SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte"

Transcript

1 SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA 2 parte

2 Lunedì 12 Aprile 2010 ESPERIMENTO CON UN AGO OCCORRENTE: una vaschetta, un ago, carta igienica, acqua PROCEDIMENTO: riempire la vaschetta d acqua. Appoggiare l ago sopra un foglietto di carta igienica e adagiarli delicatamente sull acqua. Attendere alcuni minuti. La carta dopo poco si è inzuppata d acqua ed è andata a fondo invece l ago è rimasto a galla. Le molecole d acqua in superficie si mantengono unite come a formare una pellicola chiamata TENSIONE SUPERFICIALE. L ago si appoggia su questa pellicola.

3 Lunedì 12 Aprile 2010 ESPERIMENTO CON LE GOCCE OCCORRENTE: un bicchiere, acqua, un pennello o un contagocce PROCEDIMENTO: riempi il bicchiere fino all orlo. Aggiungi ora dell altra acqua facendola cadere da un pennello goccia a goccia. Aggiungendo le gocce poco alla volta, l acqua si è alzata dal bicchiere, sporgeva dal bordo, formando come una cupola, ma senza traboccare. Quando l acqua diventa troppa, fuoriesce dal bicchiere. Le molecole d acqua in superficie si mantengono unite tanto forte da impedire all acqua di traboccare. Quando l acqua diventa troppa la tensione superficiale si rompe e l acqua trabocca. Lunedì 12 Aprile 2010

4 ESPERIMENTO: UNA STRANA BARCA OCCORRENTE: un piatto di plastica, forbici, una larga vaschetta, acqua pulita e sapone liquido PROCEDIMENTO: riempire la vaschetta d acqua. Ritagliare dal piatto di plastica una forma affusolata come una barca. Posare delicatamente la forma sull acqua. Dietro la forma lasciar cadere una goccia di sapone liquido. Bisogna cambiare l acqua dopo ogni prova. Quando abbiamo messo il sapone la barchetta si è mossa molto velocemente, come se avesse il motore dietro. Abbiamo capito che il sapone ha rotto la tensione superficiale dell acqua quindi la barchetta ha potuto muoversi.

5 Mercoledì 21 Aprile 2010 ESPERIMENTO: LE BARCHE DI PONGO OCCORRENTE: una vaschetta, acqua, un pezzo di pongo PROCEDIMENTO: riempi la vaschetta di acqua. Modella il pongo a forma di palla. Metti la pallina di pongo nell acqua. Ora riprendi il pongo e modellalo a forma di barca. Metti la barca di pongo nell acqua.

6 Mercoledì 21 Aprile 2010 ESPERIMENTO: LE BARCHE DI ALLUMINIO OCCORRENTE: una vaschetta, acqua, un foglio di alluminio PROCEDIMENTO: riempi la vaschetta di acqua. Appoggia il foglio disteso sull acqua. Ora riprendi il foglio, asciugalo e poi ripiegalo tante volte ( schiaccia bene le pieghe). Appoggia sull acqua il foglio ripiegato.

7 Mercoledì 21 Aprile 2010 ESPERIMENTO: IL BULLONE OCCORRENTE: una vaschetta, acqua, un bullone, una scatoletta di plastica PROCEDIMENTO: riempi la vaschetta di acqua. Metti il bullone nell acqua. Ora riprendi il bullone e mettilo nella scatoletta di plastica. Metti la scatoletta con il bullone nell acqua.

8 Mercoledì 21 Aprile 2010 ESPERIMENTO CON UN ARANCIA OCCORRENTE: una vaschetta, acqua, un arancia PROCEDIMENTO: riempi la vaschetta di acqua. Immergi l arancia. Ora riprendi l arancia e sbucciala. Immergila di nuovo nell acqua.

9 DALLA DISCUSSIONE SUGLI ESPERIMENTI SUL GALLEGGIAMENTO Il galleggiamento degli oggetti non dipende dal peso: le cose pesanti possono anche galleggiare e le cose leggere affondare, infatti: La pallina e la barca di pongo hanno lo stesso peso, ma la palla affonda e la barca sta a galla; L alluminio è più leggero dell arancia però se è ripiegato affonda; L arancia senza buccia è più leggera dell arancia con la buccia eppure affonda subito. Il galleggiamento degli oggetti dipende dalla loro forma perché: Se la forma è compatta, se il peso è tutto ammucchiato insieme, l oggetto affonda; Se invece la forma è allargata, se il peso è disetso sulla superficie dell acqua, non affonda perché il peso è appoggiato su tanta acqua e le molecole dell acqua lo spingono su. Questo lo abbiamo osservato negli esperimenti del pongo e del foglio di alluminio. Il galleggiamento di un oggetto dipende anche dall aria: Il bullone sta a galla nella scatoletta perché dentro alla scatoletta c è tata aria, è come una barca che lo tiene su; L arancia con la buccia sta a galla perché nei buchini della buccia c è l aria. La buccia è come una barca, trattiene l aria nei buchini e non fa entrare l acqua. Quando un oggetto galleggia è come se l acqua lo spingesse su, è come una molla. Alcuni di noi pensavano che solo gli oggetti che si impregnano d acqua potessero affondare, invece anche gli oggetti impermeabili vanno a fondo come il bullone e il foglio di alluminio ripiegato. Noi pensiamo che se più acqua, ci sono più molecole che tengono a galla gli oggetti che così possono galleggiare meglio. Ad esempio nel mare riescono a galleggiare anche le grandi navi perché c è tanta acqua e perché dentro di loro c è tanta aria.

10 PROVE DI GALLEGGIAMENTO Dopo gli esperimenti sul galleggiamento della settimana scorsa ognuno di noi ha pensato di fare una prova di galleggiamento con degli oggetti.

11

12 Giovedì 6 maggio 2010 ESPERIMENTO: LA STRISCIA DI STOFFA OCCORRENTE: una striscia di stoffa, una vaschetta, delle mollette, acqua. PROCEDIMENTO: riempire la bacinella di acqua. Appendere la stoffa con le mollette sopra la vaschetta in modo che solo una parte in basso sia immersa nell acqua. Dopo circa 30 minuti, la stoffa è bagnata anche dove non è immersa nell acqua: l acqua si è arramicata2 sui fili della stoffa. Le molecole d acqua si sono attaccate ai fili e sono salite sempre di più. Giovedì 6 maggio 2010

13 ESPERIMENTO: I VETRINI OCCORRENTE: due vetrini, una vaschetta o un piattino di plastica, dell inchiostro di qualunque colore, acqua, un elastico, uno stuzzicadenti. PROCEDIMENTO: mettere un po di acqua nella vaschetta e aggiungere alcune gocce di inchiostro. Inserire di lato, tra i due vetrini uno stuzzicadenti, unire con un elastico i due vetrini. Tenendoli con due dita, mettere, in verticale, i vetrini nell acqua colorata. L acqua è salita tanto tra i due vetrini dalla parte dove sono più vicini, dove lo spazio è più fine di un capello. Le molecole di acqua si sono attaccate al vetro dove lo spazio è più stretto e si sono arrampicate. Giovedì 6 maggio 2010

14 ESPERIMENTO: IL FIORE CHE SBOCCIA OCCORRENTE: un foglio di carta di recupero, forbici, una larga vaschetta, acqua PROCEDIMENTO: ritagliare dal foglio di carta un fiore con quattro petali e chiuderli. Riempire la vaschetta di acqua. Posare delicatamente il fiore con i petali chiusi sull acqua. Il fiore sboccia quasi subito. Il fiore si apre perché la carta ha assorbito le molecole di acqua e si è gonfiata. Le molecole d acqua sono entrate negli spazi piccolissimi della carta. Anche i fiori veri sbocciano così perché assorbono l acqua con le radici.

15 Mercoledì 5 venerdì 7 maggio 2010 ESPERIMENTO: IL SEDANO OCCORRENTE: gambo di sedano, un barattolo di vetro o plastica dell inchiostro di qualsiasi colore, dell acqua. PROCEDIMENTO: riempire il barattolo di acqua. Versare alcune gocce di inchiostro nell acqua. Mettere il gambo di sedano dentro il barattolo. Dopo due giorni il sedano è appassito e si è colorato di rosso. Abbiamo tagliato un gambo e abbiamo visto le venature perché hanno assorbito l acqua colorata. Le molecole di acqua si sono arrampicate nelle venature perché sono strette e fini.

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO a.s. 2012/2013 Classe III B Inss. Modeo Ilde Balestra Teresa Troppo spesso le materie scientifiche vengono insegnate in modo tradizionale e dogmatico, slegate dai problemi

Dettagli

Esperimenti sul galleggiamento

Esperimenti sul galleggiamento Laboratorio di scienze Esperimenti sul galleggiamento Galleggiare e volare sono due fenomeni che, pur basandosi su leggi scientifiche, rimangono sempre alquanto misteriosi. Facendo le esperienze che ti

Dettagli

quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA

quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA Beneficiari coordinatore Regione Puglia Assessorato

Dettagli

Progetto: Acqua: maneggiare con cura

Progetto: Acqua: maneggiare con cura Progetto: Acqua: maneggiare con cura In quest anno scolastico i ragazzi delle classi terze del Circolo di Cerea hanno avuto una grande opportunità: è stato organizzato apposta per loro un progetto proposto

Dettagli

Progetto: Acqua: maneggiare con cura

Progetto: Acqua: maneggiare con cura Progetto: Acqua: maneggiare con cura In quest anno scolastico i ragazzi delle classi terze del Circolo di Cerea hanno avuto una grande opportunità: è stato organizzato apposta per loro un progetto proposto

Dettagli

LE FORME DELL ACQUA. .Se inclinate una vaschetta piena d acqua con un tappo di sughero che galleggia, cosa succede al tappo?

LE FORME DELL ACQUA. .Se inclinate una vaschetta piena d acqua con un tappo di sughero che galleggia, cosa succede al tappo? I liquidi prendono la forma del contenitore Laboratorio n.1 IL MISTERO DELL ACQUA IMMOBILE IL TAPPO MAGICO o 1 bacinella con acqua o 1 tappo di sughero o 1 tavoletta o 2 assicelle lunghe o 1 sasso Osservate

Dettagli

fosforo: IMPARA PROVA GIRA CONCORSO SCOLASTICO la festa della scienza In collaborazione con:

fosforo: IMPARA PROVA GIRA CONCORSO SCOLASTICO la festa della scienza In collaborazione con: In collaborazione con: fosforo: la festa della scienza CONCORSO SCOLASTICO IMPARA PROVA GIRA 2017 IMPARA PROVA GIRA COSA FARE PER I DOCENTI La classe dovrà girare un videoclip della propria esperienza

Dettagli

Enrica Giordano. Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012

Enrica Giordano. Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012 Enrica Giordano Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012 Pasticciamento Un tempo molto più lungo di quello comunemente consentito dovrebbe essere dedicato

Dettagli

Plesso La Rita Classe III a.s

Plesso La Rita Classe III a.s Plesso La Rita Classe III a.s. 2011-2012 Le proprietà dell aria L aria è una sostanza gassosa, non ha una forma propria, occupa uno spazio, ha un peso, è forte, si muove, esiste, si può scaldare e raffreddare.

Dettagli

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1 PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

Affonda o galleggia?

Affonda o galleggia? ffonda o galleggia? llo stesso livello! Cominciamo con questa osservazione: se mettiamo un liquido in un recipiente formato da più tubi comunicanti vediamo che il liquido si dispone in tutti i tubi allo

Dettagli

I MISTERI DELL ACQUA H 2 O

I MISTERI DELL ACQUA H 2 O I MISTERI DELL ACQUA H 2 O La molecola dell acqua è formata da un atomo di ossigeno e due atomi di idrogeno L acqua è stata indispensabile per lo sviluppo dellavita sulla Terra ed è l elemento presente

Dettagli

La tensione superficiale

La tensione superficiale La tensione superficiale Il fenomeno ha origine dalle forze di attrazione (coesione) tra le molecole del liquido, nel nostro caso l acqua. Sempre nel nostro caso le forze di attrazione tra molecole d acqua

Dettagli

IC di Via Mazzini Nova milanese (MB) PROGETTI COL MAIS. I ragazzi di quarta B hanno utilizzato la loro fantasia..

IC di Via Mazzini Nova milanese (MB) PROGETTI COL MAIS. I ragazzi di quarta B hanno utilizzato la loro fantasia.. SCUOLA PRIMARIA Anna Frank PROGETTI COL MAIS I ragazzi di quarta B hanno utilizzato la loro fantasia.. CORNICE DI MAIS OCCORRENTE: UN CARTONCINO COLORATO 30 CM PER 20 CM CHICCHI DI MAIS COLLA VINILICA

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI A.S.2009/2010 SEZIONE 5 ANNI - SEZIONE MISTA

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI A.S.2009/2010 SEZIONE 5 ANNI - SEZIONE MISTA DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI A.S.2009/2010 SEZIONE 5 ANNI - SEZIONE MISTA L ACQUA C.: LA BIMBA INNAFFIA I FIORI CON L INNAFFIATOIO POI HO DISEGNATO LA PIOGGIA

Dettagli

Misure Dirette e Indirette

Misure Dirette e Indirette 1 2 Misure Dirette e Indirette 3 4 CALCOLO DEL VOLUME DI UN CORPO Materiali Acqua, cilindro graduato, sasso. Procedimento Riempire con una certa quantità d acqua (V 1 ) un cilindro. Aggiungere il sasso.

Dettagli

vari contenitori di capacità 1 l tarati un litro d acqua dentro una bacinella

vari contenitori di capacità 1 l tarati un litro d acqua dentro una bacinella di Beatrice MATERIALI: vari contenitori di capacità 1 l tarati un litro d acqua dentro una bacinella Verso l acqua della bacinella in vari contenitori. La travaso ogni volta. OSSERVAZIONI: L acqua nel

Dettagli

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA IC di CAPANNOLI SCUOLA PRIMARIA DI TERRICCIOLA Classe V^ Docenti: ClaudiaVignali, Vera Casati, Rossana Menciassi COSA FA L ACQUA CON LE COSE, COSA FANNO LE COSE CON L ACQUA

Dettagli

PANE E CIOCCOLATA. Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE

PANE E CIOCCOLATA. Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE PANE E CIOCCOLATA Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE Referenti: Laura & Luisa Materiali: Cinzia & Nicoletta Descrizione progetto L'obiettivo di questo laboratorio sarà

Dettagli

Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare. Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano,

Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare. Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano, Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano, si rincorrevano festanti. Sempre più larghi quei cerchi, sempre

Dettagli

Come costruire un kayak riciclando le bottiglie di plastica. Scritto da Wolfman

Come costruire un kayak riciclando le bottiglie di plastica. Scritto da Wolfman Le bottiglie di plastica sono diventate ormai il nostro oggetto preferito di riciclo creativo. Perché rendere questo pianeta un posto migliore non è poi così difficile e buttare le bottiglie di Pet nel

Dettagli

Progetto MAESTRA NATURA

Progetto MAESTRA NATURA Progetto MAESTRA NATURA (Immagini e testi sono stati gentilmente forniti dalla maestra Sonia Ciotoli) Con il latte / senza il latte è un modulo didattico del curriculum MaestraNatura, un programma sperimentale

Dettagli

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga GAS NELLE BIBITE -una bottiglia da mezzo litro contenente una bevanda gassata. -palloncino Aprire la bottiglia e con rapidità sostituire il tappo con il palloncino. Fissarlo in modo che il collo del palloncino

Dettagli

Aria Aria Terza parte

Aria Aria Terza parte Aria Aria Terza parte E con i palloncini.. Oggi in palestra abbiamo giocato con i palloncini La maestra Io E con i palloncini stessi.. tanti altri esperimenti. Abbiamo fatto un esperimento: volevamo vedere

Dettagli

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti IL CICLO DELL ACQUA Materiale occorrente Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. Immergiamo nell'acqua i due fazzoletti. Li strizziamo bene e li appendiamo fuori

Dettagli

Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana.

Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana. Anno scolastico Istituto Scuola Classe Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana Titolo dell'esperienza: l'acqua

Dettagli

Estraiamo la clorofilla

Estraiamo la clorofilla Estraiamo la clorofilla Proponiamo ai ragazzi un esperienza molto interessante che permette di vedere alcuni segreti della foglia: l estrazione dei pigmenti responsabili del colore delle foglie stesse

Dettagli

Laboratorio n.1 IL MISTERO DELL ACQUA IMMOBILE: IL TAPPO MAGICO Classe 4

Laboratorio n.1 IL MISTERO DELL ACQUA IMMOBILE: IL TAPPO MAGICO Classe 4 Laboratorio n.1 IL MISTERO DELL ACQUA IMMOBILE: IL TAPPO MAGICO Classe 4 Note Cosa come Alcune parole dei bambini Materiale occorrente: o 1 bacinella con acqua o 1 tappo di sughero o 1 tavoletta o 2 assicelle

Dettagli

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE?

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE? LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE? TUTTE LE COSE CHE SI VEDONO E CHE NON SI VEDONO SONO TUTTE FATTE DA MATERIA. LA MATERIA PUÒ ESSERE DI MOLTI TIPI, PERCHÉ LE COSE SONO TUTTE DIVERSE. CI SONO

Dettagli

Far vedere che esiste una forza che tende a far contrarre le superfici che delimitano i liquide, e in particolare le lamine saponose

Far vedere che esiste una forza che tende a far contrarre le superfici che delimitano i liquide, e in particolare le lamine saponose Esperienze con le bolle di sapone Esperienza 6 Obiettivo Far vedere che esiste una forza che tende a far contrarre le superfici che delimitano i liquide, e in particolare le lamine saponose Materiale occorrente

Dettagli

sabbia-segaturasegatura

sabbia-segaturasegatura MISCUGLI ETEROGENEI SOLIDO-SOLIDO zolfo-limatura limatura di ferro LIQUIDO-LIQUIDO: LIQUIDO: EMULSIONI acqua-olio sabbia-ghiaia sabbia-segaturasegatura acqua-olio-trielina-alcolalcol MISCUGLI OMOGENEI

Dettagli

ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO

ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO Primo esperimento Simulazione dell attrazione gravitazionale Una palla molto pesante è collocata al centro di un telo elastico. Il telo si deforma per effetto del peso della

Dettagli

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli Perché i sassi? Davide è stato nel Centro Minerario della Valle Imperina, nei pressi di Agordo, dove ha raccolto dei sassi che ha portato a scuola. Davide

Dettagli

LABORATORI Schede di pregrafismo e prescrittura

LABORATORI Schede di pregrafismo e prescrittura LABORATORI Schede di pregrafismo e prescrittura In questo ebook troverai: pag. 3 Dipingere con i gessetti bagnati pag. 6 Allegre meduse pag. 10 Cartamodello faccine meduse pag. 11 Pesciolini dai rotolini

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI BARBARICINA - IC TONIOLO - PISA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI BARBARICINA - IC TONIOLO - PISA 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI BARBARICINA - IC TONIOLO - PISA CLASSE IH PERCORSO SULLE PIANTE Le attività svolte nella classe 1H della Scuola secondaria di grado di Barbaricina IC Toniolo sono sintetizzate

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Creare un oggetto con la pasta di sale, studiare il legame tra sodio e cloro, far galleggiare un oggetto (ad es. un uovo): grazie ad una serie di esperimenti, gli alunni

Dettagli

SILEA SPA IN COLLABORAZIONE CON DIMENSIONE ARTE PERCORSO CREATIVO PRIMAVERA ESTATE 2013 TANTE IDEE PER RICICLARE DIVERTENDOSI

SILEA SPA IN COLLABORAZIONE CON DIMENSIONE ARTE PERCORSO CREATIVO PRIMAVERA ESTATE 2013 TANTE IDEE PER RICICLARE DIVERTENDOSI SILEA SPA IN COLLABORAZIONE CON DIMENSIONE ARTE PERCORSO CREATIVO PRIMAVERA ESTATE 2013 TANTE IDEE PER RICICLARE DIVERTENDOSI CIONDOLO COLORATO CON LE MATITE IDEE PER RICICLARE DIVERTENDOSI ESECUZIONE:

Dettagli

LANTERNE PER L ESTATE DI SAN MARTINO

LANTERNE PER L ESTATE DI SAN MARTINO LANTERNE PER L ESTATE DI SAN MARTINO 1. Tratto da: crearescout.wordpress.com IDEE PER REALIZZARE LE LAMPADE Cosa occorre barattolo di vetro carta velina lumino fil di ferro colla vinilica e pennello pinza

Dettagli

Classi Prima A B Insegnante Tommaso Piccinetti

Classi Prima A B Insegnante Tommaso Piccinetti Istituto Comprensivo LARI Progetto Prima Scienza Scuola Primaria CASCIANA TERME anno scolastico 2013-2014 Classi Prima A B Insegnante Tommaso Piccinetti Argomento: PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DI SEMI Obiettivi:

Dettagli

Scienze 3.14. Fare fisica sperimentale: esempio di un curricolo verticale sui fluidi a cura del Gruppo di Progetto scuole in Rete di Pavia e provincia

Scienze 3.14. Fare fisica sperimentale: esempio di un curricolo verticale sui fluidi a cura del Gruppo di Progetto scuole in Rete di Pavia e provincia Scienze 3.14 Fare fisica sperimentale: esempio di un curricolo verticale sui fluidi a cura del Gruppo di Progetto scuole in Rete di Pavia e provincia I SISTEMI LIQUIDI PERCHE IL LIQUIDO E LIQUIDO? Il liquido

Dettagli

La misura del Numero di Avogadro

La misura del Numero di Avogadro La misura del Numero di Avogadro L. Martina 1/02/2017 Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento Sezione INFN - Lecce Progetto Lauree Scientifiche 1 Quanto sono piccole le molecole? Come

Dettagli

Acqua: pasticciamento, gocce e bolle. Didfis 1B 15 novembre 2010

Acqua: pasticciamento, gocce e bolle. Didfis 1B 15 novembre 2010 Acqua: pasticciamento, gocce e bolle Didfis 1B 15 novembre 2010 Pasticciamento Un tempo molto più lungo di quello comunemente consentito dovrebbe essere dedicato a un lavoro esplorativo - chiamatelo gioco

Dettagli

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. La direzione della forza di gravità Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. la forza di gravità è diretta verso il centro della Terra; il filo a piombo si dispone secondo la verticale

Dettagli

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Materiali -dinamometro -bottiglia di plastica trasparente di capacità uguale o superiore a 1,5 L -cannucce -silicone -forbici

Dettagli

ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS

ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS Anno scolastico 2007-2008 2008 Proprietà della materia 2.Se l aria occupa uno spazio e se l aria spinge. Proprietà della materia II parte Attività realizzata

Dettagli

CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA

CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA La Capillarità Laboratorio: la capillarità CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA MaestraNatura Annamaria Gimigliano FILTRO D ACQUA FAI DA TE Questo esperimento, facile e spettacolare, permette ai bambini di

Dettagli

Classi 3^ A e 3^B della scuola C. Goldoni Spinea 1 - Ins. De Biasi Erminia

Classi 3^ A e 3^B della scuola C. Goldoni Spinea 1 - Ins. De Biasi Erminia Classi 3^ A e 3^B della scuola C. Goldoni Spinea 1 - Ins. De Biasi Erminia ATTIVITA Per me c è polvere e sabbia. Siamo partiti dall osservazione di alcuni oggetti e materiale vario (sassi, legno, carta,

Dettagli

I.C. Giovanni Pascoli di Benevento Scuola Secondaria di 1 Grado Classe 1 sez. C. La Tensione superficiale e la Capillarità

I.C. Giovanni Pascoli di Benevento Scuola Secondaria di 1 Grado Classe 1 sez. C. La Tensione superficiale e la Capillarità I.C. Giovanni Pascoli di Benevento Scuola Secondaria di 1 Grado Classe 1 sez. C La Tensione superficiale e la Capillarità La Tensione Superficiale Abbiamo imparato che le molecole d acqua si attraggono

Dettagli

Il Calore e la Temperatura

Il Calore e la Temperatura Il Calore e la Temperatura Gloria Nuzzolo è l energia lenergia termica che si trasferisce da un oggetto a temperatura più alta a un oggetto con temperatura più bassa. Il flusso di calore è dovuto alla

Dettagli

Martedì 31 Luglio TANGERI. ORARIO ATTIVITA MATERIALE PERSONAGGI 9.30 NEGOZIO DI CRISTALLI 5 brocche di vetro Vestito arabo

Martedì 31 Luglio TANGERI. ORARIO ATTIVITA MATERIALE PERSONAGGI 9.30 NEGOZIO DI CRISTALLI 5 brocche di vetro Vestito arabo Martedì 31 Luglio TANGERI ORARIO ATTIVITA MATERIALE PERSONAGGI 9.30 NEGOZIO DI CRISTALLI 5 brocche di vetro Vestito arabo Santiago Mercante CATTIVI PENSIERI 5 sai da frate 5 mostri 5 pezzi di stoffa 3

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa

Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa e si muove secondo un percorso, detto ciclo dell acqua, attivato dall energia del sole. L acqua del mare, riscaldata dal calore del sole,

Dettagli

MISS IVA E' TORNATA!

MISS IVA E' TORNATA! MISS IVA E' TORNATA! Sì, è tornata ed è pesantissima! Cosa ci sarà nel suo pancione? Dopo aver letto la sua lettera, dove scrive di essere un po' delusa del fatto che non ci stiamo impegnando ad imparare

Dettagli

F > mg Il cubo galleggia

F > mg Il cubo galleggia LA LEGGE DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del liquido spostato Cubo di legno di pioppo V = 1 dm³ mg = 5N (forza peso) Legge di Archimede:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE Dott.ssa A. Fiarè CELLULA VEGETALE FASE PRELIMINARE: ETICHETTARE IL MATERIALE I FASE: PREPARAZIONE DELLA SOLUZIONE DI ESTRAZIONE

Dettagli

Convegno di scienze La conoscenza del mondo: ricordando Daniela Furlan 20-21 Giugno 2011 Ins. Rosa Santarelli

Convegno di scienze La conoscenza del mondo: ricordando Daniela Furlan 20-21 Giugno 2011 Ins. Rosa Santarelli Convegno di scienze La conoscenza del mondo: ricordando Daniela Furlan 20-21 Giugno 2011 Ins. Rosa Santarelli Attività Dopo aver osservato e discusso i disegni su Cosa entra e cosa esce dall albero ci

Dettagli

LE RICETTE DI PAVESINI

LE RICETTE DI PAVESINI LE RICETTE DI PAVESINI PAVESINI... A STRATI Tiramisù fragoloso... 3 Tiramisù classico... 4 Pasticcio allo yogurt... 5 Nuvole di Pavesini... 6 PAVESINI... AL CUCCHIAIO Fruit pinzimonio... 7 Zuccottino in

Dettagli

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata ISTITUTO COMPRENSIVO UGGIANO LA CHIESA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Classe 1 A 1 B A.s. 2015/2016 Dirigente scolastico Luigi MOSCATELLo Docente Ada COLELLA

Dettagli

I pigmenti fotosintetici

I pigmenti fotosintetici I pigmenti fotosintetici. Tutte le cellule vegetali contengono pigmenti, che consentono alle piante di vivere in ambienti diversamente illuminati perché permettono loro di catturare diverse lunghezze d

Dettagli

Esperimenti con l aria. Ecco alcuni semplicissimi esperimenti che permetteranno di definire alcune proprietà dell aria:

Esperimenti con l aria. Ecco alcuni semplicissimi esperimenti che permetteranno di definire alcune proprietà dell aria: Esperimenti con l aria Ecco alcuni semplicissimi esperimenti che permetteranno di definire alcune proprietà dell aria: L aria, in quanto contiene ossigeno, permette la combustione: occorrente: un bicchiere

Dettagli

FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido

FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido Università degli Studi di Genova Dipartimento di chimica e chimica industriale Progetto Lauree Scientifiche Laboratori Regionali 2009-2010 Scienza dei Materiali FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido

Dettagli

cut-away applique` MATERIALI: 1 pezzo di stoffa fantasia fig. 1 1 pezzo di stoffa nera

cut-away applique` MATERIALI: 1 pezzo di stoffa fantasia fig. 1 1 pezzo di stoffa nera CUT-AWAY APPLIQUE` Avendo abitato a lungo negli Stati Uniti, ho avuto modo di imparare le piu` disparate tecniche di patchwork e applique` e ho potuto scoprire pregi e difetti di ognuna: alcune privilegiano

Dettagli

L energia e le trasformazioni

L energia e le trasformazioni LABORATORIO SCIENTIFICO L energia e le trasformazioni ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA Scuola meda G. Caprin PROF. M.BUCCI Tutto cambia continuamente. La notte segue il giorno. La primavera viene dopo l inverno.

Dettagli

Fenomeni alla superficie di separazione fra sostanze diverse

Fenomeni alla superficie di separazione fra sostanze diverse Fenomeni alla superficie di separazione fra sostanze diverse Quando si deposita una goccia di liquido su una superficie solida, il liquido può spargersi sulla superficie (acqua) rapprendersi formando una

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA ESPERIMENTI PER LA PRIMA MEDIA

PROGETTO CONTINUITA ESPERIMENTI PER LA PRIMA MEDIA PROGETTO CONTINUITA ESPERIMENTI PER LA PRIMA MEDIA Gli alunni della classe 1^ sec C, dopo aver studiato a casa gli argomenti relativi all opuscolo elaborato Esperimenti per la prima media utilizzando materiali

Dettagli

COMUNE DI FICARRA. CALENDARIO delle frequenze di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani

COMUNE DI FICARRA. CALENDARIO delle frequenze di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani LUGLIO 2016 1 Venerdì Secco non riciclabile - imballaggi in legno 2 Sabato Umido ed organico 3 Domenica 4 Lunedì Umido ed organico 5 Martedì Secco non riciclabile carta e cartone 6 Mercoledì Plastica -

Dettagli

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Dati dell Unità di Apprendimento Titolo: Acqua : risorsa esauribile Scuola: scuola secondaria di primo grado Materia: scienze Classe : seconda Argomento curricolare:

Dettagli

ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO

ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO Con questo divertente esperimento sarà possibile riprodurre il ciclo dell'acqua. 1 ora sacchetto di plastica trasparente e richiudibile (come quello dei surgelati) pennarello

Dettagli

Istruzioni di posa. Pannello fonoassorbente a parete di Vescom

Istruzioni di posa. Pannello fonoassorbente a parete di Vescom Istruzioni di posa Pannello fonoassorbente a parete di Vescom Novembre 2013 Per la posa del pannello fonoassorbente a parete servono delle istruzioni speciali. Si devono seguire i seguenti passaggi: 1.

Dettagli

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo SEMPLICEMENTE ACQUA Museo Scienze Naturali Bergamo L ACIDITA Prendete i contenitori riempiti con varie sostanze di uso comune e provate a metterli in fila a partire dalla sostanza secondo voi più acida

Dettagli

a) Calcolare il modulo di F.

a) Calcolare il modulo di F. 1. (1-2-2011, 3-10-2011, 23-7-2013) Un getto d acqua che cade da un rubinetto si restringe verso il basso. Se l area di una sezione del flusso di acqua è A 1 =1.2 cm 2 e diventa A 2 = 0.35 cm 2 45 mm più

Dettagli

Find Your Cake. Tutorial Cake Design. Torta dummy a due piani con albero di Natale. Occorrente

Find Your Cake. Tutorial Cake Design. Torta dummy a due piani con albero di Natale. Occorrente Occorrente 1 cilindro di polistirolo da 20 cm di diametro e 10 cm altezza (oppure una torta delle stesse dimensioni) 1 cilindro di polistirolo da 10 cm di diametro e 7 cm altezza (oppure una torta delle

Dettagli

MATERIALE: Contenitore, acqua, carta assorbente, spilli, magnete.

MATERIALE: Contenitore, acqua, carta assorbente, spilli, magnete. SCOPO: Studiare il comportamento dei fluidi non newtoniani. Su suggerimento di uno studente, per esaminare il comportamento dei fluidi non newtoniani, siamo partiti dal confronto con il fluido più comune:

Dettagli

Il coccodrillo ETÀ MATERIALE ATTREZZI TEMPO

Il coccodrillo ETÀ MATERIALE ATTREZZI TEMPO CAPITOLO 2 PUPAZZI E ANIMALI GIOCO INDIVIDUALE Il coccodrillo ETÀ MATERIALE ATTREZZI TEMPO da 5 anni 1 contenitore piccolo in cartone delle uova e 1 contenitore grande, ritagli di cartoncino, biadesivo,

Dettagli

Forma Capillarità Penetrabilità Tensione superficiale Galleggiamento Trasformazioni Soluzioni acquose

Forma Capillarità Penetrabilità Tensione superficiale Galleggiamento Trasformazioni Soluzioni acquose Forma Capillarità Penetrabilità Tensione superficiale Galleggiamento Trasformazioni Soluzioni acquose A cura del responsabile del laboratorio di scienze Ins. Cristina Andrini Qual è la forma dell'acqua?

Dettagli

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s. 2010-2011 Abbiamo osservato e descritto in classe la bicicletta di un nostro compagno. Cos'è che fa muovere la bicicletta? E' l'energia. Cos'è

Dettagli

FACCIAMO UNA CELLULA UMANA

FACCIAMO UNA CELLULA UMANA FACCIAMO UNA CELLULA UMANA Tutti gli esseri viventi hanno come unità fondamentale la cellula. Esistono delle strutture che sono comuni a tutte le cellule. Questa attività ci permetterà di conoscere gli

Dettagli

Giochi di galleggiamento

Giochi di galleggiamento Relazione del laboratorio di Fisica Giochi di galleggiamento Scopo Confermare empiricamente l'ipotesi: I corpi galleggiano in base alla densità del liquido in cui sono immersi? La densità d di un corpo

Dettagli

La tensione superficiale dà l'impressione che l'acqua abbia una sorte di pelle elastica e sottile.

La tensione superficiale dà l'impressione che l'acqua abbia una sorte di pelle elastica e sottile. LA TENSIONE SUPERFICIALE Osserviamo l acqua che sgocciola da un rubinetto chiuso male. Ogni goccia che si forma rimane attaccata al rubinetto per un istante, prima di cedere alla gravità e di cadere in

Dettagli

Detersivo per il bucato a mano o in lavatrice. Ingredienti: 50 gr di sapone di Marsiglia o di sapone di Aleppo. 20 gr circa di bicarbonato di sodio

Detersivo per il bucato a mano o in lavatrice. Ingredienti: 50 gr di sapone di Marsiglia o di sapone di Aleppo. 20 gr circa di bicarbonato di sodio Sapone di Marsiglia Detersivo per il bucato a mano o in lavatrice 50 gr di sapone di Marsiglia o di sapone di Aleppo 10 gr di carbonato di sodio 20 gr circa di bicarbonato di sodio 1/2 lt di acqua calda

Dettagli

Gatti sul tetto. Materiale occorrente: cartoncino nero e giallo, forbice, colla stick, pastello bianco.

Gatti sul tetto. Materiale occorrente: cartoncino nero e giallo, forbice, colla stick, pastello bianco. Gatti sul tetto Materiale occorrente: cartoncino nero e giallo, forbice, colla stick, pastello bianco. Disegniamo la sagoma delle case e dei gatti sul cartoncino nero con un pastello bianco (possiamo ingrandire

Dettagli

Guida per sostituzione liquido freni con e senza spurgo

Guida per sostituzione liquido freni con e senza spurgo Guida per sostituzione liquido freni con e senza spurgo AVVERTENZA: Non mi assumo nessuna responsabilità per danni a cose, persone o animali. Per la sola sostituzione del liquido freni non è necessario

Dettagli

PANE DI PASTA DURA di PIERGIORGIO GIORILLI

PANE DI PASTA DURA di PIERGIORGIO GIORILLI PANE DI PASTA DURA di PIERGIORGIO GIORILLI Ingredienti: Per la biga di 20/24 ore: 200 grammi i farina 320W 90 grammi di acqua 2 grammi di lievito di birra Per l impasto: Biga 200 grammi di farina 240W

Dettagli

Premessa. In questa guida nozionistica sono esemplificati i particolari fondamentali per la confezione sartoriale.

Premessa. In questa guida nozionistica sono esemplificati i particolari fondamentali per la confezione sartoriale. Premessa Il cucito, come ogni arte o mestiere, inizia con nozioni basilari molto semplici, che devono essere ben sperimentate al fine di acquisire una buona manualità. In questa guida nozionistica sono

Dettagli

RicetteBimby. Dolci di Pasqua Bimby. ricette-bimby.net

RicetteBimby. Dolci di Pasqua Bimby. ricette-bimby.net RicetteBimby bynea Dolci di Pasqua Bimby Pastiera Per la pasta frolla: - 250 gr di farina 00-80/100 gr di zucchero - 80 gr di burro - 1 uovo intero e 1 tuorlo Per il ripieno: - 290 gr di grano cotto (metà

Dettagli

Navi in Bottiglia Parte 07 Andrea Moia

Navi in Bottiglia Parte 07 Andrea Moia Il Mare in Bottiglia Oggi vediamo come ho realizzato il Mare in bottiglia. Sempre secondo indicazioni del nostro Amico Giovanni Cobai, ho utilizzato molto semplicemente del classico Pongo colorato, che

Dettagli

Presentazione. Arancini, Arancine o Arancioni di Riso

Presentazione. Arancini, Arancine o Arancioni di Riso Arancini, Arancine o Arancioni di Riso Presentazione L Arancino, chiamato anche Arancina o Arancione è una delle ricette più famose della Sicilia! I classici arancini, a forma di arancia, sono dei mini

Dettagli

ESPERIMENTO N 1 EBOLLIZIONE DELL ACQUA A BASSA PRESSIONE

ESPERIMENTO N 1 EBOLLIZIONE DELL ACQUA A BASSA PRESSIONE ESPERIMENTO N 1 EBOLLIZIONE DELL ACQUA A BASSA PRESSIONE Materiali usati: -Beuta -Becher -Fornellino -Pinze -Tappo in sughero Riempi d acqua la beuta e mettetela sul fornellino fin quando l acqua non raggiunge

Dettagli

LA CHIMICA ATTORNO A NOI Indovina cos è

LA CHIMICA ATTORNO A NOI Indovina cos è LA CHIMICA ATTORNO A NOI Indovina cos è PIANO I. S. S. (Insegnare Scienze Sperimentali) a.s. 2008 2009 V CIRCOLO DIDATTICO A. GRAMSCI ~ BAGHERIA PRESIDIO TERRITORIALE I.T.C. L. Sturzo di Bagheria DOCENTE:

Dettagli

Si è osservato che spingendo in su il pistone P di 20 cm il pistone Q scende di soli 2 cm. Perché gli spostamenti dei pistoni sono diversi?

Si è osservato che spingendo in su il pistone P di 20 cm il pistone Q scende di soli 2 cm. Perché gli spostamenti dei pistoni sono diversi? QUESITO N. 1 ndando in bicicletta specialmente d inverno, senti più freddo appoggiando le mani sul tubo di metallo del manubrio che l impugnatura di plastica: perché? E La temperatura del metallo è più

Dettagli

Casio Exilim EX-Z70 sostituzione dello

Casio Exilim EX-Z70 sostituzione dello Casio Exilim EX-Z70 sostituzione dello schermo LCD Questa guida passerà attraverso i passi necessari per sostituire lo schermo LCD del dispositivo nel caso in cui si è rotto, ha smesso di funzionare, o

Dettagli

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento ECOCALENDARIO Stampato su carta riciclata Ritaglia e portaci il presente tagliandino ed avrai uno sconto

Dettagli

TENSIONE SUPERFICIALE

TENSIONE SUPERFICIALE TENSIONE SUPERFICIALE Ecco alcuni semplici esperimenti sulla tensione superficiale: 1 - L'ago galleggiante. Appoggiare con cura un ago sulla superficie dell'acqua Materiale occorrente: un ago, carta velina,

Dettagli

NON SOLO RISO I CEREALI IN CUCINA. con Gianfranco Allari

NON SOLO RISO I CEREALI IN CUCINA. con Gianfranco Allari NON SOLO RISO I CEREALI IN CUCINA con Gianfranco Allari FARINATA DI MAIS CON RADICCHIO ROSSO E PANCETTA Ingredienti per una farinata: 4 dl di acqua 200 g di farina di mais 200 radicchio rosso 100 g di

Dettagli

ESPERIMENTI SCIENTIFICI CON L'ACQUA

ESPERIMENTI SCIENTIFICI CON L'ACQUA Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile ESPERIMENTI SCIENTIFICI CON L'ACQUA 1. PRESENTAZIONE DEL PERSONAGGIO CURIOSINA CHI E'

Dettagli

FARE SCIENZA NELLA SCUOLA D INFANZIA a cura di Alberto Panzarasa e Paola Tacconi Tutor ISS provincia di Pavia

FARE SCIENZA NELLA SCUOLA D INFANZIA a cura di Alberto Panzarasa e Paola Tacconi Tutor ISS provincia di Pavia FARE SCIENZA NELLA SCUOLA D INFANZIA a cura di Alberto Panzarasa e Paola Tacconi Tutor ISS provincia di Pavia FISICA: I FLUIDI A.Panzarasa, P. Tacconi 2 PERCHE IL LIQUIDO E LIQUIDO? Il liquido è una sostanza

Dettagli

UNA ESPERIENZA SU CUI RIFLETTERE IL GALLEGGIAMENTO

UNA ESPERIENZA SU CUI RIFLETTERE IL GALLEGGIAMENTO UNA ESPERIENZA SU CUI RIFLETTERE IL GALLEGGIAMENTO L OSSERVAZIONE FENOMENOLOGICA PORTA AD AFFRONTARE ALCUNI PROBLEMI 0 A CHE SERVE LAVORARE SUL GALLEGGIAMENTO??? 1 - OGGETTI O MATERIALI? MATERIALI OMOGENEI

Dettagli

IL PANETTONE CON LIEVITO NATURALE DI LEONARDO DI CARLO

IL PANETTONE CON LIEVITO NATURALE DI LEONARDO DI CARLO IL PANETTONE CON LIEVITO NATURALE DI LEONARDO DI CARLO Un altra ricetta davvero buonissima anche se non molto semplice, vi ricordo che prima di procedere all impasto dovete rinfrescare il vostro lievito

Dettagli

Presentazione. Tacchino ripieno

Presentazione. Tacchino ripieno Tacchino ripieno Presentazione Oggi andremo a preparare uno spettacolare e buonissimo secondo di carne, il Tacchino ripieno! Il classico piatto che negli Stati Uniti viene consumato per il giorno del ringraziamento,

Dettagli

LABORATORIO SULL ACQUA

LABORATORIO SULL ACQUA LABORATORIO SULL ACQUA Attività di scienze come in laboratorio svolta dalla prof.ssa M. Aliberti con gli allievi di 1^, 2^ e 3^ della sezione ospedaliera di Torino. Con questo laboratorio abbiamo voluto

Dettagli