La funzione delle proteine dipende dalla loro struttura tridimensionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La funzione delle proteine dipende dalla loro struttura tridimensionale"

Transcript

1 La funzione delle proteine dipende dalla loro struttura tridimensionale La struttura dipende dal ripiegamento di particolari sequenze aminoacidiche La sequenza aminoacidica della catena polipeptidica è la struttura primaria Regioni diverse della sequenza formano strutture secondarie regolari (alfa eliche e filamenti beta) Gli elementi di struttura secondaria si dispongono secondo semplici motivi strutturali. La struttura terziaria risulta dalla associazione di più motivi strutturali in una o più unità dette domini. La proteina può essere formata da più catene polipeptidiche disposte in una struttura quaternaria

2 Elementi strutturali delle proteine L interno delle molecole proteiche contiene soprattutto catene laterali idrofobe disposte in strutture secondarie che permettono di neutralizzare la polarità dei loro gruppi polari mediante la formazione di legami idrogeno. Esistono 2 tipi principali di struttura secondaria: α- eliche e foglietti-β (che costituisocno le regioni del core), e sono collegate da regioni loop presenti alla superficie

3 Gli elementi della costruzione α-elica - Presenti nelle proteine quando una stringa di residui consecutivi presentano tutti coppie di angoli diedri Φ e ψ con valori compresi tra -60 e Presenta 3,6 residui per spira -Stabilizzata da legami idrogeno che si formano tra il gruppo C=O di un residuo n ed il gruppo NH del residuo n+4. In questo modo tutti i gruppi NH e CO della catena principale sono uniti da legami idrogeno. -L elica è sempre destrorsa

4 Gli elementi della costruzione foglietto-β Rossi ossigeno Blu azoto Bianco idrogeno Nero Cα cat princ Viola posizione cat lat -Costituiti da filamenti β che possono essere tutti antiparalleli oppure paralleli tra loro. -Nel foglietto β i filamenti si trovano allineati giacendo uno accanto all altro in modo da formare legami idrogeno tra i gruppi C=O di un filamento β ed i gruppi NH di un filamento adiacente

5 I filamenti beta antiparalleli sono tra gli elementi a più alta stabilità foglietto β antiparallelo (direzioni opposte N C C N) foglietto β parallelo (medesima direzione biochimica N C)

6 Gli elementi della costruzione loop -tratti di catena apparentemente disorganizzati, di lunghezza variabile -fanno da collegamento fra α-eliche o filamenti β -partecipano spesso alla formazione di siti di legame (come i loop degli anticorpi) o del sito attivo degli enzimi -si trovano alla superficie della molecola

7 I diagrammi di topologia Topologia come gli elementi di struttura secondaria sono connesi tra loro utili per rappresentare le connessioni tra elementi di struttura secondaria aspartato carbamiltransferasi flavodossina plastocianina

8 Gli elementi di struttura secondaria sono collegati a formare semplici motivi strutturali MOTIVO STRUTTURALE semplice combinazione di pochi elementi fondamentali di struttura secondaria Motivi strutturali semplici possono combinarsi a formare motivi complessi Combinazioni di piccoli motivi strutturali costituiscono il core dei domini (unità fondamentali della struttura terziaria)

9 I 4 motivi strutturali più ricorrenti Elica-loop-elica Forcina β Chiave greca β-α-β La combinazione dei motivi strutturali semplici dà luogo a strutture complesse

10 Motivo Elica-loop-elica motivo strutturale specifico per il legame del DNA motivo strutturale specifico per il legame del calcio (parvalbuina,calmodulina, troponinac)

11 Il motivo EF hand -Comprende 2 alfa-eliche:e ed F, che affiancano il loop: 5 residui del loop legano il calcio quindi la loro cat lat deve contenere un atomo di ossigeno Elica E direzione che parte dalla base dell indice Dito medio regione loop di 12 residui che lega il calcio Elica F diretta all estremità del pollice -Residuo num.6 del loop è sempre glicina (poco ingombrante) La mano destra simboleggia il motivo di legame al calcio Sequenze consenso dei motivi EF in 3 proteine diverse (in arancio aa deputati al legame con il calcio; In verde aa con cat lat idrofobe destinate a formare core idrofobo tra le alfa-eliche)

12 Struttura della troponina C con i suoi motivi EF -E costituita da 4 motivi EF hand di cui 2 legano il calcio (sfere rosa) -L atomo di calcio è legato attraverso 6 atomi di ossigeno, dei quali tre proviengono dalla cat lat di Asp (D9), Asn (N11) e Asp (D13), due sono forniti dalla cat lat di Glu (E20), ed uno dal legame peptidico del residuo 15. -Al calcio è legata anche una molecola d acqua. Quindi questo motivo, per espletare la sua funzione, necessita sia di una specifica conform della catena principale sia della presenza di un peculiare raggruppamento di catene laterali. Il motivo elica-loop-elica fornisce l impalcatura che ancora i ligandi degli ioni calcio in posizione corretta per poter legare e liberare questi ultimi

13 motivo elica-loop-elica legante il DNA Motivo elica-loop-elica legante il DNA presente nella proteina Cro del fago λ. legato al DNA

14 Forcine β forcina β come foglietto isolato forcina β come parte di un foglietto più complesso

15 Ipotetica modalità di ripiegamento di struttura a forcina che porta alla formazione del motivo a greca Motivo a greca -Quando 4 filamenti beta antiparalleli si dispongono secondo un modello simile all unità ripetitiva di un tipico disegno ornamentale caratteristico dell arte dell antica Grecia, noto come Greca. -Si basa sull iniziale formazione di una lunga struttura antiparallela in cui i loop sono presenti al centro di entrambi i filamenti beta. - Il motivo a greca si originerebbe in conseguenza di cambiamenti strutturali nelle regioni loop interposte tra i filamenti beta 1 e 2 e nelle regioni interposte tra i filamenti 3 e 4. Per effetto di ciò, la struttura si ripiega verso il basso ed il filamnto beta 2 va ad associarsi col filamento 1 formando con questo legami idrogeno.

16 Motivo a greca a) diagramma topologico della greca b)motivo a greca presente nell enzima nucleasi Staphylococcus. Il motivo a greca fornisce un semplice modo di collegare filamenti beta antiparalleli che si trovino su lati opposti di una struttura a botte

17 Motivo β-α-β a) Schema del percorso della catena principale b) Diagrammi topologici del motivo β-α-β -Permette il collegamento tra filamenti beta paralleli. -Consiste di 2 fil beta paralleli, un alfa elica e due regioni loop. -L alfa elica collega l estremità carbossilica di un filamento beta con quella aminica del filamento beta successivo -Il loop che collega il terminale carbossilico del filamento beta con quello aminico dell alfa elica spesso è implicato nella formazione del sito funzionale

18 Motivo β-α-β a) Modalità di collegamento destrorsa b) Collegamento di tipo sinistrorso In linea di principio, questo motivo può presentare due diverse disposizioni: una in cui l elica si trova al di sopra del piano della pagina ( connessione destrorsa perché presenta il medesimo orientamento di una alfa elica destrorsa); ed una in cui l elica si trova al di sotto del piano della pagina (sinistrorsa). In realtà la connessione è sempre destrorsa, con l unica eccezione della subtilisina.

19 I DOMINI Strutture alfa elica superavvolta fascio a 4 eliche ripiegamento della globina Strutture alfa-beta TIM barrel Strutture beta antiparallele Beta barrel greca Strutture beta parallele foglietto alfa- beta aperto ferro di cavallo Up-and-down Jelly roll Elica beta a 2 foglietti Elica beta a 3 foglietti

20 Il dominio è unità compatta e semi-independente (Richardson, 1981). unità stabile di una proteina che può ripiegarsi autonomamente (Wetlaufer, ti 1973). modulo funzionale ed evoluzionistico ricorrente (Bork, 1992) icazione dei domini è essenziale:

21 lisozima da Gallus gallus pdb: 1hel esochinasi da Homo sapiens pdb: 1hkc I domini hanno dimensioni variabili. Circa il 50% delle proteine studiate hanno domini compresi fra 51 e 150 amminoacidi. Sono note proteine con molti domini (13) e le interazioni interdominio sono le stesse che stabilizzano le loro strutture interne. i cuori idrofobici sono fondamentali per la stabilità dei domini (nelle sezioni proteiche i residui idrofobici sono in giallo)

22 Non tutti i domini sono costituiti da tratti continui di polipeptide. In alcune proteine un dominio è interrotto da un tratto di sequenza che si ripiega in un dominio separato, dopo il quale continua il dominio originale. alanina racemasi da Bacillus stearothermophilus pdb: 1sft

23 Le proteine multidominio si sono probabilmente evolute dalla fusione dei geni che un tempo codificavano per proteine separate. tioesterasi da E. coli (pdb: 1c8u) 2 domini fusi tioestere deidratasi da E. coli (pdb: 1mkb) omodimero con ciascun monomero simile ai domini della tioesterasi

24 Il numero dei fold (motivi strutturali) proteici è vasto ma limitato. triptofano sintasi da Salmonella typhimurium α-galattosidasi da Homo sapiens

25 Elica superavvolta Struttura ad elica superavvolta. Un alfa elica isolata presenta una ridotta stabilità in soluzione. Perciò, nelle proteine, le alfa eliche sono stabilizzate dal reciproco impaccamento mediato dall interazione delle catene idrofobe. Il modo più semplice di realizzare tale stabilizzazione è quello di associare 2 alfa-eliche, in modo da formare una struttura superavvolta. Una strutura superavvolta sinistrorsa formata da 2 alfa eliche destrorse riduce il numero di residui per giro in ognuna delle eliche costitutive da 3,6 a 3,5, in modo che le interazioni tra le catene laterali delle 2 eliche vengono a ripetersi ogni 7 residui. Ciò si riflette nelle sequenze aminoacidiche delle due catene, le quali risultano ripetitive, con un periodo di ripetitività di 7 residui.

26 Elica superavvolta I residui aminoacidici nell unità ripetitiva vengono indicati come a-g ed il residuo d è idrofobo (di solito è una leucina). La regione idrofoba tra le due alfa eliche è completata dai residui a che sono idrofobi anch essi. Ripetitività degli aa in un alfa elica superavvolta: un residuo di leucina si ripete ogni 7 aminoacidi Impaccamento delle catene laterali idrofobe tra 2 alfa-eliche in una struttura superavvolta

27 Ruolo delle interazioni elettrostatiche a) Visione schematica dall alto di una ripetizione di sette aa. b) Visione schematica laterale di una struttura superavvolta I residui e e g che orlano il core idrofobo sono carichi e le loro catene forniscono interazioni ioniche (ponti salini) tra le α eliche.

28 Fascio a 4 eliche Dispiegamento della catena polipeptidica in un dominio costituito da un fascio di 4 eliche -Due alfa eliche impaccate insieme in una struttura superavvolta sono elementi costitutivi di un dominio ma non sono sufficienti a formare un dominio completo. -Infatti, il dominio ad alfa elica più semplice consiste in 4 alfa eliche disposte in un fascio con l asse di ognuna parallelo a quelli delle altre. -Le alfa eliche sono disposte in modo tale che le eliche consecutive nella sequenza aminoacidica vengono ad essere adiacenti.

29 Fascio a 4 eliche Proiezione del motivo su un piano perpendicolare all asse del fascio Le catene laterali di ciascuna elica sono disposte in modo tale che le catene laterali idrofobe si trovano comprese nello spazio tra le eliche, mentre le catene laterali idrofile vengono a trovarsi alla superficie del fascio. In questo modo, nella parte centrale del fascio viene a formarsi un core idrofobo in cui le catene laterali si trovano ammassate così fittamente da escludere la presenza di molecole d acqua. Cerchi grandi catena principale delle alfa eliche Cerchi piccoli catene laterali: verdi (catene laterali idrofobe ammassate); rosse (cat lat idrofile che si trovano esposte alla superficie del fascio)

30 Fasci a 4 eliche come singolo dominio di proteine monomeriche, o come motivo di dimerizzazione

31 Il Ripiegamento della globina Fascio di 8 eliche Collegate da brevi loop Formazione di una tasca idrofobica in cui si trova il sito attivo

32 Strutture a dominio alfa-beta (foglietto β centrale di tipo parallelo o misto circondato da α eliche)

33 Modalità di connessione β-α-β Le tre strutture alfa-beta sono tutte costituite da motivi β-α-β collegati tra loro in modo che i filamenti β vengono ad essere paralleli. 2 motivi β-α-β si possono collegare in 2 diversi modi: a) le alfa eliche si trovano tutte sul medesimo piano del foglietto (TIM barrel e ferro di cavallo); b) le alfa eliche si trovano sul piano opposto (foglietti beta aperti)

34 TIM Barrel Gli 8 filamenti beta racchiudono un core idrofobo impaccato costituito dalle catene laterali dei residui presenti in filamenti beta alternati. Il core è disposto a formare tre strati, dove ogni strato contiene 4 catene laterali provenienti dai residui presenti in filamenti beta alternati. Struttura formata da 8 filamenti beta paralleli Filamento 8 forma legami idrogeno col filamento1 Per formarla sono necessari almeno 200 aa Presente in molti enzimi Filamenti beta ed alfa eliche impalcatua strutturale Regioni loop siti attivi

35 Nel TIM barrel il sito attivo si trova in una tasca formata dalle regioni loop che collegano le estremità carbossiliche dei filamenti β con le adiacenti α-eliche. Rappresentazione vista dall altodella strutturaa botte del sito attivo dell enzima RuBisCo. Il sito di legame per il substrato (in rosso) è generato da numerose catene laterali cariche (in blu) presenti su differenti loop.

36 La Piruvato chinasi contiene diversi domini, uno dei quali con struttura TIM barrel La struttura di questo enzima illustra perfettamente in che modo una lunga catena polipeptidica può ripiegarsi a formare domini di tipo diverso dal punto di vista strutturale. La funzione enzimatica risulta sempre associata con il dominio che presenta struttura a botte.

37 Il foglietto alfa-beta aperto Nei domini con struttura α/β aperta, il sito attivo si trova in una fessura localizzata esternamente all estremità carbossilica dei filamenti β. Questa fessura è formata da 2 regioni loop adiacenti che collegano i due filamenti con α eliche presenti su facce opposte del foglietto β. Ciò è illustrato dalle dita curvate delle due mani, in cui la metà superiore delle dita rappresenta le regioni loop mentre la metà inferiore rappresenta i filamenti β. Il cilindro rappresenta un ligando posizionato nella fessura di legame.

38 Esempi di tipi diversi di strutture α/β aperta flavodossina e adenilato chinasi esochinasi e fosfoglicerato mutasi

39 Ripiegamento a Ferro di cavallo Struttura dell inibitore della ribonucleasi, costituita da motivi β-loop-α ripetuti, ricorda un ferro di cavallo formato all interno da un foglietto β parallelo a 17 filamenti e all esterno da 16 α eliche. Ruolo dei residui conservati di leucina dei motivi ricchi di leucina nella stabilizzazione del modulo strutturale β-loop- α

40 Il beta Barrel Comprende enzimi, proteine di trasporto, anticorpi, proteine virali di rivestimento. Core: costituito da filamenti β (da 4-5 a più di 10), disposti in modo antiparallelo a formare 2 foglietti β collegati ed impaccati l uno con l altro. Le strutture β antiparallele presentano un core di catene laterali idrofobe all interno di una struttura a botte, formato dalle catene laterali dei residui presenti nei filamenti β, mentre la superficie è costituita da residui provenienti sia dai filamenti β che da regioni loop

41 La maggior parte delle strutture β rientra in pochi gruppi con topologia uguale o simile up and down Ogni filamento β è collegato al successivo attraverso una breve regione loop motivi a greca Quando in una struttura a β barrel a 8 filamenti, il numero n è collegato al filamento n+3 jelly roll La catena polipeptidica si avviluppa attorno ad un ideale struttura a botte centrale come un dolce arrotolato coperto di gelatina

42 Un esempio di struttura a β-barrel greca: la SOD 8 filamenti β antiparalleli disposti attorno alla superficie di una botte ideale. La struttura, a " β -barrel", evidenzia un motivo topologico a greca, comune a molti sistemi biologici di grande interesse, tra cui, ad esempio, le immunoglobuline.

43 RBP lega il retinolo all interno di una struttura a botte up and down 8 filamenti β antiparalleli ruotati e ripiegati in modo che la struttura può anche essere vista come 2 foglietti β (verde e blu) impaccati l uno contro l altro. Alcuni dei filamenti β ruoati (in rosso) partecipano alla formazione di entrambi i foglietti β. La vitamina A si trova legata all interno della struttura a botte tra i 2 foglietti β, in modo da esporre alla superficie della proteina l unica porzione idrofila della molecola (coda contenente un gruppo OH)

44 La neuraminidasi si ripiega a formare foglietti beta up and down Presente nel virus dell influenza Catalizza idrolisi dell acido sialico Omotetramero costituito da 4 catene polipeptidiche identiche, ognuna di 470 aa Ogni monomero è ripiegato a formare una superstruttura a botte costituita da 24 filamenti β disposti a formare 6 motivi strutturali simili, ognuno dei quali contiene 4 filamenti β che rappresentano le pale della struttura a forma di elica

45 Nella neuraminidasi i motivi strutturali generati col ripiegamento formano una superstruttura a forma di elica Tetramero: 4 domini ognuno con struttura ad elica a 6 pale Monomero: (Dominio:elica a 6 pale) Topologia del monomero Motivo: (foglietto β:pala dell elica) Ognuna delle 4 subunità del tetramero è ripiegata a formare un singolo dominio costituito da 6 motivi strutturali simili strettamente impaccati. Tale motivo strutturale è un foglietto β a 4 filamenti antiparalleli up-and-down. Questi 6 foglietti β sono disposti in modo da formare le sei lame di un elica a 6 pale

46 La regione strutturale e la regione del sito attivo risultano ben separate. In conseguenza della simmetria senaria dei 6 motivi strutturali a foglietti β, le 12 regioni loop derivate dai foglietti si trovano dalla stessa parte della molecola Le regioni loop che collegano i motivi strutturali formano un ampia tasca ad imbuto contenente il sito attivo I filamenti beta rappresentano lo scheletro strutturale sul quale è incernierato il sito attivo costituito da loop di connessione tra un elemento e un altro elemento

47 L emoagglutinina si ripiega a formare un motivo strutturale a jelly roll Formata da 3 subunità, ognuna delle quali è ancorata alla membrana pericapsidica del virus dell influenza. Le teste globulari contengono i siti per i recettori che legano i residui di acido sialico presenti alla superficie delle cellule eucariotiche Singola subunità dell emoagglutinina del virus dell influenza

48 Il sito di legame per il recettore è formato dal dominio jelly roll La testa globulare di ogni subunità dell emoagglutinina ha una struttura a botte jelly roll distorta. Il sito di legame è localizzato all apice della subunità, all interno della struttura a botte jelly roll.

49 Domini ad eliche β parallele Scoperta nel 1993 in California Presente in molte proteasi batteriche extracellulari e nella proteina della coda del batteriofago P22 La catena polipeptidica risulta ripiegata a formare un ampio superavvolgimento ad elica formato da filamenti β separati da regioni loop I filamenti β si allineano a formare 2 o 3 foglietti β paralleli che racchiudono un core riempito dagli atomi delle catene laterali.

50 Eliche beta parallele a 2 foglietti Elica β a 2 foglietti dove sono mostrati 3 superavvolgimenti completi dell elica. - Ogni unità strutturale è costituita da 18 residui che formano una struttura β-loop-β. - Ogni regione loop contiene sei residui di sequenza Gly-Gly-X-Gly-X-Asp-H-U-X dove U è un aminoacido con catena ingombrante e idrofobica, spesso una leucina. - Ioni calcio sono legati ad entrambe le regioni loop, stabilizzandole.

51 Eliche beta parallele a 3 foglietti - 2 dei foglietti β sono paralleli l un l altro e perpendicolari al terzo. - Ogni giro dell elica contiene 3 brevi filamenti β ognuno di 3-5 residui collegati da 3 regioni loop. - Uno dei loop è sempre costiuito solo da 2 residui, mentre gli altri 2 sono più lunghi e variano in dimensioni. -Quindi l elica β comprende comprende 3 foglietti β paralleli grossolanamente disposti come le tre facce di un prisma

52 Struttura della pectato liasi C

53 Banca Dati secondaria (viene fatta prima un analisi, una selezione ed infine viene eseguito l immagazzinamento dei dati) Classificazione delle proteine in base a similarità di sequenza e strutturali La funzione non è presa in considerazione in questa banca dati

54

55 Livelli di classificazione Class (α, β, mixed α-β, low 2ndry structure content) Architecture: stesso arrangiamento spaziale tra le strutture secondarie, ma connessioni diverse Topology: stesso fold Homologous superfamily: proteine con probabile ancestore comune Sequence Family: proteine con identità di sequenza (id >= 35%) e funzionalità

56 CLASS (C-level) Assegnata in modo automatico Class : secondary structure composition and contacts Class1 : Mainly Alpha Class2 : Mainly Beta Class3 : Mixed Alpha- Beta Class4 : Few Secondary Structures Class1 Class2 Class3 Class4

57 Architecture (A-level) -forma generale del dominio -descrizione dell arrangiamento della struttura secondaria indipendentemente dalle connessioni - Effettuata manualmente

58 Topology (T-level) Proteine che hanno la stessa topologia hanno fold simile e core abbastanza conservato, e quindi hanno strutture che sono simili ma con funzioni diverse. prende in considerazione le connessioni tra elementi di struttura secondaria, ovvero le connessioni tra motivi strutturali

59 Topology Il panorama non è identicamente rappresentato

60 Metodi di classificazione -avviene in maniera gerarchica, così che ogni proteina è riconosciuta attraverso un numero. -es: vuol dire che la proteina appartiene alla Classe 1, Architettura 10, Topologia 490 e Homologia 20. -ad ogni numero corrisponde una ed una sola proteina

61 Criteri di classificazione Step 1 : si selezionano serie di strutture su PDB (risolte per diffrazione o NMR a risoluzione di almeno 3.0 Å) Step 2: Comparazione di sequenze: proteine con identità di sequenza >35% vengono messe a livello S Step 3: dividere proteine in domini per poi analizzarle singolarmente. L assegnamento della classe è automatico perché utilizza una procedura che esamina la composizione della struttura secondaria analizzando il valore degli angoli Φ e ψ. Step 4: Comparazione di struttura per definire H e T in maniera automatica utilizzando il programma SSAP

62 SSAP (Sequence Structure Alignement Program) Programma di comparazione strutturale Compara distanze tra residui in modo sequenziale. Il parametro utilizzato per la classificazione è il numero S che è proporzionale all inverso della sommatoria di queste differenze. Tanto è più piccola questa differenza tanto più saranno simili le strutture e tanto più S sarà grande. Se S è uguale a 100 le strutture sono completamente identiche. La soglia è S=70 per il livello T, e di S= 80 per il livello H. Quindi tra 70 e 80 la proteina viene classificata nel livello T o da 80 in su viene classificata nel livello H.

63

64

65 Codice PDB Codice CATH Parole chiave Accesso tramite link da altri database (es. PDB)

66

Macromolecole Biologiche. I domini (II)

Macromolecole Biologiche. I domini (II) I domini (II) Domini β Nonostante l elevato numero di possibili disposizioni di filamenti β (a costituire foglietti β antiparalleli) connessi da tratti di loop, i domini β più frequentemente osservati

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

Macromolecole Biologiche. I domini (I) I domini (I) I domini I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I domini sono definiti come una

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini.

I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I domini sono definiti come una catena polipeptidica

Dettagli

strutture di Proteine

strutture di Proteine Laboratorio di Bioinformatica I Database di strutture di Proteine Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Dal gene alla proteina La funzione della proteina è nella sua struttura 3D. Struttura delle proteine

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 7

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 7 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 7 La struttura delle proteine Concetti chiave: La struttura terziaria di una proteina descrive il ripiegamentodei suoi elementi

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

PROTEINE. Amminoacidi

PROTEINE. Amminoacidi PROTEINE Le proteine sono le macromolecole alla base delle attività cellulari. Sono oltre diecimila per cellula, dove svolgono differenti funzioni: Sono ad esempio: enzimi: aumentano la velocità delle

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Rappresentazione dei Dati Biologici

Rappresentazione dei Dati Biologici Rappresentazione dei Dati Biologici CORSO DI BIOINFORMATICA C.d.L. Ingegneria Informatica e Biomedica Outline Proteine ed Amminoacidi Rappresentazione di Amminoacidi Rappresentazione delle strutture Proteiche

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

- Φ e ψ Presenta 3,6 residui per spira -HB between C=O n residue n and NH n+4. - α-helix

- Φ e ψ Presenta 3,6 residui per spira -HB between C=O n residue n and NH n+4. - α-helix Structure Basic elements - Φ e ψ -60-50. -Presenta 3,6 residui per spira -HB between C=O n residue n and NH n+4. - α-helix Β-sheet Red oxygen Blu nitrogen white hydrogen black Cα Violet lateral chain -at

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso secco. Svolgono funzioni biologiche

Dettagli

formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita i da unoo più domini.

formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita i da unoo più domini. Idomini(I) I domini I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita i da unoo più domini. I domini sono definiti come parte

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale:

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale: Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale: N 2 Il nome ordinario degli amminoacidi prevale su quello della nomenclatura IUPA. Si possono avere α-amminoacidi,

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Dipartimento Di Scienze Della Vita STRUTTURA DELLE PROTEINE

Dipartimento Di Scienze Della Vita STRUTTURA DELLE PROTEINE Dipartimento Di Scienze Della Vita STRUTTURA DELLE PROTEINE LE PROTEINE possono assumere 4 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURA PRIMARIA SEQUENZA degli amminoacidi STRUTTURA SECONDARIA Ripiegamento locale

Dettagli

Seminario. Domini modulari delle proteine 1

Seminario. Domini modulari delle proteine 1 Seminario Proteine della matrice DOMINI E MODULI Domini modulari delle proteine 1 La maggior parte dei peptidi consiste in disposizioni lineari di regioni globulari, ripiegate in modo indipendente, dette

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

DOMINI E MODULI 02/04/2014. Domini modulari delle proteine 2

DOMINI E MODULI 02/04/2014. Domini modulari delle proteine 2 Domini modulari delle proteine 1 Proteine della matrice DOMINI E MODULI La maggior parte dei peptidi consiste in disposizioni lineari di regioni globulari, ripiegate in modo indipendente, dette domini,

Dettagli

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui Durante la traduzione l informazione di ripiegamento codificata nella sequenza aminoacidica diventa disponibile in maniera vettoriale la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 9

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 9 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 9 Funzioni delle proteine Concetti chiave: La varietà strutturale delle proteine consente loro di svolgere un enorme quantità

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

Continua. Peptidasi H 2 O

Continua. Peptidasi H 2 O Continua Peptidasi H 2 O Classificazione delle peptidasi 1. Meccanismo catalitico 2. Tipo di reazione catalizzata 3. Struttura molecolare e omologia 1. Meccanismo catalitico (mostrato per la chimotripsina)

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica. I R I BOSOM I I RIBOSOMI sono organuli citoplasmatici presenti in tutte le cellule, sia procariotiche che eucariotiche. Sono visibili al M.O. solo quando presenti in gran numero, (come capita nelle cellule

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

Gerarchia della struttura delle proteine

Gerarchia della struttura delle proteine Si indica con CONFORMAZIONE la disposizione tridimensionale degli atomi di una molecola, cioè la loro organizzazione spaziale. Gerarchia della struttura delle proteine struttura primaria: sequenza degli

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a.

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a. Anticorpi generalità Riconoscimento antigene Anticorpi Molecole MHC Recettore per l Ag dei linfociti T (TCR) Anticorpi riconoscono diversi tipi di strutture antigeniche macromolecole proteine, lipidi,

Dettagli

Struttura delle proteine

Struttura delle proteine Struttura delle proteine I II III Copyright 2001-2015 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.0.2 oct 2015 Struttura quaternaria Èil livello di organizzazione per il quale si formano strutture

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche:

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche: Struttura delle Ig Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche: 2 catene pesanti H (heavy( heavy) di P.M. 50.000 D, formate da c/a 450 amminoacidi 2 catene leggere L (light) Di P.M.

Dettagli

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI Struttura dei nucleotidi Il gruppo fosfato conferisce carica negativa e proprietà acide FUNZIONI DEI NUCLEOTIDI MOLECOLE DI RISERVA DI ENERGIA L idrolisi dei nucleosidi trifosfato

Dettagli

3. Confronto tra due sequenze

3. Confronto tra due sequenze 3. Confronto tra due sequenze Esercizio 1: uso di DotLet Il programma DotLet è accessibile dal sito http://myhits.isb-sib.ch/cgi-bin/dotlet, dove può essere utilizzato attraverso un interfaccia utente

Dettagli

Peptidi, proteine ed e nzim i i 1

Peptidi, proteine ed e nzim i i 1 Peptidi, proteine ed enzimi 1 Gli amminoacidi possono formare catene Due amminoacidi possono unirsi tra loro attraverso il legame ammidico detto legame peptidico, tra il gruppo NH 2 di un amminoacido e

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA Svolgono la loro funzione legando reversibilmente l OSSIGENO. Aumentano la solubilità dell ossigeno nel plasma, da 3ml/L a 220 ml/l. La mioglobina

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

Regole di gioco Roulette Mobile

Regole di gioco Roulette Mobile Regole di gioco Roulette Mobile European Classic Roulette European Premium Roulette European VIP Roulette Regole di gioco European Classic Roulette Il gioco si svolge esclusivamente nella modalità a solitario,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Modello gerarchico Modello del collasso idrofobico Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Le Hsp70 si legano ai segmenti idrofobici di

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

BLACK JACK. Come si gioca

BLACK JACK. Come si gioca BLACK JACK INDICE 2 Il Gioco 2 Il tavolo da gioco 3 Le carte da gioco 5 Varianti del Gioco 7 Regole generali 12 BLACK JACK Il tavolo da gioco 2 Il gioco si svolge tra il banco rappresentato dal Casinó

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

ITIS Marconi - Padova Esame di Stato 2011/2012. Tesina sperimentale NEURAMINIDASI E FARMACI ANTI-INFLUENZALI

ITIS Marconi - Padova Esame di Stato 2011/2012. Tesina sperimentale NEURAMINIDASI E FARMACI ANTI-INFLUENZALI ITIS Marconi - Padova Esame di Stato 2011/2012 Tesina sperimentale NEURAMINIDASI E FARMAI ANTI-INFLUENZALI andidato: Marcello Dolano 5 I Relatore: prof. Mauro Tonellato NEURAMINIDASI E FARMAI ANTI-INFLUENZALI

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

EMOGLOBINA ... www.pianetachimica.it

EMOGLOBINA ... www.pianetachimica.it EMGLBIA www.pianetachimica.it L'emoglobina è una proteina specializzata nel trasporto di ossigeno, si trova all interno dei globuli rossi del sangue ai quali conferisce il caratteristico colore rosso intenso.

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà : RELAZIONI INARIE Dati due insiemi non vuoti, A detto dominio e detto codominio, eventualmente coincidenti, si chiama relazione binaria (o corrispondenza) di A in, e si indica con f : A, (oppure R ) una

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il concetto di similitudine è innato: riconosciamo lo stesso oggetto se è più o meno distante

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Ammino acidi Composto che contiene una funziome acida e amminica. Usualmente però con amminoacidi si intendono gli alfa- amminoacidi. Tra questi composti ve ne sono 20 che vengono definiti geneticamente

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.S.: Ingegneria Civile-Architettonico, Ingegneria Civile-Strutturistico Calcolo combinatorio Ines Campa e Marco Longhi Probabilità e Statistica

Dettagli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.

Dettagli

Ruote dentate elicoidali e loro controllo con micrometro a piattelli

Ruote dentate elicoidali e loro controllo con micrometro a piattelli Ruote dentate elicoidali e loro controllo con micrometro a piattelli Nella ruota dentata cilindrica a denti elicoidali le linee dei fianchi, essendo delle eliche, sono inclinate di un angolo β rispetto

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

Nuovi oggetti grafici per la Visualizzazione del Tracker

Nuovi oggetti grafici per la Visualizzazione del Tracker Chapter 4 Nuovi oggetti grafici per la Visualizzazione del Tracker In questo capitolo illustrerò i nuovi oggetti grafici che ho sviluppato ed implementato nel software di visualizzazione di CMS. Prima

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 3: Proiezioni Ortogonali con il metodo europeo Francesca Campana Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali descrivono bi-dimensionalmente un oggetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Indice Indice Guida all attivazione del servizio centralino 3 A. Applicazione Centralino su PC 5 B. Gruppo Operatori 9 Gestione all attivazione dei servizi internet

Dettagli