edizioneverde storia e temi percorsi di filosofia secondo i nuovi programmi 3 da Schopenhauer al dibattito attuale Pearson Italia spa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "edizioneverde storia e temi percorsi di filosofia secondo i nuovi programmi 3 da Schopenhauer al dibattito attuale Pearson Italia spa"

Transcript

1 Nicola Abbagnano Giovanni Fornero percorsi di filosofia storia e temi 3 da Schopenhauer al dibattito attuale secondo i nuovi programmi edizioneverde

2 EAN aksq-jc4e-g0w6 Nicola Abbagnano Giovanni Fornero percorsi di filosofia storia e temi 3 da Schopenhauer al dibattito attuale Percorsi Tematici a cura di Roberto Ignazio Cortese edizioneverde

3 Redazione: Maria Cristina Bertola Progetto grafico e copertina: Elena Marengo Coordinamento grafico: Elena Marengo Ricerca iconografica: Chiara Simonetti, Paola Barbieri Impaginazione elettronica: Essegi, Torino Controllo qualità: Andrea Mensio Segreteria di redazione: Enza Menel A Sono in tutto o in buona parte di Giovanni Fornero i capp. 1, 3 e 4 del Percorso Storico 1; il cap. 4 del Percorso Storico 2; i capp. 1 e 2 del Percorso Storico 3; il cap. 2 del Percorso Storico 4; i Percorsi Storici 5, 6, 7, e 8. Sono in tutto o in buona parte di Nicola Abbagnano il cap. 2 del Percorso Storico 1; i parr del cap. 1 e i capp. 2, 3 e 5 del Percorso Storico 2; il cap. 1 del Percorso Storico 4. Sono di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero i parr. 1-7 del cap. 1 del Percorso Storico 2. Mauro Sacchetto ha collaborato per il par. 5 del cap. 2 del Percorso Storico 5; per i capp. 1, 2, 4, e 5 del Percorso Storico 6 e per i capp. 2 e 3 del Percorso Storico 7. Le presentazioni della vita e delle opere dei filosofi sono in gran parte di Nicola Abbagnano (fra le eccezioni: Nietzsche e Heidegger). I riepiloghi visivi e i glossari sono di Giovanni Fornero. Le schede filmiche sono di Roberto I. Cortese, con la collaborazione di Mariapaola Pierini per la selezione dei temi. I Percorsi Tematici sono di Roberto I. Cortese. Gli apparati didattici dei Percorsi Tematici (aperture, Per capire e interpretare e Itinerari di riflessione ) sono stati ideati da Marinella Chieppa. Per le opere di Basilé, Bill, Blom, Boetti, De Chirico, Foster, O Gehry, Giacometti, Goldsmith, Kosuth, Lalique, Le Corbusier, Lichtenstein, Magritte, Morrison, Nouvel, Paladino, Rogers, de Sain Phalle e Vasarely by SIAE 2012 Successiò Mirò by SIAE 2012 The Munch Museum/The Munch-Ellingsen Group by SIAE 2012 Succession Picasso by SIAE 2012 Andy Warhol Foundation for the Visual Arts by SIAE 2012 In copertina: Umberto Boccioni, Visione simultanea, , olio su tela, part., Wuppertal, Von-der-Heydt-Museum Tutti i diritti riservati 2012, Pearson Italia, Milano - Torino Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, cartografiche e fotografiche appartenenti alla proprietà di terzi, inseriti in quest opera, l editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione nei riferimenti. È vietata la riproduzione, anche parziale o ad uso interno didattico, con qualsiasi mezzo, non autorizzata. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, corso di Porta Romana n. 108, Milano, segreteria@aidro.org e sito web Stampato per conto della casa editrice presso L.E.G.O. S.p.A., Lavis (TN), Italia Ristampa Anno

4 III Indice i Classici della Filosofia percorso storico 1 La critica del sistema hegeliano 2 1 Schopenhauer 4 1. Le vicende biografiche e le opere 4 2. Le radici culturali del sistema 4 3. Il «velo di Maya» 6 4. Tutto è volontà 9 5. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere 9 6. Il pessimismo 11 Dolore, piacere e noia 11 La sofferenza universale 13 L illusione dell amore La critica delle varie forme di ottimismo 14 Il rifiuto dell ottimismo cosmico 14 Il rifiuto dell ottimismo sociale 15 Il rifiuto dell ottimismo storico Le vie della liberazione dal dolore 17 L arte 18 L etica della pietà 19 L ascesi 19 GLOSSARIO E RIEPILOGO 21 MAPPA DI FINE CAPITOLO 23 LABORATORIO 24 I TESTI 25 Dalla rappresentazione del mondo alla sua realtà 25 t1 TESTO LABORATORIO Il mondo come rappresentazione 25 t2 Il mondo come volontà 27 Il pessimismo cosmico 28 t3 Una forza che nel suo insieme non ha alcun senso 28 t4 La vita umana tra dolore e noia 29 La liberazione dal dolore 30 t5 L ascesi 30 2 Kierkegaard Le vicende biografiche e le opere L esistenza come possibilità e fede Il rifiuto dell hegelismo e la verità del «singolo» Gli stadi dell esistenza 36 La vita estetica e la vita etica 36 La vita religiosa L angoscia Disperazione e fede L attimo e la storia: l eterno nel tempo 42 GLOSSARIO E RIEPILOGO 43 MAPPA DI FINE CAPITOLO 45 LABORATORIO 46 I TESTI 47 Kierkegaard, «autore religioso» 47 t1 TESTO LABORATORIO L autentica natura della vita estetica 47 t2 La concretezza dell etica 49 t3 Il «salto» della fede 51 3 La Sinistra hegeliana e Feuerbach La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri generali 53 Conservazione o distruzione della religione? 53 Legittimazione o critica dell esistente? Strauss, Bauer e Ruge Feuerbach 55 Vita e opere 55 Il rovesciamento dei rapporti di predicazione 56 La critica alla religione 56 La critica a Hegel 59 Umanismo e filantropismo 59 GLOSSARIO E RIEPILOGO 61 MAPPA DI FINE CAPITOLO 62 LABORATORIO 63 I TESTI 64 L autentica natura della religione 64 t1 Cristianesimo e alienazione religiosa 64 t2 Desideri umani e divinità 65 L umanismo naturalistico 66 t3 TESTO LABORATORIO L uomo come essere naturale e sociale 67

5 IV Indice 4 Marx Vita e opere Caratteristiche generali del marxismo La critica del «misticismo logico» di Hegel La critica della civiltà moderna e del liberalismo La critica dell economia borghese e la problematica dell alienazione Il distacco da Feuerbach La concezione materialistica della storia 78 Dall ideologia alla scienza 78 Struttura e sovrastruttura 79 La dialettica della storia 80 La critica agli ideologi della Sinistra hegeliana La sintesi del Manifesto 82 Borghesia, proletariato e lotta di classe 82 La critica dei falsi socialismi Il capitale 84 Economia e dialettica 85 Merce, lavoro e plusvalore 85 Tendenze e contraddizioni del capitalismo La rivoluzione e la dittatura del proletariato Le fasi della futura società comunista Il pensiero di Engels 93 LA FILOSOFIA NEL CINEMA La classe operaia va in paradiso L analisi di Marx e le fabbriche del Novecento 94 GLOSSARIO E RIEPILOGO 96 MAPPA DI FINE CAPITOLO 101 LABORATORIO 102 I TESTI 103 Oltre Hegel e Feuerbach: verso il materialismo scientifico 103 t1 Le tesi su Feuerbach 103 L incontro di Marx con l economia 105 t2 L alienazione 105 t3 TESTO LABORATORIO Struttura e sovrastruttura 107 ON LINE Percorsi tematici Individuo e società tra idealismo e positivismo Testi Schopenhauer La religione (Parerga e paralipomena) Giustizia e carità (Il mondo come volontà e rappresentazione) Kierkegaard Filosofia e fede (Postilla conclusiva non scientifica) Essenza ed esistenza (Diario) Feuerbach L origine della religione nella dipendenza dalla natura (L essenza della religione) La necessità di ricapovolgere la filosofia (Tesi provvisorie per la riforma della filosofia) Marx-Engels Contro il «misticismo logico» (La Sacra Famiglia) Dall ideologia alla scienza (L ideologia tedesca) Classi e lotta tra classi (Manifesto del partito comunista) La critica al socialismo utopistico (Manifesto del partito comunista) La rivoluzione comunista (Manifesto del partito comunista) Marx Critica dello Stato moderno (Sulla questione ebraica) Il plusvalore (Il capitale) Il crollo del capitalismo (Il capitale) Approfondimenti Schopenhauer nella cultura moderna e contemporanea Eredità kierkegaardiane L importanza storica di Feuerbach Schede filmiche Nirvana Uomini di Dio Good bye, Lenin! Questioni multimediali interattive La storia - Necessità e libertà nella storia La religione - Esiste Dio? Lo stato e la politica - L eguaglianza Lo stato e la politica - Democrazia formale e sostanziale Tavole rotonde L essere - Metafisica e fondamento Lo stato e la politica - Liberalismo e socialismo La storia - La storia ha un senso? Percorsi disciplinari La storia - La storia ha un senso? Schemi interattivi Esercizi interattivi Laboratorio interattivo Mappe interattive Video

6 Indice V percorso storico 2 Il positivismo e la reazione antipositivistica Il positivismo sociale ed evoluzionistico Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo Positivismo, Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di positivismo La filosofia sociale in Francia 116 Saint-Simon 116 Fourier e Proudhon Comte 118 La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze 118 La sociologia 121 La dottrina della scienza e la sociocrazia 122 La divinizzazione della storia dell uomo Il positivismo utilitaristico inglese 124 Malthus e Ricardo 124 Bentham e Mill John Stuart Mill 125 La logica 126 Economia e politica Il positivismo evoluzionistico: le radici della dottrina Darwin e la teoria dell evoluzione Spencer 132 L ispirazione fondamentale 132 La dottrina dell inconoscibile e i rapporti tra scienza e religione 132 La teoria dell evoluzione 134 Biologia, psicologia e teoria della conoscenza 136 Sociologia e politica 137 L etica evoluzionistica 138 LA FILOSOFIA NEL CINEMA Jurassic Park Il potere della scienza e i suoi limiti 140 GLOSSARIO E RIEPILOGO 142 MAPPA DI FINE CAPITOLO 145 LABORATORIO 146 I TESTI 147 Comte: dal sistema metafisico al sistema positivo 147 t1 Lo stadio positivo: dalle cause alle leggi 147 John Stuart Mill: una logica che abbracci anche le «scienze morali» 148 t2 TESTO LABORATORIO Perché le scienze umane sfuggono al metodo sperimentale Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo: caratteri generali La filosofia dell azione e il modernismo Bergson 153 Vita e scritti 154 Tempo, durata e libertà 155 Il rapporto tra spirito e corpo 156 Lo slancio vitale 157 Istinto, intelligenza e intuizione 158 Società, morale e religione 159 GLOSSARIO E RIEPILOGO 160 MAPPA DI FINE CAPITOLO 162 LABORATORIO 163 I TESTI 164 La prospettiva evoluzionistica 164 t1 TESTO LABORATORIO Lo slancio vitale 164 Dalla biologia alla sociologia 165 t2 Società chiusa e società aperta Il neocriticismo e lo storicismo Caratteri generali del neocriticismo La scuola di Marburgo La scuola del Baden Cassirer Lo storicismo tedesco Dilthey 173 Le scienze dello spirito e la teoria del comprendere storico 173 Le strutture del mondo storico 174 La filosofia e le sue forme La filosofia della vita di Simmel 177 GLOSSARIO E RIEPILOGO 178 MAPPA DI FINE CAPITOLO 180 LABORATORIO La ripresa dell idealismo e il neoidealismo italiano Caratteri dell idealismo L idealismo inglese e americano 183

7 VI Indice 3. Caratteri e origini dell idealismo italiano Croce 184 Vita e scritti 184 I conti con Hegel 185 Le forme dello Spirito 187 La circolarità dello Spirito 188 L estetica 188 La logica 193 La «filosofia della pratica» 195 La teoria della storia Gentile 199 Vita e scritti 199 L attualismo 199 Logo astratto e logo concreto 202 Arte, religione e scienza 202 L inattualità dell arte e della religione 203 L unità-distinzione dello Spirito e la polemica con Croce 204 Filosofia, storia della filosofia e storia 205 Lo Stato etico 206 Filosofia, educazione e scuola 207 GLOSSARIO E RIEPILOGO 208 MAPPA DI FINE CAPITOLO 215 LABORATORIO 216 I TESTI 217 Croce 217 t1 Il sistema dello Spirito 217 t2 Il concetto 218 t3 TESTO LABORATORIO L identità di filosofia e storia 219 Gentile 220 t4 L attualismo 221 t5 La concezione dello Stato Il pragmatismo Caratteri generali Peirce 225 Il metodo della ragione 225 L abduzione e la semiotica James Dewey 227 Vita, scritti e formazione 228 Esperienza, storia e natura 228 La problematicità della vita e la «fallacia filosofica» 229 La logica strumentalistica 230 Natura, esperienza e valori 231 Arte e filosofia 232 Educazione, scienza e democrazia 233 GLOSSARIO E RIEPILOGO 234 MAPPA DI FINE CAPITOLO 236 LABORATORIO 237 ON LINE Percorsi tematici Individuo e società tra idealismo e positivismo La riflessione epistemologica del Novecento Tempo e azione nella filosofia tra Otto e Novecento Testi Saint-Simon Gli oziosi e i produttori (Parabola) Fourier Apologia delle passioni (Teoria dei quattro movimenti) Proudhon La proprietà è un furto (Che cos è la proprietà?) Bergson La libertà come espressione dell io (Saggio sui dati immediati della coscienza) Analisi e intuizione (Introduzione alla metafisica) Una filosofia progressiva (Introduzione alla metafisica) Croce L arte (Breviario di estetica) James La concezione pragmatica della verità (Pragmatismo) Dewey La globalità dell esperienza (Esperienza e natura) Approfondimenti Il positivismo sociale in Italia: Cattaneo Ardigò L importanza del positivismo nella cultura moderna La nascita della sociologia come scienza Spencer nella storia Il tramonto dell Occidente di Spengler e la critica di Toynbee Troeltsch e Meinecke Vailati Unamuno: pragmatismo e sentimento tragico della vita Questioni multimediali interattive La conoscenza e la scienza - Induzione e deduzione La psiche - La memoria e l oblio La storia - Memoria, caducità e storia La psiche - Coscienza e comportamento Generi filosofici La scrittura impressionistica di Bergson

8 Indice VII Tavole rotonde Il bene e il male - Il bene e l utile L essere - Essere, nulla, differenza Le forme del bello - Estetica e filosofia Lo stato e la politica - Individuo e stato La storia - La storia ha un senso? Schemi interattivi Esercizi interattivi Mappe interattive Video Laboratorio interattivo percorso storico 3 La crisi delle certezze. Nietzsche e Freud Nietzsche Vita e scritti Filosofia e malattia Nazificazione e denazificazione Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche Le fasi del filosofare nietzscheano Il periodo giovanile 246 Tragedia e filosofia 246 Storia e vita Il periodo illuministico 250 Il metodo storico-genealogico e la filosofia del mattino 250 La «morte di Dio» e la fine delle illusioni metafisiche Il periodo di Zarathustra 256 La filosofia del meriggio 256 Il superuomo 257 L eterno ritorno L ultimo Nietzsche 261 Il crepuscolo degli idoli e la «trasvalutazione dei valori» 261 La volontà di potenza 263 Il problema del nichilismo e del suo superamento 265 Il prospettivismo 267 LA FILOSOFIA NEL CINEMA The Departed - Il bene e il male Il relativismo dei valori di Nietzsche 270 GLOSSARIO E RIEPILOGO 272 MAPPA DI FINE CAPITOLO 277 LABORATORIO 278 I TESTI 279 Il segreto della tragedia attica 279 t1 Apollineo e dionisiaco 279 L illuminismo critico di Nietzsche 280 t2 Scienza e verità 280 Così parlò Zarathustra 282 t3 TESTO LABORATORIO Il superuomo e la fedeltà alla terra La rivoluzione psicoanalitica Freud 284 Dagli studi sull isteria alla psicoanalisi 284 L inconscio e le vie per accedervi 285 La scomposizione psicoanalitica della personalità 287 I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici 288 La teoria della sessualità e il complesso edipico 289 La religione e la civiltà Gli sviluppi della psicoanalisi 292 Adler 292 Jung 293 LA FILOSOFIA NEL CINEMA La donna che visse due volte La psicoanalisi freudiana nei misteri di Hitchcock 294 GLOSSARIO E RIEPILOGO 296 MAPPA DI FINE CAPITOLO 298 LABORATORIO 299 I TESTI 300 L inconscio nel quotidiano 300 t1 La lettura analitica di un atto mancato 300 Le profondità dell io 302 t2 L Es, ovvero la parte oscura dell uomo 302 Dalla mente alla società 303 t3 TESTO LABORATORIO Pulsioni, repressione e civiltà 303 ON LINE Capitoli Lo sviluppo critico delle scienze: dalla matematica alla fisica nucleare Lo strutturalismo Testi Nietzsche Contro lo storicismo

9 VIII Indice (Considerazioni inattuali) La morale dei signori e quella degli schiavi (Al di là del bene e del male) Volontà di potenza e filosofia (Al di là del bene e del male) Critica della democrazia (Al di là del bene e del male) Le forme del nichilismo (Frammenti postumi, ) Schede filmiche Shutter Island Questioni multimediali interattive La religione - Esiste Dio? La storia - Necessità e libertà nella storia La religione - Dio e il male La psiche - La memoria e l oblio La psiche - Il mito Tavole rotonde La religione - Paganesimo e cristianesimo La psiche - La psicanalisi è una scienza? La psiche - L io tra identità privata e riconoscimento sociale Percorsi disciplinari Le forme del bello - Arte e verità Generi filosofici La scrittura allusiva di Nietzsche La scrittura indiziaria di Freud Schemi interattivi Esercizi interattivi Mappe interattive Video Laboratorio interattivo percorso storico 4 Tra essenza ed esistenza: le risposte filosofiche alla crisi La fenomenologia Caratteri generali Gli antecedenti della fenomenologia husserliana: Bolzano e Brentano 309 Bolzano 309 Brentano Husserl 311 Vita e scritti 311 L atteggiamento fenomenologico 312 L intenzionalità e l io 313 La crisi delle scienze europee 315 GLOSSARIO E RIEPILOGO 316 MAPPA DI FINE CAPITOLO 318 LABORATORIO 319 I TESTI 320 L atteggiamento fenomenologico 320 t1 La messa in parentesi del mondo 320 Dalla crisi delle scienze a una nuova scientificità 321 t2 La crisi delle scienze 321 t3 TESTO LABORATORIO Il mondo della vita e la scienza L esistenzialismo Caratteri generali 325 L esistenzialismo come atmosfera 325 L esistenzialismo come filosofia Date e precursori dell esistenzialismo Il primo Heidegger 330 Heidegger e l esistenzialismo 330 Vita e scritti fino alle soglie degli anni Trenta 331 Dal neokantismo all ontologia 333 Essere ed esistenza 334 L essere-nel-mondo e la visione ambientale preveggente 335 L esistenza inautentica 337 L esistenza autentica 339 Il tempo e la storia 341 L incompiutezza di Essere e tempo Jaspers 342 Vita e scritti 343 Esistenza e situazione 343 Trascendenza, scacco e fede Sartre 345 Vita e scritti 345 Esistenza e libertà 346 Dalla «nausea» all «impegno» 347 La critica della ragione dialettica L esistenzialismo in Italia: Abbagnano 350 LA FILOSOFIA NEL CINEMA Lost in Translation Una riflessione esistenzialista sulla precarietà della vita 352 GLOSSARIO E RIEPILOGO 354 MAPPA DI FINE CAPITOLO 358 LABORATORIO 359

10 Indice IX I TESTI 360 Heidegger: la ricerca del senso dell essere 360 t1 TESTO LABORATORIO L essere e l Esserci 360 Sartre: l esistenzialismo umanistico 362 t2 Essenza ed esistenza 362 ON LINE Percorsi tematici La riflessione epistemologica del Novecento Capitoli La neoscolastica e Maritain Testi Husserl La critica della conoscenza (L idea di fenomenologia) Abbagnano La trasfigurazione dell esistenzialismo (Morte o trasfigurazione dell esistenzialismo) Approfondimenti Scheler: il mondo dei valori L approccio fenomenologico nella psicologia e nella religione Momenti e figure della teologia del Novecento Lo spiritualismo esistenzialistico di Marcel La riflessione epistemologica del Novecento Schede filmiche Le invasioni barbariche Questioni multimediali interattive La storia - La controfinalità nella storia Tavole rotonde La logica e la matematica - La fondazione della matematica La religione - Dio e il male. I problemi della teodicea L essere - Metafisica e fondamento Schemi interattivi Esercizi interattivi Mappe interattive Video Laboratorio interattivo percorso tematico 1 La crisi del soggetto nella riflessione del Novecento 364 LE TAPPE DEL PERCORSO Le pretese fallaci della coscienza 367 Ricoeur: la scuola del sospetto 367 t1 P. Ricoeur, Dell interpretazione 367 Nietzsche: gli errori dell intelletto 368 t2 F. Nietzsche, La gaia scienza 369 Freud: il ruolo dell inconscio 370 t3 S. Freud, Introduzione alla psicoanalisi La specificità dell esistenza umana 372 Heidegger: l esperienza del nulla 372 t4 M. Heidegger, Che cos è la metafisica? 373 Jaspers: la situazione-limite tra abbandono e resistenza 373 t5 K. Jaspers, Filosofia Modernità e crisi dell individuo 375 Benjamin: l uomo spersonalizzato delle metropoli 375 t6 W. Benjamin, Angelus Novus 376 Horkheimer: la rinuncia all autorealizzazione 377 t7 M. Horkheimer, Eclisse della ragione Il vuoto dell esistenza nella letteratura 379 Kafka: la soglia sbarrata 379 t8 F. Kafka, La metamorfosi e altri racconti 380 Sartre: l esperienza della nausea 380 t9 J.-P. Sartre, La nausea 381 Montale: il male di vivere 382 t10 E. Montale, Ossi di seppia 382 itinerari di riflessione e discussione 383 ON LINE Una questione aperta La struttura e il ruolo del soggetto percorso storico 5 Teorie della società e della politica Gli sviluppi novecenteschi della filosofia marxista La reazione all imbastardimento positivistico del marxismo della Seconda Internazionale Il marxismo sovietico 387 Lenin 387 Stalin e Trotskij Il marxismo occidentale 389 Lukács 389

11 X Indice Marxismo e speranza: Bloch Il marxismo in Italia 394 Gramsci 395 GLOSSARIO E RIEPILOGO 398 MAPPA DI FINE CAPITOLO 399 LABORATORIO La Scuola di Francoforte Protagonisti e caratteri generali Horkheimer 402 La dialettica autodistruttiva dell illuminismo 402 L ultimo Horkheimer: i limiti del marxismo e la «nostalgia del totalmente Altro» Adorno 405 La dialettica negativa 405 La critica dell «industria culturale» e la teoria dell arte Marcuse 407 Eros e civiltà: piacere e lavoro alienato 407 La critica del sistema e il «Grande Rifiuto» Benjamin 409 GLOSSARIO E RIEPILOGO 411 MAPPA DI FINE CAPITOLO 413 LABORATORIO 414 I TESTI 415 Horkheimer e Adorno: la dialettica dell illuminismo 415 t1 La prospettiva totalitaria dell illuminismo 415 t2 TESTO LABORATORIO Il dominio sulla natura 416 Marcuse: civiltà e repressione 417 t3 La desublimazione, ovvero la nuova forma della repressione La meditazione sull agire politico: Schmitt, Arendt e Weil La crisi della democrazia nella società di massa e la ridefinizione della politica Carl Schmitt 419 Le categorie del politico 420 La critica al parlamentarismo e al liberalismo 421 La teoria dei «centri di riferimento» Hannah Arendt 422 Le origini del totalitarismo 423 La politéia perduta Simone Weil 428 La formazione filosofica e l esperienza del lavoro 428 La svolta mistica 429 GLOSSARIO E RIEPILOGO 433 MAPPA DI FINE CAPITOLO 435 LABORATORIO 436 I TESTI 437 Hannah Arendt 437 t1 Discorso e azione 437 Simone Weil 438 t2 TESTO LABORATORIO La valorizzazione del lavoro manuale Il dibattito etico-politico: Rawls, Nozick, Hayek e MacIntyre La teoria della «giustizia come equità» di Rawls 441 Società e giustizia 441 La posizione originaria e il velo di ignoranza 442 I due principi di giustizia Il liberalismo individualistico di Nozick e Hayek 446 Lo «Stato minimo» di Nozick 446 La «demarchia» liberale di Hayek Il comunitarismo di MacIntyre 451 GLOSSARIO E RIEPILOGO 454 MAPPA DI FINE CAPITOLO 456 LABORATORIO 457 ON LINE Percorsi tematici La filosofia del Novecento di fronte al totalitarismo La giustizia tra diritti umani e multiculturalismo Testi Benjamin - La storia e il tempo (Angelus Novus) Schmitt - Il politico e la guerra (Il concetto di politico) Rawls - La «giustizia come equità» (Una teoria della giustizia) MacIntyre - Etica e comunità (Dopo la virtù) Approfondimenti Korsch

12 Indice XI Labriola Gli sviluppi del pensiero di Rawls Schede filmiche La meglio gioventù The reader Questioni multimediali interattive La religione - La bellezza di Dio Le forme del bello - Il brutto Lo stato e la politica - La legge e la libertà di coscienza Tavole rotonde La religione - La modernità come secolarizzazione dell escatologia cristiana Lo stato e la politica - Origini e natura del totalitarismo La storia - La memoria e l attesa Il bene e il male - Il bene e l utile Lo stato e la politica - Individuo e stato Lo stato e la politica - Liberalismo e socialismo Percorsi disciplinari Il bene e il male - La fondazione della morale Schemi interattivi Esercizi interattivi Mappe interattive Video Laboratorio interattivo t5 R. Dworkin, I diritti presi sul serio 468 MacIntyre: la ricerca di valori condivisi e il ruolo della comunità 468 t6 A. MacIntyre, Dopo la virtù L amicizia sociale 471 De Jouvenel: l importanza di un legame condiviso 471 t7 B. de Jouvenel, Sul potere 471 Nussbaum: una società per favorire una ricca qualità della vita 471 t8 M. Nussbaum, Nascondere l umanità La Costituzione 474 Bobbio: le regole del gioco 474 t9 N. Bobbio, Compromesso e alternanza 475 Zagrebelsky: la Costituzione pluralista 475 t10 G. Zagrebelsky, La legge e la sua giustizia 476 itinerari di riflessione e discussione 477 ON LINE Una questione aperta Socialità, libertà e felicità nella riflessione politica percorso tematico 2 I fondamenti dello Stato: amicizia sociale e Costituzione 458 LE TAPPE DEL PERCORSO Le ragioni della democrazia 461 Dewey: la democrazia come valorizzazione delle capacità personali 461 t1 J. Dewey, Democrazia e educazione 461 Popper: la democrazia come esempio di «società aperta» 462 t2 K. Popper, La società aperta e i suoi nemici 463 Sen: la democrazia come luogo di pubblica discussione 464 t3 A. Sen, L idea di giustizia Liberalismo e comunitarismo 465 Hayek: il limite del potere della maggioranza 465 t4 F.A. von Hayek, Il sistema politico di un popolo libero 466 Dworkin: la difesa dei diritti individuali 467 percorso storico 6 Filosofia ed epistemologia Filosofia, scienza e linguaggio: da Mach a Frege, a Russell L empiriocriticismo: Avenarius e Mach Il convenzionalismo: Poincaré e Duhem Frege 483 La formalizzazione della logica 483 I fondamenti dell aritmetica 484 Logica, linguaggio e ontologia Moore Russell 488 Vita e scritti 488 Le teorie linguistiche 489 La teoria della conoscenza 490 L etica 491 GLOSSARIO E RIEPILOGO 493 MAPPA DI FINE CAPITOLO 496 LABORATORIO 498

13 XII Indice 2 Il neopositivismo I tratti generali e il contesto culturale 499 Il Circolo di Vienna 499 Il Circolo di Berlino Le dottrine caratteristiche Schlick 502 Il principio di verificazione 502 La polemica sui protocolli Carnap 505 La costruzione logica del mondo 505 La critica alla metafisica 506 La sintassi logica del linguaggio: «in logica non c è morale» 506 Dalla teoria dei protocolli alla liberalizzazione del neoempirismo 507 La fase semantica Il neopositivismo e l etica Il neopositivismo giuridico: Kelsen La crisi del neopositivismo 512 Le difficoltà del verificazionismo 512 Le critiche alla concezione standard 513 GLOSSARIO E RIEPILOGO 514 MAPPA DI FINE CAPITOLO 517 LABORATORIO Popper Vita e opere Popper e il neopositivismo Popper e Einstein La riabilitazione della filosofia Le dottrine epistemologiche 523 Il problema della demarcazione e il principio di falsificabilità 523 Le asserzioni-base e la precarietà della scienza 523 L asimmetria tra verificabilità e falsificabilità e la teoria della corroborazione 524 Osservazioni 525 La riabilitazione della metafisica 526 La critica epistemologica al marxismo e alla psicoanalisi 527 Inesistenza ed esistenza del metodo: il procedimento per «congetture e confutazioni» 528 Il rifiuto dell induzione e la teoria della mente come faro 529 Un approfondimento: Popper e Kant 530 Scienza e verità 530 Il realismo dell ultimo Popper 533 Il problema mente-corpo: nuvole e orologi Le dottrine politiche 535 Epistemologia e filosofia politica 535 Storicismo, utopia e violenza 535 La teoria della democrazia 536 Il riformismo gradualista 538 GLOSSARIO E RIEPILOGO 540 MAPPA DI FINE CAPITOLO 545 LABORATORIO 546 I TESTI 547 La prospettiva falsificazionista 547 t1 La critica all induzione 547 t2 Il controllo deduttivo delle teorie 548 t3 TESTO LABORATORIO La falsificabilità come criterio di demarcazione della scienza Kuhn, Lakatos e Feyerabend Kuhn: paradigmi e rivoluzioni scientifiche Lakatos: i programmi di ricerca Feyerabend 555 Contro il metodo 555 Fatti e teorie 556 Verso una società più libera 557 GLOSSARIO E RIEPILOGO 558 MAPPA DI FINE CAPITOLO 559 LABORATORIO Nuovi percorsi della filosofia della scienza L empirismo e l antiempirismo contemporanei Quine 562 La critica al neopositivismo e l olismo epistemologico 562 La logica e la filosofia del linguaggio 565 La filosofia della scienza e la naturalizzazione dell epistemologia Il realismo e Putnam 568 GLOSSARIO E RIEPILOGO 569 MAPPA DI FINE CAPITOLO 570 LABORATORIO 571

14 Indice XIII ON LINE Capitoli La filosofia e l Intelligenza Artificiale Lo sviluppo critico delle scienze: dalla matematica alla fisica nucleare Percorsi tematici La riflessione epistemologica del Novecento La giustizia tra diritti umani e multiculturalismo Testi Frege Scopi dell ideografia (Ideografia) Significato e riferimento (Significato e riferimento) Russell I sintagmi denotativi (Sulla denotazione) Conoscenza «diretta» e conoscenza «per descrizione» (I problemi della filosofia) Le fonti della morale (Sintesi filosofica) Il manifesto del Circolo di Vienna (La concezione scientifica del mondo) Schlick Il significato come verificabilità logica (Significato e verificazione) Neurath La concezione fisicalistica del linguaggio scientifico (Sociologia e fisicalismo) Carnap Dalla verificabilità alla confermabilità (Controllabilità e significato) Popper Il problema della demarcazione (La logica della scoperta scientifica) La base empirica della scienza (La logica della scoperta scientifica) Il criterio di scelta tra le teorie (La logica della scoperta scientifica) Gradi di controllabilità (La logica della scoperta scientifica) Contro le leggi dello sviluppo storico (La miseria dello storicismo) Previsioni e profezie (Congetture e confutazioni) Kuhn La scienza normale e i paradigmi (La struttura delle rivoluzioni scientifiche) Le anomalie e le rivoluzioni scientifiche (La struttura delle rivoluzioni scientifiche) Lakatos Fallibilismo contro falsificazionismo (La falsificazione e la metodologia dei programmi di ricerca scientifica) I programmi di ricerca (La falsificazione e la metodologia dei programmi di ricerca scientifica) Feyerabend L anarchismo metodologico (Contro il metodo) Quine Empirismo senza dogmi (Due dogmi dell empirismo) Approfondimenti L operazionismo di Bridgman e la filosofia del non di Bachelard Reichenbach Neurath I criteri di valutazione delle teorie La rivisitazione del caso Galileo Il costruttivismo di Goodman Antirealismo e strumentalismo: van Fraassen, Cartwright, Hacking, Laudan Schede filmiche Decalogo 1 Questioni multimediali interattive La logica e la matematica - La spiegazione scientifica La logica e la matematica - Logica e inferenza La conoscenza e la scienza - Verificabilità e falsificabilità La conoscenza e la scienza - Il metodo Tavole rotonde La conoscenza e la scienza - Scienza e filosofia La logica e la matematica - La fondazione della matematica La logica e la matematica - Al limite del senso: il paradosso La conoscenza e la scienza - Le teorie scientifiche conoscono il mondo? La conoscenza e la scienza - Scienza e verità La conoscenza e la scienza - Le origini della conoscenza: innatismo o esperienza? La storia - La storia ha un senso? Schemi interattivi Esercizi interattivi Mappe interattive Laboratorio interattivo

15 XIV Indice percorso storico 7 Uomo, essere, linguaggio Il secondo Heidegger La rilevanza del secondo Heidegger La vita e gli scritti (dal 1930 al 1975) L incompiutezza di Essere e tempo e la svolta Dopo Essere e tempo: la differenza ontologica, il nulla e l essenza della verità La metafisica, l oblio dell essere e il nichilismo Essere, uomo ed evento La centralità dell essere: l antiumanismo e l antiesistenzialismo Arte, linguaggio e poesia 588 L opera d arte 588 Il linguaggio 590 Poesia e civiltà 591 Poesia e pensiero Ontologia ed ermeneutica La tecnica Il superamento della metafisica 596 La fine della filosofia 596 L essere e Dio 597 Le ambiguità dell ontologia heideggeriana 598 GLOSSARIO E RIEPILOGO 600 MAPPA DI FINE CAPITOLO 604 LABORATORIO 605 I TESTI 606 Dalla Lettera sull umanismo 606 t1 TESTO LABORATORIO L uomo e il suo «stare-dentro nella verità dell essere» 606 Da Perché i poeti? 609 t2 L essenza del nichilismo e la tecnica Wittgenstein Vita e scritti Fatti e linguaggio Tautologie e logica La filosofia come critica del linguaggio La teoria dei giochi linguistici La filosofia come autoterapia L eredità del primo Wittgenstein L eredità del secondo Wittgenstein 620 GLOSSARIO E RIEPILOGO 622 MAPPA DI FINE CAPITOLO 624 LABORATORIO 625 I TESTI 626 Il primo Wittgenstein: dal Tractatus logico-philosophicus 626 t1 La raffigurazione logica del mondo 626 t2 Il linguaggio e la scienza 627 Il secondo Wittgenstein: dalle Ricerche filosofiche 628 t3 TESTO LABORATORIO La teoria dei giochi linguistici La filosofia analitica Che cos è la filosofia analitica? Ayer Ryle Wisdom Strawson Austin Grice 636 GLOSSARIO E RIEPILOGO 638 MAPPA DI FINE CAPITOLO 639 LABORATORIO L ermeneutica e Gadamer Da discorso tecnico a filosofia generale Gadamer 641 Il problema filosofico dell interpretazione 642 La critica della coscienza estetica moderna e la teoria dell arte 644 Il circolo ermeneutico 644 Pregiudizi, autorità e tradizione 645 Le condizioni del comprendere 646 Essere, linguaggio e verità 648 L ermeneutica come filosofia pratica Altre linee di tendenza dell ermeneutica odierna 650 GLOSSARIO E RIEPILOGO 651 MAPPA DI FINE CAPITOLO 655 LABORATORIO 656

16 Indice XV I TESTI 657 Da Verità e metodo di Gadamer 657 t1 L esperienza estetica come incontro con la verità 657 t2 TESTO LABORATORIO Il circolo ermeneutico e la storicità del comprendere 658 ON LINE Capitoli Lo strutturalismo Percorsi tematici Sulla soglia del nuovo millennio Testi Wittgenstein Filosofia e linguaggio (Tractatus) L inesprimibile (Tractatus) Il significato risiede nell uso (Osservazioni filosofiche) Ryle La «chiarificazione cartografica» delle idee (Argomenti filosofici) Austin Un metodo fenomenologico (Una giustificazione per le scuse) Grice Significato naturale e intenzionale (Il significato) Approfondimenti Heidegger e il nazismo Rorty: La filosofia della «conversazione» Questioni multimediali interattive La conoscenza e la scienza - Verificabilità e falsificabilità Tavole rotonde L essere - Identità e differenza L essere - Metafisica e fondamento Le forme del bello - Arte e verità Le forme del bello - Estetica e filosofia Il bene e il male - La fondazione della morale Generi filosofici La prosa poetante di Heidegger Il rigore espositivo del Tractatus di Wittgenstein Schemi interattivi Esercizi interattivi Mappe interattive Laboratorio interattivo percorso tematico 3 Il Novecento e le nuove vie dell estetica 660 LE TAPPE DEL PERCORSO L arte nella società industriale 663 Benjamin: i tratti caratteristici del moderno 663 t1 W. Benjamin, L opera d arte nell epoca della sua riproducibilità tecnica 663 Horkheimer e Adorno: l industria culturale 665 t2 M. Horkheimer - T.W. Adorno, Dialettica dell Illuminismo 665 Schönberg: la musica dodecafonica 666 t3 A. Schönberg, Manuale di armonia L arte come espressione del profondo 668 Freud: gioco, sogno, fantasia 668 t4 S. Freud, Il poeta e la fantasia 669 Breton: la scrittura automatica del surrealismo 670 t5 A. Breton, Manifesto del surrealismo L arte come incontro con il mondo 672 Merleau-Ponty: l occhio e lo spirito 672 t6 M. Merleau-Ponty, L occhio e lo spirito 672 Magritte: l ambiguità del segno 673 t7 R. Magritte, Scritti L arte come rivelazione della verità 675 Heidegger: il senso dell essere e il ruolo della poesia 675 t8 M. Heidegger, A che poeti? 676 Vedova: l informale e la profondità del reale 677 t9 E. Vedova, Vedova itinerari di riflessione e discussione 679 ON LINE Approfondimenti L estetica teologica Generi filosofici La prosa poetante di Heidegger Una questione aperta Dal bello allo sberleffo

17 XVI Indice percorso storico 8 Tra moderno e postmoderno Weber Vita e scritti La metodologia delle scienze storico-sociali 683 L individualità e il valore dell oggetto storico 683 L avalutatività delle scienze storico-sociali 686 La struttura logica della causalità storica e i giudizi di possibilità oggettiva 687 La teoria dei tipi ideali «Il Marx della borghesia» 690 I limiti del materialismo storico 690 Religione ed economia La sociologia 692 La tipologia dell agire sociale 692 La tipologia del potere Il «disincantamento del mondo» e le antinomie della modernità Il significato della scienza Politica e morale: etica della convinzione ed etica della responsabilità Il conflitto dei valori 698 GLOSSARIO E RIEPILOGO 699 MAPPA DI FINE CAPITOLO 702 LABORATORIO 703 I TESTI 704 La nuova concezione delle scienze sociali 704 t1 TESTO LABORATORIO La sociologia come scienza oggettiva La responsabilità verso l Altro nel pensiero neoebraico Il pensiero ebraico del Novecento Rosenzweig Buber Lévinas 711 GLOSSARIO E RIEPILOGO 713 MAPPA DI FINE CAPITOLO 715 LABORATORIO Un etica che guarda al futuro: Jonas Un etica per la civiltà tecnologica La responsabilità verso le generazioni future 718 GLOSSARIO E RIEPILOGO 721 MAPPA DI FINE CAPITOLO 722 LABORATORIO 723 LA FILOSOFIA NEL CINEMA L alba del giorno dopo La responsabilità verso la Terra e i suoi abitanti La difesa della modernità: Habermas e Apel La riabilitazione della filosofia pratica: neoaristotelismo e post-kantismo Habermas 728 Ragione ed emancipazione 728 L etica del discorso 730 Sistema e mondo della vita 732 Moderno e postmoderno 733 La morale nell epoca del pluralismo e del disincanto post-metafisico Apel 737 La critica dell antifondazionalismo e la ricerca di un «punto archimedico» del sapere 737 La trasformazione semiotica del kantismo 738 La «macroetica planetaria» Differenze tra Apel e Habermas in merito alla fondazione dell etica del discorso 740 GLOSSARIO E RIEPILOGO 741 MAPPA DI FINE CAPITOLO 744 LABORATORIO 745 I TESTI 746 Habermas 746 t1 La fondazione postmetafisica della morale 746 Apel 747 t2 TESTO LABORATORIO Dall etica del discorso all etica della responsabilità I teorici del postmoderno Postmoderno e filosofia 750 Caratteri generali 750 Le matrici storiche, sociali e culturali 751 La questione del post 753

18 Indice XVII ON LINE percorso tematico 4 Percorsi tematici La filosofia del Novecento di fronte al totalitarismo Le nuove frontiere della vita: questioni di bioetica La giustizia tra diritti umani e multiculturalismo Sulla soglia del nuovo millennio Testi Lévinas Il mito del razzismo Jonas L oggetto originario della responsabilità Un etica per il «Prometeo scatenato» Il nuovo imperativo ecologico Habermas Studenti e politica Eco Una definizione di postmoderno Lyotard e Vattimo Oltre il progetto universalistico della modernità Vattimo Il ruolo dei media nella società postmoderna Rorty La filosofia fondazionale Approfondimenti Lyotard e il postmoderno; Vattimo: il «pensiero debole» Rorty: la filosofia della «conversazione» Lyotard: il postmoderno come fine dei «grandi racconti» della modernità Vattimo: il «pensiero debole» Dallo strutturalismo al poststrutturalismo Il pensiero di Derrida L ultimo Habermas: la società postsecolare Questioni multimediali interattive La religione - La domanda su Dio La storia - Necessità e libertà nella storia Tavole rotonde La storia - La memoria e l attesa Il bene e il male - I problemi della bioetica Il bene e il male - La fondazione della morale Percorsi disciplinari Il bene e il male - La fondazione della morale Generi filosofici La scrittura dialogica di Buber I molteplici mondi aperti dalla scrittura di Derrida Schemi interattivi Esercizi interattivi Mappe interattive Video Laboratorio interattivo Il volto dell Altro e i problemi dell accoglienza 756 LE TAPPE DEL PERCORSO L irruzione dell Altro nell etica ebraica 759 Lévinas: il volto e il suo appello alla responsabilità 759 t1 E. Lévinas, Totalità e infinito 759 t2 E. Lévinas, Etica e infinito 760 Buber: comprendere l Io a partire dal Tu 761 t3 M. Buber, Il principio dialogico e altri saggi 762 t4 M. Buber, Il principio dialogico e altri saggi Lo straniero tra universalismo, comunitarismo e inclusione 765 La prospettiva universalistica 765 t5 S. Maffettone, Le ragioni degli altri 766 Le ragioni del comunitarismo 767 t6 C. Taylor, La politica del riconoscimento 768 La prospettiva multiculturale 769 t7 J. Habermas, Lotta di riconoscimento nello stato democratico di diritto 770 La società policulturale 771 t8 Z. Bauman, La solitudine del cittadino globale Voci dalla letteratura 773 Wiesel: un appello contro la solitudine 773 t9 E. Wiesel, Il testamento di un poeta ebreo assassinato 773 Levi Isacco: la relazione con il Tu divino 774 t10 M. Buber, I racconti dei Chassidim 775 Brecht: un giorno vennero a prendere me 775 t11 B. Brecht, Tutte le poesie 776 itinerari di riflessione e discussione 777 ON LINE Generi filosofici La scrittura dialogica di Buber Una questione aperta Ridefinire se stessi a partire dall altro ON LINE Gli ambiti del sapere filosofico Dossier che illustrano i principali temi e problemi del pensiero contemporaneo: ontologia antropologia epistemologia logica teologia etica politica estetica

19 percorso storico 1 la critica del sistema hegeliano H egel rappresenta, per i pensatori a lui contemporanei o immediatamente successivi, il principale interlocutore e idolo polemico. A seconda della personalità specifica di ciascun filosofo, il modo in cui nell Ottocento ci si rapporta all hegelismo può essere ricondotto a quattro grandi categorie: rifiuto, rottura, capovolgimento e demistificazione. Alla categoria del rifiuto è senz altro riconducibile Schopenhauer, il cui atteggiamento nei confronti di Hegel e del suo pensiero è di totale opposizione. All ottimismo panlogistico del filosofo idealista, cioè alla concezione della realtà come manifestazione necessaria del Lógos o della Ragione, Schopenhauer contrappone un pessimismo irrazionalistico, fondato sulla duplice persuasione secondo cui: il noumeno del mondo non è l Idea, ma una volontà di vivere senza ragione e senza scopo; la storia non è un progresso continuo, ma la ripetizione incessante di un immutabile dramma di dolore. Una radicale rottura del sistema hegeliano viene messa in atto da Kierkegaard, il quale lo frantuma, in un certo senso lo sbriciola (egli stesso utilizza al riguardo l immagine dello «sconnettere i paragrafi»), combattendo la totalità hegeliana (simboleggiata dallo sviluppo del sistema tramite paragrafi strettamente connessi) in nome del singolo, ossia dell individuo nella sua irriducibile concretezza esistenziale.

20 All incirca negli stessi anni, anche Feuerbach sostiene che il soggetto del reale non è l infinito (ossia quelle pallide astrazioni che sono Dio e lo Spirito), bensì il finito, cioè le realtà concrete della natura e dell uomo. Tuttavia, se Kierkegaard scinde la conciliazione hegeliana di finito e infinito separando e contrapponendo questi due termini (tempo ed eternità, uomo e Dio), Feuerbach la capovolge, affermando che non è Dio (l infinito) a creare l uomo (il finito), ma l uomo a creare Dio. A questo proposito, il filosofo contemporaneo Luigi Pareyson ha osservato che Kierkegaard e Feuerbach hanno sviluppato due possibilità entrambe implicite nell hegelismo, cioè, rispettivamente, «il finito di fronte all infinito e il finito come infinito [ ]; l uomo davanti a Dio e l uomo senza Dio». Sulla scia di Feuerbach, anche Marx si propone di capovolgere l hegelismo, facendolo camminare «sui piedi», anziché «sulla testa». Tuttavia, a differenza di Feuerbach, egli non si limita a porre al centro della filosofia l uomo concreto, ma interpreta quest ultimo in termini socio-economici, cioè come una realtà inserita in determinati processi storici di produzione e distribuzione della ricchezza, avanzando l esigenza di una radicale demistificazione (ossia di uno smascheramento) del concetto idealistico di Spirito, volta a mettere in luce le radici socio-politiche (e non semplicemente logico-ideali) delle mistificazioni filosofiche dell idealismo.

21 4 ps1 La critica del sistema hegeliano 1 Schopenhauer 1. Le vicende biografiche e le opere La formazione Le opere Il successo tardivo Arthur Schopenhauer nacque a Danzica il 22 febbraio 1788: suo padre era banchiere, mentre sua madre, Giovanna, una nota scrittrice di romanzi. Nella sua giovinezza viaggiò in Francia e in Inghilterra e, dopo la morte del padre, che voleva destinarlo al commercio, frequentò l Università di Gottinga, dove ebbe come maestro di filosofia lo scettico Gottlob Ernst Schulze. Sulla formazione di Schopenhauer influirono le dottrine di Platone e di Kant. Nel 1811, a Berlino, egli poté assistere alle lezioni di Fichte; nel 1813 si laureò a Jena con una tesi Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente. Negli anni seguenti ( ), Schopenhauer visse a Dresda: qui si dedicò alla composizione dello scritto Sulla vista e sui colori (1816), in difesa delle dottrine scientifiche di Goethe, con il quale aveva stretto amicizia durante un soggiorno a Weimar, e preparò per la stampa la sua opera principale, Il mondo come volontà e rappresentazione, pubblicata nel dicembre del 1818, ma con la data dell anno successivo. Dopo un viaggio a Roma e a Napoli, nel 1820 si abilitò alla libera docenza presso l Università di Berlino, dove fino al 1832 tenne i suoi corsi liberi, senza troppo zelo e senza alcun successo. Tra il 1822 e il 1825 fu di nuovo in Italia. L epidemia di colera del 1831 lo costrinse a lasciare Berlino: si stabilì a Francoforte sul Meno, dove rimase fino alla morte, avvenuta il 21 settembre Intanto, nel 1836 aveva pubblicato Sulla volontà nella natura, e nel 1841 I due problemi fondamentali dell etica. L ultima opera di Schopenhauer, Parerga e paralipomena, risale al 1851: si tratta di un insieme di trattazioni e di saggi, alcuni dei quali, grazie alla forma popolare e brillante, contribuirono non poco a diffondere la sua filosofia. Essi comprendono, tra l altro: La filosofia delle università, Aforismi sulla saggezza della vita, Pensieri su argomenti diversi. Nessun successo immediato arrise all opera di Schopenhauer: il filosofo dovette aspettare più di vent anni per pubblicare la seconda edizione de Il mondo come volontà e rappresentazione, che arricchì di un secondo volume di note e supplementi. L indirizzo cupo e apertamente antiidealistico del suo pensiero, che lo rendeva inviso ai contemporanei, poté contribuire alla fortuna della sua filosofia solo dopo il 1848, in concomitanza con un ondata di pessimismo che colpì l Europa. 2. Le radici culturali del sistema Schopenhauer si pone come punto di incontro (o di scontro) tra esperienze filosofiche eterogenee: Platone, Kant, l Illuminismo, il Romanticismo, l idealismo e la spiritualità indiana.

22 1 Schopenhauer 5 Di Platone lo attrae soprattutto la teoria delle idee, intese come forme eterne sottratte alla caducità dolorosa del nostro mondo. Da Kant, che egli considera il filosofo più grande e più originale della storia del pensiero, deriva l impostazione soggettivistica della gnoseologia. Dell Illuminismo lo interessano il filone materialistico e quello dell ideologia, da cui mutua la tendenza a considerare la vita psichica e sensoriale in termini di fisiologia del sistema nervoso; da Voltaire, in particolare, desume lo spirito ironico e brillante e la tendenza demistificatrice nei confronti delle credenze tramandate. Dal Romanticismo Schopenhauer trae alcuni temi di fondo del suo pensiero, come ad esempio l irrazionalismo, la grande importanza attribuita all arte e alla musica, e soprattutto il tema dell infinito, cioè la tesi della presenza nel mondo di un principio assoluto di cui le varie realtà sono manifestazioni transeunti. Altro motivo indubbiamente romantico è quello del dolore; tuttavia, mentre sul piano filosofico il Romanticismo mostra una tendenza globalmente ottimistica, che si concretizza in un tentativo di dialettizzare o riscattare il negativo tramite il positivo (Dio, lo Spirito, la storia, il progresso ecc.), Schopenhauer appare invece decisamente orientato a una visione pessimistica della realtà, di cui è uno dei maggiori teorici. Decisiva importanza, anche se indiretta, gioca il pensiero idealistico, autentica bestia nera della speculazione di Schopenhauer, il quale lo indica spregiativamente con la formula «filosofia delle università», presentandolo come una posizione ipocrita, che non è al servizio della verità, ma di interessi volgari quali il successo e il potere, e che si propone di giustificare sofisticamente le credenze che tornano utili alla Chiesa e allo Stato. E se a Fichte e a Schelling viene riconosciuto un certo ingegno, seppure male impiegato, Hegel viene invece descritto come un «sicario della verità», un «ciarlatano pesante e stucchevole». Nel linguaggio fiorito e pittoresco in cui Schopenhauer esprime il proprio ben poco benevolo apprezzamento per la filosofia a lui contemporanea si manifesta infatti l esigenza della libertà della filosofia, che lo fa indignare di fronte alla divinizzazione dello Stato da parte di Hegel. Nell universo spirituale di Schopenhauer, poi, un caratteristico posto di rilievo spetta alla sapienza dell antico Oriente. Il rapporto tra Schopenhauer e la tradizione filosofico-religiosa dell India è stato variamente interpretato e dibattuto dai critici, e, data la difficoltà dell argomento, costituisce tuttora uno dei problemi più complessi e aperti relativi a Schopenhauer. Tuttavia è bene ricordare che Icilio Vecchiotti, uno dei maggiori studiosi del filosofo (e conoscitore delle filosofie orientali), in una sua ricerca su tale argomento si è mostrato decisamente contrario alla tradizionale sopravvalutazione dell orientalismo di Schopenhauer, e favorevole, piuttosto, a vanificare per buona parte la questione 1. Qualunque sia il giudizio in proposito, è comunque fuor di dubbio che Schopenhauer: 1. è stato il primo filosofo occidentale a tentare il recupero di alcuni motivi del pensiero dell estremo Oriente; 2. ha desunto da esso un prezioso repertorio di immagini e di espressioni suggestive, del quale ha fatto un uso abbondante nei suoi scritti; 3. è stato un ammiratore della sapienza orientale e un profeta del successo che tale sapienza ha avuto in Occidente, al punto da scrivere: Spediamo ormai ai bramani clergymen inglesi 2 [ ] ma ci succede come a chi tira una palla contro una roccia. In India non potranno metter mai radice le nostre religioni: la sapienza originaria dell uman genere non sarà soppiantata dagli accidenti successi in Galilea 3. Viceversa torna l indiana sapienza a fluire verso l Europa, e produrrà una fondamentale mutazione del nostro sapere e pensare. (Il mondo come volontà e rappresentazione, par. 63) 1 I. Vecchiotti, La dottrina di Schopenhauer (nella genesi e nei suoi rapporti con la filosofia indiana), Ubaldini, Roma Intendi: inviamo ecclesiastici inglesi tra i sacerdoti indiani. 3 Cioè dalle vicende di Gesù di Nazareth, dalle quali ebbe origine la religione cristiana. Gli influssi di Platone, Kant, Illuminismo e Romanticismo Il rifiuto dell idealismo L interesse per il pensiero orientale

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi 384 12. Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi 384 12. Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388 Prefazione xi 1. Contro e oltre Hegel 3 1. Herbart 3 2. Fries 7 3. Trendelenburg 8 4. Schopenhauer: vita e opere 10 5. Schopenhauer: la conoscenza 11 6. Schopenhauer: la volontà 15 7. Schopenhauer: la

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia. PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO Indice Generale 1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO 1_Il Romanticismo...5 1. Linee generali... 5 2_Idealismo tedesco...6 2. Linee generali... 6 3_Johann Gottlieb Fichte...6 3. Vita e opere... 6 4. La critica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA INDIRIZZO: Liceo scientifico / Liceo scientifico opzione scienze applicate / Liceo Scienze umane Classi: Quinte DISCIPLINA: Filosofia COMPETENZE da raggiungere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: Filosofia Classe: V C Ore annuali: 99 DOCENTE: Bianco Paola Obiettivi disciplinari Conoscenze conoscere l evolversi del pensiero

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MARCO POLO LICEO ARTISTICO VENEZIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-15 DOCENTE: Prof. GIANDOMENICO

Dettagli

storia e temi percorsi di filosofia secondo i nuovi programmi da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica Pearson Italia spa

storia e temi percorsi di filosofia secondo i nuovi programmi da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica Pearson Italia spa 3A Nicola Abbagnano Giovanni Fornero percorsi di filosofia storia e temi da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica secondo i nuovi programmi 3A Nicola Abbagnano Giovanni Fornero percorsi

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2015/16 LICEO CLASSICO PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA CLASSE V A Docente: prof. Di Paolo Marina Ore settimanali: 3 Ore annuali (previste in data 2/05/2016) : 86 FINALITA' E OBIETTIVI COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA Anno scolastico: 2015-6 Quinto anno Dipartimento di: FILOSOFIA 1. COMPETENZE DISCIPLINARI Competenze disciplinari: 1- Utilizzare il lessico e le categorie specifiche

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA RELAZIONE FINALE DOCENTE BRAMBILLA ANTONIA MATERIA FILOSOFIA CLASSE - SEZIONE 5^ SEZ. M 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, nella quale ho insegnato filosofia e storia solo nel quinto anno di corso,

Dettagli

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA RELAZIONE FINALE DOCENTE BRAMBILLA ANTONIA MATERIA FILOSOFIA CLASSE - SEZIONE 5^ SEZ. T 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, nella quale ho insegnato solo nel quinto anno di corso, si è dimostrata,

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA OBIETTIVI EDUCATIVI FINALITA -Sviluppare un pensiero critico -Potenziare l attitudine alla problematizzazione della realtà -Suscitare

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III Programma di Filosofia Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Modulo 1 La filosofia delle origini - la scuola di Mileto - i Pitagorici e la dottrina del numero - la scuola di Elea o Parmenide: le vie della

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

Indice del volume. La filosofia dell Ottocento PARTE I. capitolo 1 Destra e sinistra hegeliana. capitolo 2 Karl Marx

Indice del volume. La filosofia dell Ottocento PARTE I. capitolo 1 Destra e sinistra hegeliana. capitolo 2 Karl Marx PARTE I La filosofia dell Ottocento capitolo 1 Destra e sinistra hegeliana 1 Il destino del sistema hegeliano 2 2 Destra e sinistra hegeliana: il caso Strauss 3 FOCUS Giovani e vecchi hegeliani 3 3 Ludwig

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Maurizia Tosolini Materia FILOSOFIA N.ro ore settimanali 6 N.ro ore complessivamente svolte 78

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Maurizia Tosolini Materia FILOSOFIA N.ro ore settimanali 6 N.ro ore complessivamente svolte 78 LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale a.s. 2013/2014 Docente: Chiara Bertollo Materia: Filosofia Classe: V C 1. Nel primo consiglio di classe (3 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO Contratto formativo dell'insegnante SANTINI STEFANO Materia di insegnamento: STORIA, FILOSOFIA CLASSI: 5 A Liceo Classico Anno Scolastico 2015-16 PREMESSA GENERALE La prima cosa che intendo sottolineare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

LA RICERCA DEL PENSIERO

LA RICERCA DEL PENSIERO Nicola Abbagnano Giovanni Fornero con la collaborazione di Giancarlo Burghi SECONDO I NUOVI PROGRAMMI LA RICERCA DEL PENSIERO Storia, testi e problemi della filosofia 3A Da Schopenhauer a Freud LA RICERCA

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci Oltre Hegel Destra Hegeliana Sinistra Hegeliana Göschel Conradi Gabler Bauer Strauss Stirner Difesa

Dettagli

Indice del volume 1 DESTRA E SINISTRA HEGELIANA 2 KARL MARX 3 ARTHUR SCHOPENHAUER. PARTE I La filosofia dell Ottocento

Indice del volume 1 DESTRA E SINISTRA HEGELIANA 2 KARL MARX 3 ARTHUR SCHOPENHAUER. PARTE I La filosofia dell Ottocento Indice del volume PARTE I La filosofia dell Ottocento Il destino del sistema hegeliano, p. 2 1 DESTRA E SINISTRA HEGELIANA 1. Destra e sinistra hegeliana: il caso Strauss 3 Giovani e vecchi hegeliani,

Dettagli

LA RICERCA DEL PENSIERO

LA RICERCA DEL PENSIERO Nicola Abbagnano Giovanni Fornero con la collaborazione di Giancarlo Burghi SECONDO I NUOVI PROGRAMMI LA RICERCA DEL PENSIERO Storia, testi e problemi della filosofia 3B Dalla fenomenologia a Gadamer Nicola

Dettagli

lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 1

lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 1 lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 1 La sopravvivenza, in un mondo tecnologicamente molto progredito, di una pratica di discorso e di pensiero quanto mai vaga e indefinita, tuttora

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 10

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 10 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 10 Insegnante FELCHERO GIORGIO Classe 5B MODA Materia filosofia preventivo consuntivo 114 0 titolo modulo 1. Schopenhauer 2. Kierkegaard 3. Nietzsche 4. La

Dettagli

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino Progetto editoriale Cristina Gatti Revisione scientifica e coordinamento Carla Bonola Progetto grafico Essegi Grafica, Torino Supervisione grafica e progetto della copertina Silvia Razzini Coordinamento

Dettagli

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE IIIA DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi : FILOSOFIA (manuale in adozione: La ricerca del pensiero di N. Abbagnano

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

7 La scienza economica del capitale La rivoluzione sociale e l io individuale 30

7 La scienza economica del capitale La rivoluzione sociale e l io individuale 30 parte I LA FILOSOFIA DELL OTTOCENTO 1 Destra e sinistra hegeliana 3 1 Destra e sinistra hegeliana: il caso Strauss 3 2 Feuerbach 5 3 Stirner 7 4 Engels e il materialismo storico-dialettico 8 Sintesi 11

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

Liceo Statale Giovanni Sulpicio Scientifico Linguistico delle Scienze umane VEROLI

Liceo Statale Giovanni Sulpicio Scientifico Linguistico delle Scienze umane VEROLI Liceo Statale Giovanni Sulpicio Scientifico Linguistico delle Scienze umane VEROLI ALLEGATO H PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2014/2015 PROF.ssa DISCIPLINA : CLASSE MARINA VISCA Filosofia VS Liceo scientifico G.Sulpicio

Dettagli

Programma di STORIA prof. Angela Maria MICHELIS

Programma di STORIA prof. Angela Maria MICHELIS Programma di STORIA prof. Angela Maria MICHELIS PROGRAMMA D ESAME DETTAGLIATO in riferimento al libro di testo in adozione: A. GIARDINA G. SABBATUCCI V. VIDOTTO, Profili storici, Laterza, Roma-Bari 2001

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA. - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico

PROGRAMMA DI FILOSOFIA. - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico PROGRAMMA DI FILOSOFIA Testo Adottato:Francesca Occhipinti L Avventura del pensier vol. 3 Ed.Einaudi Scuola - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu Prof. d. Paolo Boschini «Homo religiosus» Le religioni in prospettiva antropologica Questioni introduttive 1 / 8 1. Che cos'è

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

Programmazione di Filosofia secondo biennio e classe quinta

Programmazione di Filosofia secondo biennio e classe quinta Programmazione di Filosofia secondo biennio e classe quinta La materia è funzionale allo sviluppo delle categorie di pensiero fondamentali per la comprensione dei fenomeni del mondo contemporaneo, favorisce

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

Catalogo dei materiali multimediali della Biblioteca di Filosofia

Catalogo dei materiali multimediali della Biblioteca di Filosofia Catalogo dei materiali multimediali della Biblioteca di Filosofia Collana: Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche della RAI Radiotelevisione Italiana Sommario La nascita della filosofia La

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

VIII. Insegnamento religioso

VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso 281 1. Insegnamento religioso cattolico L insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono

Dettagli

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( )

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( ) D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE (1844-1900) LE OPERE DA RICORDARE 1872 LA NASCITA DELLA TRAGEDIA DALLO SPIRITO DELLA MUSICA UMANO TROPPO UMANO

Dettagli

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Giorgio Penzo KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Saggio sulla filosofia dell'esistenza a cura di Laura Bonvicini e Claudio Berto ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Temi d Esame Logica II

Temi d Esame Logica II PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Facoltà di Filosofia Temi d Esame Logica II Corso50609 Anno Accademico 2007/8 ELENCO TEMI D ESAME L ESAME SARÀ SCRITTO, DURERÀ DUE ORE E SARÀ COMPOSTO DI TRE PARTI. CHI

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE La programmazione viene effettuata in termini di Conoscenze, Abilità e Competenze secondo il seguente documento

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI INDICE - SOMMARIO Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. V INTRODUZIONE 1. Metodo astratto e metodo concreto... Pag. 1 2. Il problema della società politica e dello Stato...» 2 3. Classificazione

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

indice del volume 1. schopenhauer 2. kierkegaard 3. le eredità di hegel e il marxismo alef alef

indice del volume 1. schopenhauer 2. kierkegaard 3. le eredità di hegel e il marxismo alef alef 1. schopenhauer 1. Vita e opere 3 2. Il mondo come rappresentazione 4 3. Il mondo come volontà 6 4. Le vie della liberazione dalla volontà 9 5. Il nulla e la morte 10 in poche... parole, p. 11 t1 Schopenhauer/Volontà

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale ANALISI DELLA CLASSE:

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale ANALISI DELLA CLASSE: Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Contratto Formativo Individuale Classe V Sez F Materia FILOSOFIA Docente Paola Battisti Conoscenze Competenze Comportamento sociale e di

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI Introduzione (2 ore) La nascita del Logos (20 ore) La tipicità della filosofia e il lessico di base Definizione preliminare di filosofia

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore GIACINTO AGNELLO LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 ARNALDO ORLANDO Seneca La filosofia e la vita G. B. alumbo Editore LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 2009 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO REDAZIONALE

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE. Prefazione... Pag. XI INDICE Prefazione... Pag. XI CAPITOLO PRIMO «DIRITTO CIVILE»: VOCI A CONFRONTO 1. Il diritto civile, le delimitazioni e le voci enciclopediche... Pag. 1 2. La sedimentazione: l impostazione tradizionale

Dettagli

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13 Indice V INDICE Gli Autori IX INTRODUZIONE Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1 Michele Saporiti SAGGI Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13 Alfonso Ruiz Miguel Bobbio filosofo

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S CLASSE 5ª SEZ E PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S CLASSE 5ª SEZ E PROGRAMMA DI FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2014-2015 CLASSE 5ª SEZ E PROGRAMMA DI FILOSOFIA definizione analitica degli argomenti trattati nel corso dell'anno scolastico prof. Mauro PAOLINI Testo: Abbagnano-Fornero,

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : FILOSOFIA Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Il pensiero plurale 4 IL NOVECENTO. Filosofia: storia, testi, questioni. Enzo Ruffaldi, Gian Paolo Terravecchia, Andrea Sani. Il pensiero plurale

Il pensiero plurale 4 IL NOVECENTO. Filosofia: storia, testi, questioni. Enzo Ruffaldi, Gian Paolo Terravecchia, Andrea Sani. Il pensiero plurale Enzo Ruffaldi, Gian Paolo Terravecchia, Andrea Sani Il pensiero plurale Il pensiero plurale Filosofia: storia, testi, questioni 4 IL NOVECENTO www.loescher.it/librionline Enzo Ruffaldi, Gian Paolo Terravecchia,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI - Essere

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2010/ 2011 MATERIA DI INSEGNAMENTO: FILOSOFIA CLASSE V SEZ. B INDIRIZZO: MAXSPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Cattedra di Educazione degli Adulti Simona Rizzari L identità della pedagogia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in mondo contemporaneo didattica innovativa e unica sul piano dei contenuti

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale.

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale. MARX Le caratteristiche generali del marxismo a. Analisi globale della società e della storia non riducibile a una sola dimensione. Axelos: pervaso da energia totalistica. b. Unità tra teoria e prassi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli