Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno"

Transcript

1 LETTURA COMPARATIVA classificazione dei pianeti: i pianeti del Sistema Solare possono essere classificati in pianeti terrestri e pianeti gioviani oppure in pianeti interni e pianeti esterni; in base alla prima classificazione, i primi quattro pianeti del Sistema Solare (Mercurio, Venere, Terra e Marte) sono definiti pianeti terrestri perché hanno caratteristiche simili alla Terra; gli altri quattro pianeti del Sistema Solare (Giove, Saturno, Urano e Nettuno) sono invece definiti pianeti gioviani perché hanno caratteristiche simili a Giove; in base al secondo criterio di classificazione dei pianeti, questi ultimi possono essere suddivisi in base alla loro posizione rispetto alla Terra: - i pianeti interni (Mercurio e Venere) sono pianeti che si trovano tra il Sole e la Terra; - i pianeti esterni (Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno) sono invece pianeti che si trovano ad una distanza dal Sole superiore a quella della Terra; proprietà dei pianeti di tipo terrestre: i pianeti di tipo terrestre sono dotati di un rivestimento esterno solido costituito da rocce, hanno una massa ed un raggio minori, presentano un atmosfera rarefatta e sono caratterizzati da un numero inferiore di satelliti; proprietà dei pianeti di tipo gioviano: i pianeti di tipo gioviano sono molto grandi, hanno una densità media inferiore, sono privi di un involucro esterno solido, sono caratterizzati da una atmosfera di notevole spessore (formata in prevalenza da gas leggeri) e sono caratterizzati da un numero elevato di satelliti; massa e volume dei pianeti terrestri e dei pianeti gioviani: i pianeti di tipo gioviano hanno una massa ed un volume superiore rispetto ai pianeti di tipo terrestre (la massa di Giove supera quella di tutti gli altri pianeti e per questo il pianeta è considerato la compagna mancata del Sole); densità dei pianeti terrestri e dei pianeti gioviani: i pianeti di tipo terrestre hanno una densità media che è da quattro a cinque volte superiore a quella dell acqua; i pianeti di tipo gioviano hanno invece una densità media di poco superiore o di poco inferiore a quella dell acqua (Saturno è l unico pianeta del Sistema Solare ad avere una densità media inferiore a quella dell acqua); periodo di rotazione: i pianeti di tipo terrestre hanno un periodo di rotazione maggiore (e quindi una velocità di rotazione minore) rispetto ai pianeti di tipo gioviano; 58 d 243 d 23 h 56 m 4 s 24 h 37 m 23 s 9 h 55 m 30 s 10 h 15 m 17 h 14 m 16 h 06 m senso di rotazione: tutti i pianeti ruotano attorno al proprio asse in senso antiorario per un osservatore posto in corrispondenza del polo nord celeste (Venere e Urano rappresentano una eccezione perché caratterizzati da un moto retrogrado); 1

2 inclinazione dell asse di rotazione: ed eccezione di Mercurio (il cui asse di rotazione è perfettamente perpendicolare al piano di rivoluzione), gli altri pianeti hanno un asse di rotazione spostato rispetto alla verticale; periodo di rivoluzione: il periodo di rivoluzione dei pianeti aumenta all aumentare della distanza media dal Sole, in accordo con la terza legge di Keplero; 88 d 224 d 365,25 d 687 d 11,86 y 29,4 y 84 y 165 y velocità di rivoluzione: la velocità di rivoluzione diminuisce all aumentare della distanza media dal Sole; 48 Km/s 35 Km/s 30 Km/s 24 Km/s 13 Km/s 9 Km/s 7 Km/s 5 Km/s piano di rivoluzione: ad eccezione di Mercurio e di Venere, il piano di rivoluzione dei pianeti coincide quasi perfettamente con il piano dell eclittica; eccentricità: ad eccezione di Mercurio, tutti gli altri pianeti del Sistema Solare hanno una eccentricità molto bassa; e ( a 2 a b 2 ) 0,206 0,007 0,017 0,093 0,048 0,054 0,047 0,008 velocità di fuga: la velocità di fuga è definita come la velocità minima che un corpo deve avere per vincere la forza di attrazione gravitazionale di un pianeta; questa condizione può essere ottenuta qualora l energia cinetica di un corpo sia maggiore o uguale all energia gravitazionale posseduta da quello stesso corpo: 1 E C mv 2 2 E G M m P G R 1 mv 2 2 M m P G R v f 2 G M R Pianeta 4,25 Km/s 10 Km/s 11 Km/s 5 Km/s 60 Km/s 35 Km/s 21 Km/s 23 Km/s 2

3 presenza e composizione dell atmosfera: i pianeti terrestri sono privi di atmosfera oppure hanno una atmosfera rarefatta, costituita prevalentemente da gas con elevata massa molare; la presenza o meno di atmosfera si può giustificare tenendo conto della massa del pianeta (che influenza la forza di attrazione gravitazionale esercitata sulle particelle dell atmosfera) e della temperatura superficiale del pianeta (che influenza l energia cinetica media delle particelle presenti nell atmosfera); i pianeti di tipo terrestre sono privi di atmosfera oppure hanno una atmosfera molto rarefatta perché la loro massa è ridotta e la loro temperatura superficiale è invece elevata; i pianeti di tipo gioviano sono invece caratterizzati da una atmosfera costituita prevalentemente da gas leggeri perché la loro massa è elevata e la loro temperatura superficiale è invece bassa; nessuno CO2, N2 N2, O2, CO2, N2 H2, He H2, He H2, He, CH4 H2, He, CH4 temperatura superficiale: la temperatura superficiale di un pianeta è influenzata dalla distanza media dal Sole, dalla durata del dì e della notte e dalla composizione chimica dell atmosfera;

4 MERCURIO massa e dimensioni: Mercurio è il pianeta con la massa minore e con le dimensioni inferiori all interno del sistema solare; eccentricità: l orbita di rivoluzione di Mercurio è caratterizzata da una eccentricità superiore a quella di tutti gli altri pianeti del Sistema Solare (per questo motivo la distanza del pianeta in perielio è molto inferiore rispetto alla corrispondente distanza in afelio); periodo di rotazione e di rivoluzione: il pianeta impiega 59 giorni terrestri per compiere una rotazione completa attorno al proprio asse e 88 giorni terrestri per compiere una rivoluzione completa attorno al Sole (la combinazione del moto di rotazione e del moto di rivoluzione è tale per cui la durata del giorno è pari a 176 giorni terrestri, superiore alla durata dell anno di questo pianeta); temperatura superficiale: a causa dell elevata durata del dì e della notte, a causa della vicinanza al Sole ed a causa della assenza di atmosfera, l escursione termica giornaliera di Mercurio è maggiore rispetto a quella di tutti gli altri pianeti del Sistema Solare; atmosfera: la massa ridotta e l elevata temperatura raggiunta durante il dì determinano l assenza di atmosfera sul pianeta; aspetto del cielo: a causa della assenza di atmosfera, il cielo su Mercurio appare sempre costellato da numerose stelle; attività geologica: attualmente non si verificano processi geologici di natura vulcanica o sismica; aspetti morfologici della superficie: la superficie del pianeta è caratterizzata da un numero di crateri da impatto superiore a quello di qualsiasi altro pianeta (ciò a causa del fatto che le meteore e le meteoriti non sono state rallentate dalla atmosfera visto che quest ultima è assente); i crateri da impatto presenti sulla superficie del pianeta si sono conservati perfettamente poiché su Mercurio non si verificano eventi atmosferici; 4

5 presenza di acqua: all inizio degli anni Novanta del secolo scorso le immagini radar inviate dai satelliti hanno evidenziato, nelle regioni polari, la presenza di depositi di ghiaccio d acqua in corrispondenza del fondo di alcuni crateri da impatto (ciò si giustifica tenendo conto del fatto che l asse di rotazione del pianeta è perpendicolare al piano di rivoluzione e quindi quelle regioni non vengono mai colpite dai raggi solari); l origine del ghiaccio presente sul pianeta è probabilmente da attribuire all impatto di comete sulla superficie di Mercurio; VENERE analogie con la Terra: il pianeta presenta notevoli analogie con la Terra per quanto riguarda la massa, le dimensioni e la struttura interna; luminosità: Venere è noto sin dall antichità in quanto è il pianeta più luminoso (non solo perché si trova alla minima distanza dalla Terra, ma anche perché è avvolto da nubi di acido solforico che riflettono la maggior parte della luce solare); l albedo del pianeta è superiore a quello di un qualsiasi altro corpo celeste del Sistema Solare: per questa ragione la sua luminosità massima è superiore a quella di Sirio, la stella più luminosa della volta celeste; fenomeno delle fasi: analogamente a Mercurio, anche Venere (essendo un pianeta interno) presenta il fenomeno delle fasi (la superficie del pianeta appare cioè illuminata totalmente o parzialmente oppure del tutto oscurata, a seconda della posizione relativa Terra-Sole-Venere); l osservazione delle fasi di Venere al telescopio, da parte di Galileo Galilei, contribuì a convalidare la teoria Copernicana del Sistema Solare; 5

6 atmosfera: l atmosfera di Venere è costituita quasi esclusivamente da anidride carbonica (tale sostanza è stata prodotta molto probabilmente dall attività vulcanica del pianeta e, a causa della assenza di acqua e di organismi in grado di eseguire la fotosintesi clorofilliana, la sua concentrazione è aumentata nel tempo); pressione atmosferica: l atmosfera che circonda Venere è estremamente densa e determina quindi una pressione in superficie che è novanta volte superiore alla pressione atmosferica terrestre; temperatura superficiale: a causa del notevole effetto serra, la temperatura diurna del pianeta è estremamente elevata e si aggira intorno ai 470 C; moto di rotazione: il periodo di rotazione di Venere è stato a lungo un enigma perché quest ultimo si determinava generalmente osservando un punto della sua superficie e misurando il tempo che impiega a ripresentarsi nella stessa posizione; tuttavia la superficie di Venere è permanentemente nascosta dalle nubi, quindi questo metodo non si può applicare: solo recentemente, i radar hanno permesso di penetrare le nubi e di scorgere la superficie del pianeta; quello che si è scoperto è abbastanza insolito: osservato dal polo nord celeste, il moto di rotazione avviene in senso orario e non antiorario e viene per questo definito retrogrado (secondo alcuni studiosi il moto retrogrado fu causato dall impatto con un grande meteorite); conseguenza del moto di rotazione retrogrado di Venere è il fatto che, se ci trovassimo su questo pianeta, vedremmo sorgere il Sole ad ovest e tramontare ad est; 6

7 MARTE analogie con la Terra: la durata del giorno e l inclinazione dell asse di rotazione sono casualmente simili a quelle terrestri, per effetto dell inclinazione dell asse di rotazione, anche su Marte si verifica l alternanza delle stagioni la cui durata è tuttavia superiore a causa del maggiore periodo di rivoluzione; massa e dimensioni: la massa del pianeta è circa dieci volte inferiore a quella terrestre, mentre il raggio equatoriale è circa la metà di quello terrestre (la densità media e l accelerazione di gravità sono quindi decisamente inferiori a quelle terrestri); aspetto cromatico: il pianeta appare di colore rosso a causa della presenza di ossidi di ferro che ne ricoprono la superficie; atmosfera: analogamente a Venere, anche il pianeta rosso è caratterizzato da una atmosfera formata quasi esclusivamente da anidride carbonica (la densità dell atmosfera è tuttavia molto bassa e quindi l effetto serra che ne deriva non è tale da determinare temperature superficiali elevate); pressione atmosferica: a causa della ridotta densità dell atmosfera, la pressione in superficie è cinquanta volte inferiore a quella terrestre; temperatura superficiale: nonostante la composizione dell atmosfera, la temperatura superficiale media è di circa -55 C (sia a causa della minore densità dell atmosfera che a causa della maggiore distanza dal Sole); attività geologica: il pianeta è stato in passato caratterizzato da una attività sismica e da una attività vulcanica (quest ultima è testimoniata dalla presenza dell Olympus Mons, il maggiore edificio vulcanico presente nel Sistema Solare); caratteristiche morfologiche: la superficie del pianeta è molto simile a quella dei deserti rocciosi e, in alcune immagini satellitari, presenta dei canali che in passato potevano essere dei corsi d acqua; 7

8 le prime osservazioni di questi canali vennero fatte alla fine dell Ottocento, quando Schiapparelli osservò con il suo telescopio dei canali rettilinei, termine che fu tradotto in inglese con la parola canals (che indica dei canali artificiali) anziché con channels (che indica invece dei canali naturali): questo incidente linguistico contribuì alla nascita di un mito, quello di esseri intelligenti che avrebbero costruito dei canali per trasportare l acqua dalle regioni polari a quelle equatoriali; presenza di acqua: attualmente sul pianeta è stata rilevata la presenza di acqua che, tuttavia, si trova allo stato solido, in corrispondenza soprattutto delle calotte polari; in queste regioni l acqua allo stato solido si trova al di sotto di uno strato di ghiaccio secco, costituito da anidride carbonica allo stato solido: l estensione di queste calotte polari varia nel corso dell anno per effetto della sublimazione del ghiaccio secco durante la stagione estiva e per effetto della solidificazione dell anidride carbonica presente nell atmosfera durante la stagione invernale; forme di vita marziana: nell estate del 1996 l ipotesi di possibili forme di vita marziana venne ripresa dall opinione pubblica in seguito al ritrovamento di un meteorite in Antartide; le analisi di questo meteorite, indicato con la sigla ALH84001, dimostrarono che esso apparteneva al pianeta Marte e che al suo interno erano presenti composti organici, interpretati da alcuni scienziati come possibili tracce di antiche forme di vita marziana; questa scoperta potrebbe indicare che in passato una qualche forma di vita potrebbe essere esistita su Marte: tuttavia ci sono ancora molti dubbi al riguardo ed è ancora troppo presto per dire con certezza che sia esistita la vita sul pianeta; 8

9 satelliti: Marte possiede due satelliti piuttosto piccoli e di forma irregolare, Deimos e Phobos, che ruotano intorno al pianeta rosso rivolgendo a quest ultimo sempre la stessa faccia, come fa la Luna con la Terra; questo avviene perché essi impiegano lo stesso tempo a compiere una rotazione ed una rivoluzione, un fenomeno molto comune tra i satelliti del Sistema Solare; GIOVE massa e dimensioni: la massa e le dimensioni sono di gran lunga superiori a quelle di tutti gli altri pianeti del Sistema Solare; periodo di rotazione: il periodo di rotazione è inferiore a quello di tutti gli altri pianeti del Sistema Solare (per questo motivo, ed a causa del fatto che il pianeta non è dotato di un rivestimento roccioso, lo schiacciamento polare è elevato); caratteristiche dell atmosfera: l atmosfera di Giove ha uno spessore estremamente elevato (circa 1000 chilometri) ed è prevalentemente costituita da idrogeno ed elio (a causa dell elevata velocità di fuga e della bassa temperatura anche i gas più leggeri non sono in grado di vincere la forza di attrazione gravitazionale del pianeta); aspetto dell atmosfera: l atmosfera appare solcata da bande chiare e da bande scure (associate, rispettivamente, ai moti convettivi ascendenti e ai moti convettivi discendenti) interrotte da alcune macchie rosse o bianche (associate a grandi perturbazioni cicloniche); origine dei moti convettivi: a differenza di quanto avviene sulla Terra, i moti convettivi che interessano l atmosfera di Giove sono alimentati dal calore rilasciato dalla superficie del pianeta; 9

10 grande macchia rossa: tra le macchie visibili con un telescopio, la grande macchia rossa è quella di maggiori dimensioni, presente da diversi secolo al di sotto dell equatore e generata da fenomeni ancor oggi inspiegabili; struttura superficiale e interna: nel suo complesso il gigante tra i pianeti è ricoperto da un oceano di idrogeno liquido al di sotto del quale è presente uno strato di idrogeno metallico liquido (uno stato della materia che non è mai stato osservato sperimentalmente ma che è previsto teoricamente); nella porzione centrale del pianeta è infine presente un piccolo nucleo solido, formato prevalentemente da rocce e metalli; interpretazione del pianeta come stella mancata : visto che buona parte delle stelle sono costituite da sistemi binari, Giove può essere considerato come una stella mancata, o meglio come la compagna mancata del Sole (se la sua massa fosse stata quaranta volte superiore, le temperature raggiunte nel nucleo avrebbero dato inizio alle reazioni di fusione termonucleare dell idrogeno); a conferma di tale ipotesi, la composizione media del pianeta (costituito per l 85% da idrogeno e per il 15% da elio) è molto simile a quella del Sole; satelliti galileiani: Giove è caratterizzato da numerosi satelliti, tra i quali grande importanza, soprattutto a livello storico, rivestono i satelliti galileiani o medicei scoperti da Galileo con l uso del suo telescopio (Io, caratterizzato da una intensa attività vulcanica, Europa e Callisto, su cui si ritiene vi possa essere presente acqua allo stato liquido, ed infine Ganimede, il satellite più grande); SATURNO caratteristiche generali: Saturno è il secondo pianeta dopo Giove per dimensioni e massa dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti; il periodo di rotazione è di poco superiore a quello di Giove: per questo motivo, ed a causa del fatto che la densità del pianeta è la più bassa tra tutti i pianeti del Sistema Solare, Saturno presenta uno schiacciamento polare ancora più marcato di quello di Giove; l atmosfera è prevalentemente costituita da idrogeno ed elio: analogamente a quanto visto nel caso di Giove anche l atmosfera di Saturno è solcata da bande chiare e da bande scure interrotte da alcune macchie (associate a grandi perturbazioni cicloniche); 10

11 nel suo complesso il pianeta è ricoperto da un oceano di idrogeno liquido al di sotto del quale è presente uno strato di idrogeno metallico liquido (al centro di quest ultimo si trova infine un piccolo nucleo solido, formato da rocce e metalli); densità: tra tutti i pianeti del Sistema Solare, Saturno è l unico ad avere una densità media inferiore a quella dell acqua; struttura degli anelli: la caratteristica più evidente di Saturno è costituita dagli anelli che ruotano attorno al pianeta e che sono formati da frammenti di ghiaccio (ammoniaca ed anidride carbonica allo stato solido) e polveri con un diametro variabile da alcuni micrometri al metro (la velocità di rotazione di questi frammenti diminuisce all aumentare della distanza dal pianeta); gli anelli vennero osservati per la prima volta nel 1610 da Galileo, il quale però non riuscì a capirne la natura: fu invece Huygens, nel 1655, a capire che quelle strutture altro non erano che anelli che ruotano attorno al pianeta; lo spessore del sistema di anelli è soltanto di qualche decina di metri, mentre la larghezza complessiva supera i chilometri: queste strutture, particolarmente evidenti nel caso di Saturno, sono in realtà comuni a tutti i pianeti gioviani; origine degli anelli planetari: l origine degli anelli planetari è un argomento ancora molto dibattuto e di fatto diverse sono le ipotesi fatte; gli anelli planetari si sarebbero potuti formare: - da una nube di detriti e gas appiattita, durante lo stesso processo di contrazione gravitazionale da cui si è originato il pianeta; - a partire da un satellite che si è disintegrato per collisione con il pianeta; - per effetto della collisione di un corpo estraneo con uno dei satelliti del pianeta, formando quindi una serie di detriti che avrebbero dato origine ad un sottile anello di forma appiattita; satelliti: Saturno possiede almeno 18 satelliti, tra i quali Titano è il secondo satellite più grande del Sistema Solare, dopo Ganimede; 11

12 tra i satelliti del pianeta particolare interesse è stato rivolto a Titano, l unico satellite del Sistema Solare dotato di atmosfera sulla cui superficie è atterrata una sonda spaziale che ha rilevato la presenza di metano liquido; l atmosfera di Titano (composta principalmente da azoto) contiene anche numerosi composti organici complessi che hanno fatto pensare alla possibilità di forme di vita; URANO caratteristiche principali: il pianeta può essere considerato il fratello minore di Giove e di Saturno, poiché presenta molte analogie con essi, oltre che con Nettuno; non era noto nell antichità, ma è stato scoperto nel 1781 da Herschel: infatti è troppo distante per poter essere visto ad occhio nudo; la sua forza di gravità non è stata sufficiente a trattenere i gas leggeri della sua atmosfera, l idrogeno e l elio: sono rimasti solo i gas più pesanti, in particolare il vapore acqueo, l ammoniaca e il metano (è proprio al metano, molto abbondante sul pianeta, che si deve il suo colore azzurro); 12

13 asse di rotazione: a differenza di tutti gli altri pianeti del Sistema Solare, l asse di rotazione di Urano giace quasi sul piano definito dalla corrispondente orbita di rivoluzione attorno al Sole (le due zone polari passano quindi ogni 40 anni circa da un lunghissimo dì ad un altrettanto lunga notte, come conseguenza del proprio moto di rivoluzione); alcuni scienziati spiegano la particolare posizione dell asse di rotazione di Urano ipotizzando l impatto, durante le fasi della sua formazione, con un corpo solido di notevoli dimensioni (non esistono tuttavia indicazioni che confermino questa ipotesi); moto di rotazione: analogamente a Venere, anche Urano è caratterizzato da un moto retrogrado; NETTUNO scoperta: il pianeta non fu scoperto casualmente ma fu trovato in seguito a calcoli effettuati a tavolino per giustificare alcune irregolarità presenti nell orbita di Urano (sapendo che tra tutti i corpi celesti si esercitano delle forze di attrazione gravitazionale, ed esaminando le perturbazioni mostrate dal moto di rivoluzione di Urano, fu possibile ipotizzare la presenza di un pianeta che non era ancora stato individuato e che fu quindi localizzato solo dopo averne determinato teoricamente la posizione nel Sistema Solare); composizione ed aspetto dell atmosfera: l atmosfera è prevalentemente costituita da idrogeno e metano (quest ultimo composto conferisce al pianeta una caratteristica colorazione azzurra); analogamente a quanto visto per Giove e Saturno, anche l atmosfera di Nettuno è caratterizzata da bande più chiare e da bande più scure generate dai moti convettivi che si verificano al suo interno; l atmosfera del pianeta è inoltre caratterizzata da venti che hanno una velocità superiore a quella rilevata in tutti gli altri pianeti (poiché il pianeta è collocato ad una grandissima distanza dal Sole, l attività dell atmosfera non può che essere generata dal calore liberato dal nucleo interno del pianeta); 13

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

I pianeti uno per uno

I pianeti uno per uno Approfondimento 1 I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio Sistema solare interno: Pianeti terrestri Mercurio Mercurio è il pianeta più vicino al Sole dista da questo 0,4 UA ed è il pianeta più piccolo 0,055 masse terrestri. Mercurio non possiede satelliti naturali

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. IL PIANETA URANO Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. A causa di un URTO PLANETARIO L ASSE del pianeta È INCLINATO DI CIRCA 90 e quindi Urano ruota su se stesso con MOTO RETROGRADO Il SUO

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

RIPASSO SISTEMA SOLARE

RIPASSO SISTEMA SOLARE RIPASSO SISTEMA SOLARE Per sistema solare si intende un insieme di corpi celesti che orbitano intorno al Sole. Nel sistema solare oltre alla Terra, ci sono 7 pianeti--->mercurio, Venere, Marte, Giove,

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Primo Levi 2013-Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700

Dettagli

I pianeti del Sistema solare - tabelle

I pianeti del Sistema solare - tabelle I pianeti del Sistema solare - tabelle Primo Levi-Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Galassie Big Bang Stelle Sistema Solare Pianeti La Galassia L universo è formato da miliardi di galassie classificate in base alla

Dettagli

Il sistema solare SOLE. Terra. A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

Il sistema solare SOLE. Terra. A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Il sistema solare SOLE Terra A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Il Sole, la stella a noi più vicina In quanti modi si può vedere il Sole? Luce bianca Luce da atomi di Calcio Luce da atomi di idrogeno

Dettagli

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie IL SISTEMA SOLARE Sole Il Sole è la stella più vicina alla terra da cui dista dalla terra circa 149,6 milioni di Km, il nostro pianeta si muove intorno ad essa e ne riceve energia sotto forma di calore

Dettagli

IL PIANETA INESPLORATO

IL PIANETA INESPLORATO PLUTONE Ma Plutone è realmente un pianeta? Ecco quello che gli astronomi hanno discusso negli anni passati, quando alcuni membri dell Unione Astronomica Internazionale hanno dimostrato che Plutone ha una

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole; IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal Sole, dai pianeti, comete, meteore, asteroidi. Pianeti terrestri interni (a partire dal Sole) sono: Mercurio, Venere, Terra e Marte. Fascia degli asteroidi:

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre La luna La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre attività. Ha un raggio circa ¼ di quello terrestre

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

L origine dell universo

L origine dell universo LE STELLE Le stelle sono corpi celesti luminosi, formati da enormi quantità di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che producono energia attraverso un processo di fusione nucleare dove 4

Dettagli

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 Che cos è il Big Bang? Il nostro Universo Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 roberto spighi 1 Che cosa sono i corpi celesti? Come si è formato?

Dettagli

L origine dell Universo

L origine dell Universo L origine dell Universo Secondo la teoria del Big Bang, l Universo si originò circa 14 mld di anni fa in una sorta di gigantesca esplosione chiamata Big Bang, nel corso della quale furono liberate tutta

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Una Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5

Una Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5 Una Panoramica del Sistema Solare Lezione 5 Sommario Pianeti: orbite e proprietà I pianeti Terrestri I pianeti Gioviani I pianeti nani della Kuiper Belt I detriti spaziali (Comete, Asteroidi, Meteoroidi)

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 Le caratteristiche di un corpo Ogni corpo possiede proprietà fisiche definite da grandezze

Dettagli

Di cosa parliamo stasera

Di cosa parliamo stasera 1 Di cosa parliamo stasera Posizioni reciproche dei pianeti Orbite dei pianeti Effemeridi e pianificazione delle osservazioni L'aspetto dei pianeti al telescopio Fasi di Venere e Mercurio Bande di Giove

Dettagli

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi 22 gennaio 2014 Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi La temperatura sulla superficie del Sole è di circa 5.500 gradi Negli strati sottostanti aumenta, fino a raggiungere nel nucleo

Dettagli

Ciao! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare?

Ciao! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare? Ciao! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare? Perché si chiama sistema e quale posto occupa il Sole. Quale si pensa sia la sua forma come la si conosce oggi grazie all osservazione del cielo

Dettagli

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Nettuno Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e addirittura il terzo se si considera la sua

Dettagli

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Università del Salento IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica Marte osservato dall Hubble Space Telescope La superficie di Marte ripresa dal MER03 Spirit

Dettagli

Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa

Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa Obiettivi del corso Come è fatta la Terra (solida e fluida)? Quali sono i meccanismi che ne determinano la dinamica? Comprendere ed applicare

Dettagli

I CORSO DI ASTRONOMIA

I CORSO DI ASTRONOMIA I CORSO DI ASTRONOMIA Alla scoperta del Sistema Solare 10 ottobre 2015 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Cos è il Sistema Solare; Il Sole;

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Lezione SP 1 G. Vladilo Astronomia Osservativa C, SP 1, Vladilo (2011) 1 Definizioni Pianeta Demarcazione tra pianeta e stella I pianeti hanno una massa

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA Che cosa è la materia? Tutto ciò che puoi vedere?

Dettagli

4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima?

4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima? 4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima? Se supponiamo allora che l'energia emessa dal Sole rimanga costante l'insolazione varia in due modi: 1. globalmente con la distanza tra la

Dettagli

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97% Gli oceani e i mari Coprono il 71% della superficie terrestre (81% nell emisfero australe e 61% emisfero boreale) La vita si è originata nelle acqua marine Fonte di cibo, sale, acqua, petrolio Contengono

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239 CONOSCERE L UNIVERSO L universo è formato da tutti i corpi celesti e dallo spazio che sta intorno ai corpi celesti. Secondo gli scienziati, l universo è nato dal Big Bang, cioè da un enorme esplosione

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

UNO SGUARDO SULL UNIVERSO

UNO SGUARDO SULL UNIVERSO [Versione per anni: vol. 3, unità 11, p. 308] [Versione per temi: vol. D, unità 5, p. 142] UNO SGUARDO SULL UNIVERSO Attività 1 Verifica per competenze Un modello di sistema solare In questa verifica verrà

Dettagli

MART E IL PIANE T A ROS S O

MART E IL PIANE T A ROS S O MART E IL PIANE T A ROS S O Presentazione a cura di Edoardo Ciucci Classe 1 D POSIZIONE DEL PIANE T A ROS S O Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e l'ultimo dei

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare" III" Pianeti giganti!

Introduzione allo studio del Sistema Solare III Pianeti giganti! Introduzione allo studio del Sistema Solare" III" Pianeti giganti! Lezione SP 3! G. Vladilo! 1! Pianeti giganti! Pianeti giganti gassosi! Giove, Saturno! ~ 0.7 1.3 g cm -3 ; d ~ 5 10 AU ; R ~ 9 11

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

Lezione 20: Atomi e molecole

Lezione 20: Atomi e molecole Lezione 20 - pag.1 Lezione 20: Atomi e molecole 20.1. Il punto della situazione Abbiamo visto, nella lezione precedente, come il modello atomico sia in grado di spiegare la grande varietà di sostanze che

Dettagli

ASTEROIDI. natura delle orbite: gli asteroidi hanno orbite con una eccentricità estremamente variabile (da circolari a fortemente ellittiche);

ASTEROIDI. natura delle orbite: gli asteroidi hanno orbite con una eccentricità estremamente variabile (da circolari a fortemente ellittiche); ASTEROIDI definizione: corpi rocciosi di forma e dimensioni variabili (da qualche chilometro ad alcune centinaia di chilometri); localizzazione: gli asteroidi sono collocati a. in una zona compresa tra

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? LA TERRA Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato da 8 pianeti: in ordine di

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: La Terra nello spazio BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio del sistema solare, del moto di rotazione,

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto.

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto. Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto. Attenzione: la diminuzione di temperatura subito dopo la fine

Dettagli

pianeti terrestri pianeti gioviani migliaia di asteroidi (nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove)

pianeti terrestri pianeti gioviani migliaia di asteroidi (nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove) mappa 3. Il sistema solare IL SISTEMA SOLARE il Sole Mercurio pianeti terrestri Venere Terra Marte 8 pianeti Giove Il Sistema solare 69 satelliti principali pianeti gioviani Saturno Urano Nettuno migliaia

Dettagli

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Corso di ASTRONOMIA DI BASE - 2012 Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Esercitazione alla prima seconda del corso di astronomia di base 2012 di Skylive-123

Dettagli

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Collisioni cosmiche Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Sommario L incontro ravvicinato con 2012 DA14 Gli asteroidi: che cosa sono, dove sono Orbite e determinazione orbitale Incontri

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Anno scolastico 2010-2011 SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA

Anno scolastico 2010-2011 SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA Anno scolastico 2010-2011 SCIENZE NATURALI Classe.. VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA 1. Quale delle seguenti definizioni di energia è più corretta? a. È il calore emesso da un corpo.

Dettagli

allineati, con il pianeta alla minima distanza dalla Terra Elongazione occidentale

allineati, con il pianeta alla minima distanza dalla Terra Elongazione occidentale I PIANETI Intorno al Sole orbitano nove pianeti e un numero imprecisato di asteroidi e comete. I pianeti sono, in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno

Dettagli

Fisica della Terra. Gaetano Festa

Fisica della Terra. Gaetano Festa Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa Obiettivi del corso Come è fatta la Terra? Quali sono i meccanismi che ne determinano la dinamica? Comprendere ed applicare metodologie per lo studio del

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

LA VOCE DEL PASSATO e del presente

LA VOCE DEL PASSATO e del presente LA VOCE DEL PASSATO e del presente Numero 4 - Periodico gratuito a cura degli anziani della casa di Riposo Don Rossi e degli alunni della scuola primaria di Branzola. STRATEGIE E INGANNI. PER SFUGGIRE

Dettagli

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Palermo, 27.2.2009 1609: Anno mirabile per l astronomia 1609 anno mirabile per l astronomia Astronomicus

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA IL SISTEMA SOLARE LC.17.03.06 Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza simboli chimici capacità di lettura di mappe concettuali Obiettivi: fare ipotesi

Dettagli

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed.

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra, alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

I movimenti della terra

I movimenti della terra I movimenti della terra ROTAZIONE RIVOLUZIONE MOTI MILLENARI PRECESSIONE DEGLI EQUINOZI SPOSTAMENTO LINEA APSIDI VARIAZIONE INCLINAZIONE ASSE TERRESTRE VARIAZIONE ECCENTRICITA ORBITA TERRESTRE ROTAZIONE

Dettagli

Lezione 14/1/2013. Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/

Lezione 14/1/2013. Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Astronomia Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Lezione 14/1/2013 Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA La Terra è schiacciata ai poli e rigonfia all'equatore a causa della sua rotazione (ellissoide di rotazione). Il raggio equatoriale misura 6.378 km. Il raggio polare misura

Dettagli

La Terra nello Spazio

La Terra nello Spazio La Terra nello Spazio Il Sistema solare Sole + corpi celesti che ruotano attorno SISTEMA SOLARE SOLE PIANETI (corpi celesti illuminati dal sole, che si muovono ruotando attorno ad esso oltre che attorno

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Il sistema solare SOLE. Terra

Il sistema solare SOLE. Terra Il sistema solare SOLE Terra Il Sole, la stella a noi più vicina In quanti modi si può vedere il Sole? Luce bianca Luce da atomi di Calcio Luce da atomi di idrogeno Luce ultravioletta Raggi X Onde radio

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 In questo mese inizia a essere osservabile abbastanza comodamente Giove, che domina il cielo nella seconda parte della notte. Il 1 di Novembre, intorno alle 02:00 T.U.

Dettagli

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine Serafina Carpino Oltre a miliardi di stelle, nello spazio ci sono nubi di materia interstellare, formate da estese condensazioni di gas e

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI della LUNA

CARATTERISTICHE GENERALI della LUNA CARATTERISTICHE GENERALI della LUNA unicità della Luna: la Luna è l unico satellite della Terra ed è l unico corpo celeste su cui l uomo abbia messo piede (il primo allunaggio è avvenuto il 20 luglio 1969

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Formazione del sistema solare

IL SISTEMA SOLARE. Formazione del sistema solare IL SISTEMA SOLARE Formazione del sistema solare La figura riportata di seguito spiega come si formano i pianeti partendo da una nebulosa (un ammasso di gas e polveri derivante dalla precedente esplosione

Dettagli

https://www.youtube.com/watch?v=nx5ymoply1g

https://www.youtube.com/watch?v=nx5ymoply1g IL PIANETA GIOVE - è il PIÙ GRANDE dei pianeti; una STELLA MANCATA che emette più calore di quanto non ne assorba dal Sole - ha un FORTISSIMO CAMPO MAGNETICO 1 https://www.youtube.com/watch?v=nx5ymoply1g

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. laboratorio classe 2^O. a.s. 2002-2003. proff. A. Donello - G. Moro

IL SISTEMA SOLARE. laboratorio classe 2^O. a.s. 2002-2003. proff. A. Donello - G. Moro IL SISTEMA SOLARE laboratorio classe 2^O a.s. 2002-2003 proff. A. Donello - G. Moro PIANETA Corpo oscuro rotante attorno a una stella; in particolare, ciascuno dei corpi maggiori, a eccezione del Sole,

Dettagli

Il sistema solare e le sue origini

Il sistema solare e le sue origini IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare e le sue origini Per sistema solare si intende un insieme di corpi celesti che girano intorno al Sole. Nel sistema solare ci sono: - 8 pianeti (Terra, Mercurio, Venere,

Dettagli

Cap. XII - Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare. Parte quinta. Cap. XII. Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare

Cap. XII - Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare. Parte quinta. Cap. XII. Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare Parte quinta Cap. XII. Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare Considerazioni di pura logica portavano da tempo a ipotizzare che altri astri del Sistema Solare, specialmente quelli più simili

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la nostra

Dettagli