Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto"

Transcript

1 Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto GRAFICO DOMANDA DI ENERGIA NEL COMUNE DI CASTROLIBERO, INCIDENZA PERCENTUALE (2008) 16% 1% 20% 4% 16% 1% Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto 1% 41% GRAFICO 4.4 EMISSIONI DI CO 2 PER SETTORE NEL COMUNE DI CASTROLIBERO (2008) 27

2 Il settore residenziale, con MWh di energia elettrica e mc di metano, è il secondo consumatore di energia nel comune di Castrolibero e interessa il 36% del bilancio globale espresso in TEP. Gas metano 24% Energia elettrica 76% GRAFICO 4.5 CONSUMI ENERGETICI PER VETTORE [%KWH] SETTORE RESIDENZIALE (2008) Il settore residenziale sfrutta, per il soddisfacimento della domanda energetica, prevalentemente energia elettrica che incide rispetto al gas naturale per un totale del 76%, mentre la quantità di GPL utilizzata nel territorio comune nel settore residenziale è trascurabile. Per quanto riguarda le emissioni di sostanze inquinanti, energia elettrica e gas naturale concorrono con il 70% e il 30% rispettivamente all emissione di CO 2 in atmosfera. Energia elettrica 70% Gas metano 30% GRAFICO 4.6 EMISSIONI INQUINANTI PER VETTORE [%TCO 2 ] SETTORE RESIDENZIALE (2008) 28

3 Il settore terziario, unitamente alla Pubblica Amministrazione, è il primo consumatore di energia nel territorio comunale di Castrolibero. Le attività del settore terziario hanno assorbito nel 2008 energia elettrica per MWh e consumato mc di gas metano contribuendo al 48% dei consumi globali. Il settore terziario include anche i consumi della P.A. (consumi dovuti agli edifici, infrastrutture comunali e alla pubblica illuminazione). 1% 14% 18% 13% 54% Energia elettrica Benzina Gas metano Gasolio GPL GRAFICO 4.7 CONSUMI ENERGETICI PER VETTORE [% KWH] SETTORE TERZIARIO E P.A. (2008) La domanda energetica del settore terziario è suddivisibile tra i diversi vettori: energia elettrica con il 54%, benzina con il 18%, gas naturale con il 14%, gasolio con il 13%, mentre la domanda di GPL è quasi irrilevante. Le percentuali di emissioni dei gas climalteranti sono riportate nel grafico seguente. 1% 15% 18% 20% 46% Energia elettrica Benzina Gas metano Gasolio GPL GRAFICO EMISSIONI INQUINANTI PER VETTORE [%TCO 2 ] SETTORE TERZIARIO E P.A. (2008) 29

4 Come già evidenziato precedentemente, i consumi del settore terziario includono tutti i consumi della pubblica amministrazione, ossia tutti quei consumi elettrici e termici che sono attribuibili direttamente all Ente suddivisi tra il funzionamento di edifici pubblici, infrastrutture (impianti di depurazione e approvvigionamento idrico, pubblica illuminazione) e il parco veicoli del comune. Terziario privato 44% Pubblica amministrazione 56% GRAFICO INCIDENZA DEI CONSUMI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SUL SETTORE TERZIARIO [%TEP] Nel complesso il consumo della pubblica amministrazione nel 2008 rappresenta il 56% dei consumi energetici totali del settore terziario. La percentuale così elevata è attribuibile agli alti consumi del parco veicoli comunale ed alla limitata presenza di terziario privato. La tabella 4.5 contiene i dati relativi al settore terziario; sono evidenziati i consumi della pubblica amministrazione. Settore Energia elettrica Gas metano Gasolio Benzina GPL Consumo di energia totale Pubblica Amministrazione [MWh] [TEP] [MWh] [TEP] [MWh] [TEP] [MWh] [TEP] [MWh] [TEP] [MWh] [TEP] 1.777,7 444,4 480,9 41,1 4645,7 432,1 5433,0 597,6 281,9 31, , ,2 Terziario 5271,2 1317,8 4685,1 400,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0, , ,3 Totale 7048,9 1762,2 5166,0 441,6 4645,7 432,1 5433,0 597,6 281,9 31, , ,5 TABELLA 4.5 CONSUMI DI ENERGIA DEL SETTORE TERZIARIO E P.A. NEL COMUNE DI CASTROLIBERO (2008) Analizzando in dettaglio i consumi dell amministrazione comunale emerge che il maggior consumo in termini di TEP è relativo alla energia elettrica (1762,2 TEP). Per quanto riguarda l energia elettrica il maggior consumo è legato alla pubblica illuminazione. 30

5 Di seguito si riporta la tabella contenente i consumi elettrici relativi alla pubblica illuminazione e agli edifici pubblici. Consumi di energia elettrica della Pubblica Amministrazione MWh TEP Pubblica Illuminazione 1564,67 391,17 Edifici pubblici 213,06 53,26 Totale 1777,73 444,43 TABELLA 4.6 CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA DELLA P.A. NEL COMUNE DI CASTROLIBERO (2008) Il grafico mostra come la pubblica illuminazione incida per l 88% sui consumi elettrici totali dell Ente. Edifici pubblici 12% Pubblica illuminazione 88% GRAFICO CONSUMI P.A. ANNO 2008 Per quanto attiene il gas metano, il suo consumo è strettamente legato agli edifici pubblici: si riporta di seguito il quadro riassuntivo dei consumi suddivisi per edificio. Consumi gas metano 2008 edifici pubblici Edificio Indirizzo MWh TEP Municipio Via Umberto I 39,66 3,38 Biblioteca palazzo comunale Via della Giustizia 21,99 1,87 Scuola elementare Via Cimbri 95,07 8,12 Scuola elementare-materna Via Scipione Valentini 179,12 15,31 Scuola materna comunale Via dell'uguaglianza 34,97 2,98 Scuola Media Via Scipione Valentini 67,86 5,80 Municipio Via Cimbri 42,29 3,61 Totale 480,95 41,11 TABELLA 4.7 CONSUMI DI GAS METANO DELLA P.A. NEL COMUNE DI CASTROLIBERO (2008) 31

6 Nel sistema della mobilità urbana del Comune di Castrolibero il consumo energetico maggiore è quello associato al trasporto privato, mentre quasi irrilevante è quello relativo al trasporto pubblico. Nel comune è infatti presente, oltre i servizi consortili di trasporto pubblico regionale, solo un servizio di trasporto pubblico locale denominato Circolare Veloce ed attivato nel febbraio 2012, il cui percorso si sviluppa tra Cosenza e le Contrade vallive di Castrolibero, con una frequenza media di venti minuti. I dati relativi ai flussi di traffico e alle modalità di trasporto sono stati forniti dal Corpo della Polizia Municipale, e sono il risultato di una indagine svolta per più giorni feriali del mese di maggio 2012, nell orario compreso tra le 7:30 e le 20:30, attraverso il rilevamento, con scansioni temporali di 5 minuti primi, del flusso di traffico in ingresso ed uscita dal territorio comunale. Il rilevamento è stato effettuato in attraverso 11 sezioni caratteristiche delle rete stradale comunale: Sezione N.1: via della Resistenza; Sezione N.2: via Campagnano; Sezione N.3: via Marchesato; Sezione N.4: via Mattia Preti; Sezione N.5: via Santa Lucia; Sezione N.6: via del Carretto; Sezione N.7: via Fontanesi (in ingresso); Sezione N.8: via Fontanesi (in uscita); Sezione N.9: via G. Meazza; Sezione N.10: via Pirelle; Sezione N.11: via E. Ferrari. 32

7 Il rilevamento non si è stato limitato alla quantificazione dei flussi di traffico in ingresso e in uscita, ma classificando i vettori di trasporto in quattro categorie: autovetture, motocicli, trasporto merci e trasporto persone (bus). La tipologia di carburante associata ai veicoli è stata supposta sulla base dei dati nazionali. Il consumo di carburante associato alle diverse categorie è stato stimato in: 9.409,7 MWh per le autovetture, 413,6 MWh per i motocicli, 134,3 MWh per veicoli trasporto-merci e 17,0 MWh per i bus. 2% 0% 4% Autovetture Motocicli Trasporto merci Trasporto persone (bus) 94% GRAFICO CONSUMI CARBURANTE [MWH] PER CATEGORIA VEICOLI COMUNE DI CASTROLIBERO - ANNO 2008 Il consumo relativo alla flotta comunale (alimentata a gasolio) è stato stimato in 386,0 MWh. Carburante [MWh] Trasporto privato 9957,5 Trasporto pubblico 17,0 Flotta comunale 386,0 TABELLA 4.8 CONSUMI DI CARBURANTE DEL PARCO CIRCOLANTE COMUNE DI CASTROLIBERO - ANNO 2008 Emissioni di CO 2 [tco 2 ] Trasporto privato 2549,6 Trasporto pubblico 4,5 Flotta comunale 103,1 TABELLA 4.9 EMISSIONI DI CO 2 RELATIVE AL PARCO CIRCOLANTE COMUNE DI CASTROLIBERO - ANNO

8 Si riportano di seguito due grafici rappresentanti rispettivamente il consumo di carburante dell intero parco vettori circolanti distinto per: trasporto privato, trasporto pubblico e flotta comunale, e il consumo di carburante distinto per tipo di carburante (gasolio, benzina, GPL). Il trasporto privato, con una percentuale del 96%, è la tipologia di trasporto più diffusa e più impattante in termini di emissioni di CO 2. 0% 4% Trasporto privato Trasporto pubblico Flotta comunale GRAFICO CONSUMI CARBURANTE [MWH] PER TIPOLOGIA TRASPORTO COMUNE DI CASTROLIBERO - ANNO 2008 Il carburante più utilizzato è la benzina (52%), seguita dal gasolio (45%), mentre il consumo di GPL è molto basso (3%). 96% 34

9 3% Benzina 45% 52% Gasolio GPL GRAFICO CONSUMI CARBURANTE [MWH] PER TIPOLOGIA VETTORE COMUNE DI CASTROLIBERO - ANNO % 4% Trasporto privato Trasporto pubblico Flotta comunale 96% GRAFICO EMISSIONI DI CO 2 [T CO 2 ] PER TIPOLOGIA TRASPORTO COMUNE DI CASTROLIBERO - ANNO

10 2% Benzina 47% 51% Gasolio GPL GRAFICO EMISSIONI DI CO 2 [T CO 2 ] PER TIPOLOGIA VETTORE COMUNE DI CASTROLIBERO - ANNO 2008 Con un consumo complessivo di 608,43 MWh nel 2008, l agricoltura incide solo per l 1 % sui consumi totali del Comune di Castrolibero. All energia elettrica è riferito il 4% della domanda energetica e il restante 96% è attribuibile ai consumi di gas naturale. Con un consumo stimato in 9.789,22 MWh nel 2008, il settore industriale determina il 19% del totale dei consumi, anche se la presenza di piccole industrie sul territorio comunale è poco significativa in termini numerici. Il settore industriale produce circa 2.690,57 tonnellate equivalenti di CO 2, attribuibili all uso di energia elettrica e di energia termica. 36

11 4.3 Riepilogo consumi ed emissioni inquinanti Di seguito vengono riportate due tabelle riepilogative dei consumi energetici finali e delle emissioni per i settori che contribuiscono in maniera determinante alle emissioni di CO2 e pertanto rappresentano i comparti su cui intervenire per raggiungere gli obiettivi prefissati. CONSUMO ENERGETICO FINALE IN MWh Combustibili fossili Energie rinnovabili Categoria Elettricità Gas naturale Gasolio Olio da riscaldamento Benzina GPL Biocarburanti Altre Biomasse Energia solare termica TOTALE Edifici, attrezzature impianti comunali Edifici, attrezzature impianti terziari Edifici residenziali Flotta comunale 213,06 480,95 694, , , , , , ,02 386,00 386,00 Parco veicoli 4259, ,00 281, ,58 Illuminazione pubblica comunale 1564, ,67 Agricoltura 26,05 582,39 608,43 Industria 2910, , ,22 Totale [MWh] 20347, , , ,00 281, ,25 TABELLA 4.5 RIEPILOGO DEI CONSUMI CONSIDERATI PER LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI 37

12 EMISSIONI EQUIVALENTI DI CO 2 IN TONNELLATE Combustibili fossili Energie rinnovabili Categoria Elettricità Gas naturale Gasolio Olio da riscaldamento Benzina GPL Biocarburanti Altre Biomasse Energia solare termica TOTALE Edifici, attrezzature impianti comunali Edifici, attrezzature impianti terziari 95,24 97,15 192, ,24 946, ,63 Edifici residenziali Flotta comunale 4631, , ,89 103,06 103,06 Parco veicoli 1137, ,82 63, ,14 Illuminazione pubblica comunale 699,41 699,41 Agricoltura 11,64 117,64 129,28 Industria 1301, , ,57 Totale [MWh] 9095, , , ,82 63, ,38 TABELLA 4.6 RIEPILOGO DELLE EMISSIONI INQUINANTI CONSIDERATE PER LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI 38

13 4.4 Proiezioni future Facendo riferimento alla scadenza del 2020, la strategia europea si esprime attraverso tre obiettivi: consumi di fonti primarie ridotti del 20% rispetto alle previsioni tendenziali, mediante aumento dell efficienza secondo le indicazioni di future direttive; emissioni di gas climalteranti, ridotte del 20%, secondo impegni già presi in precedenza, protocollo di Kyoto, Emissione Trading Scheme (ETS); aumento al 20% della quota di fonti rinnovabili nella copertura dei consumi finali (usi elettrici, termici e per il trasporto). All interno del comune dovranno essere intraprese una serie di azioni volte al conseguimento degli obiettivi fissati dalla Unione Europa. La definizione degli obiettivi di riduzione delle emissioni comunali viene effettuata attraverso una valutazione pro-capite e non assoluta. Si ritiene maggiormente significativo il calcolo effettuato sul valore di emissioni procapite rispetto al calcolo effettuato sul valore globale, poiché il primo consente di tenere nella giusta considerazione le variazioni di consumi di energia primaria e relative emissioni, legate a dinamiche demografiche crescenti o decrescenti. Indicatori ed obiettivi PAES Calcolo pro-capite Consumi di energia 59944,67 MWh Emissioni di CO ,67 Intensità media delle emissioni al ,30 t CO 2 /MWh Abitanti al ab Consumi di energia pro-capite ,75 MWh/ab Emissioni di CO 2 pro-capite ,73 t/ab Proiezione di riduzione per il 2020: minimo - 20% Emissioni di CO 2 totale ,83 t Emissioni di CO 2 pro-capite 1,21 t/ab TABELLA OBIETTIVI DEL PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA L Inventario delle emissioni sopra definito consente di quantificare il valore finale atteso al 2020 delle emissioni pro-capite, in funzione dell obiettivo minimo di riduzione del 20% rispetto all anno di riferimento. 39

14 I valori indicati nella tabella 4.7 costituiscono l obiettivo minimo con cui si dovranno confrontare gli esiti della pianificazione energetica. L obiettivo minimo di riduzione delle emissioni in termini assoluti dovrà essere calcolato a partire dal numero di abitanti attesi al L impatto effettivo delle misure di pianificazione dipenderà da un lato dall evoluzione ipotizzabile in assenza di interventi, dall altro dall efficacia delle stesse misure. 40

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba Piano d Azione per l Energia Sostenibile Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Nicole Del Linz 11 aprile 2013 Con il contributo di 1 BILANCIO ENERGETICO ED INVENTARIO DELLE EMISSIONI

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14 Percorso partecipato per la redazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Comune di Guspini (VS) Il Patto dei Sindaci Prima iniziativa pensata dalla Commissione Europea per coinvolgere

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Il bilancio energetico della provincia di Torino Il bilancio energetico della provincia di Torino Silvio De Nigris Provincia di Torino Andamento delle emissioni di CO 2 calcolate sugli usi finali di energia 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% 80% 1990 1991

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006 rapporto 2008 sull economia della provincia di Napoli 122 AMBIENTE E QUALITÀ DELLA VITA Tav. 3.1 Consumo di gas metano per uso domestico e per riscaldamento per i comuni capoluogo di provincia - Anni 2000-2006

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno] Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno] Energia prodotta da fonti rinnovabili [kwh/anno] Bilancio emissioni di CO2

Dettagli

Concetto energetico Terre di Pedemonte

Concetto energetico Terre di Pedemonte Serata pubblica 12.05.2016 Concetto energetico Terre di Pedemonte Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ Contenuti Concetto energetico Risultati bilancio e obiettivi Potenziali Strategia Bilancio energetico e

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 SPES Consulting srl Ing. Adriano PESSINA Arch. Andrea Ammenti Le

Dettagli

Comune di Piovene Rocchette

Comune di Piovene Rocchette Comune di Piovene Rocchette Patto dei Sindaci: il Piano d Azione per l Energia Sostenibile Forum con gli Stakeholders del territorio Venerdì 4 dicembre 2015 SOGESCA Srl Project Development e.cosenza@sogesca.it

Dettagli

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Energiebilanz Südtirol S 2008- Bilancio energetico dell Alto Adige 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia

Dettagli

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo P ACI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale Monitorare

Dettagli

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE GERARCHIA DELLE FONTI NORMATIVA VIGENTE E DI RIFERIMENTO PROTOCOLLO DI KYOTO Trattato

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Vaccarizzo Albanese Vaccarizzo Albanese, febbraio 2013 INDICE 0. INTRODUZIONE... 4 1. PREMESSA... 5 1.1 Contesto normativo... 7 1.2 Articolazione del

Dettagli

Comune di Marano Vicentino

Comune di Marano Vicentino Comune di Marano Vicentino Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Inventario delle Emissioni Comune di Marano Vicentino Anno base 21 Con il supporto tecnico di Sommario Premessa... 3 1. L Inventario

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Assessorato Ambiente Assessorato Politiche del Territorio 1 Sommario Il bilancio energetico del comune Dati di sintesi Ripartizione di spese e consumi per tipo

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze 13 aprile 211 IL NOSTRO OBIETTIVO ENTRO IL 22 DIMINUIRE DEL 2% LE EMISSIONI DI CO2 13 aprile 211 SEAP Sustainable Energy Action Plan IL PIANO

Dettagli

[FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE NEI COMUNI CAPOLUOGHI DEL SUD ]

[FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE NEI COMUNI CAPOLUOGHI DEL SUD ] 2015 investinbasilicata DINO ROSA [FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE NEI CAPOLUOGHI DEL SUD ] PRESI IN ESAME I CONTROLLI SUL RUMORE,LA QUALITA DELL ARIA,LA VETUSTA DEL PARCO VEICOLI CIRCOLANTE, IL CONSUMO

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2015

Bilancio energetico cantonale 2015 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA. Incontro con la cittadinanza Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs La pianificazione energetica dell Ente ed il percorso verso l efficienza energetica del territorio di Pordenone Pordenone,

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

PANTELLERIA ISOLA ENERGICA

PANTELLERIA ISOLA ENERGICA PANTELLERIA ISOLA ENERGICA Terra, Mare, Sole e Vento Scenari di un futuro sostenibile Il sistema energetico dell isola di Pantelleria Rodolfo Pasinetti Pantelleria 16 giugno 2012 MWh Il bilancio energetico

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2014

Bilancio energetico cantonale 2014 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

Piano Energetico per il Comune di Pescara

Piano Energetico per il Comune di Pescara Piano Energetico per il Comune di Pescara redatto dal Dr. Gabriele Gattozzi (AIEE) Premessa Indice degli argomenti Bilancio Energetico Comunale (2000-2006) 2006) Consumi Energetici della Pubblica Amministrazione

Dettagli

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Efficienza energetica: Il punto di vista dell investitore L efficienza energetica

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze. Giacomo Parenti Coordinatore Patto dei Sindaci Comune di Firenze

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze. Giacomo Parenti Coordinatore Patto dei Sindaci Comune di Firenze Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze IL NOSTRO OBIETTIVO ENTRO IL 2020 DIMINUIRE DEL 20% LE EMISSIONI DI CO2 SEAP Sustainable Energy Action Plan IL PIANO Il d AZIONE PAES/SEAP

Dettagli

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE COS È IL PAES Impegno volontario e unilaterale per contribuire al superamento degli obiettivi minimi adottati dalla UE entro il 2020: - riduzione

Dettagli

COMUNE DI TORRE DE PASSERI PIANO DI AZIONE PER LE ENERGIE SOSTENIBILI (PAES): INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

COMUNE DI TORRE DE PASSERI PIANO DI AZIONE PER LE ENERGIE SOSTENIBILI (PAES): INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI COMUNE DI TORRE DE PASSERI PROVINCIA DI PESCARA PIANO DI AZIONE PER LE ENERGIE SOSTENIBILI (PAES): INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Giugno 2011 Progetto a cura di: via Monti, 1 42100 Reggio Emilia Progetto

Dettagli

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Riccardo De Lauretis APAT Inventari gas serra e piani di risanamento Necessità di elaborare inventari di gas serra a livello regionale consistenti

Dettagli

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015 L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015 Il Patto dei Sindaci L Unione Europea guida la lotta contro il cambiamento

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella, ing.

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro Dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella,

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

2. USO DELLE RISORSE 2.3 TRASPORTO STRADALE. Tiziano Pastore, Ettore Valentini. Foto: Vittorio Triggiani

2. USO DELLE RISORSE 2.3 TRASPORTO STRADALE. Tiziano Pastore, Ettore Valentini. Foto: Vittorio Triggiani 2. USO DELLE RISORSE 2.3 TRASPORTO STRADALE Tiziano Pastore, Ettore Valentini Foto: Vittorio Triggiani 1 Introduzione Il settore dei trasporti legato al tema della mobilità sostenibile è tra gli argomenti

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.) Portinho da Costa Un impianto di trattamento delle acque con sistema di cogenerazione per la produzione di elettricità e riscaldamento SMAS Servizi municipalizzati di acqua e fognature, Portogallo Descrizione

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia Dr. Angelo Bernasconi e ing. Enrico Biella Serata

Dettagli

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ Livia Carratù - Roma, 18 marzo 2016 Contributo delle singole fonti ai consumi totali di energia da FER(Mtep) - Anni 2013-2014 (Fonte

Dettagli

Nell Allegato I sono stati sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a livello nazionale, macro geografico e regionale.

Nell Allegato I sono stati sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a livello nazionale, macro geografico e regionale. Il GSE ha pubblicato la relazione sul funzionamento del Conto Termico. È la seconda relazione che fornisce informazioni sui risultati nell anno 2015 del meccanismo incentivante, analizzando le richieste

Dettagli

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011 TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Torino, 11 marzo 2011 PATTO DEI SINDACI Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea il 29 gennaio 2008 a Bruxelles. Il Patto dei Sindaci impegna

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Il Patto dei Sindaci Il con Verbale di deliberazione n. 6/2010 del Consiglio Comunale del

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.215 Novembre 216 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 29 Ottobre

Dettagli

Politiche e strategie per lo sviluppo della mobilità a carburanti alternativi. Intervento di Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi

Politiche e strategie per lo sviluppo della mobilità a carburanti alternativi. Intervento di Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi TAVOLA ROTONDA Politiche e strategie per lo sviluppo della mobilità a carburanti alternativi Torino, 27 settembre 2013 - ore 15:25 Sala Londra, Palazzo Congressi Lingotto Intervento di Rita Caroselli,

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial Ruolo delle Agenzie li per l Energial Auditorium ENEA di Saluggia (VC) Giovedì 28 settembre 2006 Chi è AGENBIELLA Agenzia per l Energia l della E nata da un progetto europeo SAVE II nel 1998 E un Consorzio

Dettagli

ENGIE per il Territorio. Area Lazio

ENGIE per il Territorio. Area Lazio ENGIE per il Territorio Area Lazio Il Lazio: cuore dell Italia 378 Comuni 5,7 milioni Abitanti 2,4 milioni Famiglie 700.000 Ettari di foreste 800.000 Edifici Residenziali 186 mld PIL corrente 426.000 Imprese

Dettagli

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

GLI OBIETTIVI IN ITALIA GLI OBIETTIVI 20-20-20 IN ITALIA Francesco Presicce Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare La Provincia di Venezia nel Patto dei Sindaci Il Progetto 20-20-20 Venezia, 18 marzo

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FAGAGNA (UD) Data: 21 luglio 2015

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FAGAGNA (UD) Data: 21 luglio 2015 1 WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FAGAGNA (UD) Data: 21 luglio 2015 Gruppo di lavoro: Lorenzo Orlandi Pier Federico Fileni Silvia Stefanelli (ECUBA S.r.l.) (ECUBA S.r.l.) (Regione FVG) 2 BILANCIO ENERGETICO

Dettagli

IBE. Inventario base delle Emissioni. QUARTO D ALTINO Piano d Azione per l Energia Sostenibile 43

IBE. Inventario base delle Emissioni. QUARTO D ALTINO Piano d Azione per l Energia Sostenibile 43 IBE Inventario base delle Emissioni QUARTO D ALTINO Piano d Azione per l Energia Sostenibile 43 Metodologia adottata In qualità di struttura di coordinamento e supporto la Provincia di Venezia ha interagito

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI LA DINAMICA DEI PREZZI SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE PREZZI E MERCATI INDIS UNIONCAMERE 1. Il quadro d insieme Nel corso del 2012 i prezzi sono rimasti complessivamente stabili, nonostante

Dettagli

4.9 L AMMONIACA. Figura 4.9.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

4.9 L AMMONIACA. Figura 4.9.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c. 4.9 L AMMONIACA L ammoniaca è uno dei principali componenti dell atmosfera, derivante in dal ciclo dell azoto atmosferico (ammonificazione dell humus ed evaporazione dal suolo) e dagli escrementi animali.

Dettagli

"20-20" Venezia e l iniziativa. Covenant of Mayors. (il Patto dei Sindaci, un movimento dal basso)

20-20 Venezia e l iniziativa. Covenant of Mayors. (il Patto dei Sindaci, un movimento dal basso) "20-20" Venezia e l iniziativa Covenant of Mayors (il Patto dei Sindaci, un movimento dal basso) A cura di Simone Tola A.G.I.R.E. Agenzia Veneziana per l Energia Covenant of Mayors: cos è? "Il Patto dei

Dettagli

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ Carlo Pezzi Comune di Ravenna QUALE PUÒ ESSERE IL RUOLO DEL GAS NATURALE NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ? RUOLO IMPORTANTE PER: DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016 LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI Milano, 10 Ottobre 2016 1. 2. Identificare l impatto che le tecnologie utilizzate per

Dettagli

Concetto energetico Minusio

Concetto energetico Minusio Concetto energetico Minusio Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ 26.03.2015 1 Presentazione 1. Concetto energetico 2. Risultati bilancio e obiettivi 3. Potenziali esistenti 4. Strategia 2 1. Concetto energetico

Dettagli

Riscaldamento, elettricità e carburanti: come e quanto spendono le famiglie italiane

Riscaldamento, elettricità e carburanti: come e quanto spendono le famiglie italiane Riscaldamento, elettricità e carburanti: come e quanto spendono le famiglie italiane Nel 2015 i consumi di energia sono aumentati, ma la spesa è stata contenuta dal calo del prezzo della benzina. Elettricità:

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio IL PATTO DEI SINDACI Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio miroglio@provincia.genova.it 010 5499888 Cos è il Patto dei Sindaci? L Unione Europea si è impegnata ad andare oltre gli obiettivi

Dettagli

COMUNE DI COLOGNOLA AI COLLI

COMUNE DI COLOGNOLA AI COLLI RAPPORTO DI MONITORAGGIO DEL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) Monitoraggio Inventario delle Emissioni E Relazione di attuazione del Piano Redatto da: ENERVEST Associazione Agenzia per l

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Bologna, 28 marzo 2014 Ing. Nicola Massaro - ANCE Pagina 1 Sostenibilità è (anche) risparmio Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità,

Dettagli

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE POLITICHE ENERGETICHE RIDUZIONE CONSUMO ENERGIA TERMICA 2004: DIMINUZIONE VOLUME LOCALI SCUOLA MEDIA DEL 25% (consumi 2005-1.080 mc, 2006-4.067 mc, 2007-1.988 mc) 2006: Realizzata una procedura per la

Dettagli

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti Borgo antico San Vitale, Borgonato di Corte Franca (Brescia) ECONOMIA CIRCOLARE E PROSPETTIVE CULTURALI TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE 25 novembre 2016 Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia

Dettagli

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole 1 Perché il PECS Il PECS è comune per : stato sviluppato dal caratterizzare il passaggio da un impegno volontario ad un azione principale

Dettagli

Piano per una Lombardia sostenibile

Piano per una Lombardia sostenibile Piano per una Lombardia sostenibile CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione

Dettagli

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Davide Scapinelli ERVET S.p.a. Ecomondo 11 novembre 2016 Indice 1. Obiettivi UE e scenari energetici

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA COMUNE DI GAGLIANICO Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA ELABORAZIONE DI UNA CONCESSIONE DI CONVENZIONE E PER LA GESTIONE

Dettagli

I termini dell efficienza energetica riscontrabili nel comune di Robecco

I termini dell efficienza energetica riscontrabili nel comune di Robecco 928 5.2.8. I termini dell efficienza energetica riscontrabili nel comune di Robecco Secondo dati Enel del 1999, il consumo medio annuo di energia elettrica per utenza residenziale nei quattordici Comuni

Dettagli

ASSOELETTRICA. Audizione presso Uffici di Presidenza

ASSOELETTRICA. Audizione presso Uffici di Presidenza ASSOELETTRICA Audizione presso Uffici di Presidenza Commissione 10 a Industria, Commercio, Turismo Commissione 13 a Territorio, Ambiente, Beni Ambientali Atto del Governo n. 369 sui metodi di calcolo e

Dettagli

PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Dicembre

PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Dicembre Piano di Azione per l Energia Sostenibile Dicembre 2016 1 TITOLTITOLO TITOLO Il 29 gennaio 2008 in occasione della Settimana Europea dell Energia Sostenibile la Commissione Europea ha lanciato Il Patto

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI Le città firmatarie I Piani di azione presentati Il Percorso CITTA LODI Novembre 2008 Dicembre 2010 Febbraio 2011 2011 2020 2013 2015 Il Patto l'impegno

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Inventario delle Emissioni e processo partecipativo Progetto 50000and1SEAPs Comune di Montecchio Maggiore

Inventario delle Emissioni e processo partecipativo Progetto 50000and1SEAPs Comune di Montecchio Maggiore Inventario delle Emissioni e processo partecipativo Progetto 50000and1SEAPs Comune di Montecchio Maggiore Martedi, 9 Giugno - 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Srl e.cosenza@sogesca.it ARGOMENTI Progetto 50000and1SEAPs

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE BILANCIO ENERGETICO COMUNALE Comune di: CAVAZZO CARNICO Anno di riferimento del bilancio energetico: 2013 Popolazione: 1.091 ab. (al 31/12/2013) 1 Superficie comunale: 39,44 kmq Densità abitativa: 27,7

Dettagli

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE 1 L ELETTRICITÀ È IL VETTORE ENERGETICO DEL FUTURO 2 L ELETTRICITÀ AL CENTRO DELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Nel settore elettrico la decarbonizzazione

Dettagli

MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA

MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA Il cruscotto riporta l evoluzione temporale del Target Nazionale per il settore Elettricità, ovvero la Quota Nazionale % del Consumo Finale Lordo

Dettagli

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO L ENERGIA SARÀ DIFFUSA PIÙ EFFICIENZA PER I SOCI In corso una rivoluzione globale e un importante cambio di paradigma Il picco di

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Promozione delle ENERGIE RINNOVABILI TERMICHE. Il progetto RES H/C SPREAD

Promozione delle ENERGIE RINNOVABILI TERMICHE. Il progetto RES H/C SPREAD Diffusione delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree turistiche costiere: modelli e progetti a confronto Rimini - 29 Maggio 2015 Promozione delle ENERGIE RINNOVABILI TERMICHE Il progetto RES H/C SPREAD

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza e risparmio energetico in edilizia: le strategie del Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano

Dettagli