Indice. 3 Il suolo Il pianeta Terra 1. 4 Minerali e rocce Idrosfera, atmosfera e litosfera 17

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 3 Il suolo Il pianeta Terra 1. 4 Minerali e rocce Idrosfera, atmosfera e litosfera 17"

Transcript

1 Indice Per ogni unità in una mappa interattiva un test di verifica interattivo con punteggio finale un audioripasso esperimenti, osservazioni e schemi animati, raccolti nella sezione Il tuo laboratorio 1 Il pianeta Terra 1 Un ambiente speciale 2 Gaia, la nostra Terra 4 Orizzonte e punti cardinali 5 Paralleli e meridiani 6 Le coordinate geografiche 8 Qualcosa di più I fusi orari 9 Storia delle scienze Da piatta a... sferica 10 Salute e sicurezza Jet-lag, stress da viaggio 12 DA RICORDARE 13 Parole chiave Idrosfera, atmosfera e litosfera 17 L idrosfera 18 Il ciclo dell acqua 20 Qualcosa di più Nuvole e precipitazioni atmosferiche 22 L atmosfera 24 La pressione atmosferica 26 Da che cosa dipende la pressione? 28 I venti, masse d aria in movimento 29 La litosfera 30 Notizie e curiosità Il mare, acqua in continuo movimento 31 Classificazione dei venti 32 Per l ambiente L inquinamento idrico e atmosferico 34 Il buco dell ozono 36 Salute e sicurezza Acqua potabile, una risorsa a rischio 38 DA RICORDARE 39 Parole chiave Il suolo 43 Il suolo, un sottile strato fertile 44 Le caratteristiche del suolo 46 Come si origina un suolo 48 Il profilo di un suolo 50 I tipi di suolo 52 Il suolo agricolo 53 Le tecniche agronomiche 54 Notizie e curiosità Gli abitanti del suolo 56 Per l ambiente L inquinamento del suolo 57 Il suolo, un bene a rischio 58 DA RICORDARE 60 Parole chiave Minerali e rocce 63 La crosta terrestre 64 I minerali 65 Classificazione e proprietà fisiche dei minerali 66 Come si sono formati i minerali? 68 Le rocce 69 Le rocce magmatiche 70 Le rocce sedimentarie 72 Le rocce metamorfiche 74 Qualcosa di più Il fenomeno carsico 75 Il ciclo delle rocce 76 Notizie e curiosità Minerali preziosi 78 L età delle rocce 80 Salute e sicurezza Minerali pericolosi 82 Storia delle scienze La scoperta del reticolo cristallino 84 DA RICORDARE 85 Parole chiave IV

2 5 Stelle, galassie, Universo 89 Dalle stelle... alle galassie 90 Qualcosa di più Una stella nasce e... muore 92 Dalle galassie all Universo 94 Il futuro dell Universo 96 La nostra Galassia 98 Notizie e curiosità Il diagramma H-R 99 DA RICORDARE 100 Parole chiave Il Sistema Solare 103 Come nasce il Sistema Solare? 104 Il Sole 105 I pianeti del Sistema Solare 106 Qualcosa di più Altre ipotesi sull origine del Sistema Solare 108 Asteroidi, meteoriti e meteore 109 Le comete 110 Il moto di rivoluzione dei pianeti 111 Qualcosa di più La legge della gravitazione universale 112 Storia delle scienze La teoria tolemaica e la teoria copernicana 113 DA RICORDARE 114 Parole chiave La Terra e il suo satellite 119 Il moto di rotazione 120 Il moto di rivoluzione 122 Le quattro stagioni 124 La Luna 126 L origine della Luna 128 Il movimenti della Luna 129 Le fasi lunari 130 Le maree 131 Eclissi di Luna e di Sole 132 Notizie e curiosità Il Sole a mezzanotte 134 Storia delle scienze La Terra ruota, e le prove? 135 DA RICORDARE 136 Parole chiave La Terra dalle origini a oggi 141 La struttura interna della Terra 142 Le origini della Terra 144 L attuale conformazione della Terra 146 Qualcosa di più Wegener porta le prove 148 L espansione dei fondali oceanici 149 La tettonica a zolle 150 Quando le zolle si allontanano 151 Quando le zolle si avvicinano 152 Notizie e curiosità Il movimento delle zolle 154 La formazione delle catene montuose 155 DA RICORDARE 156 Parole chiave Terremoti e vulcani 159 Fenomeni sismici o terremoti 160 Le onde sismiche 162 Qualcosa di più Il sismografo 163 Misuriamo un terremoto 164 I vulcani 166 Tipi di vulcani 168 Fenomeni pseudovulcanici 170 Qualcosa di più Il bradisismo 172 Notizie e curiosità Studiare i terremoti per capire la Terra 173 Per l ambiente I vulcani in Italia 174 Pericolo tsunami 176 Il più distruttivo degli tsunami 178 Salute e sicurezza Terremoti, come difenderci? 180 DA RICORDARE 182 Parole chiave V

3 IL SISTEMA TERRA 1 PREREQUISITI Conoscere gli elementi geometrici riguardanti la sfera Sapersi orientare nello spazio OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ciò che saprai La forma e le caratteristiche generali della Terra I concetti di orientamento e i punti cardinali Il significato di meridiani, paralleli e coordinate geografiche Il pianeta Terra Ciò che saprai fare Individuare le caratteristiche generali della Terra Individuare i punti cardinali e saperti orientare Localizzare la posizione di un punto sulla Terra mediante le coordinate geografiche Percorso di studio Quando mi trovo in aperta campagna faccio fatica a capire dove sono l Est, l Ovest, il Sud e il Nord. Come devo fare? So che quando le navi devono segnalare la loro posizione si parla di latitudine e longitudine. Che cosa sono? Un ambiente speciale Paralleli e meridiani Gaia, la nostra Terra Orizzonte e punti cardinali Le coordinate geografiche Quando si va in posti lontani bisogna aggiustare l ora. Perché? I fusi orari Da piatta a... sferica Jet-lag, stress da viaggio

4 IL SISTEMA TERRA Un ambiente speciale Stiamo per iniziare un affascinante viaggio alla scoperta del pianeta Terra, l ambiente nel quale viviamo e, per quello che la scienza al momento ci dice, l unico fra tutti i pianeti del Sistema Solare dove si è originato il meraviglioso fenomeno della vita. Ciò lo rende proprio un ambiente speciale ; iniziamo la scoperta chiedendoci: che cosa ha reso così speciale il nostro pianeta da consentire in esso la presenza della vita? Scopriremo che lo hanno reso speciale i suoi componenti, acqua, aria e terra, che, con le loro caratteristiche e le continue interazioni, costituiscono gli elementi indispensabili alla vita. L aria che avvolge l intera superficie terrestre forma l atmosfera, un prezioso involucro che la protegge e consente la presenza della vita. L insieme di tutte le terre, emerse e sommerse, forma la litosfera, che comprende le rocce, il suolo e i fondali marini dove si trovano le più svariate forme di vita. 2

5 Il pianeta Terra 1 Idrosfera, atmosfera e litosfera costituiscono le tre parti fisiche della Terra che, accogliendo e custodendo la vita, nel loro complesso, formano la biosfera, lo speciale ambiente popolato dalle più diverse forme di esseri viventi. Oceani, mari, laghi, fiumi e calotte polari formano l idrosfera, l immensa quantità di acqua indispensabile alla vita che ricopre la Terra. 3

6 IL SISTEMA TERRA Gaia, la nostra Terra Chiamata anche Gaia, dal greco gea che significa Terra, fino al 1500, secondo la teoria geocentrica, la Terra era ritenuta immobile al centro dell Universo, mentre il Sole, le altre stelle e i pianeti le ruotavano attorno. Sono l astronomo polacco Niccolò Copernico ( ) e successivamente i grandi Keplero, Newton e Galileo che, con la teoria eliocentrica, come vedremo più avanti, pongono la Terra e tutti gli altri pianeti in orbita attorno al Sole. Vista dallo spazio, la Terra ci appare di forma quasi sferica; in realtà essa ha la forma di un ellissoide, leggermente schiacciata ai poli e rigonfia in corrispondenza dell equatore, il circolo immaginario che la divide in due emisferi uguali. Questo ellissoide, per le irregolarità della superficie terrestre, dovute a montagne e avvallamenti, assume una forma sua propria e particolare che viene detta geoide. Un geoide di cui conosciamo le varie misure: raggio equatoriale 6378 km raggio polare 6357 km circonferenza equatoriale km massa 5, kg superficie 5, km 2 volume 1, km 3 densità media 5,5 g/cm 3 gravità 9,81 m/s 2 4

7 Orizzonte e punti cardinali Il pianeta Terra 1 Prima di continuare a scoprire il sistema Terra, osserviamo come orientarci, come stabilire cioè la nostra posizione, o come localizzare un punto sulla superficie terrestre. Orientarsi significa esattamente volgersi verso oriente, cioè volgersi dove apparentemente nasce il Sole ; in senso più ampio significa quindi stabilire la propria posizione rispetto all orizzonte. Se in aperta campagna o al mare osserviamo la distesa della Terra o dell acqua, vediamo una linea immaginaria dove terra (o acqua) e cielo sembrano congiungersi: questa linea è l orizzonte. orizzonte il Sole sorge a Est Sulla linea dell orizzonte, considerando le varie posizioni che il Sole occupa durante la giornata, si possono stabilire quattro punti di riferimento, determinati dal moto apparente del Sole sulla volta celeste: l Est o oriente: il punto in cui sorge il Sole; l Ovest o occidente: il punto opposto all Est, in cui tramonta il Sole; il Sud o mezzogiorno: il punto in cui, avendo l Est alla nostra sinistra, il Sole raggiunge il punto più alto nel cielo; il Nord o tramontana: il punto opposto al Sud. Est, Ovest, Sud e Nord sono i quattro punti cardinali che ci permettono di stabilire la posizione rispetto all orizzonte. 5 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano

8 IL SISTEMA TERRA Paralleli e meridiani Il reticolato geografico. asse terrestre polo Nord polo Sud Immagina ora di voler stabilire la posizione esatta di una certa località sulla superficie terrestre. Come fare? Per localizzare un punto sulla superficie terrestre bisogna avere un sistema di riferimento, esattamente un reticolato di riferimento, come quello utilizzato per stabilire la posizione di una nave in una battaglia navale. Sulla Terra è stato proprio disegnato un immaginario reticolato, che prende il nome di reticolato geografico. Esso è costituito da circonferenze orizzontali, dette paralleli, e circonferenze verticali, dette meridiani. Queste circonferenze sono rispettivamente orizzontali e verticali rispetto all asse di rotazione terrestre, l asse immaginario intorno al quale ruota la Terra e i cui punti estremi sono i poli terrestri, il polo Nord e il polo Sud. I paralleli sono circonferenze ottenute immaginando di intersecare la Terra con piani perpendicolari all asse terrestre. Il parallelo più lungo, equidistante dai due poli, è l equatore, a nord del quale c è l emisfero boreale, e a sud del quale c è l emisfero australe. I paralleli. I paralleli più importanti. Esistono infiniti paralleli, sempre più piccoli man mano che si avvicinano ai poli ma, per convenzione, se ne considerano 180 (90 dall equatore al polo Nord nell emisfero boreale e 90 dall equatore al polo Sud nell emisfero australe). Paralleli di particolare importanza sono il Circolo polare artico, il Tropico del Cancro, il Tropico del Capricorno e il Circolo polare antartico. 6

9 Il pianeta Terra 1 I meridiani sono circonferenze ottenute immaginando di intersecare la Terra con piani passanti per l asse di rotazione. Sono circonferenze tutte uguali che dividono la Terra in zone simili agli spicchi di un arancia, perpendicolari ai paralleli. Ogni meridiano è diviso dai poli in due semicirconferenze: il meridiano geografico e l antimeridiano. Il numero dei meridiani è infinito, ma per convenzione se ne considerano 360, tanti quanti sono i gradi che formano un angolo giro; ogni meridiano dista quindi un grado dal successivo. I meridiani. Il meridiano di Greenwich, quello che passa per l osservatorio astronomico di Greenwich, vicino a Londra, è stato scelto come meridiano di riferimento e viene detto meridiano fondamentale o meridiano 0. I meridiani risultano quindi 180 a est e 180 a ovest del meridiano di Greenwich. L antimeridiano corrispondente al meridiano di Greenwich è detto antimeridiano di Greenwich. SE HAI IMPARATO Completa le seguenti affermazioni. I paralleli sono L orizzonte è la linea I punti cardinali sono quattro: -, il punto, I meridiani sono -, il punto, -, il punto, -, il punto. 7

10 IL SISTEMA TERRA Le coordinate geografiche Il reticolato geografico costituito dai paralleli e dai meridiani permette di individuare l esatta posizione di un punto sulla superficie terrestre per mezzo delle sue coordinate geografiche che rappresentano la distanza angolare che il punto ha dal parallelo e dal meridiano fondamentali, rispettivamente l equatore e il meridiano di Greenwich. Esattamente: Le coordinate geografiche di un punto sono esattamente la latitudine e la longitudine. La latitudine di una località P è la distanza di P dall equatore, β, misurata sull arco di meridiano compreso fra P e l equatore. La longitudine di una località P è la distanza di P dal meridiano di Greenwich, α, misurata sull arco di parallelo compreso fra P e il meridiano fondamentale. La latitudine si esprime in gradi, primi e secondi e può essere nord o sud a seconda che la località P si trovi a nord o a sud dell equatore; vicino ad ogni latitudine si trova infatti sempre una N (latitudine nord) o una S (latitudine sud). La longitudine si esprime anch essa in gradi, primi e secondi e può essere est o ovest a seconda che la località P si trovi a est o a ovest del meridiano di Greenwich; vicino ad ogni longitudine si trova infatti sempre una E (longitudine est) o una O (longitudine ovest). Nel mappamondo raffigurato a lato leggiamo, ad esempio, che il punto P si trova a 50 di latitudine nord e a 60 di longitudine est, cioè: lat. 50 N, long. 60 E. Procurati una carta geografica o un mappamondo e individua in essi le località di cui puoi leggere le coordinate geografiche nella seguente tabella. Roma lat ' N long ' E Milano lat ' N long. 9 12' E Napoli lat ' N long ' E Palermo lat. 38 N long. 13 E Madrid lat ' N long. 3 41' O Londra lat ' N long. 0 10' O Parigi lat ' N long. 2 20' E New York lat ' N long. 74 O Rio de Janeiro lat ' S long ' O 8

11 Qualcosa di più In Giappone è l ora di cena. In Italia è l ora di una merenda. I fusi orari A Il pianeta Terra 1 Roma, a Mosca o a Tokyo, in uno stesso istante, gli orologi segnano la stessa ora? No, come sicuramente sai, in uno stesso istante l ora non è uguale in tutto il mondo. Perché? A causa del moto di rotazione della Terra, il Sole viaggia da Est a Ovest, passando sopra i vari meridiani. Le località che sono situate sullo stesso meridiano vedono il Sole nella stessa posizione e nello stesso momento, ad esempio a mezzogiorno. In quello stesso momento però, in una località situata un meridiano più a est, il Sole è già passato e sarà più tardi di mezzogiorno. Allo stesso modo, in una località situata un meridiano più a ovest, il Sole non è ancora passato e sarà un po prima di mezzogiorno. Solo località situate sullo stesso meridiano hanno lo stesso orario. meridiano di Greenwich linea internazionale del cambiamento di data lunedì domenica paesi che adottano l'ora del meridiano centrale paesi che non seguono il sistema dei fusi orari, ma usano un'ora locale paesi che adottano la mezz ora I n teoria, quindi, ogni volta che andiamo verso Est o verso Ovest, anche in luoghi abbastanza vicini tra loro, dovremmo spostare avanti o indietro le lancette del nostro orologio. Per evitare tutto ciò, la superficie terrestre è stata divisa, convenzionalmente, in 24 spicchi, detti fusi orari; comprendenti ciascuno 15 meridiani, e si è convenuto che le località comprese nello stesso fuso abbiano la stessa ora, uguale a quella che c è in corrispondenza del meridiano centrale del fuso. Come puoi vedere nel planisfero, passando da un fuso all altro si aggiunge un ora se si va verso Est, si toglie invece un ora se si va verso Ovest. Roma +1h Nel suddividere la Terra nei 24 fusi orari, si è fatto in modo che il Pechino +8h primo fuso considerato fosse quello avente come meridiano centrale il meridiano di Greenwich e quindi il suo antimeridiano, situato dalla parte opposta della Terra, rappresenta la linea internazionale del cambiamento di data: attraversando questa linea si torna indietro di un giorno se si procede verso Est, si va avanti di un giorno se si procede verso Ovest. Londra Tokyo +9h Mosca +3h San Francisco _ 8h 9

12 Storia delle scienze LIBRO DIGITALE presentazione interattiva Da piatta a sferica C ome e quando si è arrivati a definire l esatta forma della Terra? Gli antichi Greci immaginavano la Terra sorretta da un gigante, Atlante, e ritenevano che fosse un disco piatto circondato da un infinito mare. Fino al tempo di re David gli Ebrei pensavano che la Terra fosse una superficie piana formata da una parte solida, i continenti, e da una parte liquida, i mari, e che fosse sovrastata dal regno della luce, il cielo. Il mitico Atlante che sostiene la Terra. Il primo a ipotizzare che la Terra fosse sferica fu Pitagora nel 500 a.c. Alla sua scuola si insegnava infatti che il mondo è costituito da quattro elementi, terra, acqua, aria e fuoco, è di forma sferica col suo centro nella Terra, anch essa di forma sferica, attorno a cui ruotano il Sole e la Luna. L affermazione di Pitagora fu confermata da Aristotele, che ne dimostrò la veridicità osservando con attenzione come una persona che si trova su una costa vede spuntare al largo una nave. Osserva. Per la sfericità della Terra, un osservatore vedrà prima spuntare la parte più alta dell albero e poi progressivamente il resto dello scafo. osservatore campo visivo dell osservatore osservatore campo visivo dell osservatore Eratostene S olo tre secoli dopo, un matematico e astronomo greco, Eratostene (circa a.c.), riuscì a dimostrare la sfericità del nostro pianeta e a calcolare la misura della lunghezza della sua circonferenza massima. In che modo? Leggiamo quanto ci tramanda la storia. Eratostene, uno dei più grandi scienziati dell antichità, diresse per più di 10 quarant anni la famosa biblioteca di Alessandria, in Egitto, e scrisse, fra le altre opere, un libro dal titolo Geògraphia. In questo libro Eratostene si propose di delineare la carta del mondo allora conosciuto cercando di dare un attendibilità scientifica alle conoscenze geografiche del tempo, che si basavano esclusivamente sui racconti di mercanti e marinai, i soli che in quell epoca giravano il mondo. Il grande scienziato greco Eratostene.

13 Il pianeta Terra 1 Le dimensioni della Terra L a prima cosa che Eratostene si propose fu proprio di stabilire la forma della Terra, ed ecco come arrivò alla sua conclusione. A Syene, una città dell antico Egitto (l odierna Assuan), esisteva un pozzo il cui interno veniva completamente illuminato dal Sole durante il solstizio d estate, il 21 giugno, a mezzogiorno. Evidentemente in quel momento i raggi del Sole erano perfettamente perpendicolari al pozzo; Eratostene pensò quindi che, se la Terra fosse stata effettivamente piatta come si credeva allora, la stessa cosa si sarebbe verificata anche in un pozzo che si trovava ad Alessandria d Egitto, distante da Syene 5000 stadi (circa 785 km). Osservò invece che il pozzo di Alessandria, nello stesso giorno e alla stessa ora, creava un cono d ombra, segno che i raggi del Sole non erano perpendicolari: essi erano infatti inclinati di 7 12'. La Terra quindi era sferica e non piatta. Il modestissimo errore che si riscontra, inoltre, non è da attribuire a Eratostene: egli non misurò la distanza Syene-Alessandria, ma si fidò della misurazione ufficiale effettuata dai geometri dell epoca. Questa misura, comprensibilmente per i mezzi di allora, era leggermente imprecisa e falsò, anche se di poco, il risultato dei rigorosi calcoli scientifici di Eratostene. Convinto della rotondità della Terra, così ragionò Eratostene per calcolare la misura della lunghezza della sua circonferenza massima. L angolo tra Syene e Alessandria corrispondeva a circa 1/50 dell angolo giro (360 ); la distanza Syene-Alessandria era dunque 1/50 della circonferenza terrestre che, pertanto, doveva essere: 785 km x 50 = km. Ottenne, come vedi, una misura molto vicina a quella reale: oggi noi sappiamo che la misura della circonferenza equatoriale è esattamente di km. 11

14 Salute e sicurezza Jet-lag, stress da viaggio Il signor Carlo parte da Roma a mezzogiorno e, per andare a Chicago, viaggia verso ovest... N ausea, mal di testa, confusione e insonnia sono i sintomi del malessere che, dopo un viaggio aereo su lunga distanza, colpisce molti passeggeri, soprattutto se tale viaggio è avvenuto in direzione Est o Ovest e ha comportato l attraversamento di almeno quattro fusi orari. Questo malessere si chiama jet-lag ed è un vero e proprio stress; esso è causato dall attraversamento dei fusi orari, che provoca una reazione del fisico al brusco cambiamento di durata del dì e della notte. Viaggiando verso Ovest infatti si allunga il dì, mentre viaggiando verso Est esso si accorcia; in entrambi i casi, comunque, gli orari sono completamente sfasati rispetto al luogo da cui si è partiti. Così, arrivati a destinazione, non si deve regolare solo l orologio da polso, ma anche l orologio biologico che controlla il programma giornaliero del nostro organismo. Osserva cosa succede, ad esempio, al signor Carlo che parte da Roma, destinazione Chicago....attraversa 8 fusi orari. A Chicago sono le 20, ora di cena, ma per l orologio biologico del signor Carlo sono le 4 di notte e dovrebbe essere già a letto. 12 I l nostro orologio biologico, per il quale ogni giorno dura immancabilmente 24 ore, è in sintonia con il giorno e la notte della parte del mondo in cui viviamo; spostandoci velocemente attorno al mondo e attraversando parecchi fusi orari, sfasiamo questo orologio e, di conseguenza, alteriamo i meccanismi biologici del corpo, quali il bisogno di mangiare, di dormire ecc., che risultano sfasati rispetto Il signor Carlo, in perfetto orario, atterra alle 16 ora locale, ma rispetto alla partenza e quindi nel suo orario biologico, è mezzanotte. al mondo che ci circonda. Proveremo una sensazione di malessere finché non riusciremo a portare il nostro organismo a un ritmo che sia in sintonia con gli orari del luogo in cui ci ritroviamo.

15 Il pianeta Terra 1 Est o oriente, il punto in cui sorge il Sole; Ovest o occidente, il punto opposto all Est in cui tramonta il Sole; Sud o mezzogiorno, il punto in cui, avendo l Est alla nostra sinistra, il Sole raggiunge il punto più alto nel cielo; Nord o tramontana, il punto opposto al Sud. Idrosfera, atmosfera e litosfera costituiscono le tre parti fisiche della Terra che, accogliendo e custodendo la vita, nel loro complesso, formano la biosfera, lo speciale ambiente popolato dalle più diverse forme di esseri viventi. La Terra ha la forma di un ellissoide, leggermente schiacciata ai poli e rigonfia in corrispondenza dell equatore, il circolo immaginario che la divide in due emisferi uguali. Questo ellissoide, per le irregolarità della superficie terrestre, assume una forma particolare che viene detta geoide. La linea immaginaria dove terra e cielo sembrano congiungersi è l orizzonte. I quattro punti cardinali che ci permettono di stabilire la posizione rispetto all orizzonte sono: Il reticolato geografico è costituito da paralleli e meridiani. i paralleli sono circonferenze ottenute immaginando di intersecare la Terra con piani perpendicolari all asse terrestre; i meridiani sono circonferenze ottenute immaginando di intersecare la Terra con piani passanti per l asse di rotazione. Le coordinate geografiche di un punto sono la latitudine e la longitudine. la latitudine di una località P è la distanza di P dall equatore, misurata sull arco di meridiano compreso fra P e l equatore; la longitudine di una località P è la distanza di P dal meridiano di Greenwich, misurata sull arco di parallelo compreso fra P e il meridiano fondamentale. il Sole sorge a Est 13

16 IL SISTEMA TERRA Parole chiave Ricopiale su un quaderno con il loro significato. Idrosfera Atmosfera Litosfera Biosfera Geoide Orizzonte Punti cardinali Meridiani Paralleli Coordinate geografiche Latitudine Longitudine Cio Ciò che sai 1. Segna con una crocetta le affermazioni esatte. a La Terra risulta schiacciata ai poli e rigonfia all equatore. b La sua forma è un ellissoide. c Montagne e avvallamenti danno alla Terra una forma sferica. 2. Che cosa sono e quali sono i punti cardinali? 5. Segna il completamento esatto. L asse immaginario i cui punti estremi sono i poli terrestri è: a l asse di rotazione b l equatore c l orizzonte 6. Rispondi. a) Che cos è il reticolato geografico? 3. A che cosa servono i punti cardinali? b) Da che cosa è costituito? Segna con una crocetta le affermazioni esatte. a L Est è il punto in cui tramonta il Sole. b L Est è detto anche oriente. c L Ovest è il punto opposto all Est. d Il Sud è il punto opposto all Ovest. e Il Nord è il punto opposto al Sud. f Il Nord è detto anche tramontana. 7. Che cosa sono i paralleli e i meridiani? 8. Che cosa rappresentano l equatore e il meridiano di Greenwich?

17 Il pianeta Terra 1 9. Quali sono le coordinate di una località? 10. Completa le seguenti affermazioni. a) La latitudine di una località P è la distanza di P, misurata sull arco di compreso fra P e. b) La longitudine di una località P è la distanza di P, misurata sull arco di compreso fra P e. 11. Per individuare un punto sulla superficie terrestre è sufficiente dire che, ad esempio, si trova a latitudine 38 e longitudine 40? Cio Ciò che sai fare 12. Perché il raggio equatoriale è maggiore del raggio polare? 14. Che cosa rappresentano le figure? 13. Scrivi al posto dei puntini in figura il nome dei punti cardinali. a) b) a) b) 15

18 IL SISTEMA TERRA 15. Osserva le figure e completa quanto richiesto. a) La parte colorata in viola rappresenta la b) La parte colorata in viola rappresenta la 16. Nel reticolato a fianco disegna la latitudine e la longitudine dei punti A e B. paralleli asse terrestre polo Nord equatore A meridiano di Greenwich B polo Sud meridiani 17. Quali possono essere le coordinate geografiche di un punto P nell emisfero settentrionale? Segna la risposta esatta. a 22 lat. S - 31 long. O b lat long. E c 35 lat. S - 23 long. E d 24 lat. N - 49 long. O 16

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra, alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Per localizzare un punto qualsiasi sulla superficie terrestre, cioè per individuarne la posizione esatta, i geografi hanno tracciato sul globo terrestre

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI. I MOTI DELLA TERRA POLARE. OGNI GIORNO VEDIAMO IL SOLE SORGERE AD EST, DESCRIVERE UN ARCO NEL CIELO E TRAMONTARE A OVEST. INOLTRE SE OSSERVIAMO IL CIELO STELLATO IN UNA NOTTE SERENA, DOPO QUALCHE ORA CI

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile

Dettagli

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti Forma della terra dal disco al geoide Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 Le caratteristiche di un corpo Ogni corpo possiede proprietà fisiche definite da grandezze

Dettagli

Le carte geografiche

Le carte geografiche Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

LA TERRA COME PIANETA

LA TERRA COME PIANETA LA TERRA COME PIANETA \ AMBIENTE: Insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche interagenti che caratterizza uno spazio più o meno ampio e definito PAESAGGIO Manifestazione concreta, visibile

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Note di trigonometria.

Note di trigonometria. Note di trigonometria. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, novembre 2013. 1 Indice 1 Formule di addizione (sottrazione). 1 2 Eratostene. Il raggio terrestre. 3 3 Aristarco

Dettagli

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

unità 5. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Il tempo Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono utilizzate solo per l elevato contenuto didattico.

Dettagli

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. 1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare

Dettagli

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE LC.06.02.06 LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE Prerequisiti: nozioni scientifiche e matematiche acquisite durante la scuola secondaria di primo grado Obiettivi: studio della latitudine e della longitudine

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre I moti della Terra La Terra compie numerosi movimenti poiché gira: intorno a se stessa a 0,4 Km/s; attorno al Sole a 30 Km/s; insieme a tutto il sistema solare a 220 Km/s quindi è come se si muovesse

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA Che cosa è la materia? Tutto ciò che puoi vedere?

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1^Bafm Materia Scienze della Terra Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA non è stato

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

LATITUDINE E LONGITUDINE

LATITUDINE E LONGITUDINE LATITUDINE E LONGITUDINE La posizione di un punto sul globo terrestre si misura per mezzo dei meridiani e dei paralleli. I meridiani, linee idealmente tracciate intorno alla Terra passando per i poli,

Dettagli

Il pianeta Terra e le sue risorse. Prof.ssa Grazia Paladino

Il pianeta Terra e le sue risorse. Prof.ssa Grazia Paladino Il pianeta Terra e le sue risorse Prof.ssa Grazia Paladino Il nostro Pianeta Ambiente unico? Ambiente pieno di risorse? Siamo i padroni? Siamo al centro? Siamo una parte? Una curiosità Sapete che quando

Dettagli

La Terra. Forma Dimensioni Movimenti

La Terra. Forma Dimensioni Movimenti La Terra Forma Dimensioni Movimenti La sfericità della Terra Secondo Teofrasto, fu Parmenide di Elea (510-? a.c.), seguace di Pitagora (570-597 a.c.), a ritenere che la prima volta che la Terra fosse sferica.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: Da Pozzo Paola Classi: 1C, 1D e 1E Materia: Scienze naturali Contenuti di Scienze della Terra L Universo

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2007/2008 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Bibliografia Il testo su cui sono basate

Dettagli

Come costruire una meridiana equatoriale

Come costruire una meridiana equatoriale Pagina 1 di 5 Come costruire una meridiana equatoriale La meridiana equatoriale è l'orologio solare più semplice da costruire. Per capire come funziona, supponiamo che la Terra sia disposta in modo che

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche Cpia di Lecce Le coordinate geografiche Forma della Terra La Terra è sferica Per la sua rappresentazione si usa il globo o mappamondo Meridiani e paralleli sono linee immaginarie usate dai geografi per

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

LA FORMA DELLA TERRA

LA FORMA DELLA TERRA LA FORMA DELLA TERRA La forma approssimativamente sferica della Terra può essere dimostrata con alcune prove fisiche, valide prima che l Uomo osservasse la Terra dallo Spazio: 1 - Avvicinamento di una

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

I popoli antichi pensavano che la Terra fosse piatta e poco estesa. I greci dei tempi di Omero (IX-VIII

I popoli antichi pensavano che la Terra fosse piatta e poco estesa. I greci dei tempi di Omero (IX-VIII Il pianeta Terra I popoli antichi pensavano che la Terra fosse piatta e poco estesa. I greci dei tempi di Omero (IX-VIII secolo a.c.) ritenevano che la Terra fosse costituita da un disco circolare circondato

Dettagli

LA RETE DI ERATOSTENE

LA RETE DI ERATOSTENE LA RETE DI ERATOSTENE CHE COS È LA RETE DI ERATOSTENE? La Rete di Eratostene ha come uno delle principali la misurazione della terra. Questo lavoro si svolge attraverso una collaborazione tra più scuole.

Dettagli

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Le cose devono essere apprese solo per essere nuovamente disimparate, oppure, cosa più probabile, per essere corrette R. Feynman

Dettagli

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011) 1 Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011) Relazione Gruppo: Camilla Chiappetta, Anna D Errico, Caterina Filippini, Sara Giorgini, Giulia Laura Montani Procedura calcolo Moretus Il

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Test di ingresso sulle conoscenze

Test di ingresso sulle conoscenze IL PIANETA TERRA Test di ingresso sulle conoscenze Il pianeta Terra Il pianeta Terra La forma e le dimensioni della Terra Disco piatto Sfera Ellissoide di rotazione Geoide Prove indirette della sfericità

Dettagli

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Lo scopo della suddetta esperienza è il calcolo dell altezza di un particolare rilievo lunare, scelto appositamente per la conformazione

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO Classe: I A FM LA TERRA NELLO SPAZIO U.D.1: L UNIVERSO ED IL SISTEMA SOLARE Le stelle: nascita ed evoluzione, classificazione delle stelle. Il sistema solare: il sole, i pianeti, le leggi di Newton e di

Dettagli

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE L MISUR DI GRNDI DISTNZE ON L TRINGOLZIONE ome si può misurare l altezza di un lampione senza doversi arrampicare su di esso? Se è una giornata di sole, è possibile sfruttare l ombra del lampione. on un

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA SCIENZE DELLA TERRA ore sett.li 2 Obiettivi didattici Conoscenza dei contenuti e dei linguaggi specifici

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate Corso di preparazione alle Olimpiadi INAF Osservatorio Astronomico di Teramo Scuola Secondaria di I Grado «F. Savini» Teramo OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA Angoli e Coordinate Mauro Dolci INAF - Osservatorio

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 5 Materia: Docente: Sez: B SCIENZE Cristina Marcucci Conoscenze Capacità Competenze 1.ANALISI DELLA

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO: MAPPA PROGETTO 2009-2010 VIAGGIO NEL TEMPO: Le ere Geologiche CONTESTO TEMATICO TERRA e UNIVERSO VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) I GRANDI FENOMENI NATURALI ( ATMOSFERICI,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS PROGRAMMAZIONE SCIENZE DELLA TERRA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classe I INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Ore settimanali 2 Docente:

Dettagli

Carte Topografiche. La Terra

Carte Topografiche. La Terra Carte Topografiche Le carte vengono denominate in base alla scala. Geografiche se hanno una scala maggiore di 1:1.000.000; Corografiche se la scala è compresa fra 1:1000.000, Topografiche se la scala è

Dettagli

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? LA TERRA Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato da 8 pianeti: in ordine di

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

GEOGRAFIA la «scrittura della Terra» Classi Prime Liceo Luzzago Prof.ssa Cristina Salvi

GEOGRAFIA la «scrittura della Terra» Classi Prime Liceo Luzzago Prof.ssa Cristina Salvi GEOGRAFIA la «scrittura della Terra» Classi Prime Liceo Luzzago Prof.ssa Cristina Salvi 1. ORIENTARSI E INDICARE PUNTI SULLA SUPERFICIE TERRESTRE LE COORDINATE GEOGRAFICHE Sai già rispondere? Che cosa

Dettagli

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) Per individuare univocamente un punto di una superficie sferica si possono utilizzare due sistemi di coordinate sferiche, e precisamente:

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Le carte Nautiche Un modello in scala della sfera terrestre mal si adatterebbe per il normale impiego della

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: La Terra nello spazio BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio del sistema solare, del moto di rotazione,

Dettagli

I movimenti della terra

I movimenti della terra I movimenti della terra ROTAZIONE RIVOLUZIONE MOTI MILLENARI PRECESSIONE DEGLI EQUINOZI SPOSTAMENTO LINEA APSIDI VARIAZIONE INCLINAZIONE ASSE TERRESTRE VARIAZIONE ECCENTRICITA ORBITA TERRESTRE ROTAZIONE

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO 22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO Per chi non sa dove andare qualunque strada é quella giusta! Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA I MOTI LUNARI

I MOTI DELLA TERRA I MOTI LUNARI I MOTI DELLA TERRA alternanza dì-notte moto di rotazione moto di rivoluzione conseguenze conseguenze schiacciamento polare spostamento della direzione dei corpi in moto sulla superficie diversa durata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Programma di geografia generale Anno scolastico Professor Armando Golia Classe V

Programma di geografia generale Anno scolastico Professor Armando Golia Classe V Programma di geografia generale Anno scolastico 201... 201... Professor Armando Golia Classe V Osservare il cielo Lo studio dei corpi celesti. La posizione della Terra nell'universo. La sfera celeste e

Dettagli

Le coordinate polari

Le coordinate polari Le coordinate polari Se nel piano fissiamo una semiretta di origine O (orientata) possiamo individuare la posizione di un qualsiasi punto P indicando la sua distanza da O e l angolo formato tra la semiretta

Dettagli

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Galassie Big Bang Stelle Sistema Solare Pianeti La Galassia L universo è formato da miliardi di galassie classificate in base alla

Dettagli

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3 Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino Modulo propedeutico Cosa studiano le scienze Naturali? Rami di studio delle scienze Naturali:

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La terra ha la forma di una sfera e per rappresentarla si usa il Mappamondo chiamato anche globo I geografi hanno tracciato sul mappamondo

Dettagli

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A) classe 2C Meiosi e riproduzione sessuata: cellule somatiche e gameti. Fasi della meiosi. Errori nella meiosi ( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli,

Dettagli

Le stagioni e l eclittica

Le stagioni e l eclittica Le stagioni e l eclittica Simulazione del sistema Sole-Terra Fin dall antichità, dall osservazione quotidiana del Sole si è potuto notare come l astro descriva un diverso arco durante l anno variando i

Dettagli

La terra e la Luna La forma e le dimensioni della terra La Terra ha la forma di una sfera quasi perfetta. Le immagini del nostro pianeta prese dalle

La terra e la Luna La forma e le dimensioni della terra La Terra ha la forma di una sfera quasi perfetta. Le immagini del nostro pianeta prese dalle La Terra è costituita da tre involucri fondamentali, diversi per spessore, composizione e densità, ai quali si dà il nome di crosta, mantello e nucleo. La crosta La crosta terrestre è lo strato più esterno:

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli