LINEA GUIDA PER ESPRESSIONE DELL INCERTEZZA DI MISURA NELLA TARATURA DI TERMOMETRI INDUSTRIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEA GUIDA PER ESPRESSIONE DELL INCERTEZZA DI MISURA NELLA TARATURA DI TERMOMETRI INDUSTRIALI"

Transcript

1 Identificazione: SIT/Tec-006/03 Revisione: 0 Data Pagina 0 di 11 Annotazioni: COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA NON CONTROLLATA N CONSEGNATA A: 0 Emissione V. Fernicola A. Mangano M. Mosca Revisione Descrizione Data Redazione Approvazione

2 Identificazione: SIT/Tec-006/03 Revisione: 0 Data Pagina 1 di 11 V. Fernicola, A. Mangano Indice 1. Scopo. Campo di applicazione 3. Espressione dell incertezza ai fini della dichiarazione di migliore capacità di misura 3.1 Revisione delle tabelle di accreditamento per le termocoppie 3. Revisione delle tabelle di accreditamento per le catene termometriche e i calibratori 3.3 Revisione delle tabelle di accreditamento per le tarature esterne 4. Espressione dell incertezza di misura nel certificato di taratura 4.1 Valutazione dell incertezza del sensore o strumento in taratura 4. Esempi di calcolo dell incertezza di taratura 5. Riferimenti

3 Identificazione: SIT/Tec-006/03 Revisione: 0 Data Pagina di Scopo Scopo del presente documento è l espressione dell incertezza di misura nella taratura di termometri industriali in due casi distinti che riguardano: 1. l espressione dell incertezza ai fini della dichiarazione di migliore capacità di misura (best measurement capability) ortata nella Tabella di Accreditamento del Centro di taratura SIT;. l espressione dell incertezza di misura ortata nel Certificato di Taratura emesso dal Centro.. Campo di applicazione Le considerazioni svolte in questo documento riguardano la taratura di termometri industriali a resistenza di platino, termocoppie a metallo nobile e comune, catene termometriche e calibratori. 3. Espressione dell incertezza ai fini della dichiarazione di migliore capacità di misura (best measurement capability) L espressione dell incertezza di misura ai fini della dichiarazione di best measurement capability (bmc) ortata nella tabella di accreditamento tiene conto del contributo d incertezza dato dai campioni di riferimento valutato a partire dalla strumentazione e dalle apparecchiature del Centro (u lab ) e del contributo di incertezza proveniente dal generico sensore in taratura (u sens-gen ). Questo ultimo dato è stato codificato considerando le caratteristiche metrologiche dei migliori sensori, distinguendo per tipo e campo di temperatura. Il contributo u lab è dato dall incertezza composta dei contributi di categoria A e di categoria B (incertezze tipo) provenienti dai campioni del Centro (termometri a resistenza, TRP, o termocoppie, TC), dalle apparecchiature (forni, bagni, ecc.) e dalla strumentazione di misura (ponti di misura, multimetri, ecc.). Il contributo u sens-gen varia da sensore a sensore ed è necessariamente di categoria B in quanto proveniente da valutazioni a priori (specifiche tecniche, esperienza, altro). Esso rappresenta il contributo di incertezza tipico del sensore alla temperatura di misura. Nel bilancio delle incertezze del Centro, e quindi nella tabella di accreditamento, è già presente la stima di questo contributo per i migliori TRP industriali e le TC a metallo nobile. Per i TRP industriali che soddisfano la IEC essa vale u sens-gen = 0,01 C.

4 Identificazione: SIT/Tec-006/03 Revisione: 0 Data Pagina 3 di 11 In accordo alle indicazioni EA, è necessario rendere esplicita la distinzione tra termocoppie a metallo nobile e a metallo comune, per cui in generale si hanno valori diversi di u sens-gen per i due tipi di termocoppie. Nella Tabella 1 che segue sono indicate le incertezze tipo u sens-gen per le termocoppie, nei sotto-intervalli di temperatura identificati dalle tabelle di accreditamento SIT. Tabella 1. Incertezza tipo u sens-gen per termocoppie a metallo comune e metallo nobile Temperatura Incertezza tipo u sens-gen TC comune TC nobile da 80 C a 0 C da 0 C a 50 C da 50 C a 600 C da 600 C a 1100 C da 1100 C a 100 C da 100 C a 1550 C 0, C 0, C 0,5 C 0,6 C 0,8 C 1, C(*) 0,15 C 0,1 C 0,1 C 0,3 C 0,3 C 0,4 C (*) solo per le termocoppie tipo K e tipo N. Per i termistori il contributo d incertezza si assume pari a quello delle TC a metallo comune, cioè u sens-gen = 0, C nell intervallo da 0 C a 100 C. La best measurement capability dichiarata nelle tabelle di accreditamento è quindi calcolata con la seguente relazione: U bmc ulab + usens gen = (1) con fattore di copertura k =, corrispondente ad un livello di fiducia pari al 95%. Come è stato già verificato in [1] si può utilizzare il fattore di copertura k = poiché nella stima della corrispondente incertezza composta più di tre contributi vengono presi in considerazione, con un sufficiente grado di affidabilità. L affidabilità è valutata sufficiente, poiché, nella maggior parte dei casi pratici, anche se le componenti di categoria A sono ricavati da etizioni delle misure per un numero inferiore a 10 (normalmente 5) il calcolo del numero di gradi di libertà effettivi porta a valori molto grandi, generalmente superiori a 0.

5 Identificazione: SIT/Tec-006/03 Revisione: 0 Data Pagina 4 di Revisione delle tabelle di accreditamento per le termocoppie Seguendo le indicazioni EA si dovrà pervenire ad una revisione delle tabelle di accreditamento dei laboratori SIT distinguendo tra termocoppie a metallo comune e a metallo nobile. Per i nuovi accreditamenti la bmc verrà calcolata con la relazione (1). Per gli accreditamenti in corso di validità, in via transitoria, la Segreteria SIT opererà a ritroso ricavando il valore di u lab dalle tabelle di accreditamento attuali, che forniscono soltanto l incertezza estesa U (per k = ) per le termocoppie a metallo nobile, utilizzando la relazione: u ' U lab u sens gen = () e ricalcolando la best measurement capability nei due casi (TC a metallo comune e metallo nobile) per mezzo della relazione (1) e della tabella 1. Esempio Consideriamo un laboratorio che sia accreditato per la taratura di TC nell intervallo da 50 C a 600 C con una incertezza estesa di U = 0,5 C. Per calcolare le nuove incertezze si procede come segue. Si calcola u lab con l eq. (): u ' lab = 0,5 0,1 = 0,339 C Si calcola la best measurement capability U bmc nei due casi: U comune = 0, ,5 = 0,84 C per le TC a metallo comune, ed ovviamente: U nobile = 0, ,1 = 0,5 C per le termocoppie a metallo nobile.

6 Identificazione: SIT/Tec-006/03 Revisione: 0 Data Pagina 5 di Revisione delle tabelle di accreditamento per le catene termometriche (indicatori e trasmettitori) e per i calibratori (misuratori e simulatori) 3..1 L espressione dell incertezza di misura per le catene termometriche e per i calibratori di temperatura, ortata nelle tabelle di accreditamento, è ancora calcolata a partire dall eq. (1) come somma quadratica di due contributi, di cui il secondo u sens-gen dipende dal tipo di sonda abbinata. Ai fini pratici, l espressione dell incertezza nelle tabelle di accreditamento SIT per indicatori e trasmettitori assume la seguente forma: U urisol U bmc = + (3) U è l incertezza estesa di taratura della sonda abbinata in funzione del campo di misura, u risol è il contributo di incertezza tipo dovuto alla risoluzione calcolato considerando una distribuzione di probabilità uniforme. 3.. Per i calibratori, sia nella funzione simulatore sia in quella misuratore, l espressione dell incertezza nelle tabelle di accreditamento assume la seguente forma: bmc ' ( u ) u U = + (4) lab risol u lab è l incertezza tipo composta di taratura dipendente dal tipo di funzione (termometri a resistenza, termocoppie a metallo nobile e comune), u risol è il contributo di incertezza tipo dovuto alla risoluzione calcolato considerando una distribuzione di probabilità uniforme. 3.3 Revisione delle tabelle di accreditamento per le tarature esterne Nel caso di un Centro accreditato per tarature esterne al laboratorio, l espressione dell incertezza di misura, ortata nelle tabelle di accreditamento, per le catene termometriche (indicatori e trasmettitori) assume la seguente forma: bmc ' ( u ) u U = + (5) lab risol

7 Identificazione: SIT/Tec-006/03 Revisione: 0 Data Pagina 6 di 11 u lab è l incertezza tipo composta di taratura dipendente dal tipo di sonda abbinata e dalle condizioni ambientali di misura, u risol è il contributo di incertezza tipo dovuto alla risoluzione calcolato considerando una distribuzione di probabilità uniforme. 4. Espressione dell incertezza di misura nel certificato di taratura L espressione dell incertezza di misura da ortare nel certificato di taratura emesso da un Centro accreditato dovrà tenere conto del contributo d incertezza u lab (solitamente pari a U bmc /)e del contributo proveniente dallo strumento in taratura (u sens ). Questo secondo contributo comprende le incertezze di categoria A (ad es. la etibilità) e di categoria B (ad es. la stabilità a breve termine e la risoluzione del display nel caso di strumenti con indicatore digitale). Nella tabella dei risultati sperimentali ortati nel certificato di taratura viene aggiunta una colonna con il valore dell incertezza estesa U per ogni punto sperimentale, calcolata con la seguente relazione: u lab usens U = + (6) con k =, corrispondente ad un livello di fiducia pari al 95%. L incertezza d interpolazione viene indicata separatamente in quanto non inerente al processo di taratura ma a quello successivo di calcolo. 4.1 Valutazione dell incertezza del sensore o strumento in taratura Per i termometri a resistenza, l incertezza composta u sens del sensore in taratura è valutata dalla relazione: sens stab u = u + u (7) u è lo scarto tipo di misure consecutive (etibilità),

8 Identificazione: SIT/Tec-006/03 Revisione: 0 Data Pagina 7 di 11 u stab è il contributo dovuto alla stabilità del sensore, definito come differenza tra la misura iniziale e quella finale a 0 C opportunamente convertita in temperatura ( t). L incertezza tipo è calcolata come: u stab = t/( 3) (8) 4.1. Per le termocoppie, il contributo u stab non viene valutato in quanto non è prevista la etizione di punti di taratura Per i termometri a liquido in vetro, l incertezza composta u sens del sensore in taratura è valutata dalla relazione: sens stab risol u = u + u + u (9) u è lo scarto tipo di misure consecutive (etibilità), u stab è il contributo dovuto alla stabilità valutato secondo l eq. (8), u risol è il contributo di incertezza tipo dovuto alla risoluzione (1 divisione) calcolato considerando una distribuzione di probabilità uniforme Per le catene termometriche con termometro a resistenza, l incertezza composta u sens sarà calcolata a partire dall incertezza di taratura della sonda abbinata (etibilità delle misure e stabilità della catena) e dalla risoluzione dell indicatore: sens stab risol u = u + u + u (10) u è lo scarto tipo di misure consecutive (etibilità), u stab è il contributo dovuto alla stabilità valutato secondo l eq. (8), u risol è il contributo di incertezza tipo dovuto alla risoluzione (1 digit nel caso di catene termometriche con indicatore digitale, 1 divisione nel caso di indicatore analogico) calcolato considerando una distribuzione di probabilità uniforme Per gli strumenti senza display e con uscita digitale (ad esempio i data logger) il contributo di incertezza tipo dovuto alla risoluzione è fornito dalle specifiche dello strumento (risoluzione del convertitore A/D).

9 Identificazione: SIT/Tec-006/03 Revisione: 0 Data Pagina 8 di Per le catene termometriche con termocoppia, il contributo u stab non viene valutato in quanto non è prevista la etizione di punti di taratura Per i trasmettitori con termometro a resistenza, l incertezza composta u sens sarà calcolata a partire dall incertezza di taratura della sonda abbinata (etibilità delle misure e stabilità del sensore) e dall incertezza di misura della grandezza d uscita (corrente, tensione): sens stab let u = u + u + u (11) u è lo scarto tipo di misure consecutive (etibilità), u stab è il contributo dovuto alla stabilità valutato secondo l eq. (8), u let è il contributo di incertezza dello strumento utilizzato per la lettura dell uscita del trasmettitore, opportunamente convertito in temperatura Per i trasmettitori con termocoppia, il contributo u stab non viene valutato in quanto non è prevista la etizione di punti di taratura Per i calibratori sia nella funzione simulatore sia nella funzione misuratore (senza sonda), l incertezza composta u sens sarà calcolata a partire dall incertezza di taratura dello strumento (etibilità delle misure e stabilità) e dalla risoluzione del calibratore: sens stab risol u = u + u + u (1) u è lo scarto tipo di misure consecutive (etibilità), u stab è il contributo dovuto alla stabilità valutato secondo l eq. (8), u risol è il contributo di incertezza tipo dovuto alla risoluzione del calibratore (calcolato considerando una distribuzione di probabilità uniforme) Per la valutazione della etibilità sono richieste almeno cinque misure per ogni punto di taratura. Poiché si tratta di misure consecutive effettuate, in genere, in un intervallo di tempo breve rispetto alle costanti di tempo caratteristiche dei processi termici, le misure sono senz altro correlate. Lo scarto tipo della media si può calcolare quindi con la seguente relazione:

10 Identificazione: SIT/Tec-006/03 Revisione: 0 Data Pagina 9 di 11 u = 1 n 1 ( xi x) i (13) 4. Esempi di calcolo dell incertezza di taratura 4..1 Consideriamo il caso della taratura di un TRP da 100 Ω (Pt-100) effettuata da un laboratorio che sia accreditato per la taratura di termoresistenze nell intervallo da 0 C a 600 C con incertezza estesa di U=0,01 C tra 0 C e 50 C e U=0,05 C tra 50 C e 600 C. Il termometro è stato tarato a 5 temperature (0 C, 150 C, 300 C, 400 C, 550 C, e 0 C). La misura di ritorno a 0 C ha evidenziato una variazione di R 0 che, convertita in temperatura, risulta essere pari a t 0 = 0,01 C. L incertezza tipo a 0 C per una distribuzione di probabilità uniforme associata a tale variazione vale u stab (0 C) = 0,009 C. Per il calcolo dell incertezza estesa, combiniamo la (6) e la (7) e scriviamo: U bmc ulab + u + ustab + u ustab U = + (14) La seconda uguaglianza approssimata è basata sull ipotesi che nella valutazione di U bmc con l eq. (1), ortata nella tabella di accreditamento, il contributo di incertezza del TRP generico sia trascurabile o comunque piccolo. Questa ipotesi, certamente valida per i TRP, semplifica notevolmente la procedura di calcolo dell incertezza da ortare nel certificato. Calcolo dell incertezza a 0 C. La etibilità sperimentale, calcolata con la (13), è risultata pari a u = 0,001 C. Dall eq. (14) si ha: U U bmc = + u + ustab = 0,01 + 0, ,009 = 0,01 C Calcolo dell incertezza a 300 C. La etibilità sperimentale, calcolata con la (10), vale u = 0,001 C. Dall eq. (11) si ha:

11 Identificazione: SIT/Tec-006/03 Revisione: 0 Data Pagina 10 di 11 U U bmc = + u + ustab = 0,05 + 0, ,006 = 0,051 C R(300 C) dove u stab (300 C)= u stab (0 C) R(0 C) = 0,006 C. Calcolo dell incertezza a 400 C. La etibilità sperimentale, calcolata con la (13), vale u = 0,006 C. Dall eq. (14) si ha: U U bmc = + u + ustab = 0,05 + 0, ,007 = 0,053 C dove u stab (400 C)= u stab (0 C) R(400 C) R(0 C) = 0,007 C. 4.. Consideriamo il caso della taratura di una termocoppia tipo S effettuata da un laboratorio che sia accreditato per la taratura di termocoppie a metallo nobile con incertezza estesa U bmc = 0,5 C nell intervallo da 50 C a 600 C e U bmc = 1 C nell intervallo da 600 C a 1100 C. Per il calcolo dell incertezza estesa ai punti di taratura si utilizza la relazione seguente: U bmc u U = + (15) dove U bmc è ricavata dalla tabella di accreditamento del laboratorio. In questo caso la stabilità del sensore non è esplicitamente indicata nella relazione (15). Ciò perché nel caso delle termocoppie l incertezza tipo u sens-gen, utilizzata nel calcolo di U bmc, tiene già conto della stabilità. Supponiamo che la etibilità sperimentale, calcolata con la (10), a due punti di taratura (350 C e 800 C) sia u = 0, C.

12 Identificazione: SIT/Tec-006/03 Revisione: 0 Data Pagina 11 di 11 Per il punto di taratura a 350 C, l incertezza estesa vale: U U = bmc + u = 0,5 + 0, = 0,6 C Per il punto di taratura a 800 C, l incertezza estesa vale: U U = bmc + u = 1 + 0, = 1,1 C 5 Riferimenti 1 SIT/Tec-00/01 rev 0 Linea guida per la taratura di misuratori di temperatura. EA-4/0 Expression of the Uncertainty of Measurement in Calibration. 3 SIT Doc-519 rev 4 Introduzione ai criteri di valutazione della incertezza di misura nelle tarature. 4 EA-10/08 rev 1 Calibration of Thermocouples.

ACCREDIA Banca Dati a cura del Dipartimento Laboratori di Taratura LAT 128

ACCREDIA Banca Dati a cura del Dipartimento Laboratori di Taratura LAT 128 ACCREDIA Banca Dati a cura del Dipartimento Laboratori di Taratura LAT 128 Centro n 128: FASINTERNATIONAL s.r.l. Via F. Koristka, 10 20154 MILANO (MI) - ITALIA Telefono +39 02 34 91 751 Telefax +39 02

Dettagli

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Lunghezza Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm 0,05 µm + 0, L 1

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Lunghezza Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm 0,05 µm + 0, L 1 Tabella allegata al Certificato: 051 rev. 28 Responsabile: dott. Fulvio FENOTTI Sostituto grandezze meccaniche: p.i. Fabio DONEDA Sostituto grandezze elettriche: p.i. Antonio CONFORTO Settori accreditati:

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.03 La Taratura

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.03 La Taratura Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.03 La Taratura Perché la taratura? Risultati delle pesate riferibili ai campioni nazionali e internazionali Controllo iniziale

Dettagli

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Tabella allegata al Certificato: 124T rev. 27 Responsabile: sig. Pierantonio BENVENUTI Sostituto per grandezze acustiche: dott. Roberto MARTINELLI Sostituto per grandezze fotometriche e velocità d aria:

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 00. Il Programma del Corso totale crediti Ore totale Ore Laboratorio Ore Esercitazione Prerequisiti necessari per argomento / Corso

Dettagli

STIMA INCERTEZZA AMMONIO

STIMA INCERTEZZA AMMONIO Pagina 1 di 6 REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO 00 07/.2/13 / / MOTIVO Pagina 2 di 6 INDICE DELLA PROCEDURA 1.

Dettagli

COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA NON CONTROLLATA N CONSEGNATA A:

COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA NON CONTROLLATA N CONSEGNATA A: Identificazione: SIT/Tec-002/01 Revisione: 0 Data 2001-11-08 Pagina 1 di 18 Annotazioni: COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA NON CONTROLLATA N CONSEGNATA A: 0 Emissione 2001-11-08 Sottocomitato tecnico

Dettagli

VARIABILI DI INTERESSE

VARIABILI DI INTERESSE Sistemi Energetici VARIABILI DI INTERESSE composizione fluidi pressioni temperature titolo miscele portate potenze/energie elettriche potenze/energie meccaniche flussi termici / calore tempi velocità di

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

STIMA INCERTEZZA ph. STIMA INCERTEZZA ph MARE. A srl. ISTRUZIONE OPERATIVA. IO N REVISIONE: N 00 del 18/02/13

STIMA INCERTEZZA ph. STIMA INCERTEZZA ph MARE. A srl. ISTRUZIONE OPERATIVA. IO N REVISIONE: N 00 del 18/02/13 Pagina 1 di 8 REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO 00 18/.2/13 / / MOTIVO Pagina 2 di 8 INDICE DELLA PROCEDURA 1.

Dettagli

Servizi di Taratura. Quality starts with us CENTRO SIT 128

Servizi di Taratura. Quality starts with us CENTRO SIT 128 Servizi di Taratura Quality starts with us www.fasint.it FASINTERNATIONAL opera dal 1977 e fornisce prodotti e servizi atti a garantire ed implementare l efficienza operativa dei processi e la qualità

Dettagli

LABORATORIO ACCREDITATO DI TARATURA

LABORATORIO ACCREDITATO DI TARATURA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 LABORATORIO ACCREDITATO DI TARATURA della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Prato 12 13 Centro di Taratura LAT N 208 Accreditated Calibration Laboratory

Dettagli

Caratteristiche di trasferimento:

Caratteristiche di trasferimento: Trasduttori Introduzione Il trasduttore è l elemento base della misura Per trasduttore intendiamo un dispositivo che trasforma una qualsiasi grandezza fisica in grandezza elettrica Lo scopo di tale trasformazione

Dettagli

BCSGL 2.0. THEMIS Srl Via Genovesi, 4 10128 Torino www.themis.it

BCSGL 2.0. THEMIS Srl Via Genovesi, 4 10128 Torino www.themis.it THEMIS Srl Via Genovesi, 4 10128 Torino www.themis.it TEL / FAX 011-5096445 e-mail info@themis.it Incubatore Imprese Innovative Politecnico di Torino BCSGL 2.0 Cap. Soc. 50.000,00 i.v. C.F. e P.IVA 08880320018

Dettagli

MISURE DI TEMPERATURA

MISURE DI TEMPERATURA MISURE DI TEMPERATURA vuoto Termometro a gas a volume costante TEMPERATURA TERMODINAMICA La temperatura T R di un serbatoio è definita come segue. Sia R un serbatoio termico assegnato e sia R 0 un serbatoio

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE 2 17/06/2013 Tiziano Panzera (Responsabile Sistema Qualità) Fornasini Mauro (Direzione Generale) 1: esteso il campo di applicazione a tutte le aziende

Dettagli

CONTENUTO CENTRO DI CALIBRAZIONE SIT 11

CONTENUTO CENTRO DI CALIBRAZIONE SIT 11 CONTENUTO CENTRO DI CALIBRAZIONE SIT Taratura sensori di temperatura Taratura termometri a liquido in vetro Taratura catene termometriche Taratura fornetti e bagni termostatati Taratura di calibratori

Dettagli

Valutazione dell incertezza di categoria A e B

Valutazione dell incertezza di categoria A e B Valutazione dell incertezza di categoria A e B Il metodo per stimare l incertezza associata ad una misurazione è sancito dalla normativa UNI CEI ENV 13005 Guida all espressione dell incertezza di misura.

Dettagli

Aggiornamenti rispetto all evoluzione normativa in corso: la revisione della GUM

Aggiornamenti rispetto all evoluzione normativa in corso: la revisione della GUM ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Aggiornamenti rispetto all evoluzione normativa in corso: la revisione della GUM aprile 2015 Paola Pedone Funzionario Tecnico ACCREDIA-DT Riunione Centri- Accredia

Dettagli

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie Esercitazioni su sensori di temperatura e di deformazione (Ing. Giulio Ripaccioli) Termocoppie Termocoppie Valori Tipici di una termocoppia di tipo J Temperatura( C) 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

Dettagli

Calcolare la potenze attiva e la relativa incertezza su di un dato carico sapendo che: P=Veff*Ieff*cos( )

Calcolare la potenze attiva e la relativa incertezza su di un dato carico sapendo che: P=Veff*Ieff*cos( ) ES 1 Si vuole valutare. mediante misurazione indiretta. il valore di una resistenza incognita. R. Si utilizzano. pertanto. un voltmetro per la misurazione del valore efficace della caduta di tensione.

Dettagli

Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90

Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90 Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90 Unità di misura della temperatura Definizione del kelvin ( K ): Il kelvin è definito come 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

Calibrazione e Riparazione

Calibrazione e Riparazione Calibrazione e Riparazione La linea di Calibratori di processo Eurotron per segnali elettrici e termoelettrici, pressione e temperatura, prevede una completa gamma di strumenti per tutte le esigenze di

Dettagli

CALORIMETRO DELLE mescolanze

CALORIMETRO DELLE mescolanze CALORIMETRO DELLE mescolanze Scopo dell esperienza è la misurazione del calore specifico di un corpo solido. Il funzionamento del calorimetro si basa sugli scambi di energia, sotto forma di calore, che

Dettagli

Tabella allegata al Certificato: 104 rev. 23. Responsabile: ing. Stefano MENEGOZZI Sostituto per la grandezza potenza termica: p.i.

Tabella allegata al Certificato: 104 rev. 23. Responsabile: ing. Stefano MENEGOZZI Sostituto per la grandezza potenza termica: p.i. Tabella allegata al Certificato: 104 rev. 23 Responsabile: ing. Stefano MENEGOZZI Sostituto la grandezza potenza termica: p.i. Claudio TARINI Sostituto la grandezza tematura: ing. Fabio RINALDI Sostituto

Dettagli

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA Taratura statica Taratura statica L'analisi delle caratteristiche statiche di un singolo trasduttore o di un sistema di misura (catena di trasduttori) ponendoli in un ambiente controllato costituisce la

Dettagli

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: Analisi chimica strumentale Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: (31.4) dove s y è la varianza dei valori

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA AA 2015-2016 Temperatura Temperatura misura oggettiva della sensazione di caldo e freddo Grandezza intensiva Misura la direzione del trasferimento

Dettagli

Sonda di temperatura di riferimento Modello CTP5000

Sonda di temperatura di riferimento Modello CTP5000 Calibrazione Sonda di temperatura di riferimento Modello CTP5000 Scheda tecnica WIKA CT 61.20 Applicazioni Sonda di temperatura di riferimento per misurare con estrema precisione la temperatura in un campo

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.08 La Taratura nel settore Pressione

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.08 La Taratura nel settore Pressione Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.08 La Taratura nel settore Pressione Essa non è applicabile ai manometri utilizzati per misurare pressioni in condizioni dinamiche

Dettagli

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR Incertezza di misura concetti di base Roberto Olmi IFAC-CNR Certezza dell incertezza Il display mostra: Inferenza sulla la massa, basata sulla lettura: La massa ha un valore tra 83.35 e 83.45 g La massa

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure Mercoledì 18 aprile 2012 INCREMENTARE IL VALORE DEGLI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica Problematiche di misura in

Dettagli

Apparecchiatura di misura Di riferimento Di lavoro. Banchi di misura 24 24. Blocchetti Johnson 24 12. Calibri 24 12. Calibri a cursore 24 12

Apparecchiatura di misura Di riferimento Di lavoro. Banchi di misura 24 24. Blocchetti Johnson 24 12. Calibri 24 12. Calibri a cursore 24 12 Pagina 1 di 6 Di seguito vengono indicate le frequenze consigliate per la conferma metrologica per strumenti di misura. Va peraltro ricordato che questi intervalli sono da ritenersi indicativi, in quanto

Dettagli

CAPACITÀ TERMICA del CALORIMETRO e CALORE SPECIFICO di un COMPOSTO SOLIDO

CAPACITÀ TERMICA del CALORIMETRO e CALORE SPECIFICO di un COMPOSTO SOLIDO CAPACITÀ TERMICA del CALORIMETRO e CALORE SPECIFICO di un COMPOSTO SOLIDO Attività svolta con le classi 2^B/2^D nell anno scolastico 2007-08 Scopo dell esperienza L obiettivo dell esperimento é duplice

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sismica con lo spettro di risposta

Dettagli

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS Eni Divisione Refining & Marketing Raffineria di Taranto CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS CALCOLO DELLE EMISSIONI DI GHG In generale, per

Dettagli

A. GERMAK, S. PALUMBO, F. MAZZOLENI, F. VITIELLO. R.T. 18/2015 Ottobre 2015

A. GERMAK, S. PALUMBO, F. MAZZOLENI, F. VITIELLO. R.T. 18/2015 Ottobre 2015 A. GERMAK, S. PALUMBO, F. MAZZOLENI, F. VITIELLO PROCEDURA DI CONFRONTO TRA AEP, INRIM E PTB PER LA TARATURA DELLA MACCHINA DI TARATURA DI FORZA PER CONFRONTO DA 5 MN DEL LABORATORIO AEP R.T. 18/2015 Ottobre

Dettagli

LEA_IT_TEM Sensori di temperatura. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_TEM Sensori di temperatura.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_TEM1001000 Sensori di temperatura LEA_IT_TEM1001000 Sensori di temperatura Descrizione _ Il termometro è uno strumento realizzato da un trasduttore che riporta la variazione di temperatura di un

Dettagli

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone Valeria Teppati October 6, 2004 1 1 Introduzione Scopo di questa esercitazione è la misura di un resistore incognito di circa 1.2 kω con una

Dettagli

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO 16911-1:2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della strumentazione Strumentazione coinvolta nel metodo UNI EN

Dettagli

Segnale e Rumore Strumentale

Segnale e Rumore Strumentale Chimica Analitica dei Processi Industriali Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale Università degli Studi di Padova Segnale e Rumore Strumentale Andrea Tapparo Università degli Studi di Padova

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

Procedura operativa per il calcolo dell incertezza

Procedura operativa per il calcolo dell incertezza Procedura operativa per il calcolo dell incertezza 1 Le procedure di seguito riportate vengono utilizzate per stimare l incertezza della preparazione dei materiali di riferimento da parte di ULTRA Scientific

Dettagli

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: 2004 - Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione La norma UNI EN ISO 10012 è nata come norma di appoggio

Dettagli

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS TERMOLOGIA TEMPERATURA LA TEMPERATURA E UN INDICE DELLA SENSAZIONE FISIOLOGICA DI CALDO/FREDDO. A LIVELLO MICROSCOPICO E INDICE DELLO STATO DI AGITAZIONE TERMICA MOLECOLARE, ESSENDO PROPORZIONALE ALLA

Dettagli

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE MISURA informazione costituita da: un numero, un'incertezza (con un certo grado di confidenza es. 95%) (ISO), ed un'unità di misura, assegnati a rappresentare un parametro in un determinato stato del sistema.

Dettagli

Indice Premessa................................... Cenni storici delle misure......................

Indice Premessa................................... Cenni storici delle misure...................... Indice Premessa................................... 5 1 Cenni storici delle misure...................... 11 1.1 Il numero come misura...................... 13 1.2 I primi campioni di lunghezza..................

Dettagli

Misure di tensione alternata 1

Misure di tensione alternata 1 1/5 1 Introduzione 1 La seguente esercitazione di laboratorio riguarda l uso dei voltmetri nella modalità di misura di tensioni in alternata. Obiettivo dell esercitazione, oltre a raffinare la dimestichezza

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

MISURE DI CALORIMETRIA

MISURE DI CALORIMETRIA MISURE DI CALORIMETRIA L esperienza comprende tre parti: Determinazione del calore specifico di alcuni materiali Verifica del valore della costante di Joule J. Misura del calore latente di fusione del

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

STRUMENTI DI MISURA. SENSORE Percepisce la variabile in esame. TRASDUTTORE Trasferisce la misura dal sensore al registratore

STRUMENTI DI MISURA. SENSORE Percepisce la variabile in esame. TRASDUTTORE Trasferisce la misura dal sensore al registratore STRUMENTI DI MISURA STRUMENTI DI MISURA SENSORE Percepisce la variabile in esame TRASDUTTORE Trasferisce la misura dal sensore al registratore REGISTRATORE Tiene memoria della misura effettuata STRUMENTI

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

sprt-450 Smart Thermometer

sprt-450 Smart Thermometer sprt-450 Smart Thermometer Application notes Sele.Logic è un marchio Webresults S.r.l Visita il nostro sito: www.selelogic.com REV. sprt-450_2006_an Sele.Logic è un marchio registrato da Webresults s.r.l..

Dettagli

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE POPOLAZIONE = qualsiasi insieme di oggetti (unità di analisi) di ricerca N = ampiezza della popolazione PARAMETRI = caratteristiche della popolazione [media, proporzione

Dettagli

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2 La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2 Relatore : Giuseppe Bongiovanni Demagas srl gbongiovanni@demagas.it LA QUALIFICAZIONE DI UNO STRUMENTO DI MISURA

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione Biomeccanica Docente: Prof. Paolo CAPPA Autore: Juri Taborri Taratura di una cella di carico Sommario 1. Introduzione... 2 2. Catena di misura... 2 2.1 Campioni di massa... 4 2.2 Cella di carico da tarare...

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Allegato III - MODULO F Conformità al tipo basata sulla verifica delle attrezzature

Dettagli

Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori. Prescrizioni per l'utilizzo del Marchio di accreditamento SINAL DG

Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori. Prescrizioni per l'utilizzo del Marchio di accreditamento SINAL DG Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori Prescrizioni per l'utilizzo del Marchio di accreditamento SINAL DG - 0002 Ente Federato DG-0002 PRESCRIZIONI PER L UTILIZZO DEL MARCHIO SINAL PRESCRIZIONI

Dettagli

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Nell ipotesi che i dati si distribuiscano seguendo una curva Gaussiana è possibile dare un carattere predittivo alla deviazione standard La prossima misura

Dettagli

TITOLO: CONTRIBUTI DI INCERTEZZA DERIVANTI DAI RISULTATI DI TARATURA DEI TRASDUTTORI DI FORZA E STIMA DELLE VARIANZE

TITOLO: CONTRIBUTI DI INCERTEZZA DERIVANTI DAI RISULTATI DI TARATURA DEI TRASDUTTORI DI FORZA E STIMA DELLE VARIANZE Identificazione: SIT/Tec-013/05 Revisione: 0 Data 2005-06-06 Pagina 1 di 10 Annotazioni: Il presente documento è ispirato al rapporto interno IMGC 1040. COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA NON CONTROLLATA

Dettagli

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 PREMESSA Il laboratorio metrologico della Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo del CTG, di seguito denominato CENTRO, è accreditato

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale indicabile con un indice (indice

Dettagli

Parte II (Il multimetro digitale)

Parte II (Il multimetro digitale) Il multimetro digitale è uno strumento ad indicazione numerica per la misura in corrente continua delle grandezze elettriche. Lo strumento è essenzialmente un misuratore digitale di tensione continua:

Dettagli

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Capitolo 2 2.1 Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Come anticipato nel paragrafo 1.3.3, verrà ora analizzato in maniera più approfondita il principio di funzionamento del sensore MAF, con

Dettagli

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori. Trasduttori Sono dispositivi, generalmente elettrici o elettronici, che convertono un tipo di energia relativa a grandezze meccaniche e fisiche in segnali elettrici. Un trasduttore è talvolta definito

Dettagli

Ciclo di misura 1min...24H Memoria 16.000 misure Tipo batteria 2xCR2032 litio

Ciclo di misura 1min...24H Memoria 16.000 misure Tipo batteria 2xCR2032 litio Fornitura di apparecchiature scientifiche,arredi tecnici Bilance elettroniche e sistemi di pesatura per il laboratorio Servizi di taratura Datalogger La nuova generazione di Data Logger TESTO Con la connessione

Dettagli

METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA. La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione

METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA. La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione tecnologica rende spesso disponibili sul mercato nuovi sensori e strumenti che possono

Dettagli

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas Chimica Fisica II Laboratorio A.A. 0-03 Anno Accademico 0 03 Corso di Laurea in Chimica Chimica Fisica II modulo B Esperienza di Laboratorio: Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Dettagli

Lezione 19. Le Misure per la Qualità

Lezione 19. Le Misure per la Qualità Lezione 19 Le Misure per la Qualità Il materiale didattico potrebbe contenere errori: la segnalazione e di questi errori è benvenuta. Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie

Dettagli

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI. Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria, Universita' di Padova C.I. di Metodi statistici per la Biologia, Informatica e Laboratorio di Informatica (Mod. B) Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO La prova ha come scopo quello di verificare se uno strumento, o una particolare funzione di misura di uno strumento multifunzione,

Dettagli

Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20 Marzo 2013 Nozioni di metrologia Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica INRiM Torino g.lopardo@inrim.it Sommario Riferibilità Metrologica Incertezza

Dettagli

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing.

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO I Titolo dell esperienza N 2 DETERMINAZIONE DEL VOLUME E DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO IRREGOLARE Autori Prof.sse Fabbri Fiamma,

Dettagli

Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione

Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione Accessori Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione Scheda tecnica WIKA AC 80.02 Applicazioni Costruzione di impianti Macchine utensili Tecnologia e lavorazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO La presente procedura definisce i criteri e le attività necessarie per il monitoraggio della soddisfazione dei Clienti (Utenti,

Dettagli

Misure Elettriche ed Elettroniche

Misure Elettriche ed Elettroniche Misure Elettriche ed Elettroniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche Tecniche di Laboratorio Biomedico Anno Accademico 2011/2012

Dettagli

Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS

Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS Nel misurare il livello di riempimento di un contenitore è spesso necessario determinare l altezza che assume il materiale sfuso o il liquido

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999 Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999 Aria umida Consideriamo l'aria umida come miscela tra 1 kg di aria secca ed x kg di vapore ad essa associato. Legge di Dalton In un recipiente che contiene

Dettagli

Roberto Maieli La trasmissione dell informazione

Roberto Maieli La trasmissione dell informazione Roberto Maieli La trasmissione dell informazione Corso di AIC Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio

Dettagli

Esaminiamo un caso pratico.

Esaminiamo un caso pratico. VALUTAZIONE DEL PESO DELL'INCERTEZZA DI TARATURA DI UNO STRUMENTO PER MISURAZIONE In un processo di misura, particolare attenzione deve essere posta nella corretta valutazione dell incertezza propagata

Dettagli

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE M. G. BUSATO GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE NOTA TECNICA MGBSTUDIO.NET SOMMARIO La formula di Petry è una formula semiempirica che consente di stimare,

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Andrea Canesi (1), Daniele Grosso (2) 1. Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Classico e Linguistico C. Colombo, Genova 2. Università di

Dettagli

SERVIZI DI TARATURA LAT N 128. Laboratorio di Taratura Accreditato ACCREDIA Umidità, Temperatura, Pressione; Tensione, Corrente e Resistenza Elettrica

SERVIZI DI TARATURA LAT N 128. Laboratorio di Taratura Accreditato ACCREDIA Umidità, Temperatura, Pressione; Tensione, Corrente e Resistenza Elettrica Laboratorio di Taratura Accreditato ACCREDIA SERVIZI DI TARATURA FASINTERNATIONAL Fasinternational, recentemente trasferita in una nuova sede operativa con i Laboratori di taratura completamente rinnovati,

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Esercitazione: La distribuzione NORMALE Esercitazione: La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti esempi di distribuzione di probabilità continua è dato dalla distribuzione Normale (curva normale o distribuzione Gaussiana); è una delle

Dettagli

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton Esercizio 1? Si determini tramite misure la descrizione del due porte tramite matrice resistenza o

Dettagli

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm Laboratorio di.... Scheda n. 2 Livello: Avanzato A.S.... Classe. NOME..... DATA... Prof.... LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm Conoscenze - Conoscere la legge di Ohm - Conoscere

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

Esame e Interpretazione di Certificati di Taratura SIT e EA Propagazione delle Incertezze

Esame e Interpretazione di Certificati di Taratura SIT e EA Propagazione delle Incertezze Esame e Interpretazione di Certificati di Taratura SIT e EA Propagazione delle Incertezze PROPAGAZIONE INCERTEZZE 1di 22 INDICE 1. Introduzione 2. Caratteristiche Campioni I^ linea Aziendali 3. Taratura

Dettagli