Dal criticismo kantiano all idealismo romantico: J. G. Fichte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dal criticismo kantiano all idealismo romantico: J. G. Fichte"

Transcript

1 Dal criticismo kantiano all idealismo romantico: J. G. Fichte L uomo si chiede la causa del proprio esistere, e Fichte ci dice che la sola causa ragionevole che può avere la nostra esistenza è unicamente quella che noi daremo alla nostra vita, cioè il fine che ci imporremo di conseguire con le nostre forze. V. E. Alfieri, Introduzione a La missione del dotto Premesse Abbiamo visto che l idealismo, che nasce sulla scia del pensiero di Kant, spinge il potere conoscitivo della ragione ben oltre i confini segnati da Kant. Se Kant mette l accento sui limiti del conoscere, il quale può spingersi soltanto fino a dove arriva l esperienza, ovvero fintanto che la ragione si esercita su oggetti sensibili, senza inerpicarsi sul difficile terreno della metafisica, del soprasensibile e dell Assoluto, abbiamo invece compreso come l idealismo celebri il ritorno della metafisica e dell infinito quali oggetti della filosofia. La filosofia romantica si contrappone dunque anche se le semplificazioni didattiche sono qui un po troppo grossolane alla filosofia illuministica e kantiana come una filosofia dell infinito a una filosofia del finito. Secondo gli idealisti il bisogno che la ragione ha di cogliere i fenomeni metaempirici, di trascendere il sensibile per conoscere il soprasensibile, l Assoluto e l infinito (ossia il senso più profondo di tutto ciò che esiste) deve essere soddisfatto dalla filosofia. Per i diversi significati e la genesi del termine idealismo cfr. manuale, L idealismo romantico tedesco. Idealismo: In sintesi: il termine idealismo è introdotto nel linguaggio filosofico intorno alla metà del Seicento in riferimento alla dottrina platonica, che fa consistere nelle idee la vera realtà, in opposizione alle cose materiali, mutevoli e precarie, la cui consistenza reale è solo apparente. E stato poi usato in altre accezioni, e specificamente per designare: 1) l impianto gnoseologico proprio di varie correnti della filosofia moderna e contemporanea; 2) una corrente storicamente determinata. In quest ultimo senso idealismo è il nome di una grande corrente di pensiero che si afferma in Germania nel periodo postkantiano (per opera soprattutto di Fichte, Schelling ed Hegel), secondo cui sola e unica realtà è lo spirito, e tutto quanto esiste è manifestazione dell attività dello spirito. 1

2 L idealismo etico di Fichte 1.1. Con Fichte ( ) ha luogo il passaggio dal criticismo kantiano all idealismo romantico, che nelle pagine fichtiane si declina nelle forme di un pensiero morale. Nonostante Fichte sia un pensatore estremamente teoretico, anzi tra i più teoretici della storia della filosofia, il vero senso della sua filosofia va infatti ritrovato in una decisa esaltazione della vita activa, nel quale la teoria è subordinata alla prassi. In questo primato che Fichte assegna alla ragione pratica, all azione più che alla contemplazione, alla ragione morale che riveste un ruolo centrale anche nella teoria della conoscenza, il valore di concetti quali quelli della libertà e dello sforzo attuato per raggiungerla assumono importanza assoluta e fondamentale. Tuttavia, prima di affrontare il pensiero di Fichte, ritengo sia necessario avere presenti in via preliminare un paio di aspetti della sua filosofia che in seguito approfondiremo meglio: La vocazione filosofica di Fichte è stata occasionata dagli scritti di Kant. Ma Fichte non si ferma agli insegnamenti del maestro, perché: Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito, Fichte vuole costruire una filosofia dell infinito Ora, per Fichte il concetto romantico di infinito va inteso in senso morale, ossia come infinita e assoluta libertà dell io, dell uomo, o dello spirito L uomo deve realizzare la sua essenza, ossia l infinita libertà che egli è, nella sua dimensione morale (o pratica). Ricorderemo Fichte, allora, come il filosofo dell infinità dell Io, della sua assoluta attività e spontaneità, quindi della sua assoluta libertà. Per la tensione morale che lo caratterizza, l idealismo fichtiano prende il nome di idealismo etico. Questa autonomia può essere garantita solo da una filosofia che afferma l assenza di ogni dipendenza dell io rispetto alle cose. Questa filosofia è l idealismo, come atteggiamento filosofico ed esistenziale per cui è il pensiero, lo spirito, la mente dell io a produrre la materia, non viceversa. 2

3 1.2. Secondo Fichte, la filosofia kantiana non liberava il soggetto dalla sua dipendenza dalla realtà empirica. E questo il cuore della critica fichtiana a Kant, il quale pur essendosi distanziato da una visione della conoscenza in cui il soggetto è passivo ha in ogni caso delimitato l Io penso o Autocoscienza con l ammissione di qualcosa di esterno e irriducibile a esso: la cosa in sé, limite invalicabile del conoscere. In questo modo Kant assegna dei limiti al soggetto, e non lo riconosce come infinita originalità creatrice del mondo esterno. L idealismo è l atteggiamento filosofico opposto, e dunque consiste nel partire dall Io per spiegare il mondo oggettivo (la natura, la materia, i corpi e tutta la realtà, nel lessico fichtiano: il non-io). Negando ogni autonomia e indipendenza alla realtà esterna all Io (realtà esterna che deve semmai la sua esistenza all Io), e affermando la piena autonomia e l assenza di ogni condizionamento e dipendenza dell Io da parte delle cose, il carattere dell Io è dunque assoluto e infinito. L idealismo è la filosofia che meglio esprime la libertà assoluta del soggetto: esso si qualifica come filosofia della libertà. Nota bene: Ora, la conseguenza filosofica di questa esaltazione idealistica dell assoluta libertà e autonomia del soggetto va ritrovata sul piano morale. Questa libertà va letta come volontà di progredire nel perfezionamento morale e spirituale, un impegno etico la cui possibilità di realizzazione è aperta appunto dal carattere assolutamente libero del soggetto, dalla sua autonomia e sovranità nei confronti di una realtà dalla quale non dipende, e a cui non è asservito, ma che anzi il soggetto stesso plasma e a cui dà senso. L affermazione secondo cui, per Fichte, l Io è essenzialmente libertà significa che l Io non è secondario né dipendente da un mondo di cose esterne, che non trae significato dalle cose esterne (non-io), bensì, semmai, che è originario, ossia che è ciò da cui solo trae significato e realtà il mondo. L Io è dunque il creatore del senso del mondo, e della sua realtà concreta, il principio primo in base al quale tutto il resto è deducibile. Sintesi: Kant: Io limitato dalla cosa in sé Fichte: 1) Io puro (ossia libero dal condizionamento delle cose) come punto di partenza del sistema fichtiano; 2) Io puro come attività libera e priva di limiti; 3) Io puro come infinita attività creatrice del mondo e di se stesso. 3

4 1.3. Caratteri dell idealismo fichtiano In sintesi, l idealismo fichtiano si caratterizza a questo punto per alcuni elementi teoretici distintivi: La necessità di prendere a fondamento della nuova filosofia il pensiero kantiano, ma al tempo stesso di affrontare il problema lasciato aperto da Kant, l esistenza di una nozione come quella di cosa in sé. La cosa in sé è, per Fichte, un limite posto alle capacità conoscitive del soggetto. Ciò significa anche porre un limite alla libera soggettività umana. Secondo Fichte tutto ciò che si percepisce e si pensa è conoscibile soltanto perché esiste il soggetto, e attraverso le leggi di quello. A questo che era già stato detto da Kant Fichte aggiunge il fatto che il pensiero (l Io) non solo condiziona kantianamente l oggetto (il Non-Io, l Altro), ma lo pone, ovvero lo costituisce. In altre parole l Io è non solo l unico principio del conoscere, cioè alla sua attività è dovuto non solo il pensiero della realtà, ma questa stessa realtà nel suo contenuto materiale. L Io è infinito in quanto è l unica sorgente della realtà materiale. E dunque l Io a determinare le cose esterne; esso è originario, nel senso che l Io costituisce il mondo. L Io penso o trascendentale kantiano, da organizzatore e unificatore di un molteplice sensibile che gli viene dal di fuori (soluzione kantiana), diventa produttore anche del molteplice sensibile. 4

5 2. La Dottrina della scienza 2.1. La filosofia di Fichte è conosciuta soprattutto attraverso il suo primo testo di carattere programmatico: i Fondamenti dell intera dottrina della scienza, o anche semplicemente la Dottrina della scienza ( ). Quest opera di dottrina della scienza teoretica, di carattere dunque epistemologico, conferisce a Fichte il ruolo di vero e proprio fondatore dell idealismo trascendentale, di cui la Dottrina è considerata il manifesto. La Dottrina della scienza è pensata come una sorta di filosofia prima, ossia di sapere preliminare che sta alla base di ogni altra e ulteriore conoscenza. Con la sua filosofia teoretica Fichte vuole mostrare come, muovendo dall Io puro, sia possibile dedurre rigorosamente da esso tutto il reale: la natura, il nostro corpo, le cose intorno a noi. Dobbiamo spiegare il significato dell espressione idealismo trascendentale. Il vocabolo kantiano trascendentale significa che è condizione della pensabilità di qualche cosa ; dunque l espressione idealismo trascendentale significa più o meno che l idea (da intendersi come spirito, coscienza, o ancora soggetto pensante) è condizione della pensabilità della materia. Il vero protagonista della Dottrina della scienza fichtiana è l Io puro (dove puro vuol dire fuori da ogni relazione con oggetti esterni): di cosa si tratta? Che cos è l Io? Qui sotto proverò a darne alcune definizioni, seguite dalle sue caratteristiche. Per Io dobbiamo intendere: l Autocoscienza, cioè la ragione nella purezza o assolutezza della sua essenza disincarnata; è la condizione stessa del pensare, quella che è presente in tutti gli uomini, ma che diventa realtà trascendente e separata dall uomo; in altre parole, è la funzione del pensare che, astratta dall uomo, prende vita autonoma e natura di soggetto in sé e per sé, ossia indipendente dalla realtà, trascendente e fuori dall uomo; l Io va inteso e pensato come l universale astratto nello stesso modo con cui ci si riferisce anche al concetto di umanità: essa è l insieme di tutti gli uomini, pur senza identificarsi con nessun uomo in particolare. in ultimo, ma con qualche riserva, potrei dire che l Io è il soggetto assoluto allo stesso modo in cui lo è dio. Ma questa è una definizione che può andare bene solo se la usiamo come una sorta di analogia, più che come una vera definizione. Quali sono le caratteristiche dell Io fichtiano? Esso è inesauribile produrre, è un porre illimitato, una pura funzione dinamica che può vivere solo nell azione, nel fare, nell attività. 5

6 E attività creatrice del mondo, dato che questo senza l Io non avrebbe né significato né esistenza. L Io non va dunque confuso con l io empirico, che è anzi una produzione dell Io che chiameremo puro o universale. L Io, inteso come infinita originalità creatrice, è infinito nella sua essenza, ed è fuori del tempo (il tempo è anzi la manifestazione della realizzazione successiva e progressiva in cui l Io, limitandosi, prende coscienza di sé). L Io puro fichtiano è dunque condizione di ogni possibile esistenza. Questo Io generale, che è presupposto da ogni posizione di esistenza, non è l io individuale, il soggetto individuale, bensì ciò che ne costituisce il fondo, l essenza. Esso non è il nostro stato di individui limitati, bensì ciò che costituisce il loro presupposto. In altre parole, l Io puro è la condizione di ogni essere empirico, tra cui l uomo (io empirico). Tuttavia l Io non può giungere alla coscienza di se stesso se non nelle sue determinazioni empiriche, ossia tramite i modi particolari nei quali la vita cosciente si realizza e si manifesta. L Io è sempre uno e identico a sé, il mondo empirico è invece molteplice. In altri termini, l Io infinito o puro di cui parla Fichte non è qualcosa di diverso dall insieme degli io finiti nei quali esso si realizza, esattamente come l umanità non è qualcosa di diverso dai vari individui che la compongono, anche se l Io infinito, come l Umanità, perdura nel tempo, mentre i singoli io finiti e i particolari individui sono soggetti alla nascita e alla morte. 6

7 Riepilogo dei concetti chiave e delle questioni di fondo finora trattate Per la tensione morale che lo caratterizza l idealismo fichtiano prende il nome di idealismo etico Per Fichte il concetto romantico di infinito va inteso in senso morale E cioè, l io fichtiano è infinita libertà: ciò perché alla sua attività sono dovuti non solo il pensiero della realtà oggettiva, ma questa stessa realtà nel suo contenuto materiale Questa autonomia può essere garantita solo da una filosofia che afferma l assenza di ogni dipendenza dell io rispetto alle cose Questa filosofia è l idealismo, come atteggiamento filosofico ed esistenziale per cui è il pensiero, lo spirito, la mente dell io a produrre la materia, non viceversa La posizione idealistica è guadagnata in opposizione alla filosofia kantiana Secondo Fichte, la filosofia kantiana delimitava l Io penso o Autocoscienza con l ammissione di qualcosa di esterno e irriducibile alla coscienza: la cosa in sé come limite invalicabile del conoscere In questo modo Kant assegnava dei limiti al soggetto, e non lo riconosceva come forza creatrice del mondo esterno L idealismo è l atteggiamento filosofico opposto: non vi è nessuna realtà esterna all io, essa deve semmai la sua esistenza alla presenza dell io Ciò è abbastanza comprensibile se pensiamo che, per affermare che qualcosa esiste, dobbiamo sempre rapportarlo alla nostra coscienza, dunque l oggetto è sempre un oggetto-per-noi: la coscienza è allora il fondamento dell essere Dunque l io non solo non dipende dalle cose, ma ne è anzi l unica ragion d essere Qui abbiamo colto un primo significato del termine fichtiano di libertà: il soggetto è libero nel senso che non dipende dalla realtà, a cui non è asservito, ma anzi il soggetto stesso è il principio primo a partire dal quale ha senso dire che qualcosa esiste se questo è vero, allora l io che percepisce, conosce, pensa l oggetto crea l oggetto, cioè concretamente produce il materiale sensibile L affermazione secondo cui, per Fichte, l Io è essenzialmente libertà significa dunque che l Io non è secondario né dipendente da un mondo di cose esterne, che non trae significato dalle cose esterne (non-io), bensì, semmai, che è ciò da cui solo trae significato e realtà il fenomeno L Io è dunque il creatore del senso del mondo, e della sua realtà concreta, il principio primo in base al quale tutto il sistema della realtà è deducibile 7

8 Ora, per Fichte, la conseguenza filosofica di questa esaltazione idealistica dell assoluta libertà e autonomia del soggetto va ritrovata innanzitutto sul piano morale Questa libertà, infatti, va letta anche (ed è un secondo significato del concetto di libertà) come volontà di progredire nel perfezionamento morale e spirituale per perfezionamento morale quale sinonimo di libertà ho poi inteso qualcosa di molto simile a ciò che intendiamo quando diciamo che il sapere rende liberi in altre parole, per Fichte progresso morale significa liberare l uomo dalle catene dell ignoranza progredire moralmente significa rendere razionale, cioè comprensibile e conoscibile, l oscuro mistero dell esistenza e dell agire della natura libertà, o progresso morale, in questo caso, significa ricondurre alla razionalità ciò che appare irrazionale realizzare la libertà è anche non accontentarsi dello stato presente dell umanità, dei rapporti attuali degli uomini tra loro stessi e con la natura, ma puntare incessantemente verso il futuro e il meglio, come scrive Fichte in un passo della Missione dell uomo si tratta di credere con le parole di Fichte dai Discorsi alla nazione tedesca nella migliorabilità infinita e nell eterno progresso della nostra specie questa fiducia nel progresso della razionalità è un vero e proprio riflesso di illuminismo in Germania. Poi abbiamo cercato di definire la natura di questo Io puro: È l atto o la funzione del pensare, ma che si fa realtà autonoma fuori dall uomo, e che lo trascende l Autocoscienza, cioè la ragione nella purezza o assolutezza della sua essenza disincarnata; è la condizione stessa del pensare, quella che è presente in tutti gli uomini, ma che diventa realtà trascendente e separata dall uomo È definibile anche come dio, nel senso di soggetto assoluto, realtà spirituale trascendente da cui tutto deriva, fonte del reale; un dio che produce le cose con un atto del pensiero Abbiamo anche tentato di capire cos è I Io puro, dandone le caratteristiche: E abbiamo detto allora che dobbiamo distinguere tra un Io puro o assoluto o universale e un io empirico 8

9 L io empirico non crea problemi, è l individuo, il soggetto singolo calato nella realtà quotidiana, quello sottoposto alla vicenda del nascere, del divenire e del morire L Io puro invece qualche problema lo dà: innanzitutto, si chiama puro proprio perché non è coinvolto nell esistenza materiale come l io empirico Anzi, in quanto puro, esso precede la realtà nel suo contenuto materiale ed è la condizione stessa dell esistenza di tutto ciò che esiste E insomma il principio assoluto da cui emana la realtà concreta, che a questo punto esiste solo in quanto esiste una realtà spirituale che la pensa, e nel pensarla la rende possibile, ossia la produce materialmente esso è inesauribile attività creatrice del mondo, dato che questo senza l Io non avrebbe né significato né esistenza. L Io non va dunque confuso con l io empirico l Io è infinito nella sua essenza, ed è fuori del tempo L Io puro è la condizione di ogni essere empirico, tra cui l uomo Tuttavia l Io non può giungere alla coscienza di se stesso se non tramite i modi particolari nei quali la vita cosciente si realizza e si manifesta. L Io è sempre uno e identico a sé, il mondo empirico è invece molteplice. L Io infinito o puro di cui parla Fichte non è qualcosa di diverso dall insieme degli io finiti nei quali esso si realizza, esattamente come l umanità non è qualcosa di diverso dai vari individui che la compongono, anche se l Io infinito, come l Umanità, perdura nel tempo, mentre i singoli io finiti sono soggetti alla nascita e alla morte. 9

10 3. La vicenda dell Io universale 3.1. L Io e la sua attività Nella Dottrina della scienza si afferma innanzitutto che l Io puro o universale è infinita attività creatrice. Lo è perché conferisce senso e realtà al mondo, il quale altrimenti non potrebbe esistere. Sappiamo infatti, ormai, che: per gli idealisti tutto ciò che esiste è esistente in quanto vi è una coscienza che lo percepisce, che ne ha conoscenza, e che gli conferisce senso e significato per l idealismo, questo rappresentarsi le cose del mondo equivale a crearle. Noi possiamo dire infatti che qualcosa esiste solo rapportandolo alla nostra coscienza, solo in quanto appare a noi: senza l io, cioè se l io non esistesse, non ci sarebbe dunque alcun atto dell attività conoscitiva (percezione, rappresentazione, pensiero, giudizio, principio logico). Ora, sulla base di questa elementare considerazione della vita teoretica dell uomo, della vita della sua mente, ossia la presenza di una coscienza alla quale appaiono gli oggetti, oggetti che a rigor di logica, idealistica perlomeno non potrebbero esser detti esistenti senza un io penso, Fichte modella il suo Io puro in generale, come sorta di originario atto di coscienza che a tutto dà senso e tutto fonda. Questo Io iniziale, creatore del mondo, non è quindi l io personale o empirico di ciascun individuo (non è cartesianamente il cogito ergo sum). Sebbene sia stato foggiato in analogia con la coscienza dell uomo, esso è la coscienza in generale, l Io originario o universale. Si tratta di una realtà spirituale che precede l esistente: l Io puro, appunto, come fondamento di ogni realtà. Questo Io puro o Spirito è un processo creativo e infinito: un porre illimitato e inesauribile. La dinamicità dell Io originario si articola in tre momenti essenziali. Nel primo momento l Io pone se stesso. L io non potrebbe stabilire alcun rapporto con la realtà al di fuori di sé se non ponesse prima se stesso, cioè se non si ponesse come esistente. L io non può affermare nulla senza affermare in primo luogo la propria esistenza. Esso, a sua volta, non è posto da altri, ma si pone da sé (se lo ponesse qualcuno, ecco che non sarebbe più una realtà originaria, qualcosa infatti sarebbe più originario di lui). Dunque, il primo principio della Dottrina della scienza afferma che l Io, pensando se stesso, pone se stesso come realtà originaria e autocreatrice. L Io, poi, non è immobile, anzi è infinita tensione verso un ideale meta di perfezione. Allora l Io sarebbe qualcosa di astratto e di vuoto, se non si trovasse di fronte a un Non-io, ossia a qualcosa che è diverso da sé, e che gli si contrappone, gli resiste, fungendo da ostacolo alla sua attività. L io puro (la ragione) non è cosa che esista sempre e comunque, non è sostanza, realtà già data, ma attività che deve realizzarsi e che, se non agisse, cesserebbe di esistere. 10

11 L Io universale, dunque, se non ponesse qualcosa di diverso da sé sarebbe solo un astrazione, qualcosa di perfetto ma vuoto, statico e privo di vita nella sua perfezione. Ma si è detto che l Io puro è costantemente impegnato in un infinita attività creatrice. Ecco allora che per esistere deve dare vita a un altra realtà. Da ciò il secondo momento della deduzione fichtiana, che è quello per cui l Io inesauribile attività creatrice pone il non-io. L Io pone un Non-Io contro la sua propria irrefrenabile produttività. All Io è opposto quindi un non-io come realtà altra posta dall infinita attività produttiva dell Io. Nasce così un autolimitazione volontaria, e nasce in modo inconsapevole. Allora l Io si pone nel Non-Io un limite rispetto alla sua stessa produttività infinitamente esuberante. Il soggetto dunque pone e produce l oggetto per amore di se stesso, per avere un limite e non fluire all infinito. Il perché della posizione del Non-Io sarà chiaro quando parleremo della morale, cioè della dottrina della scienza pratica. Il non-io è il mondo della natura e della molteplicità; come tale comprende tutto ciò che è materiale e privo di ragione, anche il nostro corpo e le nostre sensazioni. In altri termini, l io non solo pone se stesso, ma oppone anche a se stesso qualcosa che, in quanto gli è opposto, è un non-io (oggetto, mondo, natura, tutto ciò che è sensibile e corporeo). Tale non-io (la natura, il mondo sensibile), che appare alle coscienze individuali e finite qualcosa di esterno e contrapposto a esse, non è tuttavia tale se considerato dalla prospettiva dell Io puro. Il non-io è infatti posto dall Io stesso ed è quindi interno all Io puro: è chiaro il tentativo fichtiano e idealistico in genere di spiritualizzazione della natura. La natura, il mondo e gli individui non esistono insomma prima dell Io, in modo indipendente da esso; sono piuttosto momenti indispensabili della vita dello spirito, sue manifestazioni. Ora, però, il principio spirituale, l Io puro, non sarebbe conoscibile se non si mostrasse nelle sue manifestazioni empiriche: è questo il terzo momento della vita dell Io; l Io si particolarizza e si concretizza nei singoli io empirici e finiti, nella pluralità dei soggetti empirici, negli individui (l uomo inteso come intelligenza o ragione) che trovano di fronte a loro il mondo esterno o non-io. L io empirico e il non-io hanno nell Io puro la loro fonte, sono le determinazione empiriche dell Io puro, che però esiste concretamente solo attraverso le sue manifestazioni particolari, ossia la natura e la molteplicità degli io finiti. Così è dunque concepibile il mondo: una somma di Non-Io con l eccezione del proprio io. E necessario precisare che questi tre princìpi, o momenti, dell attività liberamente fluttuante dell Io universale non vanno intesi in senso cronologico, bensì logico. Fichte non vuole dire che prima esiste l Io infinito, che in seguito pone il Non-Io della natura, del quale infine fa parte anche l io individuale. 11

12 Con il primo principio, afferma Fichte, è subito inevitabilmente pensato e posto insieme anche il secondo. Ciò vuol dire che non vi è assolutamente nessun Io senza un Non-Io e assolutamente un Non-Io senza un Io. Dire che non esiste un Non-Io senza un Io, a sua volta, significa che non si dà per la natura la possibilità di essere una realtà autonoma, che precede lo Spirito. Essa è qualcosa che esiste soltanto come manifestazione dell Io, in relazione all Io e in funzione dell Io. E quindi per l Io e nell Io. Ma dire che non vi è nessun Io senza un Non-Io significa dire che, posto il soggetto, è necessariamente e contemporaneamente posto anche l oggetto, e anzi è solo grazie alla presenza del mondo sensibile e dell io empirico che l Io può giungere alla coscienza di sé. L io individuale incarna in sé in modo concentrato l Io universale, che dunque viene a manifestazione soltanto nell uomo; ma se questo è vero, è vero anche che dio viene risolto negli uomini, e gli uomini fanno ingresso nel divino. Sarà una conquista che, come vedremo, avverrà nel campo della dottrina della scienza pratica, ossia della morale. 12

13 4. La centralità dell etica 4.1. Io, non io e vita morale Abbiamo affermato che l Io puro di Fichte, essendo attività, ha bisogno di porre un oggetto di fronte a sé come proprio limite (o ostacolo), affinché possa superarlo e rivelare il suo aspetto peculiare che risiede nello Streben, sforzo, tensione. L io è infinito in quanto si rende tale, svincolandosi dalla realtà sensibile che esso stesso pone; e la pone perché senza di essa la sua libertà infinita non sarebbe possibile. L insieme delle cose particolari e contingenti è il non-io. Il non-io è necessario perché la nostra attività morale abbia uno stimolo che la faccia sorgere, un ostacolo contro cui lottare. L Io pone il limite del Non-Io per avere un oggetto pratico di resistenza, per poter essere attivo in questo limite, per poter superare di nuovo e sempre il Non-Io che gli si oppone. Per Fichte la presenza del non io (che costituisce appunto questo ostacolo posto all azione dell Io) può essere spiegata solo in relazione alla moralità. In altri termini, per Fichte il mondo esterno esiste solo in quanto costituisce il teatro dell agire morale dell Io. Il mondo esterno costituisce pertanto il campo del nostro agire e la natura (comprese le nostre passioni e il nostro corpo) l ostacolo che l Io si costruisce per mettersi alla prova, superarlo e, quindi, realizzarsi come libertà. L attività dell Io sul non-io costituisce l azione morale. Lo sforzo che tende a ricondurre il non io (l oggetto, la natura) alla pura attività dell Io, cioè a trionfare su esso e ad affermare su esso il potere della ragione, è l attività morale, l agire etico. In altre parole, di fronte all uomo sta un mondo naturale, materiale che (sia pure opera della produzione inconscia dello spirito) appare diverso e nemico all Io, realtà irrazionale che si contrappone alla razionalità della coscienza. Bisogna allora che anche le cose siano sottomesse alla legge dello spirito: che il loro meccanismo sia dominato dalla finalità, propria del nostro mondo morale: che quella molteplicità che noi non sappiamo perché sia quello che è, perché tale e non altra, sia domata dal nostro lavoro, acquistando così un significato e un valore. Ed ecco che l uomo pone mano alle cose, e apre strade, costruisce case, inventa macchine, vince gli elementi, strappa alla natura i suoi segreti, cerca sempre nuove utilità materiali che in tanto si giustificano in quanto servono a rendere più libero l uomo nella sua opera morale. Solo così si può parlare di una razionalità del mondo esterno, di una razionalità effettiva di esso. In questa concezione della natura, però, in cui tutto è pensato come materiale per la realizzazione degli scopi dell uomo, si realizzano effetti entusiasmanti per l uomo, non per la natura. Il mondo rimane qualcosa di estraneo, di altro, di cui l uomo deve fare qualcosa, che assumerà un senso autentico soltanto dopo l utilizzo da parte umana: sicché Fichte è stato criticato (da Schelling, ad esempio, ma non solo) per aver mancato di cogliere l intero ambito della natura nella sua bellezza e nella sua autonomia, in ultimo nella sua vera identità e dignità. 13

14 Nella dottrina fichtiana della scienza è solo l Io a trionfare, quello universale e quello individuale come manifestazione del primo, e in effetti questo primato e questa enfasi sull io è tipica del romanticismo, con il suo egocentrismo e la sua esaltazione dei moti individuali dell anima. Ebbe in questo senso ragione F. Schlegel a dire che le tre grandi tendenze del suo tempo erano la Rivoluzione francese, il Wilhelm Meister di Goethe e la dottrina della scienza di Fichte. 14

15 4.2. La vita morale e la missione del dotto Per Fichte compito dell uomo è dunque quello, altamente morale, di affermare la libertà. L uomo stesso deve affermarsi come libertà: ciò significa superare tutto ciò che è limite, passività, materia quindi la natura, la molteplicità delle cose, la nostra stessa corporeità. E cosa significa superare tutto ciò? Significa che l uomo realizza se stesso come soggetto etico solo nella misura in cui, da una parte, si rende autonomo, ossia libero da condizionamenti esterni, compresi gli istinti e le passioni, dall altra introduce la propria razionalità nel mondo esterno (comprendendo le leggi che lo governano e trasformandolo per le proprie necessità). L uomo fa tutto questo nel mondo, il quale esiste dunque in funzione della sua attività morale, nel fare ciò l uomo si afferma allora come libertà, realizzando la vera natura dell Io puro: segue da ciò che la sfera più importante di vita dell uomo è non tanto la conoscenza, quanto la vita morale. Potremmo dire che il proposito fichtiano è quello di sottomettere alla razionalità tutto ciò che non è dotato di ragione o non prodotto direttamente e consapevolmente dalla ragione: gli impulsi e le passioni innanzitutto, e il mondo delle cose sensibili. L opera dell attività razionale, la capacità di dominare la natura in noi e fuori di noi, elevando la sensibilità e subordinandola alla ragione, è ciò che Fichte chiama cultura. L uomo ha la missione di plasmare se stesso, attuando nella vita quotidiana quell impegno etico in cui consiste la sua libertà. Questo è il fine della cultura, che implica l idea di una educazione e di una formazione continua, attuata grazie alla ragione, che sottomette gli istinti e la sensibilità, subordinando la materia allo spirito, al pensiero. La perfezione dell uomo è intesa dunque come continua conquista, come perfezionamento all infinito, cui la cultura o educazione sono dirette. Con le parole del filosofo: L uomo esiste per divenire egli stesso sempre migliore moralmente e per rendere migliore materialmente e (se consideriamo l uomo nella società) moralmente tutto quanto lo circonda, conquistandosi così una felicità sempre maggiore. Vi è dunque per Fichte un ruolo morale della cultura, ed è ciò che è espresso nell opera considerata il capolavoro fichtiano, La missione del dotto, raccolta di cinque lezioni di educazione morale tenuta a Jena nel 1794, dove la classe dei dotti, ossia degli intellettuali, occupa un ruolo altamente onorevole nella società: essi hanno il compito dell educazione degli altri uomini; promuovendo il progresso e lo sviluppo della cultura, il dotto guida la formazione morale e spirituale del genere umano. Questo perfezionamento morale dell uomo è per Fichte un compito altissimo, ma anche infinito, mentre il dotto proprio in ragione di questa missione educativa, e in quanto maestro dev essere l uomo moralmente migliore del suo tempo. 15

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Critica a Fichte L Io fichtiano pone se stesso perché pura attività autoponentesi e oppone inconsciamente

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

Fichte Lo scopo non è più spiegare cos è il mondo ma come il mondo venga prodotto dall Io

Fichte Lo scopo non è più spiegare cos è il mondo ma come il mondo venga prodotto dall Io Fichte 1762-1814 Il punto di partenza di Fichte è quello della critica alla ragion pratica nella quale si afferma la capacità del singolo individuo a determinare la propria moralità. Non accetta l esistenza

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA LEZIONE III GIOVANNI GENTILE PROF. CARMINE PISCOPO Indice 1 Pedagogia di Giovanni Gentile-------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

IL PENSIERO DELL «IO» IN FICHTE. L eredità di Kant

IL PENSIERO DELL «IO» IN FICHTE. L eredità di Kant IL PENSIERO DELL «IO» IN FICHTE L eredità di Kant Le prime analisi del pensiero di Kant hanno evidenziato innanzitutto la centralità della domanda che chiede: «che cos è l uomo?». Detto uomo, pensato come

Dettagli

Trascendentale e temporalità

Trascendentale e temporalità SANDRO PALAZZO Trascendentale e temporalità Gilles Deleuze e l eredità kantiana a cura di Carla De Pascale Edizioni ETS www.edizioniets.com Il volume è stato stampato con il contributo di Dipartimento

Dettagli

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag. 176-178 Sulla superficie di un lago galleggiano dei fiori con le radici attaccate sul fondo - delle ninfee. Il fondo del lago è invisibile dalla superficie.

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire.

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire. 5. Il concetto hegeliano di Assoluto e la dialettica La realtà, per Hegel, è l Assoluto che si manifesta. L Assoluto è lo Spirito o la Ragione così come li abbiamo intesi finora, ossia: un soggetto spirituale

Dettagli

DIALETTICA TRASCENDENTALE

DIALETTICA TRASCENDENTALE Critica della ragione che cerca di essere pura La ragione crea i sillogismi ed è l organo della totalità L idea è la totalità delle condizioni dell esperienza DIALETTICA TRASCENDENTALE La Dialettica trascendentale

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI 7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI Sia E un insieme numerico, sia cioè. Esempi Si dice che E è un insieme APERTO se tutti i suoi punti sono interni. Ogni intervallo aperto (dove

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative. Voce: Conoscenze. Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone

Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative. Voce: Conoscenze. Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative Voce: Conoscenze Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone 1 1. Definizione concettuale del termine Il sostantivo «conoscenza» è riconducibile

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema Descartes Meditazioni Metafisiche Schema Corso di Storia della Filosofia 2015-16 Giovanni Paoletti Nota: La numerazione in paragrafi si riferisce all edizione a cura di S. Landucci, Laterza I meditazione

Dettagli

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!! !!! Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! Le immagini sono riproduzioni di quadri di Paul Cezanne,! che riprodusse numerose volte la montagna Saint Victoire! e di Claude Monet, que

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO- CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI L idea che ognuno si forma

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

Senso e limite della dialettica

Senso e limite della dialettica Senso e limite della dialettica 0. Premessa: ripensare Hegel, rivivere dentro di noi il suo pensiero, nel nostro tempo, com egli stesso ha insegnato (punto di vista di un idealismo assoluto odierno, attuale)

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte (1798-1857) Illuminismo

Dettagli

Un altro Parmenide e la filosofia italiana

Un altro Parmenide e la filosofia italiana Un altro Parmenide e la filosofia italiana Il volume di Mauro Visentin, Il neoparmenidismo italiano. Le premesse storiche e filosofiche (Napoli, Bibliopolis, 2005), assume dal punto di vista delle premesse

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin Certezza e Verità Per una introduzione a Cartesio a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Certezza e Verità significato Certezza = ciò che è saputo è uno stato del pensare Verità = ciò che è (determinazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia (bsgfrc@unife.it) Titolo del corso: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT Periodo:

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

Geografia economica. Prof. Isabella Mozzoni Lezione 1

Geografia economica. Prof. Isabella Mozzoni Lezione 1 Geografia economica Prof. Isabella Mozzoni Lezione 1 Geografia economica Epistemologia composita: Geografia + economia Disciplina nomotetica? G.E. affonda le sue origini nell economia convenzionale Geografia

Dettagli

La filosofia della medicina Lezione n. 1

La filosofia della medicina Lezione n. 1 Storia e Filosofia della Medicina La filosofia della medicina Lezione n. 1 Contenuti del corso Che cos è la filosofia della medicina Dalla medicina magica alla medicina scientifica La medicina scientifica

Dettagli

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis: 1596-1650 Indice Il Metodo; Il Dubbio Metodico e Iperbolico; Il Cogito Ergo Sum; Le Idee Contenute Nel Cogito; Dio garante di verità; Il Meccanicismo; Il Dualismo Cartesiano; La Ghiandola Pineale; La Morale

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Immanuel Kant Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Come e cosa conosciamo? https://www.youtube.com/watch?v=oux2mylkiby Le opere precritiche Dal razionalismo tedesco

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

VIII. Insegnamento religioso

VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso 281 1. Insegnamento religioso cattolico L insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di David

Dettagli

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia. PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Dettagli

Come fa Kant a risolvere il problema sollevato da Hume?

Come fa Kant a risolvere il problema sollevato da Hume? KANT Nel riflettere sul problema della conoscenza, Kant prende avvio dall esito della ricerca di Hume Hume aveva portato alle estreme conseguenze la spiegazione dell empirismo Se la conoscenza deriva sempre

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

1 Introduzione e definizione

1 Introduzione e definizione INSEGNAMENTO DI DIDATTICA GENERALE I LEZIONE I INTRODUZIONE ALLA DIDATTICA PROF. ACHILLE M. NOTTI Indice 1 Introduzione e definizione --------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

Loic Wacquant, Anima e corpo. Le radici del pensiero di Wacquant: M. Mauss ( P. Bourdieu ( )

Loic Wacquant, Anima e corpo. Le radici del pensiero di Wacquant: M. Mauss ( P. Bourdieu ( ) Loic Wacquant, Anima e corpo Le radici del pensiero di Wacquant: M. Mauss (18 1950 P. Bourdieu (1930 2002) L HABITUS DI MAUSS SECONDO MAUSS OGNI SOCIETÀ HA ABITUDINI PROPRIE PER QUANTO RIGUARDA GLI ATTEGGIAMENTI

Dettagli

Bento de Spinoza, Etica dimostrata secondo l ordine geometrico. Scheda di lettura

Bento de Spinoza, Etica dimostrata secondo l ordine geometrico. Scheda di lettura Bento de Spinoza, Etica dimostrata secondo l ordine geometrico di Elena Nulvesu Scheda di lettura Bento de Spinoza, Ethica ordine geometrico demonstrata, in Opera posthuma, a c. di Jan Rieuwertsz, Amsterdam

Dettagli

La destinazione dell uomo

La destinazione dell uomo Lettura 2 Johann Gottlieb Fichte La destinazione dell uomo Johann Gottlieb Fichte, Lezioni sulla missione del dotto, a cura di G.P. Marotta, Bergamo, Minerva Italica, 1969, pp. 47-53, 56-57, 59-60 Nel

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO J.J. ROUSSEAU EMILIO O DELL EDUCAZIONE Presentazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Leggere l Emilio, un classico perché? «La lettura

Dettagli

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Quodlibet-Abitare, Macerata 2011. Ulteriori informazioni: http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=1963

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale a.s. 2013/2014 Docente: Chiara Bertollo Materia: Filosofia Classe: V C 1. Nel primo consiglio di classe (3 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

Analisi e Modelli Matematici

Analisi e Modelli Matematici Analisi e Modelli Matematici Marzo - Aprile 2014 Lezione 4 Numeri reali L utilizzo dei numeri negativi e dei numeri complessi è problematico fino all inizio del XIX secolo. 1737: Euler dimostra che e è

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

Kant. La metafisica che resiste

Kant. La metafisica che resiste Kant. La metafisica che resiste Kant. La metafisica che resistedi Danilo Serra del 19/10/2016 Immanuel Kant è stato il filosofo che, più di ogni altro, ha sostenuto e manifestato l inconsistenza della

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Conclusioni: olismo e individualismo nel pensiero sociologico V. Cesareo, Sociologia. Teorie e problemi, Vita e Pensiero, Milano. Olismo/Individualismo Le due tradizioni del pensiero

Dettagli

KANT. Critica della Ragion Pratica. Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin

KANT. Critica della Ragion Pratica. Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin KANT Critica della Ragion Pratica Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin Due cose riempiono l animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Hegel. Hegele il movimento idealista di cui fa parte sostengono l idea per

Hegel. Hegele il movimento idealista di cui fa parte sostengono l idea per Hegel Hegelriprende la doppia accezione del termine dialettica sia come metodo della filosofia, sia come suo contenuto: l idea è che la realtà stessa sia un sistema razionale di opposizioni, laddove è

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: L attività economica ed il sistema azienda Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte Johann Gottlieb Fichte L I D E A L I S M O E T I C O E S O G G E T T I V O L unico principio della filosofia Fichte prende le mosse dalla filosofia kantiana, di cui è entusiastico sostenitore. Addirittura

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito. Il Padre ci ha tanto amato, tanto ci ama ora, da dare il suo Figlio per noi, perché avessimo la vita. Quale grande amore ha Dio Padre per noi

Dettagli