Studi italiani sul trattamento della dislessia evolutiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studi italiani sul trattamento della dislessia evolutiva"

Transcript

1 v.16/9/2010 Studi italiani sul trattamento della dislessia evolutiva Patrizio Tressoldi Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova

2 Obiettivi dello studio: -Riportare i risultati dei trattamenti specifici per migliorare la lettura in alunni dislessici italiani secondo criteri di efficacia (cambiamento pre-post) ed efficienza (efficacia/ore di trattamento) -Confrontare i risultati di alcune tipologie di trattamento

3 Principali risultati - Esiste una buona quantità di evidenze sull efficacia del trattamento; - Tutti i trattamenti specifici ottengono in media un miglioramento della velocità doppio rispetto a quanto atteso senza trattamento; - Le differenze tra le diverse tipologie di trattamento si evidenziano solo in termini di efficienza (cambiamenti rispetto al numero di ore di intervento).

4 Database: -Tutti gli studi pubblicati su riviste italiane e straniere dove era possibile ricavare misure di cambiamento nella velocità da trasformare in sillabe al secondo. -Che riportavano esiti di trattamenti applicati a soggetti dalla seconda elementare alla terza media con diagnosi di dislessia; -Con valutazione della lettura tramite prove standardizzate. Statistiche descrittive: -17 studi con 41 esiti di trattamento di cui: -6 su riviste con sistema di revisione; -13 esiti di trattamento con followup medio di 5 mesi; -con un campione medio di 20 partecipanti; -con una media di 27 ore di trattamento.

5 Distribuzione esiti in base all anno di pubblicazione

6 Risultati: Miglioramenti in sill/sec. oltre quanto atteso dall evoluzione attesa senza trattamento Brano Parole Nonparole Media DS Range Brano Parole Nonparole Atteso Ottenuto

7 Efficienza: incremento sill/sec per 10 ore di trattamento Brano Parole Nonparole Media DS Stime: - Per migliorare di una sill/sec nella lettura di brano servono circa 40 ore di trattamento; -Per migliorare di una sill/sec nella lettura di parole servono circa 80 ore di trattamento; -Per migliorare di una sill/sec nella lettura di nonparole servono circa 140 ore di trattamento;

8 Confronti tra tipologie di trattamento: Subless n. 21 Efficacia Efficienza Brano Par Nonp Brano Par Nonp.47 (.23).39 (.20).22 (.10).30 (.26).15 (.22).09 (.13) Balance n (.21).23 (.06).08 (.07).17 (.09).06 (.05).02 (.03) Neurops n.5.45 (.34).44 (.33).27 (.22).06 (.04).07 (.06).04 (.03) Less n.4.43 (.28).06 (.01).12 (.03).55* (.80).012 (.01).02 (.03) Le differenze tra le diverse tipologie di trattamento sono evidenti secondo il parametro di efficienza. Ad es. per un miglioramento di 1 sill/sec nella lettura di un brano possono servire da 20 a 160 ore a seconda del tipo di trattamento!!

9 Limiti e prospettive future: -Comprendere meglio le differenze individuali; -Valutare meglio l efficacia clinica (non è solo cambiamento della velocità e della correttezza); -Valutare gli effetti dei trattamenti specifici in combinazione con gli strumenti compensativi;

10 Ricerche italiane sul trattamento della dislessia Alborghetti E., Brembati F., Donini R. (2008).Trattamento della dislessia evolutiva. Analisi dell'efficacia di un protocollo costituito da due cicli brevi di intervento.dislessia, 5, 1, Allamandri, V., Brenbati, F., Donini, R., Iozzino, R., Ripamonti, I., Vio, C., Mattiuzzo, T. e Tressoldi, P.E. (2007). Trattamento della dislessia evolutiva: un confronto multicentrico di efficacia ed efficienza. Dislessia, Benso, F., Berriolo, F., Marinelli, M., Guida, P., Conti, G., Francescangeli, E. (2008). Stimolazione integrata dei sistemi specifici per la lettura e delle risorse attentive dedicate e del sistema attentivo supervisore. Dislessia, 2, Brembati, F., Donini, R. (2009). Il trattamento della dislessia con il «Metodo Abilmente» dagli 8 ai 18 anni. Dislessia, 6,3, Lorusso,M.L., Facoetti A., Paganoni, P., Pezzani, M. and Molteni, M. (2006). Effects of Visual Hemisphere specific Stimulation versus Reading focused Training in dyslexic children. Neuropsychological Rehabilitation, 2, Lorusso, M. L. e Cattaneo, C. (2007). Stimolazione emisfero specifica secondo il metodo Bakker per il trattamento della dislessia evolutiva: risultati e followup. Saggi, 2, Mogentale C. e Chiesa C. (2009). Esperienza di un trattamento combinato neuropsicologicosublessicale per la dislessia evolutiva, Dislessia, 6,2, Penolazzi, B., Spironelli, C., Vio, C. and Angrilli, A. (2010). Brain plasticity in developmental dyslexia after phonological treatment: a beta EEG band study. Behavioral and Brain Research,doi: /j.bbr Judica, A., De Luca, M., Spinelli, D & Zoccolotti, P. (2002). Training of developmental surface dyslexia improves reading performance and shortens eye fixation duration in reading. Neuropsychological Rehabilitation, 12,3, Ripamonti Riccardi I., Truzoli R. e Salvatico T. (2004). Analisi di efficacia dell'approccio fonologico lessicale nel trattamento delle difficolta' di letto scrittura, Dislessia, 1, 3, Ripamonti Riccardi I., Russo, V., Cividati, B., Truzoli, R. (2008). Valutazione dell efficacia del trattamento fonologico lessicale per le difficoltà di letto scrittura: followup a mesi. Dislessia,2, Saracino, S., Stella, G. (2007). Analisi dell efficacia di un trattamento lessicale nella dislessia. Dislessia, 4, Tressoldi, P.E., Lonciari, I. & Vio, C. (2000). Results of the treatment of specific developmental reading disorder, based on the single and dual route models. Journal of Learning Disabilities, 33,3, Tressoldi, P.E., Vio, C., Lorusso, M.L., Facoetti, A.,Iozzino, R.. (2003). Confronto di efficacia ed efficienza tra trattamenti per il miglioramento della lettura in soggetti dislessici. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 7,3, Tressoldi, P.E., Iozzino, R., Vio, C. (2007). Ulteriori evidenze sull efficacia dell automatizzazione del riconoscimento sublessicale per il trattamento della dislessia evolutiva. Psicologia Clinica dello Sviluppo, Tressoldi, P.E., Iozzino, R., Vio, C. (2007). Efficacy of an intervention to improve fluency in children with developmental dyslexia in a regular orthography. Journal of Learning Disabilities,40, Tressoldi, P.E., Lorusso, M.L., Brenbati, F., Donini, R. (2008). Fluency remediation in dyslexic children: does age make a difference? Dyslexia, 14,2,

11 Evoluzione correttezza in lettura senza trattamenti specifici Fonte: Campanini, S., Battafarano, R. e Iozzino, R. (2010)

12 Evoluzione correttezza in lettura senza trattamenti specifici Fonte: Campanini, S., Battafarano, R. e Iozzino, R. (2010)

INDICE INTRODUZIONE...3 PERCHE UN NUOVO SOFTWARE PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI LETTURA?...3

INDICE INTRODUZIONE...3 PERCHE UN NUOVO SOFTWARE PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI LETTURA?...3 INDICE INTRODUZIONE...3 PERCHE UN NUOVO SOFTWARE PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI LETTURA?...3 Potenzialità per personalizzare il trattamento... 3 Opzioni per facilitare i processi visuo-percettivi ed

Dettagli

Confronto di efficacia ed efficienza tra trattamenti per il miglioramento della lettura in soggetti dislessici

Confronto di efficacia ed efficienza tra trattamenti per il miglioramento della lettura in soggetti dislessici RICER Confronto CHE di efficacia tra trattamenti per la lettura in soggetti dislessici Confronto di efficacia ed efficienza tra trattamenti per il miglioramento della lettura in soggetti dislessici Patrizio

Dettagli

Dati personali. USSL n 10 Regione Veneto TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dati personali. USSL n 10 Regione Veneto TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Dati personali Cognome e Nome Vio Claudio Data di nascita 18/09/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Psicologo - Psicoterapeuta USSL n 10 Regione Veneto Psicologo Dirigente I livello presso

Dettagli

Scaletta dell intervento

Scaletta dell intervento ATTRAVERSO LO SPECCHIO Dai bisogni educativi speciali, alle esigenze educative speciali La riabilitazione a distanza: presupposti teorici e clinici per effettuarla e risultati di efficienza ed efficacia

Dettagli

Ulteriori evidenze sull efficacia dell automatizzazione del riconoscimento sublessicale per il trattamento della dislessia evolutiva

Ulteriori evidenze sull efficacia dell automatizzazione del riconoscimento sublessicale per il trattamento della dislessia evolutiva R I C E R C H E Ulteriori evidenze sull efficacia dell automatizzazione del riconoscimento sublessicale per il trattamento della dislessia evolutiva Patrizio E. Tressoldi (Università di Padova) Roberto

Dettagli

I trattamenti della dislessia

I trattamenti della dislessia 21 settembre 2012 11 CONVEGNO INTERNAZIONALE Repubblica di San Marino "Imparare: questo è il problema Dislessia, mille modi per crescere I trattamenti della dislessia Claudio Vio, ASL 10 San Donà di Piave

Dettagli

Problemi aperti nella clinica e nella riabilitazione dei DSA

Problemi aperti nella clinica e nella riabilitazione dei DSA Problemi aperti nella clinica e nella riabilitazione dei DSA Roberta Penge Neuropsichiatra Infantile Università di Roma La Sapienza Direttivo Nazionale AID Patogenesi Modelli teorici Prevenzione DSA Riabilitazione

Dettagli

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? v.19/2/10 DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? Patrizio E. Tressoldi Dipartimento di Psicologia Generale Università di Padova -LA DISLESSIA PORTA SEMPRE QUALCHE DIFFICOLTA NELLE ABILITA

Dettagli

Efficacia Trattamento nella DISLESSIA. Efficacia Trattamento nella DISLESSIA. Efficacia Trattamento nella DISORTOGRAFIA

Efficacia Trattamento nella DISLESSIA. Efficacia Trattamento nella DISLESSIA. Efficacia Trattamento nella DISORTOGRAFIA SERVIZIO di NEUROPSICOLOGIA e PSICOPATOLOGIA dell APPRENDIMENTO Diagnosi, Prevenzione e Trattamentodelle DifficoltàeDisturbi Disturbi Specifici dell Apprendimento?? III Convegno Nazionale DSA E SCUOLA

Dettagli

Significatività clinica negli studi di efficacia dei trattamenti per i disturbi dell apprendimento: una proposta

Significatività clinica negli studi di efficacia dei trattamenti per i disturbi dell apprendimento: una proposta N U C L E O M O N O T E M A T I C O Significatività clinica negli studi di efficacia dei trattamenti per i disturbi dell apprendimento: una proposta Patrizio E. Tressoldi (Università di Padova) Claudio

Dettagli

Qual è l obiettivo principale dell intervento? Patrizio Tressoldi Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova

Qual è l obiettivo principale dell intervento? Patrizio Tressoldi Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova 15/05/2015 Seminario Il trattamento della dislessia e della disortografia Qual è l obiettivo principale dell intervento? Patrizio Tressoldi Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova Consensus

Dettagli

CURRICULUM Gloria Di Filippo

CURRICULUM Gloria Di Filippo CURRICULUM Gloria Di Filippo nata a Roma il 15 maggio 1970 TITOLI 2014 Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore Associato per il settore 11-E1 Psicologia generale, psicobiologia e Psicometria

Dettagli

II metodo lessicale e Sublessicale con mascheramento percettivo per il trattamento della dislessia

II metodo lessicale e Sublessicale con mascheramento percettivo per il trattamento della dislessia Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza (2004), voi. 71: 303-314 303 II metodo lessicale e Sublessicale con mascheramento percettivo per il trattamento della dislessia The Lexical and Sublexical method

Dettagli

Prova di lettura di parole. e non parole

Prova di lettura di parole. e non parole 2005 Prova di lettura di parole e non parole Pierluigi Zoccolotti, Maria De Luca, Gloria Di Filippo, Anna Judica e Donatella Spinelli - MANUALE D'USO - INTRODUZIONE E noto che il riconoscimento delle parole

Dettagli

PROVA DI LETTURA DI PAROLE E NON-PAROLE MANUALE. Pierluigi Zoccolotti, Maria De Luca, Gloria Di Filippo, Anna Judica, Donatella Spinelli

PROVA DI LETTURA DI PAROLE E NON-PAROLE MANUALE. Pierluigi Zoccolotti, Maria De Luca, Gloria Di Filippo, Anna Judica, Donatella Spinelli PROVA DI LETTURA DI PAROLE E NON-PAROLE MANUALE Pierluigi Zoccolotti, Maria De Luca, Gloria Di Filippo, Anna Judica, Donatella Spinelli Edizione 2005 INTRODUZIONE È noto che il riconoscimento delle parole

Dettagli

Risultati di un training combinato di lettura e ritmo per la riabilitazione della dislessia

Risultati di un training combinato di lettura e ritmo per la riabilitazione della dislessia Convegno La musica nello sviluppo delle abilità linguistiche 22 Ottobre 2016 Bosisio Parini (LC) Risultati di un training combinato di lettura e ritmo per la riabilitazione della dislessia Alice Cancer

Dettagli

INSEGNAMENTI E DOCENZE IN CORSI DI FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI E PER INSEGNANTI

INSEGNAMENTI E DOCENZE IN CORSI DI FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI E PER INSEGNANTI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dr. Roberto Iozzino, nato a Roma il 03/11/1949 Responsabile Unità Operativa Semplice T.S.M.R.E.E. ASL Roma/A - 3 Distretto DIPLOMA DI LAUREA IN PSICOLOGIA, indirizzo

Dettagli

E PROPRIO COSI DIFFICILE DISTINGUERE DIFFICOLTA DA DISTURBO DI APPRENDIMENTO?

E PROPRIO COSI DIFFICILE DISTINGUERE DIFFICOLTA DA DISTURBO DI APPRENDIMENTO? v. 21/9/2008 E PROPRIO COSI DIFFICILE DISTINGUERE DIFFICOLTA DA DISTURBO DI APPRENDIMENTO? P.E. Tressoldi Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova Perché nelle (famose) Raccomandazioni

Dettagli

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO Corso di Laurea: Discipline Psicosociali Nome: Pierluigi Cognome: Zoccolotti

Dettagli

Riabilitazione della lettura con il Metodo AbilMente dagli 8 ai 18 anni Analisi di efficacia ed efficienza Abstract

Riabilitazione della lettura con il Metodo AbilMente dagli 8 ai 18 anni Analisi di efficacia ed efficienza Abstract Riabilitazione della lettura con il Metodo AbilMente dagli 8 ai 18 anni Analisi di efficacia ed efficienza Abstract Il presente lavoro è dedicato all analisi di efficacia di un metodo di riabilitazione

Dettagli

INSEGNAMENTI E DOCENZE IN CORSI DI FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI E PER INSEGNANTI

INSEGNAMENTI E DOCENZE IN CORSI DI FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI E PER INSEGNANTI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dr. Roberto Iozzino, nato a Roma il 03/11/1949 Già Responsabile Unità Operativa Semplice T.S.M.R.E.E. Già Responsabile Centro Trattamento Dislessia ASL RM/A ASL Roma/A

Dettagli

Elenco delle pubblicazioni (è possibile chiedere copia di molti dei lavori scrivendo a

Elenco delle pubblicazioni (è possibile chiedere copia di molti dei lavori scrivendo a Elenco delle pubblicazioni (è possibile chiedere copia di molti dei lavori scrivendo a disturbiapprendimento@uniroma1.it) Pubblicazioni su rivista in italiano Trenta, M. e Zoccolotti, P., Verso un interpretazione

Dettagli

Come leggono i bambini dislessici? Rachele Fanari

Come leggono i bambini dislessici? Rachele Fanari Come leggono i bambini dislessici? Rachele Fanari Evidenze dai bambini italiani con sviluppo tipico In uno studio longitudinale abbiamo osservato un gruppo di bambini dalla fine della scuola dell infanzia

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Classe L24 Insegnamento di Psicobiologia SSD M/PSI-02 CFU 9 A.A.

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Classe L24 Insegnamento di Psicobiologia SSD M/PSI-02 CFU 9 A.A. FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA Classe L24 Insegnamento di Psicobiologia SSD M/PSI-02 CFU 9 A.A. 2014-2015 Docente Prof.ssa Gloria Di Filippo email. gloria.difilippo@unicusano.it

Dettagli

L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura

L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura Dr.ssa Federica Riva U.O. Neurologia dello Sviluppo Servizio per i disordini del linguaggio e dell apprendimento Fondazione IRCCS Istituto

Dettagli

LA DISLESSIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: un problema emergente

LA DISLESSIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: un problema emergente San Marino 19-20 settembre 2008 Convegno Internazionale: Imparare, questo è il problema LA DISLESSIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: un problema emergente Enrico Profumo Servizio per la Diagnosi

Dettagli

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Germana Englaro Servizio Disturbi dell Apprendimento 19 Aprile 2008 Gli strumenti di valutazione per i disturbi specifici dell apprendimento Il

Dettagli

INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA. Andrea Facoetti & Co

INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA. Andrea Facoetti & Co INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA Andrea Facoetti & Co Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova, ITALIA Unità di Neuropsicologia Evolutiva, Istituto Scientifico

Dettagli

AD-DA Online. La VALUTAZIONE. La RESTITUZIONE

AD-DA Online. La VALUTAZIONE. La RESTITUZIONE ATTRAVERSO LO SPECCHIO Dai bisogni educativi speciali, alle esigenze educative speciali Workshop: Riabilitazione a distanza e ADDA Strumento on line di supporto professionale alla diagnosi di Disturbo

Dettagli

ESPRESSIVITÀ DELLA VELOCITÀ DI LETTURA IN GIOVANI ADULTI: EFFETTI DI ALCUNE VARIABILI PSICOLINGUISTICHE

ESPRESSIVITÀ DELLA VELOCITÀ DI LETTURA IN GIOVANI ADULTI: EFFETTI DI ALCUNE VARIABILI PSICOLINGUISTICHE ESPRESSIVITÀ DELLA VELOCITÀ DI LETTURA IN GIOVANI ADULTI: EFFETTI DI ALCUNE VARIABILI PSICOLINGUISTICHE Marisa Giorgetti 1, Pier Luigi Baldi 2 1 Servizio Clinico Spaee Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità Monica Mercatelli Pane e Cioccolata Associazione culturale Monteveglio 18 Novembre 2012 Disturbi dello

Dettagli

Istituto Sicurezza Sociale

Istituto Sicurezza Sociale R e p u b b l i c a d i S a n M a r i n o Istituto Sicurezza Sociale Dipartimento del Servizio Sociosanitario, Salute Mentale e Cure Primarie U.O.C. del Servizio Minori 9 Convegno Internazionale Imparare:

Dettagli

Il trattamento della dislessia ispirato al Balance Model: la stimolazione tachistoscopica

Il trattamento della dislessia ispirato al Balance Model: la stimolazione tachistoscopica Il trattamento della dislessia ispirato al Balance Model: la stimolazione tachistoscopica Sabina Granata Istituto di Psicologia e Psicoterapia EGLE Catania - Modica Portopalo di Capo Passero 13 aprile

Dettagli

la dislessia evolutiva si eredita Genetica della dislessia Ogni generazione Ha un dislessico: il Genitore Trasmette al figlio

la dislessia evolutiva si eredita Genetica della dislessia Ogni generazione Ha un dislessico: il Genitore Trasmette al figlio Genetica della dislessia Cecilia Marino Unità di Psicopatologia dell età evolutiva Istituto Scientifico Eugenio Medea Associazione La Nostra Famiglia Bosisio Parini, Lecco, Italia la dislessia evolutiva

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LORUSSO MARIA LUISA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO 23, 23826 Mandello del Lario (LC), Italy Telefono 0341-733748

Dettagli

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011.

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011. Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura Belluno, ottobre dicembre 2011 Michela Cendron Centro Regionale Specializzato per i Disturbi dell Apprendimento ULSS20

Dettagli

Livello di lettura di due deviazioni standard inferiore alla media Quoziente intellettivo (QI) nella norma Assenza di cause neurologiche e/o sensoriali Interferenza significativa con l apprendimento scolastico

Dettagli

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione.

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione. L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura e apprendimento musicale Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello

Dettagli

Trattamento dei Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) Raccomandazioni Cliniche

Trattamento dei Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) Raccomandazioni Cliniche 3/2/2012 Raccomandazioni per la pratica clinica dei DSA. Consensus Conference 2007 TRATTAMENTO RIABILITATIVO. INTERVENTI COMPENSATIVI Trattamento dei Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) Raccomandazioni

Dettagli

Modelli di riabilitazione lessicali e sublessicali San Marino 2012 Convegno: «Imparare, questo è il problema»

Modelli di riabilitazione lessicali e sublessicali San Marino 2012 Convegno: «Imparare, questo è il problema» Modelli di riabilitazione lessicali e sublessicali San Marino 2012 Convegno: «Imparare, questo è il problema» Francesca Scortichini psicologa Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Riabilitazione

Dettagli

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti in età evolutiva con Epilessia (6-12aa) 2 valutazione diagnostica

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti in età evolutiva con Epilessia (6-12aa) 2 valutazione diagnostica Valutazione Neuropsicologica di Pazienti in età evolutiva con Epilessia (6-12aa) 2 valutazione diagnostica Questo protocollo di secondo livello si propone di evidenziare gli strumenti più idonei nel panorama

Dettagli

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza Analisi del comportamento e autismo Un trattamento basato sull evidenza Disturbi dello spettro autistico Secondo le più recenti stime epidemiologiche 1:150 nati rientra nello Spettro autistico (CDC, 2007)

Dettagli

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie I.CO.TE.A. C.A.T. S.r.l. Istituto di COnsulenza TEcnica Aziendale Autoriz. D. A. 3638/5s Accredit. HLA001_01 DDG 33513 Reg. Trib. Modica 2033 CCIAA 93512 P. IVA 01087100887 Servizi concernenti le Norme

Dettagli

Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche

Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche Padova, 11.05.2012 G. Tarter 1 Raccomandazioni per attivare un trattamento riabilitativo Quali i criteri per stabilire se un trattamento ha

Dettagli

DISLESSIA E DISTURBI DELL APPRENDIMENTO: NUOVE DIREZIONI FRA CLINICA E RICERCA

DISLESSIA E DISTURBI DELL APPRENDIMENTO: NUOVE DIREZIONI FRA CLINICA E RICERCA DISLESSIA E DISTURBI DELL APPRENDIMENTO: NUOVE DIREZIONI FRA CLINICA E RICERCA 21-22 Ottobre 2016 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Auditorium S. Paolo - Viale F. Baldelli 38, Roma COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? -LA DISLESSIA PORTA SEMPRE QUALCHE DIFFICOLTA NELLE ABILITA DI CALCOLO? -- LE DIFFICOLTA DI CALCOLO SONO SEMPRE ASSOCIATE A DISLESSIA? V.21/5/08 Dati

Dettagli

Il trattamento della dislessia evolutiva

Il trattamento della dislessia evolutiva Il trattamento della dislessia evolutiva Maria Luisa Lorusso IRCCS E. Medea Bosisio Parini (LC) Lorusso, Pavia 11/12/09 Disturbo Specifico dell Apprendimento della lettura (ICD-10) prestazioni in compiti

Dettagli

I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 4 LEZIONE: DISLESSIA E DISTURBI DELLA SCRITTURA

I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 4 LEZIONE: DISLESSIA E DISTURBI DELLA SCRITTURA UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO DI CHIETI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 4 LEZIONE:

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA):

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA): Disturbi dell apprendimento apprendimento: Diagnosi differenziale A. normali variazioni nei risultati scolastici B. difficoltà scolastiche dovute a mancanza di opportunità, insegnamento scadente, fattori

Dettagli

C.Varuzza*^, L. D'Elia*, L. De Peppo *, L. Marotta*,

C.Varuzza*^, L. D'Elia*, L. De Peppo *, L. Marotta*, GIORNATE DI NEUROPSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA VI edizione Bressanone,19-22 gennaio 2011 ABILITA COMUNICATIVE E SOCIALI NELLA SINDROME DI WILLIAMS: CONFRONTO TRA PROFILO NEUROLINGUISTICO E ADATTIVO C.Varuzza*^,

Dettagli

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione Marina Silvestrini Logopedista Unità Operativa Disturbi dello Sviluppo Distretto 2 - ASL 3 Sommario - Dislessia

Dettagli

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica 1183299 2048 Psicologia clinica 2049 1183347 2048 Psicologia clinica 2049 1183371 2048 Psicologia clinica 2049 1183438 2048 Psicologia clinica 2049 1183451 2048 Psicologia clinica 2049 1183479 2048 Psicologia

Dettagli

TEST DI DENOMINAZIONE RAPIDA E RICERCA VISIVA DI COLORI, FIGURE E NUMERI MANUALE

TEST DI DENOMINAZIONE RAPIDA E RICERCA VISIVA DI COLORI, FIGURE E NUMERI MANUALE TEST DI DENOMINAZIONE RAPIDA E RICERCA VISIVA DI COLORI, FIGURE E NUMERI MANUALE Maria De Luca, Gloria Di Filippo, Anna Judica, Donatella Spinelli, Pierluigi Zoccolotti Edizione 2005 INTRODUZIONE Negli

Dettagli

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali WE CANNOT CHANGE THE PAST, BUT YOU CAN CHANGE THE FUTURE (Pat Patfoort) Miglioramento della pratica clinica Cercare

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

DISLESSIA E DISTURBI DELL APPRENDIMENTO: NUOVE DIREZIONI FRA CLINICA E RICERCA

DISLESSIA E DISTURBI DELL APPRENDIMENTO: NUOVE DIREZIONI FRA CLINICA E RICERCA DISLESSIA E DISTURBI DELL APPRENDIMENTO: NUOVE DIREZIONI FRA CLINICA E RICERCA 21-22 Ottobre 2016 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Auditorium S. Paolo - Viale F. Baldelli 38, Roma COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

CURRICULUM STUDIORUM. 1993 Laurea in Psicologia presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza - con lode.

CURRICULUM STUDIORUM. 1993 Laurea in Psicologia presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza - con lode. Paola Angelelli Dipartimento di Storia, Società e Studi Umani Via Stampacchia, 73100 Lecce Studio: 0832294734 Mail: paola.angelelli@unisalento.it CURRICULUM STUDIORUM 1993 Laurea in Psicologia presso l

Dettagli

IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria

IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria Dott.ssa Giovanna Chiatti, Psicologa Master Universitario in Psicopatologia

Dettagli

Le nostre esperienze

Le nostre esperienze Cenni sui DSA Le nostre esperienze Corsi per famiglie (genitori-figli) - www.anastasis.it -> Corsi Dislessia Corsi per insegnanti - www.anastasis.it -> Corsi Dislessia Corsi per operatori - www.anastasis.it

Dettagli

Il bambino bi va stimolato t sulla letto-scrittura, ma solo in situazioni protette che non espongano la sua difficoltà. Esso va altresì agevolato con strumenti compensativi e dispensativi affinché gli

Dettagli

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia Francesca Brunero Giuseppe Maurizio Arduino Centro Autismo e Sindrome di Asperger, A.S.L. CN1 Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Efficacia dell Osservazione Breve Intensiva in Medicina d Urgenza Uno studio before-after Primiano

Dettagli

Occhio alle parole alle par Guida

Occhio alle parole alle par Guida Marina Brignola, Emma Perrotta e Maria Cristina Tigoli Occhio alle parole Potenziare le strategie di lettura visiva e la comprensione lessicale Guida Editing e progettazione Francesca Cretti Sviluppo software

Dettagli

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino 22-23 settembre 2000

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino 22-23 settembre 2000 LA DISLESSIA E LO SVILUPPO: COSA CAMBIA E COSA RESTA. Giacomo Stella, Claudia Nicoletti Centro Regionaled Dis. Co.Li. Asl Città di Bologna Università di Urbino Convegno Internazionale Imparare: questo

Dettagli

Vantaggi e limiti della riabilitazione tardiva nel DSA: esperienza su un caso clinico

Vantaggi e limiti della riabilitazione tardiva nel DSA: esperienza su un caso clinico Università degli Studi di Napoli Federico II Vantaggi e limiti della riabilitazione tardiva nel DSA: esperienza su un caso clinico XLIV Congresso Nazionale S.I.F.E.L. Roma 22-26 giugno 2010 *Dipartimento

Dettagli

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010)

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) 4 ELEMENTARE PROVA DI INGRESSO L INDOVINA CHE NON INDOVINO NUOVE NORME MT 4 ELEMENTARE (Cornoldi,

Dettagli

Dal disegno al tratto grafico. Costruire le abilità grafo motorie in continuità tra la scuola dell infanzia e la scuola materna

Dal disegno al tratto grafico. Costruire le abilità grafo motorie in continuità tra la scuola dell infanzia e la scuola materna Comune di Pistoia, Servizio Educazione e Cultura 13 marzo 2015 Dal disegno al tratto grafico. Costruire le abilità grafo motorie in continuità tra la scuola dell infanzia e la scuola materna Ciro Ruggerini

Dettagli

PROBLEMI APERTI NELLA VALUTAZIONE DI DISLESSIA E DISORTOGRAFIA...

PROBLEMI APERTI NELLA VALUTAZIONE DI DISLESSIA E DISORTOGRAFIA... LEZIONE: CARATTERISTICHE DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E ESEMPI DI PROCEDURE DI VALUTAZIONE PROF. CESARE CORNOLDI Caratteristiche dei DSA e esempi di procedure di valutazione Indice 1 PROBLEMI

Dettagli

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia (13-18 anni) Questo protocollo si propone di identificare gli strumenti neuropsicologici piu idonei per la valutazione di adolescenti

Dettagli

Il trattamento della disortografia con il software Dal Suono al Segno in soggetti con Dislessia Evolutiva

Il trattamento della disortografia con il software Dal Suono al Segno in soggetti con Dislessia Evolutiva STRUMENTI APPLICATIVI Il trattamento della disortografia con il software Dal Suono al Segno in soggetti con Dislessia Evolutiva Claudio Vio, M. Lucina Tretti e Giampiero Chessa Sommario Il presente lavoro

Dettagli

Diagnosi e Trattamento dei DSA

Diagnosi e Trattamento dei DSA Gianluca Lo Presti Psicologo, esperto in Psicopatologia Apprendimento Servizio di Neuropsicologia e Psicopatologia dell Apprendimento -Sicilia Stefano Franceschi Centro Studi Erickson (Trento), CentralMente

Dettagli

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Regione MARCHE ASCOLI PICENO San Benedetto del Tronto MARTEDI 20 MARZO 2007 PIANO

Dettagli

Come leggere una diagnosi

Come leggere una diagnosi Come leggere una diagnosi Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it Protocollo Diagnostico La segnalazione La raccolta anamnestica La valutazione clinica L interpretazione

Dettagli

Dott.ssa Cristina Potente

Dott.ssa Cristina Potente 9 Novembre 2015 - Genova Problematiche nella diagnosi della discalculia e nell intervento didattico con studenti discalculici alla luce dei risultati di una sperimentazione. Dott.ssa Cristina Potente c.potente@centroleonardo.net

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria

Riabilitazione Respiratoria La Riabilitazione in Pneumologia Antonio Spanevello Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienza Mediche e del Lavoro Cattedra Malattie Apparato Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS

Dettagli

EVOLUZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO E TRATTAMENTO LOGOPEDICO GIULIA TREVISAN 1

EVOLUZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO E TRATTAMENTO LOGOPEDICO GIULIA TREVISAN 1 EVOLUZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO E TRATTAMENTO LOGOPEDICO GIULIA TREVISAN 1 ABSTRACT A fronte delle evidenze riportate in letteratura in merito all elevato rischio da parte di bambini con

Dettagli

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico A. Baggi

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico A. Baggi Istituto Tecnico Economico e Tecnologico A. Baggi UN IMPEGNO PER LA DISLESSIA La caratteristica fondamentale del Disturbo della Lettura : il livello della lettura (precisione, velocità, o comprensione

Dettagli

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Batteria MT 16-19 BATTERIA PER LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI DI LETTURA E SCRITTURA E

Dettagli

Indice. Il trattamento della dislessia. 2 di 28

Indice. Il trattamento della dislessia. 2 di 28 LEZIONE: IL TRATTAMENTO DELLA DISLESSIA PROF. CESARE CORNOLDI Il trattamento della dislessia Indice 1 IL TRATTAMENTO DELLA DISLESSIA... 3 2 TRATTAMENTI DELLA SCRITTURA: COMPETENZA ORTOGRAFICA, DISGRAFIA

Dettagli

La valutazione della lettura. Diagnosi

La valutazione della lettura. Diagnosi La valutazione della lettura I livello II livello Insegnanti Specialisti Diagnosi Prove di Correttezza e Rapidità Prove di Lettura MT per la Scuola Elementare 2 di Cesare Cornoldi e Giovanni Colpo 1998

Dettagli

L'utilizzo del tachistoscopio nella dislessia e nella disortografia come approccio riabilitativo integrato Studio su sei casi clinici

L'utilizzo del tachistoscopio nella dislessia e nella disortografia come approccio riabilitativo integrato Studio su sei casi clinici L'utilizzo del tachistoscopio nella dislessia e nella disortografia come approccio riabilitativo integrato Studio su sei casi clinici Il lavoro che viene presentato ha come scopo la proposta di un intervento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fax E-mail MARIA PONTILLO maria.pontillo@opbg.net maria.pontillo@uniroma1.it Nazionalità Data di nascita

Dettagli

LINGUA STRANIERA: UN METODO PER POTENZIARE LE ABILITÀ DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE

LINGUA STRANIERA: UN METODO PER POTENZIARE LE ABILITÀ DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE LINGUA STRANIERA: UN METODO PER POTENZIARE LE ABILITÀ DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE Marcella Ferrari, Paola Palladino Dipartimento di Psicologia, Laboratorio di psicologia dell Apprendimento, Università

Dettagli

CURRICULUM STUDIORUM 2012 Professore associato di Psicologia Generale presso l Università del Salento,

CURRICULUM STUDIORUM 2012 Professore associato di Psicologia Generale presso l Università del Salento, Paola Angelelli Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo Università del Salento Via Stampacchia, 47 e-mail: paola.angelelli@unisalento.it Studio: 0832294734 CF: NGLPLA68H70E506Z CURRICULUM STUDIORUM

Dettagli

I TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLE VARIE FASI DELLA LETTURA

I TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLE VARIE FASI DELLA LETTURA I TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLE VARIE FASI DELLA LETTURA Discriminazione visiva e selezione visuo-spaziale o ortograficosublessicale Fusione fonologica Dott.sse Angela Paiano e Nicoletta Perini Servizio

Dettagli

Didattica e Dislessia: Un uso vicariante dei nuovi media per favorire la lettura

Didattica e Dislessia: Un uso vicariante dei nuovi media per favorire la lettura Didattica e Dislessia: Un uso vicariante dei nuovi media per favorire la lettura Didactics and Dyslexia: A vicariant use of the new media to favour reading competencies STEFANO DI TORE, MARCO LAZZARI,

Dettagli

Cooperativa Anastasis Bologna - Ottobre 2013. Progetto grafico-editoriale: Elisa Del Lungo Francesca Sirianni

Cooperativa Anastasis Bologna - Ottobre 2013. Progetto grafico-editoriale: Elisa Del Lungo Francesca Sirianni Cooperativa Anastasis Bologna - Ottobre 2013 Progetto grafico-editoriale: Elisa Del Lungo Francesca Sirianni Font ad alta leggibilità: biancoenero di biancoenero edizioni srl, disegnata da Riccardo Lorusso

Dettagli

LA WISC-IV IN UN GRUPPO DI SOGGETTI CON DSA

LA WISC-IV IN UN GRUPPO DI SOGGETTI CON DSA LA WISC-IV IN UN GRUPPO DI SOGGETTI CON DSA XXII Congresso Nazionale AIRIPA Pordenone, 26 ottobre 2013 Dott.ssa Stefania Brotto Ulss 15 Alta Padovana Prof. Arturo Orsini Università La Sapienza - Roma Obiettivo

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) ! #! % & (!) + ( I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) Autori: C. De Candia, B. Carretti, D. Lucangeli, I.C. Mammarella, C. Toso, P.E. Tressoldi, M. L. Tretti, C. Vio, C. Zamperlin Disegno di copertina:

Dettagli

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa NEUROPSICOLOGIA DEL DISTURBO DI APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA: LA VALUTAZIONE E LA RIABILITAZIONE Roma 26 e 27 maggio 23 e 24 giugno 2012 Sede Villa Eur Parco dei Pini P.le M. Champagnat, 2 Relatori Dott.ssa

Dettagli

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA Villorba, 12 Marzo 2012 Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA Studio di Psicologia PREGANZIOL Dott.ssa Alessia Alberti Dott. Valentino Leone psicologia.preganziol@gmail.com Disturbi

Dettagli

14 MAGGIO I giornata

14 MAGGIO I giornata 1 14 MAGGIO 2011 - I giornata NEUROPSICOLOGIA DEL DISTURBO DELL APPRENDIMENTO DELLA LETTURA: definire le competenze cognitive per un adeguato apprendimento della lettura utilizzare gli strumenti necessari

Dettagli

COME LEGGERE LA DIAGNOSI. Ilaria Rota

COME LEGGERE LA DIAGNOSI. Ilaria Rota COME LEGGERE LA DIAGNOSI Ilaria Rota ilaria.rota@centroetaevolutiva.it L IMPORTANZA DI UNA DIAGNOSI Ha l obiettivo di fornire un ritratto completo del bambino/ragazzo composto: dai dati che emergono da

Dettagli

Un esperienza d individuazione di alunni a rischio di Disturbo Specifico dell Apprendimento nel primo e secondo ciclo dell istruzione scolastica

Un esperienza d individuazione di alunni a rischio di Disturbo Specifico dell Apprendimento nel primo e secondo ciclo dell istruzione scolastica ESPERIENZE DI VALUTAZIONE E INTERVENTI DI POTENZIAMENTO IN CLASSE Un esperienza d individuazione di alunni a rischio di Disturbo Specifico dell Apprendimento nel primo e secondo ciclo dell istruzione scolastica

Dettagli

Linee guida per la diagnosi dei profili di dislessia e disortografia previsti dalla legge 170: invito a un dibattito

Linee guida per la diagnosi dei profili di dislessia e disortografia previsti dalla legge 170: invito a un dibattito D I S C U S S I O N I Linee guida per la diagnosi dei profili di dislessia e disortografia previsti dalla legge 170: invito a un dibattito Cesare Cornoldi (Università di Padova) Patrizio Tressoldi (Università

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICENZA11 Via Prati, 13-36100 Vicenza 0444 921348 0444 922964 SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.2015/16 Denominazione

Dettagli

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Piazza R. Sanzio, 13 CF 80016460224 Tel. 0461/233896 - Fax 0461/231932 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

DIFFERENZE TRA LETTURA E DENOMINAZIONE: Un indice quantitativo della Automatizzazione dell abilità di lettura

DIFFERENZE TRA LETTURA E DENOMINAZIONE: Un indice quantitativo della Automatizzazione dell abilità di lettura Centro di Neuropsicologia Clinica dell Età Evolutiva Via Nanterre 61100 Pesaro Tel. 0721 424609 Fax 0721 424611 e-mail: neuropsicologia@asl1.marche.it DIFFERENZE TRA LETTURA E DENOMINAZIONE: Un indice

Dettagli

IN SINTESI. Il corso si propone di formare esperti nel trattamento dei Disturbi Specifici d Apprendimento.

IN SINTESI. Il corso si propone di formare esperti nel trattamento dei Disturbi Specifici d Apprendimento. IN SINTESI Il corso si propone di formare esperti nel trattamento dei Disturbi Specifici d Apprendimento. Il percorso si pone l'obiettivo di formare, in maniera altamente qualificata, professionisti di

Dettagli