XXXV CONGRESSO NAZIONALE AIEOP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXXV CONGRESSO NAZIONALE AIEOP"

Transcript

1 Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona Istituto di Scienze Materno Infantili Centro Oncoematologico Pediatrico di Riferimento Regionale Presidio G. Salesi - Ancona A.I.E.O.P.XXXV CONGRESSO NAZIONALE AIEOP Associazione Italiana Ematologia Oncologica Pediatrica Affiliata alla S.I.P. programma preliminare SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Congress Team Project srl Via L. Mascheroni, Pavia Tel Fax aieop08@congressteam.com Teatro delle Muse ANCONA Ottobre 2008

2 8 6 7 PIANTINA DELLA CITTÀ DI ANCONA CON SEGNALAZIONE DEGLI HOTEL Hotel Indirizzo 1 GRAND HOTEL PALACE**** LUNGOMARE VANVITELLI, 24 2 HOTEL ROMA & PACE*** VIA LEOPARDI, 1 3 HOTEL CITY*** CORSO MATTEOTTI, 112 A 4 JOLLY HOTEL**** RUPI DI VIA XXIX SETTEMBRE, 14 5 GRAND HOTEL PASSETTO**** VIA TAHON DE REVEL, 1 6 HOTEL DELLA ROSA*** PIAZZA ROSSELLI, 3 7 HOTEL FORTUNA*** PIAZZA ROSSELLI, 15 8 HOTEL SPORTING**** VIA FLAMINIA, TEATRO DELLE MUSE

3 PRESIDENTE DEL CONGRESSO PAOLO PIERANI Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona Istituto di Scienze Materno Infantili Centro Oncoematologico Pediatrico di Riferimento Regionale Presidio G. Salesi Ancona COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO AIEOP SEGRETERIA A.I.E.O.P Tiziana Landi Azienda Ospedaliera di Bologna, Policlinico S. Orsola-Malpighi Via Massarenti, Bologna (Italia) Tel Fax segreteria@aieop.org - http: *** SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Congress Team Project srl, Via L. Mascheroni 68, Pavia Tel Fax aieop08@congressteam.com Ancona, 26/28 Ottobre

4 CONSIGLIO DIRETTIVO AIEOP A PRESIDENTE M. Aricò (Firenze) PRESIDENTE ELETTO G. Dini (Genova) CONSIGLIERI C. Favre (Pisa) M. Massimino (Milano) V. Pistoia (Genova) F. Porta (Brescia) A. Prete (Bologna) M.C. Putti (Padova) TESORIERE U. Ramenghi (Torino) SEGRETARIO P. D Angelo (Palermo) Associazione I Italiana E Ematologia O Oncologia P Pediatrica PROGRAMMA MEDICO 2

5 Domenica 26 Ottobre Domenica 26 Ottobre AIEOP EDUCAZIONE MEDICA CONTINUA MODERATORI: G. Basso (Padova), A. Biondi (Monza), A. Pession (Bologna) B. Buldini (Padova) Citofluorimetria: principi ed applicazioni nell AIEOP nel campo della leucemia acuta G. Cazzaniga (Monza) Biologia molecolare: principi ed applicazioni nell AIEOP nel campo della leucemia acuta R. Masetti (Bologna) Come si scrive un protocollo cooperativo di diagnosi e terapia CERIMONIA DI APERTURA LETTURA MAGISTRALE Presentazione: P. Pierani Malattie lisosomiali G.V. Coppa (Ancona) FORUM Modelli di co-gestione extra-ospedaliera nel trattamento frontline COCKTAIL DI BENVENUTO MODERATORI: S. Dallorso (Genova), P. Tulimiero (Firenze) O. Ziino (Palermo) ASPETTI MEDICI Assistenza domiciliare in pazienti oncologici in trattamento frontline R. Tanasini (Genova) ASPETTI INFERMIERISTICI Assistenza domiciliare pediatrica: l esperienza dell Istituto Gaslini S. Di Giuseppe (Ancona) IL RUOLO DELLO PSICOLOGO Modelli di co-gestione extra-ospedaliera nel trattamento frontline: i risvolti psicologici E. Mazzino (Genova) ASPETTI AMMINISTRATIVI Ipotesi metodologica per la valutazione economica dell assistenza domiciliare al paziente emato-oncologico pediatrico A. Ricci (Genova) IL RAPPORTO CON LE ASSOCIAZIONI Dall aiuto alla dipendenza? 4 5

6 Lunedì 27 Ottobre Mattino Lunedì 27 Ottobre OPINIONI A CONFRONTO Imaging in Oncologia pediatrica MODERATORI: A. Donfrancesco (Roma), P. Tamaro (Trieste) C. Granata (Genova) Metodiche tradizionali F. Crippa (Milano) PET: quale valore aggiunto? SESSIONE PLENARIA Malattie rare MODERATORI: M.C. Putti (Padova), G. Schilirò (Catania) A. Iolascon (Napoli) Nuove anemie microcitiche M. Conte (Genova) Sindrome opsomioclonica M. Aricò (Firenze) Sindrome emofagocitica SESSIONE PLENARIA Cosa c è di nuovo in Oncologia A. Garaventa (Genova) Neuroblastoma MODERATORI: M. Carli (Padova), L. Cordero di Montezemolo (Torino) Coffee break COMUNICAZIONI ORALI (II) MODERATORI: V. Pistoia (Genova), V. Poggi (Napoli) A. Ferrari (Milano) Sarcomi delle parti molli F. Giangaspero (Roma) I gliomi maligni in età pediatrica ASSEMBLEA DEI SOCI AIEOP Coffee break CENA SOCIALE COMUNICAZIONI ORALI (I) MODERATORI: O. Gabrielli (Ancona), A. Prete (Bologna) SIMPOSIO Attualità terapeutiche 1 (In collaborazione con Aziende Farmaceutiche) MODERATORI: D. De Mattia (Bari), G. De Rossi (Roma) D. Caselli (Firenze) Problemi clinici nella gestione della terapia antifungina in oncoematologia pediatrica S. Livadiotti (Roma) Strategie terapeutiche sulla base dei fattori di rischio nel paziente immunocompromesso E. Castagnola (Genova) Il ruolo di Voriconazolo nelle infezioni fungine invasive nel paziente pediatrico Colazione di lavoro 6 7

7 Martedì 28 Ottobre Mattino Martedì 28 Ottobre OPINIONI A CONFRONTO Terapia delle malattie congenite: genica o cellulare? MODERATORI: G. Izzi (Parma), M. Jankovic (Monza) COMUNICAZIONI ORALI (III) MODERATORI: P. D Angelo (Palermo), F. Fagioli (Torino) A. Aiuti (Milano) Terapia genica oggi F. Porta (Brescia) Trattamenti alternativi SESSIONE PLENARIA Predisposizione congenita ai tumori infantili MODERATORI: G. Masera (Monza), M. Massimino (Milano) R. Rondelli (Bologna) Patologie genetiche e tumori infantili: esperienza AIEOP SESSIONE PLENARIA CONGIUNTA AIEOP - SIE MODERATORI: S. Amadori (Roma), M. Aricò (Firenze) G. Dini (Genova) TMO negli adolescenti con LLA A.M. Testi (Roma) M. Della Porta (Pavia) Mielodisplasie M. Zecca (Pavia) M. Cirillo Silengo (Torino) Sindromi malformative con rischio oncologico aumentato J.H.M. Merks Prevalence and patterns of Morphological (Amsterdam) Abnormalities in Patients With Childhood Cancer Coffee break CHIUSURA DEL CONGRESSO SESSIONE PLENARIA CON GLI INFERMIERI Quando il paziente è adolescente MODERATORI: L. Callegaro (Milano), F. Fossati Bellani (Milano) M. Bernardi (Padova) Cosa cambia se il paziente è adolescente F. Saresera (Brescia) Il contributo dell infermiere nella ricerca M. Mascarin (Aviano) Modello organizzativo di assistenza al paziente adolescente e giovane adulto SIMPOSIO Attualità terapeutiche 2 (In collaborazione con Aziende Farmaceutiche) MODERATORI: C. Favre (Pisa), P. Pierani (Ancona) S. Perrotta (Napoli) Deferasirox: il chelante orale del ferro in monosomministrazione giornaliera F. Locatelli (Pavia) Uso della Clofarabina in combinazione con altri agenti citostatici Colazione di lavoro 8 9

8 A Associazione I Italiana E Ematologia O Oncologia P Pediatrica PROGRAMMA INFERMIERISTICO ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DELLA VITA XXXV CONGRESSO NAZIONALE Ancona, Ottobre 2008 Presidente L. Callegaro Comitato tecnico-scientifico M. Bernardi, L. Callegaro, F. Di Paolantonio, E. Donnici, F. Saresera Comitato organizzatore M. Borazio, D. Carasso, T. Del Carlo, S. Dignani, E. Rostagno, C. Soliman

9 Domenica 26 Ottobre REFERENTI DEL CORSO: CORSO MONOTEMATICO LA GESTIONE DEL DOLORE NEL BAMBINO CON PATOLOGIA ONCOLOGICA Ancona, 26 Ottobre 2008 P. Pierani Responsabile Centro Oncoematologico Pediatrico Regionale Istituto di Scienze Materno Infantili Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona Presidio G. Salesi, Ancona B. Fabrizzi Centro Oncoematologico Pediatrico Regionale Istituto di Scienze Materno Infantili Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona Presidio G. Salesi, Ancona M. Bernardi Referente AIEOP Infermieri per la formazione ed aggiornamento Domenica 26 Ottobre Valutazione del dolore e ruolo dell infermiere S. Dignani Il dolore e le cure palliative nel paziente terminale C. Pasqualini Tecniche psicologiche per il trattamento del bambino con dolore S. Caprilli ESERCITAZIONE PRATICA S. Caprilli Discussione Test finale La partecipazione è a numero chiuso e riservata a n. 30 Infermieri e n. 20 Infermieri pediatrici PROGRAMMA Iscrizioni Presentazione del Corso e saluto dei Referenti Fisiopatologia del dolore B. Fabrizzi Basi per il trattamento farmacologico del dolore del bambino oncologico G. Piattellini Neurobiologia e psicologia del dolore e del trattamento non farmacologico nel bambino in oncoematologia S. Di Giuseppe Procedure invasive: dalle lacrime di ieri al sorriso di oggi C. Baldassarri La mucosite orale: prevenzione e cura nel bambino oncologico E. Donnici Discussione 12 13

10 Lunedì 27 Ottobre Mattino Lunedì 27 Ottobre Iscrizioni SALUTO DELLE AUTORITÀ APERTURA DEL CONGRESSO L. Callegaro LETTURA MAGISTRALE La qualità della vita S. Labate (Macerata) Coffee break I SESSIONE Aspetti psicologici nelle diverse fasce di età MODERATORI: T. Del Carlo (Pisa), S. Di Giuseppe (Ancona) D. Scarponi (Bologna) Aspetti psicooncologici dell età prescolare F. Ciotti (Milano) Aspetti psicologici nell età scolare Il corpo quale veicolo di espressione del disagio: un esperienza di intervento psicologico con bambini talassemici A. Bonardi (Brescia) Aspetti psicologici nell adolescenza Discussione ASSEMBLEA SOCI AIEOP INFERMIERI Apertura seggio elettorale per rinnovo cariche C.D. AIEOP Infermieri Colazione di lavoro II SESSIONE Aspetti sociali dell ospedalizzazione e del percorso diagnostico e terapeutico MODERATORI: E. Donnici (Ancona), F. Saresera (Brescia) L. Lucchetti (Ancona) La scuola in ospedale: ulteriore preoccupazione o preziosa opportunità? L. Cecchi L animazione in ospedale (Cooperativa Ridere per Vivere-Onlus-Toscana) P. Tulimiero (Firenze) Il contributo delle associazioni dei genitori nella ricerca di una migliore qualità della vita del bambino ammalato e della famiglia Discussione Coffee break III SESSIONE Qualità della vita nel bambino sottoposto a TMO: strumenti di valutazione MODERATORI: S. Dignani (Ancona), F. Di Paolantonio (Pescara) C. Feraut (Torino) Quando il gioco vale la candela: storia del mutamento della qualità della vita del bambino sottoposto a TMO C. Soliman (Milano) Gli strumenti di valutazione della qualità della vita Discussione IV SESSIONE L obiettivo del miglioramento della qualità della vita nei diversi aspetti MODERATORI: M. Bernardi (Padova), C. Soliman (Milano) F. Capitani (Bologna) Quali diritti per sostenere il bambino ammalato di patologie gravi e la sua famiglia? R. Tanasini (Genova) Se possibile meglio a casa: assistenza domiciliare pediatrica - l esperienza dell Istituto Gaslini A. Redaelli (Milano) Accogliere e ospitare famiglie provenienti da paesi e culture diverse Discussione V SESSIONE La ricerca MODERATORI: L. Callegaro (Milano), E. Rostagno (Bologna) M. Jankovic (Monza) Il contributo della ricerca nel miglioramento della qualità della vita del bambino ammalato: un esempio di applicabilità Discussione Presentazione dei risultati elettivi per il rinnovo delle cariche del C.D. AIEOP Infermieri 14 15

11 Martedì 28 Ottobre VI SESSIONE Lavori dei Centri AIEOP MODERATORI: S. Dignani (Ancona), E. Rostagno (Bologna) R. Guerrato (Trieste) Indagine G.I.T.M.O.-A.I.E.O.P. relativa alla prevenzione del rischio di errore legato alla somministrazione di CHT Comunicazioni libere dei Centri AIEOP Discussione Coffee break SESSIONE PLENARIA CON I MEDICI Quando il paziente è adolescente MODERATORI: L. Callegaro (Milano), F. Fossati Bellani (Milano) M. Bernardi (Padova) Cosa cambia se il paziente è adolescente F. Saresera (Brescia) Il contributo dell infermiere nella ricerca M. Mascarin (Aviano) Modello organizzativo di assistenza al paziente adolescente e giovane adulto VII SESSIONE Comunicazioni Comunicazioni libere dei Centri AIEOP Colazione di lavoro CHIUSURA DEI LAVORI CONGRESSUALI Mattino INFORMAZIONI SEDE CONGRESSUALE Teatro delle Muse Piazza della Repubblica Ancona Tel info@teatrodellemuse.org - COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE: Il Teatro delle Muse si trova in Piazza della Repubblica, di fronte al Porto, all inizio di Corso Garibaldi Arrivando in treno: il Teatro delle Muse è raggiungibile in pochi minuti dalla stazione ferroviaria con taxi o autobus urbani delle linee 1 e 1/4. La Stazione di Ancona è sulla linea Bologna-Rimini-Lecce e sulla linea Roma-Ancona-Rimini. Il collegamento diretto da/per Roma è operato da 3 treni Eurostar al giorno. L Eurostar n da Roma e l Eurostar n da Rimini si fermano solo alla stazione di Falconara: il collegamento con il centro di Ancona (piazza Cavour) è assicurato dal servizio di autobus ES*link ( - servizio ES*link 2008). Per informazioni su orari e acquisto biglietti: Servizio Taxi Stazione Falconara: Servizio Taxi Stazione Ancona: Arrivando in aereo: l aeroporto Raffaello Sanzio di Falconara Marittima dista da Ancona circa mezz ora d auto; i collegamenti nazionali sono con gli aeroporti di Roma e Milano Malpensa. Dall aeroporto si raggiunge Ancona con taxi o con autobus della linea J di Conerobus ( n. verde ); per maggiori informazioni (come raggiungerci). Il biglietto è in vendita presso l edicola dell aerostazione. Servizio Taxi Aeroporto: L ufficio informazioni dell aeroporto è aperto dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00, la domenica dalle alle 18.00: tel / Arrivando in auto: dal casello dell Autostrada A14 Ancona nord, si raggiunge il centro città in circa mezz ora, seguendo le indicazioni per il centro (superstrada fino all uscita Torrette, strada Statale 16, direzione stazione ferroviaria e poi verso il centro); dal casello A14 Ancona sud, si raggiunge il centro città in circa 15 minuti, seguendo le indicazioni per il centro (asse attrezzato, galleria Risorgimento, direzione porto). La sosta nei parcheggi a raso è a pagamento. Nei giorni feriali sono disponibili i parcheggi Cialdini (70 posti m. dalla sede congressuale), Traiano (170 posti - 100m. dalla sede congressuale) e Degli Archi (630 posti m. dalla sede congressuale; biglietto Conerobus gratuito; frequenza bus 5/8 minuti) Traiano - Via XXIX Settembre, 2 - Orario: / Cialdini - Via Cialdini, 2 - Orario: / Degli Archi - Via Mamiani - Orario: / SEGRETERIA L apertura della Segreteria seguirà gli orari di svolgimento delle sedute scientifiche. QUOTE ISCRIZIONE (IVA 20% compresa) Entro il 31 Agosto 2008 Dopo il 31 Agosto 2008 Soci AIEOP e 200,00 e 250,00 Non Soci o Soci non in regola e 250,00 e 300,00 con il pagamento della quota annuale Quota ridotta* e 100,00 e 150,00 Accompagnatori** e 50,00 Contributo Cena sociale*** e 20,00 * La quota ridotta è valida per: - specializzandi (allegare la dichiarazione attestante la posizione di specializzando) - personale infermieristico - iscrizione giornaliera per la sola giornata di martedì 28 ottobre 16 17

12 INFORMAZIONI La quota d iscrizione al Congresso comprende: partecipazione alle sedute scientifiche, materiale congressuale, coffee-breaks, colazioni di lavoro, volume degli atti, cocktail d inaugurazione, attestato di partecipazione. La quota Accompagnatori** comprende esclusivamente: cocktail d inaugurazione e colazioni di lavoro; si prega di prendere nota che gli Accompagnatori non potranno partecipare alle sedute scientifiche né ritirare il materiale congressuale; agli Accompagnatori che desiderassero partecipare al Congresso è richiesto obbligatoriamente il pagamento della quota di iscrizione. Il contributo per la Cena sociale*** (contributo al costo effettivo della cena) darà diritto a un coupon numerato e nominativo necessario ed indispensabile per accedere alla Cena. Per esigenze organizzative è indispensabile la prenotazione entro il 18 Ottobre. Corso infermieristico di Domenica 26 Ottobre (riservato a n. 30 Infermieri + n. 20 infermieri pediatrici. Quota di iscrizione e 30,00 (IVA compresa) Si raccomanda di verificare la disponibilità dei posti ( ) prima di effettuare l iscrizione ed il pagamento. I posti verranno riservati secondo l ordine cronologico di arrivo delle richieste. MODALITA DI ISCRIZIONE ON LINE collegandosi al sito cliccando su prossimi appuntamenti ed entrando in XXXV Congresso Nazionale AIEOP, seguendo poi le indicazioni per la compilazione VIA POSTA inviando la scheda di iscrizione alla Segreteria Organizzativa Congress Team Project, Via Mascheroni 68, Pavia. VIA FAX inviando al scheda di iscrizione al fax della Segreteria Organizzativa La scheda in formato pdf è scaricabile dal sito e dal sito Gli Specializzandi dovranno inviare via posta o via fax un documento che ne attesti la posizione. E possibile iscriversi fino a 5 giorni prima dell inizio del Congresso; dopo tale data le iscrizioni potranno essere effettuate in sede congressuale. Iscrizioni da parte di Enti pubblici Le pubbliche Amministrazioni che iscriveranno i propri dipendenti, per poter usufruire dell esenzione IVA, ai sensi dell art. 14 comma 10 L.537/1993, dovranno inviare alla Segreteria Organizzativa una dichiarazione in cui si specifichi che il partecipante iscritto è un loro dipendente e che è stato autorizzato a frequentare il Congresso per aggiornamento professionale. La fattura sarà intestata all Ente richiedente, del quale dovranno essere forniti i dati fiscali. I pagamenti dovranno essere effettuati prima del Congresso. Non verranno accettate richieste di modifica di fatture già emesse o di rimborso dell IVA versata. MODALITA DI PAGAMENTO Il pagamento potrà essere effettuato tramite: - assegno bancario/circolare non trasferibile intestato a Congress Team Project srl, da inviare allegando la scheda d iscrizione o, in caso di iscrizione on-line, la conferma di registrazione all evento - bonifico bancario a favore di Congress Team Project srl, presso Banca Intesa S. Paolo, agenzia di Corso Cavour, Pavia codice IBAN: IT 76 U ; il bonifico deve recare nome e cognome della persona iscritta e XXXV Congresso Nazionale AIEOP. N.B. La copia del bonifico bancario dovrà essere inviata via fax ( ) alla Segreteria Organizzativa insieme alla scheda di iscrizione o, in caso di iscrizione effettuata on-line, alla conferma di registrazione all evento. Verrà emessa fattura a tutti gli iscritti, che dovranno pertanto obbligatoriamente indicare il Codice Fiscale, la Partita IVA, se posseduta, e l esatta residenza fiscale. Non saranno accettate iscrizioni prive degli elementi per il rilascio della fattura. Non si accettano pagamenti tramite carta di credito. Non si accettano iscrizioni senza pagamento della relativa quota. INFORMAZIONI SOSTITUZIONE DI NOMINATIVI DI PARTECIPANTI Il partecipante rinunciatario dovrà inviare entro il 15 ottobre comunicazione scritta alla Segreteria comunicando i dati del proprio sostituto. CANCELLAZIONI E previsto un rimborso pari al 50% della quota versata solo per cancellazioni pervenute per iscritto alla Segreteria organizzativa entro il 30 Settembre 2008; dopo tale data non verrà riconosciuto alcun rimborso. I rimborsi verranno effettuati dopo il Congresso. PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Sono a disposizione dei partecipanti numerose strutture alberghiere in Ancona. Si raccomanda una prenotazione tempestiva e comunque da effettuarsi entro il 31 Agosto 2008, inoltrando la scheda di prenotazione alberghiera a: Carousel Agenzie Viaggi, Viale della Vittoria 52, Ancona Tel Fax morena.carousel@tuaagenzia.com Dopo il termine del 31 Agosto la sistemazione alberghiera sarà vincolata alla disponibilità del momento. L'assegnazione delle camere verrà fatta rispettando l'ordine cronologico di arrivo delle richieste. Garanzia della prenotazione: al momento della prenotazione ciascuna richiesta dovrà essere accompagnata dai dati di una carta di credito. Sulla carta di credito andrà addebitato l'importo di e 20,00 (compresa IVA 20%) per diritti di Agenzia che verrà fatturato da Carousel Agenzie Viaggi. La carta di credito resterà a garanzia della prenotazione fino al momento del check-in in Hotel. Il pagamento del conto totale dell'hotel verrà fatto al momento del check-out. L'Hotel emetterà fattura per l'intero importo. Si invitano i partecipanti a leggere con attenzione tutte le clausole della prenotazione, riportate sulla scheda di prenotazione alberghiera COMUNICAZIONI E POSTER Tutti i contributi scientifici pervenuti sono stati inoltrati ai Revisori per la valutazione: verranno selezionati gli abstracts destinati alla presentazione come comunicazioni e quelli destinati alla presentazione come poster. I contributi scientifici selezionati come comunicazioni, come poster e quelli accettati per la sola stampa saranno pubblicati su un numero supplementare della rivista Haematologica per il XXXIV Congresso Nazionale AIEOP. La notifica dell avvenuta accettazione (o della non-accettazione) dell abstract verrà comunicata all Autore entro il 30 luglio, all indirizzo comunicato al momento dell inoltro. Tempi per la presentazione in Aula: ad ogni comunicazione verranno concessi 10 minuti per la presentazione e 2 minuti per la discussione. Dimensioni massime dei poster: cm 70 di base x cm 100 di altezza. Ai contributi migliori, sia comunicazioni che poster, verranno assegnati i premi previsti dall AIEOP. Iscrizione degli Autori Il pagamento della quota di iscrizione è condizione indispensabile per presentare comunicazioni e/o poster accettati. Il presentatore del lavoro deve essere indicato come Primo Autore; nel caso in cui il presentatore sia un Relatore invitato, sarà necessaria l iscrizione di un co-autore. PROIEZIONI In tutte le sale é prevista esclusivamente la proiezione di immagini da PC; ogni sala sarà provvista di un PC per la presentazione dei lavori. Non è assolutamente consentito l utilizzo del proprio PC. I files, preparati con programma Power Point, dovranno essere consegnati almeno 1 ora prima Il sistema operativo utilizzato è esclusivamente Windows

13 INFORMAZIONI LINEE GUIDA PER MODERATORI E RELATORI I Moderatori sono tenuti a far rigorosamente rispettare i tempi assegnati alla Sessione e alle singole relazioni. Un contatore automatico visibile segnerà la durata della relazione ed il tempo residuo. I Relatori sono pregati di rispettare scrupolosamente i tempi assegnati alla propria presentazione. BADGES E ATTESTATI A tutti i partecipanti ai lavori verrà consegnato un badge nominativo che dovrà essere portato in maniera ben visibile per poter accedere alle sessioni scientifiche e alle colazioni di lavoro. Il badge è un documento personale non cedibile; qualora venisse richiesto, dovrà essere esibito al personale incaricato del controllo ed è l unico documento valido per ritirare l attestato di partecipazione, al termine dei lavori. LINGUA La lingua ufficiale del Congresso è l italiano. CREDITI E ATTESTATI E.C.M. Il Provider AIEOP effettuerà la richiesta di accreditamento, presso il Ministero della Salute, nell ambito del programma di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.), per: Congresso Medico: Per Medico Chirurgo e Biologo (discipline: Pediatria, Area interdisciplinare, Biochimica clinica): - partecipazione alle giornate di domenica 26 e lunedì 27 Ottobre - evento n partecipazione alla giornata di martedì 28 Ottobre - evento n Congresso Infermieristico: Corso di Domenica 26 Ottobre: per n. 10 Infermieri e n. 20 Infermieri pediatrici (numero chiuso) - Infermieri - evento n Infermieri pediatrici - evento n Giornate congressuali di lunedì 27 e martedì 28 Ottobre: per Infermieri e Infermieri pediatrici - Infermieri - evento n Infermieri pediatrici - evento n Il numero dei crediti verrà segnalato, appena possibile, sul sito Per ottenere i crediti è necessario che il partecipante: 1) compili questionario e schede relativi alle giornate a cui effettivamente partecipa; 2) partecipi nella misura del 100% ai lavori scientifici previsti dal programma; 3) consegni, al termine dell evento, al desk ECM, tutta la documentazione compilata e firmata. Tutti gli attestati riportanti i crediti ECM, dopo verifica della partecipazione e dell apprendimento, verranno inviati agli aventi diritto. VARIAZIONI Il Comitato Scientifico e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni ritenute necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche. RESPONSABILITA Gli Organizzatori declinano ogni responsabilità per spese mediche, personali e di viaggio e per eventuali incidenti, danni o smarrimenti che dovessero subire i partecipanti durante il viaggio di andata/ritorno, il soggiorno ad Ancona e lo svolgimento della manifestazione. Si consiglia a tutti i partecipanti di provvedere in proprio a copertura assicurativa. SEGRETERIA AIEOP In sede congressuale sarà presente una postazione riservata all AIEOP dove sarà possibile regolarizzare le quote associative e presentare nuove richieste di iscrizione. Le nuove richieste di iscrizione dovranno essere corredate dalla documentazione necessaria: sul sito sono presenti il modulo di iscrizione e le relative informazioni. SITI WEB Il programma è disponibile sui seguenti siti web: E possibile seguire gli aggiornamenti del programma collegandosi ai siti. 20

XXXV CONGRESSO NAZIONALE AIEOP

XXXV CONGRESSO NAZIONALE AIEOP Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona Istituto di Scienze Materno Infantili Centro Oncoematologico Pediatrico di Riferimento Regionale Presidio G. Salesi - Ancona A.I.E.O.P.XXXV

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria DURATA E SEDE DEL CONGRESSO GIOVEDI 10 MAGGIO 2012 - dalle ore 08,00 18,00 CATANZARO Università di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula Magna

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO) Evento Formativo SITD PIEMONTE VALLE D AOSTA Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 Via Magenta 31-10128 Torino (TO) DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 14 Ottobre 2016: Giornata

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Lazio Dipendenze Patologiche: tra stigma e qualità della vita ROMA, 13 Giugno 2013 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona con il patrocinio di ancona 24 MAGGIO 2013 ore 9.00-17.30 Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino Programma Mattino ore 8.30 Registrazione

Dettagli

A t t u a l i t à i n

A t t u a l i t à i n C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a P r E L I m I N a r E San Daniele del Friuli 12 Settembre 2014 Sala Museo del Territorio

Dettagli

XXXIV CONGRESSO NAZIONALE AIEOP Programma preliminare

XXXIV CONGRESSO NAZIONALE AIEOP Programma preliminare AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE-CIACCIO CATANZARO Dipartimento Materno Infantile U.O. Ematologia e Oncologia Pediatrica AZIENDA OSPEDALIERA ANNUNZIATA COSENZA Dipartimento Materno Infantile U.O. Pediatria

Dettagli

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE Promosso dal Gruppo di Studio di Organi di Senso ROMA 10 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO CONVEGNO NAZIONALE AIRM CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA 24-25 giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO Presidio Ospedaliero Auditorium Giuseppe Moscati Contrada Cattedra

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia ROMA 15-16 febbraio 2016

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione Presidente: A. Cianci Catania 15 16 Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Santa Sofia,78 -

Dettagli

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica PRIMO ANNUNCIO Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica San Giovanni Rotondo 21-22 Novembre 2008 Sala Convegni San Pietro Centro di Spiritualità Padre Pio Direttore del Corso: Dr. Gianni Di Vagno

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania Addiction tra scienza e pratica clinica DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA: 22 maggio pomeriggio 23 maggio

Dettagli

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

E stato richiesto il patrocinio IPASVI E stato richiesto il patrocinio IPASVI INCONTRO DEI RESPONSABILI DEI CENTRI NASCITA DELLA LOMBARDIA L IMPEGNO DEL NEONATOLOGO NEL SOSTEGNO DELL ALIMENTAZIONE AL SENO E NELLA PROMOZIONE DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA 9 crediti ECM X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA LA VALUTAZIONE DELLE MENOMAZIONI VISCERALI E SESSUALI IN BASE ALLA TABELLA DELLE MENOMAZIONI PREVISTA DALL ART. 138 DEL

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

DOVE VA L ADDICTION?

DOVE VA L ADDICTION? EVENTO FORMATIVO NAZIONALE S.I.T.D. DOVE VA L ADDICTION? MODENA, 26-27-28 Settembre 2012 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 26 settembre Open Conference (no ECM) 27 settembre Giornata di Formazione Scientifica

Dettagli

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO CHIETI 7-9 ottobre 2013 Docente: Dr.ssa Patrizia Brindisino Provider BIOMEDIA n. 148 1 RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Giuseppe Sabatino U.O.C. di Neonatologia

Dettagli

PRIMA RIUNIONE NAZIONALE

PRIMA RIUNIONE NAZIONALE Italian Society for Cytometric Cell Analysis PRIMA RIUNIONE NAZIONALE Società Italiana di Analisi Citometrica Cellulare TORINO 17 18 ottobre 2016 Centro Congressi Lingotto Programma relatori & moderatori

Dettagli

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME

Dettagli

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa VII Corso Aspetti clinici e sociali della menopausa Presidenti del Corso: F. Cancellieri A. Cordopatri R. D Anna Messina 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino Richiesti

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5/6/7 dicembre 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Trieste, 27 novembre 2009

Trieste, 27 novembre 2009 Trieste, 27 novembre 2009 CSD TERAPIA DI SUPPORTO CSD INFERMIERISTICO CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI IN EMATO INTRODUZIONE Trieste, 27 novembre 2009, ore 9.00 PROGRAMMA MOTIVAZIONI E OBIETTIVI

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: 17-18 maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 Aula Didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MARTEDI 17 MAGGIO 8.00 Registrazione dei

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

3 Congresso Nazionale SIMPIOS. Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie 7-9 APRILE 2008

3 Congresso Nazionale SIMPIOS. Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie 7-9 APRILE 2008 3 Congresso Nazionale SIMPIOS Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie 7-9 APRILE 2008 PALAZZO DEI CONGRESSI, GRADO (GO) ANNUNCIO CORSI PRECONGRESSUALI

Dettagli

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 21-22 novembre 2016 20-21 febbraio 2017 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata Evento Formativo Interregionale SITD Puglia (Sezione Marie Nyswander) e Basilicata Le dipendenze patologiche nell era del DSM-5 Aggiornamenti

Dettagli

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 12.00 Registrazione dei partecipanti 12.30 Welcome Buffet 13.15 Apertura dei lavori e

Dettagli

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato VICENZA 17 settembre 2016 RELATORI E MODERATORI Massimo BELLETTATO U.O.C. Pediatria e Patologia Neonatale-Vicenza Attilio

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone Segreteria Organizzativa Key Congress & Communication S.r.l. Via dei Tadi, 21-35139 Padova Tel. 049 659330 - Fax 049 8763081 E-mail: info@keycongress.com Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone 049

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci Giornate Ginecologiche Tra MEDICINA e CHIRURGIA Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci 11-12 Ottobre Palazzo dei Congressi Palacreberg - Sirmione (BS) Tra MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile Presidente: S. Guaschino Direttori del corso: D. De Santo F. De Seta Docenti del corso: M. Busetti V. Bruni

Dettagli

Segretario Federale Alle Società Sportive interessate Al Referente Tecnico Nazionale di Tennis Tavolo FISDIR

Segretario Federale Alle Società Sportive interessate Al Referente Tecnico Nazionale di Tennis Tavolo FISDIR Segretario Federale Alle Società Sportive interessate Al Referente Tecnico Nazionale di Tennis Tavolo FISDIR Ai Delegati Regionali FISDIR a mezzo posta elettronica Oggetto: 5 Campionato Italiano di Tennis

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico Evento Formativo Nazionale Monotematico A Partecipazione Internazionale TECNOLOGIA E ADDICTION: NUOVE SFIDE E NUOVE STRATEGIE

Dettagli

AT T U A L I T À I N CA R D I O L O G I A 2 0 1 1

AT T U A L I T À I N CA R D I O L O G I A 2 0 1 1 C O N G R E S S O N A Z I O N A L E AT T U A L I T À I N CA R D I O L O G I A 2 0 1 1 Presidente: Lucio Mos P R O G R A M M A San Daniele del Friuli 8 Se t t e m b r e 2 0 1 1 Sala Museo del Territorio

Dettagli

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale I SERVIZI DEMOGRAFICI E IL RESPONSABILE DI PROCEDIMENTO: CORRETTA GESTIONE DELLE ISTRUTTORIE E STRUMENTI

Dettagli

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE Promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale TORINO 12 aprile 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TOSSICOLOGIA CLINICA Direttore del corso: Eduardo PONTICIELLO (Napoli) NAPOLI, 12 giugno 2015 Direzione

Dettagli

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale PIAZZA GRANDE I RESIDENTI NON RESIDENTI SOGGETTI DEBOLI DELL ANAGRAFE: CLOCHARD, RICOVERATI, DETENUTI

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016 Sezione Lombardia Struttura Complessa di Pediatria-Patologia Neonatale Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Convegno di Neurologia PEDIATRICA > Dal territorio all ospedale: > Le cefalee pediatriche

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 21/22/23 giugno 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Seminario di aggiornamento professionale

Seminario di aggiornamento professionale Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale NUOVE FAMIGLIE, FRA DIRITTO SOVRANAZIONALE E NORMATIVA INTERNA : L UFFICIALE DI STATO CIVILE AL PASSO

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale Santorso, 27-29 marzo 2014 - - - - - - - - - - CORSO MONOGRAFICO Il confronto tra azioni nel recupero delle lesioni del

Dettagli

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

Il CARCInomA DEl ColonRETTo Il CARCInomA DEl ColonRETTo VIAGRAnDE (CT) 10 ottobre 2014 Istituto Oncologico del Mediterraneo Programma RELATORI & MODERATORI Ettore Capoluongo Diagnostica e Medicina di Laboratorio, Policlinico A. Gemelli

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 20 gennaio 2015 17 febbraio 2015 14 aprile 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

Applicazioni della PET in Radioterapia

Applicazioni della PET in Radioterapia Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare CENTRO DI ECCELLENZA AIMN PER APPLICAZIONI DELLA PET IN RADIOTERAPIA VI Edizione Corso pratico - residenziale Applicazioni della PET in

Dettagli

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso:

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso: Presidenti del Congresso: S. Anastasio E. Cicinelli matera Sede del congresso: Hotel Palace Matera Piazza Bianco, 1 - Matera Richiesti i crediti ECM Razionale del Corso Il panorama della contraccezione

Dettagli

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA RIFLESSIONI IN TEMA DI PROTESI ORTOPEDICHE, DIAGNOSI RADIOLOGICA, INDENNIZZO DIRETTO Starhotels Excelsior Via Pietramellara, 51 23 novembre

Dettagli

Endometriosi, contraccezione e fertilita

Endometriosi, contraccezione e fertilita xxiii week end clinico sidr Endometriosi, contraccezione e fertilita Presidenti: C. Benedetto, L. Fedele Coordinatori Scientifici: V. De Leo, G. Gennarelli 11/12 NOVEMBRE 2016 TORINO Starhotels Majestic

Dettagli

Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura professionale del Medico chirurgo

Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura professionale del Medico chirurgo 1 Ente accreditatore e Crediti formativi Società certificata con sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2000 n. IT-42920 Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura

Dettagli

Milano, 5 6 giugno 2014

Milano, 5 6 giugno 2014 UNITÀ FUNZIONALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFANTILE XXV CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE Milano, 5 6 giugno 2014 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin, Ospedale San Raffaele -

Dettagli

Avvocatura e riforma della giustizia nella costituzione e nell ordinamento

Avvocatura e riforma della giustizia nella costituzione e nell ordinamento Avvocatura e riforma della giustizia nella costituzione e nell ordinamento Conferenza Nazionale Avvocatura OUA Roma, 20-21 Novembre 2009 Cavalieri Hilton Hotel Programma Preliminare EVENTO ACCREDITATO

Dettagli

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara Highlights in Pediatria 7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara PROGRAMMA PRELIMINARE venerdi 7 febbraio 2014 ore 14.30-19.00 Ore 14.30-15.00 Ore 15-15.15

Dettagli

ABANO TERME (Padova)

ABANO TERME (Padova) A.N.U.S.C.A. Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe Comitato Provinciale ANUSCA di Padova ORGANIZZA Seminario di Studio Interprovinciale di aggiornamento e riqualificazione professionale

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 27 gennaio 2015 17 marzo 2015 12 maggio 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA Siena, 30 Novembre-1 Dicembre 2012 Comitato organizzatore

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Riccione, 27 Settembre 2014

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Riccione, 27 Settembre 2014 Con il patrocinio di STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Riccione, 27 Settembre 2014 PROGRAMMA DEFINITIVO Obiettivo del corso L'obbiettivo del corso è quello

Dettagli

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.- 22-23-24 Ottobre 2009 Hotel delle Terme di Agnano Napoli - Evento Accreditato E.C.M.- GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2009 Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti Ore 15.00 Apertura dei Lavori Saluto del Presidente

Dettagli

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini Associazione Italiana di Oncologia Medica Perugia Alla posta dei Donini 11 12 luglio 2014 Congresso nazionale AIOM Giovani NEWS 2014 ONCOLOGY IN S C a a E SEDE DEL CONVEGNO Il convegno si svolge presso

Dettagli

Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale

Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale Corso Precongressuale 13/14 giugno 2012 Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale Coordinatori scientifici: S. Bettocchi, C. Nappi Segreteria scientifica: G. Bifulco,

Dettagli

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA Promosso dal Gruppo di Studio di Nefrologia Neonatale CATANZARO 6-7 Marzo 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA

Dettagli

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI PSIVE Società Italiana di Psichiatria Sezione Veneta seminario del GRUPPO GIOVANI PSICHIATRI Sezione del Veneto della Società Italiana di Psichiatria GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA

Dettagli

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 Congresso Nazionale L approccio clinico del paziente oncologico

Dettagli

LA SINDROME DI ASPERGER: DALL IDENTIFICAZIONE AL TRATTAMENTO

LA SINDROME DI ASPERGER: DALL IDENTIFICAZIONE AL TRATTAMENTO Regione Liguria Regione Liguria U.O. e Cattedra di Dipartimento Salute Agenzia Sanitaria Regionale Genova Neuropsichiatria Infantile e Servizi Sociali CORSO di FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Dettagli

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica SIP Provider n. 1172 In collaborazione con la SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELL ARTERIOSCLEROSI-SISA Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica ROmA 14-16 marzo 2016 RElAToRI E MoDERAToRI AGoSTonI

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

LA CHIRURGIA MININVASIVA

LA CHIRURGIA MININVASIVA LA CHIRURGIA MININVASIVA delle patologie prostatiche LIVE SURGERY RAVENNA 29-30 aprile 2016 Presidente onorario: S. Voce Presidenti: G. Bruno, F. Palmieri SEDE DEL CONGRESSO Ospedale Santa Maria delle

Dettagli

COORDINAMENTO Gruppo U.B.I. Banca Segreteria

COORDINAMENTO Gruppo U.B.I. Banca Segreteria Bergamo, 13 Luglio 2009 A tutti i Dirigenti Sindacali F.A.B.I. delle Aziende del Gruppo U.B.I. Banca U.B.I. Banca Banca Popolare di Bergamo Banco di Brescia Banca Popolare Comm. Industria Banca Regionale

Dettagli

Giornate Pediatriche Meridionali 2009

Giornate Pediatriche Meridionali 2009 FIMP Puglia 28 Giugno - 3 Luglio 2009 SIPPS Puglia Giornate Pediatriche Meridionali 2009 Calanè Hotel e Conference Center Castellaneta Marina (TA) Domenica 28 giugno 18.30 Saluto ai partecipanti Presentazione

Dettagli

Firenze. Ancona CORSO TEORICO-PRATICO ALLESTIMENTO DEI MEDICINALI OMEOPATICI NEL LABORATORIO DELLA FARMACIA. 3 Maggio 2015. Grand Hotel Adriatico

Firenze. Ancona CORSO TEORICO-PRATICO ALLESTIMENTO DEI MEDICINALI OMEOPATICI NEL LABORATORIO DELLA FARMACIA. 3 Maggio 2015. Grand Hotel Adriatico CORSO TEORICO-PRATICO ALLESTIMENTO DEI MEDICINALI OMEOPATICI 20,2 CREDITI ECM CON VERIFICA DELLA FORMAZIONE Firenze Grand Hotel Adriatico 3 Maggio 2015 Ancona Ataena Srl 13-14 14 Giugno 2015 I medicinali

Dettagli

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Dettagli

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA Società Italiana di Neonatologia CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA 10-11 aprile 2014 Dipartimento Misto Materno Infantile Divisione di Neonatologia Direttore: Prof. F. Ferrari Corso di Elettroencefalografia

Dettagli

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. programma 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. Peretti (Genova) SESSIONE 1 Moderatori F. Chiesa (Milano), G. Paludetti (Roma) 09.40 ruolo, validazione

Dettagli

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Alle AVIS Provinciali e/o Equiparate e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Al Segretario Generale AVIS Al Sig. Luigi Foschi Consigliere Nazionale Ai componenti dell Esecutivo

Dettagli

Il Melanoma tra presente e futuro

Il Melanoma tra presente e futuro Il Melanoma tra presente e futuro Responsabile Scientifico Dott.ssa Paola Queirolo Presidente IMI RAZIONALE Il Convegno, promosso dall IMI nell ambito del suo impegno educazionale con la partecipazione

Dettagli

SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN

SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN FINALI NAZIONALI UOMINI OVER 45 disciplina calcio a11 STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 La presente comunicazione è parte parziale del Comunicato Ufficiale n 3 del 1 aprile 2013

Dettagli

SEMINARIO DI ONCOLOGIA CUTANEA

SEMINARIO DI ONCOLOGIA CUTANEA UNISVET UNIONE ITALIANA SOCIETA VETERINARIE Tel. 02-89073858 Fax 02-99983065 CERTIFICATA EN ISO 9001:2008 www.unisvet.it SEMINARIO DI ONCOLOGIA CUTANEA 10-11 NOVEMBRE 2012 Sede del corso Hotel Melià Milano

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

ABANO TERME (Padova)

ABANO TERME (Padova) A.N.U.S.C.A. Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe Con il Patrocinio della Prefettura di Padova Con il Patrocinio della Città di Abano Terme Con il Patrocinio della Città di Padova

Dettagli

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA 10-11 aprile 2014 Dipartimento Misto Materno Infantile Divisione di Neonatologia Direttore: Prof. F. Ferrari Corso di Elettroencefalografia Neonatale Modena

Dettagli

Aggiornamento alle Terme «La natura che ti cura»

Aggiornamento alle Terme «La natura che ti cura» Aggiornamento alle Terme «La natura che ti cura» Hotel Mioni, Montegrotto Terme (PD) Sabato 13 Maggio 2017 Segreteria Scientifica Giuliana Bontà segreteria@aiditalia.it Programma 8.00 Registrazione 8.30

Dettagli

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. 8.45 Registrazione dei partecipanti 9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing I SESSIONE ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. Miraglia 9.30 Un caso clinico

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO AUSL IMOLA U.O. Otorinolaringoiatria Direttore: Dott. I. Tasca CENTRO DI ADDESTRAMENTO PERMANENTE PER LA RINOLOGIA CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO Full immersion Anno 2015 Direttore

Dettagli