VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO"

Transcript

1 VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO D.M. 10 Marzo D.Lgs81 del 9 Aprile 2008 Aggiornamento Febbraio 2014 L attività è soggetta all obbligo di richiesta di certificazione di prevenzione incendi. Il CPI è stato rilasciato in data 07/02/2014 Prot. Nr Pag.1

2 Indice del documento: CRITERI OPERATIVI INDIVIDUAZIONE E SUDDIVISIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN AREE OMOGENEE DI RISCHIO.. 4 Area 1: Area Servizi e Ristorazione Individuazione dei pericoli di incendio. 7 Individuazione dei lavoratori e altre persone presenti esposti ai rischi di incendio Riduzione dei pericoli di incendio... 7 Area 2: Ricovero Individuazione dei pericoli di incendio Individuazione dei lavoratori e altre persone presenti esposti ai rischi di incendio Riduzione dei pericoli di incendio... 9 Area 3: Uffici e Lavanderia 10 Individuazione dei pericoli di incendio Individuazione dei lavoratori e altre persone presenti esposti ai rischi di incendio Riduzione dei pericoli di incendio VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO E CLASSIFICAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO Misure di prevenzione e protezione Misure finalizzate a ridurre la probabilità di insorgenza di un incendio.. 15 Misure relative alle vie di uscita in caso di incendio. 16 Misure per la rilevazione e l allarme in caso di incendio Attrezzature ed impianti di estinzione degli incendi Controlli e manutenzione sulle misure di protezione antincendio Informazione e formazione antincendio.. 22 Pag.2

3 CRITERI OPERATIVI Per valutazione dei rischi di incendio si intende il procedimento di valutazione dell entità degli effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori, quale conseguenza del verificarsi di un incendio sul luogo di lavoro. La valutazione è stata effettuata secondo il criterio di seguito esposto che è stato mutato dal metodo di lavoro suggerito dal DM 10 marzo 1998 e tenuto conto dell attività lavorativa svolta negli ambienti oggetto di indagine. Individuazione e suddivisione dei Luoghi di lavoro in aree omogenee di rischio: i luoghi di lavoro sono stati suddivisi in aree omogenee di rischio, tenuto conto della compartimentazione esistente oppure in relazione alla separazione fisica dei vari ambienti. Si è inoltre cercato di evidenziare l eventuale presenza di attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco (secondo l allegato al D.M. 16/2/1982 e le tabelle A e B annesse al DPR 689/59) e della loro ubicazione. Individuazione dei pericoli di incendio: Con riferimento al punto del DM 10 marzo 1998, si è proceduto ad identificare i pericoli di incendio in ogni area individuata, eseguendo il censimento: - di tutti i materiali combustibili e/o infiammabili presenti e stimandone nei casi più significativi la quantità; - delle sorgenti di innesco presenti e che costituiscono, pertanto, cause potenziali di incendio o che possono favorire la propagazione dello stesso; - delle situazioni che possono facilitare la propagazione dell incendio; - delle caratteristiche strutturali del luogo di lavoro, ponendo attenzione anche ai materiali di rivestimenti e agli arredi. Individuazione dei lavoratori e altre persone presenti esposti a rischi di incendio:in ciascun area omogenea si è proceduto ad individuare le persone potenzialmente esposte al rischio di incendio, anche al fine di verificare l eventuale presenza di ospiti e/o di persone portatrici di handicap fisici, persone senza familiarità con i luoghi e le vie d esodo o incapaci di reagire prontamente in caso di incendio. Eliminazione o riduzione dei pericoli di incendio: Per quanto riguarda possibili misure di eliminazione o riduzione dei pericoli di incendio, per ciascuno di essi si è valutato se potesse essere eliminato, ridotto ( e secondo quali criteri), sostituito con alternative più sicure oppure separato o protetto dalle altre aree di lavoro. Inoltre, si è valutata la necessità che tali interventi venissero realizzati immediatamente o se potessero essere programmati nel tempo. e classificazione del livello di rischio:la classificazione dei luoghi di lavoro è stata effettuata in accordo al punto del DM citato, che prevede tre gradi di rischio di incendio con assegnazione qualitativa: basso, medio ed elevato. Misure di prevenzione e protezione:sulla base dei contenuti degli allegati II, III, IV, V, VI e VII del D.M. 10 Marzo 1998, è stata verificata l adeguatezza delle misure predisposte ed adottate e sono state, confermate oppure individuate le misure di prevenzione e protezione più opportune, tenendo sempre come punto di riferimento gli allegati al DM 10 marzo 1998, e precisamente: Misure finalizzate a ridurre la probabilità di insorgenza di un incendio (secondo i criteri di cui l allegato II); Vie di uscite di emergenza atte a garantire l esodo delle persone in sicurezza in caso di incendio ( in conformità ai requisiti di cui all allegato III); Misure per la rilevazione e la segnalazione dell incendio (in conformità ai criteri di cui all allegato IV); Misure atte ad assicurare l estinzione di un incendio (in conformità ai criteri di cui all allegato V); Misure per garantire l efficienza dei sistemi di protezione antincendio (secondo i criteri di cui all allegato VI); Adeguata informazione ai lavoratori sui rischi di incendio (secondo i criteri di cui all allegato VII). Eventuali ulteriori provvedimenti e misure necessarie ad eliminare o ridurre i rischi residui di incendio: citati quali misure di sicurezza compensative solo nel caso non fosse possibile il pieno rispetto delle misure previste. Tali misure possono riguardare Le vie di esodo I mezzi ed impianti di spegnimento La rilevazione ed allarme antincendio L informazione e formazione INDIVIDUAZIONE E SUDDIVISIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN AREE OMOGENEE DI RISCHIO Il fabbricato in oggetto è suddiviso sostanzialmente in due differenti ali: la prima è riconducibile all edificio storico su Corso Genova di cinque piani fuori terra, mentre la seconda si sviluppa perpendicolarmente nella direzione di Corso Pag.3

4 Buenos Ayres. Le due ali sono collegate ad ogni piano; ad esclusione del piano terra sono divise da porte tagliafuoco REI120 con chiusura automatica collegata alla centralina del sistema di rilevazione fumi. Inoltre l edificio storico è dotato di proprio vano scale interno protetto e compartimentato; la nuova ala è dotata di scala esterna a prova di fumo. ALA NUOVA ALA STORICA Area 1 -AREA SERVIZI (cucina, refettorio, sala visitatori): Al piano terreno sono presenti: i locali per la preparazione dei cibi (cucina <116KW), per la somministrazione dei pasti, per il lavaggio delle stoviglie,gli spogliatoi del personale, la palestra, la camera mortuaria e i saloni per le attività comuni e l accoglienza dei visitatori senza limiti di fascia oraria. Piano terra Attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco:SI Area in cui vige il divieto di fumo:si Area frequentata:si Area 2 RICOVERO OSPITI (camere, infermeria, servizi): Ai piani superiori sono presenti i locali per l accoglienza degli ospiti (<25 posti letto) Area protetta da altre parti del luogo di lavoro (compartimentata) con compartimentazioni di piano e tra le due differenti ali. Piani superiori Attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco:SI Area in cui vige il divieto di fumo:si Area frequentata:si(in orari prestabiliti per i visitatori) Area 3 UFFICI E LAVANDERIA Trattasi della zona destinata alle attività di tipo direzionale e dove è presente la lavanderia (sole apparecchiature elettriche) Area protetta da altre parti del luogo di lavoro (compartimentata) Quarto piano - sottotetto Attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco:SI Area in cui vige il divieto di fumo:si Area frequentata:si AREA 1 : AREA SERVIZI E RISTORAZIONE INDIVIDUAZIONE DEI PERICOLI DI INCENDIO Pag.4

5 Materiali combustibili quantità di deposito: Carta Materiali plastici in genere Materiali plastici sotto forma di schiuma Arredi costituiti in materiale combustibile Alimenti Sostanze e infiammabili quantità di deposito: Gas infiammabili Metano di rete Prodotti per la pulizia Alcool Sorgenti di innesco: Dichiarazione di conformità impianto elettrico presente Dichiarazione di conformità impianto termico presente macchine ed apparecchiature in cui si produce calore se non installate secondo le norme di buona tecnica attrezzature elettriche e impianti elettrici se non installati e utilizzati secondo le norme di buona tecnica uso di fiamme libere (fornelli da cucina) INDIVIDUAZIONE DEI LAVORATORI E ALTRE PERSONE PRESENTI ESPOSTI A RISCHI DI INCENDIO Persone presenti: Lavoratori ( addetti alla cucina, all assistenza ed al servizio in tavola). In aree a rischio specifico di incendio. Ospiti e visitatori In numero tale da determinare situazione di affollamento. Persone la cui mobilità, udito o vista sia limitata. Persone che possono essere incapaci di reagire prontamente in caso di incendio. Affollamento: Max.150 persone RIDUZIONE DEI PERICOLI DI INCENDIO Misure attuate per ridurre i pericoli causati da materiali e sostanze infiammabili e/o combustibili: Rimozione o significativa riduzione dei materiali facilmente combustibili ed altamente infiammabili ad un quantitativo richiesto per la normale conduzione dell attività; Sostituzione dei materiali pericolosi con atri meno pericolosi; Immagazzinamento dei materiali infiammabili in locali realizzati con struttura resistenti al fuoco e, dove praticabile, conservazione della scorta per l uso giornaliero in contenitori appositi; Rimozione o sostituzione dei materiali di rivestimento che favoriscono la propagazione dell incendio; Controllo del luogo di lavoro e provvedimenti per l eliminazione dei rifiuti e degli scarti. Misure attuate per ridurre i pericoli causati da sorgenti di calore: Utilizzo di sorgenti di calore sicure (dichiarazione di conformità presente); Controllo dell utilizzo dei generatori di calore secondo le istruzioni dei costruttori; Schermaggio delle sorgenti di calore valutate pericolose tramite elementi resistenti al fuoco; Installazione e mantenimento in efficienza dei dispositivi di protezione; Controllo della conformità degli impianti elettrici alle normative tecniche vigenti; Controllo relativo alla corretta manutenzione di apparecchiature elettriche e meccaniche; Pulizia e riparazione dei condotto di ventilazione e canne fumarie; Regolamentazione sul fumo. Pag.5

6 Materiali combustibili quantità e deposito: Arredi costituiti in materiale combustibile; Sostanze e infiammabili - quantità in deposito: AREA 2 : RICOVERO INDIVIDUAZIONE DEI PERICOLI DI INCENDIO Disinfettanti N.B. presenza di comburente (ossigeno) per fini medico-terapeutici. Sorgenti di innesco: Dichiarazione di conformità impianto elettrico presente; Dichiarazione di conformità impianto termico presente impianti elettrici se non installati e utilizzati secondo le norme di buona tecnica. INDIVIDUAZIONE DEI LAVORATORI E ALTRE PERSONE PRESENTI ESPOSTI A RISCHI DI INCENDIO Persone presenti: Lavoratori (Infermieri, OSS, OSA). Altre persone: Ospiti e visitatori In numero tale da determinare situazione di affollamento. Persone la cui mobilità, udito o vista sia limitata. Persone che possono essere incapaci di reagire prontamente in caso di incendio. Affollamento: Max. 200 persone RIDUZIONE DEI PERICOLI DI INCENDIO Misure attuate per ridurre i pericoli causati da materiali e sostanze infiammabili e/o combustibili: Immagazzinamento dei materiali infiammabili in locali realizzati con struttura resistenti al fuoco e, dove praticabile, conservazione della scorta per l uso giornaliero in contenitori appositi; Rimozione o sostituzione dei materiali di rivestimento che favoriscono la propagazione dell incendio; Controllo del luogo di lavoro e provvedimenti per l eliminazione dei rifiuti e degli scarti. Misure attuate per ridurre i pericoli causati da sorgenti di calore: Utilizzo di sorgenti di calore sicure (dichiarazione di conformità presente); Sostituzione delle sorgenti di calore con altre più sicure; Controllo dell utilizzo dei generatori di calore secondo le istruzioni dei costruttori; Installazione e mantenimento in efficienza dei dispositivi di protezione; Controllo della conformità degli impianti elettrici alle normative tecniche vigenti; Divieto di fumo. AREA 3 : UFFICI E LAVANDERIA INDIVIDUAZIONE DEI PERICOLI DI INCENDIO Materiali combustibili quantità di deposito: Indumenti Pag.6

7 Carta Arredi costituiti in materiale combustibile Sostanze e infiammabili quantità di deposito: Nessuna sostanza o materiale infiammabile Sorgenti di innesco: Dichiarazione di conformità impianto elettrico presente Dichiarazione di conformità impianto termico presente macchine ed apparecchiature in cui si produce calore se non installate secondo le norme di buona tecnica attrezzature elettriche e impianti elettrici se non installati e utilizzati secondo le norme di buona tecnica INDIVIDUAZIONE DEI LAVORATORI E ALTRE PERSONE PRESENTI ESPOSTI A RISCHI DI INCENDIO Persone presenti: Amministrativi Addetti lavanderia e guardaroba Altre persone: visitatori ufficio In numero tale da non determinare situazione di affollamento. Persone che non hanno familiarità con i luoghi e con le relative vie esodo. Affollamento:Max. 10 persone RIDUZIONE DEI PERICOLI DI INCENDIO Misure attuate per ridurre i pericoli causati da materiali e sostanze infiammabili e/o combustibili: Controllo del luogo di lavoro e provvedimenti per l eliminazione dei rifiuti e degli scarti. Misure attuate per ridurre i pericoli causati da sorgenti di calore: Utilizzo di sorgenti di calore sicure (dichiarazione di conformità presente); Controllo dell utilizzo dei generatori di calore secondo le istruzioni dei costruttori; Installazione e mantenimento in efficienza dei dispositivi di protezione; Controllo della conformità degli impianti elettrici alle normative tecniche vigenti; Controllo relativo alla corretta manutenzione di apparecchiature elettriche; Pulizia e riparazione dei condotto di ventilazione e canne fumarie; Regolamentazione sul fumo. VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO E CLASSIFICAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO La classificazione del livello di rischio di incendio è stabilita dalle vigenti normative, in quanto l attività sanitaria residenziale esercitata nella struttura è rivolta a 124 posti letto, pertanto di LIVELLO ELEVATO C si è comunque proceduto all esame del rischio al fine di approfondire la conoscenza della realtà specifica e di predisporre i più opportuni accorgimenti per la riduzione/eliminazione del rischio stesso. DANNI ALLE PERSONE PRESENTI Descrizione Punteggio Presenza di pubblico - (Punteggio da 0 a 3) 1 Affollamento occasionale - (Punteggio da 0 a 3) 3 Presenza di portatori di handicap (vista, udito, mobilità, ecc.) - (NO=0; SI=5) 5 Presenza di persone che NON hanno familiarità con luoghi e vie di esodo - (Punt. da 0 a 3) 3 presenza di lavoratori in aree a specifico rischio di incendio - (NO=0; SI=3) 3 Presenza di lavoratori in aree isolate con vie di esodo lunghe - (Punteggio da 0 a 3) 1 Pag.7

8 DANNI ALL AMBIENTE Descrizione evento Possibilità di danni alla salute per le popolazioni circostanti (Elevata =6; Bassa=3; Nulla=0) Possibilità di inquinamento delle acque superficiali o delle falde (Elevata=6; Bassa=3; Nulla=0) Possibilità di rilascio nel terreno di sostanze tossiche (Elevata=6; Bassa=3; Nulla=0) Fattore VALUTAZIONE DEL RISCHIO CONSEGUENZE Punteggio Punteggio Danni alle persone presenti - (Liv.A=8; Liv.B=4; Liv.C=1) 8 Danni alle persone esterne all area/luogo valutato - (Punteggio da 0 a 6) 1 Danni all ambiente 1 Misure attuate: MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MISURE FINALIZZATE A RIDURRE LA PROBABILITA DI INSORGENZA DI UN INCENDIO A) Misure di tipo tecnico: realizzazione dell impianto elettrico a regola d arte; realizzazione dell impianto termico a regola d arte; utilizzo in ogni locale della struttura esclusivamente di porte tagliafuoco sezionamento degli impianti di condizionamento con serrande tagliafuoco in ogni locale realizzazione di impianto di rilevazione fumi a protezione di tutti i locali messa a terra di impianto, strutture e masse metalliche, al fine di evitare la formazione di cariche elettrostatiche; realizzazione di impianti di protezione contro le scariche atmosferiche conformemente alle regole dell arte; adozione di dispositivi di sicurezza. B) Misure di tipo organizzativo - gestionale: predisposizione di specifico piano di emergenza ed evacuazione rispetto dell ordine e della pulizia; controlli sulle misure di sicurezza; informazione e formazione dei lavoratori. In base ai risultati della valutazione dei rischi le misure finalizzare a ridurre la probabilità di insorgenza di un incendio, secondo i criteri di cui all allegato II del D.M. 10 Marzo 1998, sono state giudicate SUFFICIENTI E ADEGUATE Pag.8

9 MISURE RELATIVE ALLE VIE DI USCITA IN CASO DI INCENDIO Misure attuate: Vie di uscita: il luogo di lavoro dispone di vie di uscita alternative, ciascuna via di uscita è indipendente dalle altre e distribuita in modo che le persone possano ordinatamente allontanarsi da un incendio. La lunghezza del percorso per raggiugere la più vicina uscita di piano non è superiore ai valori sotto riportati: a 15 a 30 metri ( tempo max. di evacuazione 1 minuto) per aree a rischio di incendio medio N.B. : occorre attestarsi, a parità di rischio, verso i livelli più bassi nei casi in cui il luogo di lavoro sia : o requentato da pubblico; o tilizzato prevalentemente da persone che necessitano di particolare assistenza in caso di emergenza; o tilizzato quale area di riposo; o tilizzato quale area dove sono depositati e/o manipolati materiali infiammabili. Sono evitati i percorsi in uscita in un unica direzione. Si dispone di n 2 uscite di piano Larghezza uscita/e di piano: La larghezza minima di un uscita è >=1,2m Sistemi di apertura delle porte: La porta di emergenza è facilmente apribile dall interno (maniglione antipanico) e nel verso dell esodo. Le porte installate lungo le vie di uscita sono apribili nel verso dell esodo Nessuna porta è chiusa a chiave Protezione delle scale: Le scale sono protette dagli effetti di un incendio tramite strutture resistenti al fuoco e porte resistenti al fuoco munite di dispositivo di auto chiusura (escluso piano terra). Illuminazione delle vie di uscita: Tutte le vie di uscita, inclusi anche i percorsi esterni, sono adeguatamente illuminate per consentire la loro percorribilità in sicurezza sino all uscita su luogo sicuro. Nelle aree prive di illuminazione naturale od utilizzate in assenza di illuminazione naturale, è previsto un sistema di illuminazione di sicurezza con inserimento automatico in caso di interruzione dell alimentazione di rete. Segnaletica indicante le vie di uscita: Le vie di uscita e le uscite di piano sono chiaramente indicate tramite segnaletica conforme alla vigente normativa. Divieti da osservare lungo le vie di uscita: Lungo le vie di uscita è vietata l installazione di attrezzature che possono costituire pericoli potenziali di incendio o ostruzione delle stesse. In base ai risultati della rivalutazione dei rischi, considerando;. il numero di persone presenti;. la loro conoscenza del luogo di lavoro;. la loro capacità di muoversi senza assistenza;. dove si trovano le persone quando un incendio accade;. i pericoli di incendio realmente presenti sul luogo di lavoro;. il numero di vie di uscita in caso di incendio, in base ai criteri di cui allegato III D.M. 10 Marzo 1998, sono state giudicate Pag.9

10 SUFFICIENTI E ADEGUATE MISURE PER LA RELEVAZIONE E L ALLARME IN CASO DI INCENDIO L attività è soggettaall obbligo di richiesta del certificato di prevenzione incendi ed al controllo obbligatorio da parte del Comando provinciale dei Vigili del fuoco. Sono state attuate le misure previste dalla vigente normativa, in particolare per quanto attiene i sistemi di rilevazione ed allarme. SUFFICIENTI E ADEGUATE: le misure per la rilevazione degli incendi e l allarme infatti assicurano che le persone presenti nel luogo di lavoro siano avvisate di un principio di incendio prima che esso minacci la loro incolumità. L allarme dà avvio alla procedura per l evacuazione del luogo di lavoro nonché l attivazione delle procedure d intervento. ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI L attività è soggettaall obbligo di richiesta del certificato di prevenzione incendi ed al controllo obbligatorio da parte del Comando provinciale dei Vigili del fuoco. Devono essere attuate le misure previste dalla vigente normativa, in particolare per quanto attiene le attrezzature ed impianti di estinzione degli incendi. Misure attuate: installazione di estintori portatili tipo a polvere per consentire al personale di estinguere i principi di incendio. installazione di coperte spegnifiamma installazione di rete e naspi antincendio ( ubicati in punti visibili ed accessibili lungo le vie di uscita, con esclusione delle scale. La loro distribuzione deve consentire di raggiungere ogni punto della superficie protetta almeno con il getto di una lancia). installazione di apposita segnaletica che evidenzi i mezzi di estinzione presenti. impianto rivelazione ed allarme incendio automatico e manuale Pag.10

11 In base ai risultati della valutazione dei rischi, in funzione della classe di incendio e del livello di rischio del luogo di lavoro, le attrezzature ed impianti di estinzione degli incendi, in conformità ai criteri di cui all allegato V, sono stati giudicati SUFFICIENTI ED ADEGUATE: il numero e la capacità estinguente degli estintori portatili rispondono ai valori indicati nella tabella A e B ed ai criteri di seguito indicati: Il numero dei piani La superficie in pianta; Lo specifico pericolo di incendio (classe di incendio); La distanza che una persona deve percorrere per utilizzare un estintore (non superiore a 30m.) CONTROLLI E MANUTENZIONE SULLE MISURE DI PROTEZIONE ANTINCENDIO In base ai risultati della valutazione dei rischi, in funzione della classe di incendio e del livello di rischio del luogo di lavoro, le misure per garantire l efficienza dei sistemi di protezione antincendio previste per garantire il sicuro utilizzo delle vie di uscite, per l estinzione degli incendi e per la rilevazione e l allarme in caso di incendio, secondo i criteri di cui all allegato IV, sono stati giudicati: SUFFICIENTI ED ADEGUATE: tutte le misure di protezione antincendio sono oggetto di sorveglianza, controlli periodici e mantenute in efficienza. INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO Si è dato corso alle seguenti attività informative/formative: adeguata informazione su: rischi di incendio legati all attività svolta; rischi di incendio legati alle specifiche mansioni svolte; misure di prevenzione incendi adottate nel luogo con particolare riferimento a: osservanza delle misure di prevenzione degli incendi e relativo corretto comportamento negli ambienti di lavoro; divieto di utilizzo degli ascensori per l evacuazione in caso di incendio; importanza di tenere chiuse le porte resistenti al fuoco; modalità di apertura delle porte delle uscite; ubicazione delle vie di uscita; procedure da adottare in caso di incendio, ed in particolare: azioni da attuare in caso di incendio; azionamento allarme; procedure da attuare all attivazione dell allarme e di evacuazione fino al punto di raccolta in luogo sicuro; modalità di chiamata dei Vigili del fuoco. nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze e pronto soccorso; il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dell azienda. Pag.11

12 redazione del piano di emergenza, costantemente aggiornato e contenente nei dettagli: le azioni che i lavoratori devono mettere in atto in caso di incendio; le procedure per l evacuazione del luogo di lavoro che devono essere attuate dai lavoratori e dalle altre persone presenti; le disposizioni per chiedere l intervento dei Vigili del fuoco e per fornire le necessarie informazioni al loro arrivo; le specifiche misure per assistere le persone disabili; l identificazione di un adeguato numero di persone incaricate di sovrintendere e controllare l attuazione delle procedure previste. partecipazione dei lavoratori ed esercitazioni antincendio, effettuate almeno una volta l anno, per mettere in pratica le procedure di esodo e di primo intervento. Una successiva esercitazione deve essere messa in atto non appena: un esercitazione abbia rilevato serie carenze e dopo che sono stati presi i necessari provvedimenti; si sia verificato un incremento del numero dei lavoratori siano stati assunti nuovi lavoratori siano stati effettuati lavori che abbiano comportato modifiche alle vie di esodo. partecipazione da parte di un congruo numero di lavoratori ad appositi corso di formazione per addetti antincendio in attività a rischio elevato (durata 16 ore) designazione dei lavoratori incaricati dell attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze In base ai risultati della valutazione dei rischi, in funzione della classe di incendio e del livello di rischio del luogo di lavoro, le attività di informazione e formazione ai lavoratori sui rischi di incendio, sui principi di base della prevenzione incendi e sulle azioni da attuare in presenza di un incendio, sono state giudicate: SUFFICIENTI ED ADEGUATE: le attività di informazione e formazione ai lavoratori sui rischi di incendio e sulle azioni da attuare in presenza di un incendio sono oggetto di continuo aggiornamento e miglioramento. Lavagna, 18 Febbraio 2014 Datore di lavoro Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Pag.12

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi EXPO EMERGENZE 2012 Bastia Umbra 8-11 febbraio 2012 La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi Dott. Ing. Stefano Marsella Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese Ferrara, 29 giugno 2015 Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese La Prevenzione Incendi nei luoghi di lavoro Ing. Massimo Fratti Corpo Nazionale Vigili del

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro 1 Criteri generali di sicurezza antincendio A) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO B) MISURE GENERALI DI PREVENZIONE

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie A cura di Piergiorgio Marelli Giuseppe Fascina Incontro di aggiornamento tecnico sull antincendio Milano, 19 2004 Le strutture sanitarie in genere

Dettagli

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE) PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE) 1) INCENDIO (1 ora) principi della combustione prodotti della combustione sostanze estinguenti

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Residenza Universitaria Margherita Hack FIRENZE 1 STRUTTURA SEDE Residenza Universitaria Margherita

Dettagli

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. . Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. La scuola materna o comunemente chiamata asilo (per bambini dai 3 ai 6 anni) rientra nell attività «scuole»

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Tipografia - Ospedaletto Il tecnico

Dettagli

Qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità.

Qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità. Occorre altresì considerare le altre persone disabili che possono avere accesso nel luogo di lavoro. Al riguardo occorre anche tenere presente le persone anziane, le donne in stato di gravidanza, le persone

Dettagli

La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie. il DM 19 marzo 2015

La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie. il DM 19 marzo 2015 La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie il DM 19 marzo 2015 Le Procedure Autorizzative Sulla Gazzetta Ufficiale n 221 del 22 settembre 2011 è stato pubblicato il testo del DPR 1 agosto 2011 n

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese Ferrara, 29 giugno 2015 Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese La valutazione del rischio incendio nel "Documento Valutazione dei Rischi" e la gestione

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA SPERANDIE SIENA

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA SPERANDIE SIENA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA SPERANDIE SIENA 1 STRUTTURA SEDE RESIDENZA SPERANDIE Via delle Sperandie, 33 SIENA

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Residenza Universitaria San Gallo FIRENZE

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Residenza Universitaria San Gallo FIRENZE Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Residenza Universitaria San Gallo FIRENZE 1 STRUTTURA Residenza Universitaria San Gallo 58

Dettagli

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ministero dell Interno LE NUOVE NORME ANTINCENDIO PER LE STRUTTURE SANITARIE Convegno Nazionale Istituto Superiore Antincendi Roma 25 marzo 2015 Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ing. Claudio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Asilo Nido Timpanaro Il tecnico Ing.

Dettagli

Camera di Commercio di Napoli

Camera di Commercio di Napoli Camera di Commercio di Napoli Seminario D.M. 19 marzo 2015 Le nuove norme antincendio per le strutture sanitarie: dal progetto alla costruzione e gestione Relatore Ing. Gaetano Vallefuoco Comandante provinciale

Dettagli

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI.

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI. Corso di Aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi Il D.M. 10/03/1998 2 A parte. Gli Allegati All. V 1 ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI. 5.1 - CLASSIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località. Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI REGISTRO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Doc.: MOD.REG.INC Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 06 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP I.C. A. VOLTA Via Botticelli, 31 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. g Antonio Giorgi g RSPP Il Decreto legislativo 9 aprile

Dettagli

Documentazione presso la Ditta

Documentazione presso la Ditta Documentazione presso la Ditta 1. Il Registro dei Controlli Periodici di Prevenzione Incendi. 2. Il Piano di Emergenza Interno. 3. Il Documento di Valutazione del Rischio di Incendi. 4. Il Documento di

Dettagli

Istituto Comprensivo Centro Storico. Dispensa informativa per docenti e non docenti. Informazioni di base per la sicurezza nell ambiente scolastico

Istituto Comprensivo Centro Storico. Dispensa informativa per docenti e non docenti. Informazioni di base per la sicurezza nell ambiente scolastico Dispensa informativa per docenti e non docenti PREMESSA Le informazioni contenute nella presente dispensa sono nozioni fondamentali per l organizzazione e la gestione della sicurezza all interno della

Dettagli

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo Dalla sicurezza delle cure alle cure in sicurezza. Torino 15 dicembre 2010 Possibilità e problematiche nell adeguamento strutturale alle norme di sicurezza antincendio Ing. Paola Maria Arneodo Azienda

Dettagli

SQUADRE ANTINCENDIO D.M. 10/03/1998 D. Lgs 81/08 e s.m.i. RISCHIO BASSO e MEDIO

SQUADRE ANTINCENDIO D.M. 10/03/1998 D. Lgs 81/08 e s.m.i. RISCHIO BASSO e MEDIO Tipologia CORSO: SQUADRE ANTINCENDIO D.M. 10/03/1998 D. Lgs 81/08 e s.m.i. RISCHIO BASSO e MEDIO Premessa Questo corso di formazione, specifico per gli addetti antincendio, illustra in dettaglio le procedure

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA XXIV MAGGIO SIENA

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA XXIV MAGGIO SIENA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA XXIV MAGGIO SIENA 1 STRUTTURA SEDE RESIDENZA XXIV MAGGIO Viale XXIV Maggio, 43 SIENA

Dettagli

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle Attività n. 87 (DM 16/2/1982) Locali adibiti a esposizione e/o vendita all ingrosso o al dettaglio con superficie lorda superiore a 400 mq. comprensiva dei servizi e depositi Esempi attività 87 Vendita

Dettagli

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso Cartelli antincendio I cartelli antincendio devono avere forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello). I cartelli

Dettagli

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M. 3.8.2015) E I SUOI PROTAGONISTI: IL PROFESSIONISTA ANTINCENDIO, L R.S.P.P.,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI

DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI MINISTERO DELL'INTERNO DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI Prot. n P2244 / 4122 sott. 32 Roma, 30 OTTOBRE 1996 LETTERA-CIRCOLARE - AL SIG. COMANDANTE DELLE SCUOLE CENTRALI

Dettagli

LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI

LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Facoltà di Ingegneria LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI DPR 1 AGOSTO 2011, N 151 Dott. Ing. Antonio TOMASELLO 24 Aprile 2012 ARGOMENTI Rischio incendio DPR 1 Agosto 2011, n

Dettagli

Decreto Ministeriale del 10 marzo 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro

Decreto Ministeriale del 10 marzo 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro Decreto Ministeriale del 10 marzo 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro (S.O. n. 81 a G.U. del 7aprile 1998, n. 81) il Ministro dell interno

Dettagli

Giornata di formazione ATRA l antincendio nell edilizia

Giornata di formazione ATRA l antincendio nell edilizia Giornata di formazione ATRA l antincendio nell edilizia Pannelli solari e fotovoltaici sul tetto: applicazione delle linee guida 11 ottobre 2012 Campus SUPSI Trevano - Canobbio Ing. Alessandro Furio Riferimenti

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

SANDRO MARINELLI A B C. delle PROCEDURE di EMERGENZA ed EVACUAZIONE. Manuale ad uso dei lavoratori

SANDRO MARINELLI A B C. delle PROCEDURE di EMERGENZA ed EVACUAZIONE. Manuale ad uso dei lavoratori SANDRO MARINELLI A B C delle PROCEDURE di EMERGENZA ed EVACUAZIONE Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m. Titolo I, Sez. IV, art. 36 e

Dettagli

I piani di emergenza:

I piani di emergenza: Piani di emergenza La risposta pianificata a situazioni di criticità I piani di emergenza: stato dell arte tra obblighi normativi e necessità di tutela Pordenone 7 marzo 2014 Paolo Qualizza Comandante

Dettagli

SCHEDE DI VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO E CONTROLLO

SCHEDE DI VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO E CONTROLLO Comune di Perdaxius 21 Maggio 2010 SCHEDE DI VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO E CONTROLLO ALLEGATO I VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO D.M. 10 marzo 1998 Comune di Perdaxius 21 Maggio 2010 SCHEDE DI VALUTAZIONE

Dettagli

Le emergenze: definizione e gestione

Le emergenze: definizione e gestione LE EMERGENZE 1 Le emergenze: definizione e gestione Procedure e piani di emergenza 2 Cosa è una «emergenza»? Dai Dizionari: Circostanza, difficoltà imprevista Situazione critica, di grave pericolo (es:

Dettagli

La valutazione dei rischi nelle strutture scolastiche

La valutazione dei rischi nelle strutture scolastiche Partner La valutazione dei rischi nelle strutture scolastiche Relatore: Stefano Farina NAPOLI, 25 febbraio 2016 dalle ore 14.00 alle ore 18.30 Riferimenti normativi e non solo: D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio -

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio - Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione Riferimenti

Dettagli

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Edilizia direzionale Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 151/11 Attività n 73 Edifici e/o complessi edilizi a

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali Impianti industriali 2-2009 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti

Dettagli

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO. Corso di Formazione per RLS Agenzia delle Dogane

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO. Corso di Formazione per RLS Agenzia delle Dogane I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO Agenzia delle Dogane Requisiti minimi dei locali e luoghi di lavoro Caratteristiche strutturali Stabilità e solidità rispetto al tipo

Dettagli

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011 DM 7 agosto 2012 Allegato I Documentazione tecnica allegata all istanza di valutazione dei progetti Stessa struttura allegato I del DM 4.05.98 Riferita a istanze del DPR 151/2011 e aggiorna quella da allegare

Dettagli

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro Milano, 26 settembre 2012 Ing. Marco Cavriani Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro 1 Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 art. 7 Attività Allegato I Cat. A Cat. B

Dettagli

Prevenzione incendi nelle strutture alberghiere Prospettive a confronto

Prevenzione incendi nelle strutture alberghiere Prospettive a confronto Prevenzione incendi nelle strutture alberghiere Prospettive a confronto Le esperienze da un territorio ad alta intensità turistica Dino Poggiali Comandante VVF Rimini Fare tesoro delle esperienze acquisite

Dettagli

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e

Dettagli

LIBRETTI DI MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI. Ing. Claudia Patton Comune di Trento

LIBRETTI DI MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI. Ing. Claudia Patton Comune di Trento LIBRETTI DI MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI Ing. Claudia Patton Comune di Trento Il Datore di lavoro è la figura centrale che deve garantire la sicurezza dei luoghi di lavoro. In particolare il datore di lavoro

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D. ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.Lvo 139/006 P R O G R A M M A Modulo A: Obiettivi e fondamenti della prevenzione

Dettagli

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI ASPP: gli addetti al servizio di prevenzione e protezione vengono designati dal Dirigente scolastico, sentito il RLS, tenendo conto delle dimensioni della scuola e della struttura

Dettagli

Criticità PREVENZIONE INCENDI

Criticità PREVENZIONE INCENDI Criticità PREVENZIONE INCENDI 1 di 49 Prevenzione incendi Come si fa a quantificare il RISCHIO?? Rischio = Frequenza x Magnitudo 2 di 49 Prevenzione incendi Diminuire il rischio Prevenzione Probab. Elevata

Dettagli

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA Dott.Ing. UBERTO A.FORGIA COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA Richiesta di valutazione del progetto

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Andersen" Via Trieste, 20 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

SORVEGLIANZA ANTINCENDIO

SORVEGLIANZA ANTINCENDIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Pier Luigi Nervi Spalto Borgoglio n. 77 15121 Alessandria ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NERVI FERMI Sede amministrativa Via A.

Dettagli

La gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze La gestione delle emergenze Alcune semplici nozioni Che cos è un emergenza? Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Che cos è il piano

Dettagli

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/ ALLEGATO Disposizioni relative alla alimentazione idrica degli impianti antincendio estratte dalle vigenti norme di prevenzione incendi per le seguenti attività Autorimesse e simili Edifici di civile abitazione

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture ATTI Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture Venerdì 24 giugno In partnership con Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

Dettagli

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali 1 Mantenimento iscrizione art. 7 DM 05/08/2011 GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI Livorno 28 ottobre 2015 La nuova regola tecnica sulle attività commerciali (D.M. 27 luglio 2010). 2 Attività commerciali Punto

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: planimetria in scala non inferiore a 1:1000, riportante l'ubicazione dell'edificio in cui si trovano i locali

Dettagli

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Edilizia direzionale Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 151/11 Attività n 73 Edifici e/o complessi edilizi a

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA PEPPINO IMPASTATO 1 STRUTTURA SEDE RESIDENZA PEPPINO IMPASTATO Via Don Minzoni,

Dettagli

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI Linee guida per la concessione in uso del Centro civico di proprietà dell Ente ad Associazioni, Enti o Privati sia per attività di pubblico spettacolo sia per altri eventi.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO ESERCITAZIONI

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO ESERCITAZIONI Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO ESERCITAZIONI Linee guida per la valutazione del rischio incendi Erica Ciapini AA 2012-13

Dettagli

P A R T E V R E A T I REATO RIFERIMENTO SANZIONE

P A R T E V R E A T I REATO RIFERIMENTO SANZIONE P A R T E V R E A T I REATI INERENTI L ATTIVITÀ DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO NON SOGGETTI ALLA PROCEDURA PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 19/12/1994 N.758 REATO RIFERIMENTO SANZIONE Falsità

Dettagli

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE ILARIO MAMMONE ilario.mammone@ordineingegneripisa.it

Dettagli

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Comune di Gabicce Mare ALLEGATO 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO (art. 26 comma 1 lett. b D.Lgs 81/08) e MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO Anno 2013 Responsabile della tenuta del registro: 1 PREMESSA Il presente registro è stato redatto ai sensi dell art. 6, comma 2, del DPR

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Pubblicato il: 18/09/2007 Aggiornato al: 18/09/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Introduzione Fra tutte le alimentazione

Dettagli

UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PRINCIPALI RISCHI POSSIBILI SUI LUOGHI DI LAVORO :

UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PRINCIPALI RISCHI POSSIBILI SUI LUOGHI DI LAVORO : UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PROCEDURE D EMERGENZA UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA (stralci semplificati del Piano di Emergenza dell Ufficio) CLASSIFICAZIONE

Dettagli

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi «ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi «Contenuti del piano di emergenza per un cantiere di un edificio gravemente

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA DOCUMENTAZIONE STRUTTURE DOCUMENTAZIONE STRUTTURE. INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragraf i Variati

ISTRUZIONE OPERATIVA DOCUMENTAZIONE STRUTTURE DOCUMENTAZIONE STRUTTURE. INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragraf i Variati del 01-02-2016 Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragraf i Variati Pagine Variate 00 01-02-2016 Prima emissione Tutti Tutte RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA

Dettagli

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative Strategia Antincendio di Protezione Attiva Soluzioni conformi e soluzioni alternative Esempi di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Strategia Antincendio di Protezione Attiva D.M. 3 agosto 2015 Approvazione

Dettagli

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. 81/08 data operatore/i Ragione Sociale, Indirizzo, timbro dell

Dettagli

Ing. Fabio Sassu Dirigente Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Nuoro

Ing. Fabio Sassu Dirigente Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Nuoro MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL ISCRIZIONE

Dettagli

Gestione dell emergenza

Gestione dell emergenza Gestione dell emergenza Durata: 14 36 5. GESTIONE DELL EMERGENZA Gestione dell emergenza 2/21 Cos è un emergenza? Si definisce emergenza ogni una situazione che si distingue dalle normali condizioni operative

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Maglione" Via Maglione, 15 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro Roma, 18 Giugno 2014 1 Il rischio di incendio 2 Il rischio di incendio Fase pre flashover Fase post flashover

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO

VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO La presente valutazione del rischio incendio si applica agli ambienti e alle attività del Comune di Giba, i cui rischi generali sono individuati e valutati nel DVR generale.

Dettagli

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi Illuminazione di Emergenza Aspetti tecnico-normativi Illuminazione di emergenza Definizione - Obbiettivo per illuminazione di emergenza si intende l illuminazione ausiliaria che interviene quando viene

Dettagli

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi Premessa Il presente progetto si riferisce alla ristrutturazione

Dettagli

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche OBIETTIVI DELL APPALTO 1. effettuare una manutenzione ordinaria e tutti i controlli periodici prescritti dalle normative vigenti al fine di mantenere gli impianti efficienti e funzionali per garantire

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA.

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA. L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA. 1) L AUTORIZZAZIONE ANTINCENDIO NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE Il D.M. 16.02.1982,

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza - Planimetrie Edificio - Pianta schematica edificio - TAV. 1 planimetria Piano Terra - TAV. 2 planimetria Piano Primo - TAV. 3 planimetria Piano

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO Ing. Guglielmo Guglielmi TECNOLOGICI E DI SERVIZIO Impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio già elencati in D.M. 7 agosto 2012 + sollevamento/trasporto

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO

REGISTRO ANTINCENDIO REGISTRO ANTINCENDIO Azienda SPA Via Roma, 1 20100 Milano (MI) Milano, 03/03/2010 Elenco attività soggette a controllo VV.FF. Attività Fascicolo Data Attività esempio fascicolo n.ro 123 03/03/2010 Estremi

Dettagli

Piano per la gestione delle emergenze MENSA SESTO FIORENTINO -

Piano per la gestione delle emergenze MENSA SESTO FIORENTINO - Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE MENSA SESTO FIORENTINO 1 STRUTTURA SEDE MENSA SESTO FIORENTINO VIA DELLA LASTRUCCIA, 228 SESTO

Dettagli

Modalità di ammissione al piano straordinario di adeguamento antincendio:

Modalità di ammissione al piano straordinario di adeguamento antincendio: Firenze, 12/04/2012 Prot.n.92.2/PrevenzioneIncendi/PLMim Spettabili - Federalberghi territoriali - Sindacati Alberghi provinciali Ai signori - Vicepresidenti regionali - Consiglieri regionali - Componenti

Dettagli

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE Marco Frezza Pisa 23 maggio 2015 Attività 58 Pratiche di cui al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e s.m.i. soggette a provvedimenti autorizzativi (art.

Dettagli

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere REGOLE TECNCHE VERTCAL Capitolo V.6 ricettive turistico alberghiere Scopo e campo di applicazione... Classificazioni... Profili di rischio... Strategia antincendio... Vani degli ascensori... Opere da costruzione

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI COMUNE DI FOLIGNO AREA CULTURA TURISMO SPORT E SERVIZI COLLETTIVI ----------- DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08) Oggetto : SERVIZI TURISTICI DI FRONT

Dettagli

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A.

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A. Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC) p.i Bruno Hyvoz Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A. LE NORME 20 anni dalla pubblicazione norma UNI 9494:1989, revisionata nel 2007, introduce

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008)

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008) PER I SERVIZI DI: SOSTEGNO ALUNNI DISABILI PRESSO ASILO NIDO PERIODO: 01.09.2016 31.08.2018 COMMITTENTE

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO D.M. 10/03/98 emanato dal Ministro dell'interno Gazzetta Ufficiale Supplemento Ordinario n 81 del 07/04/1998 LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO SOMMARIO Art. 1 Oggetto Campo di applicazione Art. 2

Dettagli

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA CONTENUTO A) Premesse B) Descrizione delle opere C) Modalità aggiudicazione dell appalto D) Elenco allegati di progetto E) Quadro economico 1 A) PREMESSE L Azienda Usl. 3 di Pistoia intende

Dettagli