Riccione Marzo 2017 Palazzo dei Congressi. Programma Avanzato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riccione Marzo 2017 Palazzo dei Congressi. Programma Avanzato"

Transcript

1 Riccione Marzo 2017 Palazzo dei Congressi Programma Avanzato

2 Cari Colleghi, viviamo un momento di grandi innovazioni diagnostiche e terapeutiche nel campo del diabete che richiedono un grado di conoscenze sempre più ampio. La necessità di approfondire nuovi argomenti, di discutere delle nuove linee guida e dei documenti di consenso, di confrontare le nostre esperienze cliniche con professionisti medici e non medici impegnati nella cura delle persone con diabete costituiscono il razionale di Panorama Diabete 2017, il Forum multidisciplinare e multidimensionale. La prossima edizione si terrà a Riccione nei giorni Marzo 2017 e sarà ricca di novità. Il programma ideato dal Comitato Scientifico offre una serie di temi molto attuali, di immediata ricaduta nella quotidiana pratica clinica e oggetto di dibattito nella comunità diabetologica. Tra le novità della prossima edizione vi è quella della assegnazione di nuovi premi di SID/Fondazione Ricerca Diabete a studiosi di età compresa tra anni, a Diabetologi clinici operanti da almeno 15 anni in ambiente non accademico, distintesi per organizzazione dell assistenza e tutela della professionalità in diabetologia, a ricercatori non medici di età inferiore a 50 anni, alle figure professionali di infermiere, dietista, podologo e psicologo distintesi nelle rispettive carriere professionali. A questi premi destinati agli operatori sanitari, si è proposto di istituire anche dei premi a giornalisti che si sono distinti nella divulgazione in tema di diabete, a chef che si sono distinti nel divulgare messaggi e insegnamenti sulla sana alimentazione e ad atleti dilettanti e professionisti affetti da diabete che hanno ottenuto significativi successi nello sport. Un altra novità è quella dello spazio autogestito del gruppo dei Soci SID medici e non medici under 37 che avranno modo di proporre temi di loro interesse. Come nelle precedenti edizioni, Panorama Diabete è un evento che vede la partecipazione attiva di tutti i professionisti che prestano la loro opera per la cura delle persone con diabete. Infatti, Panorama Diabete 2017 prevede eventi formativi in tema di diabete dedicati a infermieri, dietisti, podologi ed altri operatori sanitari impegnati nel campo della cura delle persone con diabete. La SID da anni è impegnata nella difesa del team diabetologico che costituisce un patrimonio clinico, organizzativo e culturale per il nostro Paese e che ci ha consentito di curare meglio le persone con diabete rispetto alla maggior parte dei Paesi Europei. Panorama Diabete consente di realizzare l obiettivo di riunire tutti insieme per qualche giorno tutti i professionisti del team per discutere e analizzare a fondo i principali temi connessi con la cura della malattia al fine creare le opportunità per programmi formativi e clinici congiunti in uno stimolante ambiente multidisciplinare. Siamo certi che potremo contare sul vostro contributo per la riuscita dell evento. LA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA Presidente Giorgio SESTI (Catanzaro) Presidente Eletto Francesco PURRELLO (Catania) Tesoriere Maria Letizia HRIBAL (Catanzaro) Segretario Francesco ANDREOZZI (Catanzaro) Comitato Scientifico COORDINATORE Gabriella GRUDEN (Torino) COORDINATORE ELETTO Gianluca PERSEGHIN (Monza) COMPONENTI Angelo AVOGARO (Padova) Francesco BEGUINOT (Napoli) Alessandra DEI CAS (Parma) Rosa DI PAOLA (S. Giovanni Rotondo - FG) Piero MARCHETTI (Pisa) Andrea NATALI (Pisa) Giovanni TARGHER (Verona) Consiglieri Antonio Carlo BOSSI (Treviglio - BG) Daniela BRUTTOMESSO (Padova) Angelo DE PASCALE (Genova) Gabriella GRUDEN (Torino) Segreteria SID Frida LEONETTI (Roma) Società Italiana di Diabetologia Edoardo MANNUCCI (Firenze) Via Pisa, Roma Roberto MICCOLI (Pisa) Tel Fax Annalisa NATALICCHIO (Bari) siditalia@siditalia.it Vi aspettiamo. Gianluca PERSEGHIN (Monza) Giorgio Sesti Presidente SID Ferdinando Carlo SASSO (Napoli) 2 3

3 PROGRAMMAZIONE SCIENTIFICA ALTRE PROFESSIONI PROGRAMMAZIONE SCIENTIFICA PROFESSIONE MEDICO-CHIRURGO INDICE Sabato, 11 Marzo Mercoledì 15 Marzo 2017 PROGRAMMAZIONE SCIENTIFICA PROFESSIONE MEDICO-CHIRURGO... pag. 6 INFORMAZIONI GENERALI Sabato, 11 Marzo 2017 PROGRAMMAZIONE SCIENTIFICA ALTRE PROFESSIONI... pag. 30 INFORMAZIONI GENERALI... pag. 32 CITY MAP... pag. 40 RINGRAZIAMENTI... pag

4 Sabato, 11 marzo 2017 Domenica, 12 marzo SIMPOSIO DIABETE AL CROCEVIA TRA ISTITUZIONI, AZIENDE E SOCIETÀ Saluto delle Autorità e introduzione ai lavori LA RIVOLUZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE Moderatori: Enzo Bonora (Verona), Giorgio Sesti (Catanzaro) Opportunità e criticità per la ricerca diabetologica IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ Moderatori: Enzo Bonora (Verona), Giorgio Sesti (Catanzaro) Superamento dei tetti di spesa con nuovi modelli di governance sanitaria Concetto Vasta, Corporate Affairs & Market Access Sr Director Public Affairs & Reimbursement, Eli Lilly Italia Sostenibilità del SSN: da una logica di prodotto a servizi integrati Andrea Mantovani, Market Access Head, Sanofi COFFEE BREAK Innovare per la vita Goffredo Freddi, Executive Director, Policy & Communication, MSD SIMPOSIO DIABETE AL CROCEVIA TRA ISTITUZIONI, AZIENDE E SOCIETÀ DISPOSITIVI E DIABETE: TECNOLOGIE PER LA CURA Moderatori: Stefano Del Prato (Pisa), Francesco Purrello (Catania) Studi clinici sui dispositivi medici Elena Acmet, Medical Affair Manager, Roche Diabetes Care Dispositivi medici nella gestione del diabete: costo o investimento? Andrea Pennella, Public Affairs Manager, Roche Diabetes Care Innovazione nell autocontrollo glicemico: evidenze scientifiche, bisogni del paziente, impatto economico e disparità di accesso Massimiliano Bindi, Regional Director South East Europe, Abbott Diabetes Care Garantire l accesso all innovazione COFFEE BREAK Studi clinici come strumenti di governance sanitaria 6 Pierluigi Russo, AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco 7

5 Domenica, 12 marzo 2017 NUOVE STRATEGIE PER LA RICERCA Moderatori: Stefano Del Prato (Pisa), Francesco Purrello (Catania) Le strategie di EMA per l innovazione Nuovi modelli di R&D: dalla ricerca In House alla Open Innovation Loredana Bergamini, Medical Director, Janssen Italia Studi di Real Word Evidence nel diabete: quali informazioni aggiuntive? Quali le opportunità? Annamaria Matera, Medical Head Diabetes, AstraZeneca FARMACI E INNOVAZIONE: NAVIGARE SICURI Moderatori: Stefano Del Prato (Pisa), Francesco Purrello (Catania) I nuovi canali digitali per il mondo del diabete Davide Bottalico, Head of Digital, Takeda Mass media e farmaci: spettacolarizzazione ed informazione AREA CATERING COLAZIONE DI LAVORO CERIMONIA DI APERTURA Domenica, 12 marzo MACROSIMPOSIO FRONTIERE DELL INNOVAZIONE Moderatori: Piero Marchetti (Pisa), Francesco Purrello (Catania) AREA CATERING COFFEE BREAK CSII e pancreas bionico Daniela Bruttomesso (Padova) Trapianto di beta cellule e cellule staminali Lorenzo Piemonti (Milano) Delivery alternativi Riccardo C. Bonadonna (Parma) Nuovi farmaci Stefano Del Prato (Pisa) ASSEMBLEA YoSID PALAZZO DEI CONGRESSI E CENTRO CONGRESSI HOTEL MEDITERRANEO RIUNIONI DEI GRUPPI DI STUDIO 8 9

6 Lunedì, 13 marzo 2017 Lunedì, 13 marzo SIMPOSIO SINERGIE TRA DIABETE E NAFLD Moderatori: Amalia Gastaldelli (Pisa), Davide Lauro (Roma) Diabete mellito e progressione della NAFLD Elisabetta Bugianesi (Torino) NAFLD e complicanze croniche del diabete Giovanni Targher (Verona) EBM e NAFLD (linee guida EASL, EASD, EASO) Giulio Marchesini Reggiani (Bologna) SIMPOSIO GESTIONE DEL DIABETE NEL PERIODO DI RAMADAN Moderatori: Angelo De Pascale (Genova), Lucia Frittitta (Catania) Il Ramadan vissuto in Italia Paolo Pozzilli (Roma) OPINIONI A CONFRONTO ESISTE L EQUIVALENZA TERAPEUTICA DI CLASSE IN DIABETOLOGIA? Moderatori: Brunella Capaldo (Napoli), Antonio E. Pontiroli (Milano) Sì Francesco Giorgino (Bari) No Stefano Del Prato (Pisa) OPINIONI A CONFRONTO COME TRATTARE IL PAZIENTE ANZIANO? Moderatori: Bruno Solerte (Pavia), Sebastiano Squatrito (Catania) Farmaci tradizionali Luigi Laviola (Bari) Farmaci innovativi Giuseppe Paolisso (Napoli) Terapia nutrizionale durante il Ramadan Con il contributo non condizionato di NOVARTIS Manon Khazrai (Roma) Come modulare la terapia farmacologica AREA CATERING Antonio C. Bossi (Bergamo) COFFEE BREAK 10 11

7 Lunedì, 13 marzo SIMPOSIO HOT TOPICS SU IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE Moderatori: Francesco V. Costa (Bologna), Raffaele Napoli (Napoli) La soglia è mobile Simona Frontoni (Roma) Ipertensione refrattaria: esiste e come la tratto? Ferruccio Galletti (Napoli) Diabete con co-morbilità: CKD Salvatore De Cosmo (Foggia) Scompenso cardiaco e farmaci usati in diabetologia Claudio Ferri (L Aquila) In collaborazione con SIIA - Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lunedì, 13 marzo SIMPOSIO DIABETE RICERCA Moderatori: Agostino Consoli (Chieti), Giorgio Sesti (Catanzaro) ARNO Enzo Bonora (Verona) DARWIN/DATAFILE Gian Paolo Fadini (Padova) TOSCA Olga Vaccaro (Napoli) Con il contributo non condizionato di ASTRAZENECA AREA CATERING COLAZIONE DI LAVORO OPINIONI A CONFRONTO COME MONITORARE LA GLICEMIA? Moderatori: Alberto Maran (Padova), Agata M. Rabuazzo (Catania) CGM Giuseppe Lepore (Bergamo) FGM 12 Paolo Di Bartolo (Ravenna) 13

8 Lunedì, 13 marzo OPINIONI A CONFRONTO GLP-1 RA e SGLT2i nel DM1? Moderatori: Loris Confortin (Castelfranco Veneto, TV), Annunziata Lapolla (Padova) Pros Emanuele Bosi (Milano) Cons Marco G. Baroni (Roma) SALA POLISSENA B OPINIONI A CONFRONTO COME TRATTARE IL DM2 DI NUOVA DIAGNOSI SCOMPENSATO Moderatori: Frida Leonetti (Roma), Milena Tagliabue (Torino) Insulinoterapia Geremia B. Bolli (Perugia) Associazione di altri farmaci Andrea Giaccari (Roma) Lunedì, 13 marzo MINISIMPOSIO DIETE ESTREME : EFFETTO SUL DIABETE MELLITO ED INTERAZIONI CON I FARMACI Moderatori: Giovanni Annuzzi (Napoli), Silvio Buscemi (Palermo) Dieta vegana/vegetariana Rosalba Giacco (Napoli) Dieta chetogenica e paleolitica Emanuela Orsi (Milano) MINISIMPOSIO PEPTIDI NATRIURETICI MULTITASKING Moderatori: PierMarco Piatti (Milano), Dario Pitocco (Roma) Attori nel dismetabolismo e bersagli terapeutici Riccardo Sarzani (Ancona) Biomarcatori del diabete mellito e delle complicanze Graziella Bruno (Torino) AREA CATERING COFFEE BREAK 14 15

9 Lunedì, 13 marzo 2017 SALA COSTANZA INCONTRO CON L ESPERTO (attività svolta con l ausilio del televoter) NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE CON DIABETE Moderatori: Gabriele Riccardi (Napoli), Paolo Tessari (Padova) SALA GINEVRA Il diabetologo Angela A. Rivellese (Napoli) Il nutrizionista Rocco Barazzoni (Trieste) INCONTRO CON L ESPERTO (attività svolta con l ausilio del televoter) DIABETE NELL ATLETA Moderatori: Elisabetta Bacchi (Verona), Livio Luzi (Milano) Il diabetologo Paolo Moghetti (Verona) Il medico dello sport Stefano Balducci (Roma) Lunedì, 13 marzo INCONTRO CON L ESPERTO (attività svolta con l ausilio del televoter) QUALE TERAPIA ANTIAGGREGANTE/ ANTICOAGULANTE NEL PAZIENTE DIABETICO? Moderatori: Franco Cavalot (Torino), Antonio Nicolucci (Pescara) Cecilia Becattini (Perugia) SALA POLISSENA B INCONTRO CON L ESPERTO (attività svolta con l ausilio del televoter) IL DIABETE IN FASE DI PRE-DIALISI/DIALISI Moderatori: Alessandro R. Dodesini (Bergamo), Olga Lamacchia (Foggia) Il diabetologo Giuseppe Penno (Pisa) Il nefrologo Carmine Zoccali (Reggio Calabria) 16 17

10 Lunedì, 13 marzo 2017 SALA VIOLANTE INCONTRO YoSID DIABETE, COMPLICANZE, INQUINANTI AMBIENTALI LE NUOVE SFIDE! Moderatori: Maria I. Maiorino (Napoli), Nicola Napoli (Roma) Vasculopatia periferica nel paziente diabetico di tipo 2 in trattamento dialitico Marco Meloni (Roma) Nutrizione, inquinanti e rischio di diabete: l ambiente come primo nemico Melania Gaggini (Pisa) Diabete mellito prima causa in Italia di cecità: uno sguardo alla telemedicina Roberto Dell Omo (Campobasso) Martedì, 14 marzo MINISIMPOSIO DONNA E DIABETE Moderatori: Carla Giordano (Palermo), Angela Napoli (Roma) Genere e medicina: cultura della differenza Giovannella Baggio (Padova) Oltre la parità nei rischi Giuseppina Russo (Messina) MINISIMPOSIO I DIABETOLOGI ARRIVANO FINO ALL OSSO Moderatori: Rosa Di Paola (Foggia), Ester Vitacolonna (Chieti) Interazioni fra metabolismo minerale e glucidico Salvatore Minisola (Roma) Effetti del diabete mellito sul tessuto osseo Iacopo Chiodini (Milano) 18 19

11 Martedì, 14 marzo 2017 Martedì, 14 marzo 2017 SALA POLISSENA B MINISIMPOSIO RITMI CIRCADIANI IN DIABETOLOGIA Moderatori: Marta L. Hribal (Catanzaro), Vincenzo Trischitta (Roma) Apnee notturne, insonnia, lavori notturni Vincenza Spallone (Roma) Clock genes metabolici Pietro Formisano (Napoli) SIMPOSIO DAI GRANDI TRIALS CV ALLA PRATICA CLINICA Moderatori: Angelo Avogaro (Padova), Carlo M. Rotella (Firenze) Studio Leader Edoardo Mannucci (Firenze) Studio EMPA-REG Andrea Natali (Pisa) Studio SUSTAIN 6 Agostino Consoli (Chieti) Con il contributo non condizionato di ALLIANCE BOEHRINGER INGELHEIM-ELI LILLY SIMPOSIO ALLA RICERCA DELLA SIMBIOSI PERDUTA Moderatori: Francesco Andreozzi (Catanzaro), Francesco Beguinot (Napoli) AREA CATERING COFFEE BREAK Il microbiota che è in noi: fasi della vita e dismetabolismo Lorenza Putignani (Roma) Microbiota e diabete di tipo 2 Luca Miele (Roma) Microbiota e diabete di tipo 1 Francesco Dotta (Siena) OPINIONI A CONFRONTO BIOSIMILARI IN DIABETOLOGIA Moderatori: Paolo Cavallo Perin (Torino), Ivana Zavaroni (Parma) Un opportunità Roberto Miccoli (Pisa) Una criticità Raffaella Buzzetti (Roma) 20 21

12 Martedì, 14 marzo OPINIONI A CONFRONTO GESTIONE DELL IPERGLICEMIA POSTPRANDIALE Moderatori: Cristina Bianchi (Pisa), Angelo Cignarelli (Bari) Con analogo rapido Francesca Porcellati (Perugia) Con GLP-1 RA long o short acting Fabio Broglio (Torino) SALA POLISSENA B OPINIONI A CONFRONTO COMBINAZIONE FISSA GLP-1 RA ED INSULINA BASALE Moderatori: Carmine G. Fanelli (Perugia), Renzo Cordera (Genova) I vantaggi terapeutici Matteo Monami (Firenze) Gli svantaggi dei legami obbligati Salvatore Piro (Catania) Martedì, 14 marzo CERIMONIA PREMIAZIONI PREMI SCIENTIFICI PREMIO ARETEO MINISIMPOSIO LINEE GUIDA IN DIABETOLOGIA: MOLTO PIÙ CHE RACCOMANDAZIONI? Moderatori: Giorgio Sesti (Catanzaro), Riccardo Vigneri (Catania) La riforma delle responsabilità professionali in ambito sanitario La colpa del medico tra imperizia, imprudenza e negligenza Cristiano Cupelli (Roma) AREA CATERING COLAZIONE DI LAVORO 22 23

13 Martedì, 14 marzo MINISIMPOSIO APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA STRUMENTALE IN DIABETOLOGIA Moderatori: Annalisa Natalicchio (Bari), Massimo Porta (Torino) Complicanze micro-vascolari Concetta Irace (Catanzaro) AREA CATERING COFFEE BREAK SALA COSTANZA Complicanze macro-vascolari Saula Vigili de Kreutzenberg (Padova) INCONTRO CON L ESPERTO (attività svolta con l ausilio del televoter) IL DIABETE MELLITO NEL PAZIENTE ONCOLOGICO Moderatori: Maria Gisella Cavallo (Roma), Giacomo Zoppini (Verona) Martedì, 14 marzo 2017 SALA GINEVRA INCONTRO CON L ESPERTO (attività svolta con l ausilio del televoter) NOVITÀ NELLA CURA DEL PIEDE DIABETICO Moderatori: Roberto Anichini (Pistoia), Luigi Uccioli (Roma) Alberto Bruno (Torino) INCONTRO CON L ESPERTO (attività svolta con l ausilio del televoter) LA RIVASCOLARIZZAZIONE CORONARICA NEL PAZIENTE DIABETICO Moderatori: Raffaele Marfella (Napoli), Manfredi Rizzo (Palermo) Gabriele Pesarini (Verona) Laura Sciacca (Catania) 24 25

14 Martedì, 14 marzo 2017 SALA POLISSENA B INCONTRO CON L ESPERTO (attività svolta con l ausilio del televoter) GESTIONE DEL DIABETE MELLITO NEL POST-TRAPIANTO Moderatori: Paolo Fornengo (Torino), Lorella Marselli (Pisa) Antonio Secchi (Milano) SALA VIOLANTE INCONTRO YoSID LE TAPPE DELLA RICERCA TRASLAZIONALE FROM BENCH TO BEDSIDE Moderatori: Teresa Mezza (Roma), Valeria Sordi (Milano) Beta-cell and food: an often controversial relation Francesca Scazzina (Parma) Cross-talk muscolo-pancreas: il ruolo della miochina irisina Nicola Marrano (Bari) High sugar and high fat diet: implicazioni cardiache e metaboliche Salvatore Carbone (Richmond, USA) Mercoledì, 15 marzo MACROSIMPOSIO COME PREVENIRE LA PROGRESSIONE DELLA NEFROPATIA DIABETICA Moderatori: Gabriella Gruden (Torino), Ferdinando C. Sasso (Napoli) Mortalità e outcomes maggiori nello studio RIACE Giuseppe Pugliese (Roma) Intervento multifattoriale precoce Roberto Trevisan (Bergamo) Terapia con incretine Paola Fioretto (Padova) Terapia con SGLT2i Anna Solini (Pisa) AREA CATERING COFFEE BREAK ASSEMBLEA SOCI SID 26 27

15 Mercoledì, 15 marzo MACROSIMPOSIO CONTROVERSIE E NOVITÀ SU DISLIPIDEMIE E DIABETE Moderatori: Gianluca Perseghin (Monza, MB), Alessandra Dei Cas (Parma) Dislipidemia aterogenica: focus sul non-hdl colesterolo Alberto Zambon (Padova) Cost-effectiveness: statine a tutti? Giovanni Corrao (Milano) SAS: Statin-associated symptoms Marcello Arca (Roma) Quando la statina non basta Alberto Corsini (Milano) PREMIAZIONI PREMI SOCIO-SANITARI CONCLUSIONI E CHIUSURA DEL CONGRESSO 28 29

16 Sabato, 11 marzo 2017 SALA COSTANZA SIMPOSIO DEDICATO AGLI PSICOLOGI A CURA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE Sabato, 11 marzo 2017 SALA VIOLANTE SIMPOSIO DEDICATO AGLI INFERMIERI A CURA DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE INFERMIERI ENDOCRINOLOGIA DIABETOLOGIA SALA GINEVRA SIMPOSIO DEDICATO AI DIETISTI A CURA DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIETISTI AREA CATERING COLAZIONE DI LAVORO COFFEE BREAK SALA POLISSENA B SIMPOSIO DEDICATO AI PODOLOGI A CURA DEI PODOLOGI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA 30 31

17 INFORMAZIONI GENERALI SEDE PALAZZO DEI CONGRESSI Viale Virgilio, 17 - Riccione SEGRETERIA SCIENTIFICA Società Italiana di Diabetologia Via Pisa, Roma Tel Fax siditalia@siditalia.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA I&C srl Via Andrea Costa 202/ Bologna Tel Fax info@iec-srl.it - iscrizioni e prenotazioni alberghiere: panoramad2017@iec-srl.it sponsorizzazioni: alessandra.bolognini@iec-srl.it INFORMAZIONI GENERALI CREDITI FORMATIVI ECM PROVIDER ECM Società Italiana di Diabetologia e Malattie Metaboliche - (nr. 373) Via Pisa, Roma Tel Fax siditalia@pec.siditalia.it Il congresso è inserito nel piano formativo 2017 di SID ed è articolato in 4 accreditamenti per giornata congressuale (dal 12 al 15 marzo) presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua per un numero massimo di 700 partecipanti appartenenti alla figura professionale del Biologo e del Medico-Chirurgo specializzato nelle seguenti discipline: Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Interna, Nefrologia, Neurologia, Oncologia, Pediatria, Medicina Generale (medici di famiglia), Pediatria (pediatri di libera scelta), Scienza dell alimentazione e dietetica. Nella giornata di sabato 11 marzo si terranno dei Simposi della durata di una giornata dedicati alle seguenti professioni: INFERMIERI per un numero massimo di 80 partecipanti. DIETISTI per un numero massimo di 80 partecipanti. PODOLOGI per un numero massimo di 100 partecipanti. PSICOLOGI per un numero massimo di 80 partecipanti. Oltre tale numero e professioni/discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi

18 INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI METODO DI VERIFICA E INFORMAZIONI VARIE La compilazione dei questionari di verifica ECM potrà essere effettuata solo on-line. In sede di evento saranno fornite le indicazioni in merito alla pubblicazione del questionario. Si ricorda che da comunicazione Age.Na.S. del 27 marzo 2015 il questionario di verifica on-line consente di effettuare un unica e non ripetibile compilazione del test. Il test è caratterizzato dalla doppia randomizzazione, ossia ad ogni caricamento dello stesso le domande sono estratte in modo automatico, così come l ordine delle opzioni di risposta. L assegnazione dei crediti formativi rimane, comunque, subordinata: alla partecipazione al 100% dei lavori scientifici. La rilevazione della presenza in ingresso e in uscita è effettuata elettronicamente a mezzo di terminali di lettura del codice a barre del badge, collocati all ingresso delle sale congressuali. L assenza di una sola delle timbrature necessarie determinerà l impossibilità di poter ricevere i crediti formativi al superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette ATTESTATO ECM L attestato ECM verrà spedito all indirizzo di posta indicato sul modulo dopo aver effettuato le verifiche. QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA 22% INCLUSA) Entro il 15/12/2016 Dopo il 15/12/2016 MEDICO (socio SID) 420,00 500,00 MEDICO (non socio SID) 840, ,00 MEDICO (socio SID)* Quota giorn. 150,00 200,00 MEDICO (non socio SID)* Quota giorn. 300,00 400,00 MEDICO UNDER 35** (socio SID) 100,00 120,00 MEDICO UNDER 35** (non socio SID) 200,00 240,00 MEDICO SPECIALIZZANDO *** (socio SID) Gratuita Gratuita NON MEDICO (non socio SID) 240,00 300,00 NON MEDICO (socio SID)*** Gratuita Gratuita BORSISTA, ASSEGNISTA, DOTTORANDO UNDER 35** (socio SID)*** Gratuita Gratuita DIETISTA, INFERMIERE, PODOLOGO (socio SID)*** Gratuita Gratuita SPONSOR/ESPOSITORE 300,00 300,00 * Le quote giornaliere non sono cumulabili ** Per usufruire della quota UNDER 35 è necessario allegare copia del documento di identità unitamente alla scheda di iscrizione. *** Per usufruire della gratuità è necessaria l iscrizione alla SID: per gli specializzandi la quota ridotta è di 10,00 annui. Per i NON MEDICI, dottorandi, assegnisti e borsisti se UNDER 35 è di 35,00 annui. L iscrizione comprende: n Ingresso alle sessioni scientifiche n Kit congressuale 34 n Colazione di lavoro e coffee break n Attestato di partecipazione 35

19 INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI ALTRI EVENTI L Iscrizione ai Simposi dedicati alle seguenti professioni: DIETISTI, INFERMIERI, PODOLOGI, PSICOLOGI è gratuita e comprende: n Ingresso alla sessione scientifica n Kit congressuale n Colazione di lavoro e coffee break n Attestato di partecipazione Sarà possibile iscriversi online direttamente dal sito oppure La consegna del kit congressuale sarà garantita a coloro che avranno effettuato la pre-iscrizione al congresso. MODALITÀ DI PAGAMENTO Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere intestato alla Segreteria Organizzativa I&C s.r.l. e potrà essere effettuato tramite: n BONIFICO BANCARIO al netto di spese bancarie presso Banca di Bologna - Fil. Di Bologna Andrea Costa, Via A. Costa 77/b IBAN: IT98 A Swift Code - BIC: BDBOIT21BOA Si prega di indicare la causale del versamento e di allegare la copia del bonifico alla scheda di iscrizione n CARTA DI CREDITO (VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS) ANNULLAMENTI E RIMBORSI Gli annullamenti delle iscrizioni individuali comunicati per iscritto entro il 12 febbraio 2017 daranno diritto al rimborso del 70% della quota versata. Dopo tale data nessun rimborso sarà previsto. Eventuali rimborsi verranno effettuati dopo il Congresso AVVERTENZE n Per usufruire della quota agevolate, la scheda di iscrizione dovrà pervenire entro il 15 dicembre 2016 alla Segreteria Organizzativa unitamente all attestazione di avvenuto pagamento della quota prevista. Non saranno ritenute valide schede di iscrizione non accompagnate dal pagamento n In caso di iscrizione di un partecipante da parte di Ente Pubblico, ed eventuale esenzione IVA, è necessario allegare un documento dell Ente Pubblico che menzioni l articolo e legge specifica in virtù dei quali opera l esenzione n Le pre-iscrizioni verranno accettate fino al 24 febbraio 2017, successivamente sarà possibile iscriversi solamente in sede congressuale. n Ogni variazione che richieda la riemissione della fattura comporterà l addebito di IVA 22%. n Eventuali cambi nome richiesti dopo il 6 marzo 2017, comporteranno per il richiedente un addebito di IVA 22% a nominativo. La fattura verrà inviata per in formato pdf. Per ottenerla sarà necessario fornire al momento dell iscrizione, il proprio Codice Fiscale e Partita IVA (obbligatoria se esistente) e l indirizzo fiscale corrispondente. 36 Non verranno accettate iscrizioni prive del pagamento della quota. 37

20 INFORMAZIONI GENERALI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Per le prenotazioni alberghiere rivolgersi a: I&C s.r.l. Via Andrea Costa, 202/ Bologna Tel Fax panoramad2017@iec-srl.it - Gli alberghi selezionati dalla segreteria organizzativa si trovano per la gran parte nelle vicinanze della sede congressuale: HOTEL RICCIONE CATEGORIA TARIFFA SID CAMERA DUS B&B 4 stelle Da 85,00 a 130,00 (walking distance dalla sede congressuale) 4 stelle Da 82,00 a 125,00 (10 min. in pullman dalla sede congressuale) Le tariffe indicate sono da considerarsi per camera, per notte con prima colazione, IVA 10% INCLUSA. Tassa di soggiorno da aggiungere: 2,5 per persona per notte È obbligatoria la prenotazione di almeno 3 notti dal 12 al 15 marzo 2017 inclusi. Eventuali richieste di pernottamento aggiuntive o inferiori alle 3 notti verranno soddisfatte in base alla disponibilità del momento. Le richieste telefoniche non verranno accettate. Al ricevimento della richiesta di prenotazione alberghiera, la Segreteria Organizzativa invierà un modulo di conferma dell hotel disponibile con l indicazione del costo e le relative istruzioni di pagamento. INFORMAZIONI GENERALI La prenotazione sarà ritenuta confermata soltanto dopo il pagamento dell intero costo del soggiorno e dei diritti di prenotazione pari a 25,00 (IVA 22% inclusa) per camera prenotata. La Segreteria Organizzativa invierà la fattura attestante l avvenuto pagamento e il relativo voucher di conferma della prenotazione con i dettagli dell hotel MODALITÀ DI PAGAMENTO Il pagamento della camera e dei diritti di segreteria dovrà essere intestato alla Segreteria Organizzativa I&C s.r.l. e potrà essere effettuato tramite: n BONIFICO BANCARIO al netto di spese bancarie presso Banca di Bologna - Fil. Di Bologna Andrea Costa, Via A. Costa 77/b IBAN: IT98 A Swift Code - BIC: BDBOIT21BOA Si prega di indicare la causale del versamento e di allegare la copia del bonifico alla scheda di prenotazione n CARTA DI CREDITO (VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS) POLITICA DI CANCELLAZIONE Gli annullamenti di prenotazioni alberghiere individuali pervenuti per iscritto entro il 31 dicembre 2016 daranno diritto al rimborso totale della cifra versata fatta eccezione per i diritti di prenotazione. Dopo tale data nessun rimborso sarà previsto. VARIAZIONE DELLA PRENOTAZIONE La Segreteria Organizzativa si riserva la facoltà di apportare tutte le eventuali variazioni che si renderanno necessarie per ragioni scientifiche e/o organizzative

21 1 Palazzo dei Congressi 2 Stazione Ferroviaria Riccione ALBERGHI DI RICCIONE 3 HOTEL AMBASCIATORI 12 HOTEL MAESTRALE Lungomare della Repubblica Via Carducci, 2 tel tel HOTEL ATLANTIC 13 HOTEL MEDITERRANEO Lungomare della Libertà, 15 Piazzale Roma, 3 tel tel HOTEL CORALLO 14 HOTEL MICHELANGELO Viale Gramsci, Riccione Via Ponchielli, 1 tel tel HOTEL CRISTALLO 15 HOTEL NAUTICO Via Dante, 34 Lungomare della Libertà, 19 tel tel HOTEL DE LA VILLE 16 HOTEL PROMENADE Via Spalato, 5 Viale Milano, 67 tel tel HOTEL FELDBERG 17 HOTEL ROMA 2 Viale Fucini, 10, Via Milano, tel tel HOTEL GALA 18 HOTEL THE ONE 18 9 Via Martinelli, 9 Via N. Sauro, 20 6 tel tel HOTEL LUNA 19 HOTEL TIFFANY Viale Ariosto, 5 Lungomare Costituzione, tel tel HOTEL LUNGOMARE Lungomare Libertà, 7 tel

22 Il Presidente e il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Diabetologia ringraziano le Aziende che la sostengono nella realizzazione dei propri eventi medico-scientifici PLATINUM CIRCLE GOLDEN CIRCLE maki adv srl

INCONTRI CON L ESPERTO. Riccione Marzo 2017 Palazzo dei Congressi

INCONTRI CON L ESPERTO. Riccione Marzo 2017 Palazzo dei Congressi INTRI Riccione 13-14 Marzo 2017 Palazzo dei Congressi PRESENTAZIONE LA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA INTRI Nelle giornate del 13 e 14 Marzo dalle ore 18.00 alle ore 19.00 la SID apre la porte del congresso

Dettagli

Riccione Marzo 2017 Palazzo dei Congressi. Programma Avanzato

Riccione Marzo 2017 Palazzo dei Congressi. Programma Avanzato Riccione 11-15 Marzo 2017 Palazzo dei Congressi Programma Avanzato Cari Colleghi, viviamo un momento di grandi innovazioni diagnostiche e terapeutiche nel campo del diabete che richiedono un grado di conoscenze

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale Società Italiana di Diabetologia Università Federico II, Napoli Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale CORSO

Dettagli

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013 WINTER SCHOOL Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze Pacengo di Lazise (VR), 14-16 novembre 2013 Hotel I Parchi del Garda 14 NOVEMBRE 2013 14.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, 20-23 ottobre 2013 Palazzo dei Congressi

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, 20-23 ottobre 2013 Palazzo dei Congressi Società Italiana di Diabetologia Primo annuncio, Palazzo dei Congressi LA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA PROGRAMMA SCIENTIFICO Presidente Stefano DEL PRATO (Pisa) Presidente Eletto Enzo BONORA (Verona)

Dettagli

DIABETE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE

DIABETE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE Sabato 5 Novembre 2016 VILLA MALTA Responsabile Scientifico Prof. Edoardo Mannucci DIABETE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E CVOT s ECM 81-166476 DIABETE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E CVOT s Comitato Scientifico

Dettagli

Diabete autoimmune dell adulto: update sulle nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche

Diabete autoimmune dell adulto: update sulle nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche Diabete autoimmune dell adulto: update sulle nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche Roma 22-23 novembre 2013 Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali Policlinico Universitario

Dettagli

DIABETE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E CVOT s MILANO BARCELÒ MILAN HOTEL. Sabato 12 Novembre ed 1 Crediti assegnati: 9,5

DIABETE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E CVOT s MILANO BARCELÒ MILAN HOTEL. Sabato 12 Novembre ed 1 Crediti assegnati: 9,5 Sabato 12 Novembre 2016 MILANO BARCELÒ MILAN HOTEL Responsabile Scientifico Prof. Edoardo Mannucci DIABETE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E CVOT s ECM 81-166661 ed 1 Crediti assegnati: 9,5 DIABETE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

RICCIONE, OTTOBRE

RICCIONE, OTTOBRE PROGRAMMA FINALE EVENTI AZIENDALI PANORAMA DIABETE RICCIONE, 17-21 OTTOBRE 2015 PALAZZO DEI CONGRESSI LA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA INDICE Presidente Enzo BONORA (Verona) Presidente Eletto Giorgio

Dettagli

Società Italiana di Diabetologia

Società Italiana di Diabetologia Congresso Nazionale Centro Congressi Lingotto Padiglione 5 Lingotto Fiere Torino 23-26 maggio 2012 programma preliminare Cari Colleghi, il 24 Congresso Nazionale della (SID) si terrà a Torino dal 23 al

Dettagli

RICCIONE, 17-21 OTTOBRE

RICCIONE, 17-21 OTTOBRE PROGRAMMA AVANZATO EVENTI AZIENDALI PANORAMA DIABETE RICCIONE, 17-21 OTTOBRE 2015 PALAZZO DEI CONGRESSI LA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA INDICE Presidente Enzo BONORA (Verona) Domenica, 18 Ottobre Sala

Dettagli

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA Bologna, 8 ottobre 2016 NH Hotel de La Gare 9.30 Registrazione dei partecipanti I SESSIONE L assistenza diabetologica in Emilia Romagna Moderatori: Gabriele Forlani (Bologna)

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

CRITICITÀ E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO CONGRESSO REGIONE SICILIA CATANIA OSPEDALE GARIBALDI DI NESIMA AULA DI ENDOCRINOLOGIA

CRITICITÀ E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO CONGRESSO REGIONE SICILIA CATANIA OSPEDALE GARIBALDI DI NESIMA AULA DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Biomedicina Clinica e Molecolare Università degli Studi di Catania UO di Diabetologia S. Signorelli Centro di Riferimento Regionale ARNAS Garibaldi, Catania AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO

Dettagli

Riccione Marzo 2017 Palazzo dei Congressi. Programma Avanzato

Riccione Marzo 2017 Palazzo dei Congressi. Programma Avanzato Riccione 11-15 Marzo 2017 Palazzo dei Congressi Programma Avanzato Cari Colleghi, viviamo un momento di grandi innovazioni diagnostiche e terapeutiche nel campo del diabete che richiedono un grado di conoscenze

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

programma definitivo Eventi Aziendali Forum Nazionale di Operatori e Professioni Riccione, 21-22 ottobre 2013 Palazzo dei Congressi

programma definitivo Eventi Aziendali Forum Nazionale di Operatori e Professioni Riccione, 21-22 ottobre 2013 Palazzo dei Congressi programma definitivo Eventi Aziendali, 21-22 ottobre 2013 Palazzo dei Congressi 2 LA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA Presidente Stefano DEL PRATO (Pisa) Presidente Eletto Enzo BONORA (Verona) Tesoriere

Dettagli

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE Presidente Presidente Onorario Coordinatore Esercitazione Medici Coordinatore Infermieristico Coordinatore Podologi Coordinatore Tecnici Ortopedici Comitato Scientifico Alberto Bruno, Torino Gianfranco

Dettagli

da 50 anni insieme contro il diabete panorama

da 50 anni insieme contro il diabete panorama p r i m o a n n u n ci o panorama diabete Riccione, 18-21 ottobre 2015 Palazzo dei Congressi Carissimo/a, il bisogno di conoscenza nel campo del diabete, la necessità di capire quanto siamo allineati con

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 27 gennaio 2015 17 marzo 2015 12 maggio 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

Programma Preliminare. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, ottobre 2013 Palazzo dei Congressi

Programma Preliminare. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, ottobre 2013 Palazzo dei Congressi Programma Preliminare, Palazzo dei Congressi LA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA Domenica, 20 ottobre 2 Presidente Stefano DEL PRATO (Pisa) Presidente Eletto Enzo BONORA (Verona) Tesoriere Vincenza SPALLONE

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE 4-5 marzo 2016 COCCAGLIO (BS) Hotel Touring Sezione Lombardia RAZIONALE L obiettivo ambizioso della Dichiarazione di Saint Vincent

Dettagli

PROGRAMMA EVENTI AZIENDALI. Riccione Marzo 2017 Palazzo dei Congressi

PROGRAMMA EVENTI AZIENDALI. Riccione Marzo 2017 Palazzo dei Congressi PROGRAMMA EVENTI AZIENDALI Riccione 11-15 Marzo 2017 Palazzo dei Congressi INDICE E TIME TABLE INDICE E TIME TABLE Lunedì, 13 marzo 2017 Martedì, 14 marzo 2017 SALA POLISSENA B - ORE 13.30 SALA GINEVRA-VIOLANTE

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO 03-04 LUGLIO 2015 Presidenti: Prof Franco Silvestris, Prof. Giovanni De Pergola Comitato Scientifico: Prof. Franco Silvestris, Prof. Giovanni

Dettagli

PRIMO ANNUNCIO. congresso nazionale SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA. RIMINI 4-7 maggio 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

PRIMO ANNUNCIO. congresso nazionale SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA. RIMINI 4-7 maggio 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI PRIMO ANNUNCIO RIMINI 4-7 maggio 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI Cari Colleghi e Amici, il tempo scorre veloce e siamo già vicini al prossimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia, il

Dettagli

VIAGGIO ALLE ORIGINI DEL DIABETE DI TIPO 2: NUOVI ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA E NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE

VIAGGIO ALLE ORIGINI DEL DIABETE DI TIPO 2: NUOVI ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA E NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE VIAGGIO ALLE ORIGINI DEL DIABETE DI TIPO 2: NUOVI ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA E NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE Roma, 4 Aprile 2009 Informazioni generali Sede Congressuale Via Colonnello Tommaso Masala, 54 00148

Dettagli

TOSCANA. I Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Firenze /23 marzo

TOSCANA. I Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Firenze /23 marzo TOSCANA I Corso di Aggiornamento Regionale SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA Firenze 2013 22/23 marzo Consiglio Direttivo SIE Presidente: Ezio GHIGO Presidente eletto: Francesco TRIMARCHI Segretario generale:

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO

IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO DAL 23 AL 26 MAGGIO 2012 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO/PADIGLIONE 5, LINGOTTO FIERE. TORINO Per quattro giornate i Soci

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO NAZIONALE. BOLOGNA 28-31 MAGGIO 2014 Palazzo della cultura e dei congressi

PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO NAZIONALE. BOLOGNA 28-31 MAGGIO 2014 Palazzo della cultura e dei congressi PROGRAMMA PRELIMINARE BOLOGNA 28-31 MAGGIO 2014 Palazzo della cultura e dei congressi 2 Care colleghe, cari colleghi il Congresso che si terrà a Bologna dal 28 al 31 Maggio 2014 rappresenta una tappa storica

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

diabete panorama forum nazionale di operatori e professioni Riccione 9-12 ottobre 2011 Palazzo dei Congressi Società Italiana di Diabetologia

diabete panorama forum nazionale di operatori e professioni Riccione 9-12 ottobre 2011 Palazzo dei Congressi Società Italiana di Diabetologia panorama diabete forum nazionale di operatori e professioni programma definitivo 9-12 ottobre 2011 Palazzo dei Congressi 3 La Presidente Gabriele RICCARDI (Napoli) Presidente Eletto Stefano DEL PRATO (Pisa)

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia ROMA 15-16 febbraio 2016

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di Ministero della Salute Comune di Vigevano Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mede Comune di Mortara ATS Pavia Ordine dei Medici della Provincia di Pavia Ordine dei Farmacisti

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara Highlights in Pediatria 7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara PROGRAMMA PRELIMINARE venerdi 7 febbraio 2014 ore 14.30-19.00 Ore 14.30-15.00 Ore 15-15.15

Dettagli

RIUNIONE ANNUALE CONGIUNTA SID- AMD 2016

RIUNIONE ANNUALE CONGIUNTA SID- AMD 2016 RIUNIONE ANNUALE CONGIUNTA SID- AMD 2016 Napoli, 22 Aprile 2016 Ore 08.00 Registrazione partecipanti Venerdì 22 Aprile 2016 Ore 08.30 Apertura dei lavori e saluto dei Presidenti SID e AMD - Ferdinando

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO 15 Ottobre 2016 Aula Magna Università di Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO

Dettagli

Società Italiana Diabetologia

Società Italiana Diabetologia 22 Congresso Nazionale Società Italiana Diabetologia Torino Centro Congressi Lingotto Padiglione 5 Lingotto Fiere 26-29 maggio 2008 Programma Preliminare Cari Colleghi, il 22 Congresso Nazionale della

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental Amore e Ormoni nella vita delle donne Menopausa e contraccezione verso scelte sempre più personalizzate Santa Margherita Ligure Hotel Continental 25-26 novembre 2016 Venerdì 25 novembre 13:30 Welcome coffee

Dettagli

Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato dell arte e nuove prospettive. Roma, Novembre 2011

Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato dell arte e nuove prospettive. Roma, Novembre 2011 5 Corso della Nefrologia, Dialisi e Trapianto A.O. S. Camillo - Forlanini Largo Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber View Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE MEDICINA LEGALE E ODONTOIATRIA: EPIDEMIOLOGIA, TERAPIA E ASPETTI MEDICO LEGALI DEI TRAUMI MAXILLO FACCIALI PARTICOLARI ASPETTI DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL ODONTOIATRA 13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

Dettagli

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica SIP Provider n. 1172 In collaborazione con la SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELL ARTERIOSCLEROSI-SISA Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica ROmA 14-16 marzo 2016 RElAToRI E MoDERAToRI AGoSTonI

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO MILANO MILANO NAPOLI 10

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza Corso di Aggiornamento Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza Direttori del Corso: F. Petraglia F.M. Severi Garden Hotel Siena 9/10 Dicembre 2014 Elenco Relatori/Moderatori Salvatore Alberico Domenico

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Lazio Dipendenze Patologiche: tra stigma e qualità della vita ROMA, 13 Giugno 2013 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria DURATA E SEDE DEL CONGRESSO GIOVEDI 10 MAGGIO 2012 - dalle ore 08,00 18,00 CATANZARO Università di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula Magna

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia CORSO DI Società Italiana AGGIORNAMENTO di Parodontologia Riservato agli Odontoiatri e agli Studenti di Odontoiatria IL TRATTAMENTO PARODONTALE DEL PAZIENTE CHE PONE DEI VINCOLI: COME CONIUGARE ESTETICA

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 20 gennaio 2015 17 febbraio 2015 14 aprile 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

diabete panorama forum nazionale di operatori e professioni Riccione 9-12 ottobre 2011 Palazzo dei Congressi Società Italiana di Diabetologia

diabete panorama forum nazionale di operatori e professioni Riccione 9-12 ottobre 2011 Palazzo dei Congressi Società Italiana di Diabetologia panorama diabete forum nazionale di operatori e professioni programma preliminare 9-12 ottobre 2011 Palazzo dei Congressi panorama diabete forum nazionale di operatori e professioni 2 3 La Indice Presidente

Dettagli

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO) Evento Formativo SITD PIEMONTE VALLE D AOSTA Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 Via Magenta 31-10128 Torino (TO) DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 14 Ottobre 2016: Giornata

Dettagli

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA RIFLESSIONI IN TEMA DI PROTESI ORTOPEDICHE, DIAGNOSI RADIOLOGICA, INDENNIZZO DIRETTO Starhotels Excelsior Via Pietramellara, 51 23 novembre

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax CONSIGLIO DIRETTIVO SIPPS SICILIA Angelo Milazzo - PRESIDENTE Francesco Privitera - VICE PRESIDENTE Gaetano Bottaro - SEGRETARIO TESORIERE Loredana Caltabiano - CONSIGLIERE Maria Cristina Maggio - CONSIGLIERE

Dettagli

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia III Congresso SIAAIC Diagnosi e Terapia delle Malattie Allergiche Responsabili Scientifici Prof. Gabriele Di Lorenzo Dott. Vito Ditta 30-31 maggio Camera di Commercio 2014 , 30 maggio 2014 Camera di Commercio

Dettagli

Vecchi e nuovi bersagli della terapia anti-diabetica

Vecchi e nuovi bersagli della terapia anti-diabetica Vecchi e nuovi bersagli della terapia anti-diabetica Monza Sabato, 9 Maggio 2015 Hotel de la Ville Con il Patrocinio di: Il corso è promosso da CONSIGLIO DIRETTIVO AMD Lombardia Presidente Antonino Cimino

Dettagli

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA 9 crediti ECM X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA LA VALUTAZIONE DELLE MENOMAZIONI VISCERALI E SESSUALI IN BASE ALLA TABELLA DELLE MENOMAZIONI PREVISTA DALL ART. 138 DEL

Dettagli

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016 OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE NAPOLI PADOVA ROMA TORINO PALERMO BOLOGNA

Dettagli

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA: UN ANNO DOPO ID ECM: 313-152212 GENOVA, 4 marzo e 7 aprile 2016 c/o Sala Riunione Regione Liguria Razionale

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana faculty Alvaro Nicola - Bologna Mosconi Giovanni - Forlì Antonelli Massimo - Roma Nanni Costa Alessandro - Roma Arcese William - Roma Pantosti Annalisa - Roma Bacigalupo Andrea - Roma Peris Adriano - Firenze

Dettagli

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio 2017

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio 2017 Patrocini: SIP (Società Italiana di Pediatria) FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) Pediatria a Cefalù Presidenti: Prof. Giovanni Corsello (Direttore Clinica Pediatrica Università di Palermo) Dott.

Dettagli

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm Stupenda-Mente Associazione Onlus per lo studio, la ricerca e la divulgazione del sapere psichiatrico Via Siracusa, 10 - Palermo Tel. 091.6622063 www.stupendamente.com e-mail: stupenda.mente@libero.it

Dettagli

L La rie Rieducazione Posturale Integrata. rieducazione delle paralisi cerebrali Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico)

L La rie Rieducazione Posturale Integrata. rieducazione delle paralisi cerebrali Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico) L La rie Rieducazione Posturale Integrata rieducazione delle paralisi cerebrali Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico) Contenuti generali ed obiettivi dell evento formativo

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina, PROGRAMMA SCIENTIFICO PATROCINI RICHIESTI 2 L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina, causando un

Dettagli

COORDINAMENTO Gruppo U.B.I. Banca Segreteria

COORDINAMENTO Gruppo U.B.I. Banca Segreteria Bergamo, 13 Luglio 2009 A tutti i Dirigenti Sindacali F.A.B.I. delle Aziende del Gruppo U.B.I. Banca U.B.I. Banca Banca Popolare di Bergamo Banco di Brescia Banca Popolare Comm. Industria Banca Regionale

Dettagli

CONTROVERSIE IN DIABETOLOGIA

CONTROVERSIE IN DIABETOLOGIA Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sezione di Medicina Interna e Scienze Endocrine e Metaboliche XV CORSO NAZIONALE ANNUALE DI ALTA FORMAZIONE IN DIABETOLOGIA CONTROVERSIE IN DIABETOLOGIA

Dettagli

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE I FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICHE PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale PAVIA Hotel Cascina Scova Via Vallone, 18 DATA INIZIO 29 febbraio 2012 DATA FINE 29

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di Ministero della Salute Comune di Vigevano Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mede Comune di Mortara ATS Pavia Ordine dei Medici della Provincia di Pavia Ordine dei Farmacisti

Dettagli

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO Palermo 04-05 giugno 2010 Auditorium Ospedale Buccheri La Ferla Sezione Sicilia Società Italiana di Diabetologia Sezione Siciliana PRESIDENTI DEL CONGRESSO Audenzio D

Dettagli

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE Promosso dal Gruppo di Studio di Organi di Senso ROMA 10 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

AMD-SID. 2-3 Ottobre 2015 DIABETE E OBESITÀ: Il presente e le future strategie. un rebus irrisolvibile per il diabetologo?

AMD-SID. 2-3 Ottobre 2015 DIABETE E OBESITÀ: Il presente e le future strategie. un rebus irrisolvibile per il diabetologo? Sezione Lombardia 21 AMD-SID Congresso Interassociativo un rebus irrisolvibile per il diabetologo? Il presente e le future strategie CORTE FRANCA (BS) Relais Franciacorta 2-3 Ottobre 2015 PROGRAMMA AVANZATO

Dettagli

DOVE VA L ADDICTION?

DOVE VA L ADDICTION? EVENTO FORMATIVO NAZIONALE S.I.T.D. DOVE VA L ADDICTION? MODENA, 26-27-28 Settembre 2012 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 26 settembre Open Conference (no ECM) 27 settembre Giornata di Formazione Scientifica

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

A t t u a l i t à i n

A t t u a l i t à i n C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a P r E L I m I N a r E San Daniele del Friuli 12 Settembre 2014 Sala Museo del Territorio

Dettagli

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

E stato richiesto il patrocinio IPASVI E stato richiesto il patrocinio IPASVI INCONTRO DEI RESPONSABILI DEI CENTRI NASCITA DELLA LOMBARDIA L IMPEGNO DEL NEONATOLOGO NEL SOSTEGNO DELL ALIMENTAZIONE AL SENO E NELLA PROMOZIONE DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie Un percorso narrativo ed un contesto volto ad offrire ai partecipanti un momento di formazione di

Dettagli

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. 8.45 Registrazione dei partecipanti 9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing I SESSIONE ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. Miraglia 9.30 Un caso clinico

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa Responsabile dell evento Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Docenti Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TOSSICOLOGIA CLINICA Direttore del corso: Eduardo PONTICIELLO (Napoli) NAPOLI, 12 giugno 2015 Direzione

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 10 e 11 novembre 2016 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.statigeneralitrapianti.org Sala Auditorium ORE 10.00 registrazione partecipanti

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili SIN Società Italiana di Neonatologia SIP Società Italiana di Pediatria 28-29 ottobre 2016 Corso Neonatologico e Pediatrico

Dettagli

TOSCANA. 3 Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Programma

TOSCANA. 3 Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Programma TOSCANA 3 Corso di Aggiornamento Regionale SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA Programma Arezzo - Auditorium Ospedale San Donato 20/21 gennaio 2017 3 CORSO DI AGGIORNAMENTO SIE TOSCANA Consiglio Direttivo

Dettagli