Virus di Soroepidemiológica analisi retrospettiva di Dengue nel comune di Marituba, PA-segnalati casi negli anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Virus di Soroepidemiológica analisi retrospettiva di Dengue nel comune di Marituba, PA-segnalati casi negli anni"

Transcript

1 FREITAS, Heldimar Soares de [1] FARIAS, Selma Ferreira de Freitas [2] FECURY, Amanda Alves [3] DIAS, Cláudio Alberto Gellis de Mattos [4] MOREIRA, Elizangela Claudia [5] OLIVEIRA, Euzébio de [6] FREITAS, et. al. Soroepidemiológica retrospettiva di analisi di virus della dengue nel comune di Marituba, PAsegnalati casi negli anni Conoscenza base scientifica multidisciplinare Magazine-Vol. 2. Anno. 1. Maggio. 2016, pp ISSN: RIEPILOGO Dengue è una malattia trasmessa da un artropode che colpisce l'essere umano e costituisce un problema serio di sanità pubblica in Brasile e nel mondo. Malattia causata dal virus di febbre rompiossa, del genere Flavivirus. Sono noti nei sierotipi di febbre rompiossa mondo 4 (1, 2, 3 e 4). Il quadro clinico è caratterizzato da febbre emorragica e classica. Questa ricerca ha cercato di comprendere l'epidemiologia della malattia nel comune di regione di Marituba-metropolitana di Belém-PA-Brasile, dove la raccolta dei dati è stata condotta in sorveglianza epidemiologica del comune, per gli anni I dati mostrano che i criteri per la conferma della diagnosi della malattia (clinico, il laboratorio o epidemiologici), è stato effettuato per mezzo di sierotipo di isolamento virale. Ha conseguito un totale di 942 casi per indagine di dengue, con la città in cerca di lavoro con la conferma attraverso il quadro clinico-epidemiologici con percentuale maggiore e una minore quantità per conferma attraverso l'esame del laboratorio. È emerso inoltre che il sierotipo 1, 2 e 3 sono i più diffusi nel comune e che il genere femminile è la più colpita dalla malattia. Parole chiave: Virus. Febbre dengue. Soroepidemiologia. Betlemme. Brasile. INTRODUZIONE Veicoli di comunicazione quotidiana, circolano informazioni che esprimono numerosi episodi, che sono considerati di grande importanza per la popolazione. Uno dei fatti che vengono trattati dai media, sono quelli relativi ai problemi nell'area di sanità pubblica, soprattutto al giorno d'oggi, si può citare la febbre dengue. Fin dai tempi antichi, la società aveva un interesse a stabilire rapporti tra fattori ambientali e salute, per prevenire l'insorgenza e la diffusione di nuovi casi di malattie come la dengue (TEIXEIRA e BARRETO, 2008). 1

2 Comune di Marituba si trova nella regione metropolitana di Belém-Pará, integrando a nordest di Betlemme. Ha un clima tropicale umido, in cui la temperatura durante l'anno in media raggiunge i 26 c. i mesi più caldi sono tra agosto e dicembre. In questo periodo la media massima raggiunge i 32 C e la media minima raggiunge 22 C. La piovosità media annua raggiunge mm. L'umidità relativa raggiunge l'85% (Kuno, 1984). Il comune di Regno, come altri comuni del Brasile, ha la preoccupazione di evitare contro la febbre dengue, che è una malattia che è in media in tutto il paese e che colpisce e che alcuni casi uccidono più persone ogni anno, diventando così un problema serio di sanità pubblica. Dengue è una malattia febbrile acuta, eziologia virale conosciuta da un arbovirus del genere Flavivirus e specie della famiglia dei Flaviviridae. Questo genere ha come ambito 60 virus, ventuno dei quali sono patogeni per la specie umana. Immunologicamente quattro sierotipi sono noti: Dengue, febbre rompiossa 1 2, 3 4 Dengue e Dengue. Evoluzione benigna, nella forma classica, che è caratterizzata, i sintomi presentati da una febbre, una brezza, regioni intensamente soprattutto lombare di dolori muscolari e gambe, dolori articolari, mal di testa, dolore epigastrico, nausea, vomito, diarrea, tra gli altri. Nella forma grave della malattia i sintomi iniziali sono simili a quelli della febbre dengue. Quando hai la grave forma-emorragica in tre o quattro giorni, iniziano a verificarsi un'emorragia interna, la pressione sanguigna diminuisce, girare le labbra viola, dolore addominale e periodi alternati di letargia e irrequietezza e febbre emorragica dengue può prendere l'individuo infetto a morte (AMABYS, 2006). La febbre rompiossa è attualmente una delle più importanti malattie trasmesse da artropodi, insetti del genere Aedes, che in Brasile le specie conosciute è la Aedes aegypti. Ci sono altri come Aedes albopictus e Aedes africanus che sono vettori secondari dei continenti africani e asiatici, che interessano uomo e sono un problema serio di sanità pubblica nel mondo. In Brasile, soprattutto in paesi tropicali, dove le condizioni ambientali favoriscono lo sviluppo e la proliferazione di Aedes aegypti, questo è il principale vettore. Ciò richiede un grande chiarimento per la popolazione circa i luoghi dove gli insetti utilizzano come terreno di coltura, affinché ogni persona possa contribuire più attivamente in azione, promozione e mantenimento della loro salute e il collettivo (AB, 1998). A tal fine è necessario alzare la bandiera come un avviso contro una possibile epidemia di febbre dengue, anche se l'azienda ha preoccupazione con la malattia, c'è ancora molto da fare, specialmente nelle contee che hanno un sistema inadeguato di garbage collection e la mancanza di servizi sanitari di base (DONALISIO; GLASSER, 2002). Pertanto il coordinamento della sorveglianza sanitaria in stato di Pará sta facendo la prevenzione nei comuni dove la malattia si manifesta più spesso. Basato su questi dati, questo studio ha cercato di descrivere gli aspetti epidemiologici dei casi di dengue nel comune del Regno, nella regione metropolitana di Belém, in stato di Pará- Brasile, durante il periodo dal gennaio 2008 al dicembre 2010 dove sono stati rilevati notifica della malattia, il modulo di conferma della dengue, l'isolamento virale e sierotipo e ancora legate con un confronto tra maschio e femmina, dove è stato confermato che il genere femminile è ancora il miglior bersaglio della malattia in relazione 2

3 al genere maschile. La febbre di febbre rompiossa attualmente costituisce un problema serio di sanità pubblica, dove il comune di Marituba per essere situato in una regione con clima tropicale è favorevole alla proliferazione di Aedes aegypti e favoritismi, e insetti che vector ha importanza la capacità di vivere nelle famiglie ed in peridomicílios come nelle zone rurali, provocando la diffusione di epidemie di dengue (VERONESI di fattore 1991). Basandosi su queste informazioni, il seguente problema: quale febbre rompiossa epidemiologico casi nel comune di Marituba, situato nella regione metropolitana di Belém? Così la rilevanza principale del progetto è quello di diffondere dati sull'epidemiologia di dengue nel comune di Marituba e contribuire alla consapevolezza della popolazione circa la gravità dei casi di febbre dengue in questa zona, aumentare la consapevolezza circa la necessità per la partnership di governo/società combattere la diffusione della febbre dengue nella città, cercando anche di sottolineare la responsabilità sociale, salvando la cittadinanza a riflettere sulla responsabilità per se stessi e per la vostra comunità, dal momento che questa infezione virale non c' non è nessun trattamento solo sintomatico di farmaci specifici (FUNASA, 2002). Questo progetto ha cercato di svolgere un'indagine dei casi segnalati attraverso il sistema di informazioni di malattie segnalabile delle notifiche (SINAN) dei pazienti con sospetta febbre dengue e successivamente fare una correlazione con i casi di malattia censiti nel comune di Marituba attraverso settore sorveglianza epidemiologica del comune nei periodi di gennaio 2008 a dicembre In questo contesto, questa ricerca ha avuto come obiettivo generale di condurre un'analisi retrospettiva di soroepidemiológica di virus della dengue nel comune di Marituba-Pará, Brasile, attraverso l'indagine dei casi segnalati negli anni METODOLOGIA Il presente lavoro è stato effettuato per mezzo di ricerca bibliografica in libri, riviste e articoli scientifici in una fila di ricerche sul campo sull'epidemiologia di dengue nel comune di Marituba, para. Si è svolto anche uno studio con le variabili: distribuzione spaziale, temporale, della malattia e insetto infestazione Indice trasmittente (Aedes aegypti). Come ottenere i dati del campo si è verificato nei mesi di agosto al dicembre 2012, la sorveglianza epidemiologica del comune di Marituba, da SINAN, con analisi di ricerca di dengue, che copre il periodo dal gennaio 2008 al dicembre È interessante nota che il periodo di studio ( ), si è verificato sul fatto di tutti i dati in questo studio studiato su dengue, sono già disponibili per la ricerca, così come notificato a SINAN. Sulla ricerca sulla febbre di febbre rompiossa è stato fatto uno studio epidemiologico nel comune di Regno, per sensibilizzare la società sulla febbre dengue e prevenire un'epidemia nella città, poiché la popolazione non è a conoscenza della gravità della malattia. 3

4 RISULTATI E DISCUSSIONE Comune di Marituba si trova nella regione metropolitana di Belém-Pará, integrando a nordest di Betlemme. "Questo comune ha la più piccola estensione territoriale dello stato di Pará, con km 109,10 sue coordinate geografiche: ' 15" longitudine ovest di Greenwich (IDESP, 2009). Ha un clima tropicale umido, in cui la temperatura durante l'anno raggiunge in media 26 c, i mesi più caldi sono tra agosto e dicembre. In questo periodo la media massima raggiunge i 32 c e la media minima raggiunge 22 C, la piovosità media annua raggiunge mm. L'umidità relativa raggiunge l'85% (Kuno, 1984). Le piogge non sono ugualmente durante tutto l'anno e offre una più alta incidenza nei mesi di gennaio a giugno. Mentre il periodo più caldo coincide con minore intensità di pioggia. Il comune di Marituba ha approssimativamente una popolazione di 101,158 abitanti (IBGE, 2009) divisa in quartieri e città che aggiungere fino a 30. Questa ricerca ha avuta come obiettivo principale di valutare i dati di febbre rompiossa inseriti in SINAN nel gennaio 2008 a dicembre 2010, per capire l'esasperazione del profilo della malattia, nel comune di Regno. I dati relativi ai casi notificati a SINAN (grafico 1) sono stati ottenuti con la sorveglianza epidemiologica settore del comune di Regno. Sono stati notificati durante i tre anni di dati raccolti, le informazioni di 942 casi per indagine di febbre dengue nel comune intero. Il tipo1, nell'anno 2008 sono stati studiati nei distretti di Marituba, 373 casi di notifiche di febbre rompiossa è che durante l'anno 2009 l'indice è diminuito a 178, tuttavia, non c'era nessun politiche pubbliche per questa riduzione e sì fattori che ha causato la mancanza di notifica nelle unità di salute, come a causa di mancata comunicazione 4

5 tra gli operatori sanitari per fare il lavoro contro la dengue. Già durante l'anno 2010, il numero di casi saltato a 391, dove la preoccupazione principale si è verificato nel senso dei dati essi rappresentano solo focolai nei quartieri che compongono il comune, che si verifichi una malattia endemica. Quale seconda Ab (1998). Si tratta di un processo progressivo che deve avere questa notifica di casi sospetti di febbre dengue in unità sanitarie della durata dei focolai, si verificano così indagini epidemiologiche correttamente, perché se non preso passi sulla progettazione e l'attuazione di misure di controllo della malattia casi popolazione geografica diventa vulnerabile all'epidemia di dengue. L'incidenza dei casi di febbre di febbre rompiossa nei distretti del comune di Marituba si verifica spesso a causa della mancanza di consapevolezza della propria popolazione, nonché dalla mancanza di servizi igienico-sanitari offerti dal governo municipale e statale. Ciò riflette il fatto che il comune di Marituba è sorti recentemente, dal momento che la stessa è stata fondata nel 1994, dove ha trascorso la condizione del distretto di Ananindeua al comune in stato di Pará (GRANHEN, 2002). La diagnosi di casi di febbre dengue nel comune di Marituba è fatta secondo due criteri per la conferma: un clinicoepidemiologici e altro laboratorio. Grafico 2 Mostra l'indagine dei casi di febbre dengue nella città di Regno. Nel gennaio 2008, a dicembre 2010, in un campione di dati raccolti nel comune di febbre rompiossa, c'era un 5

6 totale di 1358 per confermare i casi della malattia. Il grafico ha sottolineato che nel 2008, 550 casi sono stati segnalati per criterio di conferma, e 15 campioni sono in attesa di conferma, 129 casi confermati da laboratorio per dengue e 406 conferma clinico-epidemiologici. Nel 2009 c'erano 327 conferme, con 22 in attesa di conferma, 94 confermato in laboratorio e clinico-epidemiologici conferma con 211. Una significativa riduzione rispetto all'anno precedente (2008), tuttavia nel 2010 il Consiglio parte posteriore fino a 481 casi per la conferma e da dicembre casi di notifica sono ancora in attesa di conferma, 124 ha confermato attraverso il laboratorio e clinico-epidemiologici conferma con 268. La conferma di laboratorio vacilla in media per i tre anni precedenti, 2008, 2009, conferme, conferme e 2010 con 124 riconoscimenti. La ricerca di dengue più preoccupante per il criterio di conferma è ignorato e bianco, dove durante l'anno 2008, 2009 e 2010, sono ancora in attesa di conferma del laboratorio. Vale a dire le informazioni che il laboratorio difficilmente fornirà per la sorveglianza epidemiologica del comune di Regno. Questi test sierologici sono il modo più semplice e veloce di ottenere la conferma di un sospetto clinico. Tuttavia, l'interpretazione dei risultati può, nella maggior parte dei casi, incontrare alcuni problemi (VERONESI, 1991). Relazioni del Lion (1997) che la diagnosi di laboratorio è di fondamentale importanza in settori specifici senza trasmissione di vettore, e anche in aree con trasmissione stabilito, ma con alcuni casi, dove dovrebbe essere laboratorio confermato. Con la presenza di casi in cui la diagnosi clinica ed epidemiologica, il laboratorio è anche presente, tuttavia in situazioni dove casi peggiorano per identificare il tipo di malattia. Il quadro clinico ed epidemiologico è il modo rapido per diagnosticare la malattia, poiché la conferma del sintomo di febbre dengue nella zona in cui è fatto una notifica attraverso prove di laboratorio o nella zona in cui il vettore di sorveglianza epidemiologica e dare il nome di correlazione epidemiologica è quando i sintomi della febbre dengue sono segnalati in un paziente dove, nella zona, il vettore si deposita (FUNASA 2005). L'isolamento virale è il metodo ideale per la determinazione delle specifiche da arbovirus, responsabili dell'infezione. Sangue intero, siero, plasma o coagulo di sangue sono i materiali di scelta per i tentativi di isolamento (FACCACIO, 2010). Secondo la tabella 3 insieme all'isolamento virale nel gennaio 2008, fino al dicembre 2010, ha presentato un totale di 1358 casi per la diagnosi di febbre rompiossa. Tuttavia nel 2008, sono stati confermati solo 04 casi di dengue, 25 sono stati scartati; 15 in attesa di conferma e 506 non sono stati realizzati, perché i casi sono stati confermati con clinico-epidemiologici. 6

7 Già nel 2009 il totale dei 327 casi per conferma, non c'era nessuna conferma positiva per ogni caso; 07 casi ha avuto riconoscimento negativo per dengue e 23 in attesa di conferme. Quello che vogliamo sottolineare è che il totale dei 397 casi, 297 non era prove di laboratorio condotte. Nel 2010, è stato recuperato da un totale di 481 casi per conferma, e c'era solo un caso confermato per l'isolamento virale; 04 casi negativi e 85 casi non sono stati condotti i test. A causa della grande richiesta per la conferma della malattia, non tutti i pazienti hanno la diagnosi confermata dall'isolamento virale per rilevare quel sierotipo circolanti nel comune. Il fattore epidemiologico clinico è più spesso utilizzato, perché è rapidamente la malattia e la sorveglianza epidemiologica lavorano in aree dove la consapevolezza ha una maggiore concentrazione del vettore e casi di pazienti malati in queste aree. Vasconcelos (2000). La spiegazione più plausibile per questo fatto diagnosticare attraverso epidemiologici clinici è la presenza e la ricerca attiva di casi di febbre dengue nella città, che a sua volta rende possibile trovare il maggior numero di persone disabili con la malattia. 01 tabella mostra i sierotipi circolanti del virus della dengue nel comune di Marituba, secondo i test di laboratorio effettuati: 7

8 Come si può vedere, con le informazioni di laboratorio, è emerso che i sierotipi che sono circolate in città nel 2008, sono stati i sierotipi 1 e 2. Questi dati sono stati ottenuti attraverso la sperimentazione di laboratorio del 550 popolo che ha mostrato sintomi di dengue, e quest'anno (2008), sierotipo conferma si è verificato solo in una sola persona per DEN 1 e tre per DEN 2, 546 persone sono ancora in attesa del completamento dei test per identificare il sierotipo o i dati clinici sono stati sufficienti a chiudere la diagnosi epidemiologica. Durante l'anno del 2009, sono stati campioni di obtidas327 per la verifica dei sierotipi di dengue, c'è stata nessuna conferma del sierotipo, durante l'anno 2010, dei campioni, solo è stata confermata con il sierotipo e 480 DEN3 attendono risposta dai risultati dei test che sono stati condotti dal laboratorio centrale di stato di Pará (LACEN). Questo ritardo per conferma del sierotipo, difficilmente avrà risultati completati, a causa del tempo che sono state fatte, con collezioni che possono essere una grande preoccupazione per la popolazione del comune di Regno. Per Teixeira (1999) rapporti che il virus dengue può cambiare la sua potenziale epidemico e anche le loro presentazioni cliniche quando si spostano tra popolazioni. Quando dengue interessa società non conosce il sesso dell'individuo. 4 grafica- e 4-B, di seguito, Visualizza la frequenza della partecipazione di dengue in relazione al genere maschile e femminile nel comune di Marituba periodi di analisi di questa ricerca. 8

9 Notando la grafica 4-A e 4-B, in relazione al genere dei pazienti serviti da SINAN nel triennio , 1358 erano registrate le notifiche per dengue e l'anno di 2008, 550 persone notificate, 232 erano maschii, mostrando 03 casi di aspettare di essere notificato; 83 casi confermati per dengue classico; 141 scartati per dengue e 05 inconcludenti. Per la femmina durante l'anno 2008, 318 casi sono stati segnalati, con 04 casi sono in attesa di conferma di laboratorio; 137 casi di dengue classico; 01 caso con complicazioni; 173 casi scartato per dengue e 06 casi inconcludenti. Nell'anno del 2009 di 327 casi 01 ha segnalato il caso è stato scartato a causa di mancanza del tappo di riempimento corretto per SINAN, così non dichiarato il sesso del paziente. Quell'anno sono stati segnalati casi di maschi 146, e di quelli, 66 sono stati confermati per dengue classica; 03 conferme per la febbre dengue con complicazioni; 69 sono stati scartati per malattia e 08 inconcludenti. Per i 180 casi segnalati femminili, essendo 64 confermato per dengue classica; 02 per i casi di febbre rompiossa con complicazioni; 100 casi per scartato per dengue e 14 inconcludenti. E l'anno 2010, 481 casi sono stati registrati in totale, sia per i maschi 223 casi registrati. Di questi 12 sono in attesa di conferma; 139 casi confermati per dengue classico; 05 casi confermati per la febbre dengue con complicazioni; scartati e inconcludenti. Le femmine erano 258 casi registrati per dengue, dove 130 per dengue classica; 07 casi di dengue con complicazioni; 01 caso di morte a seguito di febbre emorragica di dengue; 63 scartato per dengue e 39 inconcludenti. Vale la pena ricordare che il grafico sottolinea il maggior numero di casi segnalati in persone femminile e secondo i dati dalla letteratura che è a causa di abbigliamento femminile, perché il vettore zanzara è preferito da zucchero principalmente a piedi, o nelle parti inferiori delle gambe, tuttavia questo non significa che questi insetti non possono aspirare di altre parti del corpo umano e agli animali (NEVES 2003). Che cosa può essere visto anche con questi dati è che l'uomo, nonostante casi segnalati essere in minoranza in relazione alla donna, presentano la malattia in stile classico, e ciò è dovuto l'uomo acquistato il sierotipo primo a 9

10 causa di alcuni fattori, come il lavoro fuori dal luogo del suo domicilio e, indossando abbigliamento che rendono il morso degli insetti. Nella femmina la preoccupazione è maggiore, perché a causa di trasmissione verificarsi più a casa e peridomestic degli habitat, il rischio di contrarre la febbre rompiossa è maggiore nelle donne che compongono i gruppi che rimangono più a lungo presso la sua residenza (Leone, 1997). È importante notare anche che nella cartella clinica di ricerca di febbre rompiossa, sbagliato ricerca Monitoraggio danni purtroppo, perché presentano i dati inconcludenti e/o ricerca ancora concluderà da gennaio 2008 a dicembre Pertanto, è necessario sottolineare che queste revisioni annuali dei dati clinici ed epidemiologici di dengue sono fondamentali per lo sviluppo e l'attuazione dei programmi di sanità pubblica, al fine di meglio combattere la malattia attraverso i membri di misure educative e preventive nella contea studiato. Ma perché questo avvenga si è estremamente importante che i dati raccolti correttamente per la conoscenza del comportamento della ferita e il profilo del paziente, contribuendo così ad una pianificazione efficace per il controllo della febbre di dengue in città. CONCLUSIONE La febbre rompiossa è uno dei problemi principali di salute pubblica in tutto il paese, e questo è a causa della sua espansione facile e un potenziale per i casi gravi e anche mortali (PAHO, 1991). I risultati ottenuti con l'attuazione della sottolineatura ricerca presenti la necessità di prevenzione più efficace nel comune di Marituba, principalmente in relazione il vettore della malattia, poiché è già noto che l'indice del registro di sistema di dengue nel corso degli anni intervistati ( ) ha mostrato notevole in termini di salute pubblica. Questo è dimostrato dal criterio di conferma più utilizzato in comune, che è la conferma con mezzi clinicoepidemiologici, supportate da prove di isolamento virale effettuate nei laboratori, addestrati per rilevare sierotipo circolo in questa regione. Il confronto del coinvolgimento della malattia rispetto al sesso richiede anche attenzione, poiché le donne sono più colpite, perché essi sono più soggetti al vettore di attacco. In questo senso dovrebbe anche esistere programmi di sanità pubblica orientati a questo genere, come migliore orientamento sulla cura dell'ambiente che deve essere adottato in casa. Per capire la situazione epidemiologica che è preoccupante nel comune di Regno, è necessario essere un collegamento tra i tre livelli di governo (municipale, statale e federale), insieme alla comunità stessa, con controllo permanente di questa malattia. Poiché l'avanzamento di dengue è generata da una società statica, è che noi dovremmo sensibilizzare la popolazione affinché ci sia un combattimento collettivo, soprattutto con maggiore efficacia. Nel comune di Marituba la difficoltà nel controllare la proliferazione del vettore si verifica a causa di condizioni di servizi sanitari di base e l'alta concentrazione della popolazione nella zona periferica. Per questo è necessario mantenere continuamente didattica per chiarire la popolazione circa la malattia e la lotta contro il vettore 10

11 (GONÇALVES NETO et. Al., 2004). Pertanto, nel comune di Marituba notifiche è ancora un problema serio che deve essere corretto, una volta per mancanza di alcune informazioni incomplete per quanto riguarda le notifiche di SINAN sulla febbre di febbre rompiossa, gravi problemi di salute per la popolazione. Il comune deve lavorare sodo per aumentare la consapevolezza di come azioni di pulizia della città per eliminare insetto fuoco, gli operatori sanitari guida rapidamente ed efficacemente diagnosticare la malattia e anche lezioni nelle comunità per prevenire e combattere la zanzara dengue. Con queste azioni la popolazione impara a essere consapevoli dei sintomi della malattia e dare anche il chiarimento di indennità per prevenire contro la zanzara Aedes aegypti. RIFERIMENTI AGUIAR, Adriana Chandra. Sorveglianza epidemiologica di testo di sostegno. Editore: filato Croce, AMABIS, José Mariano. Fondamenti di biologia moderna. 4a edizione, editore, BOSCHILIA, Anghel. Mini dizionario, compatto di biologia. 2a edizione. Ed. Rideel, BRAGA, Ima Aggarwal; Valle, Denise. Aedes aegypti: storia del controllo in Brasile Brasile. Ministero della salute. National Health Foundation, Dengue: epidemiologici aspetti, diagnosi e trattamento, Brasile. Ministero della salute. Fondazione nazionale della sanità, Bollettino epidemiologico, Brasile, Geraldo Son. Patologia. 7 edizione, Ed. Guanabara. Anno DONALÍSIO, Maria Rita, GLASSER, Carmen Moreno. Sorveglianza entomologica e controllo dei vettori della Dengue. Giornale brasiliano di epidemiologia. Vol. 5, n. 3, anno FACACCIO, Roberto. Nel caso di malattie infettive, vol. 1, Atheu casa editrice, GAUTAM NAIK, VS, Rizzo JMM. Aspetti epidemiologici della febbre dengue nella città di São Luis Maranhão, Brasile, CAD. Salute pubblica, GRANHEN, Jorge. La vera storia di Regno. Anno GUZMAN, M.G. et al. Dengue a Cuba, 1991: studio epidemiologico di retrospectivesero. Giornale americano di medicina tropicale e igiene. Lawrence, v. 42, n. 2, anno

12 IDESP-Istituto di sviluppo economico, sviluppo sociale e ambientale di Marituba statistica para-municipal. Anno Leone, Raimundo Nonato Queiroz. Malattie infettivo e parassitario malattie-amazzonica approccio, Cejup editore, LEVINSON, Warren e JANETZ, Ernest. Microbiologia. Di editing. 07. Editore: New Haven, LOYOLA, Carlos Prates Pratão. Dengue nelle Americhe. Simposio sulla dengue. Università di São Paulo. Collegio di sanità pubblica p Ministero della salute (BR). Dengue: Patofisiologia e quadro clinico. FUNASA, MONATH TP & HEINZ F. flavivirus. In: Campi BN; KNIPE DM, HOWLEY PM &, eds. Virologia, Lippincott-Raven, Philadelphia, p , NEVE, David Parker. Parassitologia umana, editore Atheneu 10 edizione OLIVEIRA, Alexandre R. Dayal. Server di pubblicazione. Biologia e salute, Rio de Janeiro, PAN AMERICAN HEALTH ORGANIZATION. Linee guida sulla prevenzione e il controllo della dengue e febbre emorragica di dengue nelle Americhe Report meeting su linee guida per la Dengue. SOARES, José Luís, programma di salute, Editora Scipione, 2a edizione, Teixeira, Maria da Glória; BARRETO, Mauricio Lima; GUERRA, Zouraide. Epidemiologia e prevenzione della febbre Dengue. 1999, vol. 8, n. 4. Teixeira, Maria da Glória; BARRETO, Mauricio Lima. La febbre dengue in Brasile: situazione epidemiologica e contributi a un programma di ricerca. Studio. AV. Vol. 22 n. 64, São Paulo. Dicembre 2008 Richard TRABULSI, Luiz. Microbiologia. Di editing. 05. São Paulo. Atheneu editore, Vasconcelos, Pedro Fernando da Costa ET al. Epidemia di dengue in Ipupiara e Prado, Bahia. Indagine epidemiologica-sero. Giornale della società brasiliana di medicina tropicale. Anno VERONESI, Ricardo; Malattie infettive e parassitarie. Ed. 08. Editora Guanabara Koogan, [1] Biologo. Specialista in microbiologia da College Ipiranga, PA. heldyfreitas@gmail.com 12

13 [2] Metropolitan College Studen da Amazon. [3] Dottorato in malattie tropicali. Docente e ricercatore presso l'università federale di Amapá, AP. Ricercatore presso il programma di laurea del centro per la medicina tropicale della UFPA. amanda_fecury@yahoo.com.br [4] Biologo, dottore in teoria e ricerca. Docente e ricercatore presso l'istituto di Amapá-IFAP federale. claudiodias66@gmail.com [5] Psicologo. Master in teoria e ricerca. Docente presso l'università dello stato del Pará-UEPA. Ricercatore presso il programma di laurea del centro per la medicina tropicale della UFPA. [6] Biologo. Dottore in medicina tropicale/malattie. Docente e ricercatore presso l'università federale del Pará UFPA. Ricercatore presso il programma di laurea del Center for UFPA medicina tropicale: euzebio21@yahoo.com.br (autore corrispondente). 13

Profilo epidemiologico del siero dei casi di Dengue segnalati nella città di Belém, Pará

Profilo epidemiologico del siero dei casi di Dengue segnalati nella città di Belém, Pará SILVA, Francilene Amorim da [1] ROCHA, Bianca Malheiros Ferreira [2] GESTA, Silvia Sidney Maia [3] FECURY, Amanda Alves [4] DIAS, Cláudio Alberto Gellis de Mattos [5] OLIVEIRA, Euzébio de [6] SILVA, Francilene

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni MinisterodellaSalute Dipartimento della sanità

Dettagli

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA MINISTERO DELLA SALUTE Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 27 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 27 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 27 gennaio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 7 Prima

Dettagli

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano Caterina Rizzo, MD LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI 19 Aprile

Dettagli

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE 1 Aids in Italia e in Europa 2 HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ AIDS IN ITALIA E IN EUROPA Giovanni Rezza Centro Operativo Aids - Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel Fax

62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel Fax Scuola di Scienze Mediche Veterinarie 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 8 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

Sorveglianza e controllo delle malattie trasmesse da vettore. Le attività di disinfestazione da. Monselice, 25 febbraio 2015

Sorveglianza e controllo delle malattie trasmesse da vettore. Le attività di disinfestazione da. Monselice, 25 febbraio 2015 Sorveglianza e controllo delle malattie trasmesse da vettore Le attività di disinfestazione da zanzare Monselice, 25 febbraio 2015 Dr.ssa Anna Ferraresso Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento

Dettagli

Sorveglianza di Chikungunya (ChikV) e Dengue (DenV). Monitoraggio e lotta alla Zanzara tigre (Aedes albopictus) nella Provincia di Pesaro e Urbino.

Sorveglianza di Chikungunya (ChikV) e Dengue (DenV). Monitoraggio e lotta alla Zanzara tigre (Aedes albopictus) nella Provincia di Pesaro e Urbino. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE, PERUGIA. - SEZIONE DI ANCONA - Sorveglianza di Chikungunya (ChikV) e Dengue (DenV). Monitoraggio e lotta alla Zanzara tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

Gruppo di lavoro in Puglia

Gruppo di lavoro in Puglia Regione Puglia Sviluppo di un sistema di sorveglianza nazionale della febbre Chikungunya: l esperienza della Regione Puglia Francesca Fortunato e Rosa Prato Cervia, 9 maggio 2011 Gruppo di lavoro in Puglia

Dettagli

Profilo epidemiologico della TB nella popolazione della città di Belém- Pará, Brasile: studio sull unità sanitari comunali di Fatima

Profilo epidemiologico della TB nella popolazione della città di Belém- Pará, Brasile: studio sull unità sanitari comunali di Fatima MARTINS, Cláudia Simone Castelo [1] CRUZ NETO, Manuel Samuel da [2] FECURY, Amanda Alves [3] DIAS, Cláudio Alberto Gellis de Mattos [4] MOREIRA, Elizângela Claudia [5] OLIVEIRA, Euzébio de [6] MARTINS,

Dettagli

Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie trasmesse dalle zanzare 1 2 3 u In molte parti del mondo, e in particolare

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) 08 0-5478476 Fax E-mail giuseppina.caggiano@uniba.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1967 Sesso

Dettagli

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in. la zanzara tigre

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in. la zanzara tigre Contro la zanzara tigre facciamoci in 4 Speciale viaggi Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie trasmesse

Dettagli

SMI IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO DELLE MALATTIE INFETTIVE SMI SORVEGLIANZA. (Sorveglianza Malattie Infettive) Bologna, 23 febbraio 2012

SMI IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO DELLE MALATTIE INFETTIVE SMI SORVEGLIANZA. (Sorveglianza Malattie Infettive) Bologna, 23 febbraio 2012 IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO DELLE SMI (Sorveglianza Malattie Infettive) Bologna, 23 febbraio 2012 IL CONTESTO INTERNAZIONALE Organizzazione Mondiale della Sanità Regione Europea dell OMS Centro Europeo

Dettagli

La sorveglianza sanitaria nelle comunità dei migranti

La sorveglianza sanitaria nelle comunità dei migranti MIGRAZIONE DI POPOLI E ARRIVO DI PERSONE: LA TUTELA DELLA SALUTE DI TUTTI IN UN OTTICA DI ACCOGLIENZA Genova 25 novembre 2011 La sorveglianza sanitaria nelle comunità dei migranti Lorenzo Marensi ASL3

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

Febbre da Virus Zika OPUSCOLO INFORMATIVO ASL SALERNO. Fonti: Ministero della Salute, Centro Nazionale Sangue, Farnesina

Febbre da Virus Zika OPUSCOLO INFORMATIVO ASL SALERNO. Fonti: Ministero della Salute, Centro Nazionale Sangue, Farnesina Febbre da Virus Zika OPUSCOLO INFORMATIVO ASL SALERNO Fonti: Ministero della Salute, Centro Nazionale Sangue, Farnesina FEBBRE DA VIRUS ZIKA La febbre da virus Zika è una malattia virale acuta trasmessa

Dettagli

Insetti vettori di patologie infettive, cambiamenti climatici. Il sapere

Insetti vettori di patologie infettive, cambiamenti climatici. Il sapere Insetti vettori di patologie infettive, cambiamenti climatici cventurelli@ausl-cesena.emr.it Il sapere Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione aforisma di Albert Einstein (1879-1955)

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

Influenza Aviaria. La malattia

Influenza Aviaria. La malattia 1 INFLUENZA AVIARIA La malattia Influenza Aviaria L influenza aviaria è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenzavirus A. Si distinguono stipiti a bassa patogenicità

Dettagli

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Seminario Le malattie da vettore - 4 aprile 2012 Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Annalisa Santi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e Emilia-Romagna

Dettagli

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale. Focolai di morbillo in Piemonte: la situazione al 9 luglio 10 A distanza di soli 2 anni dalla precedente, si sta manifestando in Piemonte una nuova epidemia di morbillo, che è esordita a gennaio 10, a

Dettagli

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco La segnalazione di Reazioni Avverse in Calabria: Resoconto del 2011. Introduzione L obiettivo principale della Farmacovigilanza è l incremento della segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci.

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

Scuola Veneta di Medicina Generale

Scuola Veneta di Medicina Generale Organizzatore: S.Ve.M.G. (Scuola Veneta ) In collaborazione con: A.I.S.F Centro Regionale per le Malattie del Fegato Titolo: EPA.CRON Gestione delle Epatopatie croniche virali in Medicina Generale Sede:

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Il sistema di sorveglianza nazionale - dal 2005 D.M. del 14 ottobre 2004: a partire dal 1 gennaio 2005, l infezione

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

Il caso Chikungunya 2007 e il Piano di sorveglianza regionale. Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara

Il caso Chikungunya 2007 e il Piano di sorveglianza regionale. Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Il caso Chikungunya 2007 e il Piano di sorveglianza regionale Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Ferrara, 18 maggio 2009 Chikungunya La Chikungunya è una malattia

Dettagli

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Fabriano Corso di Formazione SORVEGLIANZA DELLE ZOONOSI E NUOVO PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE VACCINALE Jesi - 08/09/2012 I Lavori in Zoonosi: corso del Servizio le dimensioni

Dettagli

La sorveglianza della legionellosi

La sorveglianza della legionellosi La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali Flussi informativi per la sorveglianza ed il controllo della legionellosi Bianca Maria Borrini Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale Rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale SEDE Indicazioni OMS Ogni programma di prevenzione della SRC ha come priorità la protezione

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 La presenza e la circolazione naturale nei volatili selvatici, in particolar modo negli anatidi,

Dettagli

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale Bologna 17 maggio 2013 Annalisa Lombardini & Silvano Natalini 1 D.P.R. 8 febbraio 1954 n.320 art. 5 comunicazione reciproca

Dettagli

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE Piano vaccinale Si vaccinano gli animali sopra 1 mese e mezzo di età, Il vaccino spento richiede due somministrazioni L animale è immunizzato e può essere movimentato verso zone indenni dopo 15 giorni

Dettagli

Malattie Infettive G. De Vito*, R. Scalise*, R. Colace * A.Mazzei**, A. Sutera Sardo**

Malattie Infettive G. De Vito*, R. Scalise*, R. Colace * A.Mazzei**, A. Sutera Sardo** Malattie Infettive G. De Vito*, R. Scalise*, R. Colace * A.Mazzei**, A. Sutera Sardo** Introduzione U.O. Igiene Pubblica* - Epidemiologia e Statistica Sanitaria** L Istituto Superiore di Sanità in collaborazione

Dettagli

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE anno 2016

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE anno 2016 MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE anno 2016 A giugno 2016, il della Direzione Sanità della Regione Piemonte ha emanato, con DD n. 327 del 09.06. 2016, il PIANO

Dettagli

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE Indicatori sanitari Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene 1 Anno Accademico 2009/2010 2 Misure di frequenza Frequenza in Epidemiologia L epidemiologia studia la frequenza

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA CONGENITA

Dettagli

La sorveglianza Influnet

La sorveglianza Influnet NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale 2016-2017 nota 2 Regione Marche AGGIORNAMENTO relativo alla settimana 1/2017 (2-8 gennaio 2017) (Osservatorio Epidemiologico Regionale Agenzia Regionale Sanitaria)

Dettagli

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA Gli indicatori macrostrutturali di qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA di Fausto Sulis, Renato Uleri, Cristiana Patta e Sandro Rolesu Il 1

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=17813 Page 1 of 2 31/10/2013 quotidianosanità.it Giovedì

Dettagli

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori XVIII Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e del Personale Sanitario C.R.I. Verona 22 25 settembre 2016 Cenni Storici La dimensione del fenomeno

Dettagli

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA Pag. 1 di 6 ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI 3.1 MISURE SANITARIE PREVISTE IN PRESENZA DI CIRCOLAZIONE VIRALE... 2 3.1.1 COMPETENZE DEL LIVELLO CENTRALE Autorità Centrale... 2 3.1.1.1 Definizione della zona

Dettagli

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno Report dell 11 marzo 2006 OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno 11 marzo 2006 Ogni giorno alla valutazione

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA Regione Liguria Assessorato alla Sanità Dipartimento Sanità Ufficio Assistenza Psichiatrica, AIDS e Tossicodipendenze Resp. Dott. S. Schiaffino Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

REGIONE COD PROVINCIA COD COMUNE COD ASL COD. COGNOME NOME (iniziali) SESSO M F CONIUGATO si no N conviventi

REGIONE COD PROVINCIA COD COMUNE COD ASL COD. COGNOME NOME (iniziali) SESSO M F CONIUGATO si no N conviventi Allegato 1 MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE - UFFICIO III MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO NAZIONALE SCHEDA PER LA NOTIFICA DI MORBO

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione Uffici di Staff Approfondimento su coperture vaccinali per cittadinanza e aera geografica

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

Scheda disagio psichico

Scheda disagio psichico Scheda disagio psichico Come è noto tra le emergenze segnalate dall OMS per l Europa, la malattia mentale e la sofferenza psichica hanno il primo posto e le donne, secondo i dati statistici e la letteratura,

Dettagli

EBOLA. Protocollo ASL Varese

EBOLA. Protocollo ASL Varese EBOLA Protocollo ASL Varese Virus gruppo 4 art. 268 D.L. 81/08 Virus a RNA (all. XLVI) Noti solo da pochi anni Area di origine: fiume Ebola (aff. Congo) Serbatoio: non ancora determinato (orientamento:

Dettagli

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico Caterina Silvestri Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXIX

Dettagli

Corso di laurea in Architettura e costruzione città. Il caso Ebola. Un possibile approccio al problema e progetto di una unità di trattamento.

Corso di laurea in Architettura e costruzione città. Il caso Ebola. Un possibile approccio al problema e progetto di una unità di trattamento. Corso di laurea in Architettura e costruzione città Abstract Il caso Ebola. Un possibile approccio al problema e progetto di una unità di trattamento. Relatori Matteo Robiglio, Polito Orio De Paoli, Polito

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 5, del 13 Febbraio 1 FluNews : aggiornamento alla settimana del 1 (3-9 Febbraio 1) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO Il Piano Nazionale Vaccini 1999-2000 prevede, per la vaccinazione antimorbillo, il raggiungimento del 95% di copertura entro i 2 anni d

Dettagli

Malattie trasmesse da vettori. Donatella Tiberti Giorgia Ramella

Malattie trasmesse da vettori. Donatella Tiberti Giorgia Ramella Malattie trasmesse da vettori Donatella Tiberti Giorgia Ramella MTV Interesse per la Sanità pubblica: Incremento viaggi internazionali per numero, distanze, complessità di itinerario ed attività (457 milioni

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

- OBESITÀ E NEW MEDIA -

- OBESITÀ E NEW MEDIA - - OBESITÀ E NEW MEDIA - - DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI OBESITÀ - Definizione OMS: L ORGANIZZAZIONE MONDIALE SANITÀ DEFINISCE L OBESITÀ COME CONDIZIONE CARATTERIZZATA DA ECCESSIVO PESO CORPOREO PER ACCUMULO

Dettagli

//;«,:%("e5i"' e'lierei

//;«,:%(e5i' e'lierei //;«,:%("e5i"' e'lierei /7.1044' DIREZIONE GENERALE DEI DISPOSITIVI MEDICI E DEL SERVIZIO FARMACEUTICO Via G. Ribotta. 5-00144 Roma Ufficio I Egregi professionisti. la promozione di una diffusa conoscenza

Dettagli

APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA NEL TERRITORIO DELL ASL DI BOLOGNA

APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA NEL TERRITORIO DELL ASL DI BOLOGNA APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA NEL TERRITORIO DELL ASL DI BOLOGNA Francesca Matteucci Azienda USL di Bologna OBIETTIVI Sorveglianza e controllo nelle strutture

Dettagli

Cambiamenti climatici e malattie infettive. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Cambiamenti climatici e malattie infettive. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Cambiamenti climatici e malattie infettive Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Clima e malattie infettive un rapporto complesso Stagionalità Alcuni esempi (in paesi a clima temperato): Influenza

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Programmazione Programmare significa adattare od orientare un sistema organizzato affinché produca determinati risultati: predisponendo

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 24 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 24 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 24 giugno 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima pagina

Dettagli

Accompagnare al cambiamento

Accompagnare al cambiamento Accompagnare al cambiamento percorso per Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 E.Centis*, P.Beltrami*, G.P.Guelfi** (*) Azienda USL Bologna (**) Università

Dettagli

O.N.Da Dolore Post-Partum

O.N.Da Dolore Post-Partum Borsa di Studio O.N.Da Dolore Post-Partum (anno 2011-2012) Bando PREMESSA Da vari anni, nel mondo scientifico, sta assumendo crescente importanza l osservazione che molte delle patologie che comportano

Dettagli

Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte. Progetto IST-net. Costruzione della Rete IST in Piemonte

Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte. Progetto IST-net. Costruzione della Rete IST in Piemonte Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte Progetto IST-net Costruzione della Rete IST in Piemonte Razionale Le infezioni sessualmente trasmesse (MST) rappresentano un problema

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI SCIENZE SOCIALI PER LA GLOBALIZZAZIONE Programma di Valutazione dell Attività Didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE

Dettagli

Le sindromi influenzali in Piemonte

Le sindromi influenzali in Piemonte Le sindromi influenzali in Piemonte 18 a settimana 21 dal 3 al 1 maggio AGGIORNAMENTO alla 18a settimana 21 (dal 3 al 1 maggio 21) L incidenza totale delle sindromi influenzali è a livelli di base (,8

Dettagli

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud Centro Clinico Dipendenze Patologiche Direttore: dott. Clara Baldassarre Centro Giusy INFORMAIDS Referente Dott. Maria Lanzara Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato:

Dettagli

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa SULL EFFICACIA DI UNA TERAPIA SULLA SICUREZZA DI UNA TERAPIA SULL INUTILITA DI UNA TERAPIA CON LA DONNA IN GRAVIDANZA

Dettagli

OVVERO COME SOTTRARSI ALLA - NON AFFASCINANTE -PROSPETTIVA DELLA CASA DI RIPOSO? Ennio Cocco

OVVERO COME SOTTRARSI ALLA - NON AFFASCINANTE -PROSPETTIVA DELLA CASA DI RIPOSO? Ennio Cocco COMMENT S ECHAPPER À L E.M.S.? OVVERO COME SOTTRARSI ALLA - NON AFFASCINANTE -PROSPETTIVA DELLA CASA DI RIPOSO? Ennio Cocco Psichiatra Centre Hospitalier du Haut-Bugey, Oyonnax (Francia) Permanence du

Dettagli

Il cancro alla cervice è uno dei tumori più comuni nelle donne in tutto il mondo. ed è la causa principale di morte di cancro tra le donne africane.

Il cancro alla cervice è uno dei tumori più comuni nelle donne in tutto il mondo. ed è la causa principale di morte di cancro tra le donne africane. Il cancro alla cervice è uno dei tumori più comuni nelle donne in tutto il mondo ed è la causa principale di morte di cancro tra le donne africane. Il cancro della cervice uterina: Origine virale: HPV

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Vengono riportati i risultati delle attività svolte nel 2003 dai Servizi Veterinari A.USL dell'emilia-romagna nell'ambito del Piano

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) E l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini. Le A.S.L. presenti sul territorio del comune di Roma sono

Dettagli

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Prevenzione Continuità e percorsi di cura Discriminazione Ricerca Ø Campagne di sensibilizzazione rivolte a: adolescenti,

Dettagli

Registro Siciliano Talassemia ed Emoglobinopatie (RESTE) - Aggiornamento al 2002

Registro Siciliano Talassemia ed Emoglobinopatie (RESTE) - Aggiornamento al 2002 Registro Siciliano Talassemia ed Emoglobinopatie (RESTE) - Aggiornamento al 2002 Da anni la talassemia è stata identificata come una malattia di elevato interesse sociale e la Regione ha investito risorse

Dettagli

Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati IL QUESTIONARIO SCUOLA: I PRIMI RISULTATI Paola Giangiacomo INVALSI Formia, 28-29 ottobre 2014 Il Campione Il

Dettagli

L epidemiologia nei secoli

L epidemiologia nei secoli Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. L epidemiologia nei secoli V sec. A.C.: Ippocrate osserva che alcune

Dettagli

Ercole Vellone, PhD Rosaria Alvaro, MSN Università di Roma Tor Vergata

Ercole Vellone, PhD Rosaria Alvaro, MSN Università di Roma Tor Vergata Ercole Vellone, PhD Rosaria Alvaro, MSN Università di Roma Tor Vergata Definire il self-care nello scompenso cardiaco (SC) Illustrare I principali risultati sullo studio del self-care condotto dalla Cattedra

Dettagli

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015 REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015 Gennaio 2016 Redazione a cura della DG Welfare-Regione Lombardia, IZLER e Centro Regionale Sangue 1 Sorveglianza West Nile Disease Anno 2015 Il presente report

Dettagli

V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute

V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute La Comunità di Pratica (CoP) come strategia di apprendimento per la creazione di una rete di professionisti dell

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Screening per il tumore del collo dell utero periodo 2010-2013 Valle d Aosta Diagnosi precoce delle neoplasie del

Dettagli