PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE
|
|
- Albana Spina
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti e compagni 1c saper cogliere il significato globale di una storia raccontata o letta dall insegnante 1d saper rielaborare e intervenire creativamente in merito alle storie ascoltate 1e saper raccontare un esperienza vissuta nel giusto ordine cronologico 1f saper formulare ed esprimere semplici frasi con linguaggio esplicito 1g saper recitare brevi poesie e filastrocche 1h saper pronunciare correttamente le parole articolando i suoni 2)LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO 2a saper segmentare correttamente in fonemi parole semplici, riconoscere e distinguere tutte le vocali, le consonanti, i suoni difficili, i digrammi 2b saper leggere correttamente ad alta voce brevi testi 2c saper comprendere il significato generale dei brani letti 2d saper individuare, con l aiuto di opportune domande, personaggi, situazioni, informazioni contenute in testi di diverso tipo
2 3)PRODURRE E RIELABORARE TESTI 3a saper scrivere singole parole o brevi testi formulati da tutta la classe 3b saper formulare e scrivere autonomamente semplici pensieri relativi ad azioni, fatti o esperienze personali 3c saper scrivere piccole storie inventate con il supporto di stimoli e tecniche varie 3d saper riscrivere, con parole proprie, brevi storie rappresentate graficamente, lette o ascoltate 4)RICONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA E ARRICCHIRE IL LESSICO 4a saper riconoscere tutti i fonemi dell alfabeto italiano; riconoscere, scrivere e leggere i corrispondenti grafemi 4b saper comprendere ed utilizzare le prime regole ortografiche e sintattiche 4c saper giocare con le parole
3 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe seconda 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi e richieste e saperne formulare autonomamente 1b saper cogliere il significato di una storia letta o raccontata dall insegnante 1c saper raccontare con parole proprie un esperienza o una storia ascoltata seguendo l ordine logico e cronologico 1d saper intervenire nelle conversazioni in modo pertinente, rispettando i turni di dialogo 1f saper ampliare il proprio lessico riguardo a parole e/o espressioni non conosciute 1g saper descrivere cose, animali, persone, luoghi 2)LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO 2a consolidare e sviluppare la competenza tecnica 2b saper leggere correttamente ad alta voce e in modo chiaro, scorrevole ed espressivo brevi testi
4 2c -saper comprendere il significato generale dei brani letti ed individuarne, con l aiuto di opportune domande, personaggi, luogo, tempo, fatto centrale 2d saper leggere diversi tipi di testo e intervenire sugli stessi rielaborandoli 3)PRODURRE E RIELABORARE TESTI SCRITTI 3a consolidare l apprendimento strumentale 3b saper scrivere correttamente semplici testi formulati individualmente o da tutta la classe 3c saper scrivere storie inventate liberamente, con il supporto di stimoli vari 3d saper scrivere comunicazioni, avvisi, biglietti augurali, lettere 3e saper usare il linguaggio scritto in modo creativo, inventando rime, filastrocche, rebus 3f saper rispondere per scritto a domande aperte 3g saper individuare le sequenze di un racconto e saper ordinare sequenze presentate in modo errato 3h saper trascrivere le parti essenziali di storie ascoltate o lette e saperle rappresentare graficamente 3i saper individuare la struttura della frase 4)RICONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA E ARRICCHIRE IL LESSICO 4a saper comprendere ed utilizzare le prime regole ortografiche e sintattiche 4b saper riconoscere in una frase nome-articolo-aggettivo-verbo 4c saper riconoscere la frase minima 4d avvio al riconoscimento, in una frase, di soggetto-predicato-espansioni
5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe terza 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper ascoltare e comprendere ciò che l insegnante e i compagni comunicano 1b saper individuare soggetti ed elementi della comunicazione: emittente, destinatario, scopo, codice (verbale e non verbale) 1c saper individuare in un brano ascoltato, il protagonista, i personaggi secondari, il tempo e il luogo della vicenda, la successione temporale degli avvenimenti 1d saper intervenire in modo pertinente nelle diverse situazioni comunicative strutturate e non 1e saper riferire in modo chiaro e comprensibile esperienze personali relative al proprio vissuto 1f saper utilizzare in modo pertinente nuovi vocaboli acquisiti arricchendo così il proprio patrimonio lessicale 1g saper memorizzare e saper ripetere poesie e filastrocche 2)LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI DIVERSO TIPO 2a saper leggere in modo scorrevole ed espressivo testi di vario tipo rispettando le pause indicate dalla punteggiatura 2b saper leggere silenziosamente testi narrativi individuandone il protagonista, i personaggi secondari, il tempo e il luogo della vicenda,
6 2c saper leggere testi diversi individuandone il genere (fiaba, favola, poesia, mito ) 2d saper leggere testi diversi e coglierne informazioni e intenzioni comunicative 3)PRODURRE E RIELABORARE TESTI SCRITTI 3a saper elaborare testi di vario tipo (realistici e/o fantastici) liberi e/o con uso di schemi 3b saper sintetizzare un brano utilizzando domande guida o liberamente 3c saper rispondere per scritto a domande aperte e/o a scelta multipla 3d saper completare una storia con l inizio, la parte centrale, la conclusione 4)RICONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA ED ARRICCHIRE IL LESSICO 4a saper conoscere con discreta sicurezza le principali difficoltà ortografiche e saperle applicare correttamente 4b saper utilizzare in modo appropriato la punteggiatura anche nel discorso diretto/indiretto 4c arricchire il lessico (sinonimi e contrari, omonimi, famiglie di parole ) anche con l uso del vocabolario 4d saper analizzare la struttura della frase riconoscendo gli aspetti logici e morfologici
7 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe quarta 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper intervenire nei dibattiti, seguire letture, spiegazioni ed esposizioni dell insegnante o dei compagni con adeguata attenzione, ponendo pertinenti domande per eventuali chiarimenti 1b saper cogliere le informazioni principali di letture, esposizioni o spiegazioni 1c saper riconoscere registri linguistici diversi: formale, informale, specifico, disciplinare 1d saper riconoscere gli elementi essenziali di una situazione comunicativa: emittente, ricevente, codice, canale, scopo 1e saper riconoscere e confrontare i cambiamenti del codice-lingua nel tempo e nello spazio 2)LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO 2a saper leggere testi di vario genere, speditamente e con espressione 2b saper analizzare e comprendere un testo con riconoscimento dei contenuti, riflessioni linguistiche e arricchimento lessicale 2c saper riconoscere varie tipologie testuali (descrittivo, narrativo, regolativi, espositivo e argomentativi ), generi letterari (racconto fantastico, realistico, mitico, poetico, leggendario ) e saperli interpretare e rielaborare 2d saper ricavare il significato di un vocabolo in relazione al contesto
8 3)PRODURRE E RIELABORARE TESTI SCRITTI 3a saper produrre testi scritti di vario genere corretti nella struttura sintattica e morfologica, nell ortografia, nell uso dei principali segni di punteggiatura con uso di schemi strutturali e/o non 3b saper riassumere e sintetizzare testi di vario genere 3c saper intervenire su un testo modificandone struttura e contenuti 3d saper tradurre in parole un immagine e viceversa 4)RICONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA E ARRICCHIRE IL LESSICO 4a saper usare correttamente le principali convenzioni ortografiche 4b saper riconoscere ed usare correttamente le diverse parti del discorso 4c saper analizzare una frase dal punto di vista logico 4d saper riconoscere ed usare correttamente modi e tempi dei verbi
9 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe quinta 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper inserire in modo adeguato e opportuno in situazioni comunicative, arrecando contributi personali pertinenti ed utili, usando una sintassi ed un lessico appropriati 1b saper riferire le informazioni principali di letture, esposizioni e/o spiegazioni 1c saper individuare vari tipi di codici e riflettere sulle loro differenze 1d riconoscere gli elementi essenziali di una situazione comunicativa: emittente, ricevente, codice, canale, scopo 1e saper riconoscere e confrontare i cambiamenti del codice-lingua nel tempo e nello spazio 2)LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO 2a saper leggere testi di vario genere, speditamente e con espressione 2b saper leggere-analizzare-comprendere un testo 2c saper leggere testi in poesia cogliendone aspetti formali e contenutistici 2d saper riconoscere la tipologia di un brano (descrittivo, narrativo, regolativi, espositivo e argomentativo ) e il relativo genere letterario (racconto fantastico, realistico, mitico, leggendario )
10 3)PRODURRE E RIELABORARE TESTI SCRITTI 3a saper produrre testi scritti corretti nella struttura sintattica e morfologica, nell ortografia, nell uso dei segni di punteggiatura 3b saper produrre vari tipi di testo con o senza l utilizzo di schemi strutturali 3c saper riassumere e sintetizzare testi di vario genere 3d saper intervenire su un testo modificandone struttura e contenuti 3e saper produrre storie anche con uso di fumetti e didascalie 4)RICONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA E ARRICCHIRE IL LESSICO 4a saper usare correttamente le principali convenzioni ortografiche 4b saper riconoscere ed usare correttamente le diverse parti del discorso 4c saper analizzare una frase dal punto di vista logico 4d saper riconoscere ed usare correttamente modi e tempi dei verbi
AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO
AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;
LINGUA ITALIANA Classe 1^
LINGUA ITALIANA Classe 1^ : L ascolto, la comprensione e la comunicazione orale Ascoltare l insegnante e i compagni. Comprendere l indicazione e la consegna. Comprendere facili testi letti dall insegnante.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO
Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara - Carlo Poma - San Giusto ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI SECONDE A.S. 2016/17 I BIMESTRE NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO
AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA
AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Disciplina: ITALIANO LEGGERE E COMPRENDERE TESTI VARIO TIPO l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole; l'alunno è in grado di leggere a voce alta e silenziosamente;
CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -
CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - ASCOLTO E PARLATO - Ascoltare con attenzione le Collaborare e comunicazioni dei compagni. partecipare - Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati.
CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare
CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -
CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI Agire in modo autonomo e collegamenti e ASCOLTO E PARLATO -Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati. -Intervenire
Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO
Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE
LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e
LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera
ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA
ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente
OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO
OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere semplici consegne operative. Comprendere l essenziale di una semplice spiegazione. Riferire
L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI
L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI PRIMA 1. Partecipare a scambi comunicativi con adulti e coetanei, utilizzando messaggi semplici e chiari. 2. Comprendere ed eseguire semplici
SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi
SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,
PROGETTAZIONE DISCIPLINARE
PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano
ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.
ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione
SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.
CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza
Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)
Curricolo Verticale Italiano Pag. 1 Ascoltare, comprendere, comunicare Lettura Scrittura Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima) Scuola dell Infanzia Saper ascoltare e comprendere
CURRICOLO DI ITALIANO
CURRICOLO DI ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima ASCOLTARE, E COMUNICARE ORALMENTE LEGGERE E TESTI DI DIVERSO TIPO Mantenere l'attenzione sul messaggio orale e sull'interlocutore,
CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici
LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente
LINGUA ITALIANA Classe III OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente 1) Prestare un attenzione attiva a messaggi orali di vario tipo. 2) Comprendere istruzioni, comandi, consegne.
PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -
PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - AREE DA SVILUPPARE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua Prima e seconda Media Classe
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRMA SCUOLA PRIMARIA AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) Competenza
ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA
ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA N.1 ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DIVERSI Posture ed atteggiamenti funzionali all ascolto Regole della conversazione Il lessico fondamentale
CURRICOLO di ITALIANO
CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa
PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO
PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO classe I Finalità educative. Capacità di comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche
CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA-
CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA- COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI Collaborare partecipare e e relazioni ASCOLTO E PARLATO Ascoltare con attenzione le comunicazioni
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO
ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola
CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.
ASSE CULTURALE: LINGUAGGI DISCIPLINA: ITALIANO TEMATICA PORTANTE: TIPOLOGIA TESTUALE - TESTO NARRATIVO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI Classe Microcompetenze specifiche (Testo narrativo
SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)
SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne
CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA
CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico
SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi
SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,
CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017
CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO Anno Scolastico: 2016/2017 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI ITALIANO Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle competenze
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Partecipare a scambi comunicativi (conversazione, discussione) con compagni e insegnanti, rispettando il proprio turno,
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA ASCOLTARE E PARLARE LEGGERE E COMPRENDERE SCRIVERE RIFLETTERE SULLA LINGUA OBIETTIVI GENERALI 1. Ascoltare ed esprimersi in modo corretto e pertinente 2. Leggere e comprendere,
III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II
III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe II ASCOLTARE E PARLARE Interagisce nello scambio comunicativo rispettando le regole. Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato
DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE
DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE 1. ORALITA partecipa a scambi comunicativi in vari contesti; ascolta e comprende testi orali di vario tipo. CONOSCENZE CONTENUTI
ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ
UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ 1. Adeguare la comunicazione, prestando attenzione all interlocutore, alla situazione,all argomento. 2. Esprimersi
Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale
ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando
OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO
OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE ASCOLTARE Ascoltare e comprendere comandi, istruzioni, regole. Seguire una conversazione e comprendere ciò di
ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO
ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO PRIMO BIENNIO ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE INTERAGIRE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA Quando ascolta,
CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA
CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA COMPRENDERE TESTI DI Seguire il senso di lettura da sinistra a destra, dall alto al basso Leggere per anticipazione con l ausilio di immagini corrispondenti Riconoscere
ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI
ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti
ITALIANO classe quarta
NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo
Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3
Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Obiettivo generale: IO NEL MONDO L alunno conosce a fondo l ambiente in cui vive e, narrandolo, è in grado di portare il proprio mondo emotivo dentro l esperienza
Programmazione curricolare di Istituto
Programmazione curricolare di Istituto DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA COMPETENZE 1. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente con un linguaggio adeguato in diverse situazioni comunicative
Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare
Classe 3 Curricolo di ITALIANO Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare -Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando il proprio turno. -Comprendere le informazioni principali
IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO
IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO Scuola Primaria classe V Comprendere informazioni, istruzioni e messaggi orali e scritti Comunicare esperienze, sentimenti contenuti e opinioni in forma orale e scritta
ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO
ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi prestare attenzione per tempi adeguati non interrompere
LIVELLI MINIMI DI COMPETENZA PREVISTI PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO
DI PREVISTI PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO ITALIANO: CLASSE PRIMA DI DI DI DI 1 - Ascolta e comprende richieste e consegne dell insegnante. 2 - Riferisce spontaneamente i propri bisogni e
PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s
Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE ITALIANO - comunicazione nella madrelingua
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ
ASCOLTARE E PARLARE - Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta; - Intervenire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione
LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici
LINGUA ITALIANA Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE PERCORSI DIDATTICI (compiti significativi, esperienze irrinunciabili)
U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre
U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA
Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua
Riflettere sulla lingua 1. Consolidare ed approfondire la conoscenza degli obiettivi affrontati in prima classe. 2. Conoscere l'alfabeto e le lettere straniere. 3. Affrontare le seguenti difficoltà: -
ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA
ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)
Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica
Sezione Competenze Contenuti/attività Scuola dell Infanzia Sezione 3 anni 1. Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile. 2. Essere in grado di ascoltare. Narrazioni orali Letture Comprensioni
PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta
PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.
UNITÀ DIDATTICA N. 1
DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella
CURRICOLO DI ITALIANO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRICHIANA SCUOLE DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO via L. Bernard, 40-32028 TRICHIANA (BL) Tel. 0437/554449 e-mail: istcomptri@libero.it - http://www.comprensivotrichiana.110mb.com/
LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso
CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti
ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA
ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE
ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del
COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA
COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione
UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ
UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ Leggere in modo chiaro scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi
La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone
UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascolto e parlato Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. Forme più comuni di parlato: il racconto,
CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso
ITALIANO Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA / ASCOLTO E PARLATO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI Saper ascoltare
DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA: CLASSE: PRIMA
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE: PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - ATTIVITA VERIFICA E 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE: a. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.
1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE
1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE N 1 Acquisire gradualmente, attraverso l osservazione e l esercizio dell attenzione e della memoria la padronanza delle regole comunicative relative all ascoltare
ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA
U.A. I LA LETTERATURA Tempi: anno scolastico l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e individuale di testi. Strumenti strumenti multimediali Link interdisciplinari storia, storia
LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA
LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B ASCOLTARE
SCUOLA _Primaria Classe _I_ SCUOLA INFANZIA Prerequisiti codice scritto attraverso percorsi motivanti e l uso di libri illustrati.
SCUOLA _Primaria Classe _I_ Competenze SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Competenze Approcciarsi al Conoscenze codice scritto attraverso percorsi motivanti e l uso di libri illustrati. Abilità Principali Utilizzare
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi attraverso messaggi semplici,
ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE CLASSI 4 A e 4 B Insegnante MARROSU LAURA ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze ASCOLTARE A1 - Prestare attenzione in situazioni comunicative
ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE
ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO classi I e II scuola primaria Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta, lo studente al termine del primo biennio è in grado
PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO
PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali
Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione
SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere
Istituto Comprensivo I San Donato Piano Annuale Attività Disciplina: Italiano Classe V A plesso San Donato
Traguardi per lo sviluppo delle Competenze al termine della Classe V Obiettivi di Apprendimento. Contenuti. Attività. Capire. L alunno partecipa agli scambi comunicativi, per mezzo di semplici messaggi,
PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI 1 Livello
PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI 1 Livello ASCOLTARE E COMPRENDERE 1)Ascoltare e comprendere semplici e brevi messaggi orali ricorrenti nel linguaggio della classe rispondere
SCUOLA INFANZIA Prerequisiti
Competenze SCUOLA INFANZIA Prerequisiti 1 comprendere testi di vario tipo Approcciarsi al codice scritto attraverso percorsi motivanti e l uso di libri illustrati. Utilizzare la lettura per immagini per
PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA
PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA Scuola dell infanzia Un mondo di parole: tempo per la letto - scrittura Traguardi per lo sviluppo della competenza Offrire opportunità di:! Giocare con
SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE
- L alunno comprende brevi messaggi e semplici istruzioni orali legati alla sua esperienza. - Interagisce nel gioco utilizzando il lessico appreso. - Esegue compiti secondo le indicazioni date in lingua
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE SORIANO CALABRO SCUOLA PRIMARIA
Ordine di scuola Classe Disciplina U.d A. N 1 Scuola Primaria 2 a Italiano ASCOLTARE Titolo ASCOLTO E IMPARO disciplinari Porsi in modo attivo nell ascolto. Ascoltare mettendo in atto strategie di comprensione.
CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI
TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE
CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni
CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO:
PROFILO DI USCITA di ITALIANO CLASSE PRIMA ASCOLTO E PARLATO sa ascoltare e comprendere comunicazioni verbali e testi orali cogliendone il senso e le informazioni principali formula messaggi chiari e pertinenti
FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a
FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva
NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE
CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo e relativi processi di
SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA
COMPETENZE L alunno sa ascoltare e parlare correttamente seguendo un filo logico e cronologico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e parlare 1. Ascoltare e interagire in modo pertinente nelle conversazioni
III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III
III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe III ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende le informazioni principali di un messaggio Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo
Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione
SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE Comunicazione, lingua, cultura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori 3 anni Descrittori 4 anni Descrittori 5 anni 1.1.1
ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE
ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica e consapevolezza comunicativa in ogni situazione,
parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero
Tabella generale: ASCOLTO, COMPRENSIONE E COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo
ISTITUTO COMPRENSIVO PRALBOINO - SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 201_/ 201_ QUADRIMESTRE 1 2 PROGRAMMAZIONE PER ALUNNI NON ITALOFONI ALUNNO/I CLASSE
ISTITUTO COMPRENSIVO PRALBOINO - SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 201_/ 201_ QUADRIMESTRE 1 2 PROGRAMMAZIONE PER ALUNNI NON ITALOFONI ALUNNO/I CLASSE COMPETENZE PERCORSI FORMATIVI ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO
ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE
ITALIANO classe terza a.s. 2015-2016 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire
SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione
SCUOLA PRIMARIA MUSICA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il significato