CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA DEL ph PROTEZIONE DA PATOGENI INALATI E DA SOSTANZE IRRITANTI VOCALIZZAZIONE DISPERSIONE DI UMIDITA E CALORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA DEL ph PROTEZIONE DA PATOGENI INALATI E DA SOSTANZE IRRITANTI VOCALIZZAZIONE DISPERSIONE DI UMIDITA E CALORE"

Transcript

1 FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO AUMENTARE IL RITORNO VENOSO SCAMBIO DI SOSTANZE GASSOSE TRA ATMOSFERA E SANGUE, FRA SANGUE E TESSUTI E VICECERSA: IL METABOLISMO AEROBIO DELLE CELLULE ANIMALI CONSUMA OSSIGENO E PRODUCE ANIDRIDE CARBONICA CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA DEL ph PROTEZIONE DA PATOGENI INALATI E DA SOSTANZE IRRITANTI VOCALIZZAZIONE DISPERSIONE DI UMIDITA E CALORE

2 RESPIRAZIONE RESPIRAZIONE CELLULARE: INSIEME DELLE REAZIONI INTRACELLULARI DELL OSSIGENO CON VARIE MOLECOLE ORGANICHE PER PRODURRE ATP, CO 2 E H 2 O RESPIRAZIONE ESTERNA: SCAMBIO DI GAS FRA AMBIENTE E CELLULE 1. SCAMBIO DI GAS FRA ATMOSFERA E POLMONI O VENTILAZIONE (INSPIRAZIONE E ESPIRAZIONE) 2. SCAMBIO DI O 2 E CO 2 FRA POLMONI E SANGUE 3. TRASPORTO DI O 2 E CO 2 NEL SANGUE 4. SCAMBIO DI GAS FRA SANGUE E CELLULE

3 SISTEMA RESPIRATORIO TRATTO RESPIRATORIO SUPERIORE: BOCCA, CAVITA NASALE, FARINGE, LARINGE L INGRESSO DI SOSTANZE NELLA LARINGE E REGOLATO DALL EPIGLOTTIDE IL SEGMENTO INTERMEDIO DELLA LARINGE E DETTO GLOTTIDE NELLA GLOTTIDE SONO PRESENTI LE CORDE VOCALI

4 ZONA RESPIRATORIA: SITI DI SCAMBIO DEI GAS OSSIA BRONCHIOLI RESPIRATORI E SACCHI ALVEOLARI SISTEMA RESPIRATORIO TRATTO RESPIRATORIO INFERIORE: SISTEMA DI CONDOTTI DIVERGENTE DI DIAMETRO SEMPRE MINORE TRACHEA, DUE BRONCHI PRIMARI, BRONCHI SECONDARI, TERZIARI, BRONCHI, BRONCHIOLI, BRONCHIOLI TERMINALI, DOTTI ALVEOLARI, SACCHI ALVEOLARI E ALVEOLI. ZONA DI CONDUZIONE: TUTTE LE VIE DI PASSAGGIO DELL ARIA IN CUI NON SI VERIFICANO SCAMBI DI GAS

5 CARTILAGINE, MUSCOLATURA LISCIA EPITELIO : CELLULE CILIATE, CELLULE A CALICE

6 SISTEMA RESPIRATORIO E RACCHIUSO NELLA CAVITA TORACICA, DELIMITATA DALLA COLONNA VERTEBRALE, DALLE COSTE E DAI MUSCOLI. I MUSCOLI SONO IL DIAFRAMMA (BASE DELLA CASSA TORACICA), GLI INTERCOSTALI INTERNI ED ESTERNI, LO STERNOCLEIDOMASTOIDEO, GLI SCALENI E I MUSCOLI ADDOMINALI

7

8 SACCHI PLEURICI IL RIVESTIMENTO DEI POLMONI E COSTITUITO DA UN SACCO PLEURICO FORMATO DA DUE FOGLIETTI PLEURICI O PLEURE. LA PORZIONE ADESA AL TESSUTO POLMOMARE E DETTA PLEURA VISCERALE LA PORZIONE ADESA ALLA PARETE TORACICA E DETTA PLEURA PARIETALE LE PLEURE SONO FORMATE DA STRATI DI TESSUTO CONNETTIVO ELASTICO E CAPILLARI. LE PLEURE SONO TENUTE UNITE DA UN SOTTILE STRATO DI LIQUIDO PLEURICO (POCHI ml) E DA UNA PRESSIONE (INTRAPLEURICA) NEGATIVA.

9 SACCHI PLEURICI IL LIQUIDO PLEURICO: 1. PERMETTE LO SCORRIMENTO DELLE PLEURE DURANTE IL MOVIMENTO DEI POLMONI 2. MANTIENE I POLMONI A CONTATTO CON LA PARETE TORACICA

10

11 ALVEOLI E SCAMBIO GASSOSO GLI ALVEOLI SONO PRINCIPALMENTE COSTITUITI DA: 1. CELLULE EPITELIALI DI TIPO I, A MORFOLOGIA APPIATTITA IN MODO CHE LA DIFFUSIONE SI VERIFICHI RAPIDAMENTE 2. CELLULE EPITELIALI DI TIPO II, CHE SINTETIZZANO E SECERNONO IL SURFACTANTE, SOSTANZA CHE FAVORISCE L ESPANSIONE POLMONARE 3. TESSUTO CONNETTIVO ELASTICO CHE FAVORISCE IL RITORNO ELASTICO DEL POLMONE IL TESSUTO POLMONARE E PRINCIPALMENTE COSTITUITO DA ALVEOLI, LE CUI PARETI COSTUISCONO LA SUPERFICIE DI SCAMBIO PER I GAS (75 m 2 ), E DA UN ESTESA RETE DI CAPILLARI

12

13 CIRCOLAZIONE POLMONARE I POLMONI RICEVONO L INTERA GITTATA CARDIACA DEL VENTRICOLO DESTRO, OSSIA 5 L/min LA VELOCITA DEL FLUSSO E ELEVATA LA PRESSIONE DEL SANGUE DELLA CIRCOLAZIONE POLMONARE E BASSA, 25/8 mmhg IN QUANTO E BASSA LA RESISTENZA DEL CIRCOLO POLMONARE (MINORE LUNGHEZZA DEI VASI POLMONARI, ALLA LORO DISTENSIBILITA E ALL ELEVATA AREA DELLA SEZIONE TRASVERSA DELLE ARTERIOLE POLMONARI) LA PRESSIONE MEDIA DEI CAPILLARI E BASSA E QUINDI POCO LIQUIDO VIENE FILTRATO E PASSA NELLO SPAZIO INTERSTIZIALE: LA DISTANZA FRA ALVEOLI E CAPILLARI E BREVE PER FAVORIRE LO SCAMBIO DEI GAS

14

15 PRESSIONE PARZIALE DI UN GAS PER UNA MISCELA DI n GAS: P tot =P 1 +P 2 + +P n (LEGGE DI DALTON) P gas = P atm x % del gas nell atmosfera P O 760mmHg 21% 160mmHg 2

16 NEL SISTEMA RESPIRATORIO I CAMBIAMENTI DI VOLUME DELLA CAVITA TORACICA DURANTE LA VENTILAZIONE GENERANO I GRADIENTI DI PRESSIONE CHE DETERMINANO IL FLUSSO DI ARIA

17 SOLUBILITA DI UN GAS SUA CAPACITA DI DISSOLVERSI IN SOLUZIONE C X = X P X (LEGGE DI HENRY) DOVE C = CONCENTRAZIONE P= PRESSIONE PARZIALE NELLA FASE GASSOSA = COEFFICIENTE DI SOLUBILITA (DIPENDE DA T, DAL GAS, DAL SOLVENTE)

18 VOLUMI POLMONARI VOLUME RESIDUO: VOLUME DI ARIA CHE RESTA IN UN POLMONE AL TERMINE DI UNA ESPIRAZIONE FORZATA VOLUME DI RISERVA ESPIRATORIA: QUANTITA DI ARIA AGGIUNTIVA ELIMINATA FORZATAMENTE AL TERMINE DI UNA RESPIRAZIONE NORMALE VOLUME CORRENTE: QUANTITA DI ARIA INALATA DURANTE UNA SINGOLA INSPIRAZIONE VOLUME DI RISERVA INSPIRATORIA: VOLUME AGGIUNTIVO INSPIRATO OLTRE AL VOLUME CORRENTE

19 CAPACITA POLMONARI CAPACITA VITALE: VOLUME DI RISERVA ESPIRATORIA + VOLUME DI RISERVA INSPIRATORIA +VOLUME CORRENTE CAPACITA POLMONARE TOTALE: CAPACITA VITALE + VOLUME RESIDUO CAPACITA INSPIRATORIA: VOLUME CORRENTE+VOLUME DI RISERVA INSPIRATORIA CAPACITA FUNZIONALE RESIDUA: VOLUME DI RISERVA ESPIRATORIA+VOLUME RESIDUO

20

21

22 VENTILAZIONE LE VIE AEREE SUPERIORI E I BRONCHI CONDIZIONANO L ARIA PRIMA CHE QUESTA RAGGIUNGA GLI ALVEOLI PROVVEDENDO: 1. AL SUO RISCALDAMENTO A 37 C 2. ALLA SUA UMIDIFICAZIONE (100% DI UMIDITA ) PER EVITARE LA DISIDRATAZIONE DELL EPITELIO DI SCAMBIO 3. ALLA FILTRAZIONE DEL MATERIALE ESTRANEO (VIRUS, BATTERI E PARTICELLE INORGANICHE)

23

24 VENTILAZIONE LA RESPIRAZIONE E UN PROCESSO ATTIVO CHE UTILIZZA LA CONTRAZIONE MUSCOLARE PER GENERARE GRADIENTI PRESSORI IL CICLO RESPIRATORIO E COSTITUITO DA INSPIRAZIONE ED ESPIRAZIONE DURANTE L INSPIRAZIONE, MOTONEURONI SOMATICI INNESCANO LA CONTRAZIONE DEI MUSCOLI INSPIRATORI E DEL DIAFRAMMA CHE SI ABBASSA. QUESTO MOVIMENTO AUMENTA IL VOLUME DELLA CAVITA TORACICA. LA PRESSIONE INTRAPOLMONARE DIMINUISCE (INFERIORE ALLA PRESSIONE ATMOSFERICA) E L ARIA FLUISCE NEI POLMONI. MENTRE L ARIA ENTRA NEGLI ALVEOLI LA PRESSIONE AUMENTA GRADUALMENTE FINO A QUANDO LA CASSA TORACICA SMETTE DI ESPANDERSI

25

26

27 VENTILAZIONE DURANTE L ESPIRAZIONE, I MOTONEURONI SOMATICI CESSANO DI STIMOLARE I MUSCOLI INSPIRATORI E IL DIAFRAMMA CHE SI RILASSANO. LA CAVITA TORACICA RITORNA AL VOLUME INIZIALE GRAZIE AL RITORNO ELASTICO DELLE FIBRE MUSCOLARI. DURANTE IL RESPIRO TRANQUILLO L ESPIRAZIONE VIENE DETTA PASSIVA. DURANTE L ESPIRAZIONE, LA DIMINUZIONE DEL VOLUME DELLA CASSA TORACICA PORTA AD UN AUMENTO DELLA PRESSIONE INTRAPOLMONARE L ARIA FUORIESCE DAI POLMONI, LA PRESSIONE DIMINUISCE FINO A RIASSUMERE IL VALORE DI PRESSIONE ATMOSFERICA

28

29 L ESPIRAZIONE ATTIVA SI VERIFICA DURANTE L ESPIRAZIONE VOLONTARIA O QUANDO LA VENTILAZIONE SUPERA I RESPIRI/min. SI ATTIVANO INTERCOSTALI INTERNI E ADDOMINALI

30 PRESSIONE INTRAPLEURICA E PNEUMOTORACE LA PRESSIONE INTRAPLEURICA E SUBATMOSFERICA E, ASSIEME AL LIQUIDO PLEURICO, AVVICINA TRA LORO LE PLEURE A RIPOSO I POLMONI SONO STIRATI PER ADATTARSI AL VOLUME DELLA CAVITA TORACICA, MA IL LORO RITORNO ELASTICO GENERA UNA FORZA DIRETTA ALL INTERNO VICEVERSA IL RITORNO ELASTICO DELLA PARETE TORACICA SPINGE VERSO L ESTERNO SI GENERA COSI UNA PRESSIONE INTRAPLEURICA DI CIRCA 3 mmhg LA ROTTURA DELLE PLEURE PROVOCA IL COLLASSO DEL POLMONE E L ESPANSIONE DELLA PARETE TORACICA (PNEUMOTORACE)

31

32 PRESSIONE INTRAPLEURICA E CICLO RESPIRATORIO DURANTE L INSPIRAZIONE IL TESSUTO POLMONARE ELASTICO SI OPPONE ALL ALLUNGAMENTO E LA PRESSIONE INTRAPLEURICA DIVENTA PIU NEGATIVA CON L ESPIRAZIONE LA CASSA TORACICA TORNA ALLA POSIZIONE INIZIALE, I POLMONI SI RILASCIANO DALL ESTENSIONE FORZATA E SI RISTABILISCONO I VALORI INIZIALI

33

34 DIPENDE DA: LAVORO VENTILATORIO COMPLIANZA: FACILITA CON CUI LA PARETE TORACICA SI ESPANDE (TENSIONE SUPERFICIALE) ELASTANZA: CAPACITA DEL POLMONE ESPANSO DI RIASSUMERE IL VOLUME INIZIALE

35 LAVORO VENTILATORIO LA TENSIONE SUPERFICIALE E DETERMINATA DAL SOTTILE STRATO DI LIQUIDO PRESENTE FRA EPITELIO RESPIRATORIO E ARIA CHE GENERA UNA FORZA DIRETTA VERSO IL CENTRO DELL ALVEOLO. IL SURFACTANTE SECRETO DALLE CELLULE EPITELIALI DI TIPO II, DIMINUISCE LA TENSIONE SUPERFICIALE DEL LIQUIDO CHE RIVESTE GLI ALVEOLI

36 SURFACTANTE: MISCELA DI PROTEINE E FOSFOLIPIDI (DIPALMITOILFOSFATIDILCOLINA)

37 RESISTENZA DELLE VIE AEREE AL FLUSSO R L /r 4 L = LUNGHEZZA DEL SISTEMA = VISCOSITA DELLE SOSTANZE r = RAGGIO DEI CONDOTTI

38

39 VENTILAZIONE POLMONARE TOTALE FREQUENZA VENTILATORIA X VOLUME CORRENTE = VENTILAZIONE POLMONARE TOTALE 12 RESPIRI/min X 500 ml/respiro = 6000 ml/min VENTILAZIONE ALVEOLARE FREQUENZA VENTILATORIA X (VOLUME CORRENTE SPAZIO MORTO ANATOMICO) = VENTILAZIONE ALVEOLARE 12 RESPIRI/min X (500 ml/respiro -150 ml/respiro ) = 4200 ml/min

40

41

42

43

44 RAPPORTO VENTILAZIONE/PERFUSIONE MECCANISMI DI REGOLAZIONE IN GRADO DI RIDURRE LA DISOMOGENEITA SONO 1. VASOCOSTRIZIONE IPOSSICA 2. BRONCOCOSTRIZIONE DOVREBBE ESSERE = 1 E MANTENUTO COSTANTE PER OGNI REGIONE DELLA SUPERFICIE RESPIRATORIA NELL UOMO IN MEDIA =0.8 ESISTONO DIFFERENZE REGIONALI DOVUTE A: 1. EFFETTI DELLA GRAVITA (CAPILLARI) 2. FATTORI LOCALI (CO 2 E O 2 )

45 CAPILLARI POLMONARI E REGOLAZIONE DEL FLUSSO EMATICO I CAPILLARI POLMONARI POSSONO COLLASSARE SE LA PRESSIONE DEL SANGUE SI ABBASSA: IL FLUSSO VIENE DEVIATO DOVE LA PRESSIONE E MAGGIORE A RIPOSO ALCUNI LETTI CAPILLARI ALL APICE DEL POLMONE SONO CHIUSI MENTRE QUELLI ALLA BASE SONO APERTI (LA PRESSIONE IDRAULICA E MAGGIORE DELLA FORZA DI GRAVITA ) SOTTO SFORZO LA GITTATA CARDIACA AUMENTA E I CAPILLARI ALL APICE SI APRONO PER PERMETTERE L OSSIGENAZIONE COMPLETA DELL INTERA GITTATA CARDIACA (CAPACITA DI

46

47

48 SCAMBIO GASSOSO NEI POLMONI SI VERIFICA PER DIFFUSIONE SEMPLICE (LEGGE DI FICK): LA VELOCITA DI DIFFUSIONE E : 1.DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALL AREA DELLA SUPERFICIE 2.INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLO SPESSORE DELLA MEMBRANA 3.DIRETTAMENTE PROPORZIONALE AL GRADIENTE DI CONCENTRAZIONE

49 SOLUBILITA DI UN GAS SUA CAPACITA DI DISSOLVERSI IN SOLUZIONE C X = X P X (LEGGE DI HENRY) DOVE C = CONCENTRAZIONE P= PRESSIONE PARZIALE NELLA FASE GASSOSA = COEFFICIENTE DI SOLUBILITA (DIPENDE DA T, DAL GAS, DAL SOLVENTE)

50 SCAMBIO GASSOSO NEI POLMONI IL GRADIENTE DI PRESSIONE PARZIALE E IL PRINCIPALE FATTORE CHE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE INFLUENZA LO SCAMBIO DEI GAS P O2 ALVEOLARE = 100 mm Hg P O2 SANGUE ARTERIOSO = 100 mm Hg P O2 SANGUE VENOSO 40 mm Hg P CO2 ALVEOLARE = 40 mmhg P CO2 SANGUE ARTERIOSO = 40 mmhg P CO2 SANGUE VENOSO 46 mm Hg IL PRINCIPALE FATTORE CHE INFLUENZA LA P O2 E L ALTITUDINE (A 8848 m LA P atm =253 mmhg, LA P o = 53 mmhg E LA P O2 ALVEOLARE = 35 mmhg)

51

52

53

54

55 TRASPORTO DI GAS NEL SANGUE POICHE LA SOLUBILITA DI O 2 E CO 2 E BASSA, IL LORO TRASPORTO NEL PLASMA E AGEVOLATO DAI GLOBULI ROSSI L EMOGLOBINA TRASPORTA LA MAGGIOR PARTE DELL OSSIGENO VERSO I TESSUTI LA CO 2 E TRASPORTATA DISCIOLTA NEL PLASMA, LEGATA ALL EMOGLOBINA (CARBAMMINOEMOGLOBINA) E SOTTO FORMA DI IONI BICARBONATO

56

57 EMOGLOBINA Hb DEOSSIEMOGLOBINA (COLORE ROSSO BRUNO) HbO 2 OSSIEMOGLOBINA (COLORE ROSSO VIVO), L O 2 SI LEGA ALL ATOMO DI Fe 2+ Hb + O 2 HbO 2

58 LEGGE AZIONE DI MASSA

59 EMOGLOBINA L OSSIDAZIONE DELL ATOMO DI FERRO DELL Hb ALLO STATO Fe 3+ PRODUCE MetHb METAEMOGLOBINA, CHE NON E IN GRADO DI LEGARE O 2. NITRITI E CLORURI SONO IN GRADO DI OSSIDARE Hb COMPROMETTENDO IL TRASPORTO DI O 2. L ENZIMA METAEMOGLOBINA REDUTTASI, PRESENTE NEI GLOBULI ROSSI RIDUCE LA MetHb NELLA FORMA FUNZIONALE FERROSA

60

61 EMOGLOBINA L AFFINITA DI Hb PER IL CO E 200 VOLTE MAGGIORE DI QUELLA PER O 2 : IL MONOSSIDO DI CARBONIO SPIAZZA L OSSIGENO E SATURA L Hb A PRESSIONI PARZIALI MOLTO BASSE FORMANDO CARBOSSIEMOGLOBINA

62

63 CURVA DI DISSOCIAZIONE OSSIGENO-EMOGLOBINA ESPRIME LA QUANTITA PERCENTUALE DI OSSIGENO LEGATA ALL EMOGLOBINA IN FUNZIONE DELLA P O2 AD UNA DATA P O2: QUANTITA DI OSSIGENO LEGATA QUANTITA MASSIMA CHE PUO ESSERE LEGATA saturazione X 100 = percentuale dell emoglobina

64 100% a 650 mmhg 98% a 100 mmhg alveoli 90% a 60 mmhg 75% a 40 mmhg cellula a riposo 35% a 20 mmhg muscolo in esercizio

65

66

67 2,3 DIFOSFOGLICERATO: METABOLITA DEI GLOBULI ROSSI, PRODOTTO IN SEGUITO A IPOSSIA CRONICA, DIMINUISCE L AFFINITA DI Hb PER L O 2

68

69

70

71

72 REGOLAZIONE NERVOSA DELLA VENTILAZIONE LA VENTILAZIONE E UN PROCESSO RITMICO CHE SI VERIFICA SENZA CONTROLLO COSCIENTE DEL SNC I MUSCOLI SCHELETRICI SI CONTRAGGONO GRAZIE ALL ATTIVAZIONE DI MOTONEURONI SOMATICI A LORO VOLTA CONTROLLATI DA CENTRI SUPERIORI SITUATI NEL BULBO E NEL PONTE LA RETE NERVOSA HA UN ATTIVITA RITMICA INTRINSECA ED E DETTA GENERATORE CENTRALE DI MODELLI

73 I NEURONI DEL PONTE CONTROLLANO LA FREQUENZA E LA PROFONDITA DEL RESPIRO NEURONI RESPIRATORI BULBARI CONTROLLANO L INSPIRAZIONE E L ESPIRAZIONE IL GRUPPO RESPIRATORIO DORSALE CONTIENE PRINCIPALMENTE NEURONI INSPIRATORI IL GRUPPO RESPIRATORIO VENTRALE CONTIENE I NEURONI CHE CONTROLLANO I MUSCOLI UTILIZZATI DURANTE L ESPIRAZIONE ATTIVA E L INSPIRAZIONE PIU PROFONDA, PER LA MAGGIOR PARTE INATTIVI DURANTE LA RESPIRAZIONE A RIPOSO SEMBRA SUSSISTERE INIBIZIONE RECIPROCA TRA NEURONI INSPIRATORI E ESPIRATORI

74

75

76

77 FATTORI CHIMICI DI REGOLAZIONE I CHEMOCETTORI CENTRALI RISPONDONO A VARIAZIONI DI C0 2 NEL LIQUIDO CEREBROSPINALE SONO CO 2, O 2 E H + GENERANO INFORMAZIONI SENSORIALI A LIVELLO DI CHEMOCETTORI PERIFERICI (CORPI CAROTIDEI E AORTICI) E CENTRALI (BULBO) INNESCANO RIFLESSI OMEOSTATICI PER REGOLARE LA VENTILAZIONE E MANTENERE COSI LA P O2 E LA P CO2 ENTRO AMBITI RISTRETTI I CHEMOCETTORI PERIFERICI AVVERTONO VARIAZIONI DELLA CONCENTRAZIONE DI OSSIGENO E ph PLASMATICI

78 CHEMOCETTORI PERIFERICI IN RISPOSTA ALLA DIMINUZIONE DI P O2 E ph INVIANO POTENZIALI D AZIONE AI CENTRI DI CONTROLLO BULBARI CHE RISPONDONO PRODUCENDO UN AUMENTO DELLA VENTILAZIONE LA P O2 DEVE SCENDERE SOTTO I mm Hg PRIMA CHE LA VENTILAZIONE SIA STIMOLATA (AD ESEMPIO ALTITUDINE DI 3000 m) LE CELLULE DEI GLOMI CAROTIDEI HANNO CANALI PER IL POTASSIO REGOLATI DA O 2 SONO PIU SENSIBILI A DIMINUZIONI DI ph PLASMATICO

79

80 CHEMOCETTORI CENTRALI STABILISCONO LA FREQUENZA RESPIRATORIA FORNENDO CONTINUE INFORMAZIONI AL GENERATORE DI MODELLI RISPONDONO ALLE VARIAZIONI DI P CO2 DEL SANGUE AVVERTENDO LE CONSEGUENTI VARIAZIONI DI H + DEL LIQUIDO CEREBROSPINALE

81

82

83 RIFLESSI PROTETTIVI DA MECCANOCETTORI RECETTORI PER AGENTI IRRITANTI: SONO PRESENTI NELLA MUCOSA DELLE VIE AEREE E SI ATTIVANO IN RISPOSTA ALLA PRESENZA DI GAS E SOSTANZE NOCIVE INVIANO SEGNALI AL SNC CHE INNESCANO BRONCOCOSTRIZIONE MEDIATA DAI NEURONI PARASIMPATICI CHE INNERVANO IL MUSCOLO LISCIO BRONCHIOLARE LE RISPOSTE RIFLESSE COMPRENDONO ANCHE TOSSE E STARNUTI

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

Apparato Respiratorio

Apparato Respiratorio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2016-2017 Apparato Respiratorio Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE ARIA NELL ATMOSFERA = COSTANTE A PARTE LE VARIAZIONI DELLA QUANTITA DI VAPORE ACQUEO A 0 C 1 torr =

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

LA MECCANICA RESPIRATORIA

LA MECCANICA RESPIRATORIA LA MECCANICA RESPIRATORIA MUSCOLI INTERCOSTALI Pleura viscerale parietale DIAFRAMMA SACCO SACCO PLEURICO PLEURICO Il liquido pleurico (15 ml) è presente tra la i due foglietti pleurici; 1) Crea una superficie

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO Tutte le illustrazioni sono state prese dal seguente testo con l unico proposito di illustrare questi appunti ad uso e consumo degli studenti di Scienze Motorie che a causa del terremoto non hanno potuto

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 23 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata all emoglobina: L O 2 totale

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE VOLUMI POLMONARI DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE DEFINIRE LE RESISTENZE POLMONARI DEFINIRE IL LAVORO POLMONARE Equazione

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione Respirare è l attività che assolve l esigenza continua di fornire ossigeno alle nostre cellule affinché esse, attraverso la combustione delle sostanze nutritive, producano

Dettagli

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg Scambi alveolari L aria che respiriamo è una miscela di gas, principalmente costituita da O 2, N 2 e CO 2. La velocità di diffusione di ciascuno di questi gas (quantità di gas che diffonde nell unità di

Dettagli

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Trasporto dei gas respiratori nel sangue Trasporto dei gas respiratori nel sangue La soluzione dei gas nei liquidi C Legge di Henry acq P gas S gas C acq = quantità di gas disciolta nella fase acquosa P gas = pressione parziale del gas nella

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO SVOLGE LA FUNZIONE DI ASSICURARE GLI SCAMBI DI GAS (O 2 e CO 2 ) TRA L ORGANISMO E L AMBIENTE ESTERNO. SINERGIA CON IL SISTEMA CIRCOLATORIO APPARATO DI FONAZIONE: ORGANI CHE CONSENTONO

Dettagli

Sistema respiratorio

Sistema respiratorio Sistema respiratorio E un sistema specializzato per la fornitura di ossigeno e per l eliminazione dell anidride carbonica E costituito dalle strutture preposte allo scambio dei gas respiratori tra sangue

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

a.a. 2016/17 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO fine lezione o previo appuntamento:

a.a. 2016/17 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO fine lezione o previo appuntamento: a.a. 2016/17 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO fine lezione o previo appuntamento: plucidi@unite.it Composizione dell aria Ossigeno (21% O 2 ) Azoto (78% N 2

Dettagli

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente. LA RESPIRAZIONE La respirazione Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente. Apparato respiratorio Le vie respiratorie Tessuto epiteliale delle vie respiratorie

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di soffocarlo. Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire soffocare? La Respirazione La Respirazione Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri per soffocare il fuoco. Ma cosa

Dettagli

Anatomia dell apparato respiratorio

Anatomia dell apparato respiratorio Anatomia dell apparato respiratorio - Vie aeree superiori: Cavità nasali e faringe - Vie aeree inferiori: Laringe, trachea, bronchi, polmoni I polmoni sono i principali organi della respirazione, hanno

Dettagli

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO II Corso Multidisciplinare di Aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica Roma, 8-29 Novembre 2012 IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO Dott. Gabriele Lucantoni

Dettagli

Sistema respiratorio

Sistema respiratorio Sistema respiratorio Respirazione esterna ed interna RESPIRAZIONE ESTERNA 1) Scambio di aria tra atmosfera e polmoni (ventilazione: inspirazione ed espirazione) - Sistema respiratorio 2) Scambio O 2 e

Dettagli

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata Meccanica respiratoria: Respirazione forzata A l t r i m u s c o l i s i c o n t r a g g o n o d u r a n t e l a r e s p i r a z i o n e f o r z a t a p e r a u m e n t a r e : - l e v a r i a z i o n

Dettagli

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA PERCHÉ RESPIRIAMO Respiriamo per portare ossigeno alle cellule dove avviene la respirazione cellulare. La respirazione cellulare è il meccanismo attraverso cui la cellula, in presenza di ossigeno, è in

Dettagli

LauraCondorelli 2014 Pagina 1

LauraCondorelli 2014 Pagina 1 L apparato respiratorio è l apparato deputato alla respirazione. Molecole che trasportano O2 La maggior parte degli organismi necessita di O 2 per poter trarre energia dalle sostanze nutritive. Col crescere

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS La composizione dell aria alveolare differisce rispetto all aria ambiente. A livello alveolare si verifica la continua diffusione della del sangue

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE prof. Filippo Quitadamo 1 prof. Filippo Quitadamo 2 prof. Filippo Quitadamo 3 prof. Filippo Quitadamo 4 prof. Filippo Quitadamo 5 prof. Filippo Quitadamo 6 prof.

Dettagli

trasporto di O 2 per la legge di Henry, ad una P O2 di 100 mmhg, l O 2 sciolto è ca. 3 ml/l di sangue

trasporto di O 2 per la legge di Henry, ad una P O2 di 100 mmhg, l O 2 sciolto è ca. 3 ml/l di sangue trasporto di O 2 per la legge di Henry, ad una P O2 di 100 mmhg, l O 2 sciolto è ca. 3 ml/l di sangue con una gittata cardiaca normale di 5 L/min potremmo fornire all organismo solo 15 ml/min di O 2 ma

Dettagli

EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO VENTILAZIONE movimento aria dall'esterno all'interno del polmone e viceversa DIFFUSIONE movimento O 2 e CO 2 attraverso la membrana respiratoria PERFUSIONE

Dettagli

Funzioni dell apparato respiratorio

Funzioni dell apparato respiratorio Funzioni dell apparato respiratorio -Scambi di O2 e CO2 -Regolazione ph -Protezione da patogeni inalati -Vocalizzazione respirazione Ventilazione Scambi gassosi polmonari Trasporto dei gas respiratori

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica FGE aa.2015-16 Obiettivi Relazione P-flusso in regime di flusso lineare; resistenze Flusso turbolento e numero di Reynolds Flusso di transizione

Dettagli

Lo scambio gassoso alveoli/sangue

Lo scambio gassoso alveoli/sangue Sistema respiratorio Superiore (bocca, cavita nasale, faringe e laringe) Inferiore (trachea, bronchi, polmoni) Quest ultimo e racchiuso nel torace, circondato dalle costole, la spina dorsale ed il diaframma

Dettagli

L apparato respiratorio

L apparato respiratorio L apparato respiratorio L apparato respiratorio ha il compito di rifornire di ossigeno tutte le cellule dell organismo, e di eliminare l anidride carbonica, prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche.

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo 100 P+T Curva statica Curva dinamica: tempo 80 esp Capacità vitale % 60 40 20 CFR 500 ml insp 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 pressione 3 cmh2o Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale

Dettagli

ematiche) e al variare di condizioni meccaniche (cambiamenti della postura) e P CO 2

ematiche) e al variare di condizioni meccaniche (cambiamenti della postura) e P CO 2 I meccanismi di controllo della respirazione devono: Fornire lo schema motorio responsabile del ritmo automatico, che porta alla contrazione ordinata dei differenti muscoli respiratori Rispondere alle

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio INSPIRAZIONE Contrazione muscoli inspiratori Inspirazione ESPIRAZIONE Rilasciamento muscoli inspiratori Volume cavità toracica Volume cavità toracica Volume polmoni Negatività P e Depressione 1 Pe 2 Pi

Dettagli

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi Trasporto dei gas Pressioni Volumi Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma si trova chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo lo 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Recapiti: leonardo.diascenzo@ulss10.veneto.it leonardo.diascenzo@unipd.it Lezione 1 1 2 Programma

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE ph fisiologico: 7.35-7.45 ph < 7.35 acidosi ph > 7.45 alcalosi Lezione 24 1 L equazione di Henderson-Hasselbalch HA H + + A - La costante di equilibrio (K) (o costante

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Muscoli inspiratori ed espiratori coinvolti nella respirazione a riposo,

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO

CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO CHE COS'È LA RESPIRAZIONE? RESPIRARE VUOL DIRE ACQUISIRE OSSIGENO DALL'AMBIENTE PER I PROCESSI METABOLICI CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO ESISTE LA

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

L organizzazione del l co rpo u mano

L organizzazione del l co rpo u mano L organizzazione del corpo umano L apparato Respiratorio LE FUNZIONI GENERALI DELLA 3 passaggi: RESPIRAZIONE 1. la ventilazione polmonare (o respirazione generale): è il flusso d aria dentro e fuori dai

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre 2016 Esercizio n. 1 Respirazione Si prendano in considerazione i diversi fattori che, in combinazione, danno origine alle differenze di velocità

Dettagli

Mioglobina ed emoglobina

Mioglobina ed emoglobina Mioglobina ed emoglobina α β Muscolo Deposito di O 2 Alta affinità per O 2 β α Globulo rosso Trasporto di O 2 Bassa affinità per O 2 Cooperativa ed allosterica Animali Mb-knockout (2003) : funzionalità

Dettagli

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: a. L OSSIGENO (O 2 ), b. LE SOSTANZE NUTRITIZIE ASSORBITE, c. I SECRETI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. RIMUOVE: a. L ANIDRIDE

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti Trachea È costituita da 2 porzioni, cervicale e toracica Si sviluppa dal margine inferiore della cartilagine cricoidea (C6) fino a T4 dove si biforca in due bronchi primari, che divergono ed entrano nei

Dettagli

La respirazione è forse la funzione fisiologica più legata al comune senso della vita. Nella Genesi si narra che Dio soffiò nelle narici di Adamo per

La respirazione è forse la funzione fisiologica più legata al comune senso della vita. Nella Genesi si narra che Dio soffiò nelle narici di Adamo per La respirazione è forse la funzione fisiologica più legata al comune senso della vita. Nella Genesi si narra che Dio soffiò nelle narici di Adamo per dargli la vita e spesso si dice che la vita inizia

Dettagli

Apparato Respiratorio (generalità)

Apparato Respiratorio (generalità) Apparato Respiratorio (generalità) Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina

Dettagli

RESPIRAZIONE. Scaricato da www.sunhope.it. Meccanica della respirazione. Inspirazione ed espirazione

RESPIRAZIONE. Scaricato da www.sunhope.it. Meccanica della respirazione. Inspirazione ed espirazione RESPIRAZIONE Meccanica della respirazione Inspirazione ed espirazione I polmoni e la parete toracica sono strutture elastiche. Normalmente fra i polmoni e la parete toracica ( spazio intrapleurico) è presente

Dettagli

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare 2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è spesso chiamato semplicemente sistema circolatorio. Esso è costituito dal cuore, dalle arterie, dai capillari

Dettagli

Università di Cagliari

Università di Cagliari Università di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI FISIOLOGIA II Prof. Alberto Concu APPARATO RESPIRATORIO diffusione LE VIE AERIFERE SUPERIORI Quando l'aria inspirata passa sulla mucosa

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA C.L. triennale infermieri/ortottisti ML Jaffrain (L Aquila) Basi anatomo-fisiologiche Anatomia essenziale Le vie respiratorie Superiori: bocca/naso laringe Trachea 2 bronchi

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della CO 2 in direzione opposta. L aria che respiriamo è una

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer I VASI SANGUIGNI Giovanni Mirabella,PhD (giovanni.mirabella@uniroma1.it) Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer Istituto Neurologico Mediterraneo Dipartimento di Neuroscienze SISTEMA CARDIOVASCOLARE:

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO RESPIRATORIO Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Saper descrivere le principali strutture anatomiche e le basi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere elencare

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V A = (500-150). 12 = 4.2 l/min Distribuzione regionale

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

Unità 10. Gli scambi gassosi

Unità 10. Gli scambi gassosi Unità 10 Gli scambi gassosi Unità 10 Gli scambi gassosi Obiettivi Conoscere i meccanismi con cui gli animali scambiano i gas con l ambiente Apprendere le fasi degli scambi gassosi negli animali dotati

Dettagli

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L) Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L) Distribuzione regionale della ventilazione Dipendenza dalla gravità Apice Base Forze elastiche Riposo: Peso Gli alveoli

Dettagli

Fisiologia respiratoria

Fisiologia respiratoria Indice della pagina 1.0 Ventilazione polmonare 1.1 Ventilazione polmonare 1.2 Meccanismo della ventilazione polmonare 1.3 Volumi e capacità polmonari 2.0 Scambio di gas polmonari 2.1 Pressione parziale

Dettagli

Funzione e struttura dell apparato respiratorio U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. G.

Funzione e struttura dell apparato respiratorio U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. G. Funzione e struttura dell apparato respiratorio U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. G. IRACI OBIETTIVI Conoscere la normale forma anatomica e la funzionalità

Dettagli

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico Compito A-7 1) L ampiezza del potenziale d azione che circola lungo un assone mielinico è 115 mv. Sapendo che, a riposo, il rapporto p Na /p K è 0,015, calcolare di quanto varia p Na nel corso di un potenziale

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2015-16 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria

Dettagli

Circolo respiratorio

Circolo respiratorio APPUNTI PER IL LICEO SPORTIVO - MATERIA: DISCIPLINE SPORTIVE Circolo respiratorio A cura del Prof. Danilo Diana dell IISS A.Righi Taranto Per Circolo respiratorio intendiamo il percorso che compiono i

Dettagli

Emoglobina e mioglobina

Emoglobina e mioglobina Emoglobina e mioglobina Per molti organismi, l O 2 è una molecola di importanza vitale: l'ossigeno è infatti l'accettore finale degli elettroni, che "fluendo" attraverso i complessi della catena respiratoria,

Dettagli