Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva."

Transcript

1 1 Le lenti Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. Si chiama asse ottico della lente la retta che congiunge i centri di curvatura C 1 e C 2 delle due calotte sferiche; queste incontrano l asse ottico nei punti V 1 e V 2 detti vertici della lente. Se la distanza V 1V2 è trascurabile rispetto ai raggi di curvatura, si tratta di lente sottile. In questo caso i due vertici si confondono con il punto O, il centro ottico della lente, ottenuto dall intersezione tra la lente e l asse ottico. In una lente sottile ogni raggio luminoso che passa per il centro ottico non subisce alcuna deviazione. Prima classificazione delle lenti Lenti convergenti: un raggio luminoso che attraversa una lente convergente viene rifratto verso l asse ottico Lenti divergenti: un raggio luminoso che attraversa una lente divergente viene allontanato dall asse ottico. Le lenti convergenti hanno il bordo sottile e il centro spesso, quelle divergenti hanno il centro sottile e il bordo spesso.

2 2 Seconda classificazione delle lenti Le lenti possono essere classificate in base alla loro forma: Lente convergente I raggi luminosi che attraversano una lente sottile convergente parallelamente all asse ottico convergono tutti in un punto F dell asse stesso, detto fuoco della lente. Ciò accade sia che si inviino i raggi da una parte che dall altra della lente, per cui la lente ha due fuochi, F e F. I due fuochi hanno la stessa distanza dal centro O della lente. Tale distanza si chiama distanza focale f. Se poniamo una sorgente luminosa in un fuoco della lente, per il principio di invertibilità del cammino ottico dall altra parte di essa emergerà un fascio di raggi paralleli all asse ottico. Possiamo quindi concludere che ogni raggio incidente su una lente sottile convergente, parallelo all asse ottico, emerge passando per il fuoco della lente; viceversa, ogni raggio incidente e passante per il fuoco della lente, emerge parallelo all asse ottico. La costruzione geometrica delle immagini di una lente convergente Se poniamo una sorgente luminosa davanti a una lente sottile convergente, oltre la lente si formerà una immagine della sorgente.

3 3 Partendo dalla posizione della sorgente rispetto alla lente, possiamo costruire geometricamente la sua immagine. Consideriamo un punto luminoso S; per costruire la sua immagine S tracciamo due raggi uscenti da S, scelti tra le seguenti possibilità: il raggio incidente SO passante per il centro della lente, che prosegue in linea retta; il raggio incidente SL parallelo all asse ottico, che emerge dalla lente passando per il fuoco F; il raggio incidente SF passante per il fuoco F, che emerge dalla lente in modo parallelo all asse ottico. L intersezione di due raggi emergenti scelti tra i tre forma l immagine S ; qualunque altro raggio uscente da S, dopo aver attraversato la lente, passa per S. Un oggetto AB è formato da infiniti punti luminosi; l immagine di ciascuno di essi può essere costruita oltre la lente con il metodo appena descritto. L unione di tutti i punti immagine forma l immagine A B della sorgente AB. Formula dei punti coniugati per una lente sottile convergente Consideriamo una lente sottile convergente. Indicata con f la distanza focale della lente, con p la distanza della sorgente luminosa e con q la distanza dell immagine misurate dal centro O della lente, si può dimostrare che le tre distanze sono legate tra loro dalla seguente relazione, detta formula dei punti coniugati: p q f Per la lente sottile convergente p e f sono distanze positive, mentre q è positiva se l immagine è reale, ossia se i raggi si incontrano dalla parte opposta rispetto alla sorgente, è negativa se l immagine è virtuale, ossia se si incontrano i prolungamenti dei raggi dalla stessa parte della sorgente. Ingrandimento lineare di una lente convergente Definiamo ingrandimento lineare di una lente convergente il rapporto G tra l altezza h i hi q dell immagine e l altezza h o della sorgente. Si può dimostrare che vale: per cui h p l ingrandimento lineare è dato da: G = p q. L ingrandimento G è un numero puro perché è il rapporto tra due grandezze omogenee. È positivo per le immagini diritte rispetto all oggetto, negativo per le immagini capovolte. o

4 4 Esempio 1 Calcolo della posizione dell immagine, delle sue caratteristiche e dell ingrandimento prodotto da una lente sottile convergente Consideriamo una lente sottile convergente di distanza focale f = 5,0 cm. Una sorgente luminosa a forma di freccia, alta 4,0 cm, viene posta perpendicolarmente all asse ottico alla distanza p = 12,0 cm dal centro O della lente. Vogliamo determinare la distanza q dell immagine dal centro O, il valore dell ingrandimento lineare G e le caratteristiche dell immagine. Scriviamo i dati del problema Distanza focale della lente f = 5,0 cm distanza sorgente-lente p = 12,0 cm altezza della sorgente h o = 4,0 cm Incognite Distanza immagine-lente ingrandimento lineare caratteristiche dell immagine p G Analisi e soluzione Per determinare la distanza q utilizziamo la formula dei punti coniugati: ,0cm 12,0 cm da cui ricaviamo: q 8,6 cm 12,0cm q 5,0cm 12,0 cm - 5,0 cm q 8,6 cm Calcoliamo ora l ingrandimento lineare: G 0, 72. p 12,0 cm Utilizzando la formula dell ingrandimento calcoliamo l altezza dell immagine: h i = G h o = 0,72 4,0 cm = 2,9 cm: l immagine risulta rimpicciolita. Costruiamo ora geometricamente l immagine. Disegniamo l asse ottico, il simbolo della lente convergente e i due fuochi a ugual distanza da O. Disegniamo la freccia AB a una distanza da O più del doppio della distanza focale (p > 2f). Tracciamo due raggi che partono dal punto B: il primo parallelo all asse ottico e il secondo passante per il centro O; essi si intersecano nel punto B dopo aver attraversato la lente. Proiettiamo B sull asse ottico determinando il punto A. Otteniamo l immagine A B reale, rimpicciolita e capovolta. Lente divergente I raggi paralleli all asse ottico che incidono su una lente sottile divergente emergono in modo che i loro prolungamenti si intersecano tutti in un punto F dell asse, detto fuoco della lente, dalla stessa parte della sorgente. Poiché non ci sono raggi luminosi che lo attraversano effettivamente, il fuoco della lente divergente è virtuale. Costruzione delle immagini, formula dei punti coniugati e ingrandimento per una lente divergente Per costruire l immagine di una sorgente luminosa prodotta da una lente divergente disegniamo due raggi scelti tra le seguenti possibilità: un raggio parallelo all asse ottico, divergente in modo che il suo prolungamento passi per il fuoco F; un raggio che passa per il centro della lente e che prosegue senza essere deviato; un raggio diretto verso il fuoco al di là della lente, quando incontra la lente viene deviato in modo parallelo all asse ottico. Il punto di intersezione dei due raggi è l immagine della sorgente luminosa. L immagine è sempre virtuale, diritta e rimpicciolita. L immagine ottenuta dalla lente divergente può essere vista

5 5 solamente guardando la sorgente luminosa attraverso la lente stessa e non può essere proiettata su uno schermo oltre la lente, quindi è virtuale Anche per la lente divergente vale la formula dei punti coniugati: p q f dove la distanza focale f è negativa perché i fuochi di una lente divergente sono virtuali. Esempio 2 Calcolo della posizione dell immagine e dell ingrandimento prodotto da una lente divergente Consideriamo una lente divergente di distanza focale f = 25,0 cm. Un oggetto luminoso è posto alla distanza p = 1,20 m dalla lente. Vogliamo determinare a quale distanza q dalla lente si forma l immagine e calcolare l ingrandimento lineare. Scriviamo i dati del problema Distanza focale f = 25,0 cm distanza sorgente-lente p = 1,20 m = 120 cm Incognite Distanza immagine-lente q ingrandimento lineare G Analisi e soluzione Utilizziamo la formula dei punti coniugati: cm120 cm da cui otteniamo: q 20,7 cm q 25cm 120cm 25cm 120 cm 20,7 cm 1 Calcoliamo l ingrandimento G 0, cm 6 L immagine è virtuale (q < 0), rimpicciolita (G < 1) e diritta. Potere diottrico o convergenza di una lente Abbiamo visto che un fascio di raggi paralleli all asse ottico passando attraverso una lente sottile convergente converge nel fuoco della lente; la lente tanto più devia i raggi emergenti, quanto più piccola è la distanza focale. Definiamo quindi potere diottrico, o convergenza della lente la grandezza D espressa dalla formula: D = f 1. Il potere diottrico D si misura in m 1, che nella pratica si chiama diottria: 1 diottria = 1 m 1. Il potere diottrico si calcola anche per una lente divergente ed ha segno negativo (convergenza negativa). La lente di ingrandimento La lente di ingrandimento è una lente sottile convergente; un oggetto viene posto tra il suo fuoco e il centro ottico. L occhio osserva l oggetto attraverso la lente e vede la sua immagine virtuale, diritta e ingrandita.

6 6 L occhio umano L occhio umano è un organo che permette all uomo di vedere un oggetto luminoso. L occhio è una sfera di circa 25 mm di diametro. Sulla parete interna posteriore si trova la retina costituita da cellule sensibili alla luce. Tali cellule si dividono in bastoncelli sensibili all intensità luminosa, e in coni sensibili ai colori. Il nervo ottico trasmette al cervello, per mezzo di impulsi elettrici, le informazioni ricevute dalla retina. Il cervello elabora queste informazioni costruendo l immagine. La luce entra nell occhio attraversando vari organi trasparenti, ognuno con la propria funzione: la cornea è una membrana che protegge l occhio da polvere o da altri agenti esterni; l iride, al cui centro si trova il foro della pupilla, è un diaframma che regola la quantità di luce che entra nell occhio; tra la cornea e l iride si trova l umor acqueo che funziona da lubrificante; dietro l iride c è il cristallino: è una lente convergente che rende nitida (focalizza) sulla retina l immagine dell oggetto osservato. Il muscolo ciliare modifica di volta in volta, in modo da variare la sua distanza focale, la forma del cristallino cambiandone il raggio di curvatura (accomodamento dell occhio); l occhio è mantenuto sferico dall umor vitreo, una sostanza gelatinosa e trasparente. La massima distanza alla quale può trovarsi un oggetto per essere visto distintamente si chiama punto remoto; la minima distanza, detta distanza della visione distinta, al di sotto della quale un oggetto non è più visibile distintamente e appare confuso, si chiama punto prossimo. Per un occhio normale il punto prossimo si trova a circa 10 cm dal cristallino. Due difetti dell occhio Miopia: si ha quando l immagine di un oggetto viene focalizzata davanti alla retina anziché su di essa. Si corregge ponendo una lente divergente davanti all occhio, in modo da portare l immagine sulla retina. Presbiopia: si manifesta quando l immagine è focalizza dietro la retina. Si corregge per mezzo di una lente convergente posta davanti all occhio che riporta l immagine sulla retina.

7 7 Verifiche di comprensione 1. Spiega che cos è una lente 2. Spiega che cosa si intende per lente sferica 3. Che cos è l asse ottico di una lente? 4. Quali sono i vertici di una lente? 5. Che cos è il centro ottico? 6. Descrivi come si comporta un raggio luminoso quando attraversa il centro ottico di una lente 7. Che cosa si intende per lente sottile e qual è l approssimazione che si compie? 8. Spiega qual è la prima classificazione delle lenti illustrandone i tipi 9. Spiega qual è la seconda classificazione delle lenti illustrandone i tipi 10. Spiega come si ottiene il fuoco della lente convergente 11. Che cos è la distanza focale? 12. Che cosa succede se si pone una sorgente luminosa nel fuoco di una lente convergente? 13. Descrivi i tre raggi che permettono di disegnare la costruzione dell immagine di un oggetto attraverso la lente convergente 14. Scrivi la formula dei punti coniugati per una lente convergente 15. Che cosa si intende per immagine virtuale e che segno ha la sua distanza dal centro ottico? 16. Che cos è l ingrandimento lineare di una lente convergente? 17. In che unità si misura l ingrandimento lineare? 18. Come si comportano i raggi paralleli all asse ottico che attraversano una lente divergente? 19. Perché il fuoco di una lente divergente è virtuale? 20. Com è l immagine generata da una lente divergente? 21. Come sono i segni delle grandezze nella formula dei punti coniugati per una lente divergente? 22. Che cosa si intende per potere diottrico di una lente? 23. Come sono i segni del potere diottrico rispettivamente per una lente convergente e per una lente divergente? 24. Qual è l unità di misura del potere diottrico? 25. Che tipo di lente è la lente d ingrandimento e dove deve essere posto l oggetto da osservare? 26. Che cos è la retina dell occhio umano? 27. A che cosa sono sensibili i bastoncelli della retina? 28. A che cosa sono sensibili i coni della retina? 29. Che cos è e a che cosa serve la cornea? 30. Che cos è e a che cosa serve l iride? 31. Che cos è la pupilla? 32. Che cos è e a che cosa serve l umor acqueo? 33. Che cos è e a che cosa serve il cristallino? 34. Che cos è e a che cosa serve il muscolo ciliare? 35. Che cos è il punto remoto? 36. Che cos è il punto prossimo? 37. Che cos è la distanza della visione distinta? 38. Spiega quando si manifesta la miopia e come si corregge 39. Spiega quando si manifesta la presbiopia e come si corregge Verifiche di conoscenza 1. In mancanza di fiammiferi per accendere un fuoco si possono utilizzare gli occhiali e i raggi del Sole. Quale tipo di occhiali è opportuno utilizzare? a. Gli occhiali di una persona presbite b. Gli occhiali di una persona miope c. Indifferentemente gli occhiali per presbite o per miope 2. Un oggetto è posto a una distanza dal centro ottico di una lente convergente più del doppio della distanza focale. L immagine che si ottiene è: a. reale, ingrandita e diritta b. reale, rimpicciolita e capovolta c. reale, ingrandita e capovolta d. virtuale, ingrandita e diritta

8 8 3. Un oggetto si trova a una distanza pari al doppio della distanza focale di una lente convergente. L ingrandimento che si ottiene vale: a. 1 b. 2 c. ½ 4. Un oggetto è posto a una distanza pari alla metà della distanza focale di una lente divergente. Dove si può mettere lo schermo su cui si forma l immagine? a. A una distanza doppia della distanza focale dalla parte opposta dello schermo b. A una distanza doppia della distanza focale dalla stessa parte dello schermo c. Non è possibile ottenere l immagine sullo schermo 5. Associa a ogni situazione l immagine che si ottiene con una lente convergente: a) oggetto tra fuoco e centro della lente 1) immagine reale, ingrandita e capovolta b) oggetto nel fuoco 2) non si forma l immagine c) oggetto tra il fuoco e il doppio della distanza 3) immagine virtuale, ingrandita e diritta focale d) oggetto posto nel doppio della distanza focale 4) immagine reale, rimpicciolita e capovolta e) oggetto posto al di là del doppio della distanza 5)immagine reale, uguale all oggetto e capovolta focale 6. Vero/Falso V F a. Il segno della distanza dell oggetto dalla lente è sempre positivo b. La distanza dell immagine dalla lente è negativa quando l immagine è virtuale c. L ingrandimento è sempre positivo perché è un numero puro d. L immagine che si osserva con la lente di ingrandimento è capovolta e. Il potere diottrico è un numero puro Problemi 1. Un oggetto è posto alla distanza di 25 cm da una lente convergente e la sua immagine reale si forma a 64 cm dalla lente. Calcola la distanza focale della lente. 2. La distanza focale di una lente convergente è di 5,0 cm. Ponendo un oggetto alto 2,0 cm alla distanza p di 8,0 cm, determina dove si forma l immagine, il valore dell ingrandimento, le caratteristiche dell immagine e la sua altezza. 3. L immagine reale prodotta da una lente convergente si trova a 12 cm dal centro ottico, mentre la distanza focale vale 6,0 cm. Determina la posizione dell oggetto luminoso e l ingrandimento ottenuto. 4. Un oggetto è posto a 24,0 cm da una lente convergente; l altezza dell immagine reale coincide con quella dell oggetto. Calcola l ingrandimento ottenuto, la distanza dell immagine dalla lente e la distanza focale. 5. Una lente convergente ha una distanza focale di 8,00 cm. Poniamo un oggetto a 6,00 cm, a 12,0 cm, a 16,0 cm e a 40,0 cm dalla lente. Calcola per ogni caso la posizione dell immagine e le sue caratteristiche. 6. Il potere diottrico di una lente convergente è di 25 diottrie. Calcola la distanza focale. Ponendo un oggetto alla distanza p dalla lente si ottiene una immagine reale con un ingrandimento uguale a 2,0. Calcola a che distanza si trovano l oggetto e la sua immagine. 7. La distanza focale di una lente divergente è di 10 cm. Determina dove si trova l immagine di un oggetto posto alla distanza di 15 cm dalla lente. 8. Un oggetto è posto a 10 cm dal centro di una lente divergente con distanza focale 8,0 cm. Determina la posizione dell immagine e le sue caratteristiche. Calcola inoltre l ingrandimento che si ottiene. 9. Un oggetto è posto a 20 cm dal centro di una lente divergente; la sua immagine si forma a 12 cm dalla lente. Calcola la distanza focale della lente. 10. L ingrandimento di una lente divergente è pari a 0,54. L immagine di un oggetto si forma a 3,0 cm dal centro della lente. Determina dove si trova l oggetto e la distanza focale della lente. 11. Una persona miope non riesce a distinguere gli oggetti posti a una distanza superiore a 1,20 m dai propri occhi (punto remoto). Determina quale tipo di lente deve utilizzare per poter distinguere gli oggetti posti molto lontano, la distanza focale di tale lente e il suo potere diottrico. (Suggerimento: la lente deve produrre a 1,20 m dagli occhi l immagine di un oggetto posto all infinito) 12. Un anziano per leggere utilizza lenti da 2,3 diottrie. Con esse può leggere il giornale posto a 25 cm dagli occhi. Calcola dove deve porre il giornale (punto prossimo) per leggerlo senza l uso degli occhiali. (Suggerimento: quando il giornale è posto a 25 cm dall occhio, gli occhiali formano un immagine virtuale nel punto prossimo, alla distanza q dall occhio)

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Parametri fisici Raggio di curvatura (cm) Cornea 0.8 Anteriore del cristallino Posteriore del cristallino.0 0.6 Indice di

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa. SPECCHI SPECCHI PIANI Per specchio si intende un dispositivo la cui superficie è in grado di riflettere immagini di oggetti posti davanti a essa. Uno specchio è piano se la superficie riflettente è piana.

Dettagli

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE LE LENTI Le lenti sono corpi omogenei trasparenti costituiti da due superfici curve oppure una curva e una piana; di solito si utilizzano sistemi di lenti con superfici sferiche, attraverso cui la luce

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO 11.1. In un parallelepipedo di quarzo (n q = 1.553) è scavato un cilindro di raggio R = 10 cm ripieno di acetone (n a = 1.358). Un fascio uniforme di luce di sezione LxL = 20x20

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 Leggi dell ottica 1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2.

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio Un sistema ottico centrato è costituito (da sinistra a destra) da una lente sottile biconcava (l indice

Dettagli

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, come strumento ottico proprio l occhio. Schema dell occhio

Dettagli

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Specchi piani O e un oggetto (= sorgente di luce), nel caso piu semplice e puntiforme Immagine virtuale

Dettagli

La riflessione della luce

La riflessione della luce 1 La riflessione della luce La riflessione della luce La luce che passa attraverso un piccolo foro praticato in uno schermo opaco forma un sottile fascio luminoso detto raggio di luce. Quando un raggio

Dettagli

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce La luce Pagina di I raggi di luce L ottica è quella parte della fisica che studia la propagazione della luce e la sua interazione con i corpi materiali. L esperienza comune ci consente di affermare che

Dettagli

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo ESPERIENZA 7 Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione 1. Argomenti Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo 2. Montaggio Fig. 1 3. Note al montaggio 3.1 Fissare

Dettagli

Esercizi Ottica: la rifrazione

Esercizi Ottica: la rifrazione Esercizi Ottica: la rifrazione " = = = "# "# 1) Scrivere la legge di snell tra due superfici di indice di rifrazione n1 (mezzo dove parte l onda) e n2 (mezzo dove l onda arriva). Se l indice di rifrazione

Dettagli

I prolungamenti di due raggi riflessi si incrociano in un punto che diventa l'immagine dell'oggetto.

I prolungamenti di due raggi riflessi si incrociano in un punto che diventa l'immagine dell'oggetto. Riflessione e specchi Immagini reali e immagini virtuali Abbiamo applicato le leggi della riflessione per studiare le immagini che si vengono a creare in presenza di uno specchio piano. L'immagine che

Dettagli

PDF Compressor Pro OTTICA GEOMETRICA. Prof Giovanni Ianne

PDF Compressor Pro OTTICA GEOMETRICA. Prof Giovanni Ianne OTTICA GEOMETRICA Prof Giovanni Ianne L ottica geometrica studia la propagazione della luce senza fare nessuna ipotesi sulla sua natura. Essa si basa sul concetto di raggio luminoso e sulle leggi della

Dettagli

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Laboratorio di didattica della Fisica (III modulo): Metodologie di insegnamento del Laboratorio di Ottica Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali 5

Dettagli

Esperimento sull ottica

Esperimento sull ottica Esperimento sull ottica Gruppo: Valentina Sotgiu, Irene Sini, Giorgia Canetto, Federica Pitzalis, Federica Schirru, Jessica Atzeni, Martina Putzu, Veronica, Orgiu e Deborah Pilleri. Teoria di riferimento:

Dettagli

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17 RIFLESSIONE Sommario Leggi della riflessione... 2 Specchi piani... 3 Specchi sferici... 6 Lunghezza focale di specchi sferici... 9 Immagine generata da specchi sferici... 11 Ingrandimento generato da specchi

Dettagli

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f Ot Una lente sottile con focale f 50 mm è utilizzata per proiettare su di uno schermo l immagine di un oggetto posto a 5 m. SI determini la posizione T dello schermo e l ingrandimento che si ottiene La

Dettagli

Formula lenti sottili

Formula lenti sottili Formula lenti sottili p f q Oggetto Immagine per convenzione p>0 se sta a sinistra della lente (spazio degli oggetti ); p0 se sta a destra della lente (spazio delle immagini

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce. Ottica geometrica L ottica geometrica tratta i fenomeni che si possono descrivere per mezzo della propagazione in linea retta e dei fenomeni di riflessione e la rifrazione della luce. L ottica geometrica

Dettagli

5 Fondamenti di Ottica

5 Fondamenti di Ottica Laboratorio 2B A.A. 2012/2013 5 Fondamenti di Ottica Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione

Dettagli

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI Specchi sferici In approssimazione parassiale l equazione dei punti coniugati in uno specchio sferico è l: posizione oggetto (S nella figura) l

Dettagli

Capitolo 4. Sistemi ottici

Capitolo 4. Sistemi ottici Capitolo 4 Sistemi ottici Si chiama sistema ottico un sistema di lenti e specchi, cioé dispositivi riflettenti e rifrangenti, quindi una successione di superfici riflettenti e rifrangenti che delimitano

Dettagli

La riflessione: formazione delle immagini 2016

La riflessione: formazione delle immagini 2016 Vogliamo provare che l immagine prodotta da uno specchio piano, si trova alla stessa distanza della sorgente dallo specchio. Con riferimento alla figura, vogliamo provare che AC = CB. Per provare l affermazione,

Dettagli

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 9 La radiazione visibile.... 2 L ottica.... 3 Velocità della luce... 4 La riflessione.. 5 Riflessione negli specchi piani.. 6 Riflessione negli specchi curvi..... 7 Formazione dell immagine

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Parte 2 Indice di rifrazione e legge di Snell Riflessione totale e sua applicazione alle fibre ottiche Lenti sottili e diagrammi a raggi Equazioni delle lenti

Dettagli

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA Ci proponiamo in questo articolo di gettare luce su tre argomenti sempre molto confusi e malcompresi: l acuità

Dettagli

VISTA ottica geometrica

VISTA ottica geometrica Corso di Laurea Specialistica in MEDICINA e CHIRURGIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA VISTA ottica geometrica - ANATOMIA DELL'OCCHIO - SISTEMA OTTICO - ACUITA' VISIVA - DIFETTI OTTICI DELL'OCCHIO

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Come funzionano gli occhiali

Come funzionano gli occhiali Come funzionano gli occhiali 16 November 2016 Li usiamo tutti, ma sappiamo davvero come mai ci fanno vedere meglio? L occhio, un organo di senso Per capire come funzionano le lenti che correggono dall

Dettagli

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione

Dettagli

Formazione dell'immagine

Formazione dell'immagine Ottica geometrica Percepiamo la luce perché ci arriva direttamente dalla sorgente oppure riflessa dagli oggetti L'emissione della luce è complessa da capire, mentre la propagazione è, di solito, più semplice

Dettagli

Note di ottica geometrica.

Note di ottica geometrica. Note di ottica geometrica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, novembre 2012. Indice 1 ttica geometrica 1 2 Riflessione. 2 2.1 La legge della riflessione..............................

Dettagli

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione ) Ottica Geometrica Ottica Geometrica Metodo approssimato che permette di studiare il comportamento della luce quando incontra discontinuità nello spazio in cui si propaga, nei casi in cui la lunghezza d

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda. Un raggio di luce si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità: c v =, n > 1 n OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

Lenti. Capitolo Lenti sottili

Lenti. Capitolo Lenti sottili Capitolo 3 Lenti 3. Lenti sottili Indichiamo con il termine lente un sistema ottico costituito da materiale trasparente e omogeneo limitato da due superfici che possono essere entrambe sferiche oppure

Dettagli

Titolo: Occhiali da vista

Titolo: Occhiali da vista Plan Titolo: Occhiali da vista Argomenti: Occhiali da vista Tempo: 90 minuti (2 lezioni) Età:15 16 anni Differenziazione: Linee guida, supporti ICT, etc.: Agli alunni più capaci può essere richiesto di

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche

OTTICA GEOMETRICA. L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche OTTICA GEOMETRICA L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche Le leggi dell'ottica geometrica Tutti i fenomeni luminosi trovano rigorosa spiegazione nella teoria

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2 Corso di Laurea in Astronomia Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA A.A. 01-013 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Indice di rifrazione.............................. 5 1. Riflessione e rifrazione............................

Dettagli

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA Prima di ogni argomento sono raccolte alcune formule utili, e non banali, per lo svolgimento degli esercizi. Si presuppongono lo studio e la comprensione teorica delle stesse.

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione

ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione 1. Argomenti Osservare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio convesso 2. Montaggio Fig.1. 3. Note al montaggio 3.1 Fissare

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

4.1 CAPITOLO 4 APPROSSIMAZIONE PARASSIALE

4.1 CAPITOLO 4 APPROSSIMAZIONE PARASSIALE 4.1 CAPITOLO 4 APPROSSIMAZIONE PARASSIALE Quando i raggi, intercettati da un sistema ottico centrato, si propagono dal piano oggetto al piano immagine rimanendo confinati in una regione molto prossima

Dettagli

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) ! 1. = v = c 2.

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)  ! 1. = v = c 2. Fisica Generale B 3. Esercizi di Ottica http://campus.cib.unibo.it/490/ May 7, 0 Esercizio La fiamma di un fornello, continuamente e regolarmente rifornita di sale da cucina, costituisce una sorgente estesa

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

CAPITOLO 5 LE CARATTERISTICHE PARASSIALI DI ALCUNI SEMPLICI SISTEMI OTTICI CENTRATI

CAPITOLO 5 LE CARATTERISTICHE PARASSIALI DI ALCUNI SEMPLICI SISTEMI OTTICI CENTRATI 5.1 CAPITOLO 5 LE CARATTERISTICHE PARASSIALI DI ALCUNI SEMPLICI SISTEMI OTTICI CENTRATI Lo scopo di questo capitolo è quello di mostrare come sia possibile determinare, nel caso di semplici sistemi ottici

Dettagli

Aberrazioni. Aberrazioni

Aberrazioni. Aberrazioni Aberrazione Sferica o di Apertura Minimizziamo la AS: 2. impiego di superfici asferiche (vd dopo applicazione in telescopi) Aberrazione Sferica o di Apertura Minimizziamo la AS: 2. impiego di superfici

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT Ottica geometrica e polarizzazione. Misura della distanza focale di una lente sottile; 2. misura

Dettagli

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

I concetti fondamentali

I concetti fondamentali I concetti fondamentali La luce 1 Un raggio luminoso è un di luce molto, che rappresentiamo con una I raggi luminosi si propagano in 2 Leggi della riflessione. Prima legge: il raggio incidente, il raggio

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

Oggetto SEZIONE O «ONDE. Muscoli. ciliare. Cornea. Retina. Nervo ottico. Umore acqueo. A Figura 1. Gli elementi fondamentali dell'occhio

Oggetto SEZIONE O «ONDE. Muscoli. ciliare. Cornea. Retina. Nervo ottico. Umore acqueo. A Figura 1. Gli elementi fondamentali dell'occhio SEZIONE O «ONDE Cornea Umore acqueo Muscolo ciliare Retina Nervo ottico A Figura 1. Gli elementi fondamentali dell'occhio umano. La luce entra nell'occhio attraverso la cornea e il cristallino. Viene fecalizzata

Dettagli

La Refrazione Dr. U. Benelli

La Refrazione Dr. U. Benelli La Refrazione Dr. U. Benelli Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno a fuoco sulla retina DIPENDE DA Curvatura Superfici

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione ESPERIENZA 6 La legge della riflessione 1. Argomenti Determinare la direzione del raggio riflesso sulla superficie di uno specchio piano a diversi angoli di incidenza. Confrontare gli angoli di incidenza

Dettagli

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE Prof. Giovanni Ianne CHE COS È LA PARABOLA DEFINIZIONE Parabola Scegliamo sul piano un punto F e una retta d. Possiamo tracciare sul piano i punti equidistanti da F e da

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Lenti sottili: Definizione

Lenti sottili: Definizione Lenti sottili: Definizione La lente è un sistema ottico costituito da un pezzo di materiale trasparente omogeneo (vetro, policarbonato, quarzo, fluorite,...) limitato da due calotte sferiche (o, più generalmente,

Dettagli

Similitudini tra rette

Similitudini tra rette Similitudini tra rette Mario Puppi 14 gennaio 2017 1 orrispondenze di Talete Raggi di luce, schermo e immagini. onsideriamo una retta s e una retta d, non parallele tra loro. llora ogni retta x parallela

Dettagli

1 Introduzione 1. Ottica Geometrica

1 Introduzione 1. Ottica Geometrica 1 Introduzione 1 1 Introduzione Ottica Geometrica 1.1 Estratto Lo scopo di questa esperienza è quello di apprendere come la luce interagisce con elementi ottici quali le lenti, e come, in sequito alla

Dettagli

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI Cap.5 STRUMENTI OTTICI Ing. Fabrizio Liberati Cap. 5 STRUMENTI OTTICI Gli strumenti ottici utilizzati direttamente dall occhio umano,

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Set dimostrativo di ottiche per laser U17300 e set supplementare Istruzioni per l uso 1/05 ALF Sommario Pagina N. esp. Esperimento Kit da utilizzare 1 Introduzione 2 Fornitura 3 E1

Dettagli

1 p q 1. = 1 f

1 p q 1. = 1 f P PROBLEMA n. Una lente allo specchio Quesito n.. Applicando l equazione dei punti coniugati p + q = f q = f p p f = 5.0cm Poiché nel sistema di riferimento scelto x L = 32.9cm, la posizione di questa

Dettagli

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione Il microscopio è un occhio affascinante attraverso cui è possibile scoprire un nuovo mondo di sapere, un mondo popolato di esseri viventi e

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice L'OCCHIO PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL PERCORSO DELLA LUCE ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi 9 September 2016 Dopo i 40 anni e nella terza età si possono presentare problemi della vista più o meno gravi: presbiopia, glaucoma, macula, pressione

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Esperimenti principali relativi all ottica eseguiti sul banco ottico U17145 Istruzioni per l uso 5/11/ALF/MEC 1. Panoramica degli esperimenti Esperimento 1: Dimostrazione di diversi

Dettagli

Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone

Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone Autore Annalisa Salomone Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato La rifrazione

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Appunti di Ottica Geometrica II La Riflessione della Luce Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

Caratteristiche fisiche dell occhio umano

Caratteristiche fisiche dell occhio umano Con gli strumenti dell Ottica geometrica è possibile analizzare le proprietà fisiche ed il funzionamento dell occhio umano. Esso, infatti, è schematizzabile come sistema ottico approssimativamente centrato:

Dettagli

Problemi con discussione grafica

Problemi con discussione grafica Problemi con discussione grafica Un problema con discussione grafica consiste nel determinare le intersezioni tra un fascio di rette (proprio o improprio) e una particolare funzione che viene assegnata

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

Le Onde Elettromagnetiche e la Luce

Le Onde Elettromagnetiche e la Luce Le Onde Elettromagnetiche e la Luce Le leggi dell elettromagnetismo prevedono che i campi elettrico e magnetico generati da cariche elettriche in movimento possano propagarsi nello spazio trasportando

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola. D3. Parabola D3.1 Definizione di parabola come luogo di punti Definizione: una parabola è formata dai punti equidistanti da un punto detto fuoco e da una retta detta direttrice. L equazione della parabola

Dettagli

Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone

Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone Autore Annalisa Salomone Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di I grado Percorso collegato

Dettagli

Una selezione di esercizi proposti nei compiti degli anni passati

Una selezione di esercizi proposti nei compiti degli anni passati Una selezione di esercizi proposti nei compiti degli anni passati ESERCIZIO n 1 Una lente sottile di lunghezza focale f 1 = 25 cm è posta a diretto contatto con un altra il cui potere diottrico vale D

Dettagli

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 1 LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 2.1 La perpendicolarità retta piano Nel piano la perpendicolarità tra

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

L'occhio umano e le malattie

L'occhio umano e le malattie Calonghi Giovanna - L'occhio umano e le malattie 1 / 7 Elaborato per l'esame " Didattica e Laboratorio di Fisica, classe 59" Prof. Miranda Pilo, Dott. Maria Teresa Tuccio Specializzanda: Calonghi Giovanna

Dettagli

Ottica Geometrica. Cos è la luce?

Ottica Geometrica. Cos è la luce? Ottica Geometrica La luce è un fenomeno fisico Cos è la luce? Per studiare la luce, non c è bisogno di sapere cos è (come per il calore, l'elettricità, ecc.) Quello che dobbiamo fare è osservare la realtà

Dettagli

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Padova, gennaio 00 Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Indicare il numero identificativo e le caratteristiche geometriche della lente utilizzata: Lente num. =... Spessore =... Spigolo =... Indice

Dettagli

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione SOLIDI DI ROTAZIONE Dato un semipiano α limitato dalla retta a, sia g una linea qualunque appartenente al semipiano α; ruotando il semipiano α di un angolo giro attorno alla retta a, la linea g genera

Dettagli

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati I Poligoni Spezzata C A cosa vi fa pensare una spezzata? Qualcosa che si rompe in tanti pezzi A me dà l idea di un spaghetto che si rompe Se noi rompiamo uno spaghetto e manteniamo uniti i vari pezzi per

Dettagli