PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE MINIMA DI ITALIANO PER LE CLASSI SECONDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE MINIMA DI ITALIANO PER LE CLASSI SECONDE"

Transcript

1 PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE MINIMA DI ITALIANO PER LE CLASSI SECONDE Il lavoro segue le indicazioni dei piani di studio redatti dal gruppo di lavoro delle Valli del Noce elaborate sulla base delle linee guida provinciali e tiene conte delle recenti indicazioni ministeriali. Vengono di seguito presentate le 4 competenze con le relative abilità e conoscenze previste per il secondo anno del biennio liceale. Tali abilità e conoscenze possono essere organizzate dal docente secondo le proprie necessità ed inclinazioni; tuttavia, allo scopo di garantire una programmazione, almeno nei contenuti minimi, condivisa e omogenea, si indicano i nuclei di contenuto essenziali attorno ai quali organizzare la programmazione. Al solo scopo di fornire una possibile declinazione pratica di quanto esposto e un eventuale modello da utilizzare come punto di partenza o anche come piano di lavoro, si allega una esemplificazione di organizzazione del programma in moduli. COMPETENZE COMPETENZA 1 Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura Saper ascoltare in modo attivo e prendere appunti Sapersi esprimere in situazioni comunicative differenti Riconoscere e utilizzare consapevolmente le forme espressive non verbali Partecipare ad un dialogo, ad una conversazione, ad un a discussione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario ed utilizzando il registro adeguato all'argomento e alla situazione. Adottare, nell'interazione verbale, il lessico appropriato, distinguendo fra lessico di uso quotidiano e quello specifico. Esprimere le proprie idee sostenendole con adeguate argomentazioni e distinguendo tra opinioni personali e dati oggettivi. Prepararsi all'esposizione orale, predisponendo i materiali (anche di supporto), individuando e organizzando gli argomenti, pianificando l'intervento e selezionando il lessico in funzione del tema da presentare e del destinatario. COMPETENZA 2 Leggere, comprendere e interpretare testi Riconoscere la tipologia testuale sostenendo le proprie classificazioni con adeguate motivazioni. Individuare gli scopi comunicativi del testo. Individuare il registro linguistico di un testo ponendolo in relazione all intenzione comunicativa, al destinatario, all argomento. Riconoscere in un testo argomentativo gli elementi principali. Selezionare informazioni utilizzando più testi inerenti allo stesso argomento. Ricostruire la fabula (in novelle o racconti) mettendo in evidenza i motivi fondamentali Riconoscere il ruolo e le caratteristiche dei personaggi, anche facendo delle inferenze Riconoscere ed esplicitare il valore ed il significato dei personaggi utilizzando gli elementi testuali più significativi. Individuare il tema cogliendone le diverse articolazioni. Riconoscere le intenzioni comunicative dell autore (messaggio). Riconoscere le principali strutture spaziali e temporali di un racconto. Riconoscere il narratore e il tipo di focalizzazione prevalente. Riconoscere le principali caratteristiche formali del testo poetico, con particolare riguardo alla metrica e alle figure retoriche utilizzate. Individuare in un testo poetico l argomento, i temi e il messaggio principale. Individuare i principali campi semantici del testo. Individuare gli elementi simbolici ed esplicitarne il significato. COMPETENZA 3 Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, sintattico, lessicale. Definire il contenuto del testo creando una scaletta o una mappa concettuale. Scrivere testi coerenti nello sviluppo logico-concettuale. Scrivere testi coesi nei nessi e nelle relazioni fra le diverse parti. Organizzare il testo in rapporto alle diverse situazioni comunicative e allo scopo prefissato Scegliere e usare il registro linguistico in rapporto alle diverse situazioni comunicative e allo scopo prefissato. Argomentare una tesi individuando dati ed elementi di garanzia coerenti e pertinenti. Riassumere un testo narrativo mettendo in evidenza gli aspetti più significativi (ad es. il ruolo e le caratteristiche dei personaggi)

2 Elaborare l analisi di un testo narrativo e commentarlo individuandone gli elementi significativi Parafrasare un testo poetico individuando con sufficiente autonomia gli elementi da modificare Elaborare l analisi di un testo poetico e commentarlo individuandone gli elementi significativi COMPETENZA 4 Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento Riconoscere la lingua come sistema codificato secondo modelli riconoscibili. Riconoscere, analizzare e definire gli elementi della frase e del periodo, utilizzandoli anche per la lettura dei testi, continui e non continui. Riconoscere diverse modalità di organizzazione sintattica, anche in termini di analisi contrastiva (confronto di testi). Utilizzare le conoscenze dei meccanismi morfo-sintattici per produrre testi più corretti nella forma espositiva e chiari nell aspetto comunicativo. Riflettere sul linguaggio poetico e sulle sue specificità Analizzare e scomporre i lemmi in base a principi etimologici, anche nel confronto con le lingue comunitarie di studio Utilizzare consapevolmente strumenti cartacei e informatici per la comprensione e l uso delle parole Riconoscere in un testo i principali campi semantici Riconoscere elementi lessicali e sintattici connotativi dell italiano di epoche passate, anche in una prospettiva di confronto diacronico Il concetto di lingua in quanto codice strutturato e regolato. Il testo come insieme di parti ed elementi coordinati. Gli elementi e le procedure dell analisi logica della frase e del periodo; l uso della stessa per la comprensione dei testi. La struttura del periodo: coordinazione e subordinazione. Modalità per l analisi dell organizzazione sintattica dei testi; paratassi e ipotassi. La punteggiatura e le sue funzioni. La differenza fra lingua scritta e lingua parlata. Tutte le regole ortografiche. Le strutture morfosintattiche. Un repertorio lessicale vario e appropriato; elementi di linguaggio specifico relativo alle discipline. Le fasi della produzione scritta: lettura e comprensione della consegna, ideazione, pianificazione, stesura e revisione. Il concetto di coerenza testuale. Gli elementi funzionali alla coesione del testo: pronomi, tempi verbali, accordo grammaticale e connettivi (di ordine, causa, opposizione, concessione ). Il concetto di situazione comunicativa e scopo prefissato. La tipologia testuale testo argomentativo. Tecniche e modalità dell argomentazione (per domande e risposte, induzione e deduzione, da tesi dichiarata o ricavata dall argomentazione). Strutture ed elementi dei testi argomentativi: problema, tesi e antitesi, dati, argomenti, obiezioni e confutazioni, esempi, garanzie (principi di riferimento, opinioni e testi autorevoli). Scopi comunicativi e funzioni linguistiche secondo il modello di Jakobson. Elementi di base della situazione comunicativa: emittente, destinatario, contesto e registri linguistici. I registri linguistici, i linguaggi settoriali, i gerghi. Storia, struttura e caratteristiche de I Promessi Sposi. Il romanzo: caratteristiche principali ed elementi distintivi. Concetti di fabula e intreccio; passaggi principali e secondari nell articolazione della fabula Ruoli e funzioni dei personaggi. Le modalità di presentazione e di caratterizzazione dei personaggi (parole-chiave, espressioni ricorrenti, figure retoriche caratterizzanti ecc.).

3 Il contenuto del testo narrativo: tema, sottotemi, argomenti. Il tempo e lo spazio nel testo narrativo. Narratore esterno e interno, focalizzazione e relative tipologie. Funzioni e modalità di caratterizzazione dei personaggi. Comprensione e analisi del testo (come tipologia testuale). Elementi e procedure per la stesura di un riassunto (suddivisione del testo in paragrafi, ricerca delle informazioni principali e delle parole chiave, nominalizzazione, semplificazioni sintattiche ). Strutture dei testi poetici (metrica, retorica e semantica). Elementi di metrica italiana. Figure retoriche relative al suono, al significato delle parole, alla costruzione della frase. Principali tipologie di testi poetici (poesia epica, lirica, civile ) e relativi contenuti. I campi semantici: modalità di ricerca. Significato letterale e simbolico. Modalità per la comprensione e l interpretazione di testo poetico. Differenza tra livello denotativo e livello connotativo della lingua. Alcune modalità di trasposizione di un testo poetico in prosa (ricerca lessicale, rielaborazione e semplificazione sintattica, spiegazione dei termini utilizzati in senso figurato.) Il testo intepretativo-valutativo: definizione, caratteristiche distintive, elementi costitutivi. Il significato dei termini in base all etimologia. I campi semantici e associativi ; le famiglie di parole. Linee di storia della lingua italiana ed elementi di semantica storica (termini desueti, arcaismi, derivazioni dal latino classico e dal latino volgare, cambiamenti di significato ) CONTENUTI MINIMI COMUNI nuclei attorno ai quali organizzare per moduli abilità e conoscenze Grammatica: (ripasso analisi logica); analisi del periodo; punteggiatura. Produzione di testi scritti: testi funzionali (appunti, mappe, schemi); riassunto; parafrasi; analisi e commento del testo; testo argomentativo; testo argomentativo documentato. Testo poetico Promessi sposi Letteratura dalle origine ai siculo-toscani Le conoscenze e le abilità relative alla competenza Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura non devono necessariamente essere oggetto di un modulo appositamente dedicato, ma sono intese come trasversali all intera programmazione. Allo stesso modo, la valutazione di tale competenza non prevede necessariamente momenti specifici, ma avviene attraverso l osservazione sia del processo che del risultato contestualmente allo svolgimento delle lezioni in classe e delle interrogazioni orali.

4 Indirizzo: CLASSE Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, CLES Programmazione Didattica a.s. Disciplina: Ore annue: italiano MODULO 1 DALLA FRASE AL TESTO UNITÀ ORARIE PREVISTE : Il concetto di lingua in quanto codice strutturato e regolato. Il testo come insieme di parti ed elementi coordinati. Gli elementi e le procedure dell analisi logica della frase e del periodo; l uso della stessa per la comprensione dei testi. La struttura del periodo: coordinazione e subordinazione. Modalità per l analisi dell organizzazione sintattica dei testi; paratassi e ipotassi. La punteggiatura e le sue funzioni. ABILITÀ E COMPETENZE COMPETENZA 4 Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento Riconoscere la lingua come sistema codificato secondo modelli riconoscibili. Riconoscere, analizzare e definire gli elementi della frase e del periodo, utilizzandoli anche per la lettura dei testi, continui e non continui. Riconoscere diverse modalità di organizzazione sintattica, anche in termini di analisi contrastiva (confronto di testi). Utilizzare le conoscenze dei meccanismi morfo-sintattici per produrre testi più corretti nella forma espositiva e chiari nell aspetto comunicativo. U.D TITOLO CONTENUTI 1 La frase semplice Elementi di analisi logica (ripasso) 2 La frase complessa La struttura del periodo. Coordinazione e subordinazione. Le proposizioni subordinate. Uso dei tempi e dei modi verbali nelle proposizioni subordinate. Subordinate esplicite e subordinate implicite. 3 La punteggiatura. La punteggiatura: funzione sintattica e funzione connettiva. Uso e funzioni dei segni di punteggiatura.

5 MODULO 2 IL TESTO ARGOMENTATIVO ABILITÀ E COMPETENZE La differenza fra lingua scritta e lingua parlata. Tutte le regole ortografiche. Le strutture morfosintattiche. Un repertorio lessicale vario e appropriato; elementi di linguaggio specifico relativo alle discipline. Le fasi della produzione scritta: lettura e comprensione della consegna, ideazione, pianificazione, stesura e revisione. Il concetto di coerenza testuale. Gli elementi funzionali alla coesione del testo: pronomi, tempi verbali, accordo grammaticale e connettivi (di ordine, causa, opposizione, concessione ). Il concetto di situazione comunicativa e scopo prefissato. La tipologia testuale testo argomentativo. Scopi comunicativi e funzioni linguistiche secondo il modello di Jakobson. Elementi di base della situazione comunicativa: emittente, destinatario, contesto e registri linguistici. I registri linguistici, i linguaggi settoriali, i gerghi. Tecniche e modalità dell argomentazione (per domande e risposte, induzione e deduzione, da tesi dichiarata o ricavata dall argomentazione). Strutture ed elementi dei testi argomentativi: problema, tesi e antitesi, dati, argomenti, obiezioni e confutazioni, esempi, garanzie (principi di riferimento, opinioni e testi autorevoli). COMPETENZA 2 Leggere, comprendere e interpretare testi Riconoscere la tipologia testuale sostenendo le proprie classificazioni con adeguate motivazioni. Individuare gli scopi comunicativi del testo. Individuare il registro linguistico di un testo ponendolo in relazione all intenzione comunicativa, al destinatario, all argomento. Riconoscere in un testo argomentativo gli elementi principali. Selezionare informazioni utilizzando più testi inerenti allo stesso argomento. COMPETENZA 3 Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, sintattico, lessicale. Definire il contenuto del testo creando una scaletta o una mappa concettuale. Scrivere testi coerenti nello sviluppo logico-concettuale. Scrivere testi coesi nei nessi e nelle relazioni fra le diverse parti. Organizzare il testo in rapporto alle diverse situazioni comunicative e allo scopo prefissato Scegliere e usare il registro linguistico in rapporto alle diverse situazioni comunicative e allo scopo prefissato. Argomentare una tesi individuando dati ed elementi di garanzia coerenti e pertinenti. U.D TITOLO CONTENUTI 1 Il testo argomentativo Scopo Struttura: introduzione, corpo centrale, conclusione Elementi dei testi argomentativi: problema, tesi e antitesi, dati, argomenti, obiezioni e confutazioni, esempi, garanzie (principi di riferimento, opinioni e testi autorevoli). 2 Le fasi di elaborazione Lettura e analisi della consegna; raccolta delle idee; creazione della scaletta; stesura; revisione Dalla scaletta al testo La paragrafazione Come scrivere l Introduzione e la conclusione Lessico e registro 3 L argomentazione Tecniche e modalità dell argomentazione I falsi ragionamenti Gli esempi e le garanzie (principi di riferimento, opinioni e testi autorevoli) I connettivi e le frasi di raccordo 4 La scrittura documentata Tipologie di documenti Utilizzo dei documenti Le citazioni

6 MODULO 3 I PROMESSI SPOSI Storia, struttura e caratteristiche de I promessi sposi. Il romanzo: caratteristiche principali ed elementi distintivi. Concetti di fabula e intreccio; passaggi principali e secondari nell articolazione della fabula Ruoli e funzioni dei personaggi. Le modalità di presentazione e di caratterizzazione dei personaggi (parole-chiave, espressioni ricorrenti, figure retoriche caratterizzanti ecc.). Il contenuto del testo narrativo: tema, sottotemi, argomenti. Il tempo e lo spazio nel testo narrativo. Narratore esterno e interno, focalizzazione e relative tipologie. Funzioni e modalità di caratterizzazione dei personaggi. Comprensione e analisi del testo (come tipologia testuale). Elementi e procedure per la stesura di un riassunto (suddivisione del testo in paragrafi, ricerca delle informazioni principali e delle parole chiave, nominalizzazione, semplificazioni sintattiche ). Linee di storia della lingua italiana ed elementi di semantica storica (termini desueti, arcaismi, derivazioni dal latino classico e dal latino volgare, cambiamenti di significato ). ABILITÀ E COMPETENZE COMPETENZA 2 Leggere, comprendere e interpretare testi Ricostruire la fabula (in novelle o racconti) mettendo in evidenza i motivi fondamentali Riconoscere il ruolo e le caratteristiche dei personaggi, anche facendo delle inferenze Riconoscere ed esplicitare il valore ed il significato dei personaggi utilizzando gli elementi testuali più significativi. Individuare il tema cogliendone le diverse articolazioni. Riconoscere le intenzioni comunicative dell autore (messaggio). Riconoscere le principali strutture spaziali e temporali di un racconto. Riconoscere il narratore e il tipo di focalizzazione prevalente. COMPETENZA 3 Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi Riassumere un testo narrativo mettendo in evidenza gli aspetti più significativi (ad es. il ruolo e le caratteristiche dei personaggi) Elaborare l analisi di un testo narrativo e commentarlo individuandone gli elementi significativi COMPETENZA 4 Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento Riconoscere elementi lessicali e sintattici connotativi dell italiano di epoche passate, anche in una prospettiva di confronto diacronico U.D TITOLO CONTENUTI 1 Il romanzo I Promessi sposi e l immaginario collettivo. Il testo narrativo (ripasso narratologia). La storia in sintesi. Struttura, tempi, luoghi. Lo schema logico. Tempo della storia e tempo del racconto. Fabula e intreccio. Il narratore. La focalizzazione. Il sistema dei personaggi. Il problema della lingua; introduzione alla storia della lingua italiana. 2 Realtà e finzione Lettura dell introduzione. Il manoscritto ritrovato. Il romanzo storico secondo Manzoni. 3 Lettura e analisi di passi scelti. Lettura di passi scelti del romanzo. Elementi e procedure per il riassunto del testo narrativo. L analisi e il commento del testo narrativo.

7 MODULO 4 IL TESTO POETICO Strutture dei testi poetici (metrica, retorica e semantica). Elementi di metrica italiana. Figure retoriche relative al suono, al significato delle parole, alla costruzione della frase. Principali tipologie di testi poetici (poesia epica, lirica, civile ) e relativi contenuti. I campi semantici: modalità di ricerca. Significato letterale e simbolico. Modalità per la comprensione e l interpretazione di testo poetico. Differenza tra livello denotativo e livello connotativo della lingua. Alcune modalità di trasposizione di un testo poetico in prosa (ricerca lessicale, rielaborazione e semplificazione sintattica, spiegazione dei termini utilizzati in senso figurato.) Il testo intepretativo-valutativo: definizione, caratteristiche distintive, elementi costitutivi. Il significato dei termini in base all etimologia. I campi semantici e associativi ; le famiglie di parole. ABILITÀ E COMPETENZE COMPETENZA 2 Leggere, comprendere e interpretare testi Riconoscere le principali caratteristiche formali del testo poetico, con particolare riguardo alla metrica e alle figure retoriche utilizzate. Individuare in un testo poetico l argomento, i temi e il messaggio principale. Individuare i principali campi semantici del testo. Individuare gli elementi simbolici ed esplicitarne il significato. COMPETENZA 3 Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi Parafrasare un testo poetico individuando con sufficiente autonomia gli elementi da modificare Elaborare l analisi di un testo poetico e commentarlo individuandone gli elementi significativi COMPETENZA 4 Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento Riflettere sul linguaggio poetico e sulle sue specificità Analizzare e scomporre i lemmi in base a principi etimologici, anche nel confronto con le lingue comunitarie di studio Utilizzare consapevolmente strumenti cartacei e informatici per la comprensione e l uso delle parole Riconoscere in un testo i principali campi semantici U.D TITOLO CONTENUTI 1 Le caratteristiche del testo poetico La funzione della poesia. La particolarità del linguaggio poetico. La corrispondenza tra suoni e significato. La polisemia Connotazione e denotazione. Lettura e analisi di alcuni testi poetici esemplificativi esercizi di analisi e commento. 2 La parafrasi Lettura e comprensione del testo. La ricostruzione della sintassi. La sostituzione lessicale La spiegazione dei significati connotativi. Lettura e parafrasi di alcuni testi poetici esemplificativi. 3 Le forme poetiche della tradizione La metrica Il verso Le rime Le strofe Lettura e analisi di alcuni testi poetici esemplificativi esercizi di analisi e commento. 4 Le figure retoriche Le figure retoriche

8 Le figure retoriche di costruzione le figure retoriche di suono le figure retoriche di significato Lettura e analisi di alcuni testi poetici esemplificativi esercizi di analisi e commento. MODULO 5 LA LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI ALLO STIL NOVO ABILITÀ E COMPETENZE La nascita delle lingue romanze I primi documenti in volgare Linee di storia della lingua italiana ed elementi di semantica storica: termini desueti, arcaismi, derivazioni dal latino classico e dal latino volgare, cambiamenti di significato Riconoscere elementi lessicali e sintattici connotativi dell italiano di età medievale, anche in una prospettiva di confronto diacronico COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI U.D. TITOLO CONTENUTI U.O. 1 1 Le origini latine dell'italiano 2 La nascita dei volgari 3 La scuola poetica siciliana La poesia religiosa I poeti toscani TOTALE U.O. NOTE Alcuni moduli si svolgeranno in contemporanea, secondo l articolazione indicata nella previsione delle ore. Le conoscenze e le abilità relative alla competenza Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura non sono oggetto di un modulo appositamente dedicato, ma sono intese come trasversali all intera programmazione. Allo stesso modo, la valutazione di tale competenza non prevede momenti specifici, ma avviene attraverso l osservazione sia del processo che del risultato contestualmente allo svolgimento delle lezioni in classe e delle interrogazioni orali. 1 Unità orarie a consuntivo.

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: ITALIANO Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: ITALIANO Classe: Prima Media COMPETENZA DISCIPLINARE: ITALIANO Classe: Prima Media # COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1 Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative rispettando le idee altrui 2 Usa la comunicazione

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ITALIANO QUARTO BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ITALIANO QUARTO BIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ITALIANO QUARTO BIENNIO Classe III scuola secondaria COMPETENZE DICIPLINARI DI RIFERIMENTO 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti

Dettagli

Competenza Abilità (lo studente è in grado di ) Conoscenze (lo studente conosce ) cosa e come

Competenza Abilità (lo studente è in grado di ) Conoscenze (lo studente conosce ) cosa e come Competenza Abilità (lo studente è in grado di ) Conoscenze (lo studente conosce ) cosa e come 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta assumere l ascolto come

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO PRIMO BIENNIO ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE INTERAGIRE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA Quando ascolta,

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA N.1 ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DIVERSI Posture ed atteggiamenti funzionali all ascolto Regole della conversazione Il lessico fondamentale

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE ITALIANO Classe Prima SECONDARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE Ascolta e si esprime oralmente Comprendere un testo ascoltato Esprimersi oralmente in modo corretto e chiaro Acquisire ed espandere

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo e relativi processi di

Dettagli

Quando legge, al termine del primo biennio di scuola primaria, lo studente è in grado di:

Quando legge, al termine del primo biennio di scuola primaria, lo studente è in grado di: ITALIANO Competenza 2 : Leggere, analizzare e comprendere testi al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza Abilità Conoscenze Quando legge, al termine del primo biennio di scuola primaria,

Dettagli

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Conoscere la tipologia del Il testo descrittivo. Sapere scrivere una testo descrittivo

Dettagli

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media ASCOLTO Ascoltare testi anche trasmessi dai media riconoscendone la fonte e individuando argomento e informazioni principali Intervenire in una discussione o conversazione, di classe o di gruppo, comprendendone

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1 Modulo 1 MODULO N.1 Il testo narrativo Durata 5 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO Scuola Primaria classe V Comprendere informazioni, istruzioni e messaggi orali e scritti Comunicare esperienze, sentimenti contenuti e opinioni in forma orale e scritta

Dettagli

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim Biennium/ Inhalte der 1. Klasse Lehrplan aus dem Fach: Italienisch KOMPETENZEN COMPETENZE Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi

Dettagli

ITALIANO - GEO-STORIA

ITALIANO - GEO-STORIA POLO LICEALE - fax 085-8999144 C.F.91003870671 Mai: tepc030005@ SAFFO Classico,Linguistico,Scientifico, Scienze applicate,scienze Umane, Economico- sociale V. Pellico- 64026 Roseto degli Abruzzi ( TE)

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO Ascolto e parlato Ascoltare ed identificare vari tipi di testi,

Dettagli

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ 1. Adeguare la comunicazione, prestando attenzione all interlocutore, alla situazione,all argomento. 2. Esprimersi

Dettagli

SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Competenze SCUOLA INFANZIA Prerequisiti 1 comprendere testi di vario tipo Approcciarsi al codice scritto attraverso percorsi motivanti e l uso di libri illustrati. Utilizzare la lettura per immagini per

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

SCUOLA _Primaria Classe _I_ SCUOLA INFANZIA Prerequisiti codice scritto attraverso percorsi motivanti e l uso di libri illustrati.

SCUOLA _Primaria Classe _I_ SCUOLA INFANZIA Prerequisiti codice scritto attraverso percorsi motivanti e l uso di libri illustrati. SCUOLA _Primaria Classe _I_ Competenze SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Competenze Approcciarsi al Conoscenze codice scritto attraverso percorsi motivanti e l uso di libri illustrati. Abilità Principali Utilizzare

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

P R O G R A M M A Z I O N E DI ITA L I A N O B I E N N I O. Competenze di cittadinanza implicate nell insegnamento della disciplina

P R O G R A M M A Z I O N E DI ITA L I A N O B I E N N I O. Competenze di cittadinanza implicate nell insegnamento della disciplina Liceo Niccolò Copernico Dipartimento di Lettere P R O G R A M M A Z I O N E DI ITA L I A N O B I E N N I O Competenze di cittadinanza implicate nell insegnamento della disciplina Imparare ad imparare (area

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI ITALIANO A.S. /.. OBIETTIVI FORMATIVI (i nostri OSA) (Fioroni) ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale docente classi 2^ Programmazione annuale docente classi 2^ Docente GABRIELLA PIZZI Classe Seconda sez. B Indirizzo TURISTICO Materia di insegnamento : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Libri di testo C.Savignano SCIOGLIERE

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare LICEO ARTISTICO ALESSANDRO CARAVILLANI PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO / A.S.2016-2017 CLASSI PRIME A-Quadro delle competenze chiave di cittadinanza(competenze trasversali) individuando,scegliendo e utilizzando

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITALIANO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITALIANO CLASSE PRIMA 1 Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative,

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado ITALIANO Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI Ascolto e Parlato CONOSCENZE Conoscere i tipi di testo da ascoltare; Conoscere le modalità comunicative adeguate all interlocutore

Dettagli

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA U.A. I LA LETTERATURA Tempi: anno scolastico l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e individuale di testi. Strumenti strumenti multimediali Link interdisciplinari storia, storia

Dettagli

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici COMUNICAZIONE COMPETENZE ABILITÀ EVIDENZE TIPOLOGIA ESERCIZI Comunicare adeguandosi al con sociale e professionale di Comprende il proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

Dettagli

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica Sezione Competenze Contenuti/attività Scuola dell Infanzia Sezione 3 anni 1. Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile. 2. Essere in grado di ascoltare. Narrazioni orali Letture Comprensioni

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S. 2012/2013 8 CURRICOLO Italiano Ambito disciplinare ITALIANO CLASSI PRIME TRAGUARDI

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO TRATTE DAL QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI ITALIANO DELL INVALSI AGGIORNATO AL 28 FEBBRAIO 2011. 1. LETTURA. PREMESSA: tipo di testo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che

Dettagli

ITALIANO - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

ITALIANO - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Competenze ITALIANO - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Leggere e comprendere testi di vario tipo Approcciarsi al codice scritto attraverso percorsi motivanti e l uso di libri illustrati. Utilizzare la lettura

Dettagli

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -

Dettagli

ITALIANO CLASSE TERZA

ITALIANO CLASSE TERZA ITALIANO CLASSE TERZA COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura - identificare attraverso l ascolto attivo e finalizzato vari tipi di testo (scolastici

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

ITALIANO CLASSE SECONDA

ITALIANO CLASSE SECONDA ITALIANO CLASSE SECONDA COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura - Identificare attraverso l ascolto attivo e finalizzato vari tipi di testo (scolastici

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ ASCOLTARE E PARLARE - Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta; - Intervenire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - AREE DA SVILUPPARE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua Prima e seconda Media Classe

Dettagli

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe terza a.s. 2015-2016 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascolto e parlato Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. Forme più comuni di parlato: il racconto,

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE ITALIANO - CLASSE PRIMA COMPETENZA FONDAMENTALE: SAPER ANALIZZARE E PRODURRE TESTI SCRITTI E INTERVENTI ORALI IN DIVERSE SITUAZIONI COMUNICATIVE PREREQUISITI SINTETICHE

Dettagli

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : ITALIANO SETTORE TECNOLOGICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Monte ore complessivo: 132, 66 per quadrimestre PIANO DELLE UDA 2 ANNO UDA Competenze relative agli assi culturali

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

CURRICOLO DI LETTERE

CURRICOLO DI LETTERE Triennio scuola media TRAGUARDI DI COMPETENZA: ascoltare Classe 1ª media Ascolto funzionale a se stesso 1. Acquisire il piacere dell ascolto fine a se stesso Ascolto funzionale alle conoscenze 1. Ascolta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Materia : ITALIANO Classe : II. Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Materia : ITALIANO Classe : II. Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Materia : ITALIANO Classe : II Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Comprensione della lingua orale Ascoltare spiegazioni e testi letti dall insegnante cogliendone

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRICHIANA SCUOLE DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO via L. Bernard, 40-32028 TRICHIANA (BL) Tel. 0437/554449 e-mail: istcomptri@libero.it - http://www.comprensivotrichiana.110mb.com/

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRMA SCUOLA PRIMARIA AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) Competenza

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE 1. ORALITA partecipa a scambi comunicativi in vari contesti; ascolta e comprende testi orali di vario tipo. CONOSCENZE CONTENUTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE PERCORSI DIDATTICI (compiti

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO

COMPETENZE DI ITALIANO ASCOLTARE PARLARE CLASSE I COMPETENZE DI ITALIANO Sa ascoltare testi presentati e comunicazioni orali, ne riconosce le caratteristiche rielaborandoli in modo autonomo e personale, li sa riferire con proprietà

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Lo studio di questa disciplina si propone di sviluppare e potenziare le competenze linguistiche, sia nell'orale che nello

Dettagli

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO. Proposta di lettura e di interpretazione delle Indicazioni 2012, secondo nodi concettuali ITALIANO. Traguardi di interazione, ascolto e parlato, obiettivi, nodi. Nella Cazzador e Roberta Rigo Ascolto-Parlato

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II ITALIANO 1. Prerequisiti: 1 - Saper leggere e decodificare un testo 2 - Saper ricodificare secondo modalità e tempi stabiliti 3 - Saper leggere e manipolare un testo 4

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO Luigi Capuana MINEO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CURRICOLO DI ITALIANO PRIMARIA classi QUINTe -a-b-c INDICATORI A) ASCOLTO E PARLATO OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO 1) Comprendere il tema

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE III PROGETTAZIONE DI ITALIANO UNITÀ DI APPRENDIMENTO: LE PAROLE DEGLI AUTORI COMPETENZE SPECIFICHE Leggere e comprendere testi letterari di vario genere, e cominciare

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi. ASSE CULTURALE: LINGUAGGI DISCIPLINA: ITALIANO TEMATICA PORTANTE: TIPOLOGIA TESTUALE - TESTO NARRATIVO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI Classe Microcompetenze specifiche (Testo narrativo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO classe I Finalità educative. Capacità di comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli