IL CUORE DELL INNOVAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CUORE DELL INNOVAZIONE"

Transcript

1 IL CUORE DELL INNOVAZIONE

2

3 Un impresa che guarda al futuro è un impresa che incoraggia e sostiene lo sviluppo economico e industriale secondo criteri di conservazione delle risorse naturali e culturali. Da questa visione nasce i.lab, il Centro Ricerca e Innovazione di Italcementi. i.lab è un motore di crescita e competitività, un luogo dedicato alla ricerca e al trasferimento tecnologico nel campo INSIDE i.lab Carlo Pesenti Ceo Italcementi dei materiali da costruzione, dove il cemento è elemento generatore di architetture sostenibili e di edifici intelligenti. Non solo commodity, ma materia versatile che accompagna l uomo nella storia del costruire. Carlo Pesenti Ceo Italcementi innovazione una strategia di gruppo

4 criteri di conservazione delle risorse naturali e culturali. Da questa visione nasce i.lab, il centro innovazione di Italcementi. L attività di Ricerca e Innovazione di Italcementi Group L innovazione, applicata alla ricerca continua di soluzioni architettoniche sostenibili, rappresenta la leva strategica attraverso cui Italcementi costruisce il proprio vantaggio competitivo contribuendo, al tempo stesso, al miglioramento della qualità della vita e dell ambiente. Il mercato delle costruzioni è sempre più orientato verso soluzioni costruttive avanzate, sostenibili e di altissimo livello qualitativo. In questo contesto Italcementi vuole essere un gruppo cementiero all avanguardia capace di trasformare una commodity in un prodotto tecnologicamente avanzato al servizio della building Un impresa che guarda al futuro è un impresa che incoraggia e sostiene community. lo sviluppo economico e industriale secondo L innovazione nei processi e nei prodotti, ma soprattutto nelle idee, consente a Italcementi di affacciarsi su nuovi mercati con nuove proposte, nuovi servizi e nuove soluzioni ecosostenibili per le costruzioni. i.lab, il nuovo Centro Ricerca e Innovazione di Italcementi progettato dall architetto Richard Meier, è testimonianza concreta di questa visione strategica, costruito in linea con la concezione del gruppo di i.lab è un motore di crescita e competitività, un luogo dedicato alla ricerca e al trasferimento tecnologico nel campo innovazione, di sostenibilità e di eccellenza architettonica. i.lab è la sintesi della più avanzata tecnologia in termini di qualità dei materiali da costruzione, dove il cemento è elemento generatore dei di architetture materiali e di sostenibili tecnologie e per di la edifici green intelligenti. costruction, un luogo della conoscenza e del sapere scientifico. Non solo commodity, ma materia versatile che accompagna l uomo nella storia del costruire. Circa 170 persone, tra chimici, geologi e ingegneri, impegnate in attività di Ricerca e Innovazione in Italia e in Francia Un budget annuo di circa 13 milioni di euro destinato alle attività di Ricerca e Sviluppo Circa 0,5% del fatturato di gruppo investito in Innovazione (0,3% in R&D) 92 brevetti depositati dal 1992 Un organizzazione aziendale fortemente orientata non solo alla Ricerca, ma anche al Mercato Il tema chiave della strategia Italcementi per l innovazione è lo sviluppo sostenibile. Cinque i fondamentali temi strategici studiati e approfonditi nell attività di i.lab: Nuovi clinker, cementi o leganti alternativi ai più tradizionali cementi Portland. In particolare la ricerca si concentra sull uso di materie prime rinnovabili e riutilizzabili e sullo sviluppo di additivi e aggiunte speciali ai calcestruzzi. Prodotti non convenzionali, come TX Active, i.light e altri, in grado di aggiungere valore tecnologico e funzionale ai prodotti convenzionali. Calcestruzzi speciali e malte per ripristini e rinforzi strutturali. Soluzioni tecniche finalizzate alla riduzione dell impatto di CO2 nel settore industriale dei materiali da costruzione. Networking con architetti e progettisti a livello mondiale per definire e diffondere una cultura del costruire attenta ai nuovi materiali, all ambiente e all uomo. Elemento fondamentale di successo è la rete di cooperazioni scientifiche a livello nazionale e internazionale che comprende centri di ricerca, università, architetti, progettisti, designer e aziende della building community. Obiettivo di questa collaborazione è la riduzione del timeto-market per l industrializzazione e la commercializzazione di nuovi prodotti, servizi e processi. Questo approccio si integra perfettamente con la collocazione di i.lab all interno del parco scientifico del Kilometro Rosso dove la metodologia multidisciplinare è di fondamentale supporto alle attività di ricerca e sviluppo. i.lab Carlo Pesenti Ceo Italcementi innovazione una strategia di gruppo

5 i.nova è il concept box e il laboratorio di conoscenza, informazioni e opportunità che rafforza e valorizza il patrimonio di competenza del gruppo; è il marchio che firma l innovazione di Italcementi Group. i.nova è la bandiera aziendale per innovazione e ricerca per la building community, dedicata ai nuovi materiali sostenibili. Intorno a i.nova si raccolgono le competenze multidisciplinari di tutta la comunità dell innovazione Italcementi per rispondere alle nuove richieste dell architettura e dell edilizia in termini di versatilità, design, estetica, sicurezza ed efficienza energetica. Con i.nova, il gruppo si propone di cogliere in anticipo gli orientamenti e le necessità del mercato promuovendo una cultura del costruire dove il cemento rinasce come materia prima del bello e del sostenibile. INSIDE EXCELLENCE

6 La nostra innovazione unisce all etica della sostenibilità, il valore della bellezza e della qualità estetica tipica dell Italian Style. Italcementi Group crede nell architettura come strumento di trasformazione i.nova è la bandiera sostenibile di Italcementi del territorio Group e come per innovazione, cantiere del dialogo tra ricerca tutti e building gli attori community, della building dedicata community. ai nuovi materiali sostenibili a disposizione di architetti e progettisti. Intorno a i.nova si raccolgono le competenze multidisciplinari di tutta la comunità dell innovazione Italcementi: un team di chimici, fisici, geologi e ingegneri che si avvale di collaborazioni scientifiche, architettoniche, progettistiche e universitarie ai massimi livelli nazionali e internazionali, per rispondere alle nuove richieste dell architettura e dell edilizia in termini di versatilità, design, estetica, sicurezza ed efficienza energetica. Un approccio che si sposa perfettamente con la collocazione di i.lab all interno del parco scientifico tecnologico del Kilometro Rosso in cui l approccio multidisciplinare sarà proficuo anche per le attività di ricerca e sviluppo. Attività che saranno condotte all insegna dello sviluppo sostenibile, con una forte attenzione ai costi, alla qualità, alla sicurezza e alla gestione della proprietà intellettuale. Con i.nova, il Gruppo si propone di cogliere in anticipo gli orientamenti e le necessità del mercato promuovendo una cultura del costruire dove il cemento rinasce come materia prima del sostenibile e del bello. Una nuova concezione dell utile sempre più orientata all innovazione e alla sostenibilità. Italcementi Group è da sempre al fianco dell architettura nell elaborazione di progetti innovativi e ad alto contenuto tecnologico, dalle sperimentazioni con Gio Ponti e Pier Luigi Nervi per il grattacielo Pirelli e l Aula Paolo VI, fino alla collaborazione con i più grandi progettisti dei nostri giorni come Richard Meier. Pier Luigi Nervi Grattacielo Pirelli Richard Meier e Giampiero Pesenti, Presidente Italcementi Aula Paolo VI Gio Ponti Richard Meier è uno dei grandi maestri dell architettura contemporanea. Tra i suoi progetti più importanti figurano l High Museum di Atlanta, il Museo di Arte Contemporanea di Barcellona, il Getty Center di Los Angeles e la chiesa Dives in Misericordia di Roma, per la cui realizzazione Italcementi è stato il partner tecnico. EXCELLENCE

7 INSIDE THE CONCEPT

8 Opera senza dubbio meieriana, i.lab è un architettura straordinaria per eleganza e per tecnica costruttiva, resa possibile da eccezionali competenze tecnico-scientifiche e da una sofisticata ingegneria. Il nuovo Centro Ricerca di Italcementi costituirà non solo un edificio-icona a conferma dell autorevolezza del Gruppo in campo tecnico, ma anche un benchmark del design sostenibile in Europa Richard Meier i.lab dove l innovazione incontra l architettura CONCEPT Richard Meier e Carlo Pesenti, Ceo Italcementi

9 L edificio ha una presenza visiva molto imponente, non solo dall interno, ma da tutti i punti di vista. Se ci giri attorno ha il carattere di una scultura. Richard Meier INSIDE THE PROJECT

10 L edificio ha una presenza visiva molto imponente, non solo dall interno, ma da tutti i punti di vista. Se ci giri attorno ha il carattere di una scultura. Richard Meier i.lab è una grande macchina per la ricerca industriale. Il progetto di Meier si contraddistingue per un lavoro minuzioso sulla qualità, che si spinge fino al dettaglio di ogni componente, ma che è, prima di tutto, qualità dello spazio. Grandi spazi che mettono in comunicazione persone e funzioni, secondo vie suggerite dall architetto. Si inizia dalla piazza coperta formata dal grande aggetto del tetto in calcestruzzo bianco: il segno più caratteristico dell intero edificio, che si protende nel paesaggio e lungo l asse di direzione verso la città storica, con un impressionante sbalzo di venti metri. Protezione, accoglienza e insieme dimostrazione di una straordinaria performance tecnologica, la grande pensilina invita a entrare nella vasta hall di accesso: subito l osservatore è attratto dalla lunga passerella che, con una linea spezzata, conduce al piano superiore e verso l ala più pubblica, dov è ospitata la grande sala delle conferenze, a sua volta sormontata da uno spazio più contenuto per incontri riservati. Arrivare a questi spazi non è però solo un semplice spostamento funzionale. Gli elementi della costruzione, le colonne, una grande parete in cemento trasparente e le alte vetrate che formano l originale curtain wall scandiscono l attraversamento dello spazio nello spettacolo della luce naturale, che pervade tutta l ala pubblica ed entra anche negli spazi di lavoro, fino ai piani sotto il livello del suolo. Si scorgono così prospettive sempre diverse, dove domina la luce bianchissima rimandata dal calcestruzzo TX Active. Astrazione e vitalità dello spazio PROJECT

11 INSIDE BEAUTY

12 i.lab è una vera e propria fabbrica della conoscenza, un laboratorio a grande scala dove ogni elemento costruttivo, ogni area funzionale, ogni soluzione spaziale è a sua volta una dimostrazione delle possibilità espressive e costruttive del cemento nelle sue forme più tecnicamente aggiornate. Moltissime le innovazioni tecniche e industriali di cui è fatta questa imponente macchina luminosa. Alcune assumono il valore di vere e proprie invenzioni, per come riescono a mediare tra tecnica ed estetica, tra materialità e immaterialità della costruzione: la più impressionante è il sistema di vetrate che sembrano essere sostenute unicamente da montanti in calcestruzzo con un effetto di contrasto tra la solidità del cemento e la leggerezza trasparente del vetro in cui i montanti stessi diventano dei veri e propri oggetti come nella migliore tradizione del design industriale. Una qualità analoga si ritrova nel sistema di frangisole sul fronte opposto dell edificio. Anche in questo caso Meier parte da un esigenza legata all illuminazione naturale, per creare un elemento che è al tempo stesso un deciso statement formale e uno strumento utile a regolare la luce degli spazi interni: la schermatura è formata da una serie di lame in calcestruzzo simili a una scultura geometrica seriale dotata di una sua intrinseca bellezza. Meier intuisce soluzioni progettuali che sono una combinazione di design, ingegneria strutturale e minuziosa attenzione alla qualità estetica della costruzione. i.lab è la dimostrazione perfettamente funzionante della possibilità di realizzare soluzioni a metà strada tra disegno industriale e architettura, che contengono in sé la vocazione allo standard del primo e l emozione spaziale della seconda. La bellezza della materia BEAUTY

13 INSIDE LIFE

14 In un complesso così importante, progettare per Meier si traduce in un grande sforzo di immaginazione sul possibile futuro dell industria: dal concepire nuovi elementi di prefabbricazione, al configurare gli spazi, pensando all intera possibile vita delle persone che useranno l edificio. Diventano importanti, come e quanto le soluzioni statiche che sostengono la costruzione, i loro spostamenti, il loro incontrarsi, l isolarsi nello studio e nuovamente riunirsi per confrontare i risultati sperati o ottenuti. Vivere l architettura diventa una continua navigazione spaziale sotto una luce il più spesso possibile naturale, con la possibilità di intravedere il mondo esterno. Coerentemente all idea di macchina luminosa di cui è permeata la costruzione, le pareti vetrate che in alcune aree si prolungano fin sotto al piano strada, insieme al sistema di lucernai nella copertura che trasmettono la luce naturale negli uffici, nei corridoi di circolazione e nei laboratori, rappresentano la cura particolare che i progettisti hanno dedicato alla creazione delle migliori condizioni ambientali, permettendo ai piani interrati di godere di una buona illuminazione durante il giorno. La stessa nozione di sostenibilità, secondo cui è stato concepito e realizzato il progetto di i.lab, si esplica in tutte le fasi di vita dell edificio, dal cantiere fino al suo funzionamento quotidiano. Qualità dell aria interna, presenza di CO2, volatilità dei materiali impiegati, illuminazione naturale e artificiale, temperatura e umidità, consumi di energia e acqua, sono tutti fattori rigorosamente pianificati e controllati, spesso in automatico. La vita vera dell architettura LIFE

15 INSIDE THE LANDSCAPE

16 La vera, ultima chiave di lettura di questa bella ed elegante architettura di Richard Meier sta nel suo posizionarsi rispetto all intorno, vicino e remoto, del territorio in cui è costruita. Il grande aggetto della copertura a sbalzo sulla piazza, la freccia, vuole fare del complesso Italcementi un vero landmark, un segno riconoscibile del territorio, mentre, all estremità opposta dell i.lab, da sotto una grande parete sospesa in bianco TX Active è possibile ancora scorgere uno dei volumi del Kilometro Rosso di Nouvel, che in un raffinato gioco modernista Meier utilizza per creare un fuggevole, quasi invisibile contrasto di colori. La maestria di Meier sta anche in questa capacità, vagamente ironica, di costruire fingendo una totale libertà espressiva, ma sapendo invece profondamente che anche per il più grande architetto non vi è possibilità reale di sfuggire ai condizionamenti del mondo, dell economia, della tecnica e del contesto territoriale, con cui si può solo dialogare, per trovare delle vie di uscita espressive, magari anche solo per un momento ben determinato, nel tempo e nello spazio. LANDSCAPE IL DIALOGO CON I TERRITORI

17 Italcementi si interessa profondamente alla sostenibilità: il Gruppo è disposto a investire di più nella costruzione di un edificio per renderlo sostenibile. è la scelta giusta nel lungo periodo e Italcementi l ha capito. Richard Meier INSIDE SUSTAINABILITY

18 i.lab costituirà un punto di riferimento nel campo dell architettura sostenibile in Europa e rappresenta un applicazione concreta della strategia di Italcementi rispetto ai temi dell innovazione e della sostenibilità. Progettato e costruito in osservanza dello standard LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) - il sistema di valutazione di sostenibilità ambientale per l edilizia più autorevole e diffuso al mondo - i.lab risponde a severi requisiti di efficienza che consentono di ottenere un risparmio energetico fino al 60% in più rispetto a un edificio tradizionale di pari dimensioni e destinazione d uso, grazie alle modalità di costruzione adottate, ai materiali utilizzati e all impiego di energie rinnovabili con l installazione di pannelli fotovoltaici, solari e di un impianto geotermico. i.lab porta sul territorio un grande contributo di innovazione, funzionale sia alla prospettiva di uno sviluppo attento all ambiente e alle risorse, sia al rispetto dell identità del territorio stesso e della comunità sociale di riferimento. i.lab comunica al territorio che si può innovare pensando all ambiente e che l industria può essere artefice di un cambiamento positivo per tutti: per l economia, per l ambiente e per la società. Il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità richiede uno sforzo comune dei vari attori per trovare insieme nuove soluzioni reali alle molte criticità ambientali e sociali che caratterizzano il mondo contemporaneo. Un rapporto virtuoso tra un importante infrastruttura, il territorio e la comunità. Non solo per gli aspetti di architettura e di scelte ornamentali sostenibili, ma anche per il valore diffuso che sia le attività di progettazione e di realizzazione, sia l operatività del Centro di Ricerca e Innovazione sono in grado di determinare per la comunità sociale allargata. Nel 2009, i.lab ha ricevuto il Green Good Design Award dal Chicago Athenaeum e dall European Centre for Architecture Art Design and Urban Studies. Nel 2010, la Commissione Europea ha assegnato a i.lab il premio European Green Building Award come miglior edificio in Italia per l efficienza energetica nella categoria Best New Building. i.lab ha ottenuto la certificazione LEED Platinum che rappresenta il più importante e rigoroso standard di valutazione in materia energetica e ambientale riguardante le costruzioni edili. innovazione STRUMENTO DI sostenibilità SUSTAINABILITY

19 INSIDE TECHNOLOGY

20 Geotermico Sono stati predisposti 51 pozzi, che scendono nel terreno fino a una profondità di 100 metri dal livello stradale. L impianto geotermico contribuisce al riscaldamento d inverno e al raffrescamento nei mesi caldi, con un risparmio energetico fino al 50% nel primo caso e fino al 25% nel secondo e minori emissioni di CO2 in atmosfera. Fotovoltaico e pannelli solari 420 pannelli fotovoltaici per una potenza di picco installata di 90 kw. L energia elettrica totale prodotta annualmente è di circa kwh, con un risparmio annuo complessivo di 52 tonnellate di CO2. 50 m 2 di pannelli solari termici soddisfano il 65% del fabbisogno annuo di acqua calda dell edificio. I pannelli solari e quelli fotovoltaici riducono il consumo delle energie tradizionali e di conseguenza l emissione di CO2 contribuendo così alla salvaguardia dell ambiente. TECHNOLOGY

21 INSIDE THE MATERIALS

22 Per la costruzione di i.lab sono stati utilizzati materiali alternativi, riciclati e/o prodotti localmente. Per la realizzazione dei massetti delle fondazioni e dei muri perimetrali, ad esempio, sono stati impiegati calcestruzzi con inerti riciclati provenienti da demolizioni o derivati d altoforno. Per le altre parti dell edificio sono stati utilizzati cementi con loppa da riciclo, oltre ad altri materiali provenienti al 100% da recupero di lavorazione industriale. Sempre al fine di aderire agli standard LEED, è stato utilizzato legno certificato FSC (Forest Stewardship Council), un marchio che garantisce la provenienza del materiale da foreste gestite in modo corretto e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Per il ferro sono stati scelti manufatti con la più alta percentuale di materiale riciclato. Anche per quanto riguarda il vetro è stato fatto un grande sforzo di progettazione e realizzazione al fine di ottenere un materiale unico per tipo di miscele utilizzate, caratteristiche di rifrazione e k termico. Inoltre, tutti i vetri di i.lab sono tripli a doppia camera, per garantire un forte beneficio acustico e termico. MATERIALS

23 INSIDE THE PRODUCTS

24 TX Active, cemento fotocatalitico Il rivestimento esterno di i.lab è in TX Active, il cemento fotocatalitico mangia-smog già utilizzato da Richard Meier per la chiesa Dives in Misericordia di Roma. In i.lab gli elementi strutturali hanno richiesto lo sviluppo di un calcestruzzo bianco ad alta resistenza e in grado di rispondere ai requisiti di resistenza statica, durabilità e inalterabilità nel tempo. i.light, cemento trasparente Alcune pareti di i.lab sono realizzate con i.light, il cemento trasparente ideato dai laboratori Italcementi e utilizzato per la prima volta nel Padiglione Italiano all Expo 2010 di Shanghai. i.light nasce dall unione di un polimero più trasparente del vetro e una malta di nuovissima concezione. è un manufatto cementizio prefabbricato in grado di far filtrare la luce dall esterno verso l interno e viceversa, offrendo al tempo stesso la solidità di un calcestruzzo altamente performante. Effix Design, materiale creativo Alcuni elementi di arredo, sia in esterno sia in interno, sono stati realizzati in Effix Design. Si tratta di una malta a elevate prestazioni meccaniche ed estetiche studiata per la realizzazione di elementi in cemento non strutturali (arredi da interno e da esterno, arredi urbani, lampade e punti luce, opere artistiche, ecc). Già sperimentato in Francia da architetti e designer di successo, Effix Design è anche un prodotto sostenibile che, nella versione fotocatalitica, è in grado di garantire un azione disinquinante e autopulente. i.idro DRAIN, cemento drenante Le pavimentazioni delle rampe d accesso ai piani interrati e al giardino, come anche le aree di cordonatura intorno alle piante, sono state realizzate con i.idro DRAIN. Si tratta di un prodotto che, grazie al suo speciale mix design, combina la resistenza di una pavimentazione in calcestruzzo con le caratteristiche drenanti di un terreno naturale. Rispetto del ciclo naturale dell acqua, minor ristagno, riduzione del ruscellamento e dell aquaplaning, minori costi per smaltimento e trattamento dell acqua piovana sono solo alcuni dei vantaggi di questo prodotto. PRODUCTS

25 INSIDE THE NUMBERS

26 7.500 m 2 la superficie dedicata ai laboratori 5 i piani della struttura (2 fuori terra e 3 interrati) i volumi contenuti nella biblioteca le ore lavorate per la sua costruzione 300 i lavoratori coinvolti 120 il numero massimo di presenze giornaliere in cantiere le ore di formazione dedicate alla sicurezza rivolte a operai, preposti e responsabili delle imprese con particolare attenzione ai lavori in quota 500 m 2 la superficie di pannelli fotovoltaici NUMBERS 420 i pannelli fotovoltaici per una potenza di picco installata di 90 kw 50 m 2 la superficie di pannelli solari che coprono il fabbisogno di acqua calda in tutto l edificio 51 i pozzi predisposti per l impianto geotermico 60% la superficie esterna realizzata con vetri tripli a basso scambio termico e acustico

27 INSIDE i.land

28 i.lab e i.land rappresentano i due volti di Italcementi: azienda leader nella ricerca avanzata sui materiali da costruzione e contemporaneamente attenta alla tradizione, ai valori del passato alla sostenibilità ambientale e alimentare. i.land nasce dal desiderio di coniugare l intervento architettonico di Richard Meier con la cultura e la geografia del luogo: l innovazione con la tradizione, quella autentica, della terra bergamasca, che in termini moderni diventa sostenibilità, biodiversità e chilometri zero. E proprio della forza della terra e del suo ambiente si è nutrito e arricchito il progetto nella sua ideazione e nel suo divenire. i.land, oltre ad avere una valenza ornamentale, ha un significato produttivo e di conservazione di varietà ormai in via di estinzione. Rappresenta un innovativo esempio di intervento paesaggistico nel quale agli aspetti ornamentali tipici delle aree industriali si é affiancata una vera attività agricola particolarmente attenta alla tradizione, alla territorialità, all ecosostenibilità e alla sostenibilità alimentare, tradotti con un disegno che richiama il paesaggio agrario locale. La progettazione ha seguito una metodologia compositiva e un approccio fondati su criteri di massima attenzione per il contenimento energetico e la certificazione LEED, in modo da realizzare un opera rispettosa dell ambiente e all insegna dell ecosostenibilità. La realizzazione delle opere di giardinaggio è stata affidata a una cooperativa sociale che si occupa di reinserimento lavorativo di persone in difficoltà. INSIDE i.land IL CAMPO AGRICOLO ORNAMENTALE

29 .1 Giardino d ingresso con prato rasato.2.3 Siepi di carpino a onde.4 Gocce verdi con erbe ornamentali, erbacee perenni e bulbose Giardino pensile dell Auditorium INSIDE i.land Cortile interno con frassini e sottobosco Area per ricevimenti, eventi teatrali e musicali Frutteto di meli e peri antichi realizzato con la collaborazione di Slow Food.7 Scultura di Richard Meier: Mutated Panels poggiata su specchio d acqua naturale con piante acquatiche Frutteto di lamponi tradizionali realizzato con la collaborazione di Slow Food Prato fiorito di specie spontanee locali.11 Varietà antiche di mais bergamasco, ormai in via di estinzione: Rostrato rosso di Rovetta, Spinato di Gandino, Nostrano dell Isola, gestiti dall Unità di Ricerca Nazionale per la Maiscoltura CRA - MAC (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura)

30 .1 Giardino d ingresso con prato rasato.2.3 Siepi di carpino a onde Gocce verdi con erbe ornamentali, erbacee perenni e bulbose Giardino pensile dell Auditorium Cortile interno con frassini e sottobosco Area per ricevimenti, eventi teatrali e musicali Scultura di Richard Meier: Mutated Panels poggiata su specchio d acqua naturale con piante acquatiche Il giardino pensile dell auditorium, all esterno della sala convegni, rappresenta una scenografia da godere dall interno e luogo di sosta per dipendenti e ospiti. Il giardino d ingresso assolve prettamente a una funzione estetica in segno di accoglienza. Per lasciare spazio all architettura ed evidenziare la vela aggettante dell ingresso, si è voluto inserire un semplice tappeto erboso verde che permette all edificio di risaltare nella sua interezza. Il giardino a Sud è stato pensato per offrire un luogo accogliente, una zona di svago per i dipendenti, aula all aperto per ricevimenti, eventi teatrali e musicali. Nel giardino Sud sono collocate delle onde di carpino (essenza tipica della tradizione locale bergamasca) che definiscono un anfiteatro davanti alla scultura Mutated Panels ideata da Richard Meier. Il giardino ospita uno stagno costruito con le tecniche della fitodepurazione con ghiaie e piante acquatiche. Le onde di carpino individuano la zona agricola a frutteto verso Sud, nella quale meli, peri antichi e lamponi tradizionali sono messi a dimora in file parallele alle siepi. Per la parte agricola si sono scelte varietà tipiche della terra bergamasca e del Nord Italia. Per la realizzazione del frutteto si è richiesto l aiuto a Slow Food, che si é occupata della scelta delle varietà e che ne seguirà la gestione. Il raccolto verrà trasformato in conserve e stick di frutta essiccata da distribuire nelle scuole. Per assicurare l impollinazione dei fruttiferi verranno poste delle arnie dalle quali si potrà anche ricavare miele locale, grazie anche alla presenza del prato fiorito. Nella superficie a Ovest si trova la zona agricola a seminativo con varietà antiche di mais bergamasco. Il seminativo sarà realizzato e gestito dall Unità di Ricerca Nazionale per la Maiscoltura CRA MAC localizzata proprio di fronte al terreno. Questa coltivazione risponde a criteri di chilometro zero. i.land in cifre m 2 di superficie totale così suddivisi: m 2 prato ornamentale m 2 frutteto 280 m 2 lamponeto m 2 seminativo di mais m 2 prato fiorito 720 m 2 prato armato m 2 bordure di arbusti ed erbacee perenni (comprese le siepi) 140 m 2 stagno m 2 pavimentazioni 620 m lunghezza delle siepi di carpino 340 m 2 giardino pensile i.land Frutteto di meli e peri antichi realizzato con la collaborazione di Slow Food Frutteto di lamponi tradizionali realizzato con la collaborazione di Slow Food Prato fiorito di specie spontanee locali Varietà antiche di mais bergamasco, ormai in via di estinzione: Rostrato rosso di Rovetta, Spinato di Gandino, Nostrano dell Isola, gestiti dall Unità di Ricerca Nazionale per la Maiscoltura CRA - MAC (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura)

31 INSIDE THE CREDITS

32 Si ringrazia Richard Meier Per i testi: Enrico Borgarello, direttore Ricerca e Innovazione Italcementi Stefano Casciani, critico di architettura e progettista Gennaro Guala, consulente strutturale Italcementi Lucia Nusiner, studio GPT Giardini Paesaggio Territorio Cristina Rapisarda Sassoon, consulente per lo Sviluppo Sostenibile Maurizio Vegini, studio GPT Giardini Paesaggio Territorio Per le immagini: Mario Carrieri Giuseppe Cella Luca Merisio Fabio Toschi Progetto editoriale: Direzione centrale comunicazione e immagine Progetto grafico e impaginazione: Welcome Srl CREDITS

33 ITALCEMENTI GROUP Italcementi Group, con un fatturato consolidato di oltre 4,7 miliardi di euro, è il quinto produttore di cemento a livello mondiale. Le società del Gruppo integrano l esperienza, il know-how e le culture di oltre 20 paesi in 4 continenti del mondo, attraverso un dispositivo industriale di 55 cementerie, 10 centri di macinazione, oltre 490 centrali di calcestruzzo e uno staff di circa dipendenti. Italcementi Group è membro del WBCSD - World Business Council for Sustainable Development - e ha aderito all UN Global Compact, un iniziativa strategica promossa dall ONU con l obiettivo di allineare le azioni delle aziende secondo principi universalmente accettati in termini di diritti umani, ambiente ed etica.

34 Italcementi Via G. Camozzi, Bergamo Italia Tel Fax

i.lab, il cuore dell innovazione Italcementi

i.lab, il cuore dell innovazione Italcementi i.lab, il cuore dell innovazione Italcementi Italcementi Roberto Callieri C.E.O. Italcementi i.lab è la casa del futuro. È la nuova Sede di Italcementi, la sede in cui inizia la nuova stagione di una

Dettagli

Italcementi inaugurato il nuovo Centro di Ricerca: i.lab, il cuore dell innovazione e della sostenibilità

Italcementi inaugurato il nuovo Centro di Ricerca: i.lab, il cuore dell innovazione e della sostenibilità Italcementi inaugurato il nuovo Centro di Ricerca: i.lab, il cuore dell innovazione e della sostenibilità Nel nuovo laboratorio del Gruppo ogni giorno oltre cento persone sono impegnate nella ricerca e

Dettagli

ITALCEMENTI. Il cemento trasparente. i.light

ITALCEMENTI. Il cemento trasparente. i.light ITALCEMENTI Il cemento trasparente E se un cemento potesse illuminare? Scopri, il mondo come non l hai mai visto prima. è un pannello in calcestruzzo prefabbricato in grado di trasmettere la luce. Realizzato

Dettagli

Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Andrea Parodi- Italcementi

Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Andrea Parodi- Italcementi Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo 2015 Andrea Parodi- Italcementi Italcementi Group in sintesi Il quinto produttore di cemento a livello mondiale

Dettagli

OFICINA ENGINEERING GROUP S.R.L.

OFICINA ENGINEERING GROUP S.R.L. PREMIO APE. TERZA EDIZIONE. CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI SOSTENIBILI. LA NUOVA SEDE BAUER S.P.A. Arch. Massimo Leonardelli Arch. Alberto Grassi PLANED FOR: Ortofoto Area Spini di Gardolo BOLZANO

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

ITALCEMENTI. Il cemento per la creatività. i.design EFFIX

ITALCEMENTI. Il cemento per la creatività. i.design EFFIX ITALCEMENTI Il cemento per la creatività i.design E se un cemento potesse seguire la tua creatività? Scopri i.design EFFIX, materiale che diventa materia creativa. i.design EFFIX è una innovativa formulazione

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

Luce, acqua e creatività: la nuova vita sostenibile del cemento

Luce, acqua e creatività: la nuova vita sostenibile del cemento Luce, acqua e creatività: la nuova vita sostenibile del cemento Ojan Manuela ITALCEMENTI 22 marzo 2013 Roma IN COLLABORAZIONE CON Italcementi Group in sintesi Il quinto produttore di cemento a livello

Dettagli

Vicini al tuo FUTURO

Vicini al tuo FUTURO N 1 al Mondo nella Distribuzione di Materiale Elettrico Vicini al tuo FUTURO VICINI AL TUO FUTURO Passato e futuro, tradizione e visione, risultati e obiettivi: tra questi poli nasce l energia che alimenta

Dettagli

86 ANNI DI PRESENZA DELLA FAMIGLIA PESENTI NELLA SCUOLA DEL POLITECNICO

86 ANNI DI PRESENZA DELLA FAMIGLIA PESENTI NELLA SCUOLA DEL POLITECNICO LA SCUOLA 86 ANNI DI PRESENZA DELLA FAMIGLIA PESENTI NELLA SCUOLA DEL POLITECNICO 1927- SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO (FONDAZIONE PESENTI) Direttore del Politecnico Sen.

Dettagli

SILVER.

SILVER. SILVER www.armstrong-ceilings.co.uk/greenbuilding www.armstrong-ceilings.ie/greenbuilding Cradle to Cradle - la via da seguire Cradle to Cradle è un concetto innovativo che si fonda sul modello della natura.

Dettagli

criteri di sostenibilità efficienza energetica

criteri di sostenibilità efficienza energetica Negli ultimi anni l`argomento sostenibilità nell ambito dell architettura assume sempre più importanza e oggi ogni architetto viene confrontato con questo tema. Sostenibilità si può definire come l insieme

Dettagli

- SISTEMA PREFABBRICATO CERTIFICATO MONOBLOCCOALPACOM DA TRE GENERAZIONI, LA VOSTRA SOLUZIONE NELL EDILIZIA

- SISTEMA PREFABBRICATO CERTIFICATO MONOBLOCCOALPACOM DA TRE GENERAZIONI, LA VOSTRA SOLUZIONE NELL EDILIZIA WWW.ALPACOM.IT - INFO@ALPACOM.IT SISTEMA PREFABBRICATO CERTIFICATO ALPACOM DA TRE GENERAZIONI, LA VOSTRA SOLUZIONE NELL EDILIZIA ALPACOM INCOLLATO L UNICO NON INCOLLATO L UNICO NON INCOLL Il monoblocco

Dettagli

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Progetto di innovazione aziendale 2013 FB servizi green Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Perché un progetto Green È una scelta economica perché permette di accompagnare

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

35 anni di attività nella realizzazione

35 anni di attività nella realizzazione Nata nel 1978 Sistem Costruzioni ha festeggiato nel 2013 35 anni di attività nella realizzazione di strutture ed edifici in legno in Italia e all estero. Il carattere distintivo dell'azienda è stato, fin

Dettagli

Ricerca e passione L uso di tecnologie sempre all avanguardia ha permesso la realizzazione di una struttura capace di soddisfare esigenze costruttive

Ricerca e passione L uso di tecnologie sempre all avanguardia ha permesso la realizzazione di una struttura capace di soddisfare esigenze costruttive Company profile Qualità per scelta Nata nel 1960 Ha sempre operato alla ricerca della miglior qualità. Produce con successo edifici prefabbricati ad uso industriale, commerciale, terziario, logistica.

Dettagli

Verso nuove forme di energia

Verso nuove forme di energia Verso nuove forme di energia Un nuovo scenario energetico Il modo di produrre elettricità sta cambiando. L evoluzione del mercato, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e il progresso tecnologico della rete

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili ENGIE per le Città Energie Rinnovabili La Smart City? Più sostenibile e pulita con ENGIE Lo sviluppo economico incessante, che ha contraddistinto gli ultimi settant anni di storia mondiale, pone l accento

Dettagli

Nuncas Italia S.p.A. Nuova Sede di Settimo Milanese. Il primo edificio industriale che produce l energia che consuma

Nuncas Italia S.p.A. Nuova Sede di Settimo Milanese. Il primo edificio industriale che produce l energia che consuma Nuncas Italia S.p.A. Nuova Sede di Settimo Milanese Il primo edificio industriale che produce l energia che consuma Nuncas Italia S.p.A. Chi siamo : Nuncas è una PMI chimica italiana, fondata a Milano

Dettagli

Bellavita Home. Un casa moderna per un nuovo stile di vita

Bellavita Home. Un casa moderna per un nuovo stile di vita La casa è cambiata, così come sono cambiati i modi di abitare ed i nostri comportamenti. Ciò è ancora più evidente se pensiamo a come l evoluzione tecnologica abbia stravolto il nostro modo di vivere:

Dettagli

Fonte: Val Seriana. Dalla valle del tessile a quella dei supermercati di Matteo Gaddi

Fonte: Val Seriana. Dalla valle del tessile a quella dei supermercati di Matteo Gaddi L assetto morfologico del territorio di albino mette in evidenza alcune emergenze significative sia dal punto di vista funzionale che architettonico, tali da costituire un sistema di riferimento e di identità

Dettagli

Project Layout_. Concept_. Indoor_night_. Indoor_day_. Piante_. Sezioni_. Schema di montaggio_. Prospetti_ P_PRF0487

Project Layout_. Concept_. Indoor_night_. Indoor_day_. Piante_. Sezioni_. Schema di montaggio_. Prospetti_ P_PRF0487 Project Layout_ Concept_ Piante_ versione diurna_ copertura_ Sezioni_ b - b' versione notturna _ Schema di montaggio_ a - a' versione diurna_ b - b' versione diurna_ Prospetti_ termo - copertura pilastrino

Dettagli

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE Zero Energy Building (ZEB) edifici a energia (quasi)

Dettagli

ENGIE per le Città. Gestione Efficiente dell Energia

ENGIE per le Città. Gestione Efficiente dell Energia ENGIE per le Città Gestione Efficiente dell Energia Con ENGIE, il futuro della gestione efficiente dell energia è oggi. Una Città Intelligente non può prescindere da un utilizzo razionale e attento dell

Dettagli

La Chiesa Dio Padre Misericordioso

La Chiesa Dio Padre Misericordioso La Chiesa Dio Padre Misericordioso Nota coma la Chiesa delle Vele o del Millennio, il complesso è opera dell architetto americano Richard Meier. Ultimato nel 2003 è stato edificato dal Vicariato di Roma

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

la Passione e la Dedizione nella trasformazione del Vetro

la Passione e la Dedizione nella trasformazione del Vetro la Passione e la Dedizione nella trasformazione del Vetro 18th St. - New York City - NY, USA 2 INDICE 4L esperienza nel vetro 6Stampa su Vetro 7 Edilizia 8Arredo Interni Nautico / Navale 10 Custom automotive

Dettagli

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali EDIFICIO PARALLELO Edificio terziario-produttivo Milano, Via Santander Vista esterna Daniele Domenicali Lo studio Mario Cucinella Architects ha progettato e realizzato un centro direzionale in via Santander,

Dettagli

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica)

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica) Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica) Contributo regionale 2008 Bando per interventi strategici e dimostrativi in campo energetico Relatore: Martino Roatta Biella, 19/10/2009 Architettura bioclimatica,

Dettagli

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) L area di intervento progettuale sita in territorio di Pollegio si colloca all inizio del parco-giardino, con viali alberati e piste ciclabili. di prossima

Dettagli

energia efficienza estetica

energia efficienza estetica energia efficienza estetica energia La casa solare Socrate 469-399 a.c. Manuel Benedikter Architekt Architetto Riqualificazione energetica: la sfida del futuro 08/11/2012 Pagina 4 energia efficienza estetica

Dettagli

di Laura Della Badia Inaugurata il 23 gennaio, l Altra Sede è diventata operativa con l arrivo dell estate e mostra la propria connotazione

di Laura Della Badia Inaugurata il 23 gennaio, l Altra Sede è diventata operativa con l arrivo dell estate e mostra la propria connotazione 48 Aa Autunno 2010 1 Trasparente come il vetro e solida come l acciaio di Laura Della Badia 190 mq di superficie, 161,3 m d altezza, 39 piani: la nuova sede della Regione Lombardia è una delle opere più

Dettagli

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE linoville Linoville: tradizione ed innovazione Il linoleum Tarkett viene prodotto nello storico stabilimento di Narni, in Italia, con la stessa ricetta dal 1898. Il team

Dettagli

2. INSERIMENTO URBANO

2. INSERIMENTO URBANO 1. PREMESSA L oggetto della presente relazione consiste nella descrizione del progetto che prevede la realizzazione del Centro civico polivalente presso il Comune di Barete, nell area attualmente occupata

Dettagli

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO INDICE 1 CHI SIAMO MISSION 2 AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE 3 RICERCA E INNOVAZIONE 4 ECCELLENZA MADE IN ITALY 5 I PRINCIPALI BRAND 6 UMPI NEL MONDO CHI SIAMO MISSION CHI SIAMO Umpi è una realtà imprenditoriale

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi.

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi. Impresa Frigerio srl Specializzazione, grande capacità e flessibilità sono la chiave di un successo che consente all Impresa Frigerio di distinguersi per la valorizzazione di ogni progetto. Professionalità,

Dettagli

WELLNESS LIFESTYLE VASCHE IDROMASSAGGIO SEGRETI DEL BAGNO TURCO. n. 05 _ 2008 LA PAROLA A IGOR CASSINA. n. 05_ 2008 anno II

WELLNESS LIFESTYLE VASCHE IDROMASSAGGIO SEGRETI DEL BAGNO TURCO. n. 05 _ 2008 LA PAROLA A IGOR CASSINA. n. 05_ 2008 anno II 80005 9 771970 485005 n. 05_ 2008 anno II VIVERE ALL'APERTO LE TENDENZE DELL'ARREDAMENTO OUTDOOR n. 05 _ 2008 LA CULTURA DEL BENESSERE LA PAROLA A IGOR CASSINA C'È IVAPORE E VAPORE SEGRETI DEL BAGNO TURCO

Dettagli

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile IL PROGETTO Progetto Manifattura - Green Innovation Factory sta trasformando la storica Manifattura Tabacchi di Rovereto in un centro di innovazione industriale nei settori dell edilizia ecosostenibile,

Dettagli

Residenze Magnolia: Green living

Residenze Magnolia: Green living Residenze Magnolia: Green living C O S T R U Z I O N I Torri di Quartesolo - Vicenza Residenze Magnolia: Green living Un progetto pensato per le famiglie ma non solo Filosofia Green Il nuovo contesto residenziale

Dettagli

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl PROGETTAZIONE INTEGRATA E REALIZZAZIONE CONSAPEVOLE GLI ELEMENTI DELLA FILIERA Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C Roma,

Dettagli

Tecnologia ed eco-sostenibilità, comfort e qualità.

Tecnologia ed eco-sostenibilità, comfort e qualità. Un complesso elegante a due passi dal centro. Tecnologia ed eco-sostenibilità, comfort e qualità. Un complesso residenziale, un idea: quella di creare un ambiente moderno e al contempo classico immerso

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C.

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C. Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C. Con il patrocinio di: GSE Comune di Vicenza Comune di Santorso Grazie

Dettagli

Concorso d idee per la progettazione di un edificio scolastico ad uso asilo nido e scuola materna Roncofreddo

Concorso d idee per la progettazione di un edificio scolastico ad uso asilo nido e scuola materna Roncofreddo RELAZIONE 2 1 MASTERPLAN, SCELTE DI ASSETTO DELL AREA L area indicata dal bando per l ubicazione dell edificio scolastico, ha delle caratteristiche ambientali intrinseche molto particolari. Dallo studio

Dettagli

di Laura Della Badia Aa Primavera 2011

di Laura Della Badia Aa Primavera 2011 34 Aa Primavera 2011 DI MATERIA E DI LUCE di Laura Della Badia Nella splendida cornice delle colline senesi, il verde della Val D Orcia, dei suoi filari e dei vigneti incontra un architettura austera,

Dettagli

SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015

SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015 SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015 MATERIALI DA COSTRUZIONE ARREDO PER INTERNI SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015 SiExpo (Sustainability and Innovation for Expo 2015) è un catalogo on-line

Dettagli

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI set. 14 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI CLUSTER PALAZZO ITALIA CARDO set. 14 2 set. 14 3 La

Dettagli

da oltre 50 anni innovazione per l efficienza energetica

da oltre 50 anni innovazione per l efficienza energetica ENERGIE RINNOVABILI da oltre 50 anni innovazione per l efficienza energetica IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI TERMOIDRAULICI PUBBLICA ILLUMINAZIONE UNA STORIA DI OLTRE 50 ANNI La storia di Elettromeccanica

Dettagli

World class performance for local needs

World class performance for local needs Italcementi Calcestruzzi World class performance for local needs RETRO SCHEDA Proiettati al futuro, da sempre Italcementi Group si posiziona tra le aziende leader a livello mondiale nel settore cementizio.

Dettagli

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate. Impresa Frigerio srl Nata come impresa di costruzioni, Impresa Frigerio ha sviluppato nel corso degli anni una significativa esperienza nel campo della realizzazione di nuove abitazioni, edifici commerciali

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

scopri un mondo illuminato LED

scopri un mondo illuminato LED scopri un mondo illuminato LED DEMADAled nasce dall esperienza decennale nel settore dell arredo casa, contract e urbano con l obiettivo di fornire prodotti di illuminazione a risparmio energetico ed

Dettagli

Villa LOBOS. a brand new kind of lifestyle. * luxury real estate * urbanhouse. Villa Lobos. padova - quartiere terranegra

Villa LOBOS.  a brand new kind of lifestyle. * luxury real estate * urbanhouse. Villa Lobos. padova - quartiere terranegra www.archinetspa.it a brand new kind of lifestyle * luxury real estate * urbanhouse Villa Lobos padova - quartiere terranegra INQUADRAMENTO TERRITORIALE area oggetto di intervento Quartiere Forcellini Quartiere

Dettagli

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita CLIMATIZZAZIONE RISPARMIO ENERGETICO MOBILITÀ ELETTRICA www.termal.it Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Il Gruppo Termal è da oltre

Dettagli

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A. L isola Ecologica 2006 Comune di VILLAPUTZU PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO E DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE DELL EDILIZIA CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU PERVILLA

Dettagli

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti La S.p.A. del Gruppo Vittoria, presieduto da Gaetano Zoccatelli, espande la sua offerta alle aziende e alle famiglie. Global Power è un azienda

Dettagli

sistema di produzione high tech tutela

sistema di produzione high tech tutela Presentazione La BAWER S.p.A. è un azienda italiana ad alto livello tecnologico, specializzata nella progettazione e produzione di elementi in acciaio, dall esclusiva originalità ed innovazione, frutto

Dettagli

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO 11 novembre 2005-TORINO GABRIELLA PERETTI II FACOLTA' DI ARCHITETTURA POLITECNICO di TORINO APPLICAZIONE EMPIRICA

Dettagli

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica Progetto Galileo Nuovo valore alla riqualificazione energetica Progetto Galileo Extir Galileo Il Progetto Galileo è una proposta concreta per l applicazione del sistema di isolamento termico a cappotto

Dettagli

Edilizia e Costruzioni

Edilizia e Costruzioni Edilizia e Costruzioni Priorità Tecnologiche Regionali Federica Maietti - 4 luglio 2013 Il perimetro di riferimento Realtà produttiva regionale e attori Intermediari Building Automation Gestione reti Progettazione

Dettagli

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Un architettura aperta per l infomobilità: dalle città alle regioni Torino, 19 aprile 2012 Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Roberto Moriondo Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

Costruzioni in sistema modulare

Costruzioni in sistema modulare Costruzioni in sistema modulare Da mini-casa a maxi-casa Un inizio ideale e conveniente verso una casa di proprietà 1 Sistema costruttivo Basic Il sistema costruttivo Basic della Naturbau Gschwend offre

Dettagli

Progetti sostenibili Ristrutturazione Cascina Triulza EXPO Vista esterna New Holland Agriculture

Progetti sostenibili Ristrutturazione Cascina Triulza EXPO Vista esterna New Holland Agriculture PADIGLIONE NEW HOLLAND AGRICULTURE EXPO 2015 Padiglione espositivo e showroom Rho (MI), Italia (Durante EXPO 2015) Vista esterna New Holland Agriculture La New Holland Agriculture, una delle principali

Dettagli

AZIENDA DATI E CIFRE Il futuro è nel fotovoltaico. Noi gli diamo forma.

AZIENDA DATI E CIFRE Il futuro è nel fotovoltaico. Noi gli diamo forma. AZIENDA DATI E CIFRE Il futuro è nel fotovoltaico. Noi gli diamo forma. LA RICHIESTA DI ENERGIA SOLARE È SEMPRE PIÙ ALTA. NOI SIAMO PRONTI. Q-Cells SE gestisce l intera catena del valore: dalla produzione

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

VERANDE e VETRATE. Catalogo C.2.1

VERANDE e VETRATE. Catalogo C.2.1 VERANDE e VETRATE Catalogo C.2.1 Le verande rappresentano delle vere e proprie opere architettoniche e ingegneristiche che permettono di godere degli spazi aperti con tutti i comfort le comodità che offre

Dettagli

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 EDILIZIA SCOLASTICA Riqualificazione degli edifici scolastici pubblici: efficienza energetica, messa a norma degli impianti,abbattimento delle barriere architettoniche, dotazione di impianti sportivi,

Dettagli

di Laura Della Badia

di Laura Della Badia 20 Aa Primavera 2011 Edificio-impianto : benessere bioclimatico di Laura Della Badia La nuova sede per gli uffici della società 3M, a Pioltello (MI), è un architettura esemplare per la capacità di coniugare

Dettagli

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016 A ENGIE PER MATERA 10 Giugno 2016 ENGIE nel mondo 70 Presente in 70 paesi 1 Fornitore di servizi per l efficienza energetica 3 Venditore di gas naturale in Europa 152.900 Collaboratori 1 Produttore indipendente

Dettagli

La falegnameria Palombarani nasce nel 1994 a Camerano (AN) per opera di Gianfranco

La falegnameria Palombarani nasce nel 1994 a Camerano (AN) per opera di Gianfranco La falegnameria Palombarani nasce nel 1994 a Camerano (AN) per opera di Gianfranco Palombarani, il quale spinto dalla passione di un prodotto naturale e di grande pregio, crea un laboratorio artigiano

Dettagli

La forza creativa del cemento.

La forza creativa del cemento. La forza creativa del cemento. Cementirossi ai vertici della qualità. Dal 1932 Cementirossi è una realtà in costante divenire che ha saputo felicemente coniugare i Valori della Tradizione con le Tecnologie

Dettagli

COPERTURE TELESCOPICHE

COPERTURE TELESCOPICHE UN TUFFO NEL FUTURO COPERTURE TELESCOPICHE produzione progettazione posa in opera Professionalità e tecnologia La nostra azienda progetta e produce coperture telescopiche ad alto contenuto tecnologico,

Dettagli

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese Centri di ricerca Piccole e medie imprese Grandi imprese Leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione. Le società del Gruppo ABB operano in oltre 100 Paesi. Numero impiegati : 336 Si occupa dello

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde 68 85% DI MATERIALI EDILI RICICLATI, RIUSO DI CONTAINER E PALLET, SISTEMI DI VENTILAZIONE NATURALE E PANNELLI SOLARI TERMICI SONO ALLA BASE DEL PROGETTO DELLO

Dettagli

Corners Sud Ovest. giu. 14

Corners Sud Ovest. giu. 14 Corners Sud Ovest giu. 14 Allegato Tecnico Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI

Dettagli

ENGIE per il Territorio. Area Lazio

ENGIE per il Territorio. Area Lazio ENGIE per il Territorio Area Lazio Il Lazio: cuore dell Italia 378 Comuni 5,7 milioni Abitanti 2,4 milioni Famiglie 700.000 Ettari di foreste 800.000 Edifici Residenziali 186 mld PIL corrente 426.000 Imprese

Dettagli

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Responsabile del Procedimento ing. Francesco Chiesa Progetto Architettonico arch. Massimo Monaco LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

Dettagli

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010 STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010 Outline Chi è Alitec Il progetto SCOOP Il fotovoltaico a concentrazione (CPV) Requisiti di puntamento

Dettagli

L incastro. di Marco Clozza

L incastro. di Marco Clozza 10 Aa Primavera 2011 1 L incastro perfetto di Marco Clozza Collocato a fianco di una zona industriale milanese in fase di completo risanamento, l edificio si estende per circa 2.700 mq e si sviluppa su

Dettagli

Padiglione Italia - Expo 2010 di Shanghai - Cina, realizzato con il nuovo cemento trasparente frutto della ricerca Italcementi

Padiglione Italia - Expo 2010 di Shanghai - Cina, realizzato con il nuovo cemento trasparente frutto della ricerca Italcementi Padiglione Italia - Expo 2010 di Shanghai - Cina, realizzato con il nuovo cemento trasparente frutto della ricerca Italcementi Italcementi Milano, 22 marzo Group 2010 Giovanni Ferrario Padiglione Italia

Dettagli

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch Pura: dall alluminio a Minergie La porta alzante scorrevole CP 155-LS è pura... in assoluto Pura significa essenziale,

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano

Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano dall Archivio Pier Luigi Nervi nelle Collezioni del MAXXI Architettura, MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma. Il progetto dell Aula per

Dettagli

Sostenibilità: quanto un problema di contenuti, quanto un problema di metodo? Paolo Baggio Univ. Di Trento S. Michele all Adige(TN) - 27 ottobre 2011

Sostenibilità: quanto un problema di contenuti, quanto un problema di metodo? Paolo Baggio Univ. Di Trento S. Michele all Adige(TN) - 27 ottobre 2011 Sostenibilità: quanto un problema di contenuti, quanto un problema di metodo? Paolo Baggio Univ. Di Trento S. Michele all Adige(TN) - 27 ottobre 2011 Sostenibilità L'idea principale è che è possibile realizzare

Dettagli

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro n.1 Fondazione Cariplo progetto Capacity building REesilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione 1 aprile 2014 APPROCCI E STRUMENTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE GIORNATA DI ORIENTAMENTO IN ITINERE 28.10.2015 CORSO DI LAURA IN INGEGNERE EDILE Referenti Presidente

Dettagli

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana Paola Gallo Background..Il futuro non è la negazione della tradizione o della memoria storica di un popolo,

Dettagli

Piano Terra: 1 2 L utilizzo di WC con doppi 3

Piano Terra: 1 2 L utilizzo di WC con doppi 3 Questo documento così come la Brochure che trovate sul tavolo della reception fanno parte di un piano multidisciplinare sviluppato con il LEED Accredited Professional per promuovere una educazione sostenibile

Dettagli

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO DI PARMA Edificio dal design esclusivo e raffinato inserito in un nuovo quartiere nel cuore della città, in zona vicina al centro storico, ben servita, con comodo accesso

Dettagli

Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile

Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile SCHEDA PROGETTO Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile Il progetto che andremo a descrivere, presentato

Dettagli

KILOMETRO ROSSO - L INNOVATIVO CENTRO I-LAB DI ITALCEMENTI

KILOMETRO ROSSO - L INNOVATIVO CENTRO I-LAB DI ITALCEMENTI Parco Scientifico Tecnologico KilometroRosso di Bergamo KILOMETRO ROSSO - L INNOVATIVO CENTRO I-LAB DI ITALCEMENTI KILOMETRO ROSSO - L INNOVATIVO CENTRO I-LAB DI ITALCEMENTI Edificio ECO-sostenibile: NUOVI

Dettagli

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione 1 Mission Moringa oleifera è un progetto d investimento agricolo-industriale promosso da entalpica holding, società specializzata nello studio e realizzazione di soluzione energetiche alternative Oggetto

Dettagli

P iscine per P assione

P iscine per P assione Piscine per Passione Coind piscine si presenta come una grande realtà, un azienda di comprovata esperienza specializzata nel settore; da tempo si dedica con la massima competenza alla progettazione e

Dettagli