RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine"

Transcript

1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1

2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell autore prof. Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine. Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte dell autore. L informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell informazione). In ogni caso non può essere dichiarata conformità all informazione contenuta in queste slide. In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2

3 Lezione 15 Il cablaggio strutturato degli edifici 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 3

4 Lezione 15: indice degli argomenti Perché il cablaggio strutturato? Il cablaggio tipico e il suo utilizzo Gli standard Il collaudo del sistema di cablaggio aspetti normativi e tecnici il collaudo in pratica: i field tester Il futuro dei sistemi di cablaggio 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 4

5 Cos è il cablaggio? Il cablaggio è un infrastruttura per la trasmissione di segnali in un edificio o in più edifici in un campus Si compone di un insieme di componenti passivi: cavi connettori (jack, plug) prese (telecommunication outlet) permutatori (cross-connect, distributor) Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 5

6 Cos è il cablaggio? Tale infrastruttura può essere facilmente configurata per portare servizi di telecomunicazioni ai posti di lavoro o per spostarli, senza opere murarie ed elettriche aggiuntive 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 6

7 Perché il cablaggio strutturato? 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 7

8 L esigenza del cablaggio strutturato - I Integrazione dei due principali sistemi di distribuzione di segnali in un edificio commerciale: telefonia e rete dati Problema: tipi differenti di trasmissione 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 8

9 Trasmissione telefonica in ambito locale Fonia: flusso continuo a 64 kb/s (campionamento a 8 KHz, 8 bit/campione) t BLA BLA BLA Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 9

10 Trasmissione dati in una rete locale Sistemi distribuiti: trasmissione a burst, richiede elevata velocità per brevi periodi MUMBLE MUMBLE... t 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 10

11 Come integrare? fonia t dati t stesso tipo di supporto fisico 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 11

12 Attuale modello di integrazione fonia-dati fonia PABX building automation cablaggio strutturato dati LAN L integrazione si basa su una infrastruttura fisica comune 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 12

13 Probabile futuro modello di integrazione fonia-dati building automation fonia LAN dati cablaggio strutturato Tecnologia proposta: VOIP (Voice Over IP) 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 13

14 L esigenza del cablaggio strutturato - II Eliminazione dei costi di modifica dell impianto conseguenti alla dinamica dell utilizzo dell edificio Estensione a tutti gli altri sistemi che trasmettono/ricevono segnali controllo accessi, telesorveglianza interfoni, apriporta impianti di antenna e TV a circuito chiuso Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 14

15 L esigenza del cablaggio strutturato - III Crescita delle reti locali: rapida disordinata (continue estensioni e modifiche) collasso per inaffidabilità rapida obsolescenza dei prodotti nuovi standard 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 15

16 L esigenza del cablaggio strutturato - IV Evoluzione delle reti locali: da topologia a bus/anello a topologia stellare HUB (concentratore) Ethernet FDDI Token-Ring 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 16

17 Struttura di un cablaggio tipico Più edifici su un comprensorio privato (campus) 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 17

18 Presa telematica Ogni spazio che possa ospitare un posto di lavoro è raggiunto da prese telematiche Ogni presa può essere attivata per erogare un qualsiasi servizio (es. telefono o rete dati o videocitofono ecc.) 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 18

19 Permutatore Elemento fondamentale: permutatore consente di collegare una presa telematica di un posto di lavoro a un dato servizio senza opere murarie o elettriche aggiuntive 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 19

20 Permutatore 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 20

21 Struttura di un cablaggio tipico permutatore di piano (floor distributor) cablaggio orizzontale (horizontal cabling) 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 21

22 Struttura di un cablaggio tipico cablaggio verticale o dorsale (building backbone) permutatore di edificio (building distributor) 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 22

23 Struttura di un cablaggio tipico permutatore di campus dorsale di campus 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 23

24 Componenti di un cablaggio tipico Cablaggio orizzontale doppino in rame a 4 coppie (UTP o FTP) di categoria 5E o superiore prese RJ45 di categoria 5E o superiore (almeno 2 per posto di lavoro) 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 24

25 Componenti di un cablaggio tipico Cablaggio verticale doppino multicoppia per la telefonia fibra ottica per la rete dati e per eventuali altri servizi 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 25

26 Componenti di un cablaggio tipico Permutazione per cavi in rame per fibra ottica 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 26

27 L utilizzo: fonia (I) work area cable 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 27

28 L utilizzo: fonia (II) alla dorsale in rame di edificio cavetto di permutazione (patch cord) 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 28

29 L utilizzo: fonia (III) alla dorsale in rame di comprensorio 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 29

30 L utilizzo: fonia (IV) al centralino telefonico 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 30

31 L utilizzo: dati (I) work area cable 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 31

32 L utilizzo: dati (II) apparecchiatura di rete patch cord in rame bretella ottica alla dorsale in fibra ottica 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 32

33 L utilizzo: dati (III) apparecchiatura di rete alla dorsale in fibra ottiche di edificio alla dorsale in fibra ottica di campus 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 33

34 Gli standard La necessità di sistemi di cablaggio standard per edifici commerciali è avvertita da associazioni di industrie di telecomunicazioni (TIA) e di elettronica/informatica (EIA) nel 1985 Nel 1991 approvano il primo standard per il cablaggio strutturato: EIA/TIA Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 34

35 Gli standard Il sistema di cablaggio deve essere: adatto ad un ambiente multiproduct/multivendor indipendente dai prodotti di telecomunicazione che verranno installati pensato per essere realizzato contestualmente alla costruzione o ristrutturazione organica di un edificio 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 35

36 Quanti e quali standard TIA/EIA 568A standard americano per i cablaggi di edifici commerciali di tipo office oriented (prima versione: 1995) ISO/IEC IS standard internazionale per i cablaggi di edifici commerciali di tipo office oriented (prima versione: 1995) EN standard europeo derivato da ISO/IEC IS Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 36

37 Quanti e quali standard EIA/TIA 569 standard americano per le infrastrutture per il cablaggio EIA/TIA 570 standard americano per il cablaggio in ambito residenziale TIA/EIA TSB 67, TSB 95 standard americani sulle modalità di test e certificazione di un cablaggio strutturato EN50174 standard europeo sulle norme per l installazione 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 37

38 Cablaggio strutturato e modello ISO/OSI telefonia fissa controllo accessi telesorveglianza controllo ambientale cablaggio strutturato applicazione presentazione IEEE 802 sessione trasporto network data link fisico altre applicazioni LAN LAN/MAN WAN 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 38

39 Specifiche tecniche Gli standard definiscono: topologia caratteristiche dei mezzi trasmissivi caratteristiche degli elementi di interconnessione (spine, prese, pannelli, ecc.) distanze massime 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 39

40 Specifiche tecniche Tutte le specifiche rappresentano l insieme più restrittivo delle specifiche richieste da tutti i principali servizi ATTUALMENTE QUESTE SPECIFICHE SONO QUELLE DELLE RETI LOCALI AD ALTA VELOCITÀ 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 40

41 Topologia e distanze massime BD/CD 1500 m BD FD FD FD 500 m 2000 m 90 m TO TO TO TO TO TO TO TO TO (1) work area cable + patch cord + eventuale equipment cable 10 m (1) 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 41

42 Classi di connessione Introdotte dall ISO/IEC per il collaudo dei cablaggi in rame: classi A, B e C ormai obsolete classe D: caratteristiche specificate fino a 100 MHz classe E: caratteristiche specificate fino a 250 MHz classe F: caratteristiche specificate fino a 600 MHz 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 42

43 Categorie Termine utilizzato dagli standard americani: cat. 1, 2, 3, 4 ormai obsolete cat. 5 e 5E: caratteristiche specificate fino a 100 MHz cat 6: caratteristiche specificate fino a 250 MHz cat. 7: caratteristiche specificate fino a 600 MHz 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 43

44 Fiber-to-the-desk Cablaggio in fibra ottica fino al posto di lavoro prospettiva oggi frenata dai costi di: connettorizzazione delle fibre ottiche acquisto degli apparati attivi con interfacce in fibra ottica vantaggi: banda trasmissiva (ma serve?) immunità ai disturbi elettromagnetici 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 44

45 La realizzazione ed il collaudo A causa delle possibili criticità di installazione, le caratteristiche della componentistica usata rappresentano una condizione necessaria ma non sufficiente per ottenere un cablaggio funzionale per reti dati ad alta velocità È necessario effettuare il collaudo (detto anche certifica ) sul 100% dei cavi e delle prese installate 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 45

46 I field tester 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 46

47 I field tester Sono strumenti di misura costituiti da due apparati: master, con display e tastiera, effettua tutte le misure slave, funge da iniettore di segnale e strumento di misura del NEXT (per il dual NEXT ) Possono tenere in memoria alcune centinaia di misure e successivamente scaricarle su PC 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 47

48 Bibliografia Libro Reti locali: dal cablaggio all internetworking contenuto nel CD-ROM omonimo Capitolo Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 48

49 Come contattare il prof. Montessoro Telefono: Fax: URL: Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 49

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6 IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6 21 maggio 2002 PIER LUCA MONTESSORO Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine in collaborazione con 2002 Pier Luca Montessoro

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica del video 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Nota di Copyright. Passi progettuali necessari. Esercitazione 1. Progetto di un sistema di cablaggio strutturato

RETI DI CALCOLATORI. Nota di Copyright. Passi progettuali necessari. Esercitazione 1. Progetto di un sistema di cablaggio strutturato Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2009 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Cablaggio Strutturato Il Cablaggio strutturato Il cablaggio strutturato è un insieme componenti posati in opera Fornisce le infrastrutture per la connessione

Dettagli

Progettazione delle dorsali in fibra ottica

Progettazione delle dorsali in fibra ottica Progettazione delle dorsali in fibra ottica Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

CENNI SU CABLAGGIO E COLLAUDO

CENNI SU CABLAGGIO E COLLAUDO CENNI SU CABLAGGIO E COLLAUDO Pietro Nicoletti piero@studioreti.it CenniCabl 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle

Dettagli

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Architettura e funzionamento del calcolatore 20 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Compressione audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

Controllo e correzione degli errori

Controllo e correzione degli errori FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Controllo e correzione degli errori 2000 Pier Luca Montessoro si veda la nota di copyright alla

Dettagli

Linguaggio C I puntatori

Linguaggio C I puntatori FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C I puntatori 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro.

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato Shielding Pier Luca Montessoro pierluca.montessoro@diegm.uniud.it SHIELD - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Linguaggio C Debugging

Linguaggio C Debugging FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni (vedere nota

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Linguaggio C Struct e union

Linguaggio C Struct e union FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C Struct e union 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI Pietro Nicoletti Silvano Gai Cabling-2000-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto

Dettagli

Tecniche di compressione senza perdita

Tecniche di compressione senza perdita FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Tecniche di compressione senza perdita 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

IL CABLAGGIO STUTTURATO DEGLI EDIFICI

IL CABLAGGIO STUTTURATO DEGLI EDIFICI IL CABLAGGIO STUTTURATO DEGLI EDIFICI Pietro Nicoletti Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it Silvano Gai Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano Cabling- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota

Dettagli

Input/output in C e in C++

Input/output in C e in C++ FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Input/output in C e in C++ 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Reti di Calcolatori. Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato

Reti di Calcolatori. Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato Reti di Calcolatori Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato Giorgio Ventre Dipartimento di Informatica Sistemistica Università di Napoli Federico II Nota di Copyright Quest insieme di trasparenze

Dettagli

Reti di Calcolatori. Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato

Reti di Calcolatori. Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato Reti di Calcolatori Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato Giorgio Ventre Dipartimento di Informatica Sistemistica Università di Napoli Federico II Nota di Copyright Quest insieme di trasparenze

Dettagli

IL COLLAUDO E LA CERTIFICAZIONE DEI CABLAGGI

IL COLLAUDO E LA CERTIFICAZIONE DEI CABLAGGI IL COLLAUDO E LA CERTIFICAZIONE DEI CABLAGGI Pietro Nicoletti www.studioreti.it CERTIF-2003-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C

La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C l ingegneria elettronica nella musica moderna Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DEI CABLAGGI

LA CERTIFICAZIONE DEI CABLAGGI Ottobre 1996 LA CERTIFICAZIONE DEI CABLAGGI Pietro Nicoletti Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it Pier Luca Montessoro Montessoro@uniud.it http://www.uniud.it/~montessoro CERTIF 1 Copyright: si veda nota

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Internet and Intranet Access

Internet and Intranet Access and Intranet Access Mario Baldi Synchrodyne Networks, Inc. baldi@synchrodyne.com access - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Memoria cache, interrupt e DMA 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

IL CABLAGGIO STRUTTURATO. Copyright: si veda nota a pag. 2

IL CABLAGGIO STRUTTURATO. Copyright: si veda nota a pag. 2 IL CABLAGGIO STRUTTURATO Copyright: si veda nota a pag. 2 Cos è il cablaggio Il cablaggio è un insieme di componenti passivi posati in opera: cavi, connettori, prese, permutatori, ecc. opportunamente installati

Dettagli

Gestione della memoria per sistemi multiprogrammati. Obiettivi. Partizioni fisse. Partizioni fisse. Fondamenti di Informatica

Gestione della memoria per sistemi multiprogrammati. Obiettivi. Partizioni fisse. Partizioni fisse. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Gestione della memoria centrale 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Gestione dei processi

Gestione dei processi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Gestione dei processi 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2)

Dettagli

La normativa CEI EN ( ) e le nuove categorie

La normativa CEI EN ( ) e le nuove categorie La normativa CEI EN50173-1 (2003-06) e le nuove categorie Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it Cabl-New-2003-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Cablaggio Strutturato degli Edifici A cura di G. Caprioli, F. Cuomo, G. Di Bacco, C. Martello

Cablaggio Strutturato degli Edifici A cura di G. Caprioli, F. Cuomo, G. Di Bacco, C. Martello Cablaggio Strutturato degli Edifici A cura di G. Caprioli, F. Cuomo, G. Di Bacco, C. Martello Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione CABLAGGIO

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto Esercizi di Addressing Fulvio Risso Guido Marchetto 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali.

Dettagli

Gli standard della famiglia EIA 568 Analisi dello standard

Gli standard della famiglia EIA 568 Analisi dello standard Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Introduzione Gli standard della famiglia EIA 568 Analisi dello standard 12.2 Lo standard analizzato è l EIA/TIA 568. È uno standard sviluppato

Dettagli

Libreria in linguaggio C per elaborazione audio in real time

Libreria in linguaggio C per elaborazione audio in real time FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Libreria in linguaggio C per elaborazione audio in real time 2010 Pier Luca Montessoro (si veda

Dettagli

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI. Modelli di connessione

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI. Modelli di connessione IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI Modelli di connessione Cos è il cablaggio Il cablaggio è un insieme di componenti passivi posati in opera: cavi, connettori, prese, permutatori, ecc. opportunamente

Dettagli

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Wireless LAN IEEE

Wireless LAN IEEE Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi WLAN - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright Questo insieme di

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 9 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il cablaggio: 1 Il cablaggio è un insieme di componenti passivi posati in opera: (cavi, connettori, prese, permutatori,

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

Memoria cache, interrupt e DMA

Memoria cache, interrupt e DMA FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Memoria cache, interrupt e DMA 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti@studioreti.it www.studioreti.it Basato sul capitolo

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Complementi di Reti e Sistemi di Telecomunicazioni. 2. Livello fisico. FTP, Telnet,http SMTP, SNMP,... num. di porta TCP-UDP IP.

Complementi di Reti e Sistemi di Telecomunicazioni. 2. Livello fisico. FTP, Telnet,http SMTP, SNMP,... num. di porta TCP-UDP IP. dist Complementi di Reti e Sistemi di Telecomunicazioni 2. Livello fisico 1.1 Architetture Arch. OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Linea Fisico Arch. TCP/IP FTP, Telnet,http SMTP,

Dettagli

Il cablaggio strutturato

Il cablaggio strutturato Il cablaggio strutturato Pubblicato il: 21/09/2003 Aggiornato al: 21/09/2003 di Gianluigi Saveri 1. Generalità La necessità di comunicare e di trasmettere informazioni in modo razionale e affidabile ha

Dettagli

2. Layout e cablaggio strutturato

2. Layout e cablaggio strutturato Esame di stato 2. LAYOUT E CABLAGGIO STRUTTURATO L analisi della realtà informatizzabile parte dal rilevamento del layout, cioè della disposizione topologica (distribuzione nello spazio) delle varie parti

Dettagli

Lexcom Home. Sistema Lexcom Home

Lexcom Home. Sistema Lexcom Home Lexcom Home Sistema Lexcom Home... 160 159 Sistema Lexcom Home Accesso Internet ad alta velocità, TV e telefono: tutto a casa vostra L unità centrale Lexcom Home è progettata per la trasmissione di segnali

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Esercizio 2.3 Uso del patch panel

Esercizio 2.3 Uso del patch panel Introduzione Il patch panel è un componente passivo che fa parte del sistema di cablaggio strutturato. E un pannello forato contenuto in un armadio in grado di ospitare connettori da parete. Sui connettori

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Reti logiche 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Nota di

Dettagli

Reti Lan : cablaggio strutturato

Reti Lan : cablaggio strutturato Reti Lan : cablaggio strutturato Il cablaggio strutturato pag. 2 Architettura del cablaggio pag. 4 Standard EIA/TIA 568 pag. 5 Principali differenze tra ISO/IEC 11801 e EIA/TIA 568 pag. 6 Topologie per

Dettagli

LO STANDARD EIA/TIA 569

LO STANDARD EIA/TIA 569 LO STANDARD EIA/TIA 569 Pier Luca Montessoro www.montessoro.it Pietro Nicoletti www.studioreti.it ET569-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI

I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI Ottobre 1996 I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI Pietro Nicoletti Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it Pier Luca Montessoro Montessoro@uniud.it http://www.uniud.it/~montessoro CAVI - 1 Copyright: si veda nota a

Dettagli

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale La figura 1 illustra il progetto relativo alla realizzazione di una rete in una piccola scuola in cui si vogliano collegare due laboratori ed alcuni uffici

Dettagli

Cablaggio Strutturato

Cablaggio Strutturato Cablaggio Strutturato Il cablaggio strutturato si offre come un moderno sistema di realizzazione delle reti concepito allo scopo di integrare, all'interno di un edificio, i vari apparati di comunicazioni:

Dettagli

Cablaggio strutturato

Cablaggio strutturato Cablaggio strutturato Creare un infrastruttura di rete,che può essere esteso su più piani o su più edifici viene detto cablaggio. Il cablaggio è l insieme di tutti i componenti passivi (cavi connettori,

Dettagli

Un insieme di dispositivi collegati tra di loro e in grado di scambiarsi informazioni.

Un insieme di dispositivi collegati tra di loro e in grado di scambiarsi informazioni. di Carlo Neri Un insieme di dispositivi collegati tra di loro e in grado di scambiarsi informazioni. Di una Rete possono far parte: Switches Routers Server Stampanti Centralini telefonici (su IP) Telefoni

Dettagli

La programmazione in linguaggio C

La programmazione in linguaggio C FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine La programmazione in linguaggio C 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2010 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro, Davide Pierattoni (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) Fondamenti di Informatica.

2001 Pier Luca Montessoro, Davide Pierattoni (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) Fondamenti di Informatica. FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Le trappole del linguaggio C 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina TITOLO DEL PROGETTO Rifacimento rete LAN e wireless piani 3 e 4; predisposizioneper successivo rifacimento rete LAN e wireless esteso a tutto l edificio Redattore del progetto: Massimo Bellina DESCRIZIONE

Dettagli

Il cablaggio strutturato degli edifici. Data presentazione 07 marzo 2016 Claudio Vian V ASR

Il cablaggio strutturato degli edifici. Data presentazione 07 marzo 2016 Claudio Vian V ASR Il cablaggio strutturato degli edifici Data presentazione 07 marzo 2016 Claudio Vian V ASR Panoramica Cenni storici Cos è il cablaggio strutturato Gli standard normativi Tipologia di un Sistema di Cablaggio

Dettagli

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo. Un unico sistema per ogni esigenza CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili e scatole di collegamento per le applicazioni di comunicazione e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

Linguaggio C Struttura dei programmi

Linguaggio C Struttura dei programmi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C Struttura dei programmi 2001 Pier Luca Montessoro - Davide

Dettagli

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI

I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI Pietro Nicoletti piero@studioreti.it Pier Luca Montessoro Montessoro@uniud.it http://www.uniud.it/~montessoro CAVI-2-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CENTRO NORD. Via G. Lorca, 15-50013 Campi Bisenzio (FI) Sede Garibaldi: Tel. 055/8952382 -- Fax.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CENTRO NORD. Via G. Lorca, 15-50013 Campi Bisenzio (FI) Sede Garibaldi: Tel. 055/8952382 -- Fax. PARTE TECNICA L appalto ha per oggetto la fornitura, in un unico Lotto, per - Cablaggio Categoria 6 e link ottico per 3 plessi, necessario per implementazione rete wifi : Descrizione Plesso Neruda Fornitura

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Net or Not Neutrality

Net or Not Neutrality Net or Not Neutrality Giuseppe Augiero E-privacy 2010-28/29 maggio 2010 - Palazzo Vecchio - Firenze 1 Who is G. Augiero? N e t w o r k & I T S e c u r i t y Specialist presso la Fondazione G. Monasterio

Dettagli

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Cavi coassiali sottili (Thinnet) Cavo Coassiale Il cavo coassiale è stato per molti anni il sistema di cablaggio più utilizzato per l implementazione di una rete, dato che combina costi relativamente limitati a caratteristiche di leggerezza

Dettagli

cabling &networking selime.it

cabling &networking selime.it cabling &networking capitolo 1 - IL CABLAGGIO STRUTTURATO capitolo 2 - Guida prodotti CABLAGGIO STRUTTURATO IN RAME capitolo 3 - LA FIBRA OTTICA capitolo 4 - Guida prodotti CABLAGGIO STRUTTURATO IN FIBRA

Dettagli

Programmi per calcolo parallelo. Calcolo parallelo. Esempi di calcolo parallelo. Misure di efficienza. Fondamenti di Informatica

Programmi per calcolo parallelo. Calcolo parallelo. Esempi di calcolo parallelo. Misure di efficienza. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA rof IER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Calcolo parallelo e sistemi multiprocessore 2000 ier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

HUB, Switch, Bridge e Router. Domini di Collisione

HUB, Switch, Bridge e Router. Domini di Collisione L'hardware delle reti LAN HUB, Switch, Bridge e Router Domini di Collisione T. Motta Hardware di rete L hardware di rete fondamentale comprende: Hub Repeater Switch Bridge Router Gateway Firewall Modem

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Pro. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Impianti Tecnologici. Premessa. Cablaggi Strutturati. Videosorveglianza. Networking. Allestimenti Locali Tecnici

Impianti Tecnologici. Premessa. Cablaggi Strutturati. Videosorveglianza. Networking. Allestimenti Locali Tecnici Impianti Tecnologici Premessa Cablaggi Strutturati Videosorveglianza Networking Allestimenti Locali Tecnici 30 Premessa All interno della Project Milano è nata nel 2005 una divisione per promuovere sul

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti@studioreti.it www.studioreti.it Basato sul capitolo

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti[at]studioreti.it http://www.studioreti.it

Dettagli

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI 76 RETI LOCALI: DAL CABLAGGIO ALL'INTERNETWORKING 4 IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI 4.1 INTRODUZIONE La trasmissione di segnali all'interno degli edifici riveste oggi un'importanza tale da richiedere

Dettagli

Cavi Twisted Pair (doppino ritorto)

Cavi Twisted Pair (doppino ritorto) (doppino ritorto) Nella realizzazione di reti LAN sono utilizzati soprattutto i cavi UTP (Unshielded Twisted Pair o doppino intrecciato/ritorto non schermato) e STP (Shielded twisted pair o doppino intrecciato/ritorto

Dettagli

Corrispettivi e Tariffe. Lotti 1,2,3,4,5,6,7,9,10,11,12

Corrispettivi e Tariffe. Lotti 1,2,3,4,5,6,7,9,10,11,12 Convenzione per la fornitura di Reti fonia dati interne agli edifici, apparati per le reti locali e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni, ai sensi dell articolo 26, Legge 23 dicembre 1999

Dettagli