della Provincia di Roma sui derivati finanziari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "della Provincia di Roma sui derivati finanziari"

Transcript

1 DERIVATI Presentazione del servizio di assistenza della Provincia di Roma sui derivati finanziari

2

3 Le indagini Istituzionali 2005 Commissione i Finanze della Camera Commissione i Finanze della Camera. Indagine conoscitiva sulle problematiche relative alla diffusione degli strumenti finanziari derivati. Aggiornamento indagine conoscitiva del Senato della Repubblica. Dossier sugli strumenti finanziari derivati e le cartolarizzazioni nelle pubbliche amministrazioni Commissione Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica. Indagine conoscitiva sull utilizzo dei derivati nella P. A.

4 Cosa sono Strumenti finanziari il cui valore dipende ( deriva ) dall andamento di un attività sottostante che può essere finanziaria (azioni, tassi di interesse) o reale (oro, petrolio etc). Finalità C Copertura: Proteggere la propria posizione da variazioni dei prezzi di mercato: ad es. con il derivato si neutralizza la variabilità dei tassi di interesse o dei tassi di cambio; inoltre è possibile modificare le caratteristiche ti del debito ristrutturandolo tt e riducendo quindi il costo; Speculazione: realizzare un profitto basato sull evoluzione attesa del prezzo sottostante; t t Arbitraggio: quando si sfrutta un momentaneo disallineamento tra l andamento del prezzo del derivato e quello dello strumento t sottostante.

5 Rischi Complessità dello strumento; Errori nelle valutazioni degli andamenti futuri delle variabili finanziarie; Rischio di controparte ovvero rischio di credito. Problemi Costi e commissioni implicite non valutate; Esposizione dei bilanci alla volatilità dei mercati finanziari; Occultamento di operazioni di finanziamento dietro l operazione di ristrutturazione del debito; Trasferimento alle generazioni future degli oneri aggiuntivi generati dalle operazioni;

6 Dimensioni del mercato Valore del debito nozionale ineterssato da derivati alla fine di marzo 2009: 24.5 mld Euro; Valore di mercato (ovvero perdita o guadagno potenziale): mld Euro; Comuni che hanno stipulato derivati (fine 2007): 737 di cui 82 al di sotto di 2000 abitanti; Province che hanno stipulato derivati (alla fine del 2007): 40

7 2009 Commissione Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica Documento conclusivo La Commissione RILEVA Elementi dai quali si evidenziano operazioni poco trasparenti e condizioni di non adeguato equilibrio tra gli interessi delle PA e quelle delle Banche proponenti i contratti. Sinking fund incompatibile con le regole che presiedono l attività degli enti territoriali Necessità di un fondo accantonamento quote capitale per le operazioni bullet Necessità di chiarire la portata della dichiarazione di operatore qualificato richiesta dalla norma ( art.41 tuf) Confusione tra Advisor e banca controparte PROPONE IL DIVIETO DI SOTTOSCRIZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI AGLI ENTI DI Più PICCOLE DIMENSIONI ED AI COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE A ABITANTI CON ESCLUSIONE DEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA istituzione di un organismo pubblico di consulenza

8 Finalità non di copertura dei contratti Utilizzo dell up front per spese correnti Utilizzo dei differenziali positivi per spese correnti invece che per spese in conto capitale Procedure di scelta dei contraenti non rispettose dei criteri di concorsualità Procedure amministrative non regolamentate Presenza della giurisdizione inglese Previsione del rilascio di una delega di pagamento a fronte del derivato Qualificazione impropria degli enti come operatori qualificati Conflitto di interesse tra advisor e controparti

9 Finalità I derivati sono strumento di gestione del debito finalizzati alla copertura dai rischi di tasso. Il fine è contenere il rischio derivante dall esposizione all aumento dei tassi e ridurre il costo dell indebitamento. In realta sono stati utilizzati per il reperimento di risorse aggiuntive Up front L up front è il premio che una controparte (banca) può corrispondere all altra parte (ente locale) al momento della stipula del contratto. Tale somma è in realtà un vero e proprio debito. Esso è stato utilizzato per il finanziamento di spese correnti, con una sostanziale violazione del dettato costituzionale ex art. 119.

10 Richiesta, da parte dei contraenti, del rilascio della delegazione di pagamento a garanzia delle operazioni. Rapporti con le banche Rilascio della dichiarazione di operatore specializzato da parte degli enti, in particolar modo in quelli di minore dimensione, pur in presenza di limitata conoscenza dei mercati finanziari Presenza di clausole che tendono ad escludere l applicazione dell eccessiva onerosità dei contratti a vantaggio delle banche Sottoposizione dei contratti alla legge inglese e scrittura degli stessi in lingua inglese

11 Assenza di procedure selettive nella scelta dell intermediario finanziario Problemi procedurali Mancata distinzione tra la figura dell advisor e l operatore finanziario con cui sono stati stipulati i contratti Incertezza e incoerenza nelle procedure amministrative seguite per la stipulazione dei contratti con sovrapposizione di ruoli tra Consiglio, Giunta e Dirigente e in ogni caso assenza di disciplina specifica nel regolamento di contabilità dell ente

12 Allocazione impropria i dell up front Problemi contabili Allocazione impropria dei flussi differenziali positivi e negativi Totale assenza della rilevazione del MTM, cioè del valore teorico di chiusura del contratto.

13 Assenza di procedure per la valutazione della convenienza economica complessiva dell operazione Problemi gestionali Valutazione economica effettuata dagli operatori finanziari, i i senza sufficiente i contraddittorio con l ente, con evidente conflitto di interesse. Assenza di procedure e previsioni contrattuali per il monitoraggio costante del mark to market al fine di valutare l esposizione dell ente e quindi le eventuali poste da inserire in bilancio in via prudenziale.

14 Convenienza economica Accertamento della convenienza economia complessiva dell operazione Il vantaggio che deve essere preso in considerazione i non è la sola attualizzazione i del flussi, ma in una valutazione finanziaria e economica della complessiva situazione dell ente, in relazione ai rischi e all allungamento del debito (pag. 4 delibera 52/2008). La valutazione deve considerare: Rischi del nuovo debito Durata del nuovo debito Modalità di estinzione i nuovo debito La valutazione deve essere fatta necessariamente ex ante; In molti casi la convenienza economica è stata effettuata dalle banche con evidente conflitto di interesse. Assenza della previsione di monitoraggio costante del mark to market al fine di valutare l esposizione dell ente e quindi le eventuali poste da inserire in bilancio in via prudenziale.

15 La normativa Legge n. 448 del 28/12/2001, art D.M. Economia n. 389 del 1/12/2003 Circolare MEF del 27/5/2004 di riferimento Legge n. 296 del 27/12/2006, art.1 commi 736,737,738 - Circolare Mef n 296 del 31 gennaio 2007 Legge n. 244 del 24/12/2007, art.1 commi da 381 a 384 D.l. n.112 del 25/6/2008 art Legge n. 203 del 22/12/2008 art. 3

16 DERIVATI Essere consapevoli di quello che si fa Rispondere alla sfida che deriva dal dichiararsi operatore qualificato Colmare il gap informativo e professionale con gli interlocutori bancari IC Comuni e la Provincia i diroma insieme Per una gestione consapevole Rispondere al meglio a alle Sollecitazioni della Corte dei Conti e della normativa e quindi provare a sviluppare la nota informativa Come obiettivi ulteriori sviluppare la capacità di seguire il contratto per Evitare di incorrere in responsabilità nel caso di inerzie Si prende alla lettera l auspicio della Corte dei Conti che si fondava sulla possibilità di mettere in rete contratti tti e valutazioni e condizioni

17 Decreto Legge 25 giugno 2008 n. 112 Art. 62 comma 8, come modificato dall art. 3 della legge 22 dicembre 2008 n.203 Gli enti di cui al comma 2 allegano al bilancio di previsione e al bilancio i consuntivo una nota informativa che evidenzi i gli oneri e gli impegni finanziari, rispettivamente stimati e sostenuti, derivanti da contratti relativi a strumenti finanziari derivati o da contratti di finanziamento che includono una componente derivata.

18 STRUTTURA DELLO SWAP Data Nozionale Tasso Fisso Tassi Fisso Tasso Floor Tasso Variabile Pagato Cap Tasso Cap Floor Incassato Pagato Digitale 30/06/ ,16 4,8610 4,5 30/06/ ,89 4,8312 4,5 31/12/ ,78 4,8181 Indice + 0,75 5,85 6,60 3,15 4,60 30/06/ ,35 4,8034 Indice + 0,75 5,85 6,60 3,15 4,60 31/12/ ,94 4,7871 Indice + 0,75 5,85 6,60 3,15 4,30 30/06/ ,68 4,7688 Indice + 0,75 5,85 6,60 3,15 4,30 31/12/ ,26 4,7482 Indice + 0,75 5,85 6,60 3,15 4,30 30/06/ , ,7251 Indice + 0, , , , ,30 31/12/ ,30 4,6990 Indice + 0,75 5,85 6,60 3,15 4,30 30/06/ ,10 4,6694 Indice + 0,75 5,85 6,60 3,15 4,30 31/12/ ,97 4,6356 Indice + 0,75 5,85 6,60 3,15 4,30 30/06/ ,19 4,5969 Indice + 0,75 5,85 6,60 3,15 4,30 31/12/ ,27 4,5522 Indice + 0,75 5,85 6,60 3,15 4,30 30/06/ ,67 4,5002 Indice + 0,75 5,85 6,60 3,15 4,30 31/12/ ,56 4,4393 Indice + 0,75 5,85 6,60 3,15 4,00 30/06/ , ,3670 Indice + 0, , , , ,00 31/12/ ,35 4,2804 Indice + 0,75 5,85 6,60 3,15 4,00 30/06/ ,58 4,1749 Indice + 0,75 5,85 6,60 2,8 3,60 31/12/ ,40 4,0441 Indice + 0,75 5,85 6,60 2,8 3,60 30/06/ ,22 3,8784 Indice + 0,75 5,85 6,60 2,8 3,60 31/12/ ,05 3,8620 Indice + 0,75 5,85 6,60 2,8 3,60 30/06/ ,51 3,8426 Indice + 0,75 5,85 6,60 2,8 3,60 31/12/ ,35 3,8338 Indice + 0,75 5,85 6,60 2,8 3,60 30/06/ ,24 3,8232 Indice + 0,75 5,85 6,60 2,8 3,60 31/12/ ,40 3,8105 Indice + 0,75 5,85 6,60 2,8 3,60 30/06/ ,23 3,7947 Indice + 0,75 5,85 6,60 2,8 3,60 31/12/ ,47 3,8004 Indice + 0,75 5,85 6,60 2,8 3,60 30/06/ ,65 3,8073 Indice + 0,75 5,85 6,60 2,8 3,60 31/12/ ,50 3,8163 Indice + 0,75 5,85 6,60 2,8 3,60 30/06/ ,61 3,8279 Indice + 0,75 5,85 6,60 2,8 3,60 31/12/ , ,8259 Indice + 0, , , , ,60 30/06/ ,93 3,8234 Indice + 0,75 5,85 6,60 2,8 3,60 31/12/ ,14 3,8206 Indice + 0,75 5,85 6,60 2,8 3,60 30/06/ ,18 3,8168 Indice + 0,75 5,85 6,60 2,8 3,60 31/12/ ,48 3,8114 Indice + 0,75 5,85 6,60 2,8 3,60 30/06/ ,40 3,8031 Indice + 0,75 5,85 6,60 2,8 3,60 31/12/ ,64 3,8052 Indice + 0,75 5,85 6,60 2,8 3,60 30/06/ ,07 3,8092 Indice + 0,75 5,85 6,60 2,8 3,60 31/12/ ,61 3,8207 Indice + 0,75 5,85 6,60 2,8 3,60 30/06/ ,16 4,0617 Indice + 0,75 5,85 6,60 2,8 3,60 31/12/ ,51 4,0618 Indice + 0,75 5,85 6,60 2,8 3,60 Indice = Euribor 6 mesi - base: act/360 - fixing: 2 BD in advanced

19 ALLEGATO BILANCIO DI PREVISIONE art. 62 DL 112/2008 comma 8 Ente: Comune di XYZ Controparte: Banca ABC Tipo contratto : Interest Rate Swap Denominazione Contratto : Irs con Collar Digitale Data di Sottoscrizione: 17/11/2006 Nozionale Iniziale: ,89 Nozionale al : ,68 Durata: 20 anni Data Inizio: 30/06/2006 Data Fine: 31/12/2026 UP-Front NO Tassi scambiati Tasso fisso medio sul totale indebitamento alla data di sottoscrizione (base Tasso A (pagato dalla Controparte) 30/360 - Unadjusted). Dal 30/06/06 al 30/06/2007: paga tasso fisso pari al 4,50% (base: Act /360 adjusted) ; Tasso B (pagato dall' Ente) Dal 30/06/2007 al 31/12/2026: tasso variabile, delimitato all'interno di un tetto massimo (Cap) e da un livello minimo (Floor), maggiorato da uno spread. Definizione Tasso Variabile Indice di riferimento (pagato dall'ente) Euribor 6 mesi (base: Act/360 Adjusted - Fixing: 2 BD in Advanced) Spread (pagato dall' Ente) 0,750% Componenti Opzionali Cap 5,85%; Floor 3,15% fino al 31/12/2024; 2,80% fino a scadenza; Digital Floor Mark to market Alla data di stipula (17/11/2006) : ,13 Al 10/03/2009 : ,16 Flussi semestrali (Differenziali Attesi) giu ,62 dic ,72 giu ,39 dic ,20 giu ,46 dic ,19 Totale ,58 Strategie Creazione fondo Rischi Estinzione anticipata in ipotesi di MTM positivo Valore tasso al momento della sottoscrizione Valore tasso semestre di riferimento 4,8610% 4,7668% 4,5000% 4,3000%

20 PIANO FINANZIARIO DEI DIFFERENZIALI ATTESI Data Nozionale Tasso A Gamba A Tasso B Gamba B Differenziali Differenziali attesi al 09/03/2009 attesi al 17/11/2006 Delta 30/06/ ,68 4, ,67 4, , , , ,10 31/12/ ,26 4, ,98 4, , , , ,62 30/06/ ,73 4, ,91 4, , , , ,27 31/12/ ,30 4, ,95 4, , , , ,70 30/06/ , , ,29 4, , , , ,44 30/12/ ,97 4, ,10 4, , ,19 424, ,56 29/06/ ,19 4, ,09 4, , ,16-361, ,65 31/12/ ,27 4, ,20 3, , , , ,62 28/06/ ,67 4, ,52 4, , , , ,10 31/12/ ,56 4, ,85 4, , , , ,17 30/06/ ,54 4, ,50 4, , , , ,50 31/12/ ,35 4, ,95 4, , , , ,19 30/06/ ,58 4, ,17 4, , , , ,53 31/12/ ,40 4, ,43 4, , , , ,02 30/06/ ,22 3, ,16 4, , , , ,90 30/12/ ,05 3, ,15 4, , , , ,49 30/06/ ,51 3, ,50 4, , , , ,09 29/12/ ,35 3, ,70 4, , , ,42 87,91 29/06/ , , , , , , , ,60 31/12/ ,40 3, ,63 4, , , , ,38 28/06/ ,23 3, ,12 5, , , , ,10 31/12/ ,47 3, ,68 5, , , , ,26 30/06/ ,65 3, ,62 5, , , , ,34 31/12/ ,50 3, ,94 5, , , , ,90 30/06/ ,61 3, ,99 5, , , , ,17 31/12/ , , , , , , , ,13 30/06/ ,93 3, ,91 5, , , , ,80 30/12/ ,14 3, ,22 5, , , , ,30 30/06/ ,18 3, ,05 5, , , , ,91 29/12/ ,48 3, ,78 5, , , , ,53 28/06/ ,40 3, ,77 4, , , ,18-256,15 31/12/ ,64 3, ,92 5, , , ,49-335,54 30/06/ , , ,95 5, , , ,08-345,94 31/12/ ,61 3, ,07 5, , , ,82-207,77 30/06/ ,16 4, ,90 5, ,01-84,11-67,38-16,73 31/12/ ,51 4, ,05 5, ,13-43,08-35,77-7,31 Totale: , , , , ,80 La colonna differenziali indica i valori netti attesi dei flussi di cassa alle date di pagamento

21 ANALISI DEI FLUSSI DI CASSA PIANO FINANZIARIO DIFFERENZIALI SCAMBIATI - DIFFERENZIALI ATTESI ALLA DATA DI SOTTOSCRIZIONE

22 ANALISI DEI RISCHI TASSO FORWARD si ipotizza che il tasso Euribor 6 mesi cresca nel tempo sulla base dei tassi di mercato attesi; Si analizzano i flussi di cassa generati nei periodi successivi sulla base di ipotesi sull andamento della curvadei tassi forward d ll d i t i f d Inferiore; CASO ESTREMO POSITIVO si iipotizza che iltasso Euribor 6 mesi venga costantemente fissato, nel corso della vita dello Swap, ad un valore più basso rispetto alla Barriera I f i CASO ESTREMO NEGATIVO si ipotizza che il tasso Euribor 6 mesi venga costantemente fissato, nel corso della vita dello Swap, ad un valore più alto rispetto alla Barriera Superiore;

23 CASO ESTREMO INFERIORE Data Nozionale Tasso A Gamba A Tasso B Gamba B Opzioni B Differenziali 30/06/ ,68 4, ,67 4, ,05 FIX 6.131,62 31/12/ ,26 4, ,98 4, ,26 DOWN ,72 30/06/ ,73 4, ,91 4, ,52 DOWN ,39 31/12/ ,30 4, ,95 4, ,75 DOWN ,20 30/06/ ,10 4, ,29 4, ,83 DOWN ,46 30/12/ ,97 4, ,10 4, ,91 DOWN 9.259,19 29/06/ ,19 4, ,09 4, ,93 DOWN 8.323,16 31/12/ ,27 4, ,20 4, ,77 DOWN 4.207,43 28/06/ ,67 4, ,52 4, ,61 DOWN 6.706,91 CASO ESTREMO SUPERIORE Data Nozionale Tasso A Gamba A Tasso B Gamba B Opzioni B Differenziali 30/06/ ,68 4, ,67 4, ,05 FIX 6.131,62 31/12/ , , , , ,87 87 UP , /06/ ,73 4, ,91 6, ,65 UP ,74 31/12/ ,30 4, ,95 6, ,92 UP ,97 30/06/ ,10 4, ,29 6, ,23 UP ,94 30/12/ ,97 4, , , , UP , /06/ ,19 4, ,09 6, ,57 UP ,48 31/12/ ,27 4, ,20 6, ,67 UP ,47

24 ANALISI DEI RISCHI SENSITIVITA Variazione dei flussi di cassa netti e del Valore di Mercato del derivato sulla base di shock paralleli o shift Irregolari delle curve. Si analizzano gli effetti in termini di flussi di cassa e di mark-to-market in ipotesi di shock di curva e sulla base di simulazioni di tasso. ANALISI PER SCENARI generazione di scenari e distribuzione probabilistica al fine di stimare i costi e i benefici delle operazioni.

25 Le barriere inferiori della struttura presentano probabilità molto alte di essere superate dall indice nei prossimi semestri; tali valori risultano inizialmente decrescenti nel corso del tempo. La probabilità media per tutta la struttura, ponderata per i valori nominali, è pari al 58.53%. Al momento della sottoscrizione del derivato quest ultimo dato era pari al 30,80%. Le barriere superiori della struttura presentano probabilità basse di essere superate dall indice; tali valori risultano crescenti nel corso del tempo. La probabilità media di tutta la struttura, ponderata per i valori nominali, è pari al 10,54% Al momento della sottoscrizione del derivato quest ultimo dato era pari al 9,02%.

26 Mark to Market La struttura del derivato può essere scomposta nei seguenti elementi: Al momento della sottoscrizione del drivato il mark- to market era il seguente:

27 RESOCONTO DELL'ATTIVITA' DEL SERVIZIO COMUNI ADERENTI 7 AMMONTARE DEL DEBITO SOTTOSTANTE ,930 NUMERO DI CONTRATTI ESAMINATI 14 QUESTIONARI COMPILATI ON LINE 10 NUMERO DI DELIBERE/DETERMINAZIONI ESAMINATE 23 REPORT CONSEGNATI 7

28 DENOMINAZIONE CONTRATTO IMPORTO DEBITO SOTTOSTANTE ANNO DI SOTTOSCRIZIONE CS con Up front , Irs con collar , Interst rate swap plain vanilla , Interst rate swap plain vanilla , Interst rate swap plain vanilla , Mirror Swap , Irs con Collar , Irs con Purple Collar , Collar swap , Collar swap , Amortising i swap con collar , Zero cost collar in arriears , Irs con Purple Collar , Amortising swap con collar ,

29 Questionario on line Come hanno risposto i comuni ( n. 10 questionari ) Domanda Si No Domanda Si No Contratto in essere conseguente a precedente rinegoziazione (indicare si o no) 7 3 Stima dei differenziali prima della sottoscrizione 7 3 Presenza all'interno dell'ente di personale con esperienza e competenza finanziaria al momento della sottoscrizione: 3 7 Quantificazione Mark to Market alla data di negoziazione Nessuna risposta L'ente di è avvalso di consulenza indipendente 10 L'ente è riuscito a quantificare i differenziali di cassa (fissati o prospettici) generati dal derivato 3 7 La banca controparte rivestiva anche le funzioni di Advisor 8 2 L'ente è riuscito a monitorare il mtm del derivato 10 L'ente ha valutato gli effetti in termini di differenziali attesi prospettici del derivato nel 10 corso degli anni L'ente ha avuto accesso con frequenza periodica ai dati di mercato o analisi ispecialistiche sull'operazione in derivati 9 1 L'ente era a conoscenza del valore di mercato e/o della sesitività dello stesso alle variazioni dei tassi di mercato 9 1 Indicare se è stata inviata la comunicazione al MEF: 9 1

30 Questionario on line Come hanno risposto i comuni ( n. 10 questionari ) Obiettivo primario della sottoscrizione e/o rinegoziazione Finalità dei contratti Ristrutturazione indebitamento Ottenere flussi di cassa positivi 10 2 Riduzione rischi 1 Finanziamento investimenti 1

31 Questionario on line - Come hanno risposto i comuni ( n. 10 questionari ) Procedure amministrative Procedura Consiglio Indicare quali dei seguenti atti autorizzativi interni sono stati adottati con riferimento i alle operazioni i in derivati Indicare quali dei seguenti atti autorizzativi interni sono stati adottati con riferimento alle eventuali operazioni di rinegoziazione Delibera di Comunale Delibera di Giunta Comunal e DD Altro Qualificazione impropria degli enti come operatori qualificati Specificare se il Vostro Comune è stato classificato Retail 0 Qualificato 7 Nessuna 3

32 Questionario on line - Come hanno risposto i comuni ( n. 10 questionari ) Indicare, se conosciuto, rating della Banca controparte Rating controparte Non conosciuto 7 Conosciuto 0 Vuoto 3 Da quale legge è regolata l'operazione in derivati? Qual è la giurisdizione competente? Presenza della Normativa Italiana 9 giurisdizione inglese Normativa anglosassone ( isda ) 1 Altro 0

33 Questionario on line - Come hanno risposto i comuni ( n. 10 questionari ) Il vostro comune ha usufruito di consulenza esterna finanziaria e/o legale con riferimento all operazione in derivati Conflitto di interesse tra advisor e controparti Si 3 No 7 Vuoto 0

34 ANALISI FINANZIARIA Up front Ricevuto 6 Pagato 1 Non Percepito 6 Ammontare Rientrante nel limite dell'1% del nozionale 5 inizialei i Non rientrante nel limite 1% del 2 nozionale iniziale Destinazione Non ricavabile dalla documentazione ricevuta Destinato alla chiusura anticipata di un precedente contratto Destinato alla riduzione indebitamento t finanziamento opere pubbliche 5 2 1

35 ANALISI FINANZIARIA Analisi dei flussi di cassa netti Contratti che presentano un flusso di cassa netto negativo 7 Flussi di cassa scambiati al 30/6/2010 Flussi futuri ( curva forward) Contratti per i quali si prevedono flussi di cassa negativi , ,94 Analisi del MTM ad oggi mark to market negativo 10 mark to market positivo , ,46 Differenziale Differenziale , ,52

36 ANALISI FINANZIARIA Contratti con Costi impliciti Contratti con Opzioni digitali 6 3 Contratti da fisso a variabile rischio di tasso Amortising Swap 6 2

37 AREE DI CRITICITA` RILEVATE NELL ANALISI GIURIDICO LEGALE DEI SINGOLI CONTRATTI ( i contratti presi in considerazione sono n.11 relativi a n.5 report già consegnati) Procedura autorizzativa seguita Classificazione del Comune Distinzione i della posizione i di advisor da quella di controparte t bancaria nell operazione in derivati Rating della controparte bancaria

38 Aree di Criticità rilevate nell'analisi giuridico - legale dei singoli contratti (N.11) Procedura/Documentazione autorizzativa Completa 4 Incompleta 2 Non ricevuta 5 Classificazione del Comune. Cliente retail o non professionale 0 Cliente/operatore qualificato o professionale 10 Nessuna classificazione 1 Distinzione della posizione di advisor da quella di controparte bancaria nell operazione in derivati Sì 0 Rating della controparte bancaria Adeguato (conforme al D.M. 389/2003) 1 No 5 Non applicabile 5 Nessuna rilevazione 1 Non adeguato (non conforme al D.M. 389/2003) 0 Non conosciuto 10

39 Aree di Criticità rilevate nell'analisi giuridico - legale dei singoli contratti Possibilità di attivare un procedimento giudiziario nei confronti della controparte bancaria. Sì 2 No 2 Da valutare 3 Non applicabile 4 Possibilità di esperire la procedura di annullamento per autotutela Sì 2 No 0 Non applicabile 9 Nessuna rilevazione 0

40 DERIVATI Obiettivo prioritario: La Redazione della nota informativa ex art. 62, comma 8, d.l. n. 112/2008 I Comuni e la Provincia di Roma insieme Per una gestione consapevole Obiettivi secondari: Valutazione della convenienza economica delle nuove operazioni Creazione di una rete informativa sulle condizioni contrattuali Assistenza e valutazione dell informativa finalizzata alla trasparenza dei contratti, in linea con la bozza di regolamento MEF in corso di preparazione Costruzione di una comunità di enti e di operatori per la gestione e valutazione delle problematiche inerenti gli strumenti finanziari a disposizione degli enti locali.

41 Attività da svolgere insieme Assistenza diretta nella rinegoziazione dei contratti con le banche Assistenza legale per eventuali contenziosi con le banche Negoziazione unitaria delle condizioni di accesso al credito Valutazione e gestione del debito Studio e analisi di eventuali proposte in materia di finanziamento degli investimenti o di rinegoziazione del debito.

42 Arrivederci al prossimo anno

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

1 - Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti.

1 - Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti. Comune di Prato - Relazione al rendiconto della gestione 2011 Allegato alla relazione tecnica del responsabile dei servizi finanziari Nota sui derivati allegata al bilancio ai sensi dall art. 62 del d.l.

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato COMUNE DI MONTECATINI TERME 16 marzo 2009 1. Introduzione La valutazione del derivato del Comune

Dettagli

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Studio Gallone I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Scaletta Argomenti Gli strumenti finanziari derivati: definizioni Pagina 3 Diffusione

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Dinamica indebitamento

Dinamica indebitamento 2.7 DINAMICA E COSTO DELL INDEBITAMENTO, STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La tabella sottostante riporta l indebitamento globale del Comune, suddiviso per soggetto finanziatore e tipologia di contratto, con

Dettagli

Gli interventi di finanza derivata della Regione Calabria

Gli interventi di finanza derivata della Regione Calabria Gli interventi di finanza derivata della Regione Calabria Il quadro normativo La materia è disciplinata a livello statale dall art. 41 della legge 28 dicembre 2001 n. 448 e dal relativo regolamento attuativo

Dettagli

NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP)

NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP) NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP) Art. 62 del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, sostituito dall art. 3 comma 1 della legge

Dettagli

Strumento finanziario derivato. Contratto derivato su tassi d interesse

Strumento finanziario derivato. Contratto derivato su tassi d interesse Scheda Prodotto Interest Rate Swap (IRS) ed IRS Multifase (IRSM) IMPORTANTE: Le caratteristiche del prodotto sotto riportato hanno pura finalità informativa e non riportano né approfondiscono tutti gli

Dettagli

Analisi dell andamento del Debito -31/12/2003 31/12/2005-

Analisi dell andamento del Debito -31/12/2003 31/12/2005- Dipartimento II Servizio 6 GESTIONE DEL DEBITO MONITORAGGIO INVESTIMENTI Analisi dell andamento del Debito -31/12/2003 31/12/2005- 1. Introduzione Obiettivo del Report è produrre l analisi del debito al

Dettagli

L Innovazione Finanziaria negli Enti Locali. Gestione del debito tra efficienza e sostenibilità

L Innovazione Finanziaria negli Enti Locali. Gestione del debito tra efficienza e sostenibilità L Innovazione Finanziaria negli Enti Locali Gestione del debito tra efficienza e sostenibilità Intervento nell ambito del Ciclo di Seminari Glocus - FareFuturo L Innovazione nei Territori Roma, 23 ottobre

Dettagli

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Prof. Manuela Geranio, Università Bocconi Prof. Giovanna Zanotti, Università Bocconi Assolombarda, 1 Aprile 2008, Milano Agenda I. Obiettivi

Dettagli

Le operazioni d indebitamento strutturate con derivati

Le operazioni d indebitamento strutturate con derivati Le operazioni d indebitamento strutturate con derivati Allegato al Bilancio di Previsione per l esercizio finanziario 2013 Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 67 del 26 27 luglio 2013

Dettagli

NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP)

NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP) NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP) Art. 62 del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, sostituito dall art. 3 comma 1 della legge

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI Marco Carbone Tavola rotonda TopLegal 23/ 09/ 2010 ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano La gestione e la ristrutturazione del debito 1 Evoluzione nella gestione del debito: Dalla semplice amministrazione del rimborso del debito, stabilendo piano ammortamento, quote capitale, interessi passivi,

Dettagli

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 La ristrutturazione del debito In base al D.M. 1.12.2003 n. 389 sono consentite le seguenti operazioni:

Dettagli

Regione Calabria NOTA INFORMATIVA. Allegata al Rendiconto generale della regione Calabria esercizio finanziario 2011

Regione Calabria NOTA INFORMATIVA. Allegata al Rendiconto generale della regione Calabria esercizio finanziario 2011 Regione Calabria NOTA INFORMATIVA SUGLI ONERI E GLI IMPEGNI DERIVANTI DA CONTRATTI RELATIVI A STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Allegata al Rendiconto generale della regione Calabria esercizio finanziario

Dettagli

Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003

Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003 Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003 Agenda Premessa L analisi delle passività come presupposto La diversificazione La riduzione

Dettagli

LS Advisor ANALISI SINTETICA DEI DERIVATI STIPULATI DAL COMUNE DI ROMA

LS Advisor ANALISI SINTETICA DEI DERIVATI STIPULATI DAL COMUNE DI ROMA ANALISI SINTETICA DEI DERIVATI STIPULATI DAL COMUNE DI ROMA Gli swap sono accordi tra società per scambiarsi futuri pagamenti. L accordo definisce le date in cui i pagamenti vengono scambiati e il modo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique OBIETTIVO DERIVATI La copertura dai rischi finanziari L attività di impresa è caratterizzata da una serie di rischi finanziari, principalmente

Dettagli

FLOOR - INTEREST RATE FLOOR. Opzione su tassi d interesse

FLOOR - INTEREST RATE FLOOR. Opzione su tassi d interesse Scheda Prodotto FLOOR IMPORTANTE: Le caratteristiche del prodotto sotto riportato hanno pura finalità informativa e non riportano né approfondiscono tutti gli elementi di rischiosità connessi al prodotto

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

CAP. Opzione su tassi d interesse

CAP. Opzione su tassi d interesse Scheda Prodotto CAP IMPORTANTE: Le caratteristiche del prodotto sotto riportato hanno pura finalità informativa e non riportano né approfondiscono tutti gli elementi di rischiosità connessi al prodotto

Dettagli

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo Danilo unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS Definizione Modalità di utilizzo Elementi di valutazione: valore minimo e valore temporale Relazione di parità Copyright SDA

Dettagli

il medesimo art. 204, al comma 1, fissa la percentuale del limite di indebitamento degli enti locali al 10% a decorrere dall anno 2015;

il medesimo art. 204, al comma 1, fissa la percentuale del limite di indebitamento degli enti locali al 10% a decorrere dall anno 2015; PROPOSTA DI DELIBERAZIONE OGGETTO: Rinegoziazione dei prestiti concessi alle Province e alle Città Metropolitane dalla Cassa Depositi e Prestiti società per azioni, ai sensi dell art. 1, comma 430, della

Dettagli

FUNZIONE CORPORATE DESK

FUNZIONE CORPORATE DESK FUNZIONE CORPORATE DESK UFFICIO VERONA (+39) 045 8042 102 UFFICIO BERGAMO (+39) 035 350 500 UFFICIO NOVARA (+39) 0321 662 790 UFFICIO MODENA (+39) 059 588 575 25 agosto 2006 STRATEGIE DI COPERTURA DAL

Dettagli

CHE COS È IL MUTUO GARANTITO DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

CHE COS È IL MUTUO GARANTITO DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione legale: - Sede legale e Amministrativa: Via Provinciale Lucchese, 125/b Tel.: 0573/91391 Fax: 0573/572442 Sito Internet: www.vibanca.it - E-mail: info@vibanca.it

Dettagli

ALLEGATO A CAPITOLATO SPECIALE. Espletamento dei servizi finanziari relativi alla concessione di due mutui

ALLEGATO A CAPITOLATO SPECIALE. Espletamento dei servizi finanziari relativi alla concessione di due mutui CAPITOLATO SPECIALE Espletamento dei servizi finanziari relativi alla concessione di due mutui Art. 1 Oggetto Oggetto del presente capitolato è la regolamentazione delle condizioni per l espletamento di

Dettagli

Pagamento dei debiti della PA!

Pagamento dei debiti della PA! Pagamento dei debiti della PA L intervento della CDP SpA Forum Banche e PA 2014 Roma 30 Ottobre 2014 I debiti della PA: stima e pagamenti 2013/2014 Banca d Italia Indebitamento commerciale della PA 75Mld

Dettagli

Le operazioni di indebitamento strutturate con derivati. Nota informativa.

Le operazioni di indebitamento strutturate con derivati. Nota informativa. (si prega di citare il presente protocollo nella risposta) spazio per l etichetta Oggetto: Allegato al Bilancio di Previsione 2014: Le operazioni di indebitamento strutturate con derivati. Nota informativa.

Dettagli

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di

Dettagli

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

Misurazione dei rischi nei contratti derivati I nuovi scenari e i profili di rischio dei servizi di investimento Programma di Ricerca scientifica di rilevante Interesse Nazionale (PRIN) denominato MISURA Misurazione nei contratti derivati Marcello

Dettagli

Perizia contratti derivati NUOVA B.B. Sas

Perizia contratti derivati NUOVA B.B. Sas Perizia contratti derivati NUOVA B.B. Sas Contratto n 1 Banca CRT IRS Plain Vanilla Caratteristiche Strumento Derivato Data Sottoscrizione 04/09/2000 Nominale 516.456,90 Data iniziale 06/09/2000 Scadenza

Dettagli

I programmi di rimodulazione per gli Enti Locali

I programmi di rimodulazione per gli Enti Locali I programmi di rimodulazione per gli Enti Locali Forum ABI: Banche e PA 2012 Roma, 23 febbraio 2012 Indice Pag. L indebitamento degli Enti Locali 3 CDP e la gestione del debito degli Enti Locali 5 I prestiti

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio

Dettagli

AREA RISORSE - SETTORE FINANZA E BILANCIO

AREA RISORSE - SETTORE FINANZA E BILANCIO AREA RISORSE - SETTORE FINANZA E BILANCIO Determinazione n. DD-2011-1678 esecutiva dal 29/11/2011 Protocollo Generale n. PG-2011-99795 del 29/11/2011 Proposta n.:p01.2.0.0-2011-8 Il Dirigente del Servizio

Dettagli

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012 PREMESSA La Circolare 216 di Banca d Italia del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, al Capitolo V, al fine di rafforzare la disciplina prudenziale per gli Intermediari Finanziari iscritti

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 Le anticipazioni di tesoreria (art. 222 Tuel) Controparte: istituto tesoriere Limiti: 3/12 delle entrate correnti

Dettagli

Strumenti finanziari derivati ed enti locali

Strumenti finanziari derivati ed enti locali Strumenti finanziari derivati ed enti locali Torino, 17 aprile 2008 Lorenzo Ferreri Pagina 1 di 28 Sommario Definizioni Operatività Tipologie Interest Rate Swap IRS Normativa Classificazione operatori

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

Strategie di copertura rischio tasso

Strategie di copertura rischio tasso Contribuiamo allo sviluppo economico del territorio delle Banche di Credito Cooperativo Strategie di rischio tasso (quotazioni indicativi al 2 marzo 2010) 2 Marzo 2010 2 Indice Analisi della posizione

Dettagli

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente DENOMINAZIONE Mutuo Facile a tasso variabile e rata costante indicizzato Euribor Mutuo Facile a tasso variabile e rata costante indicizzato BCE Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante Mutuo Facile a

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT Il Forward Rate Agreement (F.R.A.) è un contratto su tassi di interesse in base al quale due controparti si impegnano a scambiare ad una data futura prestabilita un certo ammontare

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). LE AGEVOLAZIONI SUL TASSO E ALTRE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI (consumatori) DELLA BANCA POPOLARE DI VICENZA SONO RIPORTATE NELL APPOSITO FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI PRODOTTI E AGEVOLAZIONI PER I SOCI.

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 182 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 6 mesi + 25 p.b. ISIN IT0004218829 Le

Dettagli

L art. 28 della Legge 448/98 prevedeva la riduzione del rapporto tra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo (P.I.L.).

L art. 28 della Legge 448/98 prevedeva la riduzione del rapporto tra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo (P.I.L.). COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese PATTO DI STABILITA Il patto di stabilità interno, istituito con l art. 28 della Legge n. 448/98, ha esteso agli Enti Locali, in applicazione del federalismo fiscale,

Dettagli

Indebitamento sottostante

Indebitamento sottostante Indebitamento sottostante Copertura Specifica Copertura Generica Alta correlazione con sottostante Bassa correlazione con sottostante Annullamento rischio di mercato (es. tasso) Persistono rischi di mercato

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). Foglio Comparativo con le informazioni generali dei Mutui casa rientranti nellaa Mutui Facile aggiornamento n 55 del 04/02/2013 Per le condizioni economiche non contenute nel presente si rinvia al Foglio

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Comune di Marano Vicentino. Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti

Comune di Marano Vicentino. Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti Comune di Marano Vicentino Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti Il nostro programma sul bilancio Nel nostro Comune il bilancio presenta un forte indebitamento generato dalla

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

1a Edizione Risorse Comuni

1a Edizione Risorse Comuni 1a Edizione Risorse Comuni Gli strumenti innovativi per la gestione efficiente della finanza dell ente Focus sulle tecniche di gestione attiva del debito Relatore: Giampiero Bergami Milano, 22 gennaio

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). Foglio Comparativo con le informazioni generali dei Mutui casa rientranti nella gamma Mutui Facile aggiornamento n 56 del 1 Luglio 2015 LE AGEVOLAZIONI SUL TASSO E ALTRE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI (consumatori)

Dettagli

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N.43 /E Roma, 12 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica art. 3 d.l. 93 del 2008 e art. 15, lett. b) del Tuir. Detraibilità degli interessi passivi che maturano

Dettagli

APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R.

APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R. APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R.S F.R.A IL FORWARD RATE AGREEMENT E IL CONTRATTO TRAMITE IL QUALE LE PARTI

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2005 La Banca d Italia comunica

Dettagli

Gestione del rischio tasso

Gestione del rischio tasso CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Gestione del rischio tasso Dott. Corso Pecori Giraldi 25 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rischio tasso nei clienti dei PB

Dettagli

RELAZIONE DELL INDAGINE CIRCA IL RICORSO AGLI

RELAZIONE DELL INDAGINE CIRCA IL RICORSO AGLI Sezione Regionale di Controllo per l Umbria RELAZIONE DELL INDAGINE CIRCA IL RICORSO AGLI STRUMENTI DI FINANZA DERIVATA CONDOTTA PER UN CAMPIONE DI ENTI LOCALI DELLA REGIONE UMBRIA (allegata alla deliberazione

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

Metodologia di pricing e Regole interne per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC

Metodologia di pricing e Regole interne per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC Metodologia di pricing e Regole interne per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC (assunte in attesa delle definitive Linee Guida Interassociative per l applicazione delle

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Roma

Banca di Credito Cooperativo di Roma Banca di Credito Cooperativo di Roma BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ROMA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 sede legale,presidenza e Direzione Generale Via Sardegna,

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO. Regolamento interno di negoziazione

REGOLAMENTO OPERATIVO. Regolamento interno di negoziazione REGOLAMENTO OPERATIVO Regolamento interno di negoziazione Argomento: Area Finanziaria Responsabile: Capo Area Finanza Comitato competente: Compliance- und Gesamtbankrisiko-Komitee Autore: Gernot Häufler

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

* * * * * * * * * * * *

* * * * * * * * * * * * CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale: Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2009 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2009 2011. * * * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027)

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI Mutui garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale Informativa di trasparenza ai sensi del D.L. n. 185/2008 convertito nella Legge n.2/2009 Gentile Cliente, questo documento ha lo scopo

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

GLI STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI IN DERIVATI: ASPETTI TECNICI E LEGALI

GLI STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI IN DERIVATI: ASPETTI TECNICI E LEGALI GLI STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI IN DERIVATI: ASPETTI TECNICI E LEGALI Ing. Andrea Zadra Milano, 11 Maggio 2010 Agenda Coperture Strumenti Derivati: utilizzo improprio e problematiche diffuse 2 Coperture

Dettagli

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 SEMINARIO Regione Emilia-Romagna Armonizzazione della contabilità regionale Antonio Strusi L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 21/6/2013 1 L INDEBITAMENTO NEL DECRETO CORRETTIVO

Dettagli

CONVIENE L ACCORDO MUTUI? UNA VALUTAZIONE DI MERCATO

CONVIENE L ACCORDO MUTUI? UNA VALUTAZIONE DI MERCATO CONVIENE L ACCORDO MUTUI? UNA VALUTAZIONE DI MERCATO di Flavio Angelini e Stefano Herzel nelmerito.com E' ormai opinione diffusa che l'intesa tra l'abi e il governo sulla rinegoziazione dei mutui, atta

Dettagli

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013 Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013 Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro Applicazione

Dettagli

FOGLIO COMPARATIVO MUTUI PRIMA CASA

FOGLIO COMPARATIVO MUTUI PRIMA CASA Questo documento redatto secondo le disposizioni vigenti in materia di Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari, correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti - riepiloga

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2011 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2011 2013. * * * * * * * * * *

Dettagli

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011 La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici Roma, 14 dicembre 2011 La finanziabilità dei Piani nel servizio idrico Ovvero,

Dettagli

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA CASSA RURALE DI PERGINE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO Soc. Coop. Sede legale in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 Sede amministrativa in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 - e-mail info@cr-pergine.net

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale 1. Modalità di rilevazione delle quote di OICR Q. In merito al trattamento delle quote di OICR sono fornite indicazioni

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

1) MUTUO GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE A TASSO FISSO

1) MUTUO GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE A TASSO FISSO Questo documento redatto secondo le disposizioni vigenti in materia di Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari, correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti - riepiloga

Dettagli