CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Scuola primaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Scuola primaria"

Transcript

1 CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Scuola primaria Istituto Comprensivo Novellara NUCLEI TEMATICI CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ascolto e parlato Ascolta e comprende semplici richieste, comandi, istruzioni, regole di gioco e risponde con comportamenti adeguati Ascolta e comprende letture dell'insegnante per 15 minuti Ascolta e comprende le comunicazioni dell'insegnante e le relative interazioni con gli alunni per 5 minuti continuativi Sa fare anticipazioni sul significato di parole e frasi Sa ascoltare i compagni nel corso di brevi conversazioni Le regole dell ascolto e della comunicazione: postura, silenzio, rispetto dei tempi e attenzione I toni dell espressione orale L articolazione corretta di suoni e parole Semplici connettivi logico temporali (quando?, perché?) Il lessico di uso quotidiano e/o relativo ad Giochi con regole Letture dell insegnante Spiegazioni, interazioni Dialoghi, conversazioni spontanee e guidate Racconti con il supporto di immagini Resoconti di esperienze collettive Partecipa a scambi comunicativi (conversazione) con compagni e insegnanti Ascolta l altro per comprendere il suo messaggio Interagisce con un linguaggio chiaro Amplia il patrimonio lessicale e lo utilizza nell interazione orale 1

2 Interviene spontaneamente nelle diverse situazioni comunicative Formula richieste adeguate per lo svolgimento di differenti compiti esperienza personale Sequenze logico temporali Favole, racconti, narrazioni, indovinelli, poesie, filastrocche Partecipa alle conversazioni in modo pertinente, rispettando turni e tempi di intervento Esprime in modo comprensibile esigenze, esperienze, pensieri, sentimenti, emozioni Memorizza e recita poesie e filastrocche Racconta brevi storie, rispettandone l'ordine logico e cronologico Risponde a semplici domande sul contenuto di un breve testo narrativo 2

3 Ricerca spiegazioni Lettura Decodifica i grafemi in stampato maiuscolo Legge sillabe in stampato maiuscolo Legge parole bisillabe piane in stampato maiuscolo Legge parole bisillabe più complesse e parole trisillabe in stampato maiuscolo Effettua corrispondenze tra lo stampato maiuscolo e lo script Legge e comprende brevi e semplici testi Lettura in stampato maiuscolo, in stampato minuscolo di: - grafemi - sillabe - parole bisillabe e trisillabe - semplici frasi, frasi collegate e brevi testi La didascalia: rapporto tra parole e immagini Letture animate Disegni, drammatizzazioni, riordino di sequenze, questionario a scelta multipla, completamento di frasi Legge parole, frasi e brevi testi a voce alta. Comprende semplici e brevi testi. Comprende il significato delle parole nel loro contesto. Individua nel testo letto i personaggi, il luogo, le azioni principali, la conclusione 3

4 Scrittura Copia parole e brevi frasi in stampato maiuscolo Scompone e compone sillabe e parole Scrive sotto dettatura in stampato maiuscolo grafemi, sillabe, parole bisillabe piane Scrive autonomamente in stampato maiuscolo parole bisillabe piane Scrive sotto dettatura e autonomamente in stampato maiuscolo parole bisillabe più complesse e trisillabe Scrive sotto dettatura in stampato maiuscolo semplici frasi Stampato maiuscolo e minuscolo di: -grafemi -sillabe -parole bisillabe e trisillabe -semplici frasi, frasi collegate e brevi testi Le principali convenzioni ortografiche: corrispondenza tra segni e suoni (simili, dolci, duri, difficili); digrammi e trigrammi. Attività di pregrafismo e di copiatura Giochi di scrittura utilizzando lettere mobili Messaggi, fumetti, completamento di frasi, cruciverba,... Scrive autonomamente parole e frasi utilizzando le convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. Scrive autonomamente semplici frasi di senso compiuto Elementi di grammatica esplicita e riflessione Discrimina differenze e somiglianze fonetiche in parole, conte, rime, filastrocche, scioglilingua Parole, conte, rime, filastrocche, canzoni, scioglilingua Giochi con le parole Attività di Scrive autonomamente parole e frasi utilizzando le convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. 4

5 sugli usi della lingua Individua i singoli fonemi posti all'inizio, alla fine e al centro della parola Segmenta semplici parole in fonemi Sintetizza una sequenza di fonemi isolati per formare semplici parole Discrimina ed utilizza fonemi/grafemi simili Giochi con le parole (tombola dei nomi e dei suoni sostituzione e/o aggiunta di fonema iniziale, finale e centrale catene e treni di parole gioco delle parole scandite indovinelli...) riconoscimento, di discriminazione, di scambio e di aggiunta di lettere simili ed uso di parole inerenti le convenzioni ortografiche presentate Esercitazioni di riconoscimento, di discriminazione, di scambio e di aggiunta di lettere simili Scopre e si avvale delle seguenti convenzioni ortografiche: ca-co-cu-cice-cia-cio-ciu-chi-che; gago-gu-gi-ge-gia-gio-giughi-ghe; mp-mb; gl; scisce; gn; raddoppiamenti; qu-cu-cqu Attività di riconoscimento e di discriminazione, di individuazione, completamento ed uso di parole inerenti le convenzioni ortografiche presentate 5

6 CRITERI, METODI E TEMPI PER INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CLASSE 1^ (scelte condivise dal gruppo di programmazione delle classi 1^ a.sc.2013/2014 coordinate dal GLI d Istituto) I diversi caratteri di scrittura non vengono proposti insieme, ma si inizia con la presentazione dello stampato maiuscolo, sia per la lettura che per la scrittura. Quando lo stampato maiuscolo è ben automatizzato, viene proposto lo stampato minuscolo, usato solo come carattere di lettura e non di scrittura, perché la sua esecuzione richiede un impegno percettivo notevole, che successivamente viene dimenticato perché utilizzato solo per la lettura, mentre per la scrittura viene usato il corsivo. Questo carattere, inoltre, non è precursore del corsivo perché prevede movimenti molto diversi da quelli necessari per la scrittura in corsivo. Ad aprile/maggio viene proposto solamente un avvio al corsivo (alcune parole) come esercizio grafico. L apprendimento di questo carattere di scrittura necessita gradualità essendo l approccio a questo tipo di carattere piuttosto ostico. Il corsivo viene ripreso poi in classe 2^. Fin dall inizio dell anno vengono proposti giochi fonologici e attività di pregrafismo, prerequisiti necessari per l apprendi mento della lettura e della scrittura. 6

7 Scuola primaria Istituto Comprensivo Novellara NUCLEI TEMATICI CLASSE 2^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ascolto e parlato Ascolta e comprende richieste, comandi, istruzioni, regole di gioco e risponde con comportamenti adeguati. Ascolta e comprende letture dell'insegnante mantenendo la concentrazione e l'interesse per un tempo adeguato. Ascolta e comprende le comunicazioni dell'insegnante e le relative interazioni con gli alunni per 15 minuti continuativi. Sa fare anticipazioni sul significato di parole e frasi. Le regole dell ascolto e della comunicazione: postura, silenzio, rispetto dei tempi e attenzione Le informazioni principali di una storia ascoltata (Chi? Che cosa? Dove? Come? Quando?); le informazioni principali di un messaggio Favole, racconti, narrazioni, indovinelli, poesie, filastrocche Consegne, istruzioni, giochi con regole Letture, letture animate, favole, racconti, narrazioni Spiegazioni, interazioni Indovinelli, poesie, filastrocche Dialoghi, conversazioni Conversazioni spontanee e guidate, dialoghi Domande Ascolta l altro per comprendere il suo messaggio e interagisce con un linguaggio chiaro. Comunica esperienze, vissuti, emozioni in modo sempre più ordinato e organizzato. Comprende semplici testi di tipo diverso. Ascolta i compagni durante le conversazioni. Si inserisce in modo opportuno in conversazioni sia spontanee che preordinate, rispettando le fondamentali regole. Discorsi e resoconti Poesie, filastrocche, drammatizzazioni Esposizione orale di testi, descrizione Formula richieste adeguate per lo svolgimento di differenti compiti. Raccolta di opinioni, discussioni 7

8 Si esprime nei differenti contesti comunicativi in modo sempre più corretto e completo. Recita poesie e filastrocche; drammatizza situazioni diverse. Riferisce e descrive il contenuto di testi ascoltati e/o letti, rispettando l'ordine logico e cronologico dei fatti. Risponde a semplici domande sul contenuto di un testo narrativo. Formula ipotesi, ricerca spiegazioni, ragiona nel corso di dialoghi e conversazioni coi coetanei e gli adulti. Lettura Consolida la capacità strumentale della lettura Legge in modo scorrevole brevi testi Legge rispettando la punteggiatura Legge silenziosamente brevi testi, dimostrando di averne compreso il significato globale Tecniche di lettura ad alta voce e silenziosa Elementi di punteggiatura: punto fermo, virgola, punto esclamativo e punto interrogativo Il significato delle parole nel contesto Attività di lettura ad alta voce e silenziosa, a prima vista ed esercitata di frasi e brevi testi Esposizione orale di testi letti, questionario a scelta multipla, completamento di frasi, semplice lettura approfondita, riordino di sequenze, disegni, drammatizzazioni,... Legge brevi testi con sicurezza e con espressività a voce alta. Comprende semplici testi di tipo diverso.. Individua nel testo letto personaggi, luogo, tempo Alcune tipologie testuali: testo narrativo, testo descrittivo, filastrocca, 8

9 Comprende che esistono diversi tipi di testo con differenti scopi comunicativi poesia L articolazione del testo narrativo in sequenze Scrittura Consolida la capacità di scrivere sotto dettatura Scrive autonomamente una frase comprensibile e strutturata Scrive brevi testi di vario tipo Comunica per iscritto esperienze ed idee personali Le principali convenzioni ortografiche e l uso degli elementi principali della punteggiatura Fumetti, battute di dialoghi, didascalie Racconti, fiabe, favole, descrizioni Scrittura di frasi sotto dettatura ed autonomamente Scrittura e manipolazione di testi descrittivi e narrativi sulla base di tracce e schemi Produce, in modo ordinato e coerente, brevi testi di vario tipo utilizzando le convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. Scrive testi per immagini Completa una storia: titolofinale Sa inventare conte, filastrocche, poesie Conte, filastrocche, poesie L ordine logico e cronologico di un testo La struttura del testo: introduzione, sviluppo, conclusione Tecniche elementari di revisione del testo (ad esempio: rilettura al contrario, correzione di errori segnalati, ricopiatura di parole corrette dall insegnante) I concetti di sinonimo e contrario Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Effettua manipolazioni e giochi con le parole Consolida ed utilizza le convenzioni ortografiche conosciute Scopre e si avvale delle Le principali convenzioni ortografiche:digrammi, trigrammi, cq, cu, doppie, accento, apostrofo, suoni dolci e duri, mb-mp, maiuscole e minuscole Attività ed esercitazioni riguardanti l'uso delle convenzioni ortografiche Dettati Applicare le convenzioni ortografiche e le regole grammaticali e sintattiche della lingua parlata e scritta. 9

10 seguenti convenzioni ortografiche: divisioni in sillabeaccento-apostrofo-uso dell'h Conosce ed utilizza i principali segni di punteggiatura Riflette sull'uso di alcuni elementi del discorso Conosce le parti che formano una frase per scoprire la possibilità di costruirla correttamente ed arricchirla Punto-virgola-punto interrogativo-punto esclamativo Le principali categorie linguistiche nelle loro linee essenziali: nome proprio e comune, articolo determinativo e indeterminativo, verbo, aggettivo qualificativo Aggiunta, omissione, scambio, raddoppio di lettere, rebus, anagrammi, acrostici Strategie per fare ipotesi sul significato delle parole: partenza dal contesto, somiglianze fra le parole, associazioni tra immagini e parole Istituto Comprensivo Novellara Esercizi per discriminare in una frase articoli, nomi, verbi, aggettivi 10

11 Scuola primaria Istituto Comprensivo Novellara NUCLEI TEMATICI CLASSE 3^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ascolto e parlato Sa ascoltare in modo più attento e prolungato. Sa comprendere ed eseguire correttamente richieste specifiche. Comprende il significato di semplici testi orali, riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali. Interagisce nelle situazioni comunicative in modo adeguato, rispettando le regole stabilite. Le regole dell ascolto e della conversazione. I fondamenti della comunicazione: registro, tono, scopo, interlocutori. Il lessico adeguato a diversi contesti comunicativi sia di uso quotidiano, sia delle discipline. Le principali funzioni linguistiche Esperienze raccontate dai compagni, racconto di esperienze personali, resoconti, ricordi. Comandi, consegne, regole. Letture dell insegnante. Dialoghi, conversazioni libere e guidate. Simulazione di situazioni comunicative diverse. Si inserisce positivamente negli scambi comunicativi con i pari e gli adulti e interagisce con pertinenza, con linguaggio chiaro e nel rispetto di semplici regole. Comunica esperienze, vissuti, emozioni propri e altrui in modo ordinato e organizzato, utilizzando il lessico appreso. Comprende semplici testi di tipo diverso. 11

12 Coglie ed utilizza i diversi registri comunicativi. dell espressione orale e il significato lessicale. Racconta brevi e semplici testi di tipo descrittivo, narrativo e regolativo. Lettura Legge testi di vario tipo in modo corretto. La funzione sintatticoespressiva della punteggiatura. Esercizi di lettura individuale sia ad alta voce sia silenziosa. Legge brevi testi con sicurezza ed espressività a voce alta. Utilizza la lettura per scopi diversi. Comprende il significato dei testi, riconoscendone la funzione e selezionando le informazioni principali rispetto a quelle secondarie. I contenuti e le strutture di alcune tipologie testuali: testo narrativo fantastico(fiaba, favola, leggenda), testo narrativo realistico, testo descrittivo, testo regolativo, testo poetico e testo informativo. Letture per ricercare informazioni, per studio e per piacere. Utilizzo delle anticipazioni del testo (contesto, tipo, argomento, immagini, ) per la comprensione. Legge silenziosamente testi narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, individuando le informazioni essenziali ( argomento centrale, personaggi, luoghi, sequenze e semplici relazioni logiche). Comprende testi di tipo diverso. 12

13 Gli elementi del testo, le sequenze, il tema e il messaggio, con riferimento alla morale della favola. Scrittura Raccoglie idee per la scrittura. Pianifica la scrittura di semplici testi, distinguendo le idee essenziali da quelle superflue. Strategie di pianificazione adeguate al testo da produrre (scalette, ). Tecniche di revisione del testo. Osservazione del reale, ricordi, esperienze, fantasia. Riscrittura di frasi, semplici manipolazioni di testi (invenzione del finale, modifica di tempi, luoghi, personaggi). Produce, in modo ordinato e coerente, semplici testi di tipo narrativo e descrittivo, legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Produce semplici testi. L uso corretto della punteggiatura nella stesura del testo. Esercizi di scrittura. Si avvia alla manipolazione di testi di vario tipo. Testi narrativi, descrittivi, regolativi, poetici, informativi. 13

14 Il lessico appropriato e specifico. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. Arricchisce il lessico. Il lessico specifico di diversi ambiti disciplinari. Strategie per riconoscere il significato delle parole: contesto, somiglianza delle parole,.. Esercizi di ricerca di sinonimi e contrari, costruzione di famiglie di parole. Esercizi orali per il consolidamento del nuovo lessico. Comprende il significato delle parole nel loro contesto. Amplia il patrimonio lessicale e lo utilizza nell interazione orale. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. Utilizza le convenzioni ortografiche. Possiede il concetto di frase. Riconosce soggetto, predicato ed espansioni. Le convenzioni ortografiche di uso frequente e i segni di interpunzione. La composizione della frase, con la corretta concordanza. Esercizi di rinforzo e consolidamento (accento, apostrofo, doppie, digrammi, uso dell h). Frasi di vario tipo da riordinare. Applica le convenzioni ortografiche, le regole grammaticali, sintattiche e di interpunzione. Frasi minime, Esercizi specifici e lavoro di 14

15 Riconosce articoli, nomi, aggettivi qualificativi. riconoscimento di soggetto, predicato ed espansioni riconoscimento nei testi di articoli, nomi, aggettivi qualificativi, azioni. Riconosce il verbo all interno della frase e lo colloca nel tempo presente, passato, futuro. Alcune categorie morfologiche: il nome, l articolo, l aggettivo qualificativo e il verbo. Si avvia alla conoscenza dei verbi. Conosce ed utilizza i principali segni di punteggiatura, compreso il discorso diretto. 15

16 Scuola primaria Istituto Comprensivo Novellara NUCLEI TEMATICI CLASSE 4^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ascolto e parlato E in grado di seguire situazioni comunicative diverse. Coglie le idee e gli stati d animo altrui nelle interazioni comunicative. Esprime pensieri, stati d animo, affetti legati al proprio vissuto, rispettando l ordine causale e temporale. Fornisce indicazioni ed istruzioni. Organizza un breve discorso orale. I fattori di disturbo dell ascolto e i fondamenti della comunicazione. Tecniche di supporto all ascolto e alla memorizzazione (eliminare fattori di disturbo, fissare per iscritto parolechiave o semplici schemi,..) I concetti di emozione, sentimento, bisogno e punto di vista differente nella comunicazione con gli altri. Ascolto di letture di vario tipo. Discussioni guidate su tematiche inerenti l esperienza dei bambini. Regole di gioco, indicazioni di lavoro. Relazioni su esperienze personali, scolastiche e su argomenti trattati. Forme comuni di discorso parlato dialogico. Si inserisce positivamente negli scambi comunicativi con i pari e gli adulti e interagisce con pertinenza, con linguaggio chiaro e nel rispetto di semplici regole. Comunica esperienze, vissuti, emozioni propri e altrui in modo ordinato ed organizzato, utilizzando il lessico appreso. 16

17 Adatta il registro linguistico al contesto comunicativo. Il lessico adeguato a diversi contesti comunicativi, sia di uso quotidiano sia nelle discipline. I registri linguistici nei contesti più frequenti Partecipa alle conversazioni individuando l argomento trattato. Lettura Utilizza tecniche di lettura individuale con scopi mirati. Legge in maniera espressiva testi di vario tipo. Individua i contenuti, le principali caratteristiche strutturali e di genere di un testo. Testi di vario genere. Struttura, sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo e luogo nei testi narrativi e descrittivi. Esercizi di lettura espressiva. Dialoghi e semplici drammatizzazioni Lettura per piacere e per studio. Poesie a memoria. Legge scorrevolmente e comprende testi narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, poetici, individuando e riferendo le informazioni essenziali (argomento centrale, personaggi, luoghi, sequenze e semplici relazioni logiche). Struttura (verso, strofa, rima, ritmo) Esercizi di ricerca di 17

18 Comprende il significato di vocaboli ed espressioni nuovi, ricavandoli dal contesto. e significato del testo poetico. vocaboli difficili sul dizionario (l ordine alfabetico). Legge e comprende testi espressivo-poetici. Uso del dizionario e altri testi informativi. Sa consultare il dizionario per ricavarne informazioni. Legge e comprende grafici, tabelle e schemi. Legge per memorizzare. Scrittura Produce testi ortograficamente corretti, coesi e coerenti in forma adeguata allo scopo e al destinatario. Testi di vario genere (narrativo, descrittivo, lettera, diario,..). Esercizi di scrittura e riscrittura. Esercizi di narrazione Produce, in modo ordinato e coerente, testi di tipo narrativo, descrittivo, regolativo, poetico,.. 18

19 Manipola testi in base ad un vincolo dato. Produce una sintesi di semplici testi. Narrazioni delle proprie esperienze, descrizioni, storie inventate. Testi manipolati. personale e di gruppo. Strategie per riconoscere le informazioni principali in un testo (sottolineature, parolechiave,..), esercizi di sintesi. Conosce ed opera semplici forme di rielaborazione di un testo (riassunto, riscrittura, sintesi). Riscrittura di frasi, trasformando il discorso diretto in indiretto e viceversa. Riassunti. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. Arricchisce il lessico. Utilizza in modo appropriato le parole via via apprese. Il lessico specifico di diversi ambiti disciplinari. Strategie per riconoscere il significato delle parole: partenza dal contesto, Esercizi di consolidamento del nuovo lessico specifico. Uso del vocabolario. Comprende il significato delle parole nel loro contesto. Amplia il patrimonio lessicale e lo utilizza nell interazione orale. 19

20 coerenza con il testo, somiglianza delle parole. Ricerca di sinonimi e di contrari. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. Riconosce ed utilizza i tempi del modo indicativo. Individua ed utilizza tutti i tipi di aggettivi e i corrispondenti pronomi, le preposizioni e le congiunzioni. Le convenzioni ortografiche. Le parti del discorso e le categorie grammaticali. Modalità e procedure per strutturare una frase semplice e per riconoscere gli elementi fondamentali della frase minima. Esercizi di analisi grammaticale e logica. Applica le convenzioni ortografiche, le regole grammaticali, sintattiche e di interpunzione. Riconosce il soggetto ed il predicato. Distingue tra soggetto, predicato ed espansioni. I tempi del modo indicativo. Frasi semplici e complesse. Esercizi finalizzati all uso della punteggiatura. Utilizza la punteggiatura e le convenzioni ortografiche in modo corretto. Soggetto, predicato, espansioni. 20

21 Scuola primaria Istituto Comprensivo Novellara NUCLEI TEMATICI CLASSE 5^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ascolto e parlato Presta attenzione in situazioni comunicative diverse Coglie i differenti punti di vista nelle interazioni comunicative Esprime pensieri, stati d'animo, affetti legati al proprio vissuto rispettando l'ordine causale e temporale Forme comuni di discorso parlato dialogico Elementi di disturbo dell ascolto Registri linguistici adeguati a scambi comunicativi di diverso tipo Ascolto di letture di vario tipo Discussioni guidate Relazioni su contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi Ascolta e comprende testi di tipo diverso e ne ricava il significato. Comunica con un linguaggio adatto alle varie situazioni. Relaziona oralmente su un argomento di studio e su esperienze scolastiche Modalità che regolano la conversazione e la discussione Racconto, resoconto, spiegazione Usa registri linguistici diversi in relazione al contesto Sa inserirsi opportunamente nelle situazioni Elementi fondamentali della struttura della frase (con particolare attenzione all uso di pronomi, modi verbali, 21

22 comunicative più frequenti e rendersi conto dei punti di vista diversi connettivi ) Lettura Utilizza tecniche di lettura individuale con scopi mirati Legge in maniera espressiva testi di vario tipo Analizza le principali caratteristiche strutturali e di genere di un testo Legge e comprende testi poetici individuandone la componente sonora e le figure di suono Consulta testi di vario tipo per ricavarne informazioni su temi specifici Sa leggere e spiegare oralmente grafici, tabelle e schemi Punteggiatura: funzioni principali Elementi fondamentali del testo narrativo: struttura, sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo e luogo Elementi di base del testo descrittivo Alcune figure di significato: onomatopea, similitudine, metafora Testi informativi di vario genere, compresi quelli multimediali Attività di lettura espressiva ad alta voce Attività di lettura silenziosa finalizzata alla comprensione di un testo e allo studio Comprensione del testo scritto e individuazione di informazioni esplicite e implicite Consultazione del dizionario Analisi e/o memorizzazione di poesie Legge e comprende vari tipi di testo. Legge scorrevolmente, con espressione, rispettando la punteggiatura. 22

23 Legge per memorizzare Scrittura Produce testi ortograficamente corretti, coesi e coerenti di vario genere, in forma adeguata allo scopo e al destinatario Manipola testi in base ad un vincolo dato Elabora in modo personale testi di vario tipo Produce una sintesi scritta adeguata di un testo dato Produce semplici poesie e filastrocche Ortografia della lingua italiana Segni di punteggiatura e loro funzioni Lessico di base, sinonimi e ripetizioni Strategie di scrittura adeguate alle diverse tipologie testuali Elementi per la sintesi di un testo narrativo: informazioni principali, ricerca delle sequenze, discorso diretto e indiretto Principali figure di significato: similitudine e Narrazione di esperienze personali, realizzazione di un diario, invenzione di storie fantastiche, produzione di cronache di avvenimenti particolari, descrizioni Attività di sintesi, anche con l utilizzo di schemi o tracce Manipolazione di testi (aggiunta di personaggi, modifica del finale,...) Riscrittura di un testo trasformando il discorso diretto in indiretto e viceversa, adeguando i tempi verbali e la voce Produce testi di vario tipo. Conosce ed opera semplici forme di rielaborazione di un testo (riassunto, parafrasi, sintesi, riscrittura). 23

24 metafora narrante Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Arricchisce il lessico Utilizza in modo appropriato le parole via via apprese Si avvia all'utilizzo di una terminologia sempre più specifica in riferimento alle discipline di studio Struttura di un dizionario di base di italiano, principali tipi di informazioni contenute e simbologia usata Sinonimi e contrari Uso del dizionario Ricerca di sinonimi e contrari Comprende il significato delle parole nel loro contesto. Amplia il patrimonio lessicale e sa utilizzarlo nell interazione orale. Lessico specifico delle materie di studio Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconosce e utilizza tutti i modi e i tempi dei verbi regolari nella forma attiva, passiva e riflessiva Conosce i principali verbi irregolari Individua ed utilizza Le convenzioni ortografiche Le seguenti categorie linguistiche: nomi, articoli, aggettivi, pronomi, preposizioni, avverbi, Esercizi di rinforzo sulla punteggiatura e sull ortografia Dettati Coniugazione dei verbi nei vari modi e tempi Applica le convenzioni ortografiche, le regole grammaticali, sintattiche e di interpunzione. 24

25 tutte le parti del discorso e le categorie grammaticali Espande la frase semplice mediante l'aggiunta di elementi di complemento e riconosce la funzione del soggetto, del predicato e delle espansioni Utilizza la punteggiatura e le convenzioni ortografiche in modo corretto congiunzioni Verbi regolari di forma attiva, passiva e riflessiva; verbi transitivi e intransitivi, verbi impersonali Soggetto, predicato, complemento oggetto e complementi indiretti Attività di analisi grammaticale e logica (segue in allegato documento delle competenze in uscita dalla classe 5^ declinate in decimi) 25

CURRICOLO VERTICALE. ITALIANO Scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE. ITALIANO Scuola primaria MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOVELLARA Via Novy Jicin, 2 42017 Novellara Tel. 0522654218 fax 0522651037

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. ITALIANO Scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE. ITALIANO Scuola primaria MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOVELLARA Via Novy Jicin, 2 42017 Novellara Tel. 0522654218 fax 0522651037

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara - Carlo Poma - San Giusto ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI SECONDE A.S. 2016/17 I BIMESTRE NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. ITALIANO Scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE. ITALIANO Scuola primaria CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Scuola primaria NUCLEI TEMATICI Ascolto e parlato CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ascolta e comprende Giochi con regole

Dettagli

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero Tabella generale: ASCOLTO, COMPRENSIONE E COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo

Dettagli

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica Sezione Competenze Contenuti/attività Scuola dell Infanzia Sezione 3 anni 1. Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile. 2. Essere in grado di ascoltare. Narrazioni orali Letture Comprensioni

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRMA SCUOLA PRIMARIA AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) Competenza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi prestare attenzione per tempi adeguati non interrompere

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO A. ascoltare e comprendere semplici messaggi e comunicazioni degli insegnanti Competenza n. 1: INTERAGIRE E COMUNICARE VERBALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA ASCOLTO

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe II ASCOLTARE E PARLARE Interagisce nello scambio comunicativo rispettando le regole. Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - ASCOLTO E PARLATO - Ascoltare con attenzione le Collaborare e comunicazioni dei compagni. partecipare - Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ 1. Adeguare la comunicazione, prestando attenzione all interlocutore, alla situazione,all argomento. 2. Esprimersi

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso ITALIANO Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA / ASCOLTO E PARLATO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI Saper ascoltare

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ Leggere in modo chiaro scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA N.1 ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DIVERSI Posture ed atteggiamenti funzionali all ascolto Regole della conversazione Il lessico fondamentale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente LINGUA ITALIANA Classe III OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente 1) Prestare un attenzione attiva a messaggi orali di vario tipo. 2) Comprendere istruzioni, comandi, consegne.

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua Riflettere sulla lingua 1. Consolidare ed approfondire la conoscenza degli obiettivi affrontati in prima classe. 2. Conoscere l'alfabeto e le lettere straniere. 3. Affrontare le seguenti difficoltà: -

Dettagli

CLASSE TERZA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO

CLASSE TERZA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO CLASSE TERZA : ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti ( conversazioni, discussioni ) con compagni

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE ASCOLTARE Ascoltare e comprendere comandi, istruzioni, regole. Seguire una conversazione e comprendere ciò di

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE 1. ORALITA partecipa a scambi comunicativi in vari contesti; ascolta e comprende testi orali di vario tipo. CONOSCENZE CONTENUTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di ITALIANO 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di ITALIANO 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di ITALIANO 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITÀ 1. L alunno comunica 1a. Comunicare utilizzando frasi con una struttura semplice, ma completa. 1. L

Dettagli

LIVELLI MINIMI DI COMPETENZA PREVISTI PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO

LIVELLI MINIMI DI COMPETENZA PREVISTI PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO DI PREVISTI PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO ITALIANO: CLASSE PRIMA DI DI DI DI 1 - Ascolta e comprende richieste e consegne dell insegnante. 2 - Riferisce spontaneamente i propri bisogni e

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI Agire in modo autonomo e collegamenti e ASCOLTO E PARLATO -Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati. -Intervenire

Dettagli

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente. Competenze chiave per l apprendimento permanente (2006/962/CE): Competenza nella Lingua Madre Competenza Digitale Imparare ad Imparare Competenze Sociali e Civiche Consapevolezza ed Espressione Culturale

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CURRICOLO DI ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima ASCOLTARE, E COMUNICARE ORALMENTE LEGGERE E TESTI DI DIVERSO TIPO Mantenere l'attenzione sul messaggio orale e sull'interlocutore,

Dettagli

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE: - Partecipazione alla conversazione - conversazioni per

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe III ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende le informazioni principali di un messaggio Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo

Dettagli

Classe quinta Italiano

Classe quinta Italiano Classe quinta Italiano SAPER ASCOLTARE E COMPRENDERE 1. Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. 2. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. 3. Processi di controllo

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui 1. Conoscere ed applicare le strategie essenziali dell ascolto attivo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO classi I e II scuola primaria Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta, lo studente al termine del primo biennio è in grado

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere semplici consegne operative. Comprendere l essenziale di una semplice spiegazione. Riferire

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO PRIMO BIENNIO ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE INTERAGIRE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA Quando ascolta,

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici LINGUA ITALIANA Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE PERCORSI DIDATTICI (compiti significativi, esperienze irrinunciabili)

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

Istituto Comprensivo FUTURA A.S SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Programmazione ITALIANO

Istituto Comprensivo FUTURA A.S SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Programmazione ITALIANO Istituto Comprensivo FUTURA A.S. 2013-2014 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Programmazione ITALIANO TEMI E CONTENUTI LIVELLO 1 Valutazione 6 PRODUZIONE SCRITTA LIVELLO 2 Valutazione 7-8 LIVELLO

Dettagli

LINGUA ITALIANA Classe 1^

LINGUA ITALIANA Classe 1^ LINGUA ITALIANA Classe 1^ : L ascolto, la comprensione e la comunicazione orale Ascoltare l insegnante e i compagni. Comprendere l indicazione e la consegna. Comprendere facili testi letti dall insegnante.

Dettagli

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUINTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. 1. Applicare

Dettagli

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascolto e parlato Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. Forme più comuni di parlato: il racconto,

Dettagli

LINGUA ITALIANA classe prima

LINGUA ITALIANA classe prima LINGUA ITALIANA classe prima OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO CONTENUTI 1)Saper ascoltare, comprendere e comunicare oralmente. UdA-Comunicazione orale: concordanze, tratti prosodici,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ ASCOLTARE E PARLARE - Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta; - Intervenire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione

Dettagli

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE L alunno sa ascoltare e parlare correttamente seguendo un filo logico e cronologico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e parlare 1. Ascoltare e interagire in modo pertinente nelle conversazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe IV Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso

Dettagli

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B ASCOLTARE

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA ITALIANO

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMARIA: cl. I SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA ITALIANO Periodo Contenuti Attività I BIMESTRE Da settembre a metà novembre Libere conversazioni riguardanti il vissuto personale

Dettagli

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare Classe 3 Curricolo di ITALIANO Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare -Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando il proprio turno. -Comprendere le informazioni principali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE Tematiche portanti Nuclei fondanti Obiettivi relativi a competenze TEMATICHE SPECIFICHE DEI NUCLEI FONDANTI IL TESTO DESCRITTIVO

Dettagli

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE CLASSI 4 A e 4 B Insegnante MARROSU LAURA ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze ASCOLTARE A1 - Prestare attenzione in situazioni comunicative

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi attraverso messaggi semplici,

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo e relativi processi di

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ASCOLTO E PARLATO 1. Ascoltare testi

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI ITALIANO A.S. /.. OBIETTIVI FORMATIVI (i nostri OSA) (Fioroni) ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico PROGETTO: UN OPPORTUNITA IN PIU MOTIVAZIONE: Il Progetto Un opportunità in più, predisposto per le classi quarte, è un percorso che intende offrire opportunità di successo

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati LINGUA ITALIANA Classe 1 e 2 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO VALUTAZIONE MODALITÁ: osservazioni sistematiche, prove scritte (strutturate, semi strutturate, non strutturate) e orali. TEMPI: in itinere

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto Programmazione curricolare di Istituto DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA COMPETENZE 1. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente con un linguaggio adeguato in diverse situazioni comunicative

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA ASCOLTARE E PARLARE LEGGERE E COMPRENDERE SCRIVERE RIFLETTERE SULLA LINGUA OBIETTIVI GENERALI 1. Ascoltare ed esprimersi in modo corretto e pertinente 2. Leggere e comprendere,

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole TRAGUARDI DI COMPETENZA Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa

Dettagli

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA: CLASSE: PRIMA

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA: CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE: PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - ATTIVITA VERIFICA E 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE: a. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

Dettagli

ITALIANO. Classe prima

ITALIANO. Classe prima Classe prima ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA CONOSCENZE (Il sapere) ABILITÀ (il saper fare) ASCOLTO Strategie d ascolto Ascolta e comprende testi orali di diverso tipo in

Dettagli

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima) Curricolo Verticale Italiano Pag. 1 Ascoltare, comprendere, comunicare Lettura Scrittura Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima) Scuola dell Infanzia Saper ascoltare e comprendere

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO E MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO E MATEMATICA I.C. C. DE SIMONI GAI CURRICOLO ERTICALE DI ITALIANO E MATEMATICA A.S 2010-2011 ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZE ATTIITÀ Competenza da ANNO valutare in uscita/ingresso AP1 Comunica in modo coerente in modo

Dettagli

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO:

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO: PROFILO DI USCITA di ITALIANO CLASSE PRIMA ASCOLTO E PARLATO sa ascoltare e comprendere comunicazioni verbali e testi orali cogliendone il senso e le informazioni principali formula messaggi chiari e pertinenti

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO

INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO ISTITUTO SCOLSTICO COMPRENSIVO MINEO.S. 2016-2017 CURRICOLO DI ITLINO SCUOLPRIMRI CLSSE TERZ INDICTORI OBIETTIVI D'PPRENDIMENTO UNITÀ D PPRENDIMENTO SCOLTO E PRLTO scoltare testi narrativi ed espositivi

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Ascoltare l altro per comprendere il suo messaggio e interagisce con un linguaggio chiaro. Comunicare esperienze, vissuti, emozioni in modo sempre più ordinato e organizzato.

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA UOO NO UO PM ratto dal curricolo verticale d stituto 2013 OMPNZ O UO PM lasse 1 lasse 2 lasse 3 lasse 4 lasse 5 attenzione a semplici comunicazioni Percepire le parole all interno di una frase Percepire

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE D ISTITUTO LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPERI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE CURRICOLARE D ISTITUTO LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPERI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE CURRICOLARE D ISTITUTO LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPERI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO RACCORDI TRAGUARDI ASCOLTO E PARLATO Interagisce in modo

Dettagli