reina. Scis di ess importanti e ti fais presumìda casi ca onnia cosa ti passat in coxina. Bivi in sa realidadi pighendi cuscienzia ca de mancu has a boli e pru t hap hai donau. Ch est in sa calidadi e non cun prepotenzia chi sa lux e su soli s alabat a su creau. 58 E t t o r e S a n n a

60 Il mio seme però in quell orto non può nascere la terra non lo permette benché rubi il desiderio. Accontentati dunque del ruolo che in vita la natura generosa regina ti ha coronato. Sai di essere importante e ti fai presuntuosa perché sai che ogni cosa passa fra le tue mani. Vivi nella realtà e sii pur sicura che meno chiederai e più ti avrò dato. Poiché è nella qualità e non nella prepotenza che la luce del sole accudisce il creato. 59 F r o r i s d e b e n t u

61 SA MUSA MIA Unu dì camminendi in su padenti de macchinas, boxis e casinu s est studàda sa facci de sa genti feti a Issa donàt luxi su destinu. M hat nau luegus cun boxi modulada: M hant generau su Soli cun sa Terra po metàdi pani e frutta delicada de aqua crara est fatta s atra perra. Pozzu pintai su mundu cun sa manu pighendindi de s arcu is coloris agoa a s origa ti scoviu cust arcanu ca de su passu miu nascint is froris. Portu po tui in sa manu de su coru una crai chi m hat donau sa Luna cun issa oberis de menti unu tesoru po podi scrì de amori e de fortuna. 60 E t t o r e S a n n a

62 LA MIA MUSA Un giorno mentre andavo per il bosco di macchine, voci e chiasso si è spenta la faccia della gente solo a Lei dava luce il destino. Mi ha subito detto con voce melodiosa Mi ha generato il Sole con la Terra per metà sono pane e frutta delicata d acqua chiara è l altra metà. Posso dipingere il mondo con la mano prendendo i colori dell arcobaleno poi all orecchio ti svelo l arcano che dai miei passi nascono i fiori. Ho per te nella mano del cuore una chiave che mi ha dato la Luna, con lei puoi aprire il tesoro della mente per scrivere d amore e di fortuna. 61 F r o r i s d e b e n t u

63 ALAS DE ORU Intramindi, o soli, in fund e coru e maduraddu beni che una frutta, pruna suciosa o pressiu de atongiu ma chi siat durci e prontu a pappai. Sa cardellina mia, alas de oru lompat a gosai de una fulana gruta chi fatigàda tengat su bisongiu de onnia cunfortu po si discansai. De ogus mius lambichendi prantu hat a calai un aqua crara de arriu de furriai longu sciutori a gosu undi cantendi si pozzat sprigai. Raius tessius fezzant unu mantu, is prabaristas prus longas a niu, chi lenu e imbiau siat su reposu de no torrai affrachillu de bolai. 62 E t t o r e S a n n a

64 ALI D ORO Entra o sole in fondo al cuore e maturalo bene come un frutto, una succosa susina, una pesca d autunno, ma che sia dolce e pronto da mangiare. La cardellina dalle ali d oro possa godere di un accogliente grotta se stanca avrà bisogno di conforto per potersi riposare. Dai miei occhi distillando il pianto scenderà acqua chiara di ruscello che lunga sete muterà in piacere e poi cantando vi si potrà specchiare. Raggi di sole intessuti facciano un manto ciglia più lunghe un nido che se beato e sereno sarà il riposo non le tornerà più la voglia di volare. 63 F r o r i s d e b e n t u

65 SA CURRISPUNDENZIA AMOROSA Chi siant maladitus is topis de onnia genìa e a tui, prus arriscau, ti zachit sa brenti. De follius e follitus de currispundenzia mia su cadàsciu est torrau fèti a pruini indecenti. Centu litteras de amori scrittas in nott e luna unu mucadori profumau e finzas unu diploma. Has cumbinau s arrori de no nddi lassai una e m has tottu arroiau un arregodu de Roma. Ita chi ddu scidessint Assuntedda e Lucia e cudd atra franzesa chi fiat prus amuràda. De s amori ndi bessint muntonis de porcherìa e tottu cudda bellesa imoi bolit fuliada. 64 E t t o r e S a n n a

66 LA CORRISPONDENZA AMOROSA Che siano maledetti i topi di ogni razza e a te il più audace, ti si spacchi la pancia. Dei fogli e foglietti della corrispondenza mia il cassetto è ridotto solo a polvere indecente. Cento lettere d amore scritte in notti di luna un fazzoletto profumato e persino un diploma. Hai combinato il danno di non salvarne una e mi hai persino bagnato un ricordo di Roma. Chissà se lo sapessero Assuntedda e Lucia e quell altra francese, la più innamorata. Degli amori ora avanzano mucchi di porcheria e tutta quella bellezza ora dev essere buttata. 65 F r o r i s d e b e n t u

67 UNA PAMPA PO ALLUI A i custa vida abisongias tui che a camba su pei po camminai a brazzu sa manu po aguantai a su truncu pampa po dd allui. Podis negai luxi a su mengianu? A is pipius su latti de su sustentu? Firmai in celu s ala de su bentu o scrariai de sa morti s arcanu? Seu terra serrada a muru artu undi sa matta chi has prantau donat a fruttu unu coru seberau chi non scit madurai in atru sartu. Ma che sonu de campana afrigìu lompit a messadori in Barigau giungit s adiosu chi has lassau e movit arrexonis chi no isciu. De su canàriu chi olis inzurpai prus tristu e durci adessi su cantu po t infundi in s anima unu spantu chi atra boxi mai hat a cunfortai. 66 E t t o r e S a n n a

68 UNA VAMPA PER ACCENDERE Questa vita ha bisogno di te come la gamba del piede per camminare come il braccio della mano per afferrare come il tronco della vampa per accendersi. Puoi negare luce al mattino? Ai bambini il latte del nutrimento? Fermare in cielo l ala del vento o far chiaro il mistero della morte? Sono una terra chiusa da un alto muro dove l albero che hai piantato dà per frutto un cuore prelibato che non sa maturare in altro sito. Come il suono triste della campana arriva al mietitore in Barigadu giunge l addio che mi hai lasciato e fa nascere motivi che non so. Del canarino che vuoi accecare sarà più triste e dolce il canto da infonderti nell animo uno stupore che altra voce mai conforterà. 67 F r o r i s d e b e n t u

69 SES Su mari fiat lisu che una manta de seda, a is primus de atongiu. Che in gioiosu bisu mancai impaciau meda de tui tenia bisongiu. Muda m has nau ca giai, mudu in celu su cau, e is froris de sa tirìa. Bint annus po ti stimai bint annus chi ti ddu nau ca ses tui sa sposa mia. 68 E t t o r e S a n n a

70 SEI Il mare era piatto come una coperta di seta ai primi giorni d autunno. Come in un gioioso sogno anche se confuso di te avevo bisogno. In silenzio mi hai detto sì, silenzioso il gabbiano ed i fiori della ginestra. Vent anni per amarti, vent anni che te lo dico che sei tu la mia sposa. 69 F r o r i s d e b e n t u

71 NOTTI BIANCA Unu stiddiu lentu de grifoni in su scurìu, aiscì ita ora adessi de una notti bianca chen e pressi passàda in circa de un arrexoni. Arrexoni! Ma ita est custu fueddu? Forzis una nui manna e luntana? O s ignoranzia de sa menti umana? O unu grumu bùidu in su cerbeddu? Arrexoni chi movit is cosas scriendu in sa vida su destinu a bortas traitora che su binu mudat oras bellas in penosas. E su stiddiu sighit a calai inesorabili che una penitenzia sinnendi su tempus de s assenzia de una sposa chi non torrat mai. 70 E t t o r e S a n n a

72 NOTTE BIANCA Una goccia lenta del rubinetto nel buio, chissà che ora sarà di una notte bianca senza fretta passata alla ricerca di una ragione. Ragione! Ma cos è questa parola? Forse una nuvola grande e lontana? O l ignoranza della mente umana? O una tana vuota nel cervello? Ragione che muove le cose scrivendo nella vita il destino, a volte traditrice come il vino, trasforma le ore belle in penose. E la goccia continua a cadere inesorabile come una penitenza, segnando il tempo dell assenza di una sposa che mai fa ritorno. 71 F r o r i s d e b e n t u

73 SES POESIA Ses tui chi mi donas poesia cun is ogus chi bint su chi biu candu che pippieddu scumpudìu fais s acost acosta acanta mia. Delicada e maliziosa in su fueddai t allutas in chistionis proibidas e sentimentus cun disigius scidas chi aterus non podint pensai. M arrodias in menti che su cau, eternu e fideli amigu de su mari, prus mi circas e prus seus impari prus mi torrat a gosu su peccau. Ses poesia e mi ndi parit spantu candu scabùllia de cussus bistiris ses bella e frisca comuncas ti giris e donat boxi a unu gioiosu cantu. 72 E t t o r e S a n n a

74 SEI POESIA Sei tu che mi dai poesia con gli occhi che vedono quel che vedo, quando come una monella ti avvicini sempre di più. Delicato e malizioso il tuo parlare, brillano gli occhi per le parole proibite e risvegli sentimenti e desideri che gli altri non osano pensare. Mi rotei nella mente come il gabbiano eterno e fedele amico del mare e più mi cerchi e più stiamo insieme più viene la voglia di peccare. Sei poesia e mi lasci incantato quando liberata dai vestiti sei bella e fresca in ogni posa e sai dar voce ad un gioioso canto. 73 F r o r i s d e b e n t u

75 LUNA GIOIOSA Mira ita bella luna arrit in su creau, che reina gioiosa s incarat de su monti. Sa stell e sa fortuna po iss hat cuncordau unu velu de isposa de dd arrimai n fronti. De sa terra spantàda si pesat sa melodia de grillus a isfìda fendi su canta-canta. Cun sa porta serrada bisat s angioni mia o forzis est iscida ca non ddi seu acanta. 74 E t t o r e S a n n a

76 LUNA GIOIOSA Guarda che bella luna ride nel creato è una regina gioiosa che si affaccia dal monte. La stella della fortuna ha preparato per lei un velo da sposa da poggiarle sulla fronte. Dalla terra stupita si alza una melodia di grilli che cantano a gara. Dietro la porta chiusa sogna l agnella mia o forse è ancora sveglia perché non le sono accanto. 75 F r o r i s d e b e n t u

77 MURA DE ARRU Un assoliau mericeddu de atongiu si spèrrat arrubiu che arenada, avatu de sa macchina in bia sarda artu unu frumini de pruini biancu. De una birra hia tenni abbisongiu po scapiai sa lingua mia impastàda, seu pistau che apustis de una carda de ti pensai no pozzu fai de mancu. E nai ca fia siguru de iscaresci, de ti perdi che unu granu de trigu, de no ti olli prus mancu po amiga, de ti strecai che una mura de arrù. Ma torras a sa menti cun s obresci e ti biu castiendimì in su sprigu, cuddu granu s est fattu una spiga e tengiu famini de su pani sù. 76 E t t o r e S a n n a

78 MORA DI ROVO Un assolato pomeriggio d autunno si spalanca rosso come una melagrana, dietro la macchina nella strada bianca corre un alto fiume di polvere. Avrei bisogno di una birra per sciogliere la lingua impastata, sono pesto come dopo una bastonata e non posso fare a meno di pensarti. E dire che ero certo di dimenticarti, di perderti come un chicco di grano, di non volerti più nemmeno come amica, di schiacciarti come una mora di rovo. Ma con l alba torni nella mente e vedo te guardandomi nello specchio, quel chicco di grano si è fatto una spiga e ho fame del suo pane. 77 F r o r i s d e b e n t u

79 TEMPORAS Tui ses tempus e coloris de sa vida, Beranu e arrisu i nd una pedd e seda, ceresia in frori frisca e presumìda ca su ti rimirai non est mai meda. Istadi cun sabori de pan e trigu, fruttus madurus de lassai in spantu gradessius che lemusina a mendigu, boxi de spera intonada a cantu. Atongiu sinnau appena de amargura e chi sa manu si stesiat de sa mia cambias tonu e repente de bisura che arrundili po stòcchidu fuia. Ses ierru amantau de tristu velu candu pregontas a su tempus arcanu novas de su destinu e de su celu chi su essi impari a fura siat vanu. 78 E t t o r e S a n n a

80 STAGIONI Tu sei tempi e colori della vita. Primavera e sorrisi in una pelle di seta, ciliegio in fiore fresco e vanitoso che non è mai tanto il guardarti. Estate con sapore di pane di frumento frutti maturi da stupire graditi come l elemosina al mendico, voce di speranza intonata a canto. Autunno appena segnato di malinconia e se la mano si allontana dalla mia rapida cambi umore ed espressione come rondine spaventata dallo sparo. Sei inverno coperto da triste velo quando chiedi al tempo misterioso notizie dal cielo e dal destino se sia vano il nostro rubato stare insieme. 79 F r o r i s d e b e n t u

81 BIANCA VENTANA Mai hat a mudai, bianca ventana sa brama de t agatai sparrancàda, cornissa a i cudda cara preziosa chi oliat feti sa scusa po mirai. Araxi de una ligera tramuntana moviat pilus de conca indoràda giustu intonu a peddi foll e rosa chi furàt s ogu po si discansai. Beru disigiu in alas de poesia pésat fogus de terra a sa luna scriend in artu celu cun is nuis istorias bellas ma de pagu vida. Agoa sa ventana bella e froria s est serràda che finia fortuna e tui trista chimera oi arruis che durci fazenda incumprida. 80 E t t o r e S a n n a

82 BIANCA FINESTRA Mai cambierà bianca finestra il desiderio di trovarti spalancata cornice a quel prezioso viso che voleva solo una scusa per guardare. Vento di una leggera tramontana muoveva i capelli della testa dorata raro accordo alla pelle petalo di rosa che rapiva l occhio per allietarlo. Vero desiderio in ali di poesia muoveva fuochi dalla terra alla luna scrivendo in alto cielo con le nuvole storie belle ma di breve vita. Poi la finestra bella e fiorita si è chiusa come la finita fortuna e tu triste chimera oggi cadi come una dolce faccenda incompiuta. 81 F r o r i s d e b e n t u

83 AUSTU PAXIOSU Ebra mala a bogai est sa memoria tua rexinada in menti mia e sighis arrodiai bianca che latt e lua barrosa e scurregìa. In nottis che i custa de austu paxiosu e mari indromiscau mi parit cosa giusta e donat finzas gosu s idea de t hai lassau. 82 E t t o r e S a n n a

84 AGOSTO DI PACE Erba difficile da sradicare è il pensiero di te radicato nel cuore e continui a turbinare bianca come latte d euforbia dispotica e insolente. In notti come questa d agosto di pace e di mare assonnato mi sembra giusto e mi dà persino gioia l idea di averti lasciato. 83 F r o r i s d e b e n t u

85 COGAS E BUGINU In sa notti steddàda tebida e luminosa si spraxit un armonia chi agàbat de intristai. Sa rundili stimada cun boxi lamentosa lassat sa lolla mia pesendisì a bolai. Cun is alas spartas che un arcu tirau segat s airi serena perdendisì in celu. Che giogador e cartas mi lassat spilossau e giai sa notti amena s amantat de unu velu. 84 E t t o r e S a n n a

86 STREGHE E BOIA Nella notte stellata tiepida e luminosa si spande un armonia che finisce di rattristare. La rondinella cara con voce lamentosa fugge dal mio loggiato alzandosi in volo. Le ali aperte come un arco teso tagliano l aria serena perdendosi nel cielo. Come un giocatore di carte mi lasciano spennato e già la notte limpida si ammanta di un velo. 85 F r o r i s d e b e n t u

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu. Comunu de Xrèxei Ufìtziu de sa Lìngua sarda Contus antigus 2 Sighit sa tradutzioni in italianu Ztia Fustìghina D ònni annu, una pòbura becìtedda de nòmini tzia Fustìghina bèssiat a cicai linna s ùrtima

Dettagli

La Gatta testo bucato

La Gatta testo bucato Canzoni italiane Gino Paoli ( La gatta testo bucato ) Gino Paoli ( La gatta ) Gino Paoli ( Sapore di sale ) Gino Paoli ( Il cielo in una stanza ) Roberto Vecchioni ( Samarcanda ) Gian Maria Testa ( L emigrante

Dettagli

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm Canzone dei 12 mesi dall album Radici - 1972 LAm SOL MI7 LAm Viene Gennaio silenzioso e lieve, un fiume addormentato FA MI fra le cui rive giace come neve il mio corpo malato, il mio corpo malato... Sono

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

Lodi di Dio Altissimo

Lodi di Dio Altissimo Lodi di Dio Altissimo Tu sei Santo, Signore Dio Fai cose grandi, meravigliose, Tu sei il Bene, il sommo bene, Tu sei il Signore onnipotente Tu sei forte, Tu sei grande, Tu sei l Altissimo, Onnipotente,

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Argento vivo. Cerca il coraggio di cambiare, cerca e troverai

Argento vivo. Cerca il coraggio di cambiare, cerca e troverai Alza il volume Conto gli anni passati, scivolati e rubati Quante luci già spente quanti, quanti sogni già infranti E sto qui a inseguire la notte e mi perdo per strada più volte, grido la mia rabbia, lotto

Dettagli

SUONO, RUMORE, SILENZIO

SUONO, RUMORE, SILENZIO SUONO, RUMORE, SILENZIO Andrea m. Andrea m. Mi avete parlato di suono e di rumore ma sono due cose diverse o sono la stessa cosa? Il suono può essere di diverse tonalità, può essere alto o basso, magro

Dettagli

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria Giornata Nazionale dell Albero 21 novembre 2012 1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo SEZIONE A - Scuola Primaria Mentre gioco il sole tramonta odore di resina pianto di un albero

Dettagli

Sogno di una speranza

Sogno di una speranza Sogno di una speranza Susanna Nicoletti SOGNO DI UNA SPERANZA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Susanna Nicoletti Tutti i diritti riservati A volte vorrei cambiare tutto A volte vorrei non

Dettagli

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino 01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino E' un legame naturale E' nelle vene Il mio sangue misto al tuo E le catene

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego ) PIETRO VAI 1) Signore ho pescato tutto il giorno: le reti son rimaste sempre vuote, s è fatto tardi, a casa ora ritorno. Signore son deluso, me ne vado. La vita con me è sempre stata dura E niente mai

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Filastrocche e rime lente

Filastrocche e rime lente Filastrocche e rime lente Marissa Chiodini FILASTROCCHE E RIME LENTE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Marissa Chiodini Tutti i diritti riservati Per i bambini dell Ancora Lasciate tranquilli quelli

Dettagli

Dedicato a mia madre

Dedicato a mia madre Dedicato a mia madre Dolce amore Mi addormenterò sul tuo cuore vivrò nei tuoi occhi sognerò tra le tue braccia Morire dentro Morire dentro fra alberi profumati e foglie di rugiada morire dentro al chiarore

Dettagli

Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti.

Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti. Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti. Quando passava tra boschi, montagne, mari e deserti, tutti gli

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

Magi in mezzo agli agi

Magi in mezzo agli agi David Conati Giuliano Crivellente Magi in mezzo agli agi Ori in grande quantità, incenso di qualità, mirra e altre medicine, e ricchezze senza fine. Siamo ricchi, siamo re, siamo magi, tutti e tre. Possediamo,

Dettagli

Per amore della mamma

Per amore della mamma Per amore della mamma Pompeo Stillo PER AMORE DELLA MAMMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Pompeo Stillo Tutti i diritti riservati Dedico queste poesie a mia madre, Rosa Mazza Stillo mamma

Dettagli

BIOGRAFIA. Nel 2012 scrive la sua autobiografia e la intitola quindici anni, decide però di non pubblicarla.

BIOGRAFIA. Nel 2012 scrive la sua autobiografia e la intitola quindici anni, decide però di non pubblicarla. 23/12/2015 1 BIOGRAFIA Antonio Pio Pinto nasce a San Severo nel 1997. Dopo la scuola dell obbligo, frequenta l Istituto Tecnico Economico Statale della sua città: A. Fraccacreta. Sin da bambino partecipa

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

I NUOVI DEI (WWW- GAZOSA) E COSI ORA SAI, E POI MEGLIO LO VEDRAI NEL TUO VIAGGIO SCOPRIRAI QUANTI BIMBI SON NEI GUAI CHE PROFITTO, DROGA E GUERRA, SONO DEI QUI SULLA TERRA. MI SPIACE SAI, NON MI CREDI?

Dettagli

In principio Dio creo il cielo e la terra

In principio Dio creo il cielo e la terra In principio Dio creo il cielo e la terra All inizio Dio ha creato cielo e terra. Da sempre ha pensato a tutti noi e spinto dal suo grande amore Dio ha voluto creare il mondo. Come un padre ed una madre

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata. Classe 2 B Poesie LA PASSIONE di Lorenzo P. Il calciatore è una cosa che hai nel sangue, sul pallone scarichi tutta la tua rabbia. Quando dò un calcio al pallone, ci metto la forza di un leone. Quando

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò RAVVEDITI Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò Hai nome tu di vivere, eppur sei morto, Rafferma ciò che

Dettagli

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona VIVERE CON LEGGEREZZA Vivere con leggerezza significa Non farsi tanti problemi sulla propria vita, vivere ogni giorno, come se fosse né il primo né l ultimo MA L UNICO, Stare insieme alle persone che ami,

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

Il gioco del pittore

Il gioco del pittore Scuola dell Infanzia - Anno Scolastico 2013-2014 LABORATORIO GIOCAYOGA Colori ed Emozioni: di che colore sei? IL GIOCO DEL PITTORE Dopo la fase del cerchio, quale momento di condivisione iniziale segue

Dettagli

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1 CHI È PINOCCHIO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 1 pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 2 PINOCCHIO È UN BURATTINO DI LEGNO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

GRUPPO SCOUT MONTE S. ANGELO 1 BRANCO ROCCIA DELLA PACE

GRUPPO SCOUT MONTE S. ANGELO 1 BRANCO ROCCIA DELLA PACE GRUPPO SCOUT MONTE S. ANGELO 1 BRANCO ROCCIA DELLA PACE CAMPO INVERNALE JACOTENENTE (FORESTA UMBRA) 3-6 GENNAIO 2013 3 GENNAIO h: 15:00 Lancio Campo Tempo dello Spirito Da solo Da solo, Signore, non mi

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

PREGHIERE NELLA NOTTE PER E CON LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

PREGHIERE NELLA NOTTE PER E CON LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA PREGHIERE NELLA NOTTE PER E CON LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA Martedì 26 novembre 2013 CANONE DI TAIZE all inizio e alla fine dell adorazione: La- Sol Do Fa MI Questa notte non è più notte davanti a te, La-

Dettagli

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico 2007-2008 2008 classe 1 C - insegnante Anna Carini IL MONDO L AMICIZIA I PERICOLI DEL MONDO GENEROSITÀ L AMORE L AMORE PER

Dettagli

VITA... PER SEMPRE SABIDEA Concorso poesie 2 febbraio 2014

VITA... PER SEMPRE SABIDEA Concorso poesie 2 febbraio 2014 VITA... PER SEMPRE Concorso poesie 2 febbraio 2014 IL CERO G. C. Maria SGUARDI Desiderio di bambola. Volontà di donna. Sogno di essere mamma. Lunga attesa. Giorni infiniti. Gioia! Sei naturalmente bella,

Dettagli

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive.. Dio salva Noe All inizio, tanto tempo fa, Dio ha creato tutto: il cielo con il sole, la luna e le stelle, la terra con i fiori, gli animali e gli uomini. Tutto è meraviglioso. Adamo ed Eva vivono in piena

Dettagli

sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla sua porta

sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla sua porta Canzone Un musicista che decide di scrivere una composizione musicale deve basarsi su un progetto, una struttura, una serie di regole che, se applicate correttamente, contribuiscono a rendere chiaro il

Dettagli

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po.

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. CD E CANTANO LA PACE 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. Ricordi, Ninetta, le sere sul pra la luna, le stelle parlavan d'amor!

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. PERSONAGGI Babbo Natale Angioletto Elefante Pulce Regina Fiore Mela Marziano Gufo Elfi Entrano in scena gli Elfi, Babbo Natale

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni di Barbara De Santis 2 LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Solo parole d amore Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Lorenzo Bazzanella Tutti i diritti riservati Dedicato alla persona che ho nel cuore Ella siccome

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

Cantiamo insieme con i nostri Orsetti e Lupetti.

Cantiamo insieme con i nostri Orsetti e Lupetti. Cantiamo insieme con i nostri Orsetti e Lupetti. I tre pagliacci Siamo i tre pagliacci: Ciccio, Ciocci e Ciacci Con le scarpe rotte e coi vestiti a stracci, Siam Ciccio, Ciocci e Ciacci i tre pagliacci,

Dettagli

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 9 Sigle e abbreviature...» 10

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 9 Sigle e abbreviature...» 10 Indice generale 385 INDICE GENERALE Presentazione.......... Pag. 5 Avvertenze..........» 9 Sigle e abbreviature.........» 10 SCRITTI MARIANI 1. Madonna dei Martiri........» 13 2. Maria cattedrale del silenzio......»

Dettagli

4 Concorso di Arti Varie

4 Concorso di Arti Varie Anno scolastico 2015/2016 Biblioteca Centrale IT SAFFI-ALBERTI 4 Concorso di Arti Varie Tema del concorso: le stagioni dell anno, le stagioni della vita Anno scolastico 2015/2016 Biblioteca IT SAFFI-ALBERTI

Dettagli

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

II - STATI D ANIMO NEGATIVI II - STATI D ANIMO NEGATIVI Attraverso la preghiera è possibile comprendere, trovare rimedio e superare ostacoli esterni, problemi interni a noi, che ci affliggono, ci rendono tristi, ci tolgono le energie

Dettagli

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO (Testo e musica di Felice Tòtaro - Nichelino) 2 BEATO GIOVANNI BOCCARDO SEMPLICE E NASCOSTO ALLE GENTI, POVERO TRA GLI ULTIMI DI CRISTO: DIO CHE INNALZA GLI UMILI

Dettagli

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE MISTERI DEL DOLORE 1. GESU PREGA NELL ORTO DEGLI ULIVI La vigilia della sua passione, dopo aver cenato con gli apostoli, Gesù si reca in un orto vicino a Gerusalemme. E notte. Gli apostoli che lo accompagnano

Dettagli

Era attaccato allo specchio. Li incolla con la saliva. L ho srotolato come la lingua di un camaleonte.

Era attaccato allo specchio. Li incolla con la saliva. L ho srotolato come la lingua di un camaleonte. 1. Contale tu le sere giuste Aris. Hai finito il pane e anche le parole. Ti addormenti di colpo come un bambino. I tuoi peli li trovo nel letto. E ogni volta me lo dimentico. NinaMemoria Era attaccato

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Introduzione.

Introduzione. Bambini a Betlemme recita scritta da Maria Cristina Rosin (zia Cris) e distribuita tramite il sito La recita può essere proposta con un numero variabile, anche minimo, di bambini e bambine a seconda della

Dettagli

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI Beatrice Masini Illustrazioni di Sara Not Progetto grafico della copertina: Sara Not 2012, San Dorligo della Valle (Ts) ISBN 978-88-6079-874-9 www.edizioniel.com EMME EDIZIONI Questa mattina Vittoria detta

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO MUSICA: FAME SI APRE IL SIPARIO I GIRASOLI SONO IN SCENA MARCO: CIAO IO SONO MARCO E HO 6 ANNI ALESSANDRO: IO SONO ALESSANDRO E HO 3 ANNI SILVIA: IO SONO SILVIA E HO 3 ANNI

Dettagli

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI 21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI ESTATE E la stagione più bella, si può stare tanto fuori Si va al mare, si gioca sulla sabbia e si mangiano le cocomere

Dettagli

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. Scuola dell infanzia Picasso sez. B ( 4 anni) Istituto Comprensivo Marconi Castelfranco Emilia. Anno Scolastico 2011/2012 SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. NATALE COME DONO D AMORE. Abbiamo realizzato

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale Classi prime Merry Christmas Buon Natale Merry Buon Natale! Merry Buon Natale! Merry Buon Natale a te! Canta in coro tutto il mondo, canta perché è nato Gesù. Dai, facciamo un girotondo e non ci fermiamo

Dettagli

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.2 Ora ascolterai una canzone che si intitola Io sono Francesco. Secondo te di cosa parla? Parlane con un compagno. B.1 Ora ascolta

Dettagli

Falco L.- Vancini D.- Orsini F.

Falco L.- Vancini D.- Orsini F. Falco L.- Vancini D.- Orsini F. Falco L.- Vancini D.- Orsini F.-Tuppini G. Falco L.- Vancini D.- Orsini F.-Tuppini G. Falco L.- Vancini D.- Orsini F. Falco L.- Vancini D.- Orsini F.-Tuppini G. Falco L.-

Dettagli

. Inverno è stagione di fiori.

. Inverno è stagione di fiori. . Inverno è stagione di fiori. Fiori di ghiaccio, fiori di neve, fiori di freddo che faccio fiorire sui vetri, sui rami, sui profili dei pini con un brivido. Sui tetti soffia adesso anche la Bora insieme

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

Preghiere per i bambini. Marco Gionta  Tutti i diritti riservati Preghiere per i bambini Marco Gionta www.marcogionta.com Tutti i diritti riservati 1 Preghiere del mattino 1. I l luminoso mattino con la sua luce rosata Mi ha svegliato; Padre, io possiedo solo il tuo

Dettagli

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge. La Gialla nata dall intuizione e dalla passione condivisa di LietoColle e pordenonelegge per la poesia non lascia e raddoppia: dopo due anni di valorizzazione di giovani poete e poeti, trova origine nel

Dettagli

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Pagina1 Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Amatevi l un l altro Amatevi l'un l'altro come lui ha amato voi e siate sempre suoi amici. Quello che farete al più piccolo tra voi, credete l'avete

Dettagli

NOVENA a Maria santissima Regina e Madre di tutte le grazie

NOVENA a Maria santissima Regina e Madre di tutte le grazie P.A.S. Appunti NOVENA a Maria santissima Regina e Madre di tutte le grazie Personale PAS NOVENA ALLA MADONNA DELLE GRAZIE 1. - Primo giorno. Clemenza, perdono, amore. A te, Madre santa, Regina delle grazie,

Dettagli

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN 978-88-17-07371-4 A Deneb Presentazioni Ciao, come va? Io sono Lapo e, ve lo dico subito, non sono per niente bravo con le

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi,

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi, brigata Garibaldi DO Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi, la più bella, la più forte, la più forte che ci sia. Fa Quando passa, quando avanza, il nemico fugge allor, Abbiam la giovinezza in cor

Dettagli

Apriamo la vita. Quante cose si possono dire ma Nessuno dice. Quante cose si possono fare ma Nessuno fa. Quante, quante, quante e ancora quante.

Apriamo la vita. Quante cose si possono dire ma Nessuno dice. Quante cose si possono fare ma Nessuno fa. Quante, quante, quante e ancora quante. Canzone magica L amore è una lunga e dolce canzone che dura tutta la vita. A volte può fermarsi e allora il cuore sembra impazzire, ma poi ripensi alle sue prime strofe e come per magia riprende più armoniosa

Dettagli

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore:

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore: Narratore: Tarantella, tarantella tarantella di Pulcinella. Pulcinella era povero in canna e viveva in una capanna senza porta e senza tetto e la paglia era il suo letto. In quel letto poi dormivano in

Dettagli

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco.

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco. STORIA 1: IL GATTO ARANCIONE Autore: Matteo B., 1 elementare, alunno della Scuola in Ospedale dell Ospedale di Monza (Ematologia Pediatrica). Quando è arrivata a casa sulla porta c erano un lupo e un drago

Dettagli

Calendario. unisci i puntini e scopri l animale nascosto. Seguici su:

Calendario. unisci i puntini e scopri l animale nascosto. Seguici su: Calendario Seguici su: unisci i puntini e scopri l animale Asilo nido e scuola dell infanzia Le Fate Turchine Via delle Fornaci di Tor di Quinto, - 001 Roma +.0...0. / 1..1. +.0...0. info@asilolefateturchine.it

Dettagli

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare Roberta Cucino Il silenzio non si può guardare, non si può toccare il silenzio fa paura è dolce, con il silenzio si può scrivere, leggere, fare molte cose, il silenzio è come spennare ---------------------------------

Dettagli

Legàmi SCENA 1. GRANDE ALBERO. EST. GIORNO.

Legàmi SCENA 1. GRANDE ALBERO. EST. GIORNO. SCENA 1. GRANDE ALBERO. EST. GIORNO. Vediamo la chioma di un grande albero. Sotto l albero è seduta VERA, con le gambe raccolte al petto, in posizione quasi fetale. E una donna di circa quarant anni ma

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

Settenario di Natale 2010

Settenario di Natale 2010 Settenario di Natale 2010 Angela Alfano Settenario di Natale 2010 Angela Alfano Cari bambini e cari genitori in questa settimana di preparazione al Natale, ho pensato di preparare una preghierina giornaliera

Dettagli

canzoni di speranza ACCORDERÒ LA CETRA Adesso apriamo il il libro per ascoltare le le Poesie di di Roccavione Accorderò la cetra per cantare

canzoni di speranza ACCORDERÒ LA CETRA Adesso apriamo il il libro per ascoltare le le Poesie di di Roccavione Accorderò la cetra per cantare Adesso apriamo il il libro per ascoltare le le Poesie di di Roccavione Accorderò la cetra per cantare canzoni di speranza Accorderò la cetra per cantare canzoni di speranza, anche se il mondo sembra in

Dettagli

Il tesoro di Risolina Una storia sul valore della diversità

Il tesoro di Risolina Una storia sul valore della diversità Al libro è allegato un CD audio con la favola e alcuni suggerimenti educativi CONTIENE CD-AUDIO Alberto Pellai Il tesoro di Risolina Una storia sul valore della diversità Illustrazioni di Tiziano Beber

Dettagli