LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S CLASSE 5ª SEZ E PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S CLASSE 5ª SEZ E PROGRAMMA DI FILOSOFIA"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S CLASSE 5ª SEZ E PROGRAMMA DI FILOSOFIA definizione analitica degli argomenti trattati nel corso dell'anno scolastico prof. Mauro PAOLINI Testo: Abbagnano-Fornero, La ricercaa del pensiero, 3 (a+b+c) HEGEL GLI SCRITTI -Le opere della maturità I CAPISALDI DEL SISTEMA HEGELIANO LE TESI DI FONDO DEL SISTEMA 1. FINITO E INFINITO -L infinito come unica realtà -L infinito come soggetto spirituale in divenire 2. RAGIONE E REALTÀ -L aforisma di Hegel 3. LA FUNZIONE DELLA FILOSOFIA -Una filosofia che giustifichi razionalmente ciò che esiste IDEA, NATURA E SPIRITO -I tre momenti dell Assoluto: idea natura e spirito LA DIALETTICA 1. I TRE MOMENTI DEL PENSIERO -Il momento astratto o intellettuale -Il momento dialettico o negativo-razionale -Il momento speculativo o positivo-razionale -Intelletto, ragione dialettica e ragione speculativa LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO LA FENOMENOLOGIA E LA SUA COLLOCAZIONE NEL SISTEMA HEGELIANO -Il termine -La duplice collocazione della fenomenologia -La fenomenologia come storia delle vicissitudini della coscienza -Le tappe della Fenomenologia COSCIENZA -La certezza sensibile -La percezione -L intelletto

2 AUTOCOSCIENZA -Dall oggetto al soggetto 1. SERVITÚ E SIGNORIA -La necessità di un reciproco riconoscimento tra le autocoscienze -Il conflitto tra le autocoscienze e il rapporto servo-signore RAGIONE 1. LA RAGIONE OSSERVATIVA -Lo sviluppo della ragione osservativa 2. L INDIVIDUALITÀ IN SÉ E PER SÉ -La ragione legislatrice -La ragione esaminatrice delle leggi LO SPIRITO, LA RELIGIONE E IL SAPERE ASSOLUTO -Lo spirito -La religione e la filosofia L ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO LA LOGICA -L oggetto della logica -Il rapporto tra fenomenologia e logica LA FILOSOFIA DELLA NATURA -Filosofia della natura e fisica empirica -Il carattere negativo della natura -Il problema del passaggio dall idea alla natura -La natura come pattumiera del sistema -Le divisioni della filosofia della natura LA FILOSOFIA DELLO SPIRITO -I momenti dello spirito -Nello spirito ogni grado è compreso e risolto in quello superiore LO SPIRITO SOGGETTIVO -Antropologia -Fenomenologia -Psicologia LO SPIRITO OGGETTIVO -La sezione più importante del pensiero hegeliano 1. IL DIRITTO ASTRATTO -L esistenza esterna della libertà -La proprietà -Il contratto -Il torto e la pena 2. LA MORALITÀ -Il proponimento, l intenzione e il bene

3 -I limiti della morale 3. L ETICITÀ -L eticità come moralità sociale -L eticità come sintesi di diritto e moralità -LA FAMIGLIA: Matrimonio, patrimonio, educazione dei figli -LA SOCIETÀ CIVILE: Un luogo di scontro-incontro degli interessi particolari -Il sistema dei bisogni -Le classi -La giustizia -La polizia e le corporazioni -LO STATO: Lo stato come famiglia in grande -Il rifiuto del modello liberale LA FILOSOFIA DELLA STORIA -La razionalità della storia -Il fine e i mezzi della storia -L astuzia della ragione LO SPIRITO ASSOLUTO -Le forme dello spirito assoluto 1. L ARTE 2. LA RELIGIONE -La rappresentazione 3. LA FILOSOFIA E LA STORIA DELLA FILOSOFIA -Filosofia e religione -La storia della filosofia come avvento progressivo della verità -La collocazione della filosofia hegeliana

4 SCHOPENHAUER -Gli influssi: Platone, Kant, l illusionismo e il Romanticismo; -il rifiuto dell idealismo; -l interesse per il pensiero orientale; -il fenomeno è illusione e sogno; -il fenomeno è rappresentazione; -il soggetto e l oggetto della rappresentazione; -come lacerare il velo di Maya? -la scoperta dentro di sé, della volontà di vivere; -la volontà come radice noumenica dell universo; -l attualità della concezione dell io; -la volontà: è inconscia; -unica; -eterna; -incausata; -la crudele verità sul mondo; -vedere è soffrire; -il piacere è cessazione del dolore; -il carattere negativo dell umana felicità; -tra dolore e noia; -tutto soffre: il pessimismo cosmico; -la potenza dell amore; -uno strumento per perpetuare la specie; -tra la sessualità e la pietà; -Schopenhauer tra i maestri del sospetto ; -l iniqua menzogna dell ottimismo cosmico; -il rifiuto del suicidio; -dalla volontas alla noluntas; -la funzione catartica dell arte; -la gerarchia delle arti; -la tragedia e la musica; -il carattere temporaneo e parziale dell evasione artistica; -la morale come «com-passione» del prossimo; -la pietà come strumento di conoscenza autentica; -giustizia e carità, -l ascesi come via per la libertà autentica; -il nirvana. KIERKEGAARD

5 -L impianto anti-idealistico; -il carattere paralizzante del possibile; -Kierkegaard come discepolo dell angoscia ; -il punto zero -l atteggiamento contemplativo di Kierkegaard; -la fede; -l istanza del singolo ; - contro le filosofie oggettive -contro il panteismo idealistico; -l errore etico di Hegel; -l individuo e la storia; -la dialettica qualitativa dell aut-aut; -la vita estetica; - e il suo fallimento; -la scelta della vita etica; -la normalità come cifra della vita etica; -la scelta della scelta; -il pentimento e l apertura a Dio; -Abramo: il superamento della morale nella fede; -la solitudine della fede; -la fede come certezza angosciosa; -la fede come paradosso, scandalo e contraddizione; -il cristianesimo e il significato dell esistenza; -la natura problematica dell assenza umana; - l angosciante possibilità di potere ; -l angoscia si radica nel futuro; -l angoscia come categoria umana necessaria; -l infinità del possibile; -angoscia e disperazione: un confronto; -la disperazione come elemento costitutivo del rapporto dell io con se -la fede come antidoto contro la disperazione; -un aiuto che non aiuta; -i paradossi della fede; -la manifestazione di Dio nell attimo; -cristianesimo e socratismo, -Dio come differenza assoluta. stesso;

6 FEUERBACH -La spaccatura della scuola hegeliana; -l ambiguità della teoria hegeliana della religione; -destra conservatrice e sinistra rivoluzionaria -la critica dell impostazione idealistico-religiosa; -l inversione dei rapporti tra soggetto e predicato; -il divino come proiezione di qualità umane; -la religione come antropologia capovolta: -la distinzione tra individuo e specie; -l apposizione tra volere e potere; -la dipendenza dell uomo dalla natura; -la religione come alienazione; -l ateismo come imperativo filosofico e morale; -porre l infinito nel finito; -l hegelismo come teologia mascherata; -il carattere alienante dell idealismo; -l umanismo naturalistico; -l uomo come essere «di carne e di sangue»; -l amore; -l essenza sociale dell uomo; -un materialismo di impronta antropologica; -l importanza di una teoria degli alimenti; -l uomo è ciò che mangia; -verso Marx; -il successo della critica di Hegel; -l influenza della critica della religione; -l antropologia materialistica.

7 MARX -Gli studi economici e Il capitale; -il carattere globale dell analisi marxista; -l impegno pratico; -le influenze culturali che stanno alla base del marxismo; -il rapporto tra Marx e Hegel; -la critica alla filosofia del diritto di Hegel; -il metodo trasformativo contro il miticismo hegeliano; -la prospettiva dialettica; -l individualismo e l atomismo della civiltà borghese; -l ideale di una società organica -i limiti dell economia borghese; -la dialettizzazione della storia; -i meriti di Feuerbach; - e i suoi limiti; -la correzione di Hegel con Feuerbach e viceversa; -i limiti dell analisi di Feuerbach della religione; -la religione come «oppio dei popoli»; -la storia come processo materiale alla cui basa sta il lavoro; -le forze produttive; -i rapporti di produzione; -struttura e sovrastruttura; -l internazionalismo proletario; -il socialismo feudale; -il socialismo piccolo-borghese; -il socialismo tedesco; -oltre i limiti del capitalismo, ma nel capitalismo; -una critica con il sapore dell utopia; -il ciclo economico capitalistico; -l origine del plusvalore; -il saggio del plusvalore; -il bisogno capitalistico del profitto; -le vie per aumentare il profitto: plusvalore assoluto e plusvalore relativo. -le crisi cicliche di sovrapproduzione; -la caduta tendenziale del saggio del profitto; -la situazione finale del capitalismo; -la missione del proletariato e i caratteri della rivoluzione comunista; -la necessità di abbattere lo stato borghese; -la dittatura del proletariato; -il superamento di ogni forma di Stato; -I Manoscritti: il rifiuto del comunismo rozzo ; -il comunismo autentico; -l uomo nuovo; -la seconda fase: ognuno secondo le sue capacità; a ognuno secondo i suoi bisogni.

8 IL POSITIVISMO SOCIALE -I significati del termine positivo ; -le tesi generali del positivismo; -le due fasi del positivismo; -la fiducia entusiastica nell uomo e nella scienza; -le figure celebrate del positivismo; Le varie forme del positivismo -Le principali distinzioni all interno del positivismo. COMTE -Il corso di filosofia positiva; -l orientamento religioso dell ultimo Comte; -il bisogno fondamentale di Comte; La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze -lo stadio teologico; -lo stadio metafisico; -lo stadio positivo; -le organizzazioni sociali corrispondenti ai tre stadi; -l evidenza della legge; -l enciclopedia delle scienze; -dal semplice al complesso; -la classificazione delle scienze astratte; -le scienze fondamentali; -la matematica. LA SOCIOLOGIA -La necessità della sociologia come scienza positiva; -statica sociale e dinamica sociale; -progresso e perfezionamento del genere umano; -verso una società sociocratica. EMPIRISMO E RAZIONALISMO IN COMTE -L origine empirica della conoscenza; -la prospettiva antiessenzialistica; -il compito descrittivo della scienza; -il ruolo della religione nella ricerca delle leggi; -l unità del metodo scientifico.

9 IL POSITIVISMO EVOLUZIONISTICO -Il concetto biologico di evoluzione ; -I concetti romantici dell infinito della storia. DARWIN -Breve storia della dottrina; -le ragioni del successo; -il nucleo della teoria darwiniana; -il progresso biologico degli esseri viventi; -l uomo e gli altri animali; -la dignità umana; -l agnosticismo di Darwin; -il cieco procedere della natura verso il progresso; -il darwinismo sociale. JOHN STUART MILL -Il rapporto con Comte; -empirismo e antidogmatismo; -la prospettiva antimetafisica; -l origine empirica della verità; -il problema dell induzione; -l uniformità della natura e causalità; -dall induzione all induzione; -la questione della circolarità dell induzione; -i principi generali non sono realmente generali.

10 NIETZSCHE -L incontro con Schopenhauer; -la cattedra a Basilea e l amicizia con Overbeck e Wagner; -il distacco da Wagner e da Schopenhauer; -Così parlò Zarathustra e le opere dell ultimo periodo; -la pubblicazione della Volontà di potenza; -Nietzsche e il nazismo; -il ruolo controverso della sorella; -la critica della tradizione occidentale; -l aspetto costruttivo della filosofia di Nietzsche; -i diversi stili: il saggio e il trattato; -la poesia in prosa e l invettiva polemica; -una filosofia che coinvolge tutta la personalità; -la scelta della asistematicità; -l ispirazione filosofica della Nascita della tragedia; -i due impulsi dello spirito greco; -l apollineo come reazione al dionisiaco; -la tragedia attica e l equilibrio di dionisiaco e apollineo; -il prevalere dell apollineo e la decadenza della tragedia; -l uomo tragico e l uomo teoretico; -Dioniso e la crisi del soggetto; -Nietzsche e Schopenhauer; -l alternativa di fronte alla crudeltà della vita; -Dioniso come simbolo del si alla vita; -l arte come strumento della filosofia; -l ideale della rinascita della cultura tragica; -la critica allo storicismo e allo storiografismo; -l importanza dell oblio; -una storia al servizio della vita; -i tre tipi di rapporto con la storia; -la storia monumentale e i suoi limiti; -la storia antiquaria e i suoi limiti; -la storia critica e i suoi limiti; -le condizioni di validità dei tre tipi di storia; -il ripudio di Wagner e Schopenhauer -dalla metafisica alla scienza; -Nietzsche illuminista ; -le fasi del metodo; -la critica della morale e della metafisica; -la concezione nietzscheana di Dio; -Dio e l oltremondo come fuga dalla vita; -l ordine cosmico come menzogna; -Dio, ovvero la nostra più lunga menzogna; -l uomo folle e l annuncio della morte di Dio; -il significato filosofico del racconto; -il trauma della morte di Dio; -il superuomo e la libera progettazione dell esistenza; -il rifiuto di ogni surrogato di Dio; -l ultimo uomo e il superuomo; -la scelta di Zarathustra;

11 -il superuomo come concetto filosofico; -l irriducibilità del superuomo a modelli del passato; -superuomo e oltreuomo; -la fedeltà alla terra e al corpo; -il carattere elitario del superuomo; -il carattere filosofico e non politico del messaggio nietzscheano; -l eterno ritorno e il superuomo; -la visione del più solitario degli uomini: la porta carraia e i due sentieri; -il recupero della concezione ciclica del tempo; -la difficile interpretazione della dottrina: alcune ipotesi. -la duplice funzione della dottrina all interno del pensiero nietzscheano; -l incondizionata accettazione dell essere; -la morale come problema; -l origine umana della morale; -la genesi sociale dei comportamenti etici; -il passaggio della morale dei signori alla morale degli schiavi; -il risentimento dei sacerdoti nei confronti dei guerrieri; -la morale antivitale del popolo ebraico; -il cristianesimo come congiura contro la vita; -il cristiano come uomo represso; -la volontà di potenza e l essere; -la volontà di potenza e la vita; -il superuomo come incarnazione della volontà di potenza; -la redenzione del tempo; -l amor fati e l apoteosi del divenire; -la volontà di potenza come sopraffazione e dominio; -la connotazione antidemocratica della volontà di potenza; -il concetto nietzscheano di nichilismo ; -in che senso Nietzsche può essere considerato nichilista? -il nichilismo come stadio intermedio; -il superamento nietzscheano del nichilismo; -l uomo come fonte di valori e di significati.

12 FREUD -La vita; Dagli studi sull isteria alla psicoanalisi -Gli studi di Charcot e di Breuer; -il caso di Anna O. -dal metodo catartico alla psicoanalisi; La realtà dell inconscio e le vie per accedervi -Il nuovo rapporto tra conscio e inconscio; -le due zone dell inconscio; -il metodo delle associazioni libere ; -il transfert come condizione preliminare dell analisi; La scomposizione psicoanalitica della personalità -Lo studio dei luoghi della psiche; -l Es; -il Super-io; -l Io; -normalità e nevrosi. I sogni, gli atti mancati e i sintomi nervosi -Il sogno come appagamento di un desiderio; -il significato dei contrattempi quotidiani; -la struttura dei sintomi nevrotici. Le teorie della sessualità e il complesso edipico -La concezione pre-freudiana della sessualità - e i suoi limiti; -la libido; -la sessualità infantile e le sue tre fasi; -l articolazione della fase genitale; -il complesso edipico; -l attaccamento madre-figlio e padre-figlia. La religione e la civiltà -La natura illusoria della religione; -il costo della civiltà -il pessimismo antropologico di Freud; -la civiltà come male minore; -Eros e thanatos.

13 IL NEOPOSITIVISMO Frege La formalizzazione della logica -L ideografia; -la logica come calcolo. I fondamenti dell aritmetica -La dimostrazione dell infinità dei numeri; -il paradosso delle classi. Logica, linguaggio e ontologia -Significato e riferimento; -il significato degli enunciati; -l oggettività dei significati e dei riferimenti; -l importanza di Frege. Vita e scritti -Un intelligenza anticonformista; -l incontro con Peano; -gli altri scritti. Russell Le teorie linguistiche -I capisaldi della teoria del linguaggio; -l ideale di un linguaggio logicamente perfetto; -esistenza, linguaggio e universali; -la teoria della denotazione. La teoria della conoscenza -Il ruolo dell esperienza; -la conoscenza diretta; -la conoscenza per descrizione; L etica -Gli enunciati etici come espressioni di desideri. VOLUME 3B I TRATTI GENERALI E IL CONTESTO CULTURALE -Le radici teoriche 1. IL CIRCOLO DI VIENNA -La coscienza scientifica del mondo Lo scioglimento

14 WITTGENSTEIN VITA E SCRITTI L incontro con Frege L incontro con Russel Il Tractatus FATTI E LINGUAGGIO Il linguaggio come raffigurazione logica del mondo L identificazione di pensiero e linguaggio I fatti atomici Le proposizioni come raffigurazioni di fatti La connessione tra le proposizioni e i fatti La scienza come totalità delle proposizioni vere e l inesistenza delle leggi La concezione delle teorie come reticolati LA FILOSOFIA COME CRITICA DEL LINGUAGGIO (Pag ) I non sensi e la filosofia La filosofia come attività chiarificatrice del linguaggio -Il presupposto ontologico del Tractatus Foggia, 29/05/2015 Il docente Gli alunni

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia. PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA INDIRIZZO: Liceo scientifico / Liceo scientifico opzione scienze applicate / Liceo Scienze umane Classi: Quinte DISCIPLINA: Filosofia COMPETENZE da raggiungere

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA Anno scolastico: 2015-6 Quinto anno Dipartimento di: FILOSOFIA 1. COMPETENZE DISCIPLINARI Competenze disciplinari: 1- Utilizzare il lessico e le categorie specifiche

Dettagli

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci Oltre Hegel Destra Hegeliana Sinistra Hegeliana Göschel Conradi Gabler Bauer Strauss Stirner Difesa

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale.

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale. MARX Le caratteristiche generali del marxismo a. Analisi globale della società e della storia non riducibile a una sola dimensione. Axelos: pervaso da energia totalistica. b. Unità tra teoria e prassi,

Dettagli

Liceo Statale Giovanni Sulpicio Scientifico Linguistico delle Scienze umane VEROLI

Liceo Statale Giovanni Sulpicio Scientifico Linguistico delle Scienze umane VEROLI Liceo Statale Giovanni Sulpicio Scientifico Linguistico delle Scienze umane VEROLI ALLEGATO H PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2014/2015 PROF.ssa DISCIPLINA : CLASSE MARINA VISCA Filosofia VS Liceo scientifico G.Sulpicio

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III Programma di Filosofia Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Modulo 1 La filosofia delle origini - la scuola di Mileto - i Pitagorici e la dottrina del numero - la scuola di Elea o Parmenide: le vie della

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO Indice Generale 1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO 1_Il Romanticismo...5 1. Linee generali... 5 2_Idealismo tedesco...6 2. Linee generali... 6 3_Johann Gottlieb Fichte...6 3. Vita e opere... 6 4. La critica

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2015/16 LICEO CLASSICO PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA CLASSE V A Docente: prof. Di Paolo Marina Ore settimanali: 3 Ore annuali (previste in data 2/05/2016) : 86 FINALITA' E OBIETTIVI COMPETENZE

Dettagli

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi 384 12. Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi 384 12. Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388 Prefazione xi 1. Contro e oltre Hegel 3 1. Herbart 3 2. Fries 7 3. Trendelenburg 8 4. Schopenhauer: vita e opere 10 5. Schopenhauer: la conoscenza 11 6. Schopenhauer: la volontà 15 7. Schopenhauer: la

Dettagli

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( )

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( ) D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE (1844-1900) LE OPERE DA RICORDARE 1872 LA NASCITA DELLA TRAGEDIA DALLO SPIRITO DELLA MUSICA UMANO TROPPO UMANO

Dettagli

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA RELAZIONE FINALE DOCENTE BRAMBILLA ANTONIA MATERIA FILOSOFIA CLASSE - SEZIONE 5^ SEZ. T 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, nella quale ho insegnato solo nel quinto anno di corso, si è dimostrata,

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA. - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico

PROGRAMMA DI FILOSOFIA. - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico PROGRAMMA DI FILOSOFIA Testo Adottato:Francesca Occhipinti L Avventura del pensier vol. 3 Ed.Einaudi Scuola - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale a.s. 2013/2014 Docente: Chiara Bertollo Materia: Filosofia Classe: V C 1. Nel primo consiglio di classe (3 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO Contratto formativo dell'insegnante SANTINI STEFANO Materia di insegnamento: STORIA, FILOSOFIA CLASSI: 5 A Liceo Classico Anno Scolastico 2015-16 PREMESSA GENERALE La prima cosa che intendo sottolineare

Dettagli

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io Dagli studi di psicologia di impostazione positivista a. Breuer Individuare con l ipnosi il trauma rimosso Abreazione: far rivivere il trauma e scaricare così l energia psichica bloccata Eliminazione sintomo

Dettagli

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Critica a Fichte L Io fichtiano pone se stesso perché pura attività autoponentesi e oppone inconsciamente

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MARCO POLO LICEO ARTISTICO VENEZIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-15 DOCENTE: Prof. GIANDOMENICO

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA RELAZIONE FINALE DOCENTE BRAMBILLA ANTONIA MATERIA FILOSOFIA CLASSE - SEZIONE 5^ SEZ. M 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, nella quale ho insegnato filosofia e storia solo nel quinto anno di corso,

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Maurizia Tosolini Materia FILOSOFIA N.ro ore settimanali 6 N.ro ore complessivamente svolte 78

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Maurizia Tosolini Materia FILOSOFIA N.ro ore settimanali 6 N.ro ore complessivamente svolte 78 LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 10

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 10 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 10 Insegnante FELCHERO GIORGIO Classe 5B MODA Materia filosofia preventivo consuntivo 114 0 titolo modulo 1. Schopenhauer 2. Kierkegaard 3. Nietzsche 4. La

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

Kierkegaard a cura di Pietro Gavagnin

Kierkegaard a cura di Pietro Gavagnin Kierkegaard 1813-1855 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Molti temi di K. sono l antitesi polemica contro l idealismo. Difesa della singolarità dell uomo contro l universalità dello spirito Difesa

Dettagli

Programma di STORIA prof. Angela Maria MICHELIS

Programma di STORIA prof. Angela Maria MICHELIS Programma di STORIA prof. Angela Maria MICHELIS PROGRAMMA D ESAME DETTAGLIATO in riferimento al libro di testo in adozione: A. GIARDINA G. SABBATUCCI V. VIDOTTO, Profili storici, Laterza, Roma-Bari 2001

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : FILOSOFIA Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA OBIETTIVI EDUCATIVI FINALITA -Sviluppare un pensiero critico -Potenziare l attitudine alla problematizzazione della realtà -Suscitare

Dettagli

ALLEGATO 7.3. Anno Scolastico Programma analitico svolto di Storia della filosofia Classe V B - Insegnante: Antonio Gagliardi

ALLEGATO 7.3. Anno Scolastico Programma analitico svolto di Storia della filosofia Classe V B - Insegnante: Antonio Gagliardi ALLEGATO 7.3. Anno Scolastico 2015-2016 Programma analitico svolto di Storia della filosofia Classe V B - Insegnante: Antonio Gagliardi 1. Hegel a) Rilevanza del pensiero hegeliano e bio-bibliografia essenziale.

Dettagli

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

Nascita della tragedia dallo spirito della musica, Friedrich Nietzsche (1844-1900) Giorgio Agamben ammette che un problema dell arte non esiste, come tale, all interno del pensiero di Nietzsche, perché tutto il suo pensiero è pensiero dell arte. È proprio

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: V C Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: Filosofia Classe: V C Ore annuali: 99 DOCENTE: Bianco Paola Obiettivi disciplinari Conoscenze conoscere l evolversi del pensiero

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

Programmazione di Filosofia secondo biennio e classe quinta

Programmazione di Filosofia secondo biennio e classe quinta Programmazione di Filosofia secondo biennio e classe quinta La materia è funzionale allo sviluppo delle categorie di pensiero fondamentali per la comprensione dei fenomeni del mondo contemporaneo, favorisce

Dettagli

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Arthur Schopenhauer (1788-1860). Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) L arte è una forma di conoscenza privilegiata, conoscenza di ciò che esiste

Dettagli

Corso introduttivo alla psicologia

Corso introduttivo alla psicologia Corso introduttivo alla psicologia Le scienze umane PSICOLOGIA: studia il vissuto del singolo individuo. SOCIOLOGIA: studia le dinamiche sociali. ANTROPOLOGIA: studia le dinamiche sociali tenendo conto

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015 Programma svolto I contenuti culturali sono stati proposti dal manuale L

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO FILOSOFIA Unione Europea Fondi strutturali 2007-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Sicilia Programma Operativo Regionale IT051PO003 FSE Sicilia Il tuo futuro è sotto una buona

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

Trascendentale e temporalità

Trascendentale e temporalità SANDRO PALAZZO Trascendentale e temporalità Gilles Deleuze e l eredità kantiana a cura di Carla De Pascale Edizioni ETS www.edizioniets.com Il volume è stato stampato con il contributo di Dipartimento

Dettagli

3. I VARI TIPI MODERNI DI RELIGIOSITÀ ED ANTIRELIGIOSITÀ: DA SPINOZA A NIETZSCHE

3. I VARI TIPI MODERNI DI RELIGIOSITÀ ED ANTIRELIGIOSITÀ: DA SPINOZA A NIETZSCHE 3. I VARI TIPI MODERNI DI RELIGIOSITÀ ED ANTIRELIGIOSITÀ: DA SPINOZA A NIETZSCHE 3.1 B.Spinoza (1632-1677): La critica a Cartesio ed i fondamenti teoretici dell'ateismo (=immanentismo) moderno 3.2 G.G.Leibniz

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

VIII. Insegnamento religioso

VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso 281 1. Insegnamento religioso cattolico L insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica Titolo: L'insegnamento della Religione Cattolica nella scuola Codice: UD A1 Ore previste: 3 1. Accoglienza Test di ingresso 2. La situazione attuale: la libertà di scelta 3. Natura e finalità dell' IRC

Dettagli

Dipartimento di Filosofia Scienze Sociali e Scienze della Formazione

Dipartimento di Filosofia Scienze Sociali e Scienze della Formazione Dipartimento di Filosofia Scienze Sociali e Scienze della Formazione Scheda di consultazione Obiettivi minimi LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI SCHEDA DI CONSULTAZIONE-OBIETTIVI MINIMI PROGRAMMATI per SCIENZE

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE IIIA DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi : FILOSOFIA (manuale in adozione: La ricerca del pensiero di N. Abbagnano

Dettagli

Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI Introduzione (2 ore) La nascita del Logos (20 ore) La tipicità della filosofia e il lessico di base Definizione preliminare di filosofia

Dettagli

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e sinistra hegeliana Alla morte di Hegel (1831) i discepoli si divisero in due correnti. All origine c è il carattere bivalente della dialettica hegeliana,

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL FILOSOFIA TEMA DEL CORSO: La felicità Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico 2011-2012 Prof. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL PRIMO QUADRIMESTRE. Easterling e il paradosso della felicità:

Dettagli

Friedrich Nietzsche. La Nascita della Tragedia. La Tragedia sarebbe la sintesi tra i due momenti

Friedrich Nietzsche. La Nascita della Tragedia. La Tragedia sarebbe la sintesi tra i due momenti L opera intende analizzare il problema principale della filologia classica, ovvero l origine della tragedia attica Nietzsche, celebre filologo, affronta la questione secondo criteri filosofici, estranei

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano

Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano Roberta Caracciolo Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano Uno studio filosofico Morlacchi Editore Prima edizione: 2010 Ristampe 1. 2. 3. i s b n/e a n: 978-88-6074-393-0 copyright 2010 by Morlacchi

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s. 2014 2015 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero La ricerca del pensiero, vol. 2A,2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Relazione finale di filosofia a. scol. 2006/07 Classe V

Relazione finale di filosofia a. scol. 2006/07 Classe V Relazione finale di filosofia a. scol. 2006/07 Classe V Programma : Il programma di filosofia del presente anno scolastico affronterà i massimi autori e le correnti filosofiche del periodo compreso tra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli