Fenomeni di trasporto. Fenomeni di trasporto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fenomeni di trasporto. Fenomeni di trasporto"

Transcript

1 La comprensione dei processi fisici, chimici e biologici che governano il trasporto di materia e la trasmissione delle forze è di fondamentale importanza per lo studio della fisiologia cellulare e l ingegnerizzazione dei processi biologici I fenomeni di trasporto, e la loro interazione con i processi di trasformazione (reazioni biochimiche), influenzano e determinano il funzionamento normale o patologico delle cellule, dei tessuti e degli organi Le cellule, i tessuti e gli organi per poter funzionare correttamente devono essere in grado di controllare accuratamente e velocemente la concentrazione e la localizzazione dei nutrienti e dei regolatori le cellule sono in grado di controllare le caratteristiche chimico-fisiche dell ambiente intra- ed extra-cellulare tramite la regolazione del trasporto delle molecole nel citoplasma e attraverso la membrane cellulari livelli ulteriori di organizzazione, quali ad esempio diverse dimensioni delle cellule o diverse densità di capillari nei vari tessuti, sono in parte motivate dalla velocità di tasporto delle molecole l organizzazione sistemica dei vari organi (polmoni, cuore, fegato, reni) permette poi uno scambio molto veloce delle molecole tra il sangue ed i tessuti Alterazioni dei processi di trasporto sono associate ad un numero notevole di disfunzioni e malattie quali l arterioscelori, il cancro o le patologie renali

2 Applicazioni dei fenomeni di trasporto ai sistemi biologici: trasporto di molecole (soluti, elettroliti, ossigeno) attraverso le membrane cellulari trasporto di macromolecole nei tessuti trasporto di molecole con interazione biochimica (riconoscimento recettoriale, antigene-anticorpo, ossigeno nei mitocondri, flusso sanguigno) processi di adesione e signaling cellulare (tissue engineering) farmacocinetica, drug delivery, gene therapy progettazione di ausili extracorporei e organi bioartificiali (macchine cuorepolmone, dializzatori, pancreas, fegato) progettazione di biosensori (immobilizzazione di enzimi o sonde biochimiche su supporti solidi) separazione e purificazione di popolazioni cellulari... Lo studio dei fenomeni di trasporto è definito come lo studio dei processi che governano il trasferimento di materia, energia e quantità di moto (momentum) in ambito biologico, per materia si intendono sia molecole (solventi, soluti) sia cellule in sospensione e/o tessuti benchè i trasporti di materia, energia e quantità di moto siano modellabili con formulazioni molto simili tra loro, le tre quantità differiscono in quanto massa ed energia sono quantità scalari, mentre la quantità di moto è una grandezza vettoriale Nonostante siano caratterizzati da notevoli peculiarità, i fenomeni di trasporto nei sistemi biologici vengono studiati alla luce delle formulazioni matematiche derivate per sistemi non-biologici Bird, R, Stewart, W, and Lightfoot, W, Transport Phenomena. 1960, New York: John Wiley and Sons

3 In generale, esiste un analogia tra trasporto di materia, energia e quantità di moto data dalla relazione Flusso Gradiente di quantità della quantità trasportata trasportata il segno meno deriva dal fatto che il gradiente è normalmente opposto al verso della quantità trasportata Quantità trasportata Flusso Gradiente Coefficiente di proporzionalità Materia Flusso di materia Concentrazione Coefficiente di diffusione Energia Energia Temperatura Conducibilità termica Quantità di moto Forza tangenziale Velocità Viscosità Quantità Coefficiente di diffusione Concentrazione molare Densità Permeabilità Flusso di materia Flusso molare Velocità Portata volumetrica Sforzo tangenziale Quantità di moto Pressione Velocità tangenziale Viscosità Viscosità cinematica Permeabilità di Darcy Simbolo D ij c ρ P j J v F (o Q) τ M P γ x µ υ κ Unità di misura (SI) m 2 s -1 mole m -3 kg m -3 m s -1 kg m -2 s -1 mole m -2 s -1 m s -1 m 3 s -1 N m -2 (Pa) kg m s -1 N m -2 (Pa) s -1 kg m -1 s -1 m 2 s -1 m 2

4 In generale, si hanno due meccanismi fondamentali di trasporto trasporto per diffusione trasporto con un flusso convettivo netto La diffusione è rappresentata dal movimento casuale delle molecole indotto da trasferimenti energetici a seguito di eventi di scattering (urti) tra le molecole stesse Il moto convettivo avviene a seguito di un flusso netto di fluido indotto da un campo di forze Diffusione quando un fluido si trova all'equilibrio termodinamico si potrebbe pensare che le molecole che lo compongono siano essenzialmente ferme o che comunque vibrino attorno alla loro posizione di equilibrio per effetto della temperatura se però si osserva il moto di un tale fluido, ad esempio mettendo in sospensione delle particelle colorate molto leggere ed osservandone il movimento, si nota che queste sono tutt'altro che a riposo ciascuna particella segue un moto assolutamente disordinato (random walk o moto browniano) indotto dalle collisioni che la particella in questione subisce da parte delle molecole del fluido in cui è immersa Il trasporto per diffusione avviene nei gas, nelle soluzioni, attarverso le membrane e negli spazi interstiziali dei tessuti La velocità di diffusione dipende dipende dalle caratteristiche chimico-fisiche della molecola, del mezzo (viscosità o resistenza al flusso) e dalla temperatura

5 Diffusione il risultato macroscopico del moto molecolare (casuale) è che la molecola che diffonde si muove da una regione a concentrazione maggiore verso una regione dove la concentrazione è più bassa la differenza spaziale di concentrazione è denominata gradiente (forza motrice) la quantità netta di molecole che attarversano una superficie unitaria in una data direzione nell unità di tempo è detta flusso il flusso è proporzionale al gradiente di concentrazione (1 a legge di Fick ) Diffusione macroscopicamente la diffusione è caratterizzata dal coefficiente di diffusione binario D AB, dove A rappresenta il soluto e B il solvente il coefficiente di diffusione è il fattore di proporzionalità tra flusso e gradiente di concentrazione è funzione dalle variabili termodinamiche (temperatura e pressione) ed il suo valore dipende dalle caratteristiche chimico-fisiche del soluto e del solvente Tipologia di molecola Gas in gas Gas in liquidi Molecole piccole in liquidi Proteine in liquidi Proteine in tessuti Lipidi in membrane lipidiche Proteine in membrane lipidiche Coefficiente di diffusione (cm 2 s -1 )

6 Diffusione data la relativa ininfluenza delle forze intermolecolari, il coefficiente di diffusione assume i valori massimi per i gas nei gas, mentre nei liquidi la diffusione è volte più lenta nei gas, una molecola può percorrere una distanza notevole prima di collidere con una molecola di solvente al contrario, nei liquidi, una molecola di soluto ha una probabilità più elevata di incontrare una molecola di solvente dopo aver percorso una distanza molto minore rispetto alle sue dimensioni le molecole nei liquidi si muovono più difficilmente nelle membrane, la diffusione viene ulteriormente ridotta rispetto ai liquidi a causa dell aumento delle forze intermolecolari la diffusione delle proteine nelle membrane è addirittura più lenta della diffusione dei lipidi e ciò a seguito delle interazioni che si vengono ad instaurare tra catene proteiche e citoscheletro e tra proteine e proteine di membrana La diffusione in strutture complesse come membrane e tessuti dipende dai processi di diffusione nella fase liquida e dalla struttura della membrana o del tessuto (ostacoli creati dalla matrice) Diffusione Einstein determinò che il coefficiente di diffusione di un soluto che si muove di moto casuale in uno spazio bidimensionale è funzione della distanza media compiuta dalla molecola (legge di Stokes-Einstein) 2 x + D AB 4t y 2 si nota che il tempo impiegato per la diffusione aumenta con il quadrato della distanza di diffusione la diffusione è un processo rapido ed efficiente solo per piccole distanze cellula tipica: raggio=10 µm D AB (proteina nel citoplasma)= tempo di diffusione dalla membrana al centro della cellula= /10-7 /4=2.5 s tempo di diffusione attraverso un tessuto= ~1000 s

7 Flusso convettivo un meccanismo che consente di movimentare molecole e cellule superando i limiti imposti dal processo di diffusione liquidi e gas possono essere movimentati dall applicazione di un campo di forze su una superficie sforzi normali alla superficie: gravità, pressione sforzi tangenziali alla superficie: attrito i soluti vengono quindi trasportati assieme al flusso netto del solvente contemporaneamente però i soluti diffondono nel solvente se il trasporto convettivo del solvente è lento rispetto alla diffusione, il soluto si muove per sola diffusione viceversa, il soluto viene trasportato grazie al trasporto convettivo del fluido solvente La viscosità del fluido (µ) è una misura della resitenza opposta dal fluido al movimento più viscoso è il fluido, maggiore sarà la forza da applciare per indurre il movimento la viscosità di un fluido puro è una funzione di temperatura e pressione Flusso convettivo i gas hanno valori di viscosità molto bassi dei liquidi dove la presenza di forze intermolecolari aumenta sia viscosità che densità la viscosità dei liquidi varia di alcuni ordine di grandezza anche in base alla loro composizione la viscosità di miscele complesse (sangue, soluzioni polimeriche) dipende non solo da temperatura e pressione, ma anche dal gradiente di velocità (fluidi non newtoniani) La densità (ρ) è una misura dell organizzazione molecolare La viscosità cinematica (ν) è una misura dell efficienza di trasferimento della quantità di moto (una sorta di coefficiente di trasferimento della quantità di moto nel fluido) µ ν = ρ

8 Viscosità µ (g cm -1 s -1 ) Densità ρ (g cm -3 ) Viscosità cinematica ν (cm 2 s -1 ) Gas Liquidi Acqua Glicerolo Sangue Interpretazione molecolare per effetto di un movimento (forza), il fluido acquista una certa quantità di moto: questo fluido a sua volta conferisce una parte della sua quantità di moto agli strati adiacenti di fluido, consentendo a quest ultimo di rimanere in movimento la quantità di moto si trasmette (con un flusso viscoso) attraverso il fluido perpendicolarmente alla direzione di movimento e proporzionalmente al gradiente di velocità fluidi newtoniani Flusso convettivo una volta rimossa la forza applicata ad un fluido in movimento intercorre un certo lasso di tempo prima che fluido di fermi completamente la variazione della velocità dipende da un bilancio tra le forze viscose e quelle inerziali le forze viscose, proporzionali alla viscosità, tendono a rallentare (accellerare) il fluido le forze d inerzia (attrito), proprozionali alla massa (densità), tendono a mantenere il fluido in movimento il rapporto tra le forze d inerzia e quelle viscose è noto come numero di Reynolds Re 2 forze d'inerzia ρv L ρvl = = forze viscose µ v L µ = 2 dove L è una lunghezza caratteristica (es.: il diametro di una sezione circolare) e v una velocità caratteristica (es.: la velocità media del fluido)

9 Flusso convettivo una pecularità del flusso convettivo è che le caratteristiche del moto variano al variare del numero di Reynolds, ovvero per valori diversi di velocità, dimensione caratteristica e viscosità cinematica (µ/ρ) per bassi valori del numero di Reynolds, il moto è laminare con linee di flusso rettilinee (moto laminare senza increspature) quando le forze d inerzia cominciano a diventare preponderanti, il moto laminare inizia a presentare delle increspature per Re»1, il moto diventa turbolento il regime di moto turbolento caratterizza i flussi nelle arterie e nei polmoni nei tessuti biologici, costituiti oltre che da acqua anche da una matrice di proteine e proteoglicani (matrice extracellulalre), il moto dei fluidi è assimilabile al moto attarverso un mezzo poroso la velocità volumetrica media del fluido che attraversa il tessuto è proporzionale alla perdita di carico (legge di Darcy) il coefficiente proporzionalità (coefficiente di permeabilità di Darcy) rappresenta la conducibilità del mezzo poroso e dipende dalla microstruttura del mezzo Diffusione e flusso convettivo nei sistemi biologici, le dimensioni variano di alcuni ordini di grandezza Proteine ed acidi nucleici Organelli Cellule Capillari Organi Corpo Dimensione (m) non è quindi pensabile che un unico meccansmo di trasporto sia in grado di funzionare a qualsiasi livello biologico per distanze brevi, la diffusione è efficace, ma man mano che la distanza da coprire aumenta, il tempo necessario per la diffusione di una molecola diventa troppo elevato (quadrato della distanza) il flusso convettivo rimpiazza quindi il trasporto per diffusione qualora quest ultimo si riveli troppo lento o la distanza da coprire troppo elevata

10 Diffusione e flusso convettivo l importanza relativa di diffusione e flusso convettivo può essere valutata attraverso il numero di Peclet, che rappresenta il rapporto tra trasporto di massa per flusso convettivo e per diffusione 2 trasporto di materia per flusso convettivo L v Pe = = = trasporto di materia per diffusione D L vl AB D AB dove L è una lunghezza caratteristica (es.: il diametro di una sezione circolare) e v la velocità media del fluido Pe«1, la diffusione è più veloce del moto convettivo Pe»1, il moto convettivo è il sistema di trasporto prevalente per un dato intervallo dimensionale e per una data velocità, la diffusione è prevalente per il trasporto di molecole piccole (es.: ossigeno), mentre il moto convettivo viene utilizzato per la movimentazione di macromolecole o cellule all interno delle cellule (dimensioni tipiche~10 µm), le molecole diffondono molto rapidamente in virtù di gradienti di concentrazione mantenuti dalle reazioni biochimiche. Quindi il trasporto di ossigeno ai mitocondri o le reazioni delle proteine di membrana sono processi diffusion-limited Diffusione e flusso convettivo Ossigeno Molecola PM D (cm2 s-1 ) Tempo di diffusione 500 s Pe=vL/D AB 0.50 Glucosio s 5.0 Fab (frammento anticorpo umano) min 11.1 Anticorpo min 16.7 Virus Particella Diametro 100 nm D (cm2 s-1 ) Tempo di diffusione 55.6 h 200 Pe=vL/D AB Batterio 1 µm h 2000 Cellula eucariote 10 µm h assumendo: L=1 mm t=l 2 /D AB L/v = 16.7 min (1000 s) per tutte le molecole e le particelle qualora v = 1 µm/s

11 Diffusione e flusso convettivo un metodo alternativo per valutare l importanza relativa di diffusione e flusso convettivo è confrontare i tempi dei due processi t d =L 2 /D AB e t c =L/v in un grafico log-log la distanza alla quale i due processi sono equivalenti è proporzionale al coefficiente di diffusione per le proteine (range di D AB del grafico), la diffusione è efficace per distanze minori o uguali alle dimensioni di una cellula (10 µm=0.001 cm) molecole più piccole come CO 2, ossigeno, glucosio, urea, possono diffondere efficaciemente anche fino a 100 µm, ovvero fino a circa la distanza normalmente esistente tra i capillari nei tessuti Trasporto nelle cellule l organizzazione cellulare dipende in parte dalla necessità di regolare il trasporto di molecole tra la cellula ed il mezzo extracellulare e tra il citoplasma ed i vari organelli molte delle sostanze fondamentali per la cellula non passano facilmente attraverso la membrana cellulare e possono entrare nella cellula solo in virtù di proteine trasportatrici. Di fatto, il doppio strato lipidico delle membrane è caratterizzato da una bassa permeabilità a molte molecole molecole idrofobiche (O 2, N 2, CO 2 ), piccole molecole organiche e l acqua esibiscono un elevata permeabilità ioni e soluti polari sono virtualmente impermeabili ed il loro trasporto avviene grazie alla presenza di proteine transmembraniche che fungono da trasportatori (carriers) o da veri e propri canali (pompe ioniche) la compatimentalizzazione e la presenza di organelli permette inoltre alla cellula di ottenere concentrazioni elevate di specie reattive lì dove la reazione deve avvenire la localizzazione delle sostanze reattive viene ottenuta proprio regolando il trasporto attarverso le membrane degli organelli o immobilizzando le specie reattive sulla superficie di una membrana

12 Trasporto nelle cellule diffusione attraverso il doppio strato lipido e trasporto mediato da carriers hanno caratteristiche diverse la velocità di diffusione (per unità di area) è proporzionale all concentrazione la velocità del trasporto mediato da carriers (facilitato o attivo) non è linearmente dipendente dalla concentrazione. A concentrazioni elevate, la velocità di trasporto diventa del tutto indipendente dalla concentrazione il processo è noto come saturazione, ovvero i siti del carrier vengono tutti occupati non appena si rendono disponibili

13 Trasporto transcellulare lo scambio di molecole tra i tessuti, ed al loro interno, è finemente regolato soprattutto grazie alle cellule epiteliali ed endoteliali le cellule epiteliali sono presenti sulla superficie di praticamente tutti i tessuti, inclusi stomaco, intestino, polmoni, fegato, reni e ghiandole i processi di trasporto avvengo soprattutto utilizzando proteine trasportatrici delle membrane cellulari e, da cellula a cellula, attraverso una rete di giunzioni che consentono lo scambio tra una cellula e l altra trasporto di nutrienti (glucosio e amminoacidi) dal lume intestinale al flusso sanguigno (simporto sodio-glucosio accoppiato ad una pompa sodio-potassio) le giunzioni hanno la funzione di creare delle barriere impermeabili al trasporto tra le cellule (tight junctions), dei canali (gap junctions) o dei sistemi di connessione tra le cellule e la matrice extracellulare (anchoring junctions) le cellule endoteliali ricoprono tutti i vasi sanguigni ed i tessuti del sistema linfatico e regolano il trasporto con processi analoghi a quelli delle cellule epiteliali le giunzioni tra le cellule endoteliali permettono il trasporto di molecole con dimensioni fino ai 2 nm, ma la loro permeabilità può venire alterata da sostanze come i vasodilatatori Cellule epiteliali: trasporto di glucosio dal lume intestinale al flusso sanguigno

14 Trasporto transcellulare spesso una molecola trasportata passa attraverso lo strato epiteliale o endoteliale e quindi diffonde attraverso il tessuto. In tal caso, è utile quantificare il contributo relativo dello strato epiteliale/endoteliale alla resistenza alla diffusione il numero di Biot è un gruppo adimensionale che misura la resistenza relativa offerta da ciascuno dei due processi di trasporto trasporto di materia attraverso lo strato cellulare kml Bi = = trasporto di materia attraverso il tessuto D eff dove k m è la permeabilità dello strato epiteliale/endoteliale se Bi»1, il trasporto nel tessuto rappresenta lo step limitante se Bi«1, la membrana cellulare esercita la maggior resitenza al trasporto si ricordi che la permeabilità k m (o P) è definita come k m =KD AB /L (con K coefficiente di partizione) e che il flusso attraverso la membrana è dato da J=-k m (c 2 -c 1 ) Sistemi fisiologici di trasporto gli organi sono costituiti da tessuti raggruppati ed organizzati in modo tale da compiere una funzione specifica organi diversi che svolgono una funzione coordinata, sono a loro volta organizzati in apparati (gastro-intestinale, respiratorio, riproduttivo) una funzione fondamentale di organi e apparati è il trasporto di molecole fondamentali per la crescita, il nutrimento, il trasferimento di segnali, la ricostruzione la funzione di trasporto dei sistemi fisiologici può essere regolata sia a livello locale sia a livello sistemico rilascio di molecole-segnale che agiscono sulle stesse cellule che le hanno prodotte molecole ad emivita breve rilasciate da un tipo di cellula/tessuto per agire su un altra cellula in un altro luogo i vasodilatatori vengono rilasciati dall endotelio (ad es.: in seguito a variazioni del flusso sanguigno) per agire poi sulle cellule del muscolo binding tra cellule di tipo diverso cellule del sistema immunitario trasmissione sinaptica e sistema endocrino rilascio di neurotrasmettitori e ormoni

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Negli organismi pluricellulari, a parte i tessuti tegumentari e gli epiteli assorbenti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I BIOFISICA DELLE MEMBRANE BIOFISICA DELLE MEMBRANE Le funzioni biologiche di tutti gli organismi viventi si svolgono mediante

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE Movimenti di piccoli soluti attraverso le membrane 2 categorie generali Trasporto

Dettagli

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. Membrana Plasmatica La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. La sua funzione principale è quella

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana. Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di materia Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Considerazioni preliminari Il nostro studio sarà limitato a: miscele binarie miscele diluite (ossia in cui la frazione molare di uno

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati della membrana. Il potenziale di membrana (negativo

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Bioingegneria Elettronica I

Bioingegneria Elettronica I Bioingegneria Elettronica I Cenni alla fisiologia delle cellule e dei sistemi biologici A. Bonfiglio La cellula struttura generale La cellula Struttura generale della cellula Composizione dei liquidi intracellulare

Dettagli

TRASPORTI MASSIVI E DIFFUSIVI DI SOSTANZE LEGATI ALL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Un approccio interdisciplinare basato sul modello spinta-corrente-resistenza (corso BIC e corso 1+1+1) Christian Rivera

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 OMEOSTASI Fisiologia Umana La fisiologia è la scienza che studia i meccanismi di funzionamento degli organismi viventi. E una scienza integrata che

Dettagli

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas Cenni di Teoria Cinetica dei Gas Introduzione La termodinamica descrive i sistemi termodinamici tramite i parametri di stato (p, T,...) Sufficiente per le applicazioni: impostazione e progettazione di

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

La pompa Na + /Glucosio: simporto

La pompa Na + /Glucosio: simporto MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali La pompa Na + /Glucosio: simporto Il trasportatore oscilla fra due stati alternativi (A e B); nello stato A la proteina è aperta nello spazio extracellulare,

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

LA CELLULA ED I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA

LA CELLULA ED I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA LA CELLULA ED I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA LA FUNZIONE E IL PROCESSO La funzione di un sistema o evento fisiologico è il perché il sistema esiste. Il processo indica la modalità attraverso

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

IL CIRCOLO SISTEMICO

IL CIRCOLO SISTEMICO IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it Titolo del progetto: STERILIZZATORE ULTRA-FLASH Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it GENERALITA L idea è quella di realizzare uno sterilizzatore per latte, di nuova concezione,

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare. Membrana citoplasmatica èsedediscambiodi materia, energia e informazione con l ambiente esterno TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare. Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Il fotone Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Interpretazione di Einstein dell effetto fotoelettrico Esistono «particelle»* di luce: i fotoni! La luce è composta da quantità indivisibili di energia

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

ELEMENTI DI IDROSTATICA IDROSTATICA L'idrostatica (anche detta fluidostatica) è una branca della meccanica dei fluidi che studiailiquidi liquidiin instato statodi diquiete quiete. Grandezze caratteristiche

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli