Rapporto sulla mobilità sanitaria interregionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto sulla mobilità sanitaria interregionale"

Transcript

1 Rapporto sulla mobilità sanitaria interregionale Anno 2002 Marcello Villeggia, Giovanni Baglio, Gabriella Guasticchi

2 Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio La mobilità sanitaria interregionale Anno 2002 febbraio 2005

3 INDICE Introduzione 3 I PARTE L assistenza ospedaliera in mobilità interregionale 5 I.1 I ricoveri in mobilità attiva 6 I.2 L attività dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in mobilità 12 I.3 I ricoveri in mobilità passiva 14 I.4 Analisi sinottica dell ospedalizzazione in mobilità 18 I.5 Focus su artroprotesi dell anca, cataratta, e coronarografia (DGR 1725/2002) 23 Artroprotesi dell anca 23 Cataratta 31 Coronarografia 38 II PARTE L assistenza specialistica nel flusso C in mobilità interregionale 47 II.1 Le prestazioni nel flusso C in mobilità attiva 48 II.2 Le prestazioni nel flusso C in mobilità passiva 51 Editing a cura di Teresa Esposito 2

4 Introduzione Il presente rapporto annuale sulla mobilità sanitaria interregionale del Lazio è giunto alla sua seconda edizione. Il Rapporto 2002 è stato redatto come aggiornamento del rapporto dell anno precedente, di cui riproduce la struttura e il percorso di analisi. Il rapporto tratta prevalentemente dell attività ospedaliera, dimissioni ospedaliere effettuate da strutture sanitarie nel Lazio a carico di non residenti (mobilità attiva) e in altre regioni italiane a carico di residenti del Lazio (mobilità passiva). La fonte dei dati è rappresentata dalle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO), le cui informazioni vengono scambiate all interno del flusso informativo interregionale dei ricoveri in mobilità (file A della mobilità sanitaria). La casistica analizzata nel presente Rapporto 2002 fa riferimento ai ricoveri per acuti (compresi i ricoveri dei neonati) e a quelli di lungodegenza e di riabilitazione, avvenuti nel corso del I valori si riferiscono allo scambio di dati tra le regioni dell anno 2002, primo invio. Un paragrafo a parte è stato dedicato all analisi dei ricoveri dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. È stata redatta inoltre una sezione monografica relativa ai ricoveri ospedalieri per artroprotesi dell anca, cataratta e coronarografia, in considerazione del fatto che tali prestazioni sono oggetto di monitoraggio in base alla DGR 1725/2002, che ne fissa i tempi massimi di attesa in caso di ricovero programmato. La parte relativa al file C della mobilità sanitaria (specialistica ambulatoriale, dialisi e pronto soccorso) è stata trattata in modo più agile rispetto al rapporto Il presente rapporto è pubblicato solo in versione elettronica sul sito Internet dell Agenzia di Sanità della Regione Lazio. 3

5

6 I parte L assistenza ospedaliera in mobilità interregionale 5

7 I.1 I ricoveri in mobilità attiva Nel 2002, le dimissioni di residenti fuori regione da strutture ospedaliere del Lazio, mobilità attiva, sono risultate A queste vanno aggiunte le prestazioni erogate dall Ospedale Bambino Gesù. Si tratta quasi esclusivamente (94%) di ricoveri erogati a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La Tabella I.1/1 riporta il numero dei ricoveri effettuati nel 2002 per regione di residenza dei pazienti e onere della degenza. Tabella I.1/1 Ricoveri effettuati nel Lazio in mobilità attiva, per regione di residenza. Anno Regione di residenza Onere degenza SSN Non SSN Totale % Piemonte ,0 Valle d'aosta ,0 Lombardia ,2 Bolzano ,1 Trento ,2 Veneto ,1 Friuli Venezia Giulia ,4 Liguria ,6 Emilia Romagna ,1 Toscana ,7 Umbria ,4 Marche ,9 Abruzzo ,6 Molise ,9 Campania ,5 Puglia ,7 Basilicata ,9 Calabria ,1 Sicilia ,6 Sardegna ,9 Totale ,0 La gran parte dei pazienti proviene dalle aree centro-meridionali del Paese, e maggiormente da quelle confinanti (queste ultime da sole spiegano il 57% del fenomeno). Il 31% di questi ricoveri è rappresentato da residenti in Campania, ( ricoveri). Seguono la Calabria, con circa il 13%; l Abruzzo con il 10%; la 6

8 Sicilia e la Puglia con valori intorno al 9%; e l Umbria con il 5%. La quota di ricoveri a carico di pazienti del Nord Italia risulta più contenuta (circa il 7%) e composta principalmente da residenti in Lombardia (2%). La Tabella I.1/2 riporta la distribuzione dei ricoveri e l indice di attrazione aziendale 1 per ASL e azienda ospedaliera di erogazione. Tabella I.1/2 Ricoveri in mobilità attiva effettuati nel Lazio con onere a carico del SSN, indici di attrazione aziendale (IAA), per ASL di erogazione. Anno Azienda di erogazione N % IAA Aziende ASL Aziende ospedaliere RM A* ,7 5,9 RM B ,2 3,0 RM C ,7 4,8 RM D ,9 7,3 RM E ,5 5,6 RM F 578 0,7 3,5 RM G 708 0,9 1,7 RM H ,3 3,7 Viterbo ,8 3,3 Rieti 886 1,1 3,5 Latina ,5 7,8 Frosinone ,4 5,2 A. O. S. Camillo-Forlanini ,9 5,4 A. O. S. Giovanni ,1 4,1 A. O. S. Filippo Neri ,0 4,6 Policlinico Gemelli ,8 17,8 Policlinico Umberto I ,6 10,1 IRCCS IFO ,5 13,2 IRCCS S. Lucia 383 0,5 16,8 IRCCS IDI ,4 27,3 IRCCS INRCA 220 0,3 4,2 Campus Biomedico ,3 15,0 A. O. Spallanzani 432 0,6 5,1 A. O. S. Andrea 250 0,3 7,8 Policlinico Tor Vergata 640 0,8 9,3 Totale ,0 6,9 * I ricoveri attribuiti alla ASL RMA non includono quelli erogati dall Ospedale Bambino Gesù. 1 L indice di attrazione aziendale è calcolato come rapporto percentuale tra le dimissioni di pazienti non residenti e il totale delle dimissioni di ciascuna Azienda sanitaria (DM 12 dicembre Sistema di garanzie per il monitoraggio dell assistenza sanitaria GU del 9 febbraio 2002, n.27). Per le ASL l indice è calcolato considerando globalmente le dimissioni dai presidi a gestione diretta, dagli ospedali classificati e dalle case di cura accreditate. 7

9 L indice di attrazione del Lazio è 6,9%, ossia su cento prestazioni effettuate nel Lazio circa 7 sono a carico di residenti fuori regione. Le Aziende ospedaliere rappresentano i luoghi di cura con maggiore capacità di attrazione, come mostrano gli indici quasi sempre valori superiori alla media regionale: in particolare l IDI (27%), il Policlinico Gemelli (18%), l IRCCS S. Lucia (17%) e il Campus Biomedico (15%). Per contro tutte le ASL, ad eccezione di Latina (8%) e della RM D (7%), presentano valori al di sotto della media. Complessivamente il 77% del totale delle prestazioni erogate in mobilità nel Lazio sono effettuate da aziende nel territorio della Roma metropolitana. La Tabella I.1/3 riporta la matrice di origine-destinazione (Matrice O/D) della mobilità attiva del 2002, aggregata con l intento di rappresentare il fenomeno rispetto alle principali regioni di provenienza (origine) dei pazienti e ai bacini territoriali di erogazione dei ricoveri del Lazio (destinazione). Tabella I.1/3 Matrice O/D: ricoveri effettuati nel Lazio in mobilità attiva con onere a carico del SSN (valori percentuali). Anno Regione di residenza ASL di assistenza RM A-RM E RM F RM G RM H VT RI LT FR Totale Toscana 4,4 33,2 4,0 4,0 23,8 2,8 1,3 1,3 4,5 Umbria 5,4 3,5 5,8 3,6 32,3 22,7 0,8 0,5 5,3 Marche 3,1 4,3 4,5 5,3 1,3 7,1 0,6 0,4 2,9 Abruzzo 10,5 2,6 18,5 9,5 3,1 16,6 1,5 12,4 9,7 Molise 4,1 0,3 1,0 2,4 1,0 1,4 1,6 10,4 4,0 Campania 24,2 12,3 20,1 38,3 11,8 6,9 81,4 61,6 31,2 Nord 5,8 18,0 15,0 8,5 11,6 12,2 5,3 6,9 6,2 Non confinanti del Sud 42,6 25,8 31,2 28,5 15,1 30,4 7,7 6,5 36,1 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Legenda: Nord: Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia, Trento e Bolzano, Veneto, Friuli V.G., Liguria, Emilia Romagna. Non confinanti del Sud: Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. La dinamica dei flussi risente particolarmente della prossimità territoriale (mobilità di confine, 58%). Le ASL più periferiche esercitano un attrazione più forte sulle regioni limitrofe: la ASL RM G verso i residenti del sud, la ASL di Frosinone verso i residenti in Abruzzo e in Campania; la ASL RM F verso i residenti in Toscana; la ASL di Viterbo verso i residenti in Toscana e in Umbria; la ASL di Latina e la ASL RM H verso i residenti in Campania. Le ASL dell area metropolitana di Roma dimostrano una capacità di attrazione che si esprime prevalentemente verso i residenti delle regioni non confinanti del Sud, della Campania, dell Abruzzo. 8

10 La distribuzione dei pazienti per età e sesso, che è riportata nella Tabella I.1/4, mostra una percentuale relativamente consistente di ultrasessantacinquenni e una lieve prevalenza di donne (53%). Tuttavia gli indici di attrazione risultano più elevati nella fascia d età dai 18 a 29 anni, in particolare per gli uomini. Tabella I.1/4 Ricoveri effettuati nel Lazio in mobilità attiva, con onere a carico del SSN e indici di attrazione (IA) per classi d età e sesso. Anno Classe di età Maschi Femmine Totale N % IA N % IA N % IA ,3 7, ,1 7, ,1 7, ,9 11, ,6 8, ,8 9, ,1 8, ,2 7, ,3 7, ,1 7, ,5 8, ,2 7, ,5 5, ,7 5, ,6 5,4 Totale ,0 7, ,0 6, ,0 6,9 La Tabella I.1/5 riporta la distribuzione delle dimissioni 2002 con onere a carico del SSN, per motivo di ricovero e tipo di DRG (medico o chirurgico, mentre i DRG classificati altro sono stati assimilati ai medici). Tabella I.1/5 Ricoveri effettuati nel Lazio in mobilità attiva con onere a carico del SSN, per causa di ricovero e tipo di DRG. Anno ICD-9-CM Descrizione DRG medici DRG chirurgici Totale N % N % N % Malattie infettive , , , Tumori , , , Malattie endocrine e immunitarie , , , Malattie del sangue 578 1,1 56 0, , Disturbi psichici ,8 35 0, , Malattie sistema nervoso e organi senso , , , Malattie sistema circolatorio , , , Malattie apparato respiratorio , , , Malattie apparato digerente , , , Malattie apparato genito-urinario , , , Gravidanza, parto e puerperio , , , Malattie pelle e sottocutaneo , , , Malattie sistema osteo-muscolare , , , Malattie congenite e perinatali , , , Stati morbosi mal definiti , , , Traumi e avvelenamenti , , ,5 V01-V82 Fattori che influenzano lo stato di salute , , ,6 Totale , , ,0 9

11 La causa è stata classificata in base alla diagnosi principale riportata sulla SDO. I raggruppamenti fanno riferimento ai capitoli della Classificazione delle Malattie, dei Traumatismi, degli Interventi chirurgici e delle Procedure diagnostiche e terapeutiche (versione italiana della ICD-9-CM, 1997). Tra i ricoveri attribuiti a DRG medici, particolare rilevanza assumono le malattie del sistema circolatorio (11%), i tumori (10%) e le malattie del sistema nervoso e organi di senso (9%). Tra i ricoveri attribuiti a DRG chirurgici, la tabella mostra una maggiore quota di ricoveri per tumori (21%); per malattie del sistema nervoso e organi di senso (19%); per malattie del sistema osteo-muscolare (11%); per malattie del sistema circolatorio e per malattie dell apparato digerente (8%). La Tabella I.1/6 riporta la distribuzione dei ricoveri per tipologia di assistenza, regime di ricovero e regione di residenza del paziente nel Tabella I.1/6 Ricoveri effettuati nel Lazio in mobilità attiva con onere a carico del SSN, per regione di residenza del paziente e tipologia assistenziale. Anno Regione di residenza Acuti Totale Ord. DH % Ord. Lungodeg. Riabilitaz. Neonati Lungodeg. psichiatrica Piemonte , Valle d Aosta , Lombardia , Bolzano , Trento , Veneto , Friuli Venezia Giulia , Liguria , Emilia Romagna , Toscana , Umbria , Marche , Abruzzo , Molise , Campania , Puglia , Basilicata , Calabria , Sicilia , Sardegna , Totale ,

12 L analisi mostra una prevalenza di ricoveri per acuti (pari al 94% compresi i neonati) rispetto a quelli di lungodegenza e riabilitazione. Il ricorso al regime ordinario è avvenuto nel 79% dei casi per acuti. In questi anni si è assistito a un incremento dell attività di DH che, nell ambito dei ricoveri per acuti in mobilità, è passata dall 11% nel 1999 al 14% nel 2000, al 16% nel 2001 fino al 21% nell anno Questo trasferimento verso livelli di cura meno intensivi è in linea con la tendenza registrata in questi ultimi anni sull attività di ricovero complessiva del Lazio (la percentuale di DH è cresciuta dal 22% nel 2000 al 26% circa nel 2001 al 27% nel 2002). 11

13 I.2 L attività dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù L attività di compensazione per la mobilità interregionale dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG) viene trattata separatamente dalla restante attività della regione Lazio. Questo paragrafo fornisce una sintesi dell attività dell istituto verso non residenti. I ricoveri nell anno 2002 di pazienti residenti fuori del Lazio sono stati , pari al 16% della casistica trattata dall istituto. La tabella I.2/1 ne mostra la distribuzione per regione di residenza, tipologia di assistenza e regime di ricovero. Tabella I.2/1 Ricoveri, effettuati in mobilità presso l Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, con onere a carico del SSN, per regione di residenza del paziente e tipologia assistenziale. Anno Regione di residenza Ord. Acuti DH Riabilitazione Totale N % Piemonte ,3 Valle d Aosta ,0 Lombardia ,7 Bolzano ,0 Trento ,1 Veneto ,9 Friuli Venezia Giulia ,1 Liguria ,1 Emilia Romagna ,5 Toscana ,6 Umbria ,3 Marche ,2 Abruzzo ,3 Molise ,1 Campania ,5 Puglia ,5 Basilicata ,4 Calabria ,6 Sicilia ,9 Sardegna ,9 Totale ,0 La maggior parte dei pazienti proviene dalle regioni confinanti, 59%, in particolare dalla Campania (29%), dall Abruzzo (11%) e dall Umbria (8%); il 38% dalle regioni non confinanti del Sud e il 3% dalle regioni del Nord. I ricoveri per acuti rappresentano il 93% della casistica, di cui il 50% in regime ordinario. 12

14 La distribuzione dei ricoveri per causa di ricovero e tipo di DRG (medico o chirurgico) è descritta nella Tabella I.2/2. Tabella I.2/2 Ricoveri, effettuati in mobilità presso l Ospedale Bambino Gesù, con onere a carico del SSN, per causa di ricovero e tipo di DRG. Anno ICD-9-CM Descrizione DRG medici DRG chirurgici Totale N % N % N % Malattie infettive 133 1,1 9 0, , Tumori 549 4, , , Malattie endocrine e immunitarie 848 6,7 8 0, , Malattie del sangue 322 2,6 6 0, , Disturbi psichici 996 7,9 3 0, , Malattie sistema nervoso e organi senso , , , Malattie sistema circolatorio 686 5, , , Malattie apparato respiratorio 374 3, , , Malattie apparato digerente 636 5, , , Malattie apparato genito-urinario , , , Gravidanza, parto e puerperio 0 0,0 0 0,0 0 0, Malattie pelle e sottocutaneo 49 0,4 28 1,0 77 0, Malattie sistema osteo-muscolare 279 2, , , Malattie congenite e perinatali , , , Stati morbosi mal definiti 654 5,2 14 0, , Traumi e avvelenamenti 152 1,2 77 2, ,5 V01-V82 Fattori che influenzano lo stato di salute ,0 54 1, ,6 Totale , , ,0 Le malattie congenite e perinatali sono la prima causa di ricovero con il 25% (la percentuale raggiunge il 41% se si considerano solo i ricoveri attribuiti a DRG chirurgici). Particolare rilevanza assumono poi le malattie del sistema nervoso e organi di senso (11%), le malattie dell apparato genito-urinario (9%), i disturbi psichici (6%) e i tumori (7% dei DRG chirurgici). 13

15 I.3 I ricoveri in mobilità passiva I ricoveri di residenti nel Lazio effettuati in altre regioni italiane nel 2002 sono stati ; nella quasi totalità dei casi (99%) a carico del SSN. La Tabella ne riporta la distribuzione per regione di erogazione. Tabella I.3/1 Ricoveri del Lazio in mobilità passiva, per regione di erogazione. Anno Onere degenza Regione di erogazione SSN Non SSN Totale % Piemonte ,3 Valle d'aosta ,1 Lombardia ,5 Bolzano ,4 Trento ,5 Veneto ,2 Friuli Venezia Giulia ,7 Liguria ,4 Emilia Romagna ,0 Toscana ,2 Umbria ,8 Marche ,1 Abruzzo ,7 Molise ,3 Campania ,8 Puglia ,5 Basilicata ,4 Calabria ,9 Sicilia ,0 Sardegna ,2 Totale ,0 La destinazione dei flussi ha riguardato maggiormente le regioni confinanti, prima tra tutte l Abruzzo con ricoveri (23% del volume complessivo); seguono l Umbria con circa il 20%, la Toscana con il 13% e la Campania con valori di poco inferiori al 9%. Le destinazioni più attrattive tra le regione non confinanti sono state la Lombardia e l Emilia Romagna, rispettivamente con il 8% e il 6%. Complessivamente queste sei regioni hanno accolto più dei 3/4 dei ricoveri in mobilità del Lazio. 14

16 La Tabella I.3/2 riporta la distribuzione dei ricoveri di residenti nel Lazio effettuati fuori regione nel corso del 2002 e l indice di fuga 2 per ASL di residenza. Su cento ricoveri effettuati ovunque a residenti del Lazio circa 6 sono avvenuti fuori regione. Per le ASL dell area metropolitana e della provincia di Roma si registra un emigrazione ospedaliera relativamente contenuta come testimoniano i bassi valori degli indici che sono al di sotto della media regionale. Le ASL di Latina e Frosinone mostrano indici un poco al di sopra della media regionale. Le ASL di Rieti e di Viterbo mostrano indici molto elevati, intorno al 19%. Tabella I.3/2 Ricoveri del Lazio in mobilità passiva con onere a carico del SSN e indici di fuga (IF), per ASL di residenza. Anno ASL di residenza N % IF RM A ,2 4,9 RM B ,3 3,4 RM C ,4 3,9 RM D ,7 3,4 RM E ,5 3,2 Roma area metropolitana ,2 3,7 RM F ,9 3,3 RM G ,4 4,5 RM H ,1 4,1 Viterbo ,0 18,7 Rieti ,8 18,9 Latina ,2 6,5 Frosinone ,0 6,8 Non attribuibili ,4 Lazio* ,0 6,0 * Nell indice di fuga del Lazio sono stati computati anche i ricoveri non attribuibili. La Tabella I.3/3 riporta la matrice aggregata di origine-destinazione (Matrice O/D), in percentuale, del flusso di mobilità passiva del La tabella mostra anche per l emigrazione sanitaria come la contiguità geografica rappresenti un tratto caratteristico del fenomeno nel Lazio. La RM G e la ASL di Frosinone presentano un importante flusso in uscita verso l Abruzzo; la RM F verso la Toscana; la ASL di Viterbo verso la Toscana e soprattutto l Umbria; la ASL di Latina verso la Campania; la ASL di Rieti verso l Umbria e l Abruzzo, la RM H verso L Abruzzo. Colpisce il dato relativo alla fuga verso le regioni 2 L indice di fuga è calcolato, per ciascuna ASL, come rapporto percentuale tra le dimissioni effettuate fuori della regione di residenza e il totale delle dimissioni di residenti della ASL effettuate ovunque (DM 12 dicembre Sistema di garanzie per il monitoraggio dell assistenza sanitaria GU del 9 febbraio 2002, n.27). 15

17 non confinanti del Nord, soprattutto a carico delle ASL di Roma e provincia, meno interessate dal fenomeno della mobilità di confine. Tabella I.3/3 Matrice O/D: ricoveri del Lazio in mobilità passiva con onere a carico del SSN (valori percentuali). Anno ASL di residenza Regione di assistenza* Toscana Umbria Marche Abruzzo Molise Campania Sud Nord Totale RM A RM E 11,1 8,7 5,4 20,7 2,1 7,5 13,1 31,3 100,0 RM F 26,4 11,2 3,7 14,2 0,9 9,1 9,6 24,9 100,0 RM G 9,8 5,3 2,2 46,2 3,5 6,3 7,3 19,4 100,0 RM H 10,2 5,9 2,3 35,4 1,6 8,3 8,8 27,4 100,0 VT 28,3 60,5 0,7 1,0 0,1 1,0 1,3 7,3 100,0 RI 2,4 49,5 4,4 35,8 0,2 0,7 0,9 6,3 100,0 LT 11,7 3,3 1,1 20,6 4,6 30,4 4,8 23,6 100,0 FR 6,6 1,9 1,0 41,2 17,4 12,7 3,5 15,6 100,0 Totale 13,2 20,8 3,0 23,1 3,4 8,7 7,0 20,7 100,0 Legenda: Nord: Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia, Trento e Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna. Sud: Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. * Non sono compresi i ricoveri con ASL non riconoscibile. La Tabella I.3/4 riporta la distribuzione dei ricoveri in mobilità passiva per età e sesso dei pazienti: si registra una quota maggiore di ultrasessantacinquenni (30%) e una leggera prevalenza femminile (51%). Come è stato rilevato per la mobilità attiva, gli indici di fuga per classi di età permettono di evidenziare una maggiore tendenza alla migrazione da parte della popolazione più giovane. Tabella I.3/4 Ricoveri, del Lazio in mobilità passiva e indici di fuga (IF) con onere a carico del SSN, per classi d età e sesso. Anno Classi d età Maschi Femmine Totale N % IF N % IF N % IF ,9 3, ,4 4, ,6 3, ,1 8, ,2 6, ,2 7, ,4 8, ,5 6, ,5 7, ,5 7, ,9 6, ,7 7, ,1 5, ,0 4, ,1 5,1 Totale* ,0 6, ,0 5, ,0 6,0 * Nel calcolo di IF totale sono compresi 389 ricoveri con informazioni su età e/o sesso mancanti. La Tabella I.3/5 riporta la distribuzione delle dimissioni in mobilità passiva 2002 con onere a carico del SSN, per motivo di ricovero e tipo di DRG (medico o chirurgico, mentre i DRG classificati altro sono stati assimilati ai medici). I raggruppamenti 16

18 fanno riferimento, anche in questo caso, ai capitoli della Classificazione delle Malattie, dei Traumatismi, degli Interventi chirurgici e delle Procedure diagnostiche e terapeutiche (versione italiana della ICD-9-CM, 1997). Tabella I.3/5 Ricoveri del Lazio in mobilità passiva con onere a carico del SSN, per causa di ricovero e tipologia di prestazione. Anno ICD-9-CM Descrizione Medici Chirurgici Totale N % N % N % Malattie infettive ,9 69 0, , Tumori , , , Malattie endocrine e immunitarie , , , Malattie del sangue 425 1,0 31 0, , Disturbi psichici ,4 22 0, , Malattie sistema nervoso e organi senso , , , Malattie sistema circolatorio , , , Malattie apparato respiratorio , , , Malattie apparato digerente , , , Malattie apparato genito-urinario , , , Gravidanza, parto e puerperio , , , Malattie pelle e sottocutaneo 488 1, , , Malattie sistema osteo-muscolare , , , Malattie congenite e perinatali 734 1, , , Stati morbosi mal definiti , , , Traumi e avvelenamenti , , ,3 V01-V82 Fattori che influenzano lo stato di salute , , ,5 Totale* , , ,0 * Sono stati esclusi 50 ricoveri con DRG errato e 4 con diagnosi principale mancante o errata. La tabella mostra tra i ricoveri attribuiti a DRG di tipo medico, una maggiore quota di ricoveri per malattie del sistema circolatorio (15%); traumi (8%); malattie del sistema osteo-muscolare (8%); tumori (7%); malattie dell apparato digerente (7%); tra i ricoveri attribuiti a DRG di tipo chirurgico, per malattie del sistema osteo-muscolare (21%), malattie del sistema nervoso e organi di senso (16%); per tumori e per malattie del sistema circolatorio (11%). 17

19 I.4 Analisi sinottica dell ospedalizzazione in mobilità La combinazione delle informazioni relative all attrazione e alla fuga offre l opportunità di formulare una valutazione complessiva del fenomeno mobilità ospedaliera del Lazio. La tabella I.4/1 riporta la distribuzione dell indice di attrazione territoriale 3 per ASL di erogazione della prestazione e dell indice di fuga (descritto nei paragrafi precedenti), per ASL di residenza dell assistito. Tabella I.4/1 Indici di attrazione territoriale (IA) e indici di fuga (IF) per le ASL del Lazio, ricoveri con onere a carico del SSN. Anno ASL di erogazione/residenza IA IF RM A 7,7 4,9 RM B 5,4 3,4 RM C 3,4 3,9 RM D 6,1 3,4 RM E 11,3 3,2 Roma area metropolitana 8,2 3,7 RM F 3,5 3,3 RM G 1,7 4,5 RM H 3,7 4,1 Viterbo 3,3 18,7 Rieti 3,5 18,9 Latina 7,8 6,5 Frosinone 5,2 6,8 Lazio 6,9 6,0 Una prima indicazione ci viene dal confronto dei valori medi regionali di questi indici per l anno di attività 2002, rispettivamente pari a 6,9% e 6,0%. I ricoveri che concorrono alla costruzione dell indice di attrazione territoriale della tabella I.4/1 comprendono tutti quelli effettuati in mobilità attiva nelle strutture pubbliche e private accreditate, ubicate nel bacino territoriale della ASL considerata: non solo i presidi a gestione diretta, gli ospedali classificati, ma anche le aziende ospedaliere (ad esclusione dell Ospedale Bambino Gesù) e le case di cura private accreditate. Questi valori indicano che la capacità di attrazione esercitata dalla regione è superiore all incapacità di contrastare la fuga dei propri residenti. 3 L indice di attrazione territoriale è calcolato, per ciascuna ASL, come rapporto percentuale tra le dimissioni di pazienti residenti fuori regione e il totale delle dimissioni da strutture presenti sul territorio della ASL (DM 12 dicembre Sistema di garanzie per il monitoraggio dell assistenza sanitaria GU del 9 febbraio 2002, n.27). 18

20 Il Grafico I.4/1 descrive il dettaglio della situazione per ASL. I valori medi regionali permettono di suddividere il diagramma in quattro quadranti. Il quadrante in alto a sinistra delimita le ASL che presentano un tasso di attrazione elevato a fronte di una bassa emigrazione. In tale area si collocano le due ASL capitoline RM E e RM A, che rappresentano il centro gravitazionale della regione per via delle strutture ospedaliere di rilevanza nazionale presenti sul loro territorio. Grafico I.4/1 Indici di attrazione (IA) e di fuga (IF) delle ASL del Lazio, ricoveri con onere a carico del SSN. Anno RME 12 RMA indice di attrazione LT 0 RMD 22 RMB FR RMF RMC RMH RI VT RMG 0 indice di fuga Il quadrante in alto a destra ospita la ASL di Latina, che rappresenta il secondo polo di attrazione del Lazio ma mostra un indice di fuga leggermente più alto del valore medio regionale. Il quadrante in basso a sinistra ospita le rimanenti ASL della provincia di Roma, caratterizzate da bassi indici di mobilità sia in entrata che in uscita. Nel quadrante in basso a destra si collocano, infine, le ASL di Viterbo e Rieti, che presentano una forza di attrazione inferiore alla media e una fuoriuscita maggiore, e in misura minore la ASL di Frosinone. 19

21 Una misura sintetica che permette di esprimere l attrazione dei bacini di utenza, al netto della fuga, è rappresentata dal cosiddetto indice sintetico di mobilità, calcolato come rapporto tra l indice di attrazione e l indice di fuga. L indice assume sempre valori maggiori o uguali a zero. E zero quando l attrazione è nulla, cioè quando nel bacino di utenza considerato non sono stati effettuati ricoveri di non residenti. Valori compresi tra 0 e 1 indicano un immigrazione interregionale inferiore all emigrazione. Valori superiori a 1 si hanno quando i flussi in entrata superano quelli in uscita. La tabella I.4/2 mostra il numero di ricoveri effettuati nel 2002 in mobilità attiva e passiva, i saldi e gli indici sintetici di mobilità per le diverse ASL del Lazio. Il valore medio regionale assunto dall indice sintetico di mobilità, superiore all unità, conferma che le strutture del Lazio esercitano una moderata attrazione nei confronti di residenti di altre regioni. Si registrano saldi attivi per la RM A, la RM D, la RM E. I passivi più consistenti sono a carico delle ASL di Viterbo e Rieti, che probabilmente scontano la vicinanza geografica a regioni caratterizzate da elevata capacità di attrazione, come la Toscana e l Umbria. Tabella I.4/2 Ricoveri del Lazio in mobilità attiva e passiva con onere a carico del SSN, saldi e indici sintetici di mobilità (ISM), per ASL. Anno ASL Mobilità attiva Mobilità passiva Saldo di mobilità ISM RM A* ,6 RM B ,6 RM C ,9 RM D ,8 RM E ,5 RM F ,0 RM G ,4 RM H ,9 Viterbo ,2 Rieti ,2 Latina ,2 Frosinone ,8 non attribuibili Lazio ,2 * I ricoveri attribuiti alla ASL RM A non includono quelli erogati dall Ospedale Bambino Gesù. La Tabella I.4/3 descrive gli importi teorici in Euro relativi alla mobilità attiva e passiva per ASL, nel Anche qui i ricoveri delle aziende ospedaliere sono stati computati entro le ASL sul cui bacino territoriale esse insistono. 20

22 Tabella I.4/3 Importi teorici in Euro e saldi economici di mobilità per le ASL del Lazio, ricoveri con onere a carico del SSN. Anno ASL Credito Debito* Saldo RM A RM B RM C RM D RM E RM F RM G RM H Viterbo Rieti Latina Frosinone non attribuibili Totale * Gli importi attribuiti alla ASL RM A non includono quelli relativi all Ospedale Bambino Gesù. Le differenze che è possibile evidenziare negli importi, rispetto alla precedente tabella sui ricoveri, sono dovute alla diversa composizione della casistica trattata nell ambito di ciascuna ASL. Nella Tabella I.4/4 si riportano le medie dei pesi relativi dei DRG dei ricoveri ordinari in mobilità attiva e passiva per regione o aggregazione geografica di originedestinazione. Tabella I.4/4 Media dei pesi relativi dei DRG dei ricoveri ordinari del Lazio in mobilità attiva e passiva con onere a carico del SSN, per area geografica di originedestinazione. Anno Area geografica Mobilità attiva Media dei pesi relativi Mobilità passiva Toscana 1,2054 1,3273 Umbria 1,2448 1,2526 Marche 1,2950 1,2382 Abruzzo 1,2629 1,1246 Molise 1,2633 1,2949 Campania 1,1940 1,0385 Nord 1,1452 1,5064 Sud 1,3030 1,0013 Totale 1,2548 1,2457 Legenda: Nord: Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia, Trento e Bolzano, Veneto, Friuli V. G., Liguria, Emilia Romagna. Sud: Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. 21

23 Il peso medio del DRG in ordinario può essere considerato una sintetica approssimazione della complessità della casistica trattata. La distribuzione dei pesi indica che la regione Lazio acquista prestazioni di alta complessità dalle regioni del Nord e di bassa complessità dal Sud. Viceversa le prestazioni erogate da istituti del Lazio a pazienti residenti nelle regioni meridionali sono di complessità più elevata rispetto ai pazienti residenti al Nord. Infine, il bilancio dei pesi negli scambi transfrontalieri è sostanzialmente in equilibrio. 22

24 I.5 Focus sulle prestazioni di ricoveri per artroprotesi, cataratta e coronarografia Nei paragrafi I.1 e I.3, a proposito dell analisi per causa di ricovero e tipologia della prestazione, è stato evidenziato come sia in mobilità attiva che in mobilità passiva alcuni raggruppamenti diagnostici abbiano un peso più rilevante per quantità di casi. In particolare, le malattie del sistema osteo-muscolare sono la terza causa di ricovero tra i DRG di tipo chirurgico in mobilità attiva e la prima causa in mobilità passiva; le malattie del sistema nervoso e organi di senso sono al secondo posto per i DRG di tipo chirurgico, sia in mobilità attiva che in passiva; le malattie del sistema circolatorio sono la quarta causa di ricovero di tipo chirurgico sia in mobilità attiva che in mobilità passiva. Per ognuno di questi raggruppamenti è stata scelta una prestazione caratteristica: l artroprotesi dell anca, la cataratta e la coronarografia. Questo anche in considerazione del fatto che tali prestazioni sono riportate nella DGR 1725/2002, che ne identifica i tempi massimi di attesa per i ricoveri programmati. Artroprotesi dell anca Gli interventi di artroprotesi dell anca sono stati identificati nei flussi informativi della mobilità sanitaria interregionale ospedaliera e nel Sistema Informativo Ospedaliero (SIO) mediante i codici di intervento ICD-9-CM: (Sostituzione totale dell anca); (Sostituzione parziale dell anca); (Revisione di sostituzione dell anca); riportati sulla SDO in qualsiasi posizione. La tabella I.5/1 riporta la distribuzione dei ricoveri per artroprotesi dell anca effettuati nel Lazio a non residenti, mobilità attiva, nel 2002 per onere della degenza e regione di provenienza. 23

25 Tabella I.5/1 Ricoveri per artroprotesi dell'anca effettuati nel Lazio in mobilità attiva, per regione di residenza. Anno Regione di residenza Onere degenza SSN % SSN Non SSN Totale Piemonte 1 0,2 0 1 Valle d'aosta 1 0,2 0 1 Lombardia 5 1,1 1 6 Bolzano 1 0,2 1 2 Trento 2 0,4 0 2 Veneto 1 0,2 0 Friuli Venezia Giulia 1 0,2 0 1 Liguria 1 0,2 0 1 Emilia Romagna 5 1,1 1 6 Toscana 19 4, Umbria 19 4, Marche 15 3, Abruzzo 38 8, Molise 37 7, Campania , Puglia 39 8, Basilicata 11 2, Calabria 43 9, Sicilia 32 6, Sardegna 18 3, Totale , I ricoveri per artroprotesi dell anca in mobilità attiva sono stati 515 (8% della casistica complessivamente trattata nel Lazio), quasi esclusivamente a carico di pazienti provenienti dalle regioni confinanti e in generale dal Sud, e con onere a carico del SSN (92%). L insieme più consistente è rappresentato da pazienti provenienti dalla Campania (39%). Quote rilevanti di pazienti provengono dalla Calabria (9%), e da Puglia, Abruzzo e Molise (8%). La Tabella I.5/2 riporta la distribuzione per Azienda di erogazione dei ricoveri per artroprotesi in mobilità attiva e l indice di attrazione aziendale. La maggior parte di questi ricoveri sono effettuati dalla ASL di Latina (30%), dalla ASL RM E (16%), dal Policlinico Gemelli (15%) e dalla ASL RM C (11%). L indice di attrazione più elevato si registra per il Campus Biomedico (21%), sebbene calcolato su una numerosità esigua; seguono la ASL di Latina, il Policlinico Gemelli e la ASL RM E con indici pari rispettivamente a 17%, 15% e 8%. 24

26 Tabella I.5/2 Ricoveri per artroprotesi dell'anca effettuati nel Lazio in mobilità attiva con onere a carico del SSN e indici di attrazione aziendali (IAA). Anno Azienda di erogazione N % IAA Aziende ASL Aziende ospedaliere ASL RM A* 18 3,8 7,2 ASL RM B 9 1,9 3,8 ASL RM C 51 10,7 6,6 ASL RM D 7 1,5 6,1 ASL RM E 77 16,2 8,2 ASL RM F 1 0,2 1,4 ASL RM G 2 0,4 1,2 ASL RM H 23 4,8 4,6 ASL Viterbo 3 0,6 1,5 ASL Rieti 2 0,4 1,5 ASL Latina ,5 16,7 ASL Frosinone 19 4,0 5,6 A. O. S. Camillo-Forlanini 11 2,3 4,7 A. O. S. Giovanni 9 1,9 4,6 A. O. S. Filippo Neri 10 2,1 5,8 Policlinico Gemelli 71 14,9 15,3 Policlinico Umberto I 14 2,9 7,4 Campus Biomedico 8 1,7 20,5 Totale ,0 8,1 * I ricoveri attribuiti alla ASL RM A non includono quelli erogati dall Ospedale Bambino Gesù. La Tabella I.5/3 riporta la matrice percentuale origine-destinazione (Matrice O/D) per i ricoveri per artroprotesi in mobilità attiva con onere a carico del SSN. Tabella I.5/3 Matrice O/D: ricoveri per artroprotesi dell'anca effettuati nel Lazio in mobilità attiva con onere a carico del SSN (valori percentuali). Anno Regione di residenza ASL di assistenza RM A-RM E RM F RM G RM H VT RI LT FR Totale Toscana 4,6 100,0 0,0 4,3 100,0 0,0 0,7 0,0 4,0 Umbria 4,9 0,0 0,0 13,0 0,0 50,0 0,0 5,3 4,0 Marche 4,2 0,0 0,0 8,7 0,0 0,0 0,7 0,0 3,2 Abruzzo 10,9 0,0 0,0 13,0 0,0 50,0 0,0 15,8 8,0 Molise 10,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 5,0 0,0 7,8 Campania 20,7 0,0 0,0 17,4 0,0 0,0 79,3 63,2 39,2 Nord 4,6 0,0 0,0 8,7 0,0 0,0 0,7 10,5 3,8 Non confinanti del Sud 39,6 0,0 100,0 34,8 0,0 0,0 13,6 5,3 30,1 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Legenda: Nord: Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia, Trento e Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna. Sud: Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. 25

27 Le aziende dell area metropolitana, che abbiamo visto essere i maggiori erogatori di queste prestazioni in mobilità, trattano in maggioranza pazienti residenti nelle regioni Campania (21%) e non confinanti del sud (39%). Tra le ASL con casistiche numericamente consistenti troviamo la ASL di Latina che ha ricoverato prevalentemente pazienti residenti in Campania (79%). La distribuzione dei ricoveri per età e sesso risente della specificità della prestazione, tipicamente a carico dei pazienti più anziani. I ricoveri sono per lo più effettuati a ultrasessantacinquenni (65%) e donne (70%). I ricoveri in mobilità passiva effettuati per artroprotesi dell anca sono stati 694, quasi tutti con onere a carico del SSN. La Tabella I.5/4 riporta la distribuzione di questi ricoveri per regione di erogazione. Tabella I.5/4 Ricoveri del Lazio per artroprotesi dell'anca in mobilità passiva, per regione di erogazione. Anno Regione di erogazione Onere degenza SSN % SSN Non SSN Totale Piemonte 3 0,4 0 3 Valle d'aosta 1 0,1 0 1 Lombardia 53 7, Bolzano 5 0,7 0 5 Trento 1 0,1 0 1 Veneto 21 3, Friuli Venezia Giulia 8 1,2 0 8 Liguria 5 0,7 0 5 Emilia Romagna 65 9, Toscana 66 9, Umbria , Marche 19 2, Abruzzo , Molise 19 2, Campania 18 2, Puglia 4 0,6 0 4 Basilicata 1 0,1 0 1 Calabria 8 1,2 0 8 Sicilia 4 0,6 0 4 Sardegna 3 0,4 0 3 Totale , La gran parte è concentrata nelle regioni di confine, in Umbria (29%), in Abruzzo (27%), e in Toscana (10%), e nelle altre regioni che esprimono una forte attrazione ospedaliera verso il Lazio in generale, come Emilia Romagna (9%) e Lombardia (7%). 26

28 La Tabella I.5/5 riporta la distribuzione dei ricoveri e gli indici di fuga per ASL di residenza dell assistito. La maggiore quota di prestazioni è a carico di residenti delle ASL di Viterbo (26%), Rieti (10%) e ASL RM G (8%). Il valore medio dell indice di fuga è del 11%: valori più alti si registrano per le ASL di Viterbo (42%), Rieti (29%) e per la ASL RM G (12%). Tabella I.5/5 Ricoveri del Lazio per artroprotesi dell'anca in mobilità passiva con onere a carico del SSN e indici di fuga (IF), per ASL di residenza. Anno ASL di residenza N % IF RM A 53 7,7 8,4 RM B 45 6,5 6,4 RM C 39 5,6 5,7 RM D 33 4,8 6,2 RM E 44 6,4 7,2 Roma area metropolitana ,9 6,8 RM F 14 2,0 6,1 RM G 52 7,5 11,8 RM H 34 4,9 6,6 Viterbo ,3 41,9 Rieti 69 10,0 28,8 Latina 39 5,6 7,5 Frosinone 54 7,8 10,4 non attribuibile 34 4,9 Totale ,0 11,4 La Tabella I.5/6 mostra la matrice origine destinazione dei ricoveri per artroprotesi d anca effettuati in mobilità passiva nel Tabella I.5/6 Matrice O/D: ricoveri del Lazio per artroprotesi dell'anca in mobilità passiva con onere a carico del SSN (valori percentuali). Anno ASL di residenza Regione di assistenza Toscana Umbria Marche Abruzzo Molise Campania Sud Nord Totale RM A-RM E 9,8 7,0 7,0 25,2 1,4 3,3 5,1 41,1 100,0 RM F 14,3 21,4 14,3 28,6 0,0 0,0 0,0 21,4 100,0 RM G 1,9 5,8 0,0 67,3 0,0 0,0 0,0 25,0 100,0 RM H 5,9 5,9 0,0 58,8 0,0 0,0 2,9 26,5 100,0 VT 17,0 72,0 0,0 1,1 0,0 0,0 0,0 9,9 100,0 RI 4,3 62,3 2,9 24,6 0,0 0,0 0,0 5,8 100,0 LT 0,0 2,6 0,0 38,5 5,1 17,9 0,0 35,9 100,0 FR 1,9 0,0 0,0 57,4 24,1 3,7 0,0 13,0 100,0 Totale 9,3 30,1 2,9 27,1 2,7 2,4 1,8 23,7 100,0 Legenda: Nord: Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia, Trento e Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna. Sud: Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. 27

29 Le direttrici principali della fuga sono verso le regioni confinanti e del Nord. Come per la mobilità attiva la distribuzione per età è determinata dalla patologia e spostata verso la classe anziana. Il 65% dei ricoveri è a carico di pazienti ultrasessantacinquenni, per lo più donne (64%). Il grafico I.5/1 mostra in un quadro sinottico i flussi in entrata e in uscita per i diversi bacini territoriali del Lazio. Gli indici per ASL comprendono anche i ricoveri effettuati nelle aziende ospedaliere che sono dislocate nel territorio della ASL considerata. Nel grafico l intersezione degli assi corrisponde ai valori medi regionali, calcolati sul totale della casistica e non solo sugli interventi di artroprotesi (attrazione 6,9% e fuga 6,0%). Grafico I.5/1 Indici di attrazione e di fuga delle ASL del Lazio per artroprotesi dell anca, ricoveri con onere a carico del SSN. Anno LT indice di attrazione RM E RMA 0,0 RMB FR 43,0 RM C RM D RM H RM F RMG RI VT 0 indice di fuga 28

30 Nel quadrante in alto a destra troviamo le ASL che presentano indici di attrazione e indici di fuga per artroprotesi dell anca più alti rispetto al valore medio misurato per tutta la mobilità ospedaliera del Lazio. Qui troviamo le ASL di Latina, RM E e RM A. Nel quadrante in basso a sinistra troviamo le ASL che hanno indici di attrazione e di fuga minori del valore medio regionale: questo vuol dire che la RM C è interessata, seppure di poco, da fenomeni di mobilità in entrata e in uscita per artroprotesi, in misura inferiore alla media regionale. Infine, nel quadrante in basso a destra si collocano le rimanenti ASL, che presentano una forza di attrazione inferiore e una fuoriuscita di pazienti superiore. Si riporta infine l indice sintetico di mobilità: come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, esso permette di esprimere, in un unica misura sintetica, l attrazione dei bacini di utenza, al netto della fuga (vedi Tabella I.5/7). In questo caso l indice, mediamente inferiore all unità, conferma che le strutture del Lazio esercitano una attrazione nei confronti dei residenti di altre regioni minore rispetto alla fuga dei propri residenti. Tabella I.5/7 Indici di attrazione (IA), indici di fuga (IF) e indice sintetico di mobilità (ISM) per artroprotesi dell anca per le ASL del Lazio, ricoveri con onere a carico del SSN. Anno Bacino territoriale IA IF ISM ASL RM A 9,4 8,4 1,1 ASL RM B 6,1 6,4 1,0 ASL RM C 5,3 5,7 0,9 ASL RM D 5,1 6,2 0,8 ASL RM E 10,0 7,2 1,4 ASL RM F 1,4 6,1 0,2 ASL RM G 1,2 11,8 0,1 ASL RM H 4,6 6,6 0,7 ASL VT 1,5 41,9 0,0 ASL RI 1,5 28,8 0,1 ASL LT 16,7 7,5 2,2 ASL FR 5,6 10,4 0,5 Lazio 8,1 11,4 0,7 Da ultimo riportiamo la Tabella I.5/8 con la distribuzione dei volumi di prestazione e relativi importi per ASL di erogazione/residenza. 29

31 Tabella I.5/8 Ricoveri del Lazio per artroprotesi dell'anca in mobilità con onere a carico del SSN, saldi e importi teorici. Anno ASL Mobilità attiva Mobilità passiva Saldo N Importo N Importo N Importo RM A , , ,59 RM B , , ,12 RM C , , ,44 RM D , , ,78 RM E , , ,26 RM F , , ,11 RM G , , ,72 RM H , , ,46 Viterbo , , ,22 Rieti , , ,80 Latina , , ,77 Frosinone , , ,20 non attribuibili , ,24 Totale Lazio , , ,77 30

32 Cataratta Gli interventi selezionati all interno dei flussi informativi di mobilità ospedaliera e del SIO sono quelli attribuiti al DRG 039. La tabella I.5/9 riporta la distribuzione dei ricoveri per cataratta effettuati nel Lazio a non residenti, mobilità attiva, nel 2002 per onere della degenza e regione di provenienza. Tabella I.5/9 Ricoveri per cataratta effettuati nel Lazio in mobilità attiva, per regione di residenza. Anno Regione di residenza Onere degenza SSN % SSN Non SSN Totale Piemonte 19 0, Valle d'aosta 0 0,0 0 0 Lombardia 30 1, Bolzano 2 0,1 0 2 Trento 3 0,1 0 3 Veneto 6 0,2 3 9 Friuli Venezia Giulia 14 0, Liguria 25 0, Emilia Romagna 20 0, Toscana 178 6, Umbria 125 4, Marche 71 2, Abruzzo , Molise 78 2, Campania , Puglia 163 6, Basilicata 123 4, Calabria 240 8, Sicilia 268 9, Sardegna 87 3, Totale , I ricoveri per cataratta in mobilità attiva sono stati (circa il 7% della casistica complessivamente trattata nel Lazio), quasi esclusivamente a carico di pazienti provenienti dalle regioni confinanti (62%) e non confinanti del Sud (33%), e con onere a carico del SSN (90%). Le regioni di origine dei pazienti numericamente più rilevanti sono state la Campania (36%), l Abruzzo (10%), la Sicilia e la Calabria (9%). 31

33 La Tabella I.5/10 riporta la distribuzione dei ricoveri per cataratta in mobilità attiva e l indice di attrazione per Azienda di erogazione. Tabella I.5/10 Ricoveri per cataratta effettuati nel Lazio in mobilità attiva, con onere a carico del SSN e indici di attrazione aziendali (IAA), per azienda sanitaria di erogazione. Anno Azienda di erogazione N % IAA Aziende ASL Aziende ospedaliere ASL RM A ,1 7,4 ASL RM B 89 3,3 3,7 ASL RM C 203 7,5 4,6 ASL RM D 101 3,7 3,4 ASL RM E ,6 5,7 ASL RM F 39 1,4 6,0 ASL RM G 13 0,5 2,4 ASL RM H 100 3,7 3,8 ASL Viterbo 64 2,4 5,3 ASL Rieti 44 1,6 2,7 ASL Latina ,7 18,7 ASL Frosinone ,2 8,8 A. O. S. Camillo-Forlanini 139 5,1 14,2 A. O. S. Giovanni 68 2,5 3,4 A. O. S. Filippo 31 1,1 4,5 Policlinico Gemelli ,5 14,4 Policlinico Umberto I 81 3,0 10,5 A. U. Tor Vergata 1 0,0 1,3 Totale ,0 6,6 La maggiore quota di ricoveri in mobilità per cataratta è stata erogata nelle ASL RM A (17%), nella ASL RM E (15%) e nella ASL di Latina (12%); dal Policlinico Gemelli (11%) e nella ASL di Frosinone (10%). Gli indici di attrazione aziendale più elevati sono riferiti alla ASL di Latina (19%) e alle Aziende Ospedaliere Policlinico Gemelli e al San Camillo-Forlanini (14%). La Tabella I.5/11 riporta la matrice percentuale origine-destinazione (Matrice O/D) per i ricoveri per cataratta con onere a carico del SSN effettuati in mobilità attiva nel 2002 nelle ASL del Lazio. 32

34 Tabella I.5/11 Matrice O/D: ricoveri per cataratta con onere a carico del SSN effettuati nel Lazio in mobilità attiva (valori percentuali). Anno Regione di residenza ASL di assistenza RM A-RM E RM F RM G RM H VT RI LT FR Totale Toscana 4,7 71,8 0,0 1,0 90,6 2,3 0,3 0,4 6,6 Umbria 5,7 0,0 0,0 9,0 1,6 18,2 0,0 0,4 4,6 Marche 3,2 0,0 0,0 5,0 0,0 15,9 0,0 0,0 2,6 Abruzzo 10,8 5,1 7,7 12,0 0,0 38,6 0,6 12,7 10,0 Molise 2,0 0,0 0,0 3,0 0,0 0,0 0,0 13,5 2,9 Campania 24,5 0,0 30,8 23,0 3,1 6,8 98,1 68,0 36,3 Nord 5,6 2,6 0,0 7,0 0,0 4,5 0,3 1,5 4,4 Non confinanti del Sud 43,4 20,5 61,5 40,0 4,7 13,6 0,6 3,6 32,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Legenda: Nord: Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia, Trento e Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna. Sud: Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. La matrice mostra una distribuzione che risente della prossimità territoriale ASLregione. E da segnalare la consistenza dei flussi dalle regioni non confinanti del Sud verso le ASL di Roma città e dalla Campania verso le ASL di Latina e Frosinone. La distribuzione dei ricoveri per età e sesso risente fortemente della specificità della prestazione, tipicamente a carico dei pazienti più anziani. I ricoveri sono per lo più effettuati a ultrasessantacinquenni (72%) e donne (64%). I ricoveri per cataratta effettuati nel 2002 da residenti del Lazio in mobilità passiva, sono stati 2.350, cinque dei quali con onere non a carico del SSN. La Tabella I.5/12 ne riporta la distribuzione per regione di erogazione e regime di ricovero. L intensità dei flussi in uscita è stata superiore nella direzione delle regioni confinanti, in particolare Toscana (34%), Umbria (26%) e Abruzzo (14%). Il ricorso al ricovero ordinario è stato in media del 31%, con una ampia variabilità tra le diverse regioni che va, con numerosità diverse ma ambedue consistenti, dal 92% dei ricoveri avvenuti in Molise al 5% dei ricoveri avvenuti in Umbria. 33

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Migrazione sanitaria e sostenibilità 14 Dicembre 2012 Migrazione sanitaria e sostenibilità Sergio Lodato 1 Contesto normativi Con l entrata in vigore del D. Lgs. 502/92 che introduce, tra l altro, il riparto del FSN per quota capitaria, la

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2013 SC 15 Aprile 2013 0 Osservatorio Sanità Privata

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA FOCUS Febbraio 2014 Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ai sensi del titolo V del decreto

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Tabelle nazionali con cadenza semestrale Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Sono considerate le malattie professionali denunciate

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti 1/24 Indice Politiche sanitarie ospedaliere: un quadro di riferimento Le politiche a livello internazionale

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità Alessandra Burgio e Alessandro Solipaca DCIS SAN Metodi di sintesi per la misurazione della dotazione u Il Servizio Sanitario Nazionale (1) STATO Disegna

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Prov. Aut. Bolzano Puglia

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

sanità Avvertenze Istituti di ricovero Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) dimessi Degenza media Degenza totale Media accessi

sanità Avvertenze Istituti di ricovero Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) dimessi Degenza media Degenza totale Media accessi capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

Le Malattie Rare nella Regione Lazio Rapporto Anno Appendice

Le Malattie Rare nella Regione Lazio Rapporto Anno Appendice Appendice Un analisi sull ospedalizzazione per malattie rare Laddove disponibili, gli archivi regionali sulle prestazioni sanitarie, nonché quelli sulla mortalità costituiscono una fonte informativa utile

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda anno 2007-2008 APPROFONDIMENTO SU SISTEMI TARIFFARI E. Cantù e C.

Dettagli

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE CONFERENZA STAMPA PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE 18 GENNAIO 2013 TROPPE DIAGNOSI DI POSIZIONE ANOMALA DEL FETO Il

Dettagli

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità P. Sassoli de Bianchi; M. Vizioli; G.Tazzioli La sorveglianza epidemiologica

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI RAPPORTO 2016. Nel 2015 gli Iscritti all Albo sono in crescita (+1%), mentre i redditi medi (dichiarazioni 2015, anno d imposta 2014) sono in calo dell 1,9% a fronte di una crescita del Pil nominale nel

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete Convegno LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS - Roma, Giugno 2011 Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete Flavia Lombardo, Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI Nei primi nove mesi del 2012 ogni italiano ha acquistato in media 22 confezioni di medicinali Restano invariati

Dettagli

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma, 17-11-2008

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma, 17-11-2008 ERA Epidemiologia e Ricerca Applicata Presentazione dell Atlante 2008 Giornata di Studio Roma, 17.11.08 ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo

Dettagli

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile Silvia Candela, Unità Epidemiologia Azienda USL Reggio Emilia Silvia Casagrande, Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE A cura di Veronica Casotto Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana e Franca Rusconi Estratto dalla Relazione sanitaria

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) E l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini. Le A.S.L. presenti sul territorio del comune di Roma sono

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico I dati sono ripresi dalla relazione di Guido Vincenzo Ditta presentata al Convegno sull OPG di Montelupo

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

Infortuni sul lavoro Anni

Infortuni sul lavoro Anni Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE STATISTICA E OSSERVATORI N. 2 - Luglio 2008 L INAIL produce annualmente un rapporto sulle denunce di infortuni sul lavoro. I dati sono derivati da archivi gestionali

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio Scheda n 3 Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio Mancano all appello almeno 50mila infermieri per poter erogare un servizio in linea con i bisogni dei cittadini.

Dettagli

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance Rapporto Osservasalute 2012 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance Piemonte La Regione con la quota più alta di ricoveri con degenza di un solo giorno Ma è

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani. Al 29 maggio 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 67.751 giovani, di questi

Dettagli

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro L informazione è la prima medicina per i malati di cancro www.oncoguida.it Laura Del Campo ldelcampo@aimac.it Il numero degli italiani con una diagnosi di tumore continua a crescere: 2.600.000 nel 2010

Dettagli

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello A.I.O.P. VENETO - 13 maggio 2016 - Vittorio Morello LE STRUTTURE AIOP IN VENETO 22 STRUTTURE ASSOCIATE AIOP 20 STRUTTURE OSPEDALIERE ACCREDITATE - 17 CASE DI CURA - 2 CASE DI CURA QUALIFICATE PRESIDI

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia 22 gennaio 2016 1. Programmazione attuativa (dati al 22 gennaio 2016) Le risorse finanziarie del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim vs periodi precedenti

Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim vs periodi precedenti Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim. 2014 vs periodi precedenti Direzione Pianificazione e Controllo di Gestione Incontro con le OO.SS. Milano, 29 maggio 2014 Divisione Banca dei Territori Numerosità

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Globuli rossi prodotti Globuli rossi consumati Globuli rossi

Dettagli

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive a cura di Giovanna Baraldi Sub Commissario per l attuazione del Piano di Rientro della Regione Abruzzo Società Scientifiche AIGO, SIGE e SIED

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA Le tabelle che seguono forniscono elementi di valutazione sull'andamento della spesa sanitaria pubblica e privata. La tavola 1 mette a confronto i dati nazionali relativi

Dettagli

Le imprese femminili 1 in Piemonte

Le imprese femminili 1 in Piemonte Le imprese femminili 1 in Piemonte A fine 2016 le imprese femminili registrate in Italia hanno raggiunto quota 1.321.862 unità, pari al 21,8% delle imprese complessivamente registrate presso i Registri

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

Dipartimento della Programmazione e dell Ordinamento del Servizio Sanitario Nazionale Dir. Gen. della Programmazione sanitaria Ufficio VI

Dipartimento della Programmazione e dell Ordinamento del Servizio Sanitario Nazionale Dir. Gen. della Programmazione sanitaria Ufficio VI Rapporto sull attività di ricovero ospedaliero Dati SDO Primo semestre 2014 Dicembre 2014 Dipartimento della Programmazione e dell Ordinamento del Servizio Sanitario Nazionale Dir. Gen. della Programmazione

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Capacità ricettiva nel Comune di Milano

Dettagli

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Indagine statistica su un fenomeno emergente IMMIGRAZIONE IN ITALIA Al 1 gennaio 2010 sono presenti

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

le malattie rare Fonte dei dati : Registro Regionale Veneto delle Malattie Rare

le malattie rare Fonte dei dati : Registro Regionale Veneto delle Malattie Rare Elaborazione per l individuazione dei presidi regionali per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001 DOCUMENTO DI SINTESI 1 PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DEI PRESIDI DI RIFERIMENTO

Dettagli

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia Legge 123 del 4 luglio 25 Legge 123 del 4 luglio 25 Direzione Generale sicurezza degli alimenti e nutrizione PROTEZIONI SOGGETTI AFFETTI DA CELIACHIA Legge 123 del 4 luglio 25 EROGAZIONE GRATUITA DEGLI

Dettagli

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011 Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie Roma, 8 giugno 2011 Agenda 1. Campione esaminato 2. Classificazione delle domande 3. Analisi territoriale 2 Classificazione delle banche Enti

Dettagli

Analisi congiunta sul mercato italiano degli immobili a destinazione commerciale, terziaria e produttiva

Analisi congiunta sul mercato italiano degli immobili a destinazione commerciale, terziaria e produttiva 4 Analisi congiunta sul mercato italiano degli immobili a destinazione commerciale, terziaria e produttiva in collaborazione con l'agenzia del Territorio Febbraio 2009 Analisi congiunta sul mercato italiano

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2013 I Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre 2013, rispetto al trimestre precedente, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in diminuzione per le

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

4. L Atlante: una visione d insieme

4. L Atlante: una visione d insieme 4. L Atlante: una visione d insieme 4.1 Premessa Questo capitolo descrive l ospedalizzazione, totale e potenzialmente inappropriata, a livello nazionale e regionale, con la finalità di consentire un aiuto

Dettagli

Flusso informativo regionale Pronto Soccorso

Flusso informativo regionale Pronto Soccorso Servizio Sistema Informativo Salute e Politiche Sociali E Servizio Assistenza Ospedaliera Flusso informativo regionale Pronto Soccorso Bologna 29 giugno 2016 Ordine del giorno qqualità dei campi compilati:

Dettagli

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 a cura dell Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 3/2015 Chi ha partecipato ai test Invalsi? SOMMARIO

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale L ictus Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per l ictus e ricavabili dalla SDO Proporzione

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA Mattone Misura dell appropriatezza GdLA 26 Settembre 2006 VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA QUESITI DELLA RICERCA Qual è stato l impatto

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 33,30% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti che arrivano dall Est Europa (tra cui spiccano Romania, Russia

Dettagli

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA A seguito delle difficoltà in cui versano molte banche italiane, nell ultimo anno (maggio 2016 sullo stesso mese del 2015) gli impieghi bancari

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano APPROFONDIMENTI 2017 DICHIARAZIONE DEI REDDITI AI FINI IRPEF anno 2015 per IMPORTI, TIPOLOGIA DI CONTRIBUENTI E TERRITORI e ANALISI IRAP (4 edizione) Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche

Dettagli

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI MALATTIE RARE E DISABILITA Seconda Giornata Europea delle Malattie Rare BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI 27 Febbraio 2009 Dott. Massimiliano Raponi Direttore Sanitario IRCCS Ospedale Pediatrico

Dettagli

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Funzione Studi e Ricerche

Dettagli

Lingua italiana e dialetti in Italia

Lingua italiana e dialetti in Italia Statistiche in breve del 12 marzo 2002 Lingua italiana e dialetti in Italia Anno 2000 Si consolida l, diminuisce l uso esclusivo del, aumenta l uso alternato Continua a crescere l uso dell nei confronti

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli