Alberto POTOTSCHNIG - Amministratore Delegato. Italian Energy Summit Milano, settembre 2001

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alberto POTOTSCHNIG - Amministratore Delegato. Italian Energy Summit Milano, settembre 2001"

Transcript

1 Alberto POTOTSCHNIG - Amministratore Delegato Italian Energy Summit Milano, settembre 2001

2 Contesto normativo I primi adempimenti Chi siamo: il Gruppo GRTN Assetto del settore Vantaggi per gli operatori Mercato elettrico Strumenti finanziari per il mercato elettrico

3 Contesto normativo Direttiva 96/92/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 dicembre 1996, concernente norme comuni per il mercato interno dell energia elettrica Legge 24 aprile 1998, n. 124, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità Europee: articolo 36 - delega al Governo ad emanare uno o più decreti legislativi per l attuazione della direttiva 96/92/CE e per la conseguente ridefinizione degli aspetti rilevanti del sistema elettrico nazionale Decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, di attuazione della direttiva europea 96/92/CE

4 Contesto normativo Decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, articolo 5: la gestione economica del mercato elettrico è affidata ad un gestore del mercato il gestore del mercato è una società per azioni costituita dal Gestore della rete di trasmissione nazionale la disciplina del mercato, predisposta dal gestore del mercato, è approvata con decreto del Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato, sentita l Autorità per l energia elettrica e il gas la disciplina del mercato prevede i compiti del gestore del mercato e gli obblighi di produttori e importatori di energia elettrica che non si avvalgono della contrattazione bilaterale

5 Contesto normativo Decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, articolo 6: l Autorità per l energia elettrica e il gas, su richiesta degli interessati e previo parere conforme del Gestore della rete di trasmissione nazionale, può autorizzare contratti bilaterali in deroga al sistema delle offerte (mercato elettrico) l autorizzazione può essere negata o condizionata comunque quando tali contratti pregiudichino gravemente la concorrenza o la sicurezza ed efficienza del servizio elettrico

6 Contesto normativo Decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, articolo 4 (I): il Gestore della rete di trasmissione nazionale costituisce una società per azioni denominata acquirente unico l acquirente unico garantisce ai clienti vincolati la disponibilità della capacità produttiva di energia elettrica necessaria e la fornitura di energia elettrica l acquirente unico, sulla base di direttive dell Autorità per l energia elettrica e il gas, stipula contratti di vendita con i distributori elettrici

7 Contesto normativo Decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, articolo 4 (II): il Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato, sentita l Autorità per l energia elettrica e il gas, adotta gli indirizzi ai quali si attiene l acquirente unico al fine di salvaguardare la sicurezza e l economicità degli approvvigionamenti, nonché di garantire la diversificazione delle fonti energetiche Decreto del Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato 3 maggio 2001: l acquirente unico può stipulare contratti in deroga al sistema delle offerte solo se necessario al fine di soddisfare le esigenze di diversificazione delle fonti energetiche, e previa approvazione del Ministero dell industria, del commercio e dell artigianato

8 I primi adempimenti In data 12 novembre 1999, il Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale ha costituito la società Acquirente Unico SpA In data 27 giugno 2000, il Gestore della rete di trasmissione nazionale ha costituito la società Gestore del Mercato Elettrico Spa In data 21 novembre 2000, il GME ha trasmesso il Regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi al Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato, per l approvazione sentita l Autorità per l energia elettrica e il gas

9 I primi adempimenti In data 8 maggio 2001, il GME ha trasmesso al Ministro dell industria la Disciplina del mercato elettrico aggiornata tenendo conto delle indicazioni espresse dall Autorità nel parere In data 9 maggio 2001, il Ministro dell industria approva la Disciplina del mercato elettrico

10 Chi siamo: il Gruppo GRTN Ministero dell Economia GRTN Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale SpA GME Gestore del Mercato Elettrico SpA AU Acquirente Unico SpA Gruppo GRTN

11 Assetto del settore Impianti con contratto Impianti senza contratto Contratti bilaterali Mercato Elettrico Grossisti Acquirente Unico Distributori Clienti idonei Clienti vincolati

12 Assetto del settore Clienti idonei Criteri di idoneità (ex art. 14 D.lgs n.79/99) Soglia per i Clienti e per i Consorzi 30 GWh/a 20 GWh/a 9 GWh/a Soglia per ogni singolo partecipante del Consorzio Soglia per Clienti multisito 2 GWh/a 1 GWh/a 1 GWh/a 40 GWh/a 1 GWh/a per sito Energia Clienti Idonei 30% 35% 40% Numero Clienti Idonei

13 Assetto del settore Nuovi criteri di idoneità entro 90 giorni da data cessione GENCOs ENEL 0,1 GWh/anno clienti 60% consumi finali

14 Assetto del settore Contratti bilaterali Devono essere autorizzati dall Autorità per l energia elettrica ed il gas I titolari di contratti bilaterali possono essere ammessi al mercato come operatori GRTN: assicura bilanciamento e riserva anche ai contratti bilaterali acquisisce le risorse necessarie attraverso il mercato gli oneri relativi all acquisizione delle risorse sono a carico di tutti i soggetti che prelevano energia dalla rete

15 Vantaggi per gli operatori Mercato elettrico e contrattazione bilaterale Vantaggi di operare sul mercato elettrico rispetto alla contrattazione bilaterale fisica (I) Maggiore trasparenza nella fissazione dei prezzi che, riflettendo condizioni di mercato, variano di ora in ora. Il risultante rischio può essere gestito attraverso strumenti finanziari Poter rivedere il livello previsto di produzione o consumo fino al giorno prima Controparte centrale e sistema di garanzie contro i rischi di insolvenza Possibilità di sfruttare opportunità di acquisto di energia a prezzi inferiori ai costi di produzione dell impianto di generazione contrattato (vedi Esempio)

16 Vantaggi per gli operatori Mercato elettrico e contrattazione bilaterale Vantaggi di operare sul mercato elettrico (II) Esempio: Quantità richiesta dal cliente: 100 MWh per ora Costo variabile di produzione del produttore: 40 euro per MWh Opzione A: Contratto bilaterale fisico Opzione B: Vendita e acquisto sul mercato elettrico e contratto finanziario per differenze

17 Vantaggi per gli operatori Mercato elettrico e contrattazione bilaterale Vantaggi di operare sul mercato elettrico (III) Opzione A: Contratto bilaterale fisico Prezzo concordato: 50 euro/mwh Costo per il cliente = 5000 euro per ora Ricavo per il produttore Costo variabile di produzione = 5000 euro per ora = 4000 euro per ora Margine per il produttore (a copertura dei costi fissi) = 1000 euro per ora

18 Vantaggi per gli operatori Mercato elettrico e contrattazione bilaterale Vantaggi di operare sul mercato elettrico (IV) Opzione B: Vendita e acquisto sul mercato elettrico e contratto finanziario per differenze Prezzo dell offerta di vendita: 40 euro/mwh Offerta di acquisto senza limite di prezzo Prezzo concordato per il contratto per differenze: 50 euro/mwh (se il prezzo di mercato è superiore al prezzo concordato, il produttore paga al cliente la differenza; se il prezzo concordato è superiore al prezzo di mercato, il cliente paga al produttore la differenza)

19 Vantaggi per gli operatori Mercato elettrico e contrattazione bilaterale Vantaggi di operare sul mercato elettrico (V) Opzione B: Caso 1 - prezzo di mercato = 60 euro/mwh Produttore: Margine netto = 1000 euro per ora come per Opzione A Ricavo da offerta di vendita accettata Costo variabile di produzione Pagamento contrattuale al cliente = 6000 euro per ora = 4000 euro per ora = 1000 euro per ora Cliente: Costo totale netto = 5000 euro per ora come per Opzione A Costo di acquisto sul mercato = 6000 euro per ora Pagamento contrattuale dal produttore = 1000 euro per ora

20 Vantaggi per gli operatori Mercato elettrico e contrattazione bilaterale Vantaggi di operare sul mercato elettrico (VI) Opzione B: Caso 2 - prezzo di mercato = 30 euro/mwh Produttore: Margine netto = 2000 euro per ora maggiore che per Opzione A Offerta di vendita non accettata: il produttore non produce Pagamento contrattuale dal cliente = 2000 euro per ora Cliente: Costo totale netto = 5000 euro per ora come per Opzione A Costo di acquisto sul mercato = 3000 euro per ora Pagamento contrattuale al produttore = 2000 euro per ora

21 Mercato elettrico Mercati per lo scambio di energia tra operatori Mercato del giorno prima dell energia Mercato di aggiustamento Mercati per l approvvigionamento delle risorse per il servizio di dispacciamento Mercato per la risoluzione delle congestioni Mercato della riserva Mercato di bilanciamento

22 Accesso al mercato elettrico Chi può acquisire la qualifica di operatore di mercato elettrico Clienti idonei nazionali, direttamente o tramite grossisti Clienti idonei esteri con possibilità di transito dalla frontiera italiana Acquirente Unico Produttori nazionali, per impianti di generazione di potenza nominale pari o superiore a 10 MVA Produttori esteri con possibilità di transito fino alla frontiera italiana GRTN (per gli impianti essenziali alla sicurezza e per gli impianti CIP 6)

23 I partecipanti ai diversi mercati Mercati per lo scambio di energia tra operatori Mercati per l approvvigionamento delle risorse per il servizio di dispacciamento Acquista consumatore produttore consumatore GRTN Mercato giorno prima Mercato aggiustamento Risoluzione congestioni Regolaz. secondaria Riserva Regolaz. terziaria Bilanciamento Vende produttore produttore consumatore produttore consumatore produttore * produttore * consumatore * produttore * consumatore * * impianti abilitati

24 Mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia per la gestione delle offerte di acquisto e vendita dell energia elettrica e la definizione dei programmi di immissione e di prelievo di energia elettrica Mercato di aggiustamento Mercato per la risoluzione delle congestioni Mercato della riserva Mercato di bilanciamento

25 Mercato del giorno prima dell energia Offerte per ciascuna delle 24 ore del giorno seguente Offerte di vendita (per gruppo termico, per centrale idrica, per frontiera) Offerte Curva di offerta (curva monotona crescente) Offerte composte da una o più coppie quantità (MWh) - prezzo (Euro/MWh) per ciascuna ora (offerte semplici o offerte multiple) Offerte di acquisto (per punto di prelievo) Gestore del mercato Curva di domanda (curva monotona decrescente a partire da quantità non dipendente da prezzo)

26 Mercato del giorno prima dell energia Determinazione quantità e prezzi Curva di offerta Offerte di Produzione Curva di domanda Offerte di consumo 300 Euro/MWh Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio MWh

27 Mercato del giorno prima dell energia SVIZZERA AUSTRIA 350 SLOVENIA FRANCIA Zone geografiche con vincoli di trasmissione

28 Mercato del giorno prima dell energia Separazione del mercato in zone Vincoli rispettati SI Prezzo unico nazionale NO Scambi di energia tra zone Separazione zone di mercato Prezzo zona che importa > Prezzo zona che esporta Programma di produzione su base nazionale Programma di produzione compatibile con vincoli Prezzi zonali

29 Mercato del giorno prima dell energia Effetto della separazione in zone Il maggior prezzo pagato dai clienti della zona che importa determina un margine positivo tra quanto pagato dagli acquirenti e quanto ricevuto dai venditori Il GME versa questo margine al GRTN B A Produzione oraria 20 GWh Consumo orario 15 GWh Prezzo 40 Euro/MWh Transito limite 5000 MW Produzione oraria 10 GWh Consumo orario15 GWh Prezzo 50 Euro/MWh Margine orario = 5000 MWh x (50-40) Euro = Euro

30 Mercato del giorno prima dell energia Settlement Consumatore Produttore Programma di prelievo x prezzo di equilibrio Mercato elettrico Programma di immissione x prezzo di equilibrio

31 Mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia Mercato di aggiustamento per la modifica dei programmi di immissione e prelievo definiti nel mercato del giorno prima dell energia Mercato per la risoluzione delle congestioni Mercato della riserva Mercato di bilanciamento

32 Mercato di aggiustamento Sessioni di mercato Il mercato di aggiustamento si articola in due sessioni La prima sessione si svolge subito dopo il mercato del giorno prima dell energia e permette la modifica dei programmi di immissione e prelievo per tutte le ore del giorno successivo La seconda sessione si svolge all inizio del giorno a cui il mercato si riferisce e premette la modifica dei programmi di immissione e prelievo per le ore del giorno successive alla chiusura della sessione stessa

33 Mercato di aggiustamento Offerte Offerte di variazione rispetto al mercato del giorno prima riferite alle singole ore Offerte di aumento produzione o riduzione consumi Offerte composte da una o più coppie quantità (MWh) - prezzo (Euro/MWh) (offerte semplici o offerte multiple) Offerte di riduzione produzione o aumento consumi Curva di offerta (curva monotona crescente) Gestore del mercato Curva di domanda (curva monotona decrescente)

34 Mercato di aggiustamento Zone di mercato Il mercato di aggiustamento gestisce le congestioni derivanti dai vincoli di rete tra le zone geografiche definite dal GRTN in modo analogo alla procedura seguita nel mercato del giorno prima dell energia, facendo riferimento alle capacità di transito residue disponibili

35 Mercato di aggiustamento Settlement Consumatore Produttore Aumento dei prelievi x prezzo di equilibrio Riduzione dei prelievi x prezzo di equilibrio Mercato elettrico Aumento delle immissioni x prezzo di equilibrio Riduzione delle immissioni x prezzo di equilibrio

36 Mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia Mercato di aggiustamento Mercato per la risoluzione delle congestioni per la gestione di offerte di aumento o riduzione di immissioni o prelievi utilizzate dal GRTN per la risoluzione delle congestioni intrazonali e per l utilizzo efficiente della rete elettrica Mercato della riserva Mercato di bilanciamento

37 Mercato per la risoluzione delle congestioni Offerte di vendita: Offerte disponibilità dei produttori ad aumentare la produzione disponibilità dei consumatori a ridurre i consumi Offerte di acquisto: disponibilità dei produttori a ridurre la produzione disponibilità dei consumatori ad aumentare i consumi Le offerte sono ricevute dal GME e da questi comunicate al GRTN per il ridispacciamento finalizzato alla risoluzione delle congestioni intrazonali al termine della prima sessione del mercato di aggiustamento ed all uso efficiente della rete

38 Mercato per la risoluzione delle congestioni GRTN Onere per la risoluzione delle congestioni al netto dei proventi derivanti dall uso efficiente della rete Il GRTN provvede alla copertura dell onere netto, sulla base delle disposizioni dell Autorità, attribuendolo ai soggetti che prelevano energia elettrica dalla rete Mercato elettrico Settlement Aumento produzione x prezzo offerto Riduzione produzione x prezzo offerto Aumento consumi x prezzo offerto Riduzione consumi x prezzo offerto Produttore Consumatore

39 Mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia Mercato di aggiustamento Mercato per la risoluzione delle congestioni Mercato della riserva per l individuazione degli impianti che forniscono al GRTN la disponibilità della riserva di potenza, per la regolazione secondaria e terziaria Mercato di bilanciamento

40 Mercato della riserva Definizione riserva secondaria e terziaria Il GRTN definisce le tipologie di riserva per il servizio di: regolazione secondaria regolazione terziaria a salire regolazione terziaria a scendere Il GRTN definisce il fabbisogno di riserva, nelle varie tipologie, per ciascun ora del giorno successivo e per ciascuna zona E possibile l esportazione della riserva da una zona ad un altra, compatibilmente con la capacità di transito disponibile

41 Mercato della riserva Formato delle offerte Per il servizio di regolazione secondaria, coppia di valori quantità (MW) prezzo offerto (Euro/MW) Per il servizio di regolazione terziaria, a salire o a scendere, terna di valori quantità (MW) prezzo offerto per la potenza (Euro/MW) prezzo offerto per l energia (Euro/MWh)

42 Mercato della riserva Riserva da approvvigionare Selezione offerte per tipologia, per zona e per intervallo di tempo GME Offerte GRTN Ordine di merito Selezione offerte Operatori

43 Mercato della riserva Ordini di merito Per il servizio di regolazione secondaria, sulla base di valori non decrescenti del prezzo offerto Per il servizio di regolazione terziaria, a salire o a scendere, sulla base di valori non decrescenti di un indice di prezzo (I) definito come: per la regolazione terziaria a salire: I = P + u * E per la regolazione terziaria a scendere: I = P - u * E dove P è il prezzo per la potenza, E è il prezzo per l energia, u è il fattore di utilizzazione previsto dal GRTN

44 Mercato della riserva Prezzi riconosciuti per la riserva Per il servizio di regolazione secondaria: per la potenza: prezzo marginale (prezzo offerto più alto tra quelli relativi alle offerte accettate) per l energia all interno della banda di regolazione: prezzo di equilibrio del mercato del giorno prima dell energia Per il servizio di regolazione terziaria, a salire o a scendere: per la potenza: prezzo offerto (pay as bid) per l energia: valorizzazione nell ambito del mercato di bilanciamento (pay as bid)

45 Mercato della riserva GRTN Settlement Produttore Onere complessivo della riserva Il GRTN provvede alla copertura dell onere, sulla base delle disposizioni dell Autorità, attribuendolo ai soggetti che prelevano energia elettrica dalla rete GME Offerte accettate di potenza per regolaz. terziaria x prezzo per la potenza offerto Consumatore Offerte accettate di potenza per regolaz. secondaria x prezzo marginale per la potenza Offerte accettate di potenza per regolaz. terziaria x prezzo per la potenza offerto

46 Mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia Mercato di aggiustamento Mercato per la risoluzione delle congestioni Mercato della riserva Mercato di bilanciamento per la definizione, sulla base di offerte di aumento o riduzione di immissioni e prelievi, di ordini di merito per il bilanciamento degli scostamenti di immissioni e prelievi effettivi rispetto a quelli definiti nei mercati del giorno prima dell energia, di aggiustamento e per la risoluzione delle congestioni

47 Mercato di bilanciamento Sessioni di mercato Il mercato di bilanciamento si articola in più sessioni nell arco della giornata

48 Mercato di bilanciamento Cicli di offerte rivolte alle ore successive Definizione merit-order Bilanciamento (tempo reale) Produttori Consumatori Gestore del mercato Dispacciamento

49 Mercato di bilanciamento Tipologie di bilanciamento Produzione inferiore a programmata Domanda superiore a programmata Produzione superiore a programmata Domanda inferiore a programmata Bilanciamento in aumento Dispacciamento Bilanciamento in riduzione

50 Mercato di bilanciamento Ordine di merito Offerte per aumento di produzione Ordine di merito bilanciamento in aumento (prezzi crescenti) Offerte di impianti selezionati per regolaz. terziaria a scendere Offerte per riduzione dei consumi Offerte di impianti selezionati per regolaz. terziaria a salire GME Ordine di merito bilanciamento in riduzione (prezzi decrescenti) Offerte per riduzione di produzione Offerte per aumento dei consumi

51 Mercato di bilanciamento Settlement Bilanciamento in aumento in riduzione GRTN Onere netto del bilanciamento Mercato elettrico Aumento produzione x prezzo offerto Riduzione produzione x prezzo offerto Produttore Il GRTN provvede alla copertura dell onere, sulla base delle disposizioni dell Autorità, attribuendolo ai soggetti che prelevano energia elettrica dalla rete Riduzione consumi x prezzo offerto Aumento consumi x prezzo offerto Consumatore

52 Mercati e sessioni Mercato del giorno prima dell energia Giorno prima Mercato di aggiustamento - 1 a sessione Mercato per la risoluz. delle congestioni Mercato della riserva Mercato di bilanciamento - 1 a sessione Giorno a cui si riferiscono le contrattazioni Mercato di aggiustamento - 2 a sessione Mercato di bilanciamento - 2 a sessione

53 Accesso al mercato elettrico Come si acquisisce la qualifica di operatore di mercato elettrico Presentando domanda al GME Dimostrando di possedere i requisiti di capacità ed onorabilità definiti nelle Istruzioni Sottoscrivendo il Contratto di adesione al mercato elettrico che prevede, tra l altro, l impegno dell operatore a: dotarsi di sistemi tecnologici adeguati (accesso a internet) aderire al servizio di regolazione dei pagamenti e ai sistemi di garanzia (per i produttori) rispettare, se tenuti, gli obblighi di produzione da fonti rinnovabili (certificati verdi)

54 Mercato elettrico e tempo reale Deviazioni di prelievi / immissioni rispetto ai programmi definiti sul mercato Deviazioni dei prelievi o delle immissioni effettive rispetto ai programmi definiti nel mercato del giorno prima dell energia, come eventualmente modificati nel mercato di aggiustamento e nel mercato per la risoluzione delle congestioni, sono assoggettate alla disciplina del bilanciamento La disciplina del bilanciamento è definita dall Autorità per l'energia elettrica e il gas ed applicata dal GRTN in maniera non discriminatoria agli operatori di mercato e ai titolari di contratti bilaterali La disciplina del bilanciamento promuove la corretta previsione di produzione e consumo per lo scambio di energia sui mercati gestiti dal GME (o attraverso contratti bilaterali)

55 Viale Maresciallo Pilsudski, Roma tel fax info@mercatoelettrico.org Internet:

Il regolamento del mercato elettrico

Il regolamento del mercato elettrico Il regolamento del mercato elettrico Alberto Pototschnig La Borsa Elettrica Milano, 27 febbraio 2001 Contesto normativo I primi adempimenti Mercato elettrico Mercato elettrico e importazioni Mercati non

Dettagli

Come operare nel mercato elettrico

Come operare nel mercato elettrico Come operare nel mercato elettrico Alberto POTOTSCHNIG Confindustria Roma, 19 giugno 2001 Assetto del settore - Struttura del mercato Impianti con contratto GRTN Impianti senza contratto Contratti bilaterali

Dettagli

Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione

Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione Alberto Pototschnig Amministratore Delegato Gestore del Mercato Elettrico Spa Sistema Energetico: Superamento

Dettagli

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico ENERGY TRADING 13 febbraio 2001 Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico Indice Apertura del mercato elettrico Finalità e compiti dell Acquirente unico (articolo 4 D.Lgs. 16 marzo 1999, n.

Dettagli

Il modello di mercato elettrico del GME: alcuni aspetti criticati

Il modello di mercato elettrico del GME: alcuni aspetti criticati Il modello di mercato elettrico del GME: alcuni aspetti criticati Alberto Pototschnig Amministratore Delegato Gestore del Mercato Elettrico Spa Power Italia 2002 Strategie per competere in un mercato italiano

Dettagli

Ing. Michelangelo CELOZZI

Ing. Michelangelo CELOZZI LA REGOLAMENTAZIONE DELLA BORSA DEL MERCATO ELETTRICO: MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE TRANSAZIONI, STRUTTURA DEI MERCATI FISICI, ARTICOLAZIONE DELLE OFFERTE Ing. Michelangelo CELOZZI Il contesto normativo

Dettagli

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno 2001 Prof. Fabio Gobbo Indice Finalità e compiti dell Acquirente unico Organizzazione Indirizzi Ministro dell industria Atti necessari per l operatività

Dettagli

IL MERCATO ELETTRICO

IL MERCATO ELETTRICO IL MERCATO ELETTRICO Il Mercato dell Energia Elettrica Organizzazione del mercato CIP6 M.R. Produttori + Importazioni Produttori GME Borsa Elettrica TERNA Contratti Bilaterali Energia Dispacciam ento GRTN

Dettagli

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: Fonti Rinnovabili Il sistema elettrico La produzione: La produzione anno

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA 19 aprile 2007 Indice Il mercato dell energia Mercato Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Mercato Certificati Verdi (CV) 2 Il mercato dell energia 3 PRODUZIONE TRASPORTO

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: MODALITA DI FUNZIONAMENTO

LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: MODALITA DI FUNZIONAMENTO LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: MODALITA DI FUNZIONAMENTO Roma, 26 luglio 2006 Direzione Mercati 2 Indice Ammissione alla PCE Definizione dei Conti Energia Principi di funzionamento Registrazione

Dettagli

Articolo 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni Allegato A Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel presente provvedimento, si applicano le definizioni di cui all articolo 1 dell allegato

Dettagli

Allegato A alla deliberazione n. 317/01 TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

Allegato A alla deliberazione n. 317/01 TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni Pubblicata sul sito Internet www.autorita.energia.it il 28 dicembre 2001, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01.

Dettagli

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Vicenza, 6 luglio 2005 2 2 Contenuti Il mercato elettrico: il contesto normativo Il Gestore

Dettagli

Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013

Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013 Determinazione 31 luglio 2014 n. 14/2014 Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013 IL DIRETTORE DELLA

Dettagli

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio Solar Expo Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili 11 Maggio 2012 Gennaro Niglio Contenuti Il gruppo GSE Le fonti intermittenti La previsione svolta dal GSE Considerazioni finali

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 MARZO 2013 126/2013/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 APRILE 30 GIUGNO 2013, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA DI MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004 La Borsa elettrica: principi e funzionamento Roma, 31 marzo 2004 Parte I : i principi del mercato Prof. Bollino Parte II : il mercato dell energia energia Prof. SzegÖ / Avv. Agosta Parte III : le attività

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE 0MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI Delibera n. 34-05 del 23-2-2005 Rumo, marzo 2005 POTENZA NOMINALE DEGLI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti: Delibera n. 34/05 MODALITÀ E CONDIZIONI ECONOMICHE PER IL RITIRO DELL ENERGIA ELETTRICA DI CUI ALL ARTICOLO 13, COMMI 3 E 4, DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 DICEMBRE 2003, N. 387, E AL COMMA 41 DELLA LEGGE

Dettagli

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Federico Luiso Milano, 11 aprile 2016 Il GSE sul mercato elettrico Nel 2015 il GSE ha venduto sul mercato circa 40 TWh di energia elettrica Scambio sul posto CIP

Dettagli

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO INTEGRAZIONE NEL SISTEMA ELETTRICO DELLE UNITÀ DI PRODUZIONE CHE CEDONO TUTTA O PARTE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA AL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI GSE S.P.A. AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO CIP N. 6/92

Dettagli

REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI

REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI Aggiornamento settembre 2016 Summary La presente nota illustra le recenti novità introdotte dell Autorità in tema di

Dettagli

CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO Articolo 1 Definizioni

CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO Articolo 1 Definizioni CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO 2015 Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel

Dettagli

Indice. Decreto 23 dicembre 2002 Ampliamento della rete di trasmisssione nazionale.

Indice. Decreto 23 dicembre 2002 Ampliamento della rete di trasmisssione nazionale. Edizione giugno 2004 Indice 7 28 29 33 35 49 82 86 88 94 104 Decreto Legislativo 16 marzo 1999, n. 79 Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell energia elettrica.

Dettagli

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPTOLO 7 RGOLAZON DLL PARTT CONOMCH RLATV AL SRVZO D DSPACCAMNTO AL SRVZO D TRASMSSON NDC CAPTOLO 7 - RGOLAZON DLL PARTT CONOMCH RLATV AL SRVZO D DSPACCAMNTO AL SRVZO D TRASMSSON... 2 7. OGGTTO AMBTO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 28 aprile 2011 - ARG/gas 50/11 Disposizioni alla società Gestore dei servizi energetici S.p.A. relative alle misure di cui agli articoli 9 e 10 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 7 agosto 2009 - ARG/gas 114/09 Disposizioni in materia di condizioni e modalità delle procedure concorrenziali di cui all articolo 3, comma 1, del decreto legge 1 luglio 2009 n. 78 e al decreto

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

Il nuovo MI: tra regolamento CACM e riforma del dispacciamento

Il nuovo MI: tra regolamento CACM e riforma del dispacciamento Coordinamento tra Mercato Infragiornaliero e MSD: verso una gate closure prossima al tempo reale Il nuovo MI: tra regolamento CACM e riforma del dispacciamento Cristian Lanfranconi Unità Affari Regolatori

Dettagli

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO Andrea Marchisio - elemens Decreto elettrico e Conto Energia: il futuro non è più quello di una volta 15 Maggio 2012 Circolo della Stampa - Milano Dietro le quinte del

Dettagli

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Ambiente e Energia per lo sviluppo sostenibile Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno QSN Roma, 11 novembre 2005 Il nuovo scenario post DPCM 11/05/04 Quale ruolo per il GRTN oggi rafforzamento

Dettagli

D.M. 18 marzo 2010 (1).

D.M. 18 marzo 2010 (1). D.M. 18 marzo 2010 (1). Modalità di offerta e obblighi degli operatori nell'ambito della piattaforma di negoziazione per lo scambio delle quote di gas importato (3). (2) --------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 dicembre 2011 - ARG/elt 196/11 Revisione, in vigore dall 1 gennaio 2012, dei fattori percentuali convenzionali delle perdite di energia elettrica sulle reti con obbligo di connessione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 SETTEMBRE 2015 451/2015/R/COM AGGIORNAMENTO, DAL 1 OTTOBRE 2015, DELLE COMPONENTI TARIFFARIE DESTINATE ALLA COPERTURA DEGLI ONERI GENERALI E DI ULTERIORI COMPONENTI DEL SETTORE ELETTRICO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 30 ottobre 2009. Determinazioni dell Autorità per l energia elettrica e il gas in adempimento delle disposizioni di cui all articolo 65 -bis, comma 65 -bis.3, della deliberazione 9 giugno

Dettagli

PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA CAPACITÀ

PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA CAPACITÀ 1 di 11 PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA CAPACITÀ ESSENZIALE DI RISERVA TERZIARIA 2 di 11 Metodologia di calcolo della capacita essenziale di riserva terziaria Di seguito è riportata la formulazione

Dettagli

Nella riunione del 29 dicembre Visti:

Nella riunione del 29 dicembre Visti: DELIBERAZIONE 29 dicembre 2009. Aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2010 delle condizioni economiche del servizio di vendita di maggior tutela e modiþ che al TIV. (Deliberazione n. ARG/elt 205/09).

Dettagli

DEFINIZIONE DI MODALITÀ PER IL RICONOSCIMENTO E LA VERIFICA DELLA QUALIFICA DI CLIENTE IDONEO ED ALTRI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE

DEFINIZIONE DI MODALITÀ PER IL RICONOSCIMENTO E LA VERIFICA DELLA QUALIFICA DI CLIENTE IDONEO ED ALTRI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE Documenti collegati Delibera n. 107/04 Comunicato stampa Provvedimenti in materia di clienti idonei nel settore elettrico in attuazione dell articolo 21, comma 1, lettera b), della direttiva 2003/54/CE

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA. Presentazione del Presidente Guido Bortoni

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA. Presentazione del Presidente Guido Bortoni Autorità per l energia elettrica e il gas RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA Presentazione del Presidente Guido Bortoni Roma, 6 luglio 2011 2. Struttura, prezzi e qualità

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 16 MAGGIO 2013 207/2013/R/EFR APPROVAZIONE DEL CONTRATTO-TIPO PREDISPOSTO DAL GSE AI FINI DELL EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI PREVISTI PER GLI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI DIVERSE

Dettagli

Determinazione 29 aprile 2015 n. 7/2015

Determinazione 29 aprile 2015 n. 7/2015 Determinazione 29 aprile 2015 n. 7/2015 Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2014 IL DIRETTORE DELLA

Dettagli

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Confidenziale Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) 1 Cosa è il SEU La fornitura di energia attraverso IL REGIME SEU, rappresenta UN IMPRENDITORE PUO COSTRUIRE un impianto di produzione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 12 APRILE 2012 140/2012/R/EEL DETERMINAZIONE A CONSUNTIVO DEL CORRISPETTIVO A COPERTURA DEI COSTI RICONOSCIUTI PER IL FUNZIONAMENTO DEL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI - GSE S.P.A., PER L

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO delibera arg/elt 74/08 Con

Dettagli

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt)

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt) Relazione tecnica PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL BIMESTRE MAGGIO- GIUGNO 2001 DI ALCUNE COMPONENTI E PARAMETRI, DELLA TARIFFA ELETTRICA AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA

Dettagli

Struttura dell industria liberalizzata

Struttura dell industria liberalizzata Struttura dell industria liberalizzata GENERATORI Sono aperte alla concorrenza le fasi di generazione e fornitura ai clienti finali. Le MERCATO ALL INGROSSO GME GRTN AU attività di trasmissione e distribuzione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 21 LUGLIO 2016 421/2016/R/EFR CONTRATTO-TIPO AI FINI DELL EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI PREVISTI DAL DECRETO INTERMINISTERIALE 16 FEBBRAIO 2016, RELATIVI A INTERVENTI DI PICCOLE DIMENSIONI PER

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 17 MARZO 2016 118/2016/R/EFR MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ ARG/ELT 104/11, IN MATERIA DI TRASPARENZA DEI CONTRATTI DI VENDITA AI CLIENTI FINALI DI ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA

Dettagli

Elettricità. Tutela Simile da gennaio controllata dall Autorità Energia, Gas e sistema idrico

Elettricità. Tutela Simile da gennaio controllata dall Autorità Energia, Gas e sistema idrico Elettricità. Tutela Simile da gennaio controllata dall Autorità Energia, Gas e sistema idrico Guido Bortoni (presidente AEEG) Una specie di palestra per poter entrare, in maniera del tutto autonoma, nel

Dettagli

Articolo 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni Allegato A Procedure di asta competitiva per la cessione al mercato di servizi di stoccaggio di gas naturale ai sensi del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 130 Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell

Dettagli

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 Orientamenti dell Autorità per l energia elettrica e il gas per la regolazione dei sistemi efficienti di utenza ai sensi dell

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 A LLEGATO A Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 1. Criteri per la determinazione del valore Vm riconosciuto, per ogni certificato

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N. 318/06, N. 16/07 E N. 167/07 Articolo 1 Definizioni 1.1.

Dettagli

I COSTI ENERGETICI DELLE PMI UMBRE. CNA Umbria

I COSTI ENERGETICI DELLE PMI UMBRE. CNA Umbria I COSTI ENERGETICI DELLE PMI UMBRE CNA Umbria IN UN MERCATO FORTEMENTE COMPETITIVO I COSTI ENERGETICI SONO UN TEMA STRATEGICO PER LE PMI OBIETTIVI DELL INDAGINE PROMUOVERE UNA MAGGIORE TRASPARENZA DEI

Dettagli

Servizio di bilanciamento del gas naturale. Introduzione di un sistema di bilanciamento semplificato basato su meccanismi di mercato

Servizio di bilanciamento del gas naturale. Introduzione di un sistema di bilanciamento semplificato basato su meccanismi di mercato Servizio di bilanciamento del gas naturale Introduzione di un sistema di bilanciamento semplificato basato su meccanismi di mercato Federico Boschi e Massimo Ricci Autorità per l energia elettrica e il

Dettagli

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l.

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l. Il Futuro del dispacciamento delle FRNP Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l. c.cattarinussi@espe.it Il Sistema Elettrico Prelievi -Previsioni -Programmazione -Monitoraggio

Dettagli

Il sistema elettrico italiano e i mercati elettrici. Thermochemical Power Group DIME University of Genoa (Italy) tpg.unige.it

Il sistema elettrico italiano e i mercati elettrici. Thermochemical Power Group DIME University of Genoa (Italy) tpg.unige.it Il sistema elettrico italiano e i mercati elettrici Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Thermochemical Power Group DIME University of Genoa (Italy) tpg.unige.it Contenuti Sistema elettrico

Dettagli

L andamento del mercato TEE

L andamento del mercato TEE L andamento del mercato TEE Anna Autore Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 19 marzo 2015 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE* Realizzazione

Dettagli

Time-shift di energia

Time-shift di energia Sommario Le applicazioni dei sistemi di accumulo ed i benefici che possono apportare I costi dei sistemi di accumulo: valutazione per un applicazione di time-shift Time-shift di energia Acquistare energia

Dettagli

La nuova disciplina per lo scambio sul posto

La nuova disciplina per lo scambio sul posto La nuova disciplina per lo scambio sul posto Marco Pezzaglia Andrea Galliani Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione Mercati Unità Fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale

Dettagli

Servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall 1 gennaio 2017

Servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall 1 gennaio 2017 Servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall 1 gennaio 2017 IL POPOLO DELLE BOLLETTE e la scomparsa del mercato di maggior tutela Roma, 6 dicembre 2016 Dr.ssa Marta Chicca Vice direttore

Dettagli

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI DETERMINAZIONE CONVENZIONALE DEI PROFILI DI PRELIEVO DELL ENERGIA ELETTRICA PER I CLIENTI FINALI IL CUI PRELIEVO NON VIENE TRATTATO SU BASE ORARIA (LOAD PROFILING) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI

Dettagli

Tariffe elettriche: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento

Tariffe elettriche: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento Tariffe elettriche: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento Egidio Fedele Dell Oste Direzione Tariffe Milano - Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 La filiera elettrica

Dettagli

Tariffe per i clienti domestici

Tariffe per i clienti domestici Tariffe per i clienti domestici Seminario informativo dell Autorità per l energia elettrica e il gas sulle disposizioni introdotte con la deliberazione 28 dicembre 2001, n. 317/01 Sala Maggiore, FAST,

Dettagli

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Milano, 6 febbraio 2014 Direzione Dispacciamento Nazionale Dispacciamento degli impianti di GD Milano, 6 febbraio 2014 Sommario La situazione della

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

Corso di Energy Management

Corso di Energy Management Corso di Energy Management Prof. Livio de Santoli Lezione 8 IL MERCATO ELETTRICO livio.desantoli@uniroma1.it www.liviodesantoli.it 1 LA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO 2 L evoluzione tecnologica ha diminuito

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4 LookOut Rinnovabili elettriche Numero 4 Q3 2013 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 3 EXECUTIVE SUMMARY... 5 1. Panoramica sulle rinnovabili italiane... 9 Verso

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 10 settembre 2010. Linee guida per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA

Dettagli

FEDERALBERGHI SUD SARDEGNA. Accordo valido per tutti gli iscritti

FEDERALBERGHI SUD SARDEGNA. Accordo valido per tutti gli iscritti FEDERALBERGHI SUD SARDEGNA Accordo valido per tutti gli iscritti PRESIDENTE Mauro Murgia Per adesioni o ulteriori informazioni scrivere a sudsardegna@federalberghi.it Scadenza OFFERTA 15.11.2016 Il gruppo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 25 LUGLIO 2013 338/2013/R/EFR DEFINIZIONE DEL CONTRATTO-TIPO AI FINI DELL EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI PREVISTI DAL DECRETO INTERMINISTERIALE 28 DICEMBRE 2012, RELATIVI A INTERVENTI DI PICCOLE

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. COPERTURA ASSICURATIVA PER MORTE ED INVALIDITÀ PERMANENTE PER INFORTUNIO - RINNOVO POLIZZA COLLETTIVA CON LA SOCIETÀ UNIPOL ASSICURAZIONI PER L

Dettagli

Il servizio di Ritiro dedicato

Il servizio di Ritiro dedicato Il servizio di Ritiro dedicato Verona, 9 maggio 2012 Direzione Commerciale Ornella Bonanni 1. Aspetti normativi della Delibera AEEG n. 280/2007 2. Aspetti commerciali e amministrativi 3. Fatturazione e

Dettagli

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani ha posto attenzione agli obiettivi economici- ambientali posti dal protocollo di Kyoto adottato l 11 dicembre 1997 ha liberalizzato il mercato dell energia

Dettagli

CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA

CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA Il servizio di dispacciamento è regolato dall Autorità per l energia elettrica e il gas Il mercato elettrico gestisce sia l energia elettrica sia il servizio

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 17 DICEMBRE 2015 631/2015/R/GAS OSSERVAZIONI IN MERITO ALLA DOCUMENTAZIONE DI GARA INVIATA, AI SENSI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 9, COMMA 2, DEL DECRETO 12 NOVEMBRE 2011, N. 226

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 16 FEBBRAIO 2017 64/2017/R/GAS DISPOSIZIONI PER IL CONFERIMENTO DELLE CAPACITÀ PER IL SERVIZIO INTEGRATO DI RIGASSIFICAZIONE E STOCCAGGIO, PER L ANNO TERMICO 2017 2018 L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Giornata AEI - ATI sulla cogenerazione

Giornata AEI - ATI sulla cogenerazione Giornata AEI - ATI sulla cogenerazione La cogenerazione diffusa è un opzione valida per la produzione dei flussi energetici necessari? 27 Ottobre 2003 1 La cogenerazione in Italia Situazione attuale e

Dettagli

4. Il mercato elettrico

4. Il mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Nel mercato del giorno prima avente per oggetto la contrattazione d energia tramite offerte di vendita ed acquisto.

Dettagli

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP)

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP) Modalità e condizioni tecnicoeconomiche per lo scambio sul posto (TISP) Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale Autorità per l energia elettrica e il gas 1

Dettagli

Davide Poggi Politecnico di Torino. Roberto Revelli Fabio Plebani Filippo Miotto Claudia Soffia. Miur Fondo Giovani

Davide Poggi Politecnico di Torino. Roberto Revelli Fabio Plebani Filippo Miotto Claudia Soffia. Miur Fondo Giovani PRODUZIONE DI ENERGIA IDROELETTRICA ECOCOMPATIBILE DAGLI ACQUEDOTTI: STUDIO DI SOSTENIBILITÀ SUL TERRITORIO PIEMONTESE Pierluigi Claps Davide Poggi Politecnico di Torino Roberto Revelli Fabio Plebani Filippo

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: da ottobre bollette gas in forte calo -3%, luce -0,8% Pienamente operativa la riforma dell Autorità Per il gas da aprile ad oggi -7,8%; risparmiati

Dettagli

I SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA Case History

I SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA Case History Dalla Diagnosi Energetica alla Riduzione dei Costi Energetici nell Industria 23 ottobre 2015 Brescia I SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA Case History Stefano Ferremi Energy Watt Socio di assorinnovabili socio

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 17 APRILE 2014 179/2014/R/EFR AGGIORNAMENTO DELL AMBITO DI APPLICAZIONE DEI PREZZI MINIMI GARANTITI PER GLI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI, PER I QUALI È CONSENTITO L ACCESSO AL

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 23 APRILE 2013 168/2013/R/EEL AVVIO DI PROCEDIMENTO PER LA RIDETERMINAZIONE DEI CRITERI DI RIPARTIZIONE DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA ELETTRICO A CARICO DEI CLIENTI FINALI L AUTORITÀ PER

Dettagli

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 12 MAGGIO 2016 219/2016/A DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL CONTRIBUTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DOVUTE, PER L ANNO 2016, DAI SOGGETTI

Dettagli

The role of grid interconnection between Italy and Tunisia in the renewable energies development. Tunis, March 27th, 2009 Laico Tunis Hotel

The role of grid interconnection between Italy and Tunisia in the renewable energies development. Tunis, March 27th, 2009 Laico Tunis Hotel Progetto ELMED Workshop The role of grid interconnection between Italy and Tunisia in the renewable energies development Tunis, March 27th, 2009 Laico Tunis Hotel 1 Schema Tunisia (Cap Bon) Mediterraneo

Dettagli

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE Prof. Carlo Andrea Bollino Presidente XV Tavola Rotonda con il Governo Italiano Roma, 7 ottobre 2004 Proposte CNEL per revisione Patto di

Dettagli

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

Bilanciamento gas in attuazione delle disposizioni di cui alla deliberazione 312/2016/R/GAS

Bilanciamento gas in attuazione delle disposizioni di cui alla deliberazione 312/2016/R/GAS Bilanciamento gas in attuazione delle disposizioni di cui alla deliberazione 312/2016/R/GAS 2 Indice - Introduzione - MGAS - PB-GAS: sessione MPL e MGS - 2 - 3 Indice - Introduzione - MGAS - PB-GAS: sessione

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 27 novembre 2009 Determinazione delle modalita' per la vendita sul mercato, per l'anno 2010, dell'energia elettrica da parte del GSE S.p.a. IL MINISTRO DELLO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2013 473/2013/R/GAS INTEGRAZIONI ALLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE A FAVORE DEI CLIENTI FINALI DEL GAS DISTRIBUITO A MEZZO DI GASDOTTI LOCALI E DI RETI DI TRASPORTO

Dettagli

Forum FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici, applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas Energia: da aprile bollette dell energia elettrica in calo dell 1%, il gas diminuisce del 4,2% Risparmi per la famiglia (-60 euro su base annua) e le piccole imprese

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. GSE, dell energia elettrica immessa in rete dagli impianti che accedono all incentivazione tramite le tariffe

Dettagli

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires La trasformazione dei settori dell energia elettrica e del gas e del servizio idrico: sviluppo dei profili professionali e implicazioni per la formazione Serena Rugiero Coordinatrice Osservatorio Energia

Dettagli