Raggio e densità nucleare Forza nucleare forte e debole Masse atomiche e nucleari Equivalenza massa-energia Difetto di massa e energia di legame

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Raggio e densità nucleare Forza nucleare forte e debole Masse atomiche e nucleari Equivalenza massa-energia Difetto di massa e energia di legame"

Transcript

1 L ATOMO Modelli atomici Struttura e dimensioni Numero e peso atomico Raggio atomico e energia di prima ionizzazione Elementi e isotopi IL NUCLEO ATOMICO Raggio e densità nucleare Forza nucleare forte e debole Masse atomiche e nucleari Equivalenza massa-energia Difetto di massa e energia di legame pag.1

2 L antica storia dell atomo I filosofi greci nel VI-V secolo a.c. fanno le prime ipotesi sulla struttura della materia. Secondo Empedocle, tutte le cose sono composte da 4 elementi: terra, acqua, aria e fuoco. Secondo Democrito, suddividendo la materia in pezzettini sempre più piccoli, prima o poi si deve arrivare ad una particella fondamentale e indivisibile (altrimenti, se si potesse dividere sempre più fino all infinito, le cose si dissolverebbero nel nulla). in greco: à-tomos Anche se questa ipotesi (2300 anni dopo!) si è rivelata sbagliata, contiene un idea esatta fondamentale: per tutte le cose, la struttura più interna della materia è IDENTICA! pag.2

3 Diversi atomi per diverse sostanze Lo studio della struttura tt della materia riprende solo agli inizi del XIX secolo. Si è ormai affermato il metodo sperimentale di Galileo: sono gli esperimenti a condurre alle teorie, non viceversa! Teoria atomica di Dalton-Avogadro La materia è formata da atomi indivisibili e indistruttibili I diversi elementi hanno atomi diversi tra loro e con masse diverse I composti sono sostanze pure formate da due o più atomi diversi che si combinano in molecole secondo un rapporto definito Le reazioni chimiche avvengono tra molecole e non tra atomi pag.3

4 Le proprietà chimiche si ripetono periodicamente Mendeleev 1869: tutte le sostanze possono essere descritte in termini di diverse composizioni di solo poco più di 100 atomi (lui ne conosceva 63, ma ne previde altri poi scoperti), suddivisi in modo che a intervalli regolari (periodici) si presentano elementi con uguali proprietà p chimiche! pag.4

5 Le cariche elettriche e la divisione dell atomo Thomson 1897: i raggi catodici sono costituiti da una particella di carica negativa e massa 2000 volte minore della massa dell atomo di idrogeno: l elettrone. Tubo catodico La materia è elettricamente neutra. Da dove viene l elettrone? L elettrone deve essere contenuto all interno dell atomo. Ma allora nell atomo devono esistere anche delle cariche positive in modo che l atomo nel suo complesso sia neutro! L atomo non è indivisibile: è stato diviso! Modello atomico di Thomson: Un panettone di carica positiva che contiene al suo interno gli elettroni Ma è giusto? Bisogna verificare sperimentalmente pag.5

6 Il nucleo atomico e gli elettroni orbitali Esperimento di Rutherford (1911): bombardando con particelle α (massa dell elio, 4 volte l idrogeno) una lamina d oro, si osserva che in alcuni casi (1 su 20000) le particelle vengono deflesse all indietro, come se rimbalzassero, mentre quasi sempre proseguono in avanti. L atomo di Thomson è sbagliato! Modello planetario di Rutherford: L atomo non è omogeneo: ha un nucleo centrale a carica positiva attorno al quale orbitano gli elettroni attirati dalla forza elettromagnetica pag.6

7 Il protone e il neutrone Rutherford 1919: scoperta del protone particella a carica positiva e massa 1836 volte superiore all elettrone Modello finale dell atomo di Rutherford: Gli atomi hanno tanti protoni nel nucleo quanti elettroni nelle orbite, in modo che le cariche elettriche positive e negative si compensano. Atomi di elementi diversi hanno diverso numero di protoni e elettroni. Capito tutto? Ancora no! L analisi sperimentale dice che: gli atomi hanno masse doppie o anche più di quel che dovrebbero in base al numero dei protoni i protoni dovrebbero respingersi fortemente per la forza elettromagnetica Ipotesi: nel nucleo c è anche un altra particella neutra e pesante come il protone un altra forza attrattiva più forte della repulsione coulombiana Chadwick 1932: scoperta del neutrone pag.7

8 L atomo classico e l atomo quantistico Per una comprensione reale è necessaria la Meccanica Quantistica. Con un processo di misura si ottiene: in mecc.quantistica la probabilità di un risultato in mecc.classicaclassica il valore certo di un risultato Heisemberg (1927): la misura contemporanea di posizione e impulso è possibile a meno di un indeterminazione e dell ordine della costante di Planck: h/2π = J s La conservazione dell energia può essere anche violata, purché per un tempo brevissimo! i Δp x Δx 2 ΔEΔt 2 L atomo classico L atomo quantistico (modello) (realtà) pag.8

9 curiosità La Meccanica Quantistica a livello macroscopico pag.9

10 Com è fatto un atomo R nucleone m = 1 fm R atomo m = 1 Å il nucleo è volte più piccolo dell atomo! Z protoni m -27 p = kg q = +e = C N neutroni m n = kg q = 0 Z elettroni m e = kg q = -e = C 1 fm (femtometro) = m fermi Ratomo R nucleone 10 5! Numero di massa: A = Z + N Z A Notazione: o X pag.10

11 Quanto pesa un atomo? Z = numero atomico A = numero di massa N = numero di neutroni Numero di massa: A = Z + N Notazione: Peso atomico Unità di misura SI: u.m.a. (a.m.u.: atomic mass unit) = 1/12 della massa del 12 C 1 u.m.a. = 1 dalton = kg = g Mole (grammo-molecola) A m[g] A = Quantità di materia numericamente uguale NA in g al peso atomico. Contiene N = A atomi/molecole Es. 1 mole di acqua (H 2 O) = 18 g ( ) contiene N A molecole quindi 1 molecola d acqua pesa (18 g)/n = A g cioè circa 18 u.m.a. A Z X pag.11

12 Atomi, nuclei, particelle: le loro dimensioni pag.12

13 Le particelle subatomiche elettrone protone neutrone carica elettrica e + e 0 dimensione < m (*) m m massa kg kg kg vita media stabile stabile 17 min (**) (*) limite superiore (**) neutrone libero pag.13

14 Elementi chimici Elementi chimici: atomi con diverso Z naturali: da idrogeno (Z=1) a uranio (Z=92) artificiali: tecnezio (Z=43) e transuranici (Z>92) Tabella interattiva: pag.14

15 Raggio atomico Raggio medio degli atomi Ordine di grandezza: 1 Å (angstrom) = 0.1 nm = m r (nm) K Li Na B Cl O Rb Cs Fe Pb Ag I Bi Z Valori alti per i metalli alcalini, bassi per i gas nobili e gli elementi con diversi elettroni nell ultimo lti orbitale. Il totale riempimento di un orbitale dà luogo a un nucleo compatto. L inizio del riempimento di un nuovo orbitale (metalli alcalini: li i 1 elettrone in un nuovo orbitale più esterno) aumenta di molto le dimensioni atomiche. Volume atomico pag.15

16 Energia di prima ionizzazione atomica Energia necessaria per strappare da un atomo un elettrone singolo ordine di grandezza: 10 ev Valori più elevati nei gas nobili, meno elevati nei metalli alcalini Per ionizzare un atomo di gas nobile, che ha gli orbitali completamente pieni, serve un energia molto maggiore di quella necessaria a sottrarre l unico elettrone presente in un orbitale esterno di un metallo alcalino. pag.16

17 Isotopi Isotopi stesso n.protoni Z diverso n.neutroni N (stessa specie chimica, diversa massa) stabili radioattivi (naturali e artificiali) N Stabilità dei nuclei: Nuclei leggeri (Z 20) N = Z Nuclei pesanti (Z > 20) N > Z come si spiega? Regione di stabilità nucleare Z pag.17

18 Abbondanza isotopica isotopi = elementi con stesso Z e diverso N elemento isotopi Z A N=A Z abbondanza relativa (%) carbonio ossigeno 16 O 17 O 18 O potassio piombo 12 C C C tracce 39 K 40 K 41 K 204 Pb 206 Pb 207 Pb 208 Pb peso atomico (u.m.a.) pag.18

19 Ma il nucleo come può esistere? Nel nucleo ci sono Z protoni molto vicini tra loro (d 2r 0 =2 (1.2 fm) = m), che quindi risentono delle forze di attrazione gravitazionale e repulsione elettrostatica m i m ( ) F G N 27 2 p p g = = (2r 0) ( ) 1 2 ee i ( (1.6i10 ) Fe = k = N (2r ) (2.4i10 ) F 0 In base alle forze che conosciamo (gravitazionale ed elettromagnetica) i protoni dovrebbero respingersi violentemente e quindi distruggere o impedire la formazione dei nuclei atomici. 40 N = = e 35 Fg N 36 P P F E F G F G F E A MENO CHE pag.19

20 La colla nucleare A MENO CHE all interno dei nuclei atomici si manifesti una ulteriore nuova forza di attrazione, capace di incollare tra loro i protoni vincendo la loro repulsione coulombiana. E questa forza agisca solo a distanze così piccole. come incollare un francobollo a una busta Per vincere la repulsione coulombiana tra protoni, questa forza deve essere FORTE! E poiché non esistono nuclei solo di protoni, evidentemente essa viene sentita anche dai neutroni. Per tenere uniti i protoni sono necessari anche i NEUTRONI! FORZA NUCLEARE FORTE: E sempre attrattiva Si manifesta solo a distanze d m Vale tra protoni, tra neutroni, tra protoni e neutroni ( charge independence della forza nucleare)... ma ancora non basta a spiegare come sono fatti i nuclei... pag.20

21 Guardando i nuclei leggeri... si vede che quando ci sono troppi o pochi neutroni il nucleo non è stabile Idrogeno: Z=1 Elio: Z=2 1 1 H 2 1 H 3 1 H Deuterio Trizio instabile! 2 2 He 3 2 He 4 2 He Non esiste! 5 2 He instabile! La forza nucleare non basta ancora: ci deve essere un altra forza responsabile dei decadimenti nucleari FORZA NUCLEARE DEBOLE pag.21

22 I nuclei più stabili La natura sembra favorire alcune particolari configurazioni nucleari. Nuclei magici e doppiamente magici: livelli nucleari completi Z=2,8,20,28,50, N=2,8,20,28,50,82,126 pag.22

23 Ma quanti neutroni ci vogliono nel nucleo? Né troppi, né troppo pochi! N Z La forza nucleare p-p, p-n, n-n è uguale. Quindi il rapporto tra protoni e neutroni non dovrebbe influenzare la stabilità del nucleo, tranne che per la repulsione elettrostatica tra i protoni. Invece si verifica che in natura esistono solo nuclei leggeri (Z 20) con N Z nuclei pesanti (Z > 20) con N > Z (fino a N 1.5 Z) e alcune configurazioni (Z-N pari, nuclei magici) sono più favorite di altre. Altri nuclei non esistono, o se prodotti decadono spontaneamente dopo un certo tempo, emettendo particelle, o trasformandosi in altre specie, o spezzandosi in nuclei più piccoli. RADIOATTIVITA pag.23

24 La Natura si fa in 4 Forza LE 4 INTERAZIONI FONDAMENTALI (intensità relativa raggio d azione) Gravitazionale infinito ( 1/r 2 ) Elettromagnetica 10-2 infinito ( 1/r 2 ) Nucleare forte 1 r -15 nucl 10 m Nucleare debole r nucl m pag.24

25 La Natura si fa in 4 Forte Elettromagnetica Gravitazionale Debole pag.25

26 Densità nucleare d Raggio del nucleone: r cm = 1.2 fm Impaccamento di nucleoni Raggio del nucleo: r r r 1/3 0 A 0 M Zm + (A Z)m nucl p = = 1 V 4 3 nucl 3 π(r0 A ) Zm p + (A Z)m p π(r A ) nucl = Am = m p p πr0 A 3πr0 d cost nucl Il raggio del nucleo dipende da A g cm n La densità del nucleo NON dipende da A: tutti i nuclei hanno la stessa densità! La densità nucleare è enorme! confronto: densità Terra d T 10 g/cm 3 Lo spazio è quasi tutto vuoto! 14 = i Per avere la stessa densità la Terra 3 dovrebbe avere un raggio di circa 184 m!! pag.26

27 Spettrometro di massa La misura della massa atomica Strumento per misurare masse atomiche e molecolari. La sostanza in esame viene bombardata da un fascio di elettroni. Gli ioni positivi prodotti per frammentazione vengono accelerati da un campo elettrico e deviati da un campo magnetico lungo una traiettoria curvilinea. Dalla forza di Lorentz, misurando il raggio di curvatura di diversi ioni carichi si può risalire alla loro massa. pag.27

28 Masse atomiche e nucleari Sommando le masse dei componenti, dovrebbe essere: M nucleo = Zm p + Nm n M atomo = M nucleo + Zm e = Zm p + Nm n + Zm e Invece sperimentalmente t si misurano masse inferiori. i i Spiegazione: il legame atomico/nucleare equivale a una situazione di minor energia potenziale che appare come minor massa! infatti per togliere un elettrone a un atomo un nucleone a un nucleo bisogna compiere lavoro i cioè fornire energia Einstein E=mc 2 pag.28

29 Equivalenza massa-energia La massa di un corpo è già di per sé una forma di energia! E viceversa, ad ogni energia si può attribuire una massa! Massa in quiete m 0 Energia a riposo E 0 = m 0 c 2 Una variazione de di energia comporta una variazione dm di massa: ΔE = Δm cc 2 Δm = ΔE/c 2 Energia di legame (MeV) Difetto di massa (MeV/c 2 ) Nuova unità di misura per la massa: MeV/c 2 pag.29

30 Massa (energia a riposo) delle particelle subatomiche Ricordando che: 1 ev = J 1 J = ev : Z protoni m p = kg = uma massa protone m pc 2 = ( kg)( m/s) 2 = J = MeV N neutroni m n = kg = uma massa neutrone m n c 2 = ( kg)( m/s) 2 = J = MeV Z elettroni m e = kg = uma massa elettrone m e c 2 = ( kg)( m/s) 2 = J = MeV In Fisica Nucleare le masse Semplificazione: c=1 si esprimono in unità di MeV/c 2 : m p = MeV/c 2 Masse in MeV m = MeV/c 2 2 E E = m c m = 2 n c m e = MeV/c 2 (c = 1) [m ] = [E] pag.30

31 curiosità Le energie in MeV,GeV,TeV Ma le masse-energie in ev a cosa corrispondono? Insomma, questi elettronvolt sono tanti o pochi??? Ricorda: 1 ev = J 1 J = ev Energia per sollevare una penna di 20 g caduta da un tavolo alto 1 m: E = mgh = J = J = ev! L energia di 1 ev è ben poca cosa!!! Ma allora al CERN di Ginevra, nel collisionatore LCH, anche l energia di un protone è poca cosa... 7 TeV = ev =1.12 x 10-6 J (è l energia per sollevare la penna di mm...) Il problema è che al CERN i protoni sono tantissimi! In ogni fascio di LHC ci sono protoni/pacchetto 2800 pacchetti J/protone = J = MJ!! (cioè l energia per sollevare la penna di 1.6 milioni di km!) pag.31

32 curiosità La temperatura in ev Perfino la temperatura si può scrivere in ev... La costante di Boltzmann vale k = J/ o K = ev/ o K. Per un gas monoatomico, l energia cinetica media a temperatura ambiente (T = 300 o K) è kt = ( ev/ o K) (300 o K) = ev = 25 mev. Cioè si può identificare anche la temperatura con l energia: 1 o K ev 1 ev o K Ecco perché in Fisica Nucleare si parla di neutroni termici intendendo neutroni a temperatura ambiente, cioè a energia di 25 mev (=1/40 ev) E quindi, in questo senso, al CERN che temperature si raggiungono? pag.32

33 curiosità Le temperature del Big Bang Al CERN le energie dei fasci di LHC sono di 7 TeV, e quindi corrispondono a temperature di ( ev) (12000 o K/eV) = o K! La temperatura interna del Sole è di circa o K. Quindi è come se al CERN si raggiungessero temperature miliardi di volte più alte di quelle delle stelle (in uno spazio-tempo piccolissimo!), paragonabili a quelle raggiunte appena dopo il Big Bang, al momento della formazione delle particelle. Ecco perché i giornali titolavano Al CERN raggiunte le temperature più alte dell Universo Al CERN ricreate le temperature del Big Bang pag.33

34 La massa del nucleo: difetto di massa ed energia di legame Mediante spettrometro di massa si misura la massa atomica: M atomo = M nucleo + Zm e B e B e = energia di legame degli elettroni atomici: B e (13.6 ev) Z Per differenza (B e <<m e trascurabile) si determina la massa del nucleo: B A = energia di legame M nucleo = M atomo (Zm e B e ) del nucleo = Zm p + Nm n B A B A = Energia di legame del nucleo = = lavoro necessario per separare tutti i nucleoni del nucleo = Δm = Difetto di massa = massa equivalente a questa energia = differenza tra la somma delle masse dei nucleoni e la massa effettiva del nucleo pag.34

35 L energia di legame per nucleone Es. differenza idrogeno-deuterio In base alla sola somma delle masse: M D = 1m p +1m e +1m n = M H +1m n M H = ( ) MeV/c 2 = MeV/c 2 M D = ( ) MeV/c 2 = MeV/c 2 Invece la misura sperimentale dà M D = MeV/c 2 L energia di legame p-n nel nucleo di deuterio è negativa = B D = ( ) MeV = MeV Es. massa 17 8O Somma delle masse: M( 17 8O) = 8m p +8m e +9m n = MeV/c 2 Misura sperimentale: M( 17 8O) = MeV/c 2 Energia di legame: B( 17 8O) = MeV stato legato Energia di legame per nucleone: E A = B A /A = ( MeV)/17 = 7.20 MeV pag.35

36 Il grafico dell energia di legame per nucleone nucleo B A (MeV) B A /A (MeV) 2 H He Li C Al Ca Fe I pag.36

37 Il grafico dell energia di legame per nucleone MeV/A 56 Fe nucleo più stabile (max.energia di legame) 8 MeV 4 He nucleo leggero particolarmente a te stabile Energia di legame per nucleone: E A = B/A pressoché uguale: E A 8 MeV per tutti tti i nuclei (tranne i più leggeri) (cf. energia di legame atomica B E 13 ev Z) fusione fissione A pag.37

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova) L ATOMO Di cosa sono fatte le cose? Come si è arrivati a capire gli atomi? Com è fatto un atomo? Quanto è grande un atomo? Che atomi esistono in natura? Perché esistono gli atomi? Risponde (o almeno ci

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero La Chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola periodica degli elementi

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

struttura atomica della materia La chimica

struttura atomica della materia La chimica Struttura atomica della materia 1 La chimica La chimica è la scienza che si occupa dello studio della composizione e delle proprietà delle varie forme della materia 2 bbvbsxbfxbfx 1 Classificazione della

Dettagli

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione ESERCIZI 1) La massa di un elettrone, rispetto a quella di un protone, è: a. uguale b. 1850 volte più piccola c. 100 volte più piccola d. 18,5 volte più piccola 2) I raggi catodici sono: a. radiazioni

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 2 Struttura della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Qual è lo stato fisico

Dettagli

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica Cos è la Chimica? La Chimica descrive la materia, le sue proprietà, le trasformazioni che essa subisce, e le variazioni di energia associate Materia è tutto ciò che ha massa e volume Energia è la capacità

Dettagli

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. 1. La natura elettrica della materia Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. La carica elettrica può essere positiva o

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero La vita è una reazione chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola

Dettagli

Sono gli atomi indivisibili?

Sono gli atomi indivisibili? Sono gli atomi indivisibili? L atomo è la particella più piccola di un elemento che possiede tutte le caratteristiche chimiche dell elemento stesso. Sono noti 112 elementi o specie atomiche diverse (90

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia 1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Le particelle dell atomo

Le particelle dell atomo La carica elettrica I fenomeni elettrici sono noti fin dall antichità: gli antichi Greci usavano la parola elektron per spiegare il fenomeno dell elettrizzazione dell ambra. I Greci sapevano che strofinando

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 7 Le particelle dell atomo 3 Sommario (I) 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le

Dettagli

Cenni di Fisica del Nucleo

Cenni di Fisica del Nucleo Capitolo 8 Cenni di Fisica del Nucleo 8.1 Proprietà generali dei nuclei In questo capitolo affrontiamo lo studio dei nuclei. Un nucleo è un insieme di neutroni e protoni legati insieme ( incollati ) dalla

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni composto materia sostanza pura miscela omogenea elemento eterogenea Elementi, Composti e Miscele Miscela eterogenea

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

RIASSUNTI DI CHIMICA

RIASSUNTI DI CHIMICA Tecla Spelgatti RIASSUNTI DI CHIMICA per il liceo scientifico 2 - LA TAVOLA PERIODICA Questo testo è distribuito con licenza Common Creative: http://creativecommons.org/licenses/ CC BY-NC-ND Attribuzione

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare? Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa (2) Quale unità di misura conviene adottare? (3) Come tener conto della miscela isotopica naturale per ciascun elemento? Il difetto di massa

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Modelli atomici Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Presupposti 1. Legge di Lavoisier della conservazione della massa: in una reazione chimica nulla si

Dettagli

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10 FISICA PER I BENI CULTURALI Ii MATERIA E INTERAZIONE CON LA RADIAZIONE P. Sapia Università della Calabria a.a. 2009/10 Interazioni fondamentali Gravitazionale Debolmente attrattiva, tra tutte le particelle

Dettagli

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte dell elemento che conserva le proprietà dell elemento Negli atomi ci sono tre diverse particelle sub-atomiche: - protoni (con carica positiva unitaria)

Dettagli

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma Chimica Generale ed Inorganica Testi Consigliati I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli Chimica Organica Hart-Craine Introduzione alla Chimica Organica Zanichelli. Qualsiasi altro testo che

Dettagli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente) OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca H 2 O, CO, CO 2 MgO legge di conservazione della massa Lavoisier legge della composizione costante Proust teoria atomica di Dalton i) gli

Dettagli

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello Avvertenza: Le immagini seguenti, proiettate durante le lezioni sono tratte

Dettagli

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Chimica Nucleare Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Riassunto Numero Atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo Numero di Massa (A) = numero di

Dettagli

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), particelle subatomiche, protone, neutrone, elettronie, nucleo. 2. Decidi se tra

Dettagli

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE 20.5 (a) La soma dei numeri atomici e la somma dei numeri di massa, da entrambi i lati dell equazione nucleare, deve coincidere. Dalla parte sinistra di questa equazione

Dettagli

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Esercizio PAG 198 ES 1 PAG 198 ES 2 PAG 198 ES 3 PAG 198 ES 4 PAG 198 ES 5 PAG 198 ES 6 PAG 198 ES 7 PAG 198 ES 8 PAG

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

Le radiazioni e la loro misura

Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e le radiazioni ionizzanti Nuclei, radioattività, reazioni nucleari Einstein, la legge E = mc 2 e l'energia nucleare Uso degli strumenti di misura Che cosa

Dettagli

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una Capitolo 2 Risposte alle Domande ed esercizi inclusi nel Capitolo 2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una regione di spazio

Dettagli

Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero

Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero 1. La Materia Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero Atomico e Numero di Massa Gli Isotopi La

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Chimica generale e inorganica

Chimica generale e inorganica Corso di: Chimica generale e inorganica Prof. Roberta Spadaccini rspadacc@unisannio.it Orario di ricevimento: lunedi 16-17 Libri di testo consigliati: Brown-Lemay Fondamenti di chimica EDISES Giannoccaro

Dettagli

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI Elettrici I anno - III Quadr. a.acc. 2006/07 Laboratorio: Laboratorio Materiali piano S-1 26/04/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti La fusione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti La bomba H (da Ulisse Rai) VIDEO VIDEO Il plasma costituito da un gas di ioni, elettroni, atomi o molecole complessivamente neutro in esso dominano gli

Dettagli

Principio dell Aufbau (riempimento)

Principio dell Aufbau (riempimento) LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Principio dell Aufbau (riempimento) Schema semplificato dei livelli energetici atomici Distribuzione energetica reale dei livelli energetici atomici 7p Schema empirico

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 4 Le teorie della materia 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria

Dettagli

Capitolo 4 Le teorie della materia

Capitolo 4 Le teorie della materia Atomo: Prime Teorie Capitolo 4 Le teorie della materia 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria atomica spiega le leggi ponderali 4. La teoria atomica e le

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

Configurazioni elettroniche e periodicità

Configurazioni elettroniche e periodicità Configurazioni elettroniche e periodicità Le configurazioni elettroniche dei vari elementi sono una funzione periodica del numero atomico Z. Gli elementi che appartengono allo stesso gruppo nella tavola

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

Prof. Luisa Ferronato 1

Prof. Luisa Ferronato 1 Prof. Luisa Ferronato 1 L atomo e l antichitl antichità Forse venticinque secoli fa, sulle rive del mare divino, dove il canto degli aedi si era appena spento, qualche filosofo insegnava già che la mutevole

Dettagli

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Atomi e molecole Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Fenomeno chimico Le trasformazioni che

Dettagli

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Dato di ingresso: il Sole splende La quantità di energia che riceviamo dal Sole è nota come Costante Solare (CS): 1,37 kw/m

Dettagli

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI SUPPORTI DELLA

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara ATOMI E MOLECOLE Psicobiologia Lezione nr. 1 Prof. Lasaponara La struttura dell atomo I legami chimici e le molecole I componenti elementari della materia vivente 20 miliardi di anni fa Caratteristiche

Dettagli

Principi della chimica

Principi della chimica 6 Novembre 016 Principi della chimica L atomo La materia è formata da atomi, particelle subatomiche costituite da cariche negative (elettroni, e-) che sono situati intorno ad un nucleo dove risiedono le

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

L abbondanza degli elementi nell universo

L abbondanza degli elementi nell universo L abbondanza degli elementi nell universo Abbondanze nel sistema solare Abbondanze fotosferiche e meteoriche Abbondanze cosmiche Chi da dove? a)nucleosisntesi primordiale b)nucleosintesi stellare fino

Dettagli

Chimica e Propedeutica Biochimica

Chimica e Propedeutica Biochimica Chimica e Propedeutica Biochimica Beatrice Vallone Linda Savino Dipartimento di Scienze Biochimiche Sapienza - Università di Roma E-mail: beatrice.vallone@uniroma.it CHIMICA: STUDIO DELLA MATERIA: Proprietà

Dettagli

1. L'esperienza di Rutherford Dal Seicento all'ottocento si sviluppò lo studio delle strutture microscopiche, grazie ai microscopi ottici.

1. L'esperienza di Rutherford Dal Seicento all'ottocento si sviluppò lo studio delle strutture microscopiche, grazie ai microscopi ottici. Il modello atomico 1. L'esperienza di Rutherford Dal Seicento all'ottocento si sviluppò lo studio delle strutture microscopiche, grazie ai microscopi ottici. I microscopi ottici, tuttavia, non vedono attraverso

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistivita Effetto termico della corrente Elettrolisi Carica

Dettagli

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino 5) RADIOATTIVITA 5.1 Radioattività Parlando di radioattività bisogna partire dai concetti introduttivi di fisica nucleare. 5.1.1 L atomo L atomo può essere definito la più piccola parte di un elemento

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI I costituenti degli elementi chimici GLI ELEMENTI CHIMICI Gli elementi chimici si differenziano per il numero di protoni nel nucleo. Il numero dei protoni definisce il numero atomico (Z) di un elemento.

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi. Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile

Le proprietà periodiche degli elementi. Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile Le proprietà periodiche degli elementi Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile Nei periodi gli elementi presentano numero atomico crescente e le proprietà chimiche

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

RIASSUNTO DEGLI ARGOMENTI DI CHIMICA TRATTATI IN 1 LICEO

RIASSUNTO DEGLI ARGOMENTI DI CHIMICA TRATTATI IN 1 LICEO RIASSUNTO DEGLI ARGOMENTI DI CHIMICA TRATTATI IN 1 LICEO La chimica è una disciplina scientifica che si occupa dello studio della composizione, della struttura interna e delle proprietà delle sostanze,

Dettagli

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA Bollitore tibetano Fisica del 1900 VITA MEDIA o di una stella RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA M i c h e l s o n In Fisica oramai, è soltanto questione di mettere

Dettagli

CHIMICA: è la scienza che studia la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia che ci circonda

CHIMICA: è la scienza che studia la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia che ci circonda CHIMICA: è la scienza che studia la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia che ci circonda In passato si credeva che tutta la materia fosse formata dall insieme di quattro elementi:

Dettagli

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno Diapositiva 1 Unità Didattica 3 L atomo di idrogeno Questa unità contiene informazioni sull atomo di idrogeno, i modelli di Tomson, Ruterford e Bor, l esperimento di Frank-Hertz e infine la formula di

Dettagli

2. La struttura dell atomo

2. La struttura dell atomo 2. La struttura dell atomo 2.1 Particelle elementari 2.2 I modelli atomici: storia dell atomo 2.3 Numero atomico e numero di massa; 2.4 Isotopi; 2.5 Elementi e tavola periodica 2.1 Particelle elementari

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi

Tavola Periodica degli Elementi Tavola Periodica degli Elementi È possibile classificare gli elementi? Hp: In base alla massa atomica. Ogni 8 elementi le proprietà si ripetono. Incongruenze A Ar >A K Il Problema Le proprietà Chimiche

Dettagli

Il nucleo degli atomi

Il nucleo degli atomi Il nucleo atomico 1. Energia di legame nucleare 2. La radioattività naturale 3. Banda di stabilità degli isotopi degli elementi naturali 4. Decadimenti radioattivi 5. Reazioni nucleari Il nucleo degli

Dettagli

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI 1) Energia di ionizzazione E ion Energia necessaria per sottrarre ad un atomo, allo stato di gas monoatomico, un elettrone A (g) d A + (g) + e - E ion processo endotermico

Dettagli

Il nucleo dell'atomo

Il nucleo dell'atomo Il nucleo dell'atomo L'atomo si può considerare suddiviso in due regioni: Il nucleo, carico positivamente: è formato di protoni e neutroni La nuvola elettronica, carica negativamente: lo spazio intorno

Dettagli

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD Una stella media delle dimensioni del Sole ha una massa di circa 10^33 g, ma per indagare la natura di questi giganti la scienza sta studiando particelle con

Dettagli