CARATTERISTICHE METEOROLOGICHE DELL'ANNO 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERISTICHE METEOROLOGICHE DELL'ANNO 2004"

Transcript

1 CARATTERISTICHE METEOROLOGICHE DELL'ANNO 2004 La presente relazione espone una breve caratterizzazione meteorologica dell anno 2004, suddiviso nei periodi Gennaio Febbraio, Marzo Aprile Maggio, Giugno Luglio Agosto, Settembre Ottobre Novembre e Dicembre. Nella caratterizzazione dei vari periodi del 2004 vengono descritti sinteticamente i seguenti parametri: andamento delle temperature, delle precipitazioni e dell altezza del geopotenziale in relazione ai valori climatologici. L altezza del geopotenziale è un parametro meteorologico fondamentale per caratterizzare sinteticamente la configurazione meteorologica. I valori climatologici presi in esame per quanto riguarda i dati puntuali misurati a terra sono relativi al periodo ; per quanto riguarda i campi in quota (altezza del geopotenziale a 500 hpa e temperatura a 850 hpa) sono state considerate come riferimento le ri-analisi del Centro Meteorologico Europeo di Reading (ECMWF) dal 1979 al 1993 (noto come archivio ERA15 ). Anche se i periodi di riferimento sono diversi, l analisi delle anomalie dei campi in quota permette di interpretare la fenomenologia dell anno Il testo è associato ad alcune mappe meteorologiche di sintesi: per meglio comprendere le informazioni contenute nelle mappe viene qui riportata una breve definizione dell altezza del geopotenziale, parametro molto usato nelle caratterizzazioni meteorologiche. L'altezza del geopotenziale (espressa in decametri) indica a quale altezza si trova un determinato valore di pressione atmosferica, che nelle mappe seguenti è la pressione di 500 hpa o millibar. Le linee che uniscono punti di uguale valore di geopotenziale, dette isoipse, possono assumere la forma di "promontori" (simili a montagne) e di "saccature" (simili a valli): in sintesi, all altezza definita dalle isoipse, i "promontori sono aree di alta pressione, mentre le "saccature" sono aree di bassa pressione. Queste mappe sono simili alle carte della pressione al suolo, ma si riferiscono ad una superficie in quota (a circa 5500 metri). Gennaio, Febbraio 2004 Nei primi due mesi dell anno 2004, a Torino sono state osservate temperature sostanzialmente nella media climatologica, mentre le precipitazioni risultano nella media per Gennaio ma nettamente superiori alla media a Febbraio. In questo mese evidentemente sono state più frequenti le intrusioni di perturbazioni dall Atlantico e, ancor di più, dal mare Mediterraneo sul Piemonte, con conseguente maggior apporto di aria umida dal mare. Dal confronto dell altezza del geopotenziale medio a 500 hpa (circa 5500 metri) tra Febbraio 2004 (Figura 1 - mappa a sinistra) e Febbraio medio climatologico (Figura 1 - mappa a destra), si può notare come nella mappa a sinistra, nonostante l anomala presenza di un lieve promontorio anticiclonico a largo delle coste atlantiche europee, le isolinee, in corrispondenza del Mediterraneo occidentale e della Francia meridionale, si abbassino a formare una lieve saccatura: con questa ondulazione ruotano il flusso atmosferico (che segue le isoipse), facendolo provenire da quadranti più sudoccidentali di quelli tipicamente nordoccidentali della climatologia e determinando così un maggior apporto di aria umida dal mare Mediterraneo sul Piemonte, rispetto alle correnti da nordovest relativamente più continentali e secche per la nostra regione. 1

2 Figura 1: geopotenziale medio a 500 hpa del mese di Febbraio dell anno 2004 (a sinistra) e del mese di Febbraio medio del periodo climatico (a destra) Marzo, Aprile, Maggio 2004 Nella stagione primaverile dell anno 2004 (da Marzo a Maggio), a Torino sono state osservate precipitazioni in generale nella norma, con un surplus ad Aprile che compensa il parziale deficit di Marzo e Maggio. Le temperature sono invece apparse inferiori alle medie stagionali: in particolare nei mesi di Marzo (-2 C) e Maggio ( 1,5 C), che quindi sono risultati due mesi concordemente freddi e secchi. La figura di sintesi scelta per il periodo Marzo Aprile Maggio è il confronto tra l altezza del geopotenziale medio a 500 hpa (circa 5500 metri) a Maggio 2004 (Figura 2 - mappa a sinistra) e la climatologia (Figura 2 - mappa a destra). Si nota nella mappa a sinistra un promontorio di alta pressione più marcato sull Atlantico, che riesce a mantenere il flusso più nordoccidentale sulla nostra regione, rispetto alle correnti sudoccidentali della climatologia. Tale situazione meteorologica nel Maggio 2004 ha protetto un po di più il nord Italia dalle perturbazioni atlantiche e dall apporto di aria umida e mite proveniente, grazie alle correnti sudoccidentali, dal mare Mediterraneo. Inoltre ha apportato su tutta l Italia aria settentrionale più fredda della climatologia, come è evidente dalla Figura 3: ad esempio l isoterma dei 7,5 C nel 2004 (Figura 3 - mappa a sinistra) dal sud del Mediterraneo riesce appena ad arrivare alla Sardegna e al sud Italia, mentre nella climatologia (Figura 3 - mappa a destra) ricopre largamente tutta la Penisola Italiana venendosi a trovare tutta completamente a nord dell arco alpino. L analisi fatta per Maggio è rappresentativa anche per il mese di Marzo, del quale qui non vengono mostrate le mappe specifiche, perché comunque abbastanza equivalenti a quanto è avvenuto a Maggio. 2

3 Figura 2: geopotenziale medio a 500 hpa del mese di Maggio nell anno 2004 (a sinistra) e del mese di Maggio medio nel periodo climatico (a destra) Figura 3: temperatura media a 850 hpa (circa 1500 metri) del mese di Maggio nell anno 2004 (a sinistra) e del mese di Maggio medio nel periodo climatico (a destra) Del trimestre primaverile, solo Aprile si è differenziato leggermente. La Figura 4 dell altezza del geopotenziale medio a 500 hpa (circa 5500 metri) ad Aprile 2004 (Figura 2 - mappa a sinistra) e la climatologia (Figura 2 - mappa a destra) mostra nel 2004 (mappa a sinistra) un ampia saccatura su Inghilterra ed Europa occidentale, più stretta e pronunciata rispetto a quella presente sulla mappa media del clima (mappa a destra), con un flusso più sudoccidentale sul Piemonte, associato ad un maggior apporto di aria umida e precipitazioni sulla regione. 3

4 Figura 4: geopotenziale medio a 500 hpa del mese di Aprile dell anno 2004 (a sinistra) e del mese di Aprile medio del periodo climatico (a destra) Giugno, Luglio, Agosto 2004 L estate 2004 è stata una stagione complessivamente più calda della climatologia, anche se non ha assolutamente raggiunto i valori di temperatura estremi toccati nell Estate del precedente anno (2003), quando si erano registrate temperature anomale molto elevate, ben oltre la norma. Le precipitazioni sono state inferiori ai valori climatologici, soprattutto nel mese di Giugno quando il deficit di precipitazioni registrato a Torino è stato di oltre il 90% rispetto alla media di riferimento. Per il periodo Giugno Luglio Agosto è stata scelta quindi, come figura di sintesi, l altezza del geopotenziale medio a 500 hpa (circa 5500 metri) di Giugno 2004 (Figura 5 - mappa a sinistra) e la climatologia dello stesso mese (Figura 5 - mappa a destra). Nella mappa a sinistra si può notare la presenza di un marcato promontorio di alta pressione sulla Penisola Iberica, sulla Francia e sul Mediterraneo occidentale, mentre nella climatologia tale configurazione non è presente. L anticiclone, che nel Giugno 2004 si è spinto dall Africa verso l Europa sudoccidentale e la nostra Penisola, è responsabile sia dell apporto di aria calda sia della scarsità di precipitazioni sul Piemonte, quest ultima di nuovo legata anche alla rotazione del flusso sul nord Italia da quadranti nordoccidentali rispetto a quelli lievemente più sudoccidentali della climatologia. 4

5 Figura 5: geopotenziale a 500 hpa del mese di Giugno nell anno 2004 (a sinistra) e del mese di Giugno nel periodo climatico (a destra) Settembre, Ottobre, Novembre 2004 Per quanto riguarda l Autunno, a Torino le temperature sono ancora state superiori alla media da Settembre all inizio di Novembre, a prolungamento quindi della stagione calda dell Estate: in particolare i primi due mesi dell Autunno (+1.7 C a Settembre e +1.4 C a Ottobre, rispetto alla climatologia di riferimento) sono stati caldi in modo anomalo, mentre Novembre è più vicino alla media. La prima figura di sintesi scelta per il periodo autunnale Settembre Ottobre Novembre è pertanto il confronto della temperatura a 850 hpa (circa 1500 metri) mediata sul periodo di due mesi, Settembre e Ottobre, tra l anno 2004 (Figura 6 - mappa a sinistra) e la climatologia (Figura 6 - mappa a destra). Si nota che nella mappa a sinistra le isolinee di temperatura (isoterme) dipingono un quadro con temperature generalmente più calde su tutta l Europa rispetto alla climatologia. L anomalia positiva della temperatura nel 2004 sull Europa è ancora più rilevante per il fatto che in questa mappa la media temporale è relativa a due mesi: ne consegue che la situazione di caldo anomalo si è stabilmente mantenuta per tutto il lungo periodo. Figura 6: temperatura a 850 hpa dei mesi di Settembre-Ottobre nell anno 2004 (a sinistra) e nel periodo climatico (a destra) Per cercare la configurazione meteorologica responsabile di questa evoluzione termica, viene mostrata l altezza del geopotenziale a 500 hpa separatamente sui due mesi, perché ognuno ha avuto 5

6 una caratteristica peculiare, che verrebbe annullata su una media eseguita sui due mesi insieme, come fatto per la Figura 6. La Figura 7 rappresenta l altezza del geopotenziale medio a 500 hpa (circa 5500 metri) di Settembre 2004 (Figura 7 - mappa a sinistra), a confronto con la climatologia dello stesso mese (Figura 7 - mappa a destra). Analogamente a quanto già compariva nella Figura 5 relativa al mese di Giugno 2004, a Settembre 2004 (Figura 7 - mappa a sinistra) si può notare la presenza di un marcato promontorio anticiclonico, un area di alta pressione che dalla coste dell Africa nordoccidentale si estende alla Penisola Iberica, alla Francia e a tutto il Mediterraneo occidentale, mentre nella climatologia (Figura 7 - mappa a destra) tale configurazione non è presente. La presenza di tale anticiclone nordafricano è addirittura più forte di quanto avveniva a Giugno 2004, come si può vedere dal confronto della mappa a sinistra di Figura 7 (Settembre 2004) e di Figura 5 (Giugno 2004): ad esempio l isolinea del valore di 579 dam, che a Settembre copre parte del Piemonte sudoccidentale, a Giugno rimane molto più a sud, arrivando soltanto a nord della Sardegna e a sud della Costa Azzurra francese. Tale anticiclone nel mese di Settembre 2004 è stato responsabile sia dell apporto di aria calda sia della scarsità di precipitazioni (-94% rispetto alla media di riferimento) sulla nostra regione, con un flusso nordoccidentale (Figura 7 - mappa a sinistra) più continentale e secco per il Piemonte, rispetto alla climatologia di Figura 7 - mappa a destra. Figura 7: geopotenziale a 500 hpa del mese di Settembre nell anno 2004 (a sinistra) e del mese di Settembre nel periodo climatico (a destra) La Figura 8 rappresenta l altezza del geopotenziale medio a 500 hpa (circa 5500 metri) di Ottobre 2004 (Figura 8 - mappa a sinistra), a confronto con la climatologia dello stesso mese (Figura 8 - mappa a destra). Innanzitutto si nota come la configurazione meteorologica è nettamente diversa dal precedente mese di Settembre: al posto del promontorio anticiclonico vi è una profonda saccatura atlantica su tutta l Europa occidentale. L area di bassa pressione sull ovest Europa (Figura 8 - mappa a sinistra) è, inoltre, ben più marcata della corrispondente climatologia (Figura 8 - mappa a destra). Allora, pur con una configurazione meteorologica praticamente opposta al mese di Settembre, l anomalia termica positiva si è mantenuta anche ad Ottobre (come prima mostrato dalla Figura 6), perché il flusso marcatamente sudoccidentale, sul Piemonte e su gran parte dell Europa, ha continuato ad apportare aria calda dai quadranti meridionali. In più tali correnti sudoccidentali hanno consentito un facile ingresso nel bacino del Mediterraneo alle perturbazioni atlantiche, principali sistemi che apportano precipitazioni sulla nostra regione. Così, a differenza del mese di Settembre, ad Ottobre le precipitazioni sono tornate ad essere nella media climatologica. Il mese di Novembre 2004 è stato sostanzialmente nella media, in termini sia di precipitazioni sia di temperature. 6

7 Figura 8: geopotenziale a 500 hpa del mese di Ottobre nell anno 2004 (a sinistra) e del mese di Ottobre nel periodo climatico (a destra) Dicembre 2004 Nell ultimo mese dell anno 2004, a Torino sono stati osservati valori nella norma, per quanto riguarda sia le temperature sia le precipitazioni. Tuttavia il mese di Dicembre è stato molto variabile dal punto di vista delle situazioni meteorologiche occorse: un evoluzione alquanto insolita per un mese tipicamente invernale, visto che solitamente i mesi invernali hanno un evoluzione piuttosto lenta delle configurazioni meteorologiche sinottiche. L elevata variabilità delle configurazioni meteorologiche verificatesi a Dicembre rischierebbe di rimanere nascosta da una mappa di sintesi mediata su tutto il mese; pertanto vengono mostrate alcune mappe giornaliere, rappresentative delle principali strutture meteorologiche che hanno interessato il mese. La prima figura in Figura 9 (mappa a sinistra, a confronto con quella climatologica della mappa a destra) può essere assunta come una sintesi significativa della variabilità di Dicembre 2004, perché mostra tutte le principali strutture meteorologiche che si sono succedute nel corso del mese: una bassa pressione localizzata sulle coste nordoccidentali dell Africa, l Anticiclone delle Azzorre che dall Atlantico si protende verso l Europa centrale dove talvolta lascia un altra area di alta pressione in corrispondenza dell Europa continentale, saccature polari che tendono a scendere dal nord Atlantico verso il bacino del Mediterraneo, a volte aiutate in questa loro discesa verso sud, dalla preesistente presenza della bassa pressione nordafricana, che può favorire l apertura di un lungo canale depressionario dal nord Europa al Mediterraneo. 7

8 Figura 9: mappa rappresentativa del geopotenziale a 500 hpa del mese di Dicembre nell anno 2004 (a sinistra) e media mensile del geopotenziale medio del mese di Dicembre nel periodo climatico (a destra) In questo modo, la continua evoluzione delle strutture sinottiche principali ha portato talvolta a situazioni come quella riportata in Figura 10, con un area di alta pressione estesa dalle Azzorre all Europa centrale, che garantiva tempo stabile e asciutto sulla nostra regione. Talvolta, al contrario, si è formata una vasta depressione, sviluppata dal nord Europa al bacino del Mediterraneo (come quella in Figura 11), che ha apportato precipitazioni diffuse sul Piemonte, come nel caso delle nevicate dei giorni di festa di Natale. Così, nel complesso, tra alcuni periodi piovosi (in particolare nelle prime e nell ultima settimana del mese), intervallati da momenti più asciutti, il mese di Dicembre 2004 è rimasto nei valori della media climatologica sia per le temperature sia per le precipitazioni. Figura 10: mappa del geopotenziale a 500 hpa, rappresentativa di una evoluzione meteorologica occorsa nel mese di Dicembre 2004 Figura 11: mappa del geopotenziale a 500 hpa, rappresentativa di una evoluzione meteorologica occorsa nel mese di Dicembre

9 Analisi dei dati meteo misurati al suolo Al termine della caratterizzazione meteorologica, si è ritenuto interessante effettuare l analisi dei dati meteorologici misurati dalle stazioni a terra nell anno 2004, limitata all'andamento delle variabili meteorologiche maggiormente significative in rapporto al decennio precedente La stazione più utile ai fini della valutazione statistica è risultata Torino-Buon Pastore, sita in Corso Regina Margherita a Torino ed appartenente alla Rete Meteoidrografica di A.R.P.A. Piemonte. I parametri ritenuti caratterizzanti, dal punto di vista meteorologico, ai fini di un confronto su scala pluriennale, sono la temperatura e le precipitazioni atmosferiche. La temperatura media dell'anno 2004 per la stazione Torino-Buon Pastore risulta pari a 13.7 C, quindi superiore alla media dei dati rilevati negli ultimi dieci anni nella stessa stazione (13.5 C), e anche superiore alla media calcolata per il capoluogo piemontese sul periodo (13.0 C). L'andamento delle temperature medie mensili è stato confrontato con l'andamento medio del decennio (FIGURA 12). Le differenze maggiormente significative rispetto all'anno medio si riscontrano nei mesi di Settembre ed Ottobre (con variazioni termiche percentuali pari rispettivamente al 9% ed al 10%): i valori di Settembre ed Ottobre sono superiori rispettivamente di circa 1.7 C ed 1.4 C rispetto alle relative medie del periodo decennale. In generale comunque tutto il periodo estivo e autunnale, da Giugno ad Ottobre, mostra temperature medie mensili evidentemente superiori alla media. Invece valori significativamente inferiori alla rispettiva media decennale si riscontrano a Marzo e a Maggio. Nello specifico, le temperature risultano inferiori alla rispettiva media decennale di circa 2 C a Marzo ed 1.5 C a Maggio. Il valore più basso delle temperature medie mensili è stato registrato nel mese di Gennaio 2004 (in accordo con il valore minimo mensile del decennio considerato: 2.8 C nel 2004 e 3.3 C nel decennio di riferimento), mentre il valore massimo è stato registrato nel mese di Agosto nel 2004 (25 C) e nel mese di Luglio nel decennio considerato (23.9 C). Dal confronto grafico fra l'andamento dei dati orari acquisiti nel corso del 2004 e l intervallo di valori medi studiato a partire dai minimi e dai massimi assoluti registrati mensilmente nel decennio precedente (FIGURA 13), si osservano picchi di temperature massime a Giugno, Luglio, Settembre e Novembre, che superano i valori medi dei massimi assoluti registrati mensilmente nel decennio di riferimento (linea rossa). Analoghi superamenti si sono registrati a Gennaio e a fine Aprile, ma più contenuti. All'opposto, superamenti dei minimi assoluti registrati mensilmente nel decennio di riferimento (linea blu) si sono verificati all inizio di Maggio e di Marzo; molto più ridotti quelli, isolati, registrati a Luglio e Agosto. Nel complesso tutto il periodo da fine Febbraio a Maggio (con temporanee pause a metà Marzo e a fine Aprile) sembra un periodo piuttosto freddo, perché più vicino all andamento dei minimi assoluti (linea blu) registrati mensilmente nel decennio Al contrario, il periodo estivo ed autunnale, da Giugno ad Ottobre (con una parziale attenuazione ad Agosto), si presenta più spostato verso l andamento dei massimi assoluti (linea rossa) registrati mensilmente nel decennio , risultando quindi un periodo complessivamente caldo. Gli altri mesi (Gennaio-Febbraio e Novembre-Dicembre) mostrano un andamento più regolare e normalmente compreso tra i limiti inferiore (blu) e superiore (rosso). Per quanto riguarda le precipitazioni atmosferiche, l'analisi dei dati statistici evidenzia per l'anno 2004 (FIGURA 14) un totale di precipitazioni di 716 mm, mentre il numero di giorni piovosi (si definisce giorno piovoso quello in cui si registra almeno 1 mm di pioggia su tutto l arco della giornata) è pari a 63. Quindi, il 2004 risulta meno piovoso della media , sia in termini di totale precipitazioni (716 mm contro 893 mm di media), sia in termini di giorni piovosi (63 giorni contro 69 giorni di media). Il 2004 è stato un po meno piovoso del 2003: 716 mm di pioggia nel 2004 rispetto ai 728 mm del Il 1996, il 1997 e il 2001 (insieme al 1998, 2003 e 2004) rappresentano gli anni meno piovosi del decennio. Utilizzando come parametro di confronto l intensità delle precipitazioni atmosferiche, calcolata come il rapporto fra la quantità totale di pioggia ed il numero di giorni piovosi, si osserva 9

10 che i valori più alti sono stati registrati nel 1994 (15.9 mm pioggia/giorno), nel 2000 (16.3 mm pioggia/giorno), nel 2002 (14.1 mm pioggia/giorno); mentre i valori più bassi nel 1997 (9.9 mm pioggia/giorno) e nel 2001 (7.8 mm pioggia/giorno). Nel 2004 l intensità giornaliera media è stata pari a 11.4 mm pioggia/giorno, contro una media del decennio pari a 12.5 mm pioggia/giorno. L'analisi della distribuzione annuale delle precipitazioni nell'ambito dei vari mesi può inoltre essere utilizzata per definire il regime pluviometrico di un'area geografica. Nello studio climatologico della Regione Piemonte 1, l'andamento di tale distribuzione per il Piemonte risulta bimodale con i massimi localizzati in primavera ed in autunno. In base alla collocazione nell'anno del minimo principale, del massimo principale e del massimo secondario, si possono distinguere nella nostra regione quattro tipi di regime pluviometrico, dei quali tre di tipo continentale (minimo principale in inverno) ed uno di tipo mediterraneo (minimo principale in estate): regime pluviometrico prealpino: minimo principale in inverno, massimo principale in primavera, massimo secondario in autunno; regime pluviometrico sublitoraneo: minimo principale in estate, massimo principale in autunno, massimo secondario in primavera; regime pluviometrico subalpino: minimo principale in inverno, massimo principale in autunno, massimo secondario in primavera; regime pluviometrico subcontinentale: minimo principale in inverno, massimo principale in autunno, massimo secondario in estate. Sempre secondo tale studio, il regime pluviometrico più diffuso in Piemonte, nonché quello attribuito all'area del capoluogo torinese, è quello prealpino. Nel grafico illustrato in FIGURA 15 è riportato il confronto tra l'andamento delle precipitazioni totali mensili per il 2004 con le precipitazioni medie mensili (media delle sommatorie mensili) del decennio Entrambi i profili confermano il regime pluviometrico come prealpino : il massimo principale è stato registrato a Maggio (128 mm nel 2004 e mm nel decennio), mentre il massimo secondario a Novembre (105.8 mm nel 2004 e mm nel decennio). Il minimo principale in inverno, per il decennio considerato, si osserva nel periodo da Dicembre a Febbraio, con valori minimi assoluti registrati a Gennaio (42.1 mm); mentre il 2004 si discosta da tale regime per il picco anomalo di 89.8 mm (contro 43.7 mm di media) registrato a Febbraio. Un'ulteriore elaborazione è stata effettuata aggregando gli stessi dati di precipitazione su base trimestrale. Nella FIGURA 16 sono riportati, per ogni trimestre, gli istogrammi relativi alla quantità di pioggia misurata nei diversi anni e per ogni grafico viene segnalato il valore medio di precipitazione per il decennio. Dall'esame dei grafici spicca che soltanto nel primo trimestre 2004 le precipitazioni sono superiori alla media climatologica (149 mm rispetto ai 110 mm della climatologia), mentre sono inferiori alla media nel secondo trimestre (-18 %) e, in misura ben più marcata, nel terzo trimestre (-55 %). L ultimo trimestre è perfettamente nella media. Va comunque sottolineato che le osservazioni sopra riportate sulle caratteristiche di piovosità relative all'anno 2004 devono essere valutate alla luce delle seguenti considerazioni: l'arco temporale (decennio ) utilizzato per il confronto risulta comunque ridotto; la rappresentatività spaziale è limitata all'area metropolitana. 1 "Precipitazioni e temperature" - Collana studi climatologici in Piemonte - Regione Piemonte: Direzione dei Servizi Tecnici di Prevenzione - Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio; Università degli Studi di Torino: Dipartimento di Scienze della Terra. 10

11 30.0 TEMPERATURA CONFRONTO DELLE MEDIE MENSILI FRA ANNO 2004 E DECENNIO PRECEDENTE STAZIONE DI TORINO - BUON PASTORE 25.0 TEMPERATURA ( C) gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Media mensile 2004 Mese medio FIGURA 12: temperatura: valori medi mensili per l'anno 2004 e per il decennio per la stazione di Torino-Buon Pastore. 40 TEMPERATURA CONFRONTO ANNO 2004 E DECENNIO PRECEDENTE STAZIONE DI TORINO - BUON PASTORE TEMPERATURA ( C) gen 31-gen 1-mar 31-mar 30-apr 30-mag 29-giu 29-lug 28-ago 27-set 27-ott 26-nov 26-dic dati orari 2004 Media massimi orari Media minimi orari FIGURA 13: temperatura: valori orari per l'anno 2004 e medie dei minimi e dei massimi assoluti registrati nel decennio presso la stazione di Torino-Buon Pastore. 11

12 1600 PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE CONFRONTO ANNO 2004 CON DECENNIO PRECEDENTE STAZIONE DI TORINO - BUON PASTORE 120 PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE (mm pioggia) NUMERO DI GIORNATE PIOVOSE precipitazioni totali Numero giorni di pioggia Media FIGURA 14: precipitazioni atmosferiche: sommatorie annuali e media del decennio in termini di quantità di precipitazioni e di numero di giornate piovose per la stazione di Torino-Buon Pastore. PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE (mm pioggia) PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE CONFRONTO ANNO 2004 E DECENNIO PRECEDENTE STAZIONE DI TORINO - BUON PASTORE 0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Sommatoria mensile 2004 Media mensile FIGURA 15: precipitazioni atmosferiche: sommatorie mensili per l'anno 2004 e medie mensili relative al decennio per la stazione di Torino-Buon Pastore. 12

13 FIGURA 16: precipitazioni atmosferiche: sommatorie trimestrali relative al periodo per la stazione di Torino-Buon Pastore. 13

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

CARATTERISTICHE METEOROLOGICHE DELL'ANNO 2005

CARATTERISTICHE METEOROLOGICHE DELL'ANNO 2005 CARATTERISTICHE METEOROLOGICHE DELL'ANNO 2005 La presente relazione espone una breve caratterizzazione meteorologica dell anno 2005, suddiviso nei periodi: Gennaio Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio Giugno,

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2014 In Piemonte il mese di Agosto 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni mediamente nella norma e temperature inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. E risultato

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011

RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011 RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011 A cura del Dipartimento Sistemi Previsionali Torino, 5 OTTOBRE 2011 ARPA Piemonte Ente di diritto pubblico Codice Fiscale

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2016

ANALISI CLIMATICA DEL 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel. 1/977

Dettagli

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Novembre 2013 In Piemonte il mese di Novembre 2013 è stato caratterizzato da temperatura e precipitazioni leggermente superiori alla norma. Nella serie storica degli ultimi 56 anni

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2016 In Piemonte il mese di settembre 2016 è risultato secco e caldo. In dettaglio è stato il 4 mese di settembre con la temperatura media più alta degli ultimi 59 anni ed

Dettagli

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Autunno 2013 L Autunno 2013 è stato il settimo più caldo degli ultimi 56 anni in Piemonte, superiore di circa 1.3 C rispetto alla norma 1971-2000. I record termometrici di temperatura

Dettagli

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 10 novembre 2015 immagine satellite Meteosat-10: l alta pressione di origine atlantica che ha investito l Europa ha fatto salire lo zero termico sulle Alpi fino

Dettagli

CARATTERISTICHE METEOROLOGICHE DELL'ANNO 2011

CARATTERISTICHE METEOROLOGICHE DELL'ANNO 2011 CARATTERISTICHE METEOROLOGICHE DELL'ANNO 2011 Il testo e le elaborazioni del capitolo sono stati curati da: M. Nicolella e G. Paesano, ARPA PIEMONTE, Sistemi Previsionali La presente relazione espone una

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2015

ANALISI CLIMATICA DEL 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel.

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 30 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 Tra la serata di lunedì 26 e mercoledì 28 una perturbazione ha portato precipitazioni diffuse sul territorio trentino

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016) Analisi meteorologica maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio ) Maggio è risultato un po più freddo e più piovoso della media. (7 maggio ) CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA DEL MESE DI Maggio, come

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta ( novembre ) Efisio Siddi Rispetto alle medie storiche, novembre è risultato leggermente più caldo e un po meno piovoso. Ad inizio mese è nevicato

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica febbraio 2017 25 febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi) Febbraio 2017 è risultato più caldo della media tanto che per la prima volta da quando sono iniziate le registrazioni

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 216 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto ) Efisio Siddi Agosto è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2014

ANALISI CLIMATICA DEL 2014 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel. 1/977

Dettagli

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003 Relazione sulla situazione meteorologica in Emilia Romagna nel periodo aprile giugno 23 Andrea Selvini e Rodica Tomozeiu ARPA, Servizio Meteorologico Regionale Dal punto di vista meteorologico i mesi di

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2015-2016

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2015-2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 215-216 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2015 - Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Temperature minime: +0,2

Dettagli

Mese di settembre 2015

Mese di settembre 2015 Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2015

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 15 Dicembre 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Pagina 1 di 7 DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Analisi meteo-climatica Inverno 2006-2007 Unità Operativa Meteorologia Operativa - Ufficio Telerilevamento e Climatologia

Dettagli

CLIMA ITALIA CENTRO-NORD. nel. La stagione invernale è stata una stagione dai due volti: inzialmente caratterizzata

CLIMA ITALIA CENTRO-NORD. nel. La stagione invernale è stata una stagione dai due volti: inzialmente caratterizzata CLIMA il nel CENTRO-NORD ITALIA nell'inverno 2015-2016 A cura del Gruppo di Lavoro ArCIS La stagione invernale 2015-16 è stata una stagione dai due volti: inzialmente caratterizzata da importanti anomalie

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO Introduzione Terminiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi delle aree caratterizzate da clima mediterraneo tendente

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2016 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 60-90, ma non particolarmente elevate, e precipitazioni

Dettagli

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Rapporto interno del 09 gennaio 2014 La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Figura 1. La nevicata del 25-26 dicembre. Il 25 e 26 dicembre 2013 un intensa perturbazione ha interessato le Alpi meridionali

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2015 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2014 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan Analisi meteorologica luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio ) Paolo Trevisan Luglio è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono state in

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 19 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 Sabato 10 e domenica 11 novembre 2012 un intensa perturbazione atlantica ha interessato la penisola italiana determinando

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza Analisi meteorologica giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno ) Lorenza Panizza Giugno è risultato nella norma anche se il numero di giorni di pioggia è risultato superiore alla media in tutte le stazioni

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 216-217 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2015 - Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Temperature minime: +1,9 gradi rispetto

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Test sui dati pluviometrici di Palmi Test sui dati pluviometrici di Palmi In precedenza si è valutata la correlazione fra i dati di precipitazione ed i dati di polline individuando le stazioni pluviometriche più prossime a quelle dei campionatori

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Allegato 13 1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Precipitazioni annuali La precipitazione media annua (Figura 1.3), considerando i dati del periodo 1961-90, varia dagli 800 mm riscontrabili nella parte più meridionale

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

CARATTERISTICHE METEOROLOGICHE DELL'ANNO 2014

CARATTERISTICHE METEOROLOGICHE DELL'ANNO 2014 CARATTERISTICHE METEOROLOGICHE DELL'ANNO 2014 Il testo e le elaborazioni del capitolo sono stati curati da: M. Nicolella e G. Paesano, ARPA PIEMONTE, Sistemi Previsionali La presente relazione espone una

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2013 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE Analisi dell inverno 2012/2013 ad Udine. La Figura 1 rappresenta la media delle temperature minime mensili: Facendo una classifica decrescente per ogni mese, i

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Autunno Bollettino del clima Autunno MeteoSvizzera. Inizio dell autunno fresco. Novembre estremamente mite

Autunno Bollettino del clima Autunno MeteoSvizzera. Inizio dell autunno fresco. Novembre estremamente mite Autunno 2015 MeteoSvizzera Bollettino del clima Autunno 2015 08 dicembre 2015 A livello svizzero l autunno è risultato 0,4 C più caldo della norma 1981 2010, in molte regioni del Paese le precipitazioni

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo Evento del 27-28 novembre 2012 Sintesi Meteo A cura di: Dipartimento per la Sicurezza del Territorio - Servizio Meteorologico Una intensa perturbazione ha interessato il Veneto tra il pomeriggio di martedì

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 213-214 L inverno 213-14 (trimestre dicembre 213 febbraio 214) verrà ricordato come particolarmente anomalo sia nella nostra

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato meno piovoso della media e con temperature esattamente nella media.

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero)

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 26 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) Il mese di luglio 26 si è distinto per le temperature elevate osservate in gran parte d Italia e per la scarsità

Dettagli

PERCEZIONE DEL TERRITORIO

PERCEZIONE DEL TERRITORIO 5.2 PERCEZIONE DEL TERRITORIO Di seguito viene proposta l identificazione del comune attraverso visuali di foto aeree, che ne riportano la reale conformazione fisica, e attraverso ricostruzioni tridimensionali

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc Situazione al 18 marzo 2 Emesso il 22 marzo 2 1 Stato delle riserve idriche 1.1 Quadro generale per l'area alpina e prealpina Totale Lombardia - Situazione al 18 marzo Riserve

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2016 - Estate con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90, ma non molto elevate rispetto all andamento

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2013

ANALISI CLIMATICA DEL 2013 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 2013 Febbraio 2014 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo Società Meteorologica Italiana - www.nimbus.it Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo 2002-2012 L anemometro e la banderuola all osservatorio

Dettagli

Come si forma il vento?

Come si forma il vento? Il v e n t o 1 Come si forma il vento? La terra cede all atmosfera il calore ricevuto dal sole, ma non lo fa in modo uniforme. Nelle zone in cui viene ceduto meno calore la pressione dei gas atmosferici

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016 Estate 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Estate 2016 09 settembre 2016 La temperatura media dell estate 2016, sull insieme della Svizzera, ha superato la norma 1981 2010 di 0,7 C. I quantitativi

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Maggio 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Maggio 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Maggio 2006 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

TICINO: record storico per l'intero mese di maggio... lo comunica meteosvizzera in un articolo appena uscito. MeteoSvizzera - Maggio 2009: caldo? No, caldissimo! Aprile ci ha lasciato abbondanti precipitazioni

Dettagli

Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Primavera 2015 La Primavera 2015 in Piemonte è risultata la terza più calda nella distribuzione storica delle ultime 58 stagioni primaverili, con un anomalia positiva di circa 2 C

Dettagli

Previsione mensile: marzo 2013

Previsione mensile: marzo 2013 Previsione mensile: marzo 2013 Modello GLOBO, CNR-ISAC D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 01/03/2013 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del 27/02/2013 Outline Descrizione

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 07/01/2010 ore

Dettagli

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. METEO E CLIMA LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. Si riporta una breve sintesi della situazione meteorologica registrata con alcuni dati più significativi e confronti

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato eccezionalmente piovoso (anche se non viene battuto il record del

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 216 (a) Totale Lombardia - Situazione al 22/5/216 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli

Gennaio INQUADRAMENTO METEOROLOGICO DEL 2011

Gennaio INQUADRAMENTO METEOROLOGICO DEL 2011 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO DEL 2011 L analisi meteorologica del 2011 è stata svolta analizzando i vari periodi dell anno e raggruppando insieme (quando possibile) i mesi che hanno avuto una configurazione

Dettagli

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE CENTRO GEOFISICO PREALPINO - VARESE BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE 2000-2001 La stagione invernale appena conclusa è iniziata il 21 Dicembre 2000 con il Solstizio d'inverno (il dì più corto dell'anno)

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Numero 1 - Gennaio 211 San Polo, 5-3125 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521 Segreteria

Dettagli

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 (nota modificata in seguito a parziale rettifica dei dati da parte di Arpa) I dati meteo registrati a febbraio nella stazione

Dettagli

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005 A.R.S.I.A. Agenzia Regionale Sviluppo e Innovazione nel Settore Agricolo-Forestale Servizio Agrometeorologico Regionale Analisi climatica della Regione Toscana Anno Maggio 6 Analisi climatica del territorio

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

Inverno 2015/2016. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Inverno 2015/2016. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Inverno 2015/2016 L inverno 2015/2016 in Piemonte è risultato il secondo più caldo, nella distribuzione storica delle ultime 59 stagioni invernali, dopo il 2006/2007, con un anomalia

Dettagli

I mutamenti del clima in Italia

I mutamenti del clima in Italia I mutamenti del clima in Italia Come tutti i Paesi ad economia avanzata, l Italia è soggetta, a partire dagli anni ottanta, ad un sensibile mutamento del clima caratterizzato dal generalizzato aumento

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2011

ANALISI CLIMATICA DEL 2011 Provincia Autonoma di METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 211 Febbraio 212 Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Relazione annuale sui dati rilevati dalla rete provinciale di monitoraggio della qualità dell aria. Anno 2006

Relazione annuale sui dati rilevati dalla rete provinciale di monitoraggio della qualità dell aria. Anno 2006 Relazione annuale sui dati rilevati dalla rete provinciale di monitoraggio della qualità dell aria Anno 2006 Area Risorse Idriche e Qualità dell Aria Testi ed elaborazioni a cura di: Provincia di Torino

Dettagli

Inverno 2014/15. Bollettino del clima Inverno 2014/15. MeteoSvizzera. Inverno mite nonostante febbraio freddo

Inverno 2014/15. Bollettino del clima Inverno 2014/15. MeteoSvizzera. Inverno mite nonostante febbraio freddo Inverno 2014/15 MeteoSvizzera Bollettino del clima Inverno 2014/15 10 marzo 2014 Dopo un dicembre molto mite, con temperature da primato in Ticino e in Engadina, e un gennaio pure piuttosto mite, soltanto

Dettagli

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016 EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016 A cura del Dipartimento Sistemi Previsionali. Torino, 15 luglio 2016 IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA E CERTIFICATO ISO 9001:2008 DA SAI GLOBAL ITALIA ARPA Piemonte

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2015 L anno 2015 in Piemonte è stato il più caldo dell intera serie storica di misure dal 1958 ad oggi, con un anomalia di circa +1.9 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO tempo atmosferico e clima 1. Rappresentare graficamente fenomeni Utilizzando i dati della tabella, completa il climogramma che rappresenta l andamento del clima a Oslo, quindi rispondi alla domanda. L

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Abano Terme, 27 29 Aprile 2007 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Adriano Barbi, Alessandro Chiaudani, Irene Delillo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Sabato 28 Aprile 2007 In collaborazione con

Dettagli