Bollettino di Produzione Integrata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettino di Produzione Integrata"

Transcript

1 Bollettino di Produzione Integrata n. 6 del 12 marzo 2008 PROVINCIA DI BOLOGNA Servizi Sviluppo Agricolo PREVISIONI DEL TEMPO aggiornamenti quotidiani su segreteria telefonica tel. 051/ LE INDICAZIONI SOTTORIPORTATE SONO VINCOLANTI PER LE AZIENDE INSERITE NEI PROGRAMMI RELATIVI AL REG CE2200/96 E LLRR 28/98 28/99; PER LE AZIENDE CHE ADERISCONO AL REG CE 1257/99 VERRANNO RIPORTATE LE EVENTUALI DIFFERENZE. TRATTAMENTI IN FIORITURA DELLE COLTURE Durante il periodo della fioritura delle colture è VIETATO eseguire trattamenti insetticidi, acaricidi o con altri presidi sanitari che risultino tossici per le api. Per fioritura si intende il periodo che va dalla schiusura dei petali alla caduta degli stessi. (art.15.l.r. n 35/88) Prima degli interventi, in presenza di fioritura del cotico erboso, è obbligatorio procedere allo sfalcio dello stesso 48 ore prima del trattamento. (Decreto R.E.R. n 130 del 4/3/1991) FRUMENTO TENERO E DURO spiga a 1 cm - levata Afidi: Non si rilevano presenze di afidi. Al momento non si consigliano interventi specifici. P.I. e 1257: In presenza di infestazioni intervenire con: Infestanti Principi attivi Prodotti Dosi Note commerciali Kg o l/ha Graminacee Clodinafop p. Tralcoxidim Topik * Grasp 40 0,20-0,25 1 Pinoxaden Pinoxaden + Clodinafop p.* Axial Traxos* 0,45 0,25 Dicotiledoni (stoppione, vilucchio, papavero, ecc.) Dicotiledoni (miste con presenza di Gallium) Tifensulfuron-metile+ Tribenuron-methil Tribenuron-methil Triasulfuron Metsulfuron metile Florasulam Clopiralid+MCPA+ Fluroxipyr Fluroxipyr Marox Df Vari al 75% Granstar Sx 50% Logran Gaio Azimut Fenotrix Combi Ariane II Vari al 17,16% 0,03-0,04 0,01-0,015 0,02-0,022 0,037 0,015 0,020 0,1-0, da utilizzare in assenza di gallium e veronica non attivo su veronica e fumaria Attivo anche su stoppione e convolvolo 1

2 Dicotiledoni + Graminacee Iodosulfuron+ fenoxaprop-p-tile Puma Gold * 1,25 Attivo su gallium Mesosulfuron metile + Iodosulfuron-metilsodium HUSSAR MAXX* ATLANTIS* 0,3 0,5 Attivo anche su bromo * non utilizzabili su orzo Nota: Con infestazioni miste è possibile utilizzare miscele di prodotti graminicidi e dicotiledonicidi sopra citati. Intervenire in presenza di malerbe e coltura in buone condizioni vegetative. MAIS pre semina - semina Concimazione Azoto: il quantitativo di azoto da distribuire equivale alla dose calcolata con il bilancio. Si ammette in pre semina una distribuzione inferiore al 30% dell intero fabbisogno e comunque non superare i 50 kg/ha di azoto. La restante quota può essere distribuita in uno o più interventi in copertura entro la fase di inizio levata. Se la dose da applicare in copertura supera i 100 kg/ha si dovranno obbligatoriamente effettuare 2 distinti e frazionati apporti ad esclusione dei concimi a lenta cessione. Solo per il Reg. Ce 1257/99 nelle aree preferenziali a prevalente tutela idrologica e quelle vulnerabili non è ammesso superare i 170 kg/ha di N per anno proveniente da effluenti zootecnici. Fosforo e potassio: dose da apportare calcolata sulla base delle asportazioni. Apporti massimi in base alla dotazione del terreno. Non sono ammesse distribuzioni in copertura con concimi minerali che contengono questi elementi. In pre-semina con infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE/vari al 30,4% lt/ha 2-3 in associazione a 4-5 kg/ha di solfato ammonico o GLUFOSINATE AMMONIO/vari lt/ha 4-7. In pre-emergenza per problemi di graminacee utilizzare DIMETENAMIDE P/Spectrum lt/ha 1-1,3 o S-METOLACLOR /Dual Gold lt/ha 1,4 o ACETOCLOR al 36,7/vari lt/4-5 da soli o in associazione a TERBUTILAZINA/vari al 50% lt/ha 1,5 o PENDIMETALIN/vari al 31,7% lt/ha 2-3 o ACLONIFEN/Challenge lt/ha 1,5-2 o MESOTRIONE+S-METOLACLOR+TERBUTILAZINA/Lumax lt/ha 4. Per problemi di Abutilon utilizzare ISOXAFLUTOLE/Merlin Expert kg/ha 1,2-1,5. E possibile effettuare miscele dei prodotti soprariportati. P.I.:è ammesso il diserbo di pre emergenza a tutto campo. Reg. Ce 1257/99 : il diserbo di pre-emergenza puo essere eseguito a tutto campo sul 50% della superfice, riservando ai soli interventi di post emergenza il rimanente 50%, oppure, in alternativa, puo essere localizzato sulla fila e la superficie diserbata deve essere inferiore al 50% della superficie complessiva. Elateridi: utilizzare seme conciato con IMIDACLOPRID THIAMETOXAN/Cruiser o CLOTHIANIDIN/Poncho. / Gaucho o FIPRONIL/Regent o GIRASOLE pre semina - semina Concimazione Azoto: il quantitativo di azoto da distribuire equivale alla dose calcolata con il bilancio. Vietato distribuire in un unico intervento dosi maggiori di 50 kg/ha ad esclusione dei concimi a lenta cessione. Fosforo e potassio: dose da apportare calcolata sulla base delle asportazioni. Apporti massimi in base alla dotazione del terreno. Non sono ammesse distribuzioni in copertura con concimi minerali che contengono questi elementi. In pre-semina con infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE/vari al 30,4% lt/ha 2-3 in associazione a 4-5 kg/ha di solfato ammonico o GLUFOSINATE AMMONIO/vari lt/ha

3 In pre-emergenza utilizzare prodotti ad azione residuale quali: OXIFLUORFEN al 23,6/ vari lt/ha 0,5-0,7 o ACLONIFEN/ Challenge lt/ha 1,5-2 o PENDIMETALIN/ vari al 31,7% lt/ha 2-3 o OXADIAZON/ vari al 34,1% lt/ha 1,5 o S-METOLACLOR /Dual Gold lt/ha 1,25. Nota: con infestazioni miste è possibile utilizzare miscele di prodotti sopracitati. BARBABIETOLA DA ZUCCHERO pre emergenza - emergenza In pre-emergenza con infestanti emerse utilizzare GLUFOSINATE AMMONIO/ Basta lt/ha 4-7 in e/o METAMITRON/ vari al 70% kg/ha 2 con prevalenza di Poligonum aviculare oppure CLORIDAZON / vari al 65% kg/ha 2 con prevalenza di crucifere e Fallopia o LENACIL/ vari al 80% 0,25 kg/ha o ETOFUMESATE / vari al 44,6% lt/ha 1. Nelle miscele la quantità massima di prodotti commerciali (con esclusione del Glufosinate ammonio) non potrà superare i 3 kg/ha indipendentemente dalla modalità di distribuzione (localizzato o a pienocampo). 1257: dosi massime utilizzabili sull ettaro coltivato a prescindere dalla modalità di distribuzione a pieno campo o localizzato. P.I.: ammesso il diserbo a pieno campo e a dose piena. Esempio: Metamitron al 70% 4 kg/ha e/o Cloridazon al 65% 4 kg/ha. In post-emergenza intervenire in presenza di infestanti con la tecnica delle microdosi utilizzando FENMEDIFAN / vari al 15,9% lt/ha 0,5-1 + ETOFUMESATE / vari al 44,6% lt/ha 0,25 oppure FENMEDIFAN+DESMEDIFAN+ETHOFUMESATE / vari lt/ha 0,6-0,8 in associazione a METAMITRON / vari al 70% kg/ha 0,5 e/o CLORIDAZON/vari al 65% kg/ha 0,5. Per migliorare l azione sul Poligonum aviculare aggiungere LENACIL/vari all 80% kg/ha 0,1. Nota: intervenire precocemente anche con bietole in emergenza utilizzando bassi volumi (150 lt/ha) utile l aggiunta di OLIO BIANCO/vari (autorizzati) lt/ha 0,2-0,5. Normalmente è consigliabile ripetere l intervento dopo 8-10 giorni. ERBA MEDICA emergenza pre emergenza In pre-semina con infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE/vari al 30,4% lt/ha 2-3 in associazione a 4-5 kg/ha di solfato ammonico o GLUFOSINATE AMMONIO/vari lt/ha 4-7. In post-emergenza del primo anno d impianto intervenire con IMAZAMOX/vari lt/ha 0,75 a partire dalla seconda foglia trifogliata della coltura. Con infestazioni di Picris è possibile intervenire con METRIBUZIN al 35%/vari kg/ha 0,5. In presenza di graminacee a partire dal 2 anno d i mpianto intervenire con QUIZALOFOP-ETILE isomero D/Targa Flo lt/ha 1-1,5 o QUIZALOFOP-p-ETILE/Leopard lt/ha 1-1,5. massimo 1 intervento all anno PATATA semina - pre-emergenza In pre-semina con infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE/vari al 30,4% lt/ha 2-3 in associazione a 4-5 kg/ha di solfato ammonico o GLUFOSINATE AMMONIO/vari lt/ha 4-7. In pre-emergenza, dopo l ultima rincalzatura, con infestanti emerse utilizzare GLUFOSINATE AMMONIO / vari lt/ha 4-7 da solo o in abbinamento a prodotti residuali quali METRIBUZIN / vari al 35% kg/ha 0,4-0,6 o ACLONIFEN/ Challenge lt/ha 1,5-2,0 o PENDIMETALIN /vari al 31,7% lt/ha 2-3 o FLUFENACET/Cadou al 60% kg/ha 0,60-0,85 o CLOMAZONE/Command 36CS lt/ha 0,3 o METAZACLOR/Butisan S lt/ha 1-1,5. E possibile effettuare miscele dei prodotti soprariportati. Elateridi: in caso di presenza accertata con i vasi trappola o in base a infestazioni rilevate nell anno precedente intervenire alla semina con: BENFURACARB/vari, FIPRONIL/Regent G TEFLUTRIN/Force o THIAMETOXAN/Cruiser. THIAMETOXAN: utilizzabile in combinazione con altri geodisinfestanti, tra THIAMETOXAN e IMIDACLOPRID, indipendentemente dall avversita, al massimo un intervento all anno. 3

4 CIPOLLA pre emergenza - emergenza Peronospora: nella coltura a semina autunnale in previsione di piogge intervenire con SALI DI RAME o CIMOXANIL+RAME/Vari o DODINA/Vari o AZOXYSTROBIN/Ortiva o IPROVALICARB/Melody. CIMOXANIL max 3 interventi all anno. AZOXYSTROBIN max 2 interventi all anno. IPROVALICARB max 3 interventi all anno Botrite: intervenire nella coltura a semina autunnale alla comparsa dei primi sintomi con FLUDIOXINIL+CYPRODINIL/Switch o PYRIMETANIL/Scala. Max 2 interventi anno contro questa avversità. PYRIMETANIL o FLUDIOXINIL+CYPRODINIL max 2 trattamenti anno. In pre-emergenza utilizzare GLUFOSINATE AMMONIO/Basta lt/ha 4-7 e/o PENDIMETALIN/vari al 31,7% lt/ha 2-3 e/o PROPACLOR/Ramrod flow a 6 lt/ha. Propaclor non consentito in Reg Ce n 1257/99. In post-emergenza nella coltura a semina autunnale in presenza di dicotiledoni intervenire con IOXINIL/Cipotril lt/ha 0,5-0,6 e/o OXIFLUORFEN al 22%/vari lt/ha 0,02-0,05 da soli o in miscela con PENDIMETALIN/vari al 31,7% lt/ha 1. In presenza di graminacee intervenire con CICLOSSIDIM/Stratos lt/ha 1-1,25 o FENOXAPROP- ETIL/ Whip lt/ha 1-1,5 o PROPAQUIZAFOP/Agil lt/ha 1 o QUIZALOFOP-ETILE isomero D/vari al 4,9% lt/ha 1-1,5. Per migliorare l azione dei graminicidi sopracitati miscelare con bagnante. POMODORO DA INDUSTRIA pre trapianto Concimazione Azoto: Il quantitativo di azoto da distribuire equivale alla dose calcolata con il bilancio. Se l'apporto di azoto supera i 60 Kg/Ha occorre frazionare l'intervento di concimazione, 60 kg/ha in presemina o pre-trapianto e il rimanente in copertura. Fosforo Potassio Dotazione elevata Dotazione normale Dotazione insufficiente all asportato più all asportato con massimo arricchimento con massimo 80 Kg/Ha in pre-trapianto 250 Kg/Ha in pre-trapianto. Massimo 100 Kg/Ha in pre-trapianto. all asportato con massimo 100 Kg/Ha in pre-trapianto. all asportato con massimo 200 Kg/Ha in pre-trapianto. all asportato più arricchimento con massimo 300 Kg/Ha in pre-trapianto. In pre-trapianto con infestanti emerse utilizzare GLIFOSATE / vari al 30,4% lt/ha 1,5-3 in associazione a Solfato ammonico kg/ha 4-5 e prodotti residuali quali: OXADIAZON/vari al 34,1% lt/ha 1 o PENDIMETALIN /vari al 31,7% lt/ha 2 o METRIBUZIN /vari al 35% kg/ha 0,3-0,5 o ACLONIFEN/Challenge lt/ha 1,5-2 o FLUFENACET/Cadou kg/ha 0,6-0,85 o S- METOLACLOR/Dual Gold lt/ha1-1,5. In previsione di infestanti miste è possibile l impiego di miscele dei prodotti sopracitati. COCOMERO E MELONE trapianto Concimazione: Azoto: dose da apportare calcolata in base alle asportazioni della presunta produzione e comunque massimo 100 kg/ha frazionati a partire dalla semina o trapianto. 4

5 Fosforo e potassio: apporti calcolati in base alle asportazioni presunte. Tali quantità non possono superare i limiti massimi fissati in base alla dotazione del terreno. Elateridi: dove è stata accertata la presenza di larve attraverso l impiego dei vasi trappola localizzare alla semina o al trapianto TEFLUTRIN/Force o CALCIOCIANAMIDE GRANULARE. MELO rottura gemme-orecchiette di topo Cocciniglia: intervenire in caso di presenza con OLIO BIANCO/vari o da inizio prossima settimana fino a prefioritura con BUPROFEZIN/vari. Ticchiolatura: Con le prossime piogge è previsto l inizio del volo delle ascospore. In previsione di piogge intervenire cautelativamente con SALI DI RAME/vari o DITIANON / vari, PIRIMETANIL / Scala, o CYPRODINIL/Chorus, FLUAZINAM/Ohayo, MANCOZEB / Vari, METIRAM/ Poliram DF. In caso di piogge e con vegetazione non protetta intervenire con MANCOZEB / Vari, METIRAM/ Poliram DF, DITIANON / vari, FLUAZINAM/Ohayo entro le 36 ore o CYPRODINIL / Chorus o DODINA/vari entro le 48 ore o PIRIMETALIN / Scala entro le 72 ore dall inizio della pioggia. La DODINA va impiegata su vegetazione asciutta. CYPRODINIL e PIRIMETANIL max 4 interventi all anno Afide grigio: intervenire alla comparsa delle fondatrici con: FLUVALINATE/vari o PIRIMICARB / vari o ACETAMIPRID/Epik o AZADIRACTINA/vari o IMIDACLOPRID/vari o THIAMETOXAM/Actara o FLONICAMID/Teppeki. FLUVALINATE solo in prefioritura massimo di 1 intervento Tra IMIDACLOPRID, THIAMETOXAM e ACETAMIPRID massimo di 1 intervento all anno, Imidacloprid distanziarlo di 10 giorni prima della fioritura e Thiametoxam distanziarlo almeno 14 giorni prima della fioritura. FLONICAMID max 1 intervento all anno PERO rottura gemme-mazzetti affioranti Concimazione: Azoto Dose da apportare calcolata in base a bilancio. Massimo 90 kg/ha. Le somministrazioni maggiori di 60 unità devono essere frazionate. Fosforo e Potassio Dose da apportare calcolata in base alle asportazioni per coefficiente di 2 per Fosforo e 1,6 per Potassio. Apporti massimi in base alle dotazioni del terreno Cocciniglia: intervenire in caso di presenza con OLIO BIANCO/vari o da inizio prossima settimana fino a prefioritura con BUPROFEZIN/vari. Tentredine: installare le trappole cromotropiche bianche Tipo Rebell. Ticchiolatura: In previsione di piogge o subito dopo intervenire con SALI DI RAME/vari o da mazzetti visibili anche con DITHIANON / vari, PIRIMETANIL / Scala, CYPRODINIL / Chorus, MANCOZEB / vari, METIRAM / Poliram DF o TMTD / vari o ZIRAM/vari.. In caso di piogge e con vegetazione non protetta intervenire con MANCOZEB/ Vari, METIRAM/ Poliram DF o TIRAM/vari o DITHIANON / vari entro le 36 ore con CYPRODINIL / Chorus entro le 48 ore o con PIRIMETANIL / Scala entro le 72 ore dall inizio della pioggia Tiram Reg Ce 1257/99 max 8 interventi all anno Ziram no Reg Ce 1257/99 e max 3 interventi anno Pirimetanil e Cyprodinil max 4 interventi all anno PESCO bottone rosa - fioritura Concimazione: Azoto Dose da apportare calcolata in base a bilancio. Massimo 130 kg/ha. 5

6 Le somministrazioni maggiori di 60 unità devono essere frazionate. Fosforo e Potassio Dose da apportare calcolata in base alle asportazioni per coefficiente di 2 per Fosforo e 1,6 per Potassio. Apporti massimi in base alle dotazioni del terreno SARKA: Controllare i fiori verificando la presenza di eventuali screziature di colore più scuro. Questo sintomo lo si può vedere sulle varietà a fiore rosaceo (grande), mentre non è visibile sulle varietà a fiore campanulaceo (piccolo). In caso di presenza sospetta contattare subito il proprio tecnico di fiducia. Monilia: nella fase di fioritura e solo su cultivar particolarmente recettive intervenire con: TEBUCONAZOLO/ vari o FENBUCONAZOLO/vari o FLUDIOXINIL+CYPRODINIL /Switch o FENEXAMID/Teldor o DIFENCONAZOLO/Score o PYRACLOSTROBIN +BOSCALID/Signum. Max 4 interventi anno contro questa avversità. IBE: Max 4 interventi anno. Tebuconazolo max 2 interventi anno. FLUDIOXINIL+CYPRODINIL max 2 interventi anno PYRACLOSTROBIN+BOSCALID max 2 anno Bolla: a caduta petali in prossimità di piogge si consiglia di intervenire con: DODINA / vari o ZIRAM / vari o DITHIANON/ vari o CAPTANO/vari o DIFENCONAZOLO/vari. IBE: Max 4 interventi anno. Ziram massimo 2 trattamenti all anno indipendentemente dall avversità. Captano no Reg Ce 1257/99 e solo 2 anno in alternativa a Ziram Cidia molesta: installare la confusione sessuale o disorientamento CILIEGIO ingrossamento - rottura gemma Corineo: A rottura gemme intervenire con: PRODOTTI RAMEICI. Cocciniglia: in presenza del parassita intervenire con: POLISOLFURO DI CALCIO o OLIO BIANCO SUSINO europee rottura gemme Cocciniglie: intervenire in caso di presenza entro la rottura gemme con OLIO BIANCO/vari o BUPROFEZINE/Applaud 40 L SUSINO cino giapponesi bottone bianco - fioritura Monilia: con condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo dell infezione come elevata umidità e bagnature prolungate è opportuno trattare dalla prefioritura con: FENBUCONAZOLO/vari o PYRACLOSTROBIN +BOSCALID /Signum o FLUDIOXINIL+CYPRODINIL /Switch o PROPICONAZOLO/ vari o FENEXAMID/Teldor. Max 4 interventi anno contro questa avversità IBE: Max 3 interventi anno, 4 per raccolte successive al 15/8 (President). FLUDIOXINIL+CYPRODINIL max 2 interventi anno PYRACLOSTROBIN+BOSCALID max 2 anno ALBICOCCO fioritura caduta petali Concimazione: Azoto Dose da apportare calcolata in base a bilancio. Massimo 90 kg/ha. Le somministrazioni maggiori di 60 unità devono essere frazionate. Fosforo e Potassio Dose da apportare calcolata in base alle asportazioni per coefficiente di 2 per Fosforo e 1,6 per Potassio. 6

7 Apporti massimi in base alle dotazioni del terreno Monilia: trattare con: TEBUCONAZOLO/ vari o PROPICONAZOLO/ vari o FENBUCONAZOLO/vari o FLUDIOXINIL+CYPRODINIL/Switch o FENEXAMID/Teldor o PYRACLOSTROBIN+ BOSCALID/ Signum. Max 3 interventi anno contro questa avversità Max 3 interventi anno con IBE o 4 se nell anno precedente vi sono stati gravi attacchi di Apiognomosi. FLUDIOXINIL+CYPRODINIL max 2 interventi anno PYRACLOSTROBIN+BOSCALID max 2 interventi anno TEBUCONAZOLO max 2 interventi anno VITE gemma ferma - pianto Cocciniglia: Intervenire a gemma ferma e solo sulle piante colpite (infestazione riscontrata nell anno precedente) con OLIO BIANCO/ vari o OLIO MINERALE/Polithiol o POLISOLFURO DI CA. Prima dell intervento sarebbe bene scortecciare le parti interessate all infestazione. FRUTTIFERI E VITE Diserbo Con infestanti emerse è possibile utilizzare in alternativa al controllo meccanico delle infestanti i seguenti prodotti: PRINCIPI ATTIVI DOSI ANNUE COLTURE AUTORIZZATE PRODOTTI COMMERCIALI GLIFOSATE al 30,4% Vari GLUFOSINATE AMMONIO al 11,33% Basta OXIFLUORFEN al 23,6% Vari OXADIAZON al 34,1% vari Ammesso solo nei primi 3 anni di allevamento 7,5 lt/ha ACTINIDIA, ALBICOCCO, SUSINO, PESCO, CILIEGIO, MELO, PERO, VITE 18 lt/ha ACTINIDIA, ALBICOCCO, SUSINO, PESCO, CILIEGIO, MELO, PERO, VITE 1 lt/ha ALBICOCCO, SUSINO, PESCO, CILIEGIO, MELO, PERO, VITE 4 lt/ha ACTINIDIA, ALBICOCCO, SUSINO, PESCO, MELO, PERO, VITE OXIFLUORFEN al 23,6% da utilizzarsi a dosi ridotte (0,3-0,5 lt /ha per intervento) e in miscela ai sistemici, su pero e melo. Il diserbo deve essere localizzato sulla fila e la superficie trattata non deve superare il 50% della superficie complessiva. FERTILIZZAZIONE Norme valide per le aziende aderenti a tutti i regolamenti: Reg. CE 1257, Reg. CE 2200 e L.R. 28. Colture erbacee entro il 28 febbraio deve essere redatto un piano di concimazione (metodo ordinario) in base al programma fert_08v1c.xls che si trova sul sito della Regione alla pagina: disciplinari/s_norme_generali.htm Pomodoro a pieno campo e cereali da seme, girasole da seme, medica da seme e soia da seme entro il 15 aprile deve essere redatto un piano di concimazione (metodo ordinario) in base al programma fert_08v1c.xls. 7

8 Per le colture arboree, fragola, orticole (escluso pomodoro a pieno campo) e sementiere (escluso cereali da seme, girasole da seme, medica da seme e soia da seme) è obbligatorio utilizzare il metodo semplificato (metodo dose standard) che prevede l utilizzazione di una scheda predisposta per ogni singola coltura in cui è riportata una dose standard per ciascun elemento (N, P, K) che potrà essere ridotta o incrementata in relazione a parametri definiti (produzione, vigoria, ecc ) propri di ciascuna coltura. Nelle Norme tecniche di ogni coltura viene riportata tale scheda. CONFUSIONE SESSUALE ATTUALMENTE IN COMMERCIO Prodotti per la confusione/disorientamento carpocapsa registrati in Italia MODELLO DITTA NUMERO NOTE DISPENSER/ha Rak 3 Basf Isomate c plus Shin-Etsu Isomate ctt Shin-Etsu 500 Idoneo per frutteti con superfici superiori a 5-6 ha. Check mate CM Suterra Ecodian star (carpocapsa+cidia) Isagro x 3 applicazioni Disorientamento sessuale Ecodian carpocapsa Isagro x 3 applicazioni Disorientamento sessuale Prodotti per la confusione/disorientamento cidia molesta, cidia funebrana e anarsia registrati in Italia MODELLO DITTA NUMERO NOTE DISPENSER/ha Rak 5-6 (Cidia Anarsia) Basf Rak 5 (Cidia molesta) Basf Isomate OFM rosso (Cidia molesta) CBC/Shin-Etsu Check mate OFM (Cidia molesta) Suterra Check mate SF (Cidia, Anarsia) Suterra 375 Check mate PTB (Anarsia) Suterra 375 Ecodian Cidia funebrana Isagro x 3 applicazioni Disorientamento sessuale Ecodian Cidia molesta Isagro x 3 applicazioni Disorientamento sessuale Redazione a cura di Guido Ghermandi, Maurizio Fiorini e Claudio Cristiani. Diffusione a cura del Centro Divulgazione Agricola. 8

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO Per informazioni

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata

Bollettino di Produzione Integrata Bollettino di Produzione Integrata PROVINCIA DI BOLOGNA Servizi Sviluppo Agricolo n. 10 del 14 aprile 2010 PREVISIONI DEL TEMPO aggiornamenti quotidiani su segreteria telefonica tel. 051/649.76.00 LE INDICAZIONI

Dettagli

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 16 marzo 2017

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 16 marzo 2017 Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 16 marzo 2017 Bollettino Regionale di difesa integrata Difesa integrata obbligatoria Difesa integrata

Dettagli

SUSINO: inizio fioritura per le cv. cino-giapponesi, rottura gemme per le europee.

SUSINO: inizio fioritura per le cv. cino-giapponesi, rottura gemme per le europee. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI In data 25 febbraio 2008 sono

Dettagli

In data 25 febbraio 2008 sono stati approvati i nuovi Disciplinari di Produzione Integrata

In data 25 febbraio 2008 sono stati approvati i nuovi Disciplinari di Produzione Integrata PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI In data 25 febbraio 2008 sono

Dettagli

Territorio provinciale di MODENA n. 03 del 06 marzo 2017

Territorio provinciale di MODENA n. 03 del 06 marzo 2017 Territorio provinciale di MODENA n. 03 del 06 marzo 2017 BOLLETTINO DI DIFESA FITOSANITARIA CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI MODENA PREVISIONI DEL TEMPO METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento

Dettagli

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 31 marzo 2016

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 31 marzo 2016 Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 31 marzo 2016 A causa di problemi organizzativi non è possibile, al momento, garantire gli abituali

Dettagli

In data 06 marzo 2009 sono stati approvati i nuovi Disciplinari di Produzione Integrata.

In data 06 marzo 2009 sono stati approvati i nuovi Disciplinari di Produzione Integrata. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI In data 06 marzo 2009 sono

Dettagli

n. 9 del 04 marzo 2015

n. 9 del 04 marzo 2015 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 9 del 04 marzo 2015 PREVISIONI DEL TEMPO Peggioramento

Dettagli

Territorio provinciale di MODENA n. 04 del 13 marzo 2017

Territorio provinciale di MODENA n. 04 del 13 marzo 2017 Territorio provinciale di MODENA n. 04 del 13 marzo 2017 BOLLETTINO DI DIFESA FITOSANITARIA CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI MODENA PREVISIONI DEL TEMPO METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 8 del 3 aprile 2013 PREVISIONI DEL TEMPO Aggiornamenti

Dettagli

n. 3 del 21 gennaio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO

n. 3 del 21 gennaio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 3 del 21 gennaio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO Il transito

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 4 del 25 FEBBRAIO 2009

BOLLETTINO TECNICO N. 4 del 25 FEBBRAIO 2009 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI ALBICOCCO: bottone rosso.

Dettagli

n. 30 del 24 ottobre 2016

n. 30 del 24 ottobre 2016 Territorio provinciale di MODENA n. 30 del 24 ottobre 2016 BOLLETTINO DI DIFESA FITOSANITARIA CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI MODENA PREVISIONI DEL TEMPO METEO Per informazioni dettagliate e in

Dettagli

n. 9 del 19 marzo 2014

n. 9 del 19 marzo 2014 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA n. 9 del 19 marzo 2014 Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PREVISIONI DEL TEMPO Aggiornamenti

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 03-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO La presenza di una vasta area anticiclonica determinerà condizioni di tempo stabile per tutta la settimana.

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 4 del 13/02/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. L aumento

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca PROVINCIA DI FERRARA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Dettagli

n. 8 del 12 marzo 2014

n. 8 del 12 marzo 2014 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 8 del 12 marzo 2014 PREVISIONI DEL TEMPO Aggiornamenti

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 3 del 06/02/2014 PREVISIONI DEL TEMPO Continua

Dettagli

Nota tecnica del

Nota tecnica del Nota tecnica del 04-05-2017 Actinidia Prootti a base rame. Sospendere le applicazioni in prossimità della fioritura. Miridi Intervenire in prefioritura con insetticidi Cocciniglie (Diaspis) Intervenire

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha Post emergenza precoce Diflufenican (1) (1) Non

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 3 del 18 FEBBRAIO 2009

BOLLETTINO TECNICO N. 3 del 18 FEBBRAIO 2009 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 3 del

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 3 del 24 FEBBRAIO 2010

BOLLETTINO TECNICO N. 3 del 24 FEBBRAIO 2010 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 3 del

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 07 del 20 aprile 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: METEO: TEMPO INIZIALMENTE STABILE E SOLEGGIATO, VARIABILE DA GIOVEDÌ

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Dettagli

COLTURE ERBACEE. Principio attivo Formulati commerciali Dose Infestanti sensibili

COLTURE ERBACEE. Principio attivo Formulati commerciali Dose Infestanti sensibili DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 31 del 23 novembre 2011 PREVISIONI DEL TEMPO: aggiornamenti

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. Bollettino di Produzione Integrata e Biologica. n. 7 del 29/03/2013

PROVINCIA DI PIACENZA. Bollettino di Produzione Integrata e Biologica. n. 7 del 29/03/2013 PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PREVISIONI DEL TEMPO n. 7 del 29/03/2013 Nel periodo, da domenica a mercoledì, si prevede l afflusso di correnti umide ed instabili

Dettagli

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA BOLLETTINO N 04 13/04/2016 COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO (ingrossamento frutti) Per le aziende che non sono ancora riuscite ad intervenire con prodotti specifici, in casi di cultivar sensibili,

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 32 del 14 dicembre 2011 PREVISIONI DEL TEMPO: aggiornamenti

Dettagli

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 06 del 21 aprile 2016

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 06 del 21 aprile 2016 Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Bollettino di produzione integrata e biologica n. 06 del 21 aprile 2016 Le indicazioni del presente bollettino sono relative all applicazione della Difesa

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha Post emergenza precoce Diflufenican (1) (1) Non

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 1 del 07 MARZO 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 1 del 07 MARZO 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 1 del 07 MARZO 2019 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni date con il presente

Dettagli

ALBICOCCO: accrescimento frutti.

ALBICOCCO: accrescimento frutti. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 9 del

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 43 del 27/11/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. Avremo

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

PROVINCIA DI PIACENZA. Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 6 del 22/03/2013 PREVISIONI DEL TEMPO Il periodo, da domenica a mercoledì, sarà caratterizzato da una spiccata variabilità per l'afflusso

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 09 del 24 marzo 2014 PREVISIONI DEL TEMPO TEMPERATURE

Dettagli

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 04 del 7 aprile 2016

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 04 del 7 aprile 2016 Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Bollettino di produzione integrata e biologica n. 04 del 7 aprile 2016 Le indicazioni del presente bollettino sono relative all applicazione della Difesa

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 7 del 27/03/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. La giornata

Dettagli

Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia

Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia N. 03 del 18 Marzo 2016 Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna DISCIPLINARI DI PRODUZIONE

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 4 del 3 MARZO 2010

BOLLETTINO TECNICO N. 4 del 3 MARZO 2010 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 4 del

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 03 del 30 marzo 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: METEO: INIZIALMENTE MOLTO MITE MA CAMBIA PER PASQUA Correnti di aria

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha Post emergenza precoce Diflufenican (1) (1) Non

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 29 del 26 Ottobre 2011 Le indicazioni relative alle PREVISIONI DEL TEMPO sono disponibili sul sito ARPA: http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 6 del 27/02/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. veloce flusso

Dettagli

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 05 del 14 aprile 2016

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 05 del 14 aprile 2016 Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Bollettino di produzione integrata e biologica n. 05 del 14 aprile 2016 Le indicazioni del presente bollettino sono relative all applicazione della Difesa

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 8 del 05/03/2015 PREVISIONI DEL TEMPO. Una massa

Dettagli

EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO

EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO Norme tecniche di coltura - Controllo delle infestanti - Colture orticole - AGLIO (1/1) Pre Graminacee e Glifosate 30,4 1.5-3 semina Graminacee Pre e Pendimentalin 31,7 2-3 emergenza Graminacee invernali

Dettagli

ALBICOCCO: caduta petali.

ALBICOCCO: caduta petali. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 8 del

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 5 del 04 MARZO 2009

BOLLETTINO TECNICO N. 5 del 04 MARZO 2009 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI ALBICOCCO: bottone rosso.

Dettagli

n. 28 del 24 ottobre 2017

n. 28 del 24 ottobre 2017 Territorio provinciale di MODENA n. 28 del 24 ottobre 2017 BOLLETTINO DI DIFESA FITOSANITARIA CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI MODENA PREVISIONI DEL TEMPO METEO Per informazioni dettagliate e in

Dettagli

n. 12 del 09 aprile 2014 PREVISIONI DEL TEMPO

n. 12 del 09 aprile 2014 PREVISIONI DEL TEMPO DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 12 del 09 aprile 2014 PREVISIONI DEL TEMPO Nuvole e

Dettagli

n. 10 del 11 marzo 2015 PREVISIONI DEL TEMPO

n. 10 del 11 marzo 2015 PREVISIONI DEL TEMPO DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 10 del 11 marzo 2015 PREVISIONI DEL TEMPO Tempo stabile

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 1 del 09 FEBBRAIO 2011 RIEPILOGO PRECIPITAZIONI OTTOBRE GENNAIO Ottobre ,4 74, ,8 79,6

BOLLETTINO TECNICO N. 1 del 09 FEBBRAIO 2011 RIEPILOGO PRECIPITAZIONI OTTOBRE GENNAIO Ottobre ,4 74, ,8 79,6 PROVINCIA di RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO e di PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 1 del

Dettagli

n. 10 del 26 marzo 2014

n. 10 del 26 marzo 2014 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 10 del 26 marzo 2014 PREVISIONI DEL TEMPO Aggiornamenti

Dettagli

Disciplinari Produzione Integrata

Disciplinari Produzione Integrata PROVINCIA di RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO e di PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI Disciplinari Produzione Integrata

Dettagli

ALBICOCCO: bottone rosso.

ALBICOCCO: bottone rosso. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI ALBICOCCO: bottone rosso.

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 03 del 02/05/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 02 del 23 marzo 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: PIOGGIA DIFFUSA MERCOLEDÌ 25, GIOVEDÌ 26 ANCORA INSTABILE, POI ALTERNANZA

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio Città Metropolitana di Bologna Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 05 del 15 aprile 2015 PREVISIONI DEL TEMPO Giornate serene con temperature in aumento. (13/04/15) La presenza

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 5 del 20/02/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. Il passaggio

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 4 del 21 MARZO 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 4 del 21 MARZO 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 4 del 21 MARZO 2019 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni date con il presente

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 5 del 09 MARZO 2011

BOLLETTINO TECNICO N. 5 del 09 MARZO 2011 PROVINCIA di RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO e di PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI Disciplinari Produzione Integrata

Dettagli

INDIVIA RICCIA e SCAROLA in coltura protetta

INDIVIA RICCIA e SCAROLA in coltura protetta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 01 del 13/03/2019 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Territorio provinciale di MODENA n. 05 del 20 marzo 2017

Territorio provinciale di MODENA n. 05 del 20 marzo 2017 Territorio provinciale di MODENA n. 05 del 20 marzo 2017 BOLLETTINO DI DIFESA FITOSANITARIA CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI MODENA PREVISIONI DEL TEMPO METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento

Dettagli

Territorio provinciale di MODENA n. 06 del 27 marzo 2017

Territorio provinciale di MODENA n. 06 del 27 marzo 2017 Territorio provinciale di MODENA n. 06 del 27 marzo 2017 BOLLETTINO DI DIFESA FITOSANITARIA CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI MODENA PREVISIONI DEL TEMPO METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca PROVINCIA DI FERRARA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 2 del 14 MARZO 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 2 del 14 MARZO 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 2 del 14 MARZO 2019 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni date con il presente

Dettagli

programmi di difesa: albicocco

programmi di difesa: albicocco programmi di difesa: albicocco L albicocco Stadi fenologici A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Corolla visibile E Stami visibili F Fioritura G Caduta petali H Allegagione I Frutto giovane

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica TERRITORIO PROVINCIALE DI MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PREVISIONI DEL TEMPO (08/06/15) martedì 9 e mercoledì 10 sull'emilia e sui rilievi della Romagna saranno possibili rovesci

Dettagli

n. 6 del 12 febbraio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO

n. 6 del 12 febbraio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 6 del 12 febbraio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO L alta

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca PROVINCIA DI MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca PROVINCIA DI MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca PROVINCIA DI FERRARA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 16-09-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (15/09/15) In arrivo correnti calde dall AFRICA Temperature attorno ai 30 gradi per i prossimi giorni con punte

Dettagli

n. 29 del 6 agosto 2014 PREVISIONI DEL TEMPO

n. 29 del 6 agosto 2014 PREVISIONI DEL TEMPO DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 29 del 6 agosto 2014 PREVISIONI DEL TEMPO Per informazioni

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 5 del 17 MARZO 2010

BOLLETTINO TECNICO N. 5 del 17 MARZO 2010 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 5 del

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca PROVINCIA DI FERRARA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate(*) Pre emergenza(2) Graminacee e Prosulfocarb(1) In pre-emergenza è ammesso un solo trattamento ogni 3

Dettagli

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 01 del 13/03/2019 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

programmi di difesa: pero

programmi di difesa: pero Il pero Stadi fenologici secondo Fleckinger A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Apertura gemme D Comparsa mazzetti D1 Comparsa mazzetti E Mazzetti divaricati F Fiorirtura G Caduta petali H Allegagione J

Dettagli

Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia

Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia N. 02 del 10 Marzo 2016 Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna DISCIPLINARI DI PRODUZIONE

Dettagli

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE ASPETTI GENERALI

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE ASPETTI GENERALI SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento delle Norme tecniche di Produzione integrata Anno 2015 ASPETTI GENERALI Coltura Avversità Sostanza attiva da inserire Tutte le colture frutticole Varie avversità

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 04 del 16/05/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 07 del 10 marzo 2014 PREVISIONI DEL TEMPO La presenza

Dettagli

n. 13 del 16 aprile 2014 PREVISIONI DEL TEMPO

n. 13 del 16 aprile 2014 PREVISIONI DEL TEMPO DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 13 del 16 aprile 2014 PREVISIONI DEL TEMPO Giovedì

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 09 del 05 maggio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: METEO: VARIABILITÀ CON TEMPERATURE TIPICHE DI GIUGNO Nuvolosità variabile

Dettagli

Bollettino di Difesa Fitosanitaria

Bollettino di Difesa Fitosanitaria PREVISIONI DEL TEMPO Territorio provinciale di Piacenza Bollettino di Difesa Fitosanitaria n. 05 del 01/04/2016 VENERDI Al mattino in pianura molto nuvoloso con piogge deboli intermittenti, sui rilievi

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 01 del 16 marzo 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: METEO: RESIDUE PIOGGE MARTEDÌ, POI TEMPO IN MIGLIORAMENTO Piogge residue

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee La protezione del susino per fase della coltura Da ripresa vegetativa a bottoni rosa PREVENZIONE E CURA DELLA CLOROSI FERRICA Distribuire SEQUESTRENE alla ripresa vegetativa,

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 41 del 13/11/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. Pertanto

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 11 del 24 aprile 2012 PREVISIONI DEL TEMPO Il tempo

Dettagli

METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna

METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna N. 2 del 2 Marzo 2017 Bollettino di difesa e gestione agronomica del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA PERO n 1 del 14 MARZO 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA PERO n 1 del 14 MARZO 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA PERO n 1 del 14 MARZO 2019 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni date con il presente bollettino

Dettagli

Nota Tecnica del

Nota Tecnica del Nota Tecnica del 26-08-2016 Pesco Monilia Intervenire a 30 e 15 gg. dalla raccolta con antimonilici specifici Cidia molesta Inizio volo 4 generazione Rivolgersi al tecnico di riferimento per il posizionamento

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di Piacenza Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 01 del 20/03/2015 PREVISIONI DEL TEMPO TENDENZA FINO A MERCOLEDI' 25 MARZO Il periodo sarà caratterizzato da prevalenti

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI n 3 del 17 marzo 2016 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli