LAN. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione diretta punto a punto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAN. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione diretta punto a punto"

Transcript

1 LAN Vittorio Maniezzo Università di Bologna Comunicazione diretta punto a punto I computer sono collegati da canali a comunicazione diretta, ciascuno dei quali collega due calcolatori Topologie principali: reti mesh o point-to-point Permette una grossa flessibilità nell' hardware, formato dei pacchetti ecc. Garantisce sicurezza e privatezza delle comunicazioni perché il canale trasmissivo non é condiviso Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 2/42 1

2 Connessioni in una rete punto a punto Il numero dei fili cresce come il quadrato del numero dei computer Per n computer: Connessioni = (n 2 - n) / 2 L'aggiunta di un nuovo calcolatore implica n-1 nuove connessioni Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 3/42 Riduzione del numero di canali di comunicazione LAN sviluppate fra la fine degli anni '60 e i primi '70 Idea di base - ridurre il numero delle connessioni attraverso la condivisione dei canali fra più computer Turni nell'uso della risorsa Necessarie tecniche per sincronizzare l'utilizzo I calcolatori collegati competono per l'utilizzo dei canali condivisi Le comunicazioni locali sono effettuate quasi esclusivamente su LAN Le comunicazioni a lunga distanza sono effettuate quasi esclusivamente i reti punto a punto Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 4/42 2

3 Definizione di LAN (IEEE 802) "Una LAN è un sistema di comunicazione che consente ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra di loro entro un'area delimitata utilizzando un canale fisico a velocità elevata e a basso tasso di errore." Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 5/42 Località dei riferimenti Il principio della località dei riferimenti aiuta a predire gli schemi comunicativi dei un calcolatore: Località spaziale (o fisica) - un computer comunica più facilmente con altri calcolatori vicini Località temporale - un computer comunica più facilmente con altri calcolatori con cui ha comunicato di recente Le LAN sono efficaci perchè la località spaziale e temporale delle comunicazioni possono suggerire quali calcolatori collegare nella LAN Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 6/42 3

4 Progetto IEEE 802 Varato all'inizio degli anni '80 da IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) ISO ha adottato quasi tutti gli standard proposti da IEEE, utilizzando la numerazione '8802' laddove ISO utilizza '802' ISO ha fatto propri anche alcuni standard, es. FDDI, proposti da altri enti, es ANSI (American National Standards Institute, che rappresenta gli USA in ambito ISO). Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 7/42 Comitati IEEE Overview, Architecture, Bridging, Management Logical Link Control CSMA/CD Token Bus (princ. per LAN per automazione industriale) Token Ring Metropolitan Area Networks - DQDB Broadband Technical Advisory Group Fiber-optic Technical Advisory Group Integrated Data and Voice Networks Network Security Wireless Networks VG AnyLAN Cable-TV Based Broadband Networks Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 8/42 4

5 Standard IEEE Riassume le specifiche generali del progetto IEEE 802 e le caratteristiche comuni agli altri standard IEEE 802.x E' composto di vari sottostandard IEEE 802.1a - Overview and Architecture IEEE 802.1b - Addressing, Internetworking and Network Management IEEE 802.1d - MAC Bridges Suddivide il Livello 2 del modello ISO/OSI in LLC - Logical Link Control ( comune a tutte le LAN) MAC - Media Access Control (distinto per ciascuna LAN) Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 9/42 IEEE e ISO/OSI I vari standard differiscono a livello fisico e nel sottolivello MAC, ma sono compatibili a livello data link. Ciò è ottenuto separando il MAC dal livello rete, attraverso l'apposito standard LLC Network Rete Data Link L L C M A C IEEE IEEE Logical Link COntrol ISO IEEE Data Link ANSI X3T9.5 IEEE IEEE Physical ISO ISO ISO ISO ISO CSMA/CD Token Ring FDDI Wireless AnyLAN Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 10/42 5

6 SAP frame IEEE 802 SAP (Service Access Point) per i livelli MAC e Network sono detti DSAP (Destination SAP) e SSAP (Source SAP) FCS (Frame Check Sequence): CRC per controllo di integrità del frame Sottolivello MAC DSAP (6 byte) SSAP (6 byte)... Sottolivello LLC DSAP (1 byte) SSAP (1 byte) Control (1-2 byte)... Livello Network LLC PDU IP DSAP (4 byte) IP DSAP (4 byte)... Network PDU TCP/UDP PDU FCS (4 byte) Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 11/42 Sottolivello MAC IEEE 802 Offre un CLNS immediatamente al di sopra del livello fisico (con il quale è definito per ciascuna tecnologia di LAN specifica) Trasmissione di tipo broadcast Strutturalmente broadcast (mezzo trasmissivo condiviso, ciascuna stazione "vede" esattamente lo stesso segnale di tutte le altre) Logicamente broadcast (collegamenti punto-punto, ma l'informazione viene ritrasmessa di stazione in stazione sostanzialmente immutata) Il sottolivello MAC consente di rilevare ma non di correggere gli eventuali errori di trasmissione. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 12/42 6

7 Principali funzioni del MAC di una stazione Trasmissione Assegnare/concedere l'utilizzo del canale alla stazione Immettere nella rete i messaggi della stazione Ricezione Estrarre dalla rete tutti i messaggi che vi transitano Determinare quali messaggi sono destinati alla stazione in base al suo indirizzo Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 13/42 Indirizzi MAC IEEE 802 Lunghezza: 6 byte = 48 bit Rappresentazione standard: 6 coppie di cifre hex separate da '-' (p.es b-5c-57-3a) Unici a livello globale, vengono assegnati da IEEE ai costruttori a lotti, identificati dai primi 3 byte da sinistra, detti OUI (Organization Unique Identifier) I rimanenti 3 byte sono assegnati a discrezione del costruttore (es. numerazione progressiva, in ordine di produzione) Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 14/42 7

8 Indirizzi MAC: tipologia Indirizzo unicast (o singlecast) Individua una stazione singola il pacchetto che lo contiene come DSAP viene passato solo alla stazione ricevente il cui indirizzo è DSAP Indirizzo multicast Individua un gruppo di stazioni il pacchetto che lo contiene come DSAP viene passato alla stazione ricevente che si incaricherà poi di stabilire se la stazione appartiene o meno al gruppo associato Indirizzo broadcast (ff-ff-ff-ff-ff-ff) Individua tutte le stazioni connesse alla rete il pacchetto che lo contiene come DSAP viene sempre e comunque passato alla stazione ricevente Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 15/42 Topologie LAN Le reti possono essere classificate sulla base della loro topologia Tre le più diffuse: Stella Anello Bus Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 16/42 8

9 Topologia a stella Tutti i computer sono collegati a un punto centrale: Il centro della stella é chiamato hub Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 17/42 Topologia a stella: pratica In un diagramma più realistico, i cavi sono paralleli ai computer: Risultato: Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 18/42 9

10 Topologia ad anello Computer collegati in un anello chiuso Il primo passa i dati al secondo, il secondo al terzo ecc. Ogni calcolatore é connesso con un cavetto all'anello L'anello può estendersi su più uffici contigui Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 19/42 Topologia a bus Un solo cavo connette tutti i calcolatori Ogni calcolatore ha un connettore con il cavo condiviso I computer devono sincronizzarsi e permettere a uno solo per volta di trasmettere. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 20/42 10

11 Reti wireless Una rete wireless è un sistema di comunicazione dati basato principalmente su trasmissioni via radiofrequenza (RF) o via infrarosso (IR). Può essere una estensione di una rete cablata preesistente. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 21/42 Vantaggi e svantaggi Ogni topologia ha dei vantaggi e degli svantaggi: L'anello facilita le sincronizzazioni, può non funzionare se un cavo é staccato La stella é facile da gestire e più robusta, richiede molti cavi Il bus richiede pochi cavi, può non funzionare se un cavo é staccato Attualmente la topologia a stella é la più comune Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 22/42 11

12 Cablaggi strutturati: geometria e topologia Tutti gli standard attuali specificano una geometria stellare A partire da questa geometria, mediante cavi di raccordo si realizzano differenti topologie A stella: il cablaggio consiste di collegamenti puntopunto isolati, ciascuno dedicato al collegamento tra una coppia di apparati attivi A bus: il cablaggio consiste di un cavo unico con le estremità libere, condiviso da tutti gli apparati attivi Ad anello: come per la topologia a bus, ma con le due estremità raccordate tra di loro a formare un anello Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 23/42 GEOMETRIA STELLARE, TOPOLOGIA STELLARE Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 24/42 12

13 GEOMETRIA STELLARE, TOPOLOGIA A BUS Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 25/42 GEOMETRIA STELLARE, TOPOLOGIA AD ANELLO Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 26/42 13

14 Indirizzamento Sono necessarie tecniche specifiche per inviare su una LAN un messaggio a una specifica destinazione Il trasmettitore usa un indirizzo hardware per identificare la destinazione del frame Il trasmettitore identifica anche il tipo di dati trasportati nel frame I dati inviati su una rete condivisa raggiungono tutte le stazioni collegate - in tutte le topologie L'interfaccia HW identifica l'arrivo di un messaggio e lo estrae dal mezzo Di solito però si vogliono inviare i dati ad una specifica applicazione su uno specifico computer - non a tutti i computer Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 27/42 Indirizzamento hardware Quasi tutte le tecnologie di rete hanno uno schema di indirizzamento hardware che identifica le stazioni collegate Ad ogni stazione é assegnato un indirizzo hardware o fisico Il trasmettitore include l'indirizzo HW del destinatario in ogni frame Solo la stazione identificata legge il frame La maggior parte delle LAN include anche l'indirizzo del mittente Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 28/42 14

15 HW LAN e filtraggio pacchetti L'interfaccia LAN gestisce i dettagli della trasmissione e ricezione dei frame: Aggiunge gli indirizzi HW, i codici di individuazione errori, ecc. ai frame in uscita Segue le regole di accesso (es., CSMA/CD) per trasmettere Controlla i codici di correzione errori in ricezione Controlla l'indirizzo di destinazione nei frame in ingresso Se l'indirizzo destinazione corrisponde a quello della stazione, passa una copia del frame al calcolatore I frame non diretti alla stazione non sono visti in nessun modo dal calcolatore Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 29/42 Assegnamento di indirizzi HW Gli indirizzi HW devono essere unici su una LAN Tipi di assegnamento: Statico: Dinamico: Automatico: Il produttore dell'hw assegna un indirizzo permanente ad ogni interfaccia L'indirizzo é impostato dall'utente, per mezzo di switch o jumpers oppure via software L'interfaccia assegna automaticamente l'indirizzo HW ogni volta che viene accesa Il produttore dell'hw deve assicurare che ogni interfaccia ha un indirizzo unico L'amministratore del sistema deve fare attenzione a non generare conflitti Lo schema automatico deve essere affidabile Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 30/42 15

16 Header e formato dei frame Gli standard LAN definiscono i formati dei frame Tutti gli standard utilizzano questa struttura generale: L'header dei frame contiene l'indirizzo e altre informazioni identificative L informazione risiede in campi di lunghezza e posizione predefinite L'area dati é di dimensione variabile Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 31/42 Esempio di formato frame Formato di ethernet : Campi: Campo Preamble Dest. addr. Source addr. Frame type Data CRC Significato Sincronizzazione del ricevitore Identificazione del ricevitore Indirizzo HW del mittente Tipo di dati nel frame Dati Codice 32-bit CRC Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 32/42 16

17 Campi ethernet L'indirizzo destinazione é di tutti 1 per broadcast Valori riservati per campo frame type: Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 33/42 IEEE LLC Esempio di gestione del tipo dati Lo standard IEEE include gli header Logical Link Control (LLC) SubNetwork Attachment Point (SNAP) Il formato SNAP/LLC é molto usato, es. da Ethernet La parte LLC indica il successivo campo SNAP OUI (Organizationally Unique Identifier) identifica la specifica organizzazione Ethernet Il campo TYPE é interpretato come in Ethernet (nell'esempio, IP) Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 34/42 17

18 Tipi sconosciuti Alcuni computer possono non essere in grado si accettare frame di un qualche tipo protocollo non installato tipo di nuova definizione Il ricevitore esamina il campo tipo e scarta tutti i frame di tipo sconosciuto Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 35/42 Ethernet Tecnologia LAN estremamente diffusa, sviluppata allo Xerox PARC anni '70 Definita in uno standard di Xerox, Intel e Digital - standard DIX Standard adesso gestito dalla IEEE - definisce i formati, i voltaggi, le lunghezze dei cavi,... Usa topologia a bus Singolo cavo coassiale - l'etere con molti calcolatori connessi. Un cavo Ethernet é chiamato un segmento, ha lunghezza limitata a 500 metri e separazione minima fra connessioni é di 3 metri Velocità: originariamente 3Mbps, attualmente 100Mbps o più. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 36/42 18

19 Ethernet: operazioni Trasmette un calcolatore per volta Il segnale é una portante modulata che si propaga dal trasmettitore in entrambe le direzioni lungo il segmento Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 37/42 CSMA Non c'é nessun controllo centralizzato per gestire la trasmissione Ethernet utilizza CSMA (Carrier Sense with Multiple Access) per coordinare la trasmissione fra i vari calcolatori collegati al bus Carrier Sense with Multiple Access Multiple access - molti calcolatori possono essere collegati e possono essere trasmettitori Carrier sense - un calcolatore che vuole trasmettere verifica la disponibilità del bus prima di trasmettere. Due possibili politiche di gestione del canale condiviso: CD: collision detection, tipica di reti su cavo; CA: collision avoidance, tipica di reti wireless. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 38/42 19

20 Token ring Molte tecnologie LAN che usano topologie ad anello utilizzano un token per sincronizzare l'accesso all'anello L'anello é visto come un mezzo di comunicazione singolo e condiviso I bit passano dal trasmettitore attraverso gli altri computer finché non arrivano a destinazione E' necessario un hardware specializzato per passare il token anche se il computer é spento Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 39/42 Token ring IBM Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 40/42 20

21 Uso del token Quando un computer vuole trasmettere, aspetta il token Dopo la trasmissione, il computer trasmette il token sulla rete Il prossimo calcolatore pronto a trasmettere aspetta il token e poi trasmette Token e sincronizzazione Dato che c'é un solo token, solo un computer alla volta può trasmettere Il token é un breve frame riservato che non può comparire fra i dati L'hardware deve essere in grado di rigenerare il token se questo viene perso Il token dà al calcolatore che lo "possiede" il permesso di spedire un frame Se nessuno vuole trasmettere, il token continua a circolare sulla rete Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 41/42 FDDI Fiber Distributed Data Interconnect (FDDI) é un'altra tecnologia ad anello usa fibre ottiche fra le stazioni trasmette dati a 100Mbps Usa coppie di fibre per formare due anelli concentrici Affidabilità FDDI FDDI usa anelli contro-rotanti dove i dati si spostano in direzioni opposte In caso di malfunzionamento di fibre o stazioni, le stazioni rimanenti si riconnettono (loop back) e ri-instradano i dati nell'anello interno Tutte le stazioni configurano automaticamente il loop back monitorando l'anello Vittorio Maniezzo Università di Bologna 09 LAN 42/42 21

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

5.2 ETHERNET Versione 2.0

5.2 ETHERNET Versione 2.0 61 5.2 ETHERNET Versione 2.0 Lo standard Ethernet si colloca nei primi due livelli della pila OSI senza seguire gli standard IEEE 802 ed in particolare senza adottare il protocollo IEEE 802.2 LLC. La differenza

Dettagli

il progetto ieee 802

il progetto ieee 802 il progetto ieee 802 architettura generale g. di battista nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio

Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio Reti di calcolatori Lezione del 27 maggio TPC/IP ed i livelli 1 e 2 TCP/IP architettura di rete focalizzata sull internetworking Mancano i primi 2 livelli Connessione ad Internet: due scenari tipici Connessione

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Reti locali LAN (Local Area Networks)

Reti locali LAN (Local Area Networks) Reti locali LAN (Local Area Networks) Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra di loro, entro un'area delimitata, utilizzando un canale fisico

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN 80. ARCHITECTURE RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN Copyright Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN 802.1 ARCHITECTURE RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Standard LAN 1 Copyright Quest

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Lo Standard TCP/IP: 1 Nasce dall esigenza di creare uno standard per le reti a livello mondiale che si possa adattare

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti[at]studioreti.it http://www.studioreti.it

Dettagli

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Lo Stack TCP/IP: Le Basi Lo Stack TCP/IP: Le Basi I livelli TCP/IP hanno questa relazione con i livelli di OSI. Lo stack di protocolli TCP/IP implementa un livello network (livello 3) di tipo: packet-switched; connectionless.

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti@studioreti.it www.studioreti.it Basato sul capitolo

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti@studioreti.it www.studioreti.it Basato sul capitolo

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

CSMA/CD e CSMA/CA. Collision detection - CD

CSMA/CD e CSMA/CA. Collision detection - CD CSMA/CD e CSMA/CA Vittorio Maniezzo Università di Bologna Collision detection - CD Anche con CSMA, due computer potrebbero trasmettere simultaneamente: entrambi testano il bus nello stesso istante, lo

Dettagli

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP Indirizzi LAN (MAC) e IP! Indirizzo IP: guida il pacchetto alla rete di destinazione! Indirizzo LAN (o MAC o fisico): indirizza il pacchetto all interfaccia di rete del nodo di destinazione sulla LAN locale!

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru Domande di verifica: Standard IEEE 802.2, IEEE802.3 1. I protocolli di sottolivello MAC (Medium Access Control) hanno lo scopo A. di permettere la condivisione di un canale punto-punto B. di permettere

Dettagli

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Lo Stack TCP/IP: Le Basi Lo Stack TCP/IP: Le Basi I livelli TCP/IP hanno questa relazione con i livelli di OSI. Lo stack di protocolli TCP/IP implementa un livello network (livello 3) di tipo: packet-switched; connectionless.

Dettagli

Ripetitori, bridge, switch, router

Ripetitori, bridge, switch, router Ripetitori, bridge, switch, router Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 04 Segmentazioni - 1/31 Limiti delle LAN Distanze massime tra stazioni Limitano la portata

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

Standard LAN. Standard per LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard per LAN. Standard IEEE 802. Strato 2 nelle reti locali. Pag.

Standard LAN. Standard per LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard per LAN. Standard IEEE 802. Strato 2 nelle reti locali. Pag. Standard per LAN Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Standardizzati negli anni 80 dal progetto IEEE 80, che ha definito: 80.: Introduzione all

Dettagli

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano Lan Ethernet Appunti a cura del prof. Mario Catalano Concetti di base Trasmissione in banda base (non modulata in frequenza) Codifica Manchester Metodo d accesso CSMA/CD Cablaggio : Regola del 5-4-3 (5

Dettagli

Modulo 6 Fondamenti delle reti Ethernet

Modulo 6 Fondamenti delle reti Ethernet Modulo 6 Fondamenti delle reti Ethernet 6.1 Fondamenti delle reti Ethernet 6.1.1 Introduzione alle reti Ethernet Ethernet nasce negli anni 70, nel 1973 ha una velocità di 3 Mbps, oggi di 10 Gbps. Il 1

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.1 Architetture Prof. Filippini 2 Le reti locali (Local Area Networks-LAN) sono reti di telecomunicazione pensate e ottimizzate per

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 La prima LAN nata, e l unica che si è affermata con successo, è la rete Ethernet, nata dallo studio di un consorzio formato da tre aziende ad alto

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Reti locali - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Figura 1-1: Topologia delle reti e loro connessione

Figura 1-1: Topologia delle reti e loro connessione 1. Introduzione alle reti La rete è una sorta d infrastruttura, costituita da un insieme di cavi, apparati elettronici e software, che serve a mettere in comunicazione i sistemi informativi o in senso

Dettagli

http://mottatommaso.altervista.org

http://mottatommaso.altervista.org Standard IEEE 802 per reti LAN http://mottatommaso.altervista.org T. Motta Rete locale Rete LAN: rete di computer di dimensione limitata e senza attraversamento di suolo pubblico Sono di diversi tipi:

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2017

Autore: Bandiera Roberto 2017 Corso CISCO CCNA Routing & Switching Introduction to Networks versione 5.1 Capitolo 4 - Network Access = Livello Fisico + Livello Data Link Livello 1 Physical Layer Si occupa della trasmissione di BIT

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802 Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802 Davide Quaglia Local Area Network (LAN) Apparecchiature indipendenti Canale ad alta capacita ma condiviso da piu stazioni Basso tasso di errore nel caso di

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

4. Le LAN e il modello di riferimento IEEE 802

4. Le LAN e il modello di riferimento IEEE 802 44 4. Le LAN e il modello di riferimento IEEE 802 La fine degli anni '70 vede la comparsa sul mercato statunitense delle LAN. Si tratta di reti di calcolatori che si propongono come scopo una soluzione

Dettagli

Reti e sottoreti Componenti hardware per le reti Topologie di rete Rete con cavo UTP Tecnologie di rete Ethernet IEEE 802.3 Token Ring IEEE 802.

Reti e sottoreti Componenti hardware per le reti Topologie di rete Rete con cavo UTP Tecnologie di rete Ethernet IEEE 802.3 Token Ring IEEE 802. Reti e sottoreti LAN, MAN, WAN, PAN Nodi di rete, client e server NOS (Network Operating System) Reti Peer-to-Peer Componenti hardware per le reti Cablaggio Schede di rete (NIC-Network Interface Card)

Dettagli

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello del data link Regola l accesso al mezzo per reti broadcast LAN e WAN satellitari allocazione statica - a priori allocazione dinamica - in base allo

Dettagli

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dispositivi di Rete Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti

Dettagli

Anno Accademico 2013-2014. Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Introduzione ( parte II) Topologie di rete

Anno Accademico 2013-2014. Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Introduzione ( parte II) Topologie di rete INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Anno Accademico 2013-2014 Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Introduzione ( parte II) Prof. Sebastiano Pizzutilo Dipartimento di Informatica

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

17. Indirizzamento Multicast (IGMP)

17. Indirizzamento Multicast (IGMP) 17. Indirizzamento Multicast (IGMP) 17.1. Introduzione Dopo aver esaminato il trattamento delle tre classi di indirizzi A, B e C, descriviamo ora una quarta classe che permette la consegna efficiente di

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Reti Locali. www.vincenzocalabro.it 1

Reti Locali. www.vincenzocalabro.it 1 Reti Locali 1 LAN (LocalArea Network) Rete di calcolatori Rete a commutazione di pacchetto; Reti Private; Alte prestazioni; Basso tasso di errore; Basso Costo. Sistema di comunicazione che permette ad

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte LE RETI DI COMPUTER Il modello ISO/OSI Prima parte I MODELLI PER LE RETI All i izio dell era i for ati a, la gestio e delle comunicazioni tra sistemi si era rilevata uno dei problemi più grandi, soprattutto

Dettagli

Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali

Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali Enrico Cavalli - enrico.cavalli@unibg.it Università di Bergamo - Anno Accademico 2008-2009 Reti Locali Reti geografiche e reti locali 2 1 Applicazioni

Dettagli

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB)

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Standard IEEE 802 Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) IEEE 802.3 20.2 Livello di Rete LLC MAC 802.3 802.2 Logical Link Control

Dettagli

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Una rete di computer e': Una rete di computer permette: Reti di calcolatori Le reti La nozione di rete e' un concetto molto diffuso. Una rete e' topologicamente senza gerarchia e senza centro. Si parla di rete stradale, rete elettrica, rete da pesca, rete del

Dettagli

RETI LOCALI. 1 livello fisico 2 livello data link

RETI LOCALI. 1 livello fisico 2 livello data link 1 Topologie 2 Standard IEEE 802 3 Standard IEEE 802.3 (CSMA/CD) 4 Standard IEEE 802.5 (Token Ring) 5 Standard IEEE 802.11 (Wireless) 6 Bluetooth 7 Bridge RETI LOCALI 1 livello fisico 2 livello data link

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet Informatica Generale Andrea Corradini 10 - Le reti di calcolatori e Internet Cos è una rete di calcolatori? Rete : È un insieme di calcolatori e dispositivi collegati fra loro in modo tale da permettere

Dettagli

Lo strato di collegamento e le reti Ethernet Modulo 5 (Unità 1-2-3)

Lo strato di collegamento e le reti Ethernet Modulo 5 (Unità 1-2-3) Lo strato di collegamento e le reti Ethernet Modulo 5 (Unità 1-2-3) Il livello 2, Data-Link, è suddiviso in due sottolivelli: - il sottolivello MAC (Media Access Control) - il sottolivello LLC (Logical

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.1 Architetture Prof. Filippini 2 Le reti locali (Local Area Networks-LAN) sono reti di telecomunicazione pensate e ottimizzate per

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Linee Commutate. Comunicazione telefonica: Linee Commutate Comunicazione telefonica: Un utente compone il numero del destinatario (richiesta di connessione) Il centralino (umano od elettronico), verifica se il numero desiderato esiste e se è libero,

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway?

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Quarta Esercitazione Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? Bridge, Router e Gateway servono ad interconnettere reti diverse (internetworking).

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Le reti Informatiche parte 1 Prof. Antonio Marrazzo 1 Prima dell avvento del PC, l architettura dominante era quella costituita da un

Dettagli

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Connessione tra LAN Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Ethernet È lo standard attualmente più diffuso per le comunicazioni in una rete locale. Questa tecnologia, nata nei primi anni settanta,

Dettagli

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Reti di computer- Internet- Web Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti n n n Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello timesharing,

Dettagli

Le reti Ethernet e il data link

Le reti Ethernet e il data link Le reti Ethernet e il data link Dopo la fine degli anni '70 si diffusero rapidamente sul mercato, soprattutto statunitense, le reti LAN, reti di calcolatori locali con uso di canali trasmissivi ad alta

Dettagli

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x)

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x) Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 02.3x) Docente: Vincenzo Eramo La Rete Logica/Fisica End Station I terminali della rete so deminati End Station I di di commutazione so deminati Page 1 E senza connessione

Dettagli

Introduzione alle reti LAN. Appunti di Sistemi A cura del Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle reti LAN. Appunti di Sistemi A cura del Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle reti LAN Appunti di Sistemi A cura del Prof. Ing. Mario Catalano Cenni storici La prima rete sperimentale (1970) è stata quella realizzata presso l'università delle Hawaii il cui nome

Dettagli

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi Reti Da leggere: Cap.5 Sawyer, Williams (testo A) Reti: una prospettiva storica Once upon a time...tutti i calcolatori erano isolati l'uno dall'altro e potevano essere utilizzati solo da chi aveva accesso

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 GIGABIT ETHERNET Pietro Nicoletti p.nicol@inrete.it GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Componenti della rete

Componenti della rete Componenti della rete Nodi, Link e adattatori di rete (NIC) Modulazione e Multiplexing Tipologia di cavi - wireless Correzione d errore - rete affidabile Ethernet - reti ad anello - reti wireless - reti

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X 1 LAN Il progetto IEEE 802 Comitati IEEE per standardizzare l'evoluzione delle LAN (e MAN) 802.1 Overview, Architecture, Bridging

Dettagli

Reti di calcolatori. Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing,

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010 1 11. Data link layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere al ricevente di determinare se vi sono

Dettagli

Maggio 2004. LAN e tipi di trame. Pietro Nicoletti. Studio Reti s.a.s. www.studioreti.it. LAN-gen-2004-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag.

Maggio 2004. LAN e tipi di trame. Pietro Nicoletti. Studio Reti s.a.s. www.studioreti.it. LAN-gen-2004-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. LAN e tipi di trame Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it LAN-gen-2004-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Elaborazione e trasmissione delle informazioni Le Reti di Calcolatori Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Reti di Telecomunicazione

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 3 Il Bridge 11 Lo Switch 11 Router 19 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Prof.ssa Sara Michelangeli. Computer network

Prof.ssa Sara Michelangeli. Computer network Prof.ssa Sara Michelangeli Computer network Possiamo definire rete di computer (Computer network) un sistema in cui siano presenti due o più elaboratori elettronici ed i mezzi per connetterli e che consenta

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

Che cosa sono le reti e come funzionano

Che cosa sono le reti e come funzionano Che cosa sono le reti e come funzionano Argomenti Trattati Definizioni di reti Classificazione delle reti Apparecchiature di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP http Html Le reti Una rete di computer è

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Le Virtual LAN 1 Le virtual LAN Lo standard 802.1Q (2003) definisce le specifiche che permettono di definire piu reti locali virtuali (VLAN) distinte, utilizzando

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Reti di Calcolatori. Lezione 2 Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2014/15 - II Semestre FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Lucidi delle Lezioni - Capitolo VII Struttura

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Topologie ed architetture di rete

Topologie ed architetture di rete Topologia Topologie ed architetture di rete Per topologia di una rete si intende la struttura geometrica dei collegamenti che interconnettono i punti nei quali è presente della capacità elaborativa (nodi).

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

5. La rete Ethernet e lo standard IEEE 802.3

5. La rete Ethernet e lo standard IEEE 802.3 55 5. La rete Ethernet e lo standard IEEE 802.3 Nei primi anni '70 tre industrie di alta tecnologia formarono il consorzio DIX per lo sviluppo di una rete locale. DIX, dalle iniziali dei tre membri, Digital

Dettagli

Programmazione modulare 2015-2016

Programmazione modulare 2015-2016 Programmazione modulare 05-06 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore ( teoria + ) Totale ore previste: 4 ore per 33 settimane

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: Dispositivi di rete Hub e Switch Hub e Switch Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: estensione della lunghezza della LAN; il passaggio dalla topologia

Dettagli

Wireless LAN IEEE

Wireless LAN IEEE Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi WLAN - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright Questo insieme di

Dettagli

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione Capitolo 10 Architettura a strati dei protocolli di comunicazione Tramite le reti di comunicazione piú host possono essere messi in grado di comunicare, permettendo il trasferimento di dati di diverso

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo I Concetti di base sulle Reti Locali

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo I Concetti di base sulle Reti Locali Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli