Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco"

Transcript

1 approfondimento > Materiali della Terra solida SCIENZE DELLA TERRA metti a fuoco Se consideriamo l abbondanza degli elementi chimici dal punto di vista del loro volume, la prevalenza dell ossigeno diventa ancora più evidente. È forse paradossale, ma oltre il 90% del volume dei materiali solidi su cui camminiamo e con cui costruiamo i nostri edifici è dovuto a un elemento, l ossigeno, che ci è molto più familiare come gas. Composizione chimica della Terra solida Le caratteristiche fisiche della parte solida della Terra dipendono dai materiali che costituiscono il pianeta. Inizieremo perciò il nostro studio dalla composizione della materia di cui è fatta la Terra. Per spiegare i movimenti che, pur se lentissimi, rendono dinamico il nostro pianeta, ci interesseremo in seguito anche dell energia proveniente dal suo interno. In misura prevalente il nostro pianeta è costituito da composti allo stato solido, che formano nella parte esterna uno strato denominato crosta terrestre. Gli elementi chimici che, in misura diversa, entrano a fare parte delle sostanze presenti in natura sono 90. Di questi solo 8 sono abbondanti nella crosta terrestre, tanto da formarne il 98,6%. Si tratta di ossigeno O, silicio Si, alluminio Al, ferro Fe, calcio Ca, magnesio Mg, sodio Na e potassio K (figura 1). Due elementi da soli, l ossigeno e il silicio, rappresentano oltre il 70% in massa della crosta. Atomi di ossigeno si trovano legati praticamente in tutti i composti chimici, sia quelli formati con il silicio sia quelli formati con i metalli. Quasi la metà della massa della crosta è dovuta all ossigeno. Gli elementi chimici presenti nella crosta si legano tra loro in combinazioni molto varie per formare composti solidi. Si tratta in prevalenza di composti costituiti da ossigeno e silicio, e tra questi i più frequenti so no sali che prendono il nome di silicati. Il nostro pianeta può essere definito, almeno nella sua parte esterna, una sfera fatta di silicati in cui sono presenti anche un po di ioni metallici. I composti solidi naturali che costituiscono la Terra nella sua parte esterna sono i minerali; a loro volta i minerali formano le rocce. I minerali sono solidi cristallini inorganici, caratterizzati da composizione chimica ben definita e da specifiche proprietà fisiche. metti a fuoco I sali sono composti chimici caratterizzati da legami ionici. Si trovano normalmente allo stato solido, con gli ioni positivi e quelli negativi disposti in modo ordinato. Cloruri, solfuri, carbonati, solfati e silicati sono alcuni tra i sali più comuni. I minerali I minerali sono formati da particelle che hanno la disposizione spaziale precisa e ordinata tipica dei cristalli. I cristalli si presentano in forme regolari, prismatiche, ben riconoscibili, caratteristiche per ogni minerale. Il sale grosso da cucina, per esempio, si presenta sotto forma di cristalli cubici (figura 2). Ogni minerale è identificato anche da una specifica composizione, esprimibile con una ben definita formula chimica che indica il tipo e il numero di atomi presenti nella sua più semplice unità costitutiva. Alla precisa formula chimica del minerale corrisponde una particolare disposizione delle particelle nello spazio. Questa architettura conferisce a ogni minerale l aspetto di un particolare solido dalla forma geometrica regolare. La più piccola unità ripetitiva di cui il cristallo è formato prende il nome di cella elementare. Ogni cristallo è costituito da un numero molto grande di celle elementari, la cui disposizione nello spazio determina la forma assunta dal solido, definita abito cristallino. Esistono O figura 2 Il sale si presenta sotto forma di cristalli cubici. La forma di questo minerale dipende dalla sua composizione chimica (cloruro di sodio NaCl) e dalla disposizione nello spazio dei suoi costituenti. Ferro (6%) Magnesio (4%) Altri (<1%) Alluminio (1,1%) Alluminio (8%) Calcio (2,4%) Calcio (1,1%) P figura 1 Gli elementi che compongono la crosta terrestre a confronto con quelli dell intera Terra. Circa il 90% in massa della intera Terra è formato da quattro elementi: ferro, ossigeno, silicio e magnesio. L ossigeno, il silicio e l alluminio rappresentano, da soli, l 80% della crosta. Silicio (28%) Ossigeno (46%) Crosta terrestre Potassio (2,3%) Sodio(2,1%) Altri (<1%) Zolfo (1,9%) Nichel (2,4%) Magnesio (13%) Silicio (15%) Ferro (35%) Intera Terra Ossigeno (30%) 1

2 figura 4 Piani di sfaldatura paralleli in un cristallo di mica. minerali con abito cristallino a forma di cubo, prisma, ottaedro o di altri solidi geometrici. Uno stesso minerale può presentarsi con abiti cristallini diversi: la fluorite, per esempio, può cristallizzare in cubi, ottaedri o rombododecaedri (figura 3). Proprietà dei minerali Le dimensioni dei cristalli possono variare enormemente: alcuni si vedono solo al microscopio, altri possono superare il metro di lunghezza. Nella maggior parte dei casi i cristalli non si presentano con facce e spigoli ben definiti, perché non hanno avuto spazio o tempo sufficienti per evolvere in una forma regolare. Il loro riconoscimento è spesso problematico. Per esaminare a livello ultramicroscopico la struttura cristallina dei minerali, i ricercatori ricorrono principalmente a sistemi che utilizzano i raggi X. In questo modo i diversi minerali possono essere identificati con sicurezza. Con metodi più semplici, ma meno precisi, si può riconoscere la maggior parte dei minerali attraverso alcune specifiche proprietà fisiche facilmente individuabili. Le proprietà più utilizzate sono: colore, lucentezza, peso specifico, sfaldatura, durezza e temperatura di fusione. Il colore è la proprietà fisica più evidente quando si osserva un minerale e spesso viene usato per il suo riconoscimento immediato. Il colore di un minerale dipende principalmente dalla composizione chimica. I minerali colorati contengono di solito ferro, cromo, manganese, cobalto, nichel, titanio, rame. In alcuni minerali della stessa specie il colore può variare da campione a campione in base alle impurezze presenti. Il quarzo, per esempio, può essere incolore, bianco, rosa, violetto e persino nero. La lucentezza è una caratteristica che dipende da come la superficie del minerale risponde quando è colpita dalla luce. La lucentezza può essere metallica, quando il cristallo riflette la luce, o non-metallica, quando invece esso la devia dopo essere stato attraversato. La lucentezza metallica è infatti tipica di minerali opachi, mentre quella non-metallica è tipica dei cristalli più o meno trasparenti. Se si prendono in mano diversi minerali e si prova a soppesarli, ci si rende conto che alcuni sono più densi di altri. Dei minerali si misura il peso specifico, che è il rapporto tra il peso del corpo e il peso di un uguale volume di acqua distillata a 4 C. Il peso specifico dell acqua è 1, ovvero 1 cm3 d acqua pesa 1 g. Il salgemma ha peso specifico 2,16, il quarzo 2,65, l oro 19,3. La sfaldatura è la proprietà dei minerali di rompersi lungo piani preferenziali (figura 4), che corrispondono a superfici in cui i legami chimici sono meno forti. Certi minerali hanno un solo sistema di piani di sfaldatura paralleli, altri più di uno, altri ancora non si sfaldano, perché la loro struttura cristallina è omogenea e non presenta piani di debolezza. La durezza di un minerale è una misura della sua resistenza a essere scalfito o abraso. La durezza dei minerali è determinata mediante comparazione con una scala figura 3 Cristalli di fluorite con abito cristallino diverso. L abito cristallino dei minerali è il prodotto della ripetizione nello spazio delle innumerevoli celle elementari da cui è formato il cristallo. Cella elementare 2

3 Minerale Scala di Mohs Talco 1 Gesso 2 Calcite 3 Fluorite 4 Apatite 5 Ortoclasio 6 Quarzo 7 Topazio 8 Corindone 9 Diamante 10 tabella 1 I minerali della scala di Mohs si lasciano scalfire da quelli che li seguono e scalfiscono quelli che li precedono. standard, detta scala di Mohs (tabella 1). Questa scala è costituita da 10 minerali campione disposti in ordine crescente di durezza, dal talco al diamante. La temperatura di fusione è la temperatura alla quale la precisa architettura dello stato solido cristallino viene demolita. A questa temperatura, caratteristica per ogni minerale, i legami che tengono ordinate le unità costitutive del cristallo sono vinti e il corpo passa allo stato liquido. Una caratteristica di alcuni minerali è il polimorfismo. Si ha polimorfismo quando due o più minerali con identica composizione chimica, e quindi stessa formula, hanno una struttura cristallina diversa. Uno dei casi più noti di polimorfismo riguarda il carbonio, che può cristallizzare in tre forme diverse: grafite, diamante e fullerene, con differenti strutture cristalline e differenti caratteristiche. Grafite e fullerene hanno gli atomi di carbonio legati con tre atomi adiacenti; nella grafite si formano esclusivamente anelli esagonali collegati tra loro sullo stesso piano, mentre nel fullerene sono presenti alcuni anelli di forma pentagonale che portano la struttura cristallina a curvarsi e a formare una sfera cava. Il diamante, in cui ogni atomo di carbonio è legato con quattro atomi adiacenti, ha una struttura cristallina tridimensionale e compatta. La formazione dell una o dell altra sostanza polimorfa dipende principalmente dalle condizioni di temperatura e pressione. Molte sostanze polimorfe possono esistere anche al di fuori del loro campo di stabilità a causa della lentezza delle trasformazioni che dovrebbero portarle alla nuova forma polimorfa in equilibrio alle nuove condizioni. Ad esempio il diamante, che si forma a temperature e pressioni molto alte, permane anche a temperatura ambiente per tempi molto lunghi. Anche un composto molto comune nelle rocce crostali, il carbonato di calcio CaCO 3, si presenta con due diverse forme cristalline, che prendono il nome di calcite e di aragonite. per saperne di più Architettura dei solidi cristallini Figura 1 Dimensioni relative e cariche di dieci ioni assai comuni nella composizione dei minerali. Figura 2 In questa struttura cristallina gli anioni, di dimensioni maggiori, e i cationi, di dimensioni minori, sono presenti nel rapporto 1: 1. Ogni ione è circondato da 8 ioni di segno opposto. Tra gli elementi principali che formano i minerali, solo l ossigeno tende a formare anioni, mentre silicio, alluminio, calcio, sodio, potassio, ferro e magnesio tendono a formare cationi. Rispetto all atomo neutro, gli anioni aumentano di volume, mentre il volume dei cationi diventa più piccolo (figura 1). La maggior Silicio (Si 4+ ) Carbonio (C 4+ ) Calcio (Ca 2+ ) Ferro (Fe 2+ ) Magnesio (Mg 2+ ) Alluminio (Al 3+ ) Potassio (K + ) Sodio (Na + ) Cloro (Cl ) Ossigeno (O 2 ) Carica ionica parte delle strutture cristalline può essere descritta come il risultato dell impacchettamento di grossi anioni con i cationi che, essendo di dimensioni ridotte, occupano gli spazi vuoti tra gli anioni (figura 2). Le caratteristiche dell impacchettamento e in definitiva della struttura cristallina sono determinate dalle cariche ioniche e dalle dimensioni relative di anioni e cationi. Il minerale è neutro, pertanto il numero di anioni e cationi è tale da bilanciare esattamente le cariche negative e positive. Il numero di anioni che possono disporsi intorno a un catione dipende dalle dimensioni del catione: più il catione è piccolo, minore è il numero degli anioni che possono circondarlo. Sono questi i fattori che determinano la struttura della cella elementare di un cristallo. Per esempio, nel cloruro di sodio NaCl gli anioni cloruro Cl non sono molto più grandi dei cationi sodio Na+ e pertanto intorno a ogni ione sodio possono collocarsi 8 ioni cloruro. Lo ione sodio viene così a trovarsi al centro di un cubo i cui 8 vertici sono occupati da ioni cloruro e la cella elementare ha struttura cubica a corpo centrato, simile a quella della figura 2. In molti minerali gli anioni sono costituiti da più atomi legati a formare un unico ione poliatomico. Anche in questo caso le architetture del cristallo dipendono da come avviene l impacchettamento degli ioni. In particolare è interessante comparare la struttura dei due anioni poliatomici più comuni, lo ione silicato SiO 4 4 e lo ione carbonato 2 CO 3. Silicio e carbonio sono elementi del quarto gruppo del sistema periodico ed entrambi formano 4 legami con atomi di ossigeno. Lo ione silicio Si 4+ al centro dello ione silicato ha dimensioni maggiori dello ione carbonio C 4+ al centro dello ione carbonato. Ne consegue che intorno allo ione silicio possono situarsi 4 ioni ossigeno, mentre intorno al più piccolo ione carbonio possono trovare posto solo tre ioni ossigeno (figura 3). Lo ione silicato è pertanto costituito da un solido con 4 vertici, un tetraedro, a struttura tridimensionale. Lo ione carbonato ha invece 3 vertici e forma un triangolo, con struttura planare. Ione carbonato Ione silicato Figura 3 Nello ione carbonato CO 3 2 un atomo di carbonio è circondato da 3 atomi di ossigeno, mentre nello ione silicato SiO 4 4 un atomo di silicio, che ha dimensioni maggiori dell atomo di carbonio, è circondato da 4 atomi di ossigeno. 3

4 Classificazione dei minerali M figura 5 Elementi nativi: oro (a sinistra) e diamante (a destra). M figura 6 Solfuri: pirite (a sinistra) e galena (a destra). Si conoscono circa 4000 minerali, ma solamente una trentina di essi entra in modo significativo nella costituzione delle rocce della crosta terrestre. I restanti minerali sono rari. I minerali possono essere formati da una sola specie atomica oppure da due o più elementi chimicamente combinati a formare un composto. La classificazione dei minerali, che sono prevalentemente solidi ionici, è basata sugli elementi chimici di cui sono costituiti. I minerali sono così raggruppati in un numero limitato di classi sulla base dello ione negativo presente nella loro struttura chimica. Le classi più importanti sono: elementi nativi; solfuri; solfati e aloidi; ossidi e ossidi idrati; carbonati; silicati. Gli elementi nativi (figura 5) sono minerali costituiti da un unico elemento chimico (un metallo o un nonmetallo), che si rinviene in natura allo stato elementare. Oro, rame, argento e zolfo sono tra i più importanti. Elementi nativi sono il diamante e la grafite, due minerali che hanno la stessa composizione chimica (solo atomi di carbonio), ma struttura, aspetto e valore commerciale molto diversi. Nel gruppo degli elementi nativi sono comprese anche alcune leghe naturali molto rare, come l elettro, lega di oro e argento. I solfuri (figura 6) sono composti dello zolfo con i metalli, che si presentano spesso con cristalli ben formati. Alcuni dei maggiori giacimenti minerari italiani sono rappresentati da solfuri. Tra questi minerali, i più importanti dal punto di vista economico sono la pirite, un solfuro di ferro il cui colore e la cui lucentezza possono far pensare all oro, la calcopirite (solfuro di ferro e rame), la galena (solfuro di piombo), la sfalerite (solfuro di zinco) e il cinabro (solfuro di mercurio). Da questi minerali si estraggono industrialmente i rispettivi metalli e si ricava anche lo zolfo. M figura 7 Solfati: gesso (a sinistra) e barite (a destra). M figura 8 Aloidi: salgemma (a sinistra) e fluorite (a destra). I solfati (figura 7) sono minerali dall aspetto generalmente vitreo, caratterizzati dalla presenza dell anione poliatomico solfato SO 4 2. I solfati precipitano per evaporazione di soluzioni acquose concentrate, un fenomeno che spesso avviene quando grandi masse di acqua marina rimangono imprigionate tra i continenti in condizioni di clima caldo e arido. Tra i solfati, i minerali più comuni sono il gesso (solfato di calcio idrato), l anidrite (solfato di calcio anidro), la barite (solfato di bario), la celestina (solfato di stronzio) e l anglesite (solfato di piombo). Gli aloidi (figura 8) comprendono i minerali che hanno come anione un alogenuro, cioè uno ione negativo di un elemento del settimo gruppo del Sistema periodico. Alcuni aloidi sono assai abbondanti in natura, in particolare il salgemma (cloruro di sodio), il minerale che probabilmente ha avuto la maggiore importanza economica nella storia delle civiltà umane. Altri aloidi diffusi 4

5 formano anche come concrezioni (stalattiti e stalagmiti) nelle grotte carsiche. Gran parte delle montagne dell Appennino centrale sono costituite da rocce carbonatiche. Altri importanti carbonati sono la siderite (carbonato di ferro), la magnesite (carbonato di magnesio) e la rodocrosite (carbonato di manganese). Alla classe dei silicati appartengono i minerali che hanno come anione lo ione silicato SiO 4 4, caratterizzato da struttura tetraedrica. I minerali che costituiscono i gusci più esterni della Terra solida sono per la maggior parte silicati. Data l importanza di questi minerali, dedicheremo loro i prossimi paragrafi. M figura 9 Ossidi: magnetite (a sinistra) e corindone (a destra). I minerali silicati Lo ione silicato è formato da uno ione silicio legato con quattro ioni ossigeno. Lo ione silicio ha 4 cariche positive, ciascuno ione ossigeno ha 2 cariche negative. Lo ione silicato SiO 4 4 ha la struttura di un tetraedro, con lo ione silicio Si 4+ al centro e uno ione ossigeno O 2 a ciascuno dei 4 vertici. La carica complessiva dello ione silicato è di 4 cariche negative (figura 11). M figura 10 Carbonati: calcite (a sinistra) e dolomite (a destra). in natura sono la fluorite (fluoruro di calcio) e la silvite (cloruro di potassio). Anche gli aloidi, come i solfati, si formano frequentemente per evaporazione di soluzioni acquose che li contengono. Questo processo è stato riprodotto artificialmente dall uomo con la costruzione delle saline, grandi vasche di acqua salata che è lasciata evaporare fino a ottenere la precipitazione dei sali in soluzione. La classe degli ossidi e degli ossidi idrati (figura 9) è formata da composti dell ossigeno con uno o più elementi, contenenti a volte anche molecole d acqua. Gli ossidi più comuni sono quelli in cui è presente il ferro, come l ematite, la magnetite e la limonite. Questi minerali spesso colorano di giallo o di rosso le rocce in cui si trovano e sono la principale fonte di ferro per l industria metallurgica. Il corindone è un ossido di alluminio, meglio conosciuto col nome delle gemme che ne derivano, il rubino e lo zaffiro. Un ossido molto particolare è il biossido di silicio SiO 2, chiamato silice, che per la sua struttura può essere considerato anche appartenente alla classe dei silicati. La classe dei carbonati (figura 10) comprende due tra i minerali più diffusi in natura, dopo i silicati: la calcite (carbonato di calcio) e la dolomite (carbonato di calcio e magnesio), che formano rispettivamente le rocce calcaree e quelle dolomitiche. Questi minerali si formano principalmente per processi chimici e biochimici nell acqua del mare. Minerali costituiti di carbonato di calcio si M figura 11 La struttura dello ione silicato è tetraedrica. Al centro si trova il silicio e ciascuno dei quattro vertici è occupato da un atomo di ossigeno. Complessivamente la carica elettrica dello ione silicato è 4. I minerali sono elettricamente neutri e ciò significa che le cariche negative dello ione silicato sono bilanciate da altrettante cariche positive. Il bilanciamento delle cariche negative può avvenire attraverso la neutralizzazione e la polimerizzazione. La neutralizzazione è ottenuta per mezzo della presenza di ioni metallici positivi, che bilanciano le cariche negative degli ioni silicato. La polimerizzazione consiste nella condivisione degli ioni ossigeno tra tetraedri adiacenti, in modo che uno ione ossigeno sia legato a due ioni silicio (figura 12). Dove l ossigeno fa da ponte tra tetraedri adiacenti, il bilanciamento delle cariche negative richiede la presenza di un numero minore di cationi. Inoltre la polimerizzazione porta alla formazione di strutture cristalline variamente complesse. M figura 12 La condivisione di atomi di ossigeno tra due o più tetraedri determina strutture mineralogiche complesse. In alcuni silicati la polimerizzazione è completamente assente e pertanto si ha un elevata presenza di cationi metallici; in altri silicati, invece, la polimerizzazione è completa e tutti i tetraedri condividono i quattro atomi di ossigeno ai vertici, senza alcuna presenza di cationi metallici. La maggior parte dei silicati mostra però 5

6 Nesosilicati (tetraedri isolati) figura 13 Nei nesosilicati nessun atomo di ossigeno funge da ponte tra tetraedri adiacenti e tutte le cariche negative in eccesso sono bilanciate da cationi. I nesosilicati, tra i quali l olivina è il minerale più comune, hanno densità elevata e sono maggiormente presenti nel mantello che nella crosta. La struttura dei nesosilicati, caratterizzati da una disposizione degli ioni silicato uniforme in tutte le direzioni, è compatta. Nella foto l olivina. un grado di polimerizzazione intermedio, che richiede la presenza di un certo numero di cationi metallici per completare il bilanciamento delle cariche negative ancora in eccesso. I silicati sono classificati a seconda del grado di polimerizzazione e quindi in base alla quantità di cationi metallici presenti, caratteristiche determinanti per le proprietà dei minerali. I silicati ricchi di cationi metallici sono indicati co me silicati mafici, un nome che richiama due dei principali cationi metallici contenuti, magnesio e ferro. I silicati poveri di cationi metallici sono indicati come silicati felsici, termine che deriva dal nome dei più comuni tra questi silicati, i feldspati. La struttura dei silicati Le formule chimiche dei silicati possono essere anche molto complicate e non occorre memorizzarle. È però importante sapere che il rapporto di combinazione tra Si e O aumenta al crescere del grado di polimerizzazione. Infatti, se i tetraedri non condividono alcun vertice, ogni ione silicio è circondato da quattro ioni ossigeno non condivisi e le cariche negative in eccesso sono neutralizzate dalla presenza di cationi metallici. Con la condivisione di ioni ossigeno fra tetraedri adiacenti, il numero di ioni ossigeno per ione silicio diminuisce e diminuisce di conseguenza la presenza di cationi metallici. Nel caso estremo di assenza completa di polimerizzazione, i tetraedri sono completamente separati, circondati da cationi metallici. I silicati caratterizzati da questa struttura prendono il nome di nesosilicati (figura 13) e presentano il rapporto minimo Si : O, che vale 1/4. Il più comune minerale nesosilicato è l olivina, con formula chimica (Fe, Mg) SiO 4. metti a fuoco La formula chimica dell olivina può destare qualche perplessità e merita una spiegazione. I due simboli racchiusi in parentesi e separati da una virgola indicano che i due elementi ferro e magnesio possono essere presenti in varie proporzioni, con l unico vincolo che le loro cariche positive bilancino esattamente le 4 cariche negative dello ione silicato. Inosilicati pirosseni (tetraedri a catena singola) figura 14 Negli inosilicati si verifica la condivisione di due atomi di ossigeno tra tetraedri adiacenti; le cariche negative in eccesso sono bilanciate da cationi. I legami all interno delle catene sono molto forti. I pirosseni, come l augite, sono stabili alle alte pressioni. Nella foto l augite. Inosilicati anfiboli (tetraedri a catena doppia) figura 15 Gli anfiboli sono silicati a catena doppia, nei quali i tetraedri condividono alternativamente due e tre atomi di ossigeno con i tetraedri adiacenti. All interno delle catene i legami sono forti, ma sono deboli i legami fra le doppie catene; gli anfiboli si sfaldano con facilità in corrispondenza dei legami fra catene. Nella foto l orneblenda. Non esiste una sola olivina, ma un numero teoricamente illimitato di minerali che entrano nella denominazione olivina con quantità variabili di ioni Mg 2+ e Fe 2+ combinati con gli ioni silicato. Questo fenomeno dipende dal fatto che i due ioni Fe e Mg, con uguale carica e dimensioni molto simili, sono sostanzialmente intercambiabili ed entrano indifferentemente nella struttura cristallina dell olivina. Ciò fa sì che minerali con formula chimica diversa abbiano identico abito cristallino, perché la cella elementare conserva la stessa struttura. Il fenomeno prende il nome di isomorfismo. I vari tipi di olivina sono isomorfi tra loro. Gli inosilicati sono minerali in cui la polimerizzazione dei tetraedri dà origine a lunghe catene, singole o doppie. Negli inosilicati a catena singola, chiamati pirosseni, ciascun tetraedro condivide due vertici con i tetraedri adiacenti (figura 14). Rispetto ai nesosilicati, il rapporto Si : O sale dal valore 1/4 al valore 1/3, diminuisce l eccesso di cariche negative e una quantità minore di cationi metallici entra a fare parte della struttura cristallina. Negli inosilicati a catena doppia, chiamati anfiboli, i tetraedri condividono alternativamente 2 o 3 vertici con i tetraedri adiacenti (figura 15). Il rapporto Si : O aumenta ancora e sale al valore 4/11. La presenza dei cationi metallici è più ridotta che nei pirosseni. Le caratteristiche mafiche dei minerali vanno affievolendosi man mano che si passa dai nesosilicati ai pirosseni e agli anfiboli. 6

7 Fillosilicati (tetraedri a piani) figura 16 Nei fillosilicati, per ciascun tetraedro ci sono tre atomi di ossigeno che fanno da ponte tra tetraedri adiacenti. Si formano piani paralleli di tetraedri, con alcuni cationi interposti fra un piano e l altro. Molti fillosilicati, tra cui le miche, tendono a sfaldarsi in lamine sottili. Nella foto il serpentino. Tettosilicati (tetraedri a struttura spaziale) figura 17 I tettosilicati possiedono una struttura cristallina a sviluppo tridimensionale, in cui ogni atomo di ossigeno è condiviso tra due tetraedri adiacenti. La struttura cristallina dei tettosilicati si sviluppa omogeneamente nello spazio in tutte le direzioni. Oltre al quarzo, la cui formula chimica è semplicemente quella del biossido di silicio SiO 2, importanti tettosilicati sono i feldspati. La sostituzione di uno ione silicio Si 4+ con uno ione alluminio Al 3+ rende possibile la presenza di cationi metallici nella struttura dei feldspati, che mantengono isomorfismo con il quarzo. Nella foto il quarzo. Un ulteriore aumento del grado di polimerizzazione porta ai fillosilicati, minerali in cui la condivisione degli ioni ossigeno riguarda 3 dei 4 vertici dei tetraedri (figura 16). I fillosilicati hanno struttura planare e presentano un rapporto Si : O che vale 2/5; le caratteristiche mafiche sono ulteriormente ridotte. I più comuni fillosilicati sono le miche. Dove il grado di polimerizzazione è massimo, tutti e quattro gli atomi di ossigeno ai vertici del tetraedro sono condivisi con tetraedri adiacenti e pertanto le cariche negative dell ossigeno sono compensate unicamente dal silicio. Poiché lo ione silicio ha 4 cariche positive e lo ione ossido ne ha 2 negative, il rapporto Si : O nei silicati completamente polimerizzati è 1 : 2. Il minerale che si forma quando si ha la completa condivisione dei vertici dei tetraedri ha formula chimica SiO 2. Questo minerale è chiamato genericamente silice, ma è più noto con il nome di quarzo, che indica alcune sue forme cristalline. I silicati che condividono tutti i vertici dei tetraedri hanno uno sviluppo tridimensionale della struttura cristallina e sono chiamati tettosilicati (figura 17). Alcuni tettosilicati contengono anche cationi metallici. Ciò accade quando, nella struttura del tettosilicato, alcuni ioni silicio sono sostituiti da ioni alluminio Al 3+, simili per dimensioni, ma dotati di una carica positiva in meno. Anche con la condivisione di tutti i vertici dei tetraedri, si determina pertanto un eccesso di cariche negative, che richiede la presenza di ioni metallici positivi per il bilanciamento. I tettosilicati in cui alcuni ioni silicio sono stati sostituiti da ioni alluminio prendono il nome di feldspati. In particolare si parla di feldspato ortoclasio, quando il catione metallico che bilancia l eccesso di cariche negative è il potassio; se invece l eccesso di cariche negative è bilanciato da ioni calcio e sodio, il tettosilicato è chiamato feldspato plagioclasio. I plagioclasi sono miscele di due minerali isomorfi: l anortite, plagioclasio di calcio, e l albite, plagioclasio di sodio. Gli ioni calcio e sodio sono infatti intercambiabili e la presenza dell uno o dell altro ione non provoca cambiamenti nella struttura della cella elementare. 7

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

Cristalli, minerali e loro proprietà

Cristalli, minerali e loro proprietà Cristalli, minerali e loro proprietà 1 2.1 Elementi e composti naturali Un elemento è una sostanza che non può essere separata in tipi più semplici di materia con normali processi chimici. Otto tra gli

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali !1 LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI Classificazione dei minerali I MINERALI Cosa sono i minerali? I minerali sono corpi inorganici, naturali e solidi,con una composizione chimica ben definita

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali. 1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da

Dettagli

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio Il Calcio in natura Il calcio è il quinto elemento per abbondanza della crosta terreste ( circa 3%); non si trova mai libero (Ca 0 ) ma sempre

Dettagli

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino ROCCE E MINERALI Raramente gli elementi si trovano come elementi nativi, cioè non combinati con altri elementi. In genere gli elementi sono combinati chimicamente in numero di due o più a formare composti.

Dettagli

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 3^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss Molti associano

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA L'universo è composto di materia, ovviamente. E la materia è composta di particelle: elettroni, neutroni e protoni. Dunque l'intero universo è composto di particelle. Ora, di

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

I MINERALI I minerali

I MINERALI I minerali I minerali 1.1 La Terra un pianeta a strati 1.2 I materiali del pianeta Terra 1.3 Composizione della crosta terrestre 1.4 Minerali e rocce 1.5 Minerali e cristalli 1.6 Struttura dei cristalli 1.7 Classificazione

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale. Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale. 1 Nei materiali si distinguono cinque tipi di legame. Nei ceramici solo tre sono importanti:

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore Minerali, rocce e magmi La costituzione della Terra e dalla sua composizione O Si Al Fe Ca Mg Na K altri % in peso crosta mantello 47 46 27.2 21 8.0 5.8 6.3 5.1 2.53 2.8 23 2.3 1.7

Dettagli

I minerali sono sostanze che presentano una

I minerali sono sostanze che presentano una I minerali sono sostanze che presentano una composizione chimica definita e costante. Essi possono essere costituiti da un solo elemento( oro, carbonio, zolfo) o da più elementi e allora si chiamano composti

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali CRISTALLOCHIMICA La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali L atomo H orbitali Livelli energetici Lo ione Lo ione

Dettagli

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Materia Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Gli Stati della Materia Solido Liquido Gas I solidi sono rigidi ed hanno forma e volume definito. I liquidi prendono la forma del contenitore. Hanno un volume

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis: IL LEGAME IONICO In natura solo i gas nobili presentano atomi allo stato libero. Tutte le altre sostanze consistono di molecole che sono aggregazioni di atomi. Le forze che tengono uniti gli atomi in una

Dettagli

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi si dispongono negli interstizi. 1 Nella catalogazione

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA

COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA Delle tre sfere che costituiscono la parte abiotica dell ambiente Terra quella che ci è più familiare è la LITOSFERA, solida e posta sotto alle due sfere fluide: l atmosfera

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Atomi e molecole Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Fenomeno chimico Le trasformazioni che

Dettagli

Il potenziale di membrana a riposo

Il potenziale di membrana a riposo Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti su entambe le facce della membrana; la membrana stessa;

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO ELEMENTI NATIVI Chimica: Cu RAME NATIVO Classe: Elementi nativi E stato specialmente nell antichità e fino al secolo scorso un importante minerale economico. PROPRIETÀ FISICHE: Colore rame, per alterazione

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010 Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010 1. Si abbia una lega a base di Au e Cu, costituita da una soluzione solida FCC di tipo sostituzionale ed ordinata: gli atomi di oro sono situati ai vertici

Dettagli

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto IL LEGAME METALLICO La maggior parte dei metalli cristallizza in strutture a massimo impacchettamento, ovvero in solidi in cui si può considerare che gli ioni metallici che occupano le posizioni reticolari,

Dettagli

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione! SCOPRI IL MINERALE Ogni minerale è composto da diversi ingredienti, proprio come una ricetta di cucina. Gli ingredienti sono gli elementi chimici, che possono combinarsi in modi diversi dando origine a

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

Struttura e geometria cristallina

Struttura e geometria cristallina Struttura e geometria cristallina Tecnologia Meccanica RETICOLO SPAZIALE E CELLE UNITARIE Gli atomi, disposti in configurazioni ripetitive 3D, con ordine a lungo raggio (LRO), danno luogo alla struttura

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

Stati della materia. Stati della materia

Stati della materia. Stati della materia Stati della materia La materia può esistere in 3 diversi STATI DI AGGREGAZIONE: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO MACROSCOPICHE MICROSCOPICHE Stati della materia Lo stato di aggregazione di una sostanza dipende dal

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 12 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Sono generalmente composti refrattari (elevata temperature di fusione e bassa conducibilità

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Ceramici cristallini Distribuzione regolare e ripetitiva di una unità strutturale di base

Dettagli

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali Nella sua superficie oltre all acqua (liquida degli oceani, e solida della calotte polari), la Terra presenta una struttura solida: la crosta. La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce

Dettagli

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16 Configurazione elettronica e Tavola periodica Lezioni 13-16 Orbitali possibili Gusci e sottogusci Gli elettroni che occupano orbitali con lo stesso valore di numero quantico principale n si dice che sono

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero La Chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola periodica degli elementi

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero La vita è una reazione chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

Quinta unità didattica. Tavola periodica

Quinta unità didattica. Tavola periodica Quinta unità didattica Tavola periodica Storia della Tavola periodica Il primo tentativo di ordinare gli elementi conosciuti si deve a Wolfgang Dobereiner nella prima metà dell Ottocento: egli rilevò

Dettagli

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) La comprensione delle proprietà delle sostanze e le trasformazioni che

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Cristallochimica. Mineralogia 1

Cristallochimica. Mineralogia 1 Cristallochimica Mineralogia 1 Isomorfismo 1) Dimensione degli ioni vicarian8 2) Carica degli ioni 3) Temperatura e pressione 4) Grado di simmetria della stru@ura Soluzioni solide complete: olivine, plagioclasi,

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI Forti interazioni intermolecolari SOLIDI Assenza di libero movimento delle molecole Volume e forma propria Rigidi e incomprimibili

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 4 Le teorie della materia 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia 1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % Si consideri la sostanza costituita dagli elementi A, B e C e sia nota la sua composizione %, che si ottiene sperimentalmente 1. Si divide

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani I MINERALI Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Introduzione Distribuzione mondiale della disponibilità dei minerali considerati strategici per l'unione Europea e impiegati nelle nuove

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino Capitolo 3 LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!!

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA

STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA La struttura fisica dei materiali solidi dipende dalla disposizione degli atomi, ioni o molecole che compongono il solido e dalle forze che li legano fra loro. Quando

Dettagli

Cristallografia morfologica

Cristallografia morfologica Cristallografia morfologica Nei minerali (definiti spesso cristalli) si osserva che, generalmente, gli atomi sono distribuiti in modo discontinuo e periodico. In modo discontinuo, perché dove finisce il

Dettagli