13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 29/01/09

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 29/01/09"

Transcript

1 LEZIONE 29/01/09 Dott.ssa Laura Moretti 1: corpo vertebrale 2-3: peduncoli 4-5: lamine 6-7: apofisi articolari superiori 8: apofisi articolari inferiori 9-11: apofisi trasverse 10: faccetta costale 12: apofisi spinosa 1

2 Faccetta costale superiore Apofisi articolare superiore Faccetta costale trasversaria Faccetta costale inferiore Apofisi articolare inferiore D12 presenta solo 2 faccette costali a livello postero-laterale del piatto superiore apofisi articolari superiori orientate come le altre, apofisi articolari inferiori orientate all infuori ed in avanti con curva trasversale leggermente convessa 2

3 Scivolamento differenziale delle articolazioni interapofisarie lato convesso: faccette articolari verso l alto lato concavo: faccette articolari verso il basso La retta che unisce le apofisi trasverseforma con la retta che unisce le trasversedella vertebra sottostante l angolo di inclinazione 3

4 Tratto rachide dorsale Gabbia toracica Tutti gli elementi ossei, cartilaginei ed articolari intervengono per dirigere e limitare i movimenti del tratto dorsale Flessione rachide dorsale con apertura di tutti gli angoli articolari: 1. Angolo costo-rachideo 2. Angolo sterno-costale superiore 3. Angolo sterno-costale inferiore 4. Angolo condro-costale Movimenti di lateralità del rachide dorsale: 1. Lato della convessità 2. Lato della concavità 4

5 Asse del cilindro si trova al centro dei corpi vertebrali (O) Rotazione : Scivolamento delle superfici a livello delle apofisi articolari con rotazione di un corpo vertebrale sull altro attorno al loro asse Rotazione-torsione del disco intervertebrale Ogni segmento vertebrale ha rapporti con il paio di coste corrispondenti Rotazione di una vertebra Deformazione del paio di coste a cui è unita grazie all elasticità costale >Concavità costale dal lato della rotazione e < dal lato opposto >Concavità condro-costaledal lato opposto della rotazione e < dal lato stesso 5

6 Segmento rachide dorsale 1 paio di coste articolate con le vertebre corrispondenti 2 articolazioni per ogni costa Articolazione costo-vertebrale Doppia artrodia; formata dal lato vertebrale da 2 faccette articolari costali site nella parte superiore e inferiore di 2 corpi vertebrali adiacenti e dal lato costale dalla faccetta articolare della testa costale. Articolazione costo-trasversarie Artrodia semplice; formata da 2 faccette ovalari site una sulla sommità dell apofisi trasversa, l altra sulla tuberosità costale. Tutte le articolazioni sono dotate di capsule sottili e legamenti che le rinforzano 6

7 Coppia di artrodie articolate meccanicamente Rotazione attorno ad un asse passante per il centro di ciascuna artodia Asse XX' : cerniera per la costa, il suo orientamento determina la direzione del movimento costale Asse YY' : piano frontale Coste inferiori: movimento di elevazione della costa determina > diametro trasverso del torace (l) Coste superiori: movimento di elevazione della costa determina > diametro antero-posteriore del torace (a) Parte più esterna di una costa si innalza di un altezza he si allontana di una lunghezza l Estremità anteriore costa si alza di un tratto h e si allontana di un tratto l' Lo sterno si innalza e le cartilagini costali hanno direzione più orizzontale e formano l angolo a con la sua direzione iniziale Articolazione condro-costale 7

8 Durante i movimenti inspiratori : la prima costa mobile si eleva descrivendo un arco di circonferenza AA ; sollevamento dello sterno (AB-A B ); lo sterno non trasla parallelamente a se stesso, < ampiezza angolo sterno-costale; la decima costa di eleva descrivendo un arco di circonferenza CC la decima cartilagine costale si solleva (CB-C B ) con > ampiezza angolo C' Inspirazione : cartilagini costali Spostamento angolare e torsione attorno al loro asse longitudinale Le cartilagini costali subiscono una rotazione (te t ) e delle angolazioni (a) alle articolazioni condro-costali e sterno-condrali Barra di torsione che immagazzina l energia dei muscoli inspiratori, al loro rilascio, grazie alla sua elasticità, il torace riprende la sua posizione di partenza 8

9 Posteriormente: muscoli piccoli sovracostali: apofisi trasverse - bordo superiore costa sottostane, elevatori muscoli intercostali esterni: fibre oblique in alto e in dentro, elevatori muscoli intercostali interni: fibre oblique in alto e in fuori, abbassamento delle coste A livello retrosternale: muscolo triangolare dello sterno: fibre inserite sulle cartilagini costali dalla 12ª alla 6ª costa, oblique in basso all interno, abbassamento cartilagini costali Meccanismo di azione dei muscoli intercostali: schema di Hamberger Intercostali Esterni: direzione delle fibre parallela alla diagonale maggiore del parallelogramma OO AB (coste +rachide+sterno); quando si contrae la diagonale diminuisce di una lunghezza r, rotazione di A1 in A2 e B1 in B2; muscolo inspiratore Intercostali Interni: direzione delle fibre parallela alla diagonale minore del parallelogramma OO AB; quando si contrae la diagonale O A1 diminuisce di una lunghezza r e questo porta A1 in A2 e B1 in B2; muscolo espiratore 9

10 Diaframma: cupola muscolo-aponeurotica Il CENTRO FRENICO, zona fibrosa centrale, rappresenta il suo punto più alto, da qui si dipartono 3 gruppi di fasci di fibre : 1. Parte sternale: superficie posteriore processo xifoideo 2. Parte costale: superficie posteriore delle coste dalla 7ª alla 12ª 3. Parte lombare: pilastro laterale e pilastro mediale(destro: prime 4 vertebre lombari; sinistro: prime 3 vertebre lombari) Contrazione diaframma Abbassamento centro frenico > Diametro verticale torace Limitato dalla messa in tensione degli elementi del mediastino e dalla massa addominale Il centro frenico diventa un punto fisso e le fibre muscolari a partire dalla periferia del centro frenico diventano elevatrici delle coste inferiori Il diaframma aumenta il diametro trasverso inferiore del torace e il diametro anteroposteriore 10

11 Muscoli respiratori Muscoli Inspiratori Muscoli Espiratori Principali e Accessori 1) MUSCOLI INSPIRATORI PRINCIPALI: diaframma intercostali esterni sovracostali 2) MUSCOLI ESPIRATORI PRINCIPALI: intercostali interni 3) MUSCOLI INSPIRATORI ACCESSORI: sternocleidomastoidei (1) scaleni anteriori (2) medi (3) posteriori (4) grande pettorale (4) piccolo pettorale (5) gran dentato (6) grande dorsale (10) piccolo dentato superiore e posteriore (11) sacro-lombare (12) 4) MUSCOLI ESPIRATORI ACCESSORI: retto dell addome (7) grande (8) piccolo(9) obliquo sacro lombare inferiore (13) dorsale lungo (14) piccolo dentato inferiore (15) quadrato dei lombi 11

12 Durante l inspirazione: Contrazione diaframma < centro frenico, > diametro verticale Resistenza strutture mediastino(m) e della massa addominale (D) Contenuta nella cinghia dell addome il centro frenico non avrebbe un solido appoggio per sollevare le coste inferiori L azione antagonista-sinergica dei muscoli addominali è indispensabile per un azione efficace del diaframma Durante l espirazione: Rilasciamento diaframma Contrazione degli addominali Abbassamento parete inferiore torace, < diametro antero-posteriore e trasverso > Pressione intra-addominale Risale il centro frenico, < diametro verticale del torace I muscoli addominali sono dei perfetti antagonisti del diaframma, diminuiscono contemporaneamente i 3 diametri toracici 12

13 Ruolo diaframma e addominali : si contraggono permanentemente ma il loro tono evolve in maniera diversa I: > contrazione diaframma < contrazione addominali E: < contrazione diaframma > contrazione addominali Meccanica ventilatoria Sesso ed Età Donna: Respirazione di tipo costale superiore Escursione massima parte alta del torace, > diametro antero-posteriore Uomo: Respirazione di tipo costale superiore ed inferiore Bambino: Respirazione di tipo addominale Anziano: Respirazione di tipo costale inferiore o addominale ipotonia muscolare e cifosi dorsale con < ampiezza dei movimenti delle coste superiori, lobo superiore polmonare scarsamente ventilato 13

14 Corretta respirazione Efficacia degli esercizi il ritmo degli esercizi deve seguire il ritmo respiratorio durante l esecuzione degli esercizi deve essere protagonista presa di coscienza del respiro, della sua qualità e della sua frequenza Presa di coscienza della Frequenza respiratoria Distesi nella posizione di rilassamento prendere coscienza del proprio respiro. Contare il numero dei respiri per la durata di un minuto, ricordando cheun respiro è composto dalla fase di inspirazione e da quella di espirazione. Respirare normalmente in condizioni di riposo. La frequenza respiratoria varia da dodici a sedici respiri. 14

15 Respirazione diaframmatica Dopo aver controllato la frequenza respiratoria, controllare la sua qualità. Per verificare che il diaframma svolga pienamente la sua funzione, controllare se durante l'inspirazione il respiro arriva fino a sollecitare l'addome. Porre una mano sull'addome, l'altra sul torace e portare l'attenzione sui movimenti che avvengono durante il respiro. Controllare se si respira gonfiando il torace, l'addome o entrambi. Respirazione diaframmatica Appoggiare le mani sull'addome, chiudere gli occhi e sentire che quando il respiro non è condizionato da alcun movimento né da alcuna tensione assume un ritmo calmo e regolare. Percepire che il respiro non si ferma in superficie ma arriva in profondità, fino a sollecitare l'addome. Quando l'aria entra, l'addome si gonfia e le mani passivamente si alzano e, quando l'aria esce, l'addome si sgonfia e le mani si abbassano. 15

16 Respirazione diaframmatica Inspirare profondamente e, in apnea inspiratoria, gonfiare alternativamente l'addome e il torace. Ripetere più volte di seguito, poi espirare lentamente. Se c'è difficoltà, concentrare l attenzione solo sull'addome e riprovare il movimento di espansione e retrazione. Respirazione diaframmatica Stimolare direttamente il diaframma, agendo sulle sue inserzioni. Avvolgere con le quattro dita bilateralmente le costole e seguire per alcuni respiri il loro movimento. Poi provare a trattenere le costole durante l'espirazione agganciandole con gli otto polpastrelli, impedire loro di abbassarsi. Continuare per la durata di alcuni respiri. Durante l'espirazione il diaframma si rilassa: le dita, premendo sulle sue inserzioni, lo stirano passivamente migliorando la sua funzionalità. 16

17 Respirazione diaframmatica Per favorire la respirazione addominale, ostacolare l'espansione toracica intrecciando gli arti superiori sul torace e poggiando un peso sull'addome. Per un maggior rilassamento controllare che la lingua sia nella corretta posizione di riposo, cioè appoggiata sul palato dietro gli incisivi superiori (rilassamento della temporo-mandibolare; favorisce la respirazione nasale e mantiene la corretta postura cervicale). Prendere poi coscienza degli altri movimenti respiratori fino ad arrivare alla respirazione profonda. Respirazione toracica media Appoggiare le mani lateralmente alla base del torace, sulle ultime costole, e respirare in modo che durante l'inspirazione le mani si allontanino e, durante l'espirazione, le mani si avvicinino. Le costole si alzano lateralmente aumentando il diametro trasversale del torace. Tipo di respirazione utilizzato quando si ha bisogno di una grande quantità di O2 (attività sportiva). 17

18 Respirazione toracica alta Appoggiarelemanisullapartealtadel toraceesullosterno,respirarein modochele mani sul torace si alzino durante l'inspirazione e si abbassino durante l'espirazione. Prendere coscienza della respirazione toracica alta: le costole si alzano anteriormente aumentando il diametro antero-posteriore del torace. Tipo di respirazione che interessa la parte alta dei polmoni e che entra in funzione quando siamo molto affaticati o in ansia. Respirazione profonda Dopo aver appreso analiticamente i tre tipi di respirazione e precisamente: - la respirazione addominale che aumenta il diametro verticale del torace; - la respirazione toracica media che aumenta il diametro trasversale; - la respirazione toracica alta che aumenta il diametro antero-posteriore; utilizzando contemporaneamente i tre tipi di respirazione, sentire che il torace si espande in tutte le direzioni dello spazio realizzando una respirazione profonda completa. 18

19 Respirazione profonda Durante questo esercizio si percepisce la potenza del respiro con beneficio degli organi interni, che ricevono una buona ossigenazione, e della mente, che si calma entrando in uno stato di rilassamento. Respirare in questo modo per cinque o sei volte, poi mantenere la posizione ancora per alcuni minuti lasciando che il respiro prosegua da solo. La ginnastica respiratoria è efficace quando è abbinata a un'attivazione organica che richiede apporto di ossigeno. Valutazione funzionale del rachide ipercifosi rigidità del tratto dorsale rigidità delle spalle retrazione dei muscoli pettorali Esercizi di mobilizzazione del rachide dorsale e allungamento dei muscoli pettorali 19

"Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T.

Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni. A.T. IL DIAFRAMMA "Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T. Still CHE COS È IL DIAFRAMMA? E' una cupola muscolo-tendinea

Dettagli

Articolazione temporo-mandibolare

Articolazione temporo-mandibolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

LA PARETE ADDOMINALE

LA PARETE ADDOMINALE LA PARETE ADDOMINALE Dott. Cibelli Rosario La P.A. è delimitata verso l alto l dell angolo infrasternale e verso il basso dalle creste iliache, dalla piega inguinale e dalla piega pubica. La sua struttura

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09 LEZIONE 12/01/09 Dott.ssa Laura Moretti POSTURA: insieme delle posizioni assunte da tutte le articolazioni del corpo in un determinato momento. Posizione di riferimento POSIZIONE ANATOMICA 1 Tre piani

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 2^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 IL TRONCO Formato da: Collo

Dettagli

CENTRO ONZE PILATES esercitazioni a casa ESERCIZI CON ELASTICO 1) ALLUNGAMENTO ISCHIO-CRURALI Sdraiati supini, la gamba che non lavora piegata, flesso-estensione della gamba con elastico che avvolge l

Dettagli

LA RESPIRAZIONE YOGICA. Massimo Gatto -Cel

LA RESPIRAZIONE YOGICA. Massimo Gatto -Cel LA RESPIRAZIONE YOGICA Massimo Gatto -Cel347.87.92.264 1 Tipi di respirazione Esistono tre principali modalità di respirazione e a questo si rifà la respirazione Yogica detta anche respirazione completa

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

L EDUCAZIONE RESPIRATORIA A cura della Dott.ssa Ft. Bruna Cancelli Tel

L EDUCAZIONE RESPIRATORIA A cura della Dott.ssa Ft. Bruna Cancelli Tel L EDUCAZIONE RESPIRATORIA ASPETTI GENERALI DELLA RESPIRAZIONE L importanza del respiro trova profonde radici nelle culture orientali che sulle tecniche di respirazione hanno elaborato una vera e propria

Dettagli

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata Meccanica respiratoria: Respirazione forzata A l t r i m u s c o l i s i c o n t r a g g o n o d u r a n t e l a r e s p i r a z i o n e f o r z a t a p e r a u m e n t a r e : - l e v a r i a z i o n

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

Durante la respirazione fisiologica, in stato di riposo (circa 15 atti respiratori al minuto), è solo nella fase inspiratoria che si utilizza la

Durante la respirazione fisiologica, in stato di riposo (circa 15 atti respiratori al minuto), è solo nella fase inspiratoria che si utilizza la Durante la respirazione fisiologica, in stato di riposo (circa 15 atti respiratori al minuto), è solo nella fase inspiratoria che si utilizza la muscolatura, mentre l espirazione avviene passivamente (per

Dettagli

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE. Esercizi supplementari giornalieri Questi esercizi sono stati sviluppati per mantenere ed aumentare la forza vitale ed intrinseca nel corpo umano. Eseguiti giornalmente, questi esercizi consentiranno di

Dettagli

1 La colonna vertebrale

1 La colonna vertebrale La colonna vertebrale. Introduzione La colonna vertebrale è l asse portate del nostro apparato motore. Possiede diverse ossa chiamate vertebre. A seconda dell altezza si distinguono in cervicali (7) toraciche

Dettagli

TORACE: dalla clavicola al margine inferiore dell arcata costale. I due lati del torace sono simmetrici, si può visivamente osservare ritmo,

TORACE: dalla clavicola al margine inferiore dell arcata costale. I due lati del torace sono simmetrici, si può visivamente osservare ritmo, TORACE: dalla clavicola al margine inferiore dell arcata costale. I due lati del torace sono simmetrici, si può visivamente osservare ritmo, profondità, tipo di respirazione e a sinistra il battito cardiaco.

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

1) Respirazione e attivazione del traverso

1) Respirazione e attivazione del traverso Il metodo Pilates vanta oggi molte scuole che arricchiscono le possibilità di proporre questa disciplina ad un pubblico vario, numeroso e con obiettivi non forse così ben chiari. Molti si avvicinano al

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE Lezione 5 A Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Modifica dei carichi interni Nella

Dettagli

PRINCIPI DI BIOMECCANICA

PRINCIPI DI BIOMECCANICA PRINCIPI DI BIOMECCANICA Lezione 1 B Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Il ruolo della colonna vertebrale In un buon progetto meccanico, oltre a

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari molti

Dettagli

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE Antonino Cosentino Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 IL RACHIDE COME L ALBERO DI UNA BARCA A VELA DA KAPANDJI La C.V. è un unico, complesso, sistema

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO Dipartimento Medicina Interna e Spec. Mediche Dott. Angelo Ghirarduzzi - Responsabile ESERCIZI PER PAZIENTI CON STRETTO TORACICO SUPERIORE Reggio Emilia, Settembre 2006 2 Esercizio n 1 METTERSI IN POSIZIONE

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale permettere i movimenti del braccio su tutti i piani spaziali e in in maniera molto ampia. Questo è

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

L AZIONE DEI MUSCOLI RESPIRATORI. Prof. Edgardo d Angelo Università degli Studi di Milano, Milan, Italy

L AZIONE DEI MUSCOLI RESPIRATORI. Prof. Edgardo d Angelo Università degli Studi di Milano, Milan, Italy L AZIONE DEI MUSCOLI RESPIRATORI Prof. Edgardo d Angelo Università degli Studi di Milano, Milan, Italy Muscoli attivi o attivabili nella respirazione automatica Muscoli inspiratori diaframma muscoli parasternali

Dettagli

La colonna vertebrale La colonna è il

La colonna vertebrale La colonna è il Lo scheletro assile La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore e protezione di porzioni

Dettagli

TECNICHE DI RILASSAMENTO E ALLUNGAMENTO POSTURALE NEL DOPO ATTIVITA (un esempio dal calcio)

TECNICHE DI RILASSAMENTO E ALLUNGAMENTO POSTURALE NEL DOPO ATTIVITA (un esempio dal calcio) TECNICHE DI RILASSAMENTO E ALLUNGAMENTO POSTURALE NEL DOPO ATTIVITA (un esempio dal calcio) MOBILIZZAZIONE DEL RACHIDE Anzitutto, è bene cominciare a mobilizzare il rachide attraverso alcuni esercizi 1.

Dettagli

Corso di anatomia e fisiologia

Corso di anatomia e fisiologia Corso di anatomia e fisiologia ARTROLOGIA Dott. Matteo Balocco La Cervicale Dott. Matteo Balocco LA CERVICALE E FORMATA DA 7 VERTEBRE SOVRAPPOSTE ED ARTICOLATE FRA LORO LA COLONNA CERVICALE SI ESTENDE

Dettagli

ESERCIZI PER I DORSALI

ESERCIZI PER I DORSALI ESERCIZI PER I DORSALI BREVE ANATOMIA DEI DORSALI Il gran dorsale è il principale muscolo della regione dorsale, appartiene (come il trapezio) al gruppo dei muscoli estrinseci spinoappendicolari, dei quali

Dettagli

STOMACO è una sacca che connette esofago e intestino e ha azione di accumulare il cibo e digerirlo DIMENSIONI: Capacità media 1200 ml (variabile) Lunghezza 29-30 cm Diametro trasverso 5-10 cm FORMA: (SEGUE

Dettagli

ANATOMOFISIOLOGIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE

ANATOMOFISIOLOGIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE ANATOMOFISIOLOGIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE Embriogenesi Anatomia e fisiologia del rachide Età approssimativa (giorni) Numero dei somiti 20 1-4 21 4-7 22 4-10 23 10-13 24 13-17 25 17-20 26 20-23 27

Dettagli

LA RESPIRAZIONE. Estratto dalla guida Pilates100% Copyright Stefania Bonetti. www.amicafisioterapista.it

LA RESPIRAZIONE. Estratto dalla guida Pilates100% Copyright Stefania Bonetti. www.amicafisioterapista.it LA RESPIRAZIONE Estratto dalla guida Pilates100% Copyright Stefania Bonetti www.amicafisioterapista.it Come posso ottenere il 100% dei benefici praticando esercizi Pilates? Come mai ho diversi dolori quando

Dettagli

Lo scheletro assile 2.

Lo scheletro assile 2. Lo scheletro assile 2 www.fisiokinesiterapia.biz La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema

Dettagli

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA Deltoide Antepone (fasci anteriori) (a) e retropone la spalla (fasci posteriori) (b). Abduce (fino a 90 ) (c) e antepone (fino a 60, fasci anteriori) il braccio (d). Retropone

Dettagli

Circuito di Cross Training n.1 Forza

Circuito di Cross Training n.1 Forza Circuito di Cross Training n.1 Forza Esercizio a terra N.1 Sedia al muro con Fit Ball dietro la schiena. Cosa ti serve : Fit Ball 2 serie da 30 - Recupero 45 Descrizione : Schiena e parte lombare appoggiata

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la Colonna Vertebrale Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la Colonna

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

CHINESIOLOGIA ADDOMINALE. Antonino Cosentino Chinesiologo Clinico UNC

CHINESIOLOGIA ADDOMINALE. Antonino Cosentino Chinesiologo Clinico UNC CHINESIOLOGIA ADDOMINALE Antonino Cosentino Chinesiologo Clinico UNC Muscoli della parete addominale Retti dell addome Trasverso dell addome a.c. ctf unc Muscoli della parete addominale Piccolo obliquo

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Marcello Chiarle LEZIONE 1. IL SISTEMA RESPIRATORIO Il diaframma e i suoi movimenti

Marcello Chiarle LEZIONE 1. IL SISTEMA RESPIRATORIO Il diaframma e i suoi movimenti Marcello Chiarle LEZIONE 1 IL SISTEMA RESPIRATORIO Il diaframma e i suoi movimenti Questa lezione è dedicata ad una parte importante del sistema respiratorio: il diaframma e i suoi movimenti. Occorre sapere

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

Sezione 2 Dorso e midollo spinale Sezione 2 Dorso e midollo spinale 2 2 Vertebre dorsali Articolazione costo-trasversaria Lamina Processo spinoso (D7) Articolazione zigoapofisaria (faccetta) Vertebre dorsali viste posteriormente (Atlante

Dettagli

Do#. Jacopo D Ascola Ortopedico. Docente di: Ortopedia

Do#. Jacopo D Ascola Ortopedico. Docente di: Ortopedia Do#. Jacopo D Ascola Ortopedico Docente di: Ortopedia LA REFERTAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE Biomeccanica della colonna vertebrale Funzioni fondamentali del rachide SOSTENERE IL NOSTRO CORPO CONSENTIRE

Dettagli

ESERCIZI PER I PETTORALI

ESERCIZI PER I PETTORALI ESERCIZI PER I PETTORALI BREVE ANATOMIA DEI PETTORALI Il grande ed il piccolo pettorale fanno parte dei muscoli estrinseci toracoappendicolari. Hanno origine dalle coste e dallo sterno e raggiungono le

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Muscoli inspiratori ed espiratori coinvolti nella respirazione a riposo,

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ESERCIZI DI CORE STABILITY DR MAGNI LUCA EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia SILVIA FERRARESI Laureata in Fisioterapia ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare

Dettagli

Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale

Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico

Dettagli

Core training CRA Lazio!

Core training CRA Lazio! Core training CRA Lazio Il concetto di core stability Una buona stabilità articolare della zona lombare e pelvica permettono un adeguato controllo motorio e un'ottimale applicazione della forza nelle performance

Dettagli

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato CORSO DI TECNICA DEL FITNESS CORPO Funzioni del Corpo: Stazione eretta Equilibrio Spostamento Gesto Comunicazione MENTE Funzioni Coscienti: Gestione delle

Dettagli

EDUCAZIONE RESPIRATORIA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

EDUCAZIONE RESPIRATORIA Testo e disegni di Stelvio Beraldo EDUCAZIONE RESPIRATORIA Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Aspetti generali della respirazione - Le meccanica respiratoria - Alcuni esercizi di educazione respiratoria Posizioni del corpo negli esercizi

Dettagli

Respirazione. I 4 punti della respirazione efficace: 1. Piedi aperti perpendicolari all anca.

Respirazione. I 4 punti della respirazione efficace: 1. Piedi aperti perpendicolari all anca. Respirazione I 4 punti della respirazione efficace: 1. Allineare il corpo postura neutra. 2. Inspirare espandendo l addome. 3. Espirare mantenendo fermi i muscoli addominali. 4. Tenere aperta la cassa

Dettagli

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti. Di fronte: - rettilineo; LEZIONE 23/01/09. - simmetrico (rispetto ad m); - larghezza corpi vertebrali e

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti. Di fronte: - rettilineo; LEZIONE 23/01/09. - simmetrico (rispetto ad m); - larghezza corpi vertebrali e LEZIONE 23/01/09 Dott.ssa Laura Moretti Di fronte: - rettilineo; - simmetrico (rispetto ad m); - larghezza corpi vertebrali e delle apofisi trasversedecresce 1 Di profilo: caratteristiche lordosi lombare

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

Manovre di caricamento

Manovre di caricamento CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Manovre di caricamento CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela La colonna vertebrale presenta delle curvature fisiologiche

Dettagli

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS) : COSA È La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e parziale della ventilazione e della

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

TECNICA Detensiva Quadrata dei Lombi

TECNICA Detensiva Quadrata dei Lombi 2 ANNO COLONNA TECNICA Detensiva Quadrata dei Lombi 1 FASE Pz: prono con arto del lato da trattare incrociato sopra all altro altro piede, oppure arti appoggiati su di un cuscino Op: lato opposto del lato

Dettagli

Anatomo fisiologia della voce

Anatomo fisiologia della voce Anatomo fisiologia della voce Durante la fonazione l e nergia aerodinamica generata dall apparato respiratorio (mantice polmonare) viene trasformata a livello laringeo in energia acustica e successivamente

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

Movimentazione manuale carichi. Nicola Magnavita

Movimentazione manuale carichi. Nicola Magnavita Movimentazione manuale carichi Nicola Magnavita Alleggerisci il carico Altre immagini I carichi Carichi troppo pesanti, ingombranti e difficili da afferrare, in equilibrio instabile, il cui contenuto rischia

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Massofisioterapista Chinesiologo Specialista in Rieducazione Funzionale Tecnico Osteopata Sportivo Fabio Arpa

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

Tecniche di respirazione

Tecniche di respirazione Tecniche di respirazione Le tecniche di respirazione raccolte in questo documento possono essere praticate sia prima o dopo un kriya o una meditazione, sia singolarmente come tecnica a se stante. Nello

Dettagli

12 vertebre dorsali + 12 coppie di coste, sterno, legamenti e muscoli connessi.

12 vertebre dorsali + 12 coppie di coste, sterno, legamenti e muscoli connessi. GABBIA TORACICA 12 vertebre dorsali + 12 coppie di coste, sterno, legamenti e muscoli connessi. All interno ospita i visceri toracici Diaframma toracico (pressione intratoracica, pompaggio venoso e linfatico)

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME R. sottolombare R. lombare R. ventro-laterale dell addome R. inguinale (Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori) Regione lombare: impari Limiti Cranialmente:

Dettagli

TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI

TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI Tutti gli spostamenti del corpo umano avvengono grazie alla mobilità delle articolazioni e a carico della trazione dei muscoli scheletrici esercitata attraverso il collegamento

Dettagli

Corpo anteriore Arco posteriore Peduncoli Lamine; Processo Spinoso. Processi Trasversi Processi Articolari Canale Vertebrale Midollo Spinale

Corpo anteriore Arco posteriore Peduncoli Lamine; Processo Spinoso. Processi Trasversi Processi Articolari Canale Vertebrale Midollo Spinale RACHIDE GENERALITA Una vertebra tipo presenta un Corpo anteriore, più o meno cilindrico, ed un Arco posteriore che è formato da due Peduncoli e due Lamine; queste ultime sono unite posteriormente a formare

Dettagli

Università di Genova. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia. Immagini relative al corso di Biomeccanica

Università di Genova. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia. Immagini relative al corso di Biomeccanica Università di Genova. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia Immagini relative al corso di Biomeccanica La biomeccanica: introduzione Perché Studiare la biomeccanica? Traumatologia:

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching anno accademico 2008/2009 Dott.ssa Elisabetta Bacchi Dott.ssa Ilenia Fracca Indice Tratto Cervicale pag. 3 Arti Superiori pag.

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

PAR A A R M A OR O F R I F SMI PARAMORFISMI LA COLONNA VERTEBRALE IL RACHIDE È COMPOSTO DA NUMEROSI SEGMENTI SOVRAPPOSTI L UNO ALL ALTRO, LE VERTEBRE. È MOLTO FLESSIBILE È COSTITUISCE UN SOSTEGNO STABILE, MOBILE ED ELASTICO PER TESTA,

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

ANATOMIA TRONCO. Muscolo brachiale. Muscolo corcaobrachiale. Muscolo deltoide. Muscolo elevatore della scapola. Muscolo grande pettorale

ANATOMIA TRONCO. Muscolo brachiale. Muscolo corcaobrachiale. Muscolo deltoide. Muscolo elevatore della scapola. Muscolo grande pettorale ANATOMIA TRONCO Muscolo brachiale Muscolo corcaobrachiale Muscolo deltoide Muscolo elevatore della scapola Muscolo grande pettorale Muscolo grande rotondo Muscolo grande dorsale Muscolo grande dentato

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale

Dettagli

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: RACHIDE Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7.

RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. CASI PARTICOLARI 05_Rimozione del casco 1 1. OBIETTIVO Obiettivo di questo

Dettagli

ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME

ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME Testo e disegni di Stelvio Beraldo Per approfondire gli aspetti cinesiologici e metodologici vedi: L'allenamento dei muscoli addominali antero-laterali FLESSIONI

Dettagli