IMPIANTI TVCC. correlata alla qualità delle immagini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTI TVCC. correlata alla qualità delle immagini"

Transcript

1 IMPIANTI TVCC antifurtotvcc dicembre 2009 Videosorveglianza Occhio alla sistemazione del cavo coassiale Fabio Garzia Docente di Sistemi di Sicurezza Anticrimine, Ingegneria della Sicurezza Sapienza Università di Roma Le modalità di installazione e di connessione di questo elemento con le apparecchiature che compongono un sistema di controllo e di vigilanza di un impianto di videosorveglianza è strettamente correlata alla qualità delle immagini che esso è in grado di offrire. La qualità delle immagini è L efficacia ovviamente legata alla risoluzione delle telecamere di ripresa, alla risoluzione dei monitor di visualizzazione e alla capacità di trasmettere inalterato il segnale video da parte di tutti gli elementi e dispositivi che si trovano tra le telecamere e i monitor. Il segnale video dipende direttamente dal tipo di sistema televisivo utilizzato che, in Europa, corrisponde al sistema CCIR/PAL il quale permette la trasmissione di 25 quadri (50 semiquadri) al secondo composti da 625 linee orizzontali. Tale segnale occupa una banda di 5,5 MHz (5,5 milioni di Hertz) e deve quindi essere trasmesso utilizzando un cavo, a bassa perdita e ad elevato potere di schermaggio dei disturbi esterni, denominato cavo coassiale per la sua particolare struttura. Il cavo coassiale viene utilizzato, nei piccoli impianti, per la connessione diretta tra le telecamere e i monitor oppure, negli impianti caratterizzati da dimensioni maggiori, per la connessione tra le telecamere e la centrale video. Esso viene inoltre utilizzato per le connessioni all interno della centrale video (videoregistratori, multiplexer, quadsplit, ecc.) e per le connessioni di uscita dalla centrale verso i monitor. Il segnale video presenta un ampiezza standard di 1 VPP e contiene al suo interno tutti i segnali di sincronismo necessari alla fedele ricostruzione delle immagini riprese dalle telecamere. Per tale motivo è evidente che un cavo di scarsa qualità o installato in maniera scorretta o ancora una connessione eseguita male, compromette inevitabilmente la qualità del segnale video stesso e la relativa qualità delle immagini visualizzate. Il segnale video si compone di un segnale, detto di luminanza, relativo alla sola informazione del bianco e nero (B/N) che si estende su tutta la banda dei 5,5 MHz e di un segnale, detto di crominanza, relativo alla sola informazione del colore, che si colloca nella parte alta dell interno segnale, tipicamente intorno ai 4,43 MHz. 74

2 antifurtotvcc dicembre 2009 IMPIANTI TVCC Composizione di un cavo coassiale Nel presente articolo ci occuperemo, dunque, del cavo coassiale e delle relative modalità di installazione e di connessione con le apparecchiature che compongono un impianto di videosorveglianza TV. Tale cavo è composto da un conduttore centrale, circondato da un isolante opportuno intorno al quale è presente una guaina metallica, rivestita a sua volta da un isolante esterno. Il segnale video viaggia nel conduttore interno mentre il conduttore esterno viene utilizzato per connettere il potenziale comune dei dispositivi di partenza e di arrivo, funzionando da schermo rispetto ai disturbi esterni che vengono portati a terra. Quando si utilizza un cavo coassiale la trasmissione si dice sbilanciata in quanto il circuito elettrico tra il trasmettitore e il ricevitore viene chiuso dal conduttore interno e dallo schermo esterno. La qualità della protezione dipende dallo schermaggio del cavo che può variare dal 90 al 99%, non potendo praticamente mai raggiungere il 100% nemmeno nei cavi di elevata qualità. La penetrazione delle interferenze all interno del cavo dipende dalla loro frequenza. Infatti le frequenze al di sopra dei 50 khz vengono soppresse grazie all effetto pelle mentre le frequenze inferiori possono indurre effetti che dipendono dall intensità del loro campo magnetico. Il fattore di disturbo più comune e diffuso è rappresentato dalla frequenza di rete a 50 Hz che si manifesta soprattutto quando un cavo coassiale e un cavo di rete viaggiano paralleli per distanze considerevoli. L entità della corrente di disturbo indotta nel cavo coassiale dipende dalla corrente che scorre nella linea elettrica, dalla distanza relativa tra i due cavi e dalla lunghezza di percorrenza in parallelo. Un limite pratico da rispettare è di almeno 30 centimetri da qualunque cavo elettrico. L effetto dei disturbi indotti dalla frequenza di rete consiste in una serie di barre orizzontali sottili che scorrono lentamente verso l alto o verso il basso in sovrapposizione alle immagini e la cui velocità di spostamento dipende dalla differenza di frequenza tra il campo video e la rete e che si aggira intorno ad 1 Hz. Tali barre possono anche essere fisse. Se si è in presenza di tale disturbo è possibile immediatamente risalire alla causa ed è necessario controllare accuratamente l intero percorso del cavo coassiale, al fine di individuare eventuali affiancamenti con cavi elettrici e provvedere ad un adeguato di stanziamento tra i due cavi. Oltre ai cavi di alimentazione, possono essere presenti altre fonti di disturbo quali dispositivi, apparecchi e macchinari vari che possono indurre effetti differenti sulle immagini e che dipendono dalle sorgenti che li producono. In generale vale la regola che maggiore è la frequenza del disturbo e più sottile appare la relativa figura di disturbo sovrapposta all immagine. Per evitare tali inconvenienti è necessario allontanare, quanto possibile, il cavo da tali fonti e assicurarsi della corretta connessione della calza metallica esterna del cavo allo chassis esterno delle telecamere, dei monitor e di eventuali altri dispositivi. I cavi coassiali, come tutti i cavi, sono caratterizzati da una impedenza caratteristica che manifesta i suoi effetti all aumentare della frequenza e quindi anche sui segnali video che contengono al loro interno frequenze elevate. Ogni cavo è caratterizzato 75

3 IMPIANTI TVCC antifurtotvcc dicembre 2009 Tabella 1 - Vari tipi di cavo coassiale utilizzati negli impianti di videosorveglianza TV da una impedenza caratteristica e cioè da una resistenza, una capacità e una induttanza per unità di lunghezza e per tale motivo tale impedenza non può essere misurata utilizzando un normale multimetro elettronico. Al fine di assicurare la corretta trasmissione del segnale video è assolutamente necessario che l impedenza d uscita della telecamera, l impedenza del cavo coassiale e l impedenza d ingresso del monitor presentino lo stesso valore, ottenendo il massimo trasferimento del segnale stesso. Se ciò non accade, dal momento che il segnale si estende in una discreta banda, possono verificarsi delle riflessioni di segnale verso la sorgente che diventano particolarmente evidenti alle alte frequenze, alterando inevitabilmente la qualità del segnale video. Se il cavo viene cortocircuitato o lasciato aperto, la riflessione del segnale verso la sorgente che lo genera è totale. L impedenza di riferimento utilizzata negli impianti di videosorveglianza TV è di 75 Ohm ed è quindi sempre necessario terminare l ultimo elemento di una catena video con tale impedenza, utilizzando, al limite un opportuno tappo di terminazione. In ogni modo tale impedenza aumenta con la frequenza e per tale motivo le componenti del segnale a frequenza più elevata risentono maggiormente l effetto dell attenuazione: poiché il segnale di crominanza relativo al colore si colloca alle alte frequenze esso subisce un attenuazione maggiore rispetto al segnale di luminanza con il risultato che un segnale a colori trasmesso per una lunga distanza con una cavo di scarsa qualità perde la componente cromatica risultando visibile solo in B/N. Per tale motivo, quando si vogliono raggiungere delle distanze relativamente elevate, si utilizzano opportuni amplificatori/equalizzatori di cavo. Esistono vari modelli di cavo coassiale il cui costo cresce con la qualità del cavo stesso (Tabella 1). Il modello di cavo coassiale più utilizzato è quello siglato RG-59B/U che è in grado di trasferire un segnale B/N fino a 300 metri e uno a colori fino a 200 metri senza eccessive attenuazioni. Un altro modello più sottile e costoso è rappresentato dal RG-11B/U che può trasferire un segnale B/N sino a 600 metri ed uno a colori sino a 400 metri. Esistono anche modelli di cavo caratterizzati da uno spessore ridotto adatti per essere utilizzati nei cablaggi intensivi, come avviene nelle matrici video. Molto importante è inoltre l uniformità del cavo lungo la sua estensione che dipende dalla precisione con cui è stato costruito il conduttore interno, l isolante e il conduttore esterno. L impedenza caratteristica varia anche se il cavo segue un percorso dove sono presenti curve strette o anelli, provocando inevitabili attenuazioni alle alte fre- Tipo di cavo coassiale Impedenza (Ω) Diametro complessivo (mm) Attenuazione tipica a 10 MHz (db/100 m) RG-11B/U ,3 RG-59B/U 75 6,15 3,3 RG-6B/U ,2 RG-179B/U 75 2,5 17,4 76

4 antifurtotvcc dicembre 2009 IMPIANTI TVCC quenze e riflessioni con conseguenti perdite di dettagli e sdoppiamenti di immagine. Per tale motivo debbono essere evitati curve il cui raggio sia più piccolo di 5 volte il diametro del cavo: per un cavo RG-59B/U le curve dovrebbero essere maggiori di 6 cm mentre per un RG-11B/U maggiori di 10 cm. Il materiale consigliato per il cavo è ovviamente il rame, anche se l argento e l oro mostrano caratteristiche migliori ma anche un costo notevolmente superiore. I cavi rame-acciaio sono consigliati per la trasmissione dei segnali in alta frequenza laddove l effetto pelle si manifesta in maniera significativa provocando lo spostamento del flusso di corrente verso la superficie del conduttore interno e provocando un aumento apparente della resistenza del cavo. Per la trasmissione di un segnale video composto da frequenze non eccessivamente elevate è sufficiente utilizzare il rame. Il cavo coassiale viene caratterizzato mediante l attenuazione, per unità di lunghezza, che esso ha sul segnale che transita al suo interno. L attenuazione si misura utilizzando il decibel o db, che rappresenta una unità di misura che sta ad indicare di quale fattore l ampiezza del segnale risulta attenuata, se il valore è negativo, o amplificata, se il valore è positivo. Maggiore è la qualità del cavo e minore è la sua attenuazione per unità di lunghezza: tipicamente per ogni tipo di cavo viene fornita la sua attenuazione, in db, per lunghezze di 100 metri, dalla quale è possibile risalire all attenuazione per ogni metro dividendo l atte- Vari tipi di cavo coassiale 77

5 IMPIANTI TVCC antifurtotvcc dicembre 2009 nuazione complessiva per 100. Se si connettono più cavi in serie e si vuole calcolare l attenuazione complessiva, è semplicemente necessario sommare l attenuazione, espressa in db, dei singoli cavi. Per quantificare il livello di un segnale video di 1 VPP dopo che esso è transitato all interno di una tratta di cavo coassiale la cui attenuazione in db è nota, basta convertire tale valore espresso in db in un fattore di attenuazione, utilizzando la tabella 2, il quale, moltiplicato per l ampiezza del segnale in ingresso (1 V in questo caso), ci fornirà l ampiezza cercata del segnale. Se tale ampiezza è al di sotto dell ampiezza minima accettata, per esempio, dal monitor, si può essere certi che il segnale video risulterà essere disturbato o addirittura non visualizzabile. Per ovviare ciò è necessario ridurre l attenuazione utilizzando un cavo di qualità superiore o ricorrere all utilizzo di un amplificatore di linea per riportare il segnale video al valore originale. Si è parlato, sinora, delle caratteristiche del cavo coassiale, delle accortezze da adottare nella sua installazione e delle influenze che tali fattori esercitano sul segnale video che scorre all interno del cavo stesso. E necessario, a questo punto, trattare le modalità di connessione del cavo coassiale, in quanto, se non si utilizzano le accortezze opportune, si rischia di produrre una elevato degradamento del segnale video e quindi della qualità delle immagini, pur utilizzando un cavo di elevata qualità. I cavo coassiali vengono connessi alle estremità utilizzando, nella maggior parte dei casi, i cosiddetti connettori BNC, acronimo Tabella 2 Corrispondenza tra decibel (db) e fattore di amplificazione e di attenuazione db 0 0,1 0,2 Componenti fondamentali di uno spinotto BNC che deriva dal nome dei progettisti che lo hanno ideato e cioè Bayonet, Neil, Concelman. I connettori BNC sono disponibili nei modelli a bloccaggio, a saldatura e a vite. Essi sono composti da uno spinotto interno per la connessione del conduttore interno e da una ghiera esterna a bloccaggio per assicurare il fissaggio del connettore e la connessione elettrica del conduttore esterno. I connettori a bloccaggio (detti a crimpaggio, utilizzando una denominazione che deriva dell analogo termine anglosassone) sono quelli più affidabili e per il loro fissaggio sulle estremità dei cavi è necessario ricorrere ad apposite pinze che provvedono a stringere il collare metallico intorno alla calza, garantendo la necessaria continuità elettrica. E molto importante ricordare che la maggior parte dei problemi che si manifestano negli impianti TVCC dipendono da una cattiva installazione dei connettori BNC. Per 0, Fattore di amplificazione (+db) Fattore di attenuazione (-db) 1 1,012 1,023 1,035 1,122 1,259 1,414 3, ,988 0,977 0,966 0,891 0,794 0,707 0,316 78

6 antifurtotvcc dicembre 2009 IMPIANTI TVCC Vista interna di uno spinotto BNC tale motivo è molto importante, da parte dell installatore, curare attentamente le connessioni eseguite tramite essi. Esistono molti tipi di connettori BNC, da quelli femmina a quelli ad angolo retto fino ai vari adattatori e ai connettori volanti L inserimento di un connettore provoca inevitabilmente una perdita di segnale che si aggira intorno al mezzo decibel nel caso in cui si utilizzi un componente di buona qualità. L utilizzo di connettori argentati o dorati aiuta nella riduzione della resistenza parassita e nella prevenzione delle ossidazioni, inevitabili soprattutto nelle atmosfere ricche di umidità, in prossimità di corsi d acqua o del mare, e di particelle ossidanti, come negli ambienti industriali. Il montaggio di connettori a bloccaggio è sempre sconsigliato ma, se non si dispone dell attrezzatura adeguata, si può ricorrere all utilizzo di connettori a saldatura, la quale deve essere eseguita con cura per evitare la fusione e il danneggiamento dell isolamento del cavo. La preparazione del cavo da connettere al BNC deve essere eseguita utilizzando gli opportuni spellacavi e gli opportuni strumenti da fissaggio. Si consiglia di eseguire una spellatura del cavo tale che il conduttore più interno risulti essere lungo almeno 6 mm e la guaina isolante esterna lasci sco- Adattatori BNC Adattatore BNC a 90 Connettore BNC a T 79

7 IMPIANTI TVCC antifurtotvcc dicembre 2009 Terminatori BNC perto l interno di almeno 10 mm, di cui 7 mm rappresentano la lunghezza della calza metallica e i restanti 3 mm servono a garantire il corretto isolamento tra il conduttore interno e la calza metallica esterna. E molto importante assicurarsi che il BNC che si desidera utilizzare sia idoneo per il cavo che si deve connettere: diversamente la disomogeneità di spessore tra cavo e BNC può creare cattivi contatti con conseguente attenuazione del segnale video. Se si deve ricorrere ai connettori a saldatura, è necessario prestare particolare attenzione alla temperatura del saldatore e alla qualità della saldatura eseguita, la quale può creare non solo cattivi contatti ma può anche danneggiare l isolamento del cavo, alterandone l impedenza. E sempre consigliato utilizzare connettori argentati o dorati, anche se di costo leggermente superiore rispetto ai connettori standard, in quanto presentano una maggiore resistenza alla corrosione. E inoltre consigliato l utilizzo di un opportuno cappuccio in gomma, detto guidacavo, per evitare che lo sforzo esercitato sul cavo ad ogni inserzione ed estrazione del connettore porti ad un progressivo danneggiamento della connessione interna. Se il cavo viene utilizzato per connettere Cavo coassiale spellato 80

8 antifurtotvcc dicembre 2009 IMPIANTI TVCC una telecamera posizionata su di un brandeggio, che è quindi soggetta a continui movimenti di rotazione, è necessario assicurarsi che esso sia caratterizzato da una elevata resistenza e da una sezione ridotta, in maniera tale da poter sopportare gli stress indotti dai movimenti continui. Per quanto riguarda l installazione del cavo, è sempre consigliata una ispezione cautelativa del percorso lungo il quale esso dovrebbe essere installato al fine di identificare eventuali criticità quali vicinanza con conduttori elettrici e angoli molto stretti. Se si deve ricorrere a giunzioni o ad amplificatori di linea, è necessario posizionarli in punti accessibili per facilitarne la manutenzione. È inoltre consigliato lasciare una certa quantità di cavo in eccesso in prossimità dei giunti per agevolare le operazioni di connessione. Il cavo dovrebbe passare all interno di una tubazione di protezione resistente agli ultravioletti, qualora si trovasse all esterno, o metallica, qualora si trovasse a passare in ambienti caratterizzati da un elevato livello di disturbi elettromagnetici. Quando il cavo viene interrato è sempre importante utilizzare una tubazione di protezione di resistenza elevata, in quanto un eventuale carico eccessivo sul cavo provocherebbe una alterazione dell impedenza interna con conseguente degradamento del segnale video o addirittura interruzione integrale. In tal caso il costo della ricerca del guasto e la riparazione dello stesso risulterebbe essere notevolmente superiore rispetto al maggiore costo iniziale sostenuto per una tubazione di buona qualità. Al fine di evitare il danneggiamento di un cavo interrato, si consiglia di porre al di sotto e al di sopra di esso uno strato di sabbia di almeno 5 cm al fine di proteggerlo da eventuali danneggiamenti dovuti a carichi eccessivi sul terreno sovrastante. La profondità della traccia dovrebbe variare da 30 centimetri in presenza di terreno roccioso fino ad 1 metro in presenza di terreno sabbioso. Quando si deve inserire un cavo coassiale in una tubazione è necessario evitare trazioni eccessive, ricorrendo, eventualmente, a polvere di borotalco per facilitare lo scorrimento. La connessione deve essere eseguita lasciando una piccola quantità di cavo piuttosto che essere caratterizzata da una eccessiva precisione e tensione poiché in tal caso essa non sarebbe in grado di assorbire eventuali vibrazioni o scossoni, esponendo il cavo a possibili rischi di distaccamento dal connettore. In alcuni casi, se la resistenza di terra dal lato della telecamera è più elevata della resistenza di terra dal lato del monitor o viceversa, si viene a creare il cosiddetto anello di terra, che provoca un effetto di distorsione sulle immagini a prescindere dalla bontà della connessione e dell installazione dal cavo coassiale. In tal caso è raccomandato l utilizzo di opportuni dispositivi, detti correttori di anello di terra, che provvedono a compensare i relativi disturbi indotti sul segnale video. Quanto visto sinora dimostra quanto sia importante e delicata l operazione di installazione di un cavo coassiale la quale risulta essere una fase di estrema importanza e determinante per la qualità e la buona riuscita di un impianto di videosorveglianza. Per tale motivo tale installazione deve essere eseguita con grande competenza, accuratezza e attenzione. Pinza per la spellatura e il fissaggio del cavo 81

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA)

IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA) IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA) Principali Norme di riferimento CEI EN 50132 Impianti di allarme - Impianti di sorveglianza CCTV da utilizzare nelle applicazioni

Dettagli

Sistema di trasmissione allarmi su coassiale

Sistema di trasmissione allarmi su coassiale Sistema di trasmissione allarmi su coassiale Sistema trasmissione allarmi ZVA-AV18T/R 25/07/2011- G160/1/I Caratteristiche principali Trasmissione Il sistema ZVA-AV18 utilizza lo stesso mezzo di trasmissione,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT Più prese in casa? Estensioni no problem Data la grande offerta della TV digitale terrestre e satellitare, per evitare discussioni in famiglia è importante che l impianto possa prevedere una presa TV e

Dettagli

Antenna da interno amplificata DVB-T/T2 SRT ANT 10 ECO

Antenna da interno amplificata DVB-T/T2 SRT ANT 10 ECO Antenna da interno amplificata DVB-T/T2 SRT ANT 10 ECO Immagine simile Istruzioni d uso Contenuti 1.0 INTRODUZIONE 1 2.0 CONTENUTO CONFEZIONE 1 3.0 NOTE PER LA VOSTRA SICUREZZA 2 4.0 COLLEGAMENTO 2 5.0

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

E INTERRUTTORI AUTOMATICI Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 2 prova di laboratorio PROVE SU FUSIBILI E INTERRUTTORI AUTOMATICI Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 1265 Prove su fusibili

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

E-Box Quadri di campo fotovoltaico Cabur Solar Pagina 3 Quadri di campo fotovoltaico Quadri di stringa con elettronica integrata per monitoraggio e misura potenza/energia CABUR, sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, ha sviluppato

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

The Power Owner's Manual X702

The Power Owner's Manual X702 Owner's Manual X702 X702 - Manuale d istruzione Introduzione Grazie per avere scelto un amplificatore MTX XTHUNDER. Ogni amplificatore MTX XTHUNDER è certificato CEA2006 ; questo significa che avete la

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

Active Indoor Antenna SRT ANT 12 ECO

Active Indoor Antenna SRT ANT 12 ECO User Manual Mode d emploi Bedienungsanleitung Manuale d uso Manual de uso Bruksanvisning Használati kézikönyv Uživatelský manuál Instrukcja obsługi Uputstvo za upotrebu Руководство пользователя Active

Dettagli

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE PREMESSA STRUMENTI PER MISURE ELETTRICHE Come si è già avuto modo di comprendere ogni grandezza fisica ha bisogno, per essere quantificata, di un adeguato metro di misura.

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

ALLEGATO G 1. Addendum sul principio di schermatura.

ALLEGATO G 1. Addendum sul principio di schermatura. ALLEGATO G 1 Addendum sul principio di schermatura. Uno degli errori più comuni è quello di dimenticare il principio che sta alla base del funzionamento delle schermature ed il fatto che le canalizzazioni

Dettagli

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 Amplificatore a basso rumore ideale per piccoli segnali ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

ATTENUATOR TEST BOX. Scopo

ATTENUATOR TEST BOX. Scopo ATTENUATOR TEST BOX Scopo Il dispositivo nasce da un esigenza del personale tecnico che opera sulle fibre ottiche sia in fase di creazione dei collegamenti, sia in fase di manutenzione e quindi di ricerca

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA 779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA Cavi per sistemi di Pesatura Prospecta propone una gamma completa di cavi per la connessione di sistemi di pesatura, realizzati tramite celle di carico elettroniche. L

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Sistema Video Balun. Manuale d utilizzo

Sistema Video Balun. Manuale d utilizzo Sistema Video Balun Manuale d utilizzo Versione 0.1 Aprile 2006 SOMMARIO 0.0 INTRODUZIONE...3 1.0 VANTAGGI...3 2.0 CARATTERISTICHE...3 3.0 APPLICAZIONI...4 4.0 CARATTERISTICHE TECNICHE...7 5.0 DOMANDE

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

MISURE SU CAVI COASSIALI

MISURE SU CAVI COASSIALI MISURE SU CAVI COASSIALI Carlo Vignali I4VIL 05 RIDUZIONE DEL VSWR Il valore del VSWR del carico viene osservato di valore ridotto quando è misurato all'ingresso di una linea con attenuazione Allo stesso

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

823 TELECAMERA CMOS. Manuale d uso

823 TELECAMERA CMOS. Manuale d uso Manuale d uso SOMMARIO Precauzioni........ pag. 1 Avvertenze e Note.. pag. 2 Caratteristiche.. pag. 3 Connessioni.. pag. 4 Dichiarazione Conformità... pag. 5 Precauzioni: 1. Non smontare la telecamera:

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA

Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA 1. Introduzione Complimenti per aver effettuato l acquisto del Ricevitore WLN10. Raccomandiamo che il ricevitore sia installato da un

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

SCHEMI DI INSTALLAZIONE

SCHEMI DI INSTALLAZIONE SEZIONE 12 (REV.B) SCHEMI DI STALLAZIONE Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. SCHEMI DI STALLAZIONE sez.12 1 MANUALE TECNICO TVCC - Sezione 12 SCHEMI DI STALLAZIONE DICE SEZIONE

Dettagli

1. Operazioni della telecamera vista posteriore

1. Operazioni della telecamera vista posteriore Funzioni opzionali 1. Operazioni della telecamera vista posteriore Se è installata una telecamera opzionale per vista posteriore, l immagine ripresa può essere visualizzata sul display. Non fare eccessivo

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 K330 Output KIT con uscita 4-20mA per Sensore di Flusso a rotore MANUALE di ISTRUZII IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione.. 2 3. Specifiche

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Sistema Video Balun. Manuale d utilizzo. Versione 0.1 Aprile 2006

Sistema Video Balun. Manuale d utilizzo. Versione 0.1 Aprile 2006 - Sistema Video Balun Manuale d utilizzo Versione 0.1 Aprile 2006 SOMMARIO 0.0 INTRODUZIONE...3 1.0 VANTAGGI...3 2.0 CARATTERISTICHE...3 3.0 APPLICAZIONI...4 4.0 CARATTERISTICHE TECNICHE...7 5.0 DOMANDE

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente 1 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 2 APPLICAZIONI TIPICHE:... 2 3 NORME DI INSTALLAZIONE:... 2 3.1 Connessione elettrica su acquisitori M1 ed MD4:... 2 3.2

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015. Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL

Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015. Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015 Radiotecnica 2 valvole e classi di funzionamento Carlo Vignali, I4VIL TRIODO AMPLIFICATORE TRIODO AMPLIFICATORE Esempio. TRIODO

Dettagli

Alimentatore e batteria

Alimentatore e batteria Alimentatore e batteria DIMENSIONAMENTO DI UN ALIMENTATORE E BATTERIA IN FUNZIONE DEL CONSUMO. CALCOLO DELL AUTONOMIA DI UN IMPIANTO. SCELTA ALIMENTATORE SCOPO. Lo scopo di questa scheda? quello di fornire

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli