Progettazione Reti IP. Corso Progetto di Impianti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione Reti IP. Corso Progetto di Impianti"

Transcript

1 Progettazione Reti IP Corso

2 Rete Pubblica IP Driver della progettazione della rete pubblica IP Piano di sviluppo elaborato sulla base dei programmi commerciali definiti dalle forze di Vendita; Stato di avanzamento di tali programmi; Requisiti di servizio formulati dal Marketing: specifiche, copertura, target di clientela, modalita di tariffazione, SLA, tempistica; Monitoraggio effettuato sul traffico smaltito dalla rete in esercizio; Evoluzioni architetturali e/o tecnologiche; Progetti/Gare Cliente di impatto significativo sulle risorse disponibili 2

3 Rete Pubblica IP Il problema del dimensionamento (1/2) Valutare l adeguato impiego di risorse in campo tali da garantire lo smaltimento del traffico offerto in ingresso pesato con un opportuno rapporto di concentrazione statistica da applicare al trasporto sul backbone. Nodo/POP/Rete Rete di accesso BB Traffico in ingresso Traffico sul BB aggregazione concentrazione 3

4 Rete Pubblica IP Il problema del dimensionamento (2/2) 1) - Stima del profilo di traffico offerto; 2) - Overhead di protocollo; 3) - Capacita dei nodi, giunzioni e schede (prestazioni di apparato); 4

5 Rete Pubblica IP 1) - Stima del profilo di traffico offerto Si deduce fondamentalmente sulla base dell ampiezza del bacino di clientela da servire (numero utenti) e dall analisi del profilo di servizio da offrire (ad es. in termini di banda di trasporto garantita e di picco ). Il valore aggregato delle velocita di trasferimento garantite (analisi statica) consente di definire la capacita trasmissiva in accesso. 5

6 2) - Overhead di protocollo (1/2) Rete Pubblica IP Le velocita di trasferimento dati in una interfaccia devono sempre essere valutate tenendo in conto il valore del livello di protocollo su cui ci si pone. Se ad esempio si vuole valutare la capacità di trasferimento da assicurare sulla connessione Router B.B. in corrispondenza della offerta di traffico T b/s calcolata in ingresso, lato porta di accesso ATM, è necessario tenere conto del overhead. A tale riguardo, ad es., in termini di bit il livello ATM può presentare un eccesso di banda di circa 13% o 44% a fronte rispettivamente di un pacchetto IP di 1064 Bytes o di 60 Bytes. IP Packet Convergence layer SAR-PDU ATM Overhead ATM 6

7 2) - Overhead di protocollo (2/2) Rete Pubblica IP Centrale T.I. Centrale T.I. Cliente GW SDH Router Nodo ATM DSLAM SDH ATM TCP/IP 7

8 Rete Pubblica IP 3) - Capacita dei nodi, giunzioni e schede (prestazioni di apparato) I servizi supportati sono caratterizzati anche dal carico elaborativo che le prestazioni offerte (Qualita differenziata, Liste di Accesso, Traffic Shaping, Rate Limiting, etc.) determinano sugli apparati di rete. Questo fattore contribuisce, insieme ai vincoli tecnologici intrinseci, alla definizione di limiti prestazionali da considerare nell impiego degli impianti in campo. La valutazione di tali limiti deriva anche dalla stima del traffico realmente generato in accesso: analisi dinamica. Tale tipo di analisi viene anche utilizzata per il dimensionamento delle risorse Trasmissive ed Elaborative del BackBone. 8

9 Esempio 1: Connessioni Gateway IP/ATM per l accesso ai servizi della rete pubblica IP Nodo IP 155 Mbps. 34 Mbps Rete Pubblica IP Nodo ATM I collegamenti interposti tra nodi ATM e router di accesso sono a 34 Mbps o 155 Mbps e sono governati dal protocollo ATM. Su di essi vengono pertanto configurati i VC dei clienti aggregati dalla rete ATM e terminati sui router IP. Il consumo di banda da considerare a tutti gli effetti è quindi in termini statici, a prescindere da quello che sarà il traffico reale sviluppato su detti VC. VC Su ciascun collegamento di gateway e possibile configurare un numero di VC tale che la somma dei valori di banda statica garantita (MCR) per ciascuno dei VC non ecceda il valore nominale di banda del collegamento. La definizione del n. di VC configurabili deve comunque tenere conto anche di due limitazioni: 1) - il numero max di VC supportabili da ciascuna porta di Gateway; 2) - il numero max di connessioni logiche (VCC) che il router nel suo complesso può gestire (es. alcune centinaia) 9

10 Rete Pubblica IP Esempio 2: Circuiti di uplink tra POP GateWay e BackBone della rete IP (1/2) Backbone Switch Nodo di accesso IP Gateway Fast Ethernet (100 Mbps) Nodo ATM 10

11 Rete Pubblica IP Esempio 2: Circuiti di uplink tra POP GateWay e BackBone della rete IP (2/2) Il traffico di ingresso al B.B. è di tipo IP. Pertanto il traffico equivalente indotto dai VC, di cui all esempio 1, deve essere dapprima epurato del overhead ATM ; quindi il risultato viene tipicamente ridotto in funzione del trend reale del traffico (analisi dinamica). Il valore risultante viene poi dato in carico ai link verso il B.B.. A questo punto il dimensionamento dei detti link viene fatto tenendo conto di quanto segue: La connessione di uplink verso il Backbone (Fast Ethernet a 100 Mbps Gigabit Ethernet a 1000 Mbps) è tipicamente duplicata; i link lavorano a bilanciamento di carico. Normalmete i link sono dimensionati in modo che ciascuno sia in grado di assorbire l intero traffico del link con cui condivide il bilanciamento di carico. I link sono monitorati sistematicamente. Quando il traffico dinamico rilevato raggiunge la soglia del 50% della capacita trasmissiva si avviano gli ampliamenti di rete con l aggiunta di ulteriori circuiti. 11

12 Rete Pubblica IP Il router Cisco 7513 Capacita di switching pari a 2 Gbps full duplex; 2 alimentatori a -48 vdc; Processore RSP8 (RISC 250 Mhz 256 MB RAM) ridondato; 22 slot disponibili per l inserimento delle schede di interfaccia LAN/WAN: PA-A3-E3 (ATM 34 Mbps) singola porta; PA-A3-OC3SMI (ATM 155 Mbps) singola porta; GEIP (Gigabit Ethernet 1 Gbps) singola porta; PA-FE-FX (Fast Ethernet ottica 100 Mbps) singola porta; PA-MC-2E1/120 (PRI ISDN) doppia porta. 12

13 Rete Pubblica IP Lo switch Catalyst 6509 Matrice di commutazione scalabile da 32 a 256 Gbps; duplicabile; 9 slot per alloggiamento schede; Supervisor Engine in grado di trattare 30 Mpps, con 512 MB di RAM, ridondata; Doppio alimentatore da -48 vdc Schede di linea supportate: WS porte Fast Ethernet ottiche; WS porte Fast Ethernet elettriche WS porte Gigabit Ethernet; 13

14 Esercitazione Esercitazione Dimensionamento di router di accesso alla rete IP, raggiungibile tramite rete ATM Router Switch Backbone IP Router Nodo ATM Gateway Accesso Rete IP Rete ATM 14

15 Esercitazione Approccio al progetto di un PoP di accesso alla rete IP (gateway ATM IP) Caratterizzare i Clienti costruendone il profilo di servizio Individuare i requisiti di rete ( Topologia, tecnologia degli apparati ) derivanti dai livelli di servizio desiderati (in termini di affidabilità, ritardo, disponibilità..) Individuare le configurazioni di impianto mediante : - Analisi statica - Interessa soprattutto le risorse di accesso (porte di router) che devono essere dimensionate in relazione al valore di banda garantita (statica) ai Clienti (lato ATM), di valore di banda concentrata sul collegamento con il Backbone IP, di Fan-Out. - Analisi dinamica - Si basa sul traffico effettivamente generato in rete (analizzato mediante strumenti di monitoraggio) ed ha lo scopo di definire i limiti prestazionali degli apparati (router, switch) utilizzati e di dimensionare correttamente i collegamenti con il BackBone IP. 15

16 Esercitazione Panoramica dei Servizi disponibili Navigazione in Internet ( , Browsing ) Videoconference E-Learning VoD (Video on Demand) Video Streaming VoIP (Voice over IP) Video Sorveglianza Data Storage VPN Banda Necessaria Indirizzi IP Parametri di Rete Si compone di: 1 Flusso Video 1 Flusso Audio 1 Flusso Dati Video Dati Audio 16

17 Esercitazione Composizione del Profilo di Servizio Si vuole garantire la possibilità di svolgere simultaneamente 2 sessioni di videoconferenza ed 1 flusso di video Streaming, bisogna allora garantire banda sufficiente per consentire lo scambio di tutti i dati necessari (flussi video, audio e dati). Rimane la possibilità di effettuare traffico di Navigazione ( , browsing.) senza garanzie di banda (Best Effort) Dati Video Audio Videoconferenza Dati Video Audio Videoconferenza Dati Video Dati Audio Video Streaming Navigazione 17

18 Disponibilità (A) Ogni elemento di rete è caratterizzato da un proprio parametro di disponibilità (ovvero il complementare della probabilità di fuori servizio) ; valgono i seguenti principi: La disponibilità di due elementi in serie è pari al prodotto delle le disponibilità dei singoli elementi: A (X e Y): A (X) * A (Y) La disponibilità di due elementi in parallelo è pari a 1 A = Π (1 Ai) Disponibilità (A) = MTTF MTTF+MTTR MTTF=Mean Time To Failure MTTR= Mean Time To Repair 18

19 Esercitazione Topologia e disponibilità del PoP gateway ATM-IP X Nodi di Transito (BackBone) X Indisponibilità! GE GE X Switch L2 X Indisponibilità! FE FE FE X Router di Accesso Indisponibilità! 19

20 Esercitazione Configurazione di impianto - Limiti di hardware e di elaborazione Gli apparati di Rete sono caratterizzati da due limiti di scalabilità: 1. Limite di espandibilità dell apparato in termini di banda statica garantita e conseguenti schede istallabili (limite statico); 2. Limite di capacità elaborativa dipendente dal numero di pacchetti / sec effettivamente trattabili (limite dinamico) Case Study: Gateway Rete ATM / ReteIP Cliente Rete di accesso (ATM) Router di accesso Rete IP Backbone IP Celle ATM / Banda preassegnata Pacchetti IP / Best Effort 20

21 Analisi statica (1/2) Schede disponibili: Processore ATM 155 Mbit/s Fast Ethernet Esercitazione Backbone IP Aggregazione Dimensionamento statico sulla base della banda complessivamente garantita alla Clientela ATM 155 Rete di accesso (ATM) Process. Fast Eth. Concentrazione Dimensionamento sulla base di parametri di concentrazione da applicare alla banda garantita in accesso (derivanti dal monitoraggio) 21

22 L aumentare dei Clienti può comportare la necessità di inserire nuove schede. La crescita di schede ATM, e quindi della banda configurata in accesso, comporterà anche l adeguamento dei link che rilegano l apparato al BackBone ATM 155 Rete di accesso (ATM) Esercitazione Analisi statica (2/2) - Limite di fan - out Process. Backbone IP SATURAZIONE DEGLI SLOT! Fast Eth. L equipaggiamento potrà essere potenziato fino all esaurimento degli Slot disponibili (limite di Fan -Out). Per ulteriori sviluppi bisognerà affiancare nuovi apparati 22

23 Analisi dinamica (1/2) Le schede Processore rappresentano l intelligenza dell apparato e gestiscono tutti i processi, dal Forwarding dei pacchetti alla gestione delle tabelle di routing. Come tutti i processori, hanno un limite massimo di funzionamento (tipicamente individuato nel NUMERO MAX di PACCHETTI GESTIBILI) Esercitazione Backbone IP Fast Eth. Process. ATM 155 Rete di accesso (ATM) 23

24 Esercitazione Analisi dinamica (2/2) - Limite di CPU 100% CPU Backbone IP N Clienti ATM 155 Rete di accesso (ATM) Process. SATURAZIONE della CPU! Fast Eth. Pur avendo ancora slot disponibili la crescita dei Clienti ha portato alla saturazione della CPU dell apparato 24

25 Dimensionamento risorse logiche: indirizzi IP 1 Classe C (/24) = 256 indirizzi IP La tecnica IP 1 Classe B (/16) = 256 Classi C = indirizzi IP 32 bit Network (N) Host (H) 8 bit 8 bit 8 bit 8 bit 25

26 Dati comuni Esercitazione Reti Dati IP ATM

27 Specifiche generiche: Throughput IP max sulle porte Fast Ethernet pari all 90% del valore nominale Dimensione Celle ATM 53 Bytes di cui 5 bytes di Overhead Overhead derivante dalle Funzionalità di SAR (Segmentation & reassembling) IP/ATM pari al 7% Fattore di concentrazione applicabile sui router di accesso (ovvero Traffico proveniente dai Clienti / Traffico verso il BackBone) = 5 Il traffico che il router di accesso genera verso il Backbone viene instradato su coppie di Porte (Fast Eth., Gigabit Eth. ) funzionanti a bilanciamento di carico e l una Back-up dell altra (ovvero in caso di fault di uno dei due link, l altro deve poter supportare tutto il traffico) Il dimensionamento delle porte ATM presenti sui router di accesso viene fatto in base all MCR (banda ATM garantita) dei collegamenti Cliente Il dimensionamento delle porte per rilegare i router di accesso verso il Backbone viene fatto in base all MCR pesato con il fattore di concentrazione Il dimensionamento del router (limite della capacità elaborativa) viene fatto sulla base del traffico dinamico generato in media dalla Clientela. 27

28 Servizi di Base E- Learning: Flusso video: necessita di una banda garantita pari a 160 Kbit/s Flusso audio: necessita di una banda garantita pari a 24 Kbit/s Flusso dati: necessita di una banda garantita pari a 56 Kbit/s La dimensione media dei pacchetti IP generati è di 450 Bytes Videoconference: Flusso video: necessita di una banda garantita pari a 280 Kbit/s Flusso audio: necessita di una banda garantita pari a 24 Kbit/s Flusso dati: necessita di una banda garantita pari a 6 Kbit/s La dimensione media dei pacchetti IP generati è di 500 Bytes Video on Demand (VoD): Flusso del Codec utilizzato: necessita di una banda garantita pari a 2600 Kbit/s La dimensione media dei pacchetti IP generati è di 400 bytes 28

29 Servizi di Base Data Storage: Flusso dati: necessita di una banda garantita pari a 56 Kbit/s La dimensione media dei pacchetti IP generati è di 1500 Bytes Video sorveglianza: Flusso video: necessita di una banda garantita pari a 64 Kbit/s Flusso dati: necessita di una banda garantita pari a 16 Kbit/s La dimensione media dei pacchetti IP generati è di 350 Bytes Video Streaming: Flusso del Codec utilizzato: necessita di una banda garantita pari a 2600 Kbit/s La dimensione media dei pacchetti IP generati è di 400 bytes Voice Over IP (VoIP): Flusso complessivo audio/segnalazione: necessita di una banda garantita pari a 64 Kbit/s La dimensione media dei pacchetti IP generati è di 80 bytes 29

30 Le seguenti due slides sono applicabili ai gruppi dall 1 al 17 30

31 Specifiche degli apparati : Switch Cisco Catalyst 6509 con 7 slot disponibili per l istallazione delle seguenti tipologie di schede: 16 porte Gigabit Ethernet 24 porte Fast Ethernet Il processore dell apparato è in grado di gestire fino a 22 Mpps (mil. Di pacchetti al secondo). Router Cisco 7513 con 22 slot disponibili per l istallazione delle seguenti tipologie di schede: 1 porta ATM 155 Mb/s 1 porta Fast Ethernet Il processore dell apparato è in grado di gestire fino a pps. Router Cisco con 10 slot disponibili per l istallazione delle seguenti tipologie di schede: 8 porte POS 155 Mb/s 1 porta POS 2,5 Gb/s 3 porte Gigabit Ethernet Il processore dell apparato è in grado di gestire fino a 28 Mpps. 31

32 Layout degli apparati (per la soluzione dell esercizio 3 Dimensionamento PoP): Switch ATM Cisco MGX 8850 equipaggiato con 96 porte 155 Mb (distribuite su 6 schede distinte) per l interconnessione ai router di accesso Cisco 7513 e 8 porte 622 Mb (distribuite su 2 schede) per l interconnessione al Backbone ATM; Switch Cisco Catalyst 6509 equipaggiato con 32 porte Gigabit Ethernet (distribuite su due schede) e 48 porte Fast Ethernet (distribuite su due schede ); Router Cisco 7513 equipaggiato con 3 porte ATM 155 Mb utilizzate per l attestazione delle connessioni dei Clienti e due porte Fast Ethernet utilizzate per il rilegamento verso il BackBone; Router Cisco equipaggiato con 2 schede 1 porta POS 2,5 Gb/s e 2 schede 3 porte Gigabit Ethernet Si consideri la configurazione degli apparati invariante se non diversamente specificato 32

33 Le seguenti due slides sono applicabili ai gruppi dall 18 al 34 33

34 Specifiche degli apparati : Switch Cisco Catalyst 6509 con 7 slot disponibili per l istallazione delle seguenti tipologie di schede: 16 porte Gigabit Ethernet 24 porte Fast Ethernet Il processore dell apparato è in grado di gestire fino a 22 Mpps (mil. Di pacchetti al secondo). Router Cisco con 8 slot disponibili per l istallazione delle seguenti tipologie di schede: 4 porte ATM 155 Mb/s 1 porta Gigabit Ethernet Il processore dell apparato è in grado di gestire fino a 2,6 Mpps. Router Cisco con 14 slot disponibili per l istallazione delle seguenti tipologie di schede: 8 porte POS 155 Mb/s 1 porta POS 2,5 Gb/s 3 porte Gigabit Ethernet Il processore dell apparato è in grado di gestire fino a 28 Mpps. 34

35 Layout degli apparati (per la soluzione dell esercizio 3 Dimensionamento PoP): Switch ATM Cisco MGX 8850 equipaggiato con 96 porte 155 Mb (distribuite su 6 schede distinte) per l interconnessione ai router di accesso Cisco 7513 e 8 porte 622 Mb (distribuite su 2 schede) per l interconnessione al Backbone ATM; Switch Cisco Catalyst 6509 equipaggiato con 32 porte Gigabit Ethernet (distribuite su due schede) e 48 porte Fast Ethernet (distribuite su due schede ); Router Cisco equipaggiato con 1 scheda 4 porte ATM 155 Mb utilizzate per l attestazione delle connessioni dei Clienti e due porte Gigabit Ethernet utilizzate per il rilegamento verso il BackBone; Router Cisco equipaggiato con 2 schede 1 porta POS 2,5 Gb/s e 2 schede 3 porte Gigabit Ethernet 35

36 Regole per lo svolgimento degli esercizi Giustificare tutte le risposte mediante brevi commenti, riportando anche i passaggi significativi alla determinazione del risultato; Approssimare tutti i risultati alla seconda cifra decimale; NON inserire slides aggiuntive, utilizzare gli appositi riquadri per rispondere alle singole domande; Utilizzare come font Arial di dimensione minima 8. 36

37 Gruppo 1 - Esercitazione Reti Dati IP ATM

38 Es. 1: Profili di Servizio pippo Classic: I Clienti che sottoscrivo tale profilo di servizio vogliono sostanzialmente realizzare traffico dati (navigazione, , FTP ). BANDA GARANTITA: 128 Kbit/s NUMERO INDIRIZZI IP: 8 DIMENSIONE MEDIA PACCHETTI IP: 1500 Bytes TRAFFICO DINAMICO: pari al 20% della banda garantita a) Determinare la banda minima da garantire, quella massima (di picco) e la dimensione media dei pacchetti per i seguenti profili di Servizio: pippo Conference: Tale profilo di servizio deve garantire la possibilità di realizzare simultaneamente un minimo di 3 sessioni di Videoconferenza ed un massimo (qualora vi siano risorse disponibili in rete) di 5. BANDA GARANTITA(PICCO): NUMERO INDIRIZZI IP: 8 DIMENSIONE MEDIA PACCHETTI IP: TRAFFICO DINAMICO: pari al 20% della banda garantita 38

39 pippo TV: Tale profilo di servizio deve garantire la possibilità di realizzare simultaneamente un minimo di una sessione di Video Streaming ed una di VoD ed un massimo (qualora vi siano risorse disponibili in rete) di 2 sessioni sia di Video Streaming che di VoD. BANDA GARANTITA(PICCO): NUMERO INDIRIZZI IP: 4 DIMENSIONE MEDIA PACCHETTI IP: TRAFFICO DINAMICO: pari al 20% della banda garantita 39

40 Es. 2: Dimensionamento del Router a) Supponendo che sul router Cisco 7513 sia configurato il 58% di Clienti con profilo di servizio pippo Classic, il 34% di Clienti con profilo di servizio pippo Conference e l 8% di Clienti con profilo di servizio pippo TV, determinare la banda IP media da garantire in accesso per ogni connessione (in Mbit/s). 40

41 b) Determinare il n max di collegamenti che il router può raccogliere avendo a disposizione solamente due collegamenti verso il Backbone (si utilizzi la banda media precedentemente determinata) 41

42 c) Determinare il n di schede ATM 155 Mb necessarie a gestire i collegamenti precedentemente determinati 42

43 d) Determinare il numero di Classi C che è necessario assegnare al router per gestire i Clienti determinati ai punti precedenti 43

44 Es. 3: Dimensionamento del PoP Nodi di Transito BB Cisco Switch L2 Catalyst 6509 Router di Accesso Disponibilità (D) dei collegamenti= 0,98 Disponibilità (D) dei Cisco 12012= 0,997 Disponibilità (D) dei Catalyst 6509= 0,995 Disponibilità (D) dei Cisco 7513= 0,99 I valori di disponibilità si riferiscono al singolo apparato/collegamento 44

45 a) Determinare la Disponibilità per la parte di rete che va dal router di accesso a quello di Backbone (si veda slide precedente); calcolare tale parametro per un Cliente che richiede un secondo link di Back-up attestato su un router di accesso distinto (doppio collegamento in parallelo). 45

46 b) Considerando la topologia del PoP illustrata precedentemente ed il layout degli apparati riportato nella slide precedente come invarianti, determinare il numero massimo di Router di accesso Installabili nel PoP ed il conseguente numero di Clienti pippo Conference configurabili 46

47 c) Supponendo di avere a disposizione spazi in centrale per 20 apparati complessivi (compresi gli switch ATM di Gateway), fornire il numero di Clienti pippo TV configurabili 47

48 d) Definire il numero di Classi B necessarie per gestire tutti i Clienti calcolati al punto precedente 48

49 Es. 4: Analisi di Rete PoP1 PoP4 PoP2 PoP3 a) Completare la figura sopra riportata realizzando una topologia di rete a Centro Stella (con centro sul PoP1) e garantendo la ridondanza di percorso per ogni router di accesso ed in ogni segmento di rete. 49

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2. R.Gomezel

Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2. R.Gomezel Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2 R.Gomezel Modello rete FARM SAN Rack_farm Rack_farm NAS STK Tape Library Caratteristiche collegamenti Usare switch a 48 porte per ogni rack + numero uplink Porte

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Vianova SIP Trunk (Specifica Tecnica rev. 00 del 18-03-2015)

Vianova SIP Trunk (Specifica Tecnica rev. 00 del 18-03-2015) Vianova (Specifica Tecnica rev. 00 del 18-03-2015) Generalità Scopo di questo documento è di fornire i requisiti e una serie di raccomandazioni per il collegamento in tra gli apparati Vianova, forniti

Dettagli

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Receptionist 2.0 La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Il nostro Open Source ONC crede nell opportunità dell open source e ha basato due delle sue soluzioni full IP sulla piattaforma

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 ESERCIZI RIEPILOGATIVI 2 Esercizio 1 Token Bucket + Leaky Bucket Un Token Bucket con capacità del buffer dei token pari a q TB,MAX =500 kb, rate di picco p

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016 Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35.

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35. Servizio di accesso ad internet HDSL - Informazioni Tecniche Tecnologia di accesso HDSL a 2 Mb/s La banda IP è fornita su accessi a 2 Mb/s in tecnologia SHDSL o HDSL, in modalità Frame Relay o ATM, attraverso

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 2 1 VOIP 2 Esercizio 1 Dimensionamento Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica G.729 a r=8 kbit/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=20ms.

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata

Università degli Studi della Basilicata Università degli Studi della Basilicata SERVIZIO DI ASSISTENZA MANUTENTIVA DEI SISTEMI COSTITUENTI LA RETE DATI DI ATENEO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Allegato Tecnico 2 1 Descrizione generale della

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

N. Domanda Risposta. Gli switch di casello devono implementare lo standard 802.3af solo sulle porte in rame (24) dedicateall utenza.

N. Domanda Risposta. Gli switch di casello devono implementare lo standard 802.3af solo sulle porte in rame (24) dedicateall utenza. N. Domanda Risposta 1 Non è richiesto che le porte in "Il Centro Stella deve essere effettivamente PoE?... oppure viene accettato rame degli apparati di Centro dalla Committente anche il Centro Stella

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio di larghezza di banda di Interoute comprende Circuiti protetti e Circuiti non protetti che veicolano il traffico delle telecomunicazioni tra punti fissi in tutto

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Provincia autonoma di Trento. ALLEGATO C Linee guida per la realizzazione delle reti LAN (Local Area Network)

Provincia autonoma di Trento. ALLEGATO C Linee guida per la realizzazione delle reti LAN (Local Area Network) Provincia autonoma di Trento Servizio Semplificazione e Sistemi Informativi ALLEGATO C Linee guida per la realizzazione delle reti LAN (Local Area Network) Pagina 1 di 11 INDICE 1 PREMESSA 2 LE COMPONENTI

Dettagli

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009 Una risposta alle nuove esigenze di connettività Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009 Premessa Riferimenti normativi Il progetto

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL

TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL DOC2_TUTOR81 ELEARNING vers pro 1 TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL Diventiamo partner in e-learning? Tutor81 è una piattaforma ricca di contenuti video, slide, disegni, per fare formazione sulla sicurezza,

Dettagli

Progetto di una rete aziendale multi-sito

Progetto di una rete aziendale multi-sito Laboratorio di reti A.A. 2007/2008 Progetto di una rete aziendale multi-sito Scenario di progetto La WWAS (WorldWide Advanced Software) Spa, è un'azienda di sviluppo di software applicativo in rapida espansione.

Dettagli

Allegato tecnico. Premessa. Connettività

Allegato tecnico. Premessa. Connettività Allegato tecnico Premessa Allegato tecnico Il presente allegato tecnico descrive le modalità di accesso alla Rete Lepida, la rete a banda larga e ultralarga delle Pubbliche Amministrazioni. La Rete Lepida

Dettagli

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica GSM a R=13 kb/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=40ms. Si abbia a disposizione

Dettagli

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v.

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v. GRUPPO QUEEN.IT OFFERTA Molti di Voi già ci conoscono per essere o essere stati nostri clienti ed è con vivo piacere che Vi presentiamo la nostra offerta che sotto meglio specifichiamo. Sapete già da quanto

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Descrizione Soluzione Milano Hacking Team S.r.l. http://www.hackingteam.it Via della Moscova, 13 info@hackingteam.it 20121 MILANO (MI)

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Offerta Wholesale Easy IP Fibra

Offerta Wholesale Easy IP Fibra Offerta Wholesale Easy IP Fibra di Offerta Wholesale Easy IP Fibra 1 marzo 2011 Offerta Wholesale Easy IP Fibra di CARATTERISTICHE PRINCIPALI L offerta Easy IP Fibra è rivolta agli Operatori di TLC e consente

Dettagli

Feature di Sicurezza. LoopGuard & Link Aggregation

Feature di Sicurezza. LoopGuard & Link Aggregation Feature di Sicurezza LoopGuard & Link Aggregation Loop Guard La funzione Loop Guard è stata sviluppata per risolvere problemi legati al collegamento delle porte dello switch. Può capitare erroneamente

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

App Android Client 1

App Android Client 1 App Android Client 1 Agenda Oggetto della presentazione Perchè GEG presenta questo prodotto? Come viene implementato ed integrato? Come può essere utilizzato il concetto di TetraFlex Broadband? Requisiti

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Introduzione al VoIP

Introduzione al VoIP Introduzione al VoIP Cos è il VoIP (Voice over IP)? tecnica che consente la comunicazione telefonica attraverso Internet Reso possibile da prestazioni di accesso ad Internet in rapida crescita negli ultimi

Dettagli

Documento di definizione dei criteri per la scelta dello strumento di VC

Documento di definizione dei criteri per la scelta dello strumento di VC Dimostratore area vasta di Novara Documento di definizione dei criteri per la scelta dello strumento di VC 1 RESPONSABILITÀ Funzione Nome Data Redatto da Stefania Sella, Alessandro Buetto, Elisa Marchioro

Dettagli

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR.

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. 1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. Il sistema satellitare D-STAR è una rete di terminali VSAT (Very Small Aperture Terminal) con topologia a stella, al centro della quale è presente un HUB satellitare

Dettagli

Cod. 65_12 Fornitura di firewall, networking, pc. FAQ 5 aggiornate al 21 febbraio 2013

Cod. 65_12 Fornitura di firewall, networking, pc. FAQ 5 aggiornate al 21 febbraio 2013 Cod. 65_12 Fornitura di firewall, networking, pc FAQ 5 aggiornate al 21 febbraio 2013 Domanda n. 1 In riferimento al bando di gara Lotto 2 - Fornitura e posa in opera di switch di campus, datacenter e

Dettagli

Servizio Connessione Internet primaria per le sedi GME di via Palmiano e viale M. Pilsudski

Servizio Connessione Internet primaria per le sedi GME di via Palmiano e viale M. Pilsudski Servizio Connessione Internet primaria per le sedi GME di via Palmiano e viale M. Pilsudski codice: rev.: 1.0.00 data: 06 Giugno 2007 REVISIONI Rev. Data Autore/i Firma Descrizione Nome Unità Responsabile

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto.

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto. Focus ADSL Ripartiamo.. Principali cause dello stop alle vendite 1. Passaggio al nuovo CRM 2 di Telecom Italia 2. Elevata % di contratti a recupero documentale Perché ripartiamo 1. Stabilità del CRM 2

Dettagli

Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH

Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH GRUPPO TELECOM ITALIA Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH Giovanni Picciano Wireline Access Engineering Total Replacement NGN e migrazione dei servizi legacy Nel caso di Total

Dettagli

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0 Micromoduli Un notevole punto di forza delle centrali ESSER è dettato dall estrema modularità di queste centrali. L architettura prevede l utilizzo di micromoduli, schede elettroniche inseribili all interno

Dettagli

Soluzione per reti WI FI

Soluzione per reti WI FI Soluzione per reti WI FI GREEN SAT HOT SPOT GATEWAY WI FI GATEWAY WI FI Multi WAN. Le caratteristiche tecniche fondamentali che deve avere una rete ad accesso pubblico Wi-Fi. Questa deve essere progettata

Dettagli

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Intranet Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Il nome Intranet indica semplicemente una rete aziendale (quindi privata) che utilizza la tecnologia di Internet

Dettagli

SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP

SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP Alessandro Pancaldi e Fabrizio Ferri Consortium GARR 7 Workshop GARR Roma, 17 novembre 2006 La Quality of Service (QoS) in breve La QoS è un insieme di meccanismi

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili Matteo Bambini Technical Marketing Manager Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Agenda

Dettagli

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione Tra i temi che hanno visto impegnato l Organo di vigilanza nelle sue attività di verifica, ha

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet

Evoluzione della rete Ethernet Evoluzione della rete Ethernet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie

Dettagli

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti:

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti: Servizio di accesso ad internet mediante satellite Informazioni Tecniche Rete-Tel fornisce i servizi di accesso ad Internet via satellite utilizzando le infrastrutture tecnologiche di Eutelsat che eroga

Dettagli

VPN CIRCUITI VIRTUALI

VPN CIRCUITI VIRTUALI & TUNNELING 1 Il termine VPN viene pesantemente abusato, con varie definizioni ma possiamo definire intuitivamente una VPN considerando dapprima l'idea dì una rete privata. Le aziende con molte sedi si

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Monitoring di GARR-X. Giovanni Cesaroni - GARR

Monitoring di GARR-X. Giovanni Cesaroni - GARR Monitoring di GARR-X - GARR Contenuti Il controllo della rete oggi e domani OSS Operation Support System Requisiti OSS Requisiti Nodi Management plan Architettura di GINS Nuovi servizi 2 Il controllo della

Dettagli

Progettare un Firewall

Progettare un Firewall Progettare un Firewall Danilo Demarchi danilo@cuneo.linux.it GLUG Cuneo Corso Sicurezza 2006 Concetti introduttivi Come pensare un Firewall Argomenti trattati I Gli strumenti del Firewall Gli strumenti

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

MotoTRBO IPSC: requisiti di banda Internet.!

MotoTRBO IPSC: requisiti di banda Internet.! MotoTRBO IPSC: requisiti di banda Internet. Versione del documento v1.0 Aggiornato a Dicembre 2013 Realizzazione a cura di Armando Accardo, IK2XYP Email: ik2xyp@ik2xyp.it Team ircddb-italia http://www.ircddb-italia.it

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA Premessa Il servizio di posta elettronica della RUN, entrato in esercizio nel novembre del 1999, si è, in questi anni, notevolmente incrementato a causa di: aumento nell

Dettagli

MODULO ADSL. Manuale di Installazione. Località San Martino 53025 Piancastagnaio (SI) ITALY

MODULO ADSL. Manuale di Installazione. Località San Martino 53025 Piancastagnaio (SI) ITALY Località San Martino 53025 Piancastagnaio (SI) ITALY MODULO ADSL Manuale di Installazione Documento non pubblicato. Copyright Elsag Datamat SpA. Tutti i diritti riservati. Il contenuto del presente documento,

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa Cosa è MPLS MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa L idea di base consiste nell associare a ciascun pacchetto un breve identificativo

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

4 (b) Nuovi servizi VoIP di TI wireline in accesso (class 5) contact: brusas@alice.it +39 335 23 04 93

4 (b) Nuovi servizi VoIP di TI wireline in accesso (class 5) contact: brusas@alice.it +39 335 23 04 93 Introduzione a VoIP 4 (b) Nuovi servizi VoIP di TI wireline in accesso (class 5) contact: brusas@alice.it +39 335 23 04 93 Note e credits: slide originali 2003-4 di fonte TI, modificate GB (brusas), 06/2005.

Dettagli

Esercizio progettazione rete ex-novo

Esercizio progettazione rete ex-novo Esercizio progettazione rete ex-novo Si vuole cablare un edificio di due piani di cui si riporta la piantina. In ognuna delle stanze numerate devono essere predisposti 15 punti rete, ad eccezione della

Dettagli

Tiscali HDSL FULL. Offerta commerciale

Tiscali HDSL FULL. Offerta commerciale Tiscali HDSL FULL Offerta commerciale 09123 Cagliari pagina - 1 di 1- INDICE 1 LA RETE DI TISCALI S.P.A... 3 2 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO TISCALI HDSL... 4 2.1 I VANTAGGI... 4 2.2 CARATTERISTICHE STANDARD

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni TRATTAMENTO DELLE NUMERAZIONI DI TIPO 70X PER L ACCESSO AI SERVIZI INTERNET Versione

Dettagli

Sistemi telefonici OfficeServ

Sistemi telefonici OfficeServ Sistemi telefonici OfficeServ 7400 Il sistema di comunicazione integrato per la gestione sicura di voce e dati Samsung OfficeServ 7400 è il sistema di comunicazione all-in-one dedicato ad aziende di medie/grandi

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP Il livello 3 della pila ISO/OSI Il protocollo IP e il protocollo ICMP IL LIVELLO 3 - il protocollo IP Il livello 3 della pila ISO/OSI che ci interessa è l Internet Protocol, o più brevemente IP. Visto

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni Number Portability tra reti fisse per numeri non geografici Versione 3 (giugno 2011)

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA

SCHEDA DI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA Servizi di telefonia e di connettività MXP - LIN SCHEDA DI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA Servizi di telefonia, connettività geografica, connettività Internet, sicurezza e gestione della banda,

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP.

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP. Configurazione di indirizzi IP statici multipli Per mappare gli indirizzi IP pubblici, associandoli a Server interni, è possibile sfruttare due differenti metodi: 1. uso della funzione di Address Translation

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet Rete LAN ed Ethernet Cavo a doppino incrociato che include quattro coppie di cavi incrociati, in genere collegati a una spina RJ-45 all estremità. Una rete locale (LAN, Local Area Network) è un gruppo

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica 2 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP. VPN in ambienti MPLS Prof. Raffaele Bolla Background MPLS permette l inoltro dei pacchetti

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

La nuova offerta BT per Confindustria si compone di tre famiglie di servizi:

La nuova offerta BT per Confindustria si compone di tre famiglie di servizi: La nuova Convenzione BT per Confindustria L offerta: BT ha ideato una nuova offerta in convenzione per Confindustria: 1. vantaggiosa sia rispetto alla passata Convenzione sia rispetto alla nuova offerta

Dettagli