Il profilo fisio-patologico del paziente diabetico e la scelta del trattamento ipolipemizzante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il profilo fisio-patologico del paziente diabetico e la scelta del trattamento ipolipemizzante"

Transcript

1 MODULO 3 Il profilo fisio-patologico del paziente diabetico e la scelta del trattamento ipolipemizzante A. Giaccari Endocrinologo, Policlinico Gemelli Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica Sacro Cuore, Roma

2 Agenda Diabete come equivalente di rischio CV Terapia del diabete e prevenzione CV Meccanismi di rischio CV nel diabete Obiettivi per la riduzione del rischio CV Strategie farmacologiche di riduzione del rischio CV Le statine come causa di diabete

3 Agenda Diabete come equivalente di rischio CV

4 Mortalità per CHD nel diabete tipo 2 rispetto alla popolazione generale 6 Non diabetici RR 4 Diabetici per 1 persone anni di follow-up RR 6,9 Uomini Donne Uomini RR 2,5 Donne RR 3,9 RR 4,5 Chicago Framingham Whitehall Paris RR 2

5 Aterosclerosi coronarica nel diabete tipo 2 Non diabetici (n=1984) Diabetici (n=269) 9 6 % 3 Stenosi >5% Malattia dei 3 vasi Modificata da Natali et al. Diabetologia 2;43:632-8.

6 Aterosclerosi coronarica nel diabete tipo 2 Non diabetici (n=1984) Diabetici (n=269) 9 6 % 3 Stenosi >5% Malattia dei 3 vasi Modificata da Natali et al. Diabetologia 2;43:632-8.

7 Aterosclerosi coronarica nel diabete tipo 2 Non diabetici (n=1984) Diabetici (n=269) 9 6 % 3 Stenosi >5% Malattia dei 3 vasi Modificata da Natali et al. Diabetologia 2;43:632-8.

8 Aterosclerosi coronarica in pazienti asintomatici con diabete tipo 2 aggregati per fattori di rischio 1 FR addizionali RF 2 FR addizionali 6 45 % 3 15 Malattia di 3 vasi Malattia diffusa Occlusione vasale n=713; normale ECG Modificata da Scognamiglio et al. JACC 26;47:65.

9 Aterosclerosi coronarica in pazienti asintomatici con diabete tipo 2 aggregati per fattori di rischio 1 FR addizionali RF 2 FR addizionali 6 45 % 3 15 Malattia di 3 vasi Malattia diffusa Occlusione vasale n=713; normale ECG Modificata da Scognamiglio et al. JACC 26;47:65.

10 I pazienti con diabete e basso colesterolo hanno una mortalità cardiovascolare superiore ai pazienti con alto colesterolo senza diabete Studio di coorte su pazienti maschi da 35 a 57 anni, valutati in 2 Centri partecipanti al'mrfit Sopravvivenza accertata in media per un periodo di 12 anni Outcome: mortalità cardiovascolare Mortalità CVD per 1 anni-persona Diabete Non diabete n=62,448 n=64,363 n=75,112 n=6,386 n=4,9 n=22,82 n=17,64 < Colesterolo mg/dl CVD = malattia cardiovascolare; MRFIT = Multiple Risk Factor Intervention Trial. Modificata da Stamler et al. Diabetes Care 1993;16:

11 I pazienti con diabete e basso colesterolo hanno una mortalità cardiovascolare superiore ai pazienti con alto colesterolo senza diabete Studio di coorte su pazienti maschi da 35 a 57 anni, valutati in 2 Centri partecipanti al'mrfit Sopravvivenza accertata in media per un periodo di 12 anni Outcome: mortalità cardiovascolare Mortalità CVD per 1 anni-persona Diabete n=115 Non diabete n=972 n=138 n=823 n=62,448 n=64,363 n=75,112 n=6,386 n=4,9 n=22,82 n=17,64 < Colesterolo mg/dl CVD = malattia cardiovascolare; MRFIT = Multiple Risk Factor Intervention Trial. Modificata da Stamler et al. Diabetes Care 1993;16: n=529 n=343 n=353 28

12 I pazienti con diabete e basso colesterolo hanno una mortalità cardiovascolare superiore ai pazienti con alto colesterolo senza diabete Studio di coorte su pazienti maschi da 35 a 57 anni, valutati in 2 Centri partecipanti al'mrfit Sopravvivenza accertata in media per un periodo di 12 anni Outcome: mortalità cardiovascolare Mortalità CVD per 1 anni-persona Diabete n=115 Non diabete n=972 n=138 n=823 n=62,448 n=64,363 n=75,112 n=6,386 n=4,9 n=22,82 n=17,64 < Colesterolo mg/dl CVD = malattia cardiovascolare; MRFIT = Multiple Risk Factor Intervention Trial. Modificata da Stamler et al. Diabetes Care 1993;16: n=529 n=343 n=353 28

13 Il diabete tipo 2 è fattore di rischio per infarto pari a pregresso infarto senza diabete Studio di popolazione finlandese con 7 anni di follow-up I pazienti con diabete tipo 2 senza storia di IM avevano un rischio di IM altrettanto elevato rispetto ai pazienti senza diabete ma con storia di IM Incidenza di IM fatale o non fatele (%) IM = infarto del miocardio. IM pregresso Non diabete Diabete tipo 2 p<,1 Non IM pregresso n=69 n=134 n=169 n=89 3,,5 7,8 3,2 Eventi/1 anni-paziente Modificata da Haffner et al. N Engl J Med 1998;339: p<,1

14 Il diabete tipo 2 è fattore di rischio per infarto pari a pregresso infarto senza diabete Studio di popolazione finlandese con 7 anni di follow-up I pazienti con diabete tipo 2 senza storia di IM avevano un rischio di IM altrettanto elevato rispetto ai pazienti senza diabete ma con storia di IM Incidenza di IM fatale o non fatele (%) IM = infarto del miocardio. IM pregresso Non diabete Diabete tipo 2 p<,1 Non IM pregresso n=69 n=134 n=169 n=89 3,,5 7,8 3,2 Eventi/1 anni-paziente Modificata da Haffner et al. N Engl J Med 1998;339: p<,1

15 Agenda Diabete come equivalente di rischio CV

16 Agenda Diabete come equivalente di rischio CV La presenza di diabete mellito porta con sé un elevato rischio per eventi cardiovascolari, almeno pari alla presenza di un pregresso evento In altre parole, il rischio elevato necessita di strategie aggressive come per prevenzione secondaria

17 Agenda Diabete come equivalente di rischio CV Terapia del diabete e prevenzione CV

18 STENO 2: terapia multifattoriale Intensiva Convenzionale % Modificata da Gaede et al. N Engl J Med 28;358:58-91.

19 STENO 2: terapia multifattoriale Intensiva Convenzionale % % eventi CV e microvascolari 12 Modificata da Gaede et al. N Engl J Med 28;358:58-91.

20 STENO 2: terapia multifattoriale Intensiva Convenzionale % CHIUSURA TRIAL tutti intensiva % eventi CV e microvascolari 12 Modificata da Gaede et al. N Engl J Med 28;358:58-91.

21 STENO 2: terapia multifattoriale Intensiva Convenzionale % CHIUSURA TRIAL tutti intensiva Modificata da Gaede et al. N Engl J Med 28;358:58-91.

22 STENO 2: terapia multifattoriale Intensiva Convenzionale % CHIUSURA TRIAL tutti intensiva % eventi CV e microvascolari 12 Modificata da Gaede et al. N Engl J Med 28;358:58-91.

23 L intervento più efficace è sul colesterolo Riduzione del rischio totale calcolato di eventi cardiovascolari correlati alla malattia (%) STENO-2 Analisi dei dati del trial STENO-2 utilizzando il risk engine dello United Kingdom Prospective Diabetes Study (UKPDS) Modificata da Gaede et al. Diabetes 24;53(Suppl 3):S39 S47.

24 L intervento più efficace è sul colesterolo Riduzione del rischio totale calcolato di eventi cardiovascolari correlati alla malattia (%) HbA 1c STENO-2 Analisi dei dati del trial STENO-2 utilizzando il risk engine dello United Kingdom Prospective Diabetes Study (UKPDS) PAS Modificata da Gaede et al. Diabetes 24;53(Suppl 3):S39 S47.

25 L intervento più efficace è sul colesterolo Riduzione del rischio totale calcolato di eventi cardiovascolari correlati alla malattia (%) HbA 1c STENO-2 Analisi dei dati del trial STENO-2 utilizzando il risk engine dello United Kingdom Prospective Diabetes Study (UKPDS) PAS Lipidi Modificata da Gaede et al. Diabetes 24;53(Suppl 3):S39 S47.

26 Agenda Terapia del diabete e prevenzione CV

27 Agenda Terapia del diabete e prevenzione CV La terapia deve essere multifattoriale (glicemia, pressione, lipidi, aggregazione, rene ecc.) La strategia più efficace è la riduzione del colesterolo

28 Agenda Diabete come equivalente di rischio CV Terapia del diabete e prevenzione CV Meccanismi di rischio CV nel diabete

29 L iperglicemia modifica le lipoproteine favorendo l aterosclerosi Monocita Lipoproteina ossidata EC Glucosio in eccesso Lipoproteina glicosilata Macrofago Proliferazione delle SMC Citochine e fattori di crescita EC = cellule endoteliali; SMC = cellule muscolari lisce. Modificata da Bierman. Arterioscler Thromb 1992;12: Cellula schiumosa

30 Nel diabete, anche livelli normali di colesterolo LDL sono a rischio Le particelle di colesterolo LDL piccole e dense sono più ATEROGENE Senza diabete Particelle LDL Con diabete Particelle LDL Apolipoproteina B C-LDL Livelli di C-LDL normali BASSO Rischio CV Livelli di C-LDL normali Superiore Modificata da Chahil et al. Endocrinol Metab Clin North Am 26;35:491-51; Walldius et al. Eur Heart J 25;26:21-2.

31 Fenotipo delle sottoclassi LDL nel diabete mellito aterogene Intermedie + aterogene % 4 2 Uomini Non diabetici Donne Uomini Diabetici Donne Modificata da Feingold KR. Arterioscler Thromb 1992;12: ; Selby JV. Circulation 1993;88:31-7.

32 Fenotipo delle sottoclassi LDL nel diabete mellito aterogene Intermedie + aterogene % 4 2 Uomini Non diabetici Donne Uomini Diabetici Donne Modificata da Feingold KR. Arterioscler Thromb 1992;12: ; Selby JV. Circulation 1993;88:31-7.

33 Aumento del riassorbimento del colesterolo nel diabete tipo 2 con CHD Sintesi Assorbimento 25 NS 35 mg/kg/d % CHD (+) CHD (-) CHD (+) CHD (-) Modificata da Gylling et al. Atherosclerosis 1996;126:

34 Aumento del riassorbimento del colesterolo nel diabete tipo 2 con CHD Sintesi Assorbimento 25 NS 35 p <,5 mg/kg/d % CHD (+) CHD (-) CHD (+) CHD (-) Modificata da Gylling et al. Atherosclerosis 1996;126:

35 Sintesi e assorbimento del colesterolo nel diabete tipo 2 3, MINORE È LA SINTESI (STATINE) MAGGIORE È IL RIASSORBIMENTO Sintesi (g die) 2, 1, Assorbimento % Modificata da Simonen et al. Atherosclerosis 28;197:883-8.

36 Agenda Meccanismi di rischio CV nel diabete

37 Agenda Meccanismi di rischio CV nel diabete LDL piccole e ossidate LDL glicate Aumento del riassorbimento intestinale di colesterolo

38 Agenda Diabete come equivalente di rischio CV Terapia del diabete e prevenzione CV Meccanismi di rischio CV nel diabete Obiettivi per la riduzione del rischio CV

39 Prevenzione CHD nel diabete tipo 2 con statine Pazienti con eventi CHD (% media) Prevenzione secondaria Prevenzione primaria S (PL) HPS CHD (PL) 4S (Tx) 25 HPS CHD (Tx) LIPID (Tx) LIPID (PL) 2 CARE (PL) 15 CARE (Tx) 1 HPS 1 o (PL) CARDS (Tx) HPS 1 o (Tx) 5 CARDS (PL) Colesterolo LDL medio (mg/dl) PL = placebo; Tx = terapia Modificata da Lancet 24;364:685-96; Lancet 23;361:25-16; Diabetes Care 23;26: ; Circulation 1998;98:2513-9; Diabetes Care 1997;2:

40 Gestione della dislipidemia diabetica: target di trattamento secondo l American Diabetes Association Principale C-LDL elevato Secondari C-HDL basso Trigliceridi elevati Altri Lipoproteine remnant elevate C non-hdl (C-LDL + C-VLDL) Apolipoproteine elevate Modificata da American Diabetes Association. Diabetes Care 27;3(suppl 1):S4-S41; Expert Panel on Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults. JAMA 21;285:

41 Gestione della dislipidemia diabetica: target di trattamento secondo l American Diabetes Association Principale C-LDL elevato Secondari C-HDL basso Trigliceridi elevati Altri Lipoproteine remnant elevate C non-hdl (C-LDL + C-VLDL) Apolipoproteine elevate Modificata da American Diabetes Association. Diabetes Care 27;3(suppl 1):S4-S41; Expert Panel on Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults. JAMA 21;285:

42 Linee guida ESC/EAS 211: target lipidici per categoria Categoria di rischio Target C LDL Target C non HDL Target Apo B Molto elevato <7 mg/dl <1 mg/dl <8 mg/dl Elevato <1 mg/dl <13 mg/dl <1 mg/dl Moderato <115 mg/dl <145 mg/dl Indefinito

43 Linee guida ESC/EAS 211: target lipidici per categoria Categoria di rischio Target C LDL Target C non HDL Target Apo B Molto elevato <7 mg/dl <1 mg/dl <8 mg/dl Elevato <1 mg/dl <13 mg/dl <1 mg/dl Moderato <115 mg/dl <145 mg/dl Indefinito

44 Linee guida ESC/EAS 211: target lipidici per categoria Categoria di rischio Target C LDL Target C non HDL Target Apo B Molto elevato <7 mg/dl <1 mg/dl <8 mg/dl Elevato <1 mg/dl <13 mg/dl <1 mg/dl Moderato <115 mg/dl <145 mg/dl Indefinito

45 Linee guida ESC/EAS 211: target lipidici per categoria Categoria di rischio Target C LDL Target C non HDL Target Apo B Molto elevato <7 mg/dl <1 mg/dl <8 mg/dl Elevato <1 mg/dl <13 mg/dl <1 mg/dl Moderato <115 mg/dl <145 mg/dl Indefinito

46 Linee guida ESC/EAS 211: target lipidici per categoria Categoria di rischio Target C LDL Target C non HDL Target Apo B Molto elevato <7 mg/dl <1 mg/dl <8 mg/dl Elevato <1 mg/dl <13 mg/dl <1 mg/dl Moderato <115 mg/dl <145 mg/dl Indefinito

47 Agenda Obiettivi per la riduzione del rischio CV Target «ambiziosi» LDL <1 mg/dl in prevenzione primaria LDL <7 mg/dl in secondaria rientrano entrambi nella nota 13

48 Agenda Diabete come equivalente di rischio CV Terapia del diabete e prevenzione CV Meccanismi di rischio CV nel diabete Obiettivi per la riduzione del rischio CV Strategie farmacologiche di riduzione del rischio CV

49 Riduzione di eventi CV* in studi con statine in diabetici Tasso di eventi CV maggiori % pazienti % (p<,1) 4S (n=483) Prevenzione secondaria 25% Statin (p=,5) CARE (n=586) 19% (p=ns) LIPID (n=177) Placebo 22% (p<,1) HPS (n=5963) Prevenzione primaria 16% (p=ns) ASCOT-LLA (n=2532) Modificata da Chahil TJ et al. Endocrinol Metab Clin North Am 26;35: % (p=,1) CARDS (n=2838) Bassa vs alta dose prevenzione secondaria Statina ad alte dosi Statina a basse dosi 25% (p=,26) TNT (n=151) 4S = Scandinavian Simvastatin Survival Study; CARE = Cholesterol and Recurrent Events; LIPID = Long-Term Interventions with Pravastatin in Ischemic Disease; HPS = Heart Protection Study; ASCOT-LLA = Anglo-Scandinavian Cardiac Outcomes Trial-Lipid Lowering Arm; CARDS = Collaborative Atorvastatin Diabetes Study; TNT = Treating to New Targets *Riduzione del rischio relativo calcolata per l endpoint combinato di CHD e IM non fatale per tutti gli studi tranne il CARDS, che ha considerato eventi CHD maggiori, angina instabile e arresto cardiaco non fatale combinati, e il TNT, che ha considerato coronaropatie fatali, IM non correlato a interventi, arresto cardiaco rianimato e ictus fatale/non fatale

50 Efficacia della riduzione di sintesi e assorbimento del colesterolo Variazione dei marker di sintesi e assorbimento 1 Solo assorbimento SINTESI ASSORB. Solo sintesi Assorbimento + sintesi Diminuzione media del C LDL 2,3 (%) Assmann G, et al. J Am Coll Cardiol 24;43(5, Suppl. 2):A445-A446; 2. Goldberg AC, et al. Mayo Clin Proc. 24 May; 79(5):62-9.; 3. Davidson M et al. J Am Coll Cardiol 22; 4:

51 Efficacia della riduzione di sintesi e assorbimento del colesterolo Variazione dei marker di sintesi e assorbimento 1 Diminuzione media del C LDL 2,3 (%) Solo assorbimento ASSORB. SINTESI C LDL 2% Solo sintesi Assorbimento + sintesi 1. Assmann G, et al. J Am Coll Cardiol 24;43(5, Suppl. 2):A445-A446; 2. Goldberg AC, et al. Mayo Clin Proc. 24 May; 79(5):62-9.; 3. Davidson M et al. J Am Coll Cardiol 22; 4:

52 Efficacia della riduzione di sintesi e assorbimento del colesterolo Variazione dei marker di sintesi e assorbimento 1 Diminuzione media del C LDL 2,3 (%) Solo assorbimento ASSORB. SINTESI C LDL 2% Solo sintesi SINTESI ASSORB. Assorbimento + sintesi 1. Assmann G, et al. J Am Coll Cardiol 24;43(5, Suppl. 2):A445-A446; 2. Goldberg AC, et al. Mayo Clin Proc. 24 May; 79(5):62-9.; 3. Davidson M et al. J Am Coll Cardiol 22; 4:

53 Efficacia della riduzione di sintesi e assorbimento del colesterolo Variazione dei marker di sintesi e assorbimento 1 Diminuzione media del C LDL 2,3 (%) Solo assorbimento ASSORB. SINTESI C LDL 2% Solo sintesi SINTESI ASSORB. C LDL 3-45% Assorbimento + sintesi 1. Assmann G, et al. J Am Coll Cardiol 24;43(5, Suppl. 2):A445-A446; 2. Goldberg AC, et al. Mayo Clin Proc. 24 May; 79(5):62-9.; 3. Davidson M et al. J Am Coll Cardiol 22; 4:

54 Efficacia della riduzione di sintesi e assorbimento del colesterolo Variazione dei marker di sintesi e assorbimento 1 Diminuzione media del C LDL 2,3 (%) Solo assorbimento ASSORB. SINTESI C LDL 2% Solo sintesi SINTESI ASSORB. C LDL 3-45% Assorbimento + sintesi SINTESI ASSORB. 1. Assmann G, et al. J Am Coll Cardiol 24;43(5, Suppl. 2):A445-A446; 2. Goldberg AC, et al. Mayo Clin Proc. 24 May; 79(5):62-9.; 3. Davidson M et al. J Am Coll Cardiol 22; 4:

55 Efficacia della riduzione di sintesi e assorbimento del colesterolo Variazione dei marker di sintesi e assorbimento 1 Diminuzione media del C LDL 2,3 (%) Solo assorbimento Solo sintesi Assorbimento + sintesi ASSORB. SINTESI SINTESI ASSORB. SINTESI ASSORB. C LDL C LDL C LDL 2% STATINA 3-45% + EZETIMIBE 6% 1. Assmann G, et al. J Am Coll Cardiol 24;43(5, Suppl. 2):A445-A446; 2. Goldberg AC, et al. Mayo Clin Proc. 24 May; 79(5):62-9.; 3. Davidson M et al. J Am Coll Cardiol 22; 4:

56 IN-CROSS: studio di confronto fra terapie in pazienti con diabete e/o ipercolesterolemia Disegno dello studio Pazienti già in terapia (n=618) settimana 6 settimana settimana 6 Screening/run-in Stabilizzazione della dose Randomizzazione Doppio cieco Modificata da Farnier et al. Int J Clin Pract 29;63:

57 IN-CROSS: studio di confronto fra terapie in pazienti con diabete e/o ipercolesterolemia Disegno dello studio Pazienti già in terapia (n=618) Ezetimibe/simva 1/2 mg (n=314) Rosuvastatina 1 mg (n=34) settimana 6 settimana settimana 6 Screening/run-in Stabilizzazione della dose Randomizzazione Doppio cieco Modificata da Farnier et al. Int J Clin Pract 29;63:

58 IN-CROSS: studio di confronto fra terapie in pazienti con diabete e/o ipercolesterolemia Riduzione del colesterolo dal basale (%) Rosuvastatina 1 mg (n= ) 16,9 Ezetimibe/simvastatina 1/2 mg (n=31-35) Modificata da Farnier et al. Int J Clin Pract 29;63:

59 IN-CROSS: studio di confronto fra terapie in pazienti con diabete e/o ipercolesterolemia Riduzione del colesterolo dal basale (%) Rosuvastatina 1 mg (n= ) 16,9 Modificata da Farnier et al. Int J Clin Pract 29;63: Differenza fra terapie 1,8% P<,1 Ezetimibe/simvastatina 1/2 mg (n=31-35) 27,7

60 Sottoanalisi dello studio IN-CROSS in pazienti con diabete di tipo 2 Il valore p è riferito a ezetimibe/simvastatina 1/2 mg vs rosuvastatina 1 mg p=,15 per l'effetto sul C-LDL in base ai sottogruppi di trattamento Variazione percentuale media dei minimi quadrati dal basale (±ES) p <,1 Popolazione globale Rosuvastatina 1 mg Con diabete mellito di tipo 2 Senza diabete mellito di tipo 2 Ezetimibe/simvastatina 1/2 mg Variazione percentuale media dei minimi quadrati dal basale del C-LDL per la popolazione globale e tra sottogruppi di pazienti definiti dalla presenza o meno di diabete mellito di tipo 2

61 Sottoanalisi dello studio IN-CROSS in pazienti con diabete di tipo 2 Il valore p è riferito a ezetimibe/simvastatina 1/2 mg vs rosuvastatina 1 mg p=,15 per l'effetto sul C-LDL in base ai sottogruppi di trattamento Variazione percentuale media dei minimi quadrati dal basale (±ES) p <,1 Popolazione globale Rosuvastatina 1 mg Con diabete mellito di tipo 2 Senza diabete mellito di tipo Ezetimibe/simvastatina 1/2 mg Variazione percentuale media dei minimi quadrati dal basale del C-LDL per la popolazione globale e tra sottogruppi di pazienti definiti dalla presenza o meno di diabete mellito di tipo

62 Sottoanalisi dello studio IN-CROSS in pazienti con diabete di tipo 2 Il valore p è riferito a ezetimibe/simvastatina 1/2 mg vs rosuvastatina 1 mg p=,15 per l'effetto sul C-LDL in base ai sottogruppi di trattamento Variazione percentuale media dei minimi quadrati dal basale (±ES) p <,1 Popolazione globale Rosuvastatina 1 mg Con diabete mellito di tipo 2 Ezetimibe/simvastatina 1/2 mg Variazione percentuale media dei minimi quadrati dal basale del C-LDL per la popolazione globale e tra sottogruppi di pazienti definiti dalla presenza o meno di diabete mellito di tipo Differenza fra terapie - 18,8%

63 Atorvastatina + ezetimibe % Atorva 1 Atorva 2 Atorva 4 Atorva 8 Solo atorva + ezetimibe Modificata da Ballantyne et al. Circulation 23;17:

64 Atorvastatina + ezetimibe % Atorva 1 Atorva 2 Atorva 4 Atorva 8 Solo atorva + ezetimibe Modificata da Ballantyne et al. Circulation 23;17:

65 Atorvastatina + ezetimibe % Atorva 1 Atorva 2 Atorva 4 Atorva 8 Solo atorva + ezetimibe Modificata da Ballantyne et al. Circulation 23;17:

66 Atorvastatina + ezetimibe % Atorva 1 Atorva 2 Atorva 4 Atorva 8 Solo atorva + ezetimibe Modificata da Ballantyne et al. Circulation 23;17:

67 Metanalisi aggiunta ezetimibe Diabete -1-2 SI NO % Totale Solo statina + ezetimibe Leiter LA et al. Diabetes Obes Metab 211;13:

68 Metanalisi aggiunta ezetimibe Diabete -1-2 SI NO SI NO % Totale Solo statina LDL + ezetimibe Leiter LA et al. Diabetes Obes Metab 211;13:

69 Metanalisi aggiunta ezetimibe Diabete -1-2 SI NO SI NO SI NO % Totale LDL Non-HDL Solo statina + ezetimibe Leiter LA et al. Diabetes Obes Metab 211;13:

70 Metanalisi aggiunta ezetimibe Diabete -1-2 SI NO SI NO SI NO SI NO % Totale LDL Non-HDL ApoB Solo statina + ezetimibe Leiter LA et al. Diabetes Obes Metab 211;13:

71 Agenda Strategie farmacologiche di riduzione del rischio CV nel diabete: LDL

72 Agenda Strategie farmacologiche di riduzione del rischio CV nel diabete: LDL Target «ambiziosi» ma raggiungibili Aumentare la dose della statina è poco efficace Massima efficacia con statina + inibitore del riassorbimento Aggiungere inibitore a qualsiasi statina Rientrano entrambi nella nota 13

73 Agenda Diabete come equivalente di rischio CV Terapia del diabete e prevenzione CV Meccanismi di rischio CV nel diabete Obiettivi per la riduzione del rischio CV Strategie farmacologiche di riduzione del rischio CV Le statine come causa di diabete

74 uso di statine ed incidenza di diabete 15 Incidenza cumulativa di diabete (%) atorvastatina rosuvastatina simvastatina anni BMJ. 213; 346: f261

75 Statine e rischio di diabete di nuova insorgenza: rassegna delle evidenze disponibili David Preiss e Naveed Sattar Punti chiave La terapia con statine (soprattutto ad alta potenza) determina un aumento del rischio di diabete Il rischio di insorgenza di diabete aumenta con la dose (relazione-dose dipendente) I benefici cardiovascolari superano chiaramente il rischio indotto dallo sviluppo di diabete Soprattutto nei pazienti in terapia con alte dosi è importante eseguire regolari screening

76 Take home messages Il diabete è un'importante causa di mortalità cardiovascolare Sebbene gli obiettivi siano diversi, il trattamento dell ipercolesterolemia è la strategia più efficace I target sono ambiziosi ma efficaci, per questo sono riconosciuti dalla nota 13 Per il raggiungimento del target, la strategia più efficace è la terapia combinata

77 Il corso è realizzato da Lswr srl. Lswr srl si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.

Colesterolo LDL unico colpevole? Riduzione del rischio CV nel paziente diabetico

Colesterolo LDL unico colpevole? Riduzione del rischio CV nel paziente diabetico Colesterolo LDL unico colpevole? Riduzione del rischio CV nel paziente diabetico 18 ottobre 14 Roma Andrea Giaccari Nota 13 AIFA 2013 appropriatezza terapeutica UOS Patologia Endocrino- Metabolica Modifica

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

statine comunque... LIPID MANAGEMENT cernobbio 8-10 Ottobre 2008 IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche-Fondazione AMD

statine comunque... LIPID MANAGEMENT cernobbio 8-10 Ottobre 2008 IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche-Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche-Fondazione AMD LIPID MANAGEMENT cernobbio 8-10 Ottobre 2008 statine comunque... Massimo Orrasch U.O. SSMM e Diabetologia Treviso Patogenesi schematica della

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Colesterolo: Attualità

Colesterolo: Attualità Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari: Missione impossibile? Colesterolo: Attualità S. Arena R. Lumare Riduzione percentuale Riduzione percentuale Riduzione della mortalità per coronaropatia negli

Dettagli

Capitolo 4. Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13

Capitolo 4. Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13 Capitolo 4 Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13 NOTA 13: quali le novità? 2 Visione sempre LDL centrica Reintroduzione della carta del rischio per i pazienti ad alto

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015

Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015 Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015 Dott.ssa Maria Chantal Ponziani Aou Maggiore della Carita di Novara Consigliere nazionale AMD Rischio relativo vs soggetti non diabetici Rischio

Dettagli

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Per un doppio aiuto al tuo cuore. NOVITA Per un doppio aiuto al tuo cuore. Un alto livello di colesterolo è fra i principali fattori di rischio per la salute del cuore., con estratti naturali, favorisce il controllo di c-ldl e l aumento

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE Università Politecnica delle Marche Clinica di Medicina Interna Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Direttore: Prof. Alessandro Rappelli PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA

Dettagli

La glicemia postprandiale dopo la bufera dell ACCORD Study

La glicemia postprandiale dopo la bufera dell ACCORD Study Convegno CSR Fondazione AMD cernobbio 9 ottobre 2008 La glicemia postprandiale dopo la bufera dell ACCORD Study Dott. Carlo B. Giorda M.Metaboliche e Diabetologia ASL TORINO 5 Centro Studi e Ricerche AMD

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Obiettivi terapeutici e sicurezza del trattamento ipolipemizzante nel paziente anziano

Obiettivi terapeutici e sicurezza del trattamento ipolipemizzante nel paziente anziano MODULO 5 Obiettivi terapeutici e sicurezza del trattamento ipolipemizzante nel paziente anziano Enzo Manzato Direttore Responsabile, UOC Clinica Geriatrica Direttore Scuola Specializzazione in Geriatria,

Dettagli

Asti, 30 giugno 2007

Asti, 30 giugno 2007 Dipartimento di Medicina Direttore: Prof. Fiorenzo Gaita La gestione del paziente diabetico per prevenire le complicanze c.v. Asti, 30 giugno 2007 Luigi Gentile SOC M.M. Diabetologia ASL19, Asti 1 2 i

Dettagli

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Cuneo 8-9 ottobre 2004 La Sindrome Metabolica: una sfida per l area endocrino-metabolica Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Luca Monge SOC MM e Diabetologia AO CTO-CRF-ICORMA Torino 1. Contratto

Dettagli

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Log-Linear Relationship Between LDL-C Levels and Relative Risk for CHD 3.7 2.9 Relative Risk for Coronary

Dettagli

Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano

Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano The lower the better Rischio relativo di mortalità CHD Lo studio Shanghai 2.00 Col. totale basale (mg/dl) 136 137-158

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV)

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV) Capitolo 4 Le nuove linee guida USA (ATP-IV) Le nuove linee guida USA (ATP-IV) ATP-IV: gruppi di soggetti candidati al trattamento con statine (Stone NJ et al, ATP-IV panel, Circulation 2013) 3 Pazienti

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 Appropriatezza prescrittiva nella terapia dell ipercolesterolemia RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 PREMESSE L'ipercolesterolemia è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare e la sua riduzione

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

Capitolo 3. Unmeet medical needs, pazienti a target, compliance, tollerabilità, aderenza

Capitolo 3. Unmeet medical needs, pazienti a target, compliance, tollerabilità, aderenza Capitolo 3 Unmeet medical needs, pazienti a target, compliance, tollerabilità, aderenza DYSIS (2008 2009): quasi la metà dei pazienti trattati con statine non erano a target di C-LDL 1,a Alto rischio =

Dettagli

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO GLOBALE DI VASCULOPATIA ATEROSCLEROTICA EVENTI CARDIOVASCOLARI PREVISTI NEL RISCHIO GLOBALE infarto miocardico morte

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA TERAPIA IPOLIPIDEMIZZANTE DR. MAGNOTTA CARMINE

EVOLUZIONE DELLA TERAPIA IPOLIPIDEMIZZANTE DR. MAGNOTTA CARMINE EVOLUZIONE DELLA TERAPIA IPOLIPIDEMIZZANTE DR. MAGNOTTA CARMINE Prevenzione cardiovascolare definizione e gestione del rischio CV Soggetti dislipidemici in Prevenzione Primaria Prevenzione CV nel paziente

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola

APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola Medicina Interna, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi

Dettagli

La gestione delle malattie cardiovascolari nel paziente diabetico

La gestione delle malattie cardiovascolari nel paziente diabetico La gestione delle malattie cardiovascolari nel paziente diabetico I fattori di rischio cardiovascolare nei pazienti diabetici: la dimensione del problema Alberto Blatto Sc Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli?

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli? NonSoloCuore Young Sabato 28 Gennaio 2017 Porto Antico di Genova Centro Congressi Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli? Annamaria Municinò Dipartimento di Cardiologia ASL3 Genovese

Dettagli

PROPOSTA DI RACCOMANDAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE STATINE

PROPOSTA DI RACCOMANDAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE STATINE SOTTOCOMMISSIONE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ( Genova, 7 ottobre 2008 ) PROPOSTA DI RACCOMANDAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE STATINE ANALISI DEI CONSUMI E CONSIDERAZIONI

Dettagli

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 CONGRESSO INTERSOCIETARIO LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 9 ottobre 2004 Eterogenità clinica della sindrome metabolica Dislipidemia e sindrome metabolica

Dettagli

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998 Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998 1)SINTOMI DI DIABETE (poliuria, polidipsia, perdita di peso) E CASUALE RILIEVO DI GLICEMIA >200 mg/dl. oppure 2) GLICEMIA A DIGIUNO>126 mg/dl (2 volte) oppure

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

STATINE IN PREVENZIONE PRIMARIA

STATINE IN PREVENZIONE PRIMARIA STATINE IN PREVENZIONE PRIMARIA A chi sono utili? La colesterolemia è uno dei principali fattori di rischio della Malattia CardioVascolare ma è da considerare in un quadro d insieme in cui ne rientrano

Dettagli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Struttura del corso MODULO 1 La gestione del trattamento ipolipemizzante nel paziente a rischio CV tra linee guida e Nota 13 G.M. De Ferrari, A. Giaccari, R. Pontremoli, E. Manzato

Dettagli

Il rischio cardiovascolare globale: il ruolo dei lipidi plasmatici

Il rischio cardiovascolare globale: il ruolo dei lipidi plasmatici RASSEGNA Il rischio cardiovascolare globale: A.L. Catapano*, L. Catapano *Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Università degli Studi di Milano Abstract L aterosclerosi è una malattia multifattoriale.

Dettagli

STATINE E RISCHIO DI DIABETE

STATINE E RISCHIO DI DIABETE STATINE E RISCHIO DI DIABETE Gli inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A (HMG-CoA) reduttasi, noti come statine, hanno rivoluzionato il trattamento della ipercolesterolemia e la prevenzione

Dettagli

Il trilemma di Ezetimibe

Il trilemma di Ezetimibe 1. Il quesito 4. le risposte I casi clinici 2. i PICO 3. la ricerca bibliografica I CASI CLINICI: Il caso di Maria Grazia (1) Il caso di Gianfranco (2) Il caso di Orietta (3) IL CASO DI MARIA GRAZIA (1):

Dettagli

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Capitolo 5 La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Metodologia per la misurazione dei fattori di rischio Maschio/Femmina 25 Pressione arteriosa sistolica Abitudine

Dettagli

Capitolo 3 ESC 2011/2012

Capitolo 3 ESC 2011/2012 Capitolo 3 ESC 2011/2012 ESC 2011/2012 Cholesterol Treatment Trialists (CTT) Collaboration Lancet, November 9th, 2010; 6736(10) 61545-0 Effetti su ogni tipologia di evento vascolare maggiore (parte 1/3)

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio XI CONGRESSO REGIONALE DI ANGIOLOGIA E PATOLOGIA VASCOLARE REGIONE CALABRIA CROTONE-LIDO DEGLI SCOGLI 19 OTTOBRE 2013 La Dislipidemia tra burocrazia e clinica: I target di intervento nei pazienti ad alto

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO. Margherita Andretta. Venezia, 2 febbraio 2017

EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO. Margherita Andretta. Venezia, 2 febbraio 2017 EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO Margherita Andretta Venezia, 2 febbraio 2017 Prevalenza dell ipercolesterolemia familiare 1/200-1/500 120.000-300.000 9.800-25.000 Averna

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO Paolo Rubba, rubba@unina.it Medicina Interna e Vascolare, 81 74623 Policlinico, Universita di Napoli Federico II 18 1-year CV risk Prevalence of CV events % 45

Dettagli

dopo 10 anni di terapia

dopo 10 anni di terapia 16-2013_16-2013 18/02/13 11.47 Pagina 143 Che Cosa succede dopo 10 anni di terapia Con statine? i dati dell heart protection study F. Bovenzi, L. Borelli, L. Cortigiani, R. Lorenzoni, M. Lazzari, A. Boni,

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

L IMPIEGO DEI FIBRATI HA UN RUOLO NELLA MICROANGIOPATIA DIABETICA?

L IMPIEGO DEI FIBRATI HA UN RUOLO NELLA MICROANGIOPATIA DIABETICA? Rel. 19/9 13--9 1:17 Pagina 191 L IMPIEGO DEI FIBRATI HA UN RUOLO NELLA MICROANGIOPATIA DIABETICA? A. Zambon Clinica Medica 1, Università degli Studi di Padova. Il diabete mellito rappresenta una sfida

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida Appropriatezza Prescrittiva Statine revisione delle linee guida perchè altre linee guida sulle statine per coniugare nella nostra realtà appropriatezza clinica sostenibilità economica perchè le statine

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Messina FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Russo GT, Giandalia

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ROSUVASTATINA

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ROSUVASTATINA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC C10AA07 (CRESTOR, SIMESTAT, PROVISACOR ) Presentata da Componente Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale In data gennaio 2007 Per le seguenti motivazioni

Dettagli

IPERTENSIONE E AOP. Criqui, Circulation 1985 Diehm, Atherosclerosis 2004 Fowkes, Int.J.Epidemiol. 1991

IPERTENSIONE E AOP. Criqui, Circulation 1985 Diehm, Atherosclerosis 2004 Fowkes, Int.J.Epidemiol. 1991 La prevalenza di AOP nella popolazione generale è tra il 15% e 20% nei soggetti >65 anni. Aumenta con l età e con la presenza di fattori di rischio associati. Criqui, Circulation 1985 Diehm, Atherosclerosis

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

I farmaci per la prevenzione del rischio cardiovascolare Anna Maria Marata

I farmaci per la prevenzione del rischio cardiovascolare Anna Maria Marata I farmaci per la prevenzione del rischio cardiovascolare Anna Maria Marata Cagliari 16 ottobre 2008 Di quali farmaci parlerò: ACE-inibitori e sartani statine beta-bloccanti clopidogrel ed altri antiaggreganti

Dettagli

La nuova Nota 13 vista dal Medico di Famiglia

La nuova Nota 13 vista dal Medico di Famiglia 10 CONGRESSO REGIONALE SCUOLA FORMAZIONE IN MEDICINA DI FAMIGLIA REGIONE LAZIO 2 CONGRESSO REGIONALE FIMMG LAZIO Ferentino 22-23 Marzo 2013 La nuova Nota 13 vista dal Medico di Famiglia DR. ALFONSO FIORILLO

Dettagli

Questa correlazione è raggiunta con valori di LDL mai considerati in passato, in un ambito di 50 mg/dl.

Questa correlazione è raggiunta con valori di LDL mai considerati in passato, in un ambito di 50 mg/dl. Nota 13, Le regole di prescrizione italiane ed appropriatezza scientifica nella terapia delle dislipidemie: perchè trattare il fattore di rischio colesterolo. (M. Averna) Nell analisi della curva di distribuzione

Dettagli

I trials con statine: che cosa abbiamo imparato?

I trials con statine: che cosa abbiamo imparato? 3 I trials con statine: che cosa abbiamo imparato? TERJE R. PEDERSEN Chief, Preventive Medicine Clinic, Ulleval University Hospital, Norvegia Le malattie cardiovascolari quali infarto, scompenso di circolo,

Dettagli

Literature Update (marzo 2009-giugno 2009)

Literature Update (marzo 2009-giugno 2009) Vol. 4, n. 2, 2009 Clinical and Research Concepts Aderenza al trattamento ipolipemizzante Un nuovo concetto di rischio cardiovascolare Ictus ischemico e dislipidemia: linee guida, nuove evidenze cliniche

Dettagli

Linee di indirizzo relative all uso degli. inibitori della HMG Coa reduttasi (statine) per la prevenzione secondaria e primaria

Linee di indirizzo relative all uso degli. inibitori della HMG Coa reduttasi (statine) per la prevenzione secondaria e primaria Linee di indirizzo relative all uso degli inibitori della HMG Coa reduttasi (statine) per la prevenzione secondaria e primaria delle malattie cardiovascolari nella Regione Lazio 1 INDICE ANALITICO PREMESSA...

Dettagli

Formazione di una placca aterosclorotica

Formazione di una placca aterosclorotica Aterosclerosi L'aterosclerosi è una malattia infiammatoria cronica delle arterie di grande e medio calibro. La lesione caratteristica dell'aterosclerosi è l'ateroma o placca aterosclerotica, ossia un ispessimento

Dettagli

LA DISLIPIDEMIA COME FATTORE DI RISCHIO DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI: LA REALTA ITALIANA

LA DISLIPIDEMIA COME FATTORE DI RISCHIO DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI: LA REALTA ITALIANA LA DISLIPIDEMIA COME FATTORE DI RISCHIO DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI: LA REALTA ITALIANA Andrea Macchi U.O.C. di Cardiologia, UTIC ed Emodinamica A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio (VA) Studio

Dettagli

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI Linee-guida ipertensione: The Seventh Report of the Joint National Committee on Prevention, Detection, Evaluation and Treatment of High

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA SIGG 57 Congresso Nazionale, Milano 21-24 novembre 2012 EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA S. Zambon Dipartimento di Medicina, Università di Padova Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sezione

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE MERCOLEDI 28 NOVEMBRE 14.00 SIMPOSIO Il concetto di rischio cardiovascolare oggi 14.00 Il rischio cardiovascolare e l attesa di vita: il concetto di life time risk 14.20 L obesità

Dettagli

Le curve di sopravvivenza, , rivelano che la nostra aspettativa di vita si è grandemente accresciuta ma la lunghezza della nostra vita (life

Le curve di sopravvivenza, , rivelano che la nostra aspettativa di vita si è grandemente accresciuta ma la lunghezza della nostra vita (life Il Diabete Mellito: conoscerlo per prevenirlo e curarlo Giorgio Grassi Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Citta della Scienza e della Salute Torino Le curve di sopravvivenza, 1849-1980, rivelano

Dettagli

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO ANGELO ü 68 aa ü da 14 aa in pensione ü non familiarità per diabete, IA e dislipidemia Durante la vita lavorativa ha praticato annualmente

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015 Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015 La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni

Dettagli

Strategie per il raggiungimento del goal terapeutico nelle displipidemie

Strategie per il raggiungimento del goal terapeutico nelle displipidemie Strategie per il raggiungimento del goal terapeutico nelle displipidemie Claudio Borghi Cattedra di Medicina Interna Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Bologna Sequence

Dettagli

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO Edith Angellotti 1, Papa Michela 1, Boccardi Virginia 1, Esposito Antonietta 1, Ambrosino Immacolata

Dettagli

Quali target per il diabetico iperteso

Quali target per il diabetico iperteso IPERTENSIONE nel DIABETICO QUALI FARMACI e PERCHE Roma, Quali target per il diabetico iperteso Lino Furlani Servizio di Endocrinologia Ospedale Sacro Cuore Don Calabria - Negrar (VR) Malattia cardiovascolare

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

La sindrome metabolica: gestione infermieristica post acuzie. Dr Paola Massucco SCDU Medicina Interna 3 ad Indirizzo Metabolico

La sindrome metabolica: gestione infermieristica post acuzie. Dr Paola Massucco SCDU Medicina Interna 3 ad Indirizzo Metabolico La sindrome metabolica: gestione infermieristica post acuzie Dr Paola Massucco SCDU Medicina Interna 3 ad Indirizzo Metabolico Caso clinico Sig.ra G.A di 66 anni : entra per dolore stenocardico protratto

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E GOALS

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E GOALS RISCHIO CARDIOVASCOLARE E GOALS TERAPEUTICI NEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELLE DISLIPIDEMIE GERARDO MEDEA Responsabile Area Metabolica SIMG, Brescia COLESTEROLO LDL E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: UN CONNUBIO

Dettagli

3 rd Expert Meeting of EUROPEAN SOCIETY FOR CARDIOVASCULAR PREVENTION. Sessione I

3 rd Expert Meeting of EUROPEAN SOCIETY FOR CARDIOVASCULAR PREVENTION. Sessione I 3 rd Expert Meeting of EUROPEAN SOCIETY FOR CARDIOVASCULAR PREVENTION Sessione I Prevenzione Cardiovascolare nel Paziente Diabetico o con Sindrome Metabolica: Ruolo e Rilevanza Clinica della Riduzione

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

Fibrati ed ipertrigliceridemia

Fibrati ed ipertrigliceridemia PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI: A CHI, QUANDO E PERCHE Fibrati ed ipertrigliceridemia G. Piccione Ospedale Maggiore Modica La complessita nell eziologia e nella classificazione dell ipertrigliceridemia

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO

DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO Lipoproteine: complessi macromolecolari che trasportano i lipidi a livello plasmatico Apolipoproteine: famiglia di proteine che copre la superficie delle

Dettagli

Programma di Valutazione Esterna di Qualità. Prof A Gaddi: Paziente con iperlipoproteinemia

Programma di Valutazione Esterna di Qualità. Prof A Gaddi: Paziente con iperlipoproteinemia Programma di Valutazione Esterna di Qualità Prof A Gaddi: Paziente con iperlipoproteinemia In epidemiologia, che cosa vediamo? Eventi Cardiovascolari Diabete tipo 2 Sindrome Metabolica Iperlipidemia familiare

Dettagli

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S.

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S. I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica Furio Colivicchi Ospedale S.Filippo Neri Roma Approccio Clinico all Ipercolesterolemia. 1 La presenza di

Dettagli

La valutazione del rischio cardiovascolare

La valutazione del rischio cardiovascolare La valutazione del rischio cardiovascolare Nonostante la progressiva riduzione della mortalità cardiovascolare nei paesi industrializzati, le malattie conseguenti all aterosclerosi e alla trombosi (cardiopatia

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: STATINE ED EZETIMIBE Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico Valderice, 3 ottobre 2015 Hotel Tonnara di Bonagia 1976: Endo et al. isolano la

Dettagli

Paziente diabetico tipo 2 ad elevato rischio cardiovascolare: a che target di colesterolo LDL è importante arrivare?

Paziente diabetico tipo 2 ad elevato rischio cardiovascolare: a che target di colesterolo LDL è importante arrivare? C A S O C L I N I C O a cura di Francesco Dotta 1, Anna Solini 2 1 U.O.C. Diabetologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Università degli Studi di Siena; 2 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

STATINE IN PREVENZIONE PRIMARIA

STATINE IN PREVENZIONE PRIMARIA STATINE IN PREVENZIONE PRIMARIA A chi sono utili? La colesterolemia è uno dei principali fattori di rischio della Malattia CardioVascolare ma è da considerare in un quadro d insieme in cui ne rientrano

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD

Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD Valeria Manicardi Coordinatore Nazionale Gruppo Donna di AMD Direttore Medicina Ospedale di Montecchio AUSL di Reggio Emilia 7 giugno

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli